AL 3, 2009

Page 1



AL Mensile di informazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Lombardi

Direttore Maurizio Carones Comitato editoriale Consulta Regionale Lombarda KLNSP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 7PHUPÄJH[VYP Paesaggisti e Conservatori Redazione Igor Maglica (caporedattore) Irina Casali, Martina Landsberger, Annalisa Bergo Direzione e Redazione via Solferino, 19 - 20121 Milano tel. 0229002165 - fax 0263618903 e-mail Redazione: redazione@consulta-al.it

EDITORIALE

4

FORUM Luoghi del commercio interventi di Aldo Bonomi, Corinna Morandi, Fabio Nonis

16 17 19 20 21 22 23 26 27 28

FORUM ORDINI Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Varese

30 33 34 38 40

OSSERVATORIO Argomenti Riletture Concorsi Libri Mostre

42 44 46

PROFESSIONE Legislazione Normative e tecniche Strumenti

48 50 51

INFORMAZIONE Dagli Ordini Lettere e commenti Dalla Regione

52

INDICI E TASSI

7YVNL[[V NYHÄJV Gregorietti Associati Impaginazione Francesca Forte *VUJLZZPVUHYPH WLY SH W\IISPJP[n ZLY]PJL LKP[VYPHSL Action Group srl Via Londonio 22 – 20154 Milano Tel. +39 02.34.53.8338 Fax +39 02.34.93.7691 www.actiongroupeditore.com info@actiongroupeditore.com *VVYKPUHTLU[V W\IISPJP[n Riccardo Fiorina YÄVYPUH'HJ[PVUNYV\WLKP[VYL JVT 7\IISPJP[n Leonardo Cereda Stampa Mondadori Printing s.p.a. sede legale 24034 Cisano Bergamasco via L. e P. Pozzoni 11 Rivista mensile: Poste italiane Spa – Spedizione in a.p. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 1, DCB Milano Autorizzazione Tribunale n. 27 del 20.1.1971 Distribuzione a livello nazionale La rivista viene spedita gratuitamente a tutti gli architetti iscritti agli Albi della Lombardia che aderiscono alla Consulta Tiratura: 36160 copie In base alla documentazione postale del numero di maggio 2008 sono state postalizzate 26931 copie in Italia. Abbonamento annuale (valido solo per gli iscritti agli Ordini Lombardi E 3,00) 0U JVWLY[PUH! MV[VNYHÄH KP 4HYJV +HWPUV Gli articoli pubblicati esprimono solo l’opinione dell’autore e non impegnano la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti né la Redazione di AL Chiuso in redazione: 17 marzo 2009

3 MARZO 2009

Direttore Responsabile Ferruccio Favaron

3


Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, tel. 02 29002174 www.consultalombardia.archiworld.it Segreteria: segreteria@consulta-al.it Presidente: Ferruccio Favaron; Past President: Giuseppe Rossi; =PJL 7YLZPKLU[P! Giorgio Tognon, Paolo Ventura; Segretario: Sergio Cavalieri; Tesoriere: Emiliano Ambrogio Campari; Consiglieri: Achille Bonardi, Stefano Castiglioni, Angelo Monti, Biancalisa Semoli, Giuseppe Sgrò, Daniela Volpi Ordine di Bergamo, tel. 035 219705 www.bg.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettibergamo@archiworld.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! infobergamo@archiworld.it Presidente: Achille Bonardi; =PJL 7YLZPKLU[P! Paola Frigeni; Segretario: Stefano Cremaschi; Tesoriere: Matteo Calvi; Consiglieri: Mario Salvetti, Carolina Ternullo (Termine del mandato: 15.10.2009) Ordine di Brescia, tel. 030 3751883 www.bs.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettibrescia@archiworld.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! infobrescia@archiworld.it Presidente: Paolo Ventura; =PJL 7YLZPKLU[L! Roberto Nalli; Segretario: Gianfranco Camadini; Tesoriere: Luigi Scanzi; Consiglieri: Stefania Annovazzi, Umberto Baratto, Franco Cerudelli, Laura Dalé, Antonio Erculiani, Paola Faroni, Franco Maffeis, Donatella Paterlini, Silvia Pedergnaga, Enzo Renon, Roberto Saleri (Termine del mandato: 15.10.2009) Ordine di Como, tel. 031 269800 www.ordinearchitetticomo.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! info@ordinearchitetticomo.it Presidente: Angelo Monti; =PJL 7YLZPKLU[L! Chiara Rostagno; Segretario: Margherita Mojoli; Tesoriere: Marco Balzarotti; Consiglieri: Angelo Avedano, Antonio Beltrame, Alessandro Cappelletti, Laura Cappelletti, Enrico Nava, Michele Pierpaoli, Andrea Pozzi (Termine del mandato: 15.3.2010) Ordine di Cremona, tel. 0372 535422 www.architetticr.it Presidenza e segreteria: segreteria@architetticr.it Presidente: Emiliano Ambrogio Campari; =PJL 7YLZPKLU[L! Gian Paolo Scaratti; Segretario: Federica Fappani; Tesoriere: Luigi Fabbri; Consiglieri: Luigi Agazzi, Giuseppe Coti, Davide Cremonesi, Antonio Lanzi, Fiorenzo Lodi, Fabio Rossi, Paola Samanni (Termine del mandato: 15.10.2009) Ordine di Lecco, tel. 0341 287130 www.ordinearchitettilecco.it Presidenza, segreteria e informazioni: ordinearchitettilecco@tin.it Presidente: Massimo Dell’Oro; =PJL 7YLZPKLU[L! Elio Mauri; Segretario: Marco Pogliani; Tesoriere: Vincenzo Spreafico; Consiglieri: Ileana Benegiamo, Fernando Dè Flumeri, Ferruccio Favaron, Massimo Mazzoleni, Elena Todeschini, Diego Toluzzo, Alessandra Valsecchi (Termine del mandato: 15.10.2009) Ordine di Lodi, tel. 0371 430643 www.lo.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettilodi@archiworld.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! infolodi@archiworld.it Presidente: Vincenzo Puglielli; =PJL 7YLZPKLU[L! Giuseppe Rossi; Segretario: Paolo Camera; Tesoriere: Cesare Senzalari; Consiglieri: Samuele Arrighi, Erminio Antonio Muzzi, Massimo Pavesi, Fabretta Sammartino, Ferdinando Vanelli (Termine del mandato: 15.10.2009) Ordine di Mantova, tel. 0376 328087 www.mn.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettimantova@archiworld.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! infomantova@archiworld.it Presidente: Sergio Cavalieri; Segretario: Enrico Rossini; Tesoriere: Manuela Novellini; Consiglieri: Lara Gandolfi, Cristiano Guernieri, Filippo Mantovani, Giuseppe Menestò, Sandro Piacentini, Alberta Stevanoni, Luca Rinaldi, Graziella Trippini (Termine del mandato: 15.10.2009) Ordine di Milano, tel. 02 625341 www.ordinearchitetti.mi.it Presidenza: consiglio@ordinearchitetti.mi.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! segreteria@ordinearchitetti.mi.it Presidente: Daniela Volpi; =PJL 7YLZPKLU[P! Marco Engel, Silvano Tintori; Segretario: Valeria Bottelli; Tesoriere: Annalisa Scandroglio; Consiglieri: Federico Acuto, Antonio Borghi, Maurizio Carones, Adalberto Del Bo, Franco De Nigris, Alessandra Messori, Emilio Pizzi, Franco Raggi, Giovanni Edoardo Zanaboni, Antonio Zanuso (Termine del mandato: 3.12.2009) Ordine di Monza e della Brianza, tel. 039 2307447 www.ordinearchitetti.mb.it Segreteria: segreteria@ordinearchitetti.mb.it Presidente: Biancalisa Semoli; Segretario: Pietro Giovanni Cicardi; Tesoriere: Paolo Vaghi; =PJL :LNYL[HYPV! Giovanna Perego; =PJL ;LZVYPLYL! Federico Pella; Consiglieri: Laura Cortinovis, Angelo Dugnani, Ezio Fodri, Clara Malosio, Maria Rosa Merati, Fabiola Molteni, Roberta Oltolini, Roberto Pozzoli, Francesco Redaelli, Francesco Repishti (Termine del mandato: 1.2.2010) Ordine di Pavia, tel. 0382 27287 www.ordinearchitettipavia.it Presidenza e segreteria: architettipavia@archiworld.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! infopavia@archiworld.it Presidente: Marco Bosi; =PJL 7YLZPKLU[L! Lorenzo Agnes; Segretario: Paolo Marchesi; Tesoriere: Aldo Lorini; Consiglieri: Anna Brizzi, Fabiano Conti, Maria Cristina Dragoni, Maura Lenti, Gian Luca Perinotto, Giorgio Tognon, Alberto Vercesi (Termine del mandato: 15.10.2009) Ordine di Sondrio, tel. 0342 514864 www.so.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettisondrio@archiworld.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! infosondrio@archiworld.it Presidente: Giuseppe Sgrò; =PJL 7YLZPKLU[L! Giovanni Vanoi; Segretario: Aurelio Valenti; Tesoriere: Claudio Botacchi; Consiglieri: Giampiero Fascendini, Giuseppe Galimberti, Marco Ghilotti, Enrico Scaramellini, Laura Trivella (Termine del mandato: 15.10.2009 Ordine di Varese, tel. 0332 812601 www.ordinearchitettivarese.it Presidenza: presidente.varese@awn.it Segreteria: infovarese@awn.it Presidente: Laura Gianetti; Segretario: Matteo Sacchetti; Tesoriere: Adriano Veronesi; Consiglieri: Luca Bertagnon, Maria Chiara Bianchi, Antonio Bistoletti, Emanuele Brazzelli, Claudio Castiglioni, Stefano Castiglioni, Orazio Cavallo, Alberto D’Elia, Giovanni Battista Gallazzi, Ilaria Gorla, Pietro Minoli, Giuseppe Speroni, (Termine del mandato: 15.10.2009)


-LYY\JJPV -H]HYVU

3 EDITORIALE

8\LZ[V U\TLYV u KLKPJH[V H X\LSSP JOL PS ZVJPVSVNV MYHUJLZL 4HYJ (\Nt ULP WYPTP HUUP 5V]HU[H KLSSV ZJVYZV ZLJVSV OH KLÄUP[V ¸UVU S\VNOP¹ JVU[LUP[VYP ZLUaH WYVWYPH PKLU[P[n JOL JVS WHZZHYL KLS [LTWV ZP ZVUV [YHT\[H[P PU VNNL[[P HYJOP[L[[VUPJP JHWHJP KP JVU[YHKKPZ[PUN\LYL [HSTLU[L PS [LYYP[VYPV PU J\P ZVUV JVSSVJH[P KH KP]LU[HYL WLY SH SVYV ]HSLUaH ZPTIVSPJH ¸Z\WLY S\VNOP¹ 0 JLU[YP JVTTLYJPHSP OHUUV PUMH[[P HZZ\U[V \U WYVWYPV Y\VSV HSS»PU[LYUV KLS [LYYP[VYPV \YIHUV ZVZ[P[\LUKV ZWLZZV X\LSSL JOL LYHUV SL WPHaaL JVU [\[[V X\HU[V ZP T\V]L]H H[[VYUV HK LZZL 3VJHSPaaH[P WLY SV WP PU HYLL WLYP\YIHUL ZLY]P[L KH ]PL KP JVT\UPJHaPVUL H NYHUKL ZJVYYPTLU[V ZP WYLZLU[HUV JVTL KLSSL ]LYL L WYVWYPL U\V]L WHY[P KP JP[[n JVU \UH SVYV H\[VUVTPH -VYTPKHIPSP S\VNOP KP YPJOPHTV ZWHaP WYLKPSL[[P KLS [LTWV SPILYV KP \UH ZVJPL[n JOL JLYJH HS[LYUH[P]L HK HTIPLU[P \YIHUP PU J\P S»H\[VTVIPSL OH HZZ\U[V \U Y\VSV WYLTPULU[L YPZWL[[V HS WLKVUL -YLX\LU[H[P KH NY\WWP L MHTPNSPL JOL JP WHZZHUV PU[LYL NPVYUH[L ZP ZVUV [YHZMVYTH[P PU ZWHaPV ZVJPHSL U\V]P JLU[YP KLSSH JP[[n HSSHYNH[H ILU KP]LYZP KHSSH YLHS[n WLYPMLYPJH JOL ZVSP[HTLU[L ZP [YV]H HS SVYV PU[VYUV 5VU ZVSV Z\WLYÄJP KP ]LUKP[H TH HUJOL W\U[P KP PUJVU[YV KV]L UVU ZP ]H ZVSV WLY MHYL HJX\PZ[P TH HUJOL WLY ]LKLYL PUJVU[YHYL NLU[L L [YHZJVYYLYL \U WVTLYPNNPV JVU [\[[H SH MHTPNSPH 3H SVYV [PWVSVNPH UHZJL UVU H JHZV ULNSP :[H[P <UP[P 3H Z[LZZH MVYT\SHaPVUL KP ZOVWWPUN THSS KLYP]H KHSSH WHZZLNNPH[H ULS WHYJV KP :[ 1HTLZ KP 3VUKYH ¸[OL 4HSS¹ S\VNV KV]L WV[LYZP JVUJLKLYL \UH WH\ZH HS [LYTPUL KP \UH NPVYUH[H V KP \UH ZL[[PTHUH KP MYLUL[PJH H[[P]P[n 3 HYJOP[L[[\YH JOL SP JVU[YHKKPZ[PUN\L u WLY~ X\HZP ZLTWYL TVS[V TVKLZ[H JHYH[[LYPaaH[H ZWLZZV KH JH[[P]V N\Z[V LK PTP[HaPVUL JOL KHUUV ]P[H HSS PSS\ZPVUL KLS ]PSSHNNPV V KLSSH JP[[n HYYPJJOP[H KH WVY[L PU Z[PSL +PZUL`SHUK HWLY[L Z\ HS[L T\YH YVTHUL V TLKPVL]HSP (SS»PU[LYUV SH MHU[HZPH ZP THUPMLZ[H PU [\[[L SL Z\L MVYTL! MHJJPH[L KP [LTWSP HJJVZ[H[L H IHP[L HSWPUL V H JVY[PUL KP S\UNVTHYP TLKP[LYYHULP 7VJOP ]PZP[H[VYP ZP HJJVYNVUV KP [\[[V X\LZ[V YP[LULUKV KP HTTPYHYL HSSLZ[PTLU[P [LTWVYHULP ZVNNL[[P H ZJVTWHYPYL TVS[V WYLZ[V 0U]LJL UV ZP [YH[[H KP LKPÄJP ]LYP L WYVWYP KLZ[PUH[P H K\YHYL ULS [LTWV H KPZWL[[V KLNSP HYJOP[L[[P JOL ZVUV YPTHZ[P LZ[YHULP HSSH SVYV MVYTHaPVUL 4P ]PLUL ZWVU[HULH \UH KVTHUKH! X\LZ[L \S[LYPVYP JVSH[L KP JLTLU[V X\LZ[V JVUZ\TV KP Z\VSV X\LZ[L YLHS[n JOL OHUUV [YV]H[V [HU[V MVY[\UH PU ZP[\HaPVUP JHYH[[LYPaaH[L KHSS»HZZLUaH KP JLU[YP Z[VYPJP PU ZVJPL[n JOL JLYJHUV HS[LYUH[P]L HSSH THUJHUaH KP \U WYVWYPV YHWWVY[V KPYL[[V JVU PS WHZZH[V OHUUV ZLUZV PU JVUKPaPVUP ZVJPHSP L J\S[\YHSP JVTL SL UVZ[YL& *HYH[[LYPaaH[L KHSSH WYLZLUaH KP JLU[YP \YIHUP JOL IHZ[LYLIIL SPILYHYL KHS [YHMÄJV ]LPJVSHYL WLY YLUKLYSP U\V]HTLU[L WYV[HNVUPZ[P KLS UVZ[YV ]P]LYL X\V[PKPHUV&


Luoghi del commercio

4

Il Forum di questo numero è composto dagli interventi di Aldo Bonomi, sociologo, direttore dell’Istituto di ricerca Aaster e consulente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), Corinna Morandi, professore associato di Urbanistica presso la FacoltĂ di Architettura e SocietĂ del Politecnico di Milano, e responsabile del Laboratorio Urb&Com (Lab. Urbanistica e Commercio) attivo presso il Dst-DiAP del Politecnico di Milano, Fabio Nonis, professore a contratto presso l’UniversitĂ degli Studi di Parma. Ringraziamo tutti i partecipanti per la loro collaborazione.

La grande distribuzione e il commercio THZZPĂ„JH[V di Aldo Bonomi*

3ÂťPTWH[[V Z\S [LYYP[VYPV KLS Ă…\ZZV TVKLYUPaaHU[L KLSSH NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL JVZ[P[\PZJL SV shock LZ[LYUV JOL ULSSÂťPTTLKPH[LaaH KLNSP HUUP 5V]HU[H MH \UH K\YH ZLSLaPVUL [YH SL Ă„SH KLS WPJJVSV JVTTLYJPV ZWPUNLUKVSV H T\[HYL *VTWHYZH NPn ULS WYPTV KVWVN\LYYH H 4PSHUV ULSSH MVYTH KLP NYHUKP THNHaaPUP PU YLHS[n SH NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL ULSSH JP[[n JVTL ULS YLZ[V KLS 7HLZL ZP KPMMVUKL ZVWYH[[\[[V H WHY[PYL KHS WHZZHNNPV [YH HUUP Âş L Âş KP]LYZPĂ„JHUKV SL MVYTL KLSSÂťVMMLY[H ZPH ULS JVTWHY[V food JOL ULS non food :VYNVUV JVZP PWLYTLYJH[P discount cash & carry superette L TPUPTLYJH[P MVYTL KP NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL JHWHJP KP KPMMLYLUaPHYZP ULSSL TVKHSP[n KLSSÂťVMMLY[H YPZWL[[V HS [YHKPaPVUHSL Z\WLYTLYJH[V V HS NYHUKL THNHaaPUV TH JOL [\[[H]PH YPTHUNVUV HSSÂťPU[LYUV KP \UH J\S[\YH KLS JVUZ\TV MVUKH[H JVT\UX\L Z\S ]HSVYL KÂť\ZV KLS ILUL *LY[V Z\SSV ZMVUKV ZP ZP[\H \U JHTIPHTLU[V MVUKHTLU[HSL V]]LYV SÂťHZZ\UaPVUL KP \U Y\VSV N\PKH ZLTWYL WPƒ YPSL]HU[L ULSSH Ă„SPLYH WYVK\aPVUL KPZ[YPI\aPVUL JVUZ\TV H WHY[PYL KHSSH [YHUZPaPVUL [LJUVSVNPJH KHS WHYHKPNTH TLJJHUPJV H X\LSSV KLSSH TPJYVLSL[[YVUPJH :L JPVu u SÂťVYKPUL KP HJX\PZ[V JOL KL[LYTPUH SH WYVK\aPVUL KP \UH TLYJL u JOPHYV JOL PS NYHUKL JVTTLYJPV JHWHJL KP JVU[YVSSHYL SL PUMVYTHaPVUP Z\SSL [LUKLUaL KLP JVUZ\TH[VYP HJX\PZPYn ZLTWYL WPƒ WV[LYL ULSSH JH[LUH KLS ]HSVYL 6NNP [\[[H]PH PS W\U[V ]LYHTLU[L MVUKHTLU[HSL u SÂťHMMLYTHYZP PU [\[[P P 7HLZP HK LJVUVTPH H]HUaH[H KP \UH [LUKLUaH KLSSL MHTPNSPL H JLYJHYL ZVWYH[[\[[V JVU]LUPLUaH ULS YHWWVY[V JVU SH NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL JLYJHUKV ULS JVU[LTWV \UH X\HSP[n HJJL[[HIPSL 3L YPJLYJOL KP TLYJH[V JVUMLYTHUV HK LZLTWPV JOL JPYJH SH TL[n KP JOP HJX\PZ[H ULS JHUHSL discount PU NYHUKL YPWYLZH ULNSP \S[PTP HUUP JLYJH PU WYPTV S\VNV commodity HSPTLU[HYP L UVU WHZ[H IPZJV[[P JHY[H PNPLUPJH ]PUV KH [H]VSH MVYTHNNP LJJ ( SP]LSSV UHaPVUHSL PS WLYJVYZV KP WLUL[YHaPVUL KLSSH NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL OH ZLN\P[V K\L ]PL KPMMLYLU[P ULS ZL[[VYL HSPTLU[HYL LK PU X\LSSV UVU HSPTLU[HYL 5LS WYPTV

ZP u WHY[P[P KHSSL NYHUKP Z\WLYĂ„JP KP ]LUKP[H WLY WVP LZ[LUKLYZP HSSV Z]PS\WWV L HS JVU[YVSSV KP YL[P KP WPJJVSP ULNVaP KP ]PJPUH[V PU franchising 0S WLYJVYZV KP HMMLYTHaPVUL KLSSH NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL ULS ZL[[VYL non food u Z[H[V PU]LJL PU]LYZV! WYPTH ZP ZVUV Z]PS\WWH[L SL JH[LUL KP ULNVaP JVTL PU[LNYHaPVUL H ]HSSL JVU SH KPZ[YPI\aPVUL WYVTVZZL KH \U U\TLYV JYLZJLU[L KP WYVK\[[VYP HWWHY[LULU[P H KP]LYZP JVTWHY[P" ZVSV KVWV ]PLUL PU[YVKV[[H SH NYHUKL KPTLUZPVUL KP ]LUKP[H WLY ZMY\[[HYL PS MH[[VYL H[[YHaPVUL 8\LZ[P K\L KPMMLYLU[P WLYJVYZP OHUUV MH[[V Zy JOL HUJOL ULSSH YLHS[n TPSHULZL MVZZL PU WYPTV S\VNV PS ZL[[VYL HSPTLU[HYL HNSP PUPaP KLNSP HUUP 5V]HU[H H ]LUPYL PU]LZ[P[V KHSSÂť\Y[V KLSSH NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL (S JVU[YHYPV [YH HUUP Âş L HUUP Âş ULP ZL[[VYP UVU HSPTLU[HYP ZP ]LYPĂ„J~ \UH MHZL KP [YHUZPaPVUL PU J\P SÂťLSLTLU[V MVUKHTLU[HSL M\ SÂťHMMLYTHYZP KLS brand KLS WYVKV[[V JVTL I\ZZVSH KP VYPLU[HTLU[V KLS JVUZ\TV *P~ ULSSÂťPTTLKPH[V NHYHU[y \UH JHWHJP[n KP YLZPZ[LUaH HSSÂťHZZHS[V KLSSH NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL TH YLZL HUJOL PS JVTTLYJPV WYPNPVUPLYV KLSSH JHWHJP[n KLS THYJOPV KP WYVK\aPVUL KP VYPLU[HYL PS TLYJH[V -\ MVYZL SÂť\S[PTH MHZL KP \U JVTTLYJPV [YHKPaPVUHSL 5LSSH [LZ[PTVUPHUaH KLS NLZ[VYL KP \U PTWVY[HU[L LZLYJPaPV JVTTLYJPHSL! Ricordo che in Vittorio Emanuele c’erano una miriade di piccoli negozi che avevano ciascuno la propria identitĂ . Negli anni ‘80, fu l’ultima manifestazione del consumo tipico del dopoguerra, erano i negozi ad essere il punto di riferimento per il consumatore, ma cominciarono ad introdurre il discorso di marchio. Questo cambiò notevolmente il commercio, fu l’ultima fase di fortuna del commercio di tipo tradizionale che proprio attraverso i marchi forse WLY~ WYLWHY~ SH Z\H Ă„UL WLYJOt SH WYV[LaPVUL PKLVSVNPca del cliente venne trasferita dall’insegna del negozio al marchio che era presente all’interno del negozio. La gen[L UVU KPJL]H WPƒ ]HKV KH H WYLUKLYL SL ZJHYWL WLYJOt TP [YV]V ILUL KPJL]H ]HKV KH WLYJOt OH SL ;VKÂťZ OH SL ;PTILYSHUK LJJ 8\LZ[V KPTPU\y HUJOL SÂťPTWVY[HUaH ZVJPV LJVUVTPJH KLS ULNVaPV WLYJOt TLU[YL WYPTH LYH lui il selezionatore, successivamente con lo spostamento KLSSH WYV[LaPVUL PKLVSVNPJH JPVu KLSSÂťLSLTLU[V KP Ă„K\JPH del consumatore sempre piĂš aumentato dall’insegna al marchio, a questo punto è chiaro che la sua funzione è diventata inferiore 5LNVaPHU[L JVYZV )\LUVZ (PYLZ +\UX\L ZP LIIL SH WVZZPIPSP[n KP YLZPZ[LYL HSSH NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL TH M\ \UH YLZPZ[LUaH KYVNH[H JOL PU YLHS[n H\TLU[~ SH KPWLUKLUaH KLS JVTTLYJPV KHS WV[LYL KLSSH WYVK\aPVUL Ă? ILU ]LYV JOL PS WYVNYLKPYL KLSSH KPMM\ZPVUL KLSSL NYHUKP Z\WLYĂ„JP KPMM\ZL ZVWYH[[\[[V ULSSL HYLL WLYPMLYPJOL L ULP JVT\UP KP WYPTH JVYVUH Ă„UPZJL JVT\UX\L WLY YPK\YYL KYHZ[PJHTLU[L PS YHKPJHTLU[V KLS WPJJVSV JVTTLYJPV PU X\HZP [\[[P P ZL[[VYP HUJOL WLYJOt! ... negli anni Novanta si è avuto un fenomeno di iperau-


-69<4 GLI INTERVENTI

5

torizzazioni con una presenza di grande distribuzione superiore probabilmente alle aspettative di crescita che c’erano quando si fece la programmazione. Il risultato è SH KLZLY[PÄJHaPVUL KLS JVTTLYJPV [YHKPaPVUHSL TVS[V WPƒ ampia di quanto si pensasse 9HWWYLZLU[HUaH 4PSHUV 0U YLHS[n PS TVKLSSV JOL HWWHYL PU ÄSPNYHUH H[[YH]LYZV SL [LZ[PTVUPHUaL KLP JVTTLYJPHU[P PU[LY]PZ[H[P u Zy \U TVKLSSV KP WYVMVUKH PUX\PL[\KPUL WLY \UH JVUJVYYLUaH KH WHY[L KLSSL NYHUKP Z[Y\[[\YL JOL WHYL PUHYYLZ[HIPSL [HU[V JOL PU

TVS[P HMMLYTHUV JOL ¸PS JVTTLYJPV u KLZ[PUH[V H ZJVTWHYPYL¹" TH u ULS TLKLZPTV [LTWV \U TVKLSSV JOL SHZJPH [YHZWHYPYL WYVJLZZP KP ZWLJPHSPaaHaPVUL M\UaPVUHSL PU J\P SH KP]LYZPÄJHaPVUL KLP TVKLSSP KP JVUZ\TV H[[\HSP SHZJPH ZWHaPV ZPH HSS»HJX\PZ[V THZZPÄJH[V HUJOL ZL H JVZ[V PUMLYPVYL YPZWL[[V HNSP PWLYTLYJH[P TH HUJOL JVU[LTWVYHULHTLU[L HSS»HJX\PZ[V KP UPJJOPH ULS WPJJVSV ULNVaPV! ... anche la stessa persona cambia le sue esigenze duYHU[L PS TLKLZPTV NPVYUV WLYJOt OH WLUZH[V KP YPZWHY-


Le immagini pubblicate sono opera del fotografo Marco Dapino e fanno parte della serie “Esterniâ€? premiate in occasione del Premio Europeo di Fotografia “Riccardo Pezzaâ€? 2008. Il lavoro opera sul confronto tra fotografia analogica, qui utilizzata, ed immagine digitale, a cui il lavoro allude, ed al tempo stesso tra realtĂ e rappresentazione, cogliendo dall’esterno alcuni interni di negozi illuminati da una luce al neon monocromatica. Marco Dapino nasce a Milano nel 1981, consegue la laurea in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano e compie studi di fotografia presso il CFP Bauer. Dopo collaborazioni con diversi artisti e fotografi quali Gabriele Basilico e Bruno Di Bello, attualmente lavora nell’ambito della fotografia di architettura e design, sviluppando anche diverse ricerche sul territorio.

6

miare ed entra nell’enoteca per comprarsi la bottiglia un WVÂť WHY[PJVSHYL ( THNNPVY YHNPVUL WLYJOt u \ZJP[V KHS KPZJV\U[ WLYJOt WLUZH KP H]LYL YPZWHYTPH[V L KPJL ¸H questo punto ho risparmiato e posso spendere di piĂš in un prodotto che mi dĂ una soddisfazione ludicaâ€? ,UV[LJH JLU[YV 0UMH[[P HUJOL P KH[P KLSSH YPJLYJH :,(; KLS TL[[VUV PU S\JL JVTL VYTHP SH YPJOPLZ[H KPMLUZP]H KH WHY[L KLP JVTTLYJPHU[P PU MH]VYL KP \UH WVSP[PJH KP SPTP[HaPVUL HSSÂťLZWHUZPVUL KLSSH NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL HWWHYL

TVS[V SPTP[H[H :VS[HU[V PS KLNSP LZLYJPaP YPJOPLKL JVTL WYPVYP[HYPH \UH [HSL WVSP[PJH (UJOL WLYJOt SH KPMM\ZPVUL KLSSL [LJUVSVNPL TPJYV LSL[[YVUPJOL Z[H WLYTL[[LUKV HUJOL HSSL WPJJVSL Z[Y\[[\YL JVTTLYJPHSP PS JVU[YVSSV KLSSL YPZVYZH KLSSÂťPUMVYTHaPVUL Z\ Ă…\ZZP L [LUKLUaL KLSSH JSPLU[LSH 6]]LYV WYVWYPV X\LSSH YPZVYZH PS J\P JVU[YVSSV YHWWYLZLU[H \U atout MVUKHTLU[HSL WLY SH JHWHJP[n KLSSH NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL KP JHW[HYL P T\[HTLU[P ULP N\Z[P L ULSSL WYLMLYLUaL KLP JVUZ\TH[VYP =HSNH WLY [\[[P SÂťLZLT-


-69<4 GLI INTERVENTI

7

WPV TVS[V PU[LYLZZHU[L KP \U WPJJVSV ULNVaPV JOL OH ZHW\[V PU[YVK\YYL S»LSLTLU[V KLSSH ÄKLSP[` JHYK JYLHUKV \U HYJOP]PV PUMVYTH[PJV H[[YH]LYZV PS X\HSL ZLN\L PS T\[HYL KLNSP VYPLU[HTLU[P KLSSH Z\H JSPLU[LSH! Noi abbiamo istituito già da diversi anni una raccolta dati KLP UVZ[YP JSPLU[P 0 UVZ[YP JSPLU[P WP ÄKH[P OHUUV \UH JHYK che praticamente ci permette anche di avere un rapporto KP KPHSVNV WLYJOt UVP H]LUKV X\LZ[P UVTPUH[P]P KP WLYsone che hanno l’acquario di acqua dolce, la tartaruga

marina, ecc., di tanto in tanto possiamo fare delle promozioni mirate e quindi richiamare la loro attenzione qualora non venissero da tanto tempo. Quindi comunque c’è un rapporto, chiamiamo i nostri clienti anche al telefono. Noi questa tessera l’abbiamo fatta con un obbligo di 12 acquisti nell’arco di un anno, è nata anche con l’idea di avere una scontistica e ogni qualvolta il cliente viene a ZWLUKLYL L HSSH ÄUL KLP HJX\PZ[P H]Yn \UV ZJVU[V WHYP al 10% del valore acquistato. Fidelizzare il cliente oggi è


8


9 -69<4 GLI INTERVENTI

importante e avere comunque un numero di riferimento S\VNOP KLS JVTTLYJPV PU[LUKPHTV UVU [HU[V \UH THNNPVo un indirizzo di riferimento è importante 5LNVaPV ]PHSL YL LZ[LUZPVUL KLSSL NYHUKP Z\WLYÄJP JVTTLYJPHSP TH SH SVYV PU[LNYHaPVUL JVU HS[YL H[[P]P[n JOL MHUUV YPMLYPTLU[V HP 4VUaH ZL[[VYP KLSSH J\S[\YH V KLS [LTWV SPILYV JVTL P multiplex P JLU[YP WLY SL H[[P]P[n ÄZPJOL L ZWVY[P]L P WHYJOP [LTH[PJP 5V[L 20. Ad esempio, attraverso il controllo e l’analisi delle in- 0 [LU[H[P]P WPƒ YLJLU[P KP KLÄUPYL X\LZ[H L]VS\aPVUL KLSSL formazioni sul consumo ottenute attraverso l’utilizzo dei NYHUKP WVSHYP[n T\S[PM\UaPVUHSP JP WHYSHUV KP Z\WLYS\VNOP lettori elettronici alla cassa. Sulla rilevanza del controllo JVSSVJH[P ULP UVKP KLSSH NYHUKL HJJLZZPIPSP[n HS [LYYP[VYPV delle informazioni da parte della grande distribuzione, JVTL NSP HLYVWVY[P V SL Z[HaPVUP KLSS»HS[H ]LSVJP[n V JVvedi C. Marazzi 0S WVZ[V KLP JHSaPUP 3H Z]VS[H SPUN\PZ[PJH T\UX\L PU[LYLZZH[P KH NYHUKP Ã…\ZZP KP WLYZVUL YPJOPHTH[L KLSS»LJVUVTPH L P Z\VP LMML[[P ULSSH WVSP[PJH Edizioni Casa- KHSSH WYLZLUaH KP H[[P]P[n SLNH[L HSSV ZJHTIPV KP ILUP TH[LYPHSP L PTTH[LYPHSP grande, Bellinzona, 1994. 21. IRES Piemonte, *HYYLSSV L ZWVY[LSSV! PS JVTTLYJPV KP- 3»PUUV]HaPVUL KLSS»VMMLY[H JVTTLYJPHSL ULP JLU[YP \YIHUP u Z[H[H TVS[V WPƒ SLU[H HUaP ZP W\~ KPYL JOL ULSSL ZP[\HaPV]LYZPÄJH 2005. UP TLKPL PS WYVJLZZV WPƒ L]PKLU[L KLSS»\S[PTV KLJLUUPV u *(testo tratto da: Aldo Bonomi 4PSHUV HP [LTWP KLSSL TVS[P[\- X\LSSV KLSSH KPTPU\aPVUL X\HU[P[H[P]H KLP W\U[P KP ]LUKPKPUP Bruno Mondadori, Milano, 2008, pp. 110-113; p. 391) [H KP ]PJPUH[V L KLSS»VIZVSLZJLUaH KP I\VUH WHY[L KP LZZP <UH ZP[\HaPVUL JOL OH SHZJPH[V TVS[L ]P[[PTL Z\S [LYYLUV JVU SH JOP\Z\YH KP X\HU[P[n YPSL]HU[P KP LZLYJPaP JVTTLYJPHSP ZVWYH[[\[[V ULSSL WHY[P PU[LYTLKPL L WLYPMLYPJOL KLSSL I luoghi del commercio in Lombardia JP[[n ¶ KV]L PS JVTTLYJPV ZP u Z[VYPJHTLU[L Z]PS\WWH[V di Corinna Morandi ZLJVUKV \U TVKLSSV PUZLKPH[P]V KP MVY[L KPMM\ZPVUL L PU[L0S JVTTLYJPV OH ]PZZ\[V ULNSP \S[PTP KLJLUUP \UH KPUHTPJH NYHaPVUL ULP [LZZ\[P YLZPKLUaPHSP V T\S[PM\UaPVUHSP ¶ VWW\YL WHY[PJVSHYTLU[L ]P]HJL PU 3VTIHYKPH JVTL PU HS[YL YLNPV- ULP JLU[YP KP TPUVYL JVUZPZ[LUaH KLTVNYHÄJH L KP ZJHYUP P[HSPHUL TH WPƒ PU NLULYHSL V]\UX\L ZP ZPH HZZPZ[P[V HS ZV Y\VSV [LYYP[VYPHSL /HUUV PU]LJL PU NLULYHSL ¸[LU\[V¹ JHTIPHTLU[V KLNSP Z[PSP KP ]P[H ULSSH ZVJPL[n KLP JVUZ\TP P ULNVaP KP WYVZZPTP[n PUZLYP[P PU HKKLUZHTLU[P HY[PJVSH[P L 3»H[[LUaPVUL YLSH[P]HTLU[L YLJLU[L KPTVZ[YH[H KH WHY[L KP ZWLJPHSPaaH[P KLP JLU[YP Z[VYPJP PU[LNYH[P KHSSH WYLZLUaH KP HYJOP[L[[P L \YIHUPZ[P WLY PS MLUVTLUV JVTTLYJPHSL u SL- W\IISPJP LZLYJPaP L KP HS[YL H[[P]P[n \YIHUL 6NNP 0S ¸YP[VYUV NH[H HSSH HWWHYLU[LTLU[L ZLTWSPJL JVUZ[H[HaPVUL JOL PS HS JLU[YV¹ KH WHY[L KLNSP VWLYH[VYP HUJOL PU[LYUHaPVUHSP JVTTLYJPV u \U»H[[P]P[n JOL W\~ KHYL V [VNSPLYL X\HSP[n KLSSH KPZ[YPI\aPVUL JVTTLYJPHSL VYNHUPaaH[H KP TLKPH L HSSH JP[[n L HS [LYYP[VYPV H[[YPI\PYL ZPNUPÄJH[V L WLJ\SPHYP[n HP NYHUKL KPTLUZPVUL L KLS ZL[[VYL PTTVIPSPHYL ¸ZWLJPHSPaS\VNOP V IHUHSPaaHYSP PU \U WHLZHNNPV VTVSVNH[V L WYP]V KP aH[V¹ u \U WYVJLZZV TVS[V PU[LYLZZHU[L WLY SL Z\L PTWSPJHYH[[LYL 8\LZ[H M\UaPVUL JOL LYH Z[H[H [YHKPaPVUHSTLU[L JHaPVUP LJVUVTPJOL ZVJPHSP L \YIHUPZ[PJOL JOL WV[YLIIL HZZVJPH[H HP JLU[YP \YIHUP u KP]LU[H[H LSLTLU[V MVUKHU[L HUJOL H]LYL \U WVZP[P]V LMML[[V ULS YPWVZPaPVUHYL P ZPZ[LTP KP U\V]L JLU[YHSP[n W\U[\HSP V SPULHYP JVTL ULS JHZV KLSSL KP VMMLY[H \YIHUP YLUKLUKVSP JVTWL[P[P]P ULP JVUMYVU[P WLY Z[YHKL TLYJH[V SVJHSPaaH[L ULS [LYYP[VYPV WLYP\YIHUV LK SV TLUV KLP ZLNTLU[P TLUV PUUV]H[P]P KLS ZPZ[LTH KLSSH L_[YH\YIHUV VWW\YL OH HJJVTWHNUH[V SV sprawl \YIHUV NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL L_[YH\YIHUH :L X\LZ[V u PU LZ[YLTH ZPU[LZP PS X\HKYV L]VS\[P]V YLJLU[L KLS ZL[[VYL JVTTLYJPHJOL OH [YHZMVYTH[V PS [LYYP[VYPV H IHZZH KLUZP[n 0U WHY[PJVSHYL ULSS»\S[PTV KLJLUUPV KVWV S»HWWYV]HaPVUL SL WLY X\HU[V YPN\HYKH SH Z\H [LYYP[VYPHSPaaHaPVUL IPZVNUH ULS KLSSH 3LNNL KP YPMVYTH KLS JVTTLYJPV JOL ZV[[VSPULHYL JOL SL 9LNPVUP UVU ZVUV Z[H[L [LTWLZ[P]L ULS ZP u WYVWVZ[H KP YLUKLYUL LMML[[P]H SH ¸[LYYP[VYPHSPaaHaPVUL¹ KHYL LMML[[P]H H[[\HaPVUL HSSH YPMVYTH WVPJOt S»HIIHUKVUV ZVSSLJP[HUKV SL 9LNPVUP HK HIIHUKVUHYL SH WYVNYHTTH- KLSSH YHZZPJ\YHU[L WYHZZP KLS YPJVYZV HS JVU[PUNLU[HTLUaPVUL KP [PWV X\HU[P[H[P]V L HK HZZLNUHYL \U Y\VSV KL- [V KLSSL H\[VYPaaHaPVUP WLY SH NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL u Z[H[LYTPUHU[L HSSH WPHUPÄJHaPVUL \YIHUPZ[PJH PS WYVJLZZV [V SLU[V L PU HSJ\UP JHZP UVU u Z[H[V HUJVYH JVTWSL[H[V KP SPILYHSPaaHaPVUL JVZy H[[P]H[V OH H]\[V ULS ILUL L ULS 5LSSH Z[LZZH YLNPVUL 3VTIHYKPH ZVSV JVU PS Programma THSL LMML[[P KPYVTWLU[P 3H TVKLYUPaaHaPVUL KLS ZL[[VYL triennale 2006-2008 ZP Z[H HMMLYTHUKV JVU KLJPZPVOH KL[LYTPUH[V \U MVY[L Z]PS\WWV X\HU[P[H[P]V KLSSL NYHUKP UL S»PTWVY[HUaH KLS raccordo tra programmazione comZ\WLYÄJP JVTTLYJPHSP L OH ZVSSLJP[H[V NSP VWLYH[VYP H PU[YV- TLYJPHSL L WPHUPÄJHaPVUL \YIHUPZ[PJH HUJOL H ZLN\P[V K\YYL TVS[L PUUV]HaPVUP ULP MVYTH[P KLSSL NYHUKP Z[Y\[[\YL KP X\HU[V WYL]PZ[V KHSSH 3LNNL KP .V]LYUV KLS ;LYYP[VYPV L KLSSL HNNYLNHaPVUP JVTTLYJPHSP L_[YH\YIHUL JOL OHUUV 3 9 JOL WYLJPZH LZWSPJP[HTLU[L JOL P 7PHUP KP WVY[H[V HSSH YLHSPaaHaPVUL KP WHYJOP JVTTLYJPHSP factory .V]LYUV KLS ;LYYP[VYPV KL]VUV KL[LYTPUHYL SL WVSP[PJOL KP outlet centre shopping malls KP U\V]H NLULYHaPVUL 0U PU[LY]LU[V WLY SH KPZ[YPI\aPVUL JVTTLYJPHSL L]PKLUaPHUX\LZ[P JHZP X\HUKV WHYSPHTV KP U\V]P MVYTH[P L KP U\V]P KV HUJOL W\U[V W\Y[YVWWV THP HIIHZ[HUaH WLYZLN\P[V


10


JP L WYP]H[P JOL YPJVUVZJVUV ULSS»HKLZPVUL HS ¸KPZ[YL[[V KLS JVTTLYJPV¹ \UH WVZZPIPSP[n KP TPNSPVYHYL SL WYLZ[HaPVUP KLS ZPZ[LTH KP VMMLY[H SVJHSL H[[YH]LYZV MVYTL KP NLZ[PVUL \UP[HYPH L KP WYVTVaPVUL KLSSH WYVWYPH WYVNL[[\HSP[n 0S Z\JJLZZV KLS WYPTV IHUKV YLNPVUHSL JOP\ZV HSS»PUPaPV KLS Z[HUKV HP U\TLYP KLP WYVNL[[P KP KPZ[YL[[P KLS JVTTLYJPV WYLZLU[H[P VS[YL L KP YPZVYZL JVTWSLZZP]HTLU[L H[[P]H[L [YH ÄUHUaPHTLU[V YLNPVUHSL L JVU[YPI\[P W\IISPJP L WYP]H[P TPSPVUP KP L\YV u ZLUa»HS[YV YPSL]HU[L :P [YH[[H VYH KP ]LKLYL ZL NSP LZP[P WYVNL[[\HSP L NLZ[PVUHSP ZHYHUUV PUUV]H[P]P X\HU[V ZLTIYH LZZLYSV SH WYVJLK\YH 5V[L 1. D.Lgs. 114/98, noto come “riforma Bersani”. 2. Regione Lombardia-D.c.r. 2 ottobre 2006 - n. VIII/215 Programma triennale per lo sviluppo del settore commerciale 2006-2008. 3. Regione Lombardia - Promozione dei Distretti del Commercio, D.G.R. 24 luglio 2008, n. 8/7730 - Approvazione del bando relativo al progetto strategico Distretti del Commercio per la competitività e l’innovazione del sistema distributivo nelle aree urbane della Lombardia, D.D.G. 7 agosto 2008 n. 8951.

Architettura, commercio, città di Fabio Nonis

0 JVU[LUP[VYP WLY PS JVTTLYJPV ZVUV ZWLZZV PS YPZ\S[H[V KLS ZLTWSPJL ZVKKPZMHJPTLU[V KP HSJ\UL LZPNLUaL PULS\KPIPSP WLY PS WYVWYPV M\UaPVUHTLU[V ZLUaH JOL ]LUNHUV HMMYVU[H[L HS[YL [LTH[PJOL MVUKHTLU[HSP ULSSH JVUÄN\YHaPVUL KLSSV ZWHaPV \YIHUV 0S JVU[LUP[VYL JVTTLYJPHSL u \U VNNL[[V MVY[LTLU[L PU[YVPL[[H[V SH J\P KPZ[YPI\aPVUL L VYNHUPaaHaPVUL M\UaPVUHSL UVU KPZJLUKVUV KH SVNPJOL HYJOP[L[[VUPJOL 7LYJOt M\UaPVUP u Z\MÄJPLU[L JOL P YHWWVY[P JVU S»LZ[LYUV YPZVS]HUV P WYVISLTP KLSSH SVNPZ[PJH L KLP Å\ZZP ]LPJVSHYP 0S JVU[LZ[V ZWLZZV u YHWWYLZLU[H[V ZVS[HU[V KHSSH ZVTTH[VYPH KLSSL UVYTH[P]L \YIHUPZ[PJOL PNPLUPJOL JVTTLYJPHSP LKPSPaPL HTIPLU[HSP ]PUJVSPZ[PJOL KP ZPJ\YLaaH LJJ YPJHKLU[P HZ[YH[[HTLU[L Z\S S\VNV <UH ]VS[H WHY[P[H S»VWLYHaPVUL SH YLHSPaaHaPVUL KL]L LZZLYL YHWPKH L SH ¸YHWWYLZLU[HaPVUL¹ u KLTHUKH[H WYPUJPWHSTLU[L HSS»PUZLNUH :L PS [LTH KLSSH JVZ[Y\aPVUL KLP S\VNOP WLY PS JVTTLYJPV UVU u PUX\HKYH[V PU \U VYPaaVU[L WP HTWPV KLSSL Z[YL[[L ¸LZPNLUaL¹ KLSS»H[[P]P[n KP HJX\PZ[V ]LUKP[H PS Y\VSV KLSS»HYJOP[L[[\YH UVU W\~ JOL LZZLYL THYNPUHSL SPTP[HUKVZP ZWLZZV H WYVWVYYL HSS\ZPVUP H PTTHNPUP HS[YL YPZWL[[V HSS»VNNL[[V Z[LZZV L HSSH Z\H UH[\YH NSP Z]PUJVSP KLSSL [HUNLUaPHSP ZVUV W\U[LNNPH[P KP JHZ[LSSP IVYNOP TLKPL]HSP JVY[P ]LYKP LJJ VWW\YL KLKPJHYZP H WVYaPVUP KLP MHIIYPJH[P ¶ JVTL S»PUNYLZZV ¶ [YH[[HUKVSP ULS TPNSPVYL KLP JHZP JVTL

11 -69<4 GLI INTERVENTI

SL ZJLS[L H]LU[P YPSL]HUaH ZV]YHJVT\UHSL 5LP Z\VP VIPL[[P]P PS 7YVNYHTTH [YPLUUHSL YLNPVUHSL KPJOPHYH LZWSPJP[HTLU[L S»PU[LU[V KP MH]VYPYL SH JVTWH[PIPSP[n L ZVZ[LUPIPSP[n KLS JVTTLYJPV YPZWL[[V HS [LYYP[VYPV L SH JVYYLSHaPVUL [YH WYVNYHTTHaPVUL JVTTLYJPHSL [LYYP[VYPHSL L HTIPLU[HSL HIIH[[LUKV HS THZZPTV S»PTWH[[V ULNH[P]V KLSSL NYHUKP Z[Y\[[\YL KP ]LUKP[H TVIPSP[n PUKV[[H PUX\PUHTLU[V HJ\Z[PJV L H[TVZMLYPJV PTWH[[V WHLZHNNPZ[PJV LJJ YPK\JLUKV PS JVUZ\TV KP Z\VSV L WYVT\V]LUKV PS YLJ\WLYV KP HYLL KPZTLZZL L KLNYHKH[L 5VU MVYUPZJL WP VIPL[[P]P X\HU[P[H[P]P JVU[PUNLU[P KP Z]PS\WWV KLSSH NYHUKL KPZ[YPI\aPVUL YPJOPHTHUKV S»LZPNLUaH KP \UH ¸JYLZJP[H HK PTWH[[V aLYV PU [LYTPUP KP Z\WLYÄJP LK LZ[LYUHSP[n ULNH[P]L¹ W\Y[YVWWV \U WV» PU YP[HYKV YPZWL[[V HS NYHUKL Z]PS\WWV KLNSP HUUP WYLJLKLU[P ZPH WLY X\HU[V YPN\HYKH PS ZL[[VYL HSPTLU[HYL ZVWYH[[\[[V JVU PS MVYTH[V KLNSP PWLY JOL PS UVU HSPTLU[HYL! Z]PS\WWV X\HU[P[H[P]V TH JLY[V WVJV JVUUV[H[V KHS W\U[V KP ]PZ[H KLSSH X\HSP[n WYVNL[[\HSL L \YIHUPZ[PJH KP I\VUH WHY[L KLNSP PU[LY]LU[P :L S»VIPL[[P]V KLSSH ¸JYLZJP[H H PTWH[[V aLYV¹ MVZZL LMÄJHJLTLU[L WLYZLN\P[V ZP WV[YLIILYV PU[YVK\YYL KLP JYP[LYP KP ]HS\[HaPVUL X\HSP[H[P]H Z\SSH JVTWH[PIPSP[n HTTPZZPIPSP[n KP U\V]P PU[LY]LU[P L KLSSL TPZ\YL KP JVTWLUZHaPVUL KLSSL L]LU[\HSP TH X\HZP ZLTWYL WYLZLU[P LZ[LYUHSP[n ULNH[P]L H[[YH]LYZV PS WYL]PZ[V PUZLYPTLU[V VIISPNH[VYPV KLNSP PU[LY]LU[P Z[LZZP PU Z[Y\TLU[P KP WYVNYHTTHaPVUL ULNVaPH[H 5VU ZPHTV HUJVYH PU NYHKV KP ]HS\[HYL NSP LMML[[P KP X\LZ[H WYVZWL[[P]H KP WHYaPHSL JVU[LUPTLU[V KP \S[LYPVYP Z]PS\WWP KLSSL NYHUKP Z\WLYÄJP L KP \UH ]HS\[HaPVUL JOL KV]YLIIL LZZLYL WP H[[LU[H HSSL LZPNLUaL KP [\[LSH KLS [LYYP[VYPV L KLS WHLZHNNPV 9PZ\S[H[P HWWYLaaHIPSP WV[YLIILYV KLYP]HYL UVU ZVSV KH WYVJLK\YL KP ]PUJVSV JVTL ZP ]LKL KPMÄJPSP KH NLZ[PYL TH HUJOL KH ZWLJPÄJOL WVSP[PJOL KP ZVZ[LNUV HS JVTTLYJPV ULSSL HYLL Z]HU[HNNPH[L L ZVWYH[[\[[V KH LMÄJHJP WVSP[PJOL KP ]HSVYPaaHaPVUL KLS JVTTLYJPV \YIHUV JOL JVUZLU[HUV KP WLYZLN\PYL PS WYPUJPWHSL VIPL[[P]V KLSSH YPMVYTH KLS JVTTLYJPV! PS WS\YHSPZTV KLSSL MVYTL KPZ[YPI\[P]L JOL ZPH PU NYHKV KP YPZWVUKLYL H \UH KVTHUKH TVS[V KPMMLYLUaPH[H L ¸KPZ[YPI\P[H¹ ULS [LYYP[VYPV 0U X\LZ[V ZLUZV WV[YLIILYV LZZLYL TVS[V PU[LYLZZHU[P NSP LZP[P KLSSH WP YLJLU[L WVSP[PJH YLNPVUHSL KLS ZL[[VYL WYVNL[[V Z[YH[LNPJV Distretti del Commercio per la competitività e l’innovazione del sistema distributivo nelle aree urbane della Lombardia ÄUHSPaaH[H H WYVT\V]LYL H[[YH]LYZV SH ZLSLaPVUL KP WYVNL[[P KP ]HSVYPaaHaPVUL JVTTLYJPHSL WYVWVZ[P in partnership [YH P *VT\UP SL HZZVJPHaPVUP KP JH[LNVYPH L ]HYP stakeholders L H[[VYP SVJHSP SH YPX\HSPÄJHaPVUL L S»PUUV]HaPVUL KLS JVTTLYJPV PU \U X\HKYV KP WVSP[PJOL PU[LNYH[L PU JHTWV \YIHUPZ[PJV PUMYHZ[Y\[[\YHSL ZVJPHSL J\S[\YHSL 0S TLJJHUPZTV KP JV ÄUHUaPHTLU[V KLP WYVNL[[P KH WHY[L KLSSH 9LNPVUL WV[YLIIL LZZLYL WP LMÄJHJL YPZWL[[V HSSH [YHKPaPVUL KLSSH KPZ[YPI\aPVUL H WPVNNPH KP YPZVYZL HP *VT\UP L HP ZVNNL[[P LJVUVTPJP PU X\HU[V [LUKLYLIIL H WYVT\V]L SH WYLZLU[HaPVUL KP WYVNL[[P JVUKP]PZP KH WP H[[VYP W\IISP-


12

VNNL[[P KP KLZPNU )HZ[H WLUZHYL WLY LZLTWPV X\HSL LMML[[V LZ[YHUPHU[L HIIPH Z\SSH JVZ[Y\aPVUL KP \U X\HY[PLYL WLY SV WPƒ YLZPKLUaPHSL [LTH [YHKPaPVUHSTLU[L \YIHUV \UH WYVNL[[HaPVUL JOL UVU YPÃ…L[[L Z\S Y\VSV L SH UH[\YH KLSS»PUZLKPHTLU[V \THUV L Z\SSH ]P[H JOL VNNP ZP Z]VSNL HS Z\V PU[LYUV 0S YPZ\S[H[V u \UH WLYPMLYPaaHaPVUL KPMM\ZH WHSHaaPUL Z\ WPSHZ[YPUP ¶ pilotis& ¶ ZWHYZL Z\ PTWYVIHIPSP NPHYKPUP Z\ ZVSL[[H JOL PYVUPH KLSSH ZVY[L \UPÄJH S»0[HSPH KH UVYK H Z\K 8\LZ[V LMML[[V ZP WYVK\JL PU THUPLYH HUJVY

WPƒ KYHZ[PJH ULS JHZV KLNSP PUZLKPHTLU[P JVTTLYJPHSP JVUJLWP[P ZLN\LUKV \UH TLYH SVNPJH M\UaPVUHSPZ[PJH 5LSS»HMMYVU[HYL X\PUKP SH WYVNL[[HaPVUL KP X\LZ[V [LTH u ULJLZZHYPV WLUZHYL S»H[[P]P[n KLS JVTWYHYL ]LUKLYL ULSS»PUZPLTL KLSSL HS[YL H[[P]P[n KLSSH X\V[PKPHUP[n L ULS TVKV PU J\P [\[[L X\LZ[L L]VS]VUV L ZP PU[YLJJPHUV JVU[PU\HTLU[L HJJL[[HUKV SH JVUKPaPVUL KLP S\VNOP KV]L NSP PUZLKPHTLU[P ZVYNVUV 3\VNOP K»LZWHUZPVUL KLSS»LKPÄJH[V JOL UVU ZVUV WPƒ [LYYP[VYPV L ZLTIYHUV UVU WV[LY KP]LU[HYL JP[[n


-69<4 GLI INTERVENTI

13

)PZVNUH X\PUKP YPÅL[[LYL Z\S JHYH[[LYL JVSSL[[P]V KLS JLU[YV JVTTLYJPHSL HMMYVU[HYSV ZLUaH UVZ[HSNPL V WYLNP\KPaP JVTL \U S\VNV KV]L ZP Z]VSNL \UH WHY[L KLSSH ZVJPHSP[n KV]L SL WLYZVUL ¸]HUUV L Z[HUUV¹ JVTL ZP ]H L ZP Z[H PU HS[YP S\VNOP KLSSH JP[[n HMÄKHUKVNSP X\PUKP \U Y\VSV PTWVY[HU[L JOL PU[LNYH X\LSSV KLSS»HWWYV]]PNPVUHTLU[V KLP ILUP KP JVUZ\TV <U WYPTV MVUKHTLU[HSL WHZZV PU X\LZ[H KPYLaPVUL SV OH JVTWP\[V 0NUHaPV .HYKLSSH HMMYVU[HUKV PS JVU[LUP[VYL JVTTLYJPHSL JVTL \U ¸LKPÄJPV¹

,]P[HUKV KP KLJVYHYL \U JHWHUUVUL V YHMÄN\YHYSV JVTL \U VNNL[[V KP KLZPNU H \UH ZJHSH NPNHU[L .HYKLSSH JVUZPKLYH PS Z\WLYTLYJH[V \U LKPÄJPV L SH]VYH WLY JVUMLYPYNSP SH KPNUP[n L PS KLJVYV JOL ZWL[[HUV H \U LKPÄJPV 3H Z[YH[LNPH u X\LSSH KLSSH JOPHYLaaH ]VS\TL[YPJH L KLSSH JVZ[Y\aPVUL KLSSL MHJJPH[L JVU LSLTLU[P L TH[LYPHSP [PWPJP L YPJVUVZJPIPSP KLNSP LKPÄJP! PS WHYHTLU[V T\YHYPV NSP HYJOP[YH]P PS JVYVUHTLU[V S»PUNYLZZV SV ZWHaPV KLZ[PUH[V HSS»PUZLNUH LJJ 3H JVTWVZPaPVUL KP X\LZ[P LSLTLU[P NLULYH \U»HYJOP[L[[\YH


14

\UP[HYPH JOL ZP YPMn HSSH [YHKPaPVUL JVZ[Y\[[P]H L YLUKL PS Z\WLYTLYJH[V \U LKPÄJPV JOL ZP YLSHaPVUH JVU HS[YP LKPÄJP JHWHJL KP YHWWYLZLU[HYZP Z\SSH ZJLUH \YIHUH JVU \U WYVWYPV Y\VSV ILU KLÄUP[V L YPJVUVZJPIPSL ZLUaH TPTL[PZTP L Z[YH]HNHUaL 0S WHZZV Z\JJLZZP]V u PS JVU[YPI\[V HSSH JVZ[Y\aPVUL KP S\VNOP W\IISPJP PU[LYUP LK LZ[LYUP JVUMLYLUKV HSS»PUZLKPHTLU[V JVTTLYJPHSL \U Y\VSV KP YHJJVYKV [YH KP]LYZL ZJHSL .SP PU[LYUP ZP JVZ[Y\PZJVUV JVTL KLP S\VNOP KP ZVJPH-

SP[n T\V]LUKV KHSSH [YHKPaPVUHSL NHSSLYPH V[[VJLU[LZJH ]LYZV P NYHUKP JVU[LUP[VYP KP Ã…\ZZP JVU[LTWVYHULP Z[HaPVUP HLYVWVY[P LJJ WP\[[VZ[V JOL JHYPJH[\YL KP HTIPLU[HaPVUP Ä[[PaPL (SS»LZ[LYUV ZP WVZZVUV JVZ[Y\PYL WLaaP KP JP[[n! PS MYVU[L KP \UH Z[YHKH \UH NYHUKL JVWLY[\YH JOL HJJVNSPL L WYV[LNNL KHS ZVSL L KHSSH WPVNNPH \UV ZWHaPV W\IISPJV HWLY[V KV]L JP ZP PUJVU[YH V ZP WHZZH V ZP Z[H ZWHaP ]LYKP H[[YLaaH[\YL L PUMYHZ[Y\[[\YL 7LY JVUKPaPVUL Z[VYPJH P JLU[YP


-69<4 GLI INTERVENTI

15

JVTTLYJPHSP ZVYNVUV PU aVUL PUMYHZ[Y\[[\YH[L HP THYNPUP KLSSH JP[[n :WLZZV SH ZLX\LUaH KP JVU[LUP[VYP HMMHJJPH[P Z\ HY[LYPL KP NYHUKL ZJVYYPTLU[V JVU[YPI\PZJL H ZLWHYHYL HUJVYH KP WP X\LZ[L ]HZ[L HYLL KHS YLZ[V KLSS»LZWHUZPVUL \YIHUH ZWYLJHUKV \U»VJJHZPVUL KP YHJJVYKV [YH SL ]HYPL ZJHSL KLSS»PUMYHZ[Y\[[\YH L KLP NYHUKP Å\ZZP KP [YHMÄJV L X\LSSL KLSSH WLKVUHSP[n L KLSSV ¸Z[HYL¹ 0S YHWWVY[V JVU SH JP[[n ]H JLYJH[V ULSS»HJJL[[HaPVUL KLS JVU[LZ[V L KLNSP LSLTLU[P Z\I\YIHUP JVUMYVU[HUKVZP HWLY[HTLU[L JVU P

MLUVTLUP JOL ULS ILUL L ULS THSL JVZ[P[\PZJVUV NYHU WHY[L KLS WHLZHNNPV [YHZMVYTH[V H[[YH]LYZV NSP PUZLKPHTLU[P KLNSP \S[PTP KLJLUUP 0U X\LZ[V TVKV ZP W\~ YVTWLYL S»HJJLYJOPHTLU[V JOL WVY[H HSS»PU[YVPLaPVUL [PWPJH KLP JLU[YP JVTTLYJPHSP L UL LZHS[H SH JVUKPaPVUL KP S\VNV HS[YV KHSSH YLHS[n PZVSH[V ULSSH YHWWYLZLU[HaPVUL KP ZL Z[LZZV JVTL JP~ JOL UVU u L JOL X\PUKP UVU W\~ ULWW\YL WYVWVYZP HYJOP[L[[VUPJHTLU[L


16

Brescia a cura di Rosanna Corini, Roberto Saleri, Paola Tonelli

Il centro commerciale ritorna in cittĂ La nascita del centro commerciale, come riproduzione delle caratteristiche ambientali e delle sinergie economiche delle strutture commerciali tradizionali, può essere Ă„ZZH[H HS JVU SH YLHSPaaHaPVUL KLS WPVUPLYPZ[PJV JLUtro commerciale regionale “Northlandâ€? a Detroit dell’architetto austriaco-americano Victor Gruen. In veritĂ la coagulazione delle attivitĂ commerciali attorno ad uno spazio chiuso ha radici ben piĂš lontane; nel XVIII ZLJVSV ZVYNVUV P WYPTP LKPĂ„JP JVUJLWP[P ex-novo come il “Palais Royalâ€? e la “Cour Bataveâ€? a Parigi; nella prima metĂ del XIX secolo si afferma in tutta Europa il tipo edilizio a Passaggio, i cui esempi italiani sono: la Galleria Vittorio Emanuele II° a Milano, la Galleria Mazzini a Genova, la Galleria Umberto I° a Napoli. Anche l’idea attuale di centro commerciale, che spesso assume un’accezione negativa, non corrisponde a quella fondativa di Victor Gruen: durante la “III conferenza annuale dell’International Council for Shopping CenteYLZš KLS LNSP HMMLYTH]H JOL SL PKLL HTIPLU[HSP LK urbanistiche alla base dei centri originari, anche se non perfettamente espresse, non solo non sono state successivamente sviluppate, ma al contrario sono state completamente dimenticate, copiando esclusivamente le JHYH[[LYPZ[PJOL JOL ZP ZVUV YP]LSH[L MVU[L KP WYVĂ„[[V Negli ultimi cinquant’anni in Italia, e Brescia non è un’eccezione, la localizzazione dei centri commerciali ha seguito una serie di fasi, genericamente decennali, coincidenti con l’evoluzione sociale, economica e di strutturazione dei comparti produttivi. Negli anni Sessanta del Novecento la cittĂ , interessata da fenomeni ricostruttivi, vede l’insediarsi nel centro stoYPJV KP LKPĂ„JP T\S[PWPHUV KLZ[PUH[P HS JVTTLYJPV JVZ[Y\P[P ex-novo WLY ZVZ[P[\aPVUL ,ZLTWP IYLZJPHUP ZVUV SÂťLKPĂ„JPV KLSSH :[HUKH PU ]PH =LYKP L SÂťLKPĂ„JV KLS *VPU PU JVYZV 4Hgenta, cuore della cittĂ . Negli anni Settanta ed Ottanta l’abnorme crescita suburbana ed il decentramento delle attivitĂ produttive, fa]VYPZJL SH WYVSPMLYHaPVUL KP X\LZ[P LKPĂ„JP S\UNV SL WYPUJPpali arterie di comunicazione. Tali interventi trovano facile diffusione grazie all’apporto di grossi capitali di grandi multinazionali della distribuzione, che contribuiscono al disegno delle espansioni territoriali ed alla loro infrastrutturazione viaria. In questi anni si assiste quindi alla nascita di grossi supermercati, solitamente con categoria commerciale mono-specializzata. Negli anni Novanta la continua spinta centrifuga, sosteU\[H KHP JHWP[HSP Ă„UHUaPHYP HSSH YPJLYJH KP ZLTWYL THNNPVYL redditivitĂ , spinge il centro commerciale a divenire il luogo

Freccia Rossa, Brescia, vicinanze p.le Repubblica.

di riproposizione, a scala ridotta, dell’aspetto e dell’apparire della cittĂ , ma di essa non rappresenta quel complesso di relazioni sociali ed economiche che la rendono viva; il centro commerciale diviene dunque un luogo di parodia delle aggregazioni urbane. La contrazione dei trasferimenti dallo stato alle amministrazioni locali, esaspera il processo di localizzazione di queste strutture, spesso caratterizzate da scarsa qualitĂ

Centro commerciale Coop, Brescia, via Mantova.


Como a cura di Roberta Fasola

Tre esempi virtuosi La periferia urbana delle cittĂ europee ma anche il centro storico consolidato sono continuamente attaccati da WYPUJPWP JOL WV[YLTTV KLĂ„UPYL KP H[VWPH VYPLU[H[H! VYPLUtata da principi insediativi alternativi a quelli del luogo ÂŻ è avvenuto un distacco decisivo tra suolo e costruzione (Vittorio Gregotti, Dentro l’architettura, Bollati Boringhieri, ;VYPUV Ho scelto questo breve assunto di Gregotti ad introduzione del nostro articolo perchĂŠ mi sembrava emblematicamente riassuntivo di una situazione che sta investendo gran parte delle nostre provincie ed, al contempo, HUJOL Z\MĂ„JPLU[LTLU[L WYV]VJH[VYPV WLY ¸VIISPNHYJPš H YPĂ…L[[LYL Z\ KP \UH [LTH[PJH JVZy KLSPJH[H JVTL X\LSSH dell’inserimento urbano degli elementi del vivere contemporaneo: l’architettura può e deve contrastare il fenomeno dell’atopia, donando un rinnovato valore agli LKPĂ„JP KHSSL M\UaPVUHSP[n JVU[LTWVYHULL" [YH X\LZ[P HUche i centri commerciali. A tal proposito si propongono, per testimoniare la sensibilitĂ di Como e la sua volontĂ di contrastare questo fenomeno, alcuni esempi ritenuti virtuosi. Uno fra i primi a comparire nel nostro territorio è il progetto per il Centro Commerciale Centerville a Villa Guardia,

R. S. e P. T. Centro commerciale Centerville a Villa Guardia.

17 FORUM ORDINI

architettonica, scarsa attenzione all’impatto prodotto sulla struttura territoriale, sociale ed economica, delegando in sostanza al centro commerciale, implicitamente ed impropriamente, il compito di testa di ariete per le future espansioni sul territorio. Nell’ultimo decennio, nell’ambito della cittĂ , l’ormai avanzato decentramento delle attivitĂ produttive o la loro scomparsa, ripropone un parallelo con quanto giĂ accaduto nella fase espansiva degli anni Sessanta del Novecento. Le aree industriali dimesse bresciane sono di enorme estensione. La maggiore è costituita dal “Comparto Milanoâ€?, che si estende ad ovest del contro-ring, dalla ferrovia regionale Iseo-Edolo sino a via Milano, quindi a stretto JVU[H[[V JVU SH JP[[n Z[VYPJH Z\WLYĂ„JPL \YIHUPZ[PJH KP L[[HYP :37 KP JPYJH TPSH TX L ]VS\TL[YPH [LVYPJH KP TJ TPSH A questa si aggiungono l’area dei “vecchi Magazzini GeULYHSPš JPYJH L[[HYP KP Z\WLYĂ„JPL \YIHUPZ[PJH KLKPJH[P HS JVTTLYJPV L JPYJH TPSH TX KP Z\WLYĂ„JPL JVTTLYJPHSL e l’adiacente area industriale della societĂ â€œPietraâ€? ormai in dismissione. La riconversione potrebbe però non ferTHYZP X\P X\HSVYH PS NY\WWV -PH[ WYVWYPL[HYPV KLSSL VMĂ„JPUL “OMâ€?, decidesse di chiudere o trasferirsi. Esempi del modus operandi sulla cittĂ di Brescia sono riferibili a due centri commerciali differenti rispetto alla loro organizzazione interna. Il centro commerciale “Coopâ€? di ]PH 4HU[V]H PU J\P SH Ă„SVZVĂ„H WYVNL[[\HSL WLYZLN\P[H u quella della mono-specializzazione dell’offerta (supermercato tradizionale con annesso altro spazio commerciale ZWLJPHSPaaH[V ULSSÂťLSL[[YVUPJH 0U ZVZ[HUaH ZP [YH[[H KP \U insediamento che ripropone la tipologia del magazzino commerciale, senza galleria di negozi, come invece sembra essere l’attuale orientamento. Il secondo, inaugurato l’anno scorso, è il “Freccia Rossaâ€?. Esso costituisce uno dei primi interventi attuativi del “Comparto Milanoâ€? ed assurge a volano dell’intera operazione di riconversione, che a regime prevede un mix di funzioni collocate ai bordi della cittĂ storica. Ăˆ un insediamento, convenzionato con il Comune di Brescia che ha previsto profonde opere di ristrutturazione della ]PH KP HJJLZZV H Z\K V]LZ[ KLSSH JP[[n JVU TVKPĂ„JH KLP tracciati stradali, la creazione di un sottopassaggio viario HSSH MLYYV]PH 0ZLV ,KVSV LK \UH YPX\HSPĂ„JHaPVUL KLNSP ZWHaP JVUULZZP HSSH Z[YHKH" LZPNLUaL [\[[L JOL ZP YPĂ…L[[L]HUV sull’amministrazione con scarse probabilitĂ di avvio senza l’apporto di capitali privati. La riconversione delle aree industriali e l’espansione dei territori urbanizzati impongono incontrovertibilmente la riĂ…LZZPVUL JPYJH SH JHWHJP[n KP YPZWVZ[H HSSL LZPNLUaL KP TPglioramento della qualitĂ del territorio che gli insediamenti commerciali possono offrire.


18

Centro Commerciale di Anzano del Parco, foto cantiere.

Coop di Valmorea, vista nordest.

YPZHSLU[L HS L [LYTPUH[V ULS HK VWLYH KLSSV Studio Quattroassociati (arch.tti Corrado Annoni, StefaUV 7HYVKP 4PJOLSL 9LNPUHSKP +HUPLSH :H]PVSH L ZJLS[V WLYJOt YP]LSH \UH ZPNUPĂ„JH[P]H YPJLYJH ZPH KP KPZLNUV JOL d’impianto. 0S WYVNL[[V VJJ\WH \UH Z\WLYĂ„JPL KP TX KP Z S W L WYVWVUL X\HSL ZJLS[H PUZLKPH[P]H \U ZPZ[LTH KP LKPĂ„ci dove la relazione fra le parti ed il disegno degli spazi aperti sono gli aspetti connotativi preminenti, nel rispetto di tempi e di programmi della committenza, in alternativa ad un manufatto unitario e compatto di tipo tradizionale. L’area dell’insediamento, posta lungo la strada statale Varesina tra i centri urbani di Villa Guardia e Lurate Caccivio, si colloca in un contesto territoriale dove il processo KP \YIHUPaaHaPVUL t JVZy KPMM\ZV KH YLUKLYL X\HZP PUKLĂ„nibile la dimensione del luogo urbano. Ăˆ stata pertanto WYVWVZ[H SH YLHSPaaHaPVUL KP \UH WPHaaH KLĂ„UP[H KH [YL LKPĂ„JP JOL VS[YL HK LZZLYL \U S\VNV JVSSL[[P]V PTWVY[HU[L L ZPNUPĂ„JH[P]V ZPH PU NYHKV KP KP]LUPYL \U YPMLYPTLU[V WLY il sistema insediativo complessivo: su di essa affacciano, infatti, anche attivitĂ terziarie e commerciali. A completamento di ciò, la realizzazione di due aree a parcheggio pubblico. Ad evidenziare ulteriormente il ruolo urbano di questa piazza, una strada di connessione tra via Varesina e via Monterosa. (S[YV LZLTWPV ZPNUPĂ„JH[P]V ZVWYH[[\[[V WLYJOt WYVNL[[H[V nel rispetto dei criteri di sostenibilitĂ ambientale, è quello offerto dalla nuova Coop di Valmorea, ad opera dell’arch. .PV]HUUP *H]HSSLYP 0S WYVNL[[V JOL VJJ\WH \UH Z\WLYĂ„JPL JVWLY[H KP TX WYL]LKL SH YLHSPaaHaPVUL KP \U \UPJV corpo di fabbrica, compatto, a pianta rettangolare e a un piano, con una piccola porzione emergente nella copertura, che sarĂ ti tipo piano ed interamente realizzata con un sistema a verde pensile. Le pareti saranno in intonaco Z[YVSSH[V Ă„UP[V JVU JVSVYP ZJLS[P ULSSH JVLYLUaH KP V[[LULYL un inserimento paesaggistico.

5LSSV ZWLJPĂ„JV H ZLN\P[V KP \UH WYVNL[[HaPVUL H[[LU[H nei confronti delle dispersioni dell’involucro opaco, delle dispersioni dei serramenti, delle perdite per ventilazione UH[\YHSL L TLJJHUPJH L KLSSH ]LYPĂ„JH KLSSÂťLULYNPH LSL[[YPJH necessaria per ottenere una corretta illuminazione deNSP HTIPLU[P L ZLJVUKV \UH JSHZZPĂ„JHaPVUL VYTHP UV[H X\LZ[V LKPĂ„JPV YPZ\S[H[V KHS W\U[V KP ]PZ[H [LYTPJV ZLJVUdo il protocollo CENED e CasaClima, appartenente alla Classe A: equivalenza ottenuta grazie all’utilizzo di alti ZWLZZVYP KP PZVSHTLU[V JHWWV[[V KH JT ]L[YP HK HS[L prestazioni, copertura a tetto verde, controllo della ventilazione, recupero delle acque piovane, solare termico, solare fotovoltaico. 0UĂ„UL \U WYVNL[[V WHY[PJVSHYTLU[L H[[LU[V HS Z\V PUZLYPmento ambientale, (che si trova in una fase avanzata di cantiere e per il quale si prevede il completamento nella WYPTH]LYH KLS ! PS NY\WWV )LUUL[ ZWH OH PUJHYPJH[V SH societĂ â€œCotefa ingegneri&architetti di Bresciaâ€?, della progettazione e direzione lavori del nuovo Centro Commerciale di Anzano del Parco Z\WLYĂ„JPL JVWLY[H TX PoichĂŠ l’area in oggetto, come tutto il territorio comuUHSL u ]PUJVSH[H HP ZLUZP KLS + 3NZ U‡ SH WYVgettazione è stata preceduta da un’approfondita analisi dell’impatto ambientale indotto dall’intervento, ponendo attenzione sia alla scelta di materiali e colori del costruP[V JOL HSSH ZPZ[LTHaPVUL KLNSP ZWHaP LZ[LYUP TX dedicati a parcheggi, aree verdi e spazi gioco per bambiUP WLUZH[P JVTL ZWHaP UH[\YHSP KP YHJJVYKV [YH PS U\V]V L l’ambiente esistente e che prevedono la realizzazione di un viale alberato lungo la viabilitĂ principale e la collocazione nel piazzale a separazione dei parcheggi di vasche H ]LYKL JVU HSILYP HS Ă„UL KP YPK\YYL SH WYLZLUaH KLSSÂťHZMHSto sul parcheggio e favorire l’ombreggiatura delle auto in sosta. 3ÂťLKPĂ„JPV u \U TVUVISVJJV H IHZL YL[[HUNVSHYL HK \U unico piano e fortemente caratterizzato dalla struttura a


R. F.

Cremona a cura di Fiorenzo Lodi

Parco funzionale ex Feltrinelli 0 JLU[YP JVTTLYJPHSP ZP JVUÄN\YHUV JVTL \UP[n PUZLKPHtive complesse, centralità periferiche di una nuova urbanizzazione, luoghi alternativi alla città. Progettista dell’intervento di trasformazione urbana denominata “Parco Polifunzionale ex Feltrinelli”, con particolare attenzione alla valutazione ambientale e alla bioarchitettura, è l’arch. Maurizio Ori, dello Studio O+A, (Ori+Arienti) di Cremona, cui abbiamo rivolto alcune domande.

munali che è stato attrezzato direttamente a spese del soggetto attuatore. Altre due aree, situate di fronte all’entrata principale del centro commerciale, avrebbero dovuto essere destinate a un centro multiattività e a servizi per l’istruzione superiore. Allo stato attuale, l’area destinata al centro multiattività è occupata da un prato, mentre l’area per l’istruzione superiore è stata trasformata in parcheggio pubblico. Il comparto residenziale (attualmente ancora in attesa di H[[\HaPVUL OH LKPÄJP JVZ[Y\P[P ZLJVUKV P JYP[LYP KLSS»LKPSPaPH IPVJSPTH[PJH HS ÄUL KP TPUPTPaaHYL NSP PTWH[[P HTIPLU[HSP L di ottimizzare i consumi energetici.

La qualità architettonica può andare a discapito della monumentalità dei centri commerciali? In quali dettagli la qualità viene evidenziata nel suo progetto? Il progetto del centro commerciale è stato concepito più in termini paesaggistici (ovvero ragionando sul rapporto [YH LKPÄJPV L JVU[LZ[V JOL UVU PU [LYTPUP HYJOP[L[[VUPJP Una descrizione del progetto e il punto della situazio- La qualità dell’intervento sta dunque nella riuscita conne attuale; questo polo multifunzionale, di cui com- [LZ[\HSPaaHaPVUL L ULSS»LMÄJHJL TLZZH H ZPZ[LTH JVU merciali mq 31.500, è caratterizzato da una modifica l’intorno, prima ancora che nei suoi aspetti formali o arsostanziale del sistema infrastrutturale viario tra la JOP[L[[VUPJP PU ZLUZV Z[YL[[V 5VU H JHZV S»LKPÄJPV u Z[H[V orientato verso l’interno del comparto, girando la zona SS415 “Paullese” e l’accesso alla città di Cremona. 3»LKPÄJPV JVTTLYJPHSL u Z[H[V YLHSPaaH[V WLY WYPTV JVU- carico e scarico verso la Paullese, quando invece una testualmente alle opere di urbanizzazione (strade ed im- logica commerciale tradizionale avrebbe richiesto che il WPHU[P [LJUVSVNPJP :P [YH[[H KP \U PU[LY]LU[V PUUV]H[P]V fronte principale si affacciasse sulla strada, per ragioni specie per quel che concerne la sua messa a sistema di visibilità. I parcheggi sono stati quasi interamente colcon le altre funzioni di progetto e con la città circostante. SVJH[P ULS ZV[[VZ\VSV PU TVKV KH YPZLY]HYL SH Z\WLYÄJPL Mentre in genere i centri commerciali sono strutture ex- a spazi di relazione, verde, piazze e percorsi pubblici. [YH\YIHUL JVTWSL[HTLU[L H]\SZL KHS JVU[LZ[V S»LKPÄJPV La centralità degli spazi pubblici (vero e proprio “tessuto realizzato alla ex Feltrinelli è parte integrante di un quar- JVUUL[[P]V¹ KLSS»PU[LY]LU[V u PS WYPUJPWHSL JHWVZHSKV KLS tiere polifunzionale innervato dal verde, che a sua volta si progetto, ed anche, a mio avviso, l’aspetto più innova[P]V JOL SV JHYH[[LYPaaH JVTL \UH ZPNUPÄJH[P]H LJJLaPVUL JVUÄN\YH JVTL \U U\V]V IYHUV KP JP[[n Le tre aree per gli interventi pubblici di interesse sovra- rispetto alla prassi diffusa. Non è certo frequente, specie comunale sono: il parco urbano a ridosso delle serre co- in Italia, incontrare un centro commerciale immerso nel

19 FORUM ORDINI

volta della copertura, realizzata in legno lamellare lasciato a vista all’interno dei locali. I prospetti scelgono l’utilizzo di materiali che siano in grado di armonizzarsi con il paesaggio circostante, tramite l’uso di tonalità calde che si rifanno ai colori della terra: rivestimento in cotto a vista per la facciata principale d’ingresso al centro commerciale, alternato a pannelli in graniglia di marmo spaccato Rosso Verona e spaccato Bianco Zandobbio sugli altri SH[P 0UÄUL SH WYLZLUaH KP \UH NHSSLYPH PSS\TPUH[H KH HTWPL ÄULZ[YH[\YL H WHYL[L WVZ[L HS KP ZVWYH KLSSH JVWLY[\YH KLP negozi permette di mantenere una buona percentuale di illuminazione naturale, garantendo di conseguenza una riduzione nei consumi energetici e un confort ambientale piacevole. Tre esempi, dunque, che sembrano capire l’atopicità del luogo “centro commerciale” e che riescono a rappresentare i vasti spazi aperti entro cui sono collocati, attraverso il disegno di un progetto che si rapporta con SH UH[\YH NLVNYHÄJH L SH WYVMVUKP[n Z[VYPJH KLS ZP[V L JOL Planimetria generale del Parco Polifunzionale. le interpreta con le proprie tecniche di realizzazione.


20

Lecco

]LYKL L JVZy WLYML[[HTLU[L PU[LNYH[V HSSH JP[[n KH WV[LY]P HYYP]HYL PU IPJPJSL[[H 8\HU[V PUÄUL HSSH X\HSP[n HYJOP[L[[Vnica, quest’ultima è fortemente condizionata dai layout commerciali, che lasciano ai progettisti pochi margini di a cura di Enrico Castelnuovo e Maria Elisabetta Ripamonti libertà. Tuttavia, pur considerando le rilevanti dimensioni dell’intervento, crediamo di aver evitato lo scadimento in una malintesa nozione di “monumentalità”, purtroppo Centro commerciale Le Meridiane abbastanza diffusa. In questa prospettiva, il linguaggio dell’intervento, moderno ma sobrio, è un altro elemento C’era un tempo in cui il paesaggio cittadino di Lecco era di qualità del progetto. facilmente distinguibile per la presenza del campanile di San Nicolò costruito nei primi anni del Novecento e per L’obbiettivo del risparmio energetico è stato raggiunto? SH ZWL[[HJVSHYL X\PU[H ZJLUVNYHÄJH JVZ[P[\P[H KHSSH JPTL Il tema della sostenibilità ambientale è stato tra i principî del Resegone. Questa visuale, che ha rappresentato la PZWPYH[VYP KLS WYVNL[[V \YIHUPZ[PJV ÄU KHSSH Z\H MHZL K»H]- UVZ[YH JP[[n WLY JPYJH UV]HU[»HUUP u Z[H[H TVKPÄJH[H SV ]PV ( X\LZ[V ÄUL ZP u SH]VYH[V Z\P [LTP KLSS»HYJOP[L[[\YH scorso decennio, con la costruzione de Le Meridiane di IPVJSPTH[PJH JVTL S»VYPLU[HTLU[V KLNSP LKPÄJP S»\[PSPaaV 9LUaV 7PHUV 0S U\V]V LKPÄJPV ULS X\HSL u SVJHSPaaH[V \U di appositi accorgimenti per limitare il surriscaldamento centro commerciale con annesse una serie di attività di estivo e le dispersioni invernali, nonché il ricorso a fonti vendita al dettaglio, è collocato in prossimità del centro energetiche rinnovabili. Z[VYPJV SLJJOLZL LK u VYTHP JVUZPKLYH[V [YH NSP LKPÄJP WP La climatizzazione del centro commerciale, in particolare, rilevanti di tutta la nostra provincia. è garantita da un sistema a pompa di calore che sfrutta Ci si interroga sul ruolo di questo nuovo elemento e sui l’acqua di falda, senza necessità di impianti di combu- motivi per i quali un centro commerciale con i suoi spastione e quindi ad impatto ambientale pressoché nullo. zi, deputati prevalentemente al consumo e a poco altro, (UJOL NSP LKPÄJP YLZPKLUaPHSP JVTL ZVWYH HJJLUUH[V ZVUV ZP JVUÄN\YPUV JVTL S\VNV HS[LYUH[P]V HSSH JP[[n Z[LZZH 0S stati concepiti in accordo con i principî dell’architettura nuovo centro commerciale ed il piccolo sistema urbano bioclimatica. È anche opportuno ricordare che la conce- gravitante attorno ad esso, infatti, sembrano porsi come zione energetica dell’intervento ha anticipato successive alternativi alle funzioni del centro cittadino. L’architettura KPZWVZPaPVUP KP SLNNL JVTL PS YLJLU[L + 3NZ contemporanea de Le Meridiane, sviluppatasi nel tessuto urbano a pochi metri da Villa Manzoni, dimora dell’autoSusi Zagheni re dei Promessi Sposi ed oggi museo cittadino, sembra svolgere in prima istanza la funzione di nuovo ambito di relazioni umane diurne. In occasione delle festività, quando al centro di questa “piazza” vengono installati giochi per bambini, bancarelle ed iniziative estemporanee di altro genere, lo spazio si connota anche come un “recinto dell’intrattenimento”, un parco a tema commerciale. Lo spazio collettivo viene VYPLU[H[V HK \UH WYP]H[PaaHaPVUL HP ÄUP WYL]HSLU[P KLS JVUsumo come nei parchi tematici. Se l’intento del progettista non è stato certo quello di contrapporre un supermercato al centro storico, di fatto, dando un’egregia forma architettonica ad un nuovo luogo di commercio, ha contribuito a renderlo alternativo agli spazi centrali della città. I lecchesi scelgono il centro commerciale alle piazze urbane un tempo deputate alla collettività. La volontà di chi sta gestendo questo tipo di spazio è proParco Polifunzionale ex Feltrinelli. IHIPSTLU[L X\LSSH KP HYYP]HYL HSS»HMÄHUJHTLU[V L HSSH ZVZ[Ptuzione del ruolo urbano centrale e l’architettura di Renzo Piano aiuta a raggiungere lo scopo, attraendo l’utente. Le Meridiane hanno condizionato il tracciato viario lecchese: il notevole numero di autoveicoli diretti al centro commerciale gravano, infatti, sul già debole assetto viario della città in prossimità della stazione ferroviaria. L’auspicato miglioramento dell’infrastruttura viabilistica e la creazione di un nodo d’interscambio gomma-ferro


Vista panoramica de Le Meridiane.

non si sono concretizzati in questo punto nevralgico, in quest’area strategicamente rilevante all’imbocco la superstrada Milano-Sondrio, ma, certamente, è l’amministrazione comunale e non il progettista a doversi interrogare sul problema. Tutto il proliferare di attività è a livello del piano terra KLSSÂťLKPĂ„JPV X\LSSV KV]L SH NLU[L NLULYHSTLU[L ZP T\V]L vive, si relaziona, creando una atmosfera urbana. Quando, però, con lo sguardo passiamo ai piani superiori delle torri che comprendono il complesso de Le Meridiane, ci accorgiamo che esse sono tristemente vuote. Ci appaiono tre torri disabitate ed inutilizzate, permeabili agli sguardi di ognuno con le loro pareti vetrate in cui si specchia il Resegone. Il sovradimensionamento di questa struttura, come spesso accade in nuovi insediamenti del commercio, sembra avere come unico limite alla propria crescita soltanto le leggi economiche e non le reali necessitĂ cittadine. Siamo di fronte ad una parte urbana che rimane isolata ed antagonista rispetto alla cittĂ certo non per volontĂ del progettista, ma per una mancata visione d’insieme che conduce a questa sostituzione del tessuto e delle funzioni centrali. *VUZPKLYH[H SH JVU[PU\H L ZTPZ\YH[H [LUKLUaH HS WYVSPĂ„care di questi nuovi poli commerciali, sarebbe doveroso JHWPYL Ă„UV H KV]L SH JVTWVZPaPVUL HYJOP[L[[VUPJH L SH JVstruzione urbana relative a questi “monumentiâ€? possano spingersi, sottraendo ai vecchi centri cittadini le attivitĂ e le funzioni storiche. Siamo di fronte ad una tipologia che spesso risulta in grado di condurre all’annullamento della JVUUV[HaPVUL \YIHUH KLP JLU[YP WYV]PUJPHSP 9PZ\S[H KPMĂ„JP-

Piazza interna a Le Meridiane.

E. C. e M. E. R.

Lodi a cura di Antonino Negrini

I centri commerciali della provincia Oggi come oggi i supermercati sono, insieme alla logistica, l’elemento piĂš caratterizzante del paesaggio lodigiano, dove ormai l’agricoltura fatica a ritagliarsi degli spazi in prossimitĂ dei centri abitati. Lodi conta da sola dieci supermercati di medie e grandi dimensioni, piĂš altri tre ipermercati. La realtĂ di Lodi non è dissimile – penso – da quella degli altri centri della Lombardia, se è vero – come mi ha detto un ex funzionario della Regione – che negli anni Ottanta e Novanta LYHUV Z[H[L YPSHZJPH[L JVZy [HU[L SPJLUaL L PU JVZy IYL]L tempo che nemmeno loro sapevano piĂš quante fossero. Ovvio che dietro ad ogni licenza si celasse un grande business, che faceva gola sia agli imprenditori, sia agli amministratori di tutti i Comuni, per via dei cospicui oneri KP \YIHUPaaHaPVUL JOL UL KLYP]H]HUV Ă? JVZy JOL P [YL WPƒ grandi ipermercati di Lodi non sono nemmeno sul territorio comunale della cittĂ , poichĂŠ un Bennet è in territorio KP :HU 4HY[PUV JOL JVU[H HIP[HU[P SÂťHS[YV )LUUL[ u ULS JVT\UL KP 7PL]L -PZZPYHNH HIP[HU[P PS .PNHU[L u PU [LYYP[VYPV KP 4VU[HUHZV 3VTIHYKV HIP[HU[P TH tutti però sono stati costruiti a ridosso della cittĂ di Lodi, tutti hanno come bacino di utenza Lodi e tutti appesan[PZJVUV PS [YHMĂ„JV L SH WVY[H[H KLSSH YL[L ]PHYPH SVKPNPHUH Tutti insieme, tra piccoli, medi e grandi, fanno una quindicina di supermercati, per una cittĂ che di poco supera P HIP[HU[P L JP~ TLU[YL P ULNVaP KLP JLU[YP JP[[HKPUP ad eccezione delle boutique, languono e chiudono con un danno sociale a carico di quelle persone, come gli anziani, che non possono spostarsi per fare la spesa, o le cui esigenze non contemplano acquisti di quantitativi, come quelli necessari a una famiglia. Ma, senza voler ini-

21 FORUM ORDINI

le, inoltre, comprendere la tendenza al gigantismo di queste strutture commerciali in cittadine in cui basterebbero sicuramente dimensioni ben piÚ contenute per fornire i TLKLZPTP ZLY]PaP *VUZHWL]VSP KLSSL KPMÄJVS[n KPTWVYYL limiti alla costruzione di queste strutture da parte i gruppi della grande distribuzione, auspichiamo sensibilità verso il costruito storico delle nostre cittadine di provincia in sede di programmazione urbanistica. Cosa riserverà il futuro: contrapposizione o sovrapposizione tra centro reale e centro commerciale, l’uno cancellerà l’altro o ne sostituirà le funzioni divenendo, di fatto, il nuovo centro? L’architettura, oltre che l’organizzazione commerciale, di questi luoghi farà la differenza.


22

ziare un discorso antropologico, citando come sempre Marc Augé e compagni e i discorsi ormai decotti sui “non luoghi”, la realtà dei grandi supermercati, prima ancora che una realtà giusta o sbagliata, è una realtà presente, attuata ed ineluttabile. Ora, i supermercati di per sé non sono né giusti, né sbagliati, essi sono semplicemente uno strumento, una possibilità, con cui ogni città può dotarsi di servizi e offerte accorpate, poi come sempre è l’uomo, inteso come l’amministratore, l’urbanista, il progettista, che può usare questo strumento saggiamente o male. Per quanto riguarda gli amministratori è anche inutile parlare, poiché spesso il loro interesse non è il benessere della collettività, ma mantenere il consenso elettorale. Per quanto riguarda l’urbanistica, io da tempo ripeto che essa ha sancito irrimediabilmente il proprio fallimento di programmazione KLSSV Z]PS\WWV \YIHUV 7LY X\HU[V PUÄUL YPN\HYKH P WYVNL[tisti, fortunatamente ci sono diversi esempi di ipermercati validi sia come struttura commerciale in sé, sia come ediÄJPV HYJOP[L[[VUPJV Uno dei più grandi qui nel lodigiano è sicuramente il Bennet di Pieve Fissiraga e vale la pena analizzarlo, poiché tende a riprendere temi e tipologie comuni alla maggior parte degli altri. I centri commerciali, infatti, oggi non sono più solo il luogo per la spesa, ma sono dei centri dove la gente spende la propria giornata, né più né meno di un luogo di divertimento, dove la spesa fa parte di un momento edonistico più ampio, che contempla bar, ristoranti, parrucchiere, cinema, parco giochi per i bimbi, edicole per i giornali e molto altro. L’ipermercato di Pieve Fissiraga è strutturato con questa logica che tende appunto a riproporre in scala ridotta l’appeal di un centro \YIHUV" u JVZy JOL OH \UH WPHaaH JLU[YHSL Z\ J\P HMMHJciano dei bar e una pizzeria, ha varie gallerie, dipinte in THUPLYH KH KPZLNUHYL NSP HYJOP KP \U JLU[YV Z[VYPJV JVZy che chi vi si muove possa avere la sensazione di passeggiare per il centro della sua città, tra folla festante, negozi, bar. Purtroppo il risultato ottenuto sta al centro storico di Lodi come il castello di Disneyland sta ad uno medioevale: ossia zero. Ciò poiché, come ho detto prima, la [LTH[PJH JVTTLYJPHSL u \UH L HUJOL JVUKP]PZPIPSL JVZy come gli obiettivi ed il metodo attuativo, ma il risultato è invece solo e soltanto nelle mani del progettista che qui si è limitato ad un tentativo di copia dell’esteriorità di un centro urbano, senza comprenderne le logiche culturali fondanti, con un risultato molto distante da un centro storico, poiché ne perde bellezza, cultura, umanità, storia. L’ipermercato sicuramente funziona e penso anche bene, TH KH[V S»PTWH[[V KP Z\WLYÄJPL JVWLY[H LK PS JVU[YHJJVSWV che la sua costruzione ha avuto sul tessuto urbano, sulla viabilità, sul paesaggio, tanto valeva provare a fare qualcosa di particolare. Innanzitutto cercando di comprendere che non è ripetendo una piazza con gli alberi di plastica o disegnando degli archi alle pareti che si riprende lo spirito e l’anima di un centro urbano, ma individuandone P WLYJOt :PJ\YHTLU[L OH WP ZLUZV YLHSPaaHYL \U LKPÄJPV

moderno, tecnologico, che propone un discorso architettonico nuovo, anziché copiarne uno acquisito, senza porsi domande critiche, cercando però di ritrovare quegli elementi comuni che denotano un centro, quali i percorsi, le aree di sosta, ma anche i tempi, i ritmi, la passeggiata, l’aria. Intendo dire il conservare quegli elementi per cui è piacevole spendere una giornata in un centro commerciale, creando una singolarità architettonica con caratteristiche proprie e individuabili: un’architettura! I supermercati ci sono e possono essere una risorsa, ora Z[H H UVP WYVNL[[PZ[P ZHWLYSH ZMY\[[HYL L MHY Zy JOL UVU ZPH un’occasione persa. Gio Gozzi

Mantova a cura di Elena Pradella e Nadir Tarana

Outlet versus piazza Sordello ( JH\ZH KLSSH Z\H Z[Y\[[\YH ÄZPJH L KLSSH WVZPaPVUL NLVNYHÄJH H YPKVZZV KLP SHNOP KLS 4PUJPV 4HU[V]H u ZLTWYL Z[H[H \UH JP[[n KPMÄJPSL KH YHNNP\UNLYL L KH H[[YH]LYZHYL anche per l’incompletezza del sistema tangenziale, sul quale peraltro è in corso un dibattito sulla opportunità o meno di costruire il tratto ovest al di sopra del lago Superiore. Il centro storico è stato per secoli il più grande “centro commerciale” di Mantova, in quanto in esso erano collocate tutte le attività collettive legate alla vita dei cittadini. La tradizionale gerarchia urbana con il cuore della “civi[HZ¹ HS JLU[YV NLVNYHÄJV KLSSH MVYTH \YIHUH u Z[H[H TLZsa in crisi da uno straordinario sviluppo urbanistico, che dagli anni Ottanta in poi ha coinvolto le aree più esterne, nei comuni della cosiddetta Grande Mantova.

Città della Moda di Mantova. Vista zenitale.


tempoâ€?, e nel frattempo si è “specializzatoâ€? in un’offerta esclusiva di servizi e negozi di fascia piĂš alta, e soprattut[V WLY P ZLTWYL TLUV YLZPKLU[P ULP X\HY[PLYP KLSSH aVUH piĂš vecchia. Tali fenomeni stanno inevitabilmente producendo una marginalizzazione per molte attivitĂ economiche non direttamente legate al turismo, dato che le piĂš importanti dinamiche socio-economiche, tendono a privilegiare le HYLL ZP[\H[L PU JVYYPZWVUKLUaH KLSSL HY[LYPL KP [YHMĂ„JV WPƒ importanti. La contrapposizione tra i “non luoghiâ€? rappresentati dai JLU[YP JVTTLYJPHSP L PS ¸JLU[YV Z[VYPJVš u \UH Ă„N\YH YPcorrente in molte cittĂ italiane ma, nel caso di Mantova, assume connotazioni particolari. A differenza di quanto avvenuto in altre parti il “centroâ€? non è diventato un luogo abbandonato e insicuro, nĂŠ tanto meno è diventato il luogo della multiculturalitĂ , ma ha mantenuto una condizione di austero isolamento, quasi come un vecchio nobile decaduto. N. T.

Milano a cura di Roberto Gamba

Numerose e continue sono le iniziative e le nuove realizzazioni per il commercio a cura delle maggiori catene di supermercati e delle organizzazioni per la distribuzione di prodotti di vario genere. Esselunga, Coop Lombardia, Fin-Iper, Carrefour, Decathlon hanno la loro sede operativa nella provincia. Ciascuna di esse, pur con modalitĂ diverse, per diverse occasioni, con risultati diversi ha afĂ„KH[V HSSÂťHYJOP[L[[\YH PS JVTWP[V KP KLĂ„UPYL SL WYVWYPL Z[YHtegie. Formulare critiche concrete al loro operato non è facile e non opportuno, ma è doveroso testimoniare ciò che JP VMMYL SÂťH[[\HSP[n! \UV KLP WPƒ YLJLU[P JLU[YP JVTTLYJPHSP sorto alle porte di Milano, su progetto di One Works e DunnettCraven; inoltre la mostra Opening Soon‌ con i risultati del concorso “Colorsdesignerâ€?, organizzata in febbraio alla Triennale di Milano. Ăˆ poi pertinente ricordare per esempio che l’Agenzia di sviluppo Milano Metropoli, oltre che la FacoltĂ di Architettura e SocietĂ , svolgono da tempo studi e ricerche riMLYP[L HSSH WPHUPĂ„JHaPVUL L HSSH NLZ[PVUL KLP S\VNOP KLS JVTmercio e, di conseguenza, proporre qui un contributo, di Luca Tamini, che riassume le attivitĂ svolte all’interno di tali organizzazioni e in particolare in Urb&Com, Laboratorio di Urbanistica e Commercio, che da anni si occupa delle relazioni disciplinari, normative e politiche, presso il +PWHY[PTLU[V KP (YJOP[L[[\YH L 7PHUPĂ„JHaPVUL +P(7

23 FORUM ORDINI

Negli ultimi venti anni sono stati costruiti importanti centri commerciali, in corrispondenza degli snodi del sistema di viabilitĂ esterno. Questi nuovi agglomerati facilmente raggiungibili e con grandi spazi a parcheggio, sono diventati poli di attrazione che hanno ulteriormente reso ancora piĂš evidente l’isolamento della cittĂ storica, che è diventata sempre meno accessibile a causa dell’aumento delle aree destinate a ZTL e dalla cronica scarsitĂ di parcheggi liberi. Questa tendenza è stata ulteriormente rafforzata dal fatto che vicino ai centri commerciali sono sorte nuove funzioni collettive un tempo ubicate all’interno della cittĂ (cinema, Z[Y\[[\YL WLY SV ZWL[[HJVSV L SV ZWVY[ \MĂ„JP W\IISPJP IHUJOL LJJ JOL OHUUV HJJLU[\H[V SV Z]\V[HTLU[V M\UaPVnale del centro storico. Virgilio, Favorita, Gigante quindi non sono solo i nomi di grandi centri commerciali, ma nell’immaginario collettivo sono diventati nel tempo, oltre che i luoghi del consumo di massa, anche mete dello svago collettivo, dove le persone si ritrovano, soprattutto nei week-end, per fare la spesa, incontrarsi, andare al cinema, espletare pratiche burocratiche‌ Tali luoghi costituiscono i caposaldi di nuove mappe men[HSP JOL KP MH[[V OHUUV TVKPĂ„JH[V SH UVZ[YH WLYJLaPVUL del territorio reale; i grandi centri del consumo di massa hanno anche cambiato il nostro modo di spostarci nello ZWHaPV" PS JP[[HKPUV JVUZ\TH[VYL ZP T\V]L PU \UV ZWHaPV dove “iperâ€? e “outletâ€? sono i termini di riferimento di una U\V]H JP[[n WLYJLWP[H JOL ]H VS[YL SH JP[[n Ă„ZPJH V SL KP]Psioni amministrative; una cittĂ dispersa nel territorio, dove la presenza dei grandi centri commerciali funge persino da motore per lo sviluppo urbano dei nuovi quartieri o per le nuove attivitĂ direzionali che man mano vengono espulse dal centro storico. Questa trasformazione del territorio, i cui esiti sono ancora in divenire, procede con enorme velocitĂ , anche grazie all’introduzione di nuovi strumenti piĂš snelli, e forse HUJOL TLUV KLTVJYH[PJP KP WPHUPĂ„JHaPVUL \YIHUPZ[PJH nella quale gli interessi predominanti dei grandi operatori immobiliari, o delle catene della grande distribuzione, prevalgono sulle necessitĂ delle comunitĂ . Questo processo urbanistico a Mantova è stato anche favorito dalle dimensioni ridotte dell’area amministrativa di Mantova, rispetto alle dimensioni globali della Grande Mantova, aumentando la competitivitĂ territoriale tra le diverse zone facenti parte di altre amministrazioni territoriali. Lo sviluppo del modello del grande centro commerciale raggiunge il suo apice nella realizzazione della “cittĂ della modaâ€?, luogo consacrato al saldo perenne, icona moderna e artefatta del centro storico; in questo JHZV SH ZVZ[P[\aPVUL KLSSH JP[[n Ă„ZPJH L TH[LYPHSL JVU \U nuovo contenitore commerciale è totale, tanto che orTHP SL MHTPNSPL WVY[HUV P IHTIPUP PU \U S\VNV [HU[V Ă„U[V X\HU[V ZPTPSHYL HUaPJOu PU WPHaaH ,YIL ]LYH V KH]HU[P HS JHZ[LSSV KP : .PVYNPV ]LYV 0S JLU[YV Z[VYPJV X\LSSV ]LYV è rimasto un luogo di attrazione soprattutto per “chi ha


24

[LU\[V JVU \UH NLZ[PVUL KLSSH S\JL HY[PĂ„JPHSL JOL HKV[[H lampade agli ioduri, governata da sensori luminosi, in raL’ampliamento del centro commerciale Carosello di Ca- gione della disponibilitĂ di luce esterna, inoltre con la tecrugate, è stato inaugurato da pochi mesi. Prevede una nologia a led colorati per le insegne esterne e le luci d’arU\V]H HSH KP TPSH TX JVUJLWP[H PU TVKV KH WLYZLN\PYL redo. I materiali naturali con cui è realizzato il tetto verde, assorbendo il calore, riducono il ricorso agli apparecchi di il risparmio energetico. La societĂ immobiliare Eurocommercial Properties ne è la YHMMYLKKHTLU[V WVPJOt NSP VS[YL TJ KP [LYYH MVYTHUV una massa, capace di attenuare la variazioni esterne, accumulando acqua piovana e insieme energia. La pioggia viene drenata e utilizzata per gli usi non potabili, con l’ulteriore vantaggio di ridurre i carichi per la rete MVNUHYPH *VU SÂťLMML[[V UH[\YHSL KLSSH Ă„[VKLW\YHaPVUL SÂťHYPH PUX\PUH[H ]PLUL Ă„S[YH[H L SÂťPZVSH [LYTPJH JYLH[HZP ULS JLU[YV mitiga la temperatura in estate. Utilizzando il parametro dell’anidride carbonica come metro di misura per la valutazione della sostenibilitĂ ambientale, si evidenzia che il sistema combinato di impianti e soluzioni architettoniche JVUZLU[L \UH YPK\aPVUL KLS WLY JLU[V KLSSL LTPZZPVUP KP CO per la climatizzazione e l’illuminazione della galleria.

Centro commerciale Carosello

R. G. Vista dall’alto del complesso.

proprietaria; gli studi di architettura DunnettCraven (LonKYH L 6UL >VYRZ 4PSHUV L =LULaPH P WYVNL[[PZ[P Ăˆ caratterizzata da un grande tetto verde inclinato, di ol[YL TPSH TX KV[H[V KP VS[YL JVUP [YHZWHYLU[P JOL consentono l’illuminazione naturale della galleria, vero e WYVWYPV ZWHaPV W\IISPJV JOL YHNNP\UNL HUJOL P TL[YP di altezza. <U YPZWHYTPV Z\P JVUZ\TP LULYNL[PJP KP JPYJH PS u V[-

Opening Soon‌ in mostra il futuro dello spazio di vendita Opening Soon‌ era la mostra organizzata in febbraio alla Triennale di Milano dal Gruppo Benetton in collaborazione con il Consorzio POLI.design, a cura di Andrea Branzi e Luisa Collina. Si sviluppava in tre sezioni. Nelle prime due JÂťLYHUV LZWVZ[P NSP VS[YL SH]VYP WHY[LJPWHU[P HS JVUJVYZV Colorsdesigner, per sviluppare nuovi retail concept – spazi vendita al dettaglio – applicabili a grandi gruppi di abbigliamento, ripensati anche come luoghi di incontro sociale, in evoluzione tra soluzioni hi-tech e innovazioni ecosostenibili. Modelli sempre piĂš integrati nel tessuto urbano, o, in alternativa, negozi pensati come rifugi dalla vita cittadina; o spazi aperti al riciclo dei capi usati e alla “personalizzazioneâ€? del prodotto. Tra i sei giovani progettisti ammessi alla Ă„UHSL .VKLMYV` 4L`LY 2Ha\`H @HTHaHRP (`HRV 2VKLYH @\YP 5HY\ZL ;VTTHZV )PZ[HJJOP L 3\PZ 4PN\LS 7LYLPYH quest’ultimo è risultato vincitore con “Combispaceâ€?. La terza sezione presentava i dieci progetti di sette affermati studi di architettura, realizzati per Benetton. Si tratta di PUUV]H[P]P L ZVĂ„Z[PJH[P Ă…HNZOPW Z[VYL, sorta di modelli emblematici per una nuova immagine di vendita, che saranno HWLY[P ULP WYVZZPTP HUUP PU HSJ\UL JP[[n ZPTIVSV! -\RZHZ H Roma; Alberto Campo Baeza a Samara in Russia; LaboYH[VYPV 8\H[[YV PU 2HaHROZ[HU L 7LYT PU 9\ZZPH" 3PZZVUP H 0Z[HUI\S" (YHZZVJPH[P H 7YPZ[PUH PU 2VZV]V L H 0R[\[ZR PU Russia; Luciano Giorgi a Odessa; Cino Zucchi, a BruxelSLZ L 2HSPUPUNYHK 0UĂ„UL )LUL[[VU OH KP YLJLU[L SHUJPH[V il concorso Designinginteheran, aperto ai giovani, per la realizzazione di due immobili multipiano a Teheran. R. G.

Vista della hall d’entrata.


La consistenza dell’offerta del commercio al dettaglio e dei pubblici esercizi nel comune di Milano (nov. 2007) Tipologia

Numero PdV

%

Superficie Alimentare (mq)

Superficie non Alimentare (mq)

Superficie Totale (mq)

%

Esercizi di Vicinato (da 1 a 250 mq)

22.502

96,15%

183.325

1.085.154

1.085.154*

64,56%

Medio-Piccole Strutture di Vendita (da 251 a 600 mq)

551

2,35%

33.302

175.239

212.972*

10,56%

Medie Strutture di Vendita di grado inferiore (da 601 a 1500 mq)

273

1,17%

71.470

180.261

260.171*

12,89%

Medie Strutture di Vendita di grado superiore (da 1501 a 2500 mq)

45

0,19%

23.748

69.880

93.628

4,64%

Grandi Strutture di Vendita di livello inferiore (da 2501 a 4000 mq)

18

0,08%

20.664

36.030

56.694

2,81%

Grandi Strutture di Vendita di livello superiore (oltre 4000 mq)

13

0,06%

30.113

61.433

91.546

4,54%

TOTALE commercio al dettaglio

23.402

100%

362.622 mq

1.607.997 mq

2.017.724 mq

100%

Pubblici esercizi

7.950

TOTALE commercio al dettaglio + pubblici esercizi

31.352

Fonte: Elaborazioni Urb&Com su database Comune di Milano, Ufficio Documentazioni e Statistiche, Settore Autorizzazioni Commerciali, 16 novembre 2007.

25 FORUM ORDINI

Ă„JHJL KPZWVUPIPSP[n KP ZLY]PaP WLY SH WVWVSHaPVUL SVJHSL L in generale, una trasformazione qualitativa dell’assetto urbanistico-territoriale, hanno permesso di far emergere fertili e molteplici relazioni tra la regolazione pubblica del commercio e le strategie di governo del territorio. L’attuale fase di evoluzione del sistema del commercio milanese e la presenza di riconoscibili ambiti spaziali di aggregazione commerciale di diversa consistenza e vocazione consentono di leggere Milano come un “Distretto Urbano del Commercioâ€? inteso come insieme di polaritĂ con caratteristiche omogenee per le quali soggetti pubblici e privati propongono interventi di valorizzazione e di gestione integrata delle attivitĂ di vendita e dei pubbliImmagini del progetto Combispace di Luis Miguel Pereira. ci esercizi, nell’interesse comune dello sviluppo sociale, culturale ed economico del contesto urbano. Politiche commerciali e PGT di Milano Il Comune di Milano, in partnership con l’Unione del ComL’integrazione delle politiche del commercio nel nuovo TLYJPV YPZWVUKLUKV HS WYPTV IHUKV YLNPVUHSL OH PGT di Milano rappresenta un elemento qualitativo del generato un importante effetto moltiplicatore dei fondi JVUZVSPKH[V YHWWVY[V [YH SH NLVNYHĂ„H KLSSÂťVMMLY[H KLSSL stanziati dalla Regione Lombardia con l’attrazione di riZ\WLYĂ„JP KP ]LUKP[H HS KL[[HNSPV L KLP W\IISPJP LZLYJPaP U sorse private, in grado di attivare un rilevante investimento LZLYJPaP JVTWSLZZP]P UV] L SH Z[Y\[[\YH PU- JVTWSLZZP]V TPSPVUP KP L\YV L \UH MVY[L WYVNL[[\HSP[n sediativa e urbanistica della cittĂ e sottolinea la rilevanza Z\SSL WVSHYP[n KPZ[YL[[\HSP PUKP]PK\H[L )YLYH .PHTILSSPUV esplicita – sia dal punto di vista conoscitivo, sia da quel- 0ZVSH 5H]PNSP :HYWP *HUVUPJH lo regolativo e strategico-programmatorio – del tema dei .SP PU[LY]LU[P Ă„UHUaPH[P OHUUV SÂťVIPL[[P]V KP YPWVZPaPVUHYL PS servizi commerciali urbani nella “cassetta degli attrezziâ€? sistema urbano nei confronti dell’evidente (e impattandel policy maker. La progressiva riconosciuta valenza di [L L]HZPVUL KP ZWLZH ]LYZV SÂťHYLH metropolitana sede di interesse pubblico o generale delle attivitĂ commerciali grandi strutture della distribuzione organizzata alimentare HS KL[[HNSPV L HSSÂťPUNYVZZV L SL YPJHK\[L Z\NSP VIPL[[P]P KLSSL e specializzata. politiche urbanistiche comunali, determinate dall’esigenza di perseguire un corretto equilibrio tra le diverse forme Luca Tamini distributive, un’adeguata articolazione dell’offerta, un’ef- Laboratorio URB&COM del Politecnico di Milano


26

Monza e Brianza a cura di Francesco Redaelli e Francesco Repishti

Le nuove acropoli di Vimercate 5LSSH JP[[n PUÄUP[H KLSSH JVU\YIHaPVUL TL[YVWVSP[HUH TPSHnese di quattro milioni di abitanti, celebrata da urbanisti e sociologi, i centri commerciali si stanno sempre più imponendo come snodi privilegiati del modello insediativo diffuso. Mentre i centri storici faticano a mantenere una loro identità e rilevanza funzionale, talvolta abbandonati al degrado o delegati alla monofunzione residenziale, i moderni “shopping center” sempre più diventano la meta WYP]PSLNPH[H WLY PU[LYL MHTPNSPL ULS [LTWV SPILYV L ULS ÄUL settimana. Sul modello globale della Los Angeles decantata da Reyner Banham, le nuove cattedrali del commerJPV YPZWVUKVUV HSSH ZVSH SVNPJH KLS [YHMÄJV H\[VTVIPSPZ[PJV andandosi a localizzare in corrispondenza degli svincoli KLSSL WYPUJPWHSP HY[LYPL Z[YHKHSP *VZy H =PTLYJH[L HSS»PU[LYUV KP X\LSSH JP[[n PUÄUP[H [LVYPaaH[H KHS ZVJPVSVNV (SKV Bonomi ed estesa senza soluzione di continuità tra Malpensa e Orio al Serio, parte integrante della megalopoli padana descritta dal geografo Eugenio Turri, all’incrocio tra la Tangenziale est di Milano e la strada provinciale per Trezzo-Bergamo, si fronteggiano due emergenze signiÄJH[P]L KLS U\V]V WHLZHNNPV KPMM\ZV PU JVZ[Y\aPVUL +H una parte il centro direzionale “Torribianche”, articolato in grattacieli visibili da tutto il territorio brianzolo, individua alla sua base lo “shopping center” probabilmente più frequentato in Brianza, contenitore di trenta esercizi comTLYJPHSP L KP \U ¸>HYULY =PSSHNL¹ KHSSL ZLKPJP ZHSL JPULTH[VNYHÄJOL JHWHJP KP H[[PYHYL TPNSPHPH KP WLYZVUL VNUP ÄUL settimana. I grattacieli completamente rivestiti di bianco segnalano la presenza del centro commerciale a grande distanza, imponendosi come moderna acropoli dell’intero territorio vimercatese, e andandosi a sovrimporre con forza al disegno del paesaggio circostante articolato in

Centro commerciale “Torribianche” di Vimercate.

Supermercato “Esselunga”, Vimercate.

cascine, ville, nuclei sparsi, centri storici. Dopo aver lasciato l’automobile in uno dei tremila posti auto coperti disponibili, percorsi sinuosi e grandi ambienti sfarzosamente illuminati, ma privi di luce naturale, ci conducono lungo un itinerario commerciale capace di soddisfare tutte le nostre esigenze di consumatore modello. È possibile fare la spesa presso il supermercato “Il Gigante”, PUK\NPHYL ULS NYHUKL ¸4VUKHKVYP 4\S[PJLU[LY¹ HWWYVÄ[tare della presenza dell’ottico e del negozio di cosmesi, HJJVTWHNUHYL P ÄNSP PU ZHSH NPVJOP ZVZ[HYL PU WPaaLYPH V mangiare un semplice panino presso l’immancabile “Mc Donald’s”. La visita si può idealmente concludere al piano Z\WLYPVYL WYLZZV \UH KLSSL ZLKPJP ZHSL JPULTH[VNYHÄJOL KLS ¸>HYULY =PSSHNL¹ KPZPTWLNUH[L KH \U NYHUKL H[YPV d’ingresso a tutt’altezza costellato da immagini di divi OVSS`^VVKPHUP H NYHUKLaaH UH[\YHSL 0U KLÄUP[P]H HS JLU[YV commerciale “Torribianche” è possibile passare un’intera giornata all’interno di un “non luogo” globalizzato delegato ai consumi, di un grande contenitore forse claustrofobico ma che ci consente di non doverci preoccupare di agenti atmosferici avversi o del passaggio dal giorno alla notte. All’estremità opposta del grande svincolo della tangenziale si trova invece il supermercato “Esselunga” di Vimercate, una delle tante sedi diffuse nel territorio milanese, che hanno consentito ad Ignazio Gardella di confrontarsi con l’edilizia commerciale interpretando un aspetto importante della contemporaneità, ossia il tema KP \U»HYJOP[L[[\YH KLSS»LMÄTLYV NPVJH[H Z\SSL YLNVSL KLS marketing e sulla cultura del consenso. Gardella, richiamandosi al paesaggio simbolico e vernacolare della Las Vegas descritta da Robert Venturi, ha concepito per Vimercate un’architettura classica espressa attraverso un ZLTWSPJL ]VS\TL JHYH[[LYPaaH[V KH X\H[[YV [VYYP \UH ÄN\ra capace di richiamare il senso della storia anche in un paesaggio disperso come quello di un grande svincolo stradale. Un’esperienza che sembra confrontabile con il Centro Torri di Parma progettato da Aldo Rossi, che ha ideato per il centro commerciale un’architettura fuori dal tempo e dai luoghi. Gardella ha concepito per la catena dei supermercati “Esselunga” un’immagine archetipica, operando una sorta di rallentamento, di operazione di KPZ[HJJV YPZVS[H PU JOPH]L JVS[H PKLHUKV \UH ÄN\YH YPJV-


noscibile attraverso semplici volumi rivestiti in gres color bruno risolti attraverso l’impiego di varianti sul tema quali LSLTLU[P HYJOP[L[[VUPJP JVYUPJP SLZLUL HYJOP[YH]PÂŻ V Ă„N\YL YL[VYPJOL VYVSVNP ZHNVTH[\YL KLS MYVU[LÂŻ JHWHJP KP KHYL KPNUP[n HYJOP[L[[VUPJH HNSP LKPĂ„JP JVTTLYJPHSP 0U[HU[V a Monza il nuovo centro commerciale “Auchanâ€?, sviluppato quasi completamente in interrato con un ipermerJH[V L ZL[[HU[H ULNVaP L ZLNUHSH[V PU Z\WLYĂ„JPL KH \U LKPĂ„JPV WYP]V KP PKLU[P[n HYJOP[L[[VUPJH L JVTWSL[HTLU[L rivestito da un’immagine segnaletica di formato gigante, si impone come interlocutore privilegiato della Villa Reale in perenne stato di abbandono, e come terminale ideale dell’asse prospettico concepito dal Piermarini. F. Redaelli

Pavia

Multisala Medusa, 2003. Progetto di Gian Franco Dazzan; HSSLZ[PTLU[P ZHSL! Z[\KPV *PIPJ

a cura di Vittorio Prina

Iper Montebello: superluogo o non luogo I “superluoghiâ€? sono elementi tipici e imprescindibili nel paesaggio contemporaneo, necessari alle esigenze di vita attuali 4H[[LV (NUVSL[[V Con una impegnativa e ricca rassegna tenutasi a BoSVNUH ULSSÂťH\[\UUV KLS H]LU[L WLY [LTH “La civiltĂ dei superluoghiâ€? V ¸UVU S\VNOPš Z[HUKV HSSH KLĂ„UPaPVUL KP Marc AugĂŠ, è stato affrontato il tema della trasformazione del territorio focalizzando l’attenzione su outlet, centri terziari dell’interscambio, centri commerciali, spazi multifunzionali e comunque strutture ad altissimo livello di frequentazione la cui identitĂ risulta quasi sempre estranea al contesto e alle misure di spazio e tempo che hanno sottinteso la costruzione della cittĂ storica. L’IperMontebello è un centro commerciale, oramai di seconda generazione, che oltre trent’anni addietro (allora Carrefour OH YHWWYLZLU[H[V PS WYPTV PUZLKPHTLU[V L_traurbano dell’Oltrepò Pavese di grande distribuzione commerciale ed è ancora oggi il piĂš esteso e articolato, per spazi e funzioni, della intera provincia. La sua localizzazione, strategica all’incrocio di due primaYPL ]PL KP [YHMĂ„JV Z[YHKHSL H JPYJH RT KH =VNOLYH L KH Montebello della Battaglia, e pure baricentrica rispetto ai numerosi circostanti centri abitati, esprime, e ha sempre ricercato, nelle successive trasformazioni ed ampliamenti, la visibilitĂ , la facilitĂ di accesso, la disponibilitĂ di vaste aree aperte per parcheggi e per gli spostamenti pedonali delle masse dei suoi fruitori piĂš che la qualitĂ intrinseca dello spazio architettonico. Le moltitudini che hanno frequentato l’IperMontebello, ma piĂš in generale i “superluoghiâ€? come si tende a deĂ„UPYL NSP shopping malls per la loro attrazione di folle e nel contempo “non-luoghiâ€? per l’inconsistenza storica e

Il Garden Center.

SH WYL]HSLUaH KP JHYH[[LYP LMĂ„TLYP L HY[PĂ„JPVZP OHUUV JVmunque contato sulla “permeabilitĂ â€? delle strutture, in continua trasformazione e sempre piĂš aperte al concetto di transito e permeabilitĂ tipiche del supermercato e del self service, in alternativa all’accessibilitĂ del tradizionale negozio e del ristorante. L’IperMontebello, via via negli anni e con la crescente offerta di funzioni - galleria commerciale con piccole e meKPL Z\WLYĂ„JP KP ]LUKP[H \MĂ„JPV WVZ[HSL H[[P]P[n KP ZLY]PaPV [LYaPHYPL L HY[PNPHUHSP T\S[PJPULTH JVU ZHSL W\I ZHSH

FORUM ORDINI

27


28

giochi, bar e gelaterie, serre e magazzini - si è sempre più posto come “piazza extraurbana ludica e mercantile” e quale luogo di incontri non solo causali ma spesso propiziati, in un contesto nuovo di “architettura relazionale” che esprime prevalentemente processi dinamici spaziotemporali e al suo interno trasparenza e porosità tendente ad annullare le barriere pubblico-privato. Occorre in proposito prendere atto che si è andato modiÄJHUKV PU NLULYHSL PS JVUJL[[V KP :WHaPV 7\IISPJV ZLTpre meno “collettivo” e aggregante e con contenuti politici o culturali sempre più inconsistenti. Il centro commerciale, va chiaramente ribadito, non è un centro sociale ed è espressione di un potere prevalentemente economico, con ferree leggi di mercato e marketing, analisi degli acquirenti per provenienza, fasce di età, professione, e conseguenti scelte architettoniche e dei materiali impiegati, per lo più indirizzate alla rassicuYHaPVUL KLS JSPLU[L L H JVUZVSPKHYUL SH ÄK\JPH VS[YL H Z[Pmolarne una controllata curiosità e ad incentivarne e ad indirizzarne i bisogni. Attualmente il comparto commerciale dell’IperMontebello ULSSL Z\L KP]LYZL HY[PJVSHaPVUP Z]PS\WWH \UH Z\WLYÄJPL coperta come sedimentatasi in oltre tre decenni, che si H]]PJPUH H TX" Z\WLYÄJPL KLZ[PUH[H ULS IYL]L WLriodo ad incrementarsi per l’imminente rinnovo ed ampliamento di attività esistenti e per la localizzazione di una nuova esposizione di mobili, a copertura di un settore che nell’offerta commerciale dell’attuale insediamento risulta ancora carente. Per quanto riguarda l’impatto nel contesto territoriale, si evidenzia che quando simili “colossi” occupano amIP[P JVZy YPSL]HU[P KP [LYYP[VYPV L KLSS»LJVUVTPH YPMLYPIPSL HK \U»LZ[LZH HYLH NLVNYHÄJH KHUKV WLY ZJVU[H[V PS ZLTWYL KPMÄJPSL KPHSVNV KLSSL HYJOP[L[[\YL JVS JVU[LZ[V WHLsaggistico e la necessità di una attenta programmazione urbanistica ed economica, è da ritenersi auspicabile un controllo da parte degli enti locali che non si esaurisca PUJHTLYHUKV P W\Y PTWVY[HU[P ILULÄJP KLS WHNHTLU[V KP oneri di urbanizzazione, ICI e gabelle varie. In proposito, per un incisivo e propositivo ruolo che il settore pubblico potrebbe e dovrebbe svolgere, si rivela X\P Z[YH[LNPJV PS SPTP[L ÄZPVSVNPJV KP HJJYLZJPTLU[V KLSSL strutture di vendita di beni che è rappresentato dalla saturazione e dalla conseguente non più economica espansione dell’offerta strettamente commerciale. Questo limite per l’Ipermontebello pare oramai raggiunto, a fronte anche della recente proliferazione nel circondario di un elevato numero di supermercati urbani, insediamenti di scala molto inferiore e diversa impostazione commerciale, ma comunque volti ad erodere la capacità di spesa attribuibile agli shopping mall extraurbani che WLY ZVWWVY[HYL SH JVUJVYYLUaH ZVUV JVZ[YL[[P H YPKLÄUPYL continuamente le strategie di mercato e, per paradosso, ad innovarsi e ad espandersi continuamente per attirare la clientela. In questa fase l’ente pubblico può svolgere un ruolo socialmente importante, sfruttando la neces-

sità che hanno questi centri e l’IperMontebello non ne è escluso, di rinnovarsi continuamente per garantire la loro stessa sopravvivenza, anche sviluppando settori non convenzionali quali le attività connesse ai servizi e HK H[[P]P[n LJVUVTPJOL KPMÄJPSTLU[L WYH[PJHIPSP WLY ]HYPL motivazioni nella città storica e comunque trascurate o inattuabili dalla sola volontà pubblica. Potranno essere queste attività centri di produzione e rappresentazione di spettacoli di teatro e musica, scuole di ballo, attività sportive ingombranti e non convenzionali, centri per la salute della persona, parchi acquatici, alberghi, atelier per artisti, attrezzature sportive… e quant’altro NSP VWLYH[VYP WYP]H[P L S»LU[L W\IISPJV WV[YLIILYV WYLÄN\rare in uno scenario di offerta di servizi che anche la municipalità di Montebello della Battaglia ha recentemente condiviso con l’avvio di un polo integrato per il tempo libero e attrezzature sportive convenzionate. Gian Franco Dazzan

Varese a cura di Enrico Berté e Claudio Castiglioni

Le Corti, Il Fare, Le Betulle Il centro commerciale è un tema precipuamente contemporaneo in cui, per mettere in atto azioni apparentemente ZLTWSPJP ]LUKLYL L JVTWLYHYL ZP YPJVYYL HK \U ZVÄZ[Pcato insieme di strategie con implicazioni sociologiche, psicologiche, di costume, economiche ed urbane. I centri commerciali non sono equivalenti tra di loro ma si distinguono in variegate categorie. Si parte dai più comuni complessi commerciali in cui, di norma, ad un suWLYTLYJH[V HSPTLU[HYL ZP HNNYLNHUV KP]LYZPÄJH[P LZLYJPaP TLYJLVSVNPJP WLY NP\UNLYL H ZVÄZ[PJH[P JVTWSLZZP [LTH[Pci, come gli entertainment shopping, attentamente imbaZ[P[P H[[VYUV H ZWLJPÄJOL H[[YHaPVUP! ZHSL JPULTH[VNYHÄJOL centri benessere o sportivi, centri culturali; le categorie

Centro commerciale Le Betulle a Solbiate Olona.


ricoprono un autosilo seminterrato di dimensione equivalente. La costruzione utilizza un tradizionale prefabbricato cementizio cui si sovrappone un make-up in bilico tra cascina lombarda e fattoria del middle west. I casi elencati si distinguono per localizzazione e per organizzazione distributiva e funzionale ma, a ciascun d’essi, come alla maggiore parte dei numerosissimi centri commerciali che si possono incontrare in ogni dove, manca una genuina identità formale. Questi non luoghi o superluoghi che, ci piaccia o meno, si stanno oggettivamente candidando al ruolo di piazza Area urbana centrale urbana, stentano a trovare un’identità architettonica conIl centro commerciale Le Corti fronteggia una delle princi- sona alla rilevanza che occupano nella vita contemporapali piazze del centro di Varese, è stato realizzato nell’am- nea e nel territorio. bito di una radicale sostituzione edilizio-urbanistica che Si tratta di una tipologia edilizia al tempo stesso recente ha profondamente trasformato un intero isolato urbano e ed antica (si pensi alla piazza del mercato e agli stessi la piazza stessa. mercati coperti che hanno fortemente caratterizzato le La centralità del sito ha svolto un ruolo determinante JP[[n Z[VYPJOL J\P UVU THUJHUV TVKLYUP LZLTWP WYLJ\Ysull’articolazione funzionale e distributiva del complesso sori (per esempio i magazzini Lafayette a Parigi o GUM a MHJLUKV Zy JOL H KPMMLYLUaH JOL ULP JVU[LZ[P WLYPMLYPJP NSP 4VZJH " JP~ UVUVZ[HU[L ZL ]VSLZZPTV WYVWVYYL \U»HUHSVspazi commerciali potessero essere distribuiti su vari livel- gia con il mondo dell’immagine televisiva dovremmo conli, cui si unisce un articolato ed esteso interrato connesso cludere che, anziché rifarsi ad un intelligente spot promoall’autosilo che giace sotto la piazza. Alcuni ulteriori piani zionale, la generalità dei casi sembra fuoriuscire da un ZVUV VJJ\WH[P KH \MÄJP L YLZPKLUaL TLU[YL P ULNVaP KPZWV- palinsesto trash. sti lungo le fasce perimetrali del piano terra si affacciano direttamente sui marciapiedi pubblici anziché sulle corti C. C. climatizzate interne. L’architettura è caratterizzata da volumi e stilemi architettonici confusi ed eterogenei. Area urbana periferica dismessa Il centro commerciale Il Fare a Gallarate occupa, a seguito di una radicale sostituzione edilizia, una ex area industriale. Anche in questo caso il valore immobiliare e SL KPTLUZPVUP KLSS»HYLH OHUUV WVY[H[V H JVUÄN\YHYL \U LKPÄJPV WS\YPWPHUV JVU[YHKKPZ[PU[V HS JVU[YHYPV KLS JHZV precedente, da un autosilo fuori terra poco agevole dal punto di vista carraio. L’impianto planimetrico di ciascun piano è contraddistinto da un’isola commerciale centrale circoscritta da un’ampia galleria e da un’ulteriore “ciambella” commerciale. Nonostante il ricorso ad un linguaggio di matrice tecnologica relativamente omogeneo e coerente (canalizzazioni e componenti strutturali metallici in vista, passerelle pedonali, grande salone di intrattenimento all’ultimo piano con copertura integralmente ve[YH[H S»PTWPHU[V ZWHaPHSL YPZ\S[H WP\[[VZ[V KPZWLYZP]V L poco accogliente; ragione, forse, tra le cause dello scarso successo commerciale del complesso. Area extra urbana in prossimità di direttrici viarie Il centro Le Betulle, in comune di Solbiate Olona alle porte di Busto Arsizio, si trova in un’area occupata da altri servizi di scala territoriale (golf club L HSILYNV [HUNLU[L l’autostrada Milano-Varese e la superstrada che collega l’aeroporto di Malpensa. Il complesso fronteggia un ampio parcheggio alberato; gli spazi commerciali si sviluppano su di un unico piano e Centro commerciale Il Fare a Gallarate.

29 FORUM ORDINI

tipologiche variano ulteriormente in relazione al livello di integrazione con il sistema urbano all’intorno. I casi che si riscontrano nell’ambito della provincia di Varese sembrano appartenere alla tipologia più elementare: l’aggregazione di esercizi commerciali che prescindono KH ZWLJPÄJP JVUUV[H[P [LTH[PJP [YH X\LZ[P [\[[H]PH UVU HIIPHTV YPZJVU[YH[V LZLTWP ZPNUPÄJH[P]P ZV[[V PS WYVÄSV architettonico, conseguentemente ci siamo concentrati sull’esame di tre casi emblematici in relazione alla loro localizzazione.


30

La figura di Leonardo Fiori Tanti amici, ma anche allievi di un tempo, compagni di viaggio e di avventura. Tutti al Politecnico il 3 febbraio per ricordare l’opera e la figura di Leonardo Fiori, scomparso lo scorso 26 dicembre a 82 anni. Architetto, ingegnere, docente di Composizione presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, fondatore e direttore per 20 anni della rivista “Costruire” (nonché di altre pubblicazioni precedenti), fondatore dell’Inu Lombardia (di cui era presidente onorario) e dell’Adi, Associazione per il disegno industriale, Fiori è stato testimone diretto dei fermenti culturali che hanno caratterizzato l’architettura del Ventesimo secolo (è stato a contatto con Le Corbusier nello studio parigino; è stato protagonista della stagione del mecenatismo di Adriano Olivetti). Grazie all’eclettica formazione e a un’inappagabile curiosità ha saputo interpretare – e raccontare – le evoluzioni della disciplina, intuendo con grande anticipo la necessità di integrazione di tutti gli aspetti concorrenti alla produzione edilizia, così come quella di porre la tutela ambientale alla base della progettazione.

Affettuoso e malinconico, a tratti divertito e ironico (inevitabilmente, vista la pasta del personaggio), il ritratto di Fiori tracciato dagli interventi, affidati all’opinionista Luca Beltrami Gadola (“ho imparato la capacità di sdrammatizzare”), a quello che si potrebbe definire il suo erede accademico, Sergio Boidi (“come docente non insegnava l’architettura, ma un metodo”), a Maurizio Favalli, direttore di “Costruire” (“ha inventato un modo di fare informazione nel settore che non esisteva”), a Federico Oliva, presidente dell’Inu (“da studente ne apprezzavo la capacità di cogliere le novità”), a Cesare Stevan, ex preside della facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (“l’approccio maieutico gli ha sempre permesso di mettere gli interlocutori nella condizione di esprimere quel che avevano dentro”). Nel corso della commemorazione Fortunato Pagano, membro del direttivo dell’Inu Lombardia, ha annunciato l’intenzione di intitolare a Leonardo Fiori un premio per attività a forte valenza culturale. Chiara Maranzana

L’archivio Virgilio Vercelloni al C.A.S.V.A. L’archivio di Virgilio Vercelloni (Milano, 1930-1995) – ad eccezione della biblioteca acquistata dall’Accademia di Architettura di Mendrisio – rappresenta una delle più recenti operazioni di catalogazione condotte a termine dal C.A.S.V.A., il Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, organismo nato per accogliere i materiali progettuali di architetti, grafici e designers milanesi. A tutt’oggi, infatti, il C.A.S.V.A. ha il merito di aver accolto e già inventariato il primo e secondo lotto dell’archivio di Luciano Baldessari, di Francesco Gnecchi-Ruscone, di Mario Terzaghi con Augusto Magnaghi e, in corso d’opera, quello di Fiorenzo Ramponi. La ricca e variegata documentazione di Vercelloni è stata donata nell’ottobre 2004 e, al termine del rigoroso lavoro di catalogazione compiuto da Ferdinando Zanzottera, è stato pubblicato il volume intitolato L’archivio dell’architetto Virgilio Vercelloni presso il C.A.S.V.A. che inaugura gli studi relativi alla complessa figura dell’architetto. La sua attività è spaziata dall’urbanistica all’edilizia residenziale e pubblica, dalla docenza universitaria agli studi documentari destinati a specifiche pubblicazioni e alle consulenze in seno alla società di ricerche preprogettuali Uniplan, dal coordinamento editoriale della rivista “Controspazio” alla curatela del programma “Non solo film” per Rai Tre (1991-94). Traccia di ciascuna di queste fasi è testimoniata dalla mole

documentale pervenuta –1.424 unità archivistiche schedate – e dal volume di Zanzottera articolato in una serie di brevi saggi che descrivono per la prima volta Vercelloni quale scrittore e saggista, docente, progettista, fotografo e curatore di esposizioni. Ad essi si aggiungono una versione sintetica del regesto completo dell’archivio consultabile direttamente presso il C.A.S.V.A., l’indice generale delle persone e quello dei luoghi in cui ha lavorato o sui quali ha scritto. Il C.A.S.V.A., successivamente, provvederà a rendere disponibile l’inventario dell’archivio Vercelloni e degli altri archivi acquisiti attraverso il portale della Regione Lombardia http://lombardiabeniculturali. it/archivi/ Maria Teresa Feraboli

Cittadinanza romana ad Andrea Palladio Nel 2008 sono ricorsi i cinquecento anni della nascita di Andrea Palladio e varie manifestazioni si sono tenute, e si terranno, per celebrarne la memoria ma soprattutto l’opera (non ultima la bella mostra a Vicenza presso la Fondazione Andrea Palladio). Una, forse, delle più curiose iniziative in questa direzione è quella percorsa da Italia Nostra a Roma. La sezione romana di Italia No-

stra, infatti, ha deciso di affidare al grande maestro la cittadinanza romana virtuale e, coerentemente con questa iniziativa, ha consegnato al Centro Studi Andrea Palladio di Vicenza una targa di “riparazione”. Carlo Ripa di Meana, presidente di Italia Nostra Roma, illustra l’iniziativa con queste parole: “Andrea Palladio arriva a Roma - portato dall’umanista Giorgio Trissino - ancora giovane dopo i primi anni trascorsi a Vicenza


presentato in anteprima il documentario “Storie di Housing Sociale. Viaggio in Europa” e che hanno discusso, pubblicamente, con politici e amministratori. Ad Andrea Branzi, Alejandro Aravena (di cui pubblichiamo il progetto “Elemental, Quinta Monroy”; Fotografie di Tadeuz Jalocha e Cristobal Palma) e a Jeremy Rifkin (fondatore e

presidente della Foundation on Economic Trends di Washington e autore di numerosi saggi inerenti l’impatto dei cambiamenti tecnologici sull’economia, il lavoro e l’ambiente), sono state affidate tre lectio magistralis. Informazioni: http://www.urbaniafestival.it M. L.

Salviamo gli edifici dei fratelli Perret Ecco, la giustificazione per una targa di “riparazione”! Martina Landsberger

“Urbania”: IV edizione del Festival Dal 29 al 31 gennaio scorso si è tenuta, a Bologna, la quarta edizione del Festival dell’Urbanistica “Urbania”, promosso dalla Provincia di Bologna, in collaborazione con l’Urban Center di Bologna e con la direzione artistica di “Abitare”. Tema di quest’anno: “L’inferno e il paradiso delle Città”. Tre giorni di incontri e dibattiti hanno esplorato lo scenario metropolitano contemporaneo. Il Festival nasce con l’obiettivo di mettere a confronto i quattro attori principali che affrontano il tema della complessità urbana: la classe politica, che dovrebbe elaborare una visione a medio e lungo termine e dovrebbe mediare fra istanze e interessi diversi; i tecnici – urbanisti, architetti, esperti di mobilità urbana; gli intellettuali, in grado di captare le spinte e le tensioni della società e di renderle espli-

cite; i cittadini che, coinvolti direttamente o tramite comitati e associazioni, dovrebbero farsi portavoce delle necessità della comunità. Nelle tre giornate di durata del Festival le questioni della gestione del territorio, dell’emergenza abitativa e della crisi finanziaria e immobiliare e la questione ambientale sono state affrontate attraverso gli interventi dell’architetto danese Bjarke Ingels e del catalano Enric RiuzGeli, degli urbanisti Edoardo Salzano, Giuseppe Campos Venuti, Francesco Indovina, Federico Oliva e di Rolf Pendall della Cornell University di New York, del direttore di Storefront for Art and Architecture di New York Joseph Grima, di Jack McBane, che ha firmato la rinascita di Liverpool, del direttore di Rai Educational Gianni Minoli e del regista Marco Santarelli che ha

Docomomo France ha lanciato un appello in difesa degli edifici della “Marine Nationale” progettati e realizzati a Parigi dai fratelli Perret fra il 1928 e il 1956. L’intera struttura, si legge nel documento redatto da Docomomo, è minacciata da un processo di demolizione che segue a un vasto progetto redatto dal Ministero della Marina. Recentemente è, infatti, stata presentata una richiesta di demolizione senza che alcun esperto sia stato interpellato. L’abbattimento degli edifici comporterebbe la perdita di un ulteriore “anello”

per la comprensione dell’opera dei fratelli Perret e seguirebbe la distruzione del Garage de la Rue Ponthieu e degli ateliers Esders. Chi fosse interessato a sottoscrivere l’appello può inviare una mail a: docomomo.france@ gmail.com, indicando il proprio nome, cognome, professione, città e stato di residenza, e può utilizzare il seguente testo: “Je suis contre la destruction des bâtiments de la Marine Nationale des frères Perret”. M. L.

A Lecco la Foresta del Ferro La Foresta del ferro è un progetto in progress, partecipato, che nasce dal basso, con un Comitato promotore un gruppo di sostenitori (il manifesto al sito: www.forestadelferro.it). È finalizzato alla valorizzazione dell’identità del territorio lecchese, su vasta scala, e prevede di essere operativo per il 2015. La storia di Lecco è la storia della lavorazione del ferro, delle

miniere della Valsassina, della valle del Gerenzone, delle grandi acciaierie e di un distretto

31 OSSERVATORIO ARGOMENTI

come operaio scalpellino. Guarda, studia, disegna l’antica città di Roma e ne compila la prima guida delle antichità, un bestseller nei secoli. Si può dire che dall’ispirazione romana Andrea Palladio abbia tratto la grandezza della propria originale interpretazione. La sorte ha voluto però che nei sette viaggi di studio effettuati durante tutta la vita Palladio non abbia mai lavorato nella città amata, pur avendo edificato più di ogni altro architetto del suo tempo. L’inspiegabile negligenza delle istituzioni romane non ha reso, nei secoli, al suo grande interprete gli onori e i simboli che pure la sua opera invocava”.


OSSERVATORIO ARGOMENTI

32

noto in tutto il mondo: da qui parte l’idea della Foresta del Ferro. Il Distretto del Ferro di Lecco metterebbe a disposizione il suo potenziale umano, tecnico, manifatturiero per la realizzazione di grandi pezzi, sculture e installazioni in ferro. L’obiettivo è mettere insieme gli attori: da un lato i committenti (fondazioni, musei e istituzioni, a livello europeo ed extraeuropeo), dall’altro gli operatori (il distretto, le aziende, gli artigiani e gli artisti), infine gli apprendisti (studenti e amanti dell’arte). Una fondazione gestirebbe le commesse per la produzione, i workshop con artisti internazionali e i laboratori di restauro del ferro e del bronzo, riunendo in uno stesso luogo artisti, produttori, musei d’arte, sovrintendenze e politecnici. La Foresta del Ferro dovrebbe avere strutture adatte ad ospitare convegni, seminari, esposizioni temporanee, mostre di arte, vendite promozionali, concerti e spettacoli. Ideale sarebbe un’area industriale con una

valenza ambientale, di almeno 50.000 mila metri quadri. Il comitato promotore ne ha individuate 2: s )L 'ARABUSO EX 3!% E POI EX ABB) e la stazione di prova pali, (con il suo grande bigo mobile e le piattaforme per le prove sui cavi, esempio di archeologia industriale diffusa e di spettacolare inserimento nel parco di oltre 40.000 mq). s , !RLENICO EX #ALEOTTO A tutt’oggi attivo e di proprietà del bresciano Gruppo Lucchini, con una posizione centrale e di cerniera per il tessuto urbano, di grande visibilità ed accessibilità data l’adiacenza con il nuovo attraversamento da un lato e la ferrovia dall’altro, vicino inoltre al costruendo Campus del Politecnico. Alle istituzioni (Comune, Provincia e Regione) è rivolto l’invito a promuove e finanziare il progetto, anche attraverso il mondo della produzione (Unione Industriali, Confartigianato, API, ecc). Irina Casali

Costruire città senz’auto

Le misure di un posto auto sono 2 x 5 m: ossia 10 mq. In una città come Milano significa che per far posto alle 800.000 auto che entrano ogni giorno e alle 820.000 macchine di proprietà dei residenti vengono sacrificati, per la sosta, oltre 16 milioni di mq, quasi il 10% del territorio cittadino. Come risolvere questo problema? Non certo costruendo più parcheggi, ma, al contrario, realizzandone meno e trovando alternative all’uso dell’auto privata. Risparmiando denaro – rinunciando alla costruzione di posti auto – si potrebbe investire nella realizzazione di spazi pubblici più accoglienti e più spazi verdi. Ecco la

tesi sostenuta dal dossier di Legambiente, presentato lo scorso 16 febbraio, in coincidenza con l’anniversario del protocollo di Kyoto, presso la Fondazione Catella: le città con il minore tasso di motorizzazione sono quelle con la minore dotazione di parcheggi e con una minore estensione della rete carrabile. Il dossier propone una rassegna di quartieri carfree, progettati cioè a partire da un basso tasso di motorizzazione, che possono essere considerati un punto di partenza per provare a pensare a una mobilità diversa anche nelle città italiane. Per esempio nel distretto di Vauban (Friburgo), in un’area occupata

da quasi 2.000 edifici, non esistono parcheggi “liberi” per le auto. I possessori di una macchina devono contribuire al costo delle infrastrutture che l’uso di questa richiede. Nel quartiere GWL Terrein di Amsterdam, tra un edificio e l’altro sono previsti sentieri, piste ciclabili e prati, non strade carrabili e parcheggi. Il dossier di Legambiente documenta i casi più significativi

di quartieri carfree di recente costruzione all’estero e i casi di città intere realizzate in funzione di un basso tasso di motorizzazione: insediamenti densi in cui la residenza è integrata con gli spazi commerciali e le attività terziarie e ricreative, sempre raggiungibili a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. M. L.

AAA giovani architetti cercasi Nell’ottobre 2008, si è conclusa la prima edizione di AAA Architetti Cercasi, concorso aperto a giovani professionisti under 35 sul tema della residenza cooperativa, promosso da Federabitazione Lombardia e dall’Urban Center di Milano. L’obiettivo era quello di stabilire un confronto e una riflessione sui temi dell’abitare contemporaneo e del rapporto con la città, influenzati dai recenti cambiamenti degli stili di vita e dei modi d’uso, attraverso il linguaggio di un’architettura economica, flessibile ed ecologica. Ai progettisti, quindi, si è chiesto di confrontarsi sia con il filone architettonico tradizionale della cooperazione abitativa, sia con una necessaria spinta innovativa. Questo dualismo si rispecchia anche nell’area individuata per il progetto: un lotto verde situato nella periferia est di Milano, tra gli imponenti agglomerati del Quartiere residenziale Forlanini, e un’area lavorativa recentemente ristrutturata e riconvertita. Tre tematiche fondamentali hanno composto il contesto con cui confrontarsi, determinando una varietà di scale di lavoro tra loro interconnesse: il collegamento con la città, individuando nuove relazioni tra spazio urbano e zona

residenziale, attraverso la creazione di luoghi ibridi e multifunzionali; il rapporto tra pubblico e privato, con la richiesta sempre maggiore di zone-filtro, dotazioni di servizi comuni e nuove forme di socialità; il singolo alloggio, con particolare attenzione sia alla composizione degli interni, flessibili e adattabili, pur conservando un’identità riconoscibile, che alla sostenibilità economica ed ambientale. Primo classificato è risultato il progetto di DEMOarchitects, un insediamento composto dall’aggregazione di volumi geometricamente riconoscibili che mantengono un certo grado di flessibilità, e da una corte interna che, rialzandosi agli angoli, si apre verso il quartiere e la città. Il 2009 vedrà partire la seconda edizione di un concorso che, in un Paese come l’Italia, notoriamente poco favorevole ai giovani e sconosciuti professionisti, si pone come possibilità irrinunciabile di confronto e dialogo sul tema del social housing, che sta conoscendo una nuova spinta propulsiva, causata certo delle necessità della popolazione, ma favorita anche dalle esperienze europee. Annalisa Bergo


a cura di Manuela Oglialoro

Parchi a rischio in Lombardia pericolo per i parchi lombardi con la ripresentazione di un progetto di legge regionale sulla riforma delle aree protette: Il relatore del progetto di legge, il consigliere regionale Giuseppe Giammario (Forza Italia), ha illustrato il nuovo testo. Spicca all’Articolo 8, fra l’altro, che se è vero che “la giunta regionale nella fase istruttoria del coordinamento del parco o delle sue varianti garantirà il confronto tra l’ente gestore e il Comune”, in caso di conflitto tra un parco e un ente locale, l’ultima parola spetterà al Pirellone. Senza contare che in futuro spetterà sempre alla giunta anche la nomina dei nuovi presidenti dei parchi (Andrea Montanari, Regione, torna la legge ammazza-parchi, “la Repubblica”, 28.1.09). Per approfondire la questione si possono leggere le Considerazioni di Legambiente Lombardia sul progetto di legge: Norme per la gestione e l’istituzione delle aree protette e la tutela della Biodiversità regionale, Dgr 5928 del 05.12.2007, in cui, pur riconoscendo la necessità di rivedere un dispositivo di legge creato più di 25 anni fa, in sintesi si denunciano i rischi maggiori insiti nel progetto legislativo. Parco Agricolo Sud Milano Prospettive incerte si stanno delineando anche per il Parco Agricolo Sud Milano, grande parco di cintura metropolitano, che fu istituito con Legge regionale n. 24 del 1990, il cui territorio occupa 47.000 ha nella zona sud della Provincia di Milano ed è composto da 61 comuni. Con le recenti proposte di modifica del Piano Territoriale di coordinamento, i comuni all’interno del parco avranno la possibilità di costruire su cinque chilometri quadrati di verde agricolo (sui 470 totali). Il direttivo del Parco ha approvato una variante al piano territoriale che ne ridisegna i confini, dando la possibilità di cambiare destinazione urbanistica a una quota di verde: l’1,5 per cento del territorio comunale compreso nel Parco per un massimo di 15 ettari. I sindaci, però, dovranno dimostrare di presentare

33 OSSERVATORIO RILETTURE

I primi parchi nazionali furono istituiti in Italia negli anni Venti del secolo scorso, il primo fu il Parco Nazionale del Gran Paradiso nel 1922. Tuttavia il diffondersi e il consolidarsi di una cultura della tutela naturalistica e del paesaggio, nel nostro Paese, ha seguito un percorso lento e irto di ostacoli. Solo negli anni ’90, infatti, con grave ritardo rispetto ad altri Paesi europei, viene emanata la prima legge nazionale che stabiliva criteri operativi in tema di conservazione del patrimonio naturalistico, Legge quadro sulle aree protette 6 dicembre 1991, n. 394. La Regione Lombardia ha il pregio di aver condotto già dai primi anni ’70 una politica di salvaguardia delle proprie aree naturali, giungendo nel 1983 ad emanare la Legge n. 86 “Piano regionale delle aree regionali protette. Norme per l’istituzione e la gestione delle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonché delle aree di particolare rilevanza naturale e ambientale”. Attualmente la Lombardia può vantare un insieme eccellente di spazi naturalistici protetti: Oggi il 20 per cento del territorio regionale è incluso in aree protette, il doppio della media nazionale. Si tratta di 550 mila ettari di suolo lombardo, suddivisi in 22 parchi regionali, 63 riserve naturali, 29 monumenti naturali, 81 parchi locali di interesse sovracomunale (Andrea Montanari, Regione, torna la legge ammazza-parchi, “la Repubblica”, 28.1.09). Questo sistema virtuoso anche dal punto di vista normativo è oggetto di insistenti attacchi da parte di forze che ne vorrebbero minare la consistenza e solidità. Ci eravamo già occupati dell’argomento un anno fa (Manuela Oglialoro, Un limite al consumo di suolo in Lombardia, “AL” n. 1/2, gen-feb 2008) quando si era paventata la possibilità di modificare la Legge regionale 12/2005, con norme che consentivano ai comuni, nell’ambito dei nuovi Piani di governo del territorio, espansioni dell’edificato all’interno dei parchi regionali. Ora si sta delineando un nuovo

progetti che abbiano un interesse pubblico per rispondere alla domanda di abitazioni, attività produttive, servizi o per eliminare situazioni di degrado (Alessia Gallione, Parco Sud, via libera il cemento, anche i sindaci hanno detto sì, “la Repubblica”, 20.12.08). Insorgono gli ambientalisti e Bruna Brembilla, presidente del Parco Sud, risponde così alle critiche: Non abbiamo aperto la porta al cemento, io credo nel Parco, lo difendo e cerco di valorizzarlo, ma per me l’ambiente si coniuga con i temi sociali e dello sviluppo. Con questa modifica abbiamo voluto rispondere alle esigenze concrete di molti sindaci e del territorio: è una proposta equilibrata, non una deregulation (Alessandra Gallone, Provincia: valorizziamo il Parco sud, “la Repubblica”, 11.12.08). Interviene nel dibattito anche Giulia Maria Crespi, presiden-

te del Fai, sottolineando la ricchezza degli elementi di pregio paesaggistico e ambientale del Parco Sud, ma soprattutto il suo essere anche sede di una fiorente attività agricola, risorsa primaria e insostituibile per tutti gli abitanti del territorio: Non parlo per me o per il Fai. Ma per questo Paese. Il paesaggio è la cosa più importante e ora è in pericolo (…) Prima dedicano l’Expo 2015 all’alimentazione e poi lasciano che le cascine chiudano (Paola D’Amico, Crespi: rischio cemento al Parco Sud. Sottratti all’agricoltura 4 mila ettari, “Corriere della Sera”, 18.12.08). M. O.

Siti Web www.fondoambiente.it www.legambiente.eu www.provincia.milano.it/parcosud www.parchi.regione.lombardia.it


a cura di Roberto Gamba

34

Centro polifunzionale per Berzo Demo (Brescia) dicembre 2007 - marzo 2008

1° classificato Gianfranco Fonatti (Edolo – Brescia) collaboratori: Carlo Beltracchi, Manuele Gaioni, Francesco Mussi, Pierpaolo Sala consulenti: Luca Gheza, Giancarlo Poma, Sandro Simoncini La scelta urbanistica si è orientata verso la progettazione di una serie di edifici di forme e proporzioni differenti, ma fortemente unificati nel linguaggio architettonico dalle connessioni spaziali e funzionali, oltre che dalla tipologia dei materiali. I vari blocchi si intersecano e si rapportano, su quote e livelli

Berzo Demo costituisce la porta di ingresso della Valsaviore. L’Amministrazione comunale, per accentuare tale peculiarità ai fini turistici e quindi per promuovere l’offerta di servizi e l’incremento dell’economia locale, ha bandito un concorso di idee per la realizzazione di un nuovo centro polifunzionale. La finalità consisteva nella realizzazione di un polo, nella frazione di Demo, dove accentrare attività e servizi dell’Unione dei comuni della Valsaviore e di altri enti comprensoriali e creare un centro integrato di attività culturali, ricreative di aggregazione e servizi socio-assitenziali. Bisognava studiare la sistema-

zione dell’area esterna, la viabilità di accesso e la realizzazione di parcheggi e di verde. L’area pianeggiante oggetto del concorso ha una superficie di circa 3.370 mq. I premi sono stati di euro 2.000; 1.000 e 500. La commissione giudicatrice era composta da Roberto Sissa, presidente, Corrado Scolari, Edoardo Nonelli, Alessandro Pietroboni. Oltre ai progetti premiati, sono stati menzionati i lavori di Federico Omodei, con Mauro Agosti, Alice Dodesini, Lucia Morandini, Fabio De Pedro, Sara Tosini, Eros Laini, Matteo Tosini, Andrea Grappoli; e quello di Ciro Berdini.

diversi, tramite scale esterne e si organizzano intorno a una piazza centrale, che è al tempo stesso, anfiteatro per manifestazioni all’aperto e percorso pedonale dinamico e articolato. L’elemento di “contemporaneità intelligente” del complesso risiede nella volontà di creare un nucleo il più possibile autosufficiente dal punto di vista energetico, non solo attraverso l’attenzione al bilancio intelligente, tra irraggiamento e isolamento, ma prevedendo un’equilibrata porzione di pannelli energetici sulle coperture. Altra relazione interessante è data dall’alternanza di pannelli fotovoltaici e solari con alcune porzioni di giardini pensili sulle coperture.


Il progetto risolve la concentrazione edificatoria richiesta dal centro polifunzionale attraverso la rivisitazione dei caratteri morfologici dell’antico borgo storico, arroccato intorno alla chiesa del paese, dove vie scoscese, che si muovono tra molteplici dislivelli ed angusti passaggi, si aprono su spettacolari quanto inattesi terrazzamenti panoramici. La “piazza sulla vallata” diventa, dopo questa esperienza, il con-

cept del progetto e della futura immagine promozionale della struttura. Alla realizzazione dell’auditorio e del parcheggio, fa seguito l’edificazione di una palazzina di tre piani ospitante gli uffici istituzionali, del turismo e le sedi di associazioni, mentre le attività commerciali sono previste a copertura del parcheggio. Il completamento del centro genera uno spazio urbano ad elevata valenza socio-culturale che, attraverso l’interazione funzionale a livelli diversi, raggiunge nella piazza superiore un alto livello di rappresentatività e visibilità territoriale.

3° classificato Hermann Kohlloffel (Torino), Alessandro Rigazio, Andrea Tonin, Giuseppe Bongiorno, Paola Saggese Gli edifici si manifestano come volumi pieni che si elevano dal terreno, sospesi nel vuoto. Gli aggetti di questi solidi incli-

nati accolgono l’utente, dando allo spazio esterno un fondale e un uso a porticato. Gli spazi chiusi dispongono, a piano terra, di ampie vetrature. Le facciate, realizzate con rivestimenti lapidei, saranno lavorate per ricordare la forte presenza “preistorica” in questi luoghi, ancora leggibile nelle incisioni rupestri.

35 OSSERVATORIO CONCORSI

2° classificato Alessandro Rossi (Cingia de’ Botti – Cremona) collaboratrice: Samanta Burattin


36

Ampliamento del cimitero comunale di Tavazzano con Villavesco (Lodi) febbraio-aprile 2008 Il concorso di idee era finalizzato all’affidamento dell’incarico di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, direzione lavori, coordinamento sicurezza, per l’ampliamento del 3° lotto del cimitero comunale della cittadina. Era prevista (per un importo di euro 900.000) la costruzione di edifici per loculi; di 5 cappelle familiari; la definizione di un’area da riservare alle inumazioni a terra; la riqualificazione del retro delle cappelle private esistenti e della cappella comunale; il com-

pletamento della recinzione; lo studio del verde. Il sistema dei percorsi doveva essere caratterizzato da una copertura, quale “motivo architettonico” che conferisse unità ai diversi spazi e che consentisse un agevole riparo dalle intemperie. Erano richieste 3 tavole in formato A1. La giuria era composta da Antonio De Vizzi, presidente, Veronica Marziali, Pasquale Corigliano. Nell’agosto 2008 al vincitore è stato affidato l’incarico per i successivi livelli di progettazione.

1° classificato Tomas Ghisellini (Granarolo Emilia – Bologna) consulenti: Beatrice Bergamini, Nicola Gallini Si sperimenta un legame inedito tra architettura funeraria e paesaggio. Quale alternativa al tradizionale cimitero urbano densificato, la proposta disegna un’immagine anticonvenzionale dello spazio sacro, un luogo della rarefazione, una specie di intenso ed emozionale giardino della memoria. Racchiusi entro un recinto permeabile, portici ad ordine gigante, camminamenti coperti e prismi puri definiscono

un luogo nel quale è la distanza tra le cose a generare tensioni ed accadimenti sensoriali. Pietra, laterizio e cemento spingono il lessico progettuale verso i termini della permanenza fisica, del radicamento. Ma è il vuoto, paradossalmente, a spuntarla. Cinque giardini, ognuno di un diverso tono cromatico, a seconda delle essenze arboree, arbustive e floreali messe a dimora, regalano al raccoglimento e alla riflessione individuale i colori e i profumi di splendide fioriture durante tutte le stagioni dell’anno. Alle esagerazioni pittoresche tipiche dei modelli latini si sostituisce qui una monumentalità diffusa, pacata, per certi versi “domestica”.


3° classificato Alberto Gallo (Vigone – Torino), Mario Gallo, Massimo Demaria, Simona Petrarulo, Erika Santagada

Il progetto ha come tema la ricomposizione tipologica e geometrica del terzo lotto di ampliamento del cimitero. L’intervento si compone di tre parti distinte: il muro del recinto al quale sono appoggiati i colombari e che definisce geometricamente in modo unitario l’impianto nella sua generalità, il prato con i camminamenti che conducono alle tombe a terra, rievocando la figura dei pontili che portano verso l’acqua e il giardino delle pertiche, una sorta di spazio per la sepoltura comune, lo spazio storicamente definito come giardino delle rimembranze. Il progetto ha inoltre ripensato alla copertura dei percorsi e alla riqualificazione della cappella comunale, due punti che

L’impianto del nuovo lotto si snoda sugli assi direzionali preesistenti che, incrociandosi nel fulcro della cappella eucaristica e proseguendo fino ai confini del lotto, fissano così le direzioni di eventuali ampliamenti futuri. Nuovo elemento caratterizzante

rifunzionalizzano tutto l’impianto preesistente e riproporzionano l’edificio della cappella comunale posta al centro del sistema a croce dell’impianto. I nuovi camminamenti coperti, costituiti da una struttura “a portale” in calcestruzzo a vista, con pavimentazione in pietra, legano i percorsi esistenti alle nuove aree di ampliamento del cimitero; il recinto dei colombari, il campo delle inumazioni, il giardino dell’ippocastano e il giardino della memoria.

del progetto diventa la copertura dei percorsi in vetro e acciaio. Il lotto sarà suddiviso in due zone principali: la prima, chiamata Oasi del Raccoglimento, è ripartita in quattro aree a prato, attraversando le quali sarà possibile raggiungere il vecchio cimitero e sostare davanti alla cappella liturgica per le celebrazioni religiose; la seconda, accoglie le inumazioni e le cappelle familiari. Le inumazioni saranno disposte seguendo un disegno modulare di 5 m per lato, ripetendosi con rotazioni e accostamenti; le nuove cappelle familiari saranno invece formate da 5 volumi che richiamano la purezza e il simbolismo elementare. Come collegamento tra le due parti nuovi blocchi di loculi sono organizzati lungo due filari posti specularmente a quelli esistenti, definendo un confine chiuso, così come nel cimitero vecchio.

37 OSSERVATORIO CONCORSI

2° classificato Francesco Fallavollita (Montano Lucino - Como), Damiano Cattaneo, Anna Dal Sasso, Francesca Gandolfi


38

Vivere la città: istruzioni per l’uso

Un itinerario tra le rovine del passato

Michel Da Costa Gonçalves e Geoffrey Galand Vivere la città Zoo Libri, Reggio Emilia, 2007 pp. 128, % 16,00

Christopher Woodward Tra le rovine. Un viaggio attraverso la storia, l’arte e la letteratura Guanda, Parma, 2008 pp. 256, % 16,00

Primo titolo di architettura che Zoo libri dedica ai ragazzi dai 9 anni. È la traduzione di due quasi-manuali che gli autori offrono ai giovani lettori con l’obiettivo di accompagnarli in un viaggio alla scoperta del farsi e del vivere delle città. Il libro ha una struttura particolare, che assegna a precisi spazi nella pagina testi descrittivi, approfondimenti, immagini, domande provocatorie (Se tu dovessi costruire la “tua” città dove la faresti? Da dove cominceresti?) che stimolano la formazione di un punto di vista attivo e critico, consentendo inoltre più letture trasversali. Ciò ne fa un compagno di strada sempre nuovo e mai noioso. Molti i consigli per invogliare i ragazzi a impadronirsi delle storie, delle trame, dei segreti nascosti della città (Il tuo vicino ha l’appartamento o la casa come la tua: fatti invitare e osserva le differenze; Prova ad andare in un luogo che conosci bene in momenti diversi della giornata: a scuola una domenica, in una via piena di negozi dopo l’ora di chiusura). Il risultato è un insieme di sintesi pluridisciplinari che tocca aspetti storici, sociali, urbanistici, architettonici, tecnici in chiave sempre rivolta anche al “fare”. I capitoli della parte “Abitare in città” trattano la creazione e trasformazione della città nella storia, i modi di abitare e la convivenza, il governo della città, le regole e alcuni racconti esemplari, senza tralasciare le utopie. “Divertirsi in città” affronta il rapporto tra città e divertimento, da una prospettiva storica, di rapporto con i luoghi, e, ancora, le regole, alcune testimonianze (il primo concerto cui si è assistito, l’apertura di un nuovo museo in città, l’arrivo del circo!) e infine le utopie, sia fisiche (Las Vegas) che virtuali (i giochi elettronici con simulatori). Completano il libro schede di rilevazione, indirizzate alle scuole, per rendere più oggettiva e partecipata l’osservazione della città. Domenico De Masi, citando Jaime Lerner, propone “una semplice azione di ‘agopuntura urbana’. Per migliorare costantemente la vita delle metropoli, basta incoraggiare i cittadini a piccoli gesti quotidiani di reciproca cortesia, capaci di rendere gradevole, calda, umana, solidale la vita della propria città”. Questo libro è un mattone di formazione per avvicinare i ragazzi a comprendere e agire la città nelle sue stratificazioni e nella sua complessità in questa direzione.

Nel marzo scorso, Guanda ha pubblicato in Italia, con la traduzione di Libero Sosio, il volume In Ruins di Chistopher Woddward, originariamente apparso nel 2001. L’autore, storico dell’arte e critico di architettura, noto al grande pubblico per un’importante guida all’architettura di Londra e per pubblicazioni sul patrimonio architettonico di grandi città europee, è l’attuale direttore dell’Holburne Museum of Art di Bath, ed ha in passato ricoperto l’incarico di conservatore del Sir John Soane’s Museum, la casa-antiquarium dell’architetto, sita al numero 13 di Lincoln’s Inn Field di Londra. Il libro, scritto con l’intenzione di illustrare la ricchezza del tema ruinistico come costante fonte d’ispirazione, nasconde, come la casa del grande architetto, tra le sue pagine di colta divulgazione, a partire sempre da un definito luogo, una miniera di riferimenti, che spaziano dalla scena del ritrovamento dei resti della Statua della Libertà nel Pianeta delle scimmie, fino alla visita della Tribuna di S. Margherita di Belice, descritta nei Ricordi d’infanzia di Tomasi di Lampedusa. Il lettore viene così accompagnato attraverso resti, siti archeologici, monumenti di pietra e pagine letterarie, visitate direttamente o attraverso illustri testimonianze, in un viaggio che ad ogni stazione riflette sull’attualità del tema. Metabolizzato, ma non escluso, l’approccio scientifico filologico e archeologico, riesce l’impresa di connettere diverse dimensioni temporali e intenzioni. Appaiono così, come in una grande galerie, progetti e realizzazioni di singoli frammenti, le più diverse folies, di case come rovine o di “case infestate”, di monasteri, di grandi complessi, il Colosseo, di parti urbane, Virginia Water nel Surrey (dove Giorgio IV collocò 37 colonne di Leptis Magna), di città, la Ninfa dei Caetani, Gibellina, Noto, tutte illustrate a partire dall’eredità culturali lasciate dalle più diverse figure di studiosi e letterati che le hanno vissute e descritte; e insieme gli architetti, i costruttori, materiali e intellettuali del tema, da Raffaello, ai neoclassici, Clérisseau, Hubert Robert. Tutti insieme rinnovano il dubbio che, ancora oggi, nell’interesse per il passato si nasconda una parte importante della coscienza del presente.

Valeria Bottelli

Stefano Cusatelli

The video - book Luca Molinari e Valeria Alebbi (a cura di) Italo Rota. Projects, works, visions 1997-2007 Skira, Milano, 2008 pp. 352, % 85,00 Se è vero, assecondando le ultramoderne accelerazioni del pensiero di Italo Rota che i materiali primari per una nuova azione architettonica finalmente affrancata da ogni residuo formale accademico del passato o da ogni derivato euclideo, siano oggigiorno da reperirsi tra le rovine degli uragani e degli tsunami o tra le pieghe biologiche ed organiche dell’universo frattale, allora è anche vero che un libro capace di assimilare o quantomeno testimoniare un tale capovolgimento disciplinare non può esser affidato alla staticità di un testo didascalico, ma sarà un montaggio di piani e di sequenze per un’azione filmica per sua natura poco contemplativa. Ecco nascere allora una nuova veste editoriale ritagliata a misura d’artista, la cui foggia viene a coincidere alla perfezione con il corpus delle visioni e dei propositi che muovono il fare dell’architetto: pochi testi, del resto, citando lo stesso Italo Rota, “i peggiori architetti sono quelli che scrivono molto e sanno raccontare e descrivere le proprie architetture”; una riuscita intervista di Luca Molinari all’artista la quale, nell’intento di decifrare il radicalismo innovatore del suo interlocutore, assume il carattere conciliante della conversazione; nessun capitolo o sezione tematica, ma semplicemente le intestazioni di progetto che, chiamate a raccolta per scandire cronologicamente gli ultimi quindici anni dell’operato dell’architetto, si fanno portatrici di senso e di consenso. Così, sotto l’innovativa veste di trailer editoriale è passata in rassegna l’attività di Italo Rota che comprende un vastissimo numero di allestimenti museali così come una nuova serie di edifici pubblici e privati in Italia ed all’estero, tra i quali l’attesissimo progetto per la città di Milano che prevede la trasformazione dell’Arengario in Museo del Novecento. Matteo Baborsky


La storia siamo noi

Per una casa di qualità

Maurizio Vitta Dell’abitare. Corpi spazi oggetti immagini Einaudi, Torino, 2008 pp. 390, % 20,00

Marco Biraghi Storia dell’architettura contemporanea I vol. 1750-1945, II vol. 1945-2008 Einaudi, Torino, 2008 pp. 548, % 30,00 ogni volume

Luciano Semerani (a cura di) La casa. Forme e ragioni dell’abitare Skira, Milano, 2008 pp. 244, % 39,00

È noto come la ricerca etimologica delle parole spieghi efficacemente il senso e il significato delle stesse. Ciò vale anche per il verbo “abitare”, che deriva dal verbo latino habitare - frequentativo di habere - e il cui significato è quello di “avere abitualmente, possedere, continuare ad avere, permanere”. Il termine abitare denota il possesso di qualcosa che, come scrive Vitta, può essere dentro o fuori di noi. È dentro di noi, perché coincide con la stessa nostra natura ed è, per noi, necessario per vivere. È fuori di noi in quanto nostro spazio d’azione, oggetto della nostra progettualità (intesa non in solo senso architettonico). È questo il punto di partenza del lungo saggio in cui Maurizio Vitta analizza il concetto di abitare nel suo senso più generale. Lo studio propende per un approccio filosofico-antropologico, pur non perdendo di vista le questioni che il concetto di abitare innesca in campo architettonico. L’architettura non gioca in questo caso il ruolo di protagonista e neppure quello di semplice comparsa, ma si manifesta come uno sfondo necessario e imprescindibile, come “la scena fissa della vita degli uomini”, citando la bella definizione di Aldo Rossi. Spiega l’autore che “abitare è una realtà” in quanto si abita per necessità secondo un proprio “progetto esistenziale” che si rappresenta in una “forma della vita”. Questa forma, Vitta sceglie di non rappresentarla con illustrazioni di vario genere, ma, al contrario, attraverso citazioni desunte sia dalla letteratura che dall’arte, composte senza seguire un ordine cronologico ma, piuttosto, a partire dalla volontà di provocare nel lettore gli stimoli necessari alla costruzione di una propria idea dell’abitare. In questo senso il libro pare un utile strumento anche per coloro che si occupano di progetto, che in fin dei conti, da sempre, affrontano questo tema. Chiedersi sempre il perché e il significato delle cose per delineare un’interpretazione del problema che sia riconoscibile dalla collettività; operare in analogia a quanto è stato fatto nella storia per arrivare a scoprire che “non ci sono cambiamenti radicali nell’abitare contemporaneo”: questa è la lezione che gli architetti possono trarre dalla lettura di questo agile studio.

Il preciso lavoro di Biraghi segna parecchi punti a suo favore: due volumi che sono al tempo stesso due mondi che si guardano e che l’autore tenta di avvicinare. Come ha sottolineato Dal Co gli strumenti di lavoro cambiano in riferimento alla distanza dall’oggetto di studio; il punto di vista mai. Collocare storicamente vicende arcinote accanto a minori ha la stessa difficoltà della giustapposizione dell’attualità rispetto a fenomeni storicizzati. La chiave è fornita dalla costruzione di un enigma da risolvere, un tema che focalizzi i fenomeni lontani e vicini stabilendo per ognuno un argomento. Una tesi. Se per il ‘700 e l’800 la tecnica descritta afferisce anche a un giudizio critico sulle modalità di collocare i pesi e i valori sanciti dalla storiografia, per il ‘900 la tecnica è più complessa. Si misura con il difficile problema dell’auto-costruzione ideologicopropagandistica degli autori, con la teoria come autodifesa o autopromozione: atteggiamento che investe la “storia degli storici” come mai in passato. Le opere si difendono con un apparato di idee che non sempre appaiono fondate quanto gli esiti progettuali. In questa temperie Biraghi opta per stemperare le polemiche, rifocalizza su alcuni contenuti la ricerca degli autori e consente la convivenza di mostri inavvicinabili con mediocri epigoni. Dove lo sforzo di “fare storia” si complica, è nell’oggi. Qui Biraghi prosegue con la ricerca del “problema da risolvere”, coniando un palinsesto d’argomenti “attraverso” cui guardare esperienze apparentemente simili ma concettualmente diverse, oppure apparentemente dissimili ma collegate da un filo fattuale e non ideologico. Così si affaccia un meritorio sforzo di dare “ragione” a fenomeni che testardamente la negano, fondamenti a escursioni sgarrupate, logica a chi la aborrisce, bellezza a chi cerca il junk. Il ringraziamento è per il tentativo di ricordare le ragioni profonde che l’architettura dovrebbe avere. Il dubbio è che le ricerchi solo Biraghi, e non alcuni autori over-citati. Due critiche: mancano paesaggio e città e spesso le analisi formali si compiono con una disamina linguistica dell’opera. In un mondo di continua clonazione d’immagini (come Biraghi segnala) il rischio è di correre dietro a un ologramma.

Martina Landsberger

Mauro Galantino

Il libro raccoglie i risultati della ricerca Requisiti di qualità nella costruzione dell’ambiente e degli edifici, realizzata con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica presso i Dipartimenti di Progettazione dell’Architettura dell’Università IUAV di Venezia e del Politecnico di Milano, con il coordinamento di Luciano Semerani. Un prodotto della ricerca universitaria italiana e quindi da valutare anche in rapporto alla sua capacità di proporsi alla più ampia attenzione della società civile. In questo senso il lavoro affronta due temi della massima rilevanza: la questione della qualità dell’architettura e quella della casa. Due temi che si impongono nel nostro tempo come prioritari da diversi punti di vista e che, messi in relazione fra loro, offrono scenari di alto interesse scientifico e di grande utilità, appunto per una riflessione da proporre anche ad ambiti non esclusivamente disciplinari. Luciano Semerani introduce la questione della casa attraverso una articolata lettura che sottolinea la capacità della cultura mediterranea di interpretare la complessità contemporanea e ripropone una attenzione all’architettura dello spazio interno, negli ultimi anni trascurata a vantaggio di una progettazione attraverso “grandi sculture urbane”. Antonio Monestiroli si sofferma sulla questione della qualità, inscrivendola in una più ampia riflessione sui rapporti fra città, architettura e realtà. Altri contributi indagano aspetti particolari del tema: in alcuni vengono riconosciute parti della casa come elementi sui quali sviluppare ragionamenti compositivi, come nel caso degli studi condotti da Armando Dal Fabbro e Patrizio M. Martinelli sulla facciata o da Antonella Gallo sul tetto. Altri sviluppano riflessioni su specifiche questioni: Eleonora Mantese studia il caso della casafamiglia di Cesare Cattaneo e Raffaella Neri si sofferma sul tema del quartiere attraverso lo studio dei noti esempi milanesi QT8, Harar e Feltre. La ricerca individua quindi alcuni progetti di riferimento e attraverso lo studio di essi ed il loro ridisegno sperimenta esercitazioni progettuali che intendono costituirsi come materiale per una riflessione problematica sui temi indicati. Esemplificativo della ricerca architettonica nelle università italiane – oggi particolarmente interessata, anche per condizioni contingenti, a cercare rapporti con ambiti esterni – il lavoro cerca di verificare la sua capacità di stabilire relazioni con la “realtà”. Cosa non facile ma necessaria. Maurizio Carones

39 OSSERVATORIO LIBRI

Realtà dell’abitare


a cura di Sonia Milone

40

Quando in Facoltà, a Milano, si aggirava grande e carismatico, quando assistevamo alle sue lezioni, uniche per temi e contenuti, ma a volte ostiche per l’accento argentino mai smor-

tutto il pensiero, la precocità dei temi trattati – dall’ecologia alla complessità della condizione contemporanea, dalla teoria del design alle “sorti del sapere nella prospettiva digitale” – nonché la sua pittura, passione degli inizi in Argentina e che, dopo una lunga pausa, è tornata ad essere l’“amore” di questi anni. Così la Triennale, a cui ha donato qualche anno fa la sua ricercata biblioteca di 1.700 volumi, il luogo che lo ha visto protagonista di tanti eventi nel ruolo, sempre diverso, di designer, teorico,

zato, noi matricole, sedute a terra in rigoroso silenzio, non sapevamo davvero chi fosse Tomàs Maldonado, ma di certo ne comprendevamo l’enormità culturale. Sembrava un mito concretizzatosi nei corridoi universitari per dare una sferzata di modernità in un contesto che si riteneva già alquanto contemporaneo ma che, in fondo, era carente di quell’aura di internazionalità che lì, solo lui circondava e pochi altri. E ora finalmente Milano gli rende omaggio, la città che lui ha scelto per vivere, studiare, dipingere e insegnare a partire dalla fine degli anni Sessanta quando, dopo la sua lunga esperienza alla mitica Scuola di IULM e poi a Princeton, fu chiamato a occuparsi della corporate image di Rinascente. La mostra ne racconta la storia, ma soprat-

curatore e direttore di rivista (dal 1977 al 1979 dirige “Casabella”), attraverso il raffinato allestimento dello studio Cerri, racconta, sotto la curatela dello stesso Maldonado, un percorso in due fasi (l’America e l’Europa) fatto di immagini, scritti, incontri, pittura, a testimoniare la poliedricità di un filosofo e semiologo pronto al gesto progettuale, in una prospettiva volta sempre al comunicare, soprattutto alle nuove generazioni. Un tema, quello della didattica, che rappresenta peraltro una costante nella biografia di questo argentino, cittadino del mondo cresciuto tra Borges e Gropius, medaglia d’oro e diploma di prima classe come benemerito di scienza e cultura per la Repubblica italiana. E quale luogo migliore per scoprirne complessità e passioni se non proprio

Un intellettuale al servizio del progetto Tomàs Maldonado Milano, Palazzo della Triennale 19 febbraio – 30 aprile 2009

la Triennale, “un posto che raggiunge le nuove generazioni”, come lui stesso spiega. Maria Vittoria Capitanucci

Spazio e scultura Arnaldo Pomodoro Milano, Fondazione Pomodoro 3 ottobre 2008 – 22 marzo 2009 Opera e contesto, forma e materiali, grandi dimensioni plastiche e microlacerazioni superficiali: da oltre 50 anni la poetica di Arnaldo Pomodoro – a cui l’omonima fondazione dedica una grande retrospettiva curata da Bruno Corà – si rinnova coniugando differenti polarità. E poi la dialettica, centrale, con i grandi archetipi dell’umanità, quelle forme simboliche universali trasmesse dalla storia che pochi altri artisti hanno saputo declinare in chiave così moderna senza nulla togliere alla loro densità poetica. Sfere, torri, piramidi: forme geometriche pure, assolute, ma erose da microsegni scavati nei materiali nobili del bronzo e delle leghe. È una poetica del “monumento” la sua che, scartata l’accezione meramente celebrativa, ne recupera l’essenza tradizionale di elemento simbolico collocato in uno spazio pubblico in cui la collettività si riconosce. La prova migliore per le sue opere, in effetti, non è tanto lo spazio sterilizzato e “neutrale” del museo, ma quello stratificato e pluridirezionale della città. Milano

ne è ricca e la mostra propone anche un percorso outdoor per le vie dove sono installate. Viene da pensare a Le Corbusier, alla sua definizione di “oggetti a reazione poetica”, quegli oggetti che con la loro plastica mettono in vibrazione l’ambiente generando nuove modalità spaziali. Che la sua scultura non possa fare a meno del contesto per proliferare, che, anzi, esso sia elemento fondamentale all’atto stesso della ideazione, è dimostrato anche da alcuni studi presenti in mostra in cui Arnaldo ha liberamente immaginato opere per specifici luoghi, come nello Yemen. Il che significa che il processo creativo è guidato da preoccupazioni sul preesistente, da considerazioni di scala, misura e proporzione e che queste non sono mai una questione numerica, ma poetica. Il medesimo “valore di contestualizzazione” è incorporato nella scultura anche quando l’opera si inserisce in un orizzonte architettonico più univoco, come nella sede Mondadori a Segrate di Niemeyer. In alcuni casi, l’approdo di tale poetica è giunto sino ai territori dell’architettura vera e propria. È il caso della Cantina Castelbuono a Bevagna del 2005, una sorta di sfera visionaria alla Boullée, o del Cimitero di Urbino del 1973, contro la cui mancata realizzazione nemmeno la voce, fra le altre, di Carlo Aymonino ha potuto nulla. Di esso resta un plastico (un’opera di raffinata oreficeria) e – ricorda Pomodoro – una “spina nel cuore”. Sonia Milone


Experience... Finland Roma, Casa dell’Architettura 13 febbraio – 8 marzo 2009 Promosse dall’ambasciata di Finlandia e dalla Casa dell’Architettura di Roma, che le ospita entrambe, sono state inaugurate contemporaneamente due mostre sulla produzione finlandese degli ultimi anni nell’architettura e nel design. La prima, Finnish Architecture 0607 (terza edizione dopo i bienni 2003-04 e 2005-06), propone una selezione di venticinque progetti: si va dalle proposte di ristrutturazione di complessi edilizi degli anni ’60, ai centri culturali, alle scuole, alle ville unifamiliari, fino ad un piccolo bagno pubblico. Ciò che accomuna le opere è la loro qualità, che emerge ad ogni scala del progetto, dalle sistemazioni urbane alle soluzioni di dettaglio. Fugaci reminescenze di alcuni temi approfonditi in passato da Pietila si scorgono nelle proposte di Pallasmaa e Leiviska (non è un caso, data l’età e l’esperienza di questi due architetti), mentre in alcuni progetti sembra di riconoscere un riferimento più consistente alla produzione estera, ad esempio, Hertzberger, o Herzog & de Meuron. Alcune realizzazioni di case unifamiliari immerse nel tipico paesaggio di betulle ci ricordano quanto i finlandesi siano maestri nel declinare in maniera sempre varia le soluzioni spaziali e tecnologiche offerte dall’uso del legno, come elemento strutturale o come semplice rivestimento. La seconda mostra, Cool Dozen, espone una serie di oggetti (sedie, tessuti ed alcune lampade) che danno la misura della produzione contemporanea nel design finlandese. Accanto alla celeberrima poltrona Paimio di Aalto, trovano posto interessanti sedie e poltrone contemporanee, quasi a voler dimostrare, da un lato, l’attua-

lità del maestro, dall’altro, la linea di continuità che unisce la produzione contemporanea ai fasti del design finlandese del Novecento. Entrambe le mostre inducono a una riflessione sul lascito dei maestri scandinavi alle nuove generazioni. I progetti esposti continuano a proporre con intelligenza una serie di istanze oramai consolidate, come l’importanza del paesaggio quale elemento che valorizza la stessa architettura o l’uso accorto dei materiali nella ricerca di qualità tattili e visive. Tutto questo alimentato da un’attenzione alla produzione internazionale, dalla quale vengono estrapolati gli esempi migliori. Daniele Carfagna

Ritrarre Venezia Canaletto. Venezia e i suoi splendori Treviso, Cà dei Carraresi 23 ottobre 2008 – 19 aprile 2009 L’articolata panoramica sul vedutismo veneziano, allestita presso le sale di Cà dei Carraresi a Treviso, si presenta come un indiscusso tributo alla città di Venezia. La scelta delle opere, che tralascia alcune declinazioni della produzione vedutistica, in primis il capriccio, testimonia la volontà di mettere in scena i valori di quel Gran teatro settecentesco, quale è stata la città lagunare, in un secolo che amava la sorpresa, apprezzava la fantasia e traeva piacere dall’insolito. Una capacità di stupire che si materializzava proprio a Venezia, e la suggestiva successione di opere provenienti dalle più importanti collezioni del mondo, descrive una città che svela il suo fuggevole volto lungo un percorso storico, in cui al Canaletto viene affidato un ruolo egemone e centrale. Opponendosi ad una critica che

to di continuità figurativa che rende evidenti i caratteri unitari dell’intera espressione artistica della città. Tutto a Venezia è legato da una continuità fluente di acqua e luce; la sua stessa architettura si traduce in valori di colore e di ritmo, dissolvendo le masse, con “facciate come grandi transenne nelle quali la luce possa agire assorbendo l’ossatura, fondendola in un linguaggio fatto di riflessi e tessiture cromatiche” (Bettini). Allora, sotto l’apparenza di una retorica dell’attenzione agisce qui, una dialettica della metamorfosi degli spazi urbani che va a concludersi nelle opere del Guardi che, allargando la scena sulla laguna amplia gli orizzonti del vedutismo veneziano fino a dissolverlo nelle vaste superfici della pittura di paesaggio.

Una bottega per l’architettura

riferimento di Vaerini va alla Fondazione Benetton, ma anche alla Factory di Andy Warhol e alle botteghe rinascimentali. Una sorta di casa della creatività architettata per i sognatori e gli esploratori del 2000, in cui incontrarsi, condividere passioni e divertirsi, magari cucinando e cenando insieme, appena sarà ultimata la cucina. Il programma culturale dello spazio, curato insieme a Giorgio Verzotti e Sara Mazzocchi, prevede seminari, reading e una serie di mostre piuttosto interessanti come quella dedicata a Fausto Bertasa (26 marzo – 24 maggio), a Jean Nouvel (29 maggio – 28 giugno), all’architettura d’interni (11 settembre – 15 novembre) e a Gabriele Basilico (15 gennaio – 14 marzo 2010). Lo spazio è un open air di 250 mq, nato dal recupero di un fabbricato industriale vicino alla stazione di Bergamo. L’ingresso è caratterizzato da una scultura appesa al soffitto, una sorta di nodo metallico, opera dello stesso Vaerini, e da porte vetrate a tutta altezza che si aprono totalmente a sottolineare il desiderio di continuità fra interno ed esterno, fra lo spazio della galleria e quello della città, fra il mondo dell’architettura e quello della vita.

Bruno Vaerini è un artista con la vocazione per l’architettura. I suoi progetti, pubblicati da tutte le riviste più note, testimoniano una poetica che aspira a superare l’autoreferenzialità dell’architettura e l’aridità di un pensiero sullo spazio che raramente va al di là di considerazioni puramente funzionali, tecniche, formali o economiche. L’architettura deve uscire dagli studi professionali e immergersi nella cultura e nella vita. E, in effetti, per studiare la luce dei suoi edifici vetrati, per accendere le sue “lanterne”, Vaerini si ispira direttamente a Caravaggio, mentre ai suoi studenti del Politecnico di Milano legge Pasolini. Il medesimo progetto di apertura umanistica e multidisciplinare, Vaerini l’ha messo, oltre che nei suoi lavori, anche nell’atelier che ha da poco inaugurato: uno studio di architettura che è, al contempo, un attraversamento museale, spazio espositivo e laboratorio di idee. Non uno spazio chiuso dentro le mura di specializzazioni a senso unico, ma un luogo dai confini frastagliati per accogliere eventi di natura molteplice, in cui l’architettura incontra la letteratura, l’arte, la fotografia, il design, il cinema. Lo spazio è dedicato ai giovani che, in genere, non trovano molte possibilità di espressione nei circuiti culturali istituzionali. Il

Sara Biffi

S. M. Atelier Vaerini Bergamo, via De Amicis 4 www.vaerini.com

41 OSSERVATORIO MOSTRE

Finlandia oggi

spesso sigilla il vedutismo quale prodotto di una osservazione scientifica, in cui gli specchi della camera ottica riflettono una realtà che diviene un diorama in cui il pittore ne resta emotivamente escluso qui, la replica ossessiva di soggetti e luoghi imposti dalla committenza del tempo, offre la possibilità, nel confronto, di cogliere sfumature sottili che tradiscono sensibilità pittoriche individuali, determinando al contempo il dispiegarsi di una città irripetibile, riflesso naturale e testimone inerme della sua stessa peculiarità: il sorgere sull’acqua. L’acqua, la protagonista delle tele del Canaletto che, con le sue aperture sproporzionate, meglio le conferisce l’incontrastato dominio della scena, è uno spazio per sua natura privo di qualificazione formale, ma al contrario eccezionale elemen-


a cura di Walter Fumagalli

42

La normativa regionale sui centri commerciali Sarà possibile nell’immediato futuro aprire (o quanto meno ampliare) centri commerciali in Lombardia? Sotto un profilo strettamente formale la risposta non può che essere affermativa, dato che, ai sensi della normativa vigente, è attualmente prevista la possibilità di ottenere il rilascio di autorizzazioni per l’insediamento di nuovi centri commerciali, ovvero per l’ampliamento di quelli esistenti. Da un punto di vista sostanziale, prescindendo da ogni considerazione sugli effetti della difficile situazione economica nel settore della grande distribuzione, si può dire che molto dipenderà dalle modalità con cui verrà data attuazione ai criteri dettati dalla Regione Lombardia ai fini della valutazione delle domande per il rilascio di autorizzazioni relative alle grandi strutture di vendita. Ma andiamo con ordine. Le principali previsioni normative Attualmente la disciplina relativa al rilascio delle autorizzazioni per l’insediamento o per l’ampliamento di centri commerciali in Lombardia è rappresentata principalmente dal Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 114 (c.d. “Decreto Bersani”), dalla Legge Regionale 23 luglio 1999, n. 14 di attuazione di tale Decreto, dal Programma triennale per lo sviluppo del settore commerciale 2006-08 (approvato con Deliberazione del Consiglio regionale 2 ottobre 2006 n. 215), dalle “modalità applicative” di tale Programma triennale (approvate con deliberazione della Giunta regionale 4 luglio 2007 n. 5054) e da ulteriori delibere e decreti finalizzati a dare concreta attuazione alle previsioni sopra citate e alle disposizioni, riguardanti la materia, contenute nella normativa regionale sul governo del territorio. La “struttura di vendita organizzata in forma unitaria” Limitandosi alle previsioni di maggior rilevanza ai fini che interessano, è

da notare che le modalità applicative del Programma triennale vigente, al sottoparagrafo 4.2.1, hanno introdotto la nozione di “struttura di vendita organizzata in forma unitaria”, alla quale sono riconducibili sia il “centro commerciale” che il “parco commerciale”. Quest’ultimo è definito come il “complesso commerciale costituito da una aggregazione, in aree commerciali contigue, di almeno due medie o grandi strutture di vendita localizzate anche sul medesimo asse viario e con un sistema di accessibilità comune”. Nella nozione di “centro commerciale” sono invece compresi, oltre che il centro commerciale tradizionale, il “centro commerciale multifunzionale”, ossia il complesso concepito e organizzato per svolgere una molteplicità di funzioni (culturali, di intrattenimento, di svago, di spettacolo, di benessere o di divertimento) complementari a quella commerciale, nonché il “Factory Outlet Centre”. Ai fini dell’insediamento o dell’ampliamento di medie o grandi strutture di vendita rientranti in una delle definizioni sopra richiamate, è necessario il rilascio di un’autorizzazione avente carattere unitario, che “deve puntualmente indicare anche una delle tipologie di struttura unitaria di vendita di cui al sottoparagrafo 4.2.1.”. È previsto poi che, in relazione a tale autorizzazione unitaria, siano rilasciate tante singole autorizzazioni quanti sono gli esercizi commerciali di vicinato, di media e di grande struttura inseriti nella struttura di vendita unitaria. La conformità urbanistica Le stesse modalità applicative del Programma triennale, al paragrafo 3.2, stabiliscono altresì che, negli strumenti di pianificazione comunale, gli insediamenti commerciali devono essere individuati “sulla base della classificazione di cui al precedente capitolo 2, primo comma (medie strutture di vendita, grandi strutture di vendita, centri commerciali) e del successivo sottoparagrafo 4.2.1 pri-

mo comma (articolazione delle tipologie di strutture di vendita organizzate in forma unitaria)”. Con la successiva precisazione che “in relazione a tale individuazione è verificata la conformità urbanistica dell’insediamento con gli atti del Piano Regolatore Generale … o del Piano di Governo del Territorio” e che la previsione negli strumenti di pianificazione comunale di una “generica destinazione d’uso ad attività di tipo terziario o di ammissibilità commerciale consente esclusivamente la localizzazione di esercizi di vicinato”. Ciò implica ad esempio che, ai fini del successivo rilascio di autorizzazioni commerciali relative a “strutture di vendita organizzate in forma unitaria”, non solo non sarà sufficiente una generica previsione di destinazione commerciale nell’ambito dei nuovi Piani di Governo del Territorio, ma sarà altresì necessario che questi ultimi indichino espressamente le strutture che è possibile insediare (media struttura, grande struttura, centro commerciale), con le ulteriori specificazioni tipologiche di cui al sottoparagrafo 4.2.1 sopra citato. Si consideri a tal proposito che la non conformità urbanistica è espressamente indicata tra le cause di inammissibilità della domanda di autorizzazione. Va peraltro osservato che non è da escludere la possibilità che in alcuni casi siano autorizzati interventi in origine non conformi alle previsioni degli strumenti di pianificazione comunale, come ad esempio può accadere nelle ipotesi di Programmi Integrati di Intervento (P.I.I.) che contemplino l’insediamento di attività commerciali non previste nel Piano Regolatore o nel Piano di Governo del Territorio. Si consideri tuttavia che, qualora il Programma Integrato di Intervento comporti variante agli strumenti urbanistici comunali e riguardi grandi strutture di vendita, l’approvazione dello stesso deve avvenire in esito ad un accordo di programma. Si tratta dunque di una procedura assai complessa, ulteriormente “aggravata” a seguito dell’entrata in


Il “rapporto d’impatto” La domanda di autorizzazione commerciale relativa a grandi strutture di vendita deve essere accompagnata da un “Rapporto di impatto” finalizzato a fornire tutti gli elementi conoscitivi necessari per la valutazione integrata ad opera della Conferenza di servizi. È previsto che il Rapporto di impatto sia articolato in sezioni corrispondenti alle tre componenti oggetto di valutazione: compatibilità commerciale, compatibilità urbanistico-territoriale, compatibilità paesistico-ambientale. Il giudizio di compatibilità viene effettuato per ciascuna delle componenti di valutazione mediante un sistema di punteggi assai complesso. Il giudizio positivo circa la compatibilità dell’insediamento costituisce presupposto indefettibile ai fini dell’accoglimento della domanda da parte della Conferenza di servizi.

posito che, nell’ambito del giudizio di compatibilità commerciale, l’elemento con il maggior peso percentuale riguarda la “coerenza con l’obiettivo di presenza e di sviluppo ad impatto zero”. Questo aspetto costituisce uno dei più significativi elementi di novità del Programma triennale 2006-2008. Il precedente Programma triennale 2003-2005 indicava infatti gli obiettivi di presenza e di sviluppo delle grandi strutture di vendita nel triennio, prevedendo per ciascuna delle province lombarde la quantità di superficie relativa a nuove autorizzazioni (distinte in “alimentari” e “non alimentari”) che sarebbe stato opportuno non superare. Peraltro di fatto questi “valori limite” sono stati ampiamente superati in alcune delle province lombarde. Viceversa il Programma triennale oggi vigente “non fornisce alcun obiettivo di sviluppo della grande distribuzione, esprimendo l’esigenza di una crescita ad impatto zero, in termini di superfici e di esternalità negative, delle grande strutture di vendita nel triennio 2006-2008”.Lo stesso Programma triennale precisa altresì che “tale indirizzo si coniuga con la priorità attribuita nel triennio alla razionalizzazione e alla riqualificazione delle strutture già esistenti”. Ancora, il Programma triennale chiarisce che “l’assenza di obiettivi di sviluppo comporta una valutazione negativa delle domande di aperture delle grandi strutture che richiedono nuova superficie di vendita” e che “tale giudizio non è comunque ostativo in assoluto qualora l’insediamento commerciale proposto, oltre a conseguire la compatibilità socioeconomica, territoriale ed ambientale nelle componenti di valutazione, sia in grado di garantire le condizioni di sostenibilità definite dalla Conferenza di Servizi”.

“Impatto zero” Naturalmente non è possibile in questa sede prendere in considerazione i singoli elementi su cui è previsto che si fondi la valutazione di compatibilità. Ci si limita a segnalare in pro-

La sostenibilità dell’intervento Questa precisazione introduce un ulteriore aspetto che rappresenta una novità nell’ambito della valutazione spettante alla Conferenza di servizi, ossia quello relativo alla sostenibilità

La Conferenza di servizi commerciale In ogni caso, ai fini dell’ottenimento di autorizzazioni relative a centri commerciali che superino i limiti dimensionali oltre i quali si è in presenza di una grande struttura di vendita, è necessario sottoporre la relativa domanda all’esame di una Conferenza di servizi cui partecipano con diritto di voto il Comune, la Provincia e la Regione in cui è previsto l’intervento commerciale e, a titolo consultivo, i comuni contermini, le associazioni territoriali delle imprese del settore commerciale maggiormente rappresentative a livello provinciale, le associazioni di rappresentanza dei consumatori ed eventualmente le comunità montane interessate.

dell’intervento. In sintesi, la sostenibilità dell’intervento sussiste quando siano previste adeguate misure di compensazione, in relazione alle quali è prevista l’attribuzione di specifici punteggi, degli effetti negativi dell’intervento con riferimento agli aspetti socio-economici, alla componente territoriale-ambientale ed agli interessi di determinati enti locali (i comuni contermini) ed associazioni di categoria (commercianti e consumatori). In particolare, con riferimento alla componente socio-economica, è previsto che siano valutate le azioni finalizzate al mantenimento e allo sviluppo occupazionale, alla valorizzazione delle produzioni lombarde, al “marketing del territorio”, al sostegno agli esercizi di prossimità, allo sviluppo delle micro e piccole imprese commerciali ed all’offerta di servizi gratuiti al consumatore. Per quanto attiene ai profili territoriali ed ambientali, è prevista l’attribuzione di punteggi in relazione alla previsione di opere di compensazione, di cessioni di aree al comune, di impegni relativi al versamento di somme a titolo di oneri di urbanizzazione ulteriori rispetto a quanto previsto per legge, nonché di azioni volte al contenimento dell’inquinamento dell’aria. Per quanto riguarda infine i comuni contermini, le associazioni di categoria del commercio e le associazioni dei consumatori, la valutazione riguarda il grado di consenso che l’iniziativa raccoglie da parte di questi enti. La ratio di queste previsioni è evidentemente quella di prevedere un “indennizzo” a favore della collettività delle conseguenze negative derivanti da interventi commerciali di notevole rilevanza. È tuttavia lecito domandarsi se, in una situazione economica come quella attuale, non vi sia il rischio che un numero sempre maggiore di operatori si renda indisponibile all’assunzione di ulteriori impegni oltremodo onerosi. Riccardo Marletta

43 PROFESSIONE LEGISLAZIONE

vigore delle disposizioni regionali in tema di valutazione ambientale strategica (VAS).


a cura di Verena Corrà, Emanuele Gozzi, Umberto Maj, Ilaria Nava, Claudio Sangiorgi

44

Illuminazione degli spazi commerciali In un contesto, in cui la vendita di qualsiasi prodotto è legata all’arte della comunicazione, caratteristica fondamentale degli spazi destinati al commercio è la capacità di rendere l’oggetto leggibile, comunicarne caratteristiche e qualità, ipotizzando teorie di “visual merchandising” tali per cui questi spazi diventino sempre più contenitori di esperienze percettive ed emozionali in grado di sedurre e suggerire. In tale ambienti, luoghi scenografici sintesi di qualità architettonica ma anche di corporate design, è necessario inventare sceneggiature di situazioni ognuna collegata a un determinato prodotto, vere e proprie storyboard, in cui la luce sia lo strumento primo cui è demandata la messa in evidenza del prodotto, a sua volta oggetto di studi sempre più ricondotti all’immateriale connubio di marketing, psicologia della percezione, scienza illuminotecnica. Un luogo destinato alla vendita deve, altresì, garantire il benessere della clientela che lo frequenta: è da un’appropriata illuminazione che deriva la correttezza di fattori ergonomici, estetici e di resa commerciale, in grado di guidare il clien-

te entro un percorso ritmicamente dettato dalle varie tipologie di fonti luminose. Tipologie di luce e requisiti All’interno degli spazi commerciali, in cui le due funzioni cardine sono l’esposizione e la vendita, è necessario distinguere tre tipi di luce – dalle diverse finalità – la cui compresenza, ben calibrata, è alla base di un corretto ed equilibrato studio illuminotecnico: luce per vedere, luce per guardare, luce per osservare. Se la luce per vedere ha un ruolo basilare nella realizzazione dell’illuminazione generale dell’ambiente, utile all’orientamento all’interno dello stesso, la luce per guardare assolve una funzione che va a sovrapporsi alla prima, enfatizzando solo punti particolarmente necessitanti di evidenziazione. La luce per osservare, invece, assolve il compito di creare un’atmosfera puntuale, attraverso giochi di luce, suggestioni, colori, effetti luminosi decorativi e dinamici. L’illuminazione, mai violenta, dovrebbe garantire livelli che non si allontanino dalla luce naturale, enfatizzando, sempre al fine del benessere psicofisico del fruitore o del lavoratore, un costante contatto visivo con l’ambiente esterno e il variare della luminosità legato al fisiologico ciclo giorno-notte. Di fondamentale importanza si rivela il corretto equilibrio fra i parametri base dell’illuminazione. Il livello di illuminazione, mai eccessivo, deve però essere intenso al punto tale da consentire una corretta visione del prodotto e delle sue peculiarità: i valori minimi per l’illuminazione dei piani orizzontali del punto vendita sono 250-300 lux. Quelli destinati all’esposizione delle merci, invece, devo-

no essere visibili anche a distanza, e considerando la frequente presenza di un vetro interposto fra osservatore e prodotto, vanno valutati valori di illuminazione superiori ai 500 lux. La tonalità della luce deve essere bilanciata su un corretto rapporto fra le differenti radiazioni cromatiche, per poter far risaltare i colori e le sfumature. Dalla temperatura di colore della luce, composizione delle radiazioni cromatiche che costituiscono tonalità riconoscibili, dipende la percezione degli oggetti come caldi o freddi: alcune lampade, come quelle ai vapori di mercurio, fanno risaltare i colori giallo-marroni degli oggetti, mentre lampade come quelle alogene, con una temperatura colore pari a 3.000 Kelvin, dall’ottima resa cromatica, possono garantire diverse temperature di bianco gradevole ai nostri occhi. È altresì possibile operare su tali valori, dando risalto ai colori freddi alzando la temperatura colore a 3.500-5.000 Kelvin, attraverso la fornitura per gli apparecchi luminosi di filtri dicroici che ne permettano la variazione. Percorsi di luce Come ricordato, la progettazione dell’illuminazione degli spazi commerciali deve intendersi come il succedersi di eventi scenografici dal portato comunicativo immediato, come una serie di diversi luoghi, atmosfere e architetture che conducano l’acquirente all’interno di un percorso di scoperta ed interesse. L’avvincendarsi di luci destinate alla messa in evidenza di merci, luci finalizzate all’illuminazione di aree di passaggio, luci con finalità decorative e quasi “ricreative”, permette una percezione dello spazio come articolarsi di una sequenza di zone separate, o viceversa come di un ambiente unico in cui le fonti luminose concorrano a enfatizzarne gli elementi architettonici favorendo il senso dell’orientamento. L’illuminazione di fondo dell’ambiente viene quindi sempre integrata da fattori di illuminazione diretta, al fine


Norme e marchi L’illuminazione degli spazi commerciali, oltre che a ragioni di immagine, deve, ovviamente, altresĂŹ rispondere a precisi requisiti normativi, in considerazione del fatto che si tratta comunque di luoghi di lavoro (per gli addetti del punto vendita) e di ambienti ove è prevista la presenza di persone esterne, anche in numero rilevante, con necessitĂ dunque di valutare le piĂš corrette modalitĂ di gestione di possibili situazioni di emergenza. Sotto questo profilo il progetto di illuminazione dovrĂ inevitabilmente tenere conto non solo degli aspetti illuminotecnici (ovvero funzioni e prestazioni degli impianti), ma anche delle normative vigenti in campo elettrotecnico, ove l’obiettivo principale è garantire la sicurezza e la tutela di persone e cose. Riguardato sotto questo piĂš ampio profilo, il problema si articola quindi in sottotematiche specifiche ognuna da rendere oggetto di opportuna

valutazione e da contemperare con le altre nel piĂš generale progetto di illuminazione dello specifico spazio commerciale: s SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO s SICUREZZA DELL UTENZA s NORMATIVA ANTINCENDIO s CERTIFICAZIONI DI IMPIANTO E DI PROdotto. Da questo punto di vista, il testo di riferimento con cui confrontarsi è l’allegato IV del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza), che al punto 1.10 fornisce le caratteristiche di illuminazione (sia naturale, sia artificiale) di cui devono disporre i luoghi di lavoro e che esplicitamente ricorda: “1.10.5. Gli ambienti, i posti di lavoro ed i passaggi devono essere illuminati con luce naturale o artificiale in modo da assicurare una sufficiente visibilitĂ â€?. E il problema, ovviamente, non potrĂ limitarsi alla semplice fase di installazione, dovendo anche considerare la gestione dell’impianto nel suo tempo di esercizio. Una questione su cui, in particolare, ha appuntato la sua attenzione la norma tecnica UNI 11222 (attualmente in corso di revisione): “Impianti di illuminazione di sicurezza negli edifici - Procedure per la verifica periodica, la manutenzione, la revisione e il collaudoâ€?, nella quale, cosĂŹ come riportato nel sommario, vengono specificate le procedure per effettuare le verifiche periodiche, la manutenzione, la revisione ed il collaudo degli impianti per l’illuminazione di sicurezza negli edifici, costituiti da apparecchi per illuminazione di emergenza, sia di tipo autonomo sia di tipo centralizzato, e di altri eventuali componenti utilizzati, al fine di garantirne l’efficienza operativa. Per quanto, invece, attiene i corpi illuminanti, questi devono essere costruiti nel rispetto delle norme internazionali IEC (International Electrotechnical Commission), da cui derivano le norme europee EN (European Norm), riprese dalle normative italiane CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). La presenza,

sull’etichetta del prodotto, del marchio CE indica che il produttore certifica che l’apparecchio è costruito secondo le vigenti norme dell’Unione Europea. La presenza, poi, di simboli di qualitĂ e di certificazione attesta che il prodotto non solo è rispondente alle norme europee, ma, prima di essere immesso sul mercato, è stato anche sottoposto a un controllo di qualitĂ affidato a terze parti indipendenti per verificarne l’affidabilitĂ e la sicurezza. Enti certificatori della qualitĂ esistono in tutti i paesi, quindi, a seconda della provenienza del prodotto, possono essere presenti marchi diversi. Per l’Italia vale il marchio IMQ (Istituto Italiano del Marchio di QualitĂ ). I. N. e C. S.

45 PROFESSIONE NORMATIVE E TECNICHE

di mettere a fuoco determinati prodotti e porre in secondo piano altri elementi di minore importanza, e di illuminazione indiretta, che determina un dissolversi della nettezza delle forme e l’assenza di ombre. Gli apparecchi luminosi si differenziano in base alle necessitĂ di ridisegno dello spazio o di focalizzazione del messaggio luminoso. I wallwasher, per esempio, garantiscono un’illuminazione verticale uniforme che aiuta la psiche a definire la forma dell’ambiente, suggerendo una sensazione di luminositĂ e ariositĂ generale. Funzione contraria assumono i faretti per binari elettrificati, che focalizzano l’attenzione su alcuni prodotti orientandovi il fascio stretto di luce, o semplicemente definendo in aree luminosamente circoscritte un ambiente di dimensioni maggiori. La luce per osservare viene invece “messa in scenaâ€? attraverso faretti per proiezioni e gobo che garantiscono effetti dinamici e giocosi, in grado comunque di attrarre l’attenzione dell’osservatore.


a cura di Camillo Onorato

46

Rassegna legislativa B.U.R.L. del 1 luglio 2008 1° Supplemento straordinario Deliberazione Giunta Regionale 13 giugno 2008 n. 8/7452 Piano territoriale Regionale d’Area “Navigli Lombardi” Avvio del procedimento di approvazione, Artt. 4, 20, 21 L.R. n. 12/05 ,A ,EGGE 2EGIONALE N HA PREVISTO CHE NEL CASO IN CUI AREE DI SIGNIlCATIVA AMPIEZZA TERRITORIALE FOSSERO INTERESSATE DA OPERE INTER VENTI O DESTINAZIONI FUNZIONALI AVENTI RILEVANZA REGIONALE IL 042 POSSA PREVEDERE L APPROVAZIONE DI UN 0IANO 4ERRITORIALE D !REA ,A STESSA ,EGGE PREVEDE CHE I PIANI 4ERRITORIALI D !REA SIANO SOTTOPOSTI A VALUTAZIONE AMBIENTALE , AREA INTERESSATA DALLA RETE DEI .AVIGLI ,OMBARDI Ò CARAT TERIZZATA DA ASPETTI STORICO CULTURALI E AMBIENTALI RILEVANTI TALI DA RICHIEDERE UN ORIENTAMENTO E COORDINAMENTO RISPETTO ALLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI CON LA PREDISPOSIZIONE ED APPRO VAZIONE DI UN APPOSITO 0IANO 4ER RITORIALE D !REA , INTERESSE REGIONALE RIGUARDA L AREA COSTITUITA DAI COMUNI RIVIERASCHI DEL SISTEMA DEI .AVIGLI ,OMBARDI IN QUANTO CORSI D ACQUA ARTIlCIALI CHE RAPPRESENTANO IN %UROPA UN ESEM PLARE TESTIMONIANZA STORICA ARCHITET TONICA E AMBIENTALE IN RELAZIONE ALLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE IN ,OMBARDIA NEI SECOLI )L h-ASTER 0LAN .AVIGLIv HA AVVIATO NEGLI ANNI RECENTI UNA PROGETTUALITÌ LOCALE PROTESA AD UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SPECIE IN RELAZIONE AGLI ASPETTI CRITICI QUALE LA SCARSA ATTI TUDINE A COSTITUIRE UN SISTEMA ORDINATO L INADEGUATA FRUIZIONE DELLE RISORSE LA FORTE URBANIZZAZIONE E CONGESTIONE DI ALCUNE AREE I DANNI ALL AMBIENTE DERIVANTI DA UN USO NON CORRETTO DELLE RISORSE ,A 2EGIONE ,OMBARDIA HA RITENUTO NECESSARIO hAVVIARE UN PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI ORIENTATO ALLA TUTELA E AL GOVERNO DELLA CRESCITA SOCIO ECONOMICA IN UN

QUADRO TERRITORIALE SOSTENIBILEv #ON IL $'2 N DEL NOVEMBRE LA 'IUNTA 2EGIONALE HA APPROVATO LO SCHEMA DI #ON VENZIONE CON LA SOCIETÌ .AVIGLI ,OMBARDI S C A R L PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÌ DI ANALISI ELABORAZIONE E PROPOSTE PROGETTUALI CONNESSE ALLA PREDISPOSIZIONE DEL 042! .AVIGLI ,OMBARDI )N RELAZIONE ALLE PROPOSTE CONTENUTE NEL 0IANO 4ERRITORIALE 2EGIONALE GLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL 042! DOVRANNO s POTENZIARE LA FRUIZIONE DEL PA TRIMONIO STORICO ARCHITETTONICO E NATURALISTICO AMBIENTALE CHE CARATTE RIZZA QUESTE AREE GOVERNANDO LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO ATTRAVERSO MODALITÌ CORRETTE DI UTILIZZO DELLE RISORSE E LIMITANDO I DANNI DOVUTI ALLA FORTE URBANIZZAZIONE E CONGESTIONE DELLE AREE PRESENTI IN ALCUNI TRATTI DEI .AVIGLI s SALVAGUARDARE IL COMPLESSO DELLE RISORSE E DEL PATRIMONIO CULTURALE DA FATTORI DI RISCHIO QUALI IL DEGRADO LA SCARSA TUTELA E L USO IMPROPRIO DEL TERRITORIO CIRCOSTANTE s ATTUARE POLITICHE DI governance ASSICURANDO IL COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEGLI STRUMENTI DI PIANIl CAZIONE INTERCOMUNALI E INTERPRO VINCIALI IN MODO DA CREARE OPPORTUNITÌ DI SVILUPPO SOSTENIBILE E DI MIGLIORARE LA QUALITÌ DELLA VITA PER OTTENERE UN AMBITO TERRITORIALE DI ALTO VALORE NEL CUORE DELLA ,OMBARDIA )L SISTEMA DEI .AVIGLI INTERESSA COMUNI RIVIERASCHI COMPRESI I CAPOLUOGHI DI -ILANO E 0AVIA s .AVIGLIO 'RANDE ,ONATE 0OZZOLO

.OSATE #ASTANO 0RIMO 4URBIGO

2OBECCHETTO CON )NDUNO #UGGIONO

"ERNATE 4ICINO "OFFALORA SOPRA 4I CINO -AGENTA 2OBECCO SUL .AVIGLIO

#ASSINETTA DI ,UGAGNANO !BBIA TEGRASSO 6ERMEZZO !LBAIRATE 'AG GIANO 4REZZANO SUL .AVIGLIO "UC CINASCO #ORSICO -ILANO s .AVIGLIO 0AVESE !SSAGO 2OZZANO

:IBIDO 3 'IACOMO "INASCO #ASA RILE 2OGNANO 'IUSSAGO 6ELLEZZO "ELLINI #ERTOSA DI 0AVIA "ORGARELLO

0AVIA s .AVIGLIO DI "EREGUARDO /ZZERO

-ORIMONDO "ESATE #ASORATE 0RIMO

Motta Visconti, Bereguardo. s .AVIGLIO -ARTESANA E DI 0ADERNO 2OBBIATE 0ADERNO D !DDA #ORNATE D !DDA 4REZZO SULL !DDA 6APRIO D !DDA #ASSANO D !DDA )NZAGO

'ESSATE "ELLINZAGO ,OMBARDO 'OR GONZOLA "USSERO #ASSINA DE 0ECCHI #ERNUSCO SUL .AVIGLIO 6IMO DRONE #OLOGNO -ONZESE B.U.R.L. del 15 gennaio 2009 2° Supplemento straordinario Deliberazione Giunta Regionale 22 dicembre 2008 n. 8/8745 Determinazioni in merito alle disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici )L MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIlCI SONO STABILITE DAL $ ,GS E SUCCESSIVI DECRETI IN ATTUAZIONE DELLA $IRETTIVA #% h, !RT DEL $ECRETO STABILISCE CHE LE NORME IN ESSO CONTENUTE E QUELLE DEI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE SI DEBBANO APPLICARE ALLE REGIONI E ALLE PROVINCE AUTONOME CHE NON ABBIANO ANCORA PROVVEDUTO AL RECEPIMENTO DELLA $IRETTIVA #% RELATIVA AL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA ,A ,EGGE h.ORME PER LA PREVENZIONE E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA A TUTELA DELLA SALUTE E DELL AMBIENTEv ATTRIBUISCE ALLA 'IUNTA 2EGIONALE IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA E DEL $ ,GS LE COMPETENZE PER s DETTARE NORME PER RIDURRE E CERTIlCARE IL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIlCI ESISTENTI DA RISTRUTTURARE E DI NUOVA COSTRUZIONE STABILENDO I REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI INVOLUCRI EDILIZI DEGLI IMPIANTI TERMICI E DEI GENERATORI DI CALORE !RT LETTERE A s DElNIRE LE MODALITÌ APPLICATIVE CONCERNENTI LA CERTIlCAZIONE ENER GETICA DEGLI EDIlCI LE CARATTERISTICHE TERMOlSICHE MINIME DELL INVOLUCRO EDILIZIO E I VALORI DI ENERGIA PRIMARIA PER IL SODDISFACIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO DEGLI EDIlCI TENENDO CONTO FRA L ALTRO DELLE DIVERSE DE STINAZIONI D USO DELLA NECESSITÌ DI APPLICARE UN LIMITE MASSIMO DI FABBISOGNO ENERGETICO AGLI EDIlCI DI


B.U.R.L. del 20 gennaio 2009 1° Supplemento straordinario Deliberazione Giunta Regionale 26 novembre 2008 n. 8/8515 Modalità per l’attuazione della Rete Ecologica Regionale in accordo con la programmazione territoriale degli enti localizzati )L PUNTO DEL 032 0ROGRAMMA DI 3VILUPPO 2URALE h!REE PROTETTE E TUTELA DELL AMBIENTE NATURALEv PREVEDE LA DElNIZIONE E LA COSTRUZIONE DELLA 2ETE %COLOGICA 2EGIONALE

INTEGRATA CON I SISTEMI DI PIANIlCAZIONE TERRITORIALE VIGENTI ,A NORMATIVA IN MATERIA COMPRENDE LA ,EGGE 1UADRO SULLE AREE PROTETTE IL 4ESTO 5NICO DELLE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI ISTITUZIONI DI PARCHI LE DIRETTIVE #%% RELATIVE ALLA CONSERVAZIONE DEGLI habitat NATURALI LA , 2 N RELATIVA ALLA RETE EUROPEA .ATURA LA , 2 N RIGUARDANTE LE DISPOSIZIONI PER LA TUTELA E CON

SERVAZIONE DELLA PICCOLA FAUNA DELLA mORA E DELLA VEGETAZIONE SPONTANEA

LA , 2 SULLA TUTELA E VALO RIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL ECO NOMIA FORESTALE E LA STESSA , 2 )N RIFERIMENTO ALLA CONVENZIONE QUADRO SOTTOSCRITTA TRA 2EGIONE ,OMBARDIA E &ONDAZIONE ,OMBARDA PER L AMBIENTE IN DATA MAGGIO CHE CONTIENE UNA RICERCA IN TUTTI I SETTORI CHE RIGUARDANO L AM BIENTE ED IN PARTICOLARE L AMBITO hAREE PROTETTE E BIODIVERSITÃŒv SI POSSONO IDENTIlCARE DUE FASI DI ATTUAZIONE DELLA 2ETE %COLOGICA 2EGIONALE ,A PRIMA RIGUARDA s UNO STUDIO A MACROSCALA VOLTO AD INDIVIDUARE LE PRINCIPALI AREE PRIORITARIE

LE EVENTUALI CONNESSIONI MACRO CORRIDOI E I MACROELEMENTI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE ECOLOGICA IN MODO TALE DA OTTENERE UN QUADRO GENERALE DESCRITTIVO DELLA SITUAZIONE DELLA 0IANURA 0ADANA E DEI RELATIVI PUNTI CRITICI ,A SECONDA FASE RIGUARDA s UN ANALISI DI MAGGIOR DETTAGLIO SCA LA DA EFFETTUARSI PROVINCIA PER PROVINCIA CON I RESPONSABILI DEI 0IANI TERRITORIALI DI #OORDINAMENTO 0ROVINCIALI 04#0 VOLTA A FORNIRE LE INFORMAZIONI RAGIO NATE PER LA REALIZ ZAZIONE DI UNO STRUMENTO DI DEl NIZIONE VOLTO A CREARE CONTINUITÌ ECO LOGICA 4ALI DOCUMENTI RELATIVI ALLA 2ETE %COLOGICA 2EGIONALE HANNO L OBIETTIVO DI FORNIRE ALLE PROVINCE E AI COMUNI

LOMBARDI IL SUPPORTO NECESSARIO PER L ATTUAZIONE DELLE RETI ECOLOGICHE IN ,OMBARDIA COERENTEMENTE AL 0IANO 4ERRITORIALE 2EGIONALE ,A 'IUNTA 2EGIONALE CON LA PRESENTE DELIBERAZIONE HA APPROVATO IL DOCU MENTO COMPOSTO DA s 2ETE %COLOGICA 2EGIONALE E PRO GRAMMAZIONE TERRITORIALE DEGLI ENTI LOCALI s 4AVOLA IN SCALA s Shapefile DELLA 2ETE %COLOGICA 2EGIONALE s 2ELAZIONE DI SINTESI s 4AVOLE IN SCALA s 3CHEDE DESCRITTIVE DI SETTORI

Siti internet di consultazione WWW EDILPORTALE COM WWW LAVORIPUBBLICI IT WWW ORDINEARCHITETTI MI IT WWW REGIONELOMBARDIA IT

47 02/&%33)/.% STRUMENTI

NUOVA COSTRUZIONE E A QUELLI RISTRUT TURATI !RT COMMA ,E DISPOSIZIONI INERENTI ALL EFlCIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA COMPRENSIVA DELLA DISCIPLINA RELATIVA ALLE CERTI lCAZIONI ENERGETICHE SONO STATE IN DIVIDUATE DAL $'2 N DEL GIUGNO E MODIlCATE DAL $'2 DEL OTTOBRE ,A DELIBERAZIONE MODIlCA E INTEGRA LE SUDDETTE DISPOSIZIONI IN QUANTO INTRODUCE ULTERIORI DElNIZIONI E PRECISAZIONI NELLE TERMINOLOGIE DI RIFERIMENTO FORNISCE CRITERI DI BUONA PRATICA NELLA PROGETTAZIONE E CO STRUZIONE DEGLI EDIlCI RECEPISCE LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DAL $ ,GS IN RIFERIMENTO AL CONTRATTO DI SERVIZIO ENERGIA E DI SERVIZIO energia plus INDIVIDUA I TITOLI PER LA lGURA DEL CERTIlCATORE ENERGETICO

PROROGA AL ª LUGLIO LA DATA ENTRO LA QUALE GLI EDIlCI PUBBLICI SUPERIORI A MQ DEVONO ESSERE CERTIlCATI MODIlCA IL MODELLO DELLA TARGA ENERGETICA E LE PROCEDURE PER IL RILASCIO PRECISA LE CONDIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO DEI SOGGETTI CERTI lCATORI ACCREDITATI IN ALTRE 2EGIONI O ALTRI 0AESI EUROPEI


48

Ordine di Bergamo tel. 035 219705 www.bg.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettibergamo@archiworld.it Informazioni utenti: infobergamo@archiworld.it Ordine di Brescia tel. 030 3751883 www.bs.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettibrescia@archiworld.it Informazioni utenti: infobrescia@archiworld.it Ordine di Como tel. 031 269800 www.co.archiworld.it Presidenza e segreteria: architetticomo@archiworld.it Informazioni utenti: infocomo@archiworld.it Ordine di Cremona tel. 0372 535422 www.architetticr.it Presidenza e segreteria: segreteria@architetticr.it Ordine di Lecco tel. 0341 287130 www.ordinearchitettilecco.it Presidenza, segreteria, informazioni: ordinearchitettilecco@tin.it Ordine di Lodi tel. 0371 430643 www.lo.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettilodi@archiworld.it Informazioni utenti: infolodi@archiworld.it Ordine di Mantova tel. 0376 328087 www.mn.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettimantova@archiworld.it Informazioni utenti: infomantova@archiworld.it Ordine di Milano tel. 02 625341 www.ordinearchitetti.mi.it Presidenza: consiglio@ordinearchitetti.mi.it Informazioni utenti: segreteria@ordinearchitetti.mi.it Ordine di Monza e della Brianza fax: 039 3309869 www.ordinearchitetti.mb.it Segreteria: segreteria@ordinearchitetti.mb.it Ordine di Pavia tel. 0382 27287 www.ordinearchitettipavia.it Presidenza e segreteria: architettipavia@archiworld.it Informazioni utenti: infopavia@archiworld.it Ordine di Sondrio tel. 0342 514864 www.so.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettisondrio@archiworld.it Informazioni utenti: infosondrio@archiworld.it Ordine di Varese tel. 0332 812601 www.va.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettivarese@archiworld.it Informazioni utenti: infovarese@archiworld.it

Cremona

Stefano Corbari Recupero energetico di un edifico esistente, Cremona ORDINE APPC CREMONA

studio O+A - Architettura e Paesaggio: Maurizio Ori e Paola Arienti Progetto di una struttura ricettiva ostello/campeggio per il turismo fluviale e ambientale lungo il Po a Cremona ORDINE APPC CREMONA

Pubblichiamo qui di seguito quattro progetti selezionati dal Consiglio dell’Ordine ed esposti al convegno “Architetti ed energia” - sessione “Poster” (Autodromo di Monza, 8.11.2008),

organizzato dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti. Per un disguido non sono stati presentati su “AL” n. 12/2008; ci scusiamo con i diretti interessati.

Trattasi di costruzione isolata edificata negli anni ’60. La richiesta era di ristrutturare i due piani fuori terra per ricavare due appartamenti. La proposta progettuale è stata quella di un recupero più consapevole che andasse oltre gli aspetti formali e funzionali, spingendosi fino

all’ottenimento di un grado di efficienza energetica elevato compatibilmente con i costi di intervento e l’uso di materiali a basso impatto ambientale. Il risultato è stata la prima abitazione in classe A CasaClima® della provincia di Cremona e la prima in risanamento della Lombardia.

La struttura ricettiva è concepita come una struttura leggera e modulare, immersa nel verde del paesaggio fluviale. L’edificio risponde ai criteri dell’architettura bioclimatica, in quanto realizzato con materiali naturali, non inquinanti e biocompatibili, prevalentemente il legno, privilegiando i sistemi energetici passivi e l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Il progetto ha vinto il premio di architettura “Laboratorio del Paesaggio - progetti di architettura del paesaggio e nel paesaggio”, bandito dalla comunità montana dell’Esino-Frasassi ed ha ricevuto la Menzione speciale nella categoria progettisti del premio nazionale INBAR “L’ambiente e l’innovazione. Scenari di bioarchitettura” edizione 2007.


studio O+A - Architettura e Paesaggio: Maurizio Ori e Paola Arienti Parco produttivo e residenziale a Cremona ORDINE APPC CREMONA

De8 architetti (architetto: Mauro Piantelli) collaboratori R. Distaso, S. Ferrari, G. Fervenza, A. Percassi, C. Sangaletti Asilo nido comunale, Mozzo (Bg) Loc.Colle Lochis Crocette ORDINE APPC CREMONA

Milano

a cura di Laura Truzzi Designazioni s #!-%2! $) #/--%2#)/ ).$5342)! % !24)')!.!4/ $) -),!./ richiesta di rappresentante in seno all’Osservatorio sullo sviluppo del capitale umano. Si sorteggia e si approva il seguente nominativo: Claudio Fabrizio CAVALCA. s +9/4/ #,5" 2OMA RICHIEsta di nominativo per la partecipazione alla Commissione di esame finale previsto per i

Le residenze rievocano la preesistente attività florovivaistica, grazie a tematismi che integrano l’architettura al paesaggio circostante. Gli edifici rispettano i principi di architettura bioclimatica; oltre alla produzione

energetica pulita, viene data grande attenzione ai sistemi passivi, come schermature vegetali, pergolati e logge solari.

La presenza della vigna ha influenzato l’orientamento dell’asilo: il grande atrio a nord dialoga con il vigneto permettendo al programma educativo di svolgersi in stretto legame con l’ambiente: i bambini partecipano al cambio delle stagioni,

vedono la vigna mutare. L’applicazione di tecnologia solare passiva riguarda: rapporto A/V (sup.involucro/vol); ventilazione contrapposta (l’inclinazione della copertura consente di ombreggiare i raggi solari durante la stagione estiva e di

beneficiare dei raggi invernali in inverno); “mure de trombe� (assorbe l’irraggiamento solare, diffondendo all’interno il calore accumulato); il free-cooling (le aperture al primo livello possono rimanere aperte durante la notte), tetto giardino.

corsi Accreditati per Tecnici #ERTIlCATORI %NERGETICI COME PREVISTO DAL $ ' 2 DEL 22/12/2008. Il Consiglio ha nominato: Sandro Attilio SCANSANI. s 0/,)4%#.)#/ $) -),!./ )N SEGUITO AI SORTEGGI PER LE NOmine dei membri dell’Ordine per le commissioni di laurea per L ANNO ACCADEMICO ed alla verifica delle disponibilità SI NOMINANO I SEGUENTI ARCHITETTI – Laurea Specialistica in Architettura Milano e Vecchio Ordinamento del 16 dicembre 2008. In ordine progressivo di commissione: Pierluigi BULGHE-

RONI, Aldo TESTA, Giuseppe MAGISTRETTI, Daniela A. PULCINI, Lino LADINI, Lorenzo BARONI, Paola GARABUGLIO, Carmelo SCIUTO, Sandro VERGA, Matteo Pietro CASATI, Daniela Paola PIETROBONI, Riccardo SALA. – Laurea Specialistica in Architettura – Architettura delle Costruzioni del 16-17 dicembre 2008. Ia Commissione: Giuliano BANFI. – Laurea Specialistica in P.U.P.T. e P.T.U.A. Vecchio Ordinamento del 16 dicembre 2008. In ordine progressivo di commissione: Giuseppe BROLLO,

Gennaro RIZZO. – Laurea in Architettura Vecchio Ordinamento del 16 dicembre 2008. In ordine progressivo di commissione: Michelangelo ACCIARO (Ia e IIa commissione), Elisabetta LA MONICA. – Laurea Magistrale – Design degli Interni del 16 dicembre 2008. In ordine progressivo di commissione: Daniela CARTA, Anita BIANCHETTI, Valeria Giacoma ARMANI.

INFORMAZIONI DAGLI ORDINI

49


INFORMAZIONI LETTERE E COMMENTI

50

Milano a Santo Stefano Ieri era Natale! Abbiamo passato una magnifica giornata in famiglia. Durante la notte si era alzato un vento violentissimo, mai sentito così forte a Milano. A varie riprese, le tapparelle ed i serramenti hanno continuato a vibrare. Questa mattina esco alle 8 sperando di bermi un buon cafè al mio solito Bar e per buttare nei bidoni della spazzatura le carte e i sacchetti dei regali con tante bottiglie vuote. Un freddo cane e un sole stupendo! Sì un sole magnifico proprio a Milano! Mi affretto a gettare i rifiuti e tutti i resti del Natale, ma sorpresa! Scopro mucchi di immondizia ancora all’interno del cortile, non prelevati dai servizi esterni, per ferie natalizie. Inserisco il tutto, alla meglio, nei bidoni e mi avvio verso il mio solito Bar. Non c’é ancora anima viva per le strade! Percorro un tratto della via Martinit e vedo ovunque montagne di foglie, pezzi di carta, tanti rami secchi strappati dal vento, pozzanghere, sacchetti di plastica. Più in là vedo un automobile ammaccata da due pali della segnaletica caduti per la violenza del vento. Penso al proprietario dell’auto quando vedrà la sua auto. Giro l’angolo: il mio Bar è chiuso! Tutti i negozi chiusi! Prima uno, poi l’altro, due taxi mi sfrecciano davanti. Un auto dei vigili del fuoco corre

dall’altro lato. Svolto a destra! Vago distrattamente! Tutto chiuso! Ormai, rassegnato, penso di tornare a casa con la coda tra le gambe, quando improvvisamente vedo una signora col cagnolino. Pure lei s’è alzata presto. La saluto anche se non la conosco, risponde molto gentilmente al mio saluto. Più in là vedo un ristorante chiuso, stanno facendo le pulizie. Credevo fossero tutti a letto. Sono periodi di crisi economica internazionale, ma i giorni di festa li festeggiamo ancora tutti… tutti! Dall’altra parte, una porta si apre, esce una persona. Ma quello è un Bar aperto! Mi affretto, perché penso che stiano per chiudere. Ma neanche per sogno! Il Bar è pieno di gente, perfino seduta ai tavolini. Al banco vedo un amico, ci scambiamo gli auguri di buon Anno, un po’ sorpresi. Bevo, finalmente! Esco. Ancora foglie, rami secchi, sacchetti di plastica. In via Sacco, un’altra automobile posteggiata con il cofano graffiato e altri pali a terra. In via Frua un portinaio, imbronciato, si accinge ad innaffiare il suo tratto di marciapiede, per pulirlo dai resti della notte. Apro il portone e faccio entrare con me il coinquilino col suo cagnetto di tredici anni, che se li porta ancora molto bene e che aveva finito i suoi bisognini. Auguro il buon Anno e torno a casa. %UGENIO ,UXARDO Milano, 26 dicembre 2008

Il “contratto sociale/tecnicoscientifico” Nel Convegno di Napoli del 28.11.2008 ho avuto l’occasione di esporre il mio progetto relativo all’introduzione del “contratto sociale/tecnico-scientifico” nella regolamentazione dei rapporti tra professionisti e committenti e di formare un’opinione pubblica della nostra categoria, che da questo caposaldo deve partire la nostra battaglia costruttiva. Ritengo sia necessario definire delle linee guida in ambito istituzionale per giungere ad un accordo che migliori e risolva le nostre condizioni economiche ormai critiche. Il contratto sociale/tecnico-scientifico è l’unica garanzia del pagamento delle competenze professionali concordate e sottoscritte con la committenza. La risoluzione, in tempo reale, del contenzioso economico con la committenza è un fattore determinante per l’organizzazione di una struttura professionale efficiente, a salvaguardia della qualità del prodotto finale. La definizione di un contratto “esemplare” potrebbe essere sufficiente per superare la situazione attuale di sofferenza derivante da una magistratura e da una burocrazia pubblica inadeguate. Il pensatore olandese Ugo Grozio (Ugo De Groot), nato il 10.1.1583 e morto a Rostock il 26.8.1645, considerato il padre del diritto naturale, formulò e sostenne una delle teorie giusnaturalistiche più importanti sul tema del “contratto sociale”. Con un contratto, non solo sociale, ma anche tecnico-scientifico, se esaustivo ed approvato con decreto ministeriale, eviteremmo molte ingiustizie, in quanto i giudici si atterrebbero ad una semplice applicazione dei diritti e noi non subiremmo una giustizia lenta e insopportabile, evitando l’impegnativo iter per l’ottenimento della vidimazione della parcella. Dall’Olanda, dove Grozio formulò le proprie teorie sul contratto sociale, giunge un documento molto aggiornato sugli aspetti economici dei contratti di progettazione: il cosiddetto DNR

2005. Non è un caso. È l’esempio di come la cultura determini un forte indirizzo per la risoluzione dei problemi concreti. Il DNR 2005 olandese fornisce le indicazioni per definire i rapporti tra cliente e architetto, ingegnere o consulente, in cui sono esaltate la responsabilità di ciascuno e le precise e doverose garanzie per la redazione di un progetto di qualunque tipologia e dimensione. Non si comprende perché in Italia il documento legale sottoscritto tra cliente e architetto, registrato all’ufficio del pubblico registro, non abbia il valore giuridico di un contratto professionale/imprenditoriale senza la necessità della vidimazione della parcella da parte dell’Ordine, che spesso non è positiva per il professionista e comunque mai immediata. Il ricorso, poi, al giudizio di tribunali di competenza avvia un processo infinito per la definizione delle controversie. La definitiva soluzione del problema economico, con l’accordo delle amministrazioni comunali, potrebbe essere raggiunta anche attraverso il saldo del compenso professionale prima del rilascio delle certificazioni di competenza. %DOARDO :ANABONI Presidente di Federarchitetti, 3EZIONE 4ERRITORIALE DI -ILANO Milano, 8 gennaio 2009

Lettere e commenti è attivo l’indirizzo di posta elettronica lettere@consultaal.it al quale i nostri lettori possono inviare i loro commenti (massimo 2.500 battute).


Territorio e Urbanistica a cura di Francesca Patriarca Osservatorio permanente della pianificazione territoriale Osservatorio, VAS e Sistema Informativo sono i tre strumenti fondamentali per supportare il governo del territorio lombardo impostato dalla L.R.12/05. Affrontiamo in questo numero il tema dell’Osservatorio che “provvede al monitoraggio delle dinamiche territoriali e alla valutazione degli effetti derivanti dall’attuazione degli strumenti di pianificazione”, Art. 5 L.R.12/05. Di recente è stato approvato il decreto (D.D. n. 632 del 20/1/09) che dà avvio formale alle attività dell’Osservatorio Permanente della Programmazione Territoriale con la costituzione di un Nucleo Tecnico di Coordinamento, che supporterà l’Osservatorio (istituito con Deliberazione di Consiglio Regionale del 30/09/08). Un modello organizzativo che ha le finalità di far diventare l’Osservatorio strumento conoscitivo a disposizione dell’Assessorato Il 60% dei comuni lombardi ha avviato formalmente la procedura di predisposizione del PGT. Di questi il 4,6% (71) ha adottato il nuovo strumento, mentre il 4,3%, 67 sono arrivati all’approvazione ed hanno un Piano operante. L’evidente differenza numerica tra i comuni che hanno avviato la procedura e quelli dove l’iter ha compiuto gli avanzamenti significativi dell’adozione prima e dell’approvazione poi è segno di come sia ancora lenta e non priva di problemi l’applicazione concreta dei nuovi strumenti di pianificazione. Tra il 2006 e il 2008 c’è stata una accelerazione nell’avvio del processo tanto che in quasi tutte le province lombarde più della metà dei comuni ha attivato il processo. In particolare si osserva che la percentuale dei comuni con avvio formale della procedura rispetto al totale dei comuni provinciali risulta essere particolarmente elevata a

e luogo ove evidenziare il trend delle trasformazioni territoriali della nostra Regione nonché le proposte di miglioramento delle criticità. L’attivazione dell’Osservatorio assicurerà la partecipazione degli Enti Locali e si avvarrà della collaborazione di Società, Fondazioni regionali, Associazioni e rappresentanze professionali operanti in Lombardia in materia territoriale. Il provvedimento amministrativo citato, in realtà, rende ufficiale l’attività di monitoraggio della pianificazione territoriale che è stata avviata da un paio d’anni nella prima stagione di attuazione della L.R.12/05. Cosa è stato fatto concretamente fin’ora? Dalle fonti informative disponibili (Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, ove vengono pubblicati gli avvii del procedimento, gli elenchi dei comuni finanziati da Regione per la predisposizione dei PGT, le richieste di partecipazione ad iniziative varie per la predisposizione dei PGT, gli archivi informatici della VAS e Cremona e a Bergamo, mentre per valore assoluto di comuni spicca la provincia di Brescia. Quanto all’approvazione finale, data l’esiguità dei numeri, è sufficiente evidenziare che le province di Milano con 19 comuni, Brescia 14, e Bergamo 9, sono le province dove sono presenti più comuni con PGT approvato. Rispetto alla dimensione demografica dei comuni che hanno iniziato il procedimento di predisposizione del PGT, avendo come riferimento le tre categorie dimensionali assunte negli atti di indirizzo regionale, e cioè comuni al di sotto dei 2.000 abitanti, tra i 15.000 e i 2.000 e sopra i 15.000, la categoria più numerosa è quella dei comuni tra i 2.000 e i 15.000 abitanti. Si tratta cioè del 60% della totalità dei comuni appartenenti a questa categoria. Per la approvazione finale del PGT, la percentuale diminuisce al 6.

News dal territorio Nuove procedure per la VIA e la Verifica di assoggettabilità (Artt. 20 e da 23 a 26 del D.Lgs 152/06) In base a quanto previsto dall’Articolo 35 “Disposizioni transitorie e finali” della parte II del D.Lgs 152/06, così come riscritto dal D.Lgs 4/2008, dal 14 febbraio 2009 si applicano alcune nuove disposizioni. Queste prevedono che all’istanza di VIA e di Verifica di assoggettabilità a VIA, oltre alla documentazione di rito, il proponente debba allegare ulteriore documenti. www. cartografia.regione.lombardia. it/silvia

“DUSAF 2.0”, 2005-07 Il sistema informativo territoriale regionale ad oggi dispone, e rende disponibile al sistema della PA, la base informativa sull’uso del suolo denominata DUSAF, elaborata tramite un progetto sviluppato nel 2000-01 in collaborazione tra DG Agricoltura e DG Territorio e Urbanistica e realizzato da ERSAF. Siccome la pianificazione si deve basare su strumenti di conoscenza aggiornati, ne consegue la necessità di disporre di un nuovo strumento che metta in luce sia lo stato attuale dell’uso del suolo che le modificazioni intercorse negli ultimi anni. È stato sviluppato un progetto che ha portato all’aggiornamento della base informativa uso e copertura del suolo DUSAF (denominato per semplicità “DUSAF 2.0”, 2005-07) su tutto il territorio regionale, tramite fotointerpretazione di immagini telerilevate e l’uso integrato di diverse fonti informative sviluppate dal sistema regionale allargato. Download dati alla pagina web: http://www.cartografia.regione. lombardia.it/geoportale/ Piano Territoriale Paesistico regionale. Tracciati base paesistici - BURL 3° Suppl. straordinario del 13.2.09 Nell’ambito degli aggiornamenti del Piano Territoriale Paesistico regionale sono state approvate dalla Giunta Regionale (D.G.R. 8837 del 30/12/2008) le Linee guida per un miglior inserimento paesaggistico e la valorizzazione di ferrovie, strade, autostrade, strade panoramiche, viabilità antiche e percorsi di fruizione paesaggistica. Le linee guida sono accompagnate da tre quaderni illustrativi in fase di pubblicazione. Per informazioni contattare: Struttura Paesaggio, Dirigente arch. Diego Terruzzi, tel. 0267656392, Responsabile del progetto arch. Anna Rossi, tel. 0267656836 Modifiche alla L.R.12/2005 È al vaglio del Consiglio regionale la proposta della Giunta di modifiche alla L.R.12/05. Tra le varie modificazioni al testo è in discussione la proroga della norma transitoria sull’efficacia dei PRG fino all’approvazione del PGT.

51 INFORMAZIONI DALLA REGIONE

RegioneLombardia

del SIT) nei Rapporti 2007 e 2008 viene raccolto innanzitutto lo stato d’avanzamento del procedimento di formazione del PGT nei comuni lombardi. Vi sono contenute poi alcune valutazioni sull’andamento del processo in rapporto a parametri di tipo quantitativo, nonché lo stato di attuazione degli altri strumenti di pianificazione territoriale (PTR, Piani territoriali d’area, Piani territoriali provinciali, strumenti della pianificazione integrata). Interessante infine la ricerca che accompagna lo studio, che conduce un’analisi critica di alcuni PGT in rapporto a determinati parametri di qualità, come contenuto strategico dei Documenti di piano, utilizzo di forme di compensazione ambientale, perequazione, incentivazione volumetriche, procedura di VAS. La modalità di lavoro dell’Osservatorio è quella di procedere per gradi, informando Giunta e Consiglio in primo luogo sull’avanzamento del quadro statistico della predisposizione degli strumenti e successivamente sul repertorio di best practices nell’elaborazione degli stessi. L’attività procederà nel corso del 2009 allargando il campo delle informazioni ai vari aspetti applicativi della dinamica legislativa. Si vedano di seguito alcune considerazioni svolte nel Rapporto 2008 rispetto ai PGT. Le analisi condotte garantiscono una ricognizione esatta dell’avanzamento della procedura comunale in riferimento alle fasi di adozione e approvazione finale fino al 30 ottobre 2008.


A cura di Carlo Lanza (Commissione Tariffe dell’Ordine di Milano)

Variazione Indice Istat per l’adeguamento dei compensi 1) Tariffa Urbanistica

Circolare Minist. n° 6679 1.12.1969 Base dell’indice - novembre 1969: 100

Anno

Gennaio Febbraio Marzo

2006

1590 1589,76 1593,53 1596,04 1599,81 1620 1613,62 1617,39 1619,9 1622,41 1660 1670 1660,08 1663,85 1672,64 1676,41

2007 2008

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

1600 1604,83 1606,09 1630 1627,44 1631,2 1680 1690 1685,2 1692,73

Agosto

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

1610 1609,85 1612,37 1612,37 1634,97 1637,48 1637,48 1700 1690 1700,27 1701,52 1697,76

1600 1610 1609,85 1611,11 1640 1642,5 1648,78 1697,76 1691,48

1612,37 1650 1655,06 1680 1688,97

2009

52

1685,2

2) Tariffa stati di consistenza Anno

2007

Gennaio Febbraio Marzo

278,85

279,5

279,93

286,87

287,53

289,04

Maggio

Giugno

Luglio

280 280,36 281,23 281,88 290 289,7 291,21 292,52

2008

INDICI E TASSI

(in vigore dal dicembre 1982) anno 1982: base 100

Aprile

Agosto

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

282,53

282,97

282,97

283,84

284,92

286,01

293,82

294,04

293,38

293,38

292,3

291,87

2009 291,21 n.b. I valori da applicare sono quelli in neretto collocati nella parte superiore delle celle

3) Legge 10/91 (Tariffa Ordine Architetti Milano) Anno

2007 2008 2009

Gennaio Febbraio Marzo

123,32 126,87 128,79

123,60 127,15

Aprile

123,80 127,83

Maggio

123,99 128,11

anno 1995: base 100 Giugno

124,37 128,79

Luglio

124,66 129,36

124,95 129,94

Agosto

giugno 1996: 104,2

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

125,14 130,03

125,14 129,75

125,52 129,75

4) Legge 10/91 (Tariffa Consulta Regionale Lombarda) anno 2000: base 100 5) Pratiche catastali (Tariffa Consulta Regionale Lombarda) Anno

2007 2008 2009

Gennaio Febbraio Marzo

113,31 116,57 118,34

113,58 116,84

Aprile

113,75 117,46

Maggio

113,93 117,72

Giugno

114,28 118,34

Luglio

114,55 118,87

114,81 119,40

6) Collaudi statici (Tariffa Consulta Regionale Lombarda) Anno

2007 2008 2009

Gennaio Febbraio Marzo

118,76 122,18 124,02

119,03 122,45

Aprile

119,22 123,10

Maggio

119,40 123,38

Giugno

119,77 124,02

120,05 124,58

120,33 125,13

2002 105,42

2003 108,23

8) Tariffa Dlgs 626/94 (Tariffa CNA) Indice da applicare per l’anno

2000 113,89

2001 117,39

2000 105,51

2001 108,65

Agosto

114,99 119,22

115,34 119,22

120,51 124,95

2003 123,27

2002 111,12

2003 113,87

116,22 118,60

gennaio 1999: 108,2

120,88 124,95

2006 114,57

121,34 124,49

121,81 124,30

gennaio 2001: 110,5 2007 116,28

anno 1995: base 100 2002 120,07

115,78 118,78

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

120,51 125,23

2005 112,12

2008 119,63

2009 121,44

novembre 2001: 110,6

2004 125,74

9) Tariffa pratiche catastali (Tariffa Ordine Architetti Milano) Indice da applicare per l’anno

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

114,99 119,48

anno 2001: base 100

2004 110,40

126,48 129,07

dicembre 2000: 113,4

anno 1999: base 100 Luglio

7) Tariffa Antincendio (Tariffa Ordine Architetti Milano) Indice da applicare per l’anno

Agosto

126,00 129,27

2005 127,70

2006 130,48

anno 1997: base 100

2004 116,34

2005 118,15

2006 120,62

2007 132,44

2008 136,26

2009 138,32

febbraio 1997: 105,2 2007 122,43

2008 125,95

2009

La rivista AL, fondata nel 1970, oggi raggiunge mensilmente tutti i 25.762 architetti iscritti ai 12 Ordini degli Architetti PPC della Lombardia:

2.213 iscritti dell’Ordine di Bergamo; 2.230 iscritti dell’Ordine di Brescia; 1.640 iscritti dell’Ordine di Como; 658 iscritti dell’Ordine di Cremona; 899 iscritti dell’Ordine di Lecco; 388 iscritti dell’Ordine di Lodi: 653 iscritti dell’Ordine di Mantova; 11.415 iscritti dell’Ordine di Milano; 2.335 iscritti dell’Ordine di Monza e della Brianza;

826 iscritti dell’Ordine di Pavia; 351 iscritti dell’Ordine di Sondrio; 2.154 iscritti dell’Ordine di Varese. Ricevono inoltre la rivista:

90 Ordini degli Architetti PPC

Tariffa P.P.A. (si tralascia questo indice in quanto non più applicato)

d’Italia;

Interessi per ritardato pagamento

Con riferimento all’art. 9 della Tariffa professionale legge 2.03.49 n° 143, ripubblichiamo l’elenco, relativo agli ultimi anni, dei Provvedimenti della Banca d’Italia che fissano i tassi ufficiali di sconto annuali per i singoli periodi ai quali devono essere ragguagliati gli interessi dovuti ai professionisti a norma del succitato articolo 9 della Tariffa. Dal 2004 determinato dalla Banca Centrale Europea. Provv. della B.C.E. (6.6.2007) dal 13.6.2007 4,00% Provv. della B.C.E. (3.7.2008) dal 9.7.2008 4,25% Provv. della B.C.E. (8.10.08) dal 15/10/08 3,75% Provv. della B.C.E. (6.11.08) dal 12/11/08 3,25% Provv. della B.C.E. (4.12.08) dal 10/12/08 2,50% Con riferimento all’art. 5, comma 2 del Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, pubblichiamo i Provvedimenti del Ministro dell’Economia che fissano il “Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali” al quale devono essere ragguagliati gli interessi dovuti ai professionisti a norma del succitato Decreto.

Comunicato (G.U. 10.7.2006 n° 158) dal 1.7.2006 al 31.12.2006

2,83% +7

9,83%

dal 1.1.2007 al 30.6.2007

3,58% +7

10,58%

dal 1.7.2007 al 31.12.2007

4,07% +7

11,07%

dal 1.1.2008 al 30.6.2008

4,20% +7

11,20%

dal 1.7.2008 al 31.12.2008

4,10% +7

11,10%

Comunicato (G.U. 5.2.2007 n° 29)

Comunicato (G.U. 30.7.2007 n° 175) Comunicato (G.U. 11.2.2008 n° 35)

Comunicato (G.U. 21.7.2008 n° 169)

per valori precedenti consultare il sito internet del proprio Ordine.

Comunicato (G.U. 2.2.2009 n° 26) dal 1.1.2009 al 30.6.2009

2,50% +7

9,50%

Per quanto riguarda: Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativo al mese di giugno 1996 che si pubblica ai sensi dell’Art. 81 della Legge 27 luglio 1978, n. 392, sulla disciplina delle locazioni di immobili urbani consultare il sito internet dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. Applicazione Legge 415/98 Agli effetti dell’applicazione della Legge 415/98 si segnala che il valore attuale di 200.000 Euro corrisponde a Lit. 394.466.400.

1.555 Amministrazioni comunali lombarde;

Assessorati al Territorio delle Province lombarde e Uffici tecnici della Regione Lombardia; Federazioni degli architetti e Ordini degli ingegneri; Biblioteche e librerie specializzate; Quotidiani nazionali e Redazioni di riviste degli Ordini degli Architetti PPC nazionali; Università; Istituzioni museali; Riviste di architettura ed Editori.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.