24orenews.it
24orenews.it Milano n. 1 . aprile 2011 Periodico d’informazione e cultura
aprile
news.it
Poste Italiane SpA Spedizione in A.P. D.I. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 comma 1 DCR (Aosta)
scuola
Nasce Educational Lab appuntamenti
5 prodotti tradizionali milanesi doc
Milano ricorda Walter Chiari palazzo marino
Presentata una ricerca sul Parco delle Cave
oreMilano
DIRETTORE TESTATA Dario GESTIONE EDITORIALE Le
Bordet . direttore editoriale Onelio Onofrio Francioso
Roy Milano . mail redazione@24orenews.it . web www.24orenews.it . testata Le Roy
hanno collaborato Dario
Bordet . Alessandro Trani . Francesco Vivacqua . Onelio Onofrio Francioso Fiorenzo Locatelli . Marie Bordet . Angela Minutillo . Nicoletta Melis . Lino D’Amore GRAFICA E IMPAGINAZIONE Tornago STAMPA Linea
Grafica - Saint-Vincent . www.tornagografica.it
Graphica srl Novate Milanese (MI)
24orenews.it Milano n. 1/2011 . Periodico mensile Reg.Trib di Milano (in attesa di registrazione) . Poste Italiane S.p.A. in AP D.l 353-2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) Art.1 comma 1 DCB (Aosta) Desideriamo informarLa che i suoi dati personali raccolti direttamente presso di lei o fornitici saranno utilizzati da parte di “24orenews.it Milano” nel pieno rispetto dei principi fondamentali dettati dalla direttiva 95/46/CE e dal D.lgs. 171/98 per la tutela della Privacy nelle Telecomunicazioni e dalla direttiva 97/07/CE e dal d.lgs. 185/99
3
In questo numero 5 Editoriale Attualità 6 Inaugurato con Formigoni il nuovo Palazzo delle Federazioni 9 Piazza virtuale per 30.000 studenti eccellenti Diamo merito al talento 2011 11 Smog appuntamenti 13 Milano è moda via Berlinguer, 20 20054 Nova Milanese (MB) tel. 0362.41.724 . fax 0362.364.326 www.spunto.net . info@spunto.net
VIP 18 Ghigo Agosti ambiente 22 Lombardia: patto filiera, pioppi nostrani
23 25 28 30 31 33
Smog, regioni nord chiedono piano aria a governo Vas garantisce lo sviluppo sostenibile PGT milano da vedere Giovani registi emergenti... Una cella in due La vita felice Le stelle inquiete
36 38 43 44 46
milano da sapere Carnevale ambrosiano Appuntamenti Rotary International Equilibrio... la storia Oroscopo
oreMilano
Editoriale
24oreMilano Da portale a cartaceo
P
resentare una Nuova iniziativa Editoriale è sempre una bellissima emozione. L’entusiasmo della redazione, la sfida della continua e costante conquista dei lettori, il desiderio e la nostra speranza di poterli accompagnare in tanti brevi viaggi che soddisfino sempre i loro interessi e bisogni: tutto ciò anima e colora le emozioni di tutti noi. L’iniziativa prende curiosamente spunto dal nostro sito/portale web “www.24orenews.it” che pubblica articoli e notizie di vario genere. Nato un po’ per gioco, ha rivelato una crescita di popolarità (nazionale) rapida e sorprendente, con un’alta percentuale di cibernauti dell’area milanese. Ci siamo chiesti quali fossero gli argomenti di maggior successo, ed abbiamo iniziato ad analizzarli per adattare i temi sempre più alle esigenze dei lettori. 24oreMilano nasce soprattutto dal de-
siderio di dar una voce nuova alla città di Milano, di dare risalto ai più importanti avvenimenti che si svolgono nella “Milano da bere”, di raccontare come si vive nella capitale dell’eleganza e della moda, da cittadino milanese o “adottato”, da turista oppure da lavoratore di passaggio. Non mancano quindi spaccati vita, luoghi, personaggi, aneddoti, proverbi in milanese e tanti altri aspetti tutti da scoprire. La rivista, elegante e patinata, fornita “come copia di cortesia” in selezionati luoghi e locali di Milano e del suo hinterland, tratta molteplici argomenti di vivo interesse: dall’attualità alle istituzioni, dal benessere al tempo libero, allo sport e alla cultura, dall’arte al teatro, alla musica e al cinema. Non mancano le agende con gli appuntamenti da non perdere e le interviste ai personaggi protagonisti della vita culturale, artistica, sportiva e imprenditoriale della città. Non solo svago e divertimento, insom-
ma, ma un mix di argomenti impegnati e leggeri, con una lente d’ingrandimento sulle problematiche di maggiore attualità e interesse. Il tutto strizzando l’occhio ad un viver sano e rispettoso di ciò che ci circonda. 24OreMilano è probabilmente la prima rivista che si rivolge a tutti, ed è stata realizzata anche grazie al contributo dei nostri inserzionisti e lettori web. Gli articoli di 24OreMilano, prodotti da una redazione giovane e dinamica con la collaborazione di professionisti ed esperti di vari settori, verranno sempre pubblicati anche online. Un ringraziamento a tutti gli Uffici Stampa che quotidianamente forniscono le notizie che vengono puntualmente selezionate ed elaborate per il media cartaceo. Ulteriori informazioni e il prodotto cartaceo del mensile 24OreMilano sono scaricabili in pdf all’indirizzo: http:// www.24orenews.it/24oremilano.pdf
5
oreMilano
7
Attualità Si è svolta, alla presenza del presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e dell’assessore allo Sport e Giovani Monica Rizzi, la cerimonia di inaugurazione del nuovo Palazzo delle Federazioni del Coni a Milano.
oreMilano
oreMilano Agroalimentare Volontariato
Insediato in Lombardia il Comitato di Gestione del Fondo per il Volontariato.
Formigoni: fare rete, il nostro obbiettivo per il terzo settore. Boscagli: il volontariato, ricchezza vera del nostro territorio.
I
8
l presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ha insediato ieri il Comitato che gestirà il Fondo Speciale per il volontariato in Lombardia. Previsto dalla legge nazionale sul volontariato, il Fondo è alimentato dalle Fondazioni bancarie ed è destinato a finanziare le attività dei Centri di servizio. I 12 Centri, uno in ciascuna provincia, offrono gratuitamente consulenza e assistenza qualificata alle associazioni di volontariato che operano in Lombardia. Il Comitato, di cui fa parte l´assessore alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale, Giulio Boscagli, viene nominato ogni due anni e ha a disposizione un Fondo che negli anni è cresciuto notevolmente. Dal milione di euro messo in campo per il biennio 1996-1998, si è arrivati ai 9 milioni per il 2011 ed è previsto anche per il 2012 il mantenimento delle stesse entrate. ´Nella nostra regione - ha ricordato Formigoni il volontariato rappresenta una ricchezza straordinaria e dinamica: il crescente numero delle associazioni che, tra il 2001 e il 2010, è aumentato del 62%, ne è la testimonianza. La nostra società ha quindi dimostrato di saper cogliere i bisogni ed elaborare risposte concrete. Con il mondo del volontariato abbiamo stabilito un rapporto stretto: un ambito privilegiato di è rappresentato proprio da questo Comitato di gestione che, nel tempo, ha assunto responsabilità crescenti nella promozione e valorizzazione del volontariato´. Il presi-
dente Formigoni ha ricordato quindi il progetto regionale per la diffusione e il consolidamento dell´istituto dell´amministratore di sostegno, soffermandosi poi sul recente provvedimento di riforma del terzo settore varato dalla Giunta Regionale, che ha definito ´una nuova pietra angolare nei rapporti tra l´amministrazione regionale ed il Terzo Settore´. ´Intervenendo sul fronte della semplificazione e dell´informatizzazione - ha aggiunto - si riesce a dare alle organizzazione di volontariato i mezzi per operare nel modo più adeguato e gli strumenti per dialogare in modo più efficiente con la Pubblica Amministrazione ma anche e soprattutto tra di loro in una logica di sistema´. Tra le iniziative già attive in questo senso, la ´Piazza del Volontariato´, un luogo virtuale (operativo nel sito della Dg Famiglia e Solidarietà sociale), che consente alle organizzazioni di volontariato di far conoscere ai cittadini le proprie iniziative, favorendo l´incontro in una rete e lo scambio tra di loro. ´Fare rete - ha sottolineato il presidente - è l´obiettivo per il futuro del terzo settore, nell´ottica di una sussidiarietà sempre più circolare, capace di coinvolgere soggetti diversi, nel quale le risorse del profit si sposano in maniera sinergica con la capacità progettuale del non profit di rispondere in modo adeguato ai bisogni del cittadino´. L´assessore alla Famiglia, Conciliazione Integrazione e Solidarietà Sociale Giulio Boscagli è stato riconfermato quale rappresentante della Regione nel Comitato. ´Questo è l´anno europeo
del volontariato - ha ricordato Giulio Boscagli - Stiamo pensando ad un´iniziativa che valorizzi il volontariato nella nostra Regione e il lavoro svolto dalle decine di migliaia di volontari impegnati nelle oltre 6.000 realtà, ricchezza vera del nostro territorio. Il nostro obiettivo deve essere quello di stare al loro fianco e di indirizzare le risorse al cuore delle iniziative cercando di ridurre i costi di gestione delle associazioni stesse in maniera che i soldi siano indirizzati più alle iniziative che ai costi di gestione´. Il Comitato è composto da 15 membri. Oltre all´assessore Boscagli e Vittoria Boni (membro nominato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali) ne fanno parte: 4 rappresentanti delle organizzazioni del volontariato (Stefania Bartoccetti dell´Associazione Telefono Donna, Luigi Benvenuti dell´Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze - Anpas, Alberto Cattaneo dell´Associazione Volontari Pensionati Lecchesi e Mariagrazia Zanaboni dell´Associazione Diversamente onlus); 7 membri designati dalle Fondazioni di origine bancaria (Maurizio Ambrosiani, Guido Boldrin, Lorenzo Crosta, Luca Galli, Jonas Maniaz, Carlo Vimercati, della Fondazione Cariplo e Gianmaria Galimberti della Fondazione Banca del Monte di Lombardia); un membro nominato dall´Acri (Lidia Re-
daelli della Fondazione Banca del Monte di Lombardia) e un membro in rappresentanza degli Enti Locali della Regione (Camillo De Milato del Consiglio delle Autonomie locali lombarde). E´ stato infine riconfermato presidente del Comitato Carlo Vimercati. Scheda - Progetti regionali finanziati con il Fondo speciale nel biennio 2008-2010 - In.volo (20082012) Il progetto agevola, attraverso Banca Prossima, l´accesso al credito bancario da parte delle Organizzazioni di volontariato, anche per importi di modesta entità. Il Fondo speciale ha stanziato 3.600.000 euro. - Bando sulla ´coesione sociale´ (2008-2010) Il Bando sostiene progetti in rete finalizzati ad avviare azioni concrete per promuovere la coesione sociale e contrastare le cause che generano fragilità e disagio sociale. Le risorse stanziate dal Fondo speciale sono state 2.500.000 euro per 163 progetti. - Progetto Amministratore di sostegno (Ads) (2009-2012) Il progetto, promosso da Fondazione Cariplo, Coordinamento dei Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia e Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato in Lombardia, sostiene la diffusione e il consolidamento dell´istituto dell´Amministrazione di Sostegno nel territorio lombardo. I soggetti promotori investono complessivamente in questa azione 1.250.000 euro, di cui 600.000 provenienti dal Fondo speciale. Il Progetto regionale Ads è condotto in partnership con Ledha, impegnata nella tutela dei diritti delle persone con disabilità e con l´Organizzazione di Volontariato milanese Oltre Noi.la Vita, attiva nell´ambito della protezione giuridica delle persone fragili e nella ricerca di soluzioni innovative e personalizzate per il ´dopo di noi´. Partner istituzionale del progetto è Regione Lombardia.
5 prodotti tradizionali nel paniere:
da Como, Pavia e Varese le nuove eccellenze agroalimentari
9
M
ilano - ´Patata bianca comasca, Furmagit de Cureglia, Furmag´ de sègia, Zincarlin de Vareès e Salame crudo del basso pavese. Dalle province di Como, Varese e Pavia cinque nuovi prodotti tradizionali arricchiscono di gusto e sapori il ricco patrimonio gastronomico regionale´. Lo ha annunciato l´assessore all´Agricoltura della Regione Lombardia Giulio De Capitani commentando la settima revisione dei prodotti agroalimentari tradizionali lombardi che passano da 238 a 243. Con il termine ´Prodotti Tradizioni´ si intendono prodotti agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni. L´elenco attuale comprende 243 prodotti suddivisi in otto comparti: 68 per carne e derivati, 3 per cereali e farine, 69 derivati del latte, 1 miele, 27 ortaggi e frutta, freschi e conservati, 9 paste fresche, 62 prodotti da forno e di pasticceria e 4 prodotti ittici. L´elenco regionale 2011, così aggiornato, confluirà in quello nazionale pubblicato a cura del Ministero per le Politiche agricole e forestali (Mipaaf) per promuovere la conoscenza dei prodotti tradizionali sia in Italia cha all´estero. ´Il lavoro di mappatura degli alimenti, iniziato nel 2000 - ha precisato l´assessore - è proseguito nel corso degli anni, attraverso successive segnalazioni e aggiornamenti, ma anche con la cancellatura di prodotti che hanno ottenuto la tutela come Dop o Igp´. ´Il valore di questa operazione è anche culturale - ha concluso De Capitani -. E´ così possibile garantire la sopravvivenza non solo di questi prodotti, ma anche di metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura che altrimenti rischierebbero di andare smarriti nel tempo´.
oreMilano
oreMilano Ambiente
Giornata Mondiale Acqua.
Milano
Inaugurato distributore gratuito in via Lessona. Moratti: “l’acqua è un bene di tutti. A Milano è sicura e con le tariffe tra le più basse d’Italia ”
10
“L’installazione di questo erogatore ci offre, oggi, in occasione della giornata mondiale dell’acqua, l’opportunità di parlare di una risorsa preziosa. Si tratta di una vera e propria fontana contemporanea, che ricorre alle più avanzate tecnologie e utilizza energia rinnovabile”. Così è intervenuta il Sindaco Letizia Moratti all’inaugurazione del distributore di acqua sia liscia sia gasata nel giardino di via Lessona, a Quarto Oggiaro. Un parco frequentato da anziani e giovani. La sperimentazione del distributore sarà di tre mesi “Al termine valuteremo se e come estendere il servizio a tutto il territorio milanese”, ha spiegato il Sindaco. “La nostra città può vantare un vero e proprio primato in questo campo. L’acqua di Milano – ha proseguito Letizia Moratti - raggiunge standard di qualità ed economicità ineguagliati non solo in Italia ma in tutta Europa. Nel solo quinquennio 2004-2009 abbiamo investito 250 milioni di euro e oltre 100 milioni di investimenti sono già stati avviati per il quinquennio 2010-2014. Per i prossimi venti anni abbiamo realizzato un piano di investimenti di 800 milioni di euro. Si tratta di investimenti che ci consentiranno di mantenere il controllo pubblico dell’acqua”. “Oltre alla sicurezza, che è la priorità assoluta – ha sottolineato il Sindaco - siamo riusciti a non aumentare le tariffe che sono tra le più basse in Italia ed in Europa, pari quasi un terzo di quelle di altre città italiane”. A Milano il costo dell’acqua è di 0.60 euro al metro cubo, mentre sale a 1.12 euro a Torino, 1.52 a Genova e 1.27 a Bologna.
Nasce Education Lab
Ambiente
M
ilano, 23 marzo 2011- Dal 24 al 29 marzo a Milano presso la Fabbrica del Vapore e l´Università Iulm si terrà la prima edizione di Education Lab – Percorsi di formazione dei giovani alla contemporaneità attraverso l´arte, un progetto di Docva Documentation Center for Visual Arts di Careof e Viafarini e dell´Università Iulm, promosso da festival dell´arte Contemporanea, Anisa Associazione Nazionale Insegnanti storia dell´Arte, Crac Centro Ricerca Arte Contemporanea del liceo artistico Munari di Cremona, e in collaborazione con alcuni dei più prestigiosi musei nazionali, Maga - Museo Arte Gallarate, Gamec di Bergamo, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Mambo di Bologna, Castello di Rivoli, Maxxi Museo delle Arti del Xxi Secolo, Roma, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, Mart di Trento e Rovereto, Hangar Bicocca. Attraverso un intenso calendario di incontri, workshop, laboratori, che coinvolgono scuole, docenti, dipartimenti didattici, operatori ed esperti del mondo dell´arte, ma anche famiglie e bambini, Education Lab è il primo grande evento dedicato a scoprire il valore dell´arte contemporanea per la formazione delle nuove generazioni, chiamando a raccolta tutte le migliori esperienze in corso nel nostro paese e sensibilizzando in particolare il mondo della scuola e le famiglie. Education Lab nasce dall’esigenza di creare un’occasione di confronto pubblico fra diverse esperienze di educazione e formazione attraverso l’arte contemporanea, una piattaforma per dare visibilità alle best practice messe in atto sia da musei e istituzioni per il contemporaneo, che da singoli artisti e operatori didattici attivi nell’educazione attraverso l’arte. L’evento si sviluppa attraverso momenti di confronto operativo e teorico tra i docenti, gli operatori didattici, gli artisti, gli studenti, le famiglie e i dipartimenti didattici dei maggiori musei attivi nella didattica attraverso l’arte contemporanea. Education Lab vuole far emergere le condizioni per investigare l’arte e la formazione, attraverso laboratori e workshop indirizzati agli insegnanti stessi, oltre che ai bambini e alle famiglie. Education Lab si propone di informare le famiglie sulle realtà legate all’arte contemporanea come musei e organizzazioni che si occupano di accogliere il pubblico con programmi educativi; al contempo vuole sensibilizzare gli insegnanti al fine di migliorare la qualità dell’offerta didattica legata all’arte contemporanea. www.educationlab.org
Milano, organizzato dalla Fondazione Laboratorio Acquabioenergia:
fiume Seveso, problemi ambientali e prospettive di soluzione
I
l fiume Seveso è al centro dell´attenzione per il frequente succedersi di esondazioni nel Milanese e nella stessa città e la ricerca di soluzioni dei problemi idraulici e ambientali, che ad esse si accompagna, deve considerare il fatto che il fiume è parte di un sistema complesso, costituito da corsi d´acqua naturali e artificiali (Lambro,seveso, Canale Villoresi, Scolmatori, rete fognaria e rete irrigua) connessi fra loro e con la falda.
Tali effetti sono così complessi che non è possibile affrontare i problemi distintamente. Scopo del convegno è porre in evidenza come l´approccio integrato dell´ingegneria e delle scienze dell´ambiente possa condurre a soluzioni durevoli e capaci tanto di risolvere in modo soddisfacente i problemi di maggiore urgenza quanto di orientare la progettazione del recupero e della difesa del territorio. Se ne parlerà Mercoledì 23 marzo 2011, ore 9 – 16 Aula Rogers, Politecnico
di Milano Via Bonardi, 1. Programma: 9:00 Introduzione Prof. C. Soave – Presidente Aqualab Università degli Studi di Milano; Prof. L. Natale – C.d.a. Aqualab Università degli Studi di Pavia. “I Problemi Ambientali E Idraulici Dei Corsi D’acqua Milanesi” presiede Prof. C. M. Marino Università degli Studi di Milano Bicocca. Ore, 9:30 “I problemi, lo stato attuale dei progetti, l’adeguamento al piano di gestione del Po, i finanziamanti” Dott. D. Fossati, Dott. N. Chinaglia, Dott. V. Iacone Regione Lombardia; Dott. A. Zelioli – Comune di Milano. Ore 10:30 “Analisi idraulica e idrologica” Prof. E. Larcan – Politecnico di Milano. Ore, 10:50 “La condivisione con il territorio delle politiche di intervento” (il Contratto di Fiume) Dott. V. Iacone, Ing. M. Clerici – Regione Lombardia; Ore, 11:10 - 11:20 Pausa. Ore, 11:20 “Monitoraggio e riqualificazione: stato dell’arte e progetto Fiumi” Ing. V. Marchesi – Arpa Lombardia; Ore 11:40 “Analisi delle problematiche ambientali del bacino del Seveso nel Milanese” Prof. A. Azzellino – Politecnico di Milano; Ore, 12:00 “Analisi della distribuzione dell’infiltrazione nella pianura milanese” Prof. A. Cavallin, Dott. L. Fumagalli Università degli Studi di Milano Bicocca. Sessione Pomeridiana- Interventi E Opere Di Difesa presiede Dott.ssa C. Secchi Provincia di Milano. Ore 14:00 “Analisi delle proposte progettuali e loro fattibilità, il problema delle reti fognarie affluenti al Seveso” Ing. M. Brown – Metropolitana Milanese. Ore 14:20 “Gestione in tempo reale dello scolmatore di Nord Ovest” Prof. R. Soncini-sessa – Politecnico di Milano. Ore 14:40 “Problemi geologici del collegamento Seveso-lambro con un collettore sotterraneo” Prof. G. P. Beretta – Università degli Studi di Milano. Ore 15:00 “Integrazione degli interventi su acque superficiali e sotterranee per la prevenzione del degrado ambientale del territorio del Fiume Seveso” Ing. P. Gattinoni – Politecnico di Milano. Ore 15:20 “Sintesi e comunicazioni” Prof. V. Francani - Coordinatore Comitato Scientifico di Aqualab - Politecnico di Milano. Ore 15:30 “Conclusioni a cura di Marcello Raimondi” Assessore all’Ambiente, Energia e Reti Regione Lombardia, Discussione finale.
11
13
Milano
appuntamenti Dal Teatro ai Concerti, alle Conferenze e alle grandi Mostre
oreMilano
oreMilano Storia
Il tram scende in metrò per gli 80 anni di atm Fabrizio de André la mostra a Milano
14
Anche Milano - dopo Genova, Nuoro, Roma e Palermo - rende omaggio al genio di Fabrizio De André ospitando la tappa conclusiva della mostra che racconta la vita, la musica, le esperienze e le passioni di uno dei maggiori interpreti italiani. Dove: Rotonda via Besana 12 Milano Data: dal 11-03-2011 al 15-052011 Orario: 09.30-19.30; lun 14.3019.30; gio e sab 09.30-22.30 Chi organizza: Comune di Milano, Cultura; Palazzo Ducale, Fondazione per la Cultura di Genova; Fondazione Fabrizio De André Onlus; Silvana Editoriale Informazioni Aggiuntive: Attraverso un allestimento virtuale, multimediale e interattivo, viene proposta al pubblico non una semplice esposizione documentaria di oggetti “simbolo”, di cimeli visivi e musicali, ma un’esperienza emozionale, che permette ai visitatori di mettersi in relazione con la vita, le opere, la musica e le parole di Faber. Per Informazioni: Telefono: 02.61836287
L
a mostra, fino al 30 aprile, nella stazione M2 Garibaldi Fs. Un tram, anzi quattro, sui binari del metrò. Uno spettacolo unico al mondo realizzato per un’occasione altrettanto speciale: gli 80 anni di Atm. Tram e metrò: la tradizione insieme al futuro, come la storia dell’Azienda Trasporti Milanesi. Così, dopo la mostra Incroci, che ha portato alla Triennale i volti di chi fa muovere Milano negli scatti del maestro Gianni Berengo Gardin, le celebrazioni si spostano in metropolitana per raccontare la storia di Atm con la mostra “Dalla tradizione al futuro: comunicare in movimento”. La stazione Garibaldi, con il suo nuovo aspetto, rappresenta il luogo ideale per mettere in scena
questa esposizione in movimento, o meglio, la comunicazione in movimento nella città di Milano. L’obiettivo è raccontare la storia della città di Milano attraverso la pubblicità sui mezzi pubblici, dagli anni cinquanta ad oggi, ripercorrendo l’evoluzione del trasporto pubblico milanese, dal Carosello dei tram in piazza del Duomo dei primi del novecento, fino alla nuova rete costruita sui principi della sostenibilità ambientale ed energetica. Un percorso contraddistinto dalla storica collaborazione con Igpdecaux che da anni, con interesse, coinvolgimento ed esperienza, opera con Atm nel contesto milanese, tracciando i percorsi urbani. Le aree della stazione, allestite e curate dall’architetto Davide Bruno, si trasformano così
in un palcoscenico per raccontare “una storia al futuro”: con una mostra fotografica lungo tutta la stazione e quattro tram a realizzare il colpo d’occhio sui binari. Ma un tram accoglierà i passeggeri anche all’entrata della stazione insieme ad una scultura futurista: per unire ancora tradizione e futuro. “Milano di nuovo al centro della comunicazione, della moda e del design - ha dichiarato il Sindaco Letizia Moratti. Con questa mostra promossa dal Comune di Milano insieme ad Atm e Igpdecaux, si è voluto ripercorrere la storia dello sviluppo della nostra città, la sinergica collaborazione fra le istituzioni pubbliche e private che negli anni hanno sostenuto trasformazioni fondamentali per la crescita economica, culturale e sociale di Milano. La storia della pubblicità sui mezzi pubblici diventa così protagonista di una grande esposizione nella stazione metropolitana di Garibaldi, che con la recente riqualificazione ci restituisce l’immagine ingrandita dell’evoluzione della nostra società.” “Atm ancora una volta è parte integrante della storia, della cultura, delle trasformazioni della città – ha dichiarato il Presidente Elio Catania. Tradizione e futuro di Milano. La stazione Garibaldi diventa oggi il simbolo del percorso di evoluzione che ha intrapreso l’azienda in questi ultimi anni verso una nuova rappresentazione dei luoghi di Atm, non solo specchio di una lunga tradizione ma motore di cambiamento della città, più moderna, centro della cultura, del business e del design.” “Igpdecaux ha dedicato il suo tempo, le sue idee, le sue energie per dare ai clienti il massimo possibile; nella metropolitana, sulle pensiline e sui mezzi autofilotranviari – ha dichiarato Fabrizio du Chène de Vère, Amministratore Delegato Igpdecaux – la pubblicità dinamica, ed in particolare quella legata ad Atm, ha saputo evolvere negli anni aderendo alle nuove spinte culturali provenienti dal contesto globale, così da accrescere la propria attualità in una direzione che questo evento dimostra meglio di qualsiasi parola, per questo motivo crediamo che “comunicare in movimento” possa costituire anche per i pubblicitari un ulteriore stimolo nella giusta direzione.”
Personaggio
A Milano con Carlo Emilio Gadda
A
quarant’anni dalla morte dello scrittore, è stato avviato al Castello Sforzesco il progetto biennale A Milano con Carlo Emilio Gadda: un ciclo di letture, conferenze e laboratori per raccontare i diversi ambiti in cui Gadda ha operato. Dieci appuntamenti presso quattro diverse istituzioni culturali della città, proponendo una sorta di itinerario milanese dello scrittore: la Trivulziana, la Casa del Manzoni, la Triennale di Milano e il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, la cui partecipazione consente di sottolineare quanto le vicende della città e dei grandi, che l’hanno attraversata, siano segnate dal continuo rapporto tra scienza, arte e letteratura. Il progetto concentra l’attenzione non solo sui capolavori letterari (L’adalgisa e La cognizione del dolore), ma anche sulle pagine di divulgazione tecnica di Gadda ingegnere (I metalli leggeri produzione e consumo, I metalli leggeri nel futuro prossimo, Azoto atmosferico tramutato in pane, Automobili e automotrici azionati ad ammoniaca). Al progetto, cui collaborano docenti ed allievi del Politecnico di Milano, partecipano attori con larga frequentazione del repertorio gaddiano, come Anna Nogara, Franca Nuti e Massimo Popolizio. L’inizio e la fine del programma 2011 è segnato dalla mostra temporanea “Le carte di Gadda alla Trivulziana”, allestita appositamente presso la Sala del Tesoro, nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco. L’esposizione consentirà di
apprezzare in originale i manoscritti, le bozze di stampa e altre testimonianze relative alle opere che saranno oggetto delle letture e delle conferenze del programma A Milano con Carlo Emilio Gadda. Tutti i documenti in mostra appartengono al ricchissimo fondo gaddiano conservato presso l’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana e costituito dai nuclei Gadda Citati e Gadda Roscioni. Questa cospicua raccolta di testimonianze letterarie e biografiche è stata acquisita dal Comune di Milano in anni recenti, grazie anche alla ferma volontà di Dante Isella e alla disponibilità di Piero Citati e Gian Carlo Roscioni, ed è oggi aperta all’indagine degli studiosi in seguito ad una scrupolosa opera di riordino e inventariazione. Di gran parte dei testi gaddiani si conservano alla Trivulziana le redazioni manoscritte (talora in più stesure, spesso estremamente elaborate), i dattiloscritti (quasi sempre con correzioni autografe), le copie su carta carbone, le bozze di stampa. A questi materiali si aggiungono diversi volumi, nonché i giornali e le riviste su cui via via comparivano gli articoli di Gadda, a loro volta oggetto in molti casi di un ampio lavoro di rifacimento. Si conservano anche recensioni apparse su giornali e riviste, lettere di Gadda o a lui indirizzate, lettere della sorella Clara, fotografie, volumi di argomento letterario, filosofico e tecnico in alcuni casi postillati. Una parte del Fondo Roscioni comprende inoltre documenti personali e materiale biografico vario, relativo allo scrittore e alla sua famiglia.
Programma consultabile su www.milanocastello.it/ita/pdf/gaddacs.pdf Politecnico di Milano, Servizio Cultura . tel. 02 23992597 . serviziocultura@polimi.It Comitato a Milano con Carlo Emilio Gadda . tel. 339 4188367, amilanocongadda@gmail.com Casa del Manzoni, Centro Nazionale Studi Manzoniani . tel. 02 86460403 info@casadelmanzoni.it
15
oreMilano
oreMilano Eventi
42 Spettacoli “invito per chi non sempre va a teatro’’ Un’opportunità preziosa di avvicinarsi al teatro per i meno assidui
16
MILANO. Le 42 rappresentazioni proposte per la stagione 2010/2011 dai 21 teatri convenzionati con il Comune di Milano, dal Piccolo Teatro e dal Teatro degli Arcimboldi offrono autori classici e contemporanei portati in scena dai migliori registi e attori. Con un occhio di riguardo ai giovani e agli anziani, non mancano gli spettacoli dedicati ai piccoli, a confermare il senso profondo di questa ormai storica e sempre attesa iniziativa. Il numero degli inviti in distribuzione varia in relazione alla capienza delle sale. La sezione “Allegati” in fondo alla pagina è, vista nell’insieme, il calendario degli Spettacoli con l’indicazione della data di rappresentazione e ritiro inviti e della capienza della sala per ogni appuntamento; cliccando sui titoli è possibile accedere agli approfondimenti. Gli inviti vanno ritirati, a partire dalle date indicate per
I LUOGHI
Musica Teatro Teatro ragazzi Danza Cinema 42 SPETTACOLI A INVITO Atelier Carlo Colla e Figli via Montegani 35/1 tram 3, 15 | MM2 Abbiategrasso CRT Salone via Ulisse Dini 7 | tram 3, 15 | bus 79 | MM2 Abbiategrasso CRT Teatro dell’Arte viale Alemagna 6 tram 1, 19, 27 | bus 57, 61, 94 | MM1 Cadorna | MM2 Cadorna | BikeMi 33 Elfo Puccini corso Buenos Aires 33 tram 33 | bus 60 | MM1 Lima | passante ferroviario Porta Venezia Piccolo Teatro Grassi via Rovello 2 | tram 1, 3, 4, 12, 14, 19, 24, 27 | bus 43, 54, 58, 70 | MM1 Cordusio
ciascuno spettacolo (presentandosi al mattino o al pomeriggio come specificato), presso: Info Point Famiglia, Scuola e Politiche Sociali largo Treves, 1 - tel. 02 884.63000 MATTINA: ore 8.30 | POMERIGGIO: ore 14.00 Informagiovani via Dogana, 2 tel. 02 884.68390-391 MATTINA: ore 10.00 | POMERIGGIO: ore 15.00 Informazioni generali Comune di Milano | Settore Spettacolo Ufficio Teatro e Danza tel. 02 884.62365 - 02 884.50525
Piccolo Teatro Strehler largo Antonio Greppi 2 tram 1, 3, 4, 7, 12, 14, 27 | bus 43, 57, 61, 70, 94 | MM2 Lanza
via Hermada 8 tram 4, 5 | bus 51, 83 | MM2 Lanza | MM3 Maciachini/Centrale + tram 5
Piccolo Teatro Studio Expo via Rivoli 6 tram 1, 3, 4, 7, 12, 14, 27 | bus 43, 57, 61, 70, 94 | MM2 Lanza
Teatro della Quattordicesima via Oglio 18 bus 34, 77, 95 | MM3 Brenta
TAM Teatro degli Arcimboldi viale dell’Innovazione 20 tram 7, 31 | bus 51, 81, 87, 728 | FFSS Greco Pirelli | MM1 Precotto + metrotramvia 7 Teatro Arsenale via Cesare Correnti 11 tram 2, 3, 14 | bus 50, 58, 94 | MM1 Duomo | MM2 Sant’Ambrogio | MM3 Duomo/Missori Teatro Carcano corso di Porta Romana 63 tram 16, 24 | bus 77, 94 | MM3 Crocetta Teatro della Cooperativa
Teatro Franco Parenti via Pier Lombardo 14 tram 9, 16, 29, 30 | bus 62, 77 | MM3 Porta Romana | radiobus via Pier Lombardo con aiuto Teatro i via Gaudenzio Ferrari 11 tram 2, 3, 14, 9, 29, 30 | bus 94 | MM2 Porta Genova/S.Agostino | MM2 S.Ambrogio| BikeMi Parco Conca del Naviglio Teatro Leonardo da Vinci Quelli di Grock via Ampère 1 (angolo piazza Leonardo da Vinci) tram 23, 33 | bus 62, 90, 91, 93 | MM2 Piola
Teatro Libero via Savona 10 tram 2, 14, 29, 30 | bus 47, 59, 74 | MM2 Sant’Agostino/Porta Genova Teatro Litta corso Magenta 24 tram 16, 19 | bus 50, 58 | MM1 Cadorna | MM2 Cadorna Teatro Olmetto via Olmetto 8/a tram 3, 15 | bus 94, 54 | MM1 Duomo | MM3 Missori Teatro Oscar - PACTA. dei Teatri via Lattanzio 58/a | tram 16 | bus 92 | MM3 Lodi TIBB Teatro Out Off via Mac Mahon 16 tram 12, 14 | bus 78 con aiuto Teatro PiM OFF via Selvanesco 75 tram 3, 15 | MM2 Abbiategrasso Teatro Ringhiera - ATIR via Pietro Boifava 17 tram 3, 15 | bus 79 | MM2 Abbiategrasso Teatro Sala Fontana via Gian Antonio Boltraffio 21 tram 3, 4, 7, 11 | bus 82, 90, 91, 92 | MM3 Zara | radiobus | convenzione con parcheggio autosilo via Ugo Bassi 2 Teatro Verdi via Pastrengo 16 tram 2, 4, 7, 11, 29, 30, 33 | bus 43, 52, 82, 70, 90, 91, 92| MM2 e passante ferroviario Garibaldi | MM 3 Zara Tieffe Teatro Menotti via Ciro Menotti 11 bus 60, 61, 62, 54, 29/30, 92 | MM1 Palestro | passante ferroviario Porta Venezia | radiobus Ciro Menotti 25
33
mercoledì 27 aprile, ore 21.00 Teatro Verdi Teatro del Buratto
BINGE DRINKING
di Renata Coluccini e Mario Bianchi con (in ordine alfabetico) Elisa
Canfora e Stefano Panzericon l’amichevole partecipazione del Gruppo Teatro Auser-Milano Marco Muzzolon, scene Mirella Salvischiani. per spettatori dai 14 anni
34
martedì 3 maggio, ore 20.45 Teatro Ringhiera
ATIR L’AGGANCIO
di Nadine Gordimer regia Serena Sinigaglia con Mariangela Granelli e Fausto Russo Alesi
35
mercoledì 4 maggio, ore 15.30 CRT Salone CRT Centro di Ricerca per il Teatro in collaborazione con Celesterosa/I Sacchi di Sabbia
STORIA DELLA COLONNA INFAME
tratto dal romanzo di Alessandro Manzoni, un progetto di Silvio Castiglioni, consulenza Luigi Weber, supervisione Andrea Nanni, regia Giovanni Guerrieri, con Silvio Castiglioni e cast in via di definizione
36
domenica 8 maggio, ore 16.00 PiM Off - PiM Spazio Scenico
diventare mamma NON è un dovere, è un diritto! di e con Barbara Toma per spettatori dagli 8 anni
38
mercoledì 25 maggio, ore 17.00 Teatro i Teatro i/Facè à Face
HILDA
di Marie N’Diaye regia Renzo Martinelli
39
giovedì 26 maggio, ore 18.00 Teatro Libero Compagnia Teatri Possibili
LA LEGGENDA DI REDENTA TIRIA di Salvatore Niffoi regia Corrado d’Elia
40
sabato 11 giugno, ore 15.00 Teatro Leonardo da Vinci Quelli di Grock
CI HANNO TOLTO LE PAROLE DI BOCCA Valeria Cavalli, testo e regia Claudio Intropido, assistente regia Daniela Quarta con Alessandro Larocca, Andrea Ruberti per spettatori dai 15 anni
41
lunedì 13 giugno, ore 19.00 Tieffe Teatro Menotti Tieffe Teatro
LA MANDRAGOLA
37
di Niccolò Machiavelli per spettatori dai 15 anni
IMPROVVISAMENTE L’ESTATE SCORSA
giovedì 23 giugno, ore 18.00 Teatro Libero Compagnia Teatri Possibili
sabato 14 maggio, ore 16.00 Elfo Puccini Teatridithalia
di Tennessee William regia Elio De Capitani, scene e costumi Carlo Sala con (in ordine alfabetico) Corinna Agustoni, Cristina Crippa, Elena Russo Arman traduzione Masolino D’Amico per spettatori dai 14 anni
42
DON CHISCIOTTE
di Miguel de Cervantes Corrado d’Elia, progetto e regia con Corrado d’Elia e la Compagnia Teatri Possibili Fonte. UffStampa.ComuneMilano
17
19 19
Arte Restauro nelle belle arti la Lombardia batte il Lazio e la Toscana
oreMilano
oreMilano
“Milano nei cantieri dell’Arte”
Restauro belle arti la Lombardia batte Lazio e Toscana Milano quarta in Italia dopo Roma, Firenze, Torino, bene Bergamo e Brescia, crescono Pavia, Como e Cremona
L
20
ombardia prima in Italia con 622 imprese specializzate nel restauro, seguita da regioni con grandi patrimoni artistici come Lazio e Toscana. Milano al quarto posto in Italia per numero di imprese di restauro, subito dopo Roma e Firenze e molto vicino al livello di Torino. Un settore sostanzialmente stabile in Lombardia, con praticamente lo stesso numero di attività dello scorso anno. Bene per numero di attività Brescia, Bergamo e Varese. Per crescita Pavia, Como e Cremona. Emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al quarto trimestre 2009 e 2010.
“Milano nei cantieri dell’Arte”. La manifestazione, ideata da Assimpredil Ance, Camera di Commercio di Milano e Soprintendenze ai Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Pavia, Sondrio, Varese e Arcidiocesi di Milano – Vicariato per la Cultura, per aprile 2011 ripropone le iniziative aperte ai milanesi. Per informazioni 02 8812951/ www.milanoneicantieridellarte.it. La manifestazione proseguirà fino al 2015, prevedendo ogni anno l’organizzazione di convegni, workshop, visite guidate ad aprile, nell’ambito della Settimana della Cultura, e a settembre, in occasione delle Giornate Europee per il Patrimonio.
Da venerdì al via una settimana di appuntamenti dedicati al restauro e alla scoperta di opere d’arte tra Milano, Monza e Lodi. Venerdì 8 aprile due convegni, la mattina alle ore 9.30 in Camera di commercio di Milano - Via Meravigli 9/b, Sala Consiglio, sul tema dell’architettura del ‘600/’700 e il pomeriggio alle ore 14:30 all’auditorium Assimpredil Ance, Via San Maurilio 21, Milano sul restauro di alcune opere architettoniche del ‘600/’700. Sabato 9 aprile: alle ore 9.30 workshop e visite guidate all’orto botanico a alle aule di scenografia di Brera, mercoledì 13 aprile alle ore 9.30 workshop e visite guidate alla Chiesa di santa Maria Assunta a Santo Stefano Lodigiano. Giovedì 14 alle 9.30 un convegno dal titolo “ Il Restauro e la Conservazione Preventiva e Programmata” a Villa Reale a Monza, Sala convegni Teatrino, viale Brianza 1 e nel pomeriggio una visita guidata, negli appartamenti Reali dell’ala sud della villa. Venerdì 15: convegno “L’architettura per il culto tra i secoli XIX e XX nella Diocesi di Milano. All’auditorium di Assimpredil Ance, Via San Maurilio 21, Milano. Sabato 16 alle 9.30 convegno a Palazzo Reale, sala Convegni, Piazza del Duomo 14, e il pomeriggio visita guidata al Piano Nobile del palazzo. Domenica 17 aprile: la mattina convegno “Il riuso dell’architettura rurale: la Cascina Cuccagna, un esempio” a Cascina Cuccagna 2 ang. Via muratori, Milano e alle ore 21.00 Con-
certo per coro e orchestra alla chiesa di Sant’Antonio Abate, Via Sant’Antonio 5 Milano. “I cantieri dell’arte – ha dichiarato Claudio De Albertis, presidente di Assimpredil Ance – è anche l’occasione per promuovere le competenze, il know-how e le tradizioni delle numerose imprese attive nel settore del restauro conservativo e del consolidamento statico di edifici storici. I cantieri dell’arte sono infatti i luoghi di eccellenza in cui innovazione, sperimentazione, ricerca e tecnologia generano una rete d’avanguardia nel nostro sistema, che merita di essere sostenuto e valorizzato a livello locale e promosso all’estero, anche in vista di Expo 2015”. “Il PGT prevede di assegnare agli edifici di culto diritti edificatori – ha dichiarato Antonio Pastore, Presidente di Osmi, azienda speciale della Camera di commercio di Milano per i servizi immobiliari – che possono essere venduti sul mercato generando le risorse per il recupero degli edifici di culto esistenti, come nel caso emblematico del Duomo. La Camera di commercio attraverso l’azienda speciale Osmi si sta
impegnando per promuovere questa possibilità con strumenti concreti”. “I Cantieri dell’arte sono un’occasione importante per riscoprire, contro ogni luogo comune, Milano come città d’arte e per farla conoscere in Italia e all’estero anche sotto questo inedito profilo - ha dichiarato Marco Accornero membro di giunta della Camera di commercio di Milano -. Un percorso tracciato dal prezioso lavoro delle imprese
Lombardia per numero imprese di restauro Province
operanti nei cantieri dell’arte, che con la loro professionalità, la loro capacità di coniugare innovazione tecnologica e conoscenza della tradizione culturale ci consentono di riscoprire e valorizzare il nostro patrimonio storico ed artistico. Gli imprenditori, i restauratori, gli artigiani, con la loro conoscenza dei materiali e delle tecniche, sono i reali protagonisti di questa serie di iniziative che ci consente di riscoprire con occhi diversi la nostra città”.
Numero imprese di restauro in Italia - per regione
2010
Peso %
2009
var.%
Regione
2010
Peso %
2009
var. %
BERGAMO
95
15,3%
94
1,1%
LOMBARDIA
622
16,0%
627
-0,8%
BRESCIA
100
16,1%
97
3,1%
LAZIO
607
15,6%
610
-0,5%
COMO
41
6,6%
38
7,9%
TOSCANA
468
12,0%
478
-2,1%
CREMONA
37
5,9%
35
5,7%
EMILIA-ROMAGNA
327
8,4%
329
-0,6%
LECCO
15
2,4%
16
-6,3%
PIEMONTE
308
7,9%
309
-0,3%
LODI
12
1,9%
12
0,0%
VENETO
300
7,7%
297
1,0%
MANTOVA
46
7,4%
53
-13,2%
CAMPANIA
206
5,3%
210
-1,9%
MILANO
154
24,8%
153
0,7%
SICILIA
175
4,5%
178
-1,7%
MONZA E BRIANZA
27
4,3%
30
-10,0%
LIGURIA
141
3,6%
141
0,0%
PAVIA
28
4,5%
25
12,0%
PUGLIA
139
3,6%
140
-0,7%
SONDRIO
10
1,6%
11
-9,1%
MARCHE
126
3,2%
122
3,3%
VARESE
57
9,2%
63
-9,5%
TRENTINO-ALTO ADIGE
110
2,8%
110
0,0%
LOMBARDIA
622
100,0%
627
-0,8%
UMBRIA
99
2,5%
103
-3,9%
FRIULI-VENEZIA GIULIA
60
1,5%
58
3,4%
SARDEGNA
60
1,5%
64
-6,3%
ABRUZZO
57
1,5%
58
-1,7%
CALABRIA
52
1,3%
54
-3,7%
MOLISE
17
0,4%
16
6,3%
BASILICATA
16
0,4%
16
0,0%
VALLE D’AOSTA
9
0,2%
9
0,0%
3.899
100,0%
3.929
-0,8%
ITALIA
3.899
-
3.929
-0,8%
Peso Lombardia su Italia
16,0%
-
16,0%
-
Elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al quarto trimestre 2009 e 2010
ITALIA
Elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al quarto trimestre 2009 e 2010
21 21
23 23
Milanese DOC Milano ricorda Walter Chiari con un ricco programma di iniziative, patrocinate dall’Assessorato alla Cultura: una rassegna al Cinema Gnomo, un libro biografico e una mostra fotografica dedicate al grande artista.
oreMilano Personaggio
Walter Chiari
Anniversario della scomparsa. 20 anni
M 24
ilano ricorda l’attore con un ricco programma di iniziative, patrocinate dall’Assessorato alla Cultura: una rassegna al Cinema Gnomo, un libro biografico e una mostra fotografica dedicate al grande artista .A vent’anni anni dalla scomparsa, Milano ricorda Walter Chiari con un ricco programma di iniziative, patrocinate dall’Assessorato alla Cultura: una rassegna al Cinema Gnomo, un libro biografico e una mostra fotografica dedicate al grande artista. “Quando Milano inizia a prendersi troppo sul serio - ha detto l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory - può sempre attingere all’ironia intelligente di Walter Chiari che, parlando della propria morte, proponeva sempre questo epitaffio: ‘Non piangete amici, è solo sonno arretrato!’. Walter Chiari era personaggio e persona in un unico uomo. Un’unica voce. Un unico volto. Un artista generoso, ironico, talvolta scomodo, capace di narrare con la sua verve comica la storia dei nostri costumi. Vita e arte, nel suo caso, sono state un binomio inscindibile, filtrato dallo sguardo del cinema ‘fatto di gente, più una storia che succede sullo schermo’, come affermava Italo Calvino”. Le celebrazioni inizieranno martedì 15 marzo 2011, alle ore 17.30, nella Sala Piccola del Teatro Dal Verme, con un incontro aperto al pubblico in cui l’assessore Finazzer Flory presenterà il volume Walter Chiari, un animale da palcoscenico di Michele Sancisi e verrà inaugurerà l’omonima mostra fotografica allestita nel foyer del teatro. All’incontro, moderato da Francesco Castelnuovo, interverranno amici e colleghi di Walter Chiari. Tra questi Paolo Limiti, Valeria Fabrizi, Luca Barbareschi, Alessio
Boni, Roberto Brivio, Morando Morandini, Iva Zanicchi e il figlio Simone Annicchiarico. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Il libro Walter Chiari, un animale da palcoscenico di Michele Sancisi ripercorre per la prima volta la sua carriera in cinema, teatro e televisione attraverso altrettanti percorsi. Non una classica biografia, ma un’analisi completa della sua produzione: circa 110 film, 50 stagioni teatrali, innumerevoli apparizioni televisive e radiofoniche. La sezione dedicata al cinema contiene una serie competa di schede su tutti i film, raggruppate per temi e filoni. Il volume, con traduzione inglese a fronte, è realizzato con il patrocinio del Comune di Milano. La mostra fotografica, aperta dal 16 al 30 marzo, illustra il periodo della “dolce vita” di cui Walter Chiari fu protagonista tra gli anni ’50 e ’60, assieme a molti altri volti del cinema e della televisione italiani. In mostra immagini inedite provenienti dagli archivi dei “paparazzi” romani e foto che testimoniano il lavoro sui set di un’industria cinematografica allora fiorente e celebrata in tutto il mondo. L’esposizione è arricchita da una selezione delle tante copertine di riviste d’epoca dedicate a Walter Chiari. La mostra è visitabile tutti i giorni, dalle 14 alle 19 (oltre agli orari di spettacolo del Teatro Dal Verme) con ingresso libero. Dal 16 al 20 marzo 2011 il Cinema Gnomo dedica invece una rassegna all’attore articolando cinque serate con un doppio programma, introdotto e commentato da ospiti e critici. Autentiche rarità degli esordi e film drammatici, incursioni nel teatro e scorribande nella sua raffinata comicità, con un programma selezionato tra tutte le pellicole girate durante la sua lunga carriera.
“
Non piangete amici, è solo sonno arretrato!
”
Biglietti cinema Gnomo Ingresso valido per tutte le proiezioni della giornata: 4,10 euro Ingresso ridotto: 2,60 euro Tessera associativa Cinema Gnomo obbligatoria: 2,60 euro Per informazioni: Ufficio Cinema del Comune Via U. Foscolo 5 tel. 02 88462452/56/60/69 c.uffcinema@comune.milano.it www.comune.milano.it/spettacolo
oreMilano Associazioni
ASAC
Una associazione per proteggere gli imprenditori italiani Asac Associazione Sindacale Artigiani Commercianti pmi. Nasce dall’idea del suo Presidente Lino D’Amore e da un gruppo di imprenditori e professionisti che, unendo diverse esperienze professionali, hanno fondato una struttura associativa in grado di offrire un valido supporto professionale e nuove op-
portunità di crescita alle Piccole e Medie Imprese. Attraverso l’esperienza e la passione di esperti qualificati, l’associazione risponde, in tempo reale, a richieste in merito a credito, sicurezza, tributi e fisco, procedure per partecipazione a bandi di finanza agevolata, questioni legali, conta-
Alcuni dei nostri servizi alle imprese 7 formazione e consulenza sicurezza sui luoghi di lavoro 7 privacy 7 attestazione soa 7 certificazioni di qualità 7 servizi informatici
bilità e consulenza aziendale.Ogni azienda avrà a disposizione un tutor, punto di riferimento necessario per limitare i tempi di attesa ai quesiti posti e consulenti pronti ad affiancare ogni associato per affrontare nuovi progetti, nuovi investimenti o semplicemente valutare e contenere rischi legati ai processi aziendali.
7 fornitura materiale antinfortunistico 7 credito ordinario: e agevolato: 7 servizi legali 7 servizio sanitario e assicurativo 7 consulenza fiscale e tributaria per imprese e privati
ASAC - Associazione Sindacale Artigiani Commercianti Turismo e PMI sede legale Via San Vittore, 39 - 20123 Milano - n. verde 800.91.27.88 - fax 02.583.171.42 - info@asacimprese.it - asacimprese.it 26
oreMilano
oreMilano
28
29
Moda Il Milano Moda Donna è uno degli eventi piÚ importanti per il mondo della moda, qui gli stilisti presentano tutte le novità della prossima stagione sulle passerelle piÚ importanti del mondo.
milano è moda oreMilano
oreMilano
P
30
rima di raccontare la moda nella grande e ricca città milanese, torniamo un attimo alle origini della moda vera e propria. L’11 giugno del 1958 a Roma, in Via Vittorio Emanuele Orlando 3, presso il Grand Hotel, fu costituita la “Camera Sindacale della Moda Italiana”, la quale doveva valorizzare e disciplinare gli interessi morali, artistici e economici dell’attività professionale delle categorie dei molteplici settori legati alla moda, sia nei confronti delle Istituzioni Pubbliche che delle altre Associazioni nazionali e estere, promuoveva il coordinamento, lo studio e l’attuazione di quanto potesse essere utile alle categorie consociate, con riferimento alle manifestazioni di moda, individuali e collettive che avevano luogo in Italia e all’estero. Un altro impegno, era la graduale costituzione dei seguenti settori di competenza: Case Creatrici d’Alta Moda Femminile, Case Creatrici d’Alta Moda Maschile, Case Creatrici d’Abiti Sportivi Femminili, sartorie d’Alta Moda (femminili e maschili), Pelliccerie, Case Modiste, Artigiani Accessoristi della Moda, venne stilato uno Statuto, composto da trentacinque articoli, che regolamentava l’Associazione e i Suoi organi: l’Assemblea, il Consiglio Direttivo, il Comitato Esecutivo, la Presidenza e il Collegio dei Revisori. Il primo Presidente fu Giovanni Battista Giorgini. In seguito, prese il nome di “Camera Nazionale della Moda Italiana”. La
31 31
sede dell’Associazione fu stabilita a Roma e, provvisoriamente, in Piazza di Spagna 93, doveva avere la primaria funzione di organismo di autocontrollo a cui le Case di Moda aderivano spontaneamente. Dal 29 settembre 1962, con le deliberazioni di un’Assemblea straordinaria si ridisegnarono gli scopi, le finalità e la struttura dell’Associazione che, privata, apartitica e apolitica, cominciò ad operare attivamente nel settore Moda. Lo scopo, così come oggi, era quello di “rappresentare i più alti valori della moda italiana, tutelare, coordinare e potenziare l’immagine della moda italiana in Italia e all’estero, nonché gli interessi tecnici, artistici ed economici degli Associati”. Questa associazione si propone come obiettivo quello di rappresentare i valori culturali della moda italiana e si propone di tutelarne, coordinarne e potenziarne l’immagine, sia in Italia sia all’estero; è inoltre il punto di ri-
ferimento e l’interlocutore privilegiato per tutte quelle iniziative nazionali ed internazionali volte a valorizzare e a promuovere lo stile, il costume e la Moda italiana. Di recente si sono prese anche intese sul piano internazionale, che hanno portato un accordo tra Italia e Francia, Milano prende il ruolo da protagonista insieme alla Camera Nazionale della Moda Italiana, crescendo sul territorio e aumentando le alleanze anche con Londra e New York. Collezione A/I 2011-12 a Milano Moda Donna La nuova collezione di Giorgio Armani si presenta impeccabile, femminile e romantica, rimane fedele al suo stile: proponendo una donna iper femminile, chic e ed elegante, amatissimo da star e vip di tutto il mondo. Anche Byblos ha presentato la sua nuova collezione, ha proposto una donna decisa e sicura di se, che
ama giocare con la moda e con gli accessori; la pelliccia vista in vari modi e in svariati colori, dalle tinte classiche a quelle più stravaganti. Le borse sono poche e prevalentemente sono handbag e clutch in pelle dalle tonalità scure. Trussardi, presenta la sua collezione autunno-inverno ci propone una collezione ben strutturata, dove si percepisce la profonda ricerca. Ritorno agli anni ‘70 La donna che riscopre gli anni ’70, un po’ dandy e un po’ spregiudicata, soprattutto di notte. Dalla donna diva di Gucci che sfoggia strepitosi gioielli a proiettile, grandi acconciature, giacche attillate e pantaloni ampi; all’hippy chic di Angelo Marani che veste di abiti lunghi e borse riciclate da tappeti. Il marchio Jo No Fui che propone
molti capi della collezione in pellicce o inserti con peli di animali, contestate dagli animalisti della Lav, una donna retrò non solo nei portamenti e negli abiti ma anche con una moralità. Milano Moda Donna Il Milano Moda Donna è uno degli eventi più importanti per il mondo della moda, qui gli stilisti presentano tutte le novità della prossima stagione sulle passerelle più importanti del mondo. Due le edizioni annuali: settembre-ottobre (collezioni primavera/estate) e febbraio/marzo (collezioni autunno/inverno). Ogni edizione di Milano Moda Donna offre lo spettacolo raffinatissimo delle collezioni, distribuite in un fittissimo calendario di oltre 230 tra sfilate e presentazioni di
aziende specializzate, con la presenza di circa 2.500 giornalisti italiani e stranieri e oltre 15.000 buyers. Milano Moda Donna autunno/inverno 2011/2012 23 febbraio - 1 marzo 2011 Milano Moda Donna primavera/estate 2012 21-27 settembre 2011 Milano Moda Donna autunno/inverno 2012/2013 22 febbraio - 28 febbraio 2012 Milano Moda Donna primavera/estate 2013 19-25 settembre 2012
33
Milano
cinema
Giovani registi emergenti, incontriamo Paolo Zucca Nelle sale La vita facile di Lucio Pellegrini
oreMilano
oreMilano Cinema
Giovani registi emergenti... Incontro con Paolo Zucca.
34
L
e nostre interviste ai protagonisti è il momento di leggere le parole di Paolo Zucca, regista di Cuore di clown con Vinicio Marchioni, Isabella Ragonese, Pippo Delbono, Vito e la voce di Francesco Pannofino. Paolo Zucca ha una lunga esperienza nel campo cinematografico, con all’attivo cinque cortometraggi e tantissimi spot pubblicintari. Il suo penultimo corto, L’arbitro, ha vinto il David di Donatello nel 2009 come miglior cortometraggio. Cuore di clown Cuore di clown è una dolcissima favola che racconta la contrastata storia d’amore tra un clown e la sua amata, egregiamente interpretata da Isabella Ragonese e Vinicio Marchioni. Quest’ultimo soprattutto, in
una insolita veste comica, è davvero straordinario nel rendere le emozioni semplicemente con le espressioni del viso, come accade nel momento in cui Braciola, il suo personaggio, ha perso di nuovo Gioia e si ritrova a rimurginare su se stesso mettendo a posto gli attrezzi di scena. Molto belle anche la fotografia e le musiche, perfettamente integrate tra loro, tra le quali spicca Quando un inedito dei Subsonica. Incontriamo Paolo Zuzza, La storia del corto è ispirata ad una delle storie vincitrici del concorso narrativo indetto sul sito di PerFiducia e tu sei uno degli sceneggiatori. Quanto c’è di personale nella sceneggiatura? Anche se sono partito da un soggetto che non era mio, ho cercato di avvicinare il progetto alle mie corde il più
possibile. Ho svolto questo lavoro di appropriazione su ogni singola battuta, su ogni singola inquadratura, su ogni dettaglio. La scena che io considero più personale è quella in cui il cattivo, interpretato da Pippo Delbono, muore dal ridere. È una scena che ha scritto il co-sceneggiatore Filippo Bologna, eppure è la sequenza che io considero più vicina al mio modo di intendere il cinema. In qualche modo è diventata mia. Quali scelte hai fatto allontanandoti dalla storia originale? Ho cercato con tutte le mie forze di non girare la scena del clown triste che si strucca. Così ho trasformato questo insopportabile cliché in una scena in cui il clown trova nel suo baule pieno di assurdi oggetti scenici un cappio e lo guarda meditabondo,
facendo un evidente pensierino al suicidio. Questo passaggio dalla categoria del patetico a quella del tragicomico è una delle scelte drammaturgiche di cui vado fiero. Avendo girato altri lavori in precedenza avrai sicuramente notato la differenza legata ad una produzione con maggiori fondi.
Io vivo sempre il set con estrema tensione e concentrazione, per cui non so dirvi quale fosse l’atmosfera generale. Un aneddoto però ve lo posso raccontare: c’è una scena in cui Pippo Delbono stringe in mano un topo. Dato che era un pò restio a farlo, ho cercato di abbindolarlo con dei di-
scorsi un po’ filosofici. “Pippo” – gli ho detto- “per te che hai portato sul palcoscenico teatrale i dimenticati, gli ultimi, i barboni, i reietti… questa è un’occasione per dare dignità cinematografica all’ultimo degli animali, al topo.” Lui mi ha guardato storto e mi ha subito liquidato: “Con me non
È stato tutto più semplice? O hai avuto particolari difficoltà? Si. È stato tutto più semplice. Ben vengano nel futuro fondi anche maggiori. Di contro però, dato che le persone con cui ho dovuto condividere le scelte artistiche e tecniche erano più numerose, ho dovuto esercitare con maggior intensità e attenzione le mie capacità relazionali. Da questo punto di vista PerFiducia è stata una grandissima occasione di crescita professionale. Com’è avvenuta la scelta del cast, in particolar modo di giovani artisti come Isabella Ragonese e Vinicio Marchioni? Isabella è la mia attrice italiana preferita: è stata una scelta condivisa immediatamente e all’unanimità. Per quanto riguarda il ruolo del pagliaccio Braciola, il protagonista, la scelta è stata un po’ più complicata perché l’orientamento iniziale delle persone coinvolte nel progetto era quello di rivolgersi a un comico, a un personaggio dichiaratamente simpatico in partenza. Io invece non ero del tutto convinto di questo tipo di impostazione e ho lottato fino alla fine per avere un attore più versatile, capace di toccare anche corde diverse. Adesso sono sicuro di aver fatto la scelta giusta: Vinicio è un attore di grandissimo talento. Un vero professionista con il quale spero di poter lavorare ancora. Vorrei citare anche Pippo Delbono, un attore tanto talentuoso e carismatico in scena quanto amichevole e divertente dietro le quinte. E la scelta di Pannofino come voce fuoricampo? Una voce inconfondibile. È il numero uno. E poi sono un fan di Boris. Mi piacerebbe moltissimo coinvolgere Pannofino anche in qualità di attore, non solo di doppiatore. Com’è stata l’aria sul set? Hai degli aneddoti da raccontarci?
35
attacca. Se non lo prendi in mano prima tu non lo prendo neanche io.” E così è stato. Prima il David di Donatello e ora l’opportunità di collaborare con grandi registi come Salvatores, Olmi e Sorrentino. Quali sono invece i tuoi progetti futuri? C’è un lungometraggio nel cassetto?
Sto preparando il mio primo lungometraggio. Si tratta di un film direttamente ispirato al cortometraggio L’Arbitro, che vinse il David nel 2009. È una commedia sul calcio di terza categoria, già finanziata dal Ministero dei Beni Artistici e Culturali come Opera Prima. Di Interesse Culturale Nazionale.
oreMilano
oreMilano In sala
La vita facile
di Lucio Pellegrini con Pierfrancesco Favino, Vittoria Puccini e Stefano Accorsi
36
È
uscito nei giorni scorsi La vita facile, l’ultimo film di Lucio Pellegrini, già ospite di questi spazi in occasione dell’uscita di Figli delle stelle. Per l’occasione ho fatto una nuova chiacchierata con il regista che molto gentilmente ha risposto alle mie domande e ci ha svelato i retroscena della sua ultima impresa.
la sua vita e le sue cure ad un ospedalino in Africa, anche a seguito di una grossa delusione sentimentale. Dopo una decina di anni i due si rincontrano e riemergono tutti i ricordi. Volevo raccontare due italiani in un contesto distante dall’Italia che amplifica molto la loro italianità le loro differenze. In un certo senso è uno sguardo sulla nostra società da un’altra prospettiva e con altri sogni.
Dopo Figli delle Stelle, La vita facile sembra una nuova analisi dei quarantenni smarriti dalla situazione instabile della società italiana. È così? Più o meno ma con una differenza: Figli delle stelle era il racconto di chi ancora non ha trovato un posto nel mondo, La vita facile è uno sguardo più sul mondo borghese. Nel film ci sono due amici (Accorsi e Favino) che hanno studiato medicina insieme ma in un momento cruciale della loro vita hanno fatto due scelte diametralmente opposte: uno ha deciso di far carriera nella nostra società sporcandosi un po’ anche le mani, l’altro ha mollato tutto e ha deciso di dedicare
A proposito dell’Africa, ultimamente è una location molto in voga tra i registi italiani (vedi il caso di Un altro mondo o persino Natale in Sudafrica): a te cosa ha attirato di questo continente? Tengo a precisare che il film ha esattamente lo sguardo opposto di Un altro mondo, non c’è lo sguardo dell’occidentale che si pente di non aver mai pensato ai problemi di un paese più sfortunato. È uno sguardo cinico soprattutto dal punto di vista di Favino che è costretto ad andarci e quindi c’è anche un po’ di ironia sulla situazione che c’è in quei posti, ma non c’è retorica: a me interessava soprattutto
perchè era un teatro perfetto per raccontare in un altro modo dei personaggi profondamente italiani. E poi mi piaceva perchè il film ricorda lontanamente un film di Ettore Scola degli anni ’70 con Alberto Sordi e Nino Manfredi che mi sta molto a cuore (Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? n.d.r). Volevo fare qualcosa di contemporaneo e moderno lavorando su cose su cui hanno lavorato anche i nostri padri putativi. Parliamo un pò del cast: hai di nuovo con te Pierfrancesco Favino e poi la coppia Accorsi/Puccino di nuovo insieme dopo Baciami ancora. Come sei arrivato a loro tre? Con Pierfrancesco c’era già una buon affinità e avevamo anche la possibilità di lavorare su un personaggio esattamente opposto a quello di Figli delle stelle: comunque brillante ma con delle caratteristiche diverse. Con Stefano c’era il desiderio di lavorare insieme da tanti anni ma non c’era mai stata l’occasione giusta. Questo ruolo è esattamente tagliato sulle sue potenzialità e l’ha fatto benissimo. Poi avevo il personaggio di una manipolatrice, una piccola mantide e volevo che ad interpretarlo ci fosse un’attrice che invece trasmette naturalmente positività ed empatia. Mi è piaciuta l’idea di lavorare su questo contrasto e Vittoria mi sembrava la più giusta per cui il fatto che avesse già lavorato con Stefano e Pierfrancesco non è stato assolutamente rilevante. Ha fatto una buona interpretazione e sono
molto contento di quello che ha dato al personaggio: vedrete una Puccini inedita. Il film è prodotto da Domenico Procacci, uno dei capitani coraggiosi del mondo dei produttori italiani. Com’è lavorare con lui? Domenico Procacci è un produttore artistico al contrario della maggior parte dei produttori che sono solo economici e che quando entrano nel campo dei contenuti non sono particolarmente ferrati. Domenico è veramente un produttore d’altri tempi da questo punto di vista. È uno che ha le idee, conosce molto bene il cinema e nel momento in cui si approccia alla produzione di un film è molto rispettoso di tutti i ruoli ma allo stesso tempo ha delle opinioni che sono quasi sempre giuste e lascia la libertà di espressione come pochi altri. Io mi sono trovato benissimo e spero di lavorarci ancora. Per La vita facile sei venuto a girare in Puglia. Com’è stato? Ci torneresti? La Puglia è un posto fantastico, mi piace molto, ci ho lavorato solo in questa occasione ma ci sono stato tante volte e continuo a tornarci. Mi
piacerebbe lavorarci ancora perchè ho trovato una grande passione per il cinema, una film commission (l’Apulia Film Commission n.d.r.) estremamente dinamica e la possibilità di lavorare in un territorio che è anche un teatro di posa. Per esempio abbiamo ricostruito un pezzo d’Africa in una masseria e abbiamo trovato un clima,
un’attitudine, una professionalità e un’attenzione al nostro lavoro davvero speciale. La film commission ha poi persone dinamiche e sveglie, che sanno attrarre le produzioni e hanno sviluppato professionalità molto buone. Dal punto di vista economico è un’industria da tener presente perchè porta molto lavoro.
37
oreMilano
Associazioni
39
Una associazione per proteggere i consumatori lombardi
U
na moderna, efficiente e dinamica Associazione o.n.l.u.s. al servizio dei Consumatori. L’Associazione ha come esclusiva finalità quella di tutelare con ogni mezzo legittimo, anche con il ricorso allo strumento giudiziario, i diritti e gli interessi dei consumatori e degli utenti, nei confronti di terzi e di soggetti pubblici L’associazione si propone il conseguimento dei seguenti scopi: - il controllo e la tutela di un rapporto equilibrato tra l’uso individuale delle risorse dell’ambiente ed un razionale sviluppo della società, finalizzato al rispetto della dignità della persona umana;
- il diritto alla sicurezza ed all’integrità fisica e psichica; - il diritto alla qualità dei prodotti e dei servizi resi alle singole persone; - il diritto al risparmio energetico, alla salute e ad un ambiente sano anche attraverso la valorizzazione e la salvaguardia del territorio e dell’eco sistema; - il diritto a ricevere una informazione adeguata ed una corretta pubblicità; - il diritto alla correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali in relazione ai beni e Servizi resi da terzi soggetti produttori ed erogatori, secondo standard di
qualità ed efficienza; l’Associazione sarà quindi un punto di riferimento ed un luogo di accoglienza per i cittadini che vorranno far valere i propri diritti con consulenza qualificata e specializzata nel codice del consumo ed eventuali azioni legali, proponendo in prima istanza la conciliazione.. L’Asso.Consum Lombardia è rappresentata dal Commissario regionale avv. Anna Ferraris. Coordinatore regionale Lino D’amore sede Milano - Via San Vittore, 39 tel 02 58306206 - fax 02 58317142 www.asso-consum.lombardia.it
41
4Viaggi Medicina alternativa, un viaggio per capire... Onlus cultura&solidarietà di Milano, viaggio nel mondo del sociale Fuori porta... Puglia la terra degli alberi d’olivo parlanti Oroscopo…un viaggio nel mondo dell’astrologia
oreMilano
oreMilano Medicina alternativa
Sociale
Curarsi con... l’omeopatia
Fund raising
La nascita della medicina omeopatica.
cultura & solidarietà
A cura della Dr.ssa Angela Minutillo bertanza
Come fare
per associarsi a cultura&solidarietà non profit organization Fai un versamento di 12,00 euro tramite bonifico bancario sul conto: IBAN IT76N010501603000070259722 Causale: Quota adesione a Cultura&Solidarietà Riceverai in OMAGGIO un libro della Collana Cultura&Solidarietà. Della quota associativa 10,00 euro sono destinati all’Associazione e 2,00 euro alla spedizione del libro.
42
L’
Omeopatia nasce alla fine del 1700 dall’intuizione di un medico tedesco, Christian Friedrich Samuel Hahnemann. Esercitava la professione di medico con risultati deludenti e spesso dannosi per i suoi pazienti dovuti alle terapie conosciute e applicate in quel periodo: clisteri, salassi, emetici, purganti e altro. Decise di chiudere il suo ambulatorio e di dedicarsi allo studio e alla traduzione di testi di medicina dell’epoca e del passato. Durante quel periodo, traducendo un trattato di medicina, rimase colpito e quasi folgorato da una osservazione dell’autore che affermava che i lavoratori della corteccia dell’albero da cui si estrae il chinino, la Cinchona, si am-
malavano di febbri periodiche simili a quelle della malaria che veniva curata con il chinino stesso. Da quel momento sperimentò su di sè, sui suoi familiari e su alcuni amici un certo numero di sostanze usate per curare alcune malattie sperando di trovare la stessa analogia per altri farmaci oltre che per il chinino. Trovare quindi una somiglianza fra i sintomi delle malattie che alcune sostanze curavano e quelli che le stesse sostanze procuravano negli individui sani se assunte regolarmente, a piccole dosi, per un certo periodo di tempo. Ha costituito in questo modo i principi della sperimentazione omeopatica che sono validi e applicati ancora oggi. Ha iniziato a scrivere “La materia medica” di ogni rimedio raccogliendo per ognuno di essi tutti i sintomi fisici e mentali, i sogni, le sensazioni e altri
elementi che venivano riferiti dalle persone che assumevano la sostanza da sperimentare. Con un altro colpo di genio ha puntualizzato la preparazione dei rimedi omeopatici che sono tali in quanto diluiti e dinamizzati contemporaneamente. In questo modo Hahnemann ha codificato le leggi che regolano l’omeopatia e che sono valide anche oggi: “Similia similibus curentur” che significa che i sintomi provocati da una sostanza in dosi ponderali, possono essere curati con la stessa sostanza resa omeopatica dalla diluizione e dinamizzazione contemporanee, ai nostri lettori appuntamento al prossimo mese..
Dr.ssa Angela Minutillo Bertanza SEGRATE tel 02-2131008
Comunica i tuoi dati a info@culturasolidarieta.it nome e cognome, data e luogo di nascita, residenza e recapito, se diverso dalla residenza, dove inviare l’OMAGGIO e indica se vuoi ricevere direttamente a casa tua GRATIS il libro.
C
ultura&Solidarietà è un’organizzazione senza fini di lucro che sostiene e divulga ogni espressione della cultura e della solidarietà. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale su temi della conservazione, dello sviluppo e della valorizzazione di qualsiasi espressione della cultura, dell’arte, della storia, dell’archeologia, della pittura, della musica, del teatro, del cinema e delle arti visive in genere. Cultura&Solidarietà incentiva il turi-
smo culturale e ogni altra manifestazione artistica, letteraria ed espressiva anche nelle forme più moderne sia di contenuti che di mezzi di diffusione. ConquestospiritoCultura&Solidarietà non fa distinzione di sesso, religione, razza, lingua, condizioni personali esaltando in questo modo il proprio carattere umanitario, apolitico e interconfessionale. Il modo più facile per sostenerci è diventare socio di Cultura&Solidarietà. Riceverai in OMAGGIO un libro della Collana “Caro Presidente ti scrivo…
”Associarsi a Cultura&Solidarietà è un modo per aiutarci a sostenere i progetti destinati alla promozione della Cultura e della Solidarietà. Cultura&Solidarietà Via San Giovanni sul Muro, 3 20121 - Milano (Italy) Telefono : +39 0245476599 info@culturasolidarieta.it progetti@culturasolidarieta.it presidenza@culturasolidarieta.it presidente@culturasolidarieta.it nadiamazzon@culturasolidarieta.it culturasolidarieta.it
43 43
oreMilano
oreMilano Viaggi
Fuori porta
RLa terra degli alberi d’olivo parlanti un progetto integrato di valorizzazione degli alberi di olivo monumentali e di adozione il primo fumetto che parla di storie reali: gli alberi d’olivo secolari con il volto umano nella terra del Salento
I 44
l Salento non è solo “sole, mare e vento”. E’ soprattutto una delle più importanti e antiche zone in Italia per la produzione olivicola con un numero di alberi monumentali e secolari unico al mondo. Circa 6 milioni di piante plurisecolari e monumentali sono presenti in Puglia. Le varietà di olive salentine, la Cellina di Nardò, l’ Ogliarola di Lecce, la Coratina barese e la Peranzana foggiana sono fra le varietà di olive più ricche al mondo di sostanze antiossidanti, pulitrici delle arterie e fra le più apprezzate per il profilo gustativo e organolettico. La “ SECOLARITA’ ” degli alberi monumentali del Salento è una caratteristica unica da far conoscere e valorizzare per le seguenti ragioni: 1. Sono gli unici testimoni viventi della antica storia del Salento. 2. Sono delle opere d’ arte naturali: per ragioni ancora sconosciute moltissimi alberi monumentali hanno incredibilmente sviluppato sulla loro corteccia il volto umano e degli animali. 3. Ci sono degli studi di istituti di ricerca che dimostrano come il valore nutrizionale e organolettico degli olii extra vergini di oliva proveniente da piante secolari, sia preziosissimo, anche per i bambini. La dimensione e l’ altezza delle piante di olivo secolari rendono tuttavia particolarmente costosa la raccolta delle olive dall’albero. La scarsa
conoscenza dei veri fattori distintivi della qualità degli oli da oliva, da parte dei consumatori rende difficile la consapevolezza dei costi che stanno dietro ad un olio extravergine di oliva di qualità. Vogliamo sviluppare una più attenta cultura del consumatore verso i veri elementi qualitativi delle produzioni agricole, coinvolgerli nei processi di tracciabilità dei prodotti agricoli, garantirli con processi produttivi visionabili, avvicinarli alla vita rurale di luoghi, come il Salento, ancora intatti e meravigliosi. Vogliamo incentivare la cooperazione fra tutti gli operatori agricoli, dell’ artigianato, dell’ ambiente, della ricettività turistica, le scuole, gli istituti di ricerca e gli enti pubblici. Sono questi gli scopi e le azioni perpetuate dall’ associazione “I custodi di Olivinopoli” .Garantire il consumatore significa soprattutto documentarlo e coinvolgerlo nei processi di tracciabilità e di trasformazione del prodotto, partendo dalla materia prima fino al prodotto finito. E’ questo l’obiettivo del progetto di “adozione degli alberi di olivo” portato avanti dalla nostra associazione, dice Angelo Amato, presidente, produttore ed assaggiatore di olio. Chi vorrà adottare un albero di olivo potrà innanzitutto sceglierselo, attraverso una banca dati internet e sulla base della varietà di olive, della localizzazione della pianta, della sua età, della sua altezza e anche della sua faccia.
Adottando un albero di olivo secolare il consumatore riceverà: 1.un attestato di adozione della sua pianta con la descrizione, appunto, del nome, dell’età, delle caratteristiche della stessa e della sua localizzazione; 2.un poster della sua pianta; 3.10 litri di olio extra vergine di oliva estratto a freddo dalla sua pianta; 4.L’olio prodotto dalla pianta di ulivo adottata potrà anche essere imbottigliato in bottiglie personalizzate e regalato alla persona che ci indicherà con dedica personalizzata: l’ideale regalo per un’occasione speciale. 5.un abbonamento gratuito annuale al fumetto “Olivinopoli” che racconterà la storia degli alberi di olivo secolari del Salento; 6.una certificazione, attraverso un foglio illustrativo, relativa al ciclo di vita della pianta e alla sua cura e lavorazione (fioritura, potatura, lavorazione del terreno, stato di maturazione delle olive, potatura, raccolta, molitura…); 7.una relazione circa il risultato delle analisi chimiche effettuate sull’extravergine da un ente certificatore, riportando così le variazioni delle proprietà organolettiche a garanzia della massima trasparenza sulla qualità del prodotto consumato; 8.una informativa con consigli per associare le singole varietà di olio
45 45
provenienti da singole varietà di olive ai piatti della cucina, con ricette salentine, indicazione di eventi, ecc; 9.un pernottamento gratuito per 2 persone per una notte durante il periodo della raccolta, molitura, potatura presso una struttura convenzionata (masseria, agriturismo, bed & breakfast); 10.Potrà visualizzare via web in diretta le principali fasi relative alla produzione del suo olio: molitura sotto l’albero con frantoio mobile, filtraggio, imbottigliamento; Una nuova comunicazione nelle
scuole e ai turisti, ad adulti e bambini, verrà avviata attraverso il lancio del primo fumetto, denominato “Olivinopoli” che racconterà storie e personaggi veri della terra del Salento attraverso l’incontro fra i bambini e gli alberi di olivo monumentali con la faccia sul tronco. Veri perché nel Salento la natura ha donato agli alberi di olivo secolari i volti umani e animali più svariati. Come se questi colossi volessero parlarci, raccontarci e APRIRCI GLI OCCHI….Nel cuore della penisola Salentina vi è una favolosa popolazione vitale e produttiva presente da secoli in queste ter-
re. Abitanti del paese di Olivinopoli immerso tra natura incontaminata masserie storiche e muretti a secco sono i veri numi tutori delle terre di Puglia, loro sono i mastodontici alberi di ulivo secolari… questa non e’ una favola ma la realta’ nelle nostre campagne. Benvenuti ad Olivinopoli, benvenuti nel Salento!! INFO Associazione i custodi di Olivinopoli Via Perugia, 7 – 73100 Lecce Tel e Fax: +39-0832-391652 adotta.olivo@olivinopoli.it www.olivinopoli.it
oreMilano
oreMilano
Oroscopo aprile 2011
di Ange
TORO SCORPIONE Gran periodo
Non sempre avete saputo cogliere il meglio delle occasioni che vi si sono prospettate. Date spazio al vostro amore, che comunque sta dando i suoi frutti. Non tralasciate mai la vostra salute che in passato è stato spesso il vostro punto di forza
PESCI
Tanta tranquillita
Massimo delle aspettative
Le occasioni , non mancheranno di certo e starà a voi far capire agli altri di voler cambiare e volerlo fare davvero sul serio. Il lavoro potrebbe subire piacevoli svolte. Approfittate fino a che potete del meglio che vi si proporrà in ogni ambito.
Dopo un periodo in discesa a fine 2010 il nuovo anno prosegue con novità piacevoli, ne sarà la dimostrazione pratica. Tanti i vecchi rapporti approfonditi, tante le nuove opportunità di lavoro. Non trascurate gli affetti, in famiglia avete sempre avuto qualcuno che vi ha dato una mano ed è giusto riconoscere.
CANCRO
ARIETE
Siete nella condizione di non accontentarvi più della posizione che avete ricoperto finora e vi siete finalmente resi conto di valere davvero di più. Cogliete l’occasione, per riscattarvi e far vedere agli altri quello che valete. L’amore e i sentimenti infatti procederanno davvero a gonfie vele.
Il vostro lavoro procede a gonfie vele e riuscirete a dedicare lo spazio giusto anche alla vita privata. La vita sociale per voi del segno dell’Ariete è davvero attiva in quest’ultimo periodo: il massimo che vi ci vuole per intraprendere nuove strade per voi inedite.
GEMELLI
SAGITTARIO
Novità alle porte in questo aprile. Piacevoli imprevisti vi potrebbero capitare in ambito affettivo e di amore, e potreste riscoprire davvero vicino a voi persone la cui distanza rappresentava uno standard. Gli affari procedono davvero bene..
Da un periodo di recente passato di tranquillità a un periodo di gran movimento, positivo, si intende, durante il quale il corso degli eventi potrebbe far svoltare in meglio la vostra vita, per lo meno lavorativa. In amore questo mese procede davvero bene..
46
CAPRICORNO
Aspettative a frutto Cambiare qualcosa in ambito lavorativo, cercare la tanto auspicata svolta in meglio ed attuare i propositi in ambito sentimentale, non fatevi indurre in tentazioni. Per cercare tranquillità sarebbe opportuno prima di tutto cercare la pace con voi stessi.
ACQUARIO
Riscoperta di voi Le tante aspettative che avete riposto in voi stessi non vi deluderanno e vi renderete conto di poter avere la fiducia in voi stessi che forse in passato vi era venuta meno. In amore cercate il dialogo, con chi vi sta attorno.
Vero valore
Piacevoli imprevisti
Lavoro gonfie vele
LEONE
BILANCIA Riscatto
VERGINE
Voi della Bilancia avete in questo mese la possibilità di recuperare al massimo qualche occasione persa in passato: un legame mai approfondito, un’amicizia che avrebbe potuto diventare un amore e, in ambito lavorativo, l’occasione per svoltare a livello professionale.
Avete bisogno di dimostrare agli altri, di farvi valere e di rafforzare le posizioni che avete conquistato nel tempo. Il vostro amore e i vostri rapporti sentimentali procedono davvero molto bene. Nel lavoro bene verso la fine del mese.
Tutto si rafforza
Possibilita’ illimitate Novità, state cercando di fare il massimo per mantenere le posizioni acquisite con fatica. Le incertezze che negli ultimi tempi avevano riguardato i vostri affetti e il vostro amore per una determinata persona stanno venendo meno ed è giunta per voi l’ora di chiarire definitivamente la vostra posizione.
La baronessa Bed&Breakfast
Vivi una vacanza piena di sole, mare, sapori, relax, scopri i segreti della Puglia a Tiggiano scommetti che ci ritorni!!!
Periodo di trasizione
B&B LA BARONESSA . Tiggiano (Lecce) . tel +39 333.30.67.624