AL 1/2, 2010

Page 1



(3 4LUZPSL KP PUMVYTHaPVUL KLNSP (YJOP[L[[P 7PHUPMPJH[VYP 7HLZHNNPZ[P L *VUZLY]H[VYP 3VTIHYKP

Ordini degli Architetti P.P.C. delle Province di: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese 1/2

,+0;690(3,

-69<4 ,_WV (NYPJVS[\YH PU 3VTIHYKPH PU[LY]LU[P KP *SH\KPH :VYSPUP 7HVSV 3HZZPUP :[LMHUV )VJJOP 0S [LYYP[VYPV HNYPJVSV SVTIHYKV

6::,9=(;6906 (YNVTLU[P :[VYPL SVJHSP *VU]LYZHaPVUP *VUJVYZP 3PIYP 4VZ[YL

796-,::065, 3LNPZSHaPVUL 5VYTL L WYVNL[[P (YJOP[L[[P L SH]VYV

05-694(A065, +HNSP 6YKPUP 3L[[LYL L JVTTLU[P

05+0*0 , ;(::0

gennaio/febbraio 2010

Expo 2015

Agricoltura in Lombardia

+PYL[[VYL 9LZWVUZHIPSL -LYY\JJPV -H]HYVU +PYL[[VYL 4H\YPaPV *HYVULZ *VTP[H[V LKP[VYPHSL *VUZ\S[H 9LNPVUHSL 3VTIHYKH KLNSP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 7PHUPÄJH[VYP 7HLZHNNPZ[P L *VUZLY]H[VYP 9LKHaPVUL 0NVY 4HNSPJH JHWVYLKH[[VYL 0YPUH *HZHSP 4HY[PUH 3HUKZILYNLY *LJPSPH -\THNHSSP +PYLaPVUL L 9LKHaPVUL ]PH :VSMLYPUV 4PSHUV [LS MH_ L THPS 9LKHaPVUL! YLKHaPVUL'JVUZ\S[H HS P[ 7YVNL[[V NYHÄJV .YLNVYPL[[P (ZZVJPH[P 0TWHNPUHaPVUL -YHUJLZJH -VY[L *VUJLZZPVUHYPH WLY SH W\IISPJP[n ZLY]PJL LKP[VYPHSL (J[PVU .YV\W ZYS =PH 3VUKVUPV ¶ 4PSHUV ;LS -H_ ^^^ HJ[PVUNYV\WLKP[VYL JVT PUMV'HJ[PVUNYV\WLKP[VYL JVT *VVYKPUHTLU[V W\IISPJP[n 9PJJHYKV -PVYPUH YÄVYPUH'HJ[PVUNYV\WLKP[VYL JVT 7\IISPJP[n 3LVUHYKV *LYLKH -PSPWWV .PHTILSSP *LZHY 9VKYPN\La .PHUTHYJV ;YLU[P (SLZZPV =HZZHSSV :[HTWH .YHÄJH ,KP[VYPHSL 7YPU[PUN ZYS ]PH ,UYPJV 4H[[LP )VSVNUH 9P]PZ[H TLUZPSL! 7VZ[L P[HSPHUL :WH ¶ :WLKPaPVUL PU H W ¶ + 3 JVU] PU 3 U (Y[ JVTTH +*) 4PSHUV (\[VYPaaHaPVUL ;YPI\UHSL U KLS +PZ[YPI\aPVUL H SP]LSSV UHaPVUHSL 3H YP]PZ[H ]PLUL ZWLKP[H NYH[\P[HTLU[L H [\[[P NSP HYJOP[L[[P PZJYP[[P HNSP (SIP KLSSH 3VTIHYKPH JOL HKLYPZJVUV HSSH *VUZ\S[H ;PYH[\YH! JVWPL 0U IHZL HSSH KVJ\TLU[HaPVUL WVZ[HSL KLS U\TLYV KP HNVZ[V ZL[[LTIYL ZVUV Z[H[L WVZ[HSPaaH[L JVWPL PU 0[HSPH (IIVUHTLU[V HUU\HSL ]HSPKV ZVSV WLY NSP PZJYP[[P HNSP 6YKPUP 3VTIHYKP L 0U JVWLY[PUH! -Y\TLU[V 4VU[PJOPHYP )Z -V[VNYHÄH KP + ) 3L]YH[[P (YJOP]PV MV[VNYHÄJV ,9:(- +.( .SP HY[PJVSP W\IISPJH[P LZWYPTVUV ZVSV S»VWPUPVUL KLSS»H\[VYL L UVU PTWLNUHUV SH *VUZ\S[H 9LNPVUHSL 3VTIHYKH KLNSP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P Ut SH 9LKHaPVUL KP (3 *OP\ZV PU YLKHaPVUL! MLIIYHPV

-69<4 69+050 )LYNHTV )YLZJPH *VTV *YLTVUH 3LJJV 3VKP 4HU[V]H 4PSHUV 4VUaH L )YPHUaH 7H]PH =HYLZL

.,55(06 -,))9(06

Mensile di informazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Lombardi


*VUZ\S[H 9LNPVUHSL 3VTIHYKH KLNSP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 7PHUPMPJH[VYP 7HLZHNNPZ[P L *VUZLY]H[VYP [LS ^^^ JVUZ\S[HSVTIHYKPH HYJOP^VYSK P[ :LNYL[LYPH! ZLNYL[LYPH'JVUZ\S[H HS P[ 7YLZPKLU[L! -LYY\JJPV -H]HYVU" 7HZ[ 7YLZPKLU[! .P\ZLWWL 9VZZP" =PJL 7YLZPKLU[L! 7HVSV =LU[\YH" :LNYL[HYPV! :LYNPV *H]HSPLYP" ;LZVYPLYL! ,TPSPHUV (TIYVNPV *HTWHYP" *VUZPNSPLYP! 7HVSV )LSSVUP :[LMHUV *HZ[PNSPVUP -HIPVSH 4VS[LUP (UNLSV 4VU[P .PHUS\JH 7LYPUV[[V .P\ZLWWL :NY~ +HUPLSH =VSWP 6YKPUL KP )LYNHTV [LS ^^^ IN HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PILYNHTV'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVILYNHTV'HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLU[L! 7HVSV )LSSVUP" =PJL 7YLZPKLU[L! =P[[VYPV .HUKVSMP" :LNYL[HYPV! ,SLUH :WHYHJV" ;LZVYPLYL! *HYSVZ 4HU\LS .VTLZ KL *HY]HSOV" *VUZPNSPLYP! :[LMHUV )HYL[[P (JOPSSL )VUHYKP 4H[[LV *HS]P 9LTV *HWP[HUPV -HIPV *VYUH -YHUJLZJV -VYJLSSH (YPHUUH -VYLZ[P -YHUJLZJH *HYVSH 7LYHUP 4H[[LV :LNOLaaP 4HYJV ;VTHZP -YHUJLZV =HSLZPUP ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP )YLZJPH [LS ^^^ IZ HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PIYLZJPH'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVIYLZJPH'HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLU[L! 7HVSV =LU[\YH" =PJL 7YLZPKLU[L! .PHUMYHUJV *HTHKPUP" 7HVSH -HYVUP 9VILY[V :HSLYP" :LNYL[HYPV! 3H\YH +HSu" ;LZVYPLYL! 3\PNP :JHUaP" *VUZPNSPLYP! 4H\YV (YTLSSPUP <TILY[V )HYH[[V :[LMHUPH )\PSH -YHUJV 4HMMLPZ 4 7HVSH 4VU[PUP 9VILY[V 5HSSP ,UaV 9LUVU 7H[YPaPH :JHTVUP 3\JPV :LYPUV ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP *VTV [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[PJVTV P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMV'VYKPULHYJOP[L[[PJVTV P[ 7YLZPKLU[L! (UNLSV 4VU[P" =PJL 7YLZPKLU[L! *OPHYH 9VZ[HNUV" :LNYL[HYPV! 4HYNOLYP[H 4VQVSP" ;LZVYPLYL! ,UYPJV 5H]H" *VUZPNSPLYP! (UNLSV (]LKHUV (U[VUPV )LS[YHTL (SLZZHUKYV *HWWLSSL[[P 3H\YH *HWWLSSL[[P 4PJOLSL 7PLYWHVSP (UKYLH 7VaaP 4HYJV - :PS]H ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP *YLTVUH [LS ^^^ HYJOP[L[[PJY P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! ZLNYL[LYPH'HYJOP[L[[PJY P[ 7YLZPKLU[L! ,TPSPHUV (TIYVNPV *HTWHYP" =PJL 7YLZPKLU[L! *HYSV =HYVSP" :LNYL[HYPV! (UKYLH 7HUKPUP" ;LZVYPLYL! 3\PNP ( -HIIYP" *VUZPNSPLYP! *SH\KPV )L[[PULSSP .P\ZLWWL *V[P 4 3\PZH -PVYLU[PUP (U[VUPV 3HUaP 4HZZPTV 4HZV[[P =PUJLUaV 6NSPHYP :PS]HUV :HUaLUP ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP 3LJJV [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[PSLJJV P[ 7YLZPKLUaH ZLNYL[LYPH L PUMVYTHaPVUP! VYKPULHYJOP[L[[PSLJJV'[PU P[ 7YLZPKLU[L! -LYY\JJPV -H]HYVU" =PJL 7YLZPKLU[L! 4 ,SPZHIL[[H 9PWHTVU[P 3P]PV +LSS»6YV" :LNYL[HYPV! 4HYJV 7VNSPHUP" ;LZVYPLYL! =PUJLUaV + :WYLHMPJV" *VUZPNSPLYP! ,UYPJV *HZ[LSU\V]V .\PKV +L 5V]LSSPZ *HYVS 4VU[PJLSSP =HSLU[PUH 9LKHLSSP 7HVSV 9\NOL[[V +PLNV ;VS\aaV ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP 3VKP [LS ^^^ SV HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PSVKP'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVSVKP'HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLU[L! =PUJLUaV 7\NSPLSSP" =PJL 7YLZPKLU[L! .P\ZLWWL 9VZZP" :LNYL[HYPV! 3H\YH )VYPHUP" ;LZVYPLYL! 4HZZPTV 7H]LZP" *VUZPNSPLYP! 7HVSV *HTLYH :PTVUL[[H -HUMHUP 7HVSH 4VYP *OPHYH 7HUPNH[[H .\PKV :P]PLYV ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP 4HU[V]H [LS ^^^ TU HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PTHU[V]H'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVTHU[V]H'HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLU[L! :LYNPV *H]HSPLYP" =PJL 7YLZPKLU[L! (SLZZHUKYV =HSLU[P" :LNYL[HYPV! (SLZZHUKYH -VY[\UH[P" ;LZVYPLYL! 4HU\LSH 5V]LSSPUP" *VUZPNSPLYP! .PHUUP .PYLSSP *YPZ[PHUV .\LYUPLYP :HUKYV 7PHJLU[PUP ,UYPJV 9VZZPUP (SILY[H :[L]HUVUP 7PL[YV ;YPVSV :HIYPUH ;\YVSH ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP 4PSHUV [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[P TP P[ 7YLZPKLUaH! JVUZPNSPV'VYKPULHYJOP[L[[P TP P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! ZLNYL[LYPH'VYKPULHYJOP[L[[P TP P[ 7YLZPKLU[L! +HUPLSH =VSWP" =PJL 7YLZPKLU[P! 4HYJV ,UNLS -YHUJV 9HNNP" :LNYL[HYPV! =HSLYPH )V[[LSSP" ;LZVYPLYL! (UUHSPZH :JHUKYVNSPV" *VUZPNSPLYP! 4HYPH 3\PZH )LYYPUP 4H\YPaPV *HYVULZ 4H\YPaPV +L *HYV 9VZHUUH .LYPUP 7HVSV 4HaaVSLUP (SLZZHUKYH 4LZZVYP ,TPSPV 7PaaP =P[V 4H\YV 9HKHLSSP *SHYH 4HYPH 9VNUVUP (U[VUPV AHU\ZV ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP 4VUaH L KLSSH )YPHUaH [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[P TI P[ :LNYL[LYPH! ZLNYL[LYPH'VYKPULHYJOP[L[[P TI P[ 7YLZPKLU[L! -HIPVSH 4VS[LUP" =PJL 7YLZPKLU[P! ,aPV -VKYP -HIPV :PYVUP" :LNYL[HYPV! 4HYPHYVZH =LYNHUP" ;LZVYPLYL! *HYSV 4HYPHUP" *VUZPNSPLYP! -YHUJLZJV )HYIHYV .P\ZLWWL *HWYV[[P .P\ZLWWL ,SSP 4HY[H .HSIPH[P ,UYPJH 3H]LaaHYP *YPZ[PUH 4HNUP 9VILY[V 7VaaVSP )PHUJHSPZH :LTVSP 5PJVSH ;H[LV ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP 7H]PH [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[PWH]PH P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PWH]PH'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVWH]PH'HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLU[L! (SKV 3VYPUP" =PJL 7YLZPKLU[L! 3VYLUaV (NULZ" :LNYL[HYPV! 7HVSV 4HYJOLZP" ;LZVYPLYL! (SILY[V =LYJLZP" *VUZPNSPLYP! 4HYJV )VZP 9HMMHLSSH -PVYP 7HVSV 3\JJOPHYP 3\JH 7HNHUP .PHUS\JH 7LYPUV[[V 7HVSV 7VSSVUP (UKYLH =HJJHYP ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP :VUKYPV [LS ^^^ ZV HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PZVUKYPV'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVZVUKYPV'HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLU[L! .P\ZLWWL :NY~" =PJL 7YLZPKLU[L! .PV]HUUP =HUVP" :LNYL[HYPV! (\YLSPV =HSLU[P" ;LZVYPLYL! *SH\KPV )V[HJJOP" *VUZPNSPLYP! (UKYLH -VYUP 3\JH .H[[P 4HYJV .OPSV[[P *HYSV 4\YNVSV 5PJVSH :[LMHULSSP ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP =HYLZL [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[P]HYLZL P[ 7YLZPKLUaH! WYLZPKLU[L ]HYLZL'H^U P[ :LNYL[LYPH! PUMV]HYLZL'H^U P[ 7YLZPKLU[L! 3H\YH .PHUL[[P" :LNYL[HYPV! 4H[[LV :HJJOL[[P" ;LZVYPLYL! ,THU\LSL )YHaaLSSP" *VUZPNSPLYP! 3\JH )LY[HNUVU 4HYPH *OPHYH )PHUJOP 9PJJHYKV )S\TLY *SH\KPV *HZ[PNSPVUP :[LMHUV *HZ[PNSPVUP (KH +LILYUHYKP (SILY[V +»,SPH 4H[[PH -YHZZVU 0SHYPH .VYSH *HYSH . 4VYL[[P .P\ZLWWL :WLYVUP :[LMHUV =LYVULZP ;LYTPUL KLS THUKH[V!


4H\YPaPV *HYVULZ

3 EDITORIALE

5LSSV ZJVYZV U\TLYV KP ¸(3¹ HIIPHTV HU[PJPWH[V JOL PS WYVNYHTTH LKP[VYPHSL KLS ZLN\PYn \UH Z\JJLZZPVUL KP ZWLJPÄJP HYNVTLU[P YLSH[P]P PU NLULYHSL HSSH WYVNL[[HaPVUL KLSS»,_WV ;LTP JOL X\LZ[H THUPMLZ[HaPVUL JP PTWVYYn KP N\HYKHYL JVU \UV ZN\HYKV KP]LYZV 0UPaPHSTLU[L PU X\LZ[H WYPTH MHZL KP WYLJPZHaPVUL KLP WYVNYHTTP [HSP [LTP WV[YHUUV LZZLYL PUKHNH[P HSSH YPJLYJH KP LSLTLU[P KP PU[LYLZZL YLHSTLU[L JVSSL[[P]V :\JJLZZP]HTLU[L SL YLHSPaaHaPVUP ZPH LZWVZP[P]L JOL Z[Y\[[\YHSP WV[YHUUV LZZLYL \U»VJJHZPVUL KP LMML[[P]H [YHZMVYTHaPVUL L X\HSPÄJHaPVUL PU X\LSSH PUL]P[HIPSL WYVZWL[[P]H KP ÄK\JPH ULS WYVNYLZZV JOL PUPaPH[P]L KP X\LZ[V NLULYL ZLTWYL WYVWVUNVUV 3»\[PSP[n KP X\LZ[L THUPMLZ[HaPVUP u KH HSJ\UP TLZZH PU K\IIPV HS[YP ZV[[VSPULHUV PU]LJL PS JHYH[[LYL KP VWWVY[\UP[n JOL LZZL WVZZVUV HUJVYH VNNP YHWWYLZLU[HYL ZPH H SP]LSSV NSVIHSL JOL WLY P [LYYP[VYP Z\ J\P ZP Z]VSNVUV SL THUPMLZ[HaPVUP 7YVIHIPSTLU[L \U»VWWVY[\UP[n W\~ LZZLYL SH NYHUKL L]PKLUaPHaPVUL KP \U [LTH WYVISLTH[PJV HSSH YPJLYJH KP Z\VP WVZZPIPSP TPNSPVYHTLU[P L HSTLUV KLSS»PUJYLTLU[V KLSSH YLZWVUZHIPSP[n JVSSL[[P]H Z\ X\LSSH KL[LYTPUH[H X\LZ[PVUL :L X\LZ[V u ]LYV ULS JHZV KLSS»,_WV PS [LTH KLSS»HNYPJVS[\YH u X\LSSV PU J\P PUPaPHSTLU[L WV[LY ]LYPÄJHYL [HSP WVZZPIPSP[n L KH X\LZ[V JVTPUJPHTV *VTL ZP ZH PS [LTH KLSS»,ZWVZPaPVUL ZHYn ¸5\[YPYL PS 7PHUL[H ,ULYNPH WLY SH ]P[H¹! \U HYNVTLU[V MVUKHTLU[HSL WLY NSP LX\PSPIYP HTIPLU[HSP WLY PS UVZ[YV ]P]LYL NSVIHSL 3H X\LZ[PVUL KLSS»HSPTLU[HaPVUL u HUJVYH PU TVS[L WHY[P KLS TVUKV W\Y[YVWWV TVS[V WYVISLTH[PJH UVU YPZVS[H VYPNPUL KP ZP[\HaPVUP KYHTTH[PJOL L WYVMVUKHTLU[L PUNP\Z[L KL[LYTPUH[L HUJOL KH ZX\PSPIYP KP J\P KVIIPHTV MHYJP JHYPJV WYVWYPV H WHY[PYL KHP UVZ[YP [LYYP[VYP <UH [LYYH JVTL SH 3VTIHYKPH JOL OH ULSSH Z\H Z[VYPH \UV Z[YL[[V YHWWVY[V JVU S»HNYPJVS[\YH ZP WV[YLIIL KPYL JOL PU WHY[L u Z[H[H WYVWYPV S»HNYPJVS[\YH H JVZ[Y\PYL PS [LYYP[VYPV SVTIHYKV u \U HTIP[V KP ]LYPÄJH PTWVY[HU[L L MVYZL LZLTWSHYL KLP YHWWVY[P JOL S»HNYPJVS[\YH W\~ Z[HIPSPYL JVU SH ]P[H KLSS»\VTV L JVU SH ZVJPL[n *VTL ZP JPIHUV P TPSPVUP KP HIP[HU[P KLSSH UVZ[YH YLNPVUL X\HSP ZVUV SL SVYV J\S[\YL LK HIP[\KPUP HSPTLU[HYP JVTL P SVYV JVUZ\TP HSPTLU[HYP PU[LYHNPZJVUV Z\P JVUZ\TP LULYNL[PJP JOL ]HSVYL OHUUV SL KPZ[HUaL MYH P S\VNOP KP WYVK\aPVUL L X\LSSP KP JVUZ\TV JVTL [\[[V JP~ ZP [YHZTL[[L HP WP NPV]HUP L JOL YHWWVY[P OH JVU PS [LYYP[VYPV JVU SH Z\H WYVK\aPVUL HNYPJVSH L JVU PS Z\V NV]LYUV& :VUV X\LZ[PVUP JOL KV]YLIILYV PU[LYLZZHYL [\[[P UVP WLYJOt ZP WVZZH JLYJHYL KP HZZ\TLYL JVTWVY[HTLU[P THNNPVYTLU[L JVZJPLU[P L YLZWVUZHIPSP 5LNSP \S[PTP KLJLUUP WYVWYPV YPZWL[[V HSSH X\LZ[PVUL HNYPJVSH ZVUV JHTIPH[P PS UVZ[YV [LYYP[VYPV L SL UVZ[YL HIP[\KPUP 7LY JVNSPLYL SH ]HZ[P[n KLS WYVISLTH u Z\MÄJPLU[L WLUZHYL HP T\[HTLU[P KLSSH WYVK\aPVUL HSSH ZJVTWHYZH KP HSJ\UL [PWPJOL JVS[\YL L HS KPMMVUKLYZP KP [LJUVSVNPL LZ[LUZP]L L TLJJHUPaaH[L HSSH KPMÄJVS[n KP THU[LULYL \UH YL[L JHWPSSHYL KP PTWVY[HU[P PUZLKPHTLU[P HNYPJVSP JOL ULSSH Z[VYPH OHUUV JHYH[[LYPaaH[V PS UVZ[YV [LYYP[VYPV L K»HS[YH WHY[L ]LYPÄJHYL SH WYV]LUPLUaH KLP JPIP JOL [YV]PHTV Z\SSL UVZ[YL [H]VSL 8\HSL W\~ LZZLYL \UH Z[YH[LNPH KP ]HSVYPaaHaPVUL KLS [LYYP[VYPV KLSSL Z\L [YHKPaPVUP UVU PU JOPH]L UVZ[HSNPJH TH HSS»PU[LYUV KLSSH ZVJPL[n H[[\HSL L NSVIHSPaaH[H& -VYZL \UH WP HWWYVMVUKP[H JVUVZJLUaH KLSSL YPZVYZL KLS [LYYP[VYPV KLSSL Z\L JHYH[[LYPZ[PJOL KLSSL Z\L WV[LUaPHSP[n W\~ LZZLYL \U WYPTV WHZZV ULSSH NP\Z[H KPYLaPVUL


,_WV

Agricoltura in Lombardia

4

Nel Forum di questo numero intervengono: Claudia Sorlini, Preside della Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Milano; Paolo Lassini, Direttore generale Agricoltura, Regione Lombardia; Stefano Bocchi, professore di Agronomia e coltivazioni erbacee presso la Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Milano. Ringraziamo i partecipanti per la loro collaborazione.

L’agricoltura lombarda: una sfida per il 2015 di Claudia Sorlini

L’esposizione universale del 2015 sul tema Nutrire il pianeta – Energia per la vita, che il Comune di Milano ha ottenuto di organizzare, è una occasione che non può essere persa per dare impulso all’agricoltura di qualità e per un ulteriore sviluppo dell’intero settore agroalimentare della Lombardia. A differenza dei Paesi in via di sviluppo, nei Paesi avanzati l’agricoltura incide sull’occupazione in percentuali molto basse. Tuttavia il suo ruolo è di grandissima importanza, in quanto su di essa si regge la produzione di alimenti per quasi tutta l’umanità. Se poi si considera il comparto agroalimentare nel suo complesso (agricoltura, l’industria di trasformazione e distribuzione), la sua importanza per il nostro Paese è strategica in quanto incide sul PIL con un peso che è secondo solo a quello del settore meccanico. In questo contesto la Lombardia riveste un ruolo di traino: nonostante l’alto livello di antropizzazione, il 60% del suo territorio è tuttora dedicato all’attività agricola, che viene praticata sulla pianura più fertile d’Italia, con 120.000 addetti occupati in aziende che hanno dimensioni doppie della media nazionale; al sud di Milano si estende il parco agricolo più grande di Europa; sul territorio regionale si concentra una consistente produzione di alimenti di origine vegetale e animale (13% della produzione nazionale). La Regione inoltre può contare su un’industria solida, tecnologie avanzate, capitale umano e finanziario, risorse e iniziativa. L’industria di trasformazione e la rete di distribuzione pesano per il 17% del settore a livello nazionale. Infine il 19% dei prodotti alimentari italiani esportati proviene dalla Lombardia. Queste sono le premesse importanti che hanno contribuito ad ottenere la candidatura all’Expo, ma che ora devono essere considerate punti di partenza per un salto di qualità. L’Expo offre l’opportunità di realizzare una difesa più attenta del territorio agricolo contro l’espansione, spesso disorganizzata, della città; di garantire la tutela e la valorizzazione delle specificità agroalimentari; di sviluppare l’agricoltura periurbana, nell’ottica di offrire prodotti funzionali al consumo della città: ciò inoltre assicurerebbe,

attraverso le filiere corte, miglior qualità e minori consumi energetici, (anche se non ci si deve illudere che il fabbisogno alimentare della città possa essere soddisfatto globalmente dalla produzione periurbana); infine, le cascine del comune, intrappolate nel tessuto urbano e disposte a corona nella città, potrebbero rappresentare l’avamposto della campagna in città, il punto di arrivo e stoccaggio dei prodotti della campagna e la base operativa per i mercati rionali e, nello stesso tempo, svolgere, in direzione opposta attività di valorizzazione della campagna e delle sue funzioni nei confronti dei cittadini. L’agricoltura di domani potrebbe essere fortemente migliorata attraverso un maggior utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, risparmio idrico e l’adozione di tecniche di coltivazione più rispettose dell’ambiente senza perdere in produttività; attraverso la selezione di piante resistenti a parassiti, ad agenti patogeni e allo stress idrico, causato dal cambiamento climatico, e in grado di fornire prodotti qualitativamente migliori, più ricchi in nutrienti, più sicuri sotto il profilo igienico sanitario, più gustosi al palato. L’Expo può essere l’occasione anche per imprimere un ulteriore sviluppo all’industria di trasformazione degli alimenti, sostenendo l’innovazione tecnologica di processo e di prodotto, con un occhio di attenzione a particolari settori del mercato (bambini, anziani, celiaci, ecc.). È necessario soprattutto che venga riconosciuto il ruolo polifunzionale dell’agricoltura. Troppo spesso è considerata ancora come un’attività relegata alla funzione di produrre alimenti per l’uomo sia direttamente, sia indirettamente fornendo nutrimento al bestiame. Al contrario il ruolo dell’agricoltura, se ben gestita, è molto più ampio: produce paesaggio, sostiene l’agrobiodiversità, vincola alla regimentazione delle acque, contrasta l’erosione del suolo e ne garantisce un uso appropriato, controbilancia la produzione di anidride carbonica; conserva la memoria storica delle tradizioni e le rinnova alla luce delle più attuali acquisizioni tecnologiche; contribuisce a conservare un ambiente nel quale la città e i suoi abitanti possono ritrovare il verde e i percorsi attraverso le zone rurali che la città non ha divorato. Inoltre, le aree rurali, come quelle attorno alle città lombarde, spesso sono ricche di testimonianze storiche di grande valore, dalle vecchie cascine alle dimore padronali, dai castelli alle abbazie che costituiscono un insieme dove storia, cultura, tradizione si declinano con agricoltura, economia, servizi, tempo libero, educazione dei giovani. In una parola si tratta di aree che possono svolgere, se non vengono distrutte, una importante funzione sociale. Tuttavia ai fini della valutazione economica queste esternalità positive non vengono minimamente considerate. E il consumo di suolo agricolo continua con troppa disinvoltura e noncuranza. A fronte di un insieme di aspetti positivi, l’attività agrico-


Le immagini che illustrano il Forum del numero sono state fornite dall’archivio ERSAF della Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia, che qui ringraziamo per la gentile concessione. L’archivio fotografico digitale — gestito congiuntamente da ERSAF, Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste e dalla Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia — nasce nel maggio del 2004, recuperando, mediante scansione digitale, alcuni nuclei di immagini diapositive facenti parte del patrimonio dei due enti. Tale primo nucleo di circa 3.000 immagini è stato costantemente incrementato da nuove fotografie. Attualmente il patrimonio fotografico ammonta a circa 11.000 immagini. Tutte le foto si riferiscono al territorio della regione Lombardia, con particolare attenzione agli aspetti paesaggistici, agricoli, colturali, culturali e del tempo libero. L’archivio è consultabile al sito www.ersaf.lombardia.it.

FORUM GLI INTERVENTI

5

la ha pure i suoi impatti negativi: dal possibile inquinamento delle acque, alla diffusione dei nitrati nei terreni, dalle emissioni maleodoranti emesse dagli allevamenti zootecnici, ai pesticidi. Va dunque pianificata in modo da non rendere troppo pesante il carico delle attività e lo sfruttamento del territorio e gestita in modo appropriato perché gli impatti vengano prevenuti e minimizzati. In ogni caso, per lo sviluppo di un’agricoltura più avanzata, per il controllo degli impatti negativi, per la valorizzazione delle produzione agrarie e agro-industriali, in sintesi per uno sviluppo ecologicamente ed economicamente sostenibile, è indispensabile sviluppare la ricerca e creare un ponte sempre più forte tra ricerca e imprenditoria che consenta di trasferire innovazione tecnologica anche alle piccole e medie imprese. Questo può essere un modo di prepararci all’Expo 2015, mostrando al mondo che ci visiterà quanto di positivo abbiamo potuto produrre e offrire come modello anche per gli altri paesi; e soprattutto che non ci siamo dimenticati che il tema centrale dell’Expo è Nutrire il pianeta – Energia per la vita. In questo modo avremo evitato di ridurre l’Expo ad un grande evento me-

diatico che non lascia traccia dopo di sé. Avremo invece costruito con solidità un’agricoltura migliore anche per il futuro. Tutto questo richiede un impegno politico e sociale, investimenti, garanzie per gli agricoltori e un nuovo modo di considerare l’agricoltura e di pensare e progettare il rapporto città campagna.

Agricoltura nuovo rinascimento: valorizzazione del sistema rurale e agroalimentare di Paolo Lassini

La valorizzazione e lo sviluppo sostenibile del sistema rurale ed agroalimentare, attraversano le tematiche centrali di Expo 2015, dimostrando come l’agricoltura e le sue filiere siano indispensabili e strategiche in ogni Paese per la produzione di prodotti alimentari di qualità, come spazio vitale per la qualità della vita, per le molteplici e nuove funzioni che svolgono di equilibrio generale del territorio, dell’ambiente e della società.


6


FORUM GLI INTERVENTI

7


Pagina 5: Vigneti in Franciacorta. Fotografia di Carlo Silva. Archivio fotografico ERSAF/DGA. Pagine 6-7: Vigneti nell’Oltrepo pavese, Godiasco. Fotografia di Carlo Silva. Archivio fotografico ERSAF/DGA. Sotto: Filari di meli in fiore a Tovo di Sant’Agata (So). Fotografia di Daniele Bruno Levratti. Archivio fotografico ERSAF/DGA. Nella pagina a fianco: vigneti. Archivio fotografico ERSAF/DGA.

8

L’obiettivo del progetto è promuovere, su aree vaste e diversificate, lo sviluppo di una nuova ruralità con contenuti innovativi di sostenibilità ed economicità, oltre che ambientali, territoriali, fruitivi, culturali e paesaggistici. La Regione Lombardia è la prima regione agricola italiana e tra le prime in Europa. Mais, riso e allevamento sono tra le principali attività agricole lombarde e mondiali: la Lombardia rappresenta un campione internazionale nel quale poter dimostrare la possibilità di valorizzazione reciproca tra territori rurali e urbanizzati. L’evento Expo 2015 sarà anche occasione per sviluppare e valorizzare maggiormente i diversi segmenti delle singole filiere, in un’ottica di maggior sostenibilità e vicinanza ai cittadini. Un altro obiettivo riguarda la competitività e l’innovazione della catena agroalimentare attraverso progetti che dovranno tenere conto della sicurezza, tracciabilità alimentare e valorizzazione e diffusione delle tecniche tradizionali e delle innovazioni tecnologiche prodotte e sviluppate in Lombardia. Le strategie e le azioni che metterà in campo il sistema regionale nei diversi ambiti verranno realizzate soprattutto con gli agricoltori oltre che con gli

enti locali, gli enti gestori dei parchi, con il sistema regionale allargato regionale, le Università, le ONG, gli imprenditori, le associazioni di categoria e tutti i soggetti delle filiere del sistema rurale e agroalimentare. Le linee di azione UÊAgricoltura e Benessere Creazione di una rete di percorsi finalizzata e differenziata sul territorio regionale che affiancano e completano gli itinerari dell’Expo, presentando le eccellenze e i valori della ruralità lombarda. Il tema dell’educazione alimentare accompagna tutta l’azione. A breve sarà definito un programma straordinario regionale per la riqualificazione del capitale umano in agricoltura e per l’educazione alimentare. Il riferimento anche fisico e culturale di questa linea di azione sarà la creazione a Milano di un laboratorio internazionale della alimentazione e della agricoltura. s Sostenibilità ambientale Questa azione è riferita soprattutto alle aree di pianura,


FORUM GLI INTERVENTI

9

dei parchi, dell’hinterland, delle fasce fluviali e dei fondovalle. Si prevede la riqualificazione, ai fini ambientali, paesaggistici e turistici, di circa 100.000 ha di aree agricole attraverso: la realizzazione di una rete agroambientale e fruitiva di oltre 3000 ha; la riqualificazione del fitto reticolo infrastrutturale idraulico; implementando la rete ecologica regionale anche tramite procedure di reintroduzione del patrimonio genetico lombardo; la promozione di interventi agroambientali, di energia rinnovabili, di gestione dei nitrati, di protocolli di coltivazione sostenibili. La realizzazione e gestione della rete agroambientale avviene attraverso contratti pluridecennali finanziati dall’ente pubblico agli agricoltori e proprietari. s Cooperazione agricola e agroalimentare internazionale Si intende colmare il divario tra i Paesi sottosviluppati e quelli sviluppati e agevolare la dinamica di esportazione dei prodotti agroalimentari. Un progetto di cooperazione è già stato avviato con scambio di delegazioni con l’Uganda per la valorizzazione della filiera suinicola ugandese.

Una serie di convegni internazionali accompagnerà il progetto complessivo: tra cui, sono già in corso di definizione sulle seguenti tematiche quelli su: agrobiodiversità e filiera lattierocasearia (2010), sistemazioni idraulicoforestali (2011), forestazione urbana (2012). Esempi di progetti già avviati e facenti capo direttamente alla Regione Lombardia o ad altri enti: - Progetto regionale sistemi verdi: già realizzati 3.000 ha; - Progetto Expo e d’intorni della fondazione Cariplo, che considera il miglioramento degli spazi agricoli su 4000 ha attorno al sito dell’Expo; - Progetto distretto agricolo del Comune di Milano per la valorizzazione del demanio agricolo comunale: progetto parco delle cave tra i due navigli occidentali milanesi; - Progetto di riqualificazione del demanio forestale regionale a cura di ERSAF; - Progetto agricoltura blu promosso dalla relativa associazione per le coltivazioni senza lavorazione del suolo. Complessivamente il progetto regionale prevede una spesa nel quinquennio di circa 600 milioni di euro. Di questi oltre 350 milioni di euro sono già disponibili o lo


10

Campo di orzo e prato polifita. Fotografia di Daniele Bruno Levratti. Archivio fotografico ERSAF/DGA.

saranno comunque verosimilmente, gli altri dovranno essere reperiti. Le fonti principali delle risorse sono: il bilancio regionale e di enti locali, cofinanziamenti pubblici e privati, fondi comunitari - in particolare il Programma di Sviluppo Rurale - fondi statali del settore agricolo, il fondo regionale alimentato dai maggiori oneri urbanistici derivanti dalla distruzione di suolo agricolo e da destinarsi alla formazione di sistemi verdi.

L’agricoltura Lombarda: struttura, caratteri, idee e concetti per la sfida di Expo 2015 di Stefano Bocchi

Ragioni di un viaggio nella futura Milano “Ma ciò che spinge a risalire fiumi e attraversare deserti

per venire fin qui non è solo lo scambio di mercanzie che ritrovi sempre le stesse in tutti i bazar dentro e fuori l’impero del Gran Kan, sparpagliate ai tuoi piedi sulle stesse stuoie gialle, all’ombra delle stesse tende scacciamosche, offerte con gli stessi ribassi di prezzo menzonieri. Non solo a vendere e comprare si viene ad Eufemia, ma anche perché la notte accanto ai fuochi tutt’intorno al mercato, seduti sui sacchi o sui barili o sdraiati su mucchi di tappeti, a ogni parola che uno dice – come “lupo”, “sorella”, “tesoro nascosto”, “battaglia”, “scabbia”, “amanti”, – gli altri raccontano ognuno la storia di lupi, di sorelle, di tesori, di scabbia, di amanti, di battaglie. E tu sai che nel lungo viaggio che ti attende, quando per restare svegli al dondolio del cammello o della giunca ci si mette a ripensare tutti i propri ricordi a uno a uno, il tuo lupo sarà diventato un altro lupo, tua sorella una sorella diversa, la tua battaglia altre battaglie, al ritorno da Eufemia, la città


FORUM GLI INTERVENTI

11

Vigneto a Terrazza Coste, Villa Roccagioia (Pv). Fotografia di Daniele Bruno Levratti. Archivio fotografico ERSAF/DGA.

in cui ci si scambia la memoria a ogni solstizio e a ogni equinozio” (Italo Calvino, Le città e gli scambi, in Le città invisibili). L’agricoltura lombarda Ogni agricoltura, frutto dell’interazione fra le risorse naturali e le espressioni di civiltà dei popoli, nelle diverse fasi storiche, ha caratteri di unicità nei settori delle attività umane per la complessità di aspetti che intreccia. Essa è dimostrazione diretta del livello di consapevolezza che ogni individuo, od ogni società, ha del rapporto con la biosfera e della propria, profonda dipendenza dai cicli naturali. È, nel contempo, ambito di memoria del passaggio delle molte, precedenti generazioni ed espressione della capacità di conservare, produrre innovando, gestire prudentemente le risorse. Quello lombardo si presenta come uno dei più potenti

e complessi sistemi agroalimentari d’Europa. Strutturato su due principali cardini produttivi, la cerealicoltura e l’allevamento zootecnico, ha una vasta superficie di seminativi diffusi sul 70% della propria Superficie Agricola Utilizzata (SAU). I cereali, che con circa 490.000 ha occupano quasi il 50% della SAU lombarda, risultano svolgere un ruolo importante anche a livello nazionale: mais, riso e frumento tenero, rispettivamente con 254.000, 94.000 e 81.000 ha, contribuiscono al 31%, 41,5% e 13% della produzione italiana. La Regione detiene il 26% del patrimonio bovino nazionale, il 48% di quello suino, il 24% di quello avicolo, il 10% di quello equino. Particolarmente alta è la consistenza media dei capi allevati rispetto alle medie nazionali (4.300.000 suini sono allevati in 4.300 aziende). Tali produzioni agrozootecniche sono ottenute in circa 70.000 aziende ove operano circa 120.000 lavoratori, di cui una buona per-


Vigneto in provincia di Pavia. Fotografia di Daniele Bruno Levratti. Archivio fotografico ERSAF/DGA.

12


FORUM GLI INTERVENTI

13


14

Campo con vegetazione a cascina Crocedue, Bastida Pancarana (Pv). Fotografia di Nicola Gavazzi. Archivio fotografico ERSAF/DGA.

centuale (60% contro il 29% a livello nazionale) è occupata in modo stabile nel settore. In Lombardia è presente anche un notevole numero di aziende e imprese alimentari di diversa dimensione che trasformano, valorizzandola, la produzione agricola locale e una quota significativa di beni agricoli importati, assicurando lavoro a 100.000 persone. In regione si raggiungono livelli tra i più elevati in Europa del settore della distribuzione (265 m2 ogni 1.000 abitanti, di cui 217 nel totale di super e ipermercati). L’elevata produttività della terra e del lavoro è in parte dovuta ai processi di intensificazione legati ad un crescente ricorso ai cosiddetti fattori di produzione. La complessità e la diversificazione del sistema agroalimentare, che vede convivere numerose aziende con diversi sistemi ed ordinamenti colturali o scelte produttive è frutto di una tradizione agronomica e alimentare di altissimo livello che ha saputo, nel corso delle diverse epoche storiche, valorizzare i caratteri di vocazionalità dei luoghi per rispondere alle variabili esigenze della società e sviluppare e tramandare diversi “saperi”. In questi luoghi

è nato e si è diffuso un sistema unico al mondo di intensificazione foraggera, il prato permanente ad irrigazione jemale, detto marcitoio, che ha permesso, dal medioevo in poi, un formidabile potenziamento del patrimonio zootecnico. Qui è stato ideato e si è diffuso, in epoca rinascimentale, il sistema del prato avvicendato di leguminose foraggere che doveva dare ulteriore impulso al settore zootecnico, accelerando le rotazioni e assicurando la fertilità dei suoli. Ad esclusione di poche eccezioni, non c’è cereale che non abbia trovato in queste aree una collocazione e nuovi metodi di produzione per creare nuovi prodotti o nuove ricette. Dai primitivi frumenti, all’orzo, segale, avena, miglio, panico, sorgo, grano saraceno fino ad arrivare ad epoche più vicine, quando i due grandi cereali estivi, riso e mais, giunsero, uno da est e l’altro da ovest, per potenziare ulteriormente i sistemi aziendali e creare nuovi mercati. Molti e decisivi i contributi di agronomi, pensatori e scienziati di ogni tempo: da Tarello da Lonato ad Agostino Gallo, fino ad giungere a Leonardo, che durante il


FORUM GLI INTERVENTI

15

Vigneti in Franciacorta. Fotografia di Carlo Silva. Archivio fotografico ERSAF/DGA.

trentennio milanese della sua vita, contribuì a potenziare e ottimizzare il sistema di gestione delle acque e a far conoscere la bellezza dei paesaggi. Moderne sfide e futuri progetti Tutto ciò ha lasciato una enorme eredità, ancora viva sia nei luoghi di cultura e scienza (ad esempio, la Facoltà di Agraria di Milano è la più grande d’Italia), sia nelle aziende del settore agroalimentare e quelle ad esso collegate, che devono sapere affrontare le moderne sfide e rispondere alle esigenze di mantenimento/potenziamento delle produzioni (anche energetiche), di riduzione delle emissioni, di difesa dei suoli agrari dal degrado e dall’urbanizzazione non pianificata, di recupero della qualità delle acque, di ricerca della qualità integrale del sistema produttivo, di valorizzazione delle produzioni locali e dei paesaggi, di riscoperta del rapporto con la città, fra produttore e consumatore. Ogni sfida spinge ad attivare molti progetti. A queste grandi sfide se ne aggiunge, oggi, una ancora più impegnativa. Quella del cibo per tutti, che ci fa riflettere sull’ingiustizia alimentare e sul fatto

che ancora milioni di persone devono risolvere il quotidiano problema della fame; ci fa riflettere sugli sprechi e squilibri di distribuzione e di consumo, sul concetto ancora poco conosciuto di sovranità alimentare. Non esistono ovviamente formule facili e uniche di intervento, le strategie della prima rivoluzione verde sono superate, il nuovo rinascimento milanese ne dovrà proporre altre, che nasceranno dall’incontro fra persone e società che intendono discutere e affrontare efficacemente tali questioni. Il sistema lombardo risulta avere tutti i caratteri necessari per avviare progetti tecnologici, scientifici e culturali di alto profilo, è opportuno procedere con l’obiettivo di organizzare un luogo di incontro, all’interno di una nuova Milano-Eufemia del 2015, ove verranno riprodotte e rappresentate le diversità degli ambienti pedoclimatici, dei sistemi agroalimentari, dei modelli di produzione e consumo, dei saperi agroalimentari, delle arti e attività collegate. Dovrà, in sintesi, essere un luogo di accoglienza, solidarietà, scambio, ricerca partecipata e nuova imprenditorialità assunti come strumenti per affrontare pienamente il grande tema del feeding the planet.


Il territorio agricolo lombardo a cura di Cecilia Fumagalli

16

3H YLHS[n HNYPJVSH UHaPVUHSL L SVTIHY KH ZVMMYL KH [LTWV KP \UH NYH]L JYPZP KL[LYTPUH[H ZVWYH[[\[[V KHS JVUZ\TV ZLTWYL WPƒ PUKPZJYPTPUH[V KP Z\VSV ZV[ [YHLUKVSV HS [LYYP[VYPV HNYPJVSV H MH]VYL KP X\LSSV \YIHUPaaH[V <U»PU[LYHaPVUL [YH SL K\L YLHS[n ¶ HNYPJVSH L TL[YVWVSP[HUH ¶ ZHYLIIL X\HU[VTLUV H\ZWPJHIPSL" JP[[n L JHTWHNUH NVKYLIILYV KP PTWVY[HU[P ]HU [HNNP KHSSL YLJPWYVJOL YLSHaPVUP! HJJLZZV HS TLYJH[V KP WYVKV[[P HSPTLU[HYP MYLZJOP YPK\aPVUL KLS [HZZV KP PUX\PUHTLU[V JVU [YPI\[V HSSH JYLHaPVUL HSSH YPX\HSPÄJHaPV UL LK HSSH JVUZLY]HaPVUL KLS WHLZHNNPV ZVUV ZVSV HSJ\UP KLNSP HZWL[[P WVZP[P]P JOL WV[YLIILYV KLYP]HYL KH \U ZHWPLU[L YHW WVY[V [YH SL K\L YLHS[n 0U ]PZ[H KP ,_WV PZ[P[\aPVUP LK HZ ZVJPHaPVUP ¶ WYP]H[L V H WHY[LJPWHaPVUL W\IISPJH ¶ ZVUV PTWLNUH[L ULSS»VYNHUPa aHaPVUL KP L]LU[P L ULSSH WYVTVaPVUL KP PUPaPH[P]L JOL OHUUV JVTL [LTH X\LSSV KLSSH ]HSVYPaaHaPVUL KLSSL YLHS[n HNYPJVSL YLNPVUHSP" WYVNL[[P H IYL]L [LYTPUL L WYV NL[[P H S\UNH ZJHKLUaH JOL JVUZPKLYHUV S»,_WV \U»VJJHZPVUL KP YPUUV]HTLU[V WLY SH JP[[n L SH YLNPVUL ZP HS[LYUHUV H JVU]L NUP KPIH[[P[P L WYVWVZ[L 9PWVY[PHTV KP ZL N\P[V HSJ\UP WYVNL[[P LK HSJ\UL PUPaPH[P]L Orto botanico planetario :[LMHUV )VLYP 9PJOHYK )\YKL[[ 1HJX\LZ /LYaVN >PSSPHT 4J+VUV\NO L 1VHU )\ ZX\L[Z OHUUV WYLZLU[H[V SV ZJVYZV UV ]LTIYL PS WYVNL[[V UVU HUJVYH KLÄUP[P]V WLY ,_WV *VSSLNH[V KH \U WVU[L HSSH U\V]H -PLYH KP 9OV 7LYV S»6Y[V IV[HUPJV WSHUL[HYPV ZHYn \U NYHUKL WHYJV ¸HWLY[V HP JP[[HKPUP KP 4PSHUV L KLS 4VUKV¹ ¸<U NYHUKL 7HYJV HNYVHSPTLU[HYL Z[Y\[[\YH[V Z\ \UH NYPNSPH KP [YHJJPH[P VY[VNVUHSP JPY JVUKH[V KH JHUHSP K»HJX\H L W\U[LNNPH[V KH NYHUKP HYJOP[L[[\YL WHLZHNNPZ[PJOL 0 SV[[P KLZ[PUH[P HP WHKPNSPVUP VZWP[LYHUUV PU MH[[P SL JVS[P]HaPVUP LZLTWSHYP KLSSH WYVWYPH ZV]YHUP[n HSPTLU[HYL L X\LSSL JOL VNUP WHLZL Z]PS\WWH WLY HMMYVU[HYL SL WYVISL TH[PJOL KLSS»HSPTLU[HaPVUL! JHTWP HNYP JVSP ZWLYPTLU[HSP VY[P NPHYKPUP ZLYYL WH KPNSPVUP KP [YHZMVYTHaPVUL KLS JPIV KV]L P ]PZP[H[VYP WV[YHUUV HZZPZ[LYL KHS ]P]V ÄUV H U\[YPYZLUL HSS»PU[LYV JPJSV ]P[HSL KLP WYV KV[[P HSPTLU[HYP¹ Nutrire Milano 0S WYVNL[[V WYVTVZZV KH :SV^ -VVK JOL PU[LUKL TL[[LYL PU WYH[PJH P [LTP WYVWVZ[P KHSS»,_WV WYL]LKL KP MHY YPUHZJLYL S»HNYP JVS[\YH HSS»PU[LYUV KLS 7HYJV (NYPJVSV :\K ZLJVUKV SPULL KP ZVZ[LUPIPSP[n HTIPLU[HSL

L ]HSVYPaaHYUL SL YPZVYZL JOL KH JLU[PUHPH K»HUUP WVWVSHUV P L[[HYP KP ]LYKL 0S 7VSP[LJUPJV KP 4PSHUV OH NPn H]]PH[V WYV NL[[P KP YLJ\WLYV KLSSL JHZJPUL WYLZLU[P ULS 7HYJV" SL -HJVS[n KP (NYHYPH SVTIHYKL WV[YLIILYV PUVS[YL [YV]HYL KLNSP ZWHaP WLY TL[[LYL PU WYH[PJH Z[\KP Z\SS»HNYPJVS[\YH ZVZ[LUPIPSL Progetto delle Abbazie (]]PH[V ULS PS 7YVNL[[V KLSSL (IIH aPL *OPHYH]HSSL 4PYHZVSL 4VUS\u =PIVS KVUL 4VYPTVUKV L SH *LY[VZH KP 7H]PH UHZJL KHSSH KLJPZPVUL KP 9LNPVUL 3VT IHYKPH KP WYVT\V]LYL SH ]HSVYPaaHaPVUL KLSSL HYLL Y\YHSP JOL JVZ[P[\PZJVUV PS ZPZ[L TH Z[VYPJV HYJOP[L[[VUPJV WHLZHNNPZ[PJV L WYVK\[[P]V KLSSL HIIHaPL KLSSH WPHU\YH WHKHUH Progetto 100 Cascine 7YLZPLK\[V KH 9VILY[V 9\VaP WYLZPKLU [L KP ;V\YPUN *S\I 0[HSPHUV PS *VTP[H[V 7YVTV[VYL KLS 7YVNL[[V *HZJPUL ZP WYVWVUL KP PKLU[PÄJHYL ULSS»HYLH TL[YVWV SP[HUH SVTIHYKH L ULSSL HYLL SPTP[YVML JOL KPZ[PUV HS THZZPTV \U»VYH KP THJJOPUH KHSSH ZLKL KLSS»,_WV JLU[V WYVNL[[P KP YLJ\WLYV KP JHZJPUL LKPÄJP Z[VYPJP L KLS WHLZHNNPV Y\YHSL ÄUHUaPHUKVSP H MVUKV WLYK\[V PU JVSSHIVYHaPVUL JVU P WYVWYPL [HYP KLNSP PTTVIPSP 0U ]PZ[H PUMH[[P KLSSL M\[\YL YPJOPLZ[L KP VZWP[HSP[n ZP WLUZH KP YPZWVUKLYL [YHTP[L PS YP\[PSPaaV KP Z[Y\[[\YL Y\YHSP JOL WVZZHUV JVZ[P[\PYL \UH ]HSPKH HS[LYUH[P]H HSSH [YHKPaPVUHSL VZWP[HSP[n HS ILYNOPLYH" PS WYVNL[[V ZP WYVWVUL PUVS[YL

H S\UNV [LYTPUL JVTL \UV Z[Y\TLU[V KP YLJ\WLYV KLS WH[YPTVUPV Z[VYPJV HY[PZ[PJV J\S[\YHSL L WHLZHNNPZ[PJV Progetto C.A.V.E. 7YVTVZZH KHS *VT\UL KP *LYU\ZJV Z\S 5H]PNSPV JHWVÄSH KP WHY[ULY [YH JVT\ UP LK HZZVJPHaPVUP SH *HTWHNUH (TIPLU [HSL =P]PIPSP[n ,ULYNPH WYVWVUL \U ¸WHYJV H[[P]V¹ JOL HSS\KL HK \U [LYYP[VYPV KP HS[H X\HSP[n HTIPLU[HSL WLY PS X\HSL ZVUV WYL ]PZ[L H[[P]P[n HNYPJVSL SH JVZ[Y\aPVUL KP \UH Ä[[H YL[L KP WPZ[L JPJSHIPSP L SH YLHSPaaHaPVUL KP \U ZPZ[LTH KP IPRL ZOHYPUN S»PUZ[HSSHaPV UL KP \U WHYJV ZVSHYL WLY SH WYVK\aPVUL KP LULYNPH YPUUV]HIPSL PS YPTIVZJOPTLU[V KLSSL HYLL ]LYKP Progetto Rural@Milano 7YLZLU[H[V HS IHUKV KP ,_WV KLP ;LYYP[VYP ]LYZV PS KH (0:3V (ZZVJPHaPVUL 0[H SPHUH 0UJVU[YP L :[\KP Z\SSV :]PS\WWV 3VJH SL JHWVÄSH KP HS[YL HZZVJPHaPVUP PS WYVNL[ [V ]\VSL WYVT\V]LYL U\V]L YLSHaPVUP [YH SH JP[[n KP 4PSHUV L S»HYLH WHKHUH ¶ KHS 7HYJV (NYPJVSV :\K J\P HKLYPZJVUV *VT\UP KLSSH 7YV]PUJPH KP 4PSHUV HS JVTWYLUZVYPV Y\YHSL KLSSH *LY[VZH KP 7H]PH ¶ H[[YH]LYZV SH JYLHaPVUL KP \UH YL[L KP ZPZ[LTP ]LYKP L JVYYPKVP Y\YHSP Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 0S 7:9 u \UV Z[Y\TLU[V KLSS»<UPVUL ,\YV WLH YP]VS[V HP [LYYP[VYP UVU \YIHUPaaH[P TPSPVUP KP L\YV ZVUV Z[H[P Z[HUaPH[P WLY ZV


Progetto dei Parchi Periurbani 3HYNH WHY[L KLNSP PU[LY]LU[P WYL]PZ[P KHP YLJLU[P 7PHUP KP .V]LYUV KLS ;LYYP[VYPV ZVUV JVUJLU[YH[P ULSSH JYLHaPVUL KP WHY JOP \YIHUP JVT\UHSP ZV]YHJVT\UHSP L YLNPVUHSP 5LSSH WYVZWL[[P]H KP JYLHYL \UH Z[Y\[[\YH JVLZH KP WHYJOP PS WHUVYHTH [LYYP[VYPHSL u JOPHTH[V PU JH\ZH H[[YH]LY ZV PS WYVNL[[V KLP 7HYJOP 7LYP\YIHUP JOL JVTWYLUKL PS 7HYJV (NYPJVSV :\K 4PSHUV PS ZPZ[LTH ]LYKL S\UNV PS 3HTIYV JOL ZP JVSSLNH ÄUV H 4VUaH LK HS Z\V WHYJV PS ZPZ[LTH KLSSL .YVHUL JOL KPZJLUKL KHSSH )YPHUaH L PS 7HYJV 5VYK YPZ\S[HUKV JVZy \U»PTWVY[HU[L YPZVYZH WLY SH JP[[n Parchi nelle ex aree dismesse <UV KLNSP PTWVY[HU[P VIPL[[P]P JOL PS 7 . ; PU[LUKL WLYZLN\PYL u X\LSSV KLSSH [YH ZMVYTHaPVUL KLSSL HYLL KPZTLZZL JOL ZP [YV]HUV PU aVUL WP V TLUV JLU[YHSP KLSSH JP[[n PU HYLL ]LYKP H ZLY]PaPV KLP JP[[HKPUP Raggi verdi e cintura periurbana 0S WYVNL[[V WYVTVZZV KHS *VT\UL KP 4P SHUV :L[[VYL :]PS\WWV WLY PS ;LYYP[VYPV L

:L[[VYL (YYLKV +LJVYV <YIHUV L =LYKL ¶ L WYVNL[[H[V KH (ZZVJPHaPVUL 0U[LYLZZP 4L[YVWVSP[HUP 3(5+ Z Y S (UKYLHZ 2PWHY L .PV]HUUP :HSH WYL]LKL SH JYLHaPVUL KP \UH U\V]H YL[L KP WLYJVYZP WLKVUHSP L JP JSHIPSP ULS ]LYKL HSS»PU[LYUV KLS [LZZ\[V \Y IHUV TPSHULZL :HYHUUV YLHSPaaH[P WLY WYPTP ¸YHNNP¹ KP \UH S\UNOLaaH JVTWYLZH [YH P L P JOP SVTL[YP JOL JVSSLNOLYHUUV PS JLU[YV KLSSH JP[[n JVU \UV KLP WHYJOP \YIHUP V KLSSH JPU[\YH TPSHULZL L JOL ZHYHUUV JVSSLNH[P [YH SVYV KH \U \UPJV WLYJVYZV JPJSV WLKV UHSL KP JPYJH JOPSVTL[YP :WHaP ]LYKP WLY PS [LTWV SPILYV L SV Z]HNV JVSSLNHTLU[P HS[LYUH[P]P L JYLHaPVUL KP U\V]P ZWHaP W\I ISPJP ZVUV HSJ\UL KLSSL WVZZPIPSP[n PU[YH]P Z[L L WYVTVZZL KHP WYVNL[[P Orti urbani 3H ULJLZZP[n KP WVY[HYL \U WLaaV KP JHT WHNUH ULSSL UVZ[YL JP[[n ZP Z[H Z]PS\WWHU KV ZLTWYL WP [HU[V JOL ZP JLYJHUV V]\UX\L ZWHaP KH KLZ[PUHYL HSSH JVS[P]H aPVUL! KHNSP VY[P WLY NSP HUaPHUP HS 7HYJV 5VYK KP 4PSHUV TH HUJOL KP TVS[P HS[YP JVT\UP SVTIHYKP HSSL WPJJVSL JVS[P]HaPVUP Z\P [LYYHaaP KLSSL UVZ[YL JHZL Gruppi di acquisto solidale (G.A.S.) :VUV NY\WWP KP WLYZVUL JOL ZP YP\UPZJVUV WLY HJX\PZ[HYL WYVKV[[P HSS»PUNYVZZV L YPKP Z[YPI\PYSP [YH KP SVYV (SSH IHZL KLSSH MVYTHaPVUL KP X\LZ[P NY\W WP Z[H SH JYP[PJH HSS»H[[\HSL TVKLSSV KP JVU Z\TV L SH YPJLYJH KP \U JVU[H[[V KPYL[[V JVU P WYVK\[[VYP

Vendita diretta +H X\HSJOL [LTWV HaPLUKL HNYPJVSL L WPJJVSP TLKP WYVK\[[VYP Z[HUUV KPYPNLUKV PS SVYV TLYJH[V ]LYZV SH ]LUKP[H KPYL[[H KLP WYVKV[[P KLSSL SVYV JHTWHNUL H[[P]HUKV JVZy PS UV[V WYVJLZZV KLSSH ÄSPLYH JVY[H JVUZLU[LUKV \U UV[L]VSL YPZWHYTPV Z\SSL MHZP KP [YHZMVYTHaPVUL L KP JVTTLYJPHSPa aHaPVUL 4VS[L ZVUV SL LZWLYPLUaL KPMM\ZL Z\S [LYYP[VYPV SVTIHYKV ZP Z[PTHUV WP KP HaPLUKL JOL OHUUV JVTL WYPUJP WHSL MVU[L KP N\HKHNUV SH ]LUKP[H KPYL[ [H TH [\[[L HJJVT\UH[L KHSSH WVZZPIPSP[n KP HJJLKLYL HS TLYJH[V ÄUHSL L KHSS»VJJH ZPVUL KP ]HSVYPaaHYL SL WYVK\aPVUP SVJHSP GAL 4 Comunità delle valli e dei laghi 0S .Y\WWV KP (aPVUL 3VJHSL JOL YP\UPZJL JVT\UP KP JVT\UP[n TVU[HUL KLS ILYNHTHZJV ZP JVZ[P[\PZJL JVTL ZVJPL [n JVVWLYH[P]H H YLZWVUZHIPSP[n SPTP[H[H MVYTH[H KH ZVJP W\IISPJP L WYP]H[P HS ÄUL KP WYVT\V]LYL P ZL[[VYP KLSSH ÄSPLYH IVZJV L KP HTTVKLYUHYL L [\[LSHYL PS WH[YPTV UPV Y\YHSL WYVT\V]LUKV HUJOL U\V]L MVYTL KP [\YPZTV G8 dell’Agricoltura ¸Ï JOPHYV H JOP\UX\L JOL ZL ZP ]\VSL U\ [YPYL PS 7PHUL[H IPZVNUH WHY[PYL KHSS»HNYP JVS[\YH¹ OH HMMLYTH[V PS 4PUPZ[YV KLSSL WV SP[PJOL HNYPJVSL HSPTLU[HYP L MVYLZ[HSP 3\JH AHPH HSSH JVUMLYLUaH Z[HTWH KP JOP\Z\YH KLSSH NPVYUH[H KP SH]VYP KLS . HNYPJVSV KLSS»HWYPSL ZJVYZV HS X\HSL LYH WYLZLU[L HUJOL 3L[PaPH 4VYH[[P PU X\HSP[n KP HS[V JVTTPZZHYPV WLY S»,_WV ¸=VNSPHTV KHYL YPZWVZ[L HS WYVISLTH KLSS»HJJLZZV HS JPIV ZPJ\YV L Z\SSH ZPJ\YLaaH HSPTLU[HYL Z]PS\WWHUKV PU[LY]LU[P WLY S»PUJYLTLU [V KLSSH WYVK\[[P]P[n PU HNYPJVS[\YH NYHaPL HSSH TLJJHUPaaHaPVUL WLY SV Z]PS\WWV KP \U»HNYPJVS[\YH \YIHUH WLYP\YIHUH L MHTPSPHYL L KP Z[Y\TLU[P PUUV]H[P]P JVTL PS TPJYVJYLKP[V L SL YPTLZZL KLNSP PTTP NYH[P HWWSPJH[P HSSL PTWYLZL KLS ZL[[VYL HNYPJVSV¹ OH JVUJS\ZV PS :PUKHJV 4VYH[[P H JVUMLYTH KLP WYVWVZP[P P[HSPHUP L TPSH ULZP Z\S [LTH WYVWVZ[V KHSS»,ZWVZPaPVUL <UP]LYZHSL Convegno Agricoltura-Agricultura 0S KPJLTIYL HZZLZZVYP L YHWWYL ZLU[HU[P KP HZZVJPHaPVUP L\YVWLL ZP ZVUV PUJVU[YH[P HSSH ;YPLUUHSL KP 4PSHUV WLY WYL ZLU[HYL HSJ\UP WYVNL[[P PU H[[V ULS JHTWV KLSSH YPX\HSPÄJHaPVUL L YP]HSVYPaaHaPVUL KLS WHLZHNNPV HNYPJVSV L\YVWLV

17 FORUM GLI INTERVENTI

Z[LULYL PS ZPZ[LTH HNYPJVSV PU 3VTIHYKPH ZWPUNLUKVSV ]LYZV \U U\V]V TVKLSSV KP HNYPJVS[\YH PU SPULH JVU SL KPYL[[P]L JVT\ UP[HYPL 5LS WYVNYHTTH ZVUV Z[H[L PUKP]PK\H[L X\H[[YV HYLL KP PU[LY]LU [V! P WVSP \YIHUP SL HYLL JHYH[[LYPaaH[L KH \U»HNYPJVS[\YH KP [PWV PU[LUZP]V SL HYLL Y\YHSP PU[LYTLKPL ¶ JVSSPUHYP ¶ L X\LSSL JVU WYVISLTP KP Z]PS\WWV


18

Bergamo a cura di Francesca Perani e Francesco Valesini

Nuovo PLIS di Bergamo: un’opportunità da non perdere Con l’acronimo PLIS si individua una vasta area a sud della città di circa 360 ettari, di cui 280 nel Comune di Bergamo e i restanti 80 nel vicino Comune di Stezzano, destinata ad accogliere il nuovo Parco agricolo ecologico. Nell’aprile 2009 un accordo tra i due comuni aveva portato ad una variante del PRG vigente e ad un primo importante passo per la sua istituzione. Oggi, dopo l’approvazione del nuovo PGT e l’avanzare di importanti progetti previsti su queste aree, quali Stadio-Cittadella dello Sport e nuova sede dell’Accademia della Guardia di Finanza (che pare, purtroppo, definitivamente tramontato per il venir meno degli stanziamenti previsti), il progetto del Plis sembra vivere una fase non particolarmente felice. L’Expo 2015, per la sua finalità legata ai temi dell’agricoltura e dell’alimentazione, potrebbe però costituire l’occasione propizia per un suo complessivo e auspicabile rilancio. Già nel lontano 1983, una Legge Regionale, la n. 86, aveva introdotto la tipologia dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale, individuando in questi strumenti un importante scelta strategica per una corretta politica di tutela e riqualificazione del territorio. Questi parchi si inquadrano infatti come elementi di connessione e integrazione tra diversi sistemi del verde, quello d’interesse più strettamente locale e urbano e quello di più vaste aree protette di interesse regionale, permettendo la tutela di quelle a vocazione agricola e il recupero di quelle degradate di carattere urbano, oltre che la conservazione della biodiversità, la creazione di corridoi ecologici e di percorsi di collegamento territoriale ciclopedonali e la valorizzazione del paesaggio tradizionale. Proprio la qualità “sistemica” costituisce uno dei loro punti di forza. Nel caso del PLIS di Bergamo, infatti, il parco può diventare importante cerniera tra la scala territoriale provinciale e regionale rappresentata dai parchi già esistenti, primo fra tutti il Parco dei Colli di Bergamo, ma anche dai PLIS del Parco del Rio Morla e delle Rogge, i parchi fluviali del Serio e del basso corso del Brembo e dell’Adda e, dall’altra, a scala urbana, con il progetto inserito nel nuovo PGT approvato, della Cintura verde e cioè di un sistema di tre “Stanze verdi”, veri e propri parchi periurbani posti a ovest, sud ed est della città e collegati fra loro da una cintura di percorsi, sistema già sperimentato con successo in altre realtà europee. Non va dimenticato che la proposta di questo PLIS nasce in conseguenza di una fotografia impietosa della situazione attuale che ci mostra come la fortissima espansione dell’edificato e delle infrastrutture viarie, avvenuta negli

ultimi decenni, abbia frammentato ed eroso il territorio agricolo attorno alla città che orami si presenta come un insieme di “pezzi” labili ed instabili e per questo sempre più preziosi e irrinunciabili per l’equilibrio ambientale ed ecologico del territorio bergamasco. Una recente ricerca del Censis ha individuato nella città di Bergamo uno dei principali “poli urbani intermedi in rete con le metropoli” a livello nazionale, proprio in quanto caratterizzato da “elevati valori immobiliari, massima densità abitativa, maggior presenza di fasce di popolazione ad alto reddito, forte presenza di immigrazione, elevata incidenza di servizi”; condizione nel complesso positiva per il suo ruolo futuro, ma che vede pagare un prezzo altissimo, come denuncia anche la stessa ricerca, in termini di bassa dotazione di verde. Ed è proprio a questo che il PLIS, come il progetto della Cintura Verde della città, cercano di dare delle prime risposte, nello spirito degli obiettivi che la stessa Expo 2015 e la recente Conferenza di Copenaghen sul clima si pongono. Va ricordato, infatti, che non stiamo semplicemente parlando di aree da tutelare incolte e del tutto improduttive, ma di aree importanti per l’agricoltura periurbana: quella agricoltura che, prossima alla città, potrebbe portare ad un potenziamento di quel circolo virtuoso denominato “filiera corta”. I prodotti della campagna immediatamente vicina alla città possono cioè essere rivenduti in piccoli mercati permettendo quel continuo approvvigionamento che ha ovviamente incidenza virtuosa anche dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico, riducendo i consumi che derivano dai trasporti delle derrate e soprattutto favorendo un corretto rapporto di fruizione tra città e campagna. Sulle aree del PLIS sono, infatti, già presenti importanti realtà aziendali che fanno del rispetto dell’ambiente e di una produzione alimentare sana e naturale, il loro

Jean Nouvel, Kilometro Rosso.


Cintura verde della città di Bergamo.

principale marchio di qualità. Queste realtà produttive andrebbero aiutate e incentivate non solo attraverso finanziamenti, in parte già esistenti, ma soprattutto con progetti di ampio respiro, capaci di trasformare realtà parcellizzate e frantumate in un sistema virtuoso ed efficiente. Ricordiamo anche che la riqualificazione agricola di queste aree ha importanti conseguenze su fenomeni negativi quali quello del progressivo inaridimento dell’intero territorio che investe sopratutto regioni altamente industrializzate come la Lombardia. Fenomeni che possono essere evitati solo individuando opportune aree “umide”e forme di agricoltura compatibile in grado di renderle di nuovo fertili. Una decisone poco accorta ha inoltre previsto di stralciare dal perimetro di questo PLIS, in quanto attività produttive incompatibili con un parco agricolo, le aree dove sorge l’attuale Parco scientifico e tecnologico “Kilometro Rosso”, progettato da Jean Nouvel e in corso di ultimazione con la realizzazione del nuovo Centro Ricerche Italcementi a firma dell’architetto americano Richard Meier. L’auspicio è quello che questa scelta venga interamente rivista in quanto la presenza di una struttura, sì produttiva ma di alto valore tecnologico oltre che di indubbia qualità architettonica, debba essere considerata non solo del tutto compatibile con il Parco, ma anzi un vero e proprio valore aggiunto alla sua realizzazione e, dopo un necessario lavoro di approfondimento sulle compatibilità dei percorsi, anche alla sua futura fruibilità. Infine, un indispensabile accenno alla questione della nuova Cittadella dello Sport, al centro in questi mesi di

F. V.

Brescia a cura di Rosanna Corini, Roberto Saleri, Paola Tonelli

La specificità bresciana È spesso luogo comune per i cittadini lombardi avere a riferimento, quando si parla di agricoltura, l’immagine della pianura padana con le grandi distese destinate alle colture cerealicole di tipo intensivo. Ciò corrisponde al vero solo in parte, almeno per quei cittadini che effettivamente abitano la pianura lombarda. La provincia bresciana è caratterizzata non solo dalla pianura, dove effettivamente l’agricoltura è orientata verso l’uso intensivo del territorio, ma anche dalle zone lacustri che tanto influenzano i microclimi delle aree adiacenti determinandone anche le colture praticate e dalle zone collinari e montane. Le peculiari caratteristiche orografiche e climatiche di

19 FORUM ORDINI

un intenso dibattito cittadino tra le diverse forze politiche. La recente decisione di non realizzare più l’Accademia della Guardia di Finanza in questa parte di città ha reso senz’altro più fattibile, più coerente e fattibile, contrariamente a quanto speravano gli abitanti della zona, l’idea di realizzare qui non solo il nuovo Stadio ma anche, con ogni probabilità, il futuro Palazzetto dello Sport. Chi scrive ritiene che la costruzione di queste importanti infrastrutture sportive, se realizzate sulle aree già individuate per la Guardia di Finanza e non invasive del perialveo del Morla, non comportino necessariamente l’incompatibilità con il PLIS, visto anche che stiamo parlando di un’area complessiva di 35 ettari rispetto ai 360 del Parco. È importante però che il Parco dello Sport, La Cintura verde, il PLIS siano considerati contemporaneamente ed equamente quali elementi fondamentali per il miglioramento complessivo della città e per un suo equilibrato sviluppo e trattati di conseguenza con una visione strategica d’insieme. Il progetto stesso dovrebbe fare della presenza del PLIS non un limite ma un suo punto di forza, mettendo al centro una progettazione attenta al contesto e, senza banalità alcuna, capace di risposte appropriate rispetto alla qualità ambientale richiesta. Se però così non sarà, se si procederà con l’esclusivo obiettivo di risolvere il ben più politicamente ripagante “problema Stadio”, magari prevedendo nell’intervento consistenti volumetrie profittevoli a risarcimento degli investimenti fatti per la realizzazione di strutture ad uso pubblico, ci troveremo probabilmente ancora una volta di fronte all’ennesima occasione persa.


20

un territorio così variabile, le difficoltà di produzione e di approvvigionamento dei prodotti alimentari, hanno ingenerato storicamente la necessità di ricorrere alle produzioni autoctone per far fronte all’autosostentamento delle popolazioni. Il territorio che oggi osserviamo e l’organizzazione sociale che ne è derivata è dunque il frutto dell’intreccio della natura, della sua benevolenza e dei segni antropici storicamente sedimentati derivanti dalla declinazione locale dell’agricoltura generalmente intesa. L’ancestrale esigenza alimentare dell’uomo ha sempre trovato risposte peculiari nel territorio in cui risiede; solo nell’epoca moderna tale esigenza è stata sovvertita. Ecco quindi che gli usi, le tradizioni ed i costumi divengono ai nostri tempi il fulcro della stessa nostra memoria, perpetuata anche attraverso la difesa dei luoghi e di conseguenza dei prodotti tipici locali, e dei relativi metodi e tecniche di produzione. Il territorio bresciano, sotto questo profilo, è denso di esempi; l’uso dell’attrattiva eno-gastronomica associato alla messa in rete delle manifestazioni, delle sagre e dei luoghi (che peraltro sono anche luoghi di sedimentazione della cultura architettonica) permetterebbe la creazione di relazioni sistemiche tali da incrementare l’offerta turistica, l’offerta ricettiva e culturale, ma principalmente di diffondere la storia delle molteplici e specifiche metodologie di approccio all’uso della terra. Expo 2015 diverrebbe dunque un evento territorialmente diffuso e non centripeto, con il chiaro intento di associare l’evoluzione sociale, culturale, tecnica, tecnologica di quest’epoca moderna con le radici storiche che ne hanno gettato le basi. Raggiungere tale obbiettivo significa indagare in modo peculiare la storia e le tradizioni dei luoghi affinché l’esplorazione vada ben oltre la esclusiva valenza turistica e divenga il soddisfacimento del bisogno umano di conoscere le proprie radici territoriali. Indagare il territorio bresciano non è operazione semplice anche se dal punto di vista della dimensione spazio-temporale gli spostamenti sono relativamente brevi. La bassa pianura bresciana, caratterizzata da insediamenti agricoli costituenti il sistema delle cascine lombarde, ma anche da palazzi signorili (Villa Fenaroli a Seniga, Palazzo Gambara a Pralboino, Palazzo Lechi già Polini a Calvisano, Palazzo Lechi a Montirone, Palazzo Gambara e relativa piazza a Villanuova sono solo alcuni esempi) e castelli (quello di Padernello è un fulgido esempio), è ricca di tradizioni fermamente legate all’uso delle risorse agricole e ed animali; emblematica è la famosa “festa del purcel” di Fiesse ove viene esaltato l’animale con il quale la tradizione bresciana ha inventato infinite ricette culinarie per consumarne completamente il corpo. L’area del Garda dove il connubio tra la bellezza percettiva intrinseca del lago, la mitezza del microclima e l’azione umana, hanno consentito di costituire e costruire una suggestività panoramica non indifferente del luogo elevandolo ad icona decantata da poeti e scrittori. Le

famose pratiche di coltivazione degli agrumi, dell’ulivo e dell’uva con le relative strutture di produzione, le tipiche “limonaie”, spesso disposte su terrazzamenti, sono esempio straordinario del genius loci tanto da essere anche oggi oggetti ispiratori del fare architettura in questi luoghi. La limonaia del Pra dela fam a Tignale, la limonaia del Tesöl e la limonaia del Castèl a Limone sul Garda sono un piccolo esempio di quanto lo sguardo possa ammirare nel tratto di costa che va da Gargnano a Riva del Garda. Tra i prodotti pregiati della terra di questi luoghi sono da annoverare: i vini della riviera e della Valtenesi (il Lugana, il Groppello, il Garda Classico Chiaretto, il Garda Classico Rosso) i cui vigneti caratterizzano anche le aree delle colline moreniche; l’olio extravergine di oliva del Garda dalle spiccate caratteristiche organolettiche e sensoriali con il quale si accompagnano le ricette più delicate; la formagella di Tremosine, formaggio a pasta morbida, tipica degli alpeggi dell’Alto Garda inseriti nel Parco dell’Alto Garda. L’area franciacortina famosa per i propri vini (soprattutto il “bollicine”), i propri vitigni Chardonnay, Pinot bianco e nero, Cabernet Franc e Sauvignon, Merlot, Barbera, Nebbiolo, che caratterizzano l’orografia collinare e costituiscono con le cantine un habitat, che seppur antropico è rispettoso della vocazione del territorio e dei suoli; ma anche la presenza del lago Sebino e delle torbiere di Iseo ormai restituite allo stato naturale su cui si affaccia peraltro il monastero di San Pietro in Lamosa, anch’esso da poco restaurato. Non manca anche in questo caso la produzione casearia con il formaggio Salva prodotto nella zona della Franciacorta. Le aree delle valli e degli alpeggi, fortemente caratterizzate dal paesaggio prealpino ben si sono prestate e si prestano alla produzione di formaggi da alpeggio: il Casolet, il Fatulì, il Silter, la Casatta di Corteno Golgi, il Rosa Camuna sono solo alcuni esempi. Forse il più rinomato è il formaggio Bagoss, prodotto tipico del paese montano di Bagolino posto alle porte della Valle del Caffaro e famoso internazionalmente per il proprio carnevale di origini tardo medievale. La valle Camonica, forse la più fortunata tra le valli bresciane, è percorsa dalla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, storica littorina progettata alla fine dell’Ottocento che portava al fronte di guerra dell’Adamello i soldati e che oggi è il miglior mezzo di trasporto per l’esplorazione di pievi, monasteri e raggiungere il parco delle incisioni rupestri dell’omonima valle: i Pitoti, una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo. Ampliare e collegare sistemicamente i luoghi citati ed altri ancora, attraverso anche il recupero di reti di trasporto dismesse od obsolete sarebbe compito sicuramente gravoso, ma i benefici che ne riceveremmo in cambio inciderebbero con ogni probabilità sulla cultura delle generazioni future. R. S.


a cura di Roberta Fasola

Fattoria Scaldasole: una rinnovata coscienza agricola ed ecologica Dovendo trattare di “Expo e Agricoltura” il mio pensiero è andato immediatamente alla Fattoria Scaldasole, fondata nel 1981, ad Anzano del Parco, in provincia di Como, da Marco Roveda. L’importanza della sua impresa è confermata dai premi ricevuti nel corso degli anni: nel 1997 la Camera di Commercio di Milano e l’Unione Italiana delle Camere di Commercio gli attribuiscono il titolo di “Imprenditore dell’anno per la qualità della vita”; nel 2002 riceve per LifeGate il premio Cenacolo-Rcs per l’Editoria e l’Innovazione; nel 2008 Fondazione Schwab e il World Economic Forum lo riconoscono “Social Entrepreneur of the Year”. Sono stati pubblicati diversi libri sulla sua vita e sulle sue imprese, ad esempio L’eco-business ci salverà, scritto da Enzo Argante per Salerno; e Commitment, edito da Electa, una raccolta di uomini che hanno inciso nella società. Lui stesso ha scritto nel 2003 un libro manifesto, Perché ce la faremo, Ponte alle Grazie, e oggi sta dando avvio a nuove opere. Abbiamo voluto porre a Marco una serie di domande per capire quale volontà abbia portato alla nascita del sistema imprenditoriale di Fattoria Scaldasole, la cui attività è stata gestita per ben dodici anni.

Marco Roveda, fondatore della fattoria Scaldasole.

Come è nata l’idea di promuovere dei prodotti biologici? La volontà primaria è stata quella di creare un progetto innovativo fondato sui principî dell’agricoltura biodinamica e concretizzare così l’ideale di vita che ho abbracciato sin dal 1978. La mia passata esperienza di costruttore mi ha fatto capire che la sola gratificazione materiale non era in grado di darmi la felicità cercata e ho avvertito che, per dare un senso alla mia esistenza, dovevo promuovere un mondo migliore. Gli anni trascorsi a Carona, nel Canton Ticino, intervallo temporale tra queste due fasi della mia vita, sono stati fondamentali per scoprire l’importanza di un confronto diretto con la natura. La riscoperta degli antichi ritmi legati alla terra e l’apprendimento dei principî dell’agricoltura biodinamica mi hanno portato, al rientro in Italia, a decidere di applicare questa nuova filosofia di vita legata a una civiltà ricca di valori e di ideali, con un’attività che potesse essere in grado di rispettare la natura, attraverso l’agricoltura biologica. Cosa significa prodotti biologici? Da coltivazioni senza uso di prodotti chimici né pesticidi, ma soprattutto con un nuovo rapporto con la terra e gli animali, le persone coinvolte, i messaggi che ne derivano... Come è stato strutturato l’intero sistema e a chi voleva rivolgersi? Il sistema “Scaldasole” si rivolgeva a una categoria di persone pronte a recepire un nuovo messaggio basato sullo sviluppo dell’ecologia umana e sociale. Grazie al percorso fatto sino a quel momento, mi sono ritrovato a riflettere sulla gente, sul pianeta, sul profitto e sulla sua funzione, promuovendo la nascita di nuovi scenari e nuovi modi di concepire il lavoro, la vita e la natura: riflessione che ha portato alla fondazione della Fattoria Scaldasole. L’essermi tramutato, da costruttore edile in ecoimprenditore, sottolinea i tre concetti che, secondo me, sono alla base della ridefinizione del rapporto tra profitto ed etica. La mia nuova politica imprenditoriale si fondava sul modello delle 3P: People, Planet e Profit, ovvero la possibilità di un nuovo stile di vita e di business in cui le persone, il pianeta e il profitto vivono in armonia. People per sottolineare il rispetto dei singoli esseri umani, l’attenzione alla qualità della vita; Planet per considerare i bisogni primari del nostro pianeta, per non minare la nostra stessa esistenza, se vivremo alle spalle dell’eco-sistema; Profit come profitto che non può esistere senza armonia di vita, quindi senza i due presupposti precedenti. Qual è l’intuizione imprenditoriale di fondo? Percepire che, mentre inizialmente un prodotto per essere comprato, doveva essere semplicemente “buono” poi, nella fase successiva, “bello”, oggi sarebbe dovuto essere anche “eco-compatibile” (quindi non inquinante), eco-sostenibile (costruito evitando le risorse non rinnova-

21 FORUM ORDINI

Como


22

bili) ed equo-solidale (senza sfruttamento ed ingiustizie). Fattoria Scaldasole si potrebbe definire un processo imprenditoriale che ha diffuso “qualità della vita” e valori attraverso i suoi prodotti. Quali sono stati i prodotti più rappresentativi ed “innovativi” di questa nuova attività? Lo yogurt, il latte, i dessert, le spremute di arance fresche, che sono state le prime a comparire sul mercato; tutti prodotti alimentari di largo consumo e vicini alle persone che divengono pretesto per proporre un nuovo modo di guardare al mondo, ai consumi, all’ambiente, alimentando valori alternativi: dalla coscienza ecologica nasceva sia una nuova filosofia di vita che un differente modo di comunicare che viene apprezzato dalla gente comune. Grazie alla facilità di comprensione dei suoi principî di base, in breve tempo, Fattoria Scaldasole diveniva la prima azienda in Italia nel comparto biologico, contribuendo a fare del nostro Paese il primo produttore in questo settore. Ritengo che sia stata la responsabile della diffusione di una coscienza ecologica che è riuscita a far innescare un processo a catena, con il risultato che dal 1985 al 1999 un ettaro su quindici è stato coltivato a biologico, passando da 5.000 a 1.000.000 di ettari con un’estensione pari alle Marche, equivalente al 6,5% del territorio italiano coltivato. Nell’anno in cui l’azienda veniva fondata, 1 ettaro su 15 in Italia era coltivato con metodo biologico. Quando fu venduta oltre 60.000 aziende, ispirate dal modello di successo di Fattoria Scaldasole, avevano cominciato a produrre e a trasformare prodotti biologici: questo ha significato migliaia di quintali di pesticidi e prodotti chimici in meno nel nostro Paese, quindi nel cibo e nella nostra acqua da bere. Ad un certo punto, però, è stato deciso di cedere questa attività alla Plasmon. Cosa è successo? Semplicemente ho avvertito la necessità di lavorare con un impegno non solo materiale ed economico ma anche sociale; è nato il desiderio di continuare ad impegnarmi, non più solo attraverso un prodotto, ma a 360 gradi, lavorando oltre che nel mercato, soprattutto con le persone. Dopo due anni di riflessioni su “come fare?”, si concretizza il nuovo progetto: nella primavera del 2000 nasce l’idea LifeGate, presentata nel settembre 2001 e subito assurta a piattaforma del mondo eco-culturale, centro di aggregazione delle persone e delle aziende che vogliono far propri i principî dell’etica, dell’amore, della sostenibilità. Durante l’intervista ho notato che quando cita la Fattoria Scaldasole ne parla sempre al passato: ciò è rappresentativo di un qualcosa di specifico? Nessuna nostalgia di quel periodo? Non ho nostalgia di quel tempo perché lo vivo ancora oggi, il mio lavoro, i miei obbiettivi non sono cambiati.

È cambiato invece il rapporto con Fattoria Scaldasole in quanto non ho più nulla a che farci. Vista la Sua esperienza maturata e la delicatezza nonché rilevanza degli argomenti sviscerati, mi può dare qualche idea di opportunità che la Provincia di Como potrebbe avere grazie all’imminente evento dell’Expo 2015? O siamo già troppo in ritardo per procedere? Si potrebbe candidare ad agganciare nuove opportunità imprenditoriali all’occasione ludica. Attraverso l’allestimento di percorsi ricreativi e d’approfondimento culturale sarebbe possibile far conoscere e valorizzare le ricchezze del territorio in settori d’eccellenza come il turismo, per cui la Provincia è celebre in tutto il mondo, e soprattutto le attività del comparto tessile. Vocazioni che potrebbero essere esaltate dall’Expo 2015, purché nel rispetto dell’ambiente. R. F.

Cremona a cura di Maria Luisa Fiorentini

Agricoltura ed Expo 2015 Il rapporto tra agricoltura ed Expo 2015 viene trattato e perseguito anche nel PGT-I (Piano di Governo del Territorio Integrato) della Terra dei Navigli, Piano cui hanno aderito i comuni di Annicco, Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed uniti, Casalmorano, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina e Trigolo. Infatti, una vasta fetta di territorio rurale è stata tutelata, vincolata e assoggettata a protocollo d’intesa con la Provincia di Cremona per la realizzazione di un PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) a carattere ambientale per valorizzare il territorio. La programmazione integrata ha portato gli 11 comuni aderenti ad abbracciare un’unica filosofia, o meglio vision, atta a promuovere interventi condivisi partendo dal concetto che il territorio non appartiene ad un singolo comune ma a tutti. Ipotesi, in via di definizione da parte dei comuni, è la possibilità di attuare un PLIS partendo dalle richieste dei singoli operatori insediati nel territorio, una sorte di “governo del PLIS”, in modo da realizzare un progetto collettivo e poter accedere ai finanziamenti previsti per l’Expo 2015. Fattori prevalenti che dovranno caratterizzare l’intervento e determinare il quadro progettuale completo saranno: UÊ ÊV « iÌ> i Ì Ê` Ê«iÀV ÀÃ ÊV V >L °Ê v>ÌÌ ]Ê >Ê«À Û cia ha dotato il nostro territorio di piste ciclabili di lun-


Fiorenzo Lodi

Lecco a cura di Enrico Castelnuovo e M. Elisabetta Ripamonti

Opportunità del comparto agricolo lecchese nel quadro dell’Expo 2015 Il profilo dell’agricoltura lecchese è quello di un settore in deciso declino e con un futuro molto incerto. Sia per conformazione territoriale, sia per capacità produttiva la nostra provincia ha sempre preferito l’attività commerciale e industriale a quella agricola. Le realtà urbane presenti hanno gradualmente “rubato” spazi e risorse al settore primario, facendolo così scadere al rango di “spazio di risulta” tra un paese e l’altro. Nessuna sorpresa, quindi, se questo comparto, sia a livello occupazionale che di presenza territoriale, interessi solo una piccola parte dei nostri comuni. Gli ultimi due decenni, sull’onda di una intensa edificazione, hanno decretato la scomparsa di moltissimi spazi agricoli che sono stati riconvertiti in piani di lottizzazione industriale, trasformando alcuni brani di territorio in una estesissima serie di contenitori di capannoni. Questo tipo di trasformazione territoriale ha quindi portato con sé, oltre al consumo del suolo, alcuni squilibri che per brevità possiamo riassumere in: spopolamento delle aree agricole tradizionali, forte antropizzazione e concentrazione delle attività produttive nei fondovalle, mancato sviluppo del comparto turistico e interruzione delle opere di mantenimento del territorio e dei suoli. Quest’ultimo, in particolare, ha dei risvolti che in alcuni contesti, particolarmente in quelli montani, è causa di pericolosità ambientale. È noto, infatti, che laddove vengano abbandonati i terreni agricoli il territorio è esposto a rischi di alluvione e frana e, comunque, a rischio idrogeologico. Quale direzione si dovrebbe quindi prendere per arginare l’abbandono che impoverisce sia il comparto agricolo sia il territorio di competenza? La complessità del problema implica la conoscenza del territorio da parte di chi programma gli interventi. Appare, inoltre, necessaria una programmazione amministrativa che vada oltre le singole scelte comunali con un significato ed un respiro ampio, di comprensorio o, perlomeno, provinciale. Il profilo socio-economico delle nostre comunità agricole dovrà essere ridisegnato sugli esempi delle montagne ad economia integrata, con diversificazione di attività produttive, tenendo presenti le peculiarità della fascia pedemontana: l’ambito del lago, la dimensione urbana del lecchese e del meratese e le risorse che una volta caratterizzavano l’economia agro-silvo-pastorale. Lo sforzo che si dovrà compiere sarà di coordinare lo sviluppo di un settore da troppo tempo abbandonato al

23 FORUM ORDINI

ga percorrenza, ora necessita di prevedere quella rete che permetta di raccordarsi con esse e di prolungare i percorsi verso realtà confinanti, per esempio realizzando ponti ciclabili su fiumi e raccordarci, in coordinamento con il parco dell’Oglio nord con la provincia di Brescia e con il parco del Serio con la provincia di Lodi. UÊ >ÊÌÕÌi >\Ê VÀi i Ì>ÀiÊiÊV iÌÌiÀiÊ iÊ>ÀiiÊ` Ê ÌiÀiÃÃiÊ naturale che attualmente fanno capo al PLIS di Ariadello in comune di Soresina con la valle del Morbasco e la valle dei Navigli. Questa vasta area andrà a connettere il parco dell’Oglio Nord con il parco del fiume Serio e creerà agganci a nord con il PLIS della Melotta e a Sud con il fiume Po. UÊ ÃÌ ÌÕ ÀiÊÕ >Êà ÀÌ>Ê` Ê >ÀV ÊÌià Ê>Ê«À Õ ÛiÀiÊ Ê«À ` Ìti coltivati e lavorati in loco, infatti tra le numerose aziende agricole che operano sul territorio esistono produttori di formaggi, ortaggi, carni, salumi, miele, ecc. di pregio e qualità, tipici della zona da promuovere e valorizzare. UÊ À` >ÀiÊ iÊ V Ûi â >ÀiÊ Õ >Ê « VV >Ê V>Ìi >Ê ` Ê attività agrituristiche, infatti, il settore ricettivo è alquanto carente, mentre la domanda sembrerebbe essere in ascesa. UÊ*À Õ ÛiÀiÊ>ÌÌ Û ÌDÊë ÀÌ Ûi]Ê v>ÌÌ ]Ê >Ê«iÃV>ÊiÊ >ÊV>VV >Ê rivestono un particolare interesse da parte degli appassionati e più volte la squadra dei pescatori locali è stata campione del mondo. UÊ*À Õ ÛiÀiÊ>ÌÌ Û ÌDÊ Õ` V iÆÊ ÊµÕiÃÌ ÊÃiÌÌ ÀiÊÃ Ê«Õ Ì>Ê sull’iniziativa privata, che sul territorio ha ampie possibilità per esprimersi. UÊ,iVÕ«iÀ>ÀiÊ} Êi i i Ì Ê` Ê«Ài} Ê`i Ê«>iÃ>}} ÊÀÕÀ> i°Ê Inutile ribadire il concetto che numerose cascine sono ormai disabitate e numerosi stabili di grandi complessi, che ai tempi ospitavano qualche centinaio di persone, sono ora nel più completo degrado causa gli elevati costi di recupero e ristrutturazione. UÊ -Õ«« ÀÌ>ÀiÊ >Ê Ài> ââ>â iÊ ` Ê vÀ>ÃÌÀÕÌÌÕÀiÊ iÊ ÃiÀÛ â Ê necessari allo sviluppo di attività turistiche e culturali, necessarie per un coordinamento dinamico, puntuale ed efficace a promuovere il territorio. Oggi strumento indispensabile alla valorizzazione del territorio e delle iniziative locali. UÊ 1 Ì ]Ê >Ê ` Ê iÃÌÀi >Ê >ÌÌÕ> ÌDÊ iÊ « ÀÌ> â>]Ê Ã Ê } Ê interventi di tutela idrogeologica. Infatti, il nostro territorio, apparentemente immune da grandi catastrofi, subisce il deperimento del reticolo idrico, nonché dei manufatti che ne regolano i corsi e gli attraversamenti. L’incuria e il tempo stanno determinando il crollo di alcuni ponti determinando ostruzioni che di fatto causano allagamenti facilmente visibili dopo intensi temporali. Questo progetto, sicuramente ambizioso e difficilmente attuabile da un singolo comune, ha maggiori probabilità di riuscita nella prospettiva collettiva e, se realizzato nei tempi previsti, sarà sottoposto al vaglio regionale per concorrere a finanziamenti per la sua realizzazione.


24

proprio destino e la cui unica possibile declinazione, a carattere più pittoresco che altro, è stata rappresentata finora dalle attività agrituristiche. Auspichiamo che le opportunità finora inespresse dal nostro mondo agricolo trovino, sotto il coordinamento delle realizzazioni infrastrutturali per l’Expo 2015, una vera integrazione territoriale. L’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio naturalistico ed ambientale. Non occorre far propaganda ma è necessario un piano che interessi i temi delle funzioni produttive e del mantenimento dei suoli, lo sviluppo di un turismo escursionistico, il rilancio degli insediamenti abitativi in ambiti non urbani. Realtà come la Valsassina, ad esempio, offrono molteplici possibilità: un turismo stagionale, già molto sviluppato, che attrae gli sciatori lombardi costituendo occasione di lavoro per un considerevole numero di residenti, una discreta attrazione turistica, grazie a campagne informative, per persone interessate ai percorsi enogastronomici. Adottando le giuste strategie, legate anche alle opportunità dell’Expo, si riuscirebbe a salvare ciò che rimane dell’antica produzione agricola, magari consentendo di ripartire a qualche settore legato alla coltivazione e produzione di beni alimentari. Una delle più apprezzabili potenzialità del settore agricolo è creare lavoro e cultura allo stesso tempo. Minime sono le esigenze infrastrutturali di questo comparto poiché tutto il processo può essere gestito direttamente sui terreni e nelle cascine già presenti. Il valore del recupe-

Valsassina in autunno.

ro della produzione di beni alimentari potrebbe avere a lungo termine ricadute sul ripopolamento dei piccoli comuni montani, riducendo la pressione dei pendolari che vivono nelle zone meno tecnologizzate della provincia e che determinano flussi sempre crescenti sulla direttrice Lecco-Milano. Una opportunità concreta è proprio quella offerta dall’Expo 2015: invertire il flusso del pendolarismo creando posti di lavoro e realtà economiche sul territorio, incentivando un collegamento culturale che da Milano porti nelle nostre valli e nei territori agricoli un costante flusso di turismo. Un altro validissimo discorso affiancabile ad una tradizione agricola che potrebbe rinascere è costituito dagli studi sugli usi e costumi delle popolazioni che, nei casi più interessanti, sfocia in musei etnografici. L’importanza di questi musei è duplice: se da una parte costituiscono una risorsa culturale per chi visita un particolare territorio, dall’altro rappresentano uno stimolo importante alla consapevolezza delle tradizioni di chi abita in quei luoghi, in particolare modo per le giovani generazioni. Ridare protagonismo ai territori che hanno radici profonde nell’agricoltura, significa anche un primo volano per il recupero economico del comparto agricolo che ha sempre “dato da mangiare” al territorio di appartenenza, riprendendo temi cari alle antiche generazioni che hanno plasmato una società in simbiosi con la natura. E. C. e M. E. R.


a cura di Manuela Camia

Polo di Eccellenza per le Biotecnologie Agroalimentari e il recupero della Cascina Codazza Il territorio agricolo padano e in particolare quello lodigiano costituisce l’agroecosistema più produttivo d’Europa; proprio per questa sua vocazione il capoluogo di provincia è stato designato ad accogliere il Polo di Eccellenza per le Biotecnologie Agroalimentari comprensivo del “Parco Scientifico”, con il Polo Tecnologico Padano (PTP), del “Polo Universitario”, con la Facoltà di Medicina Veterinaria e la Facoltà di Agraria, di un incubatore di imprese ed un buissness park. Nato per promuovere le attività di sviluppo territoriale con il motto “la ricerca si fa impresa”, il cluster è candidato a divenire punto di riferimento per il settore agroalimentare del sud Europa attraverso ricerca scientifica, sviluppo di nuove tecnologie, impresa ed innovazione. La ripercussione alle differenti scale territoriali che ne deriva, si traduce anche in impegni presi dall’Amministrazione comunale, che nel marzo 2009 ha siglato con il Comune di Milano un Protocollo d’intesa che, in prospettiva di Expo 2015, prevede l’alleanza dei due comuni su numerosi terreni, da quelli culturali e scientifici a quelli turistici ed ambientali. Altresì con il trasferimento a Lodi dei corsi di studi universitari, il nuovo Polo Universitario ospiterà circa duemila studenti oltre a docenti e ricercatori; consegue direttamente la necessità di creare adeguati spazi per servizi collettivi oltre ad una buona dotazione di alloggi per studenti. In questo contesto di interesse non solo scientifico ed economico, sorge la Cascina Codazza, felice esempio di edilizia rurale storica di pianura, recentemente oggetto di un intervento di restauro con recupero dell’immobile a collegio universitario per complessivi 2.890 mq d’intervento. L’ente committente è il C.I.Di.S. - Consorzio pubblico Interuniversitario per la gestione degli interventi per il Diritto allo Studio universitario (ex Isu); il progetto architettonico a firma dell’arch. Sergio Cariani di Ferrara per lo Studio ing. Bortolazzi e ing. Marco Buoso di Rovigo. Il complesso costituisce un tipico esempio di architettura rurale ad una sola corte chiusa, di medie dimensioni, della bassa lombarda; un organismo abitativo-produttivo costituito da corpi di fabbrica specializzati (casa padronale, cappella, “barchi”, stalla, fienile, abitazioni dei contadini, ecc.) convergenti su uno spazio scoperto centrale e contraddistinti da differenti caratteristiche volumetriche, di altezza e di trattamento di facciata, conseguenza

dell’originaria destinazione funzionale e delle successive trasformazioni d’uso e di distribuzione interna. La tipologia a corte della cascina ben si presta ad accogliere gli alloggi per studenti (per un totale di 50 ospiti) e le funzioni collettive per le quali è stata scelta, quali locali mensa, spazi culturali-ricreativi (biblioteca, sala studio, spazio internet, palestra fitness. ecc.) e servizi di supporto e uffici amministrativi, che richiamano i principî di vita comunitaria che fino ad alcuni decenni orsono caratterizzavano l’azienda agricola. In relazione alle esigenze di tutela del valore storico e architettonico del complesso e a una volontà pressoché dichiarata, l’intervento di recupero prevede il rispetto del carattere di autonomia costruttiva ed architettonica dei vari corpi fabbrica che rimangono chiaramente intellegibili. Anche l’ingresso principale, replica l’originale, unico accesso che un tempo avveniva tramite il portone, avamposto per la sicurezza della cascina da aggressioni esterne; nel progetto attuale è previsto un secondo accesso pedonale riservato all’area di ristorazione per permettere la fruizione separata agli utenti esterni direttamente dal parcheggio pubblico adiacente la corte. Per i corpi di fabbrica storicamente designati come barchi, sono stati ricavati due piani utilizzabili, senza modificare le bucature esistenti nei prospetti. La chiusura di spazi porticati viene metodicamente effettuata tramite il tamponamento delle arcate con ampie vetrate che garantiscono la piena lettura delle bucature originarie mediante la massima trasparenza possibile del serramento. Particolare attenzione è stata riservata all’uso di materiali idonei in fabbricati storici, bio-compatibili e similari agli originari; la ricerca per la qualità edilizia traspare anche nella scelta di materiali come il legno per i serramenti delle ex abitazioni (del tipo alla “lombarda”, ovvero con traversini lignei di ripartizioni delle ante e scuretti lignei esterni) e acciaio e vetro per i grandi serramenti collettivi. In sintesi, le opere edili maggiormente rilevanti consistono principalmente nel consolidamento strutturale, nel risanamento e coibentazione degli involucri per garantire un adeguato confort ambientale oltre ad efficienza in

Progetto di recupero della Cascina Codazza.

25 FORUM ORDINI

Lodi


26

Progetto di recupero della cascina Codazza.

materia di fabbisogno energetico. L’augurio è per le cascine situate nell’immediato intorno (Forno Italiano e Prevostura), attualmente in evidente stato di abbandono, perché possano divenire oggetto di altrettanti virtuosi e fortunati interventi di recupero. Guido Siviero

Mantova

in muratura e tensostrutture, 50.000 metri dedicati a parcheggio, un centro convegni da 170 posti complessivi, 2 sale workshop, un’area polifunzionale, ristoranti tipici e uno spazio adibito a manifestazioni artistiche e culturali. Oltre all’alevata accessibilità al quartiere e ai padiglioni privi di barriere architettoniche, uno dei principali punti di forza del polo fieristico di Gonzaga è caratterizzato dall’alta flessibilità degli spazi espositivi, in particolare modo della nuova struttura congressi di oltre 3.000 metri quadrati, inaugurata nel 2008. Il nuovo padiglione, progettato dallo Studio Valle di Roma in collaborazione con lo Studio Bonfatti-Paini di Mantova, è costituito da un corpo di fabbrica curvo avente al piano terra un salone espositivo open-space e un atrio passante sopra il quale, al piano primo, insistono la sala convegni oltre ad alcuni altri luoghi di riunione. La struttura è a travi e pilastri con coperture arcuate lignee digradanti; le pareti perimetrali sono caratterizzate dalla presenza di rivestimenti modulari e grandi vetrate a montanti e traversi. Il nuovo padiglione, con la sua modernità di forme e linguaggio architettonico, oltre a rappresentare l’evoluzione del sistema espositivo del centro fieristico mantovano di Gonzaga, è il nuovo volto di una tradizione millenaria che dal 1448 esprime il profondo legame secolare tra il mondo agricolo, le genti e l’imprenditoria. E. P.

a cura di Elena Pradella e Nadir Tarana

Il nuovo Polo fieristico di Gonzaga L’Expo 2015 offrirà un dibattito sui grandi problemi dello sviluppo sostenibile, ed in particolare sulla qualità e sulla sicurezza di un’alimentazione sana. Nella fertile pianura padana, la provincia di Mantova ha un ruolo significativo nella produzione e diffusione di prodotti agroalimentari genuini frutto d’esperienze millenarie di una tradizione consolidata nelle attività di coltivazione e allevamento, sulle quali oggi si innestano forti innovazioni scientifiche e tecnologiche. In questo contesto, Gonzaga non rappresenta solo il centro agricolo noto per aver dato i natali a quella famiglia Corradi che, una volta conquistato il potere e cambiato il proprio nome in quello del paese d’origine, costruì le città di Mantova e Sabbioneta, oggi patrimonio mondiale Unesco. Dal 1448, infatti, Gonzaga festeggia la Natività della Madonna dell’8 settembre con una Fiera Millenaria votata alla celebrazione della realtà produttiva padana con particolare riguardo al settore primario ed enogastronomico. La tradizione e i contesti territoriale, economico e turistico, hanno supportato nei secoli la nascita e lo sviluppo di un quartiere fieristico che si estende su di un’area di 120.000 metri quadrati di cui 22.000 coperti da padiglioni

Pianta e vista del padiglione della Fiera di Gonzaga.


a cura di Roberto Gamba

Qui di seguito l’arch. Matteo Mai, responsabile progetto scientifico del museo, relaziona sul Museo dedicato al gusto nella Cascina Salterio di Zibido San Giacomo, progetto premiato al concorso “Expo dei Territori: Verso il 2015”, promosso dalla Provincia e da Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo.

correlazioni con essa. La strutturazione scientifica e gestionale del museo guarda oltre il 2015, che diventerebbe una tappa per un più duraturo (quindi strutturale) processo di rilancio e attualizzazione della vocazione rurale del sud milanese, luogo di antica modernizzazione e trasformazione dell’ambiente-paesaggio rurale. Il costo dell’intervento è di circa 3 milioni di euro, compresa la gestione per il primo anno di attività. Matteo Mai

Museo di Cascina Salterio L’amministrazione di Zibido San Giacomo ha avviato da tempo una politica di sostegno al proprio sistema agricolo incentrata sul recupero di beni architettonici e ambientali, e sulla valorizzazione del paesaggio di quella parte della bassa milanese compresa tra Naviglio Grande e Pavese. In coordinamento con altri comuni, Provincia, Regione, Parco Agricolo Sud e privati, ha sviluppato progettualità indirizzate ad attualizzare l’antica vocazione rurale consolidando al contempo servizi e funzioni destinate alla collettività locale, rese anche disponibili a utenti esterni (interessati all’acquisto di prodotti a “km 0” o alla fruizione turistico-ricreativa del contesto). In questo scenario l’iniziativa del museo dedicato al gusto risulta oltremodo significativa, perché testimonia di un approccio complessivo al tema della rivitalizzazione di un bene/territorio, fondato sulla sinergia tra politica, istituzioni, cultura e impresa. L’approvazione del Piano di Recupero di iniziativa privata di Cascina Salterio a Moirago (dopo Rozzano per chi percorre la ss 35 verso Pavia), curato dagli architetti Patrizio Cimino e Carmine Panzitta prevede la cessione al Comune della corte affacciata sulla conca del Naviglio Pavese e del cosiddetto Stallone: un fabbricato di 1.000 mq di slp che raddoppierà la superficie con la realizzazione di un piano intermedio per accogliere le funzioni museali. Non si tratta però di un museo sulla civiltà contadina, ma di un luogo che ospiterà laboratori di sperimentazione e produzione alimentare, percorsi di formazione per un’utenza che va dalla scuola alle professioni, archivio del territorio e biblioteca: affiancati da spazi per convegni, degustazione e promozione prodotti. La progettazione architettonica (giunta al definitivo) è accompagnata da quella scientifica e gestionale che ha attivato opportune partnership con la Civica Raccolta Stampe Bertarelli, Navigli Lombardi scarl, Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia e Museo del Gusto di Frossasco (l’esperienza pilota qui in corso di reinterpretazione). Il museo dedicato al gusto di Cascina Salterio anticipa – idealmente e materialmente – i tempi dell’Expo, e costituisce un caposaldo su cui costruire le opportune

Museo Cascina Salterio, planimetria generale.

Le cascine di Milano verso e oltre Expo 2015 Un progetto, che determini lo sviluppo e lasci intatta l’identità agricola delle cascine milanesi, è stato presentato dal Comune di Milano. È stato concepito su iniziativa dell’assessore allo Sviluppo del Territorio, Carlo Masseroli; di Lucio Stanca, amministratore delegato della Società Expo 2015. È stato promosso dal Centro Studi PIM e da Multiplicity. lab-DiAP, laboratorio del Politecnico di Milano – rappresentato da Stefano Boeri – con la collaborazione di Coldiretti, Consorzio Sir, Slow Food, Vita (www.cascinemilano2015.org). Il progetto è stato presentato da Salvatore Porcaro responsabile del progetto per Multiplicity.lab. In un convegno, tenutosi alla Triennale in dicembre, si è ipotizzato di recuperare le cascine come luogo di ritrovo o come centro di accoglienza, o centro di formazione per le scuole. A questo scopo è stato realizzato un atlante che censisce le 59 cascine milanesi, di cui 18 in stato di abbandono. È stato costituito un “Comitato”, per fare rete e mettere in comune saperi e pratiche. Verranno intanto lanciati due bandi per la riqualificazione di due di esse, una in Parco Lambro e una in Parco della Vettabbia. R. G.

27 FORUM ORDINI

Milano


28

Monza e Brianza a cura di Francesco Redaelli e Francesco Rephisti

L’agricoltura nella costruzione del paesaggio produttivo in Brianza In attesa di un progetto istituzionale legato all’Expo 2015 che possa coinvolgere le attività agricole presenti in Brianza, non volendo limitarmi a promuovere il territorio attraverso itinerari turistici tra cascine e coltivazioni locali, mi sembra significativo ragionare da architetto sul contributo dato dall’agricoltura nella costruzione del paesaggio produttivo in Brianza. L’agricoltura nell’altopiano asciutto del nord Milano si è sempre caratterizzata per una stretta correlazione con le prime attività manifatturiere, in particolare nel campo tessile. Differentemente dal modello della grande azienda irrigua della bassa pianura, favorita dalla presenza delle risorgive e dall’applicazione delle diverse tecniche di irrigazione, si è andata sviluppando fin dai secoli più remoti nell’altopiano milanese, e quindi anche in Brianza, un’organizzazione capillare articolata in piccole aziende agricole a conduzione familiare strettamente intrecciate con le prime iniziative in campo manifatturiero, capaci di consolidare un modello insediativo fitto e polifunzionale. Carlo Cattaneo, riferendosi alla lavorazione della seta nell’altopiano milanese, parlava di “un’agricoltura meravigliosamente alleata con l’industria manifatturiera”. Con il consolidamento della coltivazione del gelso e dell’allevamento dei bachi da seta, e con la crescita della figura del contadino-tessitore, la realtà manifatturiera si è andata sviluppando attraverso la diffusione sul territorio brianteo di corti rurali sparse o aggregate in piccoli nuclei abitati, a loro volta gravitanti su borghi aventi funzioni di piazza di mercato, come nel caso del “Pratum Magnum”, oggi piazza Citterio, della città di Monza. A partire dal Seicento le costruzioni rurali e i piccoli centri si andavano talvolta a consolidare intorno alle ville padronali, un tempo semplici ville di villeggiatura e “di delizia”, talvolta trasformate in veri e propri centri direzionali della vita agricola brianzola. Questo è il caso per esempio di Villa Mirabello, nel suo impianto originario seiecentesco precedente alla costituzione del Parco Reale di Monza, realizzato dai conti Durini in prossimità del corso del fiume Lambro come elemento catalizzatore delle attività agricole organizzate intorno agli edifici rurali circostanti. Ed è proprio il Parco Reale di Monza, realizzato nel 1807 su progetto di Luigi Canonica, a testimoniare l’eccellenza raggiunta in campo agricolo dal territorio brianzolo, nel momento in cui si concepì il parco come tenuta modello, come centro direzionale “ante litteram” per la sperimentazione di tecniche agricole innovative d’incentivo per le attività della campagna. L’architetto ticinese mise in scena un conge-

Villa Mirabello rappresentata nel Catasto Teresiano 1722.

gno produttivo in un rapporto parco-campagna che trovava il bello nell’utile, ispirandosi alla migliore espressione formale del paesaggio agricolo lombardo, al disegno regolare e geometrico dei campi coltivati dell’altopiano milanese, rielaborato in un grande disegno di ispirazione classica, nel quadro di una rinnovata attenzione illuministica per l’agricoltura in pieno clima politecnico. Un’eccellenza raggiunta in campo agricolo che è ancora oggi testimoniata dalla presenza sul territorio di strutture didattiche di rilievo nazionale, quali la Scuola Agraria del Parco di Monza e l’Istituto Tecnico Agrario di Limbiate. Successivamente, a partire dalla metà dell’Ottocento la manifattura brianzola ha progressivamente dismesso la sua natura rurale e si è definitivamente emancipata dal suo stretto legame con il mondo agricolo, per acquisire forme più consolidate nella piccola e media industria concentrata nelle periferie dei maggiori centri abitati, Monza in testa, lungo i principali fiumi, Lambro, Seveso e Molgora, e in corrispondenza delle linee ferroviarie. La presenza dei fiumi in Brianza, e la naturale propensione allo sfruttamento delle acque, ha, infatti, portato alla diffusione, in particolare lungo il corso del Lambro,

Luigi Canonica, progetto del Parco di Monza.


F. Redaelli

Pavia a cura di Vittorio Prina

L’azienda agricola a Mezzana Bigli, condotta da Federico Radice Fossati e dalla sua famiglia, costituisce una complessa realtà composta da molti innovativi tasselli: sviluppo e produzione di energie rinnovabili, allevamento animale diversificato, produzione e distribuzione di alimenti, turismo fluviale, promozione culturale e costituzione di una azienda agrituristica, la Cascina Erbatici, parte delle “100 Cascine” legate all’attività del futuro Expo milanese.

Azienda agricola Federico Radice Fossati L’attuale paesaggio della pianura del Po è il risultato di vaste sistemazioni idriche e agricole che rappresentano un capitolo esemplare della storia economica d’Italia. Questa continua evoluzione è testimoniata dalla storia secolare dell’Azienda Agricola Federico Radice Fossati, situata nella Lomellina lombarda, in provincia di Pavia. In origine la proprietà fu donata nel 1525 da Francesco II Sforza, ultimo duca di Milano, alla famiglia Bigli. In seguito è passata alla famiglia Confalonieri che, con Federico Confalonieri, partecipò al Risorgimento, e alla famiglia Radice Fossati. Attualmente è Federico Radice Fossa-

29

Cascina Erbatici.

ti con la sorella Maria Ludovica a consolidare il legame famigliare di scienza e di affetto verso la campagna, conciliando il rispetto dell’ambiente con le esigenze imprenditoriali. La riorganizzazione voluta dall’imprenditore è basata su principî che possono garantire l’efficienza del sistema primario: innovazione e integrazione verticale, multifunzionalità, energie rinnovabili. Dal 1977 quattro sono le linee principali di sviluppo. Terra e acqua Mezzana (il nome stesso significa “in mezzo al fiume”) si trova al centro di quattro fiumi: il Po, l’Agogna, lo Scrivia e il Curone. Per questa ragione l’acqua riveste un importantissimo ruolo: è una risorsa (irrigazione), ma anche un pericolo (risorgive, paludi, alluvioni). Nel corso degli anni l’attività si è concentrata sul recupero di terre paludose (76 ettari) che sono state bonificate e sullo sviluppo dell’irrigazione con impianti a pivot (172 ettari). In totale la superficie coltivata risulta di 1.102 ettari dei quali 733 irrigabili. Nelle zone paludose bonificate con canali è stato sviluppato un allevamento ittico (30 vasche per 850 mq): trote salmerine, tinche, pesci gatto e anche gamberi di fiume Procam, una specie autoctona. È stata costituita inoltre la CONPO, Compagnia di Navigazione del Po Occidentale che permette il turismo fluviale lungo il Po tra Mezzana Bigli e Pavia. Acqua significa anche energia: è, infatti, in corso di realizzazione il progetto di una centrale idroelettrica alla Chiusa Cantona lungo il fiume Agogna. Innovazione e integrazione Lo sviluppo delle colture tradizionali è stato concentrato nella produzione di riso (227 ettari) con una filiera integrata grazie alla cooperativa Verigrup che commercia 12.000 tonnellate di riso e con la produzione di riso macrobiotico che viene distribuito da “Un Punto Macrobioti-

FORUM ORDINI

prima dei mulini delegati alla macina dei grani e delle derivazioni idrauliche, poi, in seguito ad una progressiva trasformazione degli stessi mulini, alla proliferazione di manifatture e industrie, in grado di alimentarsi con la forza delle acque, e di utilizzare le stesse per esempio per la lavorazione dei tessuti o per il trattamento della carta. Ville, cascine, mulini, manifatture, industrie, infrastrutture, costituiscono quella fortunata successione tipologica che, intrecciata alle caratteristiche morfologiche e naturali dell’altopiano, ha contribuito alla progressiva costruzione di quel particolare paesaggio produttivo che ancora oggi contraddistingue il territorio brianzolo. La corretta messa a fuoco delle specificità del sistema produttivo agricolo brianzolo, così come si è andato costruendo nel corso dei secoli, potrà forse contribuire a meglio calibrare eventuali risorse veicolate dall’Expo, non tanto promuovendo operazioni nostalgiche di semplice testimonianza attraverso il recupero di situazioni del passato non più riproponibili, ma soprattutto incoraggiando una capacità del mondo agricolo di rinnovarsi, come è già avvenuto nel passato, e di sperimentare nuove modalità di crescita.


30

co” utilizzando 120 punti vendita in tutta Italia unitamente a 57 ristoranti. La coltivazione del pomodoro è stata innovativa: 70 ettari coltivati in azienda e integrati alla partecipata Solana spa, la più grande e moderna realtà industriale del settore nel nord Italia (200.000 tonnellate di pomodoro lavorato all’anno). Le produzioni orticole sono integrate a un moderno stabilimento di lavorazione, preparazione, imballaggio e refrigerazione (UNICA srl) che lavora 25.000 tonnellate/ anno di patate e cipolle, in seguito consegnate alle più importanti società della grande distribuzione. Agricoltura multifunzionale In una delle cascine dell’azienda, la Cascina Erbatici, è stato realizzato un agriturismo con ristorazione, la Locanda Erbatici (80 coperti), il Centro Ippico Erbatici (50 box), il salone polifunzionale Granè (300 posti), lo spaccio aziendale con vendita di vino Bonarda “Casa Confalonieri”, salame, riso “Mulino della Colonna”, miele, carni bovine e suine. È stata incrementata anche l’attività culturale organizzando mostre, convegni, serate musicali e una stagione lirica, unitamente ad attività sportive: una pista ciclabile, canottaggio e team building, la riserva di caccia Usellona, un’aviosuperficie di 8.000 mq (Club Astra) con 2.000 mq ad hangar e una presenza stabile di 55 velivoli ultraleggeri. Energie rinnovabili L’ultimo settore è costituito dalle Energie Rinnovabili. Inizialmente, nel 1999, il Centro Suinicolo di Bellaria (produce 10.000 maiali all’anno) è stato dotato di un impianto a Biogas finalizzato alla produzione autonoma di energia elettrica. Attualmente si sta procedendo al rinnovo e implementazione del Centro con un nuovo impianto da 1 Mwi di potenza elettrica che utilizza anche la produzione di cereali dell’azienda unitamente a tutti i sottoprodotti e agli scarti che vengono trattati per mezzo di un processo di fermentazione anaerobica in due grandi digestori. Da questa struttura sarà ricavato un impianto di rigenerazione finalizzato al riscaldamento e climatizzazione del complesso agrituristico Cascina Erbatici. È stata anche costituita la società Oxem spa in partecipazione con la Oxon (nota società agrochimica con sede a Mezzana Bigli) che, terminata nel gennaio 2009, produce 200.000 tonnellate/anno di Biodiesel ottenuto dalla transesterificazione di oli vegetali derivati da colture agricole quali colza, soia e girasole. A margine sono nate Agrodinamica srl, una società di servizi per l’agricoltura specializzata in prodotti agricoli finalizzati alla produzione di energia, ed EnergEtica legata alla produzione agricola. Federico Radice Fossati

Varese a cura di Claudio Castiglioni e Carla Giulia Moretti

La Cascina Burattana di Busto Arsizio e le “Cento cascine per L’Expo” Il progetto “Cento cascine per l’Expo”, frutto dell’iniziativa di un intraprendente gruppo di professionisti milanesi, ha per obbiettivo il recupero del patrimonio edilizio rurale nell’hinterland dell’Expo, ed è finalizzato a realizzare una ricettività qualificata ed ecocompatibile per l’Expo stessa ma, soprattutto, è orientato al successivo riutilizzo a fini agricoli o agrituristici di almeno una parte di questo esteso e sottovalutato patrimonio. I soggetti invitati al programma sono stati selezionati in base alla contiguità territoriale rispetto all’area di Rho-Pero ed in relazione ad alcuni criteri di operatività e fattibilità: lo stato dei fabbricati e la loro possibilità di recupero; l’esistenza di una attività agricola o agrituristica (ricettiva) o la possibilità di avviarla; la disponibilità di adeguate aree agricole intorno alle strutture. La Cascina Burattana è stata l’unica, tra quelle della Provincia di Varese, ad essere ricompresa nel programma “Cento Cascine”. Questa cascina, rimanenza del vasto patrimonio storico agricolo bustese (116 cascine censite, di cui 34 risalenti al secolo XVII e fra queste la Burattana), testimonia le origini agricole (un’agricoltura “magra” a causa dell’aridità del terreno e della mancanza di corsi d’acqua) che hanno preceduto la potente evoluzione industriale (tessile e meccanica) e terziaria di quest’area.


L’esistenza della Burattana è documentabile (da ritrovamenti nell’edificio stesso) fin dal XVII secolo; è dislocata a sud di Busto Arsizio e ha fatto parte del territorio amministrativo del Comune di Borsano fino al 1928 quando questo venne annesso a Busto stessa. È un esempio di cascina-fortezza in quanto, molto isolata, era racchiusa dagli edifici disposti in forma di difesa lungo il perimetro e dotata di un solo portale di accesso di modesta ampiezza. Gli edifici comprendono le residenze a nord e gli spazi di lavoro a sud; le dimensioni sono significative: lo “spazio confinato”, articolato in due cortili comunicanti, è di quasi 3.000 mq. La corte principale, su cui si affacciano le abitazioni e ove si trovano ancora segni religiosi, era originariamente dotata di aia (ora piantumata con arbusti decorativi e alberi da frutta). I corpi residenziali hanno una superficie di 990 mq ed una cubatura di oltre 3.000 mc (per lo più disposti su due piani fuori terra salvo una piccola porzione arricchita da un inconsueto terzo piano). Ancora ai primi del ‘900 la cascina ospitava fino a 90 persone. La parte sud, dedicata all’attività agricola, comprende 550 mq tra portici, depositi, stalle, distribuiti su due piani e serviti da un secondo cortile. Il complesso è posto al centro di una vasta area pianeggiante dove le aree coltivate erano alternate e separate da piccole zone boschive: le “boschine” ove le essenze autoctone sono state sostituite dalla robinia. Le coltivazioni in uso erano cereali e mais alternati a frutteti; nel paesaggio era tipica la presenza di maestosi gelsi (utilizzati per l’allevamento domestico del baco da seta), scomparsi unitamente alle numerose viti. Tredici ettari di area sono ancora di pertinenza della Cascina; per diverse vicende la proprietà del complesso, edifici e campi, dal 1990 è passata dalla famiglia Durini al Comune di Busto Arsizio. Una decina di ettari delle pertinenze sono affittati da un’azienda agricola; la rimanente parte è occupata da orti privati o dai residuati di “boschine” di robinie; attualmente la parte residenziale ospita tre nuclei familiari (eredi delle famiglie contadine che fino a metà ‘900 hanno abitato l’edificio e coltivato i campi). I PRG dell’ultimo quarantennio hanno sempre rispettato l’integrità, sia della Cascina, sia dell’area e ne hanno consolidato il ruolo determinante nel paesaggio. Dall’istituzione del Parco Alto Milanese (parco di interesse sovraccomunale, separato dai campi della Burattana

Carlo Valentini

31 FORUM ORDINI

Due vedute della cascina.

da poche centinaia di metri e da un viale), si è immaginato di inserire quest’area in un corridoio ecologico che colleghi il sistema dei parchi dell’alto milanese (Groane, Lura, ecc.) con il Parco del Ticino. Dal 2004 un gruppo di persone, convinte sostenitrici dell’agricoltura biodinamica, ha pensato di insediare in questa cascina la sua attività; si sono costituite in associazione, hanno chiesto all’Amministrazione Comunale di utilizzare una parte dei terreni incolti, di affittare e rendere agibili alcuni locali, di progettare il recupero dell’immobile nella prospettiva dell’insediamento stabile di una azienda agricola che salvaguardi questo patrimonio pubblico e storico a rischio. Il progetto, vivacemente sostenuto con pubbliche iniziative, riguarda l’insediamento di una azienda agricola biodinamica che comprende coltivazione (ortaggi e frutta), allevamento, trasformazione (piccolo caseificio), vendita e consumazione (bio-mensa). Tra gli obiettivi anche l’attività didattica realizzabile con piccoli orti da dare in affitto a chi voglia “imparare” sperimentando le tecniche e le nozioni di biodinamica, nello spirito della microeconomia e della eco-compatibilità. Il progetto vuole dare spazio (anche fisico) a forze sociali, associazioni e cooperative sociali già operanti sul territorio. Il progetto prevede la totale ristrutturazione, “esemplare ed emblematica”, dell’edificio secondo criteri di bio-architettura, impiegando materiali naturali ed energie rinnovabili con un dichiarato orientamento verso la geotermia. Il progetto di recupero prevede la realizzazione di residenze per gli attuali abitanti e per le famiglie dei futuri operatori, spazi per la trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti dell’azienda, una “biomensa”, spazi per la comunicazione e la didattica rivolti anche alla scuola e locali dedicati alla ricettività, ivi compreso il circuito connesso all’Expo. Il programma è stato verificato e avvalorato da una splendida tesi di laurea in architettura (premiata con il massimo dei voti cum laude) che, attraverso un rigoroso metodo di rilievo ed analisi della struttura dei fabbricati, ha dimostrato la fattibilità e sostenibilità degli intenti dell’Associazione. Ulteriore conferma, sul piano gestionale, è venuta dagli studenti di una scuola di Agraria che hanno dimostrato la redditività delle attività insediabili; altro studio, economico, verrà condotto dai maturandi di un IPC, in questo caso si confronterà un business plan svolto con i metodi economici tradizionali ad uno riferito alle economie alternative. Pesano però su questo progetto le difficoltà della pubblica amministrazione proprietaria cui compete la promozione di iniziative o, come in questo caso, l’avallo di proposte esterne: situazione vischiosa cui, purtroppo, siamo avvezzi e rassegnati.


H J\YH KLSSH 9LKHaPVUL

32

BBPR 100 Dopo Trieste, Roma, Venezia e Parma, anche Milano ha ricordato la figura di Ernesto Nathan Rogers di cui, nel 2009, è ricorso il centenario della nascita. Il Politecnico e, in particolare, la FacoltĂ di Architettura Civile e quella di Architettura e SocietĂ , insieme al Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, sono stati i promotori di una “cinque giorniâ€? di incontri (30 novembre – 4 dicembre 2009) aperti alla Scuola e alla cittĂ . “BBPR 100â€?, questo il titolo della manifestazione cha ha inteso ripercorrere la storia e il ruolo dello Studio BBPR all’interno del panorama culturale italiano. Tre gli eventi che hanno contraddistinto la manifestazione: un pomeriggio dedicato, appunto, al ricordo dello Studio, un incontro concentrato sulla figura di Lodovico Belgiojoso, e il vero e proprio convegno di studi, internazionale, incentrato sulla personalitĂ e sul ruolo di Ernesto N. Rogers. L’incontro d’inaugurazione della manifestazione si è svolto a Palazzo Reale. A ricordare lo Studio BBPR e il suo impegno nella “costruzioneâ€? della cittĂ intesa in senso lato, sono intervenuti, oltre al Rettore del Politecnico Giulio Ballio, Giuliano Banfi, Gillo Dorfles e Vittorio Gregotti. In particolare, Vittorio Gregotti ha voluto dedicare il proprio intervento alla figura di Rogers, con cui ha avuto occasione di collaborare sia in studio che nella redazione di “Casabella-ContinuitĂ â€?, ricordandone il contributo di architetto e di intellettuale. Gregotti ha sottolineato come Rogers sia stato “la figura che mise in evidenza meglio di ogni altro l’importanza per la pratica artistica dell’architettura di porre la responsabilitĂ dell’intellettuale accanto e a fondamento di quella del professionista e dell’artista e quindi la necessitĂ della presa di coscienza dei principĂŽ su cui pensare il proprio fare. Non per nulla il modello storico cui egli faceva continuamente riferimento era quello di Leon Battista Alberti intellettuale, architetto e grande teorico dell’architettura (...)â€?. Ha, inoltre, messo in evidenza come, dopo il

famoso libro di Ezio Bonfanti e Marco Porta, *P[[n T\ZLV L HYJOP[L[[\YH dedicato allo Studio BBPR, nessuno si sia piĂš cimentato in un’ugualmente attenta ricerca. Ha, infine, auspicato che, proprio a seguito di queste “celebrazioniâ€?, si possa intraprendere una altrettanto attenta operazione di rilettura e attualizzazione del lavoro e dell’ereditĂ dello Studio e di Rogers, intellettuale-architetto che, “assumendo con piena coscienza anche la responsabilitĂ collettiva del proprio agire creativo come materiale preminente del progettoâ€?, ha mostrato come il compito dell’architetto, ieri come oggi, consista nell’interpretare, nel conoscere, il mondo, per trasformarlo. Presso la FacoltĂ di Architettura e SocietĂ , invece, il 1° dicembre si è svolto il convegno di studi “La ricerca di un’Italia ‘altra’. Lodovico Belgiojoso architetto (1909-2004)â€? il cui obiettivo è stato provare a dare risalto al contributo personale di Belgiojoso nell’ambito della produzione dello Studio BBPR. A questo scopo è stata inaugurata una mostra che ha voluto rendere manifesto come l’aspetto per cosĂŹ dire privato di una vicenda umana, abbia potuto coniugarsi perfettamente con un lavoro di gruppo, in cui la paternitĂ delle scelte scompariva, nascosta dall’acronimo del nome dello Studio. La mostra è stata costruita a partire da tre percorsi fra loro connessi: il primo dedicato ad alcune delle opere piĂš significative dello Studio; il secondo definito da alcuni momenti importanti della vita di Belgiojoso in cui “la memoria privata si intreccia con la memoria collettiva di alcuni eventi pubbliciâ€? e l’ultimo legato alla tragedia della deportazione, rappresentata attraverso disegni e poesie eseguiti nel lager di Mauthausen-Gusen, dove l’architetto è stato internato insieme a Luigi Banfi. Il JSV\ delle “celebrazioniâ€? ha avuto luogo, dal 2 al 4 dicembre, presso la FacoltĂ di Architettura Civile. Qui si è svolto un lungo convegno di studi, frutto di un altrettanto lungo ed accurato lavoro prepara-

5LSSH MV[V! KH ZPUPZ[YH 3VKV]PJV )HYIPHUV KP )LSNPVQVZV ,UYPJV 7LYLZZ\[[P ,YULZ[V 5H[OHU 9VNLYZ JVU PS WYVNL[[V KLSSH ;VYYL =LSHZJH (YJOP]PV :[\KPV )LSNPVQVZV torio. Un comitato scientifico internazionale, costituitosi per l’occasione, ha selezionato i relatori a partire dai numerosi HI Z[YHJ[ ricevuti. In sostanza, per l’occasione, si è ricorsi al JHSS MVY WHWLY, sistema tradizionalmente utilizzato nei convegni “scientificiâ€?. Ciò ha permesso la costruzione di un programma articolato su questioni differenti: ognuna delle tre giornate è stata contraddistinta da un titolo riassuntivo degli aspetti su cui si sarebbe concentrata l’attenzione dell’indagine. “Il mestiere dell’architettoâ€? è stato scelto come tema di apertura del convegno. In questa giornata si sono alternate letture teoriche, riferite alla questione della “professioneâ€? cosĂŹ come la intendeva Rogers, con interventi piĂš legati alla sfera del progetto: riletture di architetture, sia dal punto di vista “storicoâ€?, che da quello piĂš propriamente compositivo. Nel gennaio del 1961, Rogers pubblicava su “Casabella-ContinuitĂ â€? un editoriale emblematico “Non si può fare a meno dell’architetturaâ€?. Questo stesso titolo è stato scelto come tema generale del secondo incontro. Come sottolineato nella conclusione dell’intervento introduttivo di Luciano Patetta, quello che la giornata ha inteso indagare è stato l’insegnamento di Rogers in rapporto alla condizione attuale dell’architettura. In sintesi, l’attualitĂ - o l’inattualitĂ - di Rogers: l’impegno civile dell’architetto triestino contro il disimpegno di gran parte dell’architettura contemporanea. Una sessione che in qualche modo ha inteso introdurre la chiusura dei lavori, affidata a Enrico Bordogna, Francesco Dal Co, Benedetto Gravagnuolo, Antonio Monestiroli e Luciano Semerani e intitolata “ContinuitĂ : per un’idea di Scuolaâ€?. Quale idea

di Scuola ha lasciato Rogers, qual è il suo insegnamento in questo campo? Queste sono le domande cui si è cercato di rispondere. Forse, la risposta, come ha sottolineato Francesco Dal Co, sta nel tornare a costruire una Scuola aperta, una Scuola fatta di “contrastiâ€? in cui “entri la vitaâ€?. Questa era la Scuola di Rogers, quella che metteva in pratica in universitĂ e quella che costruiva, mensilmente, nella redazione della “sua Casabellaâ€?. Una Scuola in cui insegnare a tradurre la realtĂ in architettura – ha ricordato Antonio Monestiroli – perchè, analogamente a quanto sosteneva Marcel Proust, riferendosi al mestiere dello scrittore, questo è il compito dell’architetto. 4HY[PUH 3HUKZILYNLY Bibliografia Il centenario della nascita di Rogers ha coinvolto anche il mondo dell’editoria che ha contibuito pubblicando nuovi studi o ripubblicando alcuni “classiciâ€?. UĂŠ Âœ`ÂœĂ›ÂˆVÂœĂŠ >Ă€Lˆ>Â˜ÂœĂŠ `ÂˆĂŠ iÂ?giojoso, 5V[[L 5LIIPH, Hoepli, Milano, 2009. UĂŠ Ă€Â˜iĂƒĂŒÂœĂŠ >ĂŒÂ…>Â˜ĂŠ,Âœ}iĂ€Ăƒ]ĂŠ,KP [VYPHSP KP HYJOP[L[[\YH, Zandonai, Rovereto, 2009. UĂŠ âÂˆÂœĂŠ œ˜v>Â˜ĂŒÂˆ]ĂŠ >Ă€VÂœĂŠ *ÂœĂ€ĂŒ>]ĂŠ *P[[n 4\ZLV L (YJOP[L[[\YH 0S NY\WWV ))79 ULSSH J\S[\YH HY JOP[L[[VUPJH P[HSPHUH, Hoepli, Milano, 2009. UĂŠ Ă•}i˜ˆ>ĂŠ Â?ÂŤiâĂŠ,iĂ•Ăƒ, ,YULZ[V 5H[OHU 9VNLYZ JVU[PU\P[n L JVU [LTWVYHULP[n, Marinotti, Milano, 2009. UĂŠ-iĂ€i˜>ĂŠ >vwÂœÂ?iĂŒĂŒÂˆ]ĂŠ>ĂŠVĂ•Ă€>ĂŠ`ˆ]ĂŠ0S WLU[HNYHTTH KP 9VNLYZ 3LaPVUP \UP]LYZP[HYPL KP ,YULZ[V 5 9V NLYZ, Il Poligrafo, Padova. UĂŠ Â˜ĂŒÂœÂ˜ÂˆÂœĂŠ œ˜iĂƒĂŒÂˆĂ€ÂœÂ?ˆ]ĂŠ ,YULZ[V 5H[OHU 9VNLYZ 3ÂťHYJOP[L[[\YH JVTL LZWLYPLUaH, Ogni uomo è tutti gli uomini, Bologna, 2009.


Nel 1800 il dott. Benjamin Rush, padre della psichiatria americana, inaugurava la Horticultural Therapy, disciplina nata dall’idea che la JVS[P]HaPVUL potesse essere un metodo di cura per il miglioramento psicologico dell’individuo tramite l’interazione con la natura. Nel 2007 – come attestano l’Università della North Carolina State e l’Università della Georgia, che studiano la cre-

sco si ricavano giardini pensili ([LYYHJL NHYKLU) e spazi coltivati (a pomodori fino alla canna da zucchero) anche su terrazzi, balconi, tetti e cime di grattacieli. Molte zone degradate delle città sono state recuperate come aree coltivabili, dando vita agli “orti metropolitani”. Risultato: nel 2008 “Burpee Seeds” - la più grande azienda di sementi americana - ha venduto il

più sana, è tra le motivazioni della First Lady Michelle Obama che ha trasformato il giardino della Casa Bianca in un orto biologico per dare un esempio ai suoi concittadini) e la semplice ZVKKPZMHaPVUL di veder maturare il frutto del proprio lavoro. Da noi cosa succede? La passione degli italiani per il verde è un fenomeno trasversale: coinvolge 4 persone su 10, di ogni età. Diversi sono i comuni che offrono appezzamenti di terreno ad associazioni e privati per la cura di ortaggi – Bologna è in testa con più

di 3000 appezzamenti. Il movimento spontaneo nato sulla base di questa ecologia è stato definito “agricivismo”, poiché procura nuove occasioni di ZVJPHSP[n, sempre più rare nelle metropoli. Prendersi cura di un orto significa far crescere alcune virtù indispensabili per il cittadino di domani: senso dell’attesa, pazienza, precisione, attenzione ai fenomeni climatici e coscienza del limite. Valori fondanti della transizione degli stili di vita che ci attende. 0YPUH *HZHSP

Container e bancali da abitare

scita della popolazione mondiale – per la prima volta nella storia, le persone che vivono nelle città hanno superato quelle insediate nelle campagne (entro il 2030 la popolazione urbana sarà il 60%): che tipo di rapporto possono mantenere i cittadini di oggi e di domani con la natura? A distanza di due secoli dalle teorie di Rush, le risposte arrivano ancora dagli USA: in migliaia si sono appassionati alla coltivazione ed hanno trovato il modo di metterla in pratica, KLU[YV le città. Il fatto curioso, poi, è che le piantagioni sono costituite prevalentemente da ortaggi. Il fenomeno riguarda PU WYPTPZ il cambio di destinazione d’uso del giardinetto domestico: se fino all’anno scorso, infatti, la classifica vedeva al primo posto la coltura di prati (seguiti da fiori e piante da giardino), nel 2009 in vetta sono balzati gli orti domestici. Da New York a San Franci-

doppio di semi rispetto all’anno precedente. Diverse sono le cause del IVVT dell’agricoltura fai da te: dal motivo LJVUVTPJV (la recessione ha prodotto una microeconomia di “sopravvivenza”, paragonabile a quella dei tempi della Seconda guerra mondiale, quando si attrezzavano piccoli orti domestici per il sostentamento familiare), a quello IPVSVNPJV (coltivando in proprio si è certi di mangiare cibo sano); dal motivo LJVSV NPJV (ci si rende indipendenti dalla grande industria del cibo, contribuendo a ridurre la quota personale d’inquinamento, con la limitazione dei trasporti e delle emissioni di CO2 dovute all’imballaggio), a quello Z[YH[LNPJV (il timore dell’insufficienza alimentare sprona a trovare, sin da ora, risposte alternative alla scarsezza di risorse); non mancano, infine, ragioni KPL[L[PJOL (la lotta all’obesità, grazie a un modello di alimentazione

Da qualche anno a questa parte, e proprio in questi ultimi mesi, si è posta un’attenzione particolare al tema della casa, argomento principe dei dibattiti della prima metà del ‘900, ma abbandonato, a favore di altri temi, nella seconda metà successiva. La casa, diritto fondamentale di ogni uomo, sembra oggi diventata un privilegio, un lusso per pochi. Tanto che l’articolo 25 della Dichiarazione universale dei diritti umani recita: “Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, alle cure mediche e ai servizi sociali necessari”. Amministrazioni pubbliche, associazioni

private e fondazioni si stanno muovendo in questa direzione: vengono messi a punto studi, progetti, proposte per la costruzione, spesso autocostruzione, di case flessibili, adattabili alle più disparate necessità e situazioni, economiche, ecologiche e confrotevoli. “La Casa per tutti”, titolo di un concorso e di una mostra organizzati nel 2008 dalla Triennale di Milano, sulla scorta della precedente esperienza del lontano 1933, quando fu costruito il quartiere sperimentale del QT8, ha voluto fornire delle risposte progettuali e propositive alle frequenti domande di abitazioni collettive e riportare a galla il tema della casa come necessità, soprattutto nelle situazioni di emergenza. Gli esempi di

33 OSSERVATORIO (9.64,5;0

Coltivatori di città


OSSERVATORIO (9.64,5;0

34

case alternative a quelle che tradizionalmente noi tutti abitiamo sono molti; e i concorsi di progettazione, che hanno come tema quello dello studio di nuovi moduli abitativi, sono altrettanto frequenti. Frédéric Gaunet, sulla scorta di famosi esempi olandesi, ha studiato la trasformazione di JVU[HPULY in abitazione, organizzando attorno ad un blocco centrale i servizi e gli apparati tecnici e separando la zona giorno dalla zona notte; grande attenzione è stata inoltre posta all’ecologia: pannelli solari coprono il consumo energetico giornaliero e tutti gli isolamenti sono eseguiti con materiali riciclati o totalmente riciclabili. Anche il Comune di Milano pare interessato all’utilizzo dei JVU[HPULY come moduli abitativi per far fronte alla sempre più crescente domanda di alloggio; Cantieri Isola e Politecnico di Milano studiano un villaggio di JVU[HPULY per studenti alla Bovisa; FederlegnoArredo e MADEexpo 2010 bandiscono un concorso per la progettazione di piccole unità abitative, temporanee e modulari, per i giovani. Ikea,

fin dal 1997, costruisce le Boklok House, case a basso costo (in termini sia economici sia energetici), scommettendo che sarà proprio questo il futuro del ZVJPHS OV\ZPUN. E di ZVJPHS OV\ZPUN infine si è recentemente parlato anche a Milano con un concorso, che ha avuto larga partecipazione, per la progettazione di edifici di edilizia convenzionata per due aree della città. Sono inoltre frequenti studi, progetti e realizzazioni di case con materiali alternativi e di recupero: un esempio, fra tanti, è la casa di pallet, che due architetti austriaci hanno progettato per un recente concorso europeo di architettura sostenibile; muri, pavimenti e soffitti sono costruiti con i pallet, i bancali, nel cui spessore viene inserito l’isolamento termico (fibre di vetro o cellulosa per i Paesi freddi, sabbia o paglia per quelli caldi). Sembra dunque che la ricerca sull’abitare stia ritornando in auge; ci auguriamo però che si diriga verso lo studio di soluzioni reali di altrettanto reali problemi.

di Meat Packing District: il luogo dei mattatoi, delle fabbriche di carne in scatola e delle macellerie all’ingrosso. Il quartiere, come spesso accade, oggi è cambiato: è abitato da stilisti, artisti d’avanguar-

Su progetto di James Corner, insieme a Diller Scofidio+Renfro, oggi la High Line www.thehighline.org è un parco lineare, una WYVTLUHKL pensile che costeggia la punta estrema di Manhattan. Si tratta, in sostanza, di un nuovo luogo verde per la città, un’attrazione per gli abitanti del quartiere e per i turisti, e una nuova occasione per le “erbacce” autoctone, che insieme alla nuova vegetazione, continuano ad occupare il piano del ferro i cui binari, quasi a voler testimoniare la natura originale della struttura, non sono, di proposito, stati rimossi.

Milano nell’architettura di Giovanni Broglio

*LJPSPH -\THNHSSP

Un parco lineare a New York Sulla punta estrema del West Village di New York, quasi sulla riva del fiume Hudson, nel 1930 è stata realizzata una linea ferroviaria, sopraelevata, destinata al transito dei treni merci. Il luogo prende il nome

dia; ci sono gallerie d’arte, ristoranti alla moda, SVM[ affittati a studenti. Questa trasformazione ha coinvolto, ovviamente, anche la ferrovia, divenuta un oggetto di archeologia industriale, abbandonata perché in disuso. Come accade sempre nei luoghi inutilizzati la vegetazione ha potuto fare il proprio corso: ha invaso il piano ferroviario, provocando, con le proprie radici, in alcuni casi, alterazioni dello stesso. Da qui deriva, probabilmente, l’idea del sindaco Michael Bloomberg di provare a ripensare questa strada sopraelevata lunga circa 2,5 km.

Il 21 novembre 1909, con l’inaugurazione del quartiere alle Rottole, Giovanni Broglio e la Società Umanitaria, portano a compimento la sperimentazione sulla casa operaia, iniziata nel 1906 con il quartiere Solari, elaborando un modello abitativo innovativo, “faro di civiltà” in un’epoca in cui la questione della casa popolare era affrontata in termini ideologici e il repertorio tipologico-formale risultava limitato e ripetitivo. Per celebrare il centenario del quartiere, lo scorso 10 dicembre, il DPA del Politecnico di Milano e la Società Umanitaria hanno organizzato il seminario “La parabola del quartiere. Milano nell’architettura di Giovanni Broglio”. Angelo Torricelli, Massimo Fortis, Ornella Selvafolta, Matilde Baffa, Francesco Collotti, Serena Acciai, Sara Protasoni, Federico Bucci, Stefano Poli, Maurizio Carones, Raffaele

Pugliese, moderati da Marco Andréula, si sono confrontati sulla figura di Broglio e sulle influenze della sua opera sulla cultura e sulla produzione architettonica tra le due Guerre. I contributi del convegno hanno aperto un importante interrogativo: oggi che la questione della casa sembra tornata al centro del dibattito, è ancora possibile pensare al tema del quartiere in termini di definizione urbana? In tal senso il quartiere di viale Lombardia è interessante, poiché dimostra come l’atteggiamento di assunzione critica dell’isolato da parte di Broglio, innovativo per l’epoca, porti in sé il germe di una sorta di OV\ ZPUN sociale HU[L SP[[LYHT. L’idea di una comunità aperta e relazionata con la città è alla base delle scelte tipologiche e insediative del quartiere: l’apertura dell’isolato non viene incontro solo a logiche igienico-sanitarie, ma dimostra come, contraddicendo la regola della cortina, sia possibile costruire un’alternativa alla città ottocentesca, definendo un nuovo modo di guardare alla città. Broglio reinterpreta il tema della casa a corte, tradizionalmente introversa e simbolo di una consolidata cultura dell’abitare: la città penetra nell’isolato e nella corte, sovvertendone forma e significato. =HSLYPV ;VS]L


H J\YH KP 4HU\LSH 6NSPHSVYV

3»HYLH KLS 4HNLU[PUV 0UPaPHTV JVU S»HYLH KLS 4HNLU [PUV JVTWYLUZVYPV 0U[LYPZ[P[\ aPVUHSL KP JVT\UP (YS\UV )HYLNNPV )VMMHSVYH Z\S ;PJPUV *HZVYLaaV *VYIL[[H 4HNLU[H 4HYJHSSV JVU *HZVUL 4LZLYV 6ZZVUH 9VILJJV Z\S 5H]P NSPV : :[LMHUV ;PJPUV :LKYPH UV L =P[[\VUL PS J\P [LYYP[VYPV u ZP[\H[V H V]LZ[ KP 4PSHUV PU \U»HYLH JVTWYLZH [YH PS Ä\TL ;PJPUV PS 5H]PNSPV .YHUKL L PS *HUHSL =PSSVYLZP 3H WLJ\SPHYP[n

KP X\LZ[H aVUH u KL[LYTPUH[H LZZLUaPHSTLU[L KHSS»LZZLYL \UH [LYYH K»HJX\H WLY SH WYLZLUaH KP YL[P PKYVNYHÄJOL KPMM\ZL YL SH[P]L HP U\TLYVZP MVU[HUPSP L HP K\L JHUHSP KLYP]HU[P KHS -P\TL ;PJPUV 0S JHYH[[LYL X\HSPÄJHU [L KLS JVTWYLUZVYPV u X\LSSV KLSS»H]LY THU[LU\[V PU WHY[L SL JHYH[[LYPZ[PJOL KLS WHLZHNNPV HNYHYPV SH J\P MLY[PSP[n ZP MVUKH]H Z\SSH KPZWVUPIPSP[n L YPJJOLaaH KP JVYWP PKYPJP 3»HYLH u H[[\HSTLU[L JVTWYLZH PU \U ZPZ[LTH KP WHY JOP YLNPVUHSP L KP HYLL WYV[L[[L PUJS\ZH ULS 7HYJV (NYPJVSV Z\K 4PSHUV L ULS 7HYJV KLS ;PJPUV JVUZ[H KP 7HYJOP SVJHSP K»PU[L YLZZL ZV]YH JVT\UHSL JVTL X\LSSV KLS 9VJJVSV L KLS .LSZV KP YPZLY]L UH[\YHSP L ZP[P K»PTWVY [HUaH JVT\UP[HYPH 3H -HNPHUH PS )VZJV KP 9PHaaVSV PS )VZJV KP *\ZHNV PS -VU[HUPSL 5\V]V KP )HYLNNPV 0 X\HKLYUP KLS 4HNLU[PUV 3»PU[LYH aVUH u Z[H[H VNNL[[V KP \UV Z[\KPV Z]VS[V KHS ¸3HIVYH [VYPV ZWLYPTLU[HSL KP YPJLYJH L WYVNYHTTHaPVUL KLS 4HNLU[P UV¹ VYNHUPZTV JOL ZP u JVZ[P [\P[V Z\SSH IHZL KP \U HJJVYKV WYVNYHTTH[PJV [YH PS ;H]VSV 0U [LYPZ[P[\aPVUHSL KLS 4HNLU[PUV L PS +PWHY[PTLU[V KP 7YVNL[[HaPVUL KLSS»(YJOP[L[[\YH KLS 7VSP[LJUPJV KP 4PSHUV P J\P SH]VYP KP YPJLYJH ZVUV Z[H[P JVVYKPUH[P KHS WYVMLZ ZVY .PHUJHYSV *VUZVUUP L KHSS»HY JOP[L[[V -YHUJLZJV =LZJV]P 0S SHIVYH[VYPV OH WYVKV[[V [YL KVJ\ TLU[P W\IISPJH[P ULP ¸8\HKLYUP KLS 4HNLU[PUV¹ JOL JVZ[P[\PZJV UV SH IHZL WLY S»LSHIVYHaPVUL KLS 7PHUV K»(YLH JVUJLWP[V JVTL

Z[Y\TLU[V KLSS»HNNPVYUHTLU[V KLS 7PHUV ;LYYP[VYPHSL KP *VVYKP UHTLU[V 7YV]PUJPHSL KP 4PSHUV 7;*7 JVTL WYL]PZ[V KHSSH U\V]H 3LNNL \YIHUPZ[PJH YLNPV UHSL 0S 7PHUV K»(YLH 7K( u PUMH[[P \UV Z[Y\TLU[V KP WPHUPÄJHaPVUL JOL H[[\H PS JVVYKPUHTLU[V KLSSL WVSP[PJOL [LYYP[VYPHSP H ZJHSH ZV ]YHJVT\UHSL L PS YHJJVYKV MYH SH WPHUPÄJHaPVUL JVT\UHSL L PS 7PH UV ;LYYP[VYPHSL KP *VVYKPUHTLU[V 7YV]PUJPHSL 7;*7 ;HSP Z[\KP OHUUV H]\[V JVTL VNNL[[V PU \UH WYPTH MHZL SH KLZJYPaPVUL KLSSL PKLU[P[n L KLP JHYH[[LYP KLS ZPZ[LTH PUZLKPH[P]V SVJHSL KLSSH X\HSP[n \YIHUH KLNSP HIP[H[P L KLP S\VNOP" PU ZLN\P[V ZP ZVUV WYVKV[[L YPJLYJOL Z\SSH TVIPSP[n L Z\SSH WPHUPÄJHaPVUL KLSSL PUMYHZ[Y\[[\YL KP [YHZWVY[V 0 SH]VYP KP PUKHNPUL ZP ZVUV JVU JS\ZP JVU S»HUHSPZP KLP JHYH[[LYP KLS WHLZHNNPV JVU ZWLJPÄJV YP MLYPTLU[V HS WHLZHNNPV HNYHYPV L JVU S»LZHTL KLSSL KPUHTPJOL KLS ZL[[VYL HNYPJVSV ULSS»HYLH K»PU [LYLZZL 0U WHY[PJVSHYL ULSS»\S[P TH MHZL u Z[H[H LMML[[\H[H \UH YPJVNUPaPVUL Z[VYPJH Z\S JHZV TPSHULZL JOL OH HMMYVU[H[V SH X\LZ[PVUL KLSSL YLSHaPVUP [YH JP[[n L JHTWHNUH 3H YPJVZ[Y\aPVUL Z[VYPJH KLSSV Z]PS\WWV LJVUVTP JV JOL ULS JVYZV KLNSP \S[PTP K\L ZLJVSP OH JVPU]VS[V [\[[H S»HYLH TL[YVWVSP[HUH TPSHULZL OH L]P KLUaPH[V SL TVKPÄJHaPVUP WYV MVUKL ULSSH Z[Y\[[\YH KLP YHWWVY[P ZVJPV LJVUVTPJP L P T\[HTLU[P ULSSH MVYTH L ULSSH X\HSP[n KLNSP PUZLKPHTLU[P ZPH ULSSH NYHUKL JP[[n ZPH ULSSV ZWHaPV JPYJVZ[HU [L 3L PUKHNPUP OHUUV JLYJH[V

KP JVTWYLUKLYL Z[VYPJHTLU[L X\HSP WYVJLZZP HIIPHUV KL[LY TPUH[V SH MYH[[\YH ULSS»LX\PSPIYPV MYH HNYPJVS[\YH L OHIP[H[ Y\YHSL LX\PSPIYPV JOL H]L]H JVU[YHKKP Z[PU[V SL JHTWHNUL TPSHULZP ÄUV HP WYPTVYKP KLSS»PUK\Z[YPHSPaaHaP UL 3V Z[\KPV KP X\LZ[V JVU[L Z[V KP NYHUKL ]HSVYL HTIPLU[HSL L UH[\YHSPZ[PJV OH YPSL]H[V TV KPÄJHaPVUP L WLYTHULUaL KLS WHLZHNNPV HNYHYPV TVZ[YHUKV SH MVY[L WYLZZPVUL HTIPLU[HSL KLYP]HU[L KHSS»LZWHUZPVUL KLS ]P JPUV JHWVS\VNV 3H YPJLYJH ]\V SL ZV[[VSPULHYL JOL PS ZVZ[LNUV VMMLY[V HSSH WYVTVaPVUL KLSSL H[ [P]P[n HNYPJVSL u KP MVUKHTLU[HSL PTWVY[HUaH WLY SH JVUZLY]HaPV UL KLSSL HYLL Y\YHSP L W\U[V PT WYLZJPUKPIPSL WLY JVU[YHZ[HYL PS JVUZ\TV KP Z\VSV VWLYH[V KHSSH KPZWLYZPVUL KLNSP PUZLKPHTLU[P L KHSS»\YIHUPaaHaPVUL KPMM\ZH 4 6 +VJ\TLU[P WYVKV[[P ‹ ¸4VIPSP[n L [YHZWVY[P ULS 4H NLU[PUV¹ KPJLTIYL PU ¸8\HKLYUP KLS 4HNLU[PUV¹ U B D ;LTP HMMYVU[H[P! 0KLU[P[n KLS [LYYP [VYPV KLS 4HNLU[PUV" SL WYLZZPVUP Z\S ZPZ[LTH PUZLKPH[P]V" SH WPHUP ÄJHaPVUL KLSSL PUMYHZ[Y\[[\YL KP TVIPSP[n" SH WPHUPÄJHaPVUL ZV]YH JVT\UHSL PU [LTH KP ZHS]HN\HY KPH HTIPLU[HSL ‹ ¸0S 4HNLU[PUV 0S X\HKYV PUZL KPH[P]V L SL H[[P]P[n \THUL¹ ZL[ [LTIYL PU ¸8\HKLYUP KLS 4HNLU[PUV¹ U B D ;LTP HMMYVU[H[P! 0S X\HKYV PUZL KPH[P]V" SL H[[P]P[n LJVUVTPJOL! KPUHTPJOL SVNPJOL PUZLKPH[P]L PTWPLNV KP Z\VSV" PS WH[YPTVUPV LKPSPaPV! Z[Y\[[\YH L WYLaaP KP TLYJH[V" SH X\HSP[n \YIHUH KLSSL YLSHaPVUP L KLNSP PUZLKPHTLU[P ‹ ¸0S 4HNLU[PUV 0S WHLZHNNPV HNYHYPV L S»OHIP[H[ 7LYTHULUaL YV[[\YL L WYVZWL[[P]L¹ PU ¸8\HKLYUP KLS 4HNLU[PUV¹ U ;LTP HMMYVU[H[P! OHIP[H[ HNYPJVS [\YH L WHLZHNNPV ULS 4HNLU[PUV P JHYH[[LYP Z[Y\[[\YHSP KLSS»HNYPJVS [\YH ULS 4HNLU[PUV L P Z\VP YHW WVY[P JVU SV Z]PS\WWV PUZLKPH[P]V KP X\LZ[V [LYYP[VYPV ULS JVYZV KL NSP \S[PTP K\L ZLJVSP :P[V PU[LYUL[ O[[W! ZP[LZ NVVNSL JVT ZP[L SHITHNLU[PUV KH[P L KVJ\TLU [P KV^USVHK

6::,9=(;6906 :;690, 36*(30

0S JVTWP[V KP X\LZ[H U\V]H Y\IYP JH u X\LSSV KP WYLZLU[HYL Z[\KP ZPNUPÄJH[P]P Z\SSL PKLU[P[n KLSSL KP ]LYZL YLHS[n [LYYP[VYPHSP KLSSH 3VT IHYKPH JVU KP]LYZP SP]LSSP KP HWWYV MVUKPTLU[V L ZLJVUKV ]HYP [PWP KP HWWYVJJPV :P PU[LUKL YHJJVNSPLYL \UH ZLYPL KP ZN\HYKP WYVPL[[H[P Z\S [LYYP[VYPV JOL TPYHUV H JVNSPLYL PS ZLUZV KLS WHZZH[V ULSSL [YHZMVY THaPVUP H[[\HSP Z[\KPHYL SL VYPNPUP KLSSH JVZ[P[\aPVUL KLP WHLZHNNP PKLU[PÄJHYL P KLZJYP[[VYP HUHSP[PJP KLP WYVJLZZP HU[YVWPJP PUMVYTH aPVUP WYLaPVZL JOL ULS KPZ]LSHYJP SH UH[\YH YLJVUKP[H KP JLY[P JVT WYLUZVYP WVZZVUV JVUK\YJP HK \UH SL[[\YH PULKP[H KLSSL ]LYP[n NL VNYHÄJV ZWHaPHSP YHKPJHUKVUL SH UVZ[YH JVUVZJLUaH 0 KVJ\TLU[P Z\SSH Z[VYPH Z\SS»HUHSPZP WHLZHNNP Z[PJH Z\SSH J\S[\YH KLSSH WVWVSH aPVUP SVJHSP Z\SSL KPUHTPJOL ZVJPV KLTVNYHÄJOL WVZZVUV LZZLYL PU[LYWYL[H[P JVTL LSLTLU[P PU NYHKV KP MVYUPYL Z\NNLYPTLU[P WLY SH WYVNYHTTHaPVUL L SH WPHUPÄ JHaPVUL


a cura di Antonio Borghi

Conversazione con Stefano Boeri 3»HZZLNUHaPVUL H 4PSHUV KLSS»,ZWVZPaPVUL <UP]LYZHSL KLS OH Z\ZJP[H[V LU[\ ZPHZTP HZWL[[H[P]L L [PTVYP JOL ZP ZVUV PUULZ[H[P ULS KP IH[[P[V Z\S M\[\YV KP X\LZ[H JP[[n :L PU \U WYPTV TVTLU [V SH SVNPJH KLSS»\YNLUaH WH YL]H PTWVYYL SH [YHKPaPVUHSL ZVS\aPVUL KLS YLJPU[V LZWV ZP[P]V JOL H]YLIIL YHJJVS[V P ZPUNVSP JVU[LUP[VYP UHaPVUHSP JVTL JHWWLSSL M\ULYHYPL PU \U JHTWVZHU[V PS JVU[YPI\[V KLP JPUX\L LZWLY[P KLZPNUH[P S»LZ[H[L ZJVYZH KHSSH :VJPL [n KP NLZ[PVUL KLSS»,_WV OH T\[H[V YHKPJHSTLU[L PS JSP TH L P [LYTPUP KLS KPIH[[P[V Z\ZJP[HUKV \U NYHUKL PU[L YLZZL H[[VYUV HS U\V]V TH Z[LYWSHU :[LMHUV )VLYP LYH [YH X\LZ[P JVUZ\SLU[P! JP W\~ YHJJVU[HYL JVTL ZVUV HU KH[L SL JVZL& (SS»PUPaPV HIIPHTV HJJVS[V S»PU]P [V JVU X\HSJOL K\IIPV WLYJOt UVU LYH JOPHYV X\HSL MVZZL S»LM ML[[P]H KPZWVUPIPSP[n KLS *VT\UL L KLSSH ZVJPL[n ,_WV H YPTL[[LYL PU KPZJ\ZZPVUL PS JVUJL[[V \YIH UPZ[PJV PUPaPHSL Ï Z[H[V WYVWYPV PS :PUKHJV H KPYJP JOL YPZWL[[V HSSH LSHIVYHaPVUL KLS WYPTV THZ[LY WSHU TVS[L JVZL LYHUV JHTIPH[L L JOL K\UX\L PS WYVNL[[V HUKH]H YP]PZ[V YHKPJHSTLU[L WVULUKV PU \UH YLSHaPVUL WP Z[YL[[H PS WYV NL[[V HYJOP[L[[VUPJV JVU PS [LTH KLSS»LZWVZPaPVUL +H X\LS TV TLU[V PU WVP HIIPHTV PUPaPH[V H SH]VYHYL JVU \UV ZJHTIPV TVS [V PU[LUZV L HWLY[V UVU ZVSV [YH UVP JVUZ\SLU[P TH HUJOL JVU PS :PUKHJV JVU S»(TTPUPZ[YH[VYL KLSLNH[V JVU PS 7YLZPKLU[L KLSSH 9LNPVUL L JVU P TLTIYP KLS JV TP[H[V ZJPLU[PÄJV PU WHY[PJVSHYL JVU *HYSV 7L[YPUP WYLZPKLU[L KP :SV^MVVK L *SH\KPH :VYSPUP 7YLZPKL KLSSH -HJVS[n KP (NYHYPH P X\HSP \UH ]VS[H KLJPZH S»PTWV Z[HaPVUL KLS WYVNL[[V SV OHUUV HYYPJJOP[V JVU SL SVYV WYVWVZ[L 8\HSP ZVUV P WYPUJPWz H[[VYUV HP X\HSP H]L[L Z[Y\[[\YH[V PS WYVNL[[V& <UH WYPTH YPÅLZZPVUL OH YPN\HY KH[V PS YHWWVY[V [YH [YHZMVYTH aPVUP \YIHUL L NYHUKP L]LU[P \U [LTH Z\S X\HSL Z[PHTV WYLWH YHUKV \U U\TLYV ZWLJPHSL KP ¸(IP[HYL¹ JOL WYLUKL PU LZHTL

P 4VUKPHSP KP JHSJPV PU :\KHMYPJH SL 6SPTWPHKP KP 3VUKYH S»,_WV KP :OHUNOHP L S»,_WV KP 4PSHUV 0 NYHUKP L]LU[P ZVUV H[[YH[[VYP KP H[[LUaPVUL JVUKLUZH[VYP KP LULYNPL L HJJLSLYH[VYP KP WYV JLZZP :VUV PU WYPTV S\VNV H[ [YH[[VYP TLKPH[PJP WLYJOt H[[YHN NVUV ULSSL JP[[n JOL SP VZWP[HUV SL H[[LUaPVUP KLP TLaaP KP JVT\ UPJHaPVUL KP THZZH TL[[LUKVSL PTWYV]]PZHTLU[L Z\ KP \U WPL KPZ[HSSV WSHUL[HYPV PU \UH ZP[\H aPVUL H]]HU[HNNPH[H YPZWL[[V HSSL HS[YL JP[[n 4H M\UNVUV HUJOL KH JVUKLUZH[VYP KP LULYNPL ÄUHU aPHYPL L WVSP[PJOL JOL ]LUNVUV TVIPSP[H[L HS ÄUL KP YPZWVUKLYL HSSH ZÄKH JOL YHWWYLZLU[HUV L KP TL[[LYUL H MY\[[V SL WV[LUaPH SP[n 0UÄUL P NYHUKP L]LU[P ZVUV HJJLSLYH[VYP KLP WYVJLZZP KP [YH ZMVYTHaPVUL PU JVYZV HP X\HSP ULS WLYPVKV JOL SP WYLJLKL ]PLUL KH[H WYPVYP[n YPZWL[[V HSS»VYKPUH YPH HTTPUPZ[YHaPVUL +L[[V X\LZ[V H TPV WHYLYL JP ZVUV [YL TVKHSP[n WYPUJPWHSP ZL JVUKV SL X\HSP SL JP[[n WVZZVUV \[PSPaaHYL P NYHUKP L]LU[P H ]HU [HNNPV KLP WYVJLZZP KP [YHZMVY THaPVUL \YIHUH 3H WYPTH YPN\HYKH SL JP[[n JOL \ZHUV P NYHUKP L]LU[P WLY HJJL SLYHYL L WV[LUaPHYL WYVNL[[P JOL ZVUV NPn PU JVYZV V JVT\UX\L WYL]PZ[P ULSS»HNLUKH KLSSL WVSP[P JOL W\IISPJOL Ï X\HU[V u Z\J JLZZV H :OHUNHP JVU PS YLJ\WLYV KP \UH NYHUKL HYLH PUK\Z[YPHSL KPZTLZZH PU WYVZWL[[P]H KLSS»,_ WV 3H ZLJVUKH YPN\HYKH SL JP[[n JOL \[PSPaaHUV P NYHUKP L]LU[P WLY WYV NL[[HYL L YLHSPaaHYL JVU [LTWP L WYVJLK\YL ZWLJPHSP \UH U\V]H WHY[L KP [LYYP[VYPV \U WYVNL[[V U\V]V YPZWL[[V HSSL WYL]PZPVUP L HSSL PU[LUaPVUP KLSSL HTTPUPZ[YH aPVUP SVJHSP *VTL ZP Z[H MHJLUKV PU :\K (MYPJH JVU P U\V]P :[HKP JHSJPZ[PJP JOL M\UNVUV KH LWP JLU[YP WLY ZLY]PaP \YIHUP PU KP]LY ZL HYLL KLS 7HLZL <UH [LYaH TVKHSP[n KP YLSHaPVUL [YH Z]PS\WWV \YIHUV VYKPUHYPV L WYVNL[[HaPVUL KP NYHUKP L]LU[P YPN\HYKH PUÄUL SL JP[[n JOL \ZH UV P NYHUKP L]LU[P WLY HWYPYL \UH MHZL U\V]H ULSSV Z]PS\WWV ZVJPHSL L \YIHUV WLY KHY JVY WV HK \UH ]PZPVUL KP]LYZH KLS M\[\YV WLY HWYPYL ¶ NYHaPL HK \U TVKLSSV YLHSPaaH[V ¶ \UH U\V]H WYVZWL[[P]H L]VS\[P]H 8\LZ[L [YL TVKHSP[n UVU ZVUV [YH SVYV HS[LYUH[P]L L HUaP ZVUV ZWLZZV WHYaPHSTLU[L JVTWYLZLU[P

*VTL H]L[L [YHZMLYP[V X\L Z[L YPÅLZZPVUP ULS JVU[LZ[V TPSHULZL& 3H NYHUKL ZÄKH KLSS»,_WV KLS u KP UVU SPTP[HYZP H \U WYV NL[[V KP YPKPZLNUV KP \UH NYHUKL M\UaPVUL W\IISPJH ULS UVYK KLSSH JP[[n L ULWW\YL ZVSV H KHY ]P[H HK \U PUZLKPHTLU[V PULKP[V LK VYPNPUHSL S»VY[V IV[HUPJV WSH UL[HYPV TH JVZ[Y\PYL ULS ZP[V PUKP]PK\H[V WLY S»L]LU[V \U TV KLSSV KP YPMLYPTLU[V WLY \U U\V]V TVKLSSV KP YLSHaPVUL [YH SH ZMLYH \YIHUH L SH ZMLYH Y\YHSL 8\LZ[H u SH ZÄKH JOL JP Z[H KP MYVU[L L Z\SSH X\HSL UVU ZP u HUJVYH KPZJ\ZZV HIIHZ[HUaH ZVWYH[[\[[V WLYJOt u \UH ZÄKH KLJPZP]H YPZWL[[V HSSL ZJLS[L KLS KVWV ,_WV 0S UVZ[YV WYVNL[[V UVU WYL]LKL \UH Z\JJLZZPVUL KP WHKPNSPVUP UHaPVUHSP KLZ[PUH[P HK VZWP[HYL \UH ZLYPL KP WYVKV[[P L KP KVJ\ TLU[HaPVUP TPYHU[P H JLSLIYHYL P MHZ[P WVSP[PJP L JVTTLYJPHSP KLNSP :[H[P L KLSSL HaPLUKL 5VU WYL ]LKL X\LSSH ZLX\LUaH ÄLYPZ[PJH KP HYJOP[L[[\YL ¸T\ZJVSHYP¹ L PU JVTWL[PaPVUL WLY H[[PYHYL S»H[ [LUaPVUL KP \U ]PZP[H[VYL YHWPKH TLU[L HUUPJOPSP[V KHSSH UVPH KP \UH JVU[PU\H YPWL[PaPVUL KP VM MLY[L L TLZZHNNP 5VU ]VNSPHTV WP \U»,_WV ULSSH X\HSL PS JVU[L U\[V ZP HKH[[P HK \U JVU[LUP[VYL JOL NYHaPL HK HYJOP[L[[\YL IHUHSP ULSSH JVUJLaPVUL ZWYLNP\KPJH[L ULSSH MVYTH L KPJOPHYH[HTLU[L [LTWVYHULL u PU X\HSJOL TVKV ZLTWYL SV Z[LZZV X\HS\UX\L ZPH PS [LTH L PS S\VNV KLSS»LZWVZPaPV UL 3H UVZ[YH PKLH u Z[H[H WP\[ [VZ[V KP HUU\SSHYL X\HSZPHZP KP Z[HUaH [YH PS JVU[LU\[V KLSS»,_WV 5\[YPYL PS 7PHUL[H ,ULYNPH WLY SH =P[H L SH Z\H HYJOP[L[[\YH LZWVZP[P]H , KP WYVNL[[HYL \U 6Y[V )V[HUPJV 7SHUL[HYPV

SL WV[LUaPHSP[n KP \U»HNYPJVS[\YH KV[H[H KP TVS[LWSPJP ]HYPHaPVUP L ZMHJJL[[H[\YL" \UH Y\YHSP[n KPMM\ ZH L YPJJH KP KP]LYZP[n JHWHJL KP VMMYPYL ZLY]PaP KP NYHUKL \[PSP[n ZVJPHSL HP JP[[HKPUP TPSHULZP <U»HNYPJVS[\YH JOL ZTL[[L KP LZZLYL \UH PTTLUZH Z\WLYÄ JPL ¸NYPNPH¹ L TVUVJ\S[\YHSL \U [LYYP[VYPV WYP]V KP X\HSP[n L KP PU[LYLZZL L K\UX\L KPZWVUPIPSL JVTL [LYYLUV WHZZP]V WLY \S[L YPVYP JYLZJP[L LZ[LUZP]L KLSSH JP[ [n ¶ JVTL HJJHKL WLY SH NYHUKL THNNPVYHUH KLSSL HYLL KLS 7HYJV :\K ¶ TH KP]LU[H WP\[[VZ[V \UH ZMLYH YPJJOPZZPTH KP WYLZ[HaPVUP! KHSSH WYVK\aPVUL L KPZ[YPI\aPVUL KP WYVZZPTP[n KP WYVKV[[P VY[VMY\[ [PJVSP HSSH YLHSPaaHaPVUL KP VY[P \Y IHUP KPMM\ZP" KHSSH ]HSVYPaaHaPVUL KP aVUL KP aVV[LJUPH L WHZ[VYPaPH HSSH WYVNL[[HaPVUL KP HYLL KLZ[P UH[L HSSH YPUH[\YHSPaaHaPVUL" KHSSH MVYLZ[HaPVUL H\[VJ[VUH HSSH YL HSPaaHaPVUL KP ]P]HPZ[P HS ZLY]PaPV KLS ]LYKL \YIHUV" KHSSH WYVK\ aPVUL KP IPV THZZL HSSH WPHU[\ THaPVUL KP IVZJOP WYVK\[[P]P <UH NYHUKL Z\WLYÄJPL KP ¸UH [\YH JVS[P]H[H¹ JOL W\~ VMMYPYL VJJHZPVUP KP SH]VYV L KP JYLZJP[H PTWYLUKP[VYPHSL VS[YL JOL ZWHaP WLY SH KPKH[[PJH L SH MVYTHaPVUL WYVMLZZPVUHSL +PTVZ[YHYL VNNP JVTL HU[P KV[V HK \UV Z]PS\WWV \YIH UV WSHUL[HYPV KV[H[V KP YP[TP L KPTLUZPVUP PUJVU[YVSSHIPSP SH WVZZPIPSP[n KP \UH Y\YHSP[n YPJJH ]HYPLNH[H H[[YH[[P]H u SH ]LYH ZÄKH KLSS»,_WV KP 4PSHUV <UH ZÄKH JOL PUPaPH VNNP JOL H]Yn ULSS»,_WV \U LWPZVKPV KLJPZP]V L JOL KV]Yn JVU[PU\HYL HUJOL ULNSP HUUP Z\JJLZZP]P 9PZWL[[HU KV L ]HSVYPaaHUKV X\LS NYHUKL 7HYJV (NYPJVSV T\S[PM\UaPVUHSL JOL S»,_WV YLHSPaaLYn ULS UVYK KP 4PSHUV

4H \U TVKLSSV LZWVZP[P]V PUUV]H[P]V UVU ZPNUPÄJH \UH U\V]H Z[YH[LNPH KP Z]PS\WWV \YIHUV¯ =VNSPV ZV[[VSPULHYL JOL X\LZ[H PKLH UVU u \U LZWLKPLU[L WP V TLUV ZHNHJL WLY YPJOPHTHYL S»H[[LUaPVUL Z\ \U U\V]V JVU JL[[V KP LZWVZPaPVUL PU[LYUHaPV UHSL 3H NYHUKL ZÄKH KLSS»,_WV u KP JVZ[Y\PYL ULS \U ZP[V LZWVZP[P]V JOL KP]LU[P PS TVKLSSV KP YPMLYPTLU[V WLY \U U\V]V [PWV KP YLSHaPVUL [YH SH ZMLYH \YIHUH L SH ZMLYH Y\YHSL Ï KP TVZ[YHYL ULS ZP[V ULSSL JHZJPUL H[[VYUV H 4P SHUV ULSSH HYLL KLS 7HYJV :\K

+\UX\L S»,_WV WV[YLIIL YP N\HKHNUHYL H 4PSHUV PS Z\V OPU[LYSHUK HNYPJVSV& 6NNP H 4PSHUV ZVUV NPn PU H[[V KPUHTPJOL L WYVJLZZP VYPLU[H [P ]LYZV \UH U\V]H L]VS\aPVUL KLSS»HNYPJVS[\YH KP WYVZZPTP[n 4H WYLMLYPZJV HKVWLYHYL PS [LYTPUL ¸Y\YHSP[n¹ ULSS»HJJLaPVUL \ZH [H KH \UV KLP THNNPVYP LZWLY[P PU 3VTIHYKPH 7HVSV 3HZZPUP +PYL[[VYL KLS :L[[VYL WVSP[PJOL HNYPJVSL L MVYLZ[HSP KLSSH 9LNPV UL 9\YHSP[n PU[LZH JVTL UH[\YH WYVNL[[H[H L JVS[P]H[H 3H UVZ[YH WYVWVZ[H WLY S»,_WV UVU u KP YPU\UJPHYL H MHYL WHKP


0S WVSV LZWVZP[P]V LZ[LYUV PS YLJ\WLYV KLSSL JHZJPUL L S»HS SLZ[PTLU[V KLSSL ]PL KP [LYYH L K»HJX\H PU[LYUL HS [LZZ\[V \Y IHUV TPSHULZL ZVUV P [YL W\U [P UVKHSP KLS WYVNL[[V ,_WV \N\HSTLU[L HTIPaPVZP 7VZ ZPHTV LZZLYL ÄK\JPVZP JOL ]LYYHUUV WVY[H[P H]HU[P JVU SV Z[LZZV SP]LSSV KP WYPVYP[n& 4L SV H\N\YV 5VP VNNP HIIPH TV \U Y\VSV KP JVUZ\SLUaH WLY HMÄHUJHYL S»<MÄJPV KP 7PHUV JV VYKPUH[V KHSS»HYJO 4H[[LV .H[[V JOL u Z[H[V HSSLZ[P[V H )V]PZH L JOL Z[H WYLWHYHUKV PS WYVNL[[V KL[[HNSPH[V KLS ZP[V LZWVZP[P]V KH ZV[[VWVYYL HS )0, H THNNPV

7LY X\HU[V YPN\HYKH SL JHZJP UL JYLKV JOL S»,_WV SPTP[LYn PS WYVWYPV PU[LY]LU[V HS X\HKYHU [L UVYK V]LZ[ KP 4PSHUV JOL u S»HYLH WPƒ WYVZZPTH HS ZP[V LZWV ZP[P]V ]LYV L WYVWYPV VS[YL H SH]V YHYL Z\SSH *HZJPUH ;YP\SaH KV]L ZP Z[H NPn PUPaPHUKV H ZWLYPTLU[HYL SL TVKHSP[n KP HSSLZ[PTLU[V KLS SL JVUKPaPVUP KP JVS[\YH KLS ZP[V Z[LZZV PU JVSSHIVYHaPVUL JVU SH -HJVS[n KP (NYHYPH 0S WYVNL[[V KP YLJ\WLYV KLSSL HS[YL JHZJPUL Z[H WYVJLKLUKV WLY PUPaPH[P]H KLSS»HTTPUPZ[YHaPVUL JVT\UH SL NYHaPL ZVWYH[[\[[V HSS»HaPVUL KLS :PUKHJV L KLSS»(ZZLZZVYL *HYSV 4HZZLYVSP JVPU]VSNLUKV NSP (ZZLZZVYH[P HSSV :]PS\WWV KLS ;LYYP[VYPV L HSS»(NYPJVS[\YH JVU PU[LY]LU[P PUKPWLUKLU[P TH JV VYKPUH[P JVU ,_WV 3L WYPTL K\L JHZJPUL ULS 7HYJV 3HTIYV L ULS 7HYJV KLSSH =L[[HIIPH ]LYYHUUV TLZZL H IHUKV ULP WYVZZPTP TLZP L H]YHUUV JVTL KLZ[PUH aPVUP K»\ZV VS[YL HSS»HNYPJVS[\YH YPZ[VYHaPVUL HSPTLU[HaPVUL L YL ZPKLUaH [LTWVYHULH 0U JVSSHIVYHaPVUL JVU *SH\KPH :VYSPUP L :[LMHUV )VJJOP KLSSH -HJVS[n KP (NYHYPH Z[PHTV PUVS[YL WYVNL[[HUKV WLY PS ZP[V ,_WV \U NYHUKL WHYJV ZJPLU[PÄJV H [LTH WLY SH YPWYVK\aPVUL KLSSL JVUKP aPVUP JSPTH[PJOL KP JVS[P]HaPVUL KP [\[[V PS TVUKV HS ÄUL KP TV Z[YHYL JVTL ]P ZP W\~ YLHSPaaHYL S»HNYPJVS[\YH PU VNUP WHY[L KLS WPHUL[H 8\LZ[V H]]LYYn HSS»PU [LYUV KP NYHUKP ZLYYL IPVJSPTH [PJOL JOL WV[YLIILYV KP]LU[HYL VJJHZPVUP KP JVUJVYZV W\IISPJV KP WYVNL[[HaPVUL WLY PTTHNPUH YL L YLHSPaaHYL HYJOP[L[[\YL MVYTP KHIPSP L KP NYHUKL H[[YH[[P]P[n 7LY X\HU[V YPN\HYKH PS J\VYL KP 4PSHUV SH UVZ[YH WYVWVZ[H u KP ]HSVYPaaHYL SL LJJLSSLUaL TPSHULZP ULS JHTWV KLSS»HY[L KLSSL ZJPLUaL KLSSH J\S[\YH L KP YLUKLYSL MY\PIPSP H[[VYUV HK \U WLYJVYZV WLKVUHSL JOL H]Yn SH Z[LZZH LZ[LUZPVUL KP X\LSSV JOL ZHYn YLHSPaaH[V HSS»PU [LYUV KLS ZP[V 0U X\LZ[V JHZV PS [LTH KLSSH U\[YPaPVUL ZHYn KLJSP UH[V PU ZLUZV PU[LSSL[[\HSL L J\S [\YHSL WP\[[VZ[V JOL JVYWVYLV WHZZHUKV KHSSL JVS[P]HaPVUP HSSH J\S[\YH TLKPH[H KHSSL PZ[P[\aPVUP JOL WVZZVUV VMMYPYL HS TVUKV PS TLNSPV KP 4PSHUV 8\HSL u PS ZLUZV JVU[LT WVYHULV KP \U L]LU[V JVTL S»,ZWVZPaPVUL <UP]LYZHSL UH[H ULSS» L NPn KLJHKLU[L ULSS»HYJV KLS ZLJVSV ZJVYZV&

3»,ZWVZPaPVUL <UP]LYZHSL u \U KPZWVZP[P]V NLVWVSP[PJV WV[LU [PZZPTV *OL X\HUKV M\UaPVUH WVY[H PS TVUKV PU \U S\VNV L PS M\[\YV ULS WYLZLU[L <U L]LU[V NSVIHSL JOL JOPHTH PS TVUKV H YHK\UHYL SL Z\L TPNSPVYP LULYNPL ZJPLU[PÄJOL L WYVK\[[P]L WLY KP ZJ\[LYL KP \UH NYHUKL X\LZ[PVUL JOL YPN\HYKH PS M\[\YV KLSS»\THUP [n *VZy u Z[H[V ULP ZLJVSP ZJVYZP H 3VUKYH H 7HYPNP H 4VU[YLHS 4H ULNSP \S[PTP HUUP ULSSL \S[PTL LKPaPVUP X\LZ[V KPZWVZP[P]V OH JVTPUJPH[V H TVZ[YHYL SH Z\H PUHKLN\H[LaaH" SH Z\H MYHNPSP[n ( YPJOPHTHYL ZLTWYL TLUV ]P ZP[H[VYP L H YPZJ\V[LYL YPZ\S[H[P LJVUVTPJP L JVT\UPJH[P]P KL JYLZJLU[P 0 TLJJHUPZTP L SL Z[YH[LNPL KLS [\YPZTV WSHUL[HYPV ZVUV YHKPJHS TLU[L JHTIPH[P PU X\LZ[P \S[PTP HUUP 3H WYVSPMLYHaPVUL KP L]LU[P NSVIHSP 3H JVTWL[PaPVUL [YH JP[ [n JHWP[HSP KLSSL HY[P KLSSH ZJPLU aH L KLSSH J\S[\YH OH [YHZMVYTH[V S»,_WV PU \UV KLP [HU[P L]LU[P KP YPSPL]V PU[LYUHaPVUHSL 7LY X\HSL YHNPVUL ULS \U JP[[HKPUV JPULZL HYNLU[PUV Z\KHMYPJHUV KV]YLIIL PU]LZ[PYL [LTWV L ZVS KP WLY H[[YH]LYZHYL PS TVUKV WLY HYYP]HYL H 4PSHUV L ]LKLYL HSSL Z[P[H \UH -PLYH JOL LZWVUL P WYV KV[[P L SL YPJLYJOL KLP 7HLZP KLS TVUKV Z\SS»HSPTLU[HaPVUL ¶ JPVu X\HSJVZH JOL W\~ MHJPSTLU[L [YV]HYL Z\SSV ZJOLYTV KLS Z\V JVTW\[LY V HKKPYP[[\YH ULS JLS S\SHYL JOL Z[H ULSSH Z\H [HZJH& 7LY X\HSL TV[P]V WYLMLYPYL \UH ZLYPL KP Z[HUK HSSH WVZZPIPSP[n KP ]PZP[HYL KPYL[[HTLU[L P S\VNOP KLS TVUKV KV]L SH IH[[HNSPH JVU[YV SH MHTL u PU WYPTH SPULH& 3»PKLH KP ¸KHYL [LYYH HS TVUKV¹ KP YLHSPaaHYL \U 6Y[V )V[HUPJV 7SHUL[HYPV H 4PSHUV ULS JOL TL[[H PU ZJLUH SL JHWHJP[n [LJUPJOL L WYVNL[[\HSP KLP 7HLZP KLSSL HaPLUKL KLSSL JVT\UP[n KP JVU[HKPUP UHZJL WYVWYPV KHSSH ]VSVU[n KP YPIHS[HYL PS WYPUJPWPV LZWVZP[P]V! UVU VMMYPYL HS ]PZP[H [VYL X\LSSV JOL W\~ H]LYL JVU Zt V]\UX\L S»PUMVYTHaPVUL TH \U ]HSVYL JOL ULS UVZ[YV M\[\YV WYVZZPTV ZHYn ZLTWYL WPƒ YHYV! S»LZWLYPLUaH KPYL[[H 0S NYHUKL )V\SL]HYK WLKVUHSL Z\ J\P ZP HMMHJJPHUV NSP HWWLaaH TLU[P HNYPJVSP KLP 7HLZP VZWP[L Yn \U S\UNOPZZPTV [H]VSV KV]L P ]PZP[H[VYP WV[YHUUV ZVZ[HYL KL N\Z[HUKV P WYVKV[[P HSPTLU[HYP JOL WYV]LYYHUUV KHP SVYV SH[P 7LYJVYYLYL P JHTWP HNYPJVSP L SL

ZLYYL JVU SL JVS[\YL KLS TVUKV PU[LYV VZZLY]HYL SH [YHZMVYTH aPVUL KLP WYVKV[[P L KLN\Z[HYSP ZPNUPÄJOLYn WLY VNUP ]PZP[H[VYL HIP[HYL JVU PS Z\V JVYWV LZWL YPYL L ]P]LYL KPYL[[HTLU[L \U S\V NV JOL KH]]LYV WV[Yn PUJHYUHYL ULS Z\V Z[LZZV LZZLYL SV ZMVYaV WSHUL[HYPV WLY YPZVS]LYL SL NYHU KP X\LZ[PVUP KLSSH MHTL KLSSV ZWYLJV KLSSL YPZVYZL KLSSH KPZ[YP I\aPVUL PULN\HSL KLS JPIV KLNSP ZX\PSPIYP ULSSH WYVWYPL[n KLSSL ZL TLU[P :PNUPÄJH VMMYPYL HP JP[[HKPUP KLS TVUKV \U»LZWLYPLUaH \UPJH L TLTVYHIPSL *VZH YLZ[LYn HSSH JP[[n KP 4P SHUV& 8\LSSV JOL MHYLTV WLY S»,_WV KL]L YLZ[HYL JVTL KPTVZ[YHaPV UL KLSSL WV[LUaPHSP[n KLSS»HNYPJVS [\YH L KLSSH Y\YHSP[n WLYP\YIHUH 0UUHUaP[\[[V YLZ[LYn H 4PSHUV \U WHYJV IV[HUPJV L HNYPJVSV \U NYHUKL WHYJV H [LTH Z\SSL JVU KPaPVUP IPVJSPTH[PJOL WSHUL[HYPL HYLL KP JVS[P]HaPVUL L WYVK\aPV UL HNYPJVSH WLY SH KPZ[YPI\aPVUL L PS JVUZ\TV KP WYVZZPTP[n HYLL KP YPUH[\YHSPaaHaPVUL PUJS\KLUKV UH[\YHSTLU[L X\V[L KP YLZPKLUaH L [\[[L SL HS[YL M\UaPVUP JOL ZVUV JVTWSLTLU[HYP HSS»HNYPJVS[\YH 4H HUJOL PS ]PSSHNNPV ,_WV YP THYYn JVTL aVUH YLZPKLUaPHSL HMMHJJPH[H Z\S ]LYKL L Z\S JHUHSL , X\HSJ\UV KLP WHKPNSPVUP [LTH [PJP WV[Yn YLZ[HYL LK LZZLYL YP JVU]LY[P[V WLY HS[YP \[PSPaaP JVTL JLU[YV Z[\KP 9(0 HK LZLTWPV 0UÄUL SH JHZJPUH ;YP\SaH WV[YLI IL KP]LU[HYL \U WVSV WLY S»HNYP JVS[\YH KP WYVZZPTP[n TPSHULZL L SVTIHYKH VS[YL JOL SH ZLKL KLS *LU[YV Z[\KP Z\SSV Z]PS\WWV ZV Z[LUPIPSL 6NNP ]PZP[HUKV PS 7HYJ .Â…LSS ZP JVTWYLUKL ILUL JVTL X\LS WYVNL[[V HIIPH PUH\N\YH[V S»PKLH KP \U WHYJV IV[HUPJV L ]LNL[H SL PU[LNYH[V ULS [LZZ\[V \YIHUV" ILUL [YH [YLU[H V JPUX\HU[»HUUP ]PZP[HUKV PS ZP[V KLSS»,_WV ZP WV [Yn JHWPYL JOL H 4PSHUV ULS u Z[H[V YLHSPaaH[V PS WYV[V[PWV KP \UH U\V]V L MLY[PSL YHWWVY[V [YH ZMLYH \YIHUH L ZMLYH HNYPJVSH" [YH JP[[n L Y\YHSP[n

OSSERVATORIO *65=,9:(A0650

NSPVUP KP JLTLU[V L KP TVZ[YH YL HSS»VWLYH JVU[HKPUP KP [\[[V PS TVUKV WLY X\HSJOL TLZL 8\LZ[H ZHYLIIL \U»LZWVZPaPV UL KP]LYZH KHSSL HS[YL TH ZVSV \U»LZWVZPaPVUL 5VP ]VNSPHTV KHYL H]]PV HK \U U\V]V YHWWVY [V [YH JP[[n L Y\YHSP[n Z\ NYHUKL ZJHSH YLHSPaaHUKVUL \U WYPTV LZLTWPV H 4PSHUV 5LS JVYZV KLSS»LZWVZPaPVUL ]VNSPHTV TV Z[YHYL L YHJJVU[HYL TH ZV WYH[[\[[V JVTPUJPHYL H JVZ[Y\ PYL \U WLaaV KP WHLZHNNPV JOL KPTVZ[YP JVTL S»HNYPJVS[\YH L SH Y\YHSP[n WVZZHUV LZZLYL KP]LYZL KH JVTL ZVUV VNNP L TVS[V WPƒ ]PJPUL H UVP 0V ]VYYLP JOL X\LZ[V TLZZHNNPV WHZZHZZL PU TVKV TVS[V JOPH YV H KPZWL[[V KLSS»PYVUPH KP JOP ]LKL SH UVZ[YH WYVWVZ[H JVTL \U I\MMV PUZPLTL KP VY[PJLSSP V S»LU[\ZPHZTV PU[LYLZZH[V KP JOP UL JVNSPL NSP HZWL[[P WPƒ IYPSSHU[P L WVSP[PJHTLU[L JVYYL[[P L JVU[LT WVYHULHTLU[L ZP MYLNH SL THUP WLUZHUKV H X\HUKV SL ZLYYL ]LYYHUUV ZTVU[H[L L ZP WV[Yn Ä UHSTLU[L PUPaPHYL H JVZ[Y\PYL 3»PKLH JOL Z[H KPL[YV SH UVZ[YH WYVWVZ[H WLY S»,_WV u PS YLJ\WL YV KLS ZLUZV WYVMVUKV KLSSH ¸Y\ YHSP[n¹ JVTL WHY[L MVUKHTLU[HSL KLS UVZ[YV [LYYP[VYPV JOL WVP u S»\UPJV TVKV WLY KHYL MVYaH HP KPZJVYZP HSSHYTH[P L ZWLZZV Z\ WLYÄJPHSP JOL ZP MHUUV Z\S JVUZ\ TV KLS Z\VSV 3H ]LYP[n u JOL ÄUJOt UVU JP ZHYn \UH WLYJLaPVUL KPMM\ZH ZPH H SP]LSSV WYVMLZZPVUHSL JOL KP VWP UPVUL W\IISPJH KLSSH YPJJOLaaH KP YPZVYZL PTWSPJP[H ULS [LYYLUV HNYPJVSV JOL ZP ]H HK LYVKLYL PU VNUP U\V]H SV[[PaaHaPVUL VNUP KPZJVYZV Z\SSH [\[LSH KLS Z\VSV WLYTLHIPSL L ]LYKL u KLZ[PUH[V H JHKLYL ULS ]\V[V


a cura di Roberto Gamba

Struttura ricreativa e ricettiva ad Abbadia Lariana (Lecco) luglio 2008 – febbraio 2009

È stato il concorso di progettazione per la realizzazione di una struttura ricreativa e ricettiva, all’interno del parco comunale “Ulisse Guzzi”, nella cittadina della provincia di Lecco, nella zona contigua al dismesso depuratore, tra l’ampia area a parcheggio denominata “Largo dei Pini” e la passeggiata a lago, denominata “Passerella alla Punta”, su una superficie di circa 8.000 mq. Il volume massimo costruibile, fissato dall’amministrazione comunale era di 600 mc fuori terra. I volumi interrati (fino ad un massino di 1.000 mc) dovevano essere ricoperti e rinaturalizzati al fine di ripristinare lo stato dei luoghi e contenere l’impatto ambientale delle nuove presenze edilizie. Il progetto doveva prevedere funzioni per le tipologie turistiche ricettive e comprendere: bar

con cucina, spazio polivalente, servizi per il pubblico, docce e spogliatoi, depositi per ombrelloni, arredo da esterni, canoe, solarium. Il concorso era organizzato in due fasi: la prima, di selezione a seguito di esame dei J\YYPJ\SH e di una relazione metodologica; la seconda, riservata a 10 concorrenti, ha riguardato la progettazione di livello preliminare, da redarre su massimo 14 tavole, in formato A0. Erano stati stabiliti premi di euro 24.000, 3.000, 1.500. Oltre ai tre premiati, è stata attribuita una menzione speciale al progetto di Marco Olivieri e Daniela Gerosa. La commissione giudicatrice era composta da Angelo Torricelli, Andreas Kipar, Massimo Mazzoleni, Sergio Clarelli, Walter Faggi.

1° classificato Marco Castelletti (Erba - CO) collaboratori: Massimo Ferrari, Alessandro Curti, Lorena Cavalletti È stato logico collocare la nuova struttura sull’area pianeggiante a ridosso del depuratore, in posizione dominante rispetto al paesaggio. Il nuovo edificio riprende le quote esistenti sul lato di ingresso al parco, in posizione leggermente sopraelevata rispetto al piano di campagna, che viene preso come riferimento del piano del solarium. La composizione si basa sull’alternanza di

un modulo, che si fonda sull’intervallo della successione verticale delle tavole di larice che ordinano l’edificio fuori terra, secondo una ritmica 2A-A-2A in senso trasversale e A/2-2AA/2, nella direzione opposta e ripartiscono il volume della parte interrata. Il sistema è composto dalla scansione delle tavole che reggono un orditura principale di travi lamellari, sulla quale vengono posate le tavole a sostegno degli assiti, secondo un ordine che alterna le partiture verticali ed orizzontali, in un organizzazione dinamica per cercare l’annullamento di ogni simmetria e centralità.


Il parco, in quanto spazio a prato e alberi d’ulivo, continua ad essere lo spazio dominante e determinante. I volumi a servizi non si impongono in alcun modo, sfruttando la pendenza naturale del terreno per creare piani differenti che degradano verso il lago. Il progetto vuole essere unicamente di spazi aperti: le volumetrie progettate, pur rispondendo alle esigenze di destinazione d’uso

richieste dal bando, intendono in qualche modo subordinarsi a questo obiettivo, definendo delle spazialità proprie, ma le cui qualità sono anzitutto derivate dai rapporti con il giardino e con il lago. Il parco deve poi risolversi in forma di relazioni architettoniche compiute rispetto alla maglia strutturale principale del paese. Si è voluto rafforzare in modo significativo l’ingresso al parco dalla strada provinciale, prolungando addirittura un filare di ulivi fino alla strada stessa, mentre un accesso al parco appena più “disegnato” dell’esistente è confermato nell’angolo della strada pedonale lungolago più vicino al paese.

3° classificato Fabio Battista Zorza (Milano), Bruno Melotto con Maria Chiara Piraccini, Dario Uboldi, Sara Gangemi, Dionea SA, Coop Arch G.1

L’impianto proposto consta di due elementi: un muro e un padiglione. Al muro è demandato il compito di dividere il parco in due aree,

corrispondenti a due quote diverse e da destinare ad usi diversi, pur garantendone una fruizione totalmente libera. Alla quota inferiore il parco manterrà, integrato negli arredi o nella vegetazione, il suo carattere attuale. Contenuti dietro al muro trovano posto i servizi al parco (docce, spogliatoi, servizi igienici, depositi e rimessaggio barche) e i servizi supplementari proposti. Alla quota superiore, in prossimità del secondo ingresso da monte al parco, viene collocato un padiglione vetrato, collegato internamente con il piano sottostante e destinato ad ospitare la caffetterie e la sala polivalente. Per il muro si propone una struttura in c.a. rivestito in pietra; per il padiglione invece una struttura leggera e un tamponamento vetrato.

OSSERVATORIO *65*69:0

2° classificato Alberto Gavazzi (Morbegno - SO), Pier Francesco Seclì, Iacopo Pellegrini, Teresa Figueredo Marques, Piera Basile, Stefano Farina


La rinascita di Apollo

Vivere di poco

ContinuitĂ del classico

Walter Gropius Apollo nella democrazia Zandonai, Rovereto, 2009 pp. 180, % 22,50

Yona Friedman L’architettura di sopravvivenza. Una filosofia della povertà Bollati Boringhieri, Torino, 2009 pp. 168, % 16,00

Christoph Luitpold Frommel Architettura del Rinascimento italiano Skira Milano, 2009 pp. 360, % 35,00

Pubblicato per la prima volta in tedesco nel 1967 e tradotto l’anno successivo in inglese con ;OL J\S[\YHS 6ISPNH[PVU VM [OL (YJOP[LJ[ (WVSSV ULSSH KLTVJYHaPH è una raccolta di testi, lezioni e discorsi pubblicati e tenuti da Walter Gropius tra il 1956 e il 1964 nei quali vengono ripercorse e commentate le tappe dell’evoluzione architettonica nella prima metĂ del ‘900: “il loro scopo – afferma lo stesso Gropius – è cercare di discutere risultati positivi e negativi della nostra ininterrotta ricerca di uno spazio architettonico per l’uomo del XX secolo; uno spazio in cui questi si identifichi e che sia rispondente al ritmo della sua esistenzaâ€?. Un’acuta analisi della societĂ contemporanea porta l’architetto a stigmatizzare l’iperspecializzazione, caratteristica dei suoi tempi, come la causa della dissoluzione dell’uomo contemporaneo e del suo impoverimento culturale. Per ritrovare un “equilibrio culturaleâ€?, per raggiungere la tanto agognata “totalitĂ â€?, si rende necessaria l’educazione, impartita fin dalla piĂš tenera etĂ , alla visione e all’ambiente che ci circonda; proprio in questo contesto si colloca la fondazione del Bauhaus, attraverso cui si volevano impartire alle giovani generazioni di artisti “principĂŽ oggettivi di validitĂ universaleâ€? al passo con i tempi e con i progressi della tecnica, nonchĂŠ insegnargli il lavoro in gruppo, dimostrando come “l’unitĂ venisse conservata nella diversitĂ â€?. Ăˆ proprio il [LHT^VYR (ricordiamo che Gropius faceva parte del gruppo ;OL (YJOP[LJ[Z *VSSHIVYH[P]L) ciò di cui l’architetto sente il bisogno per una nuova spinta alla crescita culturale del Paese. Larga parte dei discorsi di Gropius è dedicata inoltre all’indagine sul significato di tradizione e sul ruolo che questa deve assumere nel lavoro dell’architetto: troppo spesso infatti gli architetti contemporanei si sentono liberi di esprimere la loro individualitĂ , rovinando cosĂŹ le nostre cittĂ . L’architetto spinge dunque verso lo studio di quelle soluzioni antiche che sono sensatamente state espressione del proprio tempo. Negli ultimi scritti e negli ultimi discorsi Gropius ci parla infine di quanto sia fondamentale il tema della prefabbricazione nell’edilizia: non considerato dai suoi contemporanei, ci fa riflettere quanto invece sia importante nella definizione dell’architettura giapponese. Chiudono infine la raccolta di testi una serie di lettere, dai toni talvolta melanconici, ma sempre molto personali, in cui l’architetto ci racconta dei suoi incontri con i suoi, molto amati e qualcuno contestato, colleghi. *LJPSPH -\THNHSSP

L’idea di progresso e benessere per tutti è crollata sotto l’insostenibilitĂ del modello economico attuale. “NĂŠ gli abitanti dei Paesi industrializzati, nĂŠ i gruppi di potere nei Paesi poveri sono in grado di arrestare l’impoverimento, cioè la perdita di valore dei loro beni, dei loro redditiâ€?. Le risorse idriche, alimentari ed energetiche del pianeta sono insufficienti. Che lo si voglia o meno, “tendiamo sempre piĂš verso il mondo povero delle bidonvilleâ€?. Il punto non è come evitarlo, ma “come preparare gli animi a farvi fronteâ€?. E, paradossalmente, se pensiamo ad una ZJPHS\WWH KP ZHS]H[HNNPV, è proprio alle bidonville che dobbiamo guardare, perchĂŠ queste – sostiene Friedman – sono i “laboratori del futuroâ€?: i loro abitanti si confrontano quotidianamente col problema della sopravvivenza e “dispongono di un ventaglio di mezzi molto limitatoâ€?. Quando una barca affonda, le scialuppe si staccano e si allontanano. Lo stesso vale per le cittĂ . Le scialuppe sono concepite per essere autosufficienti: contengono riserve di cibo acqua, medicine‌ ma non prodotti di lusso: “sopravvivere significa rinunciare all’arricchimentoâ€?. La “cittĂ di sopravvivenzaâ€? è composta di villaggi autarchici, con proprie riserve di acqua (pozzi) e cibo (agricoltura urbana intensiva). Tra le soluzioni dei suoi abitanti troviamo l’autopianificazione, l’autocostruzione, l’adattamento all’ambiente e l’abbandono dell’economia fondata sul danaro. Il problema trattato da Friedman (illustrato con efficaci disegni) non è la sopravvivenza dell’architettura (o dell’architetto), ma come l’architettura può HP\[HYL alla sopravvivenza. Quale sarĂ l’architettura del XXI secolo? SarĂ un’architettura piĂš umile ed esile, che non si impone, ma accoglie le esigenze degli abitanti per rispondere ai loro bisogni primari. Se “l’architettura classica trasforma le cose per adeguarle all’uso umano, l’architettura di sopravvivenza prova a trasformare il modo in cui l’uomo impiega le cose esistenti (il che potrebbe cambiare la mentalitĂ e il comportamento umano)â€?. Le idee di Friedman – il libro fu pubblicato, col titolo 6ƒ ZÂťPU]LU[L H\QV\YKÂťO\P SL TVUKL KL KVTHPU, per la prima volta, 25 anni fa – sono state confermate da risultati pratici, cosĂŹ come i progetti sperimentali, realizzati in diversi Paesi del mondo col sostegno dell’Unesco e delle Nazioni Unite.

Negli stessi anni in cui Aldo Rossi ne realizzava un frammento a Berlino, Frommel pubblicava su palazzo Farnese un piccolo libro (CISA, 1994), a sua volta un frammento estratto da quella sua opera monumentale sul palazzo rinascimentale romano scritta all’inizio della sua carriera (9€TPZJOLY 7HSHZ[IH\). Due omaggi al capolavoro romano cinquecentesco, che cercavano, da punti di vista autonomi, di riconfermarlo come simbolo di una continuitĂ dell’architettura classica al di fuori del tempo, sia rispetto alla tradizione medievale, che allo sperimentalismo contemporaneo. Non è un caso che, a conclusione di questo nuovo, bel libro sul Rinascimento italiano, il grande storico tedesco faccia riferimento a quella esperienza berlinese come ultimo, emblematico tassello di una ricerca sul classico, che, nonostante tutto, è sopravvissuta nei secoli. Una continuitĂ , quella rinascimentale, tutt’altro che lineare, ma ricca di interruzioni e declinazioni differenti, che vengono qui analizzate attraverso le opere piĂš significative, i suoi protagonisti principali (autori e committenti), i luoghi centrali dei suoi interventi. Secondo una volontĂ di trasmissibilitĂ e accessibilitĂ ai progetti, supportata dall’uso consapevole di un lessico semplificato attraverso cui trarre da questi esempi i concetti chiave inerenti il rapporto tra funzione, costruzione e forma, derivate da Vitruvio come componenti fondamentali di ogni architettura. Concetti chiave – illustrati da belle foto, ampie didascalie e un utile glossario finale dei principali termini impiegati – secondo cui vengono spiegati i procedimenti compositivi che legano tra loro le diverse opere nel tempo: dal riferimento ai modelli antichi alla ricorrenza degli impianti tipologici fino alle scelte stilistico-linguistiche nei confronti dell’ordine classico, differentemente interpretato in termini filologici, plastico-tettonici o riduzionisti, a seconda del carattere proprio che si intende conferire a ciascun edificio. In questo senso un libro pensato per utenti differenti, manuale utile sia allo studioso di storia, in quanto sintesi dello stato attuale della ricerca sull’architettura rinascimentale, sia a quegli architetti e progettisti che ancora si misurano, in modi differenti, con i principi e le opere dell’architettura classica.

0YPUH *HZHSP

4PJOLSL *HQH


Come progettare edifici “efficienti�

Giulio Barazzetta e Roberto Dulio (a cura di) 1920-2008 opere e progetti. Bruno Morassutti Electa, Milano, 2009 pp. 220, % 45,00

Andrea Campioli, Monica Lavagna (a cura di) Raccomandazioni per la progettazione di edifici energeticamente efficienti. Prestazioni termiche e comportamento ambientale di soluzioni tecniche di involucro in laterizio finalizzate all’efficienza energetica degli edifici Laterservice, Roma, 2009 pp. 146, % 15,00

Ho avuto occasione di parlare brevemente con Bruno Morassutti qualche anno fa, richiedendogli alcune immagini da pubblicare a illustrazione di una sua nota biografica. Ricordo, la sua “umiltĂ â€? e, allo stesso tempo, la determinazione a “rappresentarsiâ€? con alcune architetture in cui fosse evidente, quanto, nel suo lavoro, aveva, di continuo, ricercato: la ricerca di una corrispondenza fra forma e costruzione. Dalle case, agli insediamenti industriali, dalle chiese agli allestimenti, fino al design, in ognuno dei progetti di Morassutti, appare con evidenza la consapevolezza della necessitĂ di una convergenza fra il mondo della tecnica e quello della forma: ogni Architettura deve fondarsi su una precisa corrispondenza di tipo, costruzione e forma. Qualsiasi contraddizione, in uno di questi termini, determina la perdita di senso e di chiarezza del progetto. Morassutti – che si laurea allo IUAV di Venezia frequentando i corsi di Carlo Scarpa e di Giuseppe SamonĂ , e che, terminati gli studi, parte per gli USA alla volta di Taliesin con l’obiettivo di lavorare e conoscere direttamente Frank Lloyd Wright, da sempre ammirato e studiato – pensa al progetto in quanto attivitĂ conoscitiva complessa cui prendono parte competenze diverse ma contraddistinte da un unico obiettivo particolare: la volontĂ di rappresentazione del senso dell’edificio. Ăˆ questo un punto di vista che ha radici nel passato, in quella esperienza del progetto che nega una distinzione fra architettura e ingegneria e che rivendica la necessitĂ di una collaborazione fra le due competenze. Collaborazione che Morassutti attua continuamente, sia nei lavori che portano, oltre alla sua firma, quella di Angelo Mangiarotti – per lungo tempo suo socio – e dell’ingegnere Aldo Favini, che in quelli successivi, elaborati autonomamente, ma sempre con l’apporto tecnico di strutturisti di fiducia. Il bel volume, curato da Giulio Barazzetta e Roberto Dulio, mediante la pubblicazione di molti disegni originali e fotografie, ha il grande merito di riportare all’attenzione del pubblico il tema, estremamente attuale, del rapporto costruzione e forma in architettura: questione urgente da opporre con forza alla piĂš facile “fuga nella tecnologiaâ€? oggi praticata di continuo, e con grande disinvoltura. 4HY[PUH 3HUKZILYNLY

Il volume è il risultato di una ricerca condotta per ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi) dall’UnitĂ di ricerca SPACE (Sperimentazione e Processi nel progetto di Architettura e nel Ciclo di vita dei prodotti Edilizi) del Dipartimento BEST (Building Environment Science and Tecnology) del Politecnico di Milano. Ed è qui che stanno tutti i suoi pregi (tanti) e difetti (pochi). I limiti sono quelli che riguardano i lavori di questo genere che, quando decidono di rivolgersi ad un pubblico cosĂŹ vasto (progettisti, amministratori, clienti privati), sentono il bisogno, per esaltare la loro “scientificitĂ â€?, del supporto di una serie di formule, tabelle, grafici e quant’altro. Ciò fa risaltare esclusivamente il lato “specialisticoâ€? della ricerca, quello spesso un po’ ostico per noi profani, architetti a digiuno di certe terminologie e talune pratiche scientifiche. Invece, l’argomento trattato nel libro, le “raccomandazioniâ€? per la progettazione di edifici energeticamente efficienti, è uno dei temi di grande attualitĂ che riguardano la questione ambientale, perchĂŠ un edificio “efficienteâ€? è quello che consuma poca energia e, di conseguenza, emette poca CO2. E appena mettiamo da parte le ultime perplessitĂ , possiamo addentrarci in un mondo pieno di consigli utili per il corretto svolgimento della professione. Dopo un’analisi delle normative europee e italiane in vigore, di strumenti di certificazione energetico-ambientale come il Protocollo Itaca e le Linee Guida nazionali, sono indicate le norme tecniche utili per il calcolo del fabbisogno energetico di un edificio. I concetti di dispersione termica e di energia primaria sono esposti insieme al ruolo della massa e del fattore tempo, determinanti nella progettazione dei sistemi di involucro. Illustrate le molte tipologie di laterizio, viene evidenziata l’importanza di giunti verticali e orizzontali e di altri fattori (densitĂ , impasto, percentuale di foratura, ecc.) validi ai fini di una buona prestazione termica. Sono presenti esempi di soluzioni tecniche di involucro, schede con differenti tipologie di murature per tutte le fasce climatiche e soluzioni innovative per evitare la formazione dei ponti termici. Ăˆ ribadita l’importanza di una corretta messa in opera. 0NVY 4HNSPJH

Le architetture di Ulrich Luca Scacchetti Guglielmo Ulrich Federico Motta Editore, Milano, 2009 pp. 512, % 69,00 Luca Scacchetti cura la pubblicazione di questo bel libro riferito soprattutto ad una parte del lavoro di Guglielmo Ulrich (19041977), architetto milanese, attivo fra gli anni ‘20 e ‘70 del secolo scorso. Ăˆ un’opera interessante per molti aspetti. Innanzitutto viene proposta per la prima volta in modo organico la ricca attivitĂ progettuale e anche produttiva di Ulrich, sino ad ora non particolarmente studiata, su elementi di arredo ed architettura degli interni, lavoro che merita grande considerazione. Ăˆ inoltre un libro fatto da un architetto che abitualmente dedica la sua attenzione maggiore alla progettazione, pur avendo dato saggi delle sue attitudini di studioso. Un libro di un progettista sul lavoro di un altro progettista, dello stesso ambito milanese e con interessi simili, quasi a sottolineare possibili affinitĂ e frequentazioni attraverso il progetto. Il libro – in italiano e inglese, con una prefazione di Philippe Daverio ed una sezione di fotografie di Gabriele Basilico - è il risultato dello studio critico e della sistematizzazione di un ricco archivio di disegni - circa 4.000 - particolarmente riferiti ai progetti di interni di Ulrich, mentre il fondo relativo agli edifici risiede presso lo CSAC di Parma. I disegni sono qui pubblicati in una bellissima sezione che li ordina – cosĂŹ come Ulrich aveva fatto – per temi tipologici. Tavoli, sedie, divani, diventano categorie per uno studio in cui Scacchetti si trova a suo agio, in rapporto anche a quella tradizione manualistica cui si riferisce negli approfonditi saggi critici. La modalitĂ della paratassi, dell’elencazione, mostrando i progetti di Ulrich, parla anche di tipologia, di parti, di rapporto con la storia, di tradizione, di moderno, di un mestiere praticato attraverso una grande costanza di pensiero. Ne emerge un mondo di oggetti e di architetture quasi senza tempo, di raffinatezza fatta di qualitĂ e non di apparenza. La pubblicazione rende omaggio ad un lavoro paziente e sapiente, sorta di “manuale mancatoâ€? nel quale il problema di costruire una sedia, un divano, una “consolleâ€?, è oggetto di studi, varianti, osservazioni, annotazioni, alla ricerca di quei caratteri che è utile ripetere perchĂŠ provati e collaudati dall’esperienza. Maurizio Carones

OSSERVATORIO 30)90

Costruzione e forma in Morassutti


a cura di Sonia Milone

Lo stile di Zaha Hadid Zaha Hadid Padova, Palazzo della Ragione 26 ottobre 2009 – 1 marzo 2010 Mostrare, raccontare e sperimentare onorando il contesto. Zaha Hadid si mette in mostra a Padova quale ospite d’onore della IV edizione della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin. Un percorso fluido composto da bianchi prismi, monoliti di diversa altezza smussati verso l’alto, che ospitano nella faccia superiore le immagini dei progetti dello studio ZHA, un allestimento che ricorda l’urbanistica parametrica pensata dalla stessa Hadid e

Patrik Schumacher per la zona orientale di Londra. La Hadid utilizza l’opportunitĂ espositiva per mettere alla prova nuove idee e proseguire le sue ricerche; cosĂŹ la mostrainstallazione diventa una metafora del suo modo di lavorare, la narrazione della ideazione dei suoi progetti. La travolgente messa in scena si relaziona con il salone medievale di Palazzo della Ragione (uno dei piĂš grandi d’Europa con il suo maestoso soffitto ligneo a carena di nave) creando proficue e dissonanti contaminazioni reciproche che valorizzano gli affreschi del ‘400 che riprendono le tracce di un precedente lavoro di Giotto. Attraverso le immagini, le maquette, i video e i prototipi, la mostra offre l’opportunitĂ di indagare la complessa produzione dello studio ZHA orientata dalle

morfologie concettuali, dalle affiliazioni morfologiche che definiscono le sezioni tematiche. 4HZ[LYWSHU, progetti, oggetti di design, vengono declinati in sei morfologie concettuali (“famiglie e linee di progettoâ€?): linee-fascireti; onde-gusci-bozzoli; aggregazioni-grappoli-puzzle; campisciami; paesaggio-topografia; ricerca parametrica. Splines, blobs e superfici NURB sono le peculiaritĂ del programma del parametricismo, lo stile della Hadid, che ha pensato il progetto di allestimento per attraversamenti e intersezioni, per composizioni polifocali che coinvolgono lo spettatore in una zona di interferenza in cui si confrontano nuovo e preesistenza. La mostra continua in piazza Cavour dove lo studio Hadid ha

realizzato il Tavolo dell’Architetura che espone una selezione di opere che hanno partecipato al Premio Barbara Cappochin. Matteo M. Sangalli

Arnaboldi e l’architettura ticinese Michele Arnaboldi. Architetture Mendrisio, Accademia di Architettura 26 novembre 2009 – 31 gennaio 2010 All’Accademia di Architettura di Mendrisio è in corso la prima mostra monografica sull’opera dell’architetto Michele Arnaboldi, nativo di Ascona in Ticino nel 1953. Da qui, da questo terri-

torio piĂš generalmente definito come regione e ancora piĂš largamente chiamato paesaggio, ha inizio la sua ricerca architettonica e culturale. Il paesaggio è il vero collante della ricerca di tutti gli architetti di questa terra, fertile e felice architettonicamente parlando. Arnaboldi, infatti, non è un “fuoriclasseâ€? isolato – come si potrebbe pensare oggi, ormai abituati al fragore della pubblicitĂ che investe le figure di spicco dell’architettura internazionale –, bensĂŹ uno dei rappresentanti della “scuola ticineseâ€? di architettura che affonda le sue radici nella cultura di matrice neoclassica, nella figura di Simone Cantoni, passando per Rino Tami, per arrivare fino alla generazione precedente a quella di Arnaboldi che annovera tra i suoi rappresentanti piĂš illustri nomi come Lio Galfetti, Livio Vacchini, Luigi Snozzi e Mario Botta. Penso che per tutti questi architetti, compreso Arnaboldi, siano due i temi fortemente identificativi della ricerca: lo spazio ed il paesaggio. Spazio e paesaggio sono le categorie dell’architettura moderna, tanto amate ed indagate dal maestro Le Corbusier, che su tutti i ticinesi ha avuto una forte influenza. Tutto questo retroscena culturale si concretizza nelle case costruite dall’architetto. Case esposte in successione da una parte della Galleria che fanno da controcanto ai progetti di concorso di maggior scala, come il concorso per Pian Scairolo di Lugano o il Verkehrshaus Schweiz di Zurigo. Le piante sono delle composizioni tipo-

logico-morfologiche fatte da punti e linee, da pochi segni che definiscono la struttura e lo spazio sempre in dialogo con la morfologia del territorio e la vastitĂ dello spazio. Il territorio entra nello spazio della vita e partecipa alla scala domestica della casa, anche attraverso una semplice cornice di legno o di cemento. Francesco Fallavollita

Metropoli e modernitĂ La cittĂ fragile Milano, Palazzo della Triennale 20 novembre 2009 – 10 gennaio 2010 Finalmente non si parla piĂš solo di architettura quando si pensa alla cittĂ in trasformazione, ma si torna a riflettere su problematiche sociali e sulle relazioni tra individui. Un tuffo negli anni delle ideologie, un ritorno agli eroici tempi della partecipazione, ma in una rilettura tutta contemporanea nelle sue sfaccettature complesse e nelle dinamiche determinate da nuove forme di relazioni e aggregazione. CosĂŹ, anche in quello che fu uno dei templi dell’architettura, la Triennale di Milano, gli spazi si occupano di “cittĂ fragileâ€?, mostra curata dal sociologo Aldo Bonomi, ideale quarta tappa – dopo La cittĂ infinita (2003), La rappresentazione della pena (2006), La vita nuda (2008) – di una riflessione sugli effetti della


l’intreccio concettuale tra le tre categorie di MYHNPSP[n, YHUJVYL e J\YH, lasciando svolgere il tema dell’operositĂ al fruitore della mostra. Il YHUJVYL in particolare si dipana in cinque ambiti minori (“societĂ securitariaâ€?, “biscotto nero-il caso Abbaâ€?, “femminicidioâ€?, “malaombra-i suicidi nel mondoâ€?, “la secessione dei benestantiâ€?) giungendo a rappresentare il centro della mostra stessa. Da qui prendono poi avvio altri due percorsi principali, uno dedicato alle MYHNPSP[n metropolitane contemporanee: “universo giovanileâ€?, “anzianiâ€?, “stranieriâ€?, “donneâ€?, “mattiâ€?; l’altro rivolto alla J\YH: “professioni della curaâ€?, “scuolaâ€?, “cura femminileâ€?, “esercito dei buoniâ€?, “impresa socialeâ€? e “impegno istituzionaleâ€?. Da visitare per pensare. Maria Vittoria Capitanucci

Vigevano e gli Sforza Splendori di corte. Gli Sforza, il Rinascimento, la CittĂ Vigevano, Castello di Vigevano 3 ottobre 2009 – 31 gennaio 2010 Intorno al 1480, Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, chiede in dono al Duca di Milano Gian Galeazzo i possedimenti di Vigevano e comincia a frequentare assiduamente il borgo. Per Vigevano è l’inizio di un programma straordinario di interventi edilizi e territoriali che, proseguendo le iniziative giĂ intraprese dai Visconti, la trasformano definitivamente da terra agricola in centro urbano e manifatturiero. Con interventi su vie, piazze e case, Vigevano acquista tutti gli elementi rappresentativi di un luogo degno degli eventi di corte, fino ai grandi cantieri di Piazza Ducale e del Castello che ne fanno un piccolo gioiello rinascimentale. La radicale ristrutturazione urbana, che dĂ a Vigevano una nuova fisionomia architettonica, è accompagnata da una politica culturale illuminata e da una magnificenza artistica senza precedenti. Leonardo e Bramante sono gli artisti piĂš celebri che hanno contribuito a questa evoluzione ma, accanto a loro, hanno lavorato innumerevoli artisti e maestranze locali. PiĂš che alle trasformazioni urbane (comunque ben documentate nel catalogo), la mostra è dedicata infatti alla fioritura delle arti, tra cui spiccano per originalitĂ e bellezza i tre compianti, sculture lignee dipinte a grandezza naturale, i ricami in oro e gli arazzi, finora quasi del tutto sconosciuti. La ricerca che supporta la mostra ha infatti voluto documentare soprattutto il legame con il territorio, che ha portato alla scoperta e alla valorizzazione di opere d’arte conservate nelle antiche pievi e cappelle dei piccoli borghi della Lomellina. Completa la mostra una sezione che, grazie a documenti dell’epoca provenienti dall’Archivio Storico e dall’Archivio della Curia di

Vigevano, ricostruisce i legami tra il borgo poi cittĂ e la dinastia sforzesca. Il percorso espositivo prevede anche la visita del Museo del Tesoro del Duomo, costruito grazie al contributo di

Spazi d’artista Da oltre 40 anni Luciana Matalon viaggia alla ricerca di quell’essenza antropologica che riconduce l’arte alle radici del rapporto fra uomo e mondo. Pittrice e scultrice di fama internazionale, le sue opere attingono al patrimonio simbolico dell’umanitĂ configurando una “moderna archeologiaâ€? dell’immaginario. Ăˆ una poetica del “monumentoâ€? che, scartata l’accezione celebrativa del termine, si fa sintesi della stratificazione storica collettiva ed orienta ogni opera verso specifiche direzioni geo-culturali. Per questo i suoi lavori tendono sempre verso lo spazio vissuto, oltrepassando i confini autoreferenziali del museo, dell’art pour l’art. Ne è esempio CittĂ -Sole, collocata nel 2007 in una piazza di Netanya in Israele: una spirale metallica sale fino a un disco solare che incornicia il profilo di una serie di case stilizzate, alludendo a una cittĂ non piĂš terrena, ma ideale. Ăˆ un’opera che ricorda le visioni del primo Espressionismo tedesco, il misticismo di plasmare l’architettura come natura seconda, cosmica, ultimo lampeggiamento della millenaria valenza simbolica dell’architettura, prima che le degenerazioni razionaliste la riducessero ad asettico funzionalismo o puro formalismo. Con l’apertura, nel 2000, dello spazio espositivo che ospita sia la collezione permanente sia mostre temporanee di altri artisti, la poetica della Matalon approda all’architettura vera e propria. Oltre 700 mq ristrutturati personalmente, violando una delle piĂš radicate ereditĂ del Razionalismo in ambito museale: il cubo bianco quale ideale contenitore neutro per l’arte. Qui, all’opposto, muri,

Francesco II Sforza, di fatto una sezione separata della mostra, con importanti opere pittoriche, di arte orafa e arazzi.

Silvia Malcovati

pavimenti, porte e dettagli diventano il supporto diretto di intervento artistico per creare una spazialitĂ topologica e pluridirezionale. Linee oblique e angoli acuti deformano ogni ortogonalitĂ troppo statica generando una geometria vitale, ricca di vibrazioni, che feconda lo spazio anticartesiano imprimendo il suo dinamismo interno. Pieni e vuoti, luce e ombra, superficie e volume, interno ed esterno si liberano dalle imposizioni della dicotomia irriducibile. Le pareti non sono piĂš sfondo sterilizzato privo di spessore, ma il campo di una forza che corre, attraversa le superfici perforandole, invade ogni angolo, edifica labirinti, per sublimarsi, infine, nell’ideogramma del triangolo, archetipo universale di ascensione e di unitĂ del molteplice. Anche i pavimenti sono terreno di investitura artistica: un corridoio in resina realizzato con un collage di giornali vetrificati introduce all’esposizione permanente e termina con una scala dipinta – axis mundi fra terra e cielo – che “portaâ€? alla CittĂ astrale, la sala dove il pavimento assume tonalitĂ blu rivestite con fibre ottiche che si illuminano come astri rotanti: la città è l’universo stesso. E i pavimenti, allora, sono piĂš che l’emblema di un’arte che si irradia nell’architettura, la mappatura di un percorso iniziatico in cui lo spazio espositivo di Luciana Matalon giunge ai limiti dell’antro cerimoniale. S. M.

Museo Fondazione Luciana Matalon Milano, Foro Bonaparte 67 www.fondazionematalon.org fino al 30 marzo: Nudo per Stalin

OSSERVATORIO 46:;9,

modernitĂ sulle dinamiche sociali. Il bel progetto allestitivo e grafico di AquiliAlberg mette in evidenza non tanto la forza dell’era della globalizzazione, ma le fragilitĂ e le paure che investono gli abitanti di metropoli travolte da una modernizzazione che rompe i riferimenti comunitari e non solo. Documenti fotografici, video, illustrazioni, mappe, dati statistici, mettono in scena il rapporto tra comunitĂ del rancore, “quella del rinserramento e della ricerca del capro espiatorioâ€?, comunitĂ di cura, “quella che cerca di farsi carico delle fragilitĂ socialiâ€?, comunitĂ operosa, “quella che agisce in modo privilegiato nell’ambito produttivo e delle professioniâ€?. Dunque, scenograficamente e idealmente, sono tre i percorsi allestitivi paralleli collegati da linee d’ombra che sottolineano


a cura di Walter Fumagalli

44

La Legge Regionale 16 luglio 2009 n. 13 a Milano Dopo aver analizzato negli scorsi numeri di “AL” le disposizioni dettate dalla Legge n. 13/2009, può essere interessante verificare ora che cosa ha deciso il Comune di Milano in merito alla loro applicazione. Come si ricorderà, la legge stabilisce che entro il 15 ottobre 2009 le amministrazioni comunali potevano provvedere ai seguenti adempimenti: UÊ>°Ê ` Û `Õ>Àiʺ iÊ>ÀiiÊV >Ãà v V>ÌiÊ i Ê strumento urbanistico comunale a specifica destinazione produttiva secondaria” entro le quali permettere, in deroga alle previsioni di detto strumento, la sostituzione di edifici industriali e artigianali esistenti (Articolo 3.5); UÊ L°Ê À V ÃViÀi]Ê «iÀÊ } Ê ÌiÀÛi Ì Ê «Àivisti dagli Articoli 2 e 3 della legge, una riduzione degli oneri di urbanizzazione e del contributo commisurato al costo di costruzione (Articolo 5.4); UÊ V°Ê ` Û `Õ>ÀiÊ iÊ «>ÀÌ Ê `i Ê ÌiÀÀ Ì À Ê V munale nelle quali, a causa delle loro speciali peculiarità storiche, paesaggistico-ambientali e urbanistiche, non è consentito realizzare gli interventi che la legge ammette in deroga alle norme urbanistico-edilizie (Articolo 5.6); UÊ`°Ê`iÌÌ>ÀiÊ«ÀiÃVÀ â ÊV ÀV>Ê iÊ `> ÌDÊ di applicazione della legge, con riferimento alla necessità di reperire spazi per parcheggi pertinenziali e spazi a verde (Articolo 5.6). In piena “zona Cesarini” il Consiglio comunale di Milano ha approvato la Delibera n. 44 del 14 ottobre 2009, avente ad oggetto “adempimenti comunali in attuazione dell’Articolo 5 commi 4 e 6 della Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13”. Per quanto riguarda l’adempimento di cui alla lettera “a”, già dal titolo della delibera emerge che nell’esercizio del proprio potere discrezionale il Comune di Milano ha deciso di non individuare nessuna area classificata dal piano regolatore a specifica destinazione produttiva secondaria entro cui permettere, in deroga alle previsioni del piano stesso, interventi di sostituzione degli edifici industriali e artigianali esistenti. Per ciò che concerne l’adempimento di

cui alla lettera “b”, il Comune di Milano ha deciso che per gli interventi previsti dagli Articoli 2 e 3 della legge non verrà applicata alcuna riduzione degli oneri di urbanizzazione e del contributo commisurato al costo di costruzione, salve ovviamente le facilitazioni che, in applicazione dell’Articolo 44.18 della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12, la Delibera consiliare n. 73 del 21 dicembre 2007 già prevede in via generale “per gli interventi virtuosi dal punto di vista energetico”. In proposito può essere utile segnalare che questa decisione appare in contrasto con l’interpretazione che la Regione dà, nel proprio sito internet, all’Articolo 5.4 della Legge Regionale n. 13/2009. Ed infatti, alla domanda se i comuni possono decidere di applicare, in relazione agli interventi contemplati dalla legge, il contributo di costruzione per intero, in tale sito si legge questa risposta: “No. Per come è formulata la norma, è chiaro l’intendimento del legislatore di agevolare comunque, anche sotto il profilo economico, la realizzazione degli interventi. Infatti, da un lato, si afferma la facoltà di riconoscere una riduzione, non di confermare le regole ordinarie, dall’altro si prevede, in caso di assenza di determinazioni, una automatica riduzione, non l’applicazione delle normali tariffe”. Considerati anche gli interessi economici in gioco è facile prevedere, quindi, che presto la questione verrà portata all’esame dei giudici amministrativi: se questi annulleranno “in parte qua” la delibera comunale, diventerà automaticamente applicabile quello sconto del 30% del contributo di costruzione (oneri di urbanizzazione e contributo commisurato al costo di costruzione), che il citato Articolo 5.4 prevede vada applicato nei comuni che entro il 15 ottobre 2009 non abbiano assunto alcuna delibera sul punto. Per quanto concerne l’adempimento di cui alla lettera “c”, il Comune di Milano ha condotto un’analisi del proprio territorio in esito alla quale ha individuato 11 quartieri nei quali ha escluso la possibilità di realizzare, in deroga alla normativa urbanistico-edilizia applicabile, gli interventi di ampliamento e di sostituzione previsti dall’Articolo 3 della Legge Regionale n. 13/2009. Al momento dell’approvazione

della Delibera n. 44/2009, inoltre, a tali quartieri sono state aggiunte le aree comprese nel Parco Nord Milano, “in quanto parte di territorio di particolare valore ambientale oggetto di tutela in forza di specifiche leggi regionali”. Tutte le aree di cui sopra sono state individuate in un’apposita planimetria in scala 1:20.000. I QUARTIERI ESCLUSI DALL’APPLICAZIONE DELL’ART.

3 DELLA LEGGE N. 13/2009

Villaggio dei giornalisti e limitrofi Quartiere Cimiano Quartiere Porpora Quartiere Pisacane Quartiere Aspari Quartiere Del Sarto Quartiere Lincoln Quartiere Washington Quartiere QT8 Quartiere Borgo Pirelli Quartiere La Postelegrafonica I, II, III e IV

In tali aree, inoltre, il Comune ha stabilito che gli interventi di recupero edilizio e funzionale consentiti dall’Articolo 2 della legge, possono essere realizzati in deroga alla normativa urbanistico-edilizia solamente laddove essi “siano mantenuti all’interno dell’involucro edilizio costituito dall’edificio preesistente”. Per quanto riguarda l’adempimento di cui alla lettera “d”, il Consiglio comunale ha deciso che: UÊ ÊÌÕÌÌ Ê} Ê ÌiÀÛi Ì Ê` Ê> « > i Ì ÊiÊ` Ê sostituzione edilizia previsti dall’Articolo 3 della legge, deve essere necessariamente reperita una dotazione di parcheggi privati di pertinenza pari a 1 mq/10 mc; UÊ i} Ê ÌiÀÛi Ì Ê ` Ê Ã ÃÌ ÌÕâ iÊ i` â >Ê previsti dallo stesso Articolo 3, inoltre, deve essere obbligatoriamente reperita una superficie filtrante sistemata a verde, pari almeno al 10% della superficie del lotto; UÊ i Ê µÕ>ÀÌ iÀ Ê ` Ê i` â >Ê «ÕLL V>]Ê } Ê interventi di nuova edificazione previsti dall’Articolo 4 della legge possono essere realizzati solo mediante la sostituzione di edifici esistenti, “al fine di tutelare le dotazioni, attuali e realizzate, di verde e servizi


sia le “zone a prevalente destinazione residenziale” di cui all’Articolo 3.3, sia il “centro storico” e i “nuclei urbani di antica formazione” di cui all’Articolo 3.4, e ciò ha fatto mediante richiamo alle previsioni del piano regolatore vigente. In proposito appaiono utili alcune considerazioni. Anzitutto la legge non attribuisce questa funzione al consiglio comunale, né il consiglio comunale può interpretare d’imperio il Piano regolatore al fine di individuare quali siano le porzioni del territorio comunale di cui sopra. In altri termini, se il Piano regolatore disciplina una certa zona in modo che non possa essere ricondotta, per esempio, fra le “zone a prevalente destinazione residenziale”, è perfettamente inutile che il Consiglio comunale la qualifichi come tale, giacché essa continua a non essere una “zona a prevalente destinazione residenziale” e quindi non può essere oggetto degli interventi che la legge ammette soltanto in tali zone. LE ZONE DESTINATE AD ATTIVITÀ PRODUTTIVE

zona I zona I/A LE ZONE DESTINATE ALL’AGRICOLTURA

zona VA LE ZONE A PREVALENTE DESTINAZIONE RESIDENZIALE

zona R zona Rx zona R/I zona R/TA zona I/R zona TA IL CENTRO STORICO ED I NUCLEI URBANI DI ANTICA

previsioni di quest’ultimo. Ed infine, sembra decisamente una forzatura pretendere di far rientrare fra i “nuclei urbani di antica formazione” anche gli “ambiti di salvaguardia ambientale”, giacché questi ultimi corrispondono “a zone meritevoli di salvaguardia ambientale” (Articolo 50 delle norme del piano regolatore), indipendentemente dall’epoca della loro “formazione”. W. F.

In Lombardia i comuni possono modificare il loro strumento urbanistico generale, avvalendosi del procedimento semplificato previsto dall’Articolo 58 del Decreto Legge n. 112/2008? Il citato Articolo 58 stabilisce che l’inserimento degli immobili di determinati enti pubblici nel piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari “ne dispone espressamente la destinazione urbanistica”, e che “la deliberazione del Consiglio comunale di approvazione del piano (…) costituisce variante allo strumento urbanistico generale”. Con Sentenza n. 340 del 30 dicembre 2009 la Corte costituzionale ha però annullato quest’ultima disposizione in quanto la competenza in materia spetta alle Regioni, ed ha quindi concluso che la destinazione urbanistica dei beni di cui sopra “va ovviamente determinata nel rispetto delle disposizioni e delle procedure stabilite dalle norme vigenti”. In Lombardia, pertanto, le varianti di cui si tratta vanno approvate applicando le norme della Legge Regionale n. 12/2005.

FORMAZIONE

zona A ambiti di salvaguardia ambientale

A questo si aggiunga che le indicazioni fornite dal Consiglio comunale di Milano risulteranno del tutto superate a far tempo dall’approvazione del Piano di governo del territorio, giacché da quel momento occorrerà fare riferimento alle

LE VOSTRE DOMANDE Il curatore della rubrica risponderà ad una delle questioni che i lettori vorranno inviare all’indirizzo e-mail legislazione@consulta-al.it Le domande non dovranno avere una lunghezza maggiore di 500 battute né contenere allegati.

45 PROFESSIONE LEGISLAZIONE

e di incentivare un radicale rinnovamento del patrimonio edilizio pubblico”. In più, il Consiglio comunale ha dettato ulteriori indirizzi, che però non sembrano rientrare fra le prescrizioni previste dalla Legge regionale: pertanto, qualora si pretendesse di considerarli vincolanti si potrebbe dubitare della loro legittimità. In particolare, il Comune di Milano ha stabilito che non è consentito realizzare interventi in deroga alle previsioni dei piani di lottizzazione e degli atti di pianificazione negoziata, ove, alla data di esecutività della Delibera n. 44/2009, le relative convenzioni siano già state stipulate e siano in corso di attuazione. Tale “indirizzo” però sembra in contrasto con l’Articolo 5.1 della legge, in forza del quale gli interventi previsti dalla stessa “possono essere realizzati in assenza di piano urbanistico attuativo eventualmente previsto, o in deroga a questo se vigente o adottato”. Ancora il Comune di Milano ha stabilito che, per realizzare gli interventi di cui si tratta all’interno delle Zone di recupero, prima di presentare la richiesta di permesso di costruire o la Denuncia di inizio di attività l’interessato deve impegnarsi a cedere le aree di urbanizzazione primaria e secondaria individuate negli elaborati del Piano regolatore. Non è chiaro se tale cessione debba avvenire a titolo gratuito oppure dietro versamento di un corrispettivo da parte del Comune, così come non è chiaro se l’interessato debba cedere tutte le aree di urbanizzazione individuate dal piano regolatore all’interno della relativa Zona di recupero, oppure solo quelle di cui sia occasionalmente proprietario al momento della presentazione della richiesta di permesso di costruire o della Denuncia di inizio di attività. Sembra invece chiaro che questo onere non è previsto dalla Legge Regionale n. 13/2009, e che pertanto esso è probabilmente imposto in violazione non solo di tale legge, ma anche dell’Articolo 23 della Costituzione (“nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge”). Ed infine, il Consiglio comunale ha deciso di individuare una volta per tutte, ai fini dell’applicazione della Legge n. 13/2009, sia le “zone destinate all’agricoltura o ad attività produttive” di cui all’Articolo 2.1,


a cura di Verena Corrà, Emanuele Gozzi, Umberto Maj, Ilaria Nava, Claudio Sangiorgi

46

Nuove procedure per la sicurezza nei cantieri ( ZLN\P[V KLSS»LU[YH[H PU ]PNVYL KLS + 3NZ JVTL TVKPÄJH[V KHS + 3NZ HUJOL ULP JHU[PLYP KP LKPSPaPH WYP ]H[H KP PTWVY[V PUMLYPVYL HP L\YV JVTL TLNSPV JOPHYP[V KHSSL *PYJVSHYP U L KLS 4PUPZ[LYV KLS 3H]VYV ZP YLUKL ULJLZZHYPH SH UVTPUH KP \U JVVYKP UH[VYL WLY SH ZPJ\YLaaH JOL YLKPNH PS 7PHUV KP ZPJ\YLaaH L JVVYKPUHTLU[V PU JVYZV KP WYVNL[[HaPVUL V]]LYV WYPTH KLSS»HWLY[\YH KLS JHU[PLYL 3H [PWPJH VYNHUPaaHaPVUL H[[\HSL KLSS»PTWYL ZH KP JVZ[Y\aPVUP JOL OH X\HSL Z\V HTIP[V KP TLYJH[V P WPJJVSP PU[LY]LU[P PUMH[[P WYL ]LKL \UH Z[Y\[[\YH H YL[L PU J\P ZV]LU[L SH ÄN\YH KP JHWVJVTTLZZH u Z]VS[H ZVSV HTTPUPZ[YH[P]HTLU[L KHS ZVNNL[[V JOL ZP MH JHYPJV KLSSH JVTWVULU[L LKPSL KLSSL VWLYL JVU \UH WS\YHSP[n KP \S[LYPVYP HWWVY[P PTWPHU[P LSL[[YPJP PKYH\SPJP TLJJHUPJP ÄUP [\YL KP ]HYPH [PWVSVNPH ULSSH YLZWVUZHIPSP[n KP KP]LYZPÄJH[L ZPUNVSL L H\[VUVTL YLHS[n PTWYLUKP[VYPHSP ZV]LU[L UVU NLYHYJOPJH TLU[L Z\IVYKPUH[L HS WYPTV , ZV[[V X\LZ[V WYVÄSV K\UX\L ILU ZP JVTWYLUKL SH WYLVJJ\WHaPVUL KLS SLNPZSH [VYL JVT\UP[HYPV PU WYPTPZ KP HZZVNNL[[H YL H TPNSPVY JVU[YVSSV WYVWYPV X\LS JHTWV KP H[[P]P[n JOL WLY \Z\HSL THUJHUaH KP \UH KPYLaPVUL [LJUPJH K»PTWYLZH \UP[HYPH WP HIIPZVNUH KP \U»LMÄJHJL HaPVUL KP JV VYKPUHTLU[V :L u ]LYV JOL P YPZJOP PU \U [PWPJV JHU[PL YL KP THU\[LUaPVUL Z[YHVYKPUHYPH KP \U HS SVNNPV ZVUV YPKV[[P UVU MVZZL JOL WLY SH TPUVY PUJPKLUaH KLSSL WVZZPIPSP ZV]YHWWVZP aPVUP ]LY[PJHSP KP MHZP YPZWL[[V WLY LZLTWPV H X\LSSP KP \U LKPÄJPV PU \U»HYLH KP U\V]H LKPÄJHaPVUL u W\Y [\[[H]PH HS[YL[[HU[V WYV]H[V JOL WYVWYPV PU X\LZ[V HTIP[V KP TPUVY YPSL]HUaH KPTLUZPVUHSL VJJVYYL Z[H [PZ[PJHTLU[L PS THNNPVY U\TLYV KP PUMVY[\UP H ]VS[L WYVWYPV HUJOL ZVSV WLY ZV[[V]HS\[H aPVUL KLSSL ZP[\HaPVUP KP WLYPJVSV JVT\U X\L PU LZZP WYLZLU[P +H X\P SH KLJPZPVUL KP Z\IVYKPUHYSV HSS»HaPVUL KP JVVYKPUHTLU[V KP \UH ÄN\YH HWWVZP[HTLU[L WYLWVZ[H JOL SH UVYTH PU KP]PK\H ULS JVVYKPUH[VYL WLY S»LZLJ\aPVUL TH X\P PUJHYPJH[V JVU[LZ[\HSTLU[L HSS»HM ÄKHTLU[V KLSSH WYVNL[[HaPVUL HUJOL KLSSH WYL]LU[P]H Z[LZ\YH KLS WPHUV KLSSH ZPJ\YLa

aH MVYZL WLY SH NP\Z[H ]HS\[HaPVUL JOL SH [PWVSVNPH YPJVYYLU[L KP VWLYL L X\PUKP KP WV[LUaPHSP ZP[\HaPVUP KP YPZJOPV UVU HIIP ZVNUP KP \U KVWWPV SP]LSSV KP H[[LUaPVUL L KP ]LYPÄJH JVVYKPUH[VYL WLY SH ZPJ\YLaaH PU MHZL KP WYVNL[[HaPVUL L JVVYKPUH[VYL PU MHZL KP LZLJ\aPVUL UVUJOt WLY L]P[HYL \U LJJLZZP]V HNNYH]PV WYVJLK\YHSL Z\ PU[LY ]LU[P JVUUV[H[P [\[[V ZVTTH[V KH PU[YPU ZLJH ZLTWSPJP[n *VU YPMLYPTLU[V WYVWYPV HSSL UV]P[n PU[YV KV[[L KHS ;LZ[V <UPJV PU TH[LYPH KP ZPJ\YLa aH L KHP Z\JJLZZP]P WYV]]LKPTLU[P KP TV KPÄJH L PU[LNYHaPVUL VS[YL JOL KH JPYJVSHYP PU[LYWYL[H[P]L LK LZWSPJH[P]L UL u KLYP]H[H HS[YLZy \UH TVKPÄJH KLSSL TVKHSP[n KP WYL ZLU[HaPVUL KLSSL UVYTHSP +0( 0S *VT\UL KP 4PSHUV PU WHY[PJVSHYL ZLT WYL TVS[V H[[LU[V H YLNPZ[YHYL NSP PU[LY]L U\[P JHTIPHTLU[P KLS X\HKYV UVYTH[P]V KP YPMLYPTLU[V KLP ZPUNVSP H[[P [LJUPJV HT TPUPZ[YH[P]P MHJLUKV ZLN\P[V H [HSP YLJLU[P WYLZJYPaPVUP OH KH WVJV TVKPÄJH[V PS TV K\SV KP JVT\UPJHaPVUL KP PUPaPV SH]VYP KH WYLZLU[HYZP WYPTH KLSS»HWLY[\YH LMML[[P]H KLS JHU[PLYL H J\YH KLSSH JVTTP[[LUaH PU [YVK\JLUKV SH ZLN\LU[L UV[H ZWLJPÄJH! ¸9LSH[P]HTLU[L HSS»HZZ\U[VYL KLP SH]VYP PT WYLZH HMÄKH[HYPH PUKPJH[H ULSSH +0( +LUVTPUHaPVUL! *VKPJL -PZJHSL! JVU ZLKL PU ]PH U PZJYP[[V HSS»(SIV KL WYV] KP HS U (33,.( JVUZHWL]VSL KLNSP LMML[[P KP X\HU[V KPZWV Z[V KHSS»(Y[ JVTTH KLS + 3NZ U L Z\JJ TVK L PU[LNY PU TLYP[V HSS»LMÄJHJPH KLSSH +LU\UJPH KP 0UPaPV ([[P]P [n PUKPJH[H HP ZLUZP KLS + 3NZ L KLS + 3NZ TVKPÄJH[V KHS + 3NZ ! JVWPH KLSSH UV[PÄJH WYLSPTPUHYL KP J\P HSS»(Y[ KLS + 3NZ JVTL TVKP ÄJH[V KHS + 3NZ " +VJ\TLU[V <UPJV KP 9LNVSHYP[n *VU [YPI\[P]H +<9* PU JVYZV KP ]HSPKP[n KLSSL 0TWYLZL L KLP 3H]VYH[VYP (\[VUVTP" KPJOPHYHaPVUL KH WHY[L KLS *VTTP[[LU[L H[[LZ[HU[L S»H]]LU\[H ]LYPÄJH KLSS»PKVULP[n [LJUPJV WYVMLZZPVUHSL KLSSL PTWYLZL HMÄKH [HYPL KLSSL PTWYLZL LZLJ\[YPJP L KLP SH]V YH[VYP H\[VUVTP PU YLSHaPVUL HSSL M\UaPVUP V

HP SH]VYP KH HMÄKHYL UVUJOt ]LYPÄJH Z\SSL KP JOPHYHaPVUP KLSS»VYNHUPJV TLKPV HUU\V KP J\P HSSL SL[[LYL H L I KLS JVTTH KLSS»(Y[ KLS + 3NZ JVTL TVKPÄJH[V KHS + 3NZ :P PTWLNUH PUVS[YL H YPJOPLKLYL L H [YH[[L ULYL P KVJ\TLU[P WYL]PZ[P KHSSH SLNNL WLY JPHZJ\UV KLNSP L]LU[\HSP Z\IHWWHS[H[VYP¹ *OL WVP PS JVTWSLZZV KP [HSP HKLTWPTLU [P WVZZH LMML[[P]HTLU[L LK LMÄJHJLTLU[L LZZLYL Z]VS[V KHS JVTTP[[LU[L H KPNP\UV KP JVUVZJLUaL L JVTWL[LUaL [LJUPJOL u MYHUJHTLU[L WVJV JYLKPIPSL 7P VWWVY[\ UHTLU[L SH Z\KKL[[H YLZWVUZHIPSP[n ZPH WLY X\HU[V H[[PLUL SH ]LYPÄJH KLSSH ]HSPKP[n KLP KVJ\TLU[P KH WYVK\YYL KH WHY[L KLSS»PT WYLZH ZPH WLY JP~ JOL JVUJLYUL SH ]HS\ [HaPVUL KLSSL Z\L JHYH[[LYPZ[PJOL [LJUPJV WYVMLZZPVUHSP KH H[[\HYZP JVU SL TVKHSP[n KLSS»HSSLNH[V ?=00 X\P YPWVY[H[V KV]YLIIL YPJHKLYL PU JHWV HK HZZL]LYHaPVUL KP [LJ UPJV HIPSP[H[V" ZLTTHP SHZJPHUKV HSSH JVT TP[[LUaH PS ZVSV JVTWP[V KP [YHZTPZZPVUL L WLY [HSL ]LYZV KP ]PNPSL H[[LUaPVUL HS YPZWL[ [V KLSSL UVYTL Z\SSH ZPJ\YLaaH KH WHY[L KP [\[[P NSP H[[VYP KH S\P PUJHYPJH[P J\SWH PU LSPNLUKV L[ ]PNPSHUKV LZZLUKV [YH S»HS[YV JVLYLU[LTLU[L SH WVZZPIPSL H[[YPI\aPVUL KP Z\V WYVÄSV KP YLZWVUZHIPSP[n ZLJVUKV SH WP JVUZ\L[H NP\YPZWY\KLUaH +HS NLUUHPV WVP S»PU]PV KLSSH UV[P ÄJH WYLSPTPUHYL K»PUPaPV SH]VYP PU JHU[PLYL L P Z\VP WYVNYLZZP]P HNNPVYUHTLU[P HP JVT WL[LU[P LU[P (ZS L +PYLaPVUL 7YV]PUJPHSL KLS 3H]VYV UVU W\~ WP H]]LUPYL PU MVYTH[V JHY[HJLV TH KL]L WYVK\YZP TLKPHU[L PU ZLYPTLU[V VUSPUL [YHTP[L S»HWWVZP[V MVYTH[ HWWSPJH[P]V HJJLZZPIPSL [YHTP[L JVSSLNH TLU[V HSS»PUKPYPaaV! O[[W! ^^^ WYL]PTWYL ZH ZLY]PaPYS P[ JHU[PLYP 7LY S»\[PSPaaV KP X\LZ[V JHUHSL VJJVYYL LZ ZLYL KV[H[P KP *HY[H 9LNPVUHSL KLP :LY]PaP S»V[[LUPTLU[V KLS YLSH[P]V 7PU W\~ H]LYZP KPYL[[HTLU[L WYLZZV \U X\HS\UX\L ZWVY [LSSV (:3 L KP SL[[VYL KP ZTHY[ JHYK ZL N\LUKV WVP SL PZ[Y\aPVUP YPWVY[H[L Z\S ZP[V 3»PUZLYPTLU[V VUSPUL KLSSH UV[PÄJH WYLSPTP UHYL NHYHU[PZJL SH [YHZTPZZPVUL HSS»(:3 L HSSH +PYLaPVUL 7YV]PUJPHSL KLS 3H]VYV JVT WL[LU[P L WLYTL[[L SH Z[HTWH KLSS»H[[V \[PSL WLY S»HMÄZZPVUL WYLZZV PS JHU[PLYL VS[YL JOL WLY PS YPJOPLZ[V KLWVZP[V PU *VT\UL Ï K\UX\L L]PKLU[L JOL HUJOL ULSSH UVY THSTLU[L IHUHSL THU\[LUaPVUL Z[YHVYKP UHYPH KP \U HSSVNNPV X\HSZP]VNSPH ZVNNL[[V PU[LY]LUNH PU MHZL KP JHU[PLYL KV]Yn LZZL


* :

+ 3NZ + 3NZ (33,.(;6 ?=00 0KVULP[n [LJUPJV WYVMLZZPVUHSL 3L PTWYLZL HMÄKH[HYPL KV]YHUUV PUKP JHYL HS JVTTP[[LU[L V HS YLZWVUZHIPSL KLP SH]VYP HSTLUV PS UVTPUH[P]V KLS ZVNNL[[V V P UVTPUH[P]P KLP ZVNNL[[P KLSSH WYVWYPH PT WYLZH JVU SL ZWLJPÄJOL THUZPVUP PUJHYP JH[P WLY S»HZZVS]PTLU[V KLP JVTWP[P KP J\P HSS»(Y[PJVSV ‹ (P ÄUP KLSSH ]LYPÄJH KLSS»PKVULP[n [LJ UPJV WYVMLZZPVUHSL SL PTWYLZL SL PTWYLZL LZLJ\[YPJP UVUJOt SL PTWYLZL HMÄKH[HYPL V]L \[PSPaaPUV HUJOL WYVWYPV WLYZVUHSL THJJOPUL V H[[YLaaH[\YL WLY S»LZLJ\aPVUL KLSS»VWLYH HWWHS[H[H KV]YHUUV LZPIPYL HS JVTTP[[LU[L V HS YLZWVUZHIPSL KLP SH]VYP HSTLUV! H PZJYPaPVUL HSSH JHTLYH KP JVTTLYJPV PU K\Z[YPH LK HY[PNPHUH[V JVU VNNL[[V ZVJPHSL PULYLU[L HSSH [PWVSVNPH KLSS»HWWHS[V"

47

I KVJ\TLU[V KP ]HS\[HaPVUL KLP YPZJOP KP J\P HSS»(Y[PJVSV JVTTH SL[[LYH H V H\ [VJLY[PÄJHaPVUL KP J\P HSS»(Y[PJVSV JVT TH KLS WYLZLU[L +LJYL[V 3LNPZSH[P]V" J KVJ\TLU[V \UPJV KP YLNVSHYP[n JVU[YPI\ [P]H KP J\P HS +LJYL[V 4PUPZ[LYPHSL V[[V IYL " K KPJOPHYHaPVUL KP UVU LZZLYL VNNL[[V KP WYV]]LKPTLU[P KP ZVZWLUZPVUL V PU[LYKP[[P]P KP J\P HSS»(Y[ KLS WYLZLU[L +LJYL[V 3L NPZSH[P]V ‹ 0 SH]VYH[VYP H\[VUVTP KV]YHUUV LZPIPYL HSTLUV! H PZJYPaPVUL HSSH JHTLYH KP JVTTLYJPV PU K\Z[YPH LK HY[PNPHUH[V JVU VNNL[[V ZVJPHSL PULYLU[L HSSH [PWVSVNPH KLSS»HWWHS[V" I ZWLJPÄJH KVJ\TLU[HaPVUL H[[LZ[HU[L SH JVUMVYTP[n HSSL KPZWVZPaPVUP KP J\P HS WYL ZLU[L +LJYL[V 3LNPZSH[P]V KP THJJOPUL H[[YLaaH[\YL L VWLYL WYV]]PZPVUHSP" J LSLUJV KLP KPZWVZP[P]P KP WYV[LaPVUL PUKP ]PK\HSP PU KV[HaPVUL" K H[[LZ[H[P PULYLU[P SH WYVWYPH MVYTHaPVUL L SH YLSH[P]H PKVULP[n ZHUP[HYPH V]L LZWYLZ ZHTLU[L WYL]PZ[P KHS WYLZLU[L +LJYL[V 3L NPZSH[P]V" L KVJ\TLU[V \UPJV KP YLNVSHYP[n JVU[YPI\ [P]H KP J\P HS +LJYL[V 4PUPZ[LYPHSL V[[V IYL ‹ 0U JHZV KP Z\IHWWHS[V PS KH[VYL KP SH]V YV KLSS»PTWYLZH HMÄKH[HYPH ]LYPÄJH S»PKVULP[n [LJUPJV WYVMLZZPVUHSL KLP Z\I HWWHS[H[VYP JVU NSP Z[LZZP JYP[LYP KP J\P HS WYLJLKLU[L W\U[V L KLP SH]VYH[VYP H\[VUVTP JVU NSP Z[LZZP JYP[LYP KP J\P HS WYLJLKLU[L W\U[V

Dovendo progettare una Comunità protetta (ricadente sotto la normativa residenziale), a quale normativa devo far riferimento per la scelta dei vetri di finestre e portefinestre? arch. Marina Demetra Casu 3H UVYTH <UP JOPHYPZJL X\HSP ZVUV P JYP[LYP KP ZJLS[H KLSSL SHZ[YL KH PTWPLNHYL PU YLSHaPVUL HSSL WLJ\SPHYP JVUKPaPVUP KP \ZV WYL]PZ[V JVZ[Y\LUKV \UH TH[YPJL PU J\P SH KL[LYTPUHaPVUL HWWYVWYPH[H KLS [PWV KH JVUJYL[HTLU [L \[PSPaaHYL u M\UaPVUL KLSSH ZWLJPÄ JH HWWSPJHaPVUL ]L[YHYPH ZLYYHTLU[P ]L[YH[P PU NLULYL ]L[YPUL PU[LYUL LK LZ[LYUL IHSH\Z[YL L WHYHWL[[P ¯ KLS SL WYPUJPWHSP HaPVUP L ZVSSLJP[HaPVUP J\P u PWV[PaaHIPSL KLIIH YPZWVUKLYL SH SHZ[YH JHYPJOP KPUHTPJP JHYPJOP Z[H[PJP \Y[P KH NYHUKPUL ]PIYHaPVUP ¯ UVUJOt KLS KHUUV KH WYLUKLYL PU WYLTPULU[L JVUZPKLYHaPVUL PU JHZV KP YV[[\YH

LE VOSTRE DOMANDE 0 J\YH[VYP KLSSH Y\IYPJH YPZWVUKLYHUUV HK \UH KLSSH X\LZ[PVUP JOL P SL[[VYP ]VYYHUUV PU]PHYL HSS»PUKPYPaaV L THPS UVYTLLWYVNL[[P'JVUZ\S[H HS P[ 3L KVTHUKL UVU KV]YHUUV H]LYL \UH S\U NOLaaH THNNPVYL KP IH[[\[L Ut JVU[L ULYL HSSLNH[P

PROFESSIONE NORME E PROGETTI

YL UVU ZVSV PU YLNVSH ULSSH ZVZ[HUaH TH HUJOL ULSSH MVYTH KVJ\TLU[HSL YPJOPLZ[H KHSSH SLNNL <U ZHS[V KP X\HSP[n YPZWL[[V H WPƒ ZIYPNH[P]L WYHZZP KP YHWWVY[V THNHYP ZPUVYH [VSSLYH[L JOL ¶ PUL]P[HIPSTLU[L ¶ KV]Yn ]LKLYL SH JVSSHIVYHaPVUL KP HZZVJPH aPVUP KP JH[LNVYPH LK LU[P WYVMLZZPVUHSP WLY HP\[HYL NSP HY[PNPHUP L SL WPJJVSL PTWYLZL HK HSSPULHYZP HSSH U\V]H TLU[HSP[n 9LZ[LYLIIL PUÄUL JVUZPNSPHIPSL TH X\L Z[H u \U»VZZLY]HaPVUL JOL WYLZJPUKL KHSSL \S[PTL TVKPÄJOL KLS X\HKYV UVYTH[P]V JOL PS WYVMLZZPVUPZ[H JOL ZP HZZ\TL S»VULYL KLS JVVYKPUHTLU[V WLY SH ZPJ\YLaaH KLÄ UPZZL PU [LYTPUP PULX\P]VJHIPSP SH SH[P[\KPUL [LTWVYHSL KLS WYVWYPV THUKH[V WYVMLZZPV UHSL ZHUJLUKV PU MVYTH ZJYP[[H S»H]]LU\[H JVUJS\ZPVUL KLSSL VWLYL ULSSH Z\H YLZWVU ZHIPSP[n [YHTP[L S»PTWLNUV KLSSH JVTTP[ [LUaH H WYV[VJVSSHYL S»H]]LU\[H ÄUL SH]VYP UVU HWWLUH X\LZ[P ZPHUV LMML[[P]HTLU[L [LYTPUH[P 8\LZ[V WLY UVU Z\WLYÄJPHSTLU[L THU[L ULYL ZP[\HaPVUP KP YLZWVUZHIPSP[n SHKKV]L PU HZZLUaH KP JHU[PLYL YLHSTLU[L HWLY[V L X\PUKP KLSSH UVYTHSL ]PNPSHUaH VMMLY[H KH NSP HKKL[[P WYLZLU[P WVZZHUV HJJLKLYL HSS»\UP[n PTTVIPSPHYL ¶ H ]HYPV [P[VSV ¶ ZVN NL[[P [LYaP LZ[YHULP HS X\HKYV KP JVVYKPUH TLU[V LZWSL[H[V


a cura di Camillo Onorato

48

Dal Testo Unico per l’edilizia al Piano Nazionale di Edilizia Abitativa: le nuove normative 3H JYPZP LJVUVTPJH JOL OH PU]LZ[P[V P ]HYP ZL[[VYP WYVK\[[P]P KLP WHLZP VJJPKLU[HSP OH H]\[V NYH]P JVUZLN\LUaL HUJOL ULSS»HT IP[V KLS SH]VYV WYVMLZZPVUHSL 3H Z[PTH LM ML[[\H[H KHNSP 6YKPUP L *VSSLNP WYVMLZZPVUHSP OH ZLNUHSH[V \U MVY[L JHSV VJJ\WHaPVUHSL HS X\HSL ZP HJJVTWHNUH \UH JVUZPZ[LU[L MSLZZPVUL KLP YLKKP[P PUKP]PK\HSP" PS WYV[YHYZP KLSSH ZP[\HaPVUL WV[YLIIL WVY[HYL HK \U KYHZ[PJV YPKPTLUZPVUHTLU[V KLS U\TLYV KP WYVMLZZPVUPZ[P ( YPZJOPV UVU ZLTIYHUV LZZLYL ZVSV P UVTP KP PSS\Z[YP Z[\KP WYVMLZ ZPVUHSP JOL ZVUV JVZ[YL[[P HS [HNSPV KP VY NHUPJP PU H[[LZH KLSSH YPWYLZH TH HUJOL L ZVWYH[[\[[V P SPILYP WYVMLZZPVUPZ[P [P[VSHYP KP Z[\KP TLKPV WPJJVSP 3H ZWLJPHSPaaHaPVUL MPUHSPaaH[H HK \U TP NSPVYL YPZ\S[H[V KLSSL WYLZ[HaPVUP ULS X\H KYV KP \UH KPZ[YPI\aPVUL KLP JVTWP[P MYH WYVMLZZPVUPZ[P UVU HWWHYL Z\MMPJPLU[L H NHYHU[PYL JVU[PU\P[n KP VJJ\WHaPVUL PU X\HU[V SL LZPNLUaL H[[\HSP KLS TVUKV KLS SH]VYV YPJOPLKVUV MSLZZPIPSP[n L ]LYZH[PSP[n" ZP YLUKL K\UX\L ULJLZZHYPH S»HJX\PZPaPVUL KH WHY[L KLP WYVMLZZPVUPZ[P KP JVTWL[LUaL ZWLJPMPJOL KP UVYTH[P]L L YLNVSHTLU[P 0S X\HKYV SLNPZSH[P]V L UVYTH[P]V JOL KPZJP WSPUH S»H[[P]P[n LKPSPaPH HWWHYL VNNP WYVMVU KHTLU[L YPUUV]H[V ULP JVU[LU\[P L ULSSL ZJLS[L WYVNYHTTH[PJOL KLSSV :[H[V L KLNSP LU[P SVJHSP 3H TH[LYPH JOL KPZJPWSPUH ¸S»HY[L KLS JV Z[Y\PYL¹ H[[YH]LYZV SH JVWPVZH L W\U[\HSL WYVK\aPVUL KP SLNNP L UVYTL ]VS[L HK \UH THNNPVYL [\[LSH LK HS YPZWL[[V KP JYP[LYP YL SH[P]P HSSH WYVK\aPVUL L JVUZLY]HaPVUL KP VWLYL ULSS»PSSPTP[H[V L]VS]LYZP L YPUUV]HY ZP ULP WYPUJPWz L ULSSL [LJUVSVNPL HWWHYL WLY[HU[V YHKPJHSTLU[L T\[H[H ULSS»\S[PTV KLJLUUPV :L SL JVUKPaPVUP JOL YPN\HYKHUV NSP HZWL[[P LJVUVTPJP KLS TVUKV WYVK\[[P]V PTWSPJH UV JH\[LSH KH WHY[L KP VWLYH[VYP W\IISPJP L WYP]H[P ULSS»PU[YHWYLUKLYL U\V]L PUPaPH[P]L MPUHSPaaH[L HSSH YLHSPaaHaPVUP KP PUMYHZ[Y\[[\YL L ZLY]PaP L ULSSH Z[LZZH WYVK\aPVUL LKPSPaPH PU NLULYHSL JHYH[[LYPaaHUKV X\PUKP \UH MHZL KP X\PL[L PU H[[LZH KP ZLNUHSP WVZP[P]P L THNNPVYTLU[L JVUMVY[HU[P u [\[[H]PH HZ ZVKH[V JOL SL U\V]L KPZWVZPaPVUP UVYTH

[P]L PU LZZLYL L PU WYVZZPTV KP]LUPYL NL ULYHUV WYLZ\WWVZ[P ZLWW\YL KHP JVU[VYUP [LU\P WLY WYL]PZPVUP KP JHYH[[LYL WVZP[P]V .SP Z[Y\TLU[P PU LZZLYL LZWYLZZP ZPH KHSSL 9LNPVUP ZPH KHSSL SLNNP KLSSV :[H[V MVUKHUV WYPUJPWz ]VS[P HS TPNSPVYHTLU[V KLSSH X\HSP[n KLS ]P]LYL ZPH PU [LTH KP HTIPLU[L ZPH PU [LTH KP JVZ[Y\aPVUP KP HIP[HaPVUP PU ]LUKP[H LK PU SVJHaPVUL H JHUVUL HNL]VSH[V ZPH PU [LTH KP YLJ\WLYV KLS WH[YPTVUPV LKPSPaPV LZPZ[LU[L ZPH PUMPUL WLY SH YLHSPaaHaPVUL KP ZLY]PaP LK PUMYHZ[Y\[[\YL KP PU[LYLZZL W\IISP JV Ï [\[[H]PH L]PKLU[L JOL [HSL ]HZ[PZZPTV WHUVYHTH UVYTH[P]V ZLWW\YL KH JVUZP KLYHYZP H[[\HSTLU[L PU MHZL KP WP JVUJYL[H H[[\HaPVUL JYLH ULJLZZHYPHTLU[L K\IIP L WLYWSLZZP[n ULSSV ZWLJPMPJV WLY NSP Z[LZZP VWLYH[VYP W\IISPJP L WYP]H[P ZWLJPL PU YLSH aPVUL HSSL X\LZ[PVUP PU[LYWYL[H[P]L WYVJL K\YHSP MPUV HSSL WLYWSLZZP[n JPYJH SL JVT WL[LUaL JOL YPN\HYKHUV NSP LU[P W\IISPJP HS W\U[V KP JVZ[P[\PYL HUJVYH \UH MHZL KP Z[\KPV LK LZHTL L WLY[HU[V \U TVTLU[V KP \S[LYPVYL Z[HZP LK H[[LZH ( [LZ[PTVUPHUaH KLSS»L]VS]LYZP KLSSH ULJLZ ZP[n KP WLYPVKPJP HWWYVMVUKPTLU[P L HNNPVY UHTLU[P VJJVYYL MHYL YPMLYPTLU[V HSSL U\V]L WYVK\aPVUP UVYTH[P]L L SLNPZSH[P]L .SP HUUP YLJLU[P OHUUV ZLNUH[V \U [YHN\HY KV PTWVY[HU[L WLY SH MVYT\SHaPVUL KP JVYWP UVYTH[P]P JOL WV[LZZLYV YPVYNHUPaaHYL SH TH[LYPH JOL KPZJPWSPUH PS ZL[[VYL KLSSL JV Z[Y\aPVUP .Pn PS ; < H]L]H YPVYKPUH [V S»H[[P]P[n LKPSPaPH KLMPULUKVUL P JYP[LYP NL ULYHSP L YP\ULUKV PU \U \UPJV [LZ[V [\[[L SL UVYTL ZWLJPMPJOL YLSH[P]L HSSH WYVK\aPVUL LKPSPaPH WYLJPZHUKV VNUP HZWL[[V YLSH[P]V H WYVJLK\YL YLZWVUZHIPSP[n L Y\VSP KLSSL (TTPUPZ[YHaPVUP L KLSSL ]HYPL MPN\YL WYVMLZ ZPVUHSP PU[LYLZZH[L HS WYVJLZZV LKPSPaPV ;HSL [LZ[V YPN\HYKH PUVS[YL [\[[L SL PU[LYZLaPVUP MYH SL ]HYPL UVYTH[P]L KHSSH WP HTWPH L NLUL YHSL TH[LYPH \YIHUPZ[PJH MPUV HP YLNVSHTLU[P SVJHSP L UVYTL ZWLJPMPJOL KP ZL[[VYL 3H ULJLZZP[n PUVS[YL KP YPMVYT\SHYL SH Z[LZZH TH[LYPH LKPSPaPH YLSH[P]HTLU[L HNSP HZWL[[P [LJUPJP KLS ZL[[VYL KLSSL JVZ[Y\aPVUP LK PU YPMLYPTLU[V H WP TVKLYUP TL[VKP KP ]LYPMPJH LK HUHSPZP Z[H[PJV Z[Y\[[\YHSL KLSS»LKPMPJH[V L WLY NSP HZWL[[P WYLZJYP[[P]P L X\HSP[H[P]P KLP TH[LYPHSP PTWPLNH[P H]L]H NPn ]PZ[V ULSSH WYVT\SNHaPVUL KLS + 4 5VYTL ;LJUPJOL KLSSL *VZ[Y\aPVUP Z\WLYH[V KHS Z\JJLZZP]V + 4 5\V]L UVYTL [LJUPJOL KLSSL *VZ[Y\aPVUP PS YLJLWPTLU [V KLSSL KPYL[[P]L NLULYHSP KLSSH *VT\UP[n

,\YVWLH JVUJLYULU[P S»H[[P]P[n LKPSPaPH KH HKV[[HYZP KHP ]HYP Z[H[P TLTIYP \UPMVYTHU KV WLY[HU[V WYVJLK\YL JYP[LYP KP JHSJVSV TL[VKP HUHSP[PJP LK \[PSPaaV KP TH[LYPHSP KP JVZ[Y\aPVUL ([[LUaPVUL WHY[PJVSHYL PUVS[YL u Z[H[H YP ]VS[H HNSP HZWL[[P NLVTVYMVSVNPJP KLP [LY YLUP HSSH TH[LYPH HU[PZPZTPJH HSSL TPZ\YL KP WYL]LUaPVUL L ZPJ\YLaaH KH HKV[[HYL PU MHZL KP WYVNL[[HaPVUL L YLHSPaaHaPVUL KLSSL VWLYL H ZHS]HN\HYKPH L [\[LSH W\IISPJH PU JHZV KP L]LU[P ZPZTPJP 0S OH ]PZ[V PUVS[YL S»LTHUHaPVUL KLS + 3NZ U ;LZ[V <UPJV PU TH[LYPH KP [\[LSH KLSSH ZHS\[L L KLSSL ZPJ\YLaaH ULP S\VNOP KP SH]VYV JOL YP\UPZJL PU \U \UPJV [LZ[V SL UVYTH[P]L UHaPVUHSP L JVT\UP[HYPL L SL JVU]LUaPVUP PU[LYUHaPVUHSP PU TH[LYPH Z[HIPSLUKV WYLJPZP JYP[LYP PU MHZL KP WYVNL[ [HaPVUL LK LZLJ\aPVUL KP VWLYL LK P JVT WP[P KLP [LJUPJP PUJHYPJH[P KLSSH YLKHaPVUL KLP WPHUP LK HS JVU[YVSSV KLP S\VNOP SH]VYHaPVUP L [\[LSH KLP SH]VYH[VYP K\YHU[L SH YLHSPaaH aPVUL KLSS»VWLYH *VU SH WYVT\SNHaPVUL KLS + 3NZ U L Z\JJLZZP]P HNNPVYUHTLU[P PS U\V]V JVKPJL WLY P )LUP *\S[\YHSP L 7HLZHNNPZ[PJP JOL VMMYL \UH ZLTWSPMPJHaPVUL SLNPZSH[P]H YP ZWL[[V HSSH WYLJLKLU[L UVYTH[P]H PU TH[L YPH Z[HIPSLUKV SPTP[P WYLJPZP HSS»HSPLUHaPVUL KLS KLTHUPV W\IISPJV KLP ILUP J\S[\YHSP LK HTIPLU[HSP WYLZLU[P ULS UVZ[YV [LYYP[VYPV ULS YPZWL[[V KLSS»(Y[ KLSSH *VZ[P[\aPV UL KLSSH 9LW\IISPJH ZP KLSPULHUV TPNSPVYL [\[LSH L ]HSVYPaaHaPVUL KLS WH[YPTVUPV J\S [\YHSL LK HTIPLU[HSL L NSP PTWLNUP KP :[H[V 9LNPVUP 7YV]PUJL L *VT\UP YP]VS[L HSSH ZHS ]HN\HYKPH LK HSSH Z[LZZH ]HSVYPaaHaPVUL KLP ILUP 0S THYaV u LU[YH[H PU ]PNVYL PU 3VTIHYKPH SH 3LNNL 9LNPVUHSL KLS THYaV U JOL JVU U\V]L KPZWV ZPaPVUP HWWVY[H TVKPMPJOL LK PU[LNYHaPVUP HSSH 3LNNL 9LNPVUHSL SLNNL WLY PS .V]LYUV KLS ;LYYP[VYPV 3H U\V]H SLNNL PKLU[PMPJH ZWLJPMPJP JYP[LYP KP WPHUPMPJHaPVUL WYV]PUJPHSL PU YHWWVY[V HP JVT\UP JHSPIYHU KV SH KPZJPWSPUH JVU S»PUKP]PK\HaPVUL [YHTP [L PS 7;*7 KLNSP HTIP[P KLZ[PUH[P HSS»H[[P]P[n HNYPJVSH LK PU WHY[PJVSHYL SL H[[P]P[n KP PU[L YLZZL Z[YH[LNPJV ;HSL WYVJLKPTLU[V KV]Yn H]]LUPYL PU JVUMVYTP[n HP JYP[LYP KLSPILYH[P KHSSH .P\U[H YLNPVUHSL \UH ]VS[H HJX\PZP[P KHSSH 7YV]PUJPH SL WYVWVZ[L KLP *VT\UP 3H SLNNL PU[YVK\JL U\V]L KPZWVZPaPVUP KP PUKPYPaaV KLSSH WPHUPMPJHaPVUL JVT\UHSL YL SH[P]HTLU[L HSSL HYLL PU[LYLZZH[L KHSSH YLH


,JVUVTPJH *07, LK PU HJJVYKV JVU SH *VUMLYLUaH <UPMPJH[H KP J\P HSS»(Y[ KLS +LJYL[V 3LNPZSH[P]V HNVZ[V U L Z\JJLZZP]L TVKPMPJHaPVUP Z\ WYVWV Z[H KLS 4PUPZ[YV KLSSL PUMYHZ[Y\[[\YL L KLP [YHZWVY[P MVZZL HWWYV]H[V \U 7PHUV UHaPV UHSL KP LKPSPaPH HIP[H[P]H HS MPUL KP NHYHU[PYL Z\ [\[[V PS [LYYP[VYPV P SP]LSSP TPUPTP LZZLUaPHSP KP MHIIPZVNUV HIP[H[P]V 3H ZPULYNPH [YH :[H[V 9LNPVUP L *VT\UP Z\SSH IHZL KLSSL U\V]L KPZWVZPaPVUP UVY TH[P]L L KLNSP Z[HUaPHTLU[P L JVZ[P[\aPV UL KP MVUKP PTTVIPSPHYP WYL]PZ[P KHS +7*4 7PHUV UHaPVUHSL KP LKPSPaPH HIP [H[P]H WVY[LYHUUV H\ZWPJHIPSTLU[L HK \U PUJYLTLU[V KLSS»H[[P]P[n LKPSPaPH KLSSL U\V]L YLHSPaaHaPVUP TH ZVWYH[[\[[V PU [LTH KP YLJ\WLYV YPZ[Y\[[\YHaPVUL L THU\[LUaPV UL Z[YHVYKPUHYPH KP HSSVNNP LZPZ[LU[P VS[YL HSS»H[[\HaPVUL KLS ZVJPHS OV\ZPUN WYL]PZ[P WLY S»PUJYLTLU[V KP HIP[HaPVUP KP LKPSPaPH YL ZPKLUaPHSL HNL]VSH[H L JVU]LUaPVUH[H

49

Nel caso di licenziamento, dopo una collaborazione in uno studio professionale, sono previsti strumenti di agevolazione in attesa di un nuovo impiego? 0S KLJYL[V HU[PJYPZP + 3 PU ]PH ZWLYPTLU[HSL WLY PS [YPLUUPV H]L]H WYL]PZ[V WLY P JVS SHIVYH[VYP H WYVNL[[V JOL ZPHUV PZJYP[[P HSSH NLZ[PVUL ZLWHYH[H 0UWZ PU JHZV KP YPZVS\aPVUL KLS YHWWVY[V KP SH]VYV \U»PUKLUUP[n JVUZPZ[LU[L PU \UH ZVT TH \UH [HU[\T SPX\PKH[H WHYP HS KLS YLKKP[V WLYJLWP[V WVY[H[H HS JVU SH 3 LK VNNP MPZZH[H HS JVU \UH ZVNSPH THZZPTH KP Á KHSSH 3LNNL -PUHUaPHYPH 0 ZVN NL[[P JOL WLYJLWPZJVUV YLKKP[V KH SH ]VYV H\[VUVTV ZVUV LZJS\ZP KH [HSL HNL]VSHaPVUL TLU[YL P KPWLUKLU[P KP Z[\KP WYVMLZZPVUHSP ULS JHZV PU J\P PS YHWWVY[V KP SH]VYV ZPH Z[H[V ZVZWLZV WVZZVUV MY\PYL KLS ILULMPJPV KLNSP HT TVY[PaaH[VYP ZVJPHSP PU KLYVNH V V[[L ULYL \U»PUKLUUP[n KP KPZVJJ\WHaPVUL

LE VOSTRE DOMANDE 0S J\YH[VYL KLSSH Y\IYPJH YPZWVUKLYn HK \UH KLSSH X\LZ[PVUP JOL P SL[[VYP ]VYYHUUV PU]PHYL HSS»PUKPYPaaV L THPS HYJOP[L[[PLSH]VYV'JVUZ\S[H HS P[ 3L KVTHUKL UVU KV]YHUUV H]LYL \UH S\U NOLaaH THNNPVYL KP IH[[\[L Ut JVU[L ULYL HSSLNH[P

PROFESSIONE ARCHITETTI E LAVORO

SPaaHaPVUL KLSSL NYHUKP PUMYHZ[Y\[[\YL WLY SH TVIPSP[n ZPH KP U\V]H WYL]PZPVUL ZPH X\LSSH LZPZ[LU[L JVU S»VIISPNV KLP JVT\UP KP HW WYV]HYL LU[YV [LYTPUP KLMPUP[P P U\V]P 7PHUP KP .V]LYUV KLS ;LYYP[VYPV 7.; 0U \U X\HKYV UVYTH[P]V JOL OH Z\IP[V UL NSP \S[PTP HUUP WYVMVUKL [YHZMVYTHaPVUP ]PL UL LTHUH[V PS +7*4 KLS 7PHUV UHaPVUHSL KP LKPSPaPH HIP[H[P]H 7PHUV *HZH HWWYV]H[V PU YLSHaPVUL HSS»LTHUHaPVUL KLS +LJYL[V 3LNNL NP\NUV U JVU]LY[P[V JVU TVKPMPJHaPVUP KHSSH 3LNNL HNVZ[V U YLJHU[L ¸+P ZWVZPaPVUP \YNLU[P WLY SV Z]PS\WWV LJVUV TPJV SH ZLTWSPMPJHaPVUL SH JVTWL[P[P]P[n SH Z[HIPSPaaHaPVUL KLSSH MPUHUaH W\IISPJH L SH WLYLX\HaPVUL [YPI\[HYPH¹ 0S +LJYL[V 3LNNL JVU]LY[P[V KHS SH 3LNNL U KPZWVUL]H JOL JVU +LJYL[V KLS 7YLZPKLU[L KLS *VUZPNSPV KLP 4PUPZ[YP WYL]PH KLSPILYH KLS *VTP[H[V 0U [LYTPUPZ[LYPHSL WLY SH 7YVNYHTTHaPVUL


05-694(A0650 DAGLI ORDINI

50

Ordine di Bergamo [LS ^^^ IN HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PILYNHTV'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVILYNHTV'HYJOP^VYSK P[ Ordine di Brescia [LS ^^^ IZ HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PIYLZJPH'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVIYLZJPH'HYJOP^VYSK P[ Ordine di Como [LS ^^^ JV HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PJVTV'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVJVTV'HYJOP^VYSK P[ Ordine di Cremona [LS ^^^ HYJOP[L[[PJY P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! ZLNYL[LYPH'HYJOP[L[[PJY P[ Ordine di Lecco [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[PSLJJV P[ 7YLZPKLUaH ZLNYL[LYPH PUMVYTHaPVUP! VYKPULHYJOP[L[[PSLJJV'[PU P[ Ordine di Lodi [LS ^^^ SV HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PSVKP'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVSVKP'HYJOP^VYSK P[ Ordine di Mantova [LS ^^^ TU HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PTHU[V]H'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVTHU[V]H'HYJOP^VYSK P[ Ordine di Milano [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[P TP P[ 7YLZPKLUaH! JVUZPNSPV'VYKPULHYJOP[L[[P TP P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! ZLNYL[LYPH'VYKPULHYJOP[L[[P TP P[ Ordine di Monza e della Brianza MH_! ^^^ VYKPULHYJOP[L[[P TI P[ :LNYL[LYPH! ZLNYL[LYPH'VYKPULHYJOP[L[[P TI P[ Ordine di Pavia [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[PWH]PH P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PWH]PH'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVWH]PH'HYJOP^VYSK P[ Ordine di Sondrio [LS ^^^ ZV HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PZVUKYPV'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVZVUKYPV'HYJOP^VYSK P[ Ordine di Varese [LS ^^^ ]H HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[P]HYLZL'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMV]HYLZL'HYJOP^VYSK P[

4PSHUV

H J\YH KP 3H\YH ;Y\aaP +LZPNUHaPVUP ‹ 6:7,+(3, :(5 *(936 )69964,6! YPJOPLZ[H KP WYV MLZZPVUPZ[P WLY *VTTPZZPVUP .P\KPJH[YPJP WLY S»LZWSL[HTLU[V KP NHYL L WLY PUJHYPJOP WYVMLZ ZPVUHSP JVU PS JYP[LYPV KLSS»VMMLY[H LJVUVTPJHTLU[L WPƒ ]HU[HN NPVZH + 3NZ (Y[ 0S *VUZPNSPV OH KLSPILYH[V! (U KYLH 4HYPH -069,5;050 =HS[LY .,9=(:0 9LUH[V 7HVSV 4(A A65 ‹ 7630;,*50*6 +0 403(56 0U ZLN\P[V HP ZVY[LNNP WLY SL UVTPUL KLP TLTIYP KLSS»6YKPUL WLY SL JVTTPZZPVUP KP SH\YLH WLY S»HUUV HJJHKLTPJV LK HSSH ]LYPÄJH KLSSL KP ZWVUPIPSP[n ZVUV Z[H[P UVTPUH[P P ZLN\LU[P HYJOP[L[[P! 3H\YLH :WLJPHSPZ[PJH PU 7 < 7 ; L 7 ; < ( =LJJOPV 6YKPUHTLU[V KLS KPJLTIYL ! PU VYKP UL WYVNYLZZP]V KP JVTTPZZPVUL! .PV]HUUP 4H[[LV 4(0 4H\YPaPV 36 79,:;0" 3H\YLH ¸:WLJPHSPZ[PJH PU (Y JOP[L[[\YH 4PSHUV¹ L ¸=LJJOPV 6YKPUHTLU[V¹ KPJLTIYL ! PU VYKPUL WYVNYLZZP]V KP JVTTPZZPVUL! 9VILY[V -YHU JV +,33»(*8<( ),33(=0;0: *YPZ[PHU )369( (UN\Z -0690 .PVYNPV ./0;;<90 *OPHYH 4HYPH 4(9;050 .HL[HUV :,33,90 (U[VULSSV ),9;63<AA0 -SH]PV 3(AA(;0 .YLNVYPV *(**0( 9LUH[V ;9(:0 6ZJHY . *(9 )65,33" ¸3H\YLH :WLJPHSPZ[PJH 4HNP Z[YHSL PU (YJOP[L[[\YH¹ KLS KPJLTIYL 0H *VTTPZZPVUL! .P\ZLWWL )96336" ¸3H\YLH :WLJPHSPZ[PJH PU (YJOP [L[[\YH (YJOP[L[[\YH KLSSL *V Z[Y\aPVUP¹ KLS KPJLTIYL 0H *VTTPZZPVUL! 4PJOLSHUNLSV (**0(96" 3H\YLH 4HNPZ[YHSL ¸+LZPNU KLNSP 0U[LYUP L =LJJOPV 6YKPUH TLU[V¹ KLS KPJLTIYL ! PU VYKPUL WYVNYLZZP]V KP JVT TPZZPVUL! 4HYJV 4HYPV +<05( :PS]PH *(9)65,

:LYH[L ‹ ¸*VUJVYZP PU JVYZH¹ :LYH[H KLKPJH[H HP JVUJVYZP H 4PSHUV! K\L WYVNL[[P JVU KLZ[PUP KP]LYZP 0S T\ZLV KLS º HSS»(YLUNHYPV PU JVZ[Y\aPVUL L SH ZPZ[LTHaPVUL KLSS»HYLH KLSSH +HYZLUH HUJVYH PU Z[HSSV KPJLTIYL /H WYLZLU[H[V! -YHUJV 9HNNP :VUV PU[LY]LU\[P! ,KVHYKV .\HaaVUP .PV]HUUP 6NNPVUP 7HVSV 9PaaH[V 0[HSV 9V[H 0S MV[VWPHUV KLSS»HYLH KLSSH +HY ZLUH HJJVNSPL PS W\IISPJV PU[LY ]LU\[V HSSH ZLYH[H KLKPJH[H H K\L ZPNUPÄJH[P]P JVUJVYZP Z\ 4P SHUV X\HZP H PJVUH KLSSH ]HYPL [n KLNSP LZP[P Z\SSH J\P KPUHTPJH S»6YKPUL ¶ ZWPLNH PS WYLZPKLU[L +HUPLSH =VSWP ¶ KH [LTWV H[ [\H \U TVUP[VYHNNPV H ]LYPÄJH KP X\LZ[H WYVJLK\YH KP PU[LY ]LU[V Z\SSH JP[[n -YHUJV 9HNNP PUKP]PK\H SL KPMMLYLUaL [YH P K\L JHZP S»\UV ¶ SH +HYZLUH ¶ WLY \UV ZWHaPV \YIHUV L HK VNNP ULSS»PUJLY[LaaH KLS JVTWPTLU[V S»HS[YV ¶ S»(YLUNHYPV ¶ WLY \UV ZWHaPV HYJOP[L[[VUPJV L PU H]HU aH[H YLHSPaaHaPVUL ,KVHYKV .\HaaVUP H\[VYL KLS WYVNL[[V +HYZLUH ]LKP MV[V PU X\LZ[H WHNPUH JVU 7HVSV 9Pa aH[V PUKP]PK\H ULS JVU[YHZ[V

[YH JVTP[H[P KP X\HY[PLYL LK LU[L YLHSPaaH[VYL KLP WHYJOLNNP J\S TPUH[V ULSSH KLÄUP[P]H YPU\UJPH HS WYVNL[[V S»VYPNPUL KLSSL HS[LY UL ]PJLUKL KLS JVUJVYZV Z\SSL X\HSP ZP PUULZ[H S»PWV[LZP ,_WV WLY \UH +HYZLUH H JHWVZHSKV KLS M\[\YV WLYJVYZV K»HJX\H L WYPTH HUJVYH PS KPIH[[P[V Z\S YPU ]LUPTLU[V KLSSL MVUKHaPVUP KLS IHZ[PVUL ZLJLU[LZJV 0S [LTH JVUK\[[VYL KLS WYVNL[[V ]PUJP[VYL HWWHYL PS ]HSVYL \UP[H YPV HZZ\U[V ¸KHSS»HJX\H L KHS T\YV¹ JOL [YH WPHUP L X\V[L ¸KLKV[[P¹ KHP JHTTPUHTLU[P LZPZ[LU[P JVZ[Y\PZJL \U WLYJVY ZV KV]L SH +HYZLUH ZP [YHZMVYTH KH VZ[HJVSV H TLaaV WLY SH MY\P aPVUL \YIHUH PUZLYLUKV WLYML[ [HTLU[L P YLZ[P HYJOLVSVNPJP ILU UV[P HP WYVNL[[PZ[P NPn PU ZLKL KP JVUJVYZV 5VU TLUV JVU[YHZ[H[V S»LZP[V KLS JVUJVYZV WLY PS T\ZLV KLS º HSS»(YLUNHYPV ]LKP MV[V ULSSH WHNPUH HJJHU[V 0[HSV 9V[H KL ZJYP]L WLY ZVTTP JHWP PS IYHJJPV KP MLYYV [YH *VT\UL L :VWYPU[LU KLUaH L YHJJOP\KL PS J\VYL KLS Z\V WYVNL[[V ¶ L KLS Z\V WYVNL[ [HYL ¶ ULSSV ZMVYaV KP JVTWYLU KLYL SH ]P[H KLSS»LKPÄJPV =V[H[V HK \U Y\VSV MVY[L ¶ T\ ZLV MHZJPZ[H IVTIHYKH[V L THP JVTWSL[H[V LZWVZPaPVUL KP JVSSLaPVUP KP HS[PZZPTV SP]LSSV ¶ S»(YLUNHYPV u ZLNUH[V KH \U HS


.LU[PSL 9LKHaPVUL PU YPMLYPTLU[V HSS»HY[PJVSV HWWHYZV Z\S U\TLYV KP UV]LTIYL L YLSH[P]V HS +LW\ YH[VYL 4PSHUV :HU 9VJJV PU[LU KV WYLJPZHYL JOL PS WYVNL[[V JYV TH[PJV u KLS TPV :[\KPV PS X\HSL YPJL]L[[L PUJHYPJV ZWLJPÄJV WLY SV Z[\KPV JYVTH[PJV KHSS»0TWYL ZH ,KPSL *4) JOL WHY[LJPW~ HSSH JVZ[Y\aPVUL KLSS»PTWPHU[V 3»HY[PJVSV UVU TLUaPVUH [HSL HZWL[[V UVUVZ[HU[L ZPH PU JV WLY[PUH JOL HSSL WHNPUL SL PTTHNPUP ZPHUV KPTV [YL[[HU[V MVY[L KLZPKLYPV KP JVT WSL[HTLU[V WLY Zt L WLY SH Z\H WPHaaH 0U [HSL NYHUKLaaH 9V[H [YV]H TV[P]V WLY SH JVZ[Y\aPVUL KP ZWHaP HTWP L NYHUKPVZP ¶ ZJH YHTHU[PJHTLU[L UVU TVZ[YH[P ¶ HS[LYUH[P H ]PZ[L Z\SSH JP[[n JOL PU \UH ZVY[H KP JVSSHNL JVZ[Y\PZJV UV SH TLTVYPH ]PZP]H KLSSH ]PZP[H! ZVYWYLZH L KP]LY[PTLU[V ZVUV SL LTVaPVUP JOL ]\VSL Z\ZJP[HYL PS T\ZLV JOL LZWVUL PUUHUaP[\[[V Zt Z[LZZV WLY WVY[HYL PS W\IISPJV HSSH JVTWYLUZPVUL KLS WLYJVYZV KPMÄJPSL JOL u S»HY[L JVU[LTWVYH ULH 0U[YLJJPHUKV PS YHWWVY[V [YH T\ZLV L JP[[n JVU X\LSSV [YH HY JOP[L[[V L ZVJPL[n 9V[H JOP\KL YPJOPHTHUKV HS Y\VSV WYVWVZP[P]V

JOL PS WYVMLZZPVUPZ[H UVU W\~ ¶ WLY ]VJHaPVUL ¶ KPZH[[LUKLYL +P MYVU[L H LZP[P JVZy KPMMLYLU[P ZP W\~ HUJVYH ZVZ[LULYL S»\ZV KLS JVUJVYZV JVTL TLaaV KP PU[LY ]LU[V Z\S [LYYP[VYPV& .PV]HUUP 6NNPVUP YPZWVUKL! H MYVU[L KP \UH WYVJLK\YH HTTP UPZ[YH[P]H YPJVYYLU[L H KL[LYTP UHYL PS Z\JJLZZV KLS JVUJVYZV ZVUV PU YLHS[n SL JVUKPaPVUP HS JVU[VYUV ¶ VIPL[[P]P JOPHYP YPZVY ZL JVTTP[[LUaL ¶ L VNUP JHZV u H Zt 0S JVUJVYZV PUZVTTH UVU u S»\UPJV Z[Y\TLU[V TH HK VNNP WHYL KPMÄJPSL WLUZHYL H X\HSJVZH KP KP]LYZV 3H\YH 9VZZP

Z[YH[P]L KLS SH]VYV LMML[[\H[V 7LY[HU[V PS WYVNL[[V KLÄUP[P]V u MY\[[V KLSSH JVSSHIVYHaPVUL [YH SV Z[\KPV K»HYJOP[L[[\YH 8\H[ [YVHZZVJPH[P L SV Z[\KPV 1VYYP[ ;VYUX\PZ[ HY[ JVSVY WYVQLJ[ WLY SH WHY[L YLSH[P]H HS JVSVYL 7\Y [YVWWV SH THUJH[H ZLNUHSHaPVUL KLNSP H\[VYP KP WYVNL[[P JVYYLSH[P u \U WYVISLTH [\[[»HS[YV JOL PUMYLX\LU[L JOL KLUV[H WLY~ X\HU[V HUJVYH PS WYVNL[[V HY JOP[L[[VUPJV ZPH WLYJLWP[V JVTL YPZ\S[H[V LZJS\ZP]V KLSS»PUNLNUV KLSS»HYJOP[L[[V L UVU JVTL S»LZP [V KLSS»PU[LYHaPVUL L KPHSVNV WYVÄJ\V [YH JVTWL[LUaL X\HSP ÄJH[L L ZWLJPÄJOL 1VYYP[ ;VYUX\PZ[ *PZHUV )LYNHTHZJV ). KPJLTIYL

51 05-694(A0650 LETTERE E COMMENTI

( WYVWVZP[V KLS +LW\YH[VYL KP 4PSHUV :HU 9VJJV


( J\YH KP *HYSV 3HUaH *VTTPZZPVUL ;HYPMML KLSS»6YKPUL KP 4PSHUV

=HYPHaPVUL 0UKPJL 0Z[H[ WLY S»HKLN\HTLU[V KLP JVTWLUZP ;HYPMMH <YIHUPZ[PJH Circolare Minist. n° 6679 1.12.1969 Base dell’indice - novembre 1969: 100 (UUV

.LUUHPV

2007

1613,62 1617,39 1619,9 1622,41 1627,44 1660,08 1663,85 1672,64 1676,41 1685,2 1685,2 1688,97 1688,97 1692,73 1696,50

2008 2009

-LIIYHPV

4HYaV

(WYPSL

4HNNPV

.P\NUV

3\NSPV

(NVZ[V

1631,2 1634,97 1637,48 1692,73 1700,27 1701,52 1699,01 1699,01 1705,29

:L[[LTIYL

6[[VIYL

5V]LTIYL

1642,5

+PJLTIYL

1637,48 1697,76

1697,76 1691,48

1655,06 1688,97

1700,27

1701,52 1702,78

1705,29

1648,78

2010

52

n.b. Il valore da applicare, arrotondato alla diecina inferiore, è quello, in grassetto collocato nella parte superiore delle celle, immediatamente precedente al momento dell’assegnazione dell’incarico

;HYPMMH Z[H[P KP JVUZPZ[LUaH (in vigore dal dicembre 1982) anno 1982: base 100 (UUV

.LUUHPV

-LIIYHPV

4HYaV

(WYPSL

4HNNPV

INDICI E TASSI

2008

.P\NUV

286,87

287,53

289,04

289,7

291,21

291,21

291,87

291,87

292,52

293,17

3\NSPV

(NVZ[V

292,52

293,82

293,6

293,6

:L[[LTIYL

6[[VIYL

5V]LTIYL

+PJLTIYL

294,04

293,38

293,38

292,3

291,87

294,69

293,82

294,04

294,25

294,69

2009 2010 n.b. I valori da applicare sono quelli in neretto collocati nella parte superiore delle celle

3LNNL (Tariffa Ordine Architetti Milano) (UUV

.LUUHPV

-LIIYHPV

2008 2009 2010

126,87 128,79

127,15 129,07

4HYaV

(WYPSL

127,83 129,07

4HNNPV

128,11 129,36

128,79 129,65

anno 1995: base 100 .P\NUV

3\NSPV

129,36 129,84

(NVZ[V

129,94 129,84

giugno 1996: 104,2

:L[[LTIYL

6[[VIYL

5V]LTIYL

+PJLTIYL

129,75 129,94

129,75 130,03

129,27 130,13

129,07 130,32

130,03 130,32

3LNNL (Tariffa Consulta Regionale Lombarda) anno 2000: base 100 7YH[PJOL JH[HZ[HSP (Tariffa Consulta Regionale Lombarda) (UUV

.LUUHPV

-LIIYHPV

2008 2009 2010

116,57 118,34

116,84 118,60

4HYaV

(WYPSL

117,46 118,60

4HNNPV

117,72 118,87

118,34 119,13

.P\NUV

3\NSPV

118,87 119,31

(NVZ[V

119,40 119,31

*VSSH\KP Z[H[PJP (Tariffa Consulta Regionale Lombarda) (UUV

.LUUHPV

-LIIYHPV

2008 2009 2010

122,18 124,02

122,45 124,30

4HYaV

(WYPSL

123,10 124,30

4HNNPV

123,38 124,58

124,02 124,86

2003 108,23

3\NSPV

124,58 125,04

2004 110,40

:L[[LTIYL

6[[VIYL

5V]LTIYL

+PJLTIYL

119,22 119,40

119,22 119,48

118,78 119,57

118,60 119,75

anno 1999: base 100

.P\NUV

(NVZ[V

125,13 125,04

;HYPMMH (U[PUJLUKPV (Tariffa Ordine Architetti Milano) 0UKPJL KH HWWSPJHYL WLY S»HUUV

119,48 119,75

dicembre 2000: 113,4

2005 112,12

125,23 125,50

6[[VIYL

5V]LTIYL

+PJLTIYL

124,95 125,13

124,95 125,23

124,49 125,32

124,30 125,50

anno 2001: base 100 gennaio 2001: 110,5 2006 2007 2008 2009 2010 114,57 116,28 119,63 121,44

;HYPMMH +SNZ (Tariffa CNA) 0UKPJL KH HWWSPJHYL WLY S»HUUV

2001 117,39

anno 1995: base 100 2002 2003 2004 2005 120,07 123,27 125,74 127,70

2006 130,48

2007 132,44

;HYPMMH WYH[PJOL JH[HZ[HSP (Tariffa Ordine Architetti Milano) anno 1997: base 100 0UKPJL KH HWWSPJHYL WLY S»HUUV

2001 108,65

2002 111,12

2003 113,87

2004 116,34

gennaio 1999: 108,2

:L[[LTIYL

2005 118,15

2006 120,62

2007 122,43

novembre 2001: 110,6 2008 2009 2010 136,26 138,32 febbraio 1997: 105,2 2008 2009 2010 125,95 127,85

;HYPMMH 7 7 ( (si tralascia questo indice in quanto non più applicato)

0U[LYLZZP WLY YP[HYKH[V WHNHTLU[V

*VU YPMLYPTLU[V HSS»HY[ KLSSH ;HYPMMH WYVMLZZPVUHSL SLNNL U‡ YPW\IISPJOPHTV S»LSLUJV YLSH[P]V HNSP \S[PTP HUUP KLP 7YV]]LKP TLU[P KLSSH )HUJH K»0[HSPH JOL MPZZHUV P [HZZP \MMPJPHSP KP ZJVU[V HUU\HSP WLY P ZPUNVSP WLYPVKP HP X\HSP KL]VUV LZZLYL YHNN\HNSPH[P NSP PU[LYLZZP KV]\[P HP WYVMLZZPVUPZ[P H UVYTH KLS Z\JJP[H[V HY[PJVSV KLSSH ;HYPMMH +HS KL[LYTPUH[V KHSSH )HUJH *LU[YHSL ,\YVWLH 7YV]] KLSSH ) * , KHS

7YV]] KLSSH ) * , KHS

7YV]] KLSSH ) * , KHS

7YV]] KLSSH ) * , KHS

7YV]] KLSSH ) * , KHS

*VU YPMLYPTLU[V HSS»HY[ JVTTH KLS +LJYL[V 3LNPZSH[P]V V[[VIYL U W\IISPJOPHTV P 7YV]]LKPTLU[P KLS 4PUPZ[YV KLSS»,JV UVTPH JOL MPZZHUV PS ¸:HNNPV KLNSP PU[LYLZZP KH HWWSPJHYL H MH]VYL KLS JYLKP[VYL ULP JHZP KP YP[HYKV ULP WHNHTLU[P ULSSL [YHUZHaPVUP JVTTLY JPHSP¹ HS X\HSL KL]VUV LZZLYL YHNN\HNSPH[P NSP PU[LYLZZP KV]\[P HP WYVMLZZPVUPZ[P H UVYTH KLS Z\JJP[H[V +LJYL[V

*VT\UPJH[V . < U‡ dal 1.1.2007 al 30.6.2007

3,58% +7

10,58%

dal 1.7.2007 al 31.12.2007

4,07% +7

11,07%

dal 1.1.2008 al 30.6.2008

4,20% +7

11,20%

dal 1.7.2008 al 31.12.2008

4,10% +7

11,10%

dal 1.1.2009 al 30.6.2009

2,50% +7

9,50%

*VT\UPJH[V . < U‡ *VT\UPJH[V . < U‡

*VT\UPJH[V . < U‡ *VT\UPJH[V . < U‡

per valori precedenti consultare il sito internet del proprio Ordine.

*VT\UPJH[V . < U‡ dal 1.7.2009 al 31.12.2009

1% +7

8,00%

7LY X\HU[V YPN\HYKH! 0UKPJL KLP WYLaaP HS JVUZ\TV WLY SL MHTPNSPL KP VWLYHP L PTWPLNH[P YLSH[P]V HS TLZL KP NP\NUV JOL ZP W\IISPJH HP ZLUZP KLSS»(Y[ KLSSH 3LNNL S\NSPV U Z\SSH KPZJPWSPUH KLSSL SVJHaPVUP KP PTTVIPSP \YIHUP JVUZ\S[HYL PS ZP[V PU[LYUL[ KLSS»6YKPUL KLNSP (YJOP[L[[P 77* KP 4PSHUV (WWSPJHaPVUL 3LNNL (NSP LMML[[P KLSS»HWWSPJHaPVUL KLSSH 3LNNL ZP ZLNUHSH JOL PS ]HSV YL H[[\HSL KP ,\YV JVYYPZWVUKL H 3P[

3H YP]PZ[H (3 MVUKH[H ULS VNNP YHNNP\UNL TLUZPSTLU[L [\[[P P HYJOP[L[[P PZJYP[[P HP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 77* KLSSH 3VTIHYKPH!

PZJYP[[P KLSS»6YKPUL KP )LYNHTV" PZJYP[[P KLSS»6YKPUL KP )YLZJPH" PZJYP[[P KLSS»6YKPUL KP *VTV" PZJYP[[P KLSS»6YKPUL KP *YLTVUH" PZJYP[[P KLSS»6YKPUL KP 3LJJV" PZJYP[[P KLSS»6YKPUL KP 3VKP! PZJYP[[P KLSS»6YKPUL KP 4HU[V]H" PZJYP[[P KLSS»6YKPUL KP 4PSHUV" PZJYP[[P KLSS»6YKPUL KP 4VUaH L KLSSH )YPHUaH"

PZJYP[[P KLSS»6YKPUL KP 7H]PH" PZJYP[[P KLSS»6YKPUL KP :VUKYPV" PZJYP[[P KLSS»6YKPUL KP =HYLZL 9PJL]VUV PUVS[YL SH YP]PZ[H!

6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 77* K»0[HSPH"

(TTPUPZ[YHaPVUP JVT\UHSP SVTIHYKL"

(ZZLZZVYH[P HS ;LYYP[VYPV KLSSL 7YV]PUJL SVTIHYKL L <MMPJP [LJUPJP KLSSH 9LNPVUL 3VTIHYKPH" -LKLYHaPVUP KLNSP HYJOP[L[[P L 6YKPUP KLNSP PUNLNULYP" )PISPV[LJOL L SPIYLYPL ZWLJPHSPaaH[L" 8\V[PKPHUP UHaPVUHSP L 9LKHaPVUP KP YP]PZ[L KLNSP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 77* UHaPVUHSP" <UP]LYZP[n" 0Z[P[\aPVUP T\ZLHSP" 9P]PZ[L KP HYJOP[L[[\YH LK ,KP[VYP


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.