(3 )PTLZ[YHSL KP PUMVYTHaPVUL KLNSP (YJOP[L[[P 7PHUPMPJH[VYP 7HLZHNNPZ[P L *VUZLY]H[VYP 3VTIHYKP
+PYL[[VYL 9LZWVUZHIPSL 7HVSV =LU[\YH +PYL[[VYL 4H\YPaPV *HYVULZ *VTP[H[V LKP[VYPHSL *VUZ\S[H 9LNPVUHSL 3VTIHYKH KLNSP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 7PHUPÄJH[VYP 7HLZHNNPZ[P L *VUZLY]H[VYP 9LKHaPVUL 0NVY 4HNSPJH JHWVYLKH[[VYL 0YPUH *HZHSP 4HY[PUH 3HUKZILYNLY =HSLYPH .P\SP +PYLaPVUL L 9LKHaPVUL ]PH :VSMLYPUV 4PSHUV [LS MH_ L THPS 9LKHaPVUL! YLKHaPVUL'JVUZ\S[H HS P[ 7YVNL[[V NYHÄJV .YLNVYPL[[P (ZZVJPH[P 0TWHNPUHaPVUL =LYVUPJH ;HNSPHI\L :LY]PJL LKP[VYPHSL (J[PVU .YV\W ZYS *VUJLZZPVUHYPH WLY SH W\IISPJP[n (J[PVU .YV\W ZYS =PH 3VUKVUPV ¶ 4PSHUV ;LS -H_ ^^^ HJ[PVUNYV\WLKP[VYL JVT PUMV'HJ[PVUNYV\WLKP[VYL JVT *VVYKPUHTLU[V W\IISPJP[n 9PJJHYKV -PVYPUH YÄVYPUH'HJ[PVUNYV\WLKP[VYL JVT 7\IISPJP[n 3LVUHYKV *LYLKH (SLZZHUKYV -VNHaaP -PSPWWV .PHTILSSP 4HYJV :HSLYUV 4PJOLSL :JOPH[[VUL :[HTWH (Y[P .YHÄJOL . =LY[LTH[P :YS =PH )LYNHTV =PTLYJH[L 4)
,+0;690(3,
-69<4 ,_WV (YJOP[L[[P L JVVWLYHaPVUL PU[LYUHaPVUHSL PU[LY]LU[P KP *HTPSSV 4HNUP 1VYKP )HSHYP )LH[YPJL +L *HYSP (U[VULSSV 0\VYPV L 3H\YH 9HWPZHYKH 3\JH )VUPMHJPV ,TPSPV L 4H[[LV *HYH]H[[P PU[LY]PZ[H H J\YH KP *LJPSPH -\THNHSSP 9H\S 7HU[HSLV 4HYPUH 4VSVU +LJYLZJP[H KPZ\N\HNSPHUaL L WV]LY[n KP :LYNL 3H[V\JOL 653<: L 65. PU 3VTIHYKPH KP *LJPSPH -\THNHSSP -69<4 69+050 )LYNHTV *VTV 3LJJV 3VKP 4PSHUV 4VUaH L )YPHUaH :VUKYPV =HYLZL 6::,9=(;6906 (YNVTLU[P :[VYPL SVJHSP *VU]LYZHaPVUP *VUJVYZP 3PIYP 4VZ[YL 796-,::065, 3LNPZSHaPVUL 5VYTL L WYVNL[[P
(\[VYPaaHaPVUL ;YPI\UHSL U KLS +PZ[YPI\aPVUL H SP]LSSV UHaPVUHSL 3H YP]PZ[H ]PLUL ZWLKP[H NYH[\P[HTLU[L H [\[[P NSP HYJOP[L[[P PZJYP[[P HNSP (SIP KLSSH 3VTIHYKPH JOL HKLYPZJVUV HSSH *VUZ\S[H
05-694(A065, +HNSP 6YKPUP 3L[[LYL L JVTTLU[P
;PYH[\YH! JVWPL 0U IHZL HSSH KVJ\TLU[HaPVUL WVZ[HSL KLS U\TLYV KP THYaV ZVUV Z[H[L WVZ[HSPaaH[L JVWPL PU 0[HSPH 0U JVWLY[PUH! (MYPJH )V\NV\ 6US\Z 5\V]H ZJ\VSH KP 2VIn
05+0*0 , ;(::0
.SP HY[PJVSP W\IISPJH[P LZWYPTVUV ZVSV S»VWPUPVUL KLSS»H\[VYL L UVU PTWLNUHUV SH *VUZ\S[H 9LNPVUHSL 3VTIHYKH KLNSP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 77* Ut SH 9LKHaPVUL KP (3 *OP\ZV PU YLKHaPVUL! HWYPSL
4(9A6 (7903,
*VUZ\S[H 9LNPVUHSL 3VTIHYKH KLNSP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 7PHUPMPJH[VYP 7HLZHNNPZ[P L *VUZLY]H[VYP [LS ^^^ JVUZ\S[HSVTIHYKPH HYJOP^VYSK P[ :LNYL[LYPH! ZLNYL[LYPH'JVUZ\S[H HS P[ 7YLZPKLU[L! 7HVSV =LU[\YH" =PJL 7YLZPKLU[L! (UNLSV 4VU[P" :LNYL[HYPV! -HIPVSH 4VS[LUP" ;LZVYPLYL! :LYNPV *H]HSPLYP" *VUZPNSPLYP! 7HVSV )LSSVUP ,TPSPHUV (TIYVNPV *HTWHYP -LYY\JJPV -H]HYVU 3H\YH .PHUL[[P .PHUS\JH 7LYPUV[[V .P\ZLWWL 9VZZP .P\ZLWWL :NY~ +HUPLSH =VSWP 6YKPUL KP )LYNHTV [LS ^^^ IN HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PILYNHTV'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVILYNHTV'HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLU[L! 7HVSV )LSSVUP" =PJL 7YLZPKLU[L! =P[[VYPV .HUKVSMP" :LNYL[HYPV! ,SLUH :WHYHJV" ;LZVYPLYL! *HYSVZ 4HU\LS .VTLZ KL *HY]HSOV" *VUZPNSPLYP! :[LMHUV )HYL[[P (JOPSSL )VUHYKP 4H[[LV *HS]P 9LTV *HWP[HUPV -HIPV *VYUH -YHUJLZJV -VYJLSSH (YPHUUH -VYLZ[P -YHUJLZJH *HYVSH 7LYHUP 4H[[LV :LNOLaaP 4HYJV ;VTHZP -YHUJLZV =HSLZPUP ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP )YLZJPH [LS ^^^ IZ HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PIYLZJPH'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVIYLZJPH'HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLU[L! 7HVSV =LU[\YH" =PJL 7YLZPKLU[L! .PHUMYHUJV *HTHKPUP" 7HVSH -HYVUP 9VILY[V :HSLYP" :LNYL[HYPV! 3H\YH +HSu" ;LZVYPLYL! 3\PNP :JHUaP" *VUZPNSPLYP! 4H\YV (YTLSSPUP <TILY[V )HYH[[V :[LMHUPH )\PSH -YHUJV 4HMMLPZ 4 7HVSH 4VU[PUP 9VILY[V 5HSSP ,UaV 9LUVU 7H[YPaPH :JHTVUP 3\JPV :LYPUV ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP *VTV [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[PJVTV P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMV'VYKPULHYJOP[L[[PJVTV P[ 7YLZPKLU[L! (UNLSV 4VU[P" =PJL 7YLZPKLU[L! (UNLSV (]LKHUV" :LNYL[HYPV! 4HYNOLYP[H 4VQVSP" ;LZVYPLYL! ,UYPJV 5H]H" *VUZPNSPLYP! 4H[[LV (YKLU[L (U[VUPV )LS[YHTL (SLZZHUKYV )LSSPLUP :[LMHUPH )VYZHUP (SLZZHUKYV *HWWLSSL[[P (SLZZHUKYH .\HUaPYVSP =LYVUPJH 4VS[LUP .PHJVTV 7VaaVSP :[LMHUV :LULJH 4HYJV - :PS]H 4HYJLSSV ;VTHZP ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP *YLTVUH [LS ^^^ HYJOP[L[[PJY P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! ZLNYL[LYPH'HYJOP[L[[PJY P[ 7YLZPKLU[L! ,TPSPHUV (TIYVNPV *HTWHYP" =PJL 7YLZPKLU[L! *HYSV =HYVSP" :LNYL[HYPV! (UKYLH 7HUKPUP" ;LZVYPLYL! 3\PNP ( -HIIYP" *VUZPNSPLYP! *SH\KPV )L[[PULSSP .P\ZLWWL *V[P 4 3\PZH -PVYLU[PUP (U[VUPV 3HUaP 4HZZPTV 4HZV[[P =PUJLUaV 6NSPHYP :PS]HUV :HUaLUP ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP 3LJJV [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[PSLJJV P[ 7YLZPKLUaH ZLNYL[LYPH L PUMVYTHaPVUP! VYKPULHYJOP[L[[PSLJJV'[PU P[ 7YLZPKLU[L! -LYY\JJPV -H]HYVU" =PJL 7YLZPKLU[L! 4 ,SPZHIL[[H 9PWHTVU[P 3P]PV +LSS»6YV" :LNYL[HYPV! 4HYJV 7VNSPHUP" ;LZVYPLYL! =PUJLUaV + :WYLHMPJV" *VUZPNSPLYP! ,UYPJV *HZ[LSU\V]V .\PKV +L 5V]LSSPZ *HYVS 4VU[PJLSSP =HSLU[PUH 9LKHLSSP 7HVSV 9\NOL[[V +PLNV ;VS\aaV ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP 3VKP [LS ^^^ SV HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PSVKP'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVSVKP'HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLU[L! =PUJLUaV 7\NSPLSSP" =PJL 7YLZPKLU[L! .P\ZLWWL 9VZZP" :LNYL[HYPV! 3H\YH )VYPHUP" ;LZVYPLYL! 4HZZPTV 7H]LZP" *VUZPNSPLYP! 7HVSV *HTLYH :PTVUL[[H -HUMHUP 7HVSH 4VYP *OPHYH 7HUPNH[[H .\PKV :P]PLYV ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP 4HU[V]H [LS ^^^ TU HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PTHU[V]H'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVTHU[V]H'HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLU[L! :LYNPV *H]HSPLYP" =PJL 7YLZPKLU[L! (SLZZHUKYV =HSLU[P" :LNYL[HYPV! (SLZZHUKYH -VY[\UH[P" ;LZVYPLYL! 4HU\LSH 5V]LSSPUP" *VUZPNSPLYP! (UKYLH *H[[HSHUP .PHUUP .PYLSSP *YPZ[PHUV .\LYUPLYP :HUKYV 7PHJLU[PUP ,UYPJV 9VZZPUP 7PL[YV ;YPVSV :HIYPUH ;\YVSH ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP 4PSHUV [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[P TP P[ 7YLZPKLUaH! JVUZPNSPV'VYKPULHYJOP[L[[P TP P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! ZLNYL[LYPH'VYKPULHYJOP[L[[P TP P[ 7YLZPKLU[L! +HUPLSH =VSWP" =PJL 7YLZPKLU[P! 4HYJV ,UNLS -YHUJV 9HNNP" :LNYL[HYPV! =HSLYPH )V[[LSSP" ;LZVYPLYL! (UUHSPZH :JHUKYVNSPV" *VUZPNSPLYP! 4HYPH 3\PZH )LYYPUP 4H\YPaPV *HYVULZ 4H\YPaPV +L *HYV 9VZHUUH .LYPUP 7HVSV 4HaaVSLUP (SLZZHUKYH 4LZZVYP ,TPSPV 7PaaP =P[V 4H\YV 9HKHLSSP *SHYH 4HYPH 9VNUVUP (U[VUPV AHU\ZV ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP 4VUaH L KLSSH )YPHUaH [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[P TI P[ :LNYL[LYPH! ZLNYL[LYPH'VYKPULHYJOP[L[[P TI P[ 7YLZPKLU[L! -HIPVSH 4VS[LUP" =PJL 7YLZPKLU[P! ,aPV -VKYP -HIPV :PYVUP" :LNYL[HYPV! 4HYPHYVZH =LYNHUP" ;LZVYPLYL! *HYSV 4HYPHUP" *VUZPNSPLYP! -YHUJLZJV )HYIHYV .P\ZLWWL *HWYV[[P .P\ZLWWL ,SSP 4HY[H .HSIPH[P ,UYPJH 3H]LaaHYP *YPZ[PUH 4HNUP 9VILY[V 7VaaVSP )PHUJHSPZH :LTVSP 5PJVSH ;H[LV ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP 7H]PH [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[PWH]PH P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PWH]PH'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVWH]PH'HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLU[L! (SKV 3VYPUP" =PJL 7YLZPKLU[L! 3VYLUaV (NULZ" :LNYL[HYPV! 7HVSV 4HYJOLZP" ;LZVYPLYL! (SILY[V =LYJLZP" *VUZPNSPLYP! 4HYJV )VZP 9HMMHLSSH -PVYP 7HVSV 3\JJOPHYP 3\JH 7HNHUP .PHUS\JH 7LYPUV[[V 7HVSV 7VSSVUP (UKYLH =HJJHYP ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP :VUKYPV [LS ^^^ ZV HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLUaH L ZLNYL[LYPH! HYJOP[L[[PZVUKYPV'HYJOP^VYSK P[ 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! PUMVZVUKYPV'HYJOP^VYSK P[ 7YLZPKLU[L! .P\ZLWWL :NY~" =PJL 7YLZPKLU[L! .PV]HUUP =HUVP" :LNYL[HYPV! (\YLSPV =HSLU[P" ;LZVYPLYL! *SH\KPV )V[HJJOP" *VUZPNSPLYP! 4HYJV +LS 5LYV (UKYLH -VYUP 4HYJV .OPSV[[P *HYSV 4\YNVSV 5PJVSH :[LMHULSSP ;LYTPUL KLS THUKH[V! 6YKPUL KP =HYLZL [LS ^^^ VYKPULHYJOP[L[[P]HYLZL P[ 7YLZPKLUaH! WYLZPKLU[L ]HYLZL'H^U P[ :LNYL[LYPH! PUMV]HYLZL'H^U P[ 7YLZPKLU[L! 3H\YH .PHUL[[P" :LNYL[HYPV! 4H[[LV :HJJOL[[P" ;LZVYPLYL! ,THU\LSL )YHaaLSSP" *VUZPNSPLYP! 3\JH )LY[HNUVU 4HYPH *OPHYH )PHUJOP 9PJJHYKV )S\TLY *SH\KPV *HZ[PNSPVUP :[LMHUV *HZ[PNSPVUP (KH +LILYUHYKP (SILY[V +»,SPH 4H[[PH -YHZZVU 0SHYPH .VYSH *HYSH . 4VYL[[P .P\ZLWWL :WLYVUP :[LMHUV =LYVULZP ;LYTPUL KLS THUKH[V!
4H\YPaPV *HYVULZ
,+0;690(3,
*VTL HIIPHTV NPn HU[PJPWH[V ULSSV ZJVYZV U\TLYV JVU X\LZ[H \ZJP[H KP ¸(3¹ JVUJS\KPHTV \UH WYVNYHTTHaPVUL JOL PU WP KP \U HUUV OH JLYJH[V KP KPIH[[LYL HSJ\UL X\LZ[PVUP JOL PS KPIH[[P[V Z\SS»,_WV WYVWVUL]H (IIPHTV KPZJ\ZZV PU]P[HUKV H JVSSHIVYHYL ]VS[H WLY ]VS[H X\HSPÄJH[P PU[LYSVJ\[VYP KLS Y\VSV KLSS»HYJOP[L[[\YH ULSSH KLÄUPaPVUL KLSSL PKLU[P[n \YIHUL KLSSH M\UaPVUL KLSSL PUMYHZ[Y\[[\YL ULSSH JVZ[Y\aPVUL KLS [LYYP[VYPV KLSS»PTWVY[HUaH KLSSH YL[L KP [YHZWVY[P MLYYV]PHYP L KLP ZPZ[LTP HLYVWVY[\HSP KLS Y\VSV KLSSL ]PL K»HJX\H ULS WHLZHNNPV SVTIHYKV ;\[[P [LTP JOL HIIPHTV JLYJH[V KP WYVWVYYL HK \UH ZJHSH HSTLUV YLNPVUHSL ULSSH JVU]PUaPVUL JOL HSJ\UP L]LU[P JVTL HWW\U[V HUJVY VNNP S»VYNHUPaaHaPVUL KP \UH ¸LZWVZPaPVUL \UP]LYZHSL¹ PTWVUNHUV \U»HKLN\H[H YPÅLZZPVUL H ZJHSH [LYYP[VYPHSL *VUJS\KLUKV X\LZ[V SH]VYV ¶ JOL UVU LZH\YPYn JLY[V S»H[[LUaPVUL KLSSH UVZ[YH YP]PZ[H Z\SSH X\LZ[PVUL ¶ JP ZLTIYH KP WV[LY MHYL HSJ\UL VZZLY]HaPVUP 0UUHUaP[\[[V ¶ JVTL NPn ZP HJJLUUH]H ¶ ZP OH S»PTWYLZZPVUL JOL S»VYNHUPaaHaPVUL KLSS»,_WV HIIPH YP[HYKP UV[L]VSP KV]\[P PU I\VUH WHY[L H \UH JLY[H KPMÄJVS[n KLSSL UVZ[YL HTTPUPZ[YHaPVUP W\IISPJOL H NLZ[PYL WYVNYHTTP JVTWSLZZP ZL UVU PU \UH SVNPJH ¸LTLYNLUaPHSL¹ 3VNPJH JOL WVY[H ZVWYH[[\[[V X\HUKV P [LTWP Z[YPUNVUV HK HKV[[HYL WYVJLK\YL ZLTWSPÄJH[L KP KLJPZPVUL KP WYVNL[[HaPVUL L KP LZLJ\aPVUL 4VKHSP[n JOL PU JHZP LJJLaPVUHSP WVZZVUV HUJOL LZZLYL NP\Z[PÄJH[L H JVUKPaPVUL JOL ZPHUV HJJVTWHNUH[L KH YPNVYL [YHZWHYLUaH L X\HSP[n 8\LSSV JOL PU X\LZ[P JHZP YPZJOPH WLY~ KP KP]LU[HYL S»LSLTLU[V WP KLIVSL u S»HTIP[V YPMLYPIPSL HS WYVNL[[V HYJOP[L[[VUPJV! ZL JVZy HJJHKLZZL ZHYLIIL NYH]L WLYJOt JP~ JOL ZP JVZ[Y\PZJL ULSSH YLHSPaaHaPVUL KP X\LZ[P L]LU[P OH PU VNUP JHZV \UH S\UNH K\YH[H L JVZ[P[\PZJL \U PTWVY[HU[L ILUL JVSSL[[P]V Ï JVTWYLUZPIPSL X\PUKP JVTL S»H[[LUaPVUL L S»PU[LYLZZL KH WHY[L KLSSL KPZJPWSPUL HYJOP[L[[VUPJOL ZPHUV LSL]H[P 3H ]PJLUKH ,_WV OH PUVS[YL NLULYH[V ¶ LK HUJOL PS UVZ[YV SH]VYV Z\ ¸(3¹ WV[YLIIL LZZLYUL \U LZLTWPV ¶ \U»H[[LUaPVUL H ZJHSH KPMM\ZH L YLNPVUHSL WLY J\P PU TVS[L JP[[n LK HTIP[P [LYYP[VYPHSP ZP Z[HUUV WYVT\V]LUKV \UH ZLYPL KP PUPaPH[P]L ]VS[L H WYVWVYYL \UH SL[[\YH SVJHSL KLSS»VJJHZPVUL LZWVZP[P]H 3»PU[LUaPVUL KP VJJ\WHYZP UVU ZVSHTLU[L KP JP~ JOL YPN\HYKH KPYL[[HTLU[L PS ZP[V LZWVZP[P]V TH HSSV Z[LZZV [LTWV KLS ZPZ[LTH KP YLSHaPVUP JOL L]LU[P KP X\LZ[V [PWV WVZZVUV MH]VYPYL JHYH[[LYPaaH HUJOL S»VNNL[[V KP X\LZ[V U\TLYV KP ¸(3¹ :L u L]PKLU[L JOL S»,_WV ¶ HUJOL WLY PS [LTH ZWLJPÄJV YPMLYP[V HSS»HSPTLU[HaPVUL ¶ WVY[LYn H Z]PS\WWHYL YLSHaPVUP YHWWVY[P L JVUMYVU[P MYH KPMMLYLU[P YLHS[n KLS UVZ[YV WPHUL[H u HSSVYH VWWVY[\UV KHYL ]VJL HUJOL H X\LNSP HYJOP[L[[P JOL H[[YH]LYZV KPMMLYLU[P HZZVJPHaPVUP LK VYNHUPaaHaPVUP KP JVVWLYHaPVUL PU[LYUHaPVUHSL ]P]VUV X\V[PKPHUHTLU[L \UH YLHS[n KP JVUMYVU[V L ZJHTIPV 3L KYHTTH[PJOL KPMMLYLUaL JOL SL UVZ[YL ZVJPL[n HUJVYH OHUUV ¶ L JOL JVU[PU\HUV H WYVK\YYL ¶ JVZ[P[\PZJVUV PS SVYV JVUZ\L[V [LYYLUV KP PTWLNUV LK HWWSPJHaPVUL WYVMLZZPVUHSL *VZy HIIPHTV MH[[V WLUZHUKV JOL WYVIHIPSTLU[L PS TVKV TPNSPVYL WLY JVUJS\KLYL PS SH]VYV Z\P [LTP YLSH[P]P HSS»,_WV MVZZL X\LSSV KP WYVWVYYL \UV ZN\HYKV Z\S TVUKV L Z\P Z\VP ZX\PSPIYP L UVU ZVSHTLU[L Z\SSL KPMÄJVS[n KV]\[L HSS»VYNHUPaaHaPVUL KP \U L]LU[V JOL JP ZP u SPILYHTLU[L JHUKPKH[P HK VZWP[HYL
Architetti e cooperazione internazionale
4
nostro mestiere: sembra che lâ&#x20AC;&#x2122;architettura in questi JVU[LZ[P ¸KPH PS TLNSPV KP Ztš :P ZJVWYVUV WYVNL[[P misurati, armoniosi, appropriati al contesto socioambientale, con sorprendenti ibridazioni tra culture lontane e vicine, tra tradizione ed innovazione. Come accade anche in altre discipline lâ&#x20AC;&#x2122;estremo diventa occasione per guardare da lontano il cuore dei problemi del proprio mestiere. Lâ&#x20AC;&#x2122;obbligo ad abbandonare le rassicuranti metodologie e le consolidate consuetudini delle nostre azioni paradossalmente facilita i processi WYVNL[[\HSP :P YPZJVU[YH JVZy \UH YPUUV]H[H H[[LUaPVUL HS luogo (paradossalmente spesso sconosciuto), ai materiali e alle tecniche costruttive locali. Il rapporto tra struttura e forma si fa evidente e per questo appropriato. La cultura dei luoghi si esprime nel progetto attraverso attente letture Architettura della cooperazione tipologiche, unâ&#x20AC;&#x2122;interpretazione materica della costruzione, di Camillo Magni una vocazione al coinvolgimento delle comunitĂ locali, il Lâ&#x20AC;&#x2122;architettura per la cooperazione internazionale in questi YPJVYZV HSSÂťPUUV]HaPVUL THP IHUHSL THP Ă&#x201E;UL H ZL Z[LZZH ultimi anni è al centro di un vivo interesse. Sempre piĂš 3Âť\ZV KP ¸[LJUVSVNPL HWWYVWYPH[L LK HWWYVWYPHIPSPš / spazio viene dedicato allâ&#x20AC;&#x2122;interno del dibattito disciplinare, Massuh) evidenzia la volontĂ di condizionare le comunitĂ TLU[YL U\V]L L YPJVYYLU[P ¸JH[HZ[YVĂ&#x201E; UH[\YHSPš YP[THUV SL locali e i sistemi produttivi dal basso. agende della politica internazionale e minano le economie :HYLIIL \U LYYVYL PKLU[PĂ&#x201E;JHYL P WYVNL[[P WLY SH JVVWLYHaPVUL internazionale come un ritorno al passato. Questi progetti globali. Ă&#x2C6; evidente la carica etica e civica di tale approccio e rappresentano pienamente la contemporaneitĂ , gestiscono lâ&#x20AC;&#x2122;ammirazione verso coloro i quali operano in contesti la complessitĂ e scelgono i minimi termini per farlo, disagiati, allâ&#x20AC;&#x2122;interno delle aree di povertĂ , con risorse dimostrano la capacitĂ di confrontarsi con i temi della YPKV[[L L ZWLZZV KLĂ&#x201E;JP[HYPL 3H JVZ[Y\aPVUL KLSSÂťHYJOP[L[[\YH NSVIHSPaaHaPVUL L YPZJVWYVUV ULS ¸SVJHSL SVU[HUVš P WYPUJPWz PU X\LZ[P HTIP[P ZP JVUJYL[PaaH JVTL ¸TLaaVš UVU JVTL (epistemologici) del proprio fare. ¸Ă&#x201E;ULš L KP]LU[H VJJHZPVUL WLY JVU[YPI\PYL HSSV Z]PS\WWV Lo scopo, in altre parole, non è la costruzione, ma la promozione dello sviluppo nella convinzione che Habitat degno lâ&#x20AC;&#x2122;architettura possa essere uno strumento (non il di Jordi Balari solo, non il primo) per migliorare la condizione di vita KLSSL JVT\UP[n SVJHSP :P KLĂ&#x201E;UPZJL JVZy PS WHZZHNNPV /HIP[H[ KLNUV <U KPYP[[V ULNH[V H JPYJH K\L TPSPHYKP KP da unâ&#x20AC;&#x2122;architettura intesa in senso produttivo che mira abitanti del pianeta. HSSÂťV[[PTPaaHaPVUL KLS THU\MH[[V LKPSPaPV Ă&#x201E;UHSPaaH[V HSSH <UV Z[\KPV KLS KPTVZ[YH JOL P WYVMLZZPVUPZ[P vendita ad unâ&#x20AC;&#x2122;architettura processuale interessata agli dellâ&#x20AC;&#x2122;architettura rispondono alle esigenze della â&#x20AC;&#x153;cittĂ ecosistemi sociali, ambientali ed economici, con i quali MVYTHSLš ZVNNL[[H HSSL SLNNP KLSSÂťLJVUVTPH KP TLYJH[V si propone di interagire ed interferire. WPHUPĂ&#x201E;JH[H KH ZWLJPHSPZ[P L S\VNV KP YLZPKLUaH KLP ZL[[VYP Il mondo della cooperazione si divide tra progetti di con potere dâ&#x20AC;&#x2122;acquisto elevato. emergenza e progetti di sviluppo. Ognuno di questi Nei paesi in via di sviluppo, invece, lâ&#x20AC;&#x2122;assenza di professionisti sottende strategie, azioni e budget differenti e non è palese. Come risposta sono emersi movimenti collettivi sorprende che lâ&#x20AC;&#x2122;architettura ne risenta. Nellâ&#x20AC;&#x2122;emergenza la che, attraverso diversi modelli di autogestione, hanno creato velocitĂ di realizzazione, gli enormi budget internazionali X\LSSV JOL UVP JOPHTPHTV SH ¸WYVK\aPVUL ZVJPHSL KLSSÂťOHIP[H[š L SH KPMĂ&#x201E;JVS[n KP JVPU]VSNPTLU[V KLSSL JVT\UP[n MHJPSP[HUV JOL ZP u PU[LNYH[V ULSSH JVZPKKL[[H ¸JP[[n PUMVYTHSLš Ă? SH JP[[n HaPVUP ¸KPYL[[Lš JOL TPYHUV HSSH JVZ[Y\aPVUP KP YHWPKL autogestita, autoprogettata e/o autocostruita, residenza ZVS\aPVUP HIP[H[P]L PS J\P JVU[LU\[V WPÂ&#x192; ZPNUPĂ&#x201E;JH[P]V u SH delle comunitĂ piĂš marginali. ¸ZPJ\YLaaHš 5LP WYVNL[[P KP Z]PS\WWV KP]LYZHTLU[L PS Questi insediamenti informali sono il risultato di occupazioni MH[[VYL ¸[LTWVš JVUZLU[L PULKP[L ZWLYPTLU[HaPVUP ZPH a volte programmate con lâ&#x20AC;&#x2122;aiuto di tecnici. Qui si individuano nella costruzione che nelle forme di partecipazione anche spazi da utilizzare per futuri servizi collettivi. Questi sociale. S\VNOP KLSSÂťHIP[HYL OHUUV WLYĂ&#x201E;UV V[[LU\[V PS YPJVUVZJPTLU[V Osservando queste esperienze risulta evidente un dellâ&#x20AC;&#x2122;autoritĂ competente, tanto che Julian Salas parla ulteriore aspetto che riguarda i caratteri disciplinari del KP ¸MVYTHSPaaHaPVUL KLSSÂťPUMVYTHSP[nš! MLUVTLUV ZLN\P[V Al Forum di questo numero partecipano: Camillo Magni presidente ASF-Italia; Jordi Balari, presidente di ASFInternational e direttore del programma UIA â&#x20AC;&#x153;Actions without Bordersâ&#x20AC;?; Beatrice De Carli, vice presidente ASFItalia; Antonello Iuorio e Laura Rapisarda, rispettivamente presidente e segretario di Architettura Senza Frontiere ONLUS; Luca Bonifacio, ideatore e direttore di hopeandspace; Emilio e Matteo Caravatti, di AfricaBougou ONLUS; Raul Pantaleo, dello studio TAMassociati, progettista delle strutture sanitarie di Emergency; Marina Molon, professore ordinario in Composizione Architettonica e Urbana, Politecnico di Milano. Ringraziamo tutti i partecipanti per la loro collaborazione.
-69<4 GLI INTERVENTI
5
Luca Bonifacio, passeggiata commemorativa presso le rovine della scuola Maha-Vishnu (trampolino per lâ&#x20AC;&#x2122;anima), Kalmunai, Sri Lanka.
6
Emilio Caravatti (Africa Bougou ONLUS), cantiere per una scuola statale, Villaggio di Kobà, Mali, 2008-09.
dal supporto e dalla consulenza di tecnici integrati nelle ONG. Queste comunità hanno sviluppato tecnologie applicabili ai processi di produzione di elementi costruttivi PU JHTWV ZVJPHSL! SH ¸[LJUVSVNPH ZVJPHSL¹ 0U X\LZ[P processi dovrebbero coesistere rappresentanti di vari settori: quello politico, con capacità di decisione, quello della ricerca e della formazione e quello dell’azione, cioè le ONG. Mancano, quindi, professionisti esperti che diano assistenza a queste comunità nella fase di attuazione. E qui entra in gioco l’università. Ci dobbiamo domandare quali impegni abbiano assunto NSP HYJOP[L[[P ULP JVUMYVU[P KLS KLSSH WVWVSHaPVUL mondiale, percentuale che rientra nel settore della povertà con seri problemi di accesso ad un habitat degno. (:- 0U[LYUH[PVUHS WLY LZLTWPV JVZ[P[\P[H KH \UH YL[L KP organizzazioni, è nata per lavorare su questi temi a partire KH \UH ÄSVZVÄH JVT\UL L WLY JVU[YHWWVYZP HSS»PUJHWHJP[n di alcuni governi a risolvere il problema. La democrazia si difende anche con il lavoro quotidiano di queste organizzazioni che interagiscono tra loro creando reti per condividere esperienze e applicarle in progetti di cooperazione. Eppure, la realtà è che, con poche
eccezioni, gli architetti, individualmente e collettivamente, ignorano ciò che dovrebbe essere l’obiettivo fondamentale dell’architettura: apportare soluzioni per migliorare la qualità dell’habitat delle comunità più marginali. Formiamo dunque professionisti capaci di svolgere tale Y\VSV 7LY X\LZ[V TV[P]V OV JOPLZ[V HS *V\UJPS KLSS»<0( di attivare un Programma di Lavoro per la formazione di questo genere di architetti. Tale Programma di Lavoro coinvolge una cinquantina di professionisti nel mondo L ZHYn WYLZLU[H[V HS ??0= *VUNYLZZV KLSS»<0( WYL]PZ[V H ;VRPV ULS [YHTP[L S»VYNHUPaaHaPVUL KP \U KPIH[[P[V Z\SSV Z[H[V KLSS»OHIP[H[ ULS TVUKV <U WYPTV WHZZV WLY HYYP]HYL a ciò che in America Latina già chiamano “l’architetto della JVT\UP[n¹
Architetti Senza Frontiere Italia. Un obiettivo e tre strumenti di Beatrice De Carli
Architecture Sans Frontières International (ASF-Int) è una rete di organizzazioni che promuovono iniziative di ricerca
7 -69<4 GLI INTERVENTI
L WYVNL[[HaPVUL Ă&#x201E;UHSPaaH[L HS TPNSPVYHTLU[V KLSSÂťhabitat umano in termini di sostenibilitĂ sociale ed ambientale. ASF-Italia, che è parte di questa rete, è unâ&#x20AC;&#x2122;associazione UH[H H 4PSHUV ULS WLY JVU[YPI\PYL H YPK\YYL SV scollamento tra la pratica e la formazione architettonica ed il loro impatto sulla maggioranza della popolazione mondiale â&#x20AC;&#x201C; comunitĂ e persone che vivono in condizioni di povertĂ e marginalitĂ . Il nostro lavoro si articola in tre principali campi di intervento. Il primo consiste nella generazione di progetti di architettura capaci di innescare o rafforzare processi di sviluppo locale. Ad esempio, lâ&#x20AC;&#x2122;associazione collabora KHS HS WYVNYHTTH KP YLJ\WLYV KLSSÂťVHZP KP -PN\PN 4HYVJJV WYVTVZZV KHSSH 65. (MYPJHÂť 0 ZL[[L U\JSLP storici che compongono lâ&#x20AC;&#x2122;oasi sono oggi soggetti a fenomeni di abbandono, a favore di insediamenti dispersi che generano problemi nella gestione di risorse naturali, infrastrutture, e servizi. Attraverso piani e interventi-pilota sullâ&#x20AC;&#x2122;edilizia locale in terra cruda, il progetto aspira a contrastare il disgregamento della fragile trama insediativa dellâ&#x20AC;&#x2122;oasi, e del ricco tessuto sociale e culturale che questa supporta. Nel contempo, gli sforzi dellâ&#x20AC;&#x2122;associazione si concentrano su progetti di educazione e formazione rivolti a professionisti e studenti di architettura. Le esperienze accumulate in questo campo ci hanno persuaso dellâ&#x20AC;&#x2122;utilitĂ KP H]]PHYL ULS \U WYVNYHTTH KP YPJLYJH IPLUUHSL condotto con altre organizzazioni della rete ASF-Int. Obiettivo del progetto è lâ&#x20AC;&#x2122;ideazione di moduli formativi che mettano in rapporto le pratiche della professione HYJOP[L[[VUPJH JVU P WYPUJPWz KLSSH JVVWLYHaPVUL KLSSH partecipazione, e dello sviluppo locale â&#x20AC;&#x201C; formando HYJOP[L[[P JHWHJP KP SH]VYHYL LMĂ&#x201E;JHJLTLU[L PU MH]VYL KP JOP ]P]L PU JVUKPaPVUP KP KPZHNPV 0UĂ&#x201E;UL SÂťHZZVJPHaPVUL VWLYH nel campo dellâ&#x20AC;&#x2122;informazione dellâ&#x20AC;&#x2122;opinione pubblica, per mezzo di mostre e incontri incentrati sulla valorizzazione dei rapporti tra architettura e responsabilitĂ sociale. In WHY[PJVSHYL ULS HIIPHTV PU[YHWYLZV \U WYVNL[[V KP comunicazione â&#x20AC;&#x201C; â&#x20AC;&#x2DC;Immagini dellâ&#x20AC;&#x2122;abitareâ&#x20AC;&#x2122; â&#x20AC;&#x201C; che esplora il modo in cui le comunitĂ immigrate abitano Milano. Primo esito del progetto è stata la costruzione di una rassegna KP MV[VNYHĂ&#x201E;L ZJH[[H[L KH JP[[HKPUP PTTPNYH[P WLY YP[YHYYL P luoghi della propria vita quotidiana. La rassegna è quindi stata riordinata allâ&#x20AC;&#x2122;interno di unâ&#x20AC;&#x2122;esposizione pubblica, JVU SH Ă&#x201E;UHSP[n KP KHYL ]PZPIPSP[n HSSL PTTHNPUP L H[[YH]LYZV queste, promuovere lâ&#x20AC;&#x2122;integrazione dei loro autori. Allâ&#x20AC;&#x2122;interno dei tanti contesti di lavoro dellâ&#x20AC;&#x2122;associazione, ciascuno dei quali pone questioni e interrogativi del tutto WHY[PJVSHYP SH JHYH[[LYPZ[PJH JOL WPÂ&#x192; KLĂ&#x201E;UPZJL SÂťHWWYVJJPV di ASF-Italia è il ricorso agli strumenti dellâ&#x20AC;&#x2122;architettura come unâ&#x20AC;&#x2122;opportunitĂ per affrontare problemi piĂš ampi: problemi che interessano in primo luogo il benessere ZVJPHSL LK LJVUVTPJV Âś VS[YL JOL Ă&#x201E;ZPJV Âś KLNSP PUKP]PK\P L delle comunitĂ con cui interagiamo.
Emilio Caravatti (Africa Bougou ONLUS), cantiere per una scuola comunitaria, Villaggio di Fansirà Corò, Mali, 2010-11.
Architettura, cooperazione e sviluppo di Antonello Iuorio e Laura Rapisarda
(YJOP[L[[\YH :LUaH -YVU[PLYL (:- u \UH 653<: UH[H H Roma grazie allâ&#x20AC;&#x2122;iniziativa di un gruppo di giovani architetti JVU SÂťHTIPaPVUL KP JVUP\NHYL \UH MVY[L Ă&#x201E;UHSP[n ZVJPHSL H quella professionale, mettendo gli strumenti della cultura architettonica al servizio dello sviluppo sostenibile e KLSSH JVVWLYHaPVUL PU[LYUHaPVUHSL L SVJHSL (:- 653<: HNPZJL ZWLJPĂ&#x201E;JHTLU[L L WYL]HSLU[LTLU[L ULS JHTWV KLSSH WPHUPĂ&#x201E;JHaPVUL [LYYP[VYPHSL KLSSH WYVNL[[HaPVUL \YIHUH architettonica e infrastrutturale, dellâ&#x20AC;&#x2122;housing sociale, della tutela del patrimonio architettonico archeologico e ambientale. Lavora per la qualitĂ e sostenibilitĂ ambientale; promuove la cultura del diritto ad un habitat degno. Basa le sue attivitĂ su principi di cooperazione e solidarietĂ che possano effettivamente servire a migliorare le condizioni di ]P[H L KP J\S[\YH KLSSL WVWVSHaPVUP ILULĂ&#x201E;JPHYPL Le principali aree dâ&#x20AC;&#x2122;intervento sono i paesi in via di sviluppo e PS 8\HY[V TVUKV PU J\P ZP PKLU[PĂ&#x201E;JHUV SL YLHS[n LK P [LYYP[VYP KLS mondo occidentale gravati da problematiche di emergenza sociale, urbana e territoriale. Dalla sua nascita ad oggi,
Architetti Senza Frontiere Italia, centro di formazione artistica e artigianale Desirè Somè a Bobo Dionlasso, Burkina Faso, 2002-06.
(:- 653<: OH HWWYVMVUKP[V Z[\KP LK LSHIVYH[V WYVNL[[P dedicati ad ambedue le aree di intervento: ha realizzato interventi di edilizia sanitaria in Ghana e nella R.D. Congo; si è occupata delle condizioni dei rifugiati e richiedenti asilo in Italia, elaborando un nuovo modello di centro di seconda accoglienza; ha partecipato a progetti nazionali ed europei 7YVNL[[V ¸@V\[Oš L ¸3LVUHYKV +H =PUJPš JVU[YPI\LUKV HK avvicinare i giovani al tema dellâ&#x20AC;&#x2122;accoglienza, dellâ&#x20AC;&#x2122;integrazione e della produzione sociale dellâ&#x20AC;&#x2122;habitat. 5LNSP \S[PTP HUUP (:- 653<: ZP u PU[LYLZZH[H HP [LTP dellâ&#x20AC;&#x2122;housing sociale, approfondendo e promuovendo in particolare i processi dellâ&#x20AC;&#x2122;autocostruzione associata e dellâ&#x20AC;&#x2122;autorecupero per i quali ha organizzato convegni favorendo lâ&#x20AC;&#x2122;incontro tra cittadini ed istituzioni; sta tuttora sviluppando forme di progettazione partecipata nel territorio del Comune di Roma. Nei paesi in via di sviluppo sono attualmente in corso due progetti di edilizia scolastica nella R.D. Congo ed è in fase di attivazione
\U WYVNL[[V KP LKPSPaPH ZHUP[HYPH ULS 4HSP (:- 653<: collabora con altre ONG Italiane, fornendo assistenza tecnica; ha recentemente collaborato con COOPI in PerĂš HSSÂťPU[LYUV KP WYVNL[[P Ă&#x201E;UHUaPH[P KHSSH *VTTPZZPVUL ,\YVWLH L KHSSL 5HaPVUP <UP[L (:- 653<: u TLTIYV MVUKH[VYL dellâ&#x20AC;&#x2122;Organizzazione internazionale ASF-International di J\P MHUUV WHY[L VYNHUPaaHaPVUP KP KP]LYZP JVU[PULU[P 3ÂťVIPL[[P]V JVT\UL u YP[YV]HYL PS ZPNUPĂ&#x201E;JH[V KP ZVSPKHYPL[n sostenibilitĂ e responsabilitĂ sociale dellâ&#x20AC;&#x2122;architettura, per riproporne e rivalutarne il corretto ruolo allâ&#x20AC;&#x2122;interno dei processi di cooperazione allo sviluppo. Insieme ad ASF 7PLTVU[L 653<: L (:- (IY\aaV 653<: OH KH[V ]P[H ULS HSSH ¸9L[L KLSSL (ZZVJPHaPVUP P[HSPHUL (YJOP[L[[\YH :LUaH -YVU[PLYLš UH[H JVU SÂťH\ZWPJPV KP LZ[LUKLYL P WYPUJPWP MVUKHU[P etici e statutari sul territorio nazionale per rendere sempre WPÂ&#x192; JHWPSSHYL LK LMĂ&#x201E;JHJL SÂťHaPVUL LK PS Y\VSV KLSSÂťHYJOP[L[[\YH nella risoluzione dei problemi sociali legati allâ&#x20AC;&#x2122;habitat e alla gestione del territorio.
-69<4 GLI INTERVENTI Luca Bonifacio (hopeandspace), orfanotrofio “Fratello Felice” a Nyaung Shwe, Shan State, Birmania. Veduta dell’interno.
Al limite: esperienze di architettura in contesto umanitario
la mia dimensione professionale, ma al contrario, grazie HSSL ZÄKL JVU SL X\HSP TP ZVUV JVUMYVU[H[V OV WV[\[V riscoprirne le valenze più profonde, intime e stimolanti. di Luca Bonifacio Arrivando al limite estremo, ho riscoperto l’essenza del È ormai da più di dieci anni che mi dedico, come architetto, mio lavoro. È, infatti, mia profonda convinzione che oggi HSSH JH\ZH \THUP[HYPH /V SH]VYH[V PU KP]LYZP WHLZP [HU[V PU KH UVP ZP ZPH WLYZV \U WV» PS ZLUZV KLS ¸MHYL HYJOP[L[[\YH¹! Asia, quanto in Africa e in America Latina; ho operato in piegati agli interessi economici, alle normative e alle situazioni di sottosviluppo endemico, di post-emergenza mode, gli architetti mi sembrano in cerca di un’identità da calamità e guerra; ho realizzato scuole, residenze, ormai persa. ospedali, ma anche latrine e lavatoi, urbanizzazioni di 6NNP JP [YV]PHTV KH]HU[P H ZÄKL NPNHU[LZJOL! ]H YPWLUZH[V baraccopoli, tendopoli per sfollati, centri di emergenza per il nostro modello di sviluppo (che negli ultimi vent’anni il trattamento del colera; sono state utilizzate strutture in OH WYVZJP\NH[V PS KLSSL YPZVYZL UH[\YHSP KLS WPHUL[H " cemento armato, in acciaio, ma si è anche lavorato con vanno ripensate le nostre città (visto che la metà della terra cruda, bambù, legnami, materiali di recupero come popolazione mondiale vive in contesto urbano, più del JVWLY[VUP L [HTI\YP KP WL[YVSPV [LSP WSHZ[PÄJH[P Z[Y\[[\YL sessanta per cento della quale in condizione precaria); va ripensato il nostro rapporto con le risorse naturali (dato NVUÄHIPSP LJJ Sebbene alcuni colleghi pensino il contrario, in tutti questi che il settore della costruzione civile è considerato quello HUUP UVU ZVSV UVU OV THP ZLU[P[V ¸ZTPU\P[H¹ V ¸SPTP[H[H¹ che più inquina e che il cambiamento climatico ci imporrà
Emilio Caravatti (Africa Bougou ONLUS), cantieri per scuole nei villaggi di Fansirà Corò e Kobà, Mali, 2010-11.
Conversazione con Emilio e Matteo Caravatti â&#x20AC;&#x201C; AfricaBougou ONLUS intervista a cura di Cecilia Fumagalli
Emilio e Matteo Caravatti svolgono attivitĂ di liberi professionisti a Monza, dove ha sede anche lâ&#x20AC;&#x2122;associazione AfricaBougou, di cui sono tra i soci fondatori. Cosâ&#x20AC;&#x2122;è AfricaBougou? Ă? \UH WPJJVSH 653<: JOL OH ZLKL H 4VUaH L JOL SH]VYH nella savana della Repubblica del Mali. I temi su cui si concentra sono prevalentemente tre: sanitĂ , istruzione e MVYTHaPVUL 3H WVWVSHaPVUL JOL ILULĂ&#x201E;JPH KLP WYVNL[[P u un attore coinvolto direttamente nel processo. 0S UVZ[YV VIPL[[P]V u X\LSSV KP MVYTHYL Z[Y\[[\YL H\[VZ\MĂ&#x201E;JPLU[P il piĂš possibile originate dalle energie disponibili sul territorio L JOL HWWHY[LUNHUV HSSL WLYZVUL JOL SL \[PSPaaHUV <UH YPĂ&#x2026;LZZPVUL PTWVY[HU[L u Z[H[H X\LSSH KP JHWPYL JOL WPÂ&#x192; JOL
SH]VYHYL Z\ \U ZPUNVSV LKPĂ&#x201E;JPV SH ZJHSH KV]L]H LZZLYL quella del villaggio: quando in un villaggio si realizza un dispensario, si rafforza anche la rete di distribuzione dellâ&#x20AC;&#x2122;acqua, si forma il personale medico, si piantano alberi, ZP MH KLS TPJYVJYLKP[V LJJ *VZ[Y\PYL \U LKPĂ&#x201E;JPV u ZVSV \UH delle operazioni. 5LS HIIPHTV YLHSPaaH[V SH WYPTH ZJ\VSH JVT\UP[HYPH ULS ]PSSHNNPV KP 5Âť;`LHUP +H Sy SH ZJHSH ZP u HSSHYNH[H KHSSÂťLKPĂ&#x201E;JPV HS ]PSSHNNPV" VYH Z[PHTV SH]VYHUKV HSSH ZJHSH del comune rurale. Come si realizza un progetto? Ă&#x2C6; un processo graduale. Lâ&#x20AC;&#x2122;idea può partire da noi, dal sindaco o dal capo di un villaggio. Facciamo un esempio. Ă&#x2C6; in corso il progetto di un dispensario. Differentemente da una scuola, che è generalmente per un solo villaggio, il dispensario ha un territorio di riferimento piĂš ampio. =LYPĂ&#x201E;JH[V JOL PS YHNNPV KÂťPUĂ&#x2026;\LUaH JVTWYLUKL ]PSSHNNP inizia un processo a diversi livelli: si forma un comitato, comune a tutti i villaggi, responsabile delle decisioni e si organizzano riunioni. Abbiamo la disponibilitĂ per ora di tre villaggi. Si prevede di cominciare il cantiere dopo la prossima stagione delle piogge, cioè verso dicembre di questâ&#x20AC;&#x2122;anno, e il processo u PUPaPH[V ULS ÂŻ Ă? \U WYVJLZZV H ]VS[L TVS[V SLU[V" ma può essere anche rapidissimo. Nel villaggio di FansirĂ avevano giĂ preparato i mattoni, ma non avevano un supporto: in un mese si è iniziata la costruzione della scuola comunitaria. Deciso cosa fare e dove, si arriva allâ&#x20AC;&#x2122;organizzazione del lavoro. Stipuliamo una sorta di contratto con gli attori implicati: la nostra associazione garantisce il progetto, la logistica, il pagamento di muratori e materiali da costruzione; il villaggio i mattoni, lâ&#x20AC;&#x2122;acqua, la manodopera, lâ&#x20AC;&#x2122;alloggio, la preparazione del cibo e la presenza di persone da formare come maçons (IIPHTV JVZy MVYTH[V \U gruppo di una ventina di persone e lâ&#x20AC;&#x2122;anno scorso, per la prima volta, non ci siamo avvalsi di manodopera esterna ai villaggi coinvolti. *VZH ZPNUPĂ&#x201E;JH MHYL SÂťHYJOP[L[[V PU 4HSP& Io mi sento comunque una persona che fa il suo mestiere. ( ZLJVUKH KLS JVU[LZ[V ZP TVKPĂ&#x201E;JH UVU [HU[V PS TL[VKV quanto la risposta. Che questa sia la sede di AfricaBougou e di uno studio è indicativo di un modo di intendere il mestiere. Come si evita di essere lâ&#x20AC;&#x2122;â&#x20AC;&#x153;occidentaleâ&#x20AC;?? Ă? KPMĂ&#x201E;JPSL JOL UVU H]]LUNH! VNU\UV OH \U WYVWYPV WVY[H[V Come può avvenire meno, è questo il punto. Il nostro è un tentativo, non è un modello da esportare. Lâ&#x20AC;&#x2122;immagine del cooperante di associazioni occidentali è quasi sempre quella di una persona che porta soldi e che offre occasioni
-69<4 GLI INTERVENTI
presto drastiche restrizioni). In tutto questo lâ&#x20AC;&#x2122;architetto ha molto da dire, ma sta a lui. Nessuno gli viene a chiedere aiuto. Deve essere lui a sapersi conquistare un proprio ZWHaPV KP SH]VYV LZWHUKLUKV SL JVTWL[LUaL L HMĂ&#x201E;UHUKV SH propria professionalitĂ . In questo senso credo che lâ&#x20AC;&#x2122;insegnamento della materia abbia fatto qualche progresso, ma ancora câ&#x20AC;&#x2122;è da fare TVS[H Z[YHKH =LKV JOL PU <UP]LYZP[n PU]LJL KP WHYSHYL delle grandi questioni sociali e ambientali, ancora si fanno ]LKLYL TVS[L YP]PZ[L WH[PUH[L L HSSH Ă&#x201E;UL NSP Z[\KLU[P JYLKVUV JOL MHYL HYJOP[L[[\YH ZPH ZHWLY LT\SHYL AHOH /HKPK Eisenman o Siza. Ritornando a quello che sto facendo: ora vivo nella regione australe dellâ&#x20AC;&#x2122;Africa. Qui ho aperto uno studio professionale, e collaboro con le universitĂ locali. Nel frattempo, a SP]LSSV PU[LYUHaPVUHSL WVY[V H]HU[P ¸OVWLHUKZWHJLš ^^^ hopeandspace.org), un progetto che ho creato insieme ad HS[YP JVSSLNOP \UP[P KHSSÂťHTVYL WLY SÂťHYJOP[L[[\YH ¸\THUP[HYPHš Collaboriamo con organizzazioni, agenzie e fondazioni L SH]VYPHTV ZVWYH[[\[[V H WYVNL[[P Ă&#x201E;UHSPaaH[P HSSH KPMLZH L alla tutela dellâ&#x20AC;&#x2122;infanzia. Abbiamo realizzato diverse scuole e istituti, ma soprattutto realizziamo parchi-gioco lĂ dove ci sembrano piĂš necessari. Questo è un tema che ci è TVS[V JHYV L JP WLYTL[[L KP ¸NPVJHYLš JVU budget molto JVU[LU\[P PU WYVNL[[P TVS[V ¸YPJJOPš KHS W\U[V KP ]PZ[H \THUV e tecnico. Ne realizzeremo uno adesso a Luanda (capitale dellâ&#x20AC;&#x2122;Angola), dove con poche migliaia di euro potremo far giocare piĂš di quattrocento bambini disagiati appartenenti a un istituto locale. I fondi e le risorse li abbiamo raccolti a livello locale e utilizzeremo materiali di recupero quali tubi Innocenti, traverse ferroviarie e copertoni. Nella convinzione che un bambino felice potrĂ essere un adulto sano, realizzare questo tipo di progetti ci fa sentire orgogliosi di essere architetti.
Qui e a pag. 13: Igor Malgrati (hopeandspace), UnitĂ abitative in terra cruda e acciaio a Beni Warsak, Distretto di Parwan, Afghanistan.
allâ&#x20AC;&#x2122;emergenza, ma anche porre la questione di cosa SÂťLKPĂ&#x201E;JPV YHWWYLZLU[P PU X\LP S\VNOP X\PUKP ZP KL]L WHYSHYL KP ILSSLaaH V TLNSPV KP X\LSSV JOL WYLMLYPHTV KLĂ&#x201E;UPYL! ¸ILSSP[\KPULš \UH WHYVSH UH[H WLY JHZV KH \UH LYYVYL KP]LU[H[V WVP WLY UVP \U WYVNYHTTH 3H ¸ILSSP[\KPULš u X\HSJVZH KP KP]LYZV KHSSH ILSSLaaH u \UH WHYVSH ¸ZWVYJHš imperfetta, che accoglie le asperitĂ della vita, non ha SÂťL[LYLH KPZ[HUaH KLSSH ILSSLaaH 3H ¸ILSSP[\KPULš ZPU[L[PaaH X\LSSV JOL WLY UVP ZPNUPĂ&#x201E;JH JVUP\NHYL L[PJH LK LZ[L[PJH Ci si stupisce sempre quando si parla di bellezza in progetti dâ&#x20AC;&#x2122;emergenza come quelli realizzati da Emergency, in realtĂ ci si dovrebbe stupire del contrario, Progettare in zone di crisi del perchĂŠ un ospedale in Africa, in un luogo di guerra, di Raul Pantaleo o in una tendopoli post-terremoto non dovrebbe Progettare in zone di crisi secondo lâ&#x20AC;&#x2122;esperienza che ho essere bello? Non vi è alcun motivo razionale alcuna maturato con lâ&#x20AC;&#x2122;organizzazione umanitaria Emergency NP\Z[PĂ&#x201E;JHaPVUL WYH[PJH Ă? ZLTWSPJLTLU[L \UH X\LZ[PVUL ^^^ LTLYNLUJ` P[ ZPNUPĂ&#x201E;JH ZHWLY JVUP\NHYL HUJOL PU di cultura ed attenzione. JVU[LZ[P KPMĂ&#x201E;JPSP L[PJH LK LZ[L[PJH" KHYL YPZWVZ[L WYH[PJOL 7LY X\LZ[V JP WPHJL WHYSHYL KP ¸ILSSP[\KPULš WLYJOt SH JOL ZLUaH KP S\P UVU ZHYLIILYV WVZZPIPSP <ZJPYL KH X\LZ[V meccanismo è unâ&#x20AC;&#x2122;operazione complessa. Stando lĂ , si vive il fatto di essere, come si dice in bambarĂ , un toubabou, un uomo bianco, portatore di qualsiasi tipo di strumento, capacitĂ , conoscenza. Questo è uno dei pesi che devi sopportare nel momento in cui cerchi di relazionarti. Ma, quando cominci ad assumere un nome e un cognome, piano piano qualcosa di questo rapporto cambia. Ă&#x2C6; un processo di conoscenza mutua.
-69<4 GLI INTERVENTI
WHYVSH ILSSLaaH u [YVWWV ¸ZJP]VSVZH¹" JOP KLJPKL JVZ»u bello o meno, in base a quale criterio? ¸)LSSP[\KPUL¹ PU]LJL ZP [VNSPL KH X\LZ[H ZLJVSHYL disquisizione, è qualcosa d’altro, più sottotono, modesto: è semplicemente cura delle cose, dei dettagli, delle proporzioni, amore delle persone, in sintesi rispetto. Dal rispetto non può che nascere qualcosa di bello, non può essere altrimenti. Si è discusso per secoli di bellezza. (SSH ÄUL ZL UL u WHYSH[V [HSTLU[L [HU[V JOL JP ZPHTV dimenticati di cosa sia veramente la bellezza. Allora, inventare una nuova parola ci toglie d’impaccio e ci permette di tornare a parlare di bello senza tanti patemi. 0U X\LZ[H WYVZWL[[P]H P WYVNL[[P ¸ILSSP¹ WHY[VUV KH \U principio di giustizia. Partono dal presupposto che stare in un luogo, pulito, curato, armonioso, anche creativo sia una sorta di diritto. Non è una questione di costi ma di cultura. La progettazione in zone di crisi ha a che fare
con il futuro e non si può che immaginarlo migliore del presente, non avrebbe senso pensarlo altrimenti. Il futuro ha il respiro ampio dell’utopia, non ha nulla a che fare con l’emergenza, deve superarla e basta. Sono utopie molto concrete: tre alberi in un campo profughi in mezzo al deserto, una parete colorata nel TLaaV KLS NYPNPV KP \UH WLYPMLYPH \U LKPÄJPV W\SP[V ULS mezzo del degrado che sia il post-terremoto o il campo profughi, aiuterà le persone ad uscire dalla crisi, dalla disperazione, l’architettura aiuta ad immaginare un futuro (possibilmente migliore). 3H ¸ILSSP[\KPUL¹ KP]LU[H JVZy WYH[PJH JVUJYL[H ULP WYVNL[[P di Emergency, parte dal rispetto delle persone dei loro diritti di vivere in un luogo accogliente che sia nell’ultima delle periferie, in un campo profughi, o in mezzo alla nuova povertà. Semplicemente perché sono persone ed PU X\HU[V [HSP OHUUV KPYP[[V H Z[HYL PU \U ¸S\VNV¹ KLNUV KP essere chiamato con questo nome.
Insegnare e fare ricerca nella cooperazione allo sviluppo di Marina Molon
/V SH]VYH[V PU :VTHSPH ULNSP HUUP 6[[HU[H JVTL LZWLY[V del Ministero degli Esteri nella formazione universitaria basata su programmi occidentali, utile per gli allievi ingegneri intenzionati a vendersi sul mercato del lavoro mondiale, meno utile se comparata con le condizioni socioeconomiche e tecnologiche del Paese. Critica ma interessata, ho deciso che bisognava anzitutto sfatare i luoghi comuni. Anzitutto non si impara solo dai WHLZP HSSL MYVU[PLYL KLSSH YPJLYJH ZJPLU[PĂ&#x201E;JH L [LJUVSVNPJH ma anche dai paesi con culture, economie e tecnologia, bisogni e prioritĂ diversi dai nostri. Convinta da sempre che non si deve separare la didattica dalla ricerca, negli anni successivi ho trascinato i miei collaboratori al Politecnico di Milano e tanti studenti in unâ&#x20AC;&#x2122;avventura che UVU u HUJVYH Ă&#x201E;UP[H Dai primi anni Novanta abbiamo proposto agli allievi di architettura e di ingegneria civile (nostri e di universitĂ europee ed extraeuropee) una formazione integrativa [V[HSTLU[L H\[VĂ&#x201E;UHUaPH[H IHZH[H Z\ workshop intensivi da svolgere in qualche paese terzo, in collaborazione
-69<4 GLI INTERVENTI
Qui e a pag. 14: Luca Bonifacio (hopeandspace), cantiere del Centro di sviluppo di tecnologie agricole a Tikyitt, Shan State, Birmania.
JVU <UP]LYZP[n 65. 4\UPJPWHSP[n (ZZVJPHaPVUP SVJHSP Gli allievi hanno sempre risposto con entusiasmo, anche prima che lâ&#x20AC;&#x2122;allora Preside approvasse crediti formativi. Z[\KLU[P HZZPZ[LU[P HJJVTVKHaPVUP ZWHY[HUL in Nord Africa (Marocco, Tunisia), in Tanzania per molti anni, in America Latina (S. Domingo, Ecuador, Colombia). Temi derivati da gravi problemi locali (quartieri informali KH YPX\HSPĂ&#x201E;JHYL ZHS]HN\HYKPH KLS WH[YPTVUPV WVSP[PJH KLP servizi e delle infrastrutture, la casa). <U PTWLNUV KPZJPWSPUHYL YPNVYVZV HWWSPJH[V H JVU[LZ[P diversi. Da queste esperienze sono nate moltissime tesi di laurea (di allievi nostri o in interscambio), applicate HUJOL PU HS[YP WHLZP <aILRPZ[HU )\[OHU )YHZPSL *PSL Siria, Giordania). Anche nelle attivitĂ di ricerca (patrimonio storicoarcheologico in Somalia, Svanezia, Pakistan, Marocco) V KP WYVNL[[HaPVUL JHZH MHTPNSPH WLY /VWP[HS (ZZPZ[LUJL
a Brazzaville) o di consulenza (riabilitazione dei quartieri informali per il Municipio di Guayaquil in Ecuador) abbiamo sempre cercato di associare gli allievi con tesi e, recentemente, con possibilitĂ di svolgere in loco il [PYVJPUPV +HS HS OV KPYL[[V PU JVSSHIVYHaPVUL con gli architetti E. Bersani e G. Leoni, un Master per la formazione di tecnici per la Cooperazione allo Sviluppo Ă&#x201E;UHUaPH[V KHSSÂť<UPVUL ,\YVWLH L KH X\HSJOL NLULYVZH azienda italiana: impresa faticosissima che non è stato possibile continuare dato il totale disinteresse delle autoritĂ accademiche del Politecnico coinvolte. 0UĂ&#x201E;UL JVU HSJ\UP JVSSLNOP PUNLNULYP HIIPHTV MH[[V lavorare nei Paesi terzi anche gli allievi dellâ&#x20AC;&#x2122;Alta Scuola Politecnica. Il secondo luogo comune da sfatare riguarda lâ&#x20AC;&#x2122;innovazione che non è un valore in sĂŠ. Non abbiamo particolare interesse per le ricerche e i progetti innovativi, ci interessano le ricerche e i progetti utili.
16
Decrescita, diseguaglianze e povertĂ di Serge Latouche
La lotta contro le disuguaglianze, che era centrale nel vecchio progetto socialdemocratico, è stata sostituita dalla lotta contro la povertĂ secondo unâ&#x20AC;&#x2122;ideologia di equitĂ e di responsabilitĂ individuale, teorizzato da alcuni intellettuali del â&#x20AC;&#x153;blairismoâ&#x20AC;? come Anthony Giddens (1). La decrescita è accusata di non prendere in considerazione, o addirittura di aggravare, la povertĂ del nord del Mondo, ma sopratutto quella del Sud. Questa critica proviene sopratutto dalla destra. Alla destra populista piace denunciare lâ&#x20AC;&#x2122;oblio del popolo da parte dei ¸IVIVZš IVYNOLZP IVOtTPLUZ V KLSSH JVZPKKL[[H ¸ZPUPZ[YH JH]PHSLš gauche caviar). Ma anche dalla sinistra, per demagogia sociale, per esempio Attac dice JOL NSP ¸VIPL[[VYP KP JYLZJP[Hš UVU WYLUdono in considerazione la povertĂ del 5VYK La questione della miseria al Sud costituisce unâ&#x20AC;&#x2122;altra critica, e quindi lâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione è abbastanza diversa, anche se le due cose sono spesso associate. Lâ&#x20AC;&#x2122;obiezione secondo la quale la crescita è necessaria per risolvere i problemi della miseria al Sud è fatta anche da quelli che vedono nella crescita una necessitĂ per eliminare la povertĂ al Nord (3). Tuttavia, a questi, si aggiungono quelli che pensano che a rigore, la decrescita è valida solo per il Nord giĂ industrializzato, ma non valida per il Sud che non ha ancora accesso al consumo di massa (4). Il Sud deve continuare sulla strada di unâ&#x20AC;&#x2122;economia della crescita, o addirittura la deve introdurre, se non è ancora presente. Con la campagna mediatica recente sugli obiettivi del terzo millennio (ridurre KLS PS U\TLYV KLP WV]LYP WLY abbiamo assistito a un rafforzamento del mito della crescita/arricchimento. ,WW\YL! P YHWWVY[P KLS 75<+ <5+7 KPmostrano che la crescita economica genera diseguaglianze sempre piĂš forti. Gli studi sulla felicitĂ sono piĂš interessanti: Happy planet index/New economics fundation dimostra che la crescita economica non porta alla felicitĂ . Questa credenza nella necessitĂ della crescita per risolvere il problema della povertà è il risultato della colonizzazione dellâ&#x20AC;&#x2122;immaginario da parte dei miti della
crescita e dellâ&#x20AC;&#x2122;economicizzazione del mondo. Anche il Papa e la Chiesa cattolica vi WHY[LJPWHUV *VZy SÂť,UJPJSPJH Caritas in veritate H W ! ¸Ă? ]LYV JOL SV Z]PS\WWV câ&#x20AC;&#x2122;è stato e continua ad essere un fattore positivo, che ha tolto dalla miseria miliardi di persone e, ultimamente, ha dato a molti Paesi la possibilitĂ di di]LU[HYL H[[VYP LMĂ&#x201E;JHJP KLSSH WVSP[PJH PU[LYUHaPVUHSLš (MMLYTHaPVUL Z\WLYĂ&#x201E;JPHSL e decontestualizzata, ripresa, probabilTLU[L KHSS¸LZWLY[Vš WYVMLZZVY :[LMHUV Zamagni in unâ&#x20AC;&#x2122;intervista pubblicata in ¸<U 4VUKV WVZZPIPSLš PU[P[VSH[H Caritas in veritate e nuovo ordine economico; dopo aver evocato lâ&#x20AC;&#x2122;incredibile crescita dei Paesi emergenti, egli dichiara: â&#x20AC;&#x153;prestando la dovuta attenzione allâ&#x20AC;&#x2122;incremento dei livelli di popolazione, si può dire che il tasso dei poveri assoluti ULS TVUKV u WHZZH[V KHS ULS HS ULS š 5VU ZV KV]L HIIPH trovato questi dati. Se effettivamente i rapporti della Banca Mondiale mostrano un calo statistico della percentuale della povertĂ assoluta, a causa dellâ&#x20AC;&#x2122;effetto meccanico della crescita cinese, si tratta di una diminuzione molto modesta e non KP \UH YPK\aPVUL JVZy ZWL[[HJVSHYL JOL possa alimentare le fantasie degli sviluppisti impenitenti. Il Professor Zamagni non dovrebbe essersi dimenticato del teorema di Trilussa. Quando si passa da \UH WYVK\aPVUL KP WVSSP WLY K\L WLYsone che ne producono ciascuno uno a quattro prodotti da una sola, la media passa da uno a due, ma la metĂ della popolazione si ritrova impoverita. Allora bisogna decostruire lâ&#x20AC;&#x2122;immaginario della crescita e dello sviluppo e vedere la risposta della decrescita. Costruire una societĂ di abbondanza frugale. Decostruire lâ&#x20AC;&#x2122;immaginario della crescita e dello sviluppo Per far questo è necessario vedere come i miti siano propagati dalle istituzioni internazionali e successivamente rivisitare la storia. Come sono propagati i miti dalle istituzioni internazionali? Le tre forme di bugia della teologia classica sono la parola, lâ&#x20AC;&#x2122;azione, e lâ&#x20AC;&#x2122;omissione (Gladstone), la quarta forma, moderna, è la statistica. Ecco le bugie delle
statistiche: il falso regresso della fame e della povertĂ . La FAO ha retroattivamen[L TVKPĂ&#x201E;JH[V SL WYVWYPL Z[H[PZ[PJOL HMMLYmando che il numero degli sottoalimen[H[P LYH [YH KP TPSPVUP PU]LJL KP 8\LZ[V SL WLYTL[[L]H KP scrivere che, nei Paesi in via di sviluppo, considerati globalmente, il numero dei sottoalimentati cronici era regolarmente KPTPU\P[V KH H TPSPVUP ULNSP \S[PTP HUUP ÂŻ 7LY PS SH Z[LZZH -(6 Z[PTH]H PU TPSPVUP PS U\TLYV di persone che soffrono di malnutrizione, X\PUKP KP WPÂ&#x192; JOL ULS ZLJVUKV P KH[P WYLJLKLU[P TPSPVUP 4H SH -(6 SP OH YP]PZ[P KP U\V]V PU H\TLU[V! TPSPVUP ULNSP HUUP Dunque, grande è la tentazione di non prendere sul serio lâ&#x20AC;&#x2122;affermazione della FAO secondo la quale â&#x20AC;&#x153;il numero delle persone sotto-alimentate nei Paesi in via KP Z]PS\WWV u KPTPU\P[V KP TPSPVUP KH H TPSPVUP KHS H VNNPš Tutto ciò serve per mantenere il mito KLSSH ¸[VY[Hš SH JYLZJP[H 5t SH JYLZJP[H indiana, nĂŠ la crescita cinese hanno fatto sparire la fame e la miseria. Solo la crescita brasiliana lâ&#x20AC;&#x2122;ha fatto, ma a discapito della natura, delle risorse naturali e delle generazioni future. La torta deve ingrandirsi al Sud. In India si tratta del mito della rivoluzione verde KVWWPHTLU[L ]LYKL -H JYLZJLYL Zy SH quantitĂ , ma con une forte prezzo ambientale e con lo sviluppo delle disuguaNSPHUaL ¸0[ ^HZÂťU[ H NYLLU YL]VS\[PVU I\[ H NYLLK H]PKH YL]VS\[PVUš ZLJVUKV \U LJVUVTPZ[H PUKPHUV PS WYVMLZZVYL :^HTPnathan. I ricchi sono diventati piĂš ricchi e i poveri sono stati trasformati in proletari. Per lâ&#x20AC;&#x2122;immensa maggioranza del popolo ciULZL X\LZ[H JYLZJP[H u JH[HZ[YVĂ&#x201E;JH JVTL quella dellâ&#x20AC;&#x2122;inizio del capitalismo industriale in Gran Bretagna. Centinaia di milioni di contadini sono obbligati ad abbandona-
Rivisitare la storia Lâ&#x20AC;&#x2122;immaginario della felicitĂ : quando, alla vigilia della Rivoluzione francese, Saint-Just dichiara che la felicità è unâ&#x20AC;&#x2122;idea nuova in Europa, è chiaro che non si tratta della beatitudine celeste e della felicitĂ pubblica, ma di un benessere materiale e individuale, anticamera del PIL procapite degli economisti. Effettivamente, in questo senso, si tratta proprio di unâ&#x20AC;&#x2122;idea nuova che emerge un poâ&#x20AC;&#x2122; ovunque in Europa, ma principalmente in Inghilterra e in Francia. La DichiaraaPVUL KP PUKPWLUKLUaH KLS S\NSPV KLNSP :[H[P <UP[P KÂť(TLYPJH 7HLZL PU J\P si realizza lâ&#x20AC;&#x2122;ideale dellâ&#x20AC;&#x2122;Illuminismo su un terreno ritenuto vergine, proclama come obiettivo: â&#x20AC;&#x153;La vita, la libertĂ e la ricerca KLSSH MLSPJP[nš 5LS WHZZHNNPV KHSSH MLSPJP[n HS 703 WYVJHWP[L ZP ]LYPĂ&#x201E;JH \UH [YPWSH YPK\zione supplementare: la felicitĂ terrestre è assimilata al benessere materiale, con la TH[LYPH JVUJLWP[H ULS ZLUZV Ă&#x201E;ZPJV KLS [LYmine; il benessere materiale è ricondotto HS ¸ILU H]LYLš Z[H[PZ[PJV ]HSL H KPYL HSSH quantitĂ di beni e servizi commerciali e HMĂ&#x201E;UP WYVKV[[P L JVUZ\TH[P" SH Z[PTH KLSSH somma dei beni e dei servizi è calcolata al lordo, ossia senza tenere conto della WLYKP[H KLS WH[YPTVUPV UH[\YHSL L HY[PĂ&#x201E;JPHSL necessaria alla sua produzione. In accordo con Jean-Baptiste Say, che KLĂ&#x201E;UPZJL JVZy SH MLSPJP[n JVU PS JVUZ\TV non molto tempo fa Jan Tinbergen proponeva di ribattezzare il PNL semplicemente FNL (felicitĂ nazionale lorda). In realtĂ , questa pretesa arrogante dellâ&#x20AC;&#x2122;economista olandese è solo un ritorno alle fonti. Se la felicitĂ si materializza in benessere, verZPVUL L\MLTPaaH[H KLS ¸ILU H]LYLš X\HS-
siasi tentativo di trovare altri indicatori di ricchezza e di felicitĂ sarebbe vano. Il PIL u SH MLSPJP[n X\HU[PĂ&#x201E;JH[H Ă&#x2C6; facile condannare questa pretesa di equiparare felicitĂ e PIL pro capite, dimostrando che il prodotto interno o naaPVUHSL TPZ\YH ZVSV SH ¸YPJJOLaaHš JVTmerciale. In effetti dal PIL sono escluse le transazioni fuori mercato (lavori domestici, volontariato, lavoro in nero), mentre PU]LJL SL ZWLZL KP ¸YPWHYHaPVULš ZVUV contate in positivo e i danni generati (esternalitĂ negative) non vengono dedotti, neppure la perdita del patrimonio naturale. Si dice ancora che il PIL misura gli outputs o la produzione, non gli outcomes o i risultati. Ă&#x2C6; appropriato ricordare il bellissimo discorso di Robert Kennedy (scritto probabilmente da John Kenneth Galbraith) pronunciato qualche giorno prima del Z\V HZZHZZPUPV ¸0S UVZ[YV 703 ÂŻ PUJS\de lâ&#x20AC;&#x2122;inquinamento dellâ&#x20AC;&#x2122;aria, la pubblicitĂ delle sigarette e le corse delle ambulanze che raccolgono i feriti sulle strade. Include la distruzione delle nostre foreste e la scomparsa della natura. Include il napalm e il costo dello stoccaggio dei YPĂ&#x201E;\[P YHKPVH[[P]P 0U JVTWLUZV PS 703 UVU conteggia la salute dei nostri bambini, la qualitĂ della loro istruzione, lâ&#x20AC;&#x2122;allegria dei loro giochi, la bellezza della nostra poesia o la saldezza dei nostri matrimoni. Non prende in considerazione il nostro coraggio, la nostra integritĂ , la nostra intelligenza, la nostra saggezza. Misura qualsiasi cosa, ma non ciò per cui la vita ]HSL SH WLUH KP LZZLYL ]PZZ\[Hš )PZVNUH KLTPZ[PĂ&#x201E;JHYL PS NYHUKL TP[V KLSla crescita occidentale e della rivoluzione industriale che ancora oggi è insegnato HP UVZ[YP Ă&#x201E;NSP La crescita degli ultimi trentâ&#x20AC;&#x2122;anni, i â&#x20AC;&#x153;tren[H WPL[VZPš JVTL KPJVUV NSP LJVUVTPZ[P della regolamentazione, non ha creato lavoro, non ha migliorato il benessere. /LYTHU +HS` OH WV[\[V KPTVZ[YHYL JVU il genuine progress indicator (indice del progresso autentico) che, al di lĂ di una certa soglia che corrisponde a grandi liULL HNSP HUUP Âş P JVZ[P KLSSH JYLZJP[H (spese di riparazione e di compensazione) erano superiori in media ai suoi beULĂ&#x201E;JP *P~ YPUMVYaH SÂťPU[\PaPVUL KP 0]HU Illich secondo il quale â&#x20AC;&#x153;il tasso di crescita della frustrazione supera di gran lunga X\LSSV KLSSH WYVK\aPVULš :PHTV KP MYVU[L HS ZVĂ&#x201E;ZTH KLSSH MVYT\SH NPVYUHSPstica provocatoria ripreso dalla maggior WHY[L KLP 7HLZP PU JYLZJP[H ULNSP HUUP Âş L Âş ! ¸SÂťLJVUVTPH ZP JVTWVY[H ILUL TH
P JP[[HKPUP ZP JVTWVY[HUV THSLš *P~ u particolarmente attuale con la globalizzazione, quindi il famoso trickle-down dello sviluppo (cioè di ricaduta o di diffusione) si è trasformato in trickle-up (crescita delle ineguaglianze). La crescita delle ineguaglianze al Nord u LUVYTLTLU[L HJJLSLYH[V JVZy JVTL S¸PTWV]LYPTLU[V WZPJVSVNPJVš WYV]VJH[V KHSSH JYLZJP[H KLP IPZVNUP YLHSP V HY[PĂ&#x201E;ciali) non soddisfatti. SocietĂ di crescita senza crescita. La societĂ economica della crescita e del benessere non realizza lâ&#x20AC;&#x2122;obiettivo proclamato dalla modernitĂ , cioè: la felicitĂ piĂš grande per il maggior numero di WLYZVUL 0S WYVNL[[V KP \UH ¸LJVUVTPHš civile o della felicitĂ , sviluppato soprattutto da un gruppo di economisti italiani (rappresentato principalmente da Stefano Zamagni, Luigino Bruni, Benedetto Gui, Stefano Bartolini e Leonardo Becchetti), si ricollega alla tradizione aristotelica e trae origine da una critica dellâ&#x20AC;&#x2122;individualismo. La costruzione di una tale economia resuscita la â&#x20AC;&#x153;pubbliJH MLSPJP[nš KP (U[VUPV .LUV]LZP L KLSSH scuola napoletana del XVIII secolo che il trionfo dellâ&#x20AC;&#x2122;economia politica scozzese ha respinto. La felicitĂ terrestre generata da un governo retto che persegue la ricerca del bene comune â&#x20AC;&#x201C; in attesa della beatitudine promessa ai giusti nellâ&#x20AC;&#x2122;aldilĂ Âś LYH PU LMML[[P SÂťVNNL[[V KP YPĂ&#x2026;LZZPVUL degli Illuministi napoletani. Integrando il mercato, la concorrenza e la ricerca da parte del soggetto commerciale di un proprio interesse personale, essi non ripudiavano lâ&#x20AC;&#x2122;ereditĂ del tomismo. Questi teorici dellâ&#x20AC;&#x2122;economia civile sono perfettamente coscienti del â&#x20AC;&#x153;paradosso KLSSH MLSPJP[nš YPZJVWLY[V KHSSÂťLJVUVTPZ[H americano Richard Easterlin. â&#x20AC;&#x153;Ă&#x2C6; legge dellâ&#x20AC;&#x2122;universo â&#x20AC;&#x201C; scriveva Genovesi â&#x20AC;&#x201C; che non si può far la nostra felicitĂ senza far X\LSSH KLNSP HS[YPš *P ZVUV ]VS\[P K\L ZLcoli di distruzione frenetica del pianeta NYHaPL HS ¸I\VU NV]LYUVš KLSSH THUV PUvisibile e dellâ&#x20AC;&#x2122;interesse individuale eretto a divinitĂ per riscoprire queste veritĂ elementari. Come aveva visto bene Baudrillard a suo tempo, â&#x20AC;&#x153;una delle contraddizioni della crescita è che produce beni e bisogni allo stesso tempo, ma non li produce HSSV Z[LZZV YP[TVš 5L YPZ\S[H JP~ JOL LNSP chiama â&#x20AC;&#x153;una pauperizzazione psicologiJHš \UV Z[H[V KP PUZVKKPZMHaPVUL NLULYHSPaaH[H JOL KPJL ¸KLĂ&#x201E;UPZJL SH ZVJPL[n di crescita come lâ&#x20AC;&#x2122;opposto di una socie[n KP HIIVUKHUaHš
17 -69<4 GLI INTERVENTI
re la loro terra (i mingongs o cappelli di WHNSPH TPSSPVUP ULP WYVZZPTP HUUP L vengono costretti a vivere in condizioni di povertĂ e insalubritĂ inimmaginabile nelle periferie delle cittĂ iperinquinate. Due milioni di tentati suicidi per anno sono ormai JLY[PĂ&#x201E;JH[P PU *PUH KP J\P Z\PJPKP riusciti. Secondo lâ&#x20AC;&#x2122;Accademia delle scienaL ZVJPHSP PS KLP *PULZP TPSPVUP ZVMMYVUV KP KLWYLZZPVUL L TPSPVUP sono considerati come profondamente depressi (6). Il caso del Brasile di Lula è lâ&#x20AC;&#x2122;eccezione JOL ZLTIYH ]LYPĂ&#x201E;JHYL PS ¸[YPJRSL KV^U LMMLJ[š 4H X\LZ[V u PS YPZ\S[H[V KLSSH WVSP[PJH volontarista di welfare del governo P. T. WHY[P[V KLP SH]VYH[VYP L KLS ZHJYPĂ&#x201E;JPV LJVlogico del futuro al presente, come nellâ&#x20AC;&#x2122;esempio caricaturale dellâ&#x20AC;&#x2122;isola di Nauru, X\LZ[V WLaaV KP MVZMH[V ULS 7HJPĂ&#x201E;JV :\K
18
Lâ&#x20AC;&#x2122;abbondanza frugale come risposta della decrescita Riabilitare la povertĂ : la distruzione del vernacolare e la pauperizazzione psicologica. Dalla vecchia frugalitĂ alla povertĂ modernizzata, cioè la miseria. Ivan Illich ha fatto lâ&#x20AC;&#x2122;analisi giusta della â&#x20AC;&#x153;po]LY[n TVKLYUPaaH[Hš NLULYH[H KHSSV Z]Pluppo e dalla crescita. â&#x20AC;&#x153;Ă&#x2C6; vero â&#x20AC;&#x201C; fa notare Illich â&#x20AC;&#x201C; che i poveri hanno un poâ&#x20AC;&#x2122; piĂš di soldi, ma possono fare meno, con questi WVJOP ZVSKP PU WPÂ&#x192; ÂŻ 3H WV]LY[n ZP TVdernizza, la sua soglia monetaria aumenta, perchĂŠ i nuovi prodotti industriali sono presentati come beni di prima necessitĂ , pur rimanendo fuori dalla portata di molti. ÂŻ 5LS ;LYaV TVUKV PS WV]LYV JVU[HKPno viene espulso dalla sua terra in nome della rivoluzione verde. Guadagna di piĂš JVTL ZHSHYPH[V HNYPJVSV TH P Z\VP Ă&#x201E;NSP UVU THUNPHUV WPÂ&#x192; JVTL \UH ]VS[Hš 3H distruzione della autoproduzione famigliare tradizionale delle popolazioni, vivendo frugalmente, trasforma la povertĂ secolaYL PU TPZLYPH 3H WV]LY[n LYH [YHKPaPVnalmente caratterizzata dallâ&#x20AC;&#x2122;assenza del Z\WLYĂ&#x2026;\V L SH TPZLYPH KHSSH SÂťPTWV[LUaH KP coprire il necessario. Per risolvere il problema delle disuguaglianze generate dalla rivoluzione industriale, è nato il socialismo e con questo il progretto di giusta ridistribuzione della ricchezza. Ma ovunque si è prodotto il tradimento del programma della sinistra di condividere la ricchezza, o almeno uno slittamento nella trappola del produttivismo, come nel Brasile di Lula. :P u KPTLU[PJH[V JOL Ă&#x201E;UV HS 4HY_ ma anche John Stuart Mill, pensavano che il problema, almeno per i Paesi europei e in particolare per lâ&#x20AC;&#x2122;Inghilterra, non fosse (o non piĂš) il volume della tor[H LWW\YL ]VS[L TLUV NYHZZV KP oggi) ma la sua iniqua distribuzione. 8\LZ[V u PS ZPNUPĂ&#x201E;JH[V KLS TLZZHNNPV JOL vorrei trasmettere, ci dice William Morris in questi anni, almeno in tutti i Paesi civili, câ&#x20AC;&#x2122;è, o ci potrebbe essere, abbondanza per tutti. Anche sulla base di un SH]VYV JVZy WLY]LY[P[V JVTL VNNP \UÂťLqua distribuzione delle nostre ricchezze garantirebbe a tutti una vita relativamente confortevole. Ma quali sono queste ricchezze confrontate con quelle che avremmo potuto disporre, se il lavoro MVZZL ILU NLZ[P[Vš Ă&#x2C6; certamente vero che senza la crescita economica, senza la societĂ del consumo, semplicemente non ci sarebbe la social-democrazia. Il movimento socia-
lista (partiti comunisti inclusi) sarebbe stato condannato a fare la rivoluzione per far uscire il proletariato dalla miseria. Storicamente, la crescita ha permesso ai Paesi occidentali di fare a meno della rivoluzione e, in particolare dopo la Seconda guerra mondiale, di non affrontare seriamente il problema di base della condivisione. Ora, i vincoli ecologici li ha costretti a riporsi la questione della distribuzione di una torta che veramente non può, nĂŠ deve, piĂš ingrossarsi. Ă&#x2C6; necessario inoltre mettere in discussione il contenuto della stessa torta. Ă&#x2C6; necessario condividere al Nord e anche tra Nord e Sud. Ă&#x2C6; urgente uscire dalla logica consumista e autolimitare i bisogni. Noi siamo convinti che unâ&#x20AC;&#x2122;altra società è possibile, necessaria e auspicabile: queZ[H u SH ZĂ&#x201E;KH KLSSH KLJYLZJP[H 3H KLJYLscita è anche necessaria (forse soprattutto), per eliminare la povertĂ materiale e psicologica al Nord. E per questo bisogna uscire dalla tirannia della crescita, affrontare una nuova condivisione e abbandonare questo credo dello sviluppo che ci rende tossicodipendenti. Ripartire equamente le ricchezze materiali limitate: non si tratta dellâ&#x20AC;&#x2122;austeritĂ che i governi intendono, ma di una frugalitĂ , che, se usciamo dalla logica consumista e sappiamo KLĂ&#x201E;UPYL P UVZ[YP ¸]LYPš IPZVNUP UVU LZJS\KL lâ&#x20AC;&#x2122;abbondanza. Sopratutto, se si tratta di prendere in considerazione altre forme di ricchezza oltre la ricchezza materiale. Dobbiamo rivedere i valori in cui noi crediamo. La povertĂ materiale e una certa sobrietĂ sono stati per lunghi secoli dei valori positivi. Questâ&#x20AC;&#x2122;economicizzazione del mondo ha fabbricato la miseria che noi conosciamo oggi in molte regioni del pianeta. <UH TPZLYPH JOL UVU OH UPLU[L H JOL MHYL con la povertĂ conviviale che conoscevano le societĂ vernacolari, come dimostra Majid Rahnema nel suo libro Quando la miseria caccia la povertĂ 3H UVZ[YH vita può essere tanto piĂš ricca quanto piĂš sappiamo limitare i nostri bisogni. 7LY PS :\K \ZJPYL KHSSÂťLJVUVTPH ZPNUPĂ&#x201E;JH prima di tutto uscire dallo sviluppo. Ovvero che la crisi si aggravi. ¸,WW\YL Âś UV[H NP\KPaPVZHTLU[L /LY]t RenĂŠ Martin â&#x20AC;&#x201C; â&#x20AC;&#x153;che cosa potrebbe succedere di meglio agli abitanti dei Paesi WV]LYP JOL ]LKLYL JHSHYL PS SVYV 703& ÂŻ Lâ&#x20AC;&#x2122;aumento del loro PIL misura solo lâ&#x20AC;&#x2122;incremento dellâ&#x20AC;&#x2122;emorragia. PiĂš aumenta, piĂš la natura viene distrutta, piĂš gli uomini sono alienati, i sistemi di solidarietĂ ZTHU[LSSH[P SL [LJUPJOL ZLTWSPJP TH LMĂ&#x201E;caci, e i saperi ancestrali gettati nel di-
menticatoio. Decrescere, per gli abitanti KLP 7HLZP WV]LYP ZPNUPĂ&#x201E;JOLYLIIL X\PUKP preservare il loro patrimonio naturale, lasciare le fabbriche del sudore per riprendere le colture alimentari, lâ&#x20AC;&#x2122;artigianato e il piccolo commercio, riprendere in mano SH SVYV ZVY[L JVT\ULš Effettivamente, gli africani dellâ&#x20AC;&#x2122;economia informale, giĂ abituati ad arrangiarsi, non staranno peggio. Potrebbe anche essere unâ&#x20AC;&#x2122;opportunitĂ per liberarsi delle catene della dipendenza economica se riescono a spezzare quelle dellâ&#x20AC;&#x2122;immaginario. Questa era anche la diagnosi di François Partant, che scriveva: â&#x20AC;&#x153;Che scompaiano dallâ&#x20AC;&#x2122;oggi al domani tutti gli apporti della â&#x20AC;&#x2DC;civilizzazioneâ&#x20AC;&#x2122;: ne risulterĂ una disorganizzazione totale di unâ&#x20AC;&#x2122;economia che si sottosviluppa, proprio per colpa della sua organizzazione attuale, JVZy JVTL \UH KPZVYNHUPaaHaPVUL KLS potere che prospera sul sottosviluppo, ma nessun effetto spiacevole per lâ&#x20AC;&#x2122;immensa maggioranza della popolazione, almeno nei Paesi dove è composta soWYH[\[[V KP JVU[HKPUP L KP KPZVJJ\WH[Pš 7V[YLIIL LZZLYL HUJOL JVZy ULS 5VYK ZL fossimo capaci di liberarci dalla tossicodipendenza del consumo e del lavoro. Lâ&#x20AC;&#x2122;abbondanza frugale: la frugalitĂ ritrovata permette di ricostruire una societĂ dellâ&#x20AC;&#x2122;abbondanza sulla base di quello che Ivan Illich chiamava SH ¸Z\ZZPZ[LUaH TVKLYUHš =HSL H KPYL â&#x20AC;&#x153;il modo di vita in unâ&#x20AC;&#x2122;economia postindustriale allâ&#x20AC;&#x2122;interno della quale le persone sono riuscite a ridurre la propria dipendenza nei confronti del mercato, e lâ&#x20AC;&#x2122;hanno fatto proteggendo â&#x20AC;&#x201C; con mezzi politici â&#x20AC;&#x201C; unâ&#x20AC;&#x2122;infrastruttura in cui tecniche e strumenti servono essenzialmente a JYLHYL ]HSVYP KP \ZV UVU X\HU[PĂ&#x201E;JH[V L UVU X\HU[PĂ&#x201E;JHIPSL KHP MHIIYPJHU[P WYVMLZZPVUHSP KP IPZVNUPš :P [YH[[H KP \ZJPYL dallâ&#x20AC;&#x2122;immaginario dello sviluppo e della crescita, e di re-incastonare il dominio dellâ&#x20AC;&#x2122;economia nel sociale attraverso una Aufhebung (superamento). Tuttavia, uscire dallâ&#x20AC;&#x2122;immaginario economico implica rotture molto concrete. SarĂ ULJLZZHYPV Ă&#x201E;ZZHYL YLNVSL JOL PUX\HKYPUV e limitino lâ&#x20AC;&#x2122;esplosione dellâ&#x20AC;&#x2122;aviditĂ degli HNLU[P YPJLYJH KLS WYVĂ&#x201E;[[V KLS ZLTWYL piĂš): protezionismo ecologico e sociale, legislazione del lavoro, limitazione della KPTLUZPVUL KLSSL PTWYLZL L JVZy ]PH , PU WYPTV S\VNV SH ¸KLTLYJPĂ&#x201E;JHaPVULš KP X\LSSL [YL TLYJP Ă&#x201E;[[PaPL JOL ZVUV PS SH]VYV la terra e la moneta. Si sa che Karl Polanyi vedeva nella trasformazione forzata
Parma, 22 febbraio 2011 Convegno COST network Note: 1. Dardot Pierre et Christian Laval, La nouvelle raison du monde. Essai sur la sociĂŠtĂŠ nĂŠolibĂŠrale. La dĂŠcouverte, 2009, p. 317. 2. Per esempio dallâ&#x20AC;&#x2122;economista Sthèphanie Treillet che ne fa parte. â&#x20AC;&#x153;Ho intervistato lâ&#x20AC;&#x2122;economista Sthèphanie Treillet, dice J. P. Pollet di Imagine demain le monde, che reclama WPÂ&#x192; JYLZJP[H WLY Ă&#x201E;UHUaPHYL P ULJLZZHYP YLVrientamenti economici attraverso lâ&#x20AC;&#x2122;aumento del costo dellâ&#x20AC;&#x2122;energiaâ&#x20AC;?. 3. Sempre Sthèphanie Treillet ritiene anche che la crescita sia necessaria se si vuole far uscire dalla povertĂ i due terzi dellâ&#x20AC;&#x2122;umanitĂ che vive con meno di due dollari al giorno. 4. Ă&#x2C6; anche la posizione sostenuta da Jean. Marie Harribey che, in compenso, è piĂš critico sulla crescita del Nord. 5. Settembre 2009, n. 22, p. 6. 6. Stiegler Bernard, Ă&#x2030;conomie de lâ&#x20AC;&#x2122;hypermatĂŠriel et psychopouvoir, Entretiens avec Philippe Petit et Vincent Bontemps. Mille et une nuits, 2008, p.15 (trad. it: S. B., Lâ&#x20AC;&#x2122;ipermateriale e lo psicopotere. Conversazio-
ni con Philippe Petit et Vincent Bontemps. Asterios, Trieste, 2009). 7. Formula dellâ&#x20AC;&#x2122;indice: consumo commerciale delle famiglie + servizi del lavoro domestico + spese pubbliche non difensive - spese private difensive - costi del degrado ambientale - deprezzamento del capitale naturale + formazione del capitale produttivo. 8. Ivan Illich, La covivialitĂ . Mondadori, Milano,1973.
9. CosĂŹ, â&#x20AC;&#x153;Le Japon va mieux, les japonais moins bienâ&#x20AC;?, intitolava Le Monde Ă&#x2C6;conomie del 18 novembre 2003. 10. Ivan Illich, op. cit, p. 103. 11. Questo spiega Majid Rahnema, compagno dâ&#x20AC;&#x2122;Illich, nel suo libro: Quand la misère chasse la pauvretè, Fayard Actes Sud, 2003. (trad. it: M. R., Quando la povertĂ diventa miseria. Einaudi, Torino, 2005). 12. Majid Rahnema, op. cit.
Una lezione di Serge Latouche La rubrica Forum della rivista riporta lâ&#x20AC;&#x2122;intervento che Serge Latouche, professoYL LTLYP[V KP :JPLUaL LJVUVTPJOL HSSÂť<niversitĂ di Parigi XI e allâ&#x20AC;&#x2122;Institut dâ&#x20AC;&#x2122;ĂŠtudes du devoloppement ĂŠconomique et social (IEDS) di Parigi, ha svolto a Parma in occasione del convegno conclusivo KLSSÂť(aPVUL *6:; * Z]VS[VZP NSP ZJVYZP L MLIIYHPV ¸7VSP[PJOL KP Z]Pluppo sostenibile per le piccole comuni[n \YIHUL ZMH]VYP[Lš Evidenti sono i punti di raccordo tra gli VIPL[[P]P KLSSÂť(aPVUL *6:; * ULSSH X\HSL OHUUV VWLYH[V YHWWYLZLU[HU[P KP WHLZP L\YVWLP L SH Ă&#x201E;SVZVĂ&#x201E;H KP :LYNL 3H[V\JOL 3ÂťHaPVUL *6:; * ZP WYVWVUL KP LZWSVrare, valutare e migliorare le opzioni di sviluppo economico sostenibile che si aprono alle piccole comunitĂ sfavorite \YIHUL <UV KLP YPZ\S[H[P KP WPÂ&#x192; HTWPV YLspiro è stato quello di fornire un bagaglio tecnico di informazioni â&#x20AC;&#x201C; vari libri pubISPJH[P KH 4J .YH^ /PSS Âś LK \UH [YPI\UH di discussione alle autoritĂ locali, contribuendo almeno a generare capacitĂ di difesa verso le proposte insostenibili che insidiano le piccole amminsitrazioni. 3H [LVYPH KLSSH ¸+LJYLZJP[Hš KP :LYNL Latouche propone una rinnovata attenzione ai caratteri dei meccanismi economici sostanziali (non mercantili) nella loro capacitĂ di fornire i mezzi materiali per il soddisfacimento dei bisogni delle persone, pervenendo ad una critica scien[PĂ&#x201E;JH L YHKPJHSL HSSL [LVYPL KLSSV Z]PS\WWV PUKLĂ&#x201E;UP[V L HSSH WYVWVZ[H KP LSLTLU[P KP un progetto alternativo. La decrescita non si propone quindi JVTL TLYV ZSVNHU PKLVSVNPJV ILUZy Âś Latouche ha una solida formazione di economista â&#x20AC;&#x201C; come necessaria opzione economica alternativa conseguente alla presa dâ&#x20AC;&#x2122;atto dellâ&#x20AC;&#x2122;impossibilitĂ di procedere ulteriormente nella prospettiva, ma-
nifestamente impossibile, di una ulteriore crescita dei redditi. Per dare concretezza a questo programma Latouche propone un orizzonte di obiettivi di lungo periodo da conseguire WYVNYLZZP]HTLU[L HS Ă&#x201E;UL KP YP[YV]HYL \UH ¸PTWYVU[H LJVSVNPJHš ZVZ[LUPIPSL! \UV sviluppo urbano tale da ridurre i trasporti (privati) e rilocalizzare le attivitĂ ; il rilancio dellâ&#x20AC;&#x2122;agricoltura contadina; la trasformazione degli incrementi di produttivitĂ in riduzione dei tempi di lavoro ed in crescita dellâ&#x20AC;&#x2122;occupazione; il rilancio della proK\aPVUL KP ¸ILUP YLSHaPVUHSPš" SH YPK\aPVUL degli sprechi di energia; la riduzione del ruolo della pubblicitĂ ; il riorientamento KLSSH YPJLYJH [LJUPJH L ZJPLU[PĂ&#x201E;JH" SH WYVtezione dallo scambio ineguale delle attivitĂ economiche minori tramite â&#x20AC;&#x153;monete SVJHSPš L ¸TVUL[L JVTWSLTLU[HYPš Ma se tali obiettivi sono condivisibili di principio, non sfugge a Latouche e agli operatori avvertiti che lâ&#x20AC;&#x2122;organizzazione della societĂ attuale è completamente permeata di potenti meccanismi che procedono in senso opposto verso un baratro sempre piĂš vicino. Il caso dellâ&#x20AC;&#x2122;attivitĂ delle ONG nei paesi in via di sviluppo è pienamente pertinente ai temi sollevati dai teorici della Decrescita. Anche in tali contesti si ripropongono perversamente i fenomeni di spreco, di distruzione delle attivitĂ locali artigianali, di localizzazione irrazionale delle attivitĂ aggravando ulteriormente lâ&#x20AC;&#x2122;utilizzo delle risorse scarse. A maggior ragione dunque gli obiettivi [YHJJPH[P KHSSH Ă&#x201E;SVZVĂ&#x201E;H KLSSH +LJYLZJP[H appaiono utili, non tanto per smorzare le aspettative di uno sviluppo ancora alea[VYPV ILUZy WLY JVTWYLUKLYL P MLUVTLUP e proporre concrete misure per orientare lo sviluppo verso mete migliori. Paolo Ventura
19 -69<4 GLI INTERVENTI
di questi pilastri della vita sociale in merci il momento fondante del mercato autoregolatore. Il loro ritiro dal mercato mondializzato segnerebbe il punto di partenza di un reinnesto dellâ&#x20AC;&#x2122;economia nel sociale. Parallelamente a una lotta contro lo spirito del capitalismo, sarĂ opportuno dunque favorire le imprese miste, in cui lo spirito del dono e la ricerca della giustizia mitighino lâ&#x20AC;&#x2122;asprezza del mercato. Certo, per partire dallo stato attuale e raggiungere â&#x20AC;&#x153;lâ&#x20AC;&#x2122;abbonKHUaH MY\NHSLš SH [YHUZPaPVUL PTWSPJH U\Vve regole e ibridazioni e in questo senso le proposte concrete degli altermondialisti, KLP ZVZ[LUP[VYP KLSSÂťLJVUVTPH ZVSPKHSL Ă&#x201E;UV alle esortazioni alla semplicitĂ volontaria, possono ricevere lâ&#x20AC;&#x2122;appoggio incondizionato dei partigiani della decrescita. Se il rigore teorico (lâ&#x20AC;&#x2122;etica della convinzione di Max Weber) esclude le compromissioni del pensiero, il realismo politico (lâ&#x20AC;&#x2122;etica della responsabilitĂ ) presuppone il compromesso per lâ&#x20AC;&#x2122;azione. La concezione dellâ&#x20AC;&#x2122;utopia concreta della costruzione di una societĂ di decrescita è rivoluzionaria, ma il programma di transizione per giungervi è necessariamente riformista. Molte proposte ¸HS[LYUH[P]Lš JOL UVU YP]LUKPJHUV LZWSPJPtamente la decrescita possono dunque felicemente trovare posto allâ&#x20AC;&#x2122;interno del programma. La cosa importante da non perdere strada facendo è la meta, lâ&#x20AC;&#x2122;obiettivo, il bersaglio.
20
ONLUS e ONG in Lombardia Ci si occuperĂ in queste pagine di offrire una panoramica sul mondo delle attivitĂ sociali in cui gli architetti sono impegnati. Le organizzazioni che operano in questo campo sono di due tipi: quelle UV WYVĂ&#x201E;[ e quelle, invece, che hanno come obiettivo la realizzazione di un pYVĂ&#x201E;[[V ;YH NSP LU[P UV WYVĂ&#x201E;[ ZP JVSSVJHUV 653<: 6YNHUPaaHaPVUP 5VU 3\JYH[P]L KP <[PSP[n :VJPHSL associazioni, organizzazioni, circoli, comitati, enti regionali e locali, ecc. 3L 653<: PS J\P Z[H[\[V u YLNVSH[V KHS + 3 ZP KPMMLYLUaPHUV dagli altri enti per i destinatari delle loro attivitĂ , che non sono mai i soci o gli iscritti, ma terze parti. Le ONG (Organizzazioni Non Governative) sono particolari tipi di 653<: YLNVSH[L KHSSH 3 che concentrano le loro attivitĂ nel campo della cooperazione allo sviluppo. Le prime ONG sono nate negli anni Sessanta sotto forma di movimenti associativi, in risposta alla crescente necessitĂ di far fronte ai IPZVNUP KLSSL WVWVSHaPVUP KLS ¸Z\Kš del mondo. Negli anni Settanta sono nate poi tre federazioni (FOCSIV, COCIS e CIPSI) con lâ&#x20AC;&#x2122;intento di raggruppare e coordinare le ONG. ;YLU[ÂťHUUP KVWV ULS u Z[H[H fondata lâ&#x20AC;&#x2122;Associazione delle ONG Italiane (^^^ VUNP[HSPHUL VYN), che YHWWYLZLU[H WPÂ&#x192; KP VYNHUPaaHzioni impegnate nella cooperazione e nella solidarietĂ internazionali. Gli ambiti in cui le ONG intervengono sono molteplici (agricoltura, medicina, edilizia, educazione, economia, politica estera, diritti umani, ecc.), ma le attivitĂ hanno tutte alla base il rispetto dei criteri di giustizia ed LX\P[n ZVJPHSL L ZP JVUĂ&#x201E;N\YHUV H ]HYP SP]LSSP JVTL ¸TPZZPVUP KP WHJLš I progetti di cooperazione delle 65. Âś Ă&#x201E;UHUaPH[P JVU YPZVYZL WYVprie (attraverso il cosiddetto fund raising) e da fondi pubblici (stan-
ziati da Ministero degli Affari Esteri, <UPVUL ,\YVWLH 9LNPVUP 7YV]PUJL Comuni, ecc.) â&#x20AC;&#x201C; si dividono in due macrocategorie: i progetti in situazioni di emergenza (ad esempio i primi interventi in soccorso alla WVWVSHaPVUL KP /HP[P JVSWP[H KHS YLcente terremoto) e quelli di sviluppo (che si occupano ovvero di fornire un sostegno allâ&#x20AC;&#x2122;interno di progetti a medio-lungo termine). Nelle righe che seguono verranno presentate alcune associazioni lombarde â&#x20AC;&#x201C; di cui si indicano i siti ^LI WLY PUMVYTHaPVUP WPÂ&#x192; KL[[HNSPHte â&#x20AC;&#x201C; che operano in maniera capillare nel campo dellâ&#x20AC;&#x2122;architettura, dellâ&#x20AC;&#x2122;ambiente e delle infrastrutture sociali. Per una panoramica piĂš completa ed esaustiva sulle ONG presenti sul territorio lombardo rimandiamo alla consultazione del sito internet di CoLomba (Coperazione Lombardia, ^^^ VUNSVTIHYdia.org), che riunisce una novantina KP 65. L 653<: JOL VWLYHUV ULS settore della cooperazione internazionale. Africa Bougou (^^^ HMYPJHIV\NV\ VYN) -VUKH[H H 4VUaH ULS YP\UPZJL esperti volontari che da anni lavorano nel settore della cooperazione
allo sviluppo. Il nome dellâ&#x20AC;&#x2122;associaaPVUL JOPHYPZJL SH YLHS[n NLVNYHĂ&#x201E;JH ed il contesto in cui opera: â&#x20AC;&#x153;bouNV\š ZPNUPĂ&#x201E;JH PU bambarĂ â&#x20AC;&#x201C; lâ&#x20AC;&#x2122;idioma piĂš diffuso nella Repubblica del Mali Âś ¸]PSSHNNPV KP JHWHUULš" SÂťHZZVJPHzione lavora, infatti, principalmente in alcuni villaggi rurali della savana africana. Tutti i progetti prevedono una stretta collaborazione tra i volontari di Africa Bougou e gli utenti, riuniti in comitati, che si occupano della gestione e dello sviluppo. (S Ă&#x201E;UL KP NHYHU[PYL X\LZ[H ZWLZZV KPMĂ&#x201E;JPSL JVSSHIVYHaPVUL SÂťVYNHUPaaHzione segue un numero limitato di progetti, per sostenerne la fattibilitĂ , anche economica, e li struttura da sempre in maniera semplice e facilmente trasmissibile, favorendo il trasferimento di competenze e la formazione di nuove professionalitĂ e al contempo imparando (o riscoprendo, come nel caso della volta nubiana) nuove tecniche costruttive. Grazie allâ&#x20AC;&#x2122;impegno di Africa Bougou, attraverso i suoi volontari (e di Emilio Caravatti, recentemente premiato con una menzione speJPHSL HP )YPJR (^HYKZ TVS[L popolazioni rurali del Mali hanno ora scuole, dispensari medici (per il personale si sono tenuti corsi di formazione), sale comunitarie, pompe
Africa â&#x20AC;&#x2122;70 (^^^ HMYPJH VYN) =PLUL MVUKH[H H 4VUaH ULS Attualmente opera in Africa, America Centrale e Medio Oriente, afĂ&#x201E;HUJHUKV HZZVJPHaPVUP LK PZ[P[\aPVUP SVJHSP PU KP]LYZP HTIP[P WPHUPĂ&#x201E;JHaPVne e gestione urbana, gestione delle risorse naturali, sviluppo rurale, del commercio e della produzione locali, interventi nel settore sociosanitario e in quello educativo). (MYPJH Âť SH]VYH YHYHTLU[L PU ZPtuazioni dâ&#x20AC;&#x2122;emergenza, preferendo unâ&#x20AC;&#x2122;azione di cooperazione allo sviluppo a medio-lungo termine (i progetti hanno generalmente una durata triennale) che viene gestita tra lâ&#x20AC;&#x2122;Italia (per la parte burocratica, economica e di fund raising) e i Paesi in cui lâ&#x20AC;&#x2122;associazione opera (per i progetti esecutivi e di formazione). Lâ&#x20AC;&#x2122;ONG monzese ha al suo attivo un cospicuo numero di progetti, realizzati e in corso, che hanno visto, e vedono, la partecipazione attiva di architetti, spesso espatriati per seN\PYL P SH]VYP 0 WYVNL[[P KP YPX\HSPĂ&#x201E;JHzione del patrimonio architettonico dellâ&#x20AC;&#x2122;Oasi di Figuig e della Medina di Oujda in Marocco hanno previsto il recupero delle tecniche costruttive tradizionali, la valorizzazione architettonica e la promozione di attivitĂ formative e culturali di vario genere; in Mozambico, Nicaragua e Capo Verde lâ&#x20AC;&#x2122;organizzazione sta lavorando per il miglioramento delle condizioni abitative degli abitanti dei coZPKKL[[P ¸X\HY[PLYP PUMVYTHSPš slum) e periferici attraverso il risanamento ambientale ed infrastrutturale; si è occupata, inoltre, della costruzione di abitazioni popolari in Nicaragua. ASF Italia â&#x20AC;&#x201C; Architetti Senza Frontiere (^^^ HZĂ&#x201E;[HSPH VYN) =PLUL MVUKH[H H 4PSHUV ULS " KHS MH WHY[L KLS network internazionale ASF-International (^^^ HZĂ&#x201E;U[ VYN), che raccoglie diverse organizzazioni europee attive nellâ&#x20AC;&#x2122;am-
bito della cooperazione. Assunta JVTL Ă&#x201E;UHSP[n X\LSSH KLSSH ZVSPKHYPL[n internazionale, ASF-Italia si occupa di progetti di architettura nel quadro di programmi sociali, territoriali ed ambientali, in stretta collaborazione con i partner locali. Lâ&#x20AC;&#x2122;associazione opera in due settori principali: nel campo della formazione organizza regolarmente workshop, seminari e lezioni in collaborazione con alcune scuole lombarde (istituti superiori e facoltĂ di architettura) indirizzate allâ&#x20AC;&#x2122;aggiornamento, alla divulgazione ed alla sensibilizzazione su particolari tecniche costruttive, tipiche dei contesti in cui lâ&#x20AC;&#x2122;associazione opera; nellâ&#x20AC;&#x2122;ambito della cooperazione ASF-Italia coordina, insieme ad altre associazioni specializzate in diversi settori (educativo, sanitario, economico, ecc.) progetti in Africa e Centro America. Sono da ricordare, tra i tanti, i progetti di housing e di infrastrutture sociali negli Afram Plains in Congo, la costruzione di una scuola di veterinaria nel campo dei profuNOP :HOHYH^P H 9HI\UP PU (SNLYPH un centro di formazione artigianale a Bobo Dioulasso in Burkina Faso. Tutti i progetti prevedono unâ&#x20AC;&#x2122;attenta fase preliminare di analisi del contesto e delle tecniche costruttive locali, cui segue la fase di studio per un possibile miglioramento degli Z[LZZP MVYTHUKV JVZy HS JVU[LTWV una nuova, e migliorata, coscienza costruttiva. Emergency (^^^ LTLYNLUJ` P[) Conosciamo tutti la storia di EmerNLUJ` MVUKH[H H 4PSHUV ULS legata alle vicissitudini del suo famoso fondatore Gino Strada. Ma non pensiamo al fatto che ci siano degli architetti dietro agli ospedali costruiti in Afghanistan, Cambogia, Iraq, Sudan, Sierra Leone, ecc. Emergency mira da sempre a costruire ospedali e centri sanitari TVKLYUP LMĂ&#x201E;JPLU[P L K\YH[\YP UVU provvisori), con standard tecnologici equivalenti a quelli occidentali e
con un personale specializzato. Le uniche differenze insomma stanno nei luoghi e nei contesti, sempre WVSP[PJHTLU[L KPMĂ&#x201E;JPSP PU J\P X\Lste strutture vengono realizzate. Ă&#x2C6; però quasi sorprendente constatare come la qualitĂ degli spazi di HJJVNSPLUaH KP X\LZ[P LKPĂ&#x201E;JP ZPH HS[H superiore anzi a quella degli ospedali che siamo abituati a frequentare: per rendersi conto di quanto X\LZ[V ZPH ]LYV u Z\MĂ&#x201E;JPLU[L VZZLY]HYL X\HSJOL MV[VNYHĂ&#x201E;H KLS JLU[YV di cardiochirurgia Salaam che Raul Pantaleo, architetto milanese, ha costruito a Khartoum in Sudan. )PISPVNYHĂ&#x201E;H :P ZLNUHSH PUĂ&#x201E;UL \UH IYL]L IPISPVNYHĂ&#x201E;H H[[YH]LYZV SH X\HSL HWWYVMVUdire alcuni degli argomenti legati alla cooperazione internazionale: R. Pantaleo, Made in Africa. Tra modernizzazione e modernitĂ , MilaUV ,Su\[OLYH F. Irace (a cura di), Casa per tutti: abitare la cittĂ globale, Milano, ,SLJ[H M. Davis, Il pianeta degli slum, MilaUV -LS[YPULSSP M. Costanzo, Architetture di pace. Ospedali di guerra. Le strutture sanitarie di Emergency, Roma, ManJVZ\ P. Lorenzo Galligo, Un techo para vivir: tecnologias para viviendas de producciĂłn social en America Latina )HYJLSVUH <7* J. Sachs, The End of Poverty, LonKVU 7LUN\PU )VVRZ J. van Lengen, Manual del Arquitecto Descalzo. Como construir caZHZ ` V[YVZ LKPĂ&#x201E;JPVZ, Cruz Atoyac, 7H_ 4t_PJV M. Yunus, Il banchiere dei poveri, 4PSHUV -LS[YPULSSP Favelas. Learning from ¸3V[\Zš U ¸+VT\Zš U S\NSPV HNVZ[V ¸:V\[Oš PU ¸(YLHš U Cecilia Fumagalli
21 -69<4 GLI INTERVENTI
solari per la fornitura dâ&#x20AC;&#x2122;acqua, ecc.
22
Bergamo a cura di Francesco Valesini
Walter Barbero, l’esotico quotidiano La decisione di affrontare in questo numero il complesso tema del rapporto fra architettura e paesi in via di sviluppo mi ha portato subito a pensare di dedicare questo piccolo ZWHaPV H KPZWVZPaPVUL HSSH ÄN\YH KLSS»HYJOP[L[[V >HS[LY )HYILYV ]LU\[V W\Y[YVWWV H THUJHYL ULS ZL[[LTIYL KLS Personalmente non ho mai avuto il piacere di conoscere Barbero, tranne in un unico caso, come studente, durante una sua lezione di Caratteri tipologici dell’Architettura, al Politecnico di Milano, Università nella quale ha a lungo insegnato. Per questo, per riuscire a dare la dimensione della sua personalità di uomo e di ricercatore, ho dovuto, quindi, rifarmi alle testimonianze delle persone che hanno con lui condiviso lavoro e momenti di vita, oltre a consultare la sua intensa produzione teorica manifestata, attraverso articoli, saggi e libri, nella pubblicazione di oltre cinquanta titoli. ;P[V :JPH[[LSSH KLSSH 65. ¸(MYPJH ¹ JVU J\P OH WP ]VS[L collaborato nel corso di questi anni, ricordava per esempio come proprio Barbero sia stato uno dei massimi esperti mondiali degli insediamenti urbani e dei centri storici dei paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento all’Africa francofona. Numerosi i suoi interventi sia teorici che di opere effettivamente realizzate, nei paesi del Maghreb, in Mauritania, nel Mali, in Niger, in Libano e in Siria, in Brasile e nella Repubblica Domenicana. Pier Giorgio Nosari ha di recente scritto come la qualità dei suoi lavori poggiasse su una ricca umanità, necessaria nell’affrontare problemi di questa natura, ma contraddistinta sempre da un tratto discreto e nello stesso momento fermo, con una pacata e YHMÄUH[H JHWHJP[n KP WLUZPLYV ZWPU[V KH \U»H[[LUaPVUL [\[[H particolare nei confronti della concretezza dei rapporti e dei bisogni delle persone, frutto di una rara apertura culturale. Ciò lo si coglie, come dicevo, anche in tutti suoi scritti. Nell’introduzione alla guida Clup sulla Tunisia, paese che amava particolarmente e che conosceva in modo approfondito, ricordava, per esempio, come viaggiare costituisca una: “situazione nel quale essere disponibili a prendere in considerazione tutti gli aspetti del reale, è condizione indispensabile perché l’esperienza quotidiana sia fonte di conoscenza o, se si preferisce, perché la storia del viagNPV WVZZH HSTLUV \U WV» PKLU[PÄJHYZP PU \U ]PHNNPV ULSSH storia”. Qui, in queste brevi parole a introduzione tra l’altro non di uno scritto accademico, ma di una semplice guida turistica, credo stia uno degli esempi più chiari della sua sensibilità di studioso. Sensibilità quasi di antropologo più che di architetto, che riusciva a profondere anche nei suoi più “freddi” e analitici lavori di ricercatore. Nel libro La Cienaga y los Grandule ZJYP[[V ULS JVU Marina Molon, dedicato al recupero di un quartiere mar-
ginale da cui prende l’omonimo titolo, nella città di Santo Domingo, Barbero scrive: “Di solito succede che l’effetto del primo incontro col terreno è di ripulsa (…) Poi, il dover continuare a frequentare il terreno educa l’odorato e mostra le prime logiche interne di quella aggressiva diversità che si fa, così, più domestica: ora che si è capito sembra ingiusto voler cambiare tutto e poiché questo tutto (ancora in gran parte ignoto) è fatto di logiche e connessioni organiche che si stanno scoprendo, il desiderio è d’amore e non di cambiamento. La sensazione che, nella sostanza, non ci sia nulla da cambiare e che il proprio ruolo sia inutile o impari al compito è, ora, depressivamente dominante”. È una scrittura che non può non toccarti e che dà la misura dell’intensità dell’esperienza che lo stesso ricercatore vive. Ma, proprio in quanto studioso e soprattutto architetto, cioè, persona chiamata a dare risposte ai problemi dell’abitare, condizione che in questi paesi è spesso drammaticamente ridotta alla sua più primordiale essenza, Barbero riesce a riordinare come in un bricolage, la moltitudine di “frammenti di eventi” che il lavorare sul campo gli consegna, ricomponendoli attraverso anche una profonda cultura dei luoghi, in un progetto coerente. 5LS ÄUHSL KLS KPHYPV KP ]PHNNPV W\IISPJH[V ULS L PU[P[VSHto L’esotico quotidiano, Barbero ci dà tutta la misura della sua particolare e sottile intelligenza. Siamo, infatti, a BergaTV Z\H JP[[n KP HKVaPVUL ULS NLUUHPV KLS )HYILYV YPpensa al viaggio in Marocco, precisamente a Marrakech, a ciò che di autentico è rimasto in quella città e ricorda Place Jemaa el Fna: “vero universo formicolante di gente polarizzata, direi quasi risucchiata, dal gigantesco magnete di socializzazione per contatto che è il grande vuoto urbano che forma la piazza. Qui tutti sono turisti: il giovane europeo con lo zaino, lo studente universitario marocchino che vi arriva con la sua ragazza, gli immigrati rurali con la jelaba a righe. I veri indigeni della piazza sono i girovaghi che secondo le ore del giorno, vi si alternano (…). Ma forse anche questo non è vero e i veri abitatori della piazza sono i mendicanti e gli accattoni, i bambini stracciati con le mosche negli angoli degli occhi (…) Poi il mattino dopo, alzatisi presto per partire, si scopre la piazza completamente vuota e ci si rende conto che l’esasperato esotismo, la vera “magia”,
F. V.
in apposite cisterne, oppure come installare i pannelli solari utili sia per illuminazione che per lâ&#x20AC;&#x2122;alimentazione di frigoriferi da utilizzare per la conservazione di vaccini; o come sollevare i tetti in lamiera dalle pareti perimetrali, di almeno JT WLY JVUZLU[PYL SH ]LU[PSHaPVUL UH[\YHSL KLSSÂťHYPH" H [HS Ă&#x201E;UL SL Z[LZZL Ă&#x201E;ULZ[YH[\YL ZVUV JVZ[P[\P[L KH ZLTWSPJP bucature, protette per la sicurezza, ma prive di vetri. I progetti sono per lo piĂš concepiti dalle imprese locali e il contributo dei nostri colleghi architetti si limita alla risoluzione immediate delle problematiche quotidiane e non nel KPZLNUV KLNSP LKPĂ&#x201E;JP <UH YLHS[n VWLYH[P]H K\UX\L TLUV teorica rispetto a quella cui siamo abituati, ma che potrebbe aiutarci a comprendere i rudimenti originari dellâ&#x20AC;&#x2122;arte del costruire, nonchĂŠ la stretta correlazione tra luogo, materiali e tecniche realizzative.
Alcuni esempi Nei primi tre anni di attivitĂ Karibuni ha realizzato scuole ed HZPSP H >H[HT\ .LKL :V`V 4HYHMH .PHZ 4HSHUNH 3HUa cura di Roberta Fasola NVIH`H 4PKH [\[[P ]PSSHNNP PU \U YHNNPV THZZPTV KP RT da Malindi, strutture sanitarie a Gede presso una scuola di Disabili; a Marafa è stato attrezzato il reparto di maternitĂ e â&#x20AC;&#x153;Karibuniâ&#x20AC;?, benvenuto in swahili costruito ex novo un reparto di pediatria, mentre a Malindi u Z[H[V H[[YLaaH[V PS YLWHY[V KP Ă&#x201E;ZPH[YPH KLS SVJHSL VZWLKHSL Per il numero dedicato ad ONG e architetti nel mondo ab- Qui ha trovato spazio anche una struttura sportiva presso biamo scelto di occuparci di Karibuni, una onlus nata da la Barani school, mentre nella regione del Kajado sono stati un viaggio in Kenya, dove lâ&#x20AC;&#x2122;incontro tra un gruppo di ami- YLHSPaaH[P WVaaP KÂťHJX\H L ZLYIH[VP ( 4PKH u Z[H[V ci italiani con il vescovo locale, ha portato ad iniziare una YLHSPaaH[V PS WYPTV WYVNL[[V HNYPJVSV Z\ VS[YL TX JVU JVSSHIVYHaPVUL JVU SH +PVJLZP RLU`V[H 5LS ZP u JVZy SÂťVIPL[[P]V KP JYLHYL SL IHZP WLY \U NYHK\HSL H\[VĂ&#x201E;UHUaPHmento delle varie strutture. costituita a Como la Karibuni Onlus. Il Kenya è un Paese che vive seri problemi ambientali e so- La Primary school KP .LKL Z[ -YHUJPZ VZWP[H X\HZP studenti; qui sono state costruite aule attrezzate (con banciali e che necessita di urgente attenzione. Nei suoi primi tre anni di vita Karibuni ha concentrato lâ&#x20AC;&#x2122;atti- chi realizzati in loco, sia per diminuire i costi di trasporto che vitĂ nella realizzazione di progetti sanitari e scolastici: par- per dare lavoro agli autoctoni), impianto idrico, refettorio e tendo dal principio fondativo che la crescita di un popolo cucina. Poco distante è sorta la Handycap school, dove ed il suo benessere dipendono sia dallo sviluppo delle at- ]P]VUV VS[YL YHNHaaP KPZHIPSP" u Z[H[H YLHSPaaH[H \UH WHSLtivitĂ scolastiche (a partire dallâ&#x20AC;&#x2122;infanzia), che dalla presen- Z[YH H[[YLaaH[H WLY SH Ă&#x201E;ZPV[LYHWPH za di adeguate strutture sanitarie (a queste possibilmente A Malanga sono state costruite due aule per lâ&#x20AC;&#x2122;asilo oltre al collegate). Al momento, un folto gruppo di soci afferenti a refettorio con la cucina, nonchĂŠ il collegamento con lâ&#x20AC;&#x2122;acquesta ONG si trova in Africa, a dare il proprio contributo quedotto per rifornire di acqua anche la scuola. A Langoallo sviluppo dellâ&#x20AC;&#x2122;obiettivo dei fondatori: la crescita sociale baya è stata realizzata una scuola professionale. Mentre a di un Paese, per resistere nel tempo, deve essere in grado Malindi è stata inaugurata, in collaborazione col Vescovo, di sfruttare le risorse culturali e materiali locali, integrandole una scuola per parrucchiere, con lâ&#x20AC;&#x2122;obiettivo di insegnare con quelle â&#x20AC;&#x153;straniereâ&#x20AC;?. Per questo motivo medici ed infermieri, con architetti, geometri ed ingegneri (tutti volontari) si trasferiscono in loco durante piĂš periodi lâ&#x20AC;&#x2122;anno: il nostro know how, sia costrut[P]V SL Z[Y\[[\YL Ă&#x201E;ZPJOL JOL J\S[\YHSL L ZJPLU[PĂ&#x201E;JV P TLKPJP L gli insegnati), è volto ad implementare le strategie di salvaguardia della tradizione e dellâ&#x20AC;&#x2122;identitĂ locale. Ă&#x2C6; cosĂŹ che si riscoprono tecniche costruttive quasi arcaiche, dove i problemi da risolvere non riguardano in alcun modo lâ&#x20AC;&#x2122;estetica dellâ&#x20AC;&#x2122;oggetto ma la semplice (per noi) e difĂ&#x201E;JPSL WLY NSP PUKPNLUP YPZVS\aPVUL KP WYVISLTP TVS[V SVU[HUP dalla realtĂ europea: si tratta, il piĂš delle volte, ad es, di capire, come convogliare lâ&#x20AC;&#x2122;acqua raccolta dalle grondaie Scuola di Gede, Kenya.
Como
23 FORUM ORDINI
di questo spazio non dipende da nessuno in particolare. Ă&#x2C6; il risultato di un miscuglio (â&#x20AC;Ś) dove la segretaria di azienda in viaggio â&#x20AC;&#x153;tutto compresoâ&#x20AC;? è altrettanto indispensabile del gran vecchio col turbante bianco e cinque cobra intorno al colloâ&#x20AC;?. E conclude ricordando i versi di Elias Canetti di Il viaggio di Marakech: â&#x20AC;&#x153;quando si viaggia si prende tutto come viene, lo sdegno rimane a casa. Si osserva, si ascolta, ci si entusiasma per le cose piĂš atroci solo perchĂŠ sono nuove. I buoni viaggiatori sono gente senza cuoreâ&#x20AC;?. Ecco, ora che possiamo purtroppo guardare a ritroso la vita di Barbero, sembra vero lâ&#x20AC;&#x2122;esatto contrario.
24
loro un lavoro ed alle migliori offrire anche la possibilitĂ di un microcredito per aprire una attivitĂ . 0UĂ&#x201E;UL PU JVSSHIVYHaPVUL JVU (UPZH 6THY KPYL[[VYL YLNPVUHSL della SanitĂ e interlocutore diretto per Karibuni, il dispensario di Gede (con il vicino centro di controllo per i malati di Aids) è stato trasformato in ospedale, grazie alla costruaPVUL KP U\V]P YLWHY[P WYVU[V ZVJJVYZV YHKPVSVNPH ZHSH WHY[V L TH[LYUP[n L ZHSH JOPY\YNPJH PUH\N\YH[P PS facendolo diventare il secondo di tutta la provincia di MalinKP JVU \U IHJPUV KP \[LUaH KP VS[YL WLYZVUL In funzione di questo il Ministero garantirĂ il personale in piĂš che attualmente è formato da un medico piĂš due infermiere WLY WLYZVUL 3ÂťPU[LYH NLZ[PVUL ZHYn H JHYPJV KLSSH struttura pubblica, mentre Karibuni assumerĂ un medico Ă&#x201E;ZZV JOL JVSSHIVYLYn JVU SÂťVZWLKHSL ,ZZLUKVJP TVS[V [LYreno intorno, si potrebbero creare nuovi reparti ed un centro di degenza adeguato, che sarebbero di grande utilitĂ per le comunitĂ locali e che richiederebbero a Karibuni un impegno pluriennale. Tuttavia ci sono ancora diversi progetti da completare. Obiettivo primario, per il futuro, è creare le condizioni per unâ&#x20AC;&#x2122;autogestione da parte delle comunitĂ delle tante opere realizzate. Per ogni progetto sono stati redatti piani di costo con relative possibilitĂ di ricavo in modo da arrivare, si spera LU[YV [YL HUUP HSSH [V[HSL H\[VUVTPH NLZ[PVUHSL L Ă&#x201E;UHUaPHYPH Si prevede di dedicarsi anche allo sviluppo di progetti agricoli e di allevamento, in grado di offrire lavoro ai ragazzi piĂš grandi quando usciranno dalla scuola, per poter vivere con dignitĂ e soddisfazione nel loro Paese: si pensa ad es., di incentivare la coltivazione della casuarina, una pianta che cresce senza cure particolari e che può essere facilmente venduta alle imprese locali, che la utilizzano nella costruzione della abitazioni, come rinforzo strutturale delle pareti in fango o delle coperture in paglia. Attraverso la creazione di questi progetti agricoli e di allevamento, ogni comunitĂ , potrĂ avere supporto alimentare in caso di emergenza, nonchĂŠ realizzare produzioni â&#x20AC;&#x153;ad hocâ&#x20AC;?. Per chi volesse saperne di piĂš: www.karibuni.org R. F.
Lecco a cura di Enrico Castelnuovo e Maria Elisabetta Ripamonti
Cinquantâ&#x20AC;&#x2122;anni e oltre al servizio dei giovani Abbiamo incontrato Carla Airoldi e Dario Invernizzi, attuale vice presidente del COE, acronimo di Centro Orientamento Educativo. Nata a Barzio (Lecco), con lâ&#x20AC;&#x2122;obiettivo di agire in campo educativo e sviluppatosi, a partire dagli anni Settan-
ta, al servizio del volontariato internazionale, lâ&#x20AC;&#x2122;associazione OH TVS[PWSPJH[V L KP]LYZPĂ&#x201E;JH[V SL WYVWYPL H[[P]P[n ZPH Z\S ]LYsante dei progetti di cooperazione internazionale sia nelle H[[P]P[n J\S[\YHSP L MVYTH[P]L *VZÂťu PS *6, L X\HS u SH Z\H Ă&#x201E;UHSP[n& Dopo oltre cinquantâ&#x20AC;&#x2122;anni di attivitĂ â&#x20AC;&#x201C; spiega Carla Airoldi, ex WYLZPKLU[L KLS JLU[YV Âś L \UH TPYPHKL KP ¸JHU[LYP HWLY[Pš u KPMĂ&#x201E;JPSL KLĂ&#x201E;UPYL JVZH ZPH PS *6, VNNP 3H JLU[YHSP[n u ZLTWYL Z[H[H SH WLYZVUH L SH NYH[\P[n KH X\HUKV ULS KVU -YHUJLZJV Pedretti, fondatore, ispiratore e guida, costituisce unâ&#x20AC;&#x2122;associazione di laici volontari coagulando attorno a sĂŠ molte persone che ha reso protagoniste in ogni angolo del mondo. Attualmente siamo impegnati su molti fronti: dal cinema africano alla medicina internazionale, dagli ospedali agli istituti dâ&#x20AC;&#x2122;arte in Africa, dai musei in Camerun ai progetti educativi, dalle â&#x20AC;&#x153;Famiglie aperteâ&#x20AC;? ai corsi di formazione per volontari. Come si esplica questo orientamento educativo e X\HSP HaPVUP TL[[L PU H[[V HS Ă&#x201E;UL KP WLYZLN\PYSV& Orientamento perchĂŠ è lungo le strade del mondo alla ricerca di percorsi di crescita, sviluppo e solidarietĂ ; educativo, perchĂŠ è soprattutto a partire dalla conoscenza, dallâ&#x20AC;&#x2122;educazione e dallâ&#x20AC;&#x2122;istruzione che questi percorsi cercano di formare persone, per una societĂ piĂš libera e solidale, rinnovata nella cultura. Quando e come è cambiato lâ&#x20AC;&#x2122;orizzonte spaziale da )HYaPV HS TVUKV& Lâ&#x20AC;&#x2122;occasione dellâ&#x20AC;&#x2122;incontro del COE con il mondo africano e P Z\VP WYVISLTP H]]PLUL ULS H ZLN\P[V KLSSH ]PZP[H KLS vescovo camerunese Etoga in Italia per il Concilio che si stava concludendo a Roma. I rapporti con il Camerun si sono sviluppati e concretizzati in pochi anni sino a giungere allâ&#x20AC;&#x2122;apertura di molti centri culturali e di accoglienza, dai centri sanitari allâ&#x20AC;&#x2122;animazione sportiva, dallâ&#x20AC;&#x2122;assistenza giudiziaria ULSSL JHYJLYP HSSÂťHWLY[\YH KP T\ZLP 0 WYVNL[[P T\ZLVNYHĂ&#x201E;JP in quattro localitĂ a ovest del Paese, sedi di altrettanti regni tradizionali, sono stati scelti per la presenza di un pa[YPTVUPV ZPNUPĂ&#x201E;JH[P]V 3ÂťPUPaPH[P]H KLS KLS *6, u Z[H[H JVĂ&#x201E;UHUaPH[H KHS 4PUPZ[LYV KLNSP (MMHYP ,Z[LYP P[HSPHUV JVU SH partecipazione delle comunitĂ locali. Il COE oggi è presente in diversi Paesi: dal Camerun al Congo, dallo Zambia al Benin, dalla Papua Nuova Guinea al Bangladesh sino allâ&#x20AC;&#x2122;Equador, Columbia e Cile. Quali progetti ricorda come particolarmente siNUPĂ&#x201E;JH[P]P& La storia del COE è stata sempre caratterizzata da un forte impegno in campo educativo con attenzione soprattutto ai giovani. Negli anni Novanta si consolida una vasta attivitĂ di educazione interculturale, dapprima accogliendo in Italia gli stranieri per la formazione universitaria, successivamente iniziando unâ&#x20AC;&#x2122;attivitĂ educativa in loco con lâ&#x20AC;&#x2122;aperture di scuole e centri giovanili. Lâ&#x20AC;&#x2122;UniversitĂ di St. Paul in Congo è il primo esempio di centro universitario aperto e gestito dal COE.
SHIVYH[VYP SVJHSP OHUUV JVTWSL[H[V PS WYPTV LKPĂ&#x201E;JPV 3ÂťPU[LYvento prevede la ristrutturazione di un fabbricato esistente nel Quartiere Righini, ricavando spazi di studio e ricreativi. :P u YPX\HSPĂ&#x201E;JH[V SÂťLKPĂ&#x201E;JPV NYHaPL HS JVU[YPI\[V KP MHSLNUHTP L carpentieri locali, si è messa in attivitĂ la struttura consen[LUKV SÂťH]]PV KLP WYVNYHTTP KP HWWYVMVUKPTLU[V T\S[P KPsciplinari. Agli spazi interni si aggiungono gli orti nel terreno antistante dai quali i ragazzi ricavano ortaggi per contribuire al sostentamento e al pagamento di parte delle spese. 9PTHUNVUV KPMĂ&#x201E;JVS[n SVNPZ[PJOL H JH\ZH KLSSH JHYLUaH KLS sistema di trasporto, ma il contributo della struttura è umanamente notevole. Airoldi e Invernizzi leggono una lettera di uno dei primi ospiti del Foyer: â&#x20AC;&#x153;ha dato un senso a me che sono non-senso, un alloggio a un senza tetto, lâ&#x20AC;&#x2122;accesso agli studi a me che a lungo, guardavo ammirato da *VZH VMMYL PS ¸-V`LY <UP]LYZP[HPYL : 7H\Sš H 2PUZOHZH lontano quelli che frequentavano lâ&#x20AC;&#x2122;universitĂ â&#x20AC;Ś Mi insegna PU *VUNV& a vivere nella societĂ e in comunitĂ , dunque in una grande La struttura, vicina allâ&#x20AC;&#x2122;UniversitĂŠ de Kinshasa, con una pro- famigliaâ&#x20AC;Śâ&#x20AC;?. WYPH WYVWVZ[H MVYTH[P]H VMMYL HSSVNNPV H \UP]LYZP[HYP YLZPdenti nel Foyer e sviluppa la formazione extracurricolare di E. C. e M. E. R. NPV]HUP Z[\KLU[P KH H ZLSLaPVUH[P HJJ\YH[HTLU[L L frequentanti diverse strutture universitarie di Kinshasa. 9PMLYPTLU[P WLY \U HWWYVMVUKPTLU[V! Ă&#x2C6; urgente preparare il futuro dei giovani universitari non con www.coeweb.org mezzi e attivitĂ fuori da ogni contesto, ma strettamente www.museumcam.org connesse con le possibilitĂ che oggi si trovano in Congo. www.festivalcinemaafricano.org www.coefoyersaintpaul.org Abbiamo chiesto ai rappresentanti del COE quale ruolo abbiano i progettisti nellâ&#x20AC;&#x2122;iter KP JVZ[Y\aPVUL KLP SVYV LKPĂ&#x201E;JP Spiegano come accanto ad architetti ed ingegneri italiani si cerchino in loco Ă&#x201E;N\YL PU NYHKV KP LZZLYL KP H\ZPSPV HSSH realizzazione delle varie strutture. Il miglioramento delle JVUKPaPVUP KLP SVJHSP H]]PLUL HUJOL JVU VWLYL KP IVUPĂ&#x201E;JH L con la costruzione di servizi igienici (ricordiamo lâ&#x20AC;&#x2122;intervento a cura di Anna Arioli socio-sanitario in Bangladesh e la campagna per lâ&#x20AC;&#x2122;installaaPVUL KP Ă&#x201E;S[YP KÂťHJX\H (JJHU[V HSSH ZHS]HN\HYKPH KLP WH[YPmoni artistici e culturali vi è la promozione dellâ&#x20AC;&#x2122;impiego dei Col vento e la gomma. Italia in Palestina giovani nei settori dellâ&#x20AC;&#x2122;artigianato con particolare attenzione alla formazione professionale di giovani falegnami. :VUV *HYTPUL *OPHYLSSP )HYP PUNLNULYL L HYJOP[L[[V Il progetto del Foyer Universitaire S. Paul è dellâ&#x20AC;&#x2122;architetto =HSLYPV 4HYHaaP 4PSHUV HYJOP[L[[V *SH\KPH 9VTHUV Laura Ghizzoni recentemente scomparsa, che il COE ricor- )HYP PUNLNULYL 3\JH ;YHIH[[VUP 3VKP HYJOPda con riconoscenza e affetto. I lavori hanno avuto inizio [L[[V +PLNV ;VYYPHUP 4PSHUV PUNLNULYL (SILY[ (SJHSULSSÂťHWYPSL L KVWV YP[HYKP L KPMĂ&#x201E;JVS[n P ]VSVU[HYP L P JVS- KL )HYJLSVUH HYJOP[L[[V L (SLZZPV )H[[PZ[LSSH ,Z[L HYJOP[L[[V H JVZ[P[\PYL PS U\JSLV (9*~ NPV]HUPZZPTP professionisti che dichiarano questo punto comune al quale tener fede: lâ&#x20AC;&#x2122;architettura quale â&#x20AC;&#x153;risoluzione di problemi contingenti attraverso unâ&#x20AC;&#x2122;interpretazione estetica, e quindi sensibile, della realtĂ â&#x20AC;?. Ingegneria e architettura, professione e accademia (molti di loro sono Ph.D. e svolgono attivitĂ di ricerca in universitĂ italiane), Italia e resto del mondo â&#x20AC;&#x201C; Paesi in condizione di povertĂ e emergenza â&#x20AC;&#x201C; cooperano e ]PUJVUV SH ZĂ&#x201E;KH La proposta viene da Vento di Terra, ONG che insieme ad altri enti locali (Bedouins Cooperative Committee di â&#x20AC;&#x153;Ana[Hš ZP PTWLNUH H YLHSPaaHYL \UH ZJ\VSH LSLTLU[HYL WLY bambini cresciuti nel villaggio beduino Jahalin di Al Khan Al Akhmar, nei Territori occupati palestinesi. Foyer Universitaire S. Paul, a Kinshasa, dopo la ristrutturazione.
Lodi
25 FORUM ORDINI
Dario Invernizzi spiega come la crisi economica che da tempo sconvolge il Congo si sia aggravata con i JVUĂ&#x2026;P[[P KLNSP \S[PTP HUUP L SH JVUZLN\LU[L MYHNPSL Z[HIPSP[n WVSP[PJH 3H JHWP[HSL 2PUZOHZH L P Z\VP X\HZP KPLci milioni di abitanti raccoglie tutte le contraddizioni e SL WV]LY[n KP \U 7HLZL Z[YLTH[V ULS X\HSL ZVWYH[[\[[V i giovani ne subiscono le conseguenze negative. Il COE ha dato vita in questa cittĂ a unâ&#x20AC;&#x2122;associazione in grado di svolgere diverse attivitĂ educative, ha condotto unâ&#x20AC;&#x2122;analisi tra gli studenti rilevando carenze formative dellâ&#x20AC;&#x2122;uUP]LYZP[n VS[YL H KPMĂ&#x201E;JVS[n SVNPZ[PJOL WLY JOP WYV]PLUL KH SVcalitĂ lontane. A ciò si aggiunge la mancanza di punti di riferimento per gli studenti provenienti da villaggi lontani e la carenza di strutture in grado di ospitarli in modo dignitoso.
26
;\[[V u YPKV[[V Z\SSH Z[YHKH U [YH .LY\ZHSLTTL L .LYPJV! JVZ[P L\YV [LTWPZ[PJOL NPVYUP KP YLHSPaaHaPVUL risorse e punti dâ&#x20AC;&#x2122;appoggio stabili, vie di comunicazione e trasporto, persino i materiali che si riducono a quelli elementari reperibili in loco: terra, legno, pneumatici di auto scartati. La ristrettezza costringe allâ&#x20AC;&#x2122;essenzialitĂ e il progetto del gruppo italiano si dimostra in grado non soltanto di fornire quanto necessario - spazi, tecniche, usi e materiali (Firmitas e Utilitas), ma anche di offrire il valore aggiunto che è proprio dellâ&#x20AC;&#x2122;architettura e dellâ&#x20AC;&#x2122;arte, estetico ed etico: la poesia (Venustas). *VZH W\~ SÂťHYJOP[L[[\YH& 3H WV[LUaH KLS )LUL ZP u YPM\NPH[H ULSSH UH[\YH KLS )LSSV (Platone, Filebo ( Nei momenti di crisi, lâ&#x20AC;&#x2122;uomo è sempre stato in grado, grazie alla J\YPVZP[n, di trovare soluzioni impensate, di far nascere idee in grado di risolvere un problema apparentemente insolvibile, o che per lo meno ne evidenziassero lâ&#x20AC;&#x2122;esistenza e inaugurassero un processo di comprensione. Lo stato di LTLYNLUaH Âś PTWV]LYPTLU[V JYPZP V JVUĂ&#x2026;P[[\HSP[n Âś OH PUZLgnato a vedere piĂš limpida la realtĂ , e quindi ad agire con maggior consapevolezza. Pensiamo ai grandi capolavori JPULTH[VNYHĂ&#x201E;JP KLS ULVYLHSPZTV P[HSPHUV JVTL 9VTH JP[[n aperta o Ladri di biciclette: un budget inesistente e tutte le complessitĂ post-belliche possiamo dire siano stati le occasioni di creativitĂ per gli autori, per il loro potenziale espressivo. Oggi questi capolavori rimangono quali testimonianze di altissimo valore culturale condiviso su scala internazionale. Questo è lâ&#x20AC;&#x2122;opera dâ&#x20AC;&#x2122;arte: osservazione acuta e metabolizzazione di diversi fattori contingenti da parte di un uomo particolarmente sensibile, lâ&#x20AC;&#x2122;artista. La ricerca culturale ed artistica (e la ricerca architettonica tra queste) può dare un forte contributo alle situazioni critiche, e deve essere osservata attentamente, quando si proponga quale via libera e KPZPU[LYLZZH[H WLY PS Z\WLYHTLU[V KLSSH KPMĂ&#x201E;JVS[n 6JJVYYL indagare con occhi nuovi le povertĂ che ci circondano â&#x20AC;&#x201C; anche molto da vicino â&#x20AC;&#x201C; per poter individuare quella che è la radice prima di questa complessa patologia: una crisi dei valori profondi dellâ&#x20AC;&#x2122;uomo, della societĂ civile prima che economico-produttiva, della cultura e della dignitĂ della vita. :VZ[LUPIPS mente â&#x20AC;&#x153;Obiettivo fondamentale di ogni progetto è trasmettere conoscenze e competenze, attraverso un processo di riappropriazione consapevole di tecniche e principĂŽ da sempre presenti nei luoghi in cui si interviene. La sostenibilitĂ viene declinata in senso sociale attraverso la ricerca di tecniche KP]LYZL HKH[[L HSSV ZWLJPĂ&#x201E;JV S\VNV PU J\P ZP PU[LY]PLUL JOL consentano lâ&#x20AC;&#x2122;autocostruzione da parte degli abitanti, in senso economico attraverso la scelta di tecniche volte al riciclaggio e uso di materiali poveri, in senso ambientale attraverso lâ&#x20AC;&#x2122;impiego di fonti di energia rinnovabile e principĂŽ passivi di architettura bioclimaticaâ&#x20AC;? (ARCò, dalla Cartella stampa relativa al progetto di al-Khan al-Akhmar).
ARCĂ&#x2019;, progetto di una scuola elementare nel villaggio Iahalin di Al Khan Al Akhmar (Territori occupati palestinesi).
3H Z[Y\[[\YH \[PSPaaH TH[LYPHSP KP YPJPJSV! NVTTL WUL\matiche, riempite di terriccio e ricoperte da un intonaco dâ&#x20AC;&#x2122;argilla, costituiscono lâ&#x20AC;&#x2122;elemento costitutivo dei muri peYPTL[YHSP SHYNOP JPYJH JT 0S [L[[V \U WHUULSSV sandwich di lamiera e polistirolo dotato di pannelli fotovoltaici per la fornitura di energia, completa lâ&#x20AC;&#x2122;isolamento termico dellâ&#x20AC;&#x2122;ediĂ&#x201E;JPV PUZPLTL HK \U TPYH[V WVZPaPVUHTLU[V KLSSL HWLY[\YL che garantisce ventilazione continua. 3H YLHSPaaHaPVUL KLSSÂťLKPĂ&#x201E;JPV u H]]LU\[H PU ZVSP NPVYUP mentre lâ&#x20AC;&#x2122;intero progetto si sviluppa nellâ&#x20AC;&#x2122;arco di circa un HUUV [YH PS MLIIYHPV L SH Ă&#x201E;UL KLS 0S WYVNL[[V OH consentito ai bambini beduini della comunitĂ di Al Akhmar di iniziare il loro nuovissimo anno scolastico vicino a casa NPn PS ZL[[LTIYL 0U[LY]PZ[H IYL]L H 3\JH ;YHIH[[VUP HYJOP[L[[V SVKPNPHUV KLS NY\WWV (9*~ -HZL VWLYH[P]H! H]L[L JVSSHIVrato anche alla realizzazione del progetto, lavorando sul luogo per alcuni giorni: quali altri â&#x20AC;&#x153;improvvisatiâ&#x20AC;? VWLYHP& 5LZZ\UH THLZ[YHUaH LZWLY[H& 7\U[P KP MVYaH KP \UÂťLZWLYPLUaH ZPTPSL& Uno dei punti di forza di questo progetto è che appartiene interamente alla comunitĂ beduina: nasce e cresce con le comunitĂ locali. Ă&#x2C6; stata una loro esigenza chiara a dar vita allâ&#x20AC;&#x2122;iniziativa; sono stati loro a costruirlo concretamente e a volerlo vedere concluso e operativo, realmente. :JLS[L TH[LYPJOL! WLYJOt SH NVTTH& 7LYJOt PS ]LU[V& 7LYJOt SH [LYYH& Il villaggio beduino di Al Akhmar si trova in zona â&#x20AC;&#x153;Câ&#x20AC;?: se la aVUH u KLĂ&#x201E;UP[H ¸*š UVU ]P ZP W\~ JVZ[Y\PYL U\SSH KP Z[HIPSL L duraturo, ovvero non vi è possibile realizzare niente che sia di cemento o pietra. Le gomme e la terra poi non costano nulla, sono reperibili localmente e stanno alla base di un ZPZ[LTH JVZ[Y\[[P]V ZLTWSPJL ZVZ[LUPIPSL LMĂ&#x201E;JHJL (\[VJYP[PJH! 7\U[P KP KLIVSLaaH& +P JVZH H]YLZ[L H]\[V IPZVNUV JOL PU]LJL ]P u THUJH[V& Ciò che veramente ci è mancato è stato il tempo, elemento prezioso di ogni processo costruttivo, per poter curare ogni KL[[HNSPV WLY ]LYPĂ&#x201E;JHYL JPHZJ\UH ZVS\aPVUL ZJLS[H (WLY[\YL! 8\HSL PS WYVZZPTV WYVNL[[V KP (9*~& *VTL JVU[PU\H SH JVSSHIVYHaPVUL JVU =LU[V KP ;LYYH& Insieme a Vento di Terra e ai beduini abbiamo realizzato unâ&#x20AC;&#x2122;altra scuola, questa volta in bamboo, nel villaggio di Abu Hindi. La prossima meta ora è sulla striscia di Gaza, col
:S\T \WNYHKPUN H 5HPYVIP
:VUV MLSPJP P IHTIPUP KP Z[HYL L KP PTWHYHYL ULSSH ]VZ[YH ZJ\VSH& I bambini sono contenti, certamente: è la loro scuola.
La ONG, Cooperazione Internazionale è una organizzazione umanitaria italiana, laica e indipendente, fondata nel 6NNP u WYLZLU[L PU WHLZP KP (MYPJH (TLYPJH SH[PUH L 4LKPV 6YPLU[L KV]L YLHSPaaH WYVNL[[P KP LTLYNLUaH L Z]PS\WWV L WYVNL[[P KP ZVZ[LNUV H KPZ[HUaH *VVWP www.coopi.org, ha sviluppato a Nairobi (capitale del Ken`H \U WYVNL[[V KP YPX\HSPÃ&#x201E;JHaPVUL \YIHUH PU J\P PS Y\VSV KLgli architetti è stato determinante. Il progetto nasce in collaborazione con una Ong locale, Pamoja Trust, molto attiva nel settore urbano, che ha proposto a Coopi di collaborare ad un intervento da realizzare PU X\HY[PLYP PUMVYTHSP ULSS»HYLH KP /\Y\TH HSSH WLYPMLYPH UVYK LZ[ KP 5HPYVIP JP[[n KV]L JPYJH PS KLSSH WVWVSHaPVne vive in slums o baraccopoli. 6[[LU\[V PS Ã&#x201E;UHUaPHTLU[V KHS 4PUPZ[LYV KLNSP ,Z[LYP 0[HSPHUV gli architetti e gli urbanisti entrano presto in gioco: da una parte ci sono i tecnici locali che lavorano a stretto contatto con le comunità coinvolte; dallâ&#x20AC;&#x2122;altra câ&#x20AC;&#x2122;è la consulenza specializzata del Dipartimento di Progettazione dellâ&#x20AC;&#x2122;Architettura del Politecnico di Milano (prof.ssa Eleonora Bersani; arch. Chiara Camozza; arch. Maria Cristina Collini). Lâ&#x20AC;&#x2122;obiettivo del progetto, cioè, il miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, viene, sempre, raggiunto coinvolgendo le comunità residenti: vengono costruite nuove abitazioni e una serie di infrastrutture (canali di fognatura, rete elettrica ed idrica, bagni pubblici, pavimentazioni stradali). .SP HYJOP[L[[P KLÃ&#x201E;UPZJVUV L JVUJVYKHUV JVU SH WVWVSHaPVne un modello abitativo adatto alle esigenze: unâ&#x20AC;&#x2122;abitazione su tre livelli che dà la possibilità ad ogni famiglia di avere una stanza per piano, una cucina, un bagno e un tetto a terrazza. Propongono di intervenire anche sul tessuto urIHUV HMÃ&#x201E;UJOt SL JVZ[Y\aPVUP UVU YLZ[PUV \U MH[[V PZVSH[V TH ZP PU[LNYPUV ]HU[HNNPVZHTLU[L ULS X\HY[PLYL" YPX\HSPÃ&#x201E;JHUKV gli spazi aperti e creando luoghi strategici, con servizi sociali e attività generatrici di reddito. Nel villaggio di Mahira ad esempio si lavora sulla già presente e diffusa attività di macellazione delle carni, aggregando in un unico punto le macellerie e incentivando lâ&#x20AC;&#x2122;apertura di ristoranti specializzati nella cottura della carne. A Gitathuru, si pensa invece ad un progetto di recupero KLSS»HYLH ]LYKL Z\SSL YP]L KLSS»VTVUPTV Ã&#x201E;\TL W\U[HUKV Z\SSH YPX\HSPÃ&#x201E;JHaPVUL HTIPLU[HSL L Z\SSH JYLHaPVUL KP H[[P]P[n di \YIHU MHYTPUN, coinvolgendo gli abitanti nella raccolta KPMMLYLUaPH[H KLP YPÃ&#x201E;\[P VYNHUPJP WLY SH JVS[P]HaPVUL KP WPHU[L ed ortaggi. Le comunità , che partecipano attivamente al processo e ZVUV ILULÃ&#x201E;JPHYPL KLP Z\VP LZP[P ZP ZVUV PTWLNUH[L LJVUVTPJHTLU[L WLY YPWHNHYZP SL JHZL L OHUUV SH]VYH[V Ã&#x201E;ZPJHmente, alla loro costruzione. Per questo Coopi si è anche occupata di concordare con la Municipalità vari aspetti buYVJYH[PJP Z\NNLYLUKV KP JSHZZPÃ&#x201E;JHYL PS X\HY[PLYL JVTL HYLH ZWLJPHSL KP PU[LY]LU[V KP ZLTWSPÃ&#x201E;JHYL P UVYTHSP Z[HUKHYK abitativi e di riconoscere un titolo comunitario di proprietà KLP [LYYLUP HNSP HIP[HU[P KLP ]PSSHNNP KP /\Y\TH
A. A. con il contributo di Giulia Ceccutti e Luca Trabattoni 0UMV L *YLKP[Z! Vento di Terra Onlus, www.ventoditerra.org, www.scuoladigomme.org ARCò Architettura e Cooperazione, www.ar-co.org Con il contributo di: TASM, Tutela Ambientale Sud Milanese; CEI,Conferenza Episcopale Italiana; Consolato Italiano di Gerusalemme Est; Comuni di Bresso (MI), Cesano Boscone (MI), Corsico (MI), Rozzano (MI), Nazca Soc. Coop, Fund Raising dellâ&#x20AC;&#x2122;Associazione Vento di Terra Onlus, Art Kitchen, Ass. Namastè, Sister of Nigrizia Jerusalem, Pax Christi
Milano a cura di Roberto Gamba
( 4PSHUV S»HTIP[V KLSSH JVVWLYHaPVUL L KLSSH ZVSPKHYPL[n coinvolge un ampio numero di colleghi, che trovano in queZ[V JHTWV KP H[[P]PZTV ZVJPHSL L J\S[\YHSL SH WVZZPIPSP[n KP applicare proprie competenze, idealistiche e tecnologiche. Maria Cristina Collini, quale consulente tecnico su progetti di sviluppo per la cooperazione internazionale e su H[[P]P[n KP YPJLYJH JOL ZP Z]VSNVUV HSS»PU[LYUV KLS +PWHY[Pmento di Progettazione dellâ&#x20AC;&#x2122;Architettura del Politecnico, JVU ]HYPL LZWLYPLUaL KP SH]VYV WYPUJPWHSTLU[L PU (MYPJH ZPH in contesti urbani che di ambito rurale, propone un suo contributo in cui si mette in evidenza come nella nostra provincia abbiano sede diverse Ong e associazioni opeYHU[P ULP WHLZP KLS :\K KLS TVUKV JOL ZP MHUUV WYVTV[YPJP di progetti di sviluppo in vari settori di intervento (acqua, HTIPLU[L WYVTVaPVUL J\S[\YHSL LK\JHaPVUL ZHUP[n L PU KP]LYZP HTIP[P NLVNYHÃ&#x201E;JP ( [P[VSV KP LZLTWPV ]PLUL YPJVYdata Acra (che lavora principalmente su temi ambientali in contesti rurali); Mani Tese; Amani (che si occupa soWYH[[\[[V KP YPHIPSP[HaPVUL KLP IHTIPUP KP Z[YHKH PU (MYPJH 6YPLU[HSL " 0WZPH V (MYPJH º JOL JVSSHIVYH JVU HYJOP[L[[P anche per la promozione del patrimonio culturale). Maria Cristina Collini ha seguito per Coopi un progetto di ¸ZS\T \WNYHKPUN¹ YPX\HSPÃ&#x201E;JHaPVUL KP slum) in cinque villaggi-quartiere di Nairobi, in Kenia. Questo progetto viene presentato qui di seguito. R. G.
27 FORUM ORDINI
progetto di un asilo, in collaborazione con Mario Cucinella.
28
Mondo) con i comuni di Chinandega e El Viejo nasce dal WYVNL[[V ¸,TLYNLUaHš Ă&#x201E;UHUaPH[V KHSSH JVVWLYHaPVUL P[HSPHna del Ministero degli Esteri che ha consentito di sperimen[HYL K\L TVKLSSP JVZ[Y\[[P]P KP JHZL KP IHZZV JVZ[V anche con lâ&#x20AC;&#x2122;aiuto di una ONG nicaraguense (Instituto para Maria Cristina Collini el Desarollo Sostenibile, INDES). In cittadine dove la gente è abituata a vivere allâ&#x20AC;&#x2122;aperto, a mangiare, chiacchierare, giocare quasi esclusivamente per strada, complice una combinazione di fattori, fra cui il clima o troppo, o troppo devastante durante la stagione delle piogge, il numero elevato di persone costrette sotto un solo tetto e la scarsa qualitĂ delle strutture, baracche fragili costruite con qualsiasi materiale che le famiglie riescono a trovare o comprare, la parola â&#x20AC;&#x153;abitazioneâ&#x20AC;? è forse piĂš appropriata di â&#x20AC;&#x153;casaâ&#x20AC;?: le strutture migliori sono fatte di lamine KP aPUJV PU I\VUV Z[H[V JVU HSJ\UL WHY[P WVY[L V Ă&#x201E;ULZ[YL fatte di legno in buono stato e un tetto di zinco che protegge gli abitanti dalle tormente tropicali della stagione delle piogge; le abitazioni peggiori sono un triste miscuglio di frammenti trovati qua e lĂ come pezzetti di zinco arrugginito con buchi, legno marcio, buste di plastica nere, sacchi di tela, e addirittura cartone (spesso usato per tappare i buchi KLSSL WHYL[P V KLS [L[[V 0U X\LZ[V JVU[LZ[V SH ZĂ&#x201E;KH WYVWVZ[H VYPNPUHSL KLS WYVNL[[V KP (MYPJH Âť PUJS\KL]H JVTL H[[P]P[n WYPUJPWHSL SH JVZ[Y\aPVUL KP JHZL H ,S =PLQV L KP JHZL H Chinandega che sarebbero state destinate alle famiglie piĂš bisognose nei quartieri scelti, in base ad unâ&#x20AC;&#x2122;analisi quan[P[H[P]H L X\HSP[H[P]H MH[[H HWW\U[V KH (MYPJH Âş 3L MHTPNSPL ILULĂ&#x201E;JPH[L H]YLIILYV JVU[YPI\P[V HSSH JVZ[Y\aPVUL KLSSL case con manodopera, guidate da esperti durante tutto il processo di costruzione, supervisione, insegnamento e orNHUPaaHaPVUL KLP SH]VYP KLP ILULĂ&#x201E;JPHYP *VUZPKLYHUKV SL JVUKPaPVUP KP WHY[LUaH (MYPJH Âş OH WPHUn blocco di abitazioni completate nel Villaggio di Kambi Moto. UPĂ&#x201E;JH[V PS WYVNL[[V di urbanizzazione dei quartieri di Chinandega e El Viejo partendo dallâ&#x20AC;&#x2122;idea di due architetti che, alla ricerca del disegno di una casa semplice e a basso costo che potesse essere costruita dalle famiglie piĂš bisognose, tramite ricerche on line vennero a conoscenza di un interessante disegno creato per lâ&#x20AC;&#x2122;esposizione internazionale di Milano, la Triennale di Arti Decorative e Architettura Moderna a cura di Cristina Magni e Francesco Redaelli KLS <UH ]VS[H HWWYV]H[V KHS 4PUPZ[LYV KLP ;YHZWVY[P L Infrastrutture il sistema costruttivo, lâ&#x20AC;&#x2122;associazione ha prov]LK\[V HSSH JVZ[Y\aPVUL KLSSL JHZL TL[YP X\HKYH[P ciascuna) del quartiere â&#x20AC;&#x153;La Vinagreraâ&#x20AC;? a El Viejo. E questo 3H )YPHUaH H[[P]H ULSSL LZWLYPLUaL u H]]LU\[V JVU \U ¸JVUZ\TVš KP pallet forniti da ditdi cooperazione te, imprese che li consideravano materiali di scarto che, Nella nostra provincia esistono svariate tipologie di iniziative prima di essere utilizzati come struttura di sostegno della casa, sono stati trattati con olio bruciato (anche questo ridi tipo umanitario. Particolarmente rilevante risulta unâ&#x20AC;&#x2122;esperienza di trasfor- ciclato) per proteggerli dalle termiti e dal clima. I pallet sono mazione dellâ&#x20AC;&#x2122;habitat \YIHUV Ă&#x201E;UHSPaaH[V HSSH ¸YPK\aPVUL KLSSH poi stati montati unendoli con perni, in modo da rendere vulnerabilitĂ in comunitĂ frequentemente colpite da disastri solida e stabile la struttura delle pareti prefabbricate, una naturaliâ&#x20AC;?, tramite standardizzazione di abitazioni realizzate volta montate in loco. Mentre le case di El Viejo avanzavano, si è manifestato il problema di non riuscire ad ottenere nellâ&#x20AC;&#x2122;Occidente del Nicaragua. 8\LZ[H LZWLYPLUaH KP 4(Âť 4V]PTLU[V (MYPJH Âť \UH Z\MĂ&#x201E;JPLU[P pallet HUJOL WLY SL JHZL JOL ZP LYH KLJPZV KP 65. 653<: JOL KH HUUP VWLYH JVU SÂťPU[LU[V KP TP- costruire a Chinandega. Le ricerche della Banca dei Mategliorare le condizioni di vita delle popolazioni del Sud del riali, appoggiate da INDES ha portato, quindi, allo sviluppo Il lavoro di squadra ha portato cosĂŹ ad un risultato duraturo e ad un progetto sostenibile, che può ora proseguire sulle sue gambe.
Monza e Brianza
di un nuovo sistema costruttivo con la struttura portante del sistema usato in moderne costruzioni leggere vale a KPYL WYVÄSP KP acciaio galvanizzato. Si è ritenuto l’uso del WYVÄSV KP HJJPHPV SLNNLYV \U»HS[LYUH[P]H ]HSPKH L JVU HUJOL alcuni vantaggi: facili da acquisire, non richiedono nessun trattamento e sono di più facile montaggio con costi simili alla costruzione di case di pallet; questo ha permesso di terminare la costruzione delle case nei tempi stabiliti dalla cooperazione del Governo Italiano. *P KPJL 4H\YPaPV 3LVULSSP WYLZPKLU[L KP (MYPJH » ! ¸X\LZ[H ZÄKH ÄUHSL JVUZPZ[L]H ULS JVZ[Y\PYL SL JHZL PU K\L TLZP L TLaaV PS JOL OH PTWSPJH[V MVYTHYL PS WLYZVUHSL P ILULÄJPHYP e gli operai che aiutavano nella costruzione. Un processo iniziato con grandi manifestazioni di incredulità e terminato con molta allegria. Il luccichio dei perlines galvanizzati ha fatto nascere in molti una serie di dubbi fra chi, toccando il nuovo materiale, lo sentiva fragile, troppo leggero, facilmente deformabile e, apparentemente, poco resistente. Nonostante ciò, si è lavorato con entusiasmo e dedizione: si sono pre-fabbricate le pareti, sono state trasportate ULS [LYYLUV KP VNUP ILULÄJPHYPV ZP ZVUV TVU[H[L SL Z[Y\[[\YL delle case, si sono avvitati i sacchi di polipropilene, si sono applicate le reti di acciaio espanso. A questo punto, con le case già ben formate, quasi pronte, si è iniziato ad intonacare le pareti e l’intonaco cadeva, evidenziando che qualcosa non stava funzionando come doveva. I primi muratori rinunciarono, l’invenzione sembrava non funzionare e non erano disposti a perdere il loro tempo senza guadagnare, poichè venivano pagati per opera realizzata non ad ora. *P ZP YP\Uy Z\IP[V WLY PKLU[PÄJHYL PS WYVISLTH! P ZHJJOP L SH YL[L erano male installati perciò era necessario smantellare e poi rifare il rivestimento, il che avrebbe implicato svitare più di ]P[P WLY JHZH¯ 7LY MVY[\UH ZP HYYP]~ H [YV]HYL \U»VWaPVne decisamente più facile e veloce: rinforzare le membrane KLP ZHJJOP L KLSSH YL[L JVU ÄSP YPJ\JP[P *VZy ZP MLJL L ZP YPZVSZL l’errore, consentendo di terminare i lavori con serenità. 3H ZWLYHUaH u JOL \UH ]VS[H ÄUP[V PS UVZ[YV WYVNL[[V SH Banca dei Materiali, nata come misura di sostenibiltà che potesse offrire servizi di vendita, gestione e produzione di case a partire da materiali riciclati, possa rimanere in funzio-
C. M.
Sondrio a cura di Enrico Scaramellini
;P HP\[LY~ H UVU H]LYL WP IPZVNUV KP HP\[V Il primo pensiero tangibile va al concerto di Ludovico Einaudi e Ballaké Sissoko, organizzato dall’Associazione VUS\Z (Sy H :VUKYPV <U PU[YLJJPV KP Z\VUP \U KPHSVNV fra mondi lontani, diverse espressioni artistiche unite alla scoperta di nuovi equilibri possibili. L’essenza, rivelata attraverso l’arte, dell’incontro tra uomini. È questo il pensiero che rimane addosso; esseri umani diversi si incontrano per rendere possibile qualcosa di concreto. E lo si fa alla ricerca dell’elemento primordiale che permette la vita: l’acqua. (Sy 6US\Z u S»HZZVJPHaPVUL JOL VWLYH ULS [LYYP[VYPV dell’africa sub-sahariana con l’obiettivo di coinvolgere le comunità nella costruzione e manutenzione dei pozzi, nel tentativo di far acquisire una logica di gestione ed organizzazione. Per capire meglio e comprendere pienamente le modalità operative dell’associazione sul territorio, incontro Gian Matteo Romegialli, architetto della provincia di Sondrio, una delle persone che contribuisce attivamente al lavoro dell’associazione. Mi racconta della casualità che OH KL[LYTPUH[V S»PUJVU[YV JVU (Sy L S»PTTLKPH[LaaH KLP rapporti che si sono instaurati. La gestione di un numero limitato di persone, la totale assenza di spese interne JVUULZZH H MVYT\SL KP H\[VÄUHUaPHTLU[V L [V[HSL ]VSVUtariato hanno permesso all’associazione di essere immeKPH[HTLU[L VWLYH[P]H L KP VYPLU[HYL PU THUPLYH LMÄJHJL SL proprie attenzioni. Perché concentrare l’attenzione sull’acqua? “Dare acqua a
29 FORUM ORDINI
*HZH JVU P WYVMPSP K»HJJPHPV
ne per creare nuovi impieghi, offrire materiale a basso costo e promuovere i concetti e le pratiche ecologiche del riciclaggio e del riuso. Intanto questo progetto, terminato con l’approvazione del MAE e pubblicizzato sia dai più importanti mezzi di comunicazione nazionali che dalle Istituzioni Governative responsabili delle case popolari, ha stimolato alcune imprese private a donare i pallet, e a rendersi dispoUPIPSP H NHYHU[PYL PS ÄUHUaPHTLU[V WLY SH JVZ[Y\aPVUL KP JHZL in altre città del Paese. Altro elemento importante è che sulla base di questa prima sperimentazione stiamo consolidando la nostra capacità (consorzio Movimento Africa º 0Z[P[\[V WLY SV :]PS\WWV :VZ[LUPIPSL 05+,: ZPH KP WYVgettazione che di costruzione. Abbiamo da poco terminato di editare due manuali (uno per la costruzione di case con pallet S»HS[YV JVU WYVÄSH[P TL[HSSPJP L Z[PHTV WYLWHYHUKV \U KVJ\TLU[V JOL JVUJL[[\HSPaaH SH YLSHaPVUL [YH SH WPHUPÄJHzione urbanistica e l’autocostruzione”.
30
un villaggio è unâ&#x20AC;&#x2122;azione elementare che si esplica attraverso un puro atto tecnico, la costruzione di un pozzo. Non entra in rapporto con usi e costumi che non ci appartengonoâ&#x20AC;?. Lâ&#x20AC;&#x2122;aiuto profuso dalla comunitĂ , nella costruzione, viene percepito come arricchimento per il villaggio; naturale conseguenza è quella che gli abitanti, vista lâ&#x20AC;&#x2122;energia spesa nella costruzione, continuino a prendersi cura del manufatto. La struttura dellâ&#x20AC;&#x2122;associazione permette di aveYL \UH Ă&#x2026;LZZPIPSP[n L \UH WYLJPZPVUL Z[YHVYKPUHYPH ULS Ă&#x201E;ZZHYL nuovi obiettivi. Interessante è capire come lâ&#x20AC;&#x2122;individuazione di possibili â&#x20AC;&#x201C; luoghi senzâ&#x20AC;&#x2122;acqua â&#x20AC;&#x201C; si esplica attraverso \UH ZLTWSPJL L KPYL[[H VWLYHaPVUL KP ]LYPĂ&#x201E;JH KLSSL YPJOPLZ[L ¸(Sy OH YLHSPaaH[V L V TLZZV PU ZPJ\YLaaH H )HUKPHNHYH JPYJVUKHYPV KLS 4HSP ULSSH YLNPVUL KP 4VW[P JPYJH pozzi. La principale scelta dellâ&#x20AC;&#x2122;associazione è stata quella di instaurare un rapporto di lavoro con i pozzaioli maliani. Presupposto fondativo è stato quello di evitare di utilizzare imprese esterne, magari capaci di costruire, ma totalmente estranee al territorio. Esistono piccole imprese locali che facciamo lavorare e con cui si è stabilito un rapporto e costruito unâ&#x20AC;&#x2122;esperienza che ha permesso uno sviluppo concreto, che contribuisce alla crescita dellâ&#x20AC;&#x2122;economia locale. Lâ&#x20AC;&#x2122;associazione riceve molte lettere dai capi villaggio che ZLNUHSHUV SL LTLYNLUaL PKYPJOL 3H WYPTH MHZL KP ]LYPĂ&#x201E;JH prevede di incrociare le richieste con il dossier che viene redatto, con cadenza biennale, dallâ&#x20AC;&#x2122;Istituto idrogeologico maliano; questo dossier segnala tutti i villaggi con un alto grado di emergenza idrica. A quel punto, la richiesta è inserita tra i villaggi da visitare e in cui effettuare un sopralluogo. 3ÂťLTLYNLUaH ]PLUL ]LYPĂ&#x201E;JH[H Z\S WVZ[V" (SP MH ]PHNgi allâ&#x20AC;&#x2122;anno ed è costante la presenza di un responsabile THSPHUV JOL ZP VJJ\WH KP ]LYPĂ&#x201E;JHYL SÂťHUKHTLU[V L SÂťH]HUaHTLU[V KLP SH]VYP LK PU]PH YLZVJVU[P MV[VNYHĂ&#x201E;JP 0 ZVWYHSS\Vghi servono per controllare lo stato dellâ&#x20AC;&#x2122;arte dei cantieri di U\V]H YLHSPaaHaPVUL ]LYPĂ&#x201E;JHYL SV Z[H[V KP THU\[LUaPVUL KLS ZPZ[LTH HJX\H KP (Sy L ]PZP[HYL P ]PSSHNNP PU J\P u Z[H[H MH[ta la segnalazione. Lâ&#x20AC;&#x2122;azione dellâ&#x20AC;&#x2122;associazione si svolge sui tre livelliâ&#x20AC;?. Il pozzo, nella maggior parte dei casi, si presenta come un buco con unâ&#x20AC;&#x2122;incastellatura di legno ricoperta di terra, sembra un piccolo vulcano. Questa conformazione nasconde un potenziale pericolo di caduta per bambini e adulti; diventa un ricettacolo per la sporcizia, come quando ZVMĂ&#x201E;H PS ]LU[V KH UVYK" X\HSZPHZP HUPTHSL ]P ZP W\~ H]]PJPUHYL con le relative conseguenze. ¸-HYL \U WVaaV U\V]V L V TL[[LYL PU ZPJ\YLaaH L YLUKLYL igienici quelli esistenti, vuol dire costruire intorno al pozzo \U HULSSV KLSSÂťHS[LaaH KP JPYJH JT L KV[HYSV KP \U JVperchio. Viene poi costruito un secondo muro a una certa KPZ[HUaH KLSSH TLKLZPTH HS[LaaH " X\LZ[H KLĂ&#x201E;UPaPVUL Ă&#x201E;ZPJH L NLVTL[YPJH KLSSV ZWHaPV KLĂ&#x201E;UPZJL SÂťHTIP[V KLS WVaaV Gli ingressi dotati di quinta muraria evitano lâ&#x20AC;&#x2122;ingresso degli HUPTHSP 3H JVZ[Y\aPVUL KLS SPTP[L LZ[LYUV KLĂ&#x201E;UPZJL PS WVaaV come luogo. Nuovo spazio della socialitĂ e dellâ&#x20AC;&#x2122;incontro in cui è possibile sedersi, stare insieme, ecc. Vi sono poi degli abbeveratoi esterni per gli animali. Abbiamo cercato di dare \UH JVKPĂ&#x201E;JH JVZ[Y\PYL \U HIHJV KP ZVS\aPVUP WVZZPIPSP :VUV
state realizzate due ipotesi: la prima con il muro a geometria quadrata, la seconda a cerchio. In entrambi i casi, lâ&#x20AC;&#x2122;ingresso e le quinte che sono gli elementi di maggior usura sono stati rinforzati con un doppio muro. Allâ&#x20AC;&#x2122;ingresso, il progetto prevede una griglia metallica che serve per pulire le scarpe e impedisce agli animali di entrare. Sinora, siamo riusciti a realizzare un pavimento rialzato che struttura un gradino L KLĂ&#x201E;UPZJL \UH ZVNSPH KP PUNYLZZV VS[YL H [LULYL M\VYP \UH certa quantitĂ di polvere e sporcizia. La versione tonda ha il vantaggio dellâ&#x20AC;&#x2122;assenza di spigoli e quindi riduce lo sporco; inoltre, vi è una maggior resistenza in quanto contraffortato dalla sua stessa geometriaâ&#x20AC;?. Il pozzo diventa il punto di riferimento del villaggio e la sua costruzione innesca una percezione immediata del cambiamento. Lâ&#x20AC;&#x2122;acqua del pozzo permette di mantenere livelli di igiene piĂš alti, permette un risparmio in termini di tempo, dando la possibilitĂ di evitare \U S\UNV ]PHNNPV Ă&#x201E;UV H RT WLY YHNNP\UNLYL HS[YP WVaaP La vicinanza del pozzo permette alle donne che svolgono le attivitĂ portanti del villaggio, di dedicare piĂš tempo ai bambini, alle coltivazioni. (SP KVWV \UÂťH[[P]P[n KLJLUUHSL OH JVZ[Y\P[V \UH YL[L un sistema acqua costituito da una serie di pozzi. Lâ&#x20AC;&#x2122;odierUV VIPL[[P]V KLSSÂťHZZVJPHaPVUL u X\LSSV KP KLĂ&#x201E;UPYL \U WPHUV di manutenzione dei pozzi realizzati; un indirizzo logico e necessario che richiede una nuova formula di programmazione. La conversazione svela â&#x20AC;&#x153;una terra affascinante e misteriosa, un mondo stimolante dove câ&#x20AC;&#x2122;è unâ&#x20AC;&#x2122;energia diffusa, dove tutto è da fare e dove poche cose possono cambiare la vita della genteâ&#x20AC;?. Il tutto cominciando dallâ&#x20AC;&#x2122;acqua. E. S.
3H ]P[H PU[VYUV HS WVaaV 4HSP
Varese
31
Ascoltare, insegnare, responsabilizzare Tempo fa, molto prima di dover scrivere questo articolo, avevo chiesto a P. Umberto Libralato S. J., vicepresidente del MAGIS - Movimento e Azione Gesuiti Italiani per lo Sviluppo -, cosa potessi fare in qualitĂ di tecnico per i Paesi in via di sviluppo. La sua risposta rude e bonaria allo stesso tempo, è stata â&#x20AC;&#x153;per caritĂ , stai a casaâ&#x20AC;? e, argomentandomi le motivazioni di questa battuta, mi ha aperto ad un mondo tragico e commovente che esige da noi (Occidente) un ripensamento radicale del senso del nostro (eventuale) impegno quotidiano prima ancora di risposte a necessitĂ contingenti. E mi disse della sua esperienza, dei suoi viaggi, del suo impegno nel mondo missionario: la strada della cooperazione è lunga e soprattutto è scandita dal tempo lento dellâ&#x20AC;&#x2122;ascolto, dellâ&#x20AC;&#x2122;accostamento in punta di piedi, della conoscenza profonda della realtĂ locale che non deve essere affrontata con mentalitĂ estranea. P. Cento S.J. (missionario in MaKHNHZJHY PU \UH YLJLU[L YPĂ&#x2026;LZZPVUL Z\NSP HUUP KP TPZZPVUL in Madagascar, parla di fallimento completo, perchĂŠ non è stato insegnato PS ZLUZV KP YLZWVUZHIPSP[n verso persone e cose, alimentando un perverso meccanismo fatto di passivitĂ e di attesa dallâ&#x20AC;&#x2122;esterno; a questo proposito uno scrittore africano ha descritto lâ&#x20AC;&#x2122;occidente visto dallâ&#x20AC;&#x2122;Africa come una â&#x20AC;&#x153;vacca da mungereâ&#x20AC;?. Ascoltare, insegnare, responsabilizzare, parole chiave per intervenire nel Terzo Mondo. Ascoltare: la realtĂ della MVYTH TLU[PZ è piĂš forte delle necessitĂ impellenti. Occorre costruire legami superando lâ&#x20AC;&#x2122;urgenza delle richieste immediate; JVZ[Y\PYL MVYTHaPVUL, unica strada per consentire autonomia (tanto che la Chiesa Cattolica con SÂť WLY TPSSL Ă&#x201E;UHUaPH X\HZP LZJS\ZP]HTLU[L WYVNL[[P KP LK\cazione, formazione, al massimo qualche ristrutturazione); costruire con, per far emergere il bisogno, trovare soluzioni e procedere ai lavori, altrimenti nulla verrĂ accettato nĂŠ tantomeno mantenuto; costruire per essere manutenuto con mezzi, tecnologie ed elementi consumabili realmente a disposizione: pezzi di ricambio e manodopera devono poter essere reperibili facilmente, altrimenti diviene quotidiano e diffuso il rischio che investimenti di milioni di euro vengano PUĂ&#x201E;JPH[P KHSSH YV[[\YH KP \U WLYUV V KLSSH THUJHUaH KP JHYI\rante; costruire in luogo, evitando lâ&#x20AC;&#x2122;intervento dallâ&#x20AC;&#x2122;alto, che cala, in realtĂ spesso misconosciute, manufatti esteri senza muovere lâ&#x20AC;&#x2122;economia dellâ&#x20AC;&#x2122;intorno, manufatti che vengono viZ[P JVU KPMĂ&#x201E;KLUaH L PS WPÂ&#x192; KLSSL ]VS[L ¸JHUUPIHSPaaH[Pš ZLUaH \U YLHSL ILULĂ&#x201E;JPV WLY SH WVWVSHaPVUL Insegnare: la responsabilizzazione è il fattore determinante, molla di successivo sviluppo e progresso. Insegnare a conquistarsi quello di cui necessitano e desiderano, insegnare che lâ&#x20AC;&#x2122;istruzione è fondamentale (es., se si costruisce un bar-
Costruzione del barrage a Lebda, Burkina Faso.
rage SH WVWVSHaPVUL ZP PTWLNUH H THUKHYL P Ă&#x201E;NSP H ZJ\VSH In questo senso le ultime esperienze di P. Umberto in terra di missione riguardano gli ospedali; la lotta contro la deser[PĂ&#x201E;JHaPVUL KLS *PHK JVU PU[LY]LU[P ]VS[P HSSH YPK\aPVUL KLSSÂť\ZV della legna come combustibile attraverso i seguenti progetti: la diffusione delle cucine solari (e la loro costruzione in loco con sensibilizzazione al loro utilizzo): grosse parabole in metallo concentrano i raggi solari, consentendo la cottura dei cibi), la costruzione di presse per un ciclo produttivo di mattoni in laterite rosso evitando la cottura in forni e attraverso campagne di sensibilizzazione come lâ&#x20AC;&#x2122;impegno dei bambini della scuola del villaggio Baywangue i quali (viene da dire mini-ecologi â&#x20AC;&#x153;ante litteramâ&#x20AC;?), ogni mattina arrivano con la WYVWYPH [HUPJOL[[H KP HJX\H L PUUHMĂ&#x201E;HUV NSP HSILYP HTVYL]VSmente piantati, curati e difesi dal disboscamento selvaggio compiuto dagli abitanti. Lâ&#x20AC;&#x2122;esperienza della costruzione di barrages, enormi invasi di terra battuta e sassi posati a mano â&#x20AC;&#x201C; tecnologia della pala â&#x20AC;&#x201C; per la raccolta delle abbondanti acque della stagione delle piogge da conservare per la stagione secca, è emozionante: i bordi vengono piantumati e da qui si diparte una serie di appezzamenti di campi e orti concessi a cooperative che ne traggono sostentamento, dove lâ&#x20AC;&#x2122;acqua viene spinta con pompe a mano (evitando sprechi e problemi per il rifornimento di carburante). Si consente cosĂŹ una prima semplicissima economia alimentare di villaggi ed intere regioni che, coinvolgendo direttamente ed PUKPYL[[HTLU[L WLYZVUL WLYTL[[L HP NPV]HUP KP UVU abbandonare il villaggio dâ&#x20AC;&#x2122;origine in cerca di fortuna e favorisce, dopo un periodo di assestamento per lâ&#x20AC;&#x2122;accettazione di una rivoluzione alimentare radicale (frutta e ortaggi a integrazione di miglio e arachidi), lo sviluppo di piccoli commerci. Davanti ad un mare di bisogni, qualunque iniziativa sembrerebbe logica e lodevole. Ma â&#x20AC;&#x153;lâ&#x20AC;&#x2122;Africa è come un bambinoâ&#x20AC;?, ripetono dal MAGIS, e come tale va educata, non subissata di attenzioni le quali, anche se genuinamente generose, possono rivelarsi controproducenti. La svolta verrĂ avvertita quando si riuscirĂ a mettere realmente al primo posto giustizia, diritti e doveri, costi quel che costi, cominciando dagli interessi rapaci delle nazioni piĂš forti. Quindi è necessario YHMĂ&#x201E;UHYL HUJOL SH UVZ[YH LK\JHaPVUL C. G. M.
FORUM ORDINI
a cura di Claudio Castiglioni e Carla Giulia Moretti
32
Multiculturalità milanesi Queste due immagini fanno parte di un più ampio progetto del fotografo Andrea Rossetti che ha già collaborato con la nostra rivista (Ospitalità e ricettività, “AL” n. 4, aprile 2010; Architettura e identità urbane, “AL” n. 5, maggio 2010).
“Il tema della multiculturalità nella città di Milano è affrontato attraverso lo studio del paesaggio urbano, ricercando al suo interno [YHJJL L ZLNUP NYHÄJP HWWHY[Lnenti a comunità straniere, parti integranti della città. Un reportage che documenta la presenza
tangibile di altre culture, come tracce collocate in posizione marginale all’interno di fotogrammi che descrivono luoghi o elementi architettonici riconoscibili della città. La composizione fotoNYHÄJH KP]PLUL K\UX\L TL[HMVra di un percorso di integrazione
H]]PH[V TH KP KPMÄJPSL YLHSPaaHaPVne. Ancora una volta, lo spazio verso cui il fotografo rivolge il proprio sguardo è un piano elevato, al di sopra della strada, oltre le sfuggenti occhiate ordinarie”. Andrea Rossetti
a cura della Redazione
Sostenibilità e innovazione a Lecco
È stata presentata lo scorso 21 marzo presso il teatro Ambra Jovinelli di Roma la nuova rivista, mensile, di Emergency “E”, voluta da Gino Strada e diretta da Gianni Mura e Maso Notarianni. Il primo numero è apparso in edicola il 6 aprile scorso al costo di 4 euro. I motivi che hanno spinto alla W\IISPJHaPVUL KP X\LZ[V U\Vvo giornale di informazione e “cultura della pace e dei diritti” potrebbero essere moltissimi, ha osservato Gino Strada presentandola, ed ha aggiunto di non sapere se “ci sia ancora uno spazio, una possibilità di recupero per un discorso culturale. Forse abbiamo aspettato troppo tempo e dire che il Paese s’è imbarbarito è come offendere i barbari”. Durante gli
Capire e comprendere le grandi trasformazioni in atto soffermandosi in particolare sull’ambiente e su un suo corretto uso con l’obiettivo del conseN\PTLU[V KP \UH TPNSPVYL X\HSP[n KLSSH ]P[H u X\LZ[V PS [LTH intorno a cui si concentreranno una serie di incontri promossi dall’Ordine degli Architetti PPC di Lecco con il patrocinio, fra gli altri, della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC. 3H WYPTH KP X\LZ[L NPVYUH[L KP studio si è svolta nel tardo pomeriggio dello scorso 31 marzo presso la Sala Convegni dell’Unione Commercianti Lecchesi. Dopo il saluto di apertura da parte delle autorità della città, ha
incontri nei teatri con esponenti della cultura e della società civile e con i cittadini - si è letto in una nota – è stato discusso anche il manifesto di Emergency, che ribadisce il “ripudio della violenza, del terrorismo e della guerra come strumenti per risolvere le contese tra gli uomini, i popoli e gli stati” auspicando “un mondo basato sulla giustizia sociale, sulla solidarietà, sul rispetto reciproco, sul dialogo, Z\ \U»LX\H KPZ[YPI\aPVUL KLSSL YPZVYZL¹ *VU X\LZ[V JPJSV KP PUcontri, Emergency “continua un impegno assunto sin dalla sua fondazione: all’attività di cura delle vittime della guerra e della povertà, l’associazione ha semWYL HMÄHUJH[V SH WYVTVaPVUL KP una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani”.
introdotto l’iniziativa, illustrandone le modalità di svolgimento L SL ÄUHSP[n *HYVS 4VU[PJLSSP J\P è seguito Giulio Giorello con un intervento dal titolo “Sostenibilità declinazione del termine. Il rapporto tra il fare sostenibile e l’innovare”. Ezio Andreata, presidente dell’agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, Commissione dell’agenzia Nazionale dell’Innovazione e SIIT (Sistemi Intelligenti Integrati tecnologie) ha affrontato il tema de “Le tre rivoluzioni (macro, micro, nano) che stanno cambiando il mondo”. Un dibattito con il pubblico, moderato dal presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Lecco, ha concluso la serata.
Needs Si è inaugurata sabato 12 marzo presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze, la mostra NEEDS - Architetture nei paesi in via di Sviluppo che raccoglie nove gruppi di progettisti e sedici progetti, “per mostrare un modo di fare architettura, basato su necessità primarie, WLY KPTVZ[YHYL JOL SH X\HSPtà non è sempre funzione di interessi speculativi, e che la realizzazione può seguire un
fondamento etico dell’opera costruita, attraverso idee che tengano conto di un profondo rispetto delle peculiarità tecniche e culturali locali”. Organizzata da GGAF (Gruppo Giovani Architetti Firenze), l’iniziativa affronta il tema dell’Architettura dei Bisogni in alcuni paesi emergenti, cercando di cogliere aspetti di particolarità tecnica, sociale e culturale che rendono i manufatti realizzati un magazzino per la conservazione dello scalogno, un locale per lavanderia e bagni pubblici, una biblioteca in un vecchio mercato distrutto dal fuoco, una scuola elementare che è innanzitutto centro di aggregazione in un’area desertica, ecc. – vere e proprie architetture. L’evento, a cura dell’architetto Salvatore Spataro, si rivolge ad un ampio pubblico di visitatori, dagli addetti ai lavori, agli stuKLU[P HNSP HWWHZZPVUH[P KP X\Lsti temi. Il catalogo della mostra, edito dalla casa editrice LetteraVentidue, raccoglie sia tutti i progetti in mostra, sia alcuni contributi realizzati da docenti e critici.
Claudio Magrini, non solo architetto “Ingerenze - architettura geVNYHÄJH¹ u PS [P[VSV KLSSH JVUferenza svoltasi il 14 febbraio presso il Campus Leonardo del Politecnico di Milano e tenuta dall’architetto Claudio Magrini. Italiano di origini, Magrini lavora e vive ormai da molti anni in Cile. È professore associato alla facoltà di Architettura, Arte e Disegno dell’Università “Diego Portales” di Santiago ed anche vicedirettore del Master “Del paisaje a la infraestructura contemporáneos”. Nella sua professione Magrini spazia con disinvoltura dall’amWPH ZJHSH [LYYP[VYPHSL H X\LSSH KP dettaglio delle installazioni d’arte, lavorando di volta in volta al ÄHUJV KP NLVSVNP L HY[PZ[P VYUPtologi e disegnatori, e ponendo sempre come tema centrale
X\LSSV KLSSH ZVZ[LUPIPSP[n Tanti i progetti illustrati agli studenti del Politecnico, tra cui X\LSSV YLKH[[V ULS WLY PS concorso del Museo della Memoria di Lima, in Perù. Trovandosi il sito del museo lungo la Costa Verde, dove la nebbia è una condizione metereologica costante, Magrini ha incorporato la nebbia dentro il progetto considerandola “materia attiva”. Attraverso l’uso di pareti vetrate e sistemi di aspirazione, nella sala che accoglie il muro della memoria, le immagini delle perZVUL ZJVTWHYZL HMÄVYHUV HSSH vista proprio grazie alla nebbia, che diventa una “forma porosa della memoria”. Interessante anche il progetto con cui Magrini, assieme a ,TPSPV 4HY[PU OH ]PU[V ULS
33 OSSERVATORIO ARGOMENTI
“E”: la nuova rivista di Emergency
About Seoul
OSSERVATORIO ARGOMENTI
34 il concorso indetto dal Ministero dei Lavori Pubblici cileno per lâ&#x20AC;&#x2122;abbellimento degli spazi residuali delle infrastrutture. Si tratta di un albero metallico che sui suoi rami accoglie piccole case, di diversa tipologia per ciascuna specie di volatile, destinate ad ospitare gli uccelli lungo le loro vie di migrazione dalla montagna al mare. Posizionate lungo il nuovo accesso autostradale a nord-ovest di :HU[PHNV X\LZ[L PUZ[HSSHaPVni, chiamate â&#x20AC;&#x153;alberi modulariâ&#x20AC;?, sono un buon esempio di JVTL HY[L WPHUPĂ&#x201E;JHaPVUL KLS paesaggio e architettura, assieme a concetti ecologici e di
La Puglia di Peressutti +HS THYaV HS HWYPSL ZJVYso, presso il Castello Sfrozesco di Milano (sala Studio del Civico (YJOP]PV MV[VNYHĂ&#x201E;JV ZP u [LU\[H la mostra â&#x20AC;&#x153;Enrico Peressutti â&#x20AC;&#x201C; -V[VNYHĂ&#x201E;L TLKP[LYYHULLš H J\YH KP :LYLUH 4HMĂ&#x201E;VSL[[P HYJOP[L[[V L docente presso lo IUAV di Venezia) e Alberico B. Belgiojoso (architetto e docente presso il Politecnico di Milano), organizzata in collaborazione con Claudio Salsi (direttore Settore Musei Comune di Milano) e Silvia Paoli (Conservatore del Civico Archivio FotoNYHĂ&#x201E;JV KP 4PSHUV La mostra â&#x20AC;&#x201C; presentata giĂ a Venezia allâ&#x20AC;&#x2122;UniversitĂ IUAV e a Bari presso il Politecnico â&#x20AC;&#x201C; è dedicata agli scatti che lâ&#x20AC;&#x2122;architetto ha realizzato in Puglia durante un suo ZVNNPVYUV ULNSP HUUP Âť Vi illustra la Puglia dei trulli, unâ&#x20AC;&#x2122;architettura mediterranea spontanea che diviene riferimento antropologico. Il fuoco è sulla casa rurale, la stessa che, con SH ¸KPMĂ&#x201E;JPSL WLYMLaPVUL KLSSH ZLTplicitĂ , il dovere dellâ&#x20AC;&#x2122;economia, la responsabilitĂ dellâ&#x20AC;&#x2122;urbanisticaâ&#x20AC;?, nel 1936 era stata esposta da Pagano e Daniel nella IV Trienna-
La Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC e lâ&#x20AC;&#x2122;Ordine degli Architetti di Milano hanno ospitato, il 15 febbraio scorso, presso la Sede dellâ&#x20AC;&#x2122;Ordine, una serata sostenibilitĂ , possano creare dedicata a Seoul, in occasione X\HSJVZH JOL ZPH WPHJL]VSL HSSH della seconda edizione dellâ&#x20AC;&#x2122;International workshop of urban vista e utile allâ&#x20AC;&#x2122;ambiente. Magrini è un architetto innova- design promosso dal Politecnitivo che esplora continuamen- co di Milano e Korea University te nuovi ambiti. Egli accusa di Seoul. Lâ&#x20AC;&#x2122;incontro ha seguito lâ&#x20AC;&#x2122;architettura degli ultimi anni di KP X\HSJOL TLZL \U JVU]LNUV essere troppo autoreferenziale: sulle trasformazioni urbane di essa deve scuotersi e compren- alcune cittĂ (New York, Miladere che alla complessitĂ della no, Shanghai e Seoul) svoltosi società è necessario rispondere H V[[VIYL H :LV\S JVU SH con un approccio multidiscipli- partecipazione del Politecnico nare. E non solo, per fare nuova di Milano. architettura bisogna cancellare Ospite della serata, Seiyong [\[[V X\LSSV JOL ZP u ]PZ[V L YP- Kim, docente della Korea Unimettere in ascolto i sensi per far versity, che è stato introdotto nascere la forma con pazienza. da Maurizio Carones, organizzatore del workshop e membro della delegazione milanese Valeria Giuli in Corea. Hanno partecipato, inoltre, Paolo Ventura e Angelo Monti in rappresentanza della Consulta e Franco Raggi per lâ&#x20AC;&#x2122;Ordine. La megalopoli coreana è presentata come caso studio e laboratorio urbano per eccellenza: posta nel cuore di unâ&#x20AC;&#x2122;area sub-continentale in continuo sviluppo, prima ancora che LJVUVTPJV KLTVNYHĂ&#x201E;JV L \YIHUV VS[YL JP[[n JVU WPÂ&#x192; di un milione di persone entro due ore di volo da Seoul), conosce la propria esplosione urbana dal 1953, per ragNP\UNLYL ULS P TPSPVUP le di Milano per ribadire i principĂŽ dellâ&#x20AC;&#x2122;architettura funzionale. In mostra stampe tratte da foto originali, scattate con una reĂ&#x2026;L_ bioculare, insieme ad altri materiali, come alcune pagine di riviste dellâ&#x20AC;&#x2122;epoca e la lettera di encomio, riferita al reportage pugliese, che Le Corbusier inviò H 7LYLZZ\[[P! ¸3L ]VZ[YL THNUPĂ&#x201E;JOL MV[VNYHĂ&#x201E;L ZVUV KLS WPÂ&#x192; NYHUde interesse, sono architettura, sono arte. La pagina che si gira oggi permette esattamente di riprendere contatto con il passato piĂš essenziale â&#x20AC;&#x201C; persino preistorico â&#x20AC;&#x201C; cioè lâ&#x20AC;&#x2122;essere umano per eccellenzaâ&#x20AC;?. Irina Casali
nellâ&#x20AC;&#x2122;area metropolitana. Qui lâ&#x20AC;&#x2122;impatto è duplice: macroscopico, da cittĂ la cui fondazione e il cui sviluppo urbano sono legati alla dottrina millenaria del Feng Shui, Seoul conosce unâ&#x20AC;&#x2122;espansione caotica e magmatica in cui risulta impossibile riconoscere un disegno rappresentativo uniĂ&#x201E;JHU[L" TPJYVZJVWPJV WLYJOt allâ&#x20AC;&#x2122;abitazione monofamiliare si sostituisce la residenza collettiva sviluppata in altezza, con conseguenze per i suoi abitanti di stress spaziale, sociale, economico e psicologico. Ma Seoul è anche una delle prime cittĂ del Far East che negli anni Novanta adotta una ZLYPL KP TPZ\YL WLY SH YPX\HSPĂ&#x201E;cazione delle aree periferiche L YPĂ&#x2026;L[[L Z\S WYVWYPV WHLZHNNPV con interventi puntuali o di larga scala. E che ora presenta un masterplan basato su policentrismo, aumento del verde, X\HSP[n KLSSÂťHJX\H L KLSSÂťHYPH pedonalizzazione e conservazione dei beni architettonici storici. Con buona pace per una forma della cittĂ ormai irrimediabilmente perduta â&#x20AC;&#x201C; al pari della realtĂ del tessuto urIHUV SVTIHYKV YPĂ&#x2026;L[[L (UNLSV Monti â&#x20AC;&#x201C; e per una mutazione dellâ&#x20AC;&#x2122;architettura e dellâ&#x20AC;&#x2122;urbanismo in un â&#x20AC;&#x153;disegno del disordineâ&#x20AC;? (Franco Raggi) che ambiZJL H KPZLNUHYL P Ă&#x2026;\ZZP WPÂ&#x192; JOL gli spazi. Carlo Venegoni
a cura di Manuela Oglialoro
La Fondazione Carlo Perini opera da circa 49 anni con una intensa attività culturale, particolarmente diretta a sviluppare la conoscenza della storia di Milano, dei suoi X\HY[PLYP L KLSSL WLYPMLYPL +H X\Lsto lavoro di ricerca sono scaturite numerose pubblicazioni e la costituzione di un considerevole HYJOP]PV MV[VNYHÄJV Z\ 4PSHUV e sulla Lombardia, in continuo aggiornamento. Il lavoro di documentazione è stato svolto sia attraverso la consultazione delle fonti sia con la rilevazione diretta delle informazioni colte con un’indagine capillare sul territorio. L’ingente opera di ricerca, con \U YPJJV JVYYLKV PJVUVNYHÄJV MYH WSHUPTL[YPL JHY[VNYHÄH Z[VYPJH illustrazioni, incisioni artistiche L MV[VNYHÄL u KLKPJH[H HSSV Z]Pluppo storico della periferia milanese, ed è stata raccolta prevalentemente in due volumi dal titolo Memoria storica e rinnovo urbano - I quartieri di Milano, a cura di Antonio Iosa. I Corpi Santi e le Porte di Milano “Sino al 1722 le terre che si trovavano entro sei miglia dalle mura della città venivano dette
“faggie” e Milano era suddivisa in sei faggie corrispondenti alle sei porte: Cumana, Orientale, Tosa, Ticinese, Romana, Vercellina”. (Antonio Iosa, op.cit.). Lo studio ricostruisce la storia del rapporto che il capoluogo lombardo ha avuto con il suo circondario X\HUKV 4PSHUV HUJVYH YHJJOP\sa all’interno dei bastioni spaNUVSP LYH H[[VYUPH[H KHS ÄVYLU[L contado agricolo, in cui sorgevano numerosi borghi e villaggi rurali. I cosiddetti “Corpi Santi”, i sobborghi che prendevano il nome dalla porta più vicina della città, furono costituiti in entità amministrativa autonoma per la WYPTH ]VS[H ULS 0S *VT\UL dei Corpi Santi venne annesso KLÄUP[P]HTLU[L ULS HS *Vmune di Milano, determinandone l’iniziale espansione urbana. 0U ZLN\P[V HS[YP IVYNOP JVUÄUHU[P con il Comune dei Corpi Santi vennero accorpati al capoluogo, ampliandone ulteriormente i JVUÄUP HTTPUPZ[YH[P]P JVTL WLY esempio il Municipio di Lambra[L HUULZZV ULS +P X\LZ[H crescita urbana sviluppatasi negli ultimi due secoli, le cui modalità hanno comportato profonde TVKPÄJOL KLSSH ÄZPVUVTPH L KLNSP assetti dei luoghi originari, viene fatta una analisi dettagliata nel primo volume. Viene ricomposto lo scenario della realtà milanese JVZ[P[\P[V KHNSP HU[PJOP LKPÄJP KHS-
35
le chiese ed oratori, dalle strade e dalle attività economiche che vi si svolgevano. L’indagine sulla struttura del tessuto urbano che costituiva la città è completata dalla illustrazione delle storiche Porte della città. 0KYVNYHÄH SVTIHYKH e sviluppo economico Le ricerche affrontano, in secondo luogo, anche il tema della JVTWSLZZH PKYVNYHÄH SVTIHYda. La descrizione dei percorsi KLP Ä\TP SVTIHYKP KLP 5H]PNSP TPSHULZP KLS WPHUV WLY PS Ä\TL Lambro, dei fontanili e della falda HJX\PMLYH TL[[L PU S\JL \UV KLP temi portanti dell’organizzazione territoriale che ha permesso lo sviluppo agricolo, industriale e commerciale della regione negli ultimi tre secoli. Nel primo volume viene trattato un terzo argomento rilevante per la comprensione dei processi in atto nell’area metropolitana milanese e nel resto della regione, la realizzazione di grandi progetti urbanistici, localizzati in prevalenza sulle aree industriali dismesse presenti nelle periferie urbane. Vengono analizaH[P P YLJLU[P WYVJLZZP KP YPX\HSPÄcazione urbana che investono in particolare le zone situate a nord est del capoluogo milanese con gli interventi di EuroMilano, del Politecnico Bovisa, della Bicocca e di Fiera Milano, promuovendo il decentramento di funzioni ad alto livello tecnologico e terziario. Passeggiate di archeologia industriale 3H YPÅLZZPVUL Z\ X\LZ[P NYHUKP PUterventi di trasformazione conduce alla rilettura della storia della civiltà industriale che ha caratterizzato lo sviluppo dell’area metropolitana milanese e lombarda.
Si prospetta la necessità di predisporre un progetto di tutela che conservi i luoghi produttivi, oggi non più in funzione attraverso “passeggiate museali all’aperto” che riconnettano in modo unitario le emergenze dell’archeologia PUK\Z[YPHSL 0S ÄUL u X\LSSV KP JVUservare una memoria delle fasi costitutive della realtà milanese tutelando non solo il ricordo, ma anche proteggendo dall’oblio e KHSSH KPZ[Y\aPVUL X\LP THU\MH[[P che ancora esistono. Il secondo volume ripercorre la storia delle aree a nord di Milano con approfondimenti dedicati ai X\HY[PLYP KP! )VSKPUHZJV *LY[VZH Cagnola, Fiera-Portello, FirenzeAccursio, Ghisolfa, Mac MahonPrealpi, Varesina Espinasse, Villapizzone. La ricerca individua, HSS»PU[LYUV KP JPHZJ\UV KP X\LZ[P ambiti, dei beni storico culturali da tutelare e conservare per P X\HSP ]LUNVUV [YHJJPH[L KLSSL ipotesi di salvaguardia e valorizzazione, come per esempio: l’Oratorio di Santo Spirito alla *VSVTIHYH ULS X\HY[PLYL .OPsolfa, la Certosa di Garegnano, l’ippodromo di San Siro a TrenUV *VUJS\KVUV X\LZ[V HTWPV SH]VYV ÄUHSPaaH[V H MVYUPYL SL IHZP conoscitive per capire come si ZPHUV MVYTH[P P X\HY[PLYP KP 4PSHUV dei capitoli dedicati alle tradizioni e feste popolari e alle associazioni locali di volontariato presenti sul territorio, tra cui la Fondazione culturale Carlo Perini. M. O. Antonio Iosa, Memoria storica e rinnovo urbano - I quartieri di Milano edizione Ancora - Circolo Perini, Milano, 1999 K\L ]VS\TP WW Á
OSSERVATORIO STORIE LOCALI
Memoria storica e rinnovo urbano
a cura di Antonio Borghi
36
Conversazione con Massimo Cialente Nelle interviste dedicate allâ&#x20AC;&#x2122;approssimarsi dellâ&#x20AC;&#x2122;Expo 2015 abbiamo cercato di affrontare i principali temi che saranno oggetto dellâ&#x20AC;&#x2122;evento secondo approcci e punti di vista differenti, anche in relazione al dibattito che sta accompagnando la sua preparazione. In questa conversazione il collegamento allâ&#x20AC;&#x2122;evento è senzâ&#x20AC;&#x2122;altro meno diretto ed evidente, ma forse piĂš profondo e stimolante. Parlare della ricostruzione di Lâ&#x20AC;&#x2122;Aquila, e quindi affrontare un evento Z[YHVYKPUHYPV ZPNUPĂ&#x201E;JH YPZHSPYL HSSL VYPNPUP KLS ZPNUPĂ&#x201E;JH[V delle cittĂ in relazione alle comunitĂ che le abitano ed è per questo che invitiamo il Sindaco di Lâ&#x20AC;&#x2122;Aquila Massimo Cialente a raccontarci la cittĂ prima e dopo il sisma. 3Âť(X\PSH LYH \UH KLSSL [HU[L cittĂ di provincia che, pur con tutti i difetti della provincia italiana, aveva il grande pregio che tutti ci si conosceva L JP ZP MYLX\LU[H]H 0UKPWLUdentemente dal ceto sociale, ognuno di noi aveva un ruolo e una funzione sociale riconoZJP\[P L X\LZ[V ZP YPĂ&#x2026;L[[L]H ULS calore e nellâ&#x20AC;&#x2122;intensitĂ dei rapWVY[P \THUP 3Âť(X\PSH LYH \UH JP[[n JVU \UÂťHS[H X\HSP[n KLSSH vita, un luogo molto vivibile. Storicamente era nata come JP[[n KP MVUKHaPVUL L X\LZ[H sua impronta era rimasta viva nel tempo caratterizzandola come capoluogo di una cittĂ territorio costellato da una molteplicitĂ di centri, comuni e frazioni, ognuno con unâ&#x20AC;&#x2122;individualitĂ ben distinta. Nel 1927 3Âť(X\PSH HJJVYWH ZL[[L JVT\UP (Castelli) della sua prima cintura diventando uno dei comuUP WPÂ&#x192; NYHUKP KÂť0[HSPH HS X\HSL fanno riferimento 63 comuni distribuiti sul territorio. Prima KLS ZPZTH 3Âť(X\PSH LYH SH X\HYta cittĂ universitaria in Italia, se si considera il rapporto tra studenti e residenti, e possedeva un patrimonio culturale sia dal punto di vista degli ediĂ&#x201E;JP L KLSSL VWLYL KÂťHY[L JOL KH X\LSSV KLSSL PZ[P[\aPVUP J\S[\YHSP di livello nazionale e internazionale che nel suo insieme
WHYL]H X\HZP ZV]YHKPTLUZPVnato rispetto alla massa critica del nucleo abitato. Un modello urbano e terri[VYPHSL ILU KLĂ&#x201E;UP[H ULP Z\VP JVUĂ&#x201E;UP L ULSSL Z\L JHYH[[Lristiche, una cittĂ -territorio. Quali erano le dinamiche che la caratterizzavano? Questo modello territoriale era stato confermato nel secondo dopoguerra con la nascita del polo elettromeccanico Siemens-Italtel, nella logica delle partecipazioni statali, uno stabilimento tra i piĂš importanti per la telefonia a livello nazionale dove in certi periodi lavoravano WPÂ&#x192; KP HKKL[[P 5VU JÂťLYH famiglia che non avesse un poZ[V KP SH]VYV PU MHIIYPJH L X\Lsto ha portato alla scomparsa dellâ&#x20AC;&#x2122;agricoltura e di gran parte delle attivitĂ artigianali. Negli anni Settanta allâ&#x20AC;&#x2122;industrializzaaPVUL ZP HJJVTWHNUH SÂťLKPĂ&#x201E;JHzione selvaggia della periferia, dove i lavoratori dei comuni della provincia si potevano perTL[[LYL KP HJX\PZ[HYL \UH ZLconda casa. Lâ&#x20AC;&#x2122;adozione del primo piano regolatore, negli anni :L[[HU[H OH MYLUH[V X\LZ[V MLnomeno di diffusione urbana e oggi gli abitanti del capoluogo hanno in media sessanta metri X\HKYH[P KP ]LYKL H [LZ[H X\LSSP dei comuni della provincia oltre V[[HU[H ;\[[H]PH HUJOL X\LZ[V piano era fondato su previsioni che si sono rivelate errate, con il vincolo di vaste aree a destinazione produttiva, servizi pubblici L WHYJOLNNP JVTL ZL 3Âť(X\PSH KV]LZZL JYLZJLYL HSSÂťPUĂ&#x201E;UP[V JVU la stessa logica degli anni Sessanta e Settanta. Questo è il quadro urbanistico generale. Quali erano i programmi con i quali si è presentato ai cittadini in occasione delle elezioni? Il programma della nostra amministrazione era di varare un nuovo piano urbanistico che tenesse conto dei grandi mu[HTLU[P JOL ZP LYHUV ]LYPĂ&#x201E;JH[P negli ultimi decenni e per rilanciare lo sviluppo della cittĂ . La TH[[PUH KLS HWYPSL KLS stavo lavorando sulla versione Ă&#x201E;UHSL KLS KVJ\TLU[V WYVNYHTmatico che avrebbe introdotto il nuovo piano di sviluppo urbaUPZ[PJV X\HUKV PS [LYYLTV[V OH distrutto la cittĂ .
Nei due anni che sono trascorsi dal sisma il tema della ricostruzione è tristemente diventato argomento di contesa politica. Per alcuni procede speditamente, per altri a rilento o non procede affatto. Quali ZVUV P KH[P \MĂ&#x201E;JPHSP WPÂ&#x192; HNgiornati (H Ă&#x201E;UL MLIIYHPV U K Y )? 7LY X\HU[V YPN\HYKH SH WVWVlazione a oggi sono 23.126 le persone sistemate in alloggi direttamente a carico dello Stato. 13.931 si trovano nei U\V]P X\HY[PLYP KLS JVZPKdetto progetto Case realizzati dal dipartimento di Protezione Civile e situati in altrettante HYLL KLS [LYYP[VYPV HX\PSHUV poste tra i 5 e i 15 chilometri KHSSH JP[[n :VUV PU]LJL le persone che hanno trovato ospitalitĂ nei Moduli abitativi provvisori (Map), piccole strutture abitative realizzate nelle 21 frazioni del Comune KP 3Âť(X\PSH HSSV ZJVWV KP UVU KPZWLYKLYL X\LZ[L JVT\UP[n Le persone alloggiate in Map posti negli altri 56 comuni del cratere sismico sono 4.244. WLYZVUL ZVUV HSSVNNPH[L in abitazioni, singole o condominiali, del cosiddetto Fondo Immobiliare, ossia alloggi acX\PZP[P KHSSH 7YV[LaPVUL *P]PSL e assegnati alla popolazione ZMVSSH[H WLYZVUL ]P]VUV PU HIP[HaPVUP JVU HMĂ&#x201E;[[P H JHrico della Protezione Civile JVZPKKL[[P HMĂ&#x201E;[[P JVUJVYKH[P allâ&#x20AC;&#x2122;interno del Comune di Lâ&#x20AC;&#x2122;AX\PSH L X\LSSL ULP JVT\UP del cratere. 62 persone hanno trovato ospitalitĂ in strutture comunali dei comuni del cratere. Oltre alle persone ospitate in strutture pubbliche 14.352 persone usufruiscono del contributo di autonoma sistemazione mentre 1.397 sono ancora ospitate in strutture ricettive (alberghi, ma anche residenze sanitarie assistite per anziani), situate per lo WPÂ&#x192; ULSSH 7YV]PUJPH KP 3Âť(X\PSH L WLY PS YLZ[V Z\SSH JVsta abruzzese o fuori regione 0UĂ&#x201E;UL WLYZVUL ZVUV alloggiate in strutture temporanee: 229 presso la caserma della Guardia di Finanza de 3Âť(X\PSH L WYLZZV SH JHZLYTH 7HZX\HSP *HTWVTPaaP ZLTWYL H 3Âť(X\PSH
E per quanto riguarda la ricostruzione? 0S *VT\UL KP 3Âť(X\PSH OH YPSHZJPH[V Ă&#x201E;UVYH JVU[YPI\[P KLĂ&#x201E;UP[P]P WLY SH]VYP KP YPWHYHaPVUL KP LKPĂ&#x201E;JP JSHZZPĂ&#x201E;JH[P HSSÂťLZP[V KLSSL ]LYPĂ&#x201E;JOL KP HNPIPSP[n PU JH[LNVYPH ( ) * X\LSSP JPVu che non hanno riportato danni strutturali). Per le abitazioni in JH[LNVYPH , X\LSSL WPÂ&#x192; KHUULNgiate, le proposte di intervento potranno essere consegnate Ă&#x201E;UV HS NP\NUV 0U JH[LNVria D erano stati posti immobili che dovevano essere oggetto KP Z\JJLZZP]L ]LYPĂ&#x201E;JOL HP Ă&#x201E;UP KLSSÂťHNPIPSP[n (SSÂťLZP[V KP X\Lsti secondi sopralluoghi sono Z[H[P JSHZZPĂ&#x201E;JH[P PU \UH KLSSL categorie A, B, C oppure E, n.d.r. ([[\HSTLU[L VS[YL SÂť WLY JLU[V KLNSP LKPĂ&#x201E;JP KLS JLU[YV Z[VYPJV KLSSH JP[[n KP 3Âť(X\PSH sono stati messi in sicurezza, attraverso opere provvisionali KP W\U[LSSHTLU[V L X\HZP [\[[V il centro storico è uscito dalla zona rossa. (P Ă&#x201E;UP KLNSP PU[LY]LU[P KP YPJVstruzione il Comune ha individuato sei aree poste ad anello intorno al cuore della cittĂ antica in cui i lavori possono LZZLYL H]]PH[P H IYL]L 0S febbraio scadevano i termini di presentazione delle proposte progettuali, sulla base delle X\HSP PS *VT\UL LSHIVYLYn P WPHUP attuativi di intervento. Lo spiri[V u X\LSSV KP \UH YPJVZ[Y\aPVUL partecipata, secondo modalitĂ e processi condivisi. Finora al *VT\UL ZVUV WLY]LU\[L proposte di intervento per il reJ\WLYV KP HS[YL[[HU[P LKPĂ&#x201E;JP WVZ[P PU X\LZ[L HYLL -LYTV YLZ[HUKV gli standard di sicurezza sismiJH SÂťPKLH JVTWSLZZP]H u X\LSSH di privilegiare il restauro conservativo allâ&#x20AC;&#x2122;abbattimento e successiva ricostruzione. A gennaio il Consiglio comunale ha approvato una mozione, successivamente fatta propria anche dal Consiglio provinciale, per lâ&#x20AC;&#x2122;individuazione di unâ&#x20AC;&#x2122;area del centro storico, comprendente lâ&#x20AC;&#x2122;asse longitudinale corso Vittorio Emanuele II - corso Federico II e piazze limitrofe (piazza Duomo, piazza Palazzo), dove far partire al piĂš presto i lavori di YLJ\WLYV KH HMĂ&#x201E;KHYL JVU WYVJLdure snelle a ditte che si impegnino a lavorare a ritmo serrato JVTL u Z[H[V ULSSÂťLZ[H[L per il progetto Case), in modo
da non impiegare più di 12 mesi per la realizzazione del progetto.
In effetti una situazione molto singolare, perché se penso ai comuni e alle frazioni delle periferie delle città italiane, non vi associo una così profonda identità e tanto meno un attaccamento. Quasi sempre si tratta di un ripiego, visto che non ci si può permettere di vivere in zone più centrali. ( 3»(X\PSH UVU u JVZy .SP HIPtanti sono molto legati ai luoghi dove abitano, abbiamo associazioni e pro-loco in ogni frazione ed è impensabile spostare un abitante da una località ad un’altra. Lo stesso ragionamento si è dovuto fare per le tendopoli. Laddove la protezione civile voleva concentrare l’intervento in pochi grandi campi abbiamo richiesto e ottenuto che i campi fossero allestiti nei pressi dei centri abitati, frazione per frazione, per ospitare le fa-
37
miglie il più vicino possibile alle SVYV JHZL 7LY X\LZ[V SL U\V]L costruzioni sono state realizzate in vari punti attorno alla città ed è mia intenzione di dotarle dei necessari servizi per farle diventare dei piccoli centri urbani sul modello delle frazioni LZPZ[LU[P 7LY X\HU[V YPN\HYKH il centro storico vale la regola del “dove era, come era”. Restauro e ricostruzione del centro storico in tutte le sue parti di valore, mentre, per alcune parti che erano compromesse, insieme alla cittadinanza stiamo vagliando nuove ipotesi progettuali. Questi nuovi progetti dovranno inserirsi nella logica del piano strategico che era in preparazione prima del terremoto e che ci apprestiamo a discutere in Consiglio comunale. La mia visione di sviluppo fa leva su alcuni temi chiave: turismo, cultura, ricerca e innovaaPVUL 3»(X\PSH ZHYn JP[[n KLSSH cultura, dove l’università e la ricerca avranno un posto centrale. Vogliamo attrarre giovani ricercatori in ogni disciplina ZJPLU[PÄJH VMMYLUKV SVYV SL TPgliori condizioni per lavorare, valorizzando la nostra collocazione in un contesto naturale straordinario, ma anche essendo vicini alla capitale e a importanti aeroporti. Contemporaneamente vorrei attrarre giovani creativi italiani e offrire loro la possibilità di fare
esperienze al di fuori del loro ambito disciplinare e contesto culturale. Non bisogna poi dimenticare che la ricostruzione avrà bisogno di molta mano d’opera, che necessariamente dovrà venire da fuori ed essere accompagnata dalle famiglie. La mia immagine della ricoZ[Y\aPVUL KL 3»(X\PSH u X\LSSH di una città piena di giovani e di attività rivolte al futuro, almeno per un periodo di dieci anni, per trovare un rimedio alla diaspora dei cittadini di oggi e una prospettiva per X\LSSP KP KVTHUP <UH JP[[n NPVvane e internazionale. 0U X\LZ[L Z\L YPÅLZZPVUP che ruolo ha la comunità dei cittadini? Come è strutturata la loro partecipazione alla vita pubblica? Ci si riunisce in assemblee, paese per paese e la mia sensazione è abbastanza positiva. Certo spesso i problemi e le X\LZ[PVUP JVU[PUNLU[P JOL W\Ytroppo sono ancora moltissime, prendono il sopravvento e HSSVYH X\HSJ\UV TP Z\NNLYPZJL di portare avanti le iniziative JOL HIIPHTV WPHUPÄJH[V ZLUaH perdere tempo. Io però rimango dell’idea che la cittadinanza deve essere informata e partecipare alle scelte. I pericoli di un processo di radicale rinnovamento come X\LSSV JOL Z[PHTV TL[[LUKV PU
VWLYH ZVUV TVS[P WLYJOt WLY esempio chi ha pochi mezzi per partecipare alla ricostruzione rischia di essere espulso dal centro storico a favore di chi ne ha di più. In ogni ambito dobbiamo trovare un punto di LX\PSPIYPV [YH JVUZLY]HaPVUL L sviluppo. Per concludere vorrei chiederle un parere sull’Expo del 2015 a Milano. Che cosa ne pensa e quali sono le sue proposte? Io credo che per l’Expo del 4PSHUV PUZPLTL HS YLZ[V del Paese dovrà mostrare il TLNSPV KP Zt L X\LSSV JOL u capace di fare ai milioni di visitatori che verranno nel nostro Paese. I pochi anni che ci seWHYHUV KH X\LZ[H THUPMLZ[Hzione saranno fondamentali per Milano, per l’Italia e, anche se per motivi diversi, per 3»(X\PSH 3H YPJVZ[Y\aPVUL KLSSH nostra città, soprattutto dopo JOL u Z[H[H ZLKL KLS . u \U importante banco di prova che richiama molta attenzione a livello nazionale e internazionale. Io spero che arriveremo tutti a raggiungere gli obiettivi che ci siamo preposti e sono certo che la nostra città sarà pronta a ricevere tutti i visitatori che ne saranno attratti con grande professionalità e ospitalità. 25 febbraio 2011
OSSERVATORIO CONVERSAZIONI
Dalle cifre emerge un grande sforzo che speriamo possa portare presto al recupero completo del centro storico di L’Aquila e della sua funzionalità per tutti i cittadini. A parte la questione della Z\H YPJVZ[Y\aPVUL ÄZPJH JOL visione ha del futuro della città? In una recente conferenza a Bruxelles mi è stata posta la X\LZ[PVUL KP JVTL YPJVZ[Y\Pre la città. Prima di affrontaYL X\LZ[V [LTH u PTWVY[HU[L JOPHYPYL JOL JVZH L WLYJOt deve essere ricostruito e su X\LZ[L YPÅLZZPVUP ZP PUULZ[HUV poi le vicende della ricostruzione promossa dal Governo immediatamente dopo il sisma, secondo il piano previsto dalla protezione civile. Quando incontrai il premier nei giorni dopo il sisma mi fu detto che tutto era già predisposto e mi fu addirittura indicata un’aYLH ULSSH X\HSL ZP WYL]LKL]H KP concentrare le nuove costruzioni per chi non poteva rimanere nelle proprie abitazioni, seguendo la logica delle new town. Per chi conosce la realtà KP 3»(X\PSH X\LZ[V LYH HZZVS\[HTLU[L PTWLUZHIPSL WLYJOt come le dicevo all’inizio, ogni abitante è legato al proprio comune e alla propria frazione.
a cura di Roberto Gamba
38
AAA architetti cercasi: complesso di edilizia residenziale a Milano, Cascina Merlata THNNPV V[[VIYL
Confcooperative Federabitazione Lombardia, Legacoop Abitanti Lombardia ed Euromilano OHUUV IHUKP[V X\LZ[V JVUJVYso di idee â&#x20AC;&#x201C; â&#x20AC;&#x153;AAA Architetti cercasiâ&#x20AC;? â&#x20AC;&#x201C; per un intervento di edilizia residenziale convenzionata e agevolata da realizzare allâ&#x20AC;&#x2122;interno di una delle UnitĂ di Intervento dellâ&#x20AC;&#x2122;area interessata dal Programma Integrato di Intervento â&#x20AC;&#x153;Cascina Merlataâ&#x20AC;?,
messa a disposizione da EuroMilano. La partecipazione era aperta a professionisti di etĂ inferiore ai 36 anni. Il bando prevedeva il conferimento dellâ&#x20AC;&#x2122;incarico per il proNL[[V WYLSPTPUHYL L KLĂ&#x201E;UP[P]V La giuria era composta da Ennio Brion, presidente, Alessandro 4HNNPVUP 3\JPHUV *HMĂ&#x201E;UP 4H[teo Citterio, Giampiero Sanguigni, Floriana Marotta.
Â&#x2021; JSHZZPĂ&#x201E;JH[V Stefano Tropea (Milano), Mikel MartĂnez MĂşgica, Sergi Coll Pla .SP ZWHaP HWLY[P ZVUV KLĂ&#x201E;UP[P KHSSL torri residenziali, la cui facciata è costituita da una doppia pelle: la membrana frangisole dĂ unitarietĂ al progetto e si deforma puntualmente, creando sul suolo pubblico zone ombreggiate protette dalla luce solare estiva. Una seconda pelle, di spessore maggiore, consente di controllare [LYTPJHTLU[L NSP LKPĂ&#x201E;JP L KP KHYL Ă&#x2026;LZZPIPSP[n HNSP HSSVNNP! ZP PZWLZZPsce e si assottiglia incorporando
di volta in volta le zone umide degli alloggi (cucine, bagni) e le logge. Tali zone, oltre a garantire illuminazione e ventilazione diretta a tutti gli ambienti di servizio, consentono una nitida divisione tra elementi serventi e spazi ser]P[P SH THZZPTH Ă&#x2026;LZZPIPSP[n ULSSH KLĂ&#x201E;UPaPVUL KLS layout degli appartamenti e la massima adattabilitĂ degli stessi nel tempo. Gli alloggi sono progettati seconKV \U ZPZ[LTH TVK\SHYL JT inserito in una struttura puntiforme a sua volta modulare: ogni HSSVNNPV WLY X\HU[V WVZZPIPSL OH un affaccio su due lati differenti e ha accesso a logge private.
Il progetto propone la costituzione di un isolato aperto e perfettamente permeabile, a WHY[PYL KHSSH ]PH .HSSHYH[L ÄUV HS parco retrostante, determinando un principio ritmico del paesaggio urbano, coi fronti dispo-
sti a pettine sul fronte strada. La generazione di caratteri urbani non corrisponde solo a densità di volumetria insediata, TH H KLUZP[n KP Å\ZZP KP H[[P]Ptà e di vita pubblica propri dei centri storici o delle situazioni JVUZVSPKH[L" X\LZ[L JVUKPaPVni sono proposte nel rapporto proporzionale tra il costruito e gli spazi aperti, nelle condizioni di funzionalità, di sicurezza e JVU[YVSSV ZVJPHSL KP X\HSP[n HTbientale. Il suolo su cui poggiaUV NSP LKPÄJP u HY[PJVSH[V Z\ K\L SP]LSSP LK PS Z\V KPZLNUV u ÄUHSPaaH[V H NLULYHYL \UH ZLX\LUaH di ambiti più contenuti e controllabili, riconducendo ad un’idea KP \YIHUP[n ]PJPUH H X\LSSH KLSSH città consolidata. La predisposizione di spazi vaYPHTLU[L HY[PJVSH[P L ÅLZZPIPSP ULSS»HZZLJVUKHYL X\LZ[L PZ[HUze, contribuisce all’autogestioUL KLSS»PUZLKPHTLU[V L HSSH X\Hlità delle relazioni di vicinato.
39
JSHZZPÄJH[V Giuseppe Francavilla (Chieti), Luciana Mastrolonardo La proposta architettonica prevede un modello compatto, un “pezzo di città” concentrato in \U \UPJV LKPÄJPV \U TP_ funzionale, inserendo una serie di spazi collettivi ad ogni livello e in particolare al piano terra. Il verde, con i suoi raggi verdi, la rete di percorsi ciclo-pedonali, è la struttura portante di tutto il sistema degli spazi pubISPJP" PUJS\KL [YL TPJYV WHLZHNgi: del giardino, dell’agricoltura e del wilderness. Il sistema di valutazione ambientale utilizzato è l’LCA (Life Cycle Assessment) che conZLU[L KP X\HU[PÄJHYL PS KHUUV ambientale di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita. L’alloggio tipo è suddiviso in due zone: la zona invariante, contenente i servizi, bagni, cucina, ripostiglio e la zona vaYPHU[L HTIPLU[L JVUÄN\YHIPSL a seconda delle esigenze, su livello unico o su doppio livello. Il progetto è impostato su una griglia modulare in c.a.: la standardizzazione dei passi struttuYHSP PUÅ\LUaH S»VYNHUPaaHaPVUL delle tamponature, da realizza-
YL JVU WHUULSSP KP JT PU ÄIYH KP SLNUV +>+ PZVSHU[L PU ÄIYH di cellulosa e pannello interno OSB. Si prevedono abitazioni con varie tipologie e varie metrature per diverse tipologie di utenza: ZPUNSL JVWWPL JVWWPL JVU ÄNSP anziani, disabili, contribuendo JVZy H MVYTHYL \U TP_ sociale.
OSSERVATORIO CONCORSI
JSHZZPÄJH[V Matteo Cesare Parini (Milano), Roy Emiliano Nash, René Dlesk collaboratori: Mauro Sina, Debora Magri
40
Riqualificazione dellâ&#x20AC;&#x2122; â&#x20AC;&#x153;Ex Municipioâ&#x20AC;? a Gazzada Schianno (Varese) NLUUHPV ZL[[LTIYL
Lâ&#x20AC;&#x2122;Amministrazione comunale di Gazzada Schianno (provincia di =HYLZL JVU X\LZ[V JVUJVYZV di progettazione ha manifesta[V SÂťPU[LUaPVUL KP YPX\HSPĂ&#x201E;JHYL lâ&#x20AC;&#x2122;immobile denominato â&#x20AC;&#x153;ex Municipioâ&#x20AC;?, dichiarato di interesse storico artistico con Decreto TPUPZ[LYPHSL KLS WLY \UH Z\H YP\[PSPaaHaPVUL X\HSL JLU[YV diurno integrato per anziani, con spazi ricreativi aperti alla popolazione. /H YPJOPLZ[V JOL SÂťLKPĂ&#x201E;JPV ZPH il piĂš possibile autonomo, dal punto di vista energetico, prevedendo nei progetti un op-
portuno isolamento termico e lâ&#x20AC;&#x2122;utilizzo di sistemi fotovoltaici e solari per la produzione di elet[YPJP[n YPZJHSKHTLU[V L HJX\H calda sanitaria. 0UVS[YL PU[LUKL YPX\HSPĂ&#x201E;JHYL SH piazza Galvaligi, su cui esso si HMMHJJPH HS Ă&#x201E;UL KP MH]VYPYUL SL caratteristiche di luogo dâ&#x20AC;&#x2122;incontro, di aggregazione sociale e di spettacolo. La giuria era composta dal sindaco Cristina Bertuletti, da Roberto Cattaneo, Marco MafĂ&#x201E;VSPUP :[LMHUV -LYYHYP 9PJJHYdo Perucconi, Mattia Frasson, Piercarlo Viterbo.
Â&#x2021; JSHZZPĂ&#x201E;JH[V Carlo Alberto Maggiore (Milano), Danilo Annoscia, Nicla Dattomo, Matteo Squizzato collaboratori: Davide Fusari, Michele Gerli consulenti: Alessandro Carelli, Roberto Fusetti Il livello di tutta la piazza è porta[V HSSH X\V[H JVT\UL KÂťPTWVZ[H del vecchio borgo, dellâ&#x20AC;&#x2122;ex Municipio e della chiesa di Santa *YVJL WLY Z\WLYHYL JVZy SÂťH[[\Hle frammentazione dello spazio e rimuovere i limiti allâ&#x20AC;&#x2122;accessibilitĂ pedonale e realizzare un parcheggio seminterrato. Il nuovo contorno della piazza è KLĂ&#x201E;UP[V KH \U YLJPU[V T\YHYPV con funzione di parapetto. Sul lato est, in analogia ai terrapieni in sasso che sostengono i terrazzamenti del vecchio nucleo, la piazza si conclude con un muro in conglomerato cementizio. Verso la piazza il parapetto si ar[PJVSH KLĂ&#x201E;ULUKV \U HTIP[V JOL ospita un giardino pensile e una seduta continua.
:P ]PLUL JVZy H KL[LYTPUHYL \UH nuova relazione teatrale tra la ZLK\[H L SH ZJLUH Ă&#x201E;ZZH KLSSH piazza, caratterizzata dalle facciate dellâ&#x20AC;&#x2122;ex Municipio e della chiesa di Santa Croce, dal monumento ai caduti ricollocato e KHS Ă&#x201E;SHYL KP JHYWPUP Z\S SH[V Z\K La pavimentazione in lastre di trachite grigia forma una superĂ&#x201E;JPL JVU[PU\H PU[LYYV[[H KH ZV[tili fasce in Botticino. In Botticino è anche il nuovo podio trapezoidale di raccordo. Per lâ&#x20AC;&#x2122;ex sede municipale si prevede il restauro dellâ&#x20AC;&#x2122;involucro esterno e lâ&#x20AC;&#x2122;apertura della scatola muraria al secondo piano, per realizzare unâ&#x20AC;&#x2122;ampia sala polifunzionale.
Il progetto si propone di creare un nuovo spazio pubblico, poZ[V HSSH X\V[H HS[PTL[YPJH KLSSH via Italia, la cui parte centrale rimane vuota, per essere utilizzata per mercato e manifestazioni. Lateralmente sono previste sedute e piantumazioni. Il monumento ai caduti è riposizionato. La differenza altimetrica è utilizzata per ricavare uno spazio da destinare al posteggio auto. Si prevedono una nuova scalinata di accesso alla chiesa e un sistema di rampe per raggiungere la sala sottostante la chiesa. L’intervento sull’ex Municipio prevede una ristrut-
JSHZZPÄJH[V Ezio Chiesa (Vedano Olona - VA), Lorenzo Cortellari consulenti: Carlo Ascoli, Dario Bellocchio collaboratore: Simone Bossi
turazione che risolva il degrado presente e implementi le preZ[HaPVUP KLSS»LKPÄJPV Al piano terra è previsto un amIPLU[L \UPJV KP JPYJH TX da destinare ad attività ricreativa/aggregativa e caffetteria. Ai piani superiori si prevedono due tipologie di spazi: stanze KP JPYJH TX MYHaPVUHIPSP KH destinare ad attività didattiche, corsi o conferenze.
7LY X\HU[V JVUJLYUL SH WPHaaH il tema è stato ricondotto alla KLÄUPaPVUL HYJOP[L[[VUPJH KLSSV spazio pubblico in rapporto al sistema viabilistico, alle esigenze funzionali e alle vicine presenze architettoniche. La proposta progettuale ha previsto la realizzazione di una X\PU[H KPZJVU[PU\H KP ZLWHYHaPVne tra la piazza e la via principaSL JVUMLYLUKV PU X\LZ[V TVKV alla piazza stessa una percezione di spazio protetto e visivamente delimitato. La scelta progettuale relativa HSS»LKPÄJPV Z[VYPJV OH WYL]PZ[V PS mantenimento della “scatola” edilizia originaria, ai lati della X\HSL ZVUV Z[H[P HKKVZZH[P K\L
volumi, collegati tra di loro in coWLY[\YH PU TVKV KH PUX\HKYHYL S»PU[LYV LKPÄJPV ,ZZP ZVUV JVZ[Ptuiti da una struttura portante metallica che sostiene una vetrata continua e uno schermo JVZ[P[\P[V KH SPZ[LSSP PU WVYÄKV Nel volume posto lungo il fronte sud trova spazio una serra a tutta altezza, che contribuisce ZPNUPÄJH[P]HTLU[L HSSL WYLZ[HaPVUP LULYNL[PJOL KLSS»LKPÄJPV
41 OSSERVATORIO CONCORSI
JSHZZPÄJH[V Alessandro Torri (Palosco - BG)
42
Sulla cooperazione internazionale
La ricerca dellâ&#x20AC;&#x2122;essenza delle cose
Lâ&#x20AC;&#x2122;eterotopia di Michel Foucault
Patrizia Ranzo, Maria Antonietta Sbordone, Rosanna Veneziano Doing for peace. Design e pratiche per la cooperazione internazionale -YHUJV (UNLSP 4PSHUV WW Ă
Francesco Dal Co Tadao Ando volume 2 1995-2010 ,SLJ[H 4PSHUV WW Ă
Michel Foucault Eterotopia 4PTLZPZ 4PSHUV <KPUL WW Ă
Il libro Doing for peace nasce dalla ricerca svolta allâ&#x20AC;&#x2122;interno del Laboratorio â&#x20AC;&#x153;Ideas for Peaceâ&#x20AC;? del Dipartimento IDEAS (Industrial Design Ambiente e Storia) della Seconda UniversitĂ di Napoli a partire dal protocollo dâ&#x20AC;&#x2122;Intesa con la Provincia di Napoli, Assessorato alla Pace e alla Cooperazione Internazionale, con lâ&#x20AC;&#x2122;intento di offrire un contributo disciplinare al variegato campo della Cooperazione internazionale. Il testo prende avvio da un saggio di Maria Antonietta Sbordone in cui si evidenzia la relazione tra le pratiche dâ&#x20AC;&#x2122;uso e i processi di sovrapopolamento che investono i paesi Terzi. In particolare lâ&#x20AC;&#x2122;autrice evidenzia le potenzialitĂ del processo creativo favorito dallâ&#x20AC;&#x2122;affermarsi della moltitudine, della condivisione diffusa di nuovi valori e di nuovi paradigmi disciplinari che a partire da unâ&#x20AC;&#x2122;immediata comprensione dei processi mira sempre piĂš a soddisfare le necessitĂ indiviK\HSP PU Z[YL[[H YLSHaPVUL JVU X\LSSL JVSSL[[P]L Una seconda parte a cura di Rosanna Veneziano affronta gli aspetti piĂš teorici relativi allo sviluppo delle aree del sud del mondo mantenendo come riferimento lâ&#x20AC;&#x2122;idea di uno sviluppo sostenibile (per tutti), di nuove forme di condivisione dei saperi e trasferimento delle conoscenze tecnologiche orientandosi verso una â&#x20AC;&#x153;societĂ della decrescitaâ&#x20AC;? piĂš LX\H PU J\P YPWLUZHYL NSP Z[Y\TLU[P WYVNL[[\HSP e i processi produttivi. Gli esempi di azioni possibili vengono accennati nella terza parte che presuppone lâ&#x20AC;&#x2122;approccio metodologico ed i principĂŽ ideali del Laboratorio â&#x20AC;&#x153;Ideas for Peaceâ&#x20AC;? del Dipartimento IDEAS. Conclude il libro un interessante saggio di Isadora Dâ&#x20AC;&#x2122;Aimmo che ripercorre la storia della Cooperazione internazionale identiĂ&#x201E;JHUKV JVU[YHKKPaPVUP SPTP[P L]VS\aPVUP L potenzialitĂ . Nel complesso il libro indaga con attenzione i cambiamenti nelle strategie progettuali del design a partire dai nuovi riferimenti sociali e culturali provenienti dai paesi del sud del TVUKV ;\[[H]PH SH YPĂ&#x2026;LZZPVUL ZP JVUJLU[YH Z\ X\LZ[PVUP [YVWWV HZ[YH[[L WLY WV[LY LZZLYL JVTWYLZL ULS JVUJYL[V X\V[PKPHUV (SSÂťH[tenta lettura del fenomeno non corrisponde unâ&#x20AC;&#x2122;adeguata descrizione delle strategie e delle â&#x20AC;&#x153;best practicesâ&#x20AC;? che avrebbero potuto occupare un capitolo piĂš ampiamente illustrato.
¸9PNVYVZH ZLTWSPĂ&#x201E;JHaPVUL JOL ZP IHZH Z\SSÂťLSPTPUHaPVUL KP JP~ JOL u PUZPNUPĂ&#x201E;JHU[Lš PU X\LZ[V JVUZPZ[L]H ZLJVUKV -YHUR 3SV`K Wright, il carattere precipuo dellâ&#x20AC;&#x2122;arte giapWVULZL \UH X\HSP[n JOL WV[L]H LZZLYL [YHsmessa allâ&#x20AC;&#x2122;architettura. Le numerosissime architetture di Tadao Ando confermano la ]HSPKP[n L SH MVYaH KP X\HU[V HMMLYTH[V KHS grande maestro americano: una continua YPJLYJH Z\SSH KLĂ&#x201E;UPaPVUL WLY JVZy KPYL ¸[PWVSVNPJHš KLSSÂťLKPĂ&#x201E;JPV JVU SÂťVIPL[[P]V KP YHNNP\Ugere lâ&#x20AC;&#x2122;eliminazione di tutto ciò che potrebbe comprometterne lettura e comprensione, PUĂ&#x201E;JPHUKV SH YHWWYLZLU[HaPVUL KLS ZLUZV NLnerale. 7LYJVYYLUKV SL WHNPUL KP J\P ZP JVTWVUL X\LZ[V U\V]V ]VS\TL KLKPJH[V HSSÂťVWLYH KLNSP \S[PTP X\PUKPJP HUUP KP (UKV ZP YPTHUL PUMH[[P ¸HTTPYH[Pš WLY X\LZ[H WYVMVUKH YPJLYca di coerenza fra idea e sua rappresentaaPVUL 0U X\LZ[V ZLUZV PS YPJVYZV H ¸[PWVSVNPL architettonicheâ&#x20AC;? riconosciute e classiche è da considerarsi come uno strumento utile a rappresentare lâ&#x20AC;&#x2122;essenza stessa del progetto. Un progetto che, si costruisce intorno ad unâ&#x20AC;&#x2122;idea forte, sempre facilmente riconosciIPSL YPZWL[[V HSSH X\HSL [\[[L SL ZJLS[L ZLJVUdo una precisa gerarchia, di volta in volta si JVTWVUNVUV 0U X\LZ[H YPJLYJH HSJ\UP [LTP YP[VYUHUV X\HZP JVU VZZLZZPVUL YHWWYLsentandosi come gli elementi distintitivi del lavoro dellâ&#x20AC;&#x2122;architetto giapponese: lâ&#x20AC;&#x2122;utilizzo di pochi materiali mantenuti nella loro â&#x20AC;&#x153;condizioneâ&#x20AC;? naturale â&#x20AC;&#x201C; il cemento armato nella sua colorazione grigia, caratteristica -, il â&#x20AC;&#x153;rincorrere la luceâ&#x20AC;? con lâ&#x20AC;&#x2122;obiettivo di costruire particolari atmosfere fatte di grandi ombre e raggi luminosi che lâ&#x20AC;&#x2122;uniformitĂ del cemento armato è in grado di diffondere allâ&#x20AC;&#x2122;interno, e, KH \S[PTV TH UVU X\HU[V H PTWVY[HUaH SH realizzazione di un rapporto, ogni volta diverso, con il luogo â&#x20AC;&#x201C; molto spesso con una natura meravigliosa e incontaminata â&#x20AC;&#x201C; con J\P SÂťLKPĂ&#x201E;JPV PU[LUKL PZ[P[\PYL \UH YLSHaPVUL Il nuovo volume dedicato allâ&#x20AC;&#x2122;opera di Ando, racconta tutto ciò, documentando i proget[P YLHSPaaH[P PU X\LZ[V \S[PTV HYJV KP [LTWV ZPH [YHTP[L KPZLNUP JOL H[[YH]LYZV MV[VNYHĂ&#x201E;L oltre che attraverso brevi testi descrittivi in cui, di volta in volta, sono presentati i principĂŽ e i caratteri fondativi di ognuno di essi. Alla documentazione dellâ&#x20AC;&#x2122;opera, si aggiungono due bei saggi introduttivi uno dello stesso architetto e un bello scritto teorico-critico di Francesco Dal Co.
Le edizioni Mimesis, nella collana Minima/ Volti diretta da Pierre Dalla Vigna e Luca Taddio, ripropongono il testo di Michel Foucault Eterotopia. Il nuovo libretto ha il grande pregio di unire al testo principale, frutto di una conferenza tunisina del 1967, altri tre brevi interventi, in modo da costituire una sorta di corpus minimo del pensiero del Ă&#x201E;SVZVMV MYHUJLZL Z\P [LTP KLS S\VNV KLSSV spazio e della cittĂ . Nel Linguaggio dello spazio (1964) si esamina la relazione tra i due termini del titolo nei testi di Laporte, Le *StaPV L 6SSPLY L ULSSH TPU\aPVZH KLZJYPaPVUL della Basilica di San Marco di Michel Butor, in cui sâ&#x20AC;&#x2122;individua chiaramente il passaggio dalla semplice riproduzione alla decifrazione analitica. Ne La città è una forza produttiva o di antiproduzione (1972) Foucault discute con Guattari del ruolo della cittĂ a partire dal concetto di apparato collettivo, di proprietĂ o di semplice uso pubblico, come elemento urbano generatore, dove lâ&#x20AC;&#x2122;aspetto produttivo è inteso in senso sociale generale postmarxista. Mentre nel seguente Alcune â&#x20AC;&#x153;categorie logicheâ&#x20AC;? laboriosamente in cantiere (1973) la discussione prosegue insieme a Deleuze, delineando con acutezza lâ&#x20AC;&#x2122;incrocio tra privatizzazione degli strumenti di produzione e pubblicizzazione della domanda dei servizi, oggi sempre piĂš destinata a rien[YHYL ULS JPYJ\P[V KLS WYVĂ&#x201E;[[V WYP]H[V ]PZ[V che: â&#x20AC;&#x153;La differenza tra le utopie socialiste e JHWP[HSPZ[L u JOL ZVUV X\LSSL JHWP[HSPZ[L HK essersi realizzateâ&#x20AC;?. Il nucleo del testo è però costituito dal saggio sul concetto di eterotopia JLU[YV KLSSH YPĂ&#x2026;LZZPVUL Z[Y\[[\YHSPZ[H sullo spazio che ricopre nel presente il ruolo proprio della storia nel XIX secolo. Luogo reale, ma contro-luogo, esterno ad ogni S\VNV :L X\LSSV TLKPL]HSL u Z[H[V SV ZWHaPV della localizzazione, della gerarchizzazione L KLSSH JVU[YHWWVZPaPVUL L X\LSSV KP .HSPSLV SV ZWHaPV KLSSÂťLZ[LUZPVUL KLSSÂťPUĂ&#x201E;UP[V X\LSSV contemporaneo è lo spazio della dislocaziVUL HUJOL PU [LYTPUP KLTVNYHĂ&#x201E;JP 0U X\LZ[V le diverse eterotopie, il viaggio di nozze, il giardino, il cimitero, i musei, le biblioteche, i motels, le colonie sono come la nave dal XVI secolo ai giorni nostri, strumento di sviluppo economico, dâ&#x20AC;&#x2122;immaginazione, di creazione, diremmo noi, di unâ&#x20AC;&#x2122;altra possibile modernitĂ .
Camillo Magni
Martina Landsberger
Stefano Cusatelli
Leonardo Benevolo 3H Ă&#x201E;UL KLSSH JP[[n 3H[LYaH 9VTH )HYP WW Ă â&#x20AC;&#x153;*VUVZJLYL ZPNUPĂ&#x201E;JH YP[YHYYLâ&#x20AC;? e Benevolo â&#x20AC;&#x201C; che cita Karl Jaspers a proposito di Leonardo â&#x20AC;&#x201C; â&#x20AC;&#x153;dipingeâ&#x20AC;? i nuovi scenari urbani che stravolgono il paesaggio, un tempo limite della cittĂ e differenza tra le culture. Lâ&#x20AC;&#x2122;autore traccia i nuovi margini della metropoli in un libro intervista a cura di Francesco Erbani e la sua conoscenza emerge, HJJHU[V HSSH YPĂ&#x2026;LZZPVUL Z\SSV Z[H[V KLSSL JP[tĂ , nel racconto concreto delle esperienze KP WPHUPĂ&#x201E;JHaPVUL KP )YLZJPH 9VTH 7HSLYmo, Urbino e Venezia. â&#x20AC;&#x153;Lâ&#x20AC;&#x2122;idea di cittĂ pone il problema del limite: UVU JVTWL[L JVU SV ZWHaPV PUĂ&#x201E;UP[Vš ULS WYPTV JHWP[VSV HMĂ&#x201E;VYH NPn PS ZLUZV KLSSH YPĂ&#x2026;LZZPVUL JOL YPIHS[H PS TVKLSSV KLSSH Z\WLYcittĂ : lâ&#x20AC;&#x2122;espansione incontrollata imposta KH MH[[VYP WYL]HSLU[LTLU[L LJVUVTPJP Ă&#x201E;UPsce per togliere alla cittĂ gli elementi della sua identitĂ . Lâ&#x20AC;&#x2122;analisi storica e cronologica WHZZH H[[YH]LYZV SH IPVNYHĂ&#x201E;H KP )LUL]VSV la sua formazione, le sue esperienze, lâ&#x20AC;&#x2122;universitĂ , gli intrecci tra politica e urbanistica, la speculazione e le battaglie in difesa del paesaggio. Lâ&#x20AC;&#x2122;approdo avviene attraverso la recherche patiente da preferirsi al sucJLZZV LMĂ&#x201E;TLYV KLSSL archistar, alle forme IPaaHYYL JVU[YHWWVUL SL SLNNP Ă&#x201E;ZPJOL JHU[Hte nel Poème de lâ&#x20AC;&#x2122;angle droit, colora i limiti di Libeskind, Hadid e Fuksas, mentre Piano â&#x20AC;&#x153;è lâ&#x20AC;&#x2122;esempio dellâ&#x20AC;&#x2122;attitudine a migliorare se stessiâ&#x20AC;?. Ricava una lezione dagli errori di Berlino e critica Milano, dove la â&#x20AC;&#x153;valorizzazione fondiaria relega le scelte progettuali in zone marginaliâ&#x20AC;?, bocciando il progetto dellâ&#x20AC;&#x2122;ex Fiera. Nellâ&#x20AC;&#x2122;intervista Benevolo dice di non fare lâ&#x20AC;&#x2122;architetto ma che il suo mestiere è lâ&#x20AC;&#x2122;architettura, precisazione importante che sottolinea il suo contributo di progettista, \YIHUPZ[H ZJYP[[VYL L WYVMLZZVYL H X\LZ[H KPMĂ&#x201E;JPSL HY[L <U WHZZV KP 3L *VYI\ZPLY citato nel libro, riassume il senso del suo PTWLNUV L ZVZ[PLUL SH Z\H S\JPKH YPĂ&#x2026;LZsione sul futuro della cittĂ , â&#x20AC;&#x153;Lâ&#x20AC;&#x2122;unica atmosfera possibile per la creazione artistica è la regolaritĂ , la modestia, la continuitĂ , la perseveranza. Lâ&#x20AC;&#x2122;unica cosa trasmissibile è il pensiero, la parte nobile del frutto del lavoroâ&#x20AC;?. Matteo M. Sangalli
Paesaggio patrimonio comune Salvatore Settis Paesaggio Costituzione Cemento. La battaglia per lâ&#x20AC;&#x2122;ambiente contro il degrado civile ,PUH\KP ;VYPUV WW Ă 3V Z]PS\WWV \YIHUV UVU WPHUPĂ&#x201E;JH[V OH WYVvocato una disordinata crescita di insediamenti a bassa densitĂ che invadono lo spazio della campagna determinando la perdita KP X\HSZPHZP MVYTH \YIHUH KLĂ&#x201E;UP[H 0S JVUZ\mo di suolo aggredisce le fasce costiere con la costruzione di porti e insediamenti turistici. I rilievi collinari vengono coperti di JLTLU[V JH\ZHUKV SH WLYKP[H KP LX\PSPIYPV idrogeologico che può comportare frane e smottamenti. I dati sono impressionanti: š5LS WLYPVKV P JVT\UP P[HSPHUP hanno rilasciato in media permessi di costruire per 3,1 miliardi di metri cubiâ&#x20AC;?. â&#x20AC;&#x153;Tra il L PS SH Z\WLYĂ&#x201E;JPL HNYPJVSH \[PSPaaH[H in Italia si è ridotta di 3 milioni e 663 mila ettariâ&#x20AC;?. Il paesaggio italiano sparisce sotto coSH[L KP JLTLU[V L X\LZ[V UVU WYV]VJH ZVSV una perdita irreparabile di valori, intesi come patrimonio comune in termini di bellezza e di memoria storica, ma colpisce direttamente la collettivitĂ generando danni alla salute TLU[HSL L Ă&#x201E;ZPJH 8\LZ[V ZHJJOLNNPV H]]PLUL impunemente con la connivenza dei poteri pubblici e il silenzio dei cittadini inermi davanti alla degradazione irrimediabile dello spazio in cui vivono. Tuttavia la Costituzione italiana allâ&#x20AC;&#x2122;Art. 9 sancisce la tutela del paesaggio. La normativa in tema di tutela dei beni culturali e ambientali vanta in Italia una storica tradizione. Le leggi ci sono, ma ]LUNVUV ZPZ[LTH[PJHTLU[L HNNPYH[L *VZy SÂťHIYVNHaPVUL JVU[LU\[H ULS +79 dellâ&#x20AC;&#x2122;Art.12 della Legge Bucalossi, consente ai comuni italiani di utilizzare i proventi da oneri di urbanizzazione per coprire la spesa corrente, spingendoli di fatto ad accelerare NSP PU[LY]LU[P KP LKPĂ&#x201E;JHaPVUL *VZy SL SLNNP che prevedono *VUKVUP LKPSPaP V :LTWSPĂ&#x201E;JHzioni normative, come il Piano Casa 2009, innescano meccanismi di moltiplicazione dei cantieri. Con la parola dâ&#x20AC;&#x2122;ordine del rilancio economico fondato sugli investimenti nel settore delle costruzioni si mette a rischio il WHLZHNNPV 0U X\LZ[V ZJLUHYPV u ULJLZZHYPV rimettere al centro del dibattito lâ&#x20AC;&#x2122;interesse collettivo fermando lo scempio. Riappropriarci del bene comune è indispensabile per garantire alle future generazioni il diritto a ]P]LYL \U HTIPLU[L PU[LNYV ULSSL Z\L X\HSP[n naturali, storiche ed antropiche. Manuela Oglialoro
Gli anni e le idee Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli, Mario Viganò (a cura di) Italia 60/70. Una stagione dellâ&#x20AC;&#x2122;architettura 0S 7VSPNYHMV 7HKV]H WW Ă 3H YHJJVS[H KP ZJYP[[P WYLZLU[H[H PU X\LZ[V SPbro segue unâ&#x20AC;&#x2122;iniziativa organizzata alcuni anni fa presso la FacoltĂ di Architettura Civile del Politecnico di Milano dal â&#x20AC;&#x153;collettivo di studioâ&#x20AC;? GIZMO, composto da Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli e Marco ViNHU~ JOL J\YHUV HUJOL PS ]VS\TL 0U X\LSSÂťVJcasione importanti protagonisti della â&#x20AC;&#x153;stagioULš HYJOP[L[[VUPJH KLNSP HUUP Âş Âť H]L]HUV raccontato in alcune lezioni universitarie una SVYV [LZ[PTVUPHUaH Z\ X\LNSP HUUP La prima parte del volume â&#x20AC;&#x201C; con una serie di saggi di differenti autori, fra cui anche i curatori del libro â&#x20AC;&#x201C; introduce e sistematizza la racJVS[H KLNSP PU[LY]LU[P HMMYVU[HUKV [LTP ZWLJPĂ&#x201E;JP X\HSP SÂť\UP]LYZP[n PS YHWWVY[V JVU SH WVSP[PJH SL YP]PZ[L L P SPIYP KLĂ&#x201E;ULUKV PS X\HKYV Z[VYPJV HSSÂťPU[LYUV KLS X\HSL ZP u JVZ[Y\P[V X\LS ¸WH[YPmonio collettivoâ&#x20AC;? che è lâ&#x20AC;&#x2122;esperienza architet[VUPJH KP X\LNSP HUUP 0S ]VS\TL u JVTWSL[H[V KH \UH [LYaH WHY[L \UH YHJJVS[H PJVUVNYHĂ&#x201E;JH di progetti, copertine di libri e riviste. Ne risulta unâ&#x20AC;&#x2122;opera molto utile per confrontarsi con una fondamentale vicenda architet[VUPJH P[HSPHUH L JVTWYLUKLYL JVTL X\LZ[H abbia determinato conseguenze in tutto il pensiero architettonico, non solo italiano, con SL X\HSP HUJVYH VNNP PUL]P[HIPSTLU[L JP ZP KL]L YLSHaPVUHYL Ă? Z\MĂ&#x201E;JPLU[L HK LZLTWPV YPMLYPYZP H JVTL SL ]PJLUKL KP X\LNSP HUUP HIIPHUV comportato un profondo ripensamento del mestiere dellâ&#x20AC;&#x2122;architetto, in rapporto al territorio, alla cittĂ e alla societĂ e come ciò sia avvenuto a partire dalla centralitĂ della Scuola, S\VNV KP PUJVU[YV L KP KLĂ&#x201E;UPaPVUL KP PZ[HUaL anche differenti. E le stesse testimonianze dei vari protagonisti, se da una parte possono essere lette alla ricerca delle distanze e delle singole caratterizzazioni, nel loro complesso restituiscono un comune sentire, che va al di lĂ di appartenenze e sintonie. ;LTP PU[LYLZZHU[P KH KPZJ\[LYL VNNP X\HUKV politica, cultura, scuola sembrano essere molto lontane dai problemi del mestiere dellâ&#x20AC;&#x2122;architetto, impegnato in una sua profonKH YPKLĂ&#x201E;UPaPVUL PU YHWWVY[V HP WYVJLZZP WYVgettuali contemporanei, talvolta in una sorta di strenua e limitata battaglia di posizione. -VYZL u WYVWYPV KHSSH WVZZPIPSP[n KP YPJVUX\PZ[HYL X\LZ[P SLNHTP JVU SH ZVJPL[n ULS Z\V complesso che può essere utile guardare, senza tentazioni nostalgiche, ancora oggi a X\LSSH Z[HNPVUL Maurizio Carones
43 OSSERVATORIO LIBRI
La CittĂ senza confini
a cura di Sonia Milone
44
Michelangelo e lâ&#x20AC;&#x2122;architettura Michelangelo architetto Milano, Castello Sforzesco MLIIYHPV Âś THNNPV
Il milanese Castello Sforzesco ospita la mostra Michelangelo Architetto nei disegni della Casa Buonarroti nata da un progetto di Casa Buonarroti e curata da Pietro Ruschi. Pur nellâ&#x20AC;&#x2122;inadeguatezza dellâ&#x20AC;&#x2122;allestimento, costretto nei sotterranei della Corte Ducale, si coglie il fascino del progetto, teso a restituire la complessitĂ della ricostruzione sul campo, a partire dai materiali della Casa Museo e, tra mille inevitabili K\IIP ZP OH X\HZP SÂťPTWYLZZPVUL KP ]LUPYL JVUKV[[P ULSSÂťVMĂ&#x201E;JPUH michelangiolesca. Il lavoro diretto da Ruschi rispetto ai precedenti non ri]VS\aPVUH P NP\KPaP Ă&#x201E;UV HK VYH maturati con lo studio parziale e acutissimo di Ackerman (1961), lâ&#x20AC;&#x2122;evocazione appassionata ed esaltata di Zevi e Por[VNOLZP PS X\HKYV JVTplessivo di Argan e Contardi TH JHTIPH HSJ\UP HZsunti con la forza della persuasione e dei documenti. PiĂš diretto appare il rapporto con la materia dellâ&#x20AC;&#x2122;architettura a partire dal primo caso esaminato, il progetto di completamento del tamburo della cupola di Santa Maria del Fiore, in cui il [LTH KLSSH JVU[PU\P[n Ă&#x201E;ZPJH JVU lâ&#x20AC;&#x2122;opera del Brunelleschi si rivela in tutta la sua gravitĂ . PiĂš fonKH[V Ă&#x201E;SVSVNPJHTLU[L u PS Y\VSV del Codice Coner, un corpus di disegni attribuiti a Bernardo della Volpaia, che Michelange-
lo ridisegna in modo libero e WLYZVUHSL X\HSL MVU[L KLS YHWporto con lâ&#x20AC;&#x2122;antico nel successivo progetto per la facciata di :HU 3VYLUaV 7YVWYPV X\P L ULSla realizzazione della Sagrestia Nuova si mostra la particolare relazione del genio con lâ&#x20AC;&#x2122;architettura e sembra, a partire dai documenti rimasti, di intravedere il suo metodo di lavoro. :L SH TH[LYPH Ă&#x201E;ZPJH P THYTP SL pietre, sono governate dal disegno dei singoli blocchi grezzi prima e dallâ&#x20AC;&#x2122;esecuzione preJPZPZZPTH KLP WYVĂ&#x201E;SP KP JHY[VUL per le modanature poi, lâ&#x20AC;&#x2122;aspetto complessivo della fabbrica appare solo in piccoli disegni, appunti, tesi piĂš ad evocarla dalla dimensione della memoria che a rappresentarla nella Z\H YLHS[n M\UaPVUL HMĂ&#x201E;KH[H HP TVKLSSP SPNULP ( X\LZ[H Z[YHVYdinaria â&#x20AC;&#x153;impressioneâ&#x20AC;? la mostra HMĂ&#x201E;HUJH SÂť\ZV KLSSH TVKLSSHaPVne computerizzata tridimensionale, che nello svelare, come mai prima dâ&#x20AC;&#x2122;ora, â&#x20AC;&#x153;la realtĂ â&#x20AC;? di progetti come la Libreria segreta in San Lorenzo e il San Giovanni dei Fiorentini, riporta lâ&#x20AC;&#x2122;attenzione al ruolo straordinario che ebbe per Michelangelo il disegno della pianta come sintesi di oggettivitĂ e invenzione di una nuova architettura, per davvero. Stefano Cusatelli
La maniera di Rodin Rodin. Le origini del genio (1864-1884) Legnano, Palazzo Leone da Perego UV]LTIYL Âś THYaV Il piacere che deriva dalla mostra Rodin. Le origini del genio (1864-1884) è il racconto che ci offrono i curatori Aline 4HNUPLU L -SH]PV (YLUZP! opere, sculture, gessi, disegni e dipinti inediti che descrivono la maniera di Rodin, dai lavori HJJHKLTPJP Ă&#x201E;UV HSSH WYVNL[[Hzione della Porta dellâ&#x20AC;&#x2122;inferno. 3H *P[[n KP 3LNUHUV L PS 4\ZtL Rodin, con il contributo di Regione Lombardia e della Provincia di Milano, hanno permesso
la creazione del cammino del genio attraverso le sale del Palazzo. Un viaggio che inizia da Giovinezza e formazione, studi accademici, ritratti e diZLNUP VYPLU[HSPaaHU[P JOL Ă&#x201E;ZZHno i prodromi della sua forza espressiva nel marmo, del Lâ&#x20AC;&#x2122;Uomo dal naso rotto. Il percorso cronologico passa in Belgio tra piccoli oli su cartone LZLN\P[P MYH PS L PS luminosi paesaggi della foresta di Soignes, tra Corot e Courbet, ed eleganti ritratti per la committenza borghese. 0S JVU PS IYL]L L PU[LUso viaggio in Italia, segna per Rodin, dopo lâ&#x20AC;&#x2122;esperienza maturata nella bottega di CarrierBelleuse, la svolta artistica. La sezione Guardando ai maestri va da Rubens agli studi delle posture della statuaria rinascimentale: schizzi riportati sui taccuini e poi ricomposti in fogli usati come guide per i propri lavori. Copiare e rielaborare, soprattutto lâ&#x20AC;&#x2122;opera di Michelangelo, per raggiungere una nuova forma di armonia JVZ[Y\P[H Z\ YPNVYVZP KPZLX\PSPIYP che esplodono nel dinamismo del San Giovanni Battista. Il Rientro a Parigi ci lascia senaH Ă&#x201E;H[V KH]HU[P HSSH YLHSPZ[PJH sensualitĂ de lâ&#x20AC;&#x2122;EtĂ del Bronzo e ci accompagna Verso la Porta dellâ&#x20AC;&#x2122;Inferno: il Pensatore, lâ&#x20AC;&#x2122;Ugolino, Lâ&#x20AC;&#x2122;uomo che cade, Il Bacio, La Donna accovacciata, Fugit Amor e Le tre ombre" P versi di Dante tradotti in pietra. Nella porta si condensa la formazione di Rodin, lâ&#x20AC;&#x2122;opera incompiuta diventa la cristallizzazione del suo genio artistico
e il suo biglietto da visita, sul X\HSL SÂť(YL[PUV H]YLIIL WV[\[V scrivere, travisando il suo ossimoro dedicato a Giulio Romano, â&#x20AC;&#x153;modernamente antico, anticamente modernoâ&#x20AC;?. Matteo M. Sangalli
Di tutto quel cupo tumulto Aquapark di Stefano Cerio Milano, Spazio Forma MLIIYHPV Âś THYaV
0 WHYJOP HJX\H[PJP aquapark in inglese) sono luoghi â&#x20AC;&#x201C; o non S\VNOP JVTL WV[YLIIL KLĂ&#x201E;UPYSP 4HYJ (\Nt Âś WLY PS KP]LY[PTLUto, proliferati in Italia a partire dagli anni Ottanta. Sono strutture per la ricreazione estiva: con lâ&#x20AC;&#x2122;arrivo dei primi freddi chiudono, allâ&#x20AC;&#x2122;affacciarsi della bella stagione riaprono. Ă? WYVWYPV X\LZ[V SÂťHZWL[[V Âś X\LSSV KLSSH Z[HNPVUHSP[n Âś JOL viene indagato da Stefano Cerio attraverso le dodici fo[VNYHĂ&#x201E;L PU TVZ[YH HSSV :WHaPV Forma, che fanno parte di \U WYVNL[[V PU[P[VSH[V ¸(X\Hparkâ&#x20AC;? (approfondimento di un percorso che il fotografo ha cominciato a partire dalla personale napoletana â&#x20AC;&#x153;Sintetico Italianoâ&#x20AC;?). Stefano Cerio ci fa YPĂ&#x2026;L[[LYL Z\S WHYHKVZZV JOL Z[H HSSH IHZL KLS ZPNUPĂ&#x201E;JH[V Z[LZZV KP WHYJV HJX\H[PJV! PS Z\V essere un luogo per il divertimento collettivo che per gran parte dellâ&#x20AC;&#x2122;anno resta chiuso, abbandonato, desolato, triste. 5LS WHYJV HJX\H[PJV ZÂťPUJVUtrano gli opposti: lâ&#x20AC;&#x2122;azione e lâ&#x20AC;&#x2122;inazione, la presenza umana e la sua totale assenza, il suo LZZLYL S\VNV Ă&#x201E;ZPJHTLU[L YLHSL e allo stesso tempo luogo della
Cecilia Fumagalli
La rappresentazione del tempo Gli spazi del tempo. Il disegno come memoria e misura delle cose Roma, Sala mostre & convegni Gangemi Editore MLIIYHPV Âś THYaV â&#x20AC;&#x153;Assieme alla scrittura il disegno è uno dei pochi linguaggi capaci di rendere visibile il [LTWV <U [LTWV PS X\HSL H KPMMLYLUaH KP X\HU[V ZP [LUKL H JYLKLYL UVU u X\HSJVZH JOL scorre uniformamente lungo
rivela un aspetto particolare. Franco Purini, a differenza di molti architetti, è un bravo KPZLNUH[VYL L ULP Z\VP X\Hrantâ&#x20AC;&#x2122;anni di attivitĂ ha composto numerose serie di disegni, a partire dal ciclo â&#x20AC;&#x153;Paretiâ&#x20AC;? del â&#x20AC;&#x2122;67 esposto alla galleria A.A.M. di Francesco MoschiUP 0U X\LZ[Âť\S[PTH ZLX\LUaH presentata alla Gangemi, egli evidenzia una lunga ricerca spaziale portata avanti con rigore e costanza, seguendo
\U Ă&#x201E;SV SVNPJV KHS X\HSL UVU ZP discosta mai. Nelle tavole trovano espressione â&#x20AC;&#x153;forme che vengono dal profondo dellâ&#x20AC;&#x2122;aUPTVš HMĂ&#x201E;VYH ¸\U ZLU[PTLU[V che viene dallâ&#x20AC;&#x2122;intimo dellâ&#x20AC;&#x2122;artista. Spazi del tempo, come ben recita il titolo della mostra, che Purini ha sedimentato da anni e che il disegno gli fa afĂ&#x201E;VYHYL JVTL memoria e misura delle cose.â&#x20AC;? Valeria Giuli
Arte e moda: nuova sede per la Fondazione Prada una traiettoria lineare. (â&#x20AC;Ś) Il tempo può non solo invertire il proprio corso o arrestarsi, ma è anche in grado di sdopWPHYZP WYVNYLZZP]HTLU[L Ă&#x201E;UV H comporsi in una molteplicitĂ di espressioni. Il tutto in unâ&#x20AC;&#x2122;avvincente dialettica tra tempo interiore e tempo esterno. Nel suo immediato svolgersi il tempo non consente una sua vera e propria esperienza. Solo una sua rappresentazione permette, attraverso la memoria, che gli spazi mentali che esso produce si conĂ&#x201E;N\YPUV JVTL \UH UHYYHaPVUL PUJLZZHU[L L Z[YH[PĂ&#x201E;JH[H ULSSH X\HSL SÂťHIIHUKVUV LTV[P]V L lâ&#x20AC;&#x2122;elaborazione razionale convivono generando plusvalori conoscitivi e poetici. Assieme alla scrittura il disegno trascrive il tempo nel suo contrario, trasformandolo in una immobilitĂ che pensa, desidera, ricordaâ&#x20AC;?. Il brano è tratto dallo scritto rilasciato da Franco Purini in occasione della sua mostra intitolata â&#x20AC;&#x153;Gli spazi del tempoâ&#x20AC;?, ospitata nei nuovi locali di Gangemi Editore in via Giulia. Venti disegni a china in cui LSLTLU[P X\HSP WHYL[P ZJHSL L Ă&#x201E;ULZ[YL ]LUNVUV KLJSPUH[P PU molteplici modi ed in cui luce e ombra giocano un ruolo signiĂ&#x201E;JH[P]V .SP LSLTLU[P ZLTIYHUV YPWL[LYZP HSSÂťPUĂ&#x201E;UP[V ZLN\LUKV un moto ascensionale â&#x20AC;&#x201C; accentuato anche dal formato verticale dei disegni â&#x20AC;&#x201C; e formando una unica e suggestiva ZJLUVNYHĂ&#x201E;H KLSSH X\HSL JPHscuna tavola costituisce e ne
+H HSJ\UP HUUP H X\LZ[H WHY[L va sempre piĂš stringendosi il binomio arte e moda. Ma se prima le aziende dei nostri stiSPZ[P ZP SPTP[H]HUV H Ă&#x201E;UHUaPHYL PU X\HSP[n KP sponsor, eventi culturali pubblici, ora sono entrati direttamente nellâ&#x20AC;&#x2122;ambito della promozione artistica aprendo proprie fondazioUP -YH X\LZ[L \UH KLSSL WPÂ&#x192; attive è la Fondazione Prada, che ha inaugurato la propria attivitĂ nel 1993 negli spazi milanesi di via Fogazzaro. Da allora sono state realizzate PTWVY[HU[P TVZ[YL X\HSP X\LSle dedicate ad Anish Kapoor, Louise Bourgeois, Giulio Paolini, ecc. Votata al settore piĂš contemporaneo dellâ&#x20AC;&#x2122;arte grazie alla direzione artistica di Germano Celant che, con la sua esperienza americana, assicura anche un respiro internazionale, la Fondazione ha promosso anche due progetti realizzati per la cittĂ di Milano: lâ&#x20AC;&#x2122;installazione permanente di Dan Flavin in Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa (1997) e il progetto espositivo â&#x20AC;&#x153;Dal Vivoâ&#x20AC;? di Laurie AnderZVU PU KPHSVNV JVU SH Casa Circondariale di Milano :HU =P[[VYL :WLJPĂ&#x201E;JP[n KLSSH Fondazione è di non esporre opere prodotte in studio, ma di realizzare eventi unici e sperimentazioni ideate dagli artisti per la sede. La Fondazione presenta, inoltre, anche un ricco catalogo di pubblicazioni e organizza conferenze Z\ [LTP H[[PULU[P SH Ă&#x201E;SVZVĂ&#x201E;H SH
scienza, lâ&#x20AC;&#x2122;architettura, il design e il cinema. 7LY PS WVP u H[[LZH lâ&#x20AC;&#x2122;inaugurazione della nuova sede della Fondazione in LarNV 0ZHYJV TL[YP X\Hdrati nella zona sud di Milano. 0S WYVNL[[V u HMĂ&#x201E;KH[V H 9LT 2VVSOHHZ L HSSÂť6MĂ&#x201E;JL 4L[YVpolitan Architecture (OMA), a cui Miuccia Prada si era giĂ rivolta per la creazione dei negozi di New York, Los Angeles e San Francisco. La nuova sede nasce dalla riX\HSPĂ&#x201E;JHaPVUL KP \U JVTWSLZso industriale dei primi del Âş JVZ[P[\P[V KH THNHaaPUP laboratori e silos), che verrĂ integrato con tre nuove strut[\YL MYH SL X\HSP ZWPJJH \UH torre destinata ad ospitare la ricca collezione di opere dâ&#x20AC;&#x2122;arte di Miuccia Prada. Lo scopo dellâ&#x20AC;&#x2122;operazione â&#x20AC;&#x201C; come ha spiegato Gemano Celant â&#x20AC;&#x201C; non è solo dettato dallâ&#x20AC;&#x2122;esigenza di un ampliaTLU[V Ă&#x201E;ZPJV KLSSV ZWHaPV espositivo dotandolo di una struttura â&#x20AC;&#x153;musealeâ&#x20AC;?, ma di un ampliamento linguistico per dare vita a un comprensorio dedicato ai variegati aspetti della cultura contemporanea. Nel frattempo, la Fondazione Prada continua a promuovere artisti contemporanei nella sede storica di via Fogazzaro. Sonia Milone Fondazione Prada Milano, via Fogazzaro 36 www.fondazioneprada.org
45 OSSERVATORIO MOSTRE
Ă&#x201E;UaPVUL 3ÂťHJX\H Z[LZZH ZP WYLZLU[H X\P ULP Z\VP Z[H[P HU[PWVdici, anche se complementari: SPX\PKH KÂťLZ[H[L L ZVSPKH KÂťPUverno. Ad un primo sguardo le fotoNYHĂ&#x201E;L KP *LYPV PUMVUKVUV \U ZLUZV KP ]\V[V KP HIIHUKVUV" una piĂš attenta osservazione ci mostra particolari inattesi. *OPVZJOP ¸(SNPKHš YtJSHTL â&#x20AC;&#x153;Crik Crokâ&#x20AC;?, indicazioni â&#x20AC;&#x153;discotecaâ&#x20AC;? o â&#x20AC;&#x153;fast foodâ&#x20AC;?, cartelli â&#x20AC;&#x153;vietato tuffarsiâ&#x20AC;? o â&#x20AC;&#x153;allontanarsi dallâ&#x20AC;&#x2122;uscita del tuboâ&#x20AC;? ci raccontano storie trascorse e in divenire, ci raccontano della vita dellâ&#x20AC;&#x2122;uomo: il fotografo racconta K\UX\L SH WYLZLUaH H[[YH]LYZV lâ&#x20AC;&#x2122;assenza, e accompagna le MV[VNYHĂ&#x201E;L PU]LYUHSP JVU \U JVYtometraggio estivo, proiettato a ciclo continuo, ricordandoci la ciclicitĂ con cui si alterna la vita degli aquapark, sempre uguale a se stessa. I colori delSL MV[VNYHĂ&#x201E;L Âś UL\[YP WPH[[P WLY il contesto, piĂš accesi nella deĂ&#x201E;UPaPVUL KLNSP VNNL[[P Âś JVU[YPbuiscono ad offrirci uno sguardo non mediato dalla lente del fotografo, uno sguardo oggettivo, imparziale, reale, sospeso tra una realtĂ momentanea ed una in divenire. â&#x20AC;&#x153;Si devono aprire le stelle/nel JPLSV Zy [LULYV L ]P]V 3n WYLZso le allegre ranelle,/singhiozza monotono un rivo./ Di tut[V X\LS J\WV [\T\S[V KP [\[[H X\LSSÂťHZWYH I\MLYH UVU YLZ[H che un dolce singulto/nellâ&#x20AC;&#x2122;umida seraâ&#x20AC;? (G. Pascoli, La mia sera).
a cura di Walter Fumagalli
46
La VAS dei Piani di Governo del Territorio In Lombardia lâ&#x20AC;&#x2122;Articolo 4 della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 fissa la regola per cui sono sottoposti alla Valutazione Ambientale Strategica i Documenti di Piano che concorrono a costituire i Piani di Governo del Territorio, ma non i Piani delle Regole ed i Piani dei Servizi. Occorre però domandarsi se questa regola possa ritenersi ancora valida oppure no. Per meglio inquadrare i termini della questione, occorre ripercorrere brevemente la successione delle disposizioni intervenute nel tempo a disciplinare la materia. Tanto per cambiare, tutto ha inizio in Lussemburgo, dove in data 27 giugno 2001 il Parlamento ed il Consiglio Europeo emanano la direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sullâ&#x20AC;&#x2122;ambiente; tale direttiva dĂ tempo agli Stati membri fino al 21 luglio 2004 per conformare la loro normativa alle disposizioni in essa contenute. Lâ&#x20AC;&#x2122;Articolo 3 di tale direttiva stabilisce fra lâ&#x20AC;&#x2122;altro che è necessario sottoporre alla VAS â&#x20AC;&#x153;i piani e programmiâ&#x20AC;Ś che possono avere effetti significativi sullâ&#x20AC;&#x2122;ambienteâ&#x20AC;?, ed in particolare quelli â&#x20AC;&#x153;che sono elaborati per i settoriâ&#x20AC;Ś della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per lâ&#x20AC;&#x2122;autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 85/337/CEEâ&#x20AC;?. In altri termini, stabilisce che è necessario sottoporre alla VAS gli strumenti urbanistici generali che prevedono la possibilitĂ di realizzare le opere elencate nei citati allegati, fra le quali si possono ricordare determinati impianti industriali, i â&#x20AC;&#x153;progetti di sviluppo di aree industrialiâ&#x20AC;?, i â&#x20AC;&#x153;progetti di riassetto urbano, compresa la costruzione di centri commerciali e parcheggiâ&#x20AC;?, la â&#x20AC;&#x153;costruzione di strade, porti e impianti aeroportualiâ&#x20AC;?, la costruzione di â&#x20AC;&#x153;tram, metropolitane sopraelevate e sotterranee, funivie o linee simili di tipo particolare, esclusivamente o principalmente adibite al trasporto di personeâ&#x20AC;?, ecc. Ovviamente lo Stato italiano si guarda
bene dallâ&#x20AC;&#x2122;adeguare per tempo il proprio ordinamento alle disposizioni comunitarie, per cui con il richiamato Articolo 4 della Legge Regionale n. 12/2005 la Regione Lombardia interviene a disciplinare la VAS in materia urbanistica, senza avere una normativa statale di riferimento. Questâ&#x20AC;&#x2122;ultima viene successivamente introdotta con il Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152. In particolare lâ&#x20AC;&#x2122;Articolo 6 (modellato sulla falsariga dellâ&#x20AC;&#x2122;Articolo 3 della direttiva comunitaria) dispone che â&#x20AC;&#x153;viene effettuata una valutazione per tutti i piani e i programmi (â&#x20AC;Ś) che sono elaborati (â&#x20AC;Ś) per i settori (â&#x20AC;Ś) della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per lâ&#x20AC;&#x2122;approvazione, lâ&#x20AC;&#x2122;autorizzazione, lâ&#x20AC;&#x2122;area di localizzazione o comunque la realizzazione dei progetti elencati negli allegati II, III e IV del presente Decretoâ&#x20AC;?. Tali elenchi comprendono anche interventi tuttâ&#x20AC;&#x2122;altro che straordinari, come per esempio: Â&#x2039; P ¸WYVNL[[P KP Z]PS\WWV KP aVUL PUK\Z[YPHSP o produttive con una superficie interessata superiore a 40 ettariâ&#x20AC;?; Â&#x2039; ¸WYVNL[[P KP Z]PS\WWV KP HYLL \YIHUL nuove o in estensione, interessanti superfici superiori ai 40 ettari; progetti di riassetto o sviluppo di aree urbane allâ&#x20AC;&#x2122;interno di aree urbane esistenti che interessano superfici superiori a 10 ettari; costruzione di centri commerciali (â&#x20AC;Ś); parcheggi di uso pubblico con capacitĂ superiori a 500 posti autoâ&#x20AC;?; Â&#x2039; SH ¸JVZ[Y\aPVUL KP Z[YHKL KP ZJVYYPTLU[V in area urbana o potenziamento di esistenti a quattro o piĂš corsie con lunghezza, in area urbana o extraurbana, superiore a 1.500 metriâ&#x20AC;?; Â&#x2039; P ¸ZPZ[LTP KP [YHZWVY[V H N\PKH ]PUJVSH[H (tramvie e metropolitane)â&#x20AC;Śâ&#x20AC;?; Â&#x2039; NSP ¸PTWPHU[P KP KLW\YHaPVUL KLSSL HJX\L con potenzialitĂ superiore a 10.000 abitanti equivalentiâ&#x20AC;?; Â&#x2039; NSP PTWPHU[P KP ¸WYVK\aPVUL KP ÂŻ WYVdotti farmaceutici, pitture e vernici (â&#x20AC;Ś) per insediamenti produttivi di capacitĂ superiore alle 10.000 t/anno in materie prime lavorateâ&#x20AC;?; Â&#x2039; NSP ¸PTWPHU[P WLY SH WYVK\aPVUL KP KVSJP\mi e sciroppi che superino 50.000 mc. di volumeâ&#x20AC;?. Come la Corte Costituzionale ha avuto
modo di chiarire, â&#x20AC;&#x153;la Valutazione Ambientale Strategica, disciplinata dalla direttiva 2001/42/CE, attiene alla materia tutela dellâ&#x20AC;&#x2122;ambienteâ&#x20AC;?, per cui â&#x20AC;&#x153;la sottoposizione a VAS di piani o programmi è da ascrivere alla competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dellâ&#x20AC;&#x2122;ambienteâ&#x20AC;? (sentenza n. 225 del 22 luglio 2009). Ma se questo è lo stato dellâ&#x20AC;&#x2122;arte, sono legittimi quei Piani delle Regole e quei Piani dei Servizi che, pur prevedendo la realizzazione (o anche solo la possibilitĂ di realizzare) interventi rientranti negli elenchi richiamati dallâ&#x20AC;&#x2122;Articolo 6 del Decreto Legislativo n. 152/2006, non sono stati sottoposti alla VAS? Ai posteri (o meglio, ai giudici amministrativi) lâ&#x20AC;&#x2122;ardua sentenza. Nellâ&#x20AC;&#x2122;attesa, forse sarebbe meglio che i comuni cominciassero a sottoporre alla VAS anche i Piani delle Regole ed i Piani dei Servizi aventi il contenuto di cui sopra. W. F.
Separata in casa: lo strano caso dellâ&#x20AC;&#x2122;autoritĂ competente per la valutazione ambientale strategica Molti comuni lombardi possono brindare (almeno per ora) allo scampato pericolo. Secondo il Consiglio di Stato (sentenza Sezione IV, 12 gennaio 2011 n. 133) è legittimo individuare lâ&#x20AC;&#x2122;autoritĂ competente per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano di Governo del Territorio (PGT) nellâ&#x20AC;&#x2122;ambito della stessa amministrazione comunale. Il Consiglio di Stato ha cosĂŹ riformato la pronuncia (sentenza Sezione II, 17 maggio 2010 n. 1526), con la quale il TAR Lombardia aveva annullato il PGT del Comune di Cermenate, che aveva individuato quale autoritĂ competente per la VAS del PGT i responsabili del Settore Urbanistica e del Settore Lavori Pubblici dello stesso Comune. La problematica era sorta a seguito dellâ&#x20AC;&#x2122;approvazione di alcune previsioni regionali, tra le quali in particolare la deliberazione della Giunta Regionale n. 6420 del 27 dicembre 2007, la quale
gano o ufficio interno alla stessa autorità procedente”. A seguito di tale decisione del Consiglio di Stato, la Regione Lombardia ha introdotto nuove previsioni normative in materia di VAS. In particolare l’Articolo 12.1 della Legge Regionale 21 febbraio 2011 n. 3 ha aggiunto il comma 3 ter all’Articolo 4 della Legge Regionale n. 12/2005; tale comma ora stabilisce che l’autorità competente per la VAS debba essere “individuata prioritariamente all’interno dell’ente” cui compete l’approvazione del Piano (nel caso del PGT, il comune) e che la stessa debba “possedere i seguenti requisiti: ZLWHYHaPVUL YPZWL[[V HSS»H\[VYP[n WYVcedente; HKLN\H[V NYHKV KP H\[VUVTPH" JVTWL[LUaH PU TH[LYPH KP [\[LSH WYVtezione e valorizzazione ambientale e di sviluppo sostenibile”. Dal tenore di tale norma, pare che la Regione Lombardia abbia inteso cautelarsi nei confronti di possibili ulteriori evoluzioni giurisprudenziali, sottolineando comunque la necessità della “separazione” e dell’”autonomia” dell’autorità competente per la VAS rispetto all’autorità procedente. Peraltro questa previsione normativa, che fa dell’autorità competente per la VAS una sorta di “separata in casa” rispetto all’autorità procedente, potrebbe aprire la possibilità di sollevare davanti al giudice amministrativo censure sull’effettivo grado di separazione e di autonomia tra autorità competente e autorità procedente per la VAS nelle singole amministrazioni comunali; il che potrebbe rappresentare un problema, specie per i comuni di piccole dimensioni in cui sovente gli uffici che svolgono funzioni di tutela ambientale non sono estranei all’attività di pianificazione e di sviluppo del territorio. Sotto altro profilo, è da rilevare che, nella citata sentenza n. 133/2011, il Consiglio di Stato ha rilevato la necessità che la fissazione delle competenze in materia di VAS “sia compiuta a priori, con atti che individuino in via generale e astratta i soggetti, uffici o organi cui viene attribuita la veste di ‘autorità competente’”. Con la conseguenza che sarebbe contrario alla normativa nazionale individuare
l’autorità competente per la VAS del PGT contestualmente alla comunicazione di avvio del procedimento di formazione di tale Piano. Della necessità di tale individuazione preventiva non pare però aver tenuto conto la Regione Lombardia nelle sopra citate disposizioni legislative in materia, introdotte con la Legge n. 3/2011. Anche con riferimento a questi aspetti non è dunque da escludere che si possa sviluppare ulteriore contenzioso davanti ai giudici amministrativi. Riccardo Marletta Alla luce dell’Articolo 69 della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12, il permesso di costruire è gratuito anche quando autorizza un’autorimessa privata aperta al pubblico a pagamento? Il testo dell’Articolo 69 delinea un campo di applicazione estremamente ampio: “i parcheggi, pertinenziali e non pertinenziali, realizzati anche in eccedenza rispetto alla quota minima richiesta per legge, costituiscono opere di urbanizzazione e il relativo titolo abilitativo è gratuito”: non vi sono ragioni, quindi, per escludere da tale norma le autorimesse private aperte al pubblico a pagamento. In proposito non va dimenticato, del resto, che sono opere di urbanizzazione anche certe opere di proprietà privata aperte al pubblico, ancorché i loro utenti debbano pagare un corrispettivo (per esempio le attrezzature sportive, quelle sanitarie, certe attrezzature culturali, ecc.). Quanto ai parcheggi, nella sua discrezionalità politica il legislatore ha KLJPZV KP X\HSPÄJHYSP ZLTWYL L JVmunque come opere di urbanizzazione, per cui pare logico concludere che in ogni caso il relativo permesso di costruire deve essere rilasciato gratuitamente. LE VOSTRE DOMANDE Il curatore della rubrica risponderà ad una delle questioniche i lettori vorranno inviare all’indirizzo e-mail: legislazione@consulta-al.it Le domande non dovranno avere una lunghezza maggiore di 500 bttute né contenere allegati.
47 PROFESSIONE LEGISLAZIONE
prevedeva che l’autorità competente per la VAS “è individuata all’interno dell’ente tra coloro che hanno compiti di tutela e valorizzazione ambientale”. A tali indicazioni si era attenuto il Comune di Cermenate, il quale, come detto, aveva appunto individuato all’interno della struttura comunale l’autorità competente per la VAS del PGT. Il TAR Lombardia, pronunciandosi sul ricorso di un cittadino proprietario di alcuni terreni in tale comune, aveva ritenuto che detta composizione dell’autorità competente per la VAS del PGT fosse in contrasto con la normativa comunitaria e statale in materia di Valutazione Ambientale Strategica e dunque la necessità che l’autorità competente fosse individuata in una pubblica amministrazione diversa dal comune cui è demandato il ruolo di “autorità procedente” in materia di VAS. In particolare, secondo quanto sostenuto dal TAR Lombardia, “nella scelta dell’autorità competente, l’autorità procedente deve individuare soggetti pubblici che offrano idonee garanzie non solo di competenza tecnica e di specializzazione in materia di tutela ambientale, ma anche di imparzialità e di indipendenza rispetto all’autorità procedente, allo scopo di assolvere la funzione di valutazione ambientale nella maniera più obiettiva possibile, senza condizionamenti – anche indiretti – da parte dell’autorità procedente”. Sulla scorta di queste premesse, il TAR aveva annullato la delibera di approvazione del PGT di Cermenate, nonché la sopra citata deliberazione di Giunta Regionale n. 6420/2007. Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi sui ricorsi in appello della Regione Lombardia e del Comune di Cermenate, ha però riformato la pronuncia dei giudici lombardi, rilevando che l’autorità competente per la VAS non è chiamata a svolgere un controllo sull’attività di pianificazione svolta dall’autorità procedente, quanto piuttosto a collaborare con quest’ultima ai fini della formazione di un piano o programma attento ai valori della sostenibilità e della compatibilità ambientale. Con la conseguenza che non sarebbe “per nulla illegittima, e anzi quasi fisiologica… l’evenienza che l’autorità competente alla VAS sia identificata in un or-
a cura di Ilaria Nava
48
Verde pensile (II parte) Il verde pensile rappresenta una soluzione costruttiva e progettuale efficace sotto molteplici angoli visuali: la descrizione dei diversi ambiti e benefici legati all’uso di questa tecnologia è stata argomento del numero precedente. Quanto oggetto di trattazione è ora l’individuazione dei requisiti prestazionali delle componenti stratigrafiche delle coperture a verde. La norma UNI 11235:2007 distingue le coperture continue a verde in due tipi: quelle a verde estensivo e quelle a verde intensivo. Optare per la prima o per la seconda soluzione significa esprimere preferenze in merito al tipo di trattamento manutentivo, alle modalità di fruizione, alla scelta delle essenze vegetali da installarvi, al tipo di attrattiva che la copertura deve esercitare. Nondimeno, si potrà essere in presenza di uno dei due specifici tipi di copertura a verde solo avendo precisi presupposti in quanto a portanza della struttura, angolo di pendenza della falda, conformazione geometrica e morfologica della superficie, caratteristiche climatiche del contesto.
Il verde pensile estensivo Caratteristiche proprie della copertura a verde pensile estensivo sono una facile e minima manutenzione e un’ottima durabilità, fattori questi che ne permettono la collocazione in molteplici contesti. La versatilità di questa tipologia di copertura è dovuta al fatto di potersi adattare anche a coperture con pendenza cospicua (fino a 45°) portando l’elemento vegetale ad essere garantito da uno spessore esiguo di substrato (10 cm) e di conseguenza a necessitare di un elemento portante con bassa capacità di carico (80-150 kg/mq). Tale tipo di copertura permette l’innesto di piante rustiche, erba, muschi, sedum, in grado di vivere grazie al solo apporto idrico delle acque meteoriche (previa posa di adeguato strato di accumulo e drenaggio nel pacchetto sottostante). Il verde pensile intensivo La tipologia di copertura a verde pensile intensivo è invece da considerarsi ottimale nei casi in cui si necessiti di un tipo di vegetazione caratterizzata da varietà arbustive e arboree di un certo calibro, di passaggi pedonali, laghetti, orti, nonché di elementi di arredo e sedute.
California Academy of Sciences – Dettaglio della copertura a verde. Renzo Piano Building Workshop (foto: Goldberg Stefano, Publifoto).
Questa caratteristica comporta in primo luogo uno spessore medio di stratigrafia di 20 cm, e richiede che lo strato portante supporti carichi ben superiori a 150 Kg/mq, in secondo luogo una differente esigenza manutentiva, superiore a quella di giardini fioriti normali a causa della cospicua richiesta d’acqua utile a mantenere un adeguato livello d’umidità del terreno: a permetterlo è normalmente l’istallazione di un impianto di irrigazione automatica a goccia o a pioggia. Il verde pensile intensivo leggero Questa categoria di verde pensile nasce dall’esigenza di mediazione fra le caratteristiche dei tetti succitati: in alcuni casi infatti si verifica la necessità di realizzare ampie coperture verdi con differenti essenze vegetali e quindi con un livello di substrato maggiore. Il tipo di piante da privilegiarsi in questi casi sono tappeti erbosi e arbusti di media altezza, necessitanti di un livello di manutenzione medio. La stratigrafia Le tipologie di tetto verde si differenziano anche in relazione ai requisiti legati al numero, allo spessore e ai materiali componenti la loro stratigrafia, che viene definita in relazione allo specifico quadro esigenziale. Tali strati funzionali sono normalmente individuati come: LSLTLU[V portante; Z[YH[V KP WLUKLUaH" Z[YH[V KP KPMM\ZPVUL HS ]HWVYL" Z[YH[V PZVSHU[L [LYTVHJ\Z[PJV" impermeabilizzazione; Z[YH[V KP]PZVYPV" LSLTLU[V KP WYV[LaPVUL HU[PYHKPJL" Z[YH[V KYLUHU[L" LSLTLU[V MPS[YHU[L" [LYYLUV KP JVS[\YH" Z[YH[V ]LNL[HSL L’elemento portante viene calcolato in relazione ai pesi dello strato colturale, considerato come 1,0-1,2 Kg/dmc. Lo strato di impermeabilizzazione viene normalmente realizzato in plastica polimerica o con membrane bituminose armate, definite dalla norma DIN 52143. Un adeguato strato di separazione viene spesso previsto nel caso di com-
le coperture a verde, come evidenziato nel capitolo precedente in merito al quadro esigenziale ad esse legato.
49
I. N. Bibliografia M. Fiori, T. Poli, Coperture a verde. Esempi di progettazione, Maggioli, Rimini, 2008 P. Abram, Verde pensile in Italia e in Europa, Il verde editoriale, Milano, 2006 P. Abram, Giardini pensili. Coperture a verde e gestione delle acque meteoriche, Sistemi Editoriali, Napoli, 2004 I. Pittaluga, C. Schenone, A. Palla, L. G. Lanza, Le prestazioni acustiche del verde pensile: assorbimento sonoro di coperture di diversa configurazione, Atti del Convegno “2° giornata di studio sull’acustica ambientale”, Arenzano (Ge), 30/10/2009 Maria Fianchini, Norberto Tubi, Tetti e coperture: dal progetto al prodotto, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2010 Schunck, Eberhard, Atlante dei tetti, UTET, Torino, 1998
PROFESSIONE NORME E PROGETTI
ponenti aderenti aventi differenti caratteristiche fisiche: esso è normalmente costituito da fogli di polietilene. L’elemento antiradice, che può anche essere integrato alla componente drenante, garantisce resistenza meccanica dalla penetrazione delle radici e dal conseguente deterioramento dello strato impermeabile (viene determinato dalla norma UNI EN 13948); esso resiste altresì alla penetrazione dei microrganismi (norma UNI EN ISO 846) e si presenta normalmente sotto forma di membrane bituminose, sintetiche o di membrane in PVC. Lo strato drenante ha funzione di accumulo e drenaggio dell’acqua proveniente dalle precipitazioni atmosferiche o dall’irrigazione attivata. Caratteristica necessaria di questo strato è un’alta resistenza meccanica utile a sostenere il carico del substrato colturale e vegetale e a mantenere volume e spessore degli spazi cavi funzionali al drenaggio dell’acqua. Questo elemento è normalmente costituito da elementi prefabbricati preformati in polistirene o plastica, tappetini in poliolefine, oppure da aggregati anche di origine naturale, come ghiaia, argilla o perlite espansa. L’elemento filtrante impedisce la perdita di particelle minute dal terreno di coltura agli strati sottostanti, ed è normalmente individuato in lastre o tappetini di vello in polipropilene o poliestere, e viene normato dalla DIN 18035. Il substrato colturale è elemento contenitore delle sostanze nutritive e delle riserve idriche necessarie per la crescita vegetazionale. Esso si configura come elemento di focale importanza: la sua composizione viene infatti calibrata in relazione alla tipologia di piante da innestare e alle caratteristiche climatiche locali (radiazione diretta, ombreggiamento, venti…) e viene determinata da spessore dello strato, valore di pH (norma UNI EN 13037), capacità di ritenzione idrica (norma UNI EN 13041), permeabilità all’acqua (norma DIN 18035), volume dei pori, combinazione delle sostanze. Lo strato di vegetazione viene infine scelto in relazione alle caratteristiche progettuali, funzionali, estetiche e manutentive che vanno a determinare
INFORMAZIONE DAGLI ORDINI
50
Ordine di Bergamo tel. 035 219705 www.bg.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettibergamo@archiworld.it Informazioni utenti: infobergamo@archiworld.it Ordine di Brescia tel. 030 3751883 www.bs.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettibrescia@archiworld.it Informazioni utenti: infobrescia@archiworld.it Ordine di Como tel. 031 269800 www.co.archiworld.it Presidenza e segreteria: architetticomo@archiworld.it Informazioni utenti: infocomo@archiworld.it Ordine di Cremona tel. 0372 535422 www.architetticr.it Presidenza e segreteria: segreteria@architetticr.it Ordine di Lecco tel. 0341 287130 www.ordinearchitettilecco.it Presidenza, segreteria, informazioni: ordinearchitettilecco@tin.it Ordine di Lodi tel. 0371 430643 www.lo.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettilodi@archiworld.it Informazioni utenti: infolodi@archiworld.it Ordine di Mantova tel. 0376 328087 www.mn.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettimantova@archiworld.it Informazioni utenti: infomantova@archiworld.it Ordine di Milano tel. 02 625341 www.ordinearchitetti.mi.it Presidenza: consiglio@ordinearchitetti.mi.it Informazioni utenti: segreteria@ordinearchitetti.mi.it Ordine di Monza e della Brianza fax: 039 3309869 www.ordinearchitetti.mb.it Segreteria: segreteria@ordinearchitetti.mb.it Ordine di Pavia tel. 0382 27287 www.ordinearchitettipavia.it Presidenza e segreteria: architettipavia@archiworld.it Informazioni utenti: infopavia@archiworld.it Ordine di Sondrio tel. 0342 514864 www.so.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettisondrio@archiworld.it Informazioni utenti: infosondrio@archiworld.it Ordine di Varese tel. 0332 812601 www.va.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettivarese@archiworld.it Informazioni utenti: infovarese@archiworld.it
Milano
H J\YH KP 3H\YH ;Y\aaP Designazioni *6440::065, ;90)<;(90( 9,.065(3, +,33( 364)(9+0(! YPJOPLZ[H KP WYVMLZZPVUPZ[P WLY SH UVTPUH JVTWVULU[P *VTTPZZPVUL WLY PS WH[YVJPUPV H ZWLZL KLSSV :[H[V (UUV (Y[ KLS + 7 9 Sono stati sorteggiati i seguenti nominativi: Vincenza NARDONE (componente effettivo); Lorenzo IACHELINI (componente supplente). *65:69A06 7(9*6 +,33, .96(5,! YPJOPLZ[H WYVMLZZPVUPZ[P WLY *VTTPZZPVUL KLS 7HLZHNNPV. Sono stati sorteggiati i seguenti nominativi: Carlo BACCALINI, Sergio ROSSI (esperti in materia Urbanistica, Architettonica ed Edilizia); Giorgio CASATI, Paolo Francesco SERATI (esperti in materia Ambientale e Paesaggistica). ,+03 0446)030(9, ;(4)<9050 : 9 3 ! YPJOPLZ[H [LYUH KP WYVMLZZPVUPZ[P WLY JVSSH\KV VWLYL PU J H WLY SH YLHSPaaHaPVUL KP LKPÄJPV YLZPKLUaPHSL PU *VT\UL KP 7YLNUHUH 4PSHULZL Sono stati sorteggiati i seguenti nominativi: Pietro ARIOLI, Roberto FOCARDI, Giorgio MARCHESOTTI. -65+(A065, ,5(* 364)(9+0(! YPJOPLZ[H KP YHWWYLZLU[HU[L WLY LZHTL ÄUHSL JVYZV *,5,+ U *LY[PÄJH[VYL ,ULYNL[PJV KLNSP ,KPÄJP È stato sorteggiato il seguente nominativo: Olivia CARONE. 7630;,*50*6 +0 403(56 0U ZLN\P[V HP ZVY[LNNP WLY SL UVTPUL KLP TLTIYP KLSS»6YKPUL WLY SL JVTTPZZPVUP KP SH\YLH WLY S»H H LK HSSH ]LYPÄJH KLSSL KPZWVUPIPSP[n ZVUV Z[H[P UVTPUH[P P ZLN\LU[P HYJOP[L[[P! - Laurea per il “Corso di Studi in Scienze dell’Architettura D.M. 270/04” del 22.2.2011. In ordine progressivo di commissione: Roberto CASSANI, Carlo A. BORGAZZI BARBO’ DI CASALMORANO, Valentina RAVA’, Licia Gaia SORTINO, Safwat EL SISI, Caterina MARTINOLI, Simona BUFANO, Elena BERTO, Pietro CODAZZI, Gabriele BOCOLA; - Laurea per il “CDL in Architettura e Produzione Edilizia – Milano” del 21.2.2011. Ia Comm.:
Damiano G. VATICANO; - Laurea “Corso di Laurea in Architettura Ambientale Milano” del 21.2.2011. Ia Comm.: Raffaele TOMAINO; IIa Comm.: Federico M. MAINERI; IIIa Comm.: Nicola TRINTINAGLIA; - Laurea “Corso di Studi Urbanistica D.M. 270/04” del 21.2.2011. Ia Comm.: Francesca PATRIARCA; IIa Comm.: Valerio MONTIERI; - Laurea in “Design degli Interni” del 21.2.2011. Ia sub Comm.: Giovanni BOTTINI; IIa sub Comm.: Letizia LIONELLO; IIIa sub Comm.: Lorenzo IACHELINI; - Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura del 21.2.2011. Ia Comm.: Michelangelo ACCIARO. Serate 3H YHNPVUL KLNSP LKPÄJP 3H ZJ\VSH KP 4PSHUV L VS[YL 17 febbraio 2011 Ha condotto: Vito Redaelli Sono intervenuti: Ennio Brion, Antonio Monestiroli, Fulvio Irace Partendo dall’analisi del libro di Antonio Monestiroli intitolato 3H YHNPVUL KLNSP LKPÄJP. 3H :J\VSH KP 4PSHUV L VS[YL, gli ospiti Fulvio Irace, Ennio Brion e l’autore, introdotti da Vito Redaelli, discutono sul ruolo dell’architetto nelle trasformazioni che coinvolgono Milano. Il testo, che passa in rassegna alcuni dei maestri milanesi (Albini, Gardella, Rogers, Asnago e Vender, Grassi, Rossi e il romano Adalberto Libera KLÄUP[V ¸S»HYJOP[L[[V YVTHUV WP vicino ai milanesi”) si riferisce ad un preciso ambito culturale e a un modo di intendere la professione oggi marginale rispetto al mercato edilizio e al dibattito sulla trasformazione della città. E – come osserva Vito Redaelli – in una situazione analoga si trova la Scuola Urbanistica Milanese, che ha avuto in Lucio Stellario D’Angiolini uno dei suoi più illustri interpreti. Il libro di Monestiroli, concepito JVTL Z[Y\TLU[V WLY JOPHYPÄJHYL i principî teorici della propria atti]P[n YPÄ\[H KP YLZ[P[\PYL \U X\HKYV esaustivo di quella che viene deÄUP[H ¸SH :J\VSH KP 4PSHUV¹ JVTpito degli storici, ma delinea una “galleria degli antenati” – per parole di Fulvio Irace – composta dai propri maestri.
Milano – come nota Ennio Brion – negli anni della Ricostruzione post-bellica veniva considerata una capitale dell’architettura moderna, visitata e studiata da tutti gli architetti del mondo. Intorno agli anni ’70 ha subito un progressivo declino che l’ha portata a diventare un luogo marginale – Expo a parte – rispetto al dibattito architettonico mondiale. Brion sottolinea il cambiamento del mercato che ha imposto alla committenza, schiacciata da necessità economiche, di optare per soluzioni collaudate, conferendo incarichi per commesse importanti quasi esclusivamente a professionisti già affermati della scena internazionale. Analogamente, i moderni meccanismi legati alla comunicazione e ai massmedia hanno reso la scelta di un archistar più sicura, in quanto portatrice di visibilità. E se negli anni ‘50 e ‘60 chi costruiva LKPÄJP YLZPKLUaPHSP LYH [HS]VS[H PUteressato a ricavarne la propria abitazione, magari al piano attico, con ricadute positive nella cura del progetto e la scelta del progettista, oggi si costruisce esclusivamente per il mercato, rispondendo ai princpî di ordine prettamente economici. Sono questi, per Brion, alcuni dei fattori che hanno marginalizzato, con poche eccezioni, i professionisti della scuola di Milano, sostituiti oggi da altri affermati nella scena internazionale, molto più attenti ad utilizzare con abilità i meccanismi massmediatici e affabulatori legati alla sfera della pubblicità rispetto a discorsi di natura civile sul ruolo dell’architetto nella società. Per corroborare queste osservazioni è stato portato il caso Citylife, dove il connubio tra valutazioni economiche e ricorso ad archistar ha assicurato un ritorno d’immagine e pubblicitario a discapito di quella che Monestiroli chiama “razionalità delle forme”. Infatti, se il museo di LieILZRPUK [YV]H NP\Z[PÄJHaPVUL MVYmale nella ripresa di uno schizzo di Leonardo ruotato progressivamente verso l’alto secondo un disegno spiraliforme, risulta evidente che la razionalità a cui accenna Monestiroli nel libro, intesa in senso illuminista, non è affatto un ambito condiviso nel panorama architettonico contemporaneo, ma anzi esistono
(SLZZHUKYV :HY[VYP Â&#x2039; 7VL[PJH KLSSH JVTWSLZZP[n 17 febbraio 2011 Ha condotto: Maurizio de Caro Sono intervenuti: Sandro Lazier, Mario Galvagni Maurizio de Caro, Consigliere dellâ&#x20AC;&#x2122;Ordine, presenta lâ&#x20AC;&#x2122;architetto Mario Galvagni, partendo dal riassunto della sua formazione: JVTWP\[P NSP Z[\KP KP 3P[VNYHĂ&#x201E;H alla Scuola del Libro dellâ&#x20AC;&#x2122;Umanitaria di Milano nel 1942, si diploma al Liceo Artistico di Brera e successivamente in Pittura allâ&#x20AC;&#x2122;Accademia di Brera di Milano. Nel 1953 si laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Dal 1981, come Socio Ricercatore della SIF (SocietĂ Italiana di Fisica), collabora alla presentazione di Comunicazioni di Ricerca di Fisica Teorica ai Congressi SIF. Galvagni, scoperto 40 anni fa da Sandro Lazier, direttore di (U[P[LZP YHWWYLZLU[H \UH Ă&#x201E;N\YH complessa ed articolata dellâ&#x20AC;&#x2122;architettura italiana. Lazier, colpito da unâ&#x20AC;&#x2122;architettura di Galvagni in Val dâ&#x20AC;&#x2122;Aosta agli inizi degli anni Sessanta, sottolinea due aspetti dellâ&#x20AC;&#x2122;architetto milanese: ha innovato lâ&#x20AC;&#x2122;architettura del dopoguerra intrappolata tra razionalismo e storicismo; ha sviluppato, con 40 anni di anticipo, lâ&#x20AC;&#x2122;esito morfologico che troviamo oggi in Eisemann. Mentre noi tendiamo a vedere la storia come un errore da superare, Galvagni è riuscito, tramite la teoria della complessitĂ (sostituzione per mutazione) a far convivere passato e presente in un unico momento. Le ricerche interdisciplinari svolte dal 1953 nellâ&#x20AC;&#x2122;ambito delle discipline Pittoriche, Architettoniche e Fisiche, lo hanno portato
a studiare la rappresentazione e interconnessione della morfologia del vuoto tramite condenZHaPVUP KP LULYNPH ,ZPZ[L \U Ă&#x201E;SV conduttore di armonie morfologiche che le lega tra loro. Nellâ&#x20AC;&#x2122;Architettura queste condensazioni TVYMVSVNPJOL KP LULYNPH YHMĂ&#x201E;N\rano percorribilitĂ percettive interattive con i nostri spazi abitativi. Galvagni è un teorico dellâ&#x20AC;&#x2122;Ecologia della Forma: libera invenzione comportamentale del pensiero dellâ&#x20AC;&#x2122;uomo; una concezione interattiva, una disciplina, sedimentata nella storia, che le comunitĂ hanno sempre applicato a livello anche inconscio, ma che è insita in ogni localitĂ territoriale ed è sempre esistita. Ă&#x2C6; paragonabile ad una sorta di codice genetico di tutte le risorse utilizzate in modo interattivo dallâ&#x20AC;&#x2122;uomo, per costruire il proprio ambiente di vita. De Caro legge due frasi scritte in passato da Rogers e Zevi: il primo dichiara non pubblicabili le opere di Galvagni perchĂŠ potrebbero generare confusione negli studenti, mentre Zevi dichiara che Galvagni rappresenta un utile interrogativo per i giovaniâ&#x20AC;Ś â&#x20AC;&#x153;come mai questi pareri contrastanti?â&#x20AC;?, la risposta di Galvagni: â&#x20AC;&#x153;Rogers aveva paura che questa morfologia apparisse agli studenti come puro formalismoâ&#x20AC;?. Prosegue il botta e risposta tra De Caro e Galvagni. Chiede De Caro: â&#x20AC;&#x153;lâ&#x20AC;&#x2122;architettura nasce per Galvagni da unâ&#x20AC;&#x2122;emozioneâ&#x20AC;Ś quale?â&#x20AC;?. â&#x20AC;&#x153;Lâ&#x20AC;&#x2122;emozione di ascoltare e comprendere le esigenze di una committenza che non le sa esprimereâ&#x20AC;?. De Caro: â&#x20AC;&#x153;la tua parabola creativa sembra indifferente a quanto succede accanto: è una scelta di solitudine oppure dipende dalla chiarezza dellâ&#x20AC;&#x2122;obbiettivo?â&#x20AC;? Galvagni: â&#x20AC;&#x153;non ci ho mai pensato, ma sicuramente ho le idee chiare e mi ritengo uno sperimentatore solitarioâ&#x20AC;?. A quasi sessantâ&#x20AC;&#x2122;anni di carriera Galvagni continua la sua attivitĂ Z\ WPÂ&#x192; MYVU[P! HY[L Ă&#x201E;SVZVĂ&#x201E;H WP[[\YH HYJOP[L[[\YH L Ă&#x201E;ZPJH /H ZJYP[to un libro scaricarebile solo da internet; è convinto che le architetture di oggi possano essere le stesse del futuro se vengono progettate con attenzione alla morfologia del territorio. 3 ;
Delle commissioni edilizie e del paesaggio +H X\HSJOL HUUV HSSH Ă&#x201E;N\YH dellâ&#x20AC;&#x2122;Ingegnere Capo delle pubbliche amministrazioni è stato HMĂ&#x201E;KH[V PS Y\VSV PZ[P[\aPVUHSL KP WYVfessionista autonomo, responsabile degli atti amministrativi che gli competono. A seguito di questa risoluzione, molti comuni hanno cassato dal loro Statuto i commi inerenti la Commissione. Questo istituto, a carattere consultivo, era stato promosso per offrire un parere tecnico al sindaco, che può non avere familiaritĂ con quanto attiene le normative cui devono uniformarsi i progettisti, a presidio dei diritti e delle esigenze della collettivitĂ . Questa presa di coscienza civile suggella il diritto del cittadino a costruire, nelle aree libere da vincoli storico-ambientali, ciò che vuole, purchĂŠ nel rispetto delle prescrizioni dei Piani Urbanistici e dei Regolamenti Edilizi e dâ&#x20AC;&#x2122;Igiene. Qualsiasi altra prescrizione dovrebbe risultare sinonimo di censura e, in uno Stato democratico, di prevaricazione del potere. Altra cosa è moderare questo grado di libertĂ , quando lâ&#x20AC;&#x2122;intervento edilizio coinvolge imTVIPSP V HYLL JSHZZPĂ&#x201E;JH[L WH[YPmonio dâ&#x20AC;&#x2122;interesse pubblico, per la loro bellezza o in quanto testimonianza di avvenimenti storici. In questi casi, il controllo del livello di qualitĂ dellâ&#x20AC;&#x2122;intervento dovrebbe essere delegato ad esperti di settore (professionisti, cattedratici e cultori). Ma cosa si intende per controllo della qualitĂ del progetto HYJOP[L[[VUPJV& =LYPĂ&#x201E;JH KLS SP]LSSV X\HSP[H[P]V KLS WYVKV[[V Ă&#x201E;UHSL dellâ&#x20AC;&#x2122;ingegno, o vigilanza su quello degli elaborati progettuali necessari alla sua perfetta esecuzioUL& 3H X\HSP[n KLS WYVKV[[V Ă&#x201E;UHSL dellâ&#x20AC;&#x2122;ingegno, infatti, non può esZLYL ZVNNL[[H H JVKPĂ&#x201E;JOL Ut W\~ subire controlli o censure, imperocchĂŠ è prerogativa dellâ&#x20AC;&#x2122;artista precorrere lâ&#x20AC;&#x2122;evoluzione culturale dellâ&#x20AC;&#x2122;epoca in cui vive, infrangendo le regole e gli stilemi della cultura dominante. La ricerca, poi, è aliTLU[H[H KHS K\IIPV *VKPĂ&#x201E;JHYL PS dubbio è come imbrigliare la libertĂ . Ma perchĂŠ lâ&#x20AC;&#x2122;idea possa essere traslata in un manufatto che ne rispetti ogni peculiaritĂ occorre che risulti alto il livello qualitativo
degli elaborati progettuali e della gestione del cantiere. Livelli queZ[P JVKPĂ&#x201E;JHIPSP 3P]LSSP WLY~ JOL SL attuali Commissioni per la difesa del paesaggio mostrano per lo piĂš di disconoscere, quando formulano i loro pareri negativi con affermazioni che, non supportate da unâ&#x20AC;&#x2122;elaborazione critica che ne articoli le motivazioni del giudizio, si disperdono nel ISHISHPZTV piĂš vieto. Frasi come queste, riprese da un verbale della Commissione Paesaggio della cittĂ di Milano: â&#x20AC;&#x153;lâ&#x20AC;&#x2122;intervento non risulta compatibile con lâ&#x20AC;&#x2122;intorno e in particolare con la cortina edilizia in cui si PUZLYPZJL ÂŻ ZP PU]P[H H ]LYPĂ&#x201E;JHYL diverse e piĂš complesse soluzioni volumetriche (â&#x20AC;Ś) si suggerisce di considerare un impaginato di facciata libero che cerchi di coUP\NHYL NSP LSLTLU[P KLNSP LKPĂ&#x201E;JP adiacentiâ&#x20AC;?, sono indicative di unâ&#x20AC;&#x2122;inadeguatezza critica e prodromi di nefandezze. A Venezia, negli anni Cinquanta, fu impedito a F. L. Wright di realizzare il progetto elaborato in memoria dellâ&#x20AC;&#x2122;allievo architetto Masieri, in quanto, secondo la Commissione giudicante, lâ&#x20AC;&#x2122;immobile non sâ&#x20AC;&#x2122;inseriva nel contesto ambientale, e deterTPUH]H SH KLTVSPaPVUL KP \U LKPĂ&#x201E;cio giudicato di rilevanza storica. Lâ&#x20AC;&#x2122;immobile che presentava, invece, unâ&#x20AC;&#x2122;immagine assolutamente PUZPNUPĂ&#x201E;JHU[L M\ WVJV KVWV LSLvato a monumento nazionale per precludere allâ&#x20AC;&#x2122;architetto Scarpa di realizzare, nel 1968, un suo progetto. Scarpa, costretto a operare allâ&#x20AC;&#x2122;interno delle vecchie mura, tentò comunque di conferire una parvenza di personalitĂ , HS IHUHSL MYVU[L Z[YHKH TVKPĂ&#x201E;candone lo schema compositivo, con lâ&#x20AC;&#x2122;inserimento di due classici camini veneti e una diversa caliIYH[\YH KLSSL Z\WLYĂ&#x201E;JP Ă&#x201E;ULZ[YH[L La Commissione ha, cosĂŹ, recato un doppio danno alla cittĂ di Venezia, impedendo a Wright e a Scarpa, di offrirle una testimonianza della loro maestria, materializzando, in simultanea, un falso storico. Ritengo dovuto il porre in discussione compiti e formazione di queste Commissioni giudicatrici. Ripropongo, quale mio piccolo contributo a questo dibattito, uno scritto, pubblicato nel 1998 su â&#x20AC;&#x153;il giornale dellâ&#x20AC;&#x2122;ingegnereâ&#x20AC;? per segnalare le malefatte degli addetti al controllo. (SILY[V :JHYaLSSH 4PSHUV MLIIYHPV
51 INFORMAZIONE LETTERE E COMMENTI
processi diversi, legati allâ&#x20AC;&#x2122;immagine, che determinano con maggior urgenza le scelte progettuali. Non è un caso dunque che giĂ nel titolo del libro â&#x20AC;&#x201C; la â&#x20AC;&#x153;ragione KLNSP LKPĂ&#x201E;JPš Âś ]LUNH LZWSPJP[H[V il motivo fondativo su cui riavviare il discorso della Scuola di Milano, per rivendicare una speJPĂ&#x201E;JP[n L \U Y\VSV JP]PSL ULSSH ZVcietĂ . Lâ&#x20AC;&#x2122;urgenza è di ribadire con chiarezza i princpĂŽ â&#x20AC;&#x201C; e non tanto le â&#x20AC;&#x153;formeâ&#x20AC;? â&#x20AC;&#x201C; sui quali far rinascere la scuola, riallacciandosi ad una tradizione che pare oggi sul punto di interrompersi.
A cura di Carlo Lanza (Commissione Tariffe dell’Ordine di Milano)
Variazione Indice Istat per l’adeguamento dei compensi 1) Tariffa Urbanistica Circolare Minist. n° 6679 1.12.1969 Base dell’indice - novembre 1969: 100 Anno
Gennaio
2008
1660 1670 1660,08 1663,85 1672,64 1676,41 1690 1685,2 1688,97 1688,97 1692,73 1720 1710 1707,80 1710,31 1714,08 1720,36
2009 2010
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
1680 1685,2
1690 1700 1692,73 1700,27 1701,52 1700 1696,50 1699,01 1699,01 1705,29 1730 1721,62 1721,62 1727,89 1731,66
Settembre
Ottobre
Novembre
1690 1697,76
1697,76 1691,48
1700,27 1720 1726,64
1701,52 1702,78 1730 1730,41 1731,66
Dicembre
1680 1688,97 1705,29
1737,94 1740 1744,82 1749,99 n.b. Il valore da applicare, arrotondato alla diecina inferiore, è quello, in grassetto collocato nella parte superiore delle celle, immediatamente precedente al momento dell’assegnazione dell’incarico
2011
52
2) Tariffa P.P.A. in vigore dal novembre 1978 (si tralascia questo indice in quanto non più applicato)
INDICI E TASSI
3.1) Legge 10/91 (Tariffa Ordine Architetti Milano) Anno
Gennaio
Febbraio
2009 2010 2011
128,79 130,51 133,34
129,07 130,71 133,74
Marzo
Aprile
129,07 130,99
Maggio
129,36 131,47
anno 1995: base 100 Giugno
129,65 131,57
Luglio
129,84 131,57
Agosto
129,84 132,05
130,32 132,34
giugno 1996: 104,2
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
129,94 131,95
130,03 132,24
130,13 132,34
130,32 132,82
3.2) Legge 10/91 (Tariffa Consulta Regionale Lombarda) Pratiche catastali (Tariffa Consulta Regionale Lombarda) anno 2000: base 100 Anno
Gennaio
Febbraio
2009 2010 2011
118,34 119,92 122,53
118,60 120,10 122,88
Marzo
Aprile
118,60 120,37
Maggio
118,87 120,81
Giugno
119,13 120,89
Luglio
119,31 120,89
Agosto
119,31 121,34
4) Collaudi statici (Tariffa Consulta Regionale Lombarda) Anno
Gennaio
Febbraio
2009 2010 2011
124,02 125,69 128,41
124,30 125,87 128,79
Marzo
Aprile
124,30 126,15
Maggio
124,58 126,61
Luglio
125,04 126,70
2002 105,42
2003 108,23
2004 110,40
Agosto
125,04 127,17
5) Tariffa Antincendio (Tariffa Ordine Architetti Milano) Indice da applicare per l’anno
Ottobre
Novembre
Dicembre
119,40 121,25
119,48 121,51
119,57 121,60
119,75 122,04
anno 1999: base 100
Giugno
124,86 126,70
119,75 121,60
dicembre 2000: 113,4
Settembre
2005 112,12
125,50 127,44
Ottobre
Novembre
Dicembre
125,13 127,07
125,23 127,35
125,32 127,44
125,50 127,91
anno 2001: base 100 gennaio 2001: 110,5 2006 2007 2008 2009 2010 2011 114,57 116,28 119,63 121,44 123,07 125,74
6) Tariffa Dlgs 626/94 (Tariffa CNA) Indice da applicare per l’anno
2002 120,07
anno 1995: base 100 2003 2004 2005 2006 123,27 125,74 127,70 130,48
2007 132,44
2008 136,26
7) Tariffa pratiche catastali (Tariffa Ordine Architetti Milano) anno 1997: base 100 Indice da applicare per l’anno dal mese di febbraio
2002 111,12
2003 113,87
2004 116,34
2005 118,15
gennaio 1999: 108,2
Settembre
2006 120,62
2007 122,43
2008 125,95
novembre 1995: 110,6 2009 2010 2011 138,32 140,17 143,21 febbraio 1997: 105,2 2009 2010 2011 127,85 129,46 96,48
8) Tariffa stati di consistenza (in vigore dal dicembre 1982) anno 1982: base 100 Anno
2010
Gennaio
295,12
Febbraio
295,55
Marzo
Aprile
296,21
297,29
Maggio
Giugno
297,51
Luglio
297,51
298,59
Agosto
299,24
Settembre
298,38
Ottobre
299,03
Novembre
299,24
Dicembre
300 300,33
La rivista AL, fondata nel 1970, oggi raggiunge mensilmente tutti i 27.105 architetti iscritti ai 12 Ordini degli Architetti PPC della Lombardia:
2.342 iscritti dell’Ordine di Bergamo; 2.337 iscritti dell’Ordine di Brescia; 1.714 iscritti dell’Ordine di Como; 700 iscritti dell’Ordine di Cremona; 945 iscritti dell’Ordine di Lecco; 403 iscritti dell’Ordine di Lodi: 705 iscritti dell’Ordine di Mantova; 11.917 iscritti dell’Ordine di Milano; 2.526 iscritti dell’Ordine di Monza e della Brianza;
845 iscritti dell’Ordine di Pavia; 365 iscritti dell’Ordine di Sondrio; 2.306 iscritti dell’Ordine di Varese.
301,52 302,41 n.b. I valori da applicare sono quelli in neretto collocati nella parte superiore delle celle
Ricevono inoltre la rivista:
Interessi per ritardato pagamento
90 Ordini degli Architetti PPC
2011
Con riferimento all’art. 9 della Tariffa professionale legge 2.03.49 n° 143, ripubblichiamo l’elenco, relativo agli ultimi anni, dei Provvedimenti della Banca d’Italia che fissano i tassi ufficiali di sconto annuali per i singoli periodi ai quali devono essere ragguagliati gli interessi dovuti ai professionisti a norma del succitato articolo 9 della Tariffa. Dal 2004 determinato dalla Banca Centrale Europea. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E.
5/10/06 7/12/06 8/3/07 6/6/07 3/7/08 8/10/08
dal 11/10/06 dal 13/12/06 dal 14/3/07 dal 13/6/07 dal 9/7/08 dal 15/10/08
3,25% 3,50% 3,75% 4,00% 4,25% 3,75%
Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E.
6/11/08 4/12/08 15/1/09 5/3/09 2/4/09 7/5/09
dal 12/11/08 dal 10/12/08 dal 21/1/09 dal 11/3/09 dal 8/4/09 dal 13/5/09
3,25% 2,50% 2,00% 1,50% 1,25% 1,00%
Con riferimento all’art. 5, comma 2 del Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, pubblichiamo i Provvedimenti del Ministro dell’Economia che fissano il “Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali” al quale devono essere ragguagliati gli interessi dovuti ai professionisti a norma del succitato Decreto.
Comunicato (G.U. 11.2.2008 n° 35) dal 1.1.2008 al 30.6.2008
4,20% +7
Comunicato (G.U. 21.7.2008 n° 169)
11,20%
dal 1.7.2008 al 31.12.2008
4,10% +7
11,10%
dal 1.1.2009 al 30.6.2009
2,50% +7
9,50%
dal 1.7.2009 al 31.12.2009
1% +7
8,00%
dal 1.1.2010 al 30.6.2010
1% +7
8,00%
dal 1.7.2010 al 31.12.2010
1% +7
8,00%
Comunicato (G.U. 2.2.2009 n° 26)
Comunicato (G.U. 28.8.2009 n° 199) Comunicato (G.U. 18.2.2010 n° 40)
Comunicato (G.U. 16.8.2010 n° 190)
per valori precedenti consultare il sito internet del proprio Ordine.
Comunicato (G.U. 8.12.2011 n° 31) dal 1.1.2011 al 30.06.2011
1% +7
8,00%
Per quanto riguarda: Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativo al mese di giugno 1996 che si pubblica ai sensi dell’Art. 81 della Legge 27 luglio 1978, n. 392, sulla disciplina delle locazioni di immobili urbani consultare il sito internet dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. Applicazione Legge 415/98 Agli effetti dell’applicazione della Legge 415/98 si segnala che il valore attuale di 200.000 Euro corrisponde a Lit. 394.466.400.
d’Italia;
1.555 Amministrazioni comunali lombarde;
Assessorati al Territorio delle Province lombarde e Uffici tecnici della Regione Lombardia; Federazioni degli architetti e Ordini degli ingegneri; Biblioteche e librerie specializzate; Quotidiani nazionali e Redazioni di riviste degli Ordini degli Architetti PPC nazionali; Università; Istituzioni museali; Riviste di architettura ed Editori.