AL 483

Page 1



AL Bimestrale di informazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Lombardi

3

6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 7 7 * KLSSL 7YV]PUJL KP! )LYNHTV )YLZJPH *VTV *YLTVUH 3LJJV 3VKP 4HU[V]H 4PSHUV 4VUaH L KLSSH )YPHUaH 7H]PH :VUKYPV =HYLZL

EDITORIALE

THNNPV NP\NUV

0::5 *VUZ\S[H 9LNPVUHSL 3VTIHYKH KLNSP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 7PHUPMPJH[VYP 7HLZHNNPZ[P L *VUZLY]H[VYP ]PH :VSMLYPUV 4PSHUV

7LY \UH U\V]H ¸(3š

7LY \UH U\V]H ¸(3š

16

FORUM Le riviste degli altri Interventi di Simone Cola, Lionel Carli, (Y[\YV -YHUJV /\NO 7LHYTHU Uno sguardo sul mondo

19

ATTI DEL SEMINARIO “Per una nuova AL�

32 35 36 42 44

OSSERVATORIO Argomenti Storie locali Concorsi Libri Mostre

46 48

PROFESSIONE Legislazione Norme e progetti

50

INFORMAZIONE Dagli Ordini

52

INDICI E TASSI

4

Direttore Responsabile Paolo Ventura Direttore Maurizio Carones Comitato editoriale Consulta Regionale Lombarda KLNSP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 7PHUPÄJH[VYP Paesaggisti e Conservatori Redazione Igor Maglica (caporedattore) Irina Casali, Martina Landsberger, Florencia Andreola Direzione e Redazione via Solferino, 19 - 20121 Milano tel. 0229002165 - fax 0263618903 e-mail Redazione: redazione@consulta-al.it 7YVNL[[V NYHÄJV Gregorietti Associati Impaginazione Veronica Tagliabue :LY]PJL LKP[VYPHSL Action Group srl *VUJLZZPVUHYPH WLY SH W\IISPJP[n Action Group srl Via Londonio 22 – 20154 Milano Tel. +39 02.34.53.8338 +39 02.34.53.3086 Fax +39 02.34.93.7691 www.actiongroupeditore.com info@actiongroupeditore.com *VVYKPUHTLU[V W\IISPJP[n Riccardo Fiorina YÄVYPUH'HJ[PVUNYV\WLKP[VYL JVT 7\IISPJP[n Alessandro Fogazzi Filippo Giambelli Marco Salerno Michele Schiattone Stampa (Y[P .YHÄJOL . =LY[LTH[P :YS Via Bergamo 2 20059 Vimercate (MB) Autorizzazione Tribunale n. 27 del 20.1.1971 Distribuzione a livello nazionale La rivista viene spedita gratuitamente a tutti gli architetti iscritti agli Albi della Lombardia che aderiscono alla Consulta Tiratura: 29597 copie In base alla documentazione postale del numero di marzo 2010 sono state postalizzate 28968 copie in Italia Gli articoli pubblicati esprimono solo l’opinione dell’autore e non impegnano la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC nÊ la Redazione di AL In copertina: F. Fagnano e C. Lazzari, Campus Bovisa, Politecnico di Milano Chiuso in redazione: 29 giugno 2011

483 MAGGIO/GIUGNO 2011

)PTLZ[YHSL KP PUMVYTHaPVUL KLNSP (YJOP[L[[P 7PHUPMPJH[VYP 7HLZHNNPZ[P L *VUZLY]H[VYP 3VTIHYKP


Consulta Regionale Lombarda KLNSP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P 7PHUPMPJH[VYP 7HLZHNNPZ[P L *VUZLY]H[VYP [LS ^^^ JVUZ\S[HSVTIHYKPH HYJOP^VYSK P[ Segreteria: segreteria@consulta-al.it Presidente: Paolo Ventura; =PJL 7YLZPKLU[L! Angelo Monti; Segretario: Fabiola Molteni; Tesoriere: Sergio Cavalieri; Consiglieri: Paolo Belloni, Laura Boriani, Emiliano Ambrogio Campari, Ferruccio Favaron, Laura Gianetti, Gianluca Perinotto, Giuseppe Sgrò, Daniela Volpi 6YKPUL KP )LYNHTV [LS www.bg.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettibergamo@archiworld.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! infobergamo@archiworld.it Presidente: Paolo Belloni; =PJL 7YLZPKLU[L! Vittorio Gandolfi; Segretario: Remo Capitanio; Tesoriere: Carlos Manuel Gomes de Carvalho; Consiglieri: Stefano Baretti, Achille Bonardi, Matteo Calvi, Fabio Corna, Francesco Forcella, Arianna Foresti, Francesca Carola Perani, Matteo Seghezzi, Elena Sparaco, Marco Tomasi, Franceso Valesini (Termine del mandato: 13.7.2013) 6YKPUL KP )YLZJPH [LS www.bs.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettibrescia@archiworld.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! infobrescia@archiworld.it Presidente: Paolo Ventura; =PJL 7YLZPKLU[L! Gianfranco Camadini; Paola Faroni, Roberto Saleri; Segretario: Laura Dalè; Tesoriere: Luigi Scanzi; Consiglieri: Mauro Armellini, Umberto Baratto, Stefania Buila, Franco Maffeis, M. Paola Montini, Roberto Nalli, Enzo Renon, Patrizia Scamoni, Lucio Serino (Termine del mandato: 15.10.2013) 6YKPUL KP *VTV [LS www.ordinearchitetticomo.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! info@ordinearchitetticomo.it Presidente: Angelo Monti; Vice Presidente: Angelo Avedano; Segretario: Margherita Mojoli; Tesoriere: Enrico Nava; Consiglieri: Matteo Ardente, Antonio Beltrame, Alessandro Bellieni, Stefania Borsani, Alessandro Cappelletti, Alessandra Guanziroli, Veronica Molteni, Giacomo Pozzoli, Stefano Seneca, Marco F. Silva, Marcello Tomasi (Termine del mandato: 15.3.2014) 6YKPUL KP *YLTVUH [LS www.architetticr.it Presidenza e segreteria: segreteria@architetticr.it Presidente: Emiliano Ambrogio Campari; =PJL 7YLZPKLU[L! Carlo Varoli; Segretario: Andrea Pandini; Tesoriere: Luigi A. Fabbri; Consiglieri: Claudio Bettinelli, Giuseppe Coti, M. Luisa Fiorentini, Antonio Lanzi, Massimo Masotti, Vincenzo Ogliari, Silvano Sanzeni (Termine del mandato: 15.10.2013) 6YKPUL KP 3LJJV [LS www.ordinearchitettilecco.it Presidenza, segreteria e informazioni: ordinearchitettilecco@tin.it Presidente: M. Elisabetta Ripamonti; =PJL 7YLZPKLU[L! Paolo Rughetto; Segretario: Marco Pogliani; Tesoriere: Vincenzo D. Spreafico; Consiglieri: Davide Bergna, Enrico Castelnuovo, Alfredo Combi, Guido De Novellis, Carol Monticelli, Valentina Redaelli, Diego Toluzzo (Termine del mandato: 15.10.2013) 6YKPUL KP 3VKP [LS www.lo.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettilodi@archiworld.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! infolodi@archiworld.it Presidente: Laura Boriani; =PJL 7YLZPKLU[L! Giuseppe Rossi; Segretario: Guido Siviero; Tesoriere: Massimo Pavesi; Consiglieri: Paolo Camera, Simonetta Fanfani, Paola Mori, Chiara Panigatta, (Termine del mandato: 15.10.2013) 6YKPUL KP 4HU[V]H [LS www.mn.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettimantova@archiworld.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! infomantova@archiworld.it Presidente: Sergio Cavalieri; =PJL 7YLZPKLU[L! Alessandro Valenti; Segretario: Alessandra Fortunati; Tesoriere: Manuela Novellini; Consiglieri: Andrea Cattalani, Gianni Girelli, Cristiano Guernieri, Sandro Piacentini, Enrico Rossini, Pietro Triolo, Sabrina Turola (Termine del mandato: 15.10.2013) 6YKPUL KP 4PSHUV [LS www.ordinearchitetti.mi.it Presidenza: consiglio@ordinearchitetti.mi.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! segreteria@ordinearchitetti.mi.it Presidente: Daniela Volpi; =PJL 7YLZPKLU[P! Marco Engel, Franco Raggi; Segretario: Valeria Bottelli; Tesoriere: Annalisa Scandroglio; Consiglieri: Maria Luisa Berrini, Maurizio Carones, Maurizio De Caro, Rosanna Gerini, Paolo Mazzoleni, Alessandra Messori, Emilio Pizzi, Vito Mauro Radaelli, Clara Maria Rognoni, Antonio Zanuso (Termine del mandato: 3.12.2013) 6YKPUL KP 4VUaH L KLSSH )YPHUaH [LS www.ordinearchitetti.mb.it Segreteria: segreteria@ordinearchitetti.mb.it Presidente: Fabiola Molteni; =PJL 7YLZPKLU[P! Ezio Fodri, Fabio Sironi; Segretario: Mariarosa Vergani; Tesoriere: Carlo Mariani; Consiglieri: Francesco Barbaro, Giuseppe Caprotti, Giuseppe Elli, Marta Galbiati, Enrica Lavezzari, Cristina Magni, Roberto Pozzoli, Biancalisa Semoli, Nicola Tateo (Termine del mandato: 1.2.2014) 6YKPUL KP 7H]PH [LS www.ordinearchitettipavia.it Presidenza e segreteria: architettipavia@archiworld.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! infopavia@archiworld.it Presidente: Aldo Lorini; =PJL 7YLZPKLU[L! Lorenzo Agnes; Segretario: Paolo Marchesi; Tesoriere: Alberto Vercesi; Consiglieri: Marco Bosi, Raffaella Fiori, Paolo Lucchiari, Luca Pagani, Gianluca Perinotto, Paolo Polloni, Andrea Vaccari (Termine del mandato: 15.10.2013) 6YKPUL KP :VUKYPV [LS www.so.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettisondrio@archiworld.it 0UMVYTHaPVUP \[LU[P! infosondrio@archiworld.it Presidente: Giuseppe Sgrò; =PJL 7YLZPKLU[L! Giovanni Vanoi; Segretario: Aurelio Valenti; Tesoriere: Claudio Botacchi; Consiglieri: Marco Del Nero, Andrea Forni, Marco Ghilotti, Carlo Murgolo, Nicola Stefanelli (Termine del mandato: 15.10.2013) 6YKPUL KP =HYLZL [LS www.ordinearchitettivarese.it Presidenza: presidente.varese@awn.it Segreteria: infovarese@awn.it Presidente: Laura Gianetti; Segretario: Matteo Sacchetti; Tesoriere: Emanuele Brazzelli; Consiglieri: Luca Bertagnon, Maria Chiara Bianchi, Riccardo Blumer, Claudio Castiglioni, Stefano Castiglioni, Ada Debernardi, Alberto D’Elia, Mattia Frasson, Ilaria Gorla, Carla G. Moretti, Giuseppe Speroni, Stefano Veronesi (Termine del mandato: 15.10.2013)


Paolo Ventura Presidente della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC

3 EDITORIALE

0S U\TLYV KP ¸(3¹ JOL u S»\S[PTV WYPTH KLSSH U\V]H ZLYPL KLSSH YP]PZ[H YPUUV]H[H ULP JVU[LU\[P L ULSSH NYHÄJH [YH[[H PU \UH K\WSPJL WYVZWL[[P]H PS [LTH KLSSH Z[HTWH WLYPVKPJP KLNSP VYNHUPZTP \MÄJPHSP KLNSP HYJOP[L[[P L ZWPLNH PS WYVJLZZV KP rinnovamento della rivista. 0S WHUVYHTH PU[LYUHaPVUHSL KLSS»LKP[VYPH KLNSP VYKPUP KLNSP HYJOP[L[[P u PUKHNH[V ULSSH ZLaPVUL -VY\T ULNSP HY[PJVSP YP\UP[P sotto il titolo Le riviste degli altri. 0S ZPZ[LTH KLSSL YP]PZ[L KLNSP VYKPUP P[HSPHUP YPZWLJJOPH PS JVU[LZ[V PWLY[YVÄJV KLNSP VS[YL TPSH HYJOP[L[[P WPHUPÄJH[VYP WHLZHNNPZ[P L JVUZLY]H[VYP P[HSPHUP 6NUP VYKPUL KP TLKPL L NYHUKP KPTLUZPVUP WVZZPLKL \UH Z\H SL[[LYH KP PUMVYTHaPVUP VU SPUL L \U WYVWYPV IVSSL[[PUV V \UH YP]PZ[H JOL YHNNP\UNL \UH [PYH[\YH KP KP]LYZL TPNSPHPH KP JVWPL 3H ]LJJOPH YP]PZ[H KLS *VUZPNSPV 5HaPVUHSL KLNSP (YJOP[L[[P ¸S»(YJOP[L[[V¹ VYH KPNP[HSL YHNNP\UNL]H NSP VS[YL TPSH HYJOP[L[[P KLSS»LWVJH TLU[YL SH UVZ[YH ¸(3¹ Z\WLYH SH YHNN\HYKL]VSL [PYH[\YH KP JPYJH TPSH JVWPL 3L YP]PZ[L PU[LYUHaPVUHSP WYLZL PU JVUZPKLYHaPVUL ULS -VY\T Z\WLYPVYP JVTL YHNNPV K»PUÃ…\LUaH HSSH UVZ[YH OHUUV \U U\TLYV KP WV[LUaPHSP SL[[VYP WHYP H X\LSSP KP ¸(3¹ 0S [YPTLZ[YHSL MYHUJLZL ¸3LZ *HOPLYZ KL SH WYVMLZZPVU¹ MVUKH[H ULS WLY ]LYV WPƒ \U IVSSL[[PUV H JHYH[[LYL WYVMLZZPVUHSL JOL \UH ]LYH L WYVWYPH YP]PZ[H YHNNP\UNL SL JVWPL 3H YP]PZ[H ¸(YX\P[LJ[\YH *6(4 -\UKHTLU[VZ¹ VYNHUV KLS *VSSLNPV \MÄJPHSL KLNSP (YJOP[L[[P THKYPSLUP MVUKH[H HUJVYH HP WYPTP KLS ZLJVSV MVY[L KP \UH ZWLYPTLU[H[H JVUUV[HaPVUL J\S[\YHSL YHNNP\UNL JPYJH TPSH JVWPL JVU MYLX\LUaH X\HKYPTLZ[YHSL 0S ¸90)( 1V\YUHS¹ HZZVTPNSPH HSSH UVZ[YH YLHS[n LK H TVS[L UVZ[YL HZWPYHaPVUP /H \UH [PYH[\YH KP JPYJH TPSH JVWPL WLY U\TLYP S»HUUV KP J\P ]LUK\[L PU HIIVUHTLU[V 9PZVYZL LJVUVTPJOL WYVWYPL 6NUP U\TLYV UVU ZVSV [YH[[H \U [LTH TVUVNYHÄJV JLU[YH[V Z\S WYVJLZZV KLS MHYL HYJOP[L[[\YH TH HUJOL HYJOP]PH L KP]\SNH \UH UV[L]VSL KVJ\TLU[HaPVUL [LJUPJH L WYVMLZZPVUHSL 0S WLYJVYZV KLSSH *VUZ\S[H KLNSP 6YKPUP KLNSP (YJOP[L[[P KLSSH 3VTIHYKPH JOL OH WVY[H[V HS YPUUV]HTLU[V u PSS\Z[YH[V ULSSH ZLaPVUL 7LY \UH U\V]H ¸(3¹ JOL YPWVY[H NSP H[[P KLS ZLTPUHYPV ¸7LY \UH U\V]H (3¹ [LU\[VZP PS MLIIYHPV WYLZZV SH :HSH JVUMLYLUaL KLSS»6YKPUL KLNSP (YJOP[L[[P 77* KP 4PSHUV 0S ZLTPUHYPV YPHZZ\TL \U ZVMMLY[V SH]VYV JOL OH ]PZ[V PTWLNUH[P PS *VUZPNSPV KPYL[[P]V KLSSH *VUZ\S[H 6YKPUP L YLKHaPVUP WLY HSTLUV \U IPLUUPV 0 JVU[YPI\[P P]P YHJJVS[P JVU]LYNVUV ULSSH ]VSVU[n KP JVUZLY]HYL L ]HSVYPaaHYL PS WH[YPTVUPV J\S[\YHSL [LJUPJV LK LJVUVTPJV X\HYHU[LUUHSL KLSSH YP]PZ[H TH KPMMLYPZJVUV ULSSL TVKHSP[n VWLYH[P]L +\L ZVUV NSP VYPLU[HTLU[P WYPUJPWHSP LTLYZP 3H WYPTH VWaPVUL TPYH HK \U YPUUV]HTLU[V YHKPJHSL ZLUaH WLUH KP [YH\TP ULSS»VYNHUPaaHaPVUL JVUZVSPKH[H JVS WYVWVZP[V JVTIPUH[V KP \U TPNSPVYHTLU[V [HUNPIPSL KLS WLYPVKPJV L KP \UH YPK\aPVUL KLP JVZ[P" N\HYKH HK \UH TVKPÄJH ZPNUPÄJH[P]H KLP JVU[LU\[P L KLSS»HZWL[[V NYHÄJV UVU LZJS\KLUKV HUJOL SH JLZZPVUL HK \U VWLYH[VYL LZ[LYUV KLSSH [LZ[H[H V HUJOL S»HIIHUKVUV KLSSH JHY[H Z[HTWH[H H MH]VYL KLS ^LI 3H ZLJVUKH VWaPVUL TPYH H \U YPUUV]HTLU[V KLSSH YP]PZ[H H[[\HSL JHY[HJLH HMÄHUJH[H KH \U ZP[V ^LI WPƒ WV[LU[L LK LMÄJHJL Z\S X\HSL KLWVZP[HYL UV[PaPL L HYJOP]PHYL P JVU[LU\[P KLSSH YP]PZ[H 8\LZ[H ZLJVUKH SPULH ]\VSL THU[LULYL L ]HSVYPaaHYL S»H[[\HSL RUV^ OV^ KP ¸(3¹ YHWWYLZLU[H[V KHSSL YPZVYZL \THUL LK LJVUVTPJOL LZPZ[LU[P L [LULYL SH YP]PZ[H ILU YHKPJH[H HNSP VYKPUP WYV]PUJPHSP 3H ZLJVUKH VWaPVUL JVU PS THU[LUPTLU[V KLSSH YP]PZ[H Z\ JHY[H u Z[H[H ZJLS[H KHS *VUZPNSPV KPYL[[P]V KLSSH *VUZ\S[H UVU ZLUaH TVS[L LZP[HaPVUP JVU ]V[HaPVUL H THNNPVYHUaH ULSSH JVUZHWL]VSLaaH JOL W\~ LZZLYL ZVZ[LUPIPSL Z\S S\UNV WLYPVKV ZVSV ZL SH YP]PZ[H PUPaPH H [YV]HYL TLaaP KP H\[VÄUHUaPHTLU[V 5\TLYVZL ZVUV SL WYVWVZ[L JOL ZVUV Z[H[L H]HUaH[L KHP ZPUNVSP VYKPUP JOL JVT\UX\L ZHYHUUV [LU\[L PU JVUZPKLYHaPVUL! YHaPVUHSPaaHaPVUL KLSSH YLKHaPVUL N\LZ[ LKP[VY WYVNL[[P KP HYJOP[L[[\YH KPZ[YPI\aPVUL WYLZZV SL SPIYLYPL HIIVUHTLU[P KP]\SNHaPVUL KLSS»H[[P]P[n KLNSP VYKPUP L KLSSH *VUZ\S[H ¸(3¹ JVTL WYVKV[[V \[PSL L H[[YH[[P]V YPK\aPVUL JVZ[P :WLYV JOL P JVSSLNOP SL[[VYP JP WLYKVUPUV X\LZ[V U\TLYV \U WV» PU[YV]LYZV H YPWLYJVYYLYL SH Z[VYPH KLSSH UVZ[YH LKP[VYPH :HWWPHTV ILUL JOL SH YP]PZ[H ¸(3¹ UVU u \U ÄUL TH \UV Z[Y\TLU[V WLY KP]\SNHYL LK HJJYLZJLYL PS Y\VSV KLNSP HYJOP[L[[P HSSH ZJHSH YLNPVUHSL TH X\HSJOL ]VS[H u ULJLZZHYPV KHYL ZMVNV HUJOL HSS»PU[LSSPNLUaH L HSS»HTVYL WLY SV Z[Y\TLU[V


Le riviste degli altri

4

Nel Forum di questo numero partecipano: Simone Cola, presidente del Dipartimento Cultura, Promozione e Comunicazione del Consiglio Nazionale Architetti, 7PHUPÄJH[VYP 7HLZHNNPZ[P L *VUZLY]H[VYP" 3PVULS *HYSP presidente del CNOA (Conseil National des Ordres KLZ (YJOP[LJ[LZ KL -YHUJL L KPYL[[VYL KLSSH YP]PZ[H ¸3LZ JHOPLYZ KL SH WYVMLZZPVU¹" (Y[\YV -YHUJV KPYL[[VYL KP ¸(YX\P[LJ[\YH *6(4 ,[HWH -\UKHTLU[VZ¹ YP]PZ[H \MÄJPHSL KLSS»6YKPUL KLNSP (YJOP[L[[P KP 4HKYPK" /\NO 7LHYTHU KPYL[[VYL KLS ¸1V\YUHS VM [OL 9V`HS 0UZ[P[\[L VM )YP[PZO (YJOP[LJ[Z¹ YP]PZ[H \MÄJPHSL KLSS»HZZVJPHaPVUL 9V`HS 0UZ[P[\[L VM )YP[PZO (YJOP[LJ[Z 9PUNYHaPHTV [\[[P P WHY[LJPWHU[P WLY SH SVYV JVSSHIVYHaPVUL

Ordini e testate di architettura di Simone Cola

Il sistema che rappresenta gli oltre 150mila architetti, WPHUPÄJH[VYP WHLZHNNPZ[P L JVUZLY]H[VYP P[HSPHUP ZP HY[PJVSH in 104 Ordini provinciali, alcune Consulte o Federazioni regionali che raggruppano su base volontaria le strutture dello stesso territorio, e un Consiglio Nazionale. L’evoluzione della società e della professione ha KL[LYTPUH[V \U ZPNUPÄJH[P]V HTWSPHTLU[V YPZWL[[V alle attività statutariamente svolte dagli organismi di categoria; da strutture deputate alla tenuta dell’albo professionale e alla vidimazione delle parcelle gli Ordini, si sono progressivamente trasformati in organismi JVTWSLZZP L HY[PJVSH[P ZWLZZV HMÄHUJH[P KH Z\WWVY[P X\HSP fondazioni o centri studi. .SP 6YKPUP VS[YL H Z]VSNLYL \UH JVZ[HU[L L ZPNUPÄJH[P]H attività di politica professionale nei confronti delle PZ[P[\aPVUP [LYYP[VYPHSP KP YPMLYPTLU[V ZP KLKPJHUV X\PUKP attivamente alla formazione professionale e culturale, all’organizzazione di conferenze, seminari e viaggi, in una complessiva ottica di promozione della cultura HYJOP[L[[VUPJH L KLSSH X\HSP[n WYVNL[[\HSL Dall’analisi dei dati pubblicati sul sito del Consiglio Nazionale Architetti PPC (www.awn.it, nella sezione “network”) è possibile dedurre come lo scorso anno gli Ordini abbiano organizzato oltre trecento eventi pubblici (manifestazioni, mostre, conferenze e altre attività connesse alla cultura del progetto) aperte a un pubblico KLJPZHTLU[L WP HTWPV KP X\LSSV KLP ZVSP PZJYP[[P Aggiungendo a ciò l’impegno per la formazione professionale continua e le iniziative di supporto KLSS»H[[P]P[n WYVMLZZPVUHSL u X\PUKP WVZZPIPSL YLUKLYZP JVU[V KP X\HSL ZPH SH KPTLUZPVUL X\HU[P[H[P]H L X\HSP[H[P]H KLS SH]VYV Z]VS[V KHS ZPZ[LTH VYKPUPZ[PJV sull’intero territorio nazionale. Nel nostro Paese gli Ordini costituiscono per molti WYVMLZZPVUPZ[P PU WHY[PJVSHYL WLY X\LSSP TLUV ]PJPUP HP principali centri culturali e universitari, un importante

strumento di informazione e formazione sulle politiche di settore e sull’evolversi della normativa e della cultura professionale. La presenza in Italia di molte importanti testate che si occupano di architettura, dalle riviste cartacee conosciute a livello internazionale ai siti web specialistici, non ha però tradizionalmente consentito di trattare in maniera esaustiva l’informazione riguardante i temi WYVMLZZPVUHSP KL[LYTPUHUKV X\PUKP SV Z]PS\WWV KP \UH consistente pubblicistica di impronta ordinistica. Alla storica presenza di alcune riviste a diffusione territoriale (da “L’Architetto-Archiworld Magazine” del CNAPPC a “AR” dell’Ordine di Roma, da “AL” della Consulta Lombarda a “Turris Babel” dell’Ordine di Bolzano, da “Architetti Napoletani” a “Architetti Verona” ZVSV WLY JP[HYUL HSJ\UL ZP ZVUV JVZy HMÄHUJH[L ULS JVYZV del tempo, molte iniziative editoriali promosse da Ordini, Federazioni e Consulte. Tale realtà oggi deve fare i conti con un contesto che, come ben sappiamo, si caratterizza per un continuo e impetuoso cambiamento di metodologie e strumenti di SH]VYV PTWVULUKV X\PUKP SH ULJLZZP[n KP \U»HWWYVMVUKP[H YPÅLZZPVUL Z\SSL WYVZWL[[P]L KLS ZL[[VYL


FORUM GLI INTERVENTI

5


6

Da un lato la crisi economica ha drasticamente ridotto i I\KNL[ pubblicitari anche delle riviste piĂš prestigiose, mentre l’aumento dei costi di spedizione postale, con la cancellazione delle agevolazioni per le associazioni noWYVĂ„[ come gli Ordini, ha reso sempre meno sostenibili i costi di produzione e distribuzione delle pubblicazioni cartacee. L’evoluzione tecnologica e i cambiamenti sociali, che di fatto hanno trasformato ogni possessore di una connessione internet in un potenziale editore, hanno X\PUKP PTWVZ[V KLP WYVMVUKP JHTIPHTLU[P HP TVKP KP comunicare le informazioni, in particolar modo in un settore ad alto sviluppo tecnologico e informatico come X\LSSV KLSSH WYVNL[[HaPVUL HYJOP[L[[VUPJH A tal proposito è evidente a tutti come siano in forte espansione i servizi on-demand, attuati su piattaforme informatiche o satellitari, capaci di assicurare una fruizione dei contenuti attraverso modi e tempi sempre piĂš funzionali alle esigenze dell’utente e compatibili con SÂťPKLU[PĂ„JHaPVUL KP target pubblicitari selezionati in modo TVS[V ZWLJPĂ„JV Pare evidente come la stessa cadenza temporale, mensile o trimestrale che sia, delle pubblicazioni [YHKPaPVUHSP YPZ\S[P VYTHP KPMĂ„JPSTLU[L JVUJPSPHIPSL JVU SÂťPKLH dell’informazione in tempo reale che hanno sostanziato il ^LI e la tv digitale. Senza voler affermare in modo categorico che il tempo KLSSH JHY[H Z[HTWH[H u Ă„UP[V YPZ\S[H WLY~ L]PKLU[L che anche il sistema ordinistico deve prendere atto dei cambiamenti in atto nei modi e nei tempi della JVT\UPJHaPVUL HS Ă„UL KP LSHIVYHYL ZWLJPĂ„JOL Z[YH[LNPL capaci di assicurare la sopravvivenza e la continuitĂ di un importante patrimonio disciplinare. Il Consiglio Nazionale Architetti PPC a tal proposito, continuando la produzione dei propri notiziari ^LI (mensile “Archiworld Focusâ€?, newsletter settimanale ecc.), ha momentaneamente sospeso la pubblicazione della propria rivista trimestrale cartacea per attuare un complessivo ripensamento delle proprie strategie e delle modalitĂ comunicative. Stiamo oggi lavorando per costruire un sistema informativo integrato nuovo e aggiornato, per JVT\UPJHYL JVU[LU\[P PUUV]H[P]P L WPƒ LMĂ„JHJP" intendiamo in tal senso imboccare la strada dell’utilizzo KP TLKPH [LJUVSVNPJHTLU[L L]VS\[P X\LSSP JOL VYTHP sono parte integrante della professione di architetto, per raggiungere i professionisti con la velocitĂ necessaria a X\HU[V SÂťL]VS\aPVUL KLS SH]VYV YPJOPLKL Ciò non vuole negare alla pubblicazione stampata un Y\VSV KP HWWYVMVUKPTLU[V L KP YPĂ…LZZPVUL Z\ ZWLJPĂ„JOL tematiche di interesse generale che, in determinati JVU[LZ[P YLZ[LYn JVT\UX\L ULJLZZHYPH L HUaP

probabilmente indispensabile. In tal senso nei prossimi mesi saremo in grado di illustrare SL JVVYKPUH[L KP X\LZ[V U\V]V ZPZ[LTH PUMVYTH[P]V JOL JP H\N\YPHTV ZHWWPH YPZWVUKLYL HSSL NYHUKP ZĂ„KL KLSSH professione e della modernitĂ .

Les Cahiers de la profession KP 3PVULS *HYSP

â€?Les Cahiers de la professionâ€? è stata fondata nel 2000. Si tratta di una rivista trimestrale il cui obiettivo è HMMYVU[HYL LK LZWVYYL SL X\LZ[PVUP WYVMLZZPVUHSP KP H[[\HSP[n Essa viene inviata gratuitamente a tutti gli architetti iscritti all’Ordine, raggiungendo una tiratura di 32.000 esemplari. Oltre che agli architetti, la rivista viene spedita HUJOL H \U JLY[V U\TLYV KP PZ[P[\aPVUP X\HSP! PS 4PUPZ[LYV KLSSH *\S[\YH L X\LSSV KLSSÂť,JVSVNPH L KLSSÂť<YIHUPZ[PJH SL scuole di architettura, le associazioni e i professionisti “partnerâ€? (architetti, urbanisti e paesaggisti), gli ordini professionali come l’Ordine dei giornalisti che si occupa ZPH KLSSH Z[HTWH WYVMLZZPVUHSL ZPH KP X\LSSH NLULYHSPZ[H Spesso“Les Cahiers de la professionâ€? viene inviata insieme a un allegato normalmente consistente in una pubblicazione del CNOA, per esempio un DVD riguardante lo sviluppo sostenibile nel 2009. Una pubblicazione di attualitĂ piĂš aggiornata – BlocNet – è spedita mensilmente, tramite posta elettronica, a circa 21.000 architetti. Tutti i numeri de “Les Cahiers de la professionâ€?, come pure un indice dei temi, sono consultabili e scaricabili KHS ZP[V! www.architectes.org/cahiers-de-la-profession.

I contenuti Il redattore capo de “Les Cahiers de la professionâ€? è rappresentato da un Consigliere nazionale dell’Ordine e le colonne della rivista sono a disposizione di tutti coloro P X\HSP KLZPKLYPUV LZWVYYL \U WYVWYPV W\U[V KP ]PZ[H 3H maggior parte degli articoli sono redatti dai componenti KLSSH *56( L SH Ă„SPHaPVUL u KP V WHNPUL La rivista, che non presenta alcun tipo di inserzione pubblicitaria, è prodotta tutta internamente ricorrendo solamente a un impaginatore esterno e a uno stampatore. 3L Y\IYPJOL JOL JVTWHPVUV PU VNUP U\TLYV ZVUV! ‹ SÂťLKP[VYPHSL KLS 7YLZPKLU[L" ‹ PS YP[YH[[V KP \U HYJOP[L[[V MYHUJLZL V LZ[LYV JVU PS SH]VYV KLS X\HSL ]PLUL PSS\Z[YH[V SÂťPU[LYV U\TLYV" ‹ SL 5V[PaPL KHS *VUZPNSPV 5HaPVUHSL L KHP *VUZPNSP regionali dell’Ordine (notizie estratte dai loro bollettini di informazione); ‹ HY[PJVSP JVUJLYULU[P SÂťLZLYJPaPV WYVMLZZPVUHSL MVYTHaPVUL permanente, prontuari e tariffe, dumping, ecc.);


‹ \U +VZZPLY TVUVNYHÄJV [LTP SLNH[P HS WYVISLTH dell’occupazione e del pensionamento, conservazione degli archivi, riforma dell’autorizzazione urbanistica e del permesso di costruzione, Europa, condizioni di esercizio della libera professione, ecc.); ‹ \UH Y\IYPJH KP H[[\HSP[n ZVJPHSL HWLY[H HS ZPZ[LTH pensionistico francese, ai sindacati degli architetti); ‹ \UH Y\IYPJH NP\YPKPJH JVU YPMLYPTLU[V HK HYNVTLU[P KP attualità (effetti delle nuove leggi, sviluppo sostenibile, obblighi assicurativi, accessibilità , ecc.); ‹ SH Y\IYPJH KP \U LZWLY[V JOL HMMYVU[H Z\ VNUP U\TLYV casi concreti; ‹ \UH Y\IYPJH PU[LYUHaPVUHSL PU J\P ]LUNVUV YPWVY[H[P i convegni UIA, le iniziative delle organizzazioni europee e internazionali che si occupano dell’esercizio professionale a scala internazionale; ‹ PUÄUL \UH Y\IYPJH KP PUMVYTHaPVUL L KVJ\TLU[HaPVUL che ha il compito di presentare le ultime pubblicazioni dell’Ordine.

FORUM GLI INTERVENTI

7

[YHK\aPVUL KP 4HY[PUH 3HUKZILYNLY

Arquitectura COAM. Fundamentos di Arturo Franco

Ăˆ necessario anzitutto precisare che la rivista dell’Ordine degli Architetti di Madrid sta per compiere i suoi primi cento anni di storia e per ciò bisogna trattarla con un certo riguardo. :PH X\LZ[V IYL]L [LZ[V \U VTHNNPV HSSH Z\H JHWHJP[n di resistere, di sopravvivere, e un riconoscimento per il fatto di essere la pubblicazione di architettura piĂš antica della Spagna. +H X\HUKV \ZJy PS WYPTV U\TLYV KLSSH YP]PZ[H ¸(YX\P[LJ[\YHš a maggio del 1918 con la direzione di Gustavo FernĂĄndez Balbuena, essa è diventata testimone di una moltitudine di cambiamenti, alternando momenti di maggiore e di minore gloria. Ha attraversato crisi economiche, guerre civili, dittature, altre crisi economiche, pressioni politiche, momenti di smarrimento, ulteriori crisi economiche, colpi KP Z[H[V HUJOL X\HSJOL ZP[\HaPVUL WVZP[P]H L KP NYHUKL V[[PTPZTV Ă„UV HS TVTLU[V H[[\HSL PU J\P JP [YV]PHTV forse la peggiore delle crisi economiche e ideologiche che il settore abbia mai subĂŹto. La rivista è stata testimone diretto dell’architettura e della cultura madrilena e, in senso piĂš ampio, spagnola, K\YHU[L [\[[P X\LZ[P HUUP ( ]VS[L PUMVYTHUKV H ]VS[L insegnando, a volte dogmatizzando e altre volte compiacendo. Non ripercorreremo in maniera esaustiva tutta la sua traiettoria. Vogliamo però ricordare, almeno, che sin da subito si è scelto di pubblicare ciò che ognuno di

noi direttori ha saputo riconoscere tra la moltitudine delle cose possibili. E l’abbiamo fatto con una certa e necessaria soggettivitĂ , carattere ricorrente di tutta la storia della rivista. 7HYHSSLSHTLU[L H X\LZ[H L]VS\aPVUL PU[LYUH LK L[LYVNLULH PU X\HU[V H SPULH LKP[VYPHSL L X\HSP[n SL YP]PZ[L WYP]H[L KP architettura in Spagna negli ultimi anni sono cresciute PU THUPLYH LZWVULUaPHSL +H \UH V K\L YP]PZ[L HSSH Ă„UL degli anni Settanta, sono passate a piĂš di cento testate KP]LYZL K\YHU[L PS WYPTV KLJLUUPV KP X\LZ[V ZLJVSV *VTL JVUZLN\LUaH KP X\LZ[H JYLZJP[H KLSSÂťVMMLY[H PU Spagna, il ruolo referenziale delle riviste degli Ordini ha man mano perso di importanza. Mentre le riviste proliferavano sull’onda della crescita economica, dell’aumento del numero degli architetti e KLNSP Z[\KLU[P L MVUKHTLU[HSTLU[L ULSSH X\HSP[n L ULS successo internazionale dell’architettura spagnola, la YP]PZ[H ¸(YX\P[LJ[\YHš OH WLYK\[V JYLKP[V L WLZV ZWLJPĂ„JV nel contesto nazionale. 5VP JP ZPHTV KV]\[P JVUMYVU[HYL JVU X\LZ[H ZP[\HaPVUL Quasi tre anni fa il nostro gruppo editoriale ha vinto il concorso per la direzione della rivista sottotitolata Fundamentos -VUKHTLU[P WHYVSH JOL ZP PKLU[PĂ„JH


8


FORUM GLI INTERVENTI

9

in maniera diretta con la linea editoriale, con il nostro sguardo inevitabilmente soggettivo. Volevamo reagire di fronte alla frivolezza e all’architettura spettacolare di PTWVZ[HaPVUL Z\WLYÄJPHSL L MVYTHSPZ[H 8\HUKV X\LZ[V NY\WWV LKP[VYPHSL ZP MLJL JHYPJV KLSSH pubblicazione dell’Ordine degli Architetti di Madrid, durante l’estate del 2008, si propose di spaziare, in tutti i sensi, ai margini dei circuiti turistici, in un momento nel X\HSL HUJVYH ZP WHYSH]H KLSS»HWWYVKV KLSS»HYJOP[L[[\YH ZWHNUVSH HS 464( L KLSSH Z\H SL]H WVSP[PJH V KP X\HSJOL fondamentale ricerca centroeuropea e anglosassone. Tre anni fa, come tutti ricordiamo, il colore e la luce riempivano di allegria il mondo editoriale. Quell’estate ci avvicinammo a Bamako (in Mali) in bianco e nero e cominciammo a riscattare l’interesse per alcune opere modeste e oneste, costruite in luoghi dimenticati, con preventivi contenuti. Si poteva intendere come una posizione retrograda, anacronistica, poco attuale. Ma oggi anche la Svizzera riconosce il lavoro dell’architetto originario del Burkina Faso, Francis Kere, premiandolo. Poco prima era stato riconosciuto il percorso intrapreso dal paraguaiano Solano Benítez. Wang Shu sta cambiando

la coscienza dell’architettura cinese attraverso i suoi studi professionali, mentre il messicano Mauricio Rocha vince le biennali panamericane con muri di terra cruda. D’altro canto i giovani architetti di HS IVYKL, in protesta, trascinano masse di studenti in Ecuador e tentano di rispondere in maniera intelligente a un paese che dispone di pochissime risorse. Lacaton & Vassal, coinvolti da anni con il tema dell’elementarità, adesso ÄYTHUV H\[VNYHÄ L YPLTWPVUV JH[[LKYHSP :P ZJYP]VUV SPIYP e articoli sulla crisi guardando all’Africa subsahariana o al Sud America con grande criterio e opportunità. Un fattore da mettere in evidenza è che la progettazione in terra cruda si è convertita nell’argomento più richiesto KHSSL W\IISPJHaPVUP <U»HS[YH X\LZ[PVUL UV[L]VSL! WYPTH si inauguravano opere in vista delle elezioni, adesso X\LZ[L ZP WHYHSPaaHUV 0U HSJ\UP JHZP ZP WV[YLIIL WLUZHYL KP Z[HYL HZZPZ[LUKV HS 5H[HSL KLS X\HUKV 3\PZ Garcìa Berlanga, grande regista di cinema spagnolo, ironizzava sul ridicolo slogan 7VUNHU H \U WVIYL LU Z\ mesa (Invitate un povero alla vostra tavola) 9PWYLUKLUKV X\HSJOL YPÅLZZPVUL HY[PJVSH[H ULP UVZ[YP editoriali, noi continuiamo sulla nostra strada, lentamente, VNUP X\H[[YV TLZP W\IISPJHUKV JPYJH JVWPL PU


10


mettendo da parte l’ego, il protagonismo. L’architettura senza architetto ci interessa così come la città senza urbanista. Nelle città complesse e vive, S»\YIHUPZ[H L SH WPHUPÄJHaPVUL ZVUV LZPZ[P[P WLY~ HSSV Z[LZZV TVKV OHUUV ZHW\[V YP[PYHYZP PU [LTWV PU X\LS preciso istante in cui è comparsa la vita, la poesia. Parallelamente abbiamo voluto recuperare le tradizioni KLS TLZ[PLYL PU TLYP[V HSSL X\HSP SH WYVMLZZPVUL ZP Z[H disinteressando, dove si dà importanza all’artigianato collettivo. L’impresa comune attraverso il mestiere imprime carattere al risultato. La brunitura contro la patinatura. Lo sforzo contro le facili soluzioni. Abbiamo cercato le architetture costruite per gli \VTPUP 8\LNSP \VTPUP JOL VJJ\WHUV SV ZWHaPV HS ÄUL KP soddisfare una necessità, perchè sono necessari. Sono opere che hanno provato a risolvere i problemi con il TPUPTV PUKPZWLUZHIPSL! ZVS\aPVUP LZZLUaPHSP JOPHYL TH anche complesse. D’altra parte ci capita di pubblicare opere che hanno saputo interpretare il tempo geologico come riferimento, anziché il tempo culturale come argomento. Ci interessa ricercare il materiale che vuole tornare a essere materia e non tanto la materia che tenta di trasformarsi in materiale.

11 FORUM GLI INTERVENTI

X\LZ[H ZP[\HaPVUL WYLJHYPH JOL JP JVZ[YPUNL HK H]LYL \UV sguardo più lungimirante sulle cose vicine, a guardare KH X\P H JLYJHYL ULP UVZ[YP JVU[LUP[VYP H VZZLY]HYL KH dietro, da sotto, da dentro, accettando con piacere l’invito di Berlanga. ¸(YX\P[LJ[\YH *6(4¹ ZP JVUJLU[YH HKLZZV Z\ X\HSJOL JP[[n JVTL HWWPNSPV WLY WHYSHYL KLSSH YPX\HSPÄJHaPVUL della sua architettura, del suo recupero, del riutilizzo KLNSP LKPÄJP KLP JHTIP K»\ZV KLSS»HYJOP[L[[\YH JVTL JVU[LUP[VYL :WHaP ZLUaH [LTWV ULP X\HSP S»HIP[HYL UVU dipende dalle intenzioni manipolatrici dell’architetto. :L X\HSJ\UV JP KVTHUKHZZL ¸JVTL MH[L H KPZ[PUN\LYL ciò che è giusto da ciò che è sbagliato”, il bene dal male, noi non sapremmo come rispondere. Nel numero attuale, come abbiamo fatto in passato, L PU X\LSSP JOL ]LYYHUUV JVU[PU\LYLTV H YHJJVNSPLYL P MVUKHTLU[P ZLUaH MVUKHTLU[HSPZTP ZLK\[P KH X\P osservando i più veloci allontanarsi, e diventare sempre più piccoli. L’obiettivo di Fundamentos ZP u MVJHSPaaH[V ÄUVYH nell’architettura senza architetti, senza fare riferimento al vernacolare, bensì al lavoro dell’architetto che ha la capacità di fare un passo indietro, in favore dell’opera,


12

Recuperiamo l’importanza dell’architettura refrattaria in JVU[YHZ[V JVU SHYJOP[L[[\YH YPÅL[[LU[L" X\LSSH JHWHJL KP HZZPTPSHYL SL PUÅ\LUaL L P ]HSVYP KLS JVU[LZ[V PU JVU[YHZ[V all’opera che si posiziona davanti ad esso. I fondamenti dell’architettura si sedimentano in un modo o nell’altro in tutte le opere che compaiono nella rivista. In tali opere poi, il sistema costruttivo si mostra come una decisione intellettuale e non come un problema tecnico, e nemmeno come un’invenzione, a prescindere da tutti i numeri. Abbiamo scoperto inoltre l’importanza di ammettere i difetti, di assumerli come positivi. In pratica, non ci ha interessato il poeta, l’architetto o l’urbanista. Ci ha interessato, e continua ad interessarci, l’opera poetica come un risultato cui si arriva senza averlo cercato, senza la volontà di fare poesia. (traduzione di Florencia Andreola)

L’esperienza inglese: la rivista del RIBA La nostra rivista si intitola “Journal of the Royal Institute of British Architects�, ma normalmente il suo nome viene abbreviato in “RIBA Journal�.

Ăˆ nel 1893 che il primo numero della rivista viene pubbliJH[V JVU X\LZ[H [P[VSHaPVUL HZZVYILUKV K\L WYLJLKLU[P pubblicazioni (“Transactionsâ€? e “Proceedingsâ€?) risalenti al 1834, anno della fondazione dell’Istituto. Come sempre accade, anche la fusione del 1893 viene effettuata JVU SÂťVIPL[[P]V KP YHNNP\UNLYL \U HIIH[[PTLU[V KLP JVZ[P! infatti, il tema del costo di produzione del Journal è sempre stato motivo di contesa. Eppure la rivista continua a sopravvivere e attualmente rappresenta, nel panorama KLSSL W\IISPJHaPVUP PUNSLZP YLSH[P]L HSSH HYJOP[L[[\YH X\LSSH piĂš vecchia e con la maggiore continuitĂ di uscite. Il Journal ha anche una diffusione che rappresenta la maggiore in Inghilterra, raggiungendo la soglia di 29.000 copie. La rivista viene inviata ai professionisti membri dell’Istituto (sono esclusi dalla distribuzione gli studenti di archi[L[[\YH JOL WVZZVUV JVT\UX\L HJJLKLYL SPILYHTLU[L HS sito www.ribajournal.com). Fra gli architetti che ricevono la rivista 4000 risiedono all’estero. 3H YP]PZ[H ]PLUL PUĂ„UL PU]PH[H HUJOL H [\[[P X\LP WYVMLZsionisti di primo piano che sono stati insigniti del titolo di /VUVYHY` 0U[LYUH[PVUHS -LSSV^ZOPW (Membro onorario internazionale) e della 9V`HS .VSK 4LKHS del RIBA. Il RIBA Journal compare in tre importanti piattaforme internet e in due social network. Della rivista vengono stampati 10 numeri all’anno che comprendono i due numeri doppi di luglio/agosto e dicembre/gennaio. Esiste poi anche un’edizione digitale a disposizione dei membri del RIBA e degli abbonati. L’edizione online ]PLUL HNNPVYUH[H WPƒ MYLX\LU[LTLU[L mediante contenuti esclusivi per il ^LI. Una presenza della rivista è riscontrabile su Facebook (www.facebook. com/ribajournal) e Twitter (www.twitter.com/ribaj). Twit[LY ZP u YLHSTLU[L KPTVZ[YH[V \U TLaaV LMĂ„JHJL WLY JVmunicare in diretta con i nostri lettori che sappiamo, in X\LZ[V TVTLU[V LZZLYL 5VUVZ[HU[L SH YP]PZ[H YHWWYLZLU[P SÂťVYNHUV KP Z[HTWH \MĂ„ciale del RIBA noi lavoriamo a distanza dall’Istituto, con \UH [V[HSL PUKPWLUKLUaH 0U X\LZ[V TVTLU[V SÂťLKP[VYL che pubblica la nostra rivista per conto del RIBA è Atom Publishing (www.atompublishing.co.uk). 3H YP]PZ[H ZP H\[VĂ„UHUaPH PUUHUaP[\[[V H[[YH]LYZV SH ]LUKP[H della pubblicitĂ . La maggior parte della distribuzione della rivista avviene far i membri del RIBA a titolo gratuito. =P u WVP \UH WPJJVSH X\V[H KP HIIVUHTLU[P L KP ]LUKP[L PU SPIYLYPL ZWLJPHSPaaH[L! PS WYLaaV KP JVWLY[PUH u KP ‰ (6,18 !). In passato la rivista era pubblicata direttamente dall’Istituto e per alcuni anni il 75% è stato venduto a un editore esterno in una QVPU[ ]LU[\YL. Dal 2009 il RIBA è proprietario al 100%, ma il principio dell’indipendenza editoriale resta. I nostri punti di vista non devono essere approvati dall’Istituto. Io sono direttore del “Journalâ€? dal 2006 e sono anche


FORUM GLI INTERVENTI

13


14


Noi ci occupiamo direttamente della ricerca e degli articoli; saltuariamente commissioniamo all’esterno alcuni con[YPI\[P L MV[VNYHĂ„L 0S UVZ[YV I\KNL[ è ridotto ma lo sono HUJOL SL UVZ[YL ZWLZL 5VP PUMH[[P WVZZPHTV JVT\UX\L HWWYVĂ„[[HYL KLSSL JVTWL[LUaL WYVMLZZPVUHSP KLS 90)( Per principio non proponiamo collaborazioni gratuite, cosa ormai diventata, in modo riprovevole, endemica, nell’industria dei media inglesi. Manteniamo un accesso libero e gratuito al sito diversamente da tutte le altre testate di architettura inglesi che richiedono o il pagamento o la registrazione per l’accesso alle proprie pagine internet. Certamente non siamo immuni da pressioni commerciali ma non dipendendo dagli abbonamenti abbiamo maggior libertĂ di movimento rispetto ad una rivista non istituzionale. La rivista e il sito sono stati completamente ridisegnati nel 2009. Ciò ci ha procurato un considerevole riconoscimento. Siamo stati segnalati diverse volte per il premio BSME ()YP[PZO :VJPL[` VM 4HNHaPUL ,KP[VYZ) e nel 2009/10 l’0U[LYUH[PVUHS )\PSKPUN 7YLZZ 6YNHUPaH[PVU ci ha attribuito il titolo di “migliore rivista dell’annoâ€?. Il “RIBA Journalâ€? ha un particolare “tonoâ€? o punto di viZ[H! JLYJOPHTV KP LZZLYL ZPH PUMVYTH[P JOL JYP[PJP ZJL[[PJP senza essere cinici, adottando una visione prospettica che spero possa distinguerci sia dalle riviste analoghe di settore, che dallo stesso RIBA Institution. [YHK\aPVUL KP 4HY[PUH 3HUKZILYNLY

15 FORUM GLI INTERVENTI

critico dell’architettura per “The Sunday Newspaperâ€?. Ăˆ mio interesse affrontare il tema del procedimento, del MHYL SÂťHYJOP[L[[\YH \U W\U[V KP ]PZ[H KP]LYZV KH X\LSSV espresso nelle altre riviste che hanno, invece, l’abitudine H JVUJLU[YHYZP Z\SSÂťLKPĂ„JPV Ă„UP[V 6NUP U\TLYV [YH[[H \U [LTH TVUVNYHĂ„JV Âś MYH P [LTP YLJLU[P! ¸,ULYNPH L WYVK\zioneâ€?, “Verso imissioni zeroâ€?, “La Criticaâ€? in cui gli architetti valutano reciprocamente il proprio lavoro. 3H YP]PZ[H u KP]PZH PU [YL WHY[P! ¸*VU[LZ[Vš JOL PUJS\KL UVtizie, recensioni e commenti; “Analisiâ€? che rappresenta la sezione principale; “Informazioniâ€? in cui sono esposti temi pratici e tecnici. La sezione “Analisiâ€? è a sua volta Z\KKP]PZH PU [YL ZV[[V ZLaPVUP! ¸*YP[PJHš Âś Z[PTH KP \U LKPĂ„JPV JVTWSL[H[V" ¸7YVĂ„SVš KP \U HYJOP[L[[V V KP \UH LZWLYPLUaH" ¸7YVJLZZVš PU YPMLYPTLU[V H \U LKPĂ„JPV PU JVZ[Y\aPVUL" L HSJ\UL ]VS[L ¸9PWLUZHTLU[Vš JOL ZP JVUĂ„N\YH come un saggio di tipo accademico. Siamo consapevoli della nostra lunga storia cui riser]PHTV K\L HS[YL ZLaPVUP KLSSH YP]PZ[H! ¸7YVZWL[[P]Hš JOL guarda ai numeri di 25, 50, 100 anni fa e “A ritroso nel tempoâ€?, la nostra ultima pagina, che è dedicata a una immagine storica proveniente dalla famosa collezione MV[VNYHĂ„JH KLS 90)( \U [LZVYV J\S[\YHSL JOL HWWHY[PLUL all’intera nazione. Lo staff redazionale è di misure ridotte, lavora per lo piĂš part-time ed è composto da tre redattori e da due perZVUL JOL ZP VJJ\WHUV KLSSH NYHĂ„JH L KLSSH WYVK\aPVUL oltre a due venditori di pubblicitĂ .


16

Bundesarchitektenkammer (Camera Federale degli Architetti Tedeschi) invia menZPSTLU[L HNSP PZJYP[[P SH Z\H YP]PZ[H \MÄJPHSL “Deutsches Architektenblatt” di cui, dal 2009, esiste la versione on-line. www.dabonline.de

Uno sguardo sul mondo Il dibattito disciplinare, interdisciplinare e critico intorno all’architettura. L’informazione sulle iniziative e sulle attività dell’associazione. L’attenta analisi sul rapporto tra professione e legislazione. Questi i temi trattati dai periodici editi dalle organizzazioni professionali degli architetti e rivolti ai propri iscritti. Navigando in rete abbiamo condotto una ricerca su tali pubblicazioni, soffermandoci sugli stati europei per poi concludere con un rapido sguardo sul resto del mondo. Quella di seguito proposta non è certo una elencazione esaustiva, ma vuol costituire una prima panoramica d’insieme sul vaYPLNH[V TVUKV KLSSL W\IISPJHaPVUP \MÄJPHSP della professione architetto.

Irlanda

inseriti nell’archivio digitale della Biblioteca Nazionale. A questa si aggiunge “arkkitehtiuutiset-au”, mensile a quattro colori pubblicato dal 1947, che raggiunge tutti i membri di SAFA e anche i paesaggisti, gli architetti d’interni e i planning geographer del paese.

Danimarca

“Architecture Ireland” è la principale rivista di HYJOP[L[[\YH PU 0YSHUKH LK u SH YP]PZ[H \MÄJPHSL del Royal Institute of the Architects of Ireland. Inviato bimestralmente ai membri del RIAI è anche letto dai professionisti e dalle autorità pubbliche che operano nel campo delle costruzioni. Inoltre, il RIAI pubblica due volte l’anno “House architecture / design / garden / advice” con l’obiettivo di dare consigli sul come “lavorare con un architetto” ai proprietari che intendano procedere con lavori di ristrutturazione o nuova costruzione di immobili. www.riai.ie/about_the_riai Arkitektforeningen (Associazione Danese degli Architetti) invia mensilmente ai suoi iscritti una copia di “Arkitekten”, la prima e più venduta rivista di architettura in tutta la regione scandinava. La rivista non è però edita dall’associazione bensì dalla Arkitektens Forlag, la Stampa Danese di Architettura che dal 1949 pubblica libri e riviste riguardo l’architettura, l’urbanistica, il paesaggio e il design. http://arkfo.dk/shop/39-magazines Finlandia SAFA (Associazione Finlandese degli Architetti) è un organizzazione professionale noWYVÄ[ ad adesione volontaria di cui fanno parte 600 studenti di architettura e l’80% KLNSP HYJOP[L[[P ÄUSHUKLZP 3H WYPUJPWHSL W\Iblicazione di SAFA è “ark”, rivista fondata nel 1903 e attualmente bimestrale con testi in ÄUSHUKLZL L PU PUNSLZL P J\P HY[PJVSP ]LUNVUV

^^^ HYR Ä ^^^ ZHMH Ä ÄU ZHMH Germania

Paesi Bassi


Portogallo

“RIBA Journalâ€? è la rivista mensile del Royal Institute of British Architects. L’edizione stampata è inviata a tutti gli iscritti, i quali su richiesta possono anche ricevere l’edizione digitale. Gli esterni al RIBA possono acquistare abbonamenti per entrambe le edizioni. www.ribajournal.com

17

Spagna

www.arkitekt.se/s5112 Svizzera

“JA - Jornal Arquitectosâ€? è il veicolo privilegiato con cui l’Ordem dos Arquitectos propone KPIH[[P[P YPĂ…LZZPVUP L JYP[PJOL PU[VYUV HSSÂťHYJOPtettura. Rivista trimestrale con testi in lingua portoghese e traduzione a fronte in inglese, possiede anche, da luglio 2010, la versione digitale. Dal 2005 la scelta del direttore e della redazione è fatta tramite concosro pubblico. Oltre al “Jornalâ€? vi è “BA - Boletim Arquitectosâ€?, pubblicazione mensile che informa sulle iniziative e sulle attivitĂ nazionali e regionali dell’ordine. Entrambe le pubblicazioni sono gratuite per gli iscritti all’OA. http://arquitectos.pt/?no=101073,290 Regno Unito

Mancano pubblicazioni a livello nazionale, ma a livello regionale vale la pena citare “Fundamentos. Revista Arquitectura COAMâ€? la rivista della FundaciĂłn Arquitec[\YH KLS *6(4 *VSLNPV 6Ă„JPHS KL (YX\Ptectos de Madrid (Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Madrid) e i “Quaderns d’arquitectura i urbanismeâ€?, la rivista del Col¡legi d’Arquitectes de Catalunya (Ordine degli Architetti della Catalogna). Rinnovatasi recentemente, per ogni numero stampato è presente una nuova appendice digitale, intesa come una piattaforma editoriale complementare e piĂš ampia. www.revistaarquitectura.com/web/ www.coac.net/quaderns Svezia ¸(YRP[LR[LUš u SH YP]PZ[H \MĂ„JPHSL KLSSH :]Lriges Arkitekter (Associazione Svedese degli Architetti), inviata agli 11.00 iscritti – che rappresentano il 95% del totale degli architetti svedesi – e altresĂŹ acquistabile da chiunque lo desideri.

“Archi. rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanisticaâ€? è la rivista bimestrale KLSSH :]PaaLYH P[HSPHUH VYNHUV \MĂ„JPHSL KLSSH SIA (SocietĂ svizzera Ingegneri e Architetti) e dell’OTIA, Ordine Ticinese Ingegneri e Architetti. Lo stesso editore pubblica anche “TracĂŠs“, bollettino tecnico bisettimanale, fondato nel 1875, e distribuito nella Svizzera romanda e “TEC21â€?, rivista di architettura, ingegneria e ambiente. La FSAI (Federazione Svizzera degli Architetti Indipendenti) promuove “Architeseâ€?, rivista bimestrale di architettura, organo di pubbliJHaPVUL \MĂ„JPHSL 0UĂ„UL SH ):( -LKLYHaPVUL (YJOP[L[[P :]Pazeri) edita “Werk, Bauen + wohnenâ€? rivista di architettura e urbanistica fondata nel 1914 insieme al Schweizerischen Werkbund. In lingua tedesca con riassunti in francese e

FORUM GLI INTERVENTI

Bouwkunst Bond van Nederlandse Architecten, l’organizzazione professionale degli architetti olandesi, pubblica per i suoi iscritti la rivista bimestrale “BNA Blad�. www.bna.nl/Nieuws/BNA-Blad


FORUM GLI INTERVENTI

18

inglese, la rivista appare dieci volte l’anno. Accanto ai numeri tematici, due o tre volte l’anno escono le edizioni “et cetera�. www.rivista-archi.ch www.tec21.ch www.revue-traces.ch/index.php www.archithese.ch www.werkbauenundwohnen.ch Australia

Architecture Canada / RAIC (giĂ Royal Architectural Institute of Canada) è un’associazione nazionale ad adesione volontaria che conta 4.200 tra architetti, professori e laureati delle universitĂ di architettura. Oltre a un bollettino elettronico mensile con le ultime informazioni circa la professione, pubblica due volte l’anno “Architectureâ€?, “la rivista per gli amministratori pubblici e istituzionaliâ€? che presenta testi in inglese e francese. www.raic.org/resources_archives/magazine

X\HSPĂ„JH[P H YPJL]LYL NYH[\P[HTLU[L SL YP]PZ[L possono acquistarle a prezzi vantaggiosi. Ogni rivista è altresĂŹ acquistabile da chiunque ne sia interessato.

Stati Uniti d’America

http://info.aia.org/aiarchitect www.architectmagazine.com www.residentialarchitect.com www.ecohomemagazine.com www.eco-structure.com Singapore

L’Australian Institute of Architects invia a tutti i suoi membri la “Architecture Australiaâ€?, rivista bimestrale riguardante l’attivitĂ architettonica nel continente nonchĂŠ il lavoro degli architetti australiani nel mondo. Oltre ai temi della professione e della legislazione, si concentra sulle ultime opere realizzate e sui progetti vincitori di premi. Acquistabile anche da tutti gli interessati, è la rivista d’architettura piĂš diffusa del paese. www.architecturemedia.com/aa Canada

L’American Institute of Architects, oltre alle numerose pubblicazioni online, invia a tutti i suoi iscritti l’edizione digitale delle riviste “Architectâ€? (mensile) e “Residential Architect,â€? “Ecohomeâ€?, “Eco-structureâ€? (bimestrali). La versione stampata è inviata gratis solo agli iscritti all’AIA che ne fanno richiesta e il cui campo di attivitĂ professionale è attinente al tema della rivista scelta; gli iscritti all’AIA non

La piĂš antica rivista d’architettura di Singapore è “Singapore Architectâ€? (giĂ â€œSIA Journalâ€?), LKP[H KH VS[YL HUUP L YP]PZ[H \MĂ„JPHSL KLS Singapore Institute of Architects. Ha periodicitĂ bimestrale ed, oltre a essere in vendita al pubblico, è inviata a tutti gli iscritti del SIA, nonchĂŠ agli istituti di architettura in Asia MeYPKPVUHSL L :L[[LU[YPVUHSL L ULS 7HJPĂ„J 9PT www.sia.org.sg Valeria Giuli


“Per una nuova AL” Atti del Seminario 10 febbraio 2011 Milano, Ordine degli Architetti PPC

Appunti per un rinnovamento ma in una dimensione altra che è appunto quella regionale. E gli architetti lombardi in essa possono trovare una loro rappresentazione. Questo non è facile. Oggi “AL” ci appare un po’ appesantita e bisognosa di un rinnovamento ma credo non vada dimenticato, nel riconoscere questa necessità di aggiornamento – che peraltro è alcuni anni che tutti indichiamo –, l’obiettivo principale che è appunto quello di Abbiamo pensato che fare un Seminario di lavoro con riunire gli ordini lombardi in un comune luogo di discusinterventi un po’ più formalizzati rispetto a quelli che so- sione. litamente facciamo nelle nostre riunioni di redazione po- Io credo che il lavoro che abbiamo fatto in questi anni tesse essere utile, anche per dare adeguata rilevanza a abbia progressivamente incrementato questo valore, contributi che già in parte sono stati espressi ma che era anche evidenziando il ruolo della riunione mensile di redazione con i redattori degli Ordini, tavolo che mi piace giusto raccogliere e ordinare. Penso che in questa fase di rinnovamento della rivista considerare un buon esempio di lavoro della Consulta. PS JVU[YPI\[V KP [\[[P ZLY]PYn H KLÄUPYL JVTL ]VYYLTTV Abbiamo fatto in questi anni una rivista che cerca di esrinnovare “AL”. Senza dilungarmi troppo, vorrei indicare sere autorevole, equilibrata, non faziosa ma impegnata ad affermare il valore civile e sociale dell’architettura e alcune questioni che ritengo importanti. quindi del nostro lavoro di architetti. 1. “AL” ha una sua storia ormai più che quarantennale: è La Consulta in questi anni ha fatto un continuo sforzo, una storia che ha una sua continuità e che va conosciu- sia costruendo un gruppo di lavoro che dando riconota perché rappresenta una esperienza credo particolare scibilità anche strutturale alla redazione, quindi ad “AL”. nel panorama delle riviste italiane. “AL” non è una sem- E se oggi ci troviamo qui a discutere tutti insieme è un plice “rivista di architettura”, è la rivista che dovrebbe segno anche di questo lavoro, del quale ringrazio tutti. rappresentare i più di 27.000 architetti lombardi, attraverso i dodici ordini provinciali. Dobbiamo cercare di non 2. Un secondo punto che secondo me è importante in KPTLU[PJHYL X\LZ[V HZWL[[V WLYJOt HS[YPTLU[P ÄUPYLTTV questa nostra discussione consegue a quanto ho appesubito a parlare di una rivista di architettura, come una na detto ed è che “AL” ha uno stretto rapporto con la Consulta degli Ordini lombardi. fra le tante. Ciascuno di noi può fondare una sua rivista: la fa come Il suo senso di rivista sta all’interno di quello della Convuole e, se piace all’editore, ai lettori, al “mercato” andrà Z\S[H! \UH YPÅLZZPVUL Z\SSL [YHZMVYTHaPVUP WVZZPIPSP KP ¸(3¹ investono anche il suo rapporto diretto con la Consulta, avanti, altrimenti no. “AL” è un’altra cosa: deve riuscire a riunire i dodici ordini con le sue attività e quindi anche il suo ruolo. lombardi e rappresentarli, non per semplice sommatoria Credo che questo sia molto importante perché noi dobNel riportare qui di seguito alcuni punti proposti come avvio della discussione al Seminario “Per una nuova AL” tenutosi lo scorso febbraio, ringrazio il Presidente e il Consiglio Direttivo della Consulta per avermi chiesto di continuare a KPYPNLYL SH UVZ[YH YP]PZ[H PU X\LZ[H MHZL KP Z\H YPKLÄUPaPVUL così come ricordo la positiva collaborazione con i precedenti Consigli direttivi.

19 ATTI DEL SEMINARIO

Il Presidente della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini Architetti PPC Paolo Ventura ha aperto i lavori ricordando il quarantennale legame della Consulta con la Rivista, nella qualità di editore della stessa. Ha esplicitato l’intento del seminario: “gestire il processo di trasformazione di medio periodo” di “AL”, la cui particolarità – nonché valore primario – è il fatto di costituire l’espressione comune degli Ordini provinciali lombardi, organismi di per sé indipendenti uno dall’altro, con funzione principale di magistratura deontologica. 0UÄUL PS 7YLZPKLU[L OH LZWYLZZV ÄK\JPH ULSSV ZMVYaV JVVYKPUH[V degli Ordini in questo seminario – voluto congiuntamente dal Direttore e dal Consiglio Direttivo della Consulta – “per rilanciare la rivista” e ottenere “un risultato originale, capace di tradursi in un prodotto di pregio, letto, apprezzato e invidiato come le riviste più prestigiose”.


20

biamo pensare come il lavoro di “AL” possa essere valorizzato nell’ambito di quello della Consulta e viceversa. Ora faccio solamente un esempio: con “AL” n. 482 chiuderemo (il numero è uscito lo scorso mese di giugno, ndr) un ciclo di numeri dedicati al tema dell’Expo. Questa serie di numeri – 11, dall’ultimo del 2009 al n. 482 (marzo-aprile) – ha trattato in realtà argomenti molto generali, di interesse più vasto (dagli aeroporti, alle ferrovie, alle infrastrutture, agli itinerari di architettura, al Y\VSV ZPTIVSPJV L YHWWYLZLU[H[P]V KP HSJ\UP LKPÄJP ULSSH KLÄUPaPVUL KLSS»PTTHNPUL KLSSH JP[[n L JVZP ]PH Tutti i temi sono stati affrontati in relazione ai programmi della prossima Expo, da un punto di vista regionale, cercando di spostare appunto la trattazione a scala regionale. È un lavoro che ha visto succedersi contributi H\[VYL]VSP PU[LY]PZ[L PTWVY[HU[P LZLTWSPÄJHaPVUP KHP ]HYP Ordini interessanti. Credo che tutto ciò possa essere ripreso con una adeguata valorizzazione da parte della Consulta. Ho proposto, ad esempio, di organizzare un incontro, un convegno che parta da questi materiali per costituire presso la Consulta una sorta di osservatorio che sia uno dei luoghi in cui costruire un rapporto fra l’Expo e gli architetti della nostra regione. Questa è un’attività che si potrebbe fare e che potrebbe essere appunto un buon esempio di valorizzazione e condivisione di un lavoro fatto.

vi più importanti attraverso cui guardare all’architettura, appunto quella di un mestiere in profonda trasformazioUL ¶ LK HUJOL PU NYHUKL KPMÄJVS[n ¶ TLZ[PLYL KP J\P YP]LUdicare sempre la grande dignità. Maurizio Carones Direttore editoriale di “AL”

Work in progress

Saluto tutti i nostri ospiti e ringrazio anch’io per l’ospitalità l’Ordine di Milano. Quanto vi ha anticipato il Presidente solleva una considerazione importante: esiste una coesione all’interno del Consiglio direttivo che, senza escludere assolutamente l’apertura al dibattito e a punti di vista e di osservazione diversi, vuole esprimere la condivisione di quello spirito con cui la Consulta Regionale Lombarda, anche con la presidenza di Paolo Ventura, intende muoversi nei riguardi della comune “avventura” rappresentata da “AL”. Il fatto stesso che Paolo Ventura abbia intrapreso questa presidenza con l’obbiettivo forte di condurre, traghettare la rivista ad una nuova dimensione, mi sembra un programma che dice tutto sull’importanza riservata a questo strumento. =VNSPV VYH WVY]P HSJ\UL TPL YPÅLZZPVUP H]LUKV ZLN\P[V S»HYgomento da tempo. Con Maurizio Carones abbiamo fatto numerosi incontri ma questo di oggi è, secondo me, di par3. Un ulteriore argomento che secondo me è giusto ticolare rilievo, come vuole dimostrare la presenza del preporre è che se “AL” è la rivista degli architetti lombar- sidente, mia e di altri membri del Direttivo, a testimonianza di e quindi parla dell’architettura ma anche del mestiere che l’indirizzo del nostro Consiglio su questo tema è anche dell’architetto, di come si fa oggi l’architetto, questo è quello di ascoltare. La riformulazione o la revisione di una riun tema che dovremmo rendere centrale nei prossimi vista è, a mio avviso, un work in progress: su cui nessuno ha tempi. \UH YPJL[[H WYVU[H L ÄUP[H Ï \U SH]VYV JOL KL]L YPJVZ[Y\PYL L Penso che il nostro mestiere stia profondamente cam- rintracciare identità, e tutti sappiamo che il percorso verso l’ibiando, con aspetti che riguardano la modalità di svolgi- KLU[P[n u \U WLYJVYZV KPMÄJPSPZZPTV 0TTHNPUV JOL \UH YP]PZ[H mento della professione, i modi di costruzione del pro- HIIPH [\[[V ZVTTH[V SL Z[LZZL KPMÄJVS[n JOL PUJVU[YPHTV getto e di produzione dell’architettura. tutti noi come persone. Non pensiamo, dunque di uscirne Anche questo non è facile e non ha una declinazione con una formula chiusa, non è questo l’obiettivo del progetto univoca perché le nostre realtà professionali sono molto che Maurizio Carones ha tracciato come linea di riferimento diverse: un architetto che lavora nella grande città cono- – utile quadro di concretezza su cui aprire confronti. È, come sce un ambiente professionale molto diverso da quello dicevo, un work in progress. Ci sono, però, alcune volontà che lavora in un paese di qualche migliaia di abitanti; un precise. Ci siamo, per esempio, domandati se avesse tutgiovane architetto – la maggioranza dei nostri iscritti – tora senso in Italia – che è il paese a livello mondiale con OH KPMÄJVS[n JOL ¸MVYZL¹ \U HYJOP[L[[V KP ZLZZHU[»HUUP OH il più alto tasso di architetti potremmo dire per centimetro superato. quadrato, a cui si accompagna forse il più alto numero di Un architetto che lavora nella pubblica amministrazio- pubblicazioni settoriali specialistiche dedicate all’architettune ha una pratica del mestiere differente da chi si deve ra – proporre e continuare a sostenere una ulteriore voce in inventare le occasioni professionali. Architetti che pra- un panorama così ampio e a volte anche “cacofonico”. La ticano la professione a tempo parziale, che lavorano in risposta che il Consiglio si è data è che, sì ritiene abbia senambiti didattici, commerciali, produttivi hanno proba- so. Non per una “donchisciottesca” volontà di aggiungere bilmente interessi in parte differenti, anche se attinenti una voce al panorama generale, ma perché, se saremo in all’architettura. NYHKV L PV JVUÄKV JOL JP ZPH X\LZ[H JHWHJP[n PU [\[[P UVP “AL” deve considerare tutto ciò come una delle chia- potremo continuare a costruire una rivista che rappresenti la


cessaria per una regione come la Lombardia che sappiamo, inutile dirlo, dovrebbe ormai essere in grado di sviluppare relazioni autonome a scala europea, indipendenti anche dallo Stato centrale. Ecco, tutto questo panorama mi sembra rafforzi un ideale percorso attraverso il quale la rivista possa rintracciare parte della propria identità. Noi siamo convinti che debba essere riformata, perché possa essere ancora più leggibile. Sono tanti i temi aperti, io ve ne sottolineo uno solo intendendo più che altro ascoltare quello che i redattori locali e gli ordini possono aver maturato sull’argomento. Ritengo che un aspetto di rilievo nel ridisegno della rivista sia il rapWVY[V [YH PS [LTH TVUVNYHÄJV HMMYVU[H[V H ZJHSH NLULYHSL L SL sue ripercussioni sul carattere dei contributi locali. Mi sembra \U W\U[V KH \U SH[V JLY[HTLU[L X\HSPÄJHU[L TH JOL KHSS»HS[YV resta un passaggio non sempre risolto della rivista. Rendere \UH YP]PZ[H SLNNPIPSL ZPNUPÄJH YLUKLYL YHNNP\UNPIPSL HSS»PU[LYLZZL del lettore quei temi che sono nel proprio DNA e nella propria sfera di interessi quotidiani. Noi non vogliamo fare una rivista d’immagine, vogliamo fare una rivista di progetto. Questo mi sembra l’indirizzo che mi permetto di sollevarvi. All’interno di questa matrice è ovvio che la partecipazione delle voci dei territori che compongono la complessa realtà della regione deve assolutamente trovare una declinazione un po’ diversa da quella di bollettini zonali e debba soprattutto sviluppare un contrappunto in cui l’interesse locale si ripercuota anche a scala più ampia. Cerchiamo, quindi, di lavorare insieme anche su questo argomento che, mi sembra, sia tra i primi da mettere a fuoco. Se nessuno di noi pensa più a rubriche locali obbligate su schemi ripetitivi, interroghiamoci su quale modalità possa essere individuata per non perdere queste voci e trasformarle in utili e necessari contributi al dibattito generale che la rivista saprà attivare. Grazie a tutti. Angelo Monti Vicepresidente della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC

I risultati del sondaggio (IIPHTV JVUKV[[V \UV Z[\KPV TPYHU[L H PKLU[PÄJHYL X\HSP fossero gli orientamenti degli stake holder della rivista in merito a un’evoluzione della stessa. Gli stake holder coinvolti, più di cinquanta professionisti, sono stati da un lato coloro che già lavorano per la sua realizzazione, fra questi alcuni componenti dal team redazionale e chi si occupa di raccolta pubblicitaria; dall’altra sono stati ascoltati i lettori, scelti dai vari Ordini provinciali, fra coloro che in passato, più attivamente, hanno mostrato di avere idee e proposte per il miglioramento della rivista. Sono poi stati coinvolti a esprimere il proprio parere alcuni presidenti degli Ordini WYV]PUJPHSP L HSJ\UL ÄN\YL LTPULU[P ULS JHTWV KLSSH J\S[\YH

21 ATTI DEL SEMINARIO

voce della cultura della professione. Non una ulteriore generica espressione della cultura della disciplina, ma la capacità KP KLJSPUHYL \U HS[V WYVÄSV KLSSH X\HSP[n J\S[\YHSL HS»PU[LYUV della testimonianza altrettanto elevata del lavoro professionale. Credo che questa sia una rivista originale e che, quindi, abbia un meritato spazio. Questo ce lo confermano tutti i nostri interlocutori: quando presentiamo “AL” e raccontiamo il bacino di riferimento che questa rivista raccoglie, credo presentiamo una delle realtà più interessanti a livello non solo italiano, ma addirittura europeo. Penso che molte siano le VWWVY[\UP[n JOL YP]PZ[L JVTL SH UVZ[YH X\HSPÄJH[LZP ULS [LTpo, possono sviluppare anche in sinergia tra loro, penso alla rivista della FAS svizzera o alla rivista del COAC a Barcellona, penso ad altre riviste in Europa e nel mondo che hanno trovato un equilibrio tra una rilevante osservazione della professione e un consistente rapporto con la qualità del prodotto e dell’architettura. Questo è il nostro obiettivo, questa è la salvaguardia possibile e potenziale che la professione deve rintracciare, anche nel nostro paese, soprattutto nel nostro paese. Come detto la rivista può essere anche un veicolo di convergenza con altre esperienze territorialmente lontane – ma nel mondo dell’internazionalizzazione, ormai vicine. La rivista può, così, diventare il veicolo di correlazione con realtà altre rispetto al nostro territorio, un’occasione di dialogo ne-


22

architettonica Italiana. La raccolta dei contributi degli stake holder è stata attuata sia attraverso interviste che attraverso un forum on line che si è tenuto nel luglio del 2010. 0 YPZ\S[H[P LTLYZP OHUUV \U»VTVNLULP[n ZPNUPÄJH[P]H PS JOL MH ritenere che coloro che più hanno a cuore la rivista condividano in modo piuttosto rilevante le opinioni su come migliorarla. L’opinione prevalente è che la rivista già oggi abbia raggiunto un buon livello di qualità e ben rappresenti l’obiettivo di posizionarsi come strumento informativo della Consulta degli Ordini degli architetti lombardi. Tuttavia sono emersi diversi stimoli, alcuni più critici di chi vorrebbe rivedere radicalmente l’impostazione della rivista attuale, rimettendone in discussione la struttura tematica ed estetica per renderla ben più attraente al largo pubblico ed eventualmente poterla veicolare in libreria o in edicola; la maggior parte dei contributi, tuttavia, è andata nella direzione di auspicare un aggiornamento più graduale, più “evolutivo” di AL, nella direzione di uno stile più allineato ai bisogni e ai gusti dei suoi lettori attuali. La maggior parte dei suggerimenti verte, dal lato contenutistico, sul richiedere un miglioramento della qualità degli articoli che provengono dagli Ordini provinciali, un miglioramento della qualità di foto e immagini presenti, un magNPVY YPJVYZV HSS»PSS\Z[YHaPVUL NYHÄJH KLP WYVNL[[P YLHSPaaH[P Z\S territorio. Vi è poi stata la richiesta di una vivacizzazione dello stile giornalistico e di una maggior incisività nel prendere posizione a fronte di tematiche che coinvolgono la professione. Sono inoltre, emersi diversi spunti in merito a come arricchire le informazioni utili presenti in “AL”: sono stati richiesti maggiori dettagli sui concorsi, sulle realizzazioni sul territorio, sugli eventi e su tematiche economiche, normative e legislative di interesse degli architetti lombardi. 0UÄUL u Z[H[H \UHUPTL SH YPJOPLZ[H KP YP]LKLYL PS WYVNL[[V NYHÄJV KLSSH YP]PZ[H WVPJOt S»H[[\HSL ZLIILUL HWWYLaaH[V WHYL un po’ datato e da aggiornare. È stata auspicata l’introduzione di una versione on line JOL ZP WVZZH HMÄHUJHYL H X\LSSH cartacea. Tali spunti sono elementi di cui il prossimo ridisegno della rivista dovrà tener conto. Francesco Franceschini Seven Dots, società incaricata dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC a realizzare un’indagine relativa alla rivista

Un nuovo progetto Da che si parla di rinnovamento della rivista “AL” gli argomenti si rivolgono quasi esclusivamente a questioni organizzative (redazione centrale e redattori provinciali), PTWHNPUHaPVUL L NYHÄJH TVKLSSP LKP[VYPHSP LJJ " HYNVmenti certamente importanti, ma subordinati e funzio-

UHSP H \U WYVNL[[V KP J\P KLÄUPYL P JVU[LU\[P L NSP VIIPL[tivi più generali. Viviamo un momento storico, economico e sociale assai complesso che prelude a scenari nuovi in larga parte ancora imprevedibili ma che eserciteranno ripercussioni e attribuiranno nuovi ruoli alla nostra professione. A dimostrazione di quanto sopra si possono citare le attenzioni rivolte allo sviluppo dei processi progettuali e alle forme di organizzazione professionale da parte di testate editoriali e di autorevoli università di economia e management che, solo conseguentemente a questi temi, si occupano di architettura. Università, riviste di settore e architetti sembrano distrarsi dalla comprensione dei nuovi processi in essere e mantengono il proprio impegno su questioni stilistiche, accademiche, disciplinari o, al più, corporative e “sindacali”. È fuori discussione che il primo obbiettivo di ogni architetto (che renda onore al proprio titolo) risieda nella costruzione di luoghi e spazi di qualità ma, per fare ciò, deve tornare a JVTWYLUKLYL HWWPLUV WYVJLZZP JVU[LZ[V ÄZPJV [LJUPJV economico e sociale in cui si inserisce la sua azione; analogamente all’architetto rinascimentale che viveva in prima persona la produzione, sperimentando strumenti e processi e arrivando, persino, a cantierizzare le opere e, con


vatorio critico sulle modalità di progettazione e realizzazioUL KLSSL VWLYL W\IISPJOL L KLSSL VWLYL WYP]H[L WP X\HSPÄcate, sui dibattiti e le polemiche che si svolgono attorno ai temi locali. Claudio Castiglioni consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Varese e redattore di “AL”

Verso l’esterno In qualità di responsabile, per conto dell’Ordine di Como, del contributo su “AL” e a seguito del seminario tenutosi il 10.2.2011, vorrei esprimere alcune considerazioni in merito. Sono sicuramente favorevole alla volontà di rilanciare la riviZ[H H[[YH]LYZV \U YPUUV]V ZPH NYHÄJV JOL KP JVU[LU\[P THUtenendo la presenza degli Ordini lombardi all’interno della stessa. Ritengo questa essere cosa fondamentale per garantire il carattere che da sempre ci contraddistingue dalle altre riviste settoriali: la capacità di tenere aggiornato il lettore su quanto accade all’interno delle varie province. “AL” deve continuare a essere un contributo alla nostra professione come contenuto di servizio e non deve divenire una rivista aggiuntiva alle altre presenti in edicola. Una rivista, dunque, che sia la voce della cultura della professione e non solo della cultura della disciplina: originale nell’ampio spazio delle sezioni e tematiche affrontate, veicolo di convergenza con altre esperienze territoriali e con altre discipline artistiche legate all’architettura (design, arte, letteratura, cinema, ecc). Per rendersi più interessante. E per fare ciò ritengo che debba apparire necessariamente YPUUV]H[H UVU ZVSV ULP JVU[LU\[P TH HUJOL ULSSH NYHÄJH! WLY avere la capacità di attrarre nuovi lettori. Ma questo compito lo lascerei ai professionisti interpellati. Per questo favorevoli agli “strilli” proposti dall’Ordine di Brescia: un modo di rendersi accattivante e di dichiarare sin dalla copertina il proprio ritrovato carattere. 0KLHSTLU[L SH ZLTWSPÄJOLYLP ULP Z\VP ¸JHWP[VSP¹ PU[LYUP! WYVporrei un articolo introduttivo alla tematica all’inizio; degli argomenti utili all’esercizio della professione, nella coda (es. il già presente paragrafo dedicato alla legislatura, quello dedicato a indici e tassi, ecc.) e una “parte centrale” gestita con maggiore libertà, lasciando così ai singoli Ordini la possibilità KP HMMYVU[HYL KP YHJJVU[HYL ULS TVTLU[V PU J\P X\LZ[P ]LYPÄchino l’impossibilità di produrre un articolo interessante sul [LTH TVUVNYHÄJV YPJOPLZ[V HUJOL TVTLU[P LK L]LU[P JOL esulino dall’argomento in questione: notizie che, altrimenti, non avrebbero modo di essere citate o discusse. In realtà, questa possibilità esiste già, ma è forse troppo “reSLNH[H¹ H [YHÄSL[[P Z[HTWH[P PU WPJJVSV JVU \UH JVUZLN\LU[L KPMÄJVS[n KP SL[[\YH L YPK\aPVUL KP PTWVY[HUaH Ritengo che l’opportunità di pubblicare temi attuali, rilevanti

23 ATTI DEL SEMINARIO

ciò, essendo “artista” più di quanto riescano ad esserlo molti architetti d’oggi. Un organo edito dagli Ordini dovrebbe indagare le condizioni professionali, economiche e territoriali in cui gli arJOP[L[[P LZLYJP[HUV SH SVYV H[[P]P[n ZLUaH JVUÄN\YHYZP JVTL S»LUULZPTH YP]PZ[H KP HYJOP[L[[\YH V JVTL WVY[H]VJL HTWSPÄcatore del mondo accademico. Nel breve-medio termine, il ruolo, ma soprattutto il modo di svolgere la professione, u KLZ[PUH[V H T\[HYL ZPNUPÄJH[P]HTLU[L Evolveranno criteri e opportunità di aggregazione e di collaborazione tra professionisti; i rapporti interdisciplinari si estenderanno coinvolgendo competenze sempre più ampie ma parcellizzate; i percorsi decisionali e operativi si svilupperanno in processi sempre più complessi cambiando i rapporti con la committenza; muterà la committenza stessa, si trasformeranno natura e dimensione degli incarichi e le strutture professionali evolveranno in forme più complesse e multidisciplinari; si affermeranno nuove ÄN\YL ZWLJPÄJHTLU[L WYLWVZ[L HSSH NLZ[PVUL L HSSH ]LYPÄJH dei processi decisionali, progettuali, attuativi; cambierà la natura (è già in atto) degli incarichi privati e pubblici che, sempre più spesso, saranno misti (pubblico e privato) per committenza e per destinazione; si imporranno più strinNLU[P ]LYPÄJOL [LJUPJOL LJVUVTPJOL L KP H[[\HaPVUL ÄUHUziaria. Probabilmente i nuovi scenari limiteranno i tradizionali spazi decisionali e operativi della professione ma, per contro, svilupperanno nuove condizioni e opportunità di azione. 3L ZP[\HaPVUP M\[\YL YP]LSLYHUUV PU TVKV WP UL[[V ZWLJPÄJPtà, qualità e limiti dei singoli professionisti. È su questi temi che ci pare utile e opportuno impegnare la rivista degli Ordini; indagando tra le realtà professionali più avanzate e sensibili e rivolgendo un attento sguardo alle situazioni estere (spesso più precoci della nostra nel registrare e sperimentare le trasformazioni in atto). Questi scenari possono essere analizzati sia in senso generale, sia raccogliendo esperienze dirette, tanto a scala regionale, quanto a dimensione provinciale. Si potranno intervistare architetti, aziende produttrici, imprese costruttrici in ordine alla reciproca collaborazione, alle nuove forme di sviluppo integrato tra progettazione e produzione, all’evoluzione dei prodotti di costruzione e agli effetti indotti sulla progettazione dall’industrializzazione e dall’ingegnerizzazione dei prodotti e dei processi. Si potranno interrogare architetti, aziende produttrici, imprese costruttrici in merito alla necessità di sviluppare modelli progettuali e produttivi sempre più sostenibili. Ascoltare studi professionali giovani o consolidati riguardo alle metodologie di lavoro e al rapporto tra norme e progetto, sia in Italia sia all’estero, e confrontandone i dati ricavati. Le redazioni locali dovrebbero tenere un occhio aperto sui nuovi segnali che emergono localmente, essere un osser-


24

per il vissuto architettonico e urbanistico di una provincia, evidenziate come un articolo vero e proprio, possa catturare nuovi lettori. Un “corpo centrale” dunque più ricco e vario composto di argomenti in cui il contributo degli Ordini non appaia più come una semplice sequenza di articoli in ordine alfabetico per provincia: una sorta di “sorpresa” su come questo spazio, che diverrà dominante sul resto (per consistenza e interesse), verrà riempito di volta in volta. Una sorpresa che dovrebbe invogliare il lettore a cercare, nella posta, l’arrivo della rivista. Ci si potrà avvalere, qualora il singolo Ordine lo ritenga necessario, anche di editor esterni. Certo, forse sarà più complicato il lavoro che la redazione dovrà svolgere, ma sicuramente più interessante per il lettore. Una rivista, dunque, che dovrà essere aperta verso l’esterno ma che parlerà di noi architetti, non in modo autoreferenziale, ma affrontando gli aspetti pratici, sia tecnici che culturali, della nostra professione. Sono favorevole alla sezione dedicata alla recensione dei libri in uscita, un po’ meno a quella sulle mostre, spesso risultato di un semplice elenco di eventi passati: la rivista, infatti, a causa di tempistiche pratiche di realizzazione, non riesce ad essere mezzo di comunicazione tempestivo, ma solo postumo. Probabilmente questa sezione potrebbe essere gestita in tempo reale on-line. Forse sarebbe necessario dedicare attenzione a non più di 1 o 2 mostre per volta cosa che consentirebbe anche una miNSPVYL H[[LUaPVUL ZPH JVU[LU\[PZ[PJH JOL NYHÄJH HSSL Z[LZZL Concordo sulla pubblicazione on-line (che magari consente di approfondire maggiormente alcune tematiche), ma non sull’abolizione del prodotto cartaceo. 9P[LUNV PUÄUL [YVWWV JVTWSPJH[H S»PKLH KP HMÄKHYL H [\YUV la cura di ogni numero a un singolo Ordine. Roberta Fasola consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Como e redattore di “AL”

Una struttura più dinamica Riportando in Consiglio le problematiche relative al rinnovo di “AL” e raccogliendo considerazioni di alcuni colleghi, ne è emerso un accordo unanime sulla necessità di un graduale passaggio alla rivista on line, senza però eliminare la versione cartacea, sempre gradita soprattutto per la lettura di carattere culturale e informativo. In particolare, l’aggiornamento immediato, normativo o di altro argomento, è ormai indispensabile on line; mentre il supporto cartaceo, privilegiando S»HZWL[[V YPÅLZZP]V L KLZJYP[[P]V HZZ\TLYLIIL S»PTWVY[HU[L ruolo dell’approfondimento critico e documentaristico. Tutti d’accordo anche relativamente ad altri aspetti: THU[LUPTLU[V KLS JHYH[[LYL TVUVNYHÄJV SHZJPHUKV WLY~

spazio anche ad altri argomenti, trattati con uno spazio minore, ma comunque richiamati in copertina; \U JHTIPHTLU[V NYHK\HSL ]LYZV \UH Z[Y\[[\YH WP KPUHmica, con un taglio più giornalistico, un po’ meno libro e un po’ più rivista, togliendo rigidità a favore di una forma più ÅLZZPIPSL ZVWYH[[\[[V WLY SH Y\IYPJH Forum Ordini; JHTIPHTLU[V NYHÄJV! S»HZWL[[V MVYTHSL KLSSH YP]PZ[H u X\LSlo da troppo tempo; SH YL]PZPVUL KP HSJ\UL Y\IYPJOL L S»PUZLYPTLU[V KP U\V]L" S»HTWSPHTLU[V KLSSH Y\IYPJH Concorsi, lasciando uno spazio maggiore ai progetti e alla relativa recensione in termini più critici. Si ritiene invece necessario: \U HYYPJJOPTLU[V KLP JVU[LU\[P :P JOPLKVUV WP HYNVTLUti, di più largo interesse e trattati con uno spazio maggiore, cosa, a mio avviso, necessaria per un numero bimestrale; ZL H]LYL \UH YP]PZ[H WP JVYWVZH JVTWVY[H WP JHY[H ZP può rinunciare alla carta patinata a favore di carta riciclata, più povera ma più vicina allo spirito attuale di salvaguardia ambientale. Ciò inoltre permette alla rivista di avvicinarsi di più al carattere informativo del quotidiano; \U HWWYVMVUKPTLU[V KLS [LTH KLS YHWWVY[V [YH JVTTP[[LUte e professionista, tra tariffe, compensi e prestazione professionale, chiarendo la confusione in atto soprattutto per le nuove generazioni. 0UÄUL TH UVU \S[PTH \UH JVUZPKLYHaPVUL PTWVY[HU[L ¸(3¹ deve essere e restare prima di tutto uno strumento a servizio della professione. A mio parere la sezione Professione richiede più spazio, per poter integrare l’aggiornamento immeKPH[V [LJUPJV ZJPLU[PÄJV L UVYTH[P]V JOL [YV]PHTV on line, JVU JVUZPKLYHaPVUP JVTTLU[P LZHTL KP JHZP ZPNUPÄJH[P]P L magari una rubrica con domande e risposte. Con il medesimo criterio di approfondimento, aggiungerei una sezione dedicata all’attività della Consulta Regionale e delle sue Commissioni e quindi anche dei rapporti con il CNA, una sorta di rubrica in cui trovi spazio la relazione e il commento critico delle iniziative e dell’operato, in modo che l’iscritto sappia cosa succede a livello regionale e a livello nazionale, cosa viene fatto per la nostra professione e come viene sostenuta, difesa e con quali mezzi. Maria Luisa Fiorentini consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Cremona e redattore di “AL”

Senza difetti Faccio riferimento al sondaggio commissionato per ottenere un parere sul gradimento del Bollettino. Pur se l’invito e le domande che mi sono state rivolte e il sondaggio stesso tentavano, a mio parere, di far esprimere opinioni critiche sulla rivista, quasi a confermare una presunta


Roberto Gamba redattore di “AL� per la provincia di Milano e curatore della rubrica Concorsi

Prestazioni professionali e tariffe Nel rispondere all’invito a fornire un contributo al seminario “Per una nuova ALâ€?, con il mio intervento ho ritenuto \[PSL WYVWVYYL KP PU[YVK\YYL H Ă„HUJV KLSSH Z[VYPJH WHNPUH dedicata agli aggiornamenti degli indici ISTAT, uno spazio destinato ai problemi relativi ai compensi professionali col-

25 ATTI DEL SEMINARIO

diffusa insoddisfazione dei lettori, personalmente non sono stato capace di evidenziare difetti tali da decretare uno stato problematico dell’impostazione editoriale, nĂŠ tanto meno da NP\Z[PĂ„JHYL ZP[\HaPVUP KP JYPZP KP HS[YV [PWV Ă„UHUaPHYPL WYVMLZsionali). Considero di ragionare cosĂŹ, non certo per difendere – in senso corporativo – nĂŠ l’opera da me svolta per la rivista, nĂŠ quella dei miei colleghi. Posso eventualmente elencare, alcuni aspetti non positivi, riferiti a testi, prassi operative e abitudini. Ad esempio, le eccessive lunghezze di alcuni “pezziâ€?; l’inutilitĂ della recensione di alcuni eventi, (non svoltisi in ambito locale, oppure trascorsi da troppo tempo); la pubblicazione di opinioni “troppo istituzionaliâ€? e banali. Ricordo però che tale tipo di questioni sempre sono state discusse e sicuramente sono state TH[LYPH KP YPĂ…LZZPVUL L KP JVYYLaPVUL ;YV]V PU]LJL JOL ZPH apprezzabile il valore della rivista per la pluralitĂ delle rubriche affrontate e delle voci che ospita; la molteplicitĂ dei temi che affronta; l’originalitĂ di alcuni argomenti che non troverebbero spazio altrove: cito, per esempio, la recensione dei concorsi di progettazione (tema dichiarato primario da parte degli Ordini); l’approfondimento delle normative; la presentaaPVUL ZWLZZV JHZ\HSL L ZVSV LZLTWSPĂ„JH[P]H JVT\UX\L THP fatta enfaticamente) di progetti e progettisti “minoriâ€?. (\ZWPJV WLY[HU[V UVU \U YPUUV]V KLSSH NYHĂ„JH L KLSSÂťLSLUJV HYNVTLU[H[P]V Ă„UP H ZL Z[LZZP X\HU[V WP\[[VZ[V SÂťH\TLU[V dell’impegno da profondere, da parte dei redattori e dei collaboratori, per un miglioramento di ogni aspetto della rivista, che non necessariamente deve voler dire cambiamento YHKPJHSL KP MVYTH[V PTWHNPUH[V NYHĂ„JH JVYWV KLS [LZ[V ampiezza delle rubriche. Ritengo che non sia ammissibile che alcune province non riescano a disporre di un corrispondente che si dedichi continuativamente e con competenza all’attivitĂ . Soprattutto desidero un maggior coordinamento tra tutti i redattori, un coinvolgimento – non burocratico – ma personalizzato e un dibattito per la scelta degli argomenti, dei grandi temi sociali, professionali e disciplinari, che non sia affrontato solo in senso ideologico, ma si concretizzi con indicazioni precise e scelte per la redazione dei testi e il receWPTLU[V KLSSL PTTHNPUP JVUJVYKH[L WYL]LU[P]HTLU[L HS Ă„UL KP ]HS\[HYUL JVSSLNPHSTLU[L KPMĂ„JVS[n L X\HSP[n

legati alle prestazioni che vengono richieste agli architetti. Espongo, in estrema sintesi, i contenuti della mia proposta. In primo luogo dovrebbero essere approfonditi i temi che riguardano il lavoro dell’architetto in funzione delle U\V]L LZPNLUaL JOL ULNSP \S[PTP HUUP OHUUV TVKPĂ„JH[V il quadro della nostra professione: da un lato, le norme ZWLJPĂ„JOL WLY P SH]VYP W\IISPJP YHNPVUHTLU[P Z\S 9LNVSHmento vecchio e nuovo) che sempre piĂš rendono complesso lo svolgimento di quelle prestazioni e che hanno YPWLYJ\ZZPVUP ZPNUPĂ„JH[P]L Z\SSÂťPTWLNUV WYVMLZZPVUHSL L sul relativo compenso, dall’altro, il rapporto con una libeYHSPaaHaPVUL KLSSL WYVJLK\YL TVKPĂ„JOL KLS +79 e relativi usi e costumi locali) per l’edilizia privata, sempre piĂš incastonata in procedure farraginose che allontanano il nostro operare da qualsiasi parvenza di “certezza del dirittoâ€?. Una sezione informativa (e, per la mia esperienza di rapporti con i colleghi, purtroppo, anche “formativaâ€?, vista l’assoluta carenza da parte dell’universitĂ ) a cui far corrispondere commenti e proposte operative. In collegamento con questi approfondimenti, ritengo che possa essere utile, quale supporto all’attivitĂ dei colleghi, costruire un “glossarioâ€? dove esporre e commentare le


26

“regoleâ€? che costituiscono, sia in relazione al metodo di lavoro che nei rapporti con i committenti, un settore importante della nostra professione. Ad esempio: che cos’è un “Progetto di massimaâ€? (privato) e quali differenze vi sono con un “Progetto preliminareâ€? (pubblico); (protocolli prestazionali per il primo, Regolamento per il lavori pubblici per il secondo), ovvero in che cosa consiste la Direzione dei Lavori o la Direzione Artistica. 8\PUKP ]LYPĂ„JH KLSSÂťPTWLNUV WYVMLZZPVUHSL L YLSH[P]P JYP[LYP di computo del compenso, eventualmente confrontando diversi metodi utilizzati dai colleghi in relazione alle norme contenute nelle tariffe professionali (sarebbe interessante intervistare i professionisti che partecipano ai bandi di gara e offrono riduzioni dei compensi, per conoscere at[YH]LYZV X\HSP YHNPVUHTLU[P ZVUV NP\U[P H KLĂ„UPYL SH JVUgrua remunerazione del loro lavoro). Un’altra sezione potrebbe essere dedicata a quesiti o LZLTWP ZPNUPĂ„JH[P]P PU [LTH KP WHYJLSSL L KP [HYPMML JOL SL Commissioni Parcelle (e lo Sportello Tariffe per Milano) hanno affrontato e risolto, con esposizione (anonima e mascherata) del tema e della risposta. 0UĂ„UL \UV ZN\HYKV HSSL UV]P[n ]LKP \S[PTH JPYJVSHYL KLS CNA sulla revisione delle tariffe) e contributi dai Consigli

degli Ordini, dal CNA, ma anche da parte di colleghi, sul dibattito in corso e su quello che avviene in Europa in tema di prestazioni professionali e tariffe. Carlo Lanza curatore della rubrica Indici e Tassi di “AL�

Attenzione al territorio Il dibattito aperto mesi fa nel direttivo della Consulta, fra i redattori di “ALâ€? e i Consigli dei diversi Ordini, ha fatto emergere dubbi sull’effettiva utilitĂ della rivista per i suoi lettori che poi sono esclusivamente i colleghi architetti che ricevono “gratuitamenteâ€? la pubblicazione in virtĂš della quota di iscrizione che gli Ordini di appartenenza devolvono annualmente alla Consulta stessa. Dall’indagine svolta da Sevendots ZVUV LTLYZP YPZ\S[H[P WVJV ZPNUPĂ„JH[P]P L X\PUKP WVJV ]LYP[PLri, a causa sia del ristretto numero di persone intervistate e coinvolte nel sondaggio (poche decine a fronte dei 25.000 architetti lombardi), sia per la loro tipologia. Parallelamente da un’indagine conoscitiva eseguita fra alcuni colleghi è emerso che “ALâ€? è attualmente poco apprezzata e poco letta, sicuramente a causa del sempre minor tempo a disposizione, ma certamente anche perchè la rivista non risulta piĂš essere “attraenteâ€?, sia a causa della poco accat[P]HU[L ]LZ[L NYHĂ„JH JOL WLY SH [PWVSVNPH LK VYNHUPaaHaPVUL dei contenuti. Una parte degli Ordini Lombardi sostiene che sia indispenZHIPSL YPVYNHUPaaHYL SH YP]PZ[H KHS W\U[V KP ]PZ[H NYHĂ„JV L JVUtenutistico, convinti che mantenere “una voce che parlaâ€? a nome degli architetti lombardi e a servizio degli stessi è sicuramente importante per la loro coesione. Sicuramente noi non condividiamo l’idea di tornare ad avere un “bollettino informativoâ€? quale ausilio della professione: sono passati i tempi in cui gli architetti dovevano avvalersi di una rivista cartacea per tenersi aggiornati, troppo è il ritardo con cui le informazioni giungono a destinazione, mentre ormai è consueto l’utilizzo di internet per ottenere notizie di ogni genere in tempo reale. Che ruolo quindi per “ALâ€?? Sicuramente quello di essere uno strumento realmente in grado di raccogliere umori, pensieri, proposte del nostro territorio. La Consulta attraverso le sue commissioni, ma non solo, può avere gli strumenti e le opportunitĂ per riattivare nella sostanza la rivista, proponendo alla redazione temi importanti per la professione volti a diffondere sul territorio cultura, attenzione per l’ambiente, ecc. con l’obiettivo di riportare in primo piano il “fare architetturaâ€?. Concordiamo con la possibilitĂ che la rivista debba avere una cadenza bimestrale e raccogliere i contributi delle commissioni e della redazione centrale che, anche su segnalazione delle redazioni locali, potrebbe approfondire ed analizzare argomenti di attualitĂ , ma soprattutto potrebbe illustrare


27 ATTI DEL SEMINARIO

alle quali non siete abbonati, come architetti. Io ne ricevo molte, faccio dei mucchi, e poi dopo soffro a buttarle via, perché sono anche belle, a volte hanno degli argomenti interessanti, probabilmente io non lo scoprirò mai, ma dentro lì c’è un sacco di roba che non vedrò mai. Allora le riviste dovrebbero diventare oggetti di estrema qualità. Parlo di qualità ÄZPJH L JVUJL[[\HSL KP JHY[H KP PTTHNPUP L KP WHYVSL :L P JHratteri della rete sono addirittura la aperiodicità - cioè non è che la rete ci abitua all’uscita mensile di una cosa, insomma, forse settimanale ed è già una roba lunga, è quasi quotidiana -, volatile, immediata, che non decanta, cioè è tutta roba JOL YPTHUL PU Z\WLYÄJPL L P Z\VP TH[LYPHSP ZVUV \UH X\HU[P[n alluvionale di immagini, uso la parola alluvionale perché io veramente mi sento soffocare da questa onda. E poi c’è invece tutto l’aspetto innovativo della rete, che è l’interazione tra persone, molto più libera, improvvisata, fuori dalle istituzioni, fuori dalle gerarchie. Io sono stato l’altro ieri a questo Cristina Magni consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza dibattito sulle riviste on line, fatto da Design Library; c’era il prossimo direttore di “Domus” che si occupa molto di web, e redattore di “AL” e poi dei blogger, JOL ZVUV X\LZ[L ÄN\YL TPZ[LYPVZL ZVUV fatti come noi, però hanno un terzo occhio, io non so come chiamarlo, con il quale cominciano a parlare con la gente, a Un oggetto di qualità scrivere, a discutere come in un grande forum virtuale e reale Non ho seguito il seminario, me ne scuso, però forse è an- e questa quantità di informazione, di discussione, gira in rete che meglio così. Perché dico delle cose che riguardano delle in maniera molto vitale. E “AL”? È chiaro che è una rivista X\LZ[PVUP WP NLULYHSP +HNSP PU[LY]LU[P ÄUHSP JOL OV ZLU[P[V organo di un’associazione di 12 Ordini professionali, diventa appare una cosa: che la rivista “AL” è diventata uno stru- la sommatoria di contributi locali; dieci anni fa, c’è stata una mento troppo stretto per tutto quello che si vorrebbe fare. Il trasformazione che ha reso la rivista, più interessante con solo elenco delle cose che dovrebbero comparire su questa approcci tematici, che chiedevano agli Ordini di esprimere rivista degli Ordini lombardi, la trasformano immediatamente punti di vista su un tema comune, a farlo però comunque, in un mattone micidiale. Mi chiedo, da “osservatore” di riviste in maniera dilettantesca, perché nessuno di noi è un profesche non riesce a leggere nemmeno quelle alle quali è ab- sionista di comunicazione, mentre le riviste per sopravvivere bonato, e considerando il tempo che “non” abbiamo: cosa devono essere secondo me degli strumenti altamente prooggi noi “non”cerchiamo in una rivista? Questione generale fessionali e con identità e funzione mirata. JOL JP W\~ Z\NNLYPYL \UH YPÅLZZPVUL \[PSL WLY PS M\[\YV KP ¸(3¹ Ne cito tre che secondo me funzionano proprio perché sono Se il problema è quello dell’informazione e dei diversi livel- molto diverse. La prima è la “Domus” che sta per chiudeli di informazione, allora è talmente cambiata la quantità di re, ne ha fatti 11 numeri Alessandro Mendini, dopo quella PUMVYTHaPVUL JOL NPYH SH Z\H X\HZP PU]LYPÄJHIPSL X\HSP[n JOL di Albanese che appunto era una rivista vacua di cronaca forse è meglio scordarsi della rivista come contenitore di vari internazionale, e quindi ritardata, non mentalmente, ma sui livelli di informazione. L’informazione ormai gira in altri luoghi, temi, sui soggetti. Mendini ha fatto una rivista “tradizionae negli ultimi dieci anni, c’è stata un’accelerazione della in- le” che parla anche d’altro, che incrocia tematiche diverse, formazione in rete, che ha cambiato modo e tempo di per- nell’ultimo numero di marzo ci sono 32 pagine fatte insieme cezione della notizia e di relazione tra i lettori. L’informazione da Cattelan e Mendini. Introduce degli sguardi diversi, e li della cronaca e i suoi commenti girano lì, e le riviste oggi non introduce pensando che la cosa fondamentale è la qualità di possono più inseguire la cronaca, non possono commen- quello che si pubblica, qualità di immagine e qualità di testo. tare in tempo reale, neanche se fossero veloci a pubblicare. Le riviste di carta non sono fatte d’altro. Questa accelerazione vertiginosa dovuta alla rete ci mette Un’altra rivista molto interessante è “Detail”, che è per madi fronte a una scelta anche drastica se vogliamo: le riviste niaci del dettaglio; cioè, se uno ha questa malattia, che è diventano qualcos’altro. Tutto quello che è informazione ra- molto importante per un architetto, con la rivista “Detail” lui pida, deve decadere e non rimanere sulla carta. Quello che la cura, si fa un Ä_ di dettagli, e forse è una cosa che prova sulla carta lo decidiamo noi che stampiamo quello che ci fessionalmente serve, perché ci aiuta a capire come è fatta serve. La rete ha questa fondamentale valenza autocratica, \UH JVZH KP J\P ]LKL \UH MV[VNYHÄH L WLY \U HYJOP[L[[V V oltre che democratica. Non so quante riviste voi riceviate, per un designer è molto importante sapere come sono fatte progetti di architetti lombardi, parlare di esperienze di diverse tipologie di studi di architettura o di architetti giovani, quindi intervistare in ciascun numero almeno un architetto lombarKV THNHYP UVU UV[V TH JVU \U»LZWLYPLUaH ZPNUPÄJH[P]H JOL possa risultare d’interesse e di stimolo per gli altri colleghi, il tutto presentandosi con un prodotto editoriale di alto livello, ZPH PU [LYTPUP KP JVU[LU\[P JOL KP ]LZ[L NYHÄJH Sempre la redazione centrale, con il contributo delle redazioni locali per quanto riguarda le segnalazioni dagli Ordini provinciali, potrebbe poi essere strutturata per rendere sempre più interessante ed esaustivo il sito web che dovrebbe poter tempestivamente comunicare con gli iscritti per dare notizie, inserire editoriali autorevoli a commento di eventi, novità relative alla professione, oltre che promuovere a livello regionale anche gli eventi rilevanti promossi da ciascun Ordine.


28

sima valorizzazione di “AL” in quanto strumento che consenta a tutti i colleghi, soprattutto giovani, di comprendere la realtà contemporanea della professione, occupandosi degli aspetti più complicati e nascosti del nostro mestiere come, ad esempio, la committenza, la politica e altro anJVYH <[PSP[n ZPNUPÄJH PU X\LZ[H WYVZWL[[P]H S»LZH[[V JVUtrario di una rivista patinata che ben pochi di noi, credo, si aspettano da un Ordine professionale: attualizzare, dunque, l’originale spirito del bolletino d’informazione; puntare su temi molto concreti, numerosi contributi dall’esterno anche diversi tra loro per confrontare le esperienze; proWVYYL HUJOL J\S[\YH TH UVU ÄUL H ZL Z[LZZH , HUJVYH ]HSVYPaaHYL KPMMLYLUaL L ]PJPUHUaL KLS KP]LYZPÄJH[V paesaggio professionale lombardo senza far prevalere centralismi e prevaricazioni favorendo, al contrario, il massimo pluralismo democratico culturale; aiutare a capire cosa c’è dietro la professione; quale architettura si fa, come e perché la si fa; farci ragionare sulle idee, sui libri, sulle proposte di legge, anche schierandosi con decisione se ZLY]L =HSVYPaaHYL PUÄUL PS WH[YPTVUPV KP PKLL KP ¸(3¹ KLS passato (quante volte, negli anni si è parlato di particolari [LTP ZWLJPÄJP HUJVYH VNNP KP NYHUKL H[[\HSP[n WLY SH WYVfessione?). Sulla seconda questione, del percorso metodologico, penso che buone chance di qualità possano derivare da una scelta che, a valle di una base condivisa di progetto editoriale, punti molto sulla dinamicità e sul ricambio delle forze in campo, anche per dare conto di sfere professionali legittimamente diverse tra loro. Come ottenere questo rinnovamento culturale e rotazione di idee? Ad esempio, promuovendo un concorso per selezionare un diverso direttore di “AL” ogni 2 anni premiando il migliore progetto editoriale sotto la supervisione della Consulta: concorso che si può impostare sul massimo WYVÄSV X\HSP[H[P]V VWW\YL HSSH MVYTHaPVUL KP NPV]HUP WYVMLZsionalità. L’esperienza, ad esempio, del COAC della Catalunya, che ha appena chiuso la selezione del direttore e dei due suoi delegati che siederanno nella redazione per il Franco Raggi biennio 2011-2012, è di grande interesse. Avremo in queVicepresidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano sto modo incentivato una maggiore propensione all’impegno culturale e politico da parte della nostra categoria. Oppure ancora, per volere essere meno radicali, conserMetodi e contenuti ]HUKV \UH KPYLaPVUL [YHKPaPVUHSL TH HMÄKHUKV SH J\YH KP 0 TVTLU[P KP JYPZP LJVUVTPJH JVU JVUZLN\LU[P KPMÄJVS[n ogni numero di “AL” a quei diversi Ordini provinciali lomper gli studi professionali, rappresentano una buona op- bardi che saranno in grado, ogni mese, di proporre un portunità per ragionare sull’utilità delle cose e, in questa [LTH ZWLJPÄJV KP NYHUKL PU[LYLZZL ZLSLaPVUH[V KHSSH *VUsulta con un qualche criterio di merito. Incentiveremo gli sede, della rivista “AL”. In sintesi direi che parlare oggi di utilità del nostro men- Ordini a sviluppare nuove frontiere disciplinari promuovenZPSL KP PUMVYTHaPVUL ZPNUPÄJOP ZVWYH[[\[[V KPZJ\[LYL KP K\L do così una reale valorizzazione delle idee presenti nelle cose: di contenuti del progetto editoriale in rinnovamento diverse realtà professionali lombarde, ben più che lasciare e di percorso metodologico da scegliere per garantirsi mi- H [\[[P K»\MÄJPV \UH WHNPUH KLS MVY\T VNUP TLZL gliore qualità di quel progetto. Sulla prima questione, i contenuti del progetto editoriale, Vito Redaelli è opinione diffusa che ci si debba orientare verso la mas- consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano le cose. E quindi è su questa monomaniacale tematica che si regge “Detail”. La terza è “Wallpaper”, che è una rivista di moda, nel senso buono del termine, cioè che coglie gli aspetti dell’evoluzione culturale del mondo del progetto, in maniera molto vivace, molto sincopata, molto aggiornata, e che non può essere sostituita da quello che succede in rete. Quindi se penso cosa potrebbe diventare “AL”, direi che non dovrebbe avere niente che riguarda le “notizie dagli Ordini”, quelle sono cose che vanno bene in rete, essere consumate e buttate senza lasciare carta in giro, come un usa e getta, e quindi il sito è lo strumento. Quello della Consulta mi sembra un po’ imbesuito… si può dire così? il sito di “AL” non è un sito – con tutti i siti che uno vede in giro dice: e questi qui chi sono? Che fanno un sito così. Devono avere qualche… lo fanno come se facessero ancora un bollettino… cioè, non hanno capito cosa sta succedendo… – bisogna chiamare dei giovani e dire: bisogna fare un sito che racconti tutte queste cose che riguardano gli Ordini, ogni Ordine ha il suo sito, ormai costa relativamente poco. Mentre “AL” costa credo 100.000,00 euro all’anno. Dedichiamo queste risorse a produrre pubblicazioni di altissima qualità fatti autonomamente dagli Ordini oppure su temi comuni come: Architetture industriali, Riuso delle infrastrutture dismesse, Sottotetti, Recupero delle Cascine, ecc.; con testi e immagini di qualità: come su “Zodiac” scriveva Piovene, non vedo perché non si possa fare una rivista dove ZJYP]H ZVSV NLU[L JOL ZH ZJYP]LYL =VNSPV KPYL HSSH ÄUL JOL PS futuro di una rivista come “AL” è forse legato anche alla sua morte. Impegniamoci a pubblicare materiali su temi molto precisi che riguardano la contemporaneità del costruire, del progettare, dell’architettura, mentre tutto quello che è legato alla vita istituzionale degli Ordini trovi spazio su media in rete LZ[YLTHTLU[L WP ]LSVJP LMÄTLYP PTTLKPH[P L KLKPJH[P H JOP li vuole leggere. Allora se ne può discutere.


Rivista di architetti, non di architettura Oggi mi trovo qui in qualità di consigliere dell’Ordine di Lecco e di redattore provinciale, due posizioni distinte, in grado di fornire punti di vista da angolazioni diverse. Quale consigliere porto il contributo e le considerazioni del nostro Ordine provinciale. Su “AL” vi sono perplessità legate a vari aspetti: si ritiene la rivista poco accattivante, troppo ricca di testi e carente di immagini; non è apprezzata dai giovani, molti dei quali, in realtà, non la sfogliano nemmeno. In quanto strumento della Consulta per i propri iscritti, “AL” dovrebbe trattare maggiormente i temi legati ai problemi della professione; si vorrebbe la rivista più capace di indaNHYL SL X\LZ[PVUP JOL HMÅPNNVUV SH ]P[H KLNSP HYJOP[L[[P .SP PZJYP[[P JYP[PJHUV PUVS[YL S»HWWYVJJPV TVUVNYHÄJV SHmentando la poca incisività dei contributi locali su alcuni argomenti che sembrano imposti e sviluppati a fatica dalle singole redazioni provinciali. Ci si chiede quale sia l’utilità degli attuali contributi locali e si considera, visto il notevole esborso economico alla Consulta, l’eventualità di concedere maggior spazio alle province trasformando “AL” nella sommatoria di tante riviste di singoli Ordini. Quale redattore locale dal 2003, però, esprimo altrettante perplessità nel

Maria Elisabetta Ripamonti già consigliere e attuale presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Lecco e redattore di “AL”

Più professione Io vorrei solamente sottolineare alcune questioni che a mio avviso sono importanti. In questi anni è mancata la comunicazione in merito a ciò che si fa all’interno del Consiglio Direttivo della Consulta, quando ci riuniamo una volta al mese: i nostri iscritti non percepiscono la produzione di idee, di azioni, di prese di posizione, talvolta anche molto dure nei confronti della Regione, per questo mi sembra importantissimo avere una rubrica che parli dell’attività della Consulta. Allo stesso modo ritengo che sia importante riuscire a comunicare ciò che avviene al Consiglio Nazionale degli Architetti. Io ritengo che pochi dei nostri iscritti sanno di cosa si discute alle assemblee dei presidenti degli Ordini Lombardi, quando questi si riuniscono a Roma. Penso che questa comunicazione sia fondamentale, sia per avvicinare l’operato dei presidenti delegati della Consulta agli iscritti, sia per evitare che qualcuno pensi che si buttino via i soldi, quei 35 euro all’anno per iscritto alla Consulta. Queste sono due cose fondamentali.

29 ATTI DEL SEMINARIO

poter gestire un maggiore spazio, considerato lo scarso interesse attuale, non solo verso “AL”, ma anche nei riguardi KLSSH NPn LZPZ[LU[L YP]PZ[H SLJJOLZL ¸5V[LZ¹ Ï TVS[V KPMÄJPSL trovare chi è disponibile a scrivere, ancora più arduo ottenere un impegno continuativo. Ritengo di fondamentale importanza la corrispondenza dai singoli Ordini ammettendo la necessità di non vincolare questi ultimi a un contribu[V X\HSVYH S»HYNVTLU[V TVUVNYHÄJV UVU PU[LYLZZP SH YLHS[n provinciale (aeroporti a Lecco e stazioni sciistiche a Mantova, per intenderci). Non condivido la posizione di chi ha riscontrato l’inutilità delle riunioni di redazione o ha proposto l’eliminazione della sezione Forum Ordini. In questi anni gli incontri mensili sono stati occasione di dialogo e di confronto. Se è vero che una rivista dovrebbe cambiare nel tempo in funzione di esigenze in continua evoluzione, se appare necessario un YPUUV]HTLU[V NYHÄJV L \U [HNSPV WP NPVYUHSPZ[PJV KLNSP HY[Pcoli, altrettanto importante è ricordare il valore immutato di “AL”, opportunità di incontro e discussione tra architetti. In quanto rivista della Consulta deve essere espressione dei singoli Ordini che la compongono, la sua rilevanza è far dialogare le province sul vari temi, stimolare un dibattito attivando sinergie. “AL” non è una rivista di architettura, ma di architetti, espressione di ciò che la Consulta desidera trasmettere. L’importante, quindi, è chiarire quale sia esattamente la volontà di quest’ultima sul futuro della rivista.


30

Concordo con Franco Raggi quando dice che le rubriche dei vari Ordini vadano eliminate dalla rivista ma debbano invece essere inserite in un sito internet, perché sono comunicazioni che, come faccio anche io, credo non siano molto consultate, e penso che il sito della Consulta vada potenziato: abbiamo le risorse per farlo; la Redazione dovrebbe dedicarsi a questo perché, ora che da dieci numeri siamo passati a sei, si ha la possibilità di porre più impegno per creare un sito che funzioni, dove immettere le notizie. Però, nulla funziona in un reparto medico se il capo-reparto non fornisce direttive molto precise e non fa rigare i propri collaboratori. Noi che siamo del Consiglio Direttivo abbiamo questo ingrato compito, ma dobbiamo farlo. Quindi, ritengo che una svolta vada data, anche dal punto di ]PZ[H NYHÄJV! ZWLZZV SH SL[[\YH KLSSH YP]PZ[H u KPMÄJVS[VZH WLYJOt u [YVWWV Ä[[H 7LY X\HU[V YPN\HYKH WVP PS KPZJVYZV KLP NPVvani, io penso che noi dobbiamo dare degli strumenti operativi. Tutto sommato certi interventi pubblicati sulla rivista negli \S[PTP HUUP HUJOL ZL ZJYP[[P KH WLYZVUL X\HSPÄJH[PZZPTL MVYZL al giovane architetto non interessano – come del resto anche a me personalmente. Io preferirei avere delle indicazioni ben precise su ciò che devo fare, che mi può aiutare nella professione. Al giovane architetto serve un orientamento che noi come Consulta siamo tenuti a dare. Tutto il resto sono chiacchiere e solo se rinnoviamo la rivista con questi contenuti ben precisi, eviteremo che le copie della rivista vengano lasciate impilate e incelofanate in un angolo. Giuseppe Rossi Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Lodi

S»LZPNLUaH KP JYLHYL \U ¸MVJ\Z¹ YLSH[P]V HSSH WYVMLZZPVUL alle modalità in cui si esplica e si concreta, ma soprattutto all’evoluzione della stessa in questi tempi di rapide TVKPÄJHaPVUP KLSSH ZVJPL[n LU[YV J\P S»HYJOP[L[[V u WHY[L Nuove esigenze per “AL” attiva nell’offerta di servizi; Dal seminario di febbraio sono emerse, all’interno di un dibat- S»LZPNLUaH KP LZZLYL ZL UVU WYVWYPV \U YPMLYPTLU[V UVYTHtito schietto e profondamente propositivo, sostanzialmente tivo e legislativo per la nostra professione, quantomeno un due linee per il rinnovo della nostra rivista. Dagli interventi si buon suggeritore; è percepito in modo palese la passione e l’attaccamento a S»LZPNLUaH KP ]LPJVSHYL S»VWLYH[P]P[n KLNSP HYJOP[L[[P SVTIHYKP questa rivista, che stanno a indicare e a ribadire la volontà di attraverso le loro opere; S»LZPNLUaH KP YPJVZ[Y\PYL PS ZLUZV KLS KPIH[[P[V HYJOP[L[[VUPJV continuare un cammino condiviso e iniziato anni fa. Dalle proposte ne sono emerse in particolare due: la prima, e urbanistico nella regione. che sostiene l’evoluzione della rivista verso una “vera rivista di È evidente che coniugare tali esigenze comporta uno sforarchitettura” comprendendo con ciò anche l’individuazione zo di condivisione e impegno molto ampi, ma questo deve di una redazione di “esperti con nomi di alto livello”, l’altra che rifuggire da una logica del “bianco o nero” e da posizioni di continua trattativa e mediazione. La rivista, pur collocandosi sostiene la necessità di essere più “bollettino informativo”. 3H YPÅLZZPVUL JOL UL ZJH[\YPZJL u X\LSSH KP \UH ZLYPL KP UL- in un ambito di diffusione anomalo rispetto al mercato, ha le proprie esigenze economiche, editoriali e di conseguenza cessità di contenuti e di organizzazione da contemperare: S»LZPNLUaH KP \UH ]LZ[L NYHÄJH KH TVKPÄJHYL L KH H[- contrattuali, ma questo non deve far dimenticare lo spirito di servizio che l’ha sempre animata. tualizzare; S»LZPNLUaH KP YP\UPYL LK L]LU[\HSTLU[L HJJVYWHYL SL Y\- La rubrica Forum Ordini costituisce il momento di partecipazione e condivisione degli Ordini provinciali riguardo temi briche; S»LZPNLUaH KP JVU[YPI\[P KVJ\TLU[HSP KP WP LSL]H[H X\HSP[n di carattere generale e rinunciarvi può risultare deleterio a vari livelli; probabilmente una sua rivisitazione, una diversa giornalistica;


Francesco Valesini consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo e redattore di “AL”

31 ATTI DEL SEMINARIO

riteniamo necessario potenziare il sito della Consulta Regionale, oggi in uno stato “comatoso”. La scelta monotematica KLSSH YP]PZ[H KL]L LZZLYL NLZ[P[H JVU THNNPVY ÅLZZPIPSP[n 7\~ essere introdotta in alcuni casi e solo nel momento in cui il materiale a disposizione sia di qualità e spessore. Non deve esser un obbligo alla quale sottostare arrivando a pubblicare X\HSZPHZP JVZH W\YJOt JVUNY\LU[L JVU SH ZJLS[H TVUVNYHÄRoberto Saleri ca iniziale. “AL” deve essere una rivista suddivisa in poche consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Brescia rubriche. Oggi ne abbiamo 14 su un totale di 50 pagine. e redattore di “AL” Fra queste poche, un posto prioritario deve essere lasciato alla divulgazione delle architetture realizzate nella nostra regione, presentandone almeno una per ogni numero. La Per un cambiamento radicale qualità del costruito è infatti la dimostrazione più tangibile Per prima cosa, il cambiamento della rivista deve essere ra- della necessità del nostro operato e va quindi manifestata, dicale. L’avvento di internet ha rivoluzionato il modo di co- senza la preoccupazione di trasformare “AL” “nell’ennesimunicare. Come ricordava l’arch. Raggi, se oggi ha ancora ma rivista di architettura”. Ricordo che la maggior parte di senso proporre una rivista cartacea, questa deve presen- queste riviste è oggi orientata a riportare una condizione di tarsi come un prodotto editoriale di altissimo livello, sia in scala globale ma questo porta di frequente a dimenticare ciò [LYTPUP KP JVU[LU\[P JOL KP ]LZ[L NYHÄJH :VSV X\LZ[V W\~ che di buono e, spesso di altrettanto valido, viene prodotto H UVZ[YV H]]PZV NP\Z[PÄJHYUL S»LZPZ[LUaH Non vogliamo una nelle realtà territoriali regionali. Ed è invece questo che una rivista pensata come un bollettino informativo. Oggi, tutti i rivista di una Consulta deve, a mio avviso, saper esaltare dodici Ordini della Lombardia hanno un proprio sito internet ed incentivare (“Turisbabel” docet!). Adeguato spazio deve e tutti hanno ormai un proprio servizio di news. Questo di- essere dato anche ai Concorsi VNNP [YVWWV ZHJYPÄJH[P (S[YV mostra che è proprio nel web che devono essere riversate spazio va lasciato anche alla lettura interpretativa del consi[\[[L X\LSSL UV[PaPL LK PUMVYTHaPVUP JOL YPJOPLKVUV ÅLZZPIPSP[n Z[LU[L HWWHYH[V UVYTH[P]V L H YPÅLZZPVUP JYP[PJOL Z\SS»H[[P]P[n e rapidità di comunicazione. Per migliorare questo servizio, professionale. Questo non vuol dire riempire la rivista con una “cacofonia” di interventi sulle più disparate questioni professionali. Il famoso “Less is more” probabilmente non deve valere solo per l’architettura. È preferibile affrontare un problema per volta, ma con maggior chiarezza ed autorevolezza. Il Forum Ordini, così come è oggi, non funziona e il risultato non è minimamente all’altezza degli sforzi fatti da parte di tutti. Per questo non siamo contrari a pensare di destinare un numero ad un singolo Ordine. L’unico potenaPHSL YPZJOPV Z[H ULSSV ZX\PSPIYPV JOL ZP WV[YLIIL ]LYPÄJHYL MYH Ordini grandi e piccoli, fra quelli dotati di una più larga rete di contatti e di informazioni e quelli invece più penalizzati. E questo, inevitabilmente, si ripercuoterebbe sulla qualità della rivista nel suo insieme. Una soluzione più calibrata potrebbe essere quella di destinare delle pagine dei sei numeri previsti, a due Ordini per volta (quattro pagine per ognuno). Questo porterebbe a concentrare gli sforzi, migliorandone il livello X\HSP[H[P]V LK PUMVYTH[P]V *VUKP]PKPHTV PUÄUL S»PKLH KP \U eventuale concorso per selezionare un diverso direttore ogni due anni, quanto meno nella direzione che una simile propoZ[H ]\VSL PUKPJHYL 7YVIHIPSTLU[L K\L HUUP YPZ\S[HUV PUZ\MÄcienti per dare una propria linea editoriale ma, in ogni caso, lo riteniamo auspicabile per poter introdurre quegli stimoli e quelle energie che la conduzione di una rivista oggi richiede. organizzazione dei contributi tesa a una migliore dinamicità e relazione delle redazioni locali con quella centrale, anche per mezzo di chi si occupa professionalmente di giornalismo, JVU[YPI\PYLIIL HK \UH Y\IYPJH WP LMÄJHJL KP WYVK\aPVUL qualitativa migliore con un’attrazione maggiore.


32

vengono abbandonati, perché verrebbero presto travolti dagli eventi naturali con cui oggi il residente convive: la civiltà del montanaro ha trasformato la cultura del vivere, un tempo marginale TH LMÄJHJL PU \U WV[LUaPHSL senso di eternità. Ma nessuna VWLYH KLSS»\VTV u L[LYUH" ZVSV l’arte lo è nella misura in cui tra-

Ombre sulla neve

smette nel tempo la validità di un oggetto o di un’azione creata per durare e trasmettere il proprio valore e messaggio per sempre, ma una rovina non può essere programmata per diventare tale. Una rovina non è l’avanguardia di nulla. Luciano Bolzoni

Il viaggio, le strade, la sosta

“Le case abbandonate sono come gli uomini. Alcuni tengono duro, altri crollano. Dolore e solitudine fanno cadere uomini e muri”, M. Corona, I fantasmi di pietra, Mondadori, Milano, 2006. Come tutte le tangibilità umane, l’architettura è particolarmente vulnerabile ed è soggetta ad una prospettiva temporale che ne TVKPÄJH NSP HZZL[[P LK PS KLZ[PUV" in montagna poi la concretezza del costruito si sottopone alle intemperie del clima e all’inclemenza del calendario che in quota è particolarmente severo in tema di conservazione dei manufatti dell’uomo. Nel secolo scorso uno sguardo differente verso la natura ha letteralmente inventato la montagna che, da ambiente intonso e periglioso, è divenuta il teatro dove mettere in scena il futuro paesaggio deKPJH[V HSSL ]HJHUaL WPHUPÄJH[L L KV]L HTIPLU[HYL JVU LMÄJHJPH S»Pnedita tendenza industriale della produzione di elettricità, orientamento questo che almeno tentò di lasciare sulle Alpi qualche I\VUH [LZ[PTVUPHUaH" ]LKLYL HS riguardo le centrali idroelettriche e i tanti villaggi elettrici montani, ancora oggi funzionanti ed in larga misura ben conservati e custoditi. In questo paesaggio che può HWWHYPYL PYVUPJV KLÄUPYL PUÄUP[V, non è arduo trovare sparsi resti KLSS»\THUV JVZ[Y\PYL" PU \U JVUtesto così fragile e malato come quello alpino, la rovina non diventa semplicemente vento ma rimane un ingombrante lascito

di un fare umano frettoloso e suWLYÄJPHSL PU NYHKV KP PUHULSSHYL PU così poco tempo una lunga serie di strutture ricettive abbandonate o di impianti di risalita dismessi, oggetti trovati (anzi, persi) che giacciono a prendere polvere in estate e neve e ghiaccio nelle stagioni fredde, in un macabro gioco imitativo con quella natura che in passato li accolse. La Lombardia ed il suo territorio montano non fanno eccezione: ZVSV H [P[VSV LZLTWSPÄJH[P]V WVZsiamo citare i ruderi degli impianti sciistici dismessi di Colere, Lizzola, Ardesio, Chiesa in Valmalenco, la mancata funivia del Monte Sighignola a Lanzo d’Intelvi che lascia sul terreno lo scheletro della stazione di testa, la ferrovia dismessa nel 1967 in Val Seriana. E ancora la desolante solitudine di villaggi come Pian dei Resinelli, un tempo località considerata frequentabile tutto l’anno ma che oggi vive veri momenti KP KPMÄJVS[n [LZ[PTVUPH[H KHSSL tante case chiuse immerse nella tipica desolazione del nonS\VNV" PU [HS ZLUZV SH X\LZ[PVUL della seconda casa, usufruita per brevi periodi di tempo, porterebbe ad altre e più profonde YPÅLZZPVUP Z\SSH [LTH[PJH KLSS»HYchitettura per le vacanze. Più in generale l’arco alpino presenta una preoccupante serie di testimonianze di un turismo che è letteralmente fuggito lasciando dietro di sé villaggi silenziosi e case vuote. Senza abitanti il deserto vive, al contrario i luoghi montani abitati si spengono se

L’Unità di ricerca “Infrastrutture per la mobilità: il progetto sostenibile nella costruzione dei paesaggi italiani contemporanei” dell’Università IUAV di Venezia, ha organizzato, lo scorso 12 aprile 2011, un incontro dedicato al tema dell’interazione tra paesaggio e infrastrutture della mobilità, coinvolgendo personalità della cultura architettonica e urbanistica ed istituzioni. La giornata è stata introdotta da due mostre. La prima, Lo sguardo di Nino Dardi sulle infrastrutture, ha rivisitato l’ampia ricerca del maestro, negli anni ’60-’70, sugli spazi della mobilità nell’ottica dell’esplorazione di un progetto territoriale L ÄN\YH[P]V JHWHJL KP JVUUVtarli in quanto luoghi riconoscibili della contemporaneità. Questa mostra, realizzata in collaborazione con l’Archivio Progetti – dove è custodito il Fondo Archivistico Costantino Dardi – ha presentato non solo progetti di stazioni di servizio e di sosta, alberghi e motel autostradali proposti e realizzati per AGIP, ma anche progetti di YPKLÄUPaPVUL KP WPJJVSL Z[HaPVUP ferroviarie e tracciati stradali, mettendo in evidenza l’attenzione di Dardi per il conseguimento di un’alta qualità architettonica raggiungibile tramite un attento processo compositivo volto alla rappresentazione dell’identità dei luoghi. Parallelamente è stato esposto il lavoro del Laboratorio integrato 3B della Laurea specialistica in Architettura del Paesaggio (proff. Mario Virano, Serena 4HMÄVSL[[P )Y\UV AHU 7HVSV Ceccon, Dario Trabucco, Far, Università IUAV di Venezia) che si è occupato dello studio di tre aree di servizio lungo l’Au-

tostrada A4 (Limenella, Bazzera, Duino) intendendole come campi di sperimentazione di un approccio che, superando la condizione di “non luoghi” propria di questi spazi, ha inteso pensarli come dispositivi di contatto, formale e funzionale, con i paesaggi attraversati, JVTL ÄULZ[YL H[[YH]LYZV J\P il turista abbia la possibilità di osservare parti di territorio rappresentativi del nostro paese. Il seminario, che si è svolto al termine dell’inaugurazione delle mostre, si è articolato in due sezioni tematiche. La mattinata ha affrontato, dal punto di vista teorico, alcune tappe del dibattito internazionale e i principali contributi offerti sul tema del rapporto tra progetto di paesaggio e delle infrastrutture. Il pomeriggio, introdotto KH \UH YPÅLZZPVUL Z\SSL WYVWVste per gli spazi autostradali del paesaggista Piero Porcinai, ha, invece, illustrato alcune esperienze di progettazione paesaggistica per strade e autostrade in Italia e all’estero e alcune ricerche sviluppate dall’Unità di ricerca e dai laboratori didattici dello IUAV.


Nel mese di maggio, a Roma, presso la Casa della Cultura, si è svolta la conferenza internazionale “The architecture of well tempered environment - un’armonia di strumenti integratiâ€?. Si tratta di un meeting internazionale promosso da UIA/ ARES (Union Internationale des Architectes, Architecture and Renewable Energy Sources), in preparazione del World Conference of the International Union of Architects che si terrĂ a Tokyo a settembre 2011. Lo stretto rapporto che lega architettura, energia e ambiente è giĂ stato analizzato in diversi convegni promossi da Eurosolar e Unione Europea. Questa Conferenza vuole, quindi, fare un ulteriore passo avanti, sottolineando, esplicitamente, la necessitĂ di un cambiamento radicale nel modo del fare ar-

JOP[L[[\YH 3H ZĂ„KH HTIPLU[Hle, la concorrenza sul terreno KLSSÂťPUUV]HaPVUL SH YPX\HSPĂ„JHzione e la valorizzazione delle cittĂ , impongono agli architetti di essere “leaders di un quartettoâ€? e non “solisti o direttori d’orchestraâ€?. Secondo questa idea bellezza e utilitĂ (sociale e ambientale) devono diventare unico obiettivo del progetto d’architettura. Si considerano architetture e cittĂ responsabili a consumo zero, quelle che offrono nuovi livelli di qualitĂ ambientale e sociale, di comfort (visuale, acustico, termico) e di servizio (materiali ecologici, verde, HJJLZZPIPSP[n LMĂ„JPLUaH LULYgetica). Per costruire questa consapevolezza diventano indispensabili nuove competenze: l’analista energetico, il sociologo, il biologo, il geologo, l’analista del ciclo di vita dei materiali, il botanico, l’analista della mobilitĂ . Ăˆ questo il motivo per cui l’architetto del XXI secolo deve, necessariamente, ampliare il campo delle proprie conoscenze. La Conferenza “The Architecture of Well-Tempered Environment“ ha discusso e presentato esempi concreti di architetture e cittĂ sostenibili invitando i protagonisti di queste esperienze ad intervenire. I risultati della Conferenza saranno presentati nel “Manifesto dell’Architettura e delle Energie Rinnovabiliâ€? al XXIV Congresso Mondiale degli Architetti dell’UIA.

Carlo Emilio Gadda a Milano Il 23 marzo ha preso avvio il progetto A Milano con Carlo Emilio Gadda un ciclo di letture, conferenze e laboratori dedicati all’opera del grande scrittore laureato in ingegneria presso il Politecnico di Milano nel 1929. Il programma di quest’anno, costruito in collaborazione con docenti e allievi del Politecnico di Milano si è articolato in dieci appuntamenti, svoltisi presso

quattro diverse istituzioni culturali della città , con l’obiettivo di proporre una sorta di itinerario milanese degli ambiti di interesse dello scrittore a dimostrazione di come la storia della città , e quella dei suoi piÚ importanti uomini di cultura, sia sempre stata contraddistinta da un forte legame di arte e scienza. Le sedi scelte per lo svolgimento dei diversi incontri sono state: la biblio-

teca Trivulziana e la Casa del Manzoni, la Triennale e il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinciâ€?. Gli incontri, aperti alla cittĂ e in particolare al grande pubblico, si sono caratterizzati per la loro articolazione che ha visto HMĂ„HUJHYL SH SL[[\YH HSSÂťHZJVS[V T\ZPJHSL HSSH YPĂ…LZZPVUL JYP[Pca, portando l’attenzione non solo sui capolavori letterari di Gadda ma anche sulle pagine, meno conosciute, di divulgazione tecnica. Allo scopo sono stati coinvolti, oltre agli studenti e ai docenti del Politecnico, anche quella di alcuni attori che spesso si sono cimentati con il repertorio gaddiano, quali: Anna Nogara, Franca Nuti e Massimo Popolizio.

Nell’ambito di questa iniziativa è stata anche allestita presso la Sala del Tesoro, nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco, la mostra Le carte di Gadda alla Trivulziana Ă„UV HS 2 luglio) con l’obiettivo di permettere un incontro, per cosĂŹ dire diretto, con le opere oggetto delle letture e delle conferenze previste dal programma. Tutti i documenti in mostra appartengono al ricco fondo gaddiano – in via di inventariazione e riordino – costituito presso l’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana e acquisito dal Comune di Milano recentemente grazie alla determinazione di Dante Isella e alla disponibilitĂ di Pietro Citati e Gian Carlo Roscioni.

Vita e morte di un teatro milanese Il 21 giugno è stata inaugurata, presso i chiostri della sede storica dell’Umanitaria in via Santa Barnaba 38 a Milano, la prima di una serie di iniziative che ceSLIYLYHUUV Ă„UV HS ZL[[LTIYL 2011) il Centenario del Teatro del Popolo della SocietĂ Umanitaria. Per quelli che han sete di conoscere e di sentire. Immagini e documenti del Teatro del Popolo (1911-1967) è il titolo della moZ[YH PJVUVNYHĂ„JH JOL YPWLYJVYYL la vicenda di un’esperienza unica nel panorama teatrale milanese del Novecento. Il Teatro del Popolo viene fondato nel 1910 per volere di Augusto Osimo dalla SocietĂ Umanitaria riadattando il piĂš grande dei fabbricati industriali della SocietĂ Tecnomasio Brown Boveri costruito nel 1906 per ospitare lavorazioni elettriche e meccaniche. Stretto e lungo, il corpo di fabbrica del teatro sorgeva parallelo a via Fanti, all’interno della sede dell’Umanitaria, nell’isolato compreso tra via Daverio, via Santa Barnaba, via Pace e via Fanti. Il progetto di Luigi e Cesare Mazzocchi, prevedeva la trasformazione del fabbricato industriale in una grande sala teatrale, capace di ospitare piĂš di duemila persone. La lunga navata che accoglieva i macchinari per le lavorazioni industriali, con un PU[LY]LU[V JOL VNNP ZP KLĂ„UPYLI-

be minimale, veniva trasformata nella nuova platea del Teatro del Popolo. Le ampie vetrate laterali e la struttura in ferro a vista della navata centrale conferivano a questo teatro un carattere di nobile essenzialità , riconoscibili in molte architetture milanesi del ferro e del mattone. Nell’agosto del 1943 le bombe su Milano ridurranno in rovina il [LH[YV JOL ]LYYn KLTVSP[V KLÄUPtivamente nel 1945. La mostra, a cura dall’Archivio Storico dell’Umanitaria, ripercorre la storia del Teatro del Popolo con disegni, immagini d’epoca, MV[VNYHÄL [LZ[PTVUPHUaL L THteriali d’archivio inediti, costruendo un itinerario della vita e della morte di un teatro milanese. A cento anni dalla sua nascita. Marco AndrÊula

33 OSSERVATORIO ARGOMENTI

Un convegno promosso da Eurosolar


OSSERVATORIO ARGOMENTI

34

Rifugio antiaereo diventa museo Il 26 marzo l’associazione ABG con il supporto del ConZPNSPV KP AVUH KP 4PSHUV L con l’Associazione SpeleoloNPH *H]P[n (Y[PĂ„JPHSP :*(4 L dell’Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord, ha aperto al pubblico il Rifugio n. 87, rifugio antiaereo della Scuola KP ]PH )VKPV -PUV HSSH Ă„UL KP aprile il rifugio, un contenitore della memoria, restaurato e allestito con una mostra, è stato aperto al pubblico. La mostra ha raccolto documentazioni d’archivio, oggetti e foto d’epoca, che testimoniano le modalitĂ di difesa dei civili durante la seconda guerra mondiale. Gran parte del materiale

era stato precedentemente esposto nella mostra sui rifugi antiaerei e sulla Milano sotterranea presso il Comune di Brienno, curata dall’ Associazione SCAM.

Milano e i Navigli

La presenza delle acque a MiSHUV u ÄUV KHSSH MVYTHaPVUL antica della città , costruzione HY[PÄJPHSL *VZ[Y\aPVUL KP \U sistema che si trasforma nel tempo e muta il proprio ruolo prima legato a questioni difensive, di controllo del regime idrico, poi di trasporto delle merci e di produzione. Un grande progetto urbano messo a punto in oltre duemila anni di storia e troppo velocemente smantellato nel corso del Novecento. A riportare l’attenzione su questo tema, cosÏ determinante nel ÄZZHYL SH Z[Y\[[\YH TVYMVSVNPca della città , sono le ricerche

portate avanti dal Politecnico di Milano e dal Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, ma anche l’imminente occasione dei referendum per l’ambiente e la qualità della vita a Milano, uno dei quali riguarda la risistemazione della Darsena e la riattivazione del sistema dei Navigli milanesi. Il convegno Milano e i Navigli. La Regione Lombardia per la ricostruzione della civiltà dell’acqua - organizzato dal Consiglio regionale della Lombardia, Servizio Comunicazione, Relazioni Esterne e Stampa e dal Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Civile,

Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, a cura di Marco Prusicki - ha cercato di affrontare questi temi riportandoli a un ragionamento ampio ed esteso sulla città e sul suo territorio. Partendo dal presupposto che solo all’interno di una visione che coinvolga W\U[P KP ]PZ[H L ZWLJPÄJP[n KPMferenti sia possibile ripensare la questione della risistemazione della Darsena e della possibile riapertura della fossa interna dei Navigli non come atto nostalgico ma strutturale, come una grande occasione civile. Su questi temi si sono confrontati, 15 aprile 2011, presso la sede della Regione Lom-

bardia, Angelo Torricelli, Lucia Bisi, Giovanni Cislaghi, Maria Cristina Giambruno, Philippe Daverio, Enrico Larcan, Maurizio Federici, Dario Fossati, Antonello Boatti, Marco Prusicki, Angelo Lorenzi, Maurizio Brown, Giancarlo Consonni, Marco Engel, Albano Marcarini, Enrico Marcora, Gianguido Marzoli, Raffaele Pugliese, Pier Giuseppe Torrani, Carlo =HS[VSPUH +HUPLSL =P[HSL Ă„gure provenienti da differenti ambiti disciplinari, storico/ morfologici, tecnico/idraulici, progettuali e legati alla politica, alla gestione del territorio e al mondo delle associazioni. Angelo Lorenzi

150 anni di Italia al Politecnico di Milano Luciano Patetta per la FacoltĂ di Architettura Civile del Politecnico di Milano, ha organizzato, per celebrare il 150° anniversario dell’UnitĂ d’Italia, il seminario “Architettura a Milano negli anni dell’UnitĂ . La trasformazione della cittĂ , il restauro dei monumenti, il rapporto con le artiâ€?. Il seminario si è articolato nelle due giornate del 13 e 14 aprile nell’aula “Carlo De Carliâ€?, nella sede di via Durando del Politecnico di Milano. Gli interventi hanno affrontato sotto diversi punti di vista le vicende architettoniche a Milano negli anni dell’UnitĂ d’Italia. Tra questi, il preside della FacoltĂ , Angelo Torricelli, che ha introdotto il seminario con un intervento dedicato al tema della scuola, tra passato L WYLZLU[L" 3H\YH 3VTIHYKP dell’Accademia di Belle Arti di Brera ha proseguito con una relazione sulla pittura miSHULZL KLS WLYPVKV PU HUHSPZP" Maurizio Grandi e Attilio Pracchi, invece, hanno affrontato il tema dell’innovazione e delle KPMĂ„JVS[n JH\ZH[L KHSSÂťHYYP]V KLSSH MLYYV]PH PU JP[[n" PS *PTPtero Monumentale, grande opera neoclassica di Milano, è stata raccontata da Ornella Selvafolta. Con la moderazione di Marco Biraghi, il pomeriggio della prima giornata del seminario si è articolato intorno agli in-

terventi di Giovanna D’Amia, sul bramantesco, Maria Cristina Loi, che si è occupata di Alessandro Sidoli e l’architettura risorgimentale, Chiara Occhipinti di progetti dei giovani architetti civili. Ha chiuso la giornata Isabella Balestreri approfondendo il caso di Domenico Cesa Bianchi. La seconda giornata è stata moderata da Giuliana Ricci e si è conclusa con gli interventi di Maurizio Boriani sulle porte urbane e la tutela dei monumenti patri a Milano negli anni risorgimentali, Susanna Bortolotto e il dibattito sui monumenti della cittĂ di Milano, Maria Canella su Piazza del Duomo e il suo ruolo nella cittĂ , Germano Maifreda e la cultura economica e l’immagine della cittĂ negli anni dell’UnitĂ , L PUĂ„UL +HTPHUV 0HJVIVUL con una relazione sulle difese post-unitarie nel territorio lombardo.


a cura di Manuela Oglialoro

Il processo di crescita urbana di Milano ha visto svilupparsi la cittĂ intorno al suo antico nucleo, delimitato dalla cinta delle mura spagnole, inglobando progressivamente le aree contermini e le localitĂ sorte nel circondario, fra cui il borgo di Lambrate. Oggi Lambrate è un quartiere urbano della periferia nord orientale di Milano, inserito all’interno della Zona 3 del decentramento cittadino. Per conoscere le origini antichissime del borgo è utile consultare alcune preziose fonti IPISPVNYHĂ„JOL L JHY[VNYHĂ„JOL I primi insediamenti sorti sulle YP]L KLS Ă„\TL 3HTIYV YPZHSPrebbero all’etĂ del bronzo. La localitĂ , viene citata nel I secolo a.C. da Plinio il Vecchio, nell’opera Storia Naturale, per la fertilitĂ della terra e per l’abbondanza delle acque (vedi: P. Bellavita, Lambrate Storia e Storie, Gessate, 1998, TipoNYHĂ„H KP .LZZH[L Nel corso dei secoli Lambrate acquista i caratteri di un nucleo rurale ben connaturato nei confronti del suo territorio e del suo Ă„\TL 3H ¸*HY[H KLP KPU[VYUP KP Milanoâ€?, disegnata da Giovanni Battista Claricio nel 1600, è una delle prime mappe in cui appare l’assetto del borgo di Lambrate, diviso in due frazioni: una superiore, LambrĂ , e l’altra inferiore, LambrĂ di sotto (vedi: S. Leondi, Cavriano e Ortica. Cenni di storia antica, MiSHUV 3H JP[[n KP 4PSHUV u SVU[HUH Ă„ZPJHTLU[L ILU ZL-

parata dal territorio circostante dal limite urbano costituito dai bastioni. Il rapporto cittĂ campagna è ben evidenziato in questa carta che contrappone alla cittĂ un contado in cui piccoli borghi rurali si dispongono sul territorio in armonia con i caratteri naturali di esso, lungo P JVYZP KÂťHJX\H P Ă„\TP SL YVNNL i fontanili, alternandosi a campi agrari e a boschi. Compaiono numerosi mulini, cascine, chiese e campanili L’insediamento si consolida e ai primi del XIX secolo diviene un comune autonomo. Al primo censimento nazionale del 1861 il Comune di Lambrate H]L]H \UH Z\WLYĂ„JPL KP OH e contava 1671 abitanti. L’economia del piccolo centro si basava sulla fertilitĂ dei suoli baNUH[P KHS Ă„\TL 3HTIYV JVU SH produzione di cereali e ortaggi, e sull’allevamento di cavalli e di bovini. Numerosi mulini e ruote idrauliche, ancora presenti sul territorio, fornivano la forza motrice alle piccole aziende agricole (vedi: A. Iosa, Quaderno bianco. I quartieri della Zona 12 *VT\UL KP 4PSHUV ([[YH]LYZV SH JHY[VNYHĂ„H Z[VYPJH di Milano e dintorni (vedi: G. De Finetti, Milano. Costruzione di una cittĂ 4PSHUV /VLWSP si osserva come il borgo di Lambrate si sia mantenuto immutato, con le sue caratteristiJOL KÂťPTWPHU[V VYPNPUHYPV Ă„UV ai primi del ‘900, per poi essere annesso a Milano nel 1923. Agli inizi del ‘900 si osservano P WYPTP JHTIPHTLU[P ZPNUPĂ„JH[P]P nell’area di Lambrate. L’assetto strutturale della zona viene TVKPĂ„JH[V KHS WHZZHNNPV KLSla ferrovia, con la costruzione del terrapieno ferroviario e con le nuove linee formatesi al bivio dell’Acquabella, nella zona dell’Ortica. L’abitato si espande e i due nuclei che costituivano l’antico borgo iniziano a congiungersi tra loro lungo il tracciato di via Conte Rosso. Ma è soprattutto nel secondo dopoguerra, negli anni del boom economico, che Lambrate si sviluppa decisamente in relazione alla localizzazione di importanti industrie. Il simbolo del quartiere diviene la LamIYL[[H WYVKV[[H KHSSÂť0UUVJLU[P L’antico centro agricolo si converte in un sobborgo operaio

della periferia milanese. Attualmente non sono facilmente rintracciabili i caratteri dell’originario borgo rurale. Il vecchio paese è cambiato molto. Tuttavia lo sviluppo del quartiere resta trattenuto dalla presenza della cintura ferroviaria, da una parte, e dalla tangenziale, dall’altra, ed è grazie a questi fattori spaziali che Lambrate ha conservato in parte la sua identitĂ storico-culturale. Il quartiere si mostra ancora separato fra due diverse realtĂ : da un lato il vecchio nucleo abitato, raccolto intorno agli assi storici di viale delle Rimembranze e delle vie Saccardo e Conte Rosso, dall’altro, a oriente, la zona industriale, con gli insediamenti produttivi vecchi e nuovi. L’area è ora in fase di persistente trasformazione. Il suo territorio subisce processi di continuo riassetto a opera di interventi di nuova costruzione e di recupero di strutture degradate e di fabbricati dismessi, sia con funzione residenziale sia terziaria. La zona industriale è stata interessata KH WYVMVUKL TVKPĂ„JHaPVUP KVWV il trasferimento di grandi impianti che hanno lasciato libere molte aree. Gli stabilimenti Innocenti hanno cessato la produzione nel 1993, al loro posto è nato il nuovo complesso di via Rubattino destinato a residenze, terziario e servizi. Un’altra importante industria, storicamente insediatasi nel quartiere, la Faema, ha lasciato Lambrate, abbandonando i fabbricati ormai inutilizzati. Recentemente, sull’area dell’ex fabbrica Faema, è stato avviato un progetto di rinnovo che fornisce ipotesi inedite di YPX\HSPĂ„JHaPVUL KLS X\HY[PLYL 3H direzione è quella di creare un polo culturale e di attivitĂ artistiche in grado essere un punto di riferimento per l’intera cittĂ , capovolgendo il ruolo di nucleo periferico di Lambrate e trasformandolo in un luogo di ritrovata centralitĂ urbana (vedi: L. Molinari, Milano Lambrate, interventi pilota in via Ventura PU ¸(IP[HYLš

35

U KPJLTIYL (JJHUto a questi fenomeni ne sorgono altri, le cui modalitĂ d’intervento sono totalmente slegate da una strategia complessiva, che in certi casi producono effetti Z[YH]VSNLU[P Z\S WYVĂ„SV KLSSÂťPU[LYH HYLH JVU LKPĂ„JP M\VYP ZJHSH KHSSL volumetrie ingenti e dalle altezze considerevoli. Tuttavia permangono ancora taluni aspetti paesaggistici di rilievo diffusi sul territorio di Lambrate. Sono tante le memorie storiche dell’antico villaggio ancora esistenti (vedi M. Oglialoro, Lambrate: un viaggio nel quartiere tra storia e urbanistica, attraverso ritrovamenti, mappe e rilievi, in ¸;9, .PVYUHSL KP PUMVYTHaPVUL e cultura della Zona 3â€?, n. 11 Come presenze di valore storico culturale si possono ricordare Villa Folli, l’edicola posta sul trivio di via Dardanoni, Ber[VSHaaP L *VU[L 9VZZV SÂťLKPĂ„cio con torretta sito all’angolo di via Rombon, Villa Vigoni e la chiesa di San Martino. Oltre queste emergenze di pregio sopravvivono altre realtĂ fatte di esemplari minori, alcuni cascinali e manufatti architettonici di un certo valore storico ambientale che ricordano il passato di Lambrate, sorto come borgo rurale lontano dalla cittĂ . Le eventuali proposte di ristrutturazione urbanistica dovrebbero tenere presenti i caratteri peculiari dell’area e partire dalla conoscenza delle sue vocazioni storiche per comprendere le problematiche e le trasformazioni in atto. M. O.

OSSERVATORIO STORIE LOCALI

Lambrate, un quartiere tra storia e trasformazione


a cura di Roberto Gamba

36

Riqualificazione di piazza don Musazzi in Garbatola a Nervino (Milano) NLUUHPV UV]LTIYL

Il Comune di Nervino ha bandito questo concorso di idee per SH YPX\HSPÄJHaPVUL KLSSH WPHaaH KVU 4\ZHaaP JLU[YV Z[VYPJV culturale ed economico della MYHaPVUL KP .HYIH[VSH KV]L ZP affacciano le armoniche forme KLSSH JOPLZH KP :HU -YHUJLZJV YPÄUP[H PU TH[[VUP H ]PZ[H *VU S»PU[LY]LU[V ZP YPX\HSPÄJH SV ZWHaPV W\IISPJV NHYHU[LUKV SH ]P]PIPSP[n KLSSH WPHaaH JVTL S\VNV KP HNNYLNHaPVUL L ZVJPHSPaaHaPVUL [LULUKV JVU[V HS JVU[LTWV KLSSH WYLZLUaH L KLSSH M\UaPVUL KP \U S\VNV KP J\S[V

YHWWYLZLU[H[V Era indicato che le proposte tendessero a produrre inteNYHaPVUL [YH KPZLNUV \YIHUV ]LYKL PSS\TPUHaPVUL WH]PTLU[HaPVUL L HYYLKV ]PHIPSP[n L ZVJPHSP[n" PUVS[YL JOL PS JVZ[V JVTWSLZZP]V KLSS»PU[LY]LU[V LZJS\ZL SL ZWLZL KP WYVNL[[HaPVUL KPYLaPVUL SH]VYP LK VULYP WLY SH ZPJ\YLaaH UVU MVZZL Z\WLYPVYL HK L\YV 3H JVTTPZZPVUL NP\KPJH[YPJL JVTWVZ[H KH 4H\YPaPV *HaaHUPNH 7HVSH ;HNSPL[[P -SH]PV 3HaaH[P OH JSHZZPÄJH[V WYVNL[[P

‡ JSHZZPÄJH[V Dario Vanetti (San Donato Milanese), Walter Villa collaboratori: Marco Barbero, Maurizio Rini, Luca Salvarezza 0S WYVNL[[V PU[LUKL HZZLNUHYL PKLU[P[n H \UV ZWHaPV VNNP KPZNYLNH[V JVU PU[LY]LU[P UVU PU]HZP]P YHWWVY[H[P HSSH TPZ\YH KLP S\VNOP PU NYHKV KP YPWVY[HYL PU LX\PSPIYPV SH NLYHYJOPH [YH SL KP]LYZL JVTWVULU[P LZPZ[LU[P Le parti che costituiscono la WPHaaH KP .HYIH[VSH ]LUNVUV KHS WYVNL[[V YPJ\JP[L JVU \U ZLNUV

JOPHYV JOL ZP HWWVNNPH HSS»HU[PJV 6YH[VYPV KLP :: )PHNPV L -YHUJLZJV TLTVYPH \YIHUH VZJ\YH[H JOL HJJVNSPL SH U\V]H WPHaaH ZHNYH[V KP]LU[H ZLK\[H ZP MVUKL JVU SH WH]PTLU[HaPVUL YPWPLNH Z\ ZL Z[LZZV PUÄUL LTLYNL H MVYmare la pensilina del bus 3H YPVYNHUPaaHaPVUL KLSSH NLYHYJOPH ZWHaPHSL YPK\JL S»PU]HZP]P[n della viabilità a favore del ruolo KLSSL HYLL HU[PZ[HU[P SH JOPLZH KLS ZHNYH[V \YIHUV TPZ\YH[V KH SPULL K»HJX\H PU TV]PTLU[V trait d’union [YH WH]PTLU[HaPVUL L ]LYKL elemento di continuità dello spaaPV YPJVUX\PZ[H[V


0S WYVNL[[V UHZJL KHSSH SL[[\YH KLS JVU[LZ[V KLS [LYYP[VYPV JPYJVZ[HU[L! P ZLNUP KLS WHLZHNNPV HNYHYPV KLS KPZLNUV KLP JHTWP L KLP JHUHSP PS WHLZHNNPV UH[\YHSL L \THUPaaH[V LU[YHUV PU .HYIH[VSH UL [YHJJPHUV NSP HZZP WYPUJP-

WHSP L KHUUV ]P[H HSSH WPHaaH 5L UHZJL \U ZLNUV ÄUP[V L JHY[LZPHUV \UH MVYTH HZ[YH[[H TH HSSV Z[LZZV [LTWV SLNH[H HS [LYYP[VYPV \U X\HKYH[V KP _ T UVU ZVSV KLÄUP[V KHSSH WH]PTLU[HaPVUL PU TVKV IPKPTLUZPVUHSL TH JOL JYLZJL KHS [LYYLUV ZP ZVSSL]H YPZWL[[V HSS»PU[VYUV YPTHULUKV HWLY[H Z\ [\[[P P SH[P JVTWSL[HTLU[L HJJLZZPIPSL WLYTLHIPSL L [V[HSTLU[L MY\PIPSL 3H WPHaaH JVTL \UH WPL[YH SLNNLYTLU[L PUJSPUH[H ZP YP[HNSPH PU[VYUV HSSL WYLLZPZ[LUaL HYIVYLL esempi rilevanti che si trovano HS JLU[YV PU HZZL JVU SH JOPLZH L Z\P IVYKP H WYV[LNNLYL NSP PUNYLZZP HSSL YLZPKLUaL" NSP HSILYP LZPZ[LU[P YPLU[YHUV ULS WYVNL[[V JVU[PU\HUKV PS KPHSVNV [YH PS S\VNV SL WYLLZPZ[LUaL L PS U\V]V PU[LY]LU[V

37

JSHZZPÄJH[V Eros Zanelli (Bergamo), Luca Barcella, Marco Aceti, Emanuele Beati Si è operato in modo scheTH[PJV YPJVUZPKLYHUKV PUUHUaP[\[[V PS JVUJL[[V KLS ZHNYH[V 7LY WYPTH JVZH ZP YPJVSSVJH PS [YHJJPH[V JHYYHIPSL TLKPHU[L l’inserimento di una piccola chicane Z\ ]PH :HU -YHUJLZJV così da creare un unico incroJPV ;YHTP[L X\LZ[V NLZ[V ZP KLÄUPZJL \U MYVU[L JOPLZH L HS JVU[LTWV ZP JVUÄN\YH \U WYPTV U\JSLV ]P[HSL KLSSH WPHaaH! H[[YH]LYZV SH YPWYVWVZPaPVUL planimetrica del prospetto delSH WHYYVJJOPH ]PLUL KPZLNUH[H \UH [YPWHY[PaPVUL JOL H[[YH]LYZH SH WPHaaH L KL[LYTPUH HTIP[P ZWLJPÄJP Le due fasce laterali delimitano PS ZHNYH[V ]LYV L WYVWYPV JVU

KLSSL ZLK\[L JOL ZP MVYTHUV JVU SH ]HYPHaPVUL KLS WPHUV KP WVZH KLS JV[[V L KP]LUNVUV poi dei dissuasori di veloci[n WLY LZWHUKLYZP PUÄUL V PU \U»HP\VSH V PU \UH Z[HUaH \YIHUH A controbilanciare questa comWVZPaPVUL J»u SH YPJVSSVJHaPVUL KLS TVU\TLU[V HP JHK\[P PU HZZL JVU PS MYVU[L JOPLZH HWWVNNPH[V PU \UH ]HZJH K»HJX\H" UL[[V ZLNUV JOL KLSPTP[H L YHJJOP\KL S»PU[LYH JVTWVZPaPVUL

6::,9=(;6906 CONCORSI

JSHZZPÄJH[V Simona Cornegliani (Milano) collaboratori: Petra Hirsch, Maria Silvia Borsani


38

Riqualificazione di una piazza di Castro (Bergamo) HNVZ[V ¶ UV]LTIYL

;LTH KP X\LZ[V JVUJVYZV KP PKLL indetto dal Comune è la riqualiÄJHaPVUL KLSSH WPHaaH A\IHUP nella cittadina della provincia di )LYNHTV TLKPHU[L SH WYVNL[[HaPVUL KP LSLTLU[P MVYTHSP L M\UaPVUHSP PU NYHKV KP ]HSVYPaaHYL L JHYH[[LYPaaHYL SV ZWHaPV \YIHUV Le proposte dovevano prevedeYL PS TPNSPVYHTLU[V KLSS»HYLH" SH KLÄUPaPVUL KP ZWHaP WHYJOLNNPV" lo studio della viabilità e dei percorsi pedonali e delle aree verdi; SH YHaPVUHSPaaHaPVUL KP PSS\TPUH-

aPVUL L HYYLKV \YIHUV JVU WHYticolare riferimento ad un punto KP HWWYV]]PNPVUHTLU[V PKYPJV" S»PUKP]PK\HaPVUL KP \UH [PWVSVNPH KP WH]PTLU[HaPVUL PKVULH HSSH WVSPM\UaPVUHSP[n KLSS»HYLH 0S JVZ[V THZZPTV PWV[PaaH[V LYH KP L\YV 0 WYLTP ZVUV Z[H[P KP L L\YV 3H JVTTPZZPVUL NP\KPJH[YPJL LYH JVTWVZ[H KH .HIYPLSSH 7\[a\ WYLZPKLU[L 7HVSV *YPWWH +HUPLSH 3\ZZPNUVSP 3\PZH 9VJJOPUP

‡ JSHZZPÄJH[V Massimo Rapanà (Azzano San Paolo – BG), Ivanoe Mauro Rapanà , Gloria Piccolo, Paolo Cassotti, Andrea Pagani, Giorgio Forlani, Efrem Cortinovis, Alessandro Bresciani 5LS WYVNL[[V SH NYPNSPH L NSP HSlineamenti dei fabbricati indiviK\HUV! \UV ZWHaPV ]LYKL JOL u LSLTLU[V KP ÄS[YV L privacy per S»LKPÄJPV H LZ[ \U S\VNV JVUviviale pensato anche come ZWHaPV S\KPJV \U WLYJVYZV KP JVUULZZPVUL [YH NSP PUNYLZZP HSSH WPHaaH \U»HYLH KP LZZLUaL profumate e un’area polifunaPVUHSL SH J\P WH]PTLU[HaPVUL [YHJJPH SL TPUPTL PUKPJHaPVUP WLY PS WHYJOLNNPV JVZy JOL HS[YL M\UaPVUP MHJJPHUV WYVWYPH X\LZ[H ¸WPHaaH¹ 0S WYVNL[[V JLYJH S»PU[LNYHaPVUL delle diverse aree e un “nuovo JHYH[[LYL¹ JVTWSLTLU[HYL L YPZWL[[VZV KLS U\JSLV Z[VYPJV JOL WYP]PSLNP SH KPTLUZPVUL W\IISPJH YHWWYLZLU[H[P]H L

HTIPLU[HSL 0S SHNV ]\VSL LZZLYL WLYJLWP[V HUJOL KH X\LZ[V S\VNV YHJJOP\ZV ]PY[\HSTLU[L H[[YH]LYZV \U WLYPZJVWPV L ÄZPJHTLU[L H[[YH]LYZV PS ¸Ã„SV JVUK\[[VYL¹ \U [\IV TL[HSSPJV JOL KPZLNUH SV ZWHaPV KLSSL ZLK\[L YHJJOP\KL SH U\V]H WYLZLUaH KLSS»HSILYV KP]LU[HUKV JVYYPTHUV S\UNV PS ]PJVSV L YPWVY[HUKV KHS SHNV S»HJX\H ULSSH WPHaaH ULSSH ZLTWSPJP[n KP \UH MVU[HULSSH


Il concept KP WYVNL[[V ZP IHZH Z\ \U K\HSPZTV MYH SL KPYLaPVUP principali dell’intervento: da una parte i percorsi principali che H[[YH]LYZHUV S»HYLH SVUNP[\KPnalmente e dall’altra il sistema KP KPZLNUV KLP KL[[HNSP JOL ZP WVZPaPVUH H LZZV WLYWLUKPJVSHYTLU[L 3»HYLH u KP]PZH M\UaPVUHSTLU[L PU K\L MHZJL SVUNP[\KPUHSP KP M\UaPVUL KPMMLYLU[L TH SLNH[L KHSS»\ZV KLP TH[LYPHSP L KHS KPZLNUV KP WYVNL[[V! S»HYLH KLS WHYJOLNNPV L S»HYLH KLSSH WPHaaH ]LYKL ( JVUÄUL MYH P K\L ZPZ[LTP ZP colloca il percorso pedonale WYPUJPWHSL JOL KHSSH aVUH K»HJJLZZV HK LZ[ JYLH \U HZZL ULSSH KPYLaPVUL KLSSH MVU[HUH TVUVSP[P-

‡ JSHZZPÄJH[V Tommaso Signoretto (Chioggia – VE), Valentina Soriato, Giulia De Florio

JH JOL UL KL[LYTPUH \U W\U[V di arrivo e allo stesso tempo la cerniera attraverso la quale il percorso principale si dirama in K\L ZLJVUKHYP 0S WYVNL[[V UHZJL KHSS»PUJVU[YV fra la dimensione naturale del S\VNV WPL[YL L TH[LYPHSP SVJHSP X\LSSH HY[PÄJPHSL KPYLaPVUHSP[n rettilinea che rimanda alla vicina aVUH PUK\Z[YPHSL H X\LSSH HU[YVWPJH KLSS»PUJVU[YV MYH SL WLYZVUL L S»\ZV KLNSP ZWHaP

7HY[L KLSSV ZWHaPV KPZWVUPIPSL u Z[H[V PUKPYPaaH[V HSSH M\UaPVUL KP WHYJOLNNPV SH WHY[L YLZ[HU[L HK \U»HYLH KP WLY[PULUaH LZJS\ZP]HTLU[L WLKVUHSL JP~ HS ÄUL KP ZLTWSPÄJHYL S»VYNHUPaaHaPVUL ZWHaPHSL H\TLU[HUKVUL SH MY\PIPSP[n PU ZPJ\YLaaH 3»HYLH KP WHYJOLNNPV [YV]H ZLKL PU WYVZsimità del versante nord della WPHaaH HKPHJLU[L S»\UPJV HJJLZZV JHYYHIPSL ,SLTLU[V JHYH[[LYPaaHU[L SV ZWHaPV WPHaaH u PS ZL[[V puzzle KP MYHTTLU[P JOL KLSPTP[H S»HTIP[V KP WLY[PULUaH KLSS»LKPÄJPV YLZPKLUaPHSL JVUÄUHU[L SH WPHaaH HK LZ[ Si tratta di un diaframma che JVU[PLUL ZLNUH \U JVUÄUL

ZLUaH LZZLYL SPTP[L ÄZPJV HSS»H[[YH]LYZHTLU[V ,ZZV Z[LZZV u N\PKH KH \U SH[V per il percorso privato che colSLNH P garage sotterranei all’acJLZZV KLSS»LKPÄJPV KHSS»HS[YV WLY quello più pubblico che trova nell’accesso pedonale a sudV]LZ[ PU KPYLaPVUL KLS SHNV PS Z\V ÄUL \S[PTV (UJOL S»HJX\H JHYH[[LYL MVY[LTLU[L PKLU[P[HYPV KLSSH JP[[HKPUH ZP TH[LYPHSPaaH ULSSH JVTWVZPaPVUL [YHTP[L \UH ]HZJH K»HJX\H

39 6::,9=(;6906 CONCORSI

‡ JSHZZPÄJH[V Matteo Battistini (Mercato Saraceno – FC), Davide Agostini laprimastanza_studio collaboratore: Alessio Serrani


40

Riqualificazione di piazza Gregis a Gorlago (Bergamo) S\NSPV ¶ V[[VIYL

3H ¸9PX\HSPÄJHaPVUL \YIHUPZ[PJH L ]HSVYPaaHaPVUL X\HSL S\VNV KP HNNYLNHaPVUL KP 7PHaaH .YLNPZ¹ è il tema di questo concorso KP PKLL IHUKP[V KHS *VT\UL KP .VYSHNV 3»HYLH KP WYVNL[[V JVTWYLUKL]H WPHaaH .YLNPZ L WLY LZ[LUZPVUL SL HYLL WYVZWPJPLU[P SH WPHaaH L SL ]PL KP JVSSLNHTLU[V! ]PHSL TVUZ -HJJOPUL[[P ]PH :PILSSPUP L ]PH =PTLYJH[P :VaaP L’obiettivo è restituire una vitalità \YIHUH YPUUV]H[H MH]VYLUKV SH fruibilità ; individuando e carat[LYPaaHUKV WLYJVYZP WLKVUHSP JPJSHIPSP ]LPJVSHYP LSLTLU[P KP HYYLKV" YPZLY]HUKV HTWPV ZWHaPV HS ]LYKL L HSSH WPHU[\THaPVUL HYIVYLH" THU[LULUKV ULSSH WPHaaH S»H[[P]P[n TLYJH[HSL L’importo dei lavori è stato stabi-

SP[V PU L\YV Era richiesta una sola tavola in MVYTH[V ( 0 WYLTP Z[HIPSP[P LYHUV! L\YV WLY PS ]PUJP[VYL L L\YV WLY PS ZLJVUKV L PS [LYaV JSHZZPÄJH[V" HS X\HY[V L HS X\PU[V JPHZJ\UV L\YV 3H NP\YPH LYH JVTWVZ[H KH )VN\TPS -PSPWJa\R WYLZPKLU[L -YHUJV )VUHZLNHSL .\PKV 3\PNP -LYYHYP -PSPWWV :PTVUL[[P 9VZH 9\KP

‡ JSHZZPÄJH[V Francesco Merla (Roma), Mario Gaudio ([[YH]LYZV PS WVZPaPVUHTLU[V KLP WHYJOLNNP Z\S IVYKV ZP u JYLH[V \UV ZWHaPV WLYTLHIPSL ZLWHYH[V JOL WLYTL[[L KP risolvere le differenti quote esiZ[LU[P ULS ZP[V TPNSPVYHYL S»HJJLZZPIPSP[n 0S ¸IVYKV¹ KP]LU[H PS TV[VYL KLS WYVNL[[V KP]LULUKV KP ]VS[H PU ]VS[H ZJHSPUH[H JVYKVUH[H YHTWH L ZVNSPH VYNHUPaaHUKV L YHaPVUHSPaaHUKV SH TVIPSP[n ZPH JVTL JPYJVSHaPVUL JOL WHYJOLNNPV :VUV Z[H[P PUKP]PK\H[P HJJLZZP \UV WLY VNUP SH[V ZMHSZH[P [YH KP SVYV ULSSV ZWHaPV L \UH TPNSPVYL WLYJLaPVUL KLSSL KPTLUZPVUP KP LZZV WLYJVYYLUKV SH KPHNVUHSL ZP riesce contemporaneamente

a valutare le dimensioni di due SH[P KLS YL[[HUNVSV KP IVYKV :\S SH[V KLS 4\UPJPWPV WLY dare un ampio e diretto acceZV HSS»LKPÄJPV PS IVYKV KP]LU[H ZJHSPUH[H \[PSPaaHIPSL HUJOL come cavea per spettacoli HSS»HWLY[V


=PLUL LSPTPUH[V PS [YHMÄJV JOL H[[YH]LYZH WPHaaH .YLNPZ L PZ[Ptuita un’isola pedonale; i parJOLNNP LZPZ[LU[P ZVUV YLJ\WLYH[P S\UNV SL Z[YHKL HKPHJLU[P

H[[YH]LYZV \UH aVUH ¸ ¹ 3H YL[L KP WLYJVYZP HJX\PZP[H KHS modus vivendi \YIHUV u PU[LNYH[H JVU U\V]P WLYJVYZP JPJSV WLKVUHSP L X\HSPÄJH[H H[[YH]LYZV U\V]L HSILYH[\YL PSS\TPUHaPVUL e sedute per relax e il recupero KP LULYNPL PU M\UaPVUL KLSSL KPZHIPSP[n 3H WPHaaH ]PLUL KP]PZH PU K\L HYLL \UH ¸K\YH¹ PU WH]PTLU[V industriale di cemento ad uso ÅLZZPIPSL" S»HS[YH ¸]LYKL¹ JVU \U NPHYKPUV KPKH[[PJV YPJYLH[P]V Il dislivelli di quota sono colmati KH WPHUP PUJSPUH[P JOL M\UNVUV KH ZWHS[P :\S SH[V S\UNV \UH WLUZPSPUH MV`LY KP PUNYLZZV HS *VT\UL JVU ZLY]PaP T\S[PTLKPHSP L MV[V]VS[HPJV PU[LNYH[V ZP JVU[YHWpone ai portici esistenti sul lato VWWVZ[V

JSHZZPÄJH[V Federico Maria Balestrini (Noviglio - MI), Federico Verdelli, Michele Miserotti, Simone Trevisan, Umberto Balestrini :P WYVNL[[H KP TL[[LYL H ZPZ[LTH SH WPHaaH JVU SH JOPLZH KP :HU 7HUJYHaPV L WPHaaH 4HYJVUP WLY JVUMLYPYL HS WHLZL THNNPVYL ]P[HSP[n L \U»PKLU[P[n JHYH[[LYPZ[PJH 7LYJVYZP WLKVUHSP KPZLNUH[P L HYYLKH[P ZVUV LSL]H[P H S\VNOP KP NYHUKL H[[YH[[P]H WLY PS W\IISPJV connettendo i tre poli del centro comunale e trasformarli in un LSLTLU[V \UP[HYPV 3L aVUL JVTTLYJPHSP ZVUV LZWHUZL ]LYZV SV ZWHaPV W\IISPJV H MVYTHYL \U S\VNV KP HNNYLNHaPVUL LZ[LZV S\UNV P MYVU[P KLNSP LKPÄJP" PS [\[[V ZLUaH LSPTP-

UHYL SL H\[V TH JPYJVZJYP]LUKVUL NSP HTIP[P KP TV]PTLU[V 3L WPL[YL PTWPLNH[L WYV]LUNVUV [\[[L KHP KPU[VYUP WLY YPWYVWVYYL JVSVYP L TH[LYPHSP NPn WYLZLU[P ULS S\VNV 3H [YHKPaPVUL KLP ¸[PYHÄSP¹ ZWLJPHSPaaHaPVUL KLNSP HIP[HU[P u JP[H[H ULS KPZLNUV KLP WHSP KLSS»PSS\TPUHaPVUL JOL Z[PSPaaHUV SH MVYTH KLP WHSP LSL[[YPJP

41 6::,9=(;6906 CONCORSI

JSHZZPÄJH[V Andrea Cingoli, (Pescara), Giuseppe Bandieramonte, Paolo Bellisario, Ieva Butkutë, Giorgio Giurdanella, Hyung Seon Kwak, Gabriele Martinelli, Emanuela Spiotta


42

“Laboratorio Barcellona”: complessità e ambiguità

Analisi e soluzioni per evitare i ponti termici

Chiara Ingrosso Barcellona. Architettura, città e società 1975-2015 Skira, Milano, 2011 pp. 192, ! 22,00

4HYPH ,SPZHIL[[H 9PWHTVU[P -YHUJLZJV Claudio Dolce Ponti termici. Analisi e ipotesi risolutive -SHJJV]PV 7HSLYTV pp. 256, ! 55,00 (con cd allegato)

Dopo un quadro iniziale che ricostruisce la storia della fondazione di Barcellona capitaSL H[[YH]LYZV SH ZPU[L[PJPZZPTH TH LMÄJHJL YPcostruzione di vicende che alternano governi reali, forze militari, commerci e industrializzazione del borgo catalano, ampliamenti della città, nuovi stili e idee, Chiara Ingrosso entra nel vivo della questione che si propone di affrontare: l’architettura, la città e la società KP )HYJLSSVUH KHSSH ÄUL KLS -YHUJOPZTV ULS 1975, al 2015. )HYJLSSVUH \UH JP[[n JOL ZP H\[V KLÄUPZJL ULSSH WPHUPÄJHaPVUL KLP Z\VP ZWHaP W\IISPJP L HZZ\TL PTTLKPH[HTLU[L KVWV SH ÄUL KLSSH KP[[H[\YH \UH MVY[PZZPTH ÄUHSP[n ZVJPHSL e simbolica, viene qui analizzata nei suoi aspetti innovativi e nella sua connotazione di “laboratorio urbano”. Dal primo piano regolatore di Oriol Bohigas, la città entra in questa nuova fase sperimentale dove lo spazio pubblico diventa protagonista e fattore di YPX\HSPÄJHaPVUL KL[LYTPUHU[L WLY PS Z\JJLZZV a livello internazionale della città. Le olimpiadi del 1992 contribuiscono in maniera positiva e fattiva alla realizzazione del proNYHTTH WLY SH JP[[n TLKPHU[L ÄUHUaPHTLU[P e progetti che hanno la capacità di diventare un modello che altre realtà metropolitane hanno assunto a esempio. Il libro alterna l’indagine sulla storia urbana contemporanea della città a una serie di conversazioni con i protagonisti della rinascita di Barcellona, e tenta di trarre un primo bilancio di questi trentacinque anni di provvedimenti e di ricostruzione sociale, politica, culturale, urbana ed economica della città. L’architettura emerge come fattore cardine per la rinascita di Barcellona, attraverso le grandi opere di progettisti internazionali e mediante l’ammirevole lavoro di due generaaPVUP KP WYVNL[[PZ[P JH[HSHUP 3L YPX\HSPÄJHaPVUP urbane in Barcellona contribuiscono infatti a rafforzare il ruolo culturale e politico del progetto architettonico, diventando protagoniste del nuovo programma ideologico e ÄUHUaPHYPV KLSSH JP[[n L PUZPLTL WHY[LJPWHUdo al nuovo progetto di città per una società in continua trasformazione. Queste solo alcune delle questioni che il lavoro di Chiara Ingrosso si fa carico di approfondire, riuscendo a trarne un quadro ricco, complesso e ambiguo, come lo stesso “laboratorio Barcellona” non ha mancato di essere negli ultimi trentacinque anni.

Oggi i requisiti prestazionali di sostenibilità sono un obiettivo obbligato per il progettista; così come lo è la conoscenza delle tesi tecnologiche che riguardano le prestazioni LULYNL[PJOL KLNSP LKPÄJP TH HUJOL SH SVYV ]LYPÄJH L SH TLZZH PU LZLJ\aPVUL JOL YPJOPLdono accurate procedure. Di conseguenza sono determinanti, nelle trattazioni a ciò dedicate, per la comprensione da parte di cer[PÄJH[VYP LULYNL[PJP WYVNL[[PZ[P KPYL[[VYP KLP lavori e studenti, chiarezza, schematicità, logica e consequenzialità espositiva. Con questi obiettivi gli autori hanno curato PS ]VS\TL KLKPJH[V H \U HZWL[[V ÄUVYH UVU HMMYVU[H[V ZWLJPÄJHTLU[L ULSS»HTWPH IPISPVNYHÄH Z\SS»LMÄJPLUaH LULYNL[PJH Essi spiegano cos’è un ponte termico e i danni che può provocare, richiamando le UVaPVUP KP IHZL KLSSH ÄZPJH HWWSPJH[H HSSH trasmissione del calore; come individuarlo e calcolarlo, secondo le norme nazionali e comunitarie; presentando modelli di calcolo della trasmittanza bidimensionale e tridiTLUZPVUHSL WVP KH[P [HILSSL HIHJOP NYHÄJP per le diverse tipologie edilizie. Distinguono tra ponte termico strutturale, geometrico, lineare, puntiforme; offrono le KLÄUPaPVUP JVYYLSH[L HSSH ]LYPÄJH [LYTVPNYVmetrica degli elementi costruttivi, alla conducibilità, alla resistenza, alla capacità termica e massa volumica, alla diffusione del vapore, al fattore di attenuazione, allo sfasamento e smorzamento. 8\PUKP HJJLUUHUKV HK HSJ\UP WYPUJPWz KP ÄZPca, riguardo a temperatura, umidità, condenZH WYLZZPVUL ZWLJPÄJHUV NSP LMML[[P WYVKV[[P sulla salute umana, i danni che si producono agli immobili, in base alla correttezza degli accorgimenti progettuali adottati e all’impoZ[HaPVUL [LYTVPNYVTL[YPJH KLSS»LKPÄJPV Individuano soluzioni ai ponti termici, nelle ristrutturazioni, esaminando i casi più frequenti e i rimedi più convenienti; considerano l’aerazione dei locali, la coibentazione delle murature e delle fondazioni, l’isolamento dei serramenti, gli effetti nelle facciate ventilate; quelli provocati in corrispondenza dei balconi, delle coperture, nei vani scala; citano i miglioramenti prodotti dall’utilizzo del cemento alleggerito rispetto a quello normale; dell’acciaio inox, delle armature in ÄIYH KP ]L[YV 0UÄUL WYVWVUNVUV \U JLU[PUHPV KP KL[[HNSP JVZ[Y\[[P]P JSHZZPÄJH[P ZLJVUKV [YL [PWVSVNPL edilizie: tecnologia a secco in acciaio, in legno e tecnologia tradizionale.

Florencia Andreola

Roberto Gamba

Intervenire per conservare Giovanni Manieri Elia Metodo e tecniche del restauro architettonico Carocci, Roma, 2010 pp. 276, ! 31,00 L’intento del testo è “fornire al lettore un quadro generale sulle problematiche teorico-metodologiche e tecnico-costruttive che riguardano il restauro architettonico”. Dopo una rapida rassegna storico-normativa sul tema del restauro, l’autore illustra con rigore il processo conoscitivo che, partendo dalla “lettura” del documento storico – attraverso la ricerca storica, i rilievi, i sondaggi L SL X\HU[PÄJHaPVUP TH[LTH[PJOL ¶ PU[YVK\JL al progetto. Un corretto restauro, il cui obiettivo è la massima conservazione sia delle informazioni materiali che dei signiÄJH[P PTTH[LYPHSP dell’opera, deve seguire dei precisi criteri progettuali tra i quali la conservazione del comportamento statico originario e l’uso di tecnologie e materiali originali, perseguendo il minimo intervento e la massima reversibilità. Nella terza parte del volume, la più corposa, WLY VNUP LSLTLU[V JVZ[Y\[[P]V KLSS»LKPÄJPV storico (dalle fondazioni agli archi, ai solai, alle coperture…) vengono descritte le principali tecniche d’intervento usate in cantiere. Sentita la critica dell’autore verso l’uso indiscriminato del cemento armato che, per la sua incompatibilità sia chimica sia di comportamento statico e meccanico con le preesistenze storiche, non è stato in grado KP HZZPJ\YHYL HSS»LKPÄJPV S»H[[LZV PUJYLTLU[V delle prestazioni, soprattutto in occasione di ZPZTP 3L ]LYPÄJOL Z\P SH]VYP LZLN\P[P L P JVUtrolli condotti a distanza di tempo “hanno dimostrato come le soluzioni generalmente riconosciute più idonee siano quelle che si rifanno ai metodi costruttivi del passato”. Manca, però, una diffusione capillare di tale culturale del restauro: è deprecabile che ancora oggi, parlando ad esempio di interventi consolidativi di strutture murarie, sia così largamente in uso il ricorso al cordolo sommitale in cemento armato o all’intonaco armato. Dopo la trattazione delle tecniche d’intervento sui resti archeologici, il volume si conclude con un interessante capitolo su sei diversi casi di restauro realizzati dallo stesso Manieri Elia, “dandoci il modo di praticare insieme a lui quanto esposto in precedenza”. Come dice Giovanetti nella presentazione, si tratta di un volume utile sia agli studenti che agli “addetti ai lavori”, in cui dettagliatamente e con chiarezza di linguaggio viene offerta una visione globale del restauro, tenendo in un dialogo costante “metodo” e “pratica”. Valeria Giuli


Un taccuino azzurro cielo

Manifesto purista

/LUYP -VJPSSVU Estetica dei visionari. Daumier, Rembrandt, Piranesi, Turner, Tintoretto, El Greco Abscondita, Milano, 2006 pp. 72, ! 12.00

Giancarlo De Carlo Viaggi in Grecia Quodlibet-Abitare, Macerata, 2010 pp. 172, ! 20,00

Le Corbusier e Amédée Ozenfant Oltre il cubismo Christian Marinotti, Milano, 2011 pp. 78, ! 10,00

Notazioni di viaggi e incontri reiterati negli anni, lungo diversi itinerari che giungono negli stessi luoghi, per poterne registrare le permanenze e i repentini mutamenti: il senso di appartenenza ad una terra e ad una cultura, è la cifra di questa raccolta affettuosa di scritti e disegni di Giancarlo De Carlo sulla Grecia. Diviso in tre parti, il libro contiene i diari della Calcidica (1976-1977), alcuni scritti generali sul territorio ellenico comparsi in libri e riviZ[L L WLY ÄUPYL P KPHYP KLS 7LSVWVUULZV ZJYP[[P tra il 1981 e il 2000. 0U X\LZ[P ]PHNNP KP PUPaPV V KP ÄUL LZ[H[L lontano dalle mete predilette dal turismo di massa l’architetto - sempre accompagnato dall’inseparabile quaderno dalla copertina color cielo e da Giuliana, musa e complice - tratteggia una personale mappa del territorio ellenico, in cui i dati di natura e la costruzione artistica si ricompongono in una JVTWSLZZH NLVNYHÄH TLU[HSL L ZWPYP[\HSL 3H YPÅLZZPVUL Z\S ZLUZV L[PJV LK LZ[L[PJV KP quei luoghi amati, e ripetutamente visitati, passa attraverso un ricongiungimento che è corporeo, sensoriale e rituale. Ma De Carlo non è solo un viaggiatore innamorato: le sue pagine descrivono la realtà di una progressiva corruzione di quei paesaggi mitici con il rischio di una perdita irreparabile di bellezza e armonia. Dobbiamo fare in modo che il cambiamento che ogni atto costruttivo porta con sé, sia capace di “restituire l’equivalente di quanto toglie, perché l’equilibrio si sposti ma non venga infranto”. La Grecia può ancora esserci maestra, dando senso al nostro lavoro e alla nostra stessa esistenza, se sappiamo metterci in risonanza con la sua natura e con quella che De Carlo chiama “misura cosmica del tempo”, inventata dall’uomo antico per mettere “in relazione terra ed esseri umani”. De Carlo (1919-2005), è stato tra i fondatori del gruppo internazionale Team 10, nato durante l’ultimo CIAM di Otterlo (1959). Il grupWV ZP WYLÄNNL]H PS Z\WLYHTLU[V KLSS»0U[LYUHtional Style attraverso la lettura del contesto storicizzato, la progettazione partecipata e “tentativa”. Del suo lavoro professionale si ricordano i numerosi interventi urbanistici e architettonici per la città di Urbino, i piani di recupero di centri storici, le residenze a Terni, Mazzorbo e Beirut. Docente di urbanistica allo IUAV di Venezia, ha fondato e diretto la riviZ[H ¸:WHaPV :VJPL[n¹ ÄUV HSSH Z\H JOP\Z\YH nel 2000.

7HYPNP 0S NPV]HUL 1LHUULYL[ ¶ JOL KH lì a poco avrebbe assunto lo pseudonimo di Le Corbusier – ed il collega Amédée Ozenfant danno alle stampe il loro manifesto per la rifondazione di una nuova cultura artistica: PS 7\YPZTV (WYuZ SL J\IPZTL! NPn SH ZJLS[H KLSSH [YHK\aPVUL KLS [P[VSV ¶ HWYuZ ZPNUPÄJH letteralmente, e più comunemente, dopo – è sintomatica di una maniera di intendere questo piccolo libro. Mentre dopo – avverbio di tempo – ha un’accezione squisitamente [LTWVYHSL L KLZPNUH \U»HaPVUL ÄUP[H VS[YL sottintende una collocazione spazio-temporale precisa in una successione di eventi: lungi dal voler cancellare l’esperienza cubista (ricordiamo che lo stesso Ozenfant fu un LZWVULU[L HSTLUV ÄUV HS KP X\LZ[H corrente artistica), i due colleghi si battono contro le sue derive alla ricerca di un’arte moderna, espressione della contemporanea società. All’auspicio che i pittori “aprano ÄUHSTLU[L SL WVY[L KLP SVYV JLUHJVSP¹ WLYJOt l’arte torni ad essere un’opera collettiva, i K\L ¸HY[PZ[P¹ HMÄHUJHUV PS WYVISLTH KLSSH YPcerca della bellezza, che non è divertimento, decoro e arabesco (soggetti che il giovane Le Corbusier aveva studiato approfonditaTLU[L H 3H *OH\_ KL -VUKZ ,JJV K\UX\L la necessità per l’arte – intesa nelle sue forme più allargate – di fondarsi su delle leggi precise, alla stregua della scienza: “due sono i casi, o l’arte sarà quella di un’epoca ZJPLU[PÄJH L UVU WV[Yn WLYTHULYL ULSSV Z[Hto attuale: oppure non sarà quella di un’epoca di scienza e cesserà di esistere”. L’arte, se vuole aspirare alla bellezza, deve dunque “generalizzare”, trovare delle “invarianti” – ciò che in architettura chiameremmo “tipi” –, ricercare l’ordine garante dell’armonia, baZHYZP PUÄUL Z\ \U TL[VKV Z\ IHZP ZPJ\YL SL uniche che possono garantire un atto coerente dell’artista, su un linguaggio condiviso. A chi è preoccupato che un tale approccio possa portare ad un’omologazione dell’arte, Jeanneret e Ozenfant ricordano che gli Antichi – dai greci ai rinascimentali – hanno realizzato le più grandiose e belle opere d’arte, che noi oggi ancora ammiriamo – e studiamo cercando di emularne quanto meno la bellezza –, proprio a partire da canoni, leggi e codici condivisi. Ogni epoca ha dunque elaborato una teoria dell’arte alla ricerca della forma d’espressione più chiara e precisa. Tutto ciò ai giorni nostri manca, almeno in architettura.

3»LZPSL [LZ[V KP -VJPSSVU WYPTH KP LZZLYL pubblicato in Italia nel 1965 in Grandi maestri dell’incisione HWWHY]L PU -YHUJPH ULS 1926 nel “Journal de psychologie”; questo fatto mette in luce l’intento del saggio: precisare la peculiarità psicologica dell’artista KLÄUP[V ¸]PZPVUHYPV¹ I visionari vedono con intensità, sono artisti che “interpretano più che imitare, e [YHZÄN\YHUV WP JOL PU[LYWYL[HYL¹ 5VU rappresentano, evocano. A differenza della KV[L ÄN\YH[P]H KLP TLKP[LYYHULP TPTL[PJP calibrati, con geometrie che esprimono l’armonia tra uomo e mondo, il genio creatore dei visionari ha una forza profetica che irrompe, straripa, altera volumi, proporzioni e densità della realtà sensibile. Le loro opere non sono risultato di un metodo: “il genio dei visionari crea spontaneamente i mezzi e gli strumenti che gli ZVUV ULJLZZHYP¹ 7LY X\LZ[V ZVUV NYHUKP innovatori formali: la tecnica si sviluppa in YLSHaPVUL HSSH ULJLZZP[n LZWYLZZP]H 7P JOL comporre i vari elementi, le loro creazioni hanno qualcosa di “improvviso e totale”, sono “effetto di un’energia che si imapdronisce dell’insieme”. Questi artisti non fanno parte di alcuna scuola, sono casi isolati, ciascuno sistema a se stesso. È S»HMÄUP[n Z\S WPHUV WZPJVSVgico HK HZZPTPSHYL ÄN\YL JVTL +H\TPLY 9LTIYHUK[ 7PYHULZP ;\YULY ;PU[VYL[[V ,S Greco. I romantici se ne sono innaomorati perché, col proprio esempio, costoro hanno arricchito l’idea di sublime e di grandezza umana, associando lo scatenamento dell’individualità con l’immagine di un mondo ignoto, straordinario, profondo. I visionarari sono deliranti, intensi, ossessivi, dotati di una lucidità febbrile. Le loro opere provocano in noi una “risonanza psichica”: quelle visioni si accordano alle nostre e si sovrappongono all’universo, penetrandoSV ]P]PÄJHUKVSV HTWSPÄJHUKVSV La capacità di vedere con intensità si accompagna, in particolare, all’uso della luce o del colore con cui fanno nascere e scomparire mondi, associano elementi, ZM\THUV JVUÄUP¯MHUUV LTLYNLYL SH YLHS[n dal sogno. 3L SVYV VWLYL JP JOPHTHUV H KLÄUPYL S»HY[L un’“ossessione eroica”: la realtà sensibile è ZVSV W\U[V KP WHY[LUaH KL]L LZZLYL [YHZÄgurata dall’immagianzione. Che l’arte non è imitazione della natura, ma “creazione del mondo”. Irina Casali

Paola Cofano

Cecilia Fumagalli

43 OSSERVATORIO LIBRI

Ossessione eroica


a cura di Sonia Milone

44

L’universo di Gio Ponti Espressioni di Gio Ponti Milano, Palazzo della Triennale 6 maggio – 24 luglio 2011

Nel cinquantenario della realizzazione del grattacielo Pirelli (1956-1961), simbolo della rinascita culturale ed economica di Milano nel secondo dopoguerra e simbolo della fruttuosa collaborazione tra architetto e ingegnere (quel Pier Luigi Nervi “geniale modellatore di cemento armato” sulla cui opera è in corso una grande esposizione itinerante), la Triennale propone una TVZ[YH TVUVNYHÄJH KLKPJH[H HSSH ÄN\YH KP .PV 7VU[P JOL KP questa istituzione (il “Palazzo dell’Arte”) dal 1933 era stato insieme a Muzio e Sironi, uno dei fondatori e dei promotori più attivi. L’esposizione, realizzata in collaborazione con NSP ,YLKP KP .PV 7VU[P JVUZPZ[L – come ha precisato SalvatoYL 3PJP[YH YLZWVUZHIPSL KLP .PV Ponti Archives – nel “catturare” il personaggio, impresa non facile perché Ponti, oltre a essere uno dei primi architetti gloIHSP KLS 5V]LJLU[V JVU LKPÄJP progettati e realizzati in Italia, in Europa e nel mondo, è anche \U KLZPNULY \U NYHÄJV \U HYtista e un attivo teorico e critico dell’architettura, direttore della rivista “Domus” e fondatore di “Stile”. Ci voleva un cura[VYL JVTL .LYTHUV *LSHU[ capace di sintesi trasversali e accostamenti inediti, per organizzare un percorso compiuto, un “viaggio” all’interno di quel labirinto inestricabile e sfuggente che è la produzione di 7VU[P *»u K\UX\L 7VU[P ÄN\YH internazionale, c’è Milano che è il centro della sua opera e anche il centro della mostra, e c’è

poi tutto il resto: la ricchezza di materiali e prodotti che deriva dalla continua e inarrestabile variazione di valori e di linguaggi che caratterizza il suo modus operandi e la sua epoca. Il percorso è materialmente realizzato da Pierluigi Cerri, che ha curato l’allestimento come un racconto: uno dei possibili racconti della vita e dell’opera di un personaggio che sfugge HK VNUP JSHZZPÄJHaPVUL L OH fatto della versatilità e dell’eclettismo la sua cifra stilistica. Come una sorta di prequel, una mostra parallela dal titolo .PV 7VU[P 0S MHZJPUV KLSSH JLYHmica, promossa dalla Regione Lombardia nella sede del grattacielo Pirelli, è dedicata agli esordi di Ponti negli anni ’20 come direttore artistico della Manifattura Ceramica Richard.PUVYP! P KLJVYP NLVTL[YPJP SL ÄN\YL L NSP ZMVUKP SL ZJLUL cittadine e le vedute urbane HU[PJPWHUV L HMÄHUJHUV P [LTP della nascente produzione architettonica. Silvia Malcovati

Pier Luigi Nervi: tappa torinese Pier Luigi Nervi. (YJOP[L[[\YH JVTL ZÄKH Torino, Torino Esposizioni 29 aprile – 17 luglio 2011

A Torino, nell’ambito di “Esperienze Italia 150°”, si svolge la mostra Pier Luigi Nervi, Archi[L[[\YH JVTL ZÄKH! u X\LZ[V il titolo generale per un susseguirsi di mostre a lui dedicate JPHZJ\UH Z\ \U [LTH ZWLJPÄJV Sono tre le tappe espositive già effettuate a partire dal 2010: Bruxelles, Venezia, Roma; dopo Torino ci sarà un tour internazionale tra Cina e Stati Uniti. L’organizzazione di una esposizione itinerante deriva dalla cooperazione tra l’Associazione Pier Luigi Nervi, Researchand Knowledge Management Project di Bruxelles, il CIVA di Bruxelles, il MAXXI di Roma e lo CSAC di Parma. Il progetto, guidato da un comitato internazionale presieduto da Carlo Olmo, nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino, l’Università di Tor Vergata e la Sapienza di Roma. La sequenza delle mostre è articolata in modo da illustrare il lavoro del grande architetto attraverso una selezione di dodici delle opere più celebri dove, di volta in volta, ci si avvale dell’introduzione di nuovi studi, testimonianze e materiali. L’esposizione di Torino, che è allestita nel Palazzo delle Esposizioni, padiglione C, realizzato dallo stesso Nervi tra il 1947 e il 1954 e che è considerato una delle icone dell’architettura strutturale contemporanea, ha come sottotitolo Torino, la committenza industriale, le culture

architettoniche e politecniche italiane. In questa mostra si indaga il rapporto tra Nervi, gli architetti italiani e la grande committenza industriale italiana: FIAT, Pirelli, Lancia, Italcementi, Burgo e l’Oreal. Dal momento che a Torino si trova un altro capolavoro del maestro, il Palazzo del Lavoro, realizzato nel 1961 per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia, in mostra sono approfonditi gli studi sui K\L LKPÄJP WP HTTPYH[P TH ZP punta a far conoscere anche progetti meno noti che tuttavia hanno contribuito a disegnare la Torino moderna come alcuni Z[HIPSPTLU[P -0(; [YH 4PYHÄVYP L Venaria. Per facilitare la conoscenza dal vivo dei lavori del maestro sono organizzate visite guidate gratuite alla scoperta KLNSP LKPÄJP Z\ \U I\Z H K\L piani fatto in occasione di Italia ’61: si possono cosi vedere, tra SL ]HYPL YLHSPaaHaPVUP S»6MÄJPUH KP THU\[LUaPVUL .;; KP ]PH 4HUPUP e il Palazzo del Lavoro. Nella mostra si possono, inoltre, cogliere i rapporti tra Nervi e gli architetti italiani: dalla nota JVSSHIVYHaPVUL JVU .PV 7VU[P a quella con Ernesto Nathan Rogers e Pietro Maria Bardi, e i rapporti con la cultura politecniJH TPSHULZL L [VYPULZL (SSH ÄUL la mostra conferma l’originalità di Nervi, quel suo talento unico nell’unire l’audacia dell’ingegnere, la fantasia dell’architetto, la concretezza dell’imprenditore. Maria Teresa Feraboli

L’ironia dipinta di Alberto Savinio Alberto Savinio. La commedia dell’arte Milano, Palazzo Reale 25 febbraio – 12 giugno 2011 I rimandi e le corrispondenze non mancano, ma tentare un parallelismo tra la pittura e la scrittura di Alberto Savinio, geUPV WVSPLKYPJV L MYH[LSSV KP .PVYgio de Chirico, è una fatica per eroi. La mostra in corso a Palazzo Reale, a cura di Vincenzo Trione, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e 24 Ore Cultura, ci offre


Matteo M. Sangalli

Carlo De Carli: storia di una innocenza Carlo De Carli. Lo spazio primario Milano, Politecnico Campus Bovisa 5 – 29 aprile 2011 Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design Milano, Triennale Design Museum 12 – 29 aprile 2011

ti all’intradosso da luci al neon sotto il cielo luminoso del tiburio, compone la straordinaria \UPVUL KLS JVYWV HUÄ[LH[YHSL con l’anima centrale. È la conquista (poi rinnovata nella Residenza di Negrar) dell’Architettura. Spazio primario titolo della sua trattatistica principale, per alcuni versi accostabile a ProNL[[HYL \U LKPÄJPV di Quaroni, J\P S»H\[VYL HMÄKH PS YPZJH[[V KLS ruolo ingiustamente assegnatogli nella Scuola, ingiustamente assegnato alla Scuola. Il suo esempio, rievocato anche nel convegno, emerge ancor di più nella mostra Mobili di Carlo De Carli, ospitata alla Triennale, dove insieme con le ricostruzioni dei maestri canturini, si mostra nei disegni colorati al vero delle sue architetture per l’interno, l’innocenza della sua storia milanese. Stefano Cusatelli

Wow… è nato il Museo del Fumetto!

In occasione del centenario della nascita di Carlo De Carli (1910-1999) due mostre e un convegno ripropongono l’apWVY[V KLSSH Z\H ÄN\YH HSS»HYJOPtettura milanese. Allievo, assistente e successoYL KP .PV 7VU[P ULSSH JH[[LKYH KP “Architettura degli Interni”, preside della Facoltà di Architettura “dalla parte degli studenti” nel triennio 1965-68, rimosso insieme agli architetti più prestigiosi del Politecnico dal grottesco provvedimento di sospensione collettiva, è stato autore di una “ricerca in architettura” restituita con chiarezza e sintesi nella mostra Carlo De Carli. Lo spazio primario. ( WHY[PYL KHSS»LKPÄJPV WLY YLZPKLUaH L \MÄJP KP ]PH KLP .PHYKPUP 7 in cui affronta – diceva Ponti – “il problema della continuità tra la forma costruita e lo spazio”, attraverso una parabola ascendente che dalla residen-

È nato a Milano il Museo del Fumetto. Wow Spazio Fumetto – questo il nome scelto, quasi una striscia dei comics – è stato promosso dal ComuUL L HMÄKH[V WLY SH NLZ[PVUL PU concessione alla Fondazione Franco Fossati, realtà culturale da anni impegnata a promuovere la “nona arte”. La nascita di uno spazio speJPÄJH[HTLU[L KLKPJH[V HS M\metto era un’esigenza sentita da molti, non solo per conferire a un settore su cui gravavano ancora alcuni pregiudizi la dignità di genere artistico e non di mero intrattenimento, ma anche per il ruolo che il capoluogo lombardo ha avuto nella storia dei comics. A Milano, infatti, è stato creato l’indimenticabile “Corriere dei Piccoli” il 27 dicembre 1908, che segna la data di nascita \MÄJPHSL KLS M\TL[[V P[HSPHUV Qui hanno avuto i natali personaggi ormai mitici come Tex Willer (1948), Diabolik (1962), Alan Ford (1969), Lupo Alberto (1974), Dylan Dog (1986) e hanno operato i migliori mae-

stri ed editori del settore. Wow Spazio Fumetto sorge in zona Città Studi, nell’ex storico complesso dell’azienda di panettoni Motta, e prima ancora deposito dei tram cittadini. Location fascinosa e inusuale, in linea con il recupero urbano di stabili dismessi da rivitalizzare con uno spazio animato da mostre, convegni, eventi, nonché ospitando collezioni permanenti di grande valore – come il fondo bibliotecario di 500 mila volumi, ricco di numeri zero –, e laboratori dotati di lavagne elettroniche interattive per guardare anche al futuro del fumetto. Un nuovo spazio culturale, dunque, aperto a tutti, in particolare ai giovani, che si nutrono della cultura visiva di un genere capace di fondere educazione ed intrattenimento. Sonia Milone Wow Spazio Fumetto Milano, viale Campania 12 www.museowow.it

45 OSSERVATORIO MOSTRE

il Savinio artista e relega alcune PU[LYLZZHU[P YPÅLZZPVUP Z\ SL[[LYHtura e pittura ai saggi presenti nel catalogo, mentre la voce di Toni Servillo accompagna l’esposizione con una selezione di testi saviniani dedicati all’arte e al teatro. L’omaggio di Milano – con il sostegno dell’Archivio Savinio di Roma – all’autore di Ascolto il tuo cuore, città si concreta in ol[YL VWLYL KLS YHMÄUH[V ¸WP[tore letterato”, dipinti, disegni, mosaici, bozzetti per il teatro, THX\L[[L KP ZJLUVNYHÄL HSSLZ[Pti nelle sale al piano terreno di Palazzo Reale e divisi in cinque sezioni: Miti dipinti, Letterature dipinte, Architetture dipinte, Oggetti dipinti e Scenograie dipinte. La messa in scena delle opere, a cura dello Studio AR.CH. IT, una zigzagante promenade sulla quale si aprono squarci geometrici, riprende formalTLU[L PS [LTH KLSSH ÄULZ[YH KLS “guardare attraverso” sovente presente nei dipinti dell’autore dove scorci prospettici di cornici in pietra inquadrano i paesaggi; soglie tra un mondo reale e uno fantastico. La pittura di Savinio dà voce a una rappresentazione calma a volte silenziosa, le immagini, permeate di investigazioni surrealiste, rimandano a un mondo di sogni dove la realtà si confonde con i miti classici e la condizione umana con quella animale. La tela è una robusta, stoffa su cui ricamare divagazioni che lo portano ad accatastare forme classiche con giocattoli (L’île de charmes, 1928, Museo d’Arte Moderna Rimoldi), a trasformare elementi YLHSP PU ÄN\YL HZZ\YKL 6]\UX\L si spinga in questo suo divagare, Savinio è assistito dalla sua amica più fedele, l’ironia, intesa come “maniera sottile di insinuarsi nel segreto delle cose”.

za privata (via Fatebenefratelli, ]PH :[LUKOHS NP\UNL H KLÄUPre, con residenze collettive e chiese (Opera Don Calabria, : .PYVSHTV ,TPSPHUP JVTWP\[L parti urbane, De Carli indaga la natura e la qualità dello spazio architettonico. Con il Teatro S. Erasmo, nei sotterranei dell’ediÄJPV KP ]PH KLP .PHYKPUP YPLZJL H far prevalere l’individualità della ZJLUH ÄZZH WPZ[H WHSJVZJLUPco, “cortile”, come generatrice geometrica di una composizione libera e virtualmente aperta. Nella seguente Chiesa di S. Ildefonso l’approdo ad una linea spiritualista cattolica raggiunge ¶ ZLJVUKV .\PKV *HULSSH ¶ ¸SH più riuscita sintesi interpretativa dello spazio-luce, di cui è tradizionalmente portatrice l’architettura religiosa lombarda”, V[[LU\[H H[[YH]LYZV SH THNUPÄcazione del ciborio esagonale che, con i suoi quattro ballatoi sovrapposti su colonne, marca-


a cura di Walter Fumagalli

46

Il risarcimento dei danni subiti dai titolari di titoli edilizi illegittimi E se finalmente i cittadini potessero chiedere ai comuni il risarcimento dei danni subiti per aver ottenuto titoli abilitativi edilizi illegittimi? Come ben sanno gli operatori del settore, costruire avvalendosi di un permesso di costruire illegittimo (o comunque di un titolo edilizio illegittimo) è quanto mai rischioso: infatti, tale atto può essere annullato d’ufficio dallo stesso comune che l’ha rilasciato, oppure può essere annullato dall’autorità giudiziaria o dal Capo dello Stato in accoglimento di un ricorso proposto da altri cittadini i cui diritti siano pregiudicati dalla costruzione (di solito si tratta dei vicini), e quando ciò accade i lavori devono essere forzatamente sospesi e le opere che nel frattempo fossero state irregolarmente eseguite devono essere demolite, o nella migliore delle ipotesi deve essere corrisposta una sanzione pari al loro valore di mercato, sanzione che deve essere versata proprio al comune che le ha illegittimamente autorizzate (il che è davvero assurdo, e probabilmente anche incostituzionale). Da tempo ormai la legge riconosce ai cittadini il diritto di chiedere alla pubblica amministrazione il risarcimento dei danni subiti per effetto di provvedimenti “sfavorevoli” che la magistratura abbia riconosciuto illegittimi, e ciò anche nel caso in cui essi non siano stati annullati. Ma il tema qui è diverso: si tratta di ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa di provvedimenti “favorevoli” che poi si siano rivelati illegittimi, e la cosa è un po’ più complicata perché la legge riconosce ai cittadini il potere di contestare la regolarità dei provvedimenti che comprimono la loro sfera giuridica (per esempio, il diniego di un permesso di costruire), ma non quello di contestare la regolarità degli atti amministrativi che la ampliano (per restare all’esempio, un permesso di costruire rilasciato in accoglimento di una loro richiesta). A questo proposito non è ancora rinvenibile un orientamento della magistratura ben consolidato, ma due decisio-

ni delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione pubblicate il 21 marzo 2011 possono lasciar intravedere una traccia da tenere nella dovuta considerazione. In particolare si tratta della Sentenza n. 6594 e della Sentenza n. 6595, riferite a due cause intentate dai titolari di altrettante concessioni edilizie rilasciate illegittimamente e che quindi erano state successivamente annullate (nel secondo caso, addirittura, la concessione edilizia era stata rilasciata in conformità ad un certificato di destinazione urbanistica che poi si era rivelato sbagliato). Per il momento la Corte si è pronunciata soltanto per stabilire se controversie di questo tipo debbano essere decise dai giudici civili oppure dai giudici amministrativi, e quindi ha esaminato un aspetto prettamente tecnico-giuridico della complessa questione riconoscendo la competenza dei giudici civili. Nel fare ciò, tuttavia, i giudici della Cassazione hanno svolto argomentazioni che presentano un certo peso anche sulla sostanza del problema, e che quindi possono interessare in modo più concreto gli operatori del settore. Tali argomentazioni (si farà qui riferimento al contenuto della Sentenza n. 6595, ma quello della Sentenza n. 6594 è sostanzialmente analogo) muovono dall’Articolo 2043 del Codice Civile, il quale sancisce il cosiddetto principio del neminem laedere stabilendo che “qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”: come la giurisprudenza ha ormai pacificamente riconosciuto, tale norma si applica anche alla pubblica amministrazione, che quindi deve rispondere dei propri fatti, dolosi o colposi, cha abbiano cagionato ad altri un danno ingiusto. In proposito la Corte ha sottolineato che “la violazione del principio del neminem laedere da parte della Pubblica Amministrazione è ravvisabile in comportamenti tanto attivi quanto omissivi ogni qual volta essa venga meno al dovere d’improntare lo svolgimento delle funzioni demandatele sia ai principî costituzionali in punto d’imparzialità correttezza e buon andamento, sia

alle norme di legge ordinaria in punto di celerità, efficienza, efficacia e trasparenza, sia ai principî generali dell’ordinamento in punto di ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza (Cass., S.U., n. 1852 del 2009; Cass. n. 19286 del 2009, ed ivi ulteriori riferimenti), ipotesi che, in particolare, può verificarsi ove fornisca al privato notizie inesatte od ingeneri in esso fallace affidamento (Cass. n. 19286 del 2009, cit.; Cass. n. 27154 del 2008; Cass. 17831 del 2007; Cass. n. 2424 del 2004)”. Ai fini dell’applicazione dell’Articolo 2043, dunque, la Corte ha posto l’accento sulla peculiarità dei casi in cui la parte che agisce per ottenere il risarcimento del danno dalla pubblica amministrazione non faccia valere (…) la illegittimità di un provvedimento amministrativo, ma la lesione dell’affidamento indotto dall’esistenza di una certificazione amministrativa (attestazione di edificabilità di un suolo in una determinata misura) ovvero di un atto amministrativo del quale si presume la legittimità (concessione edilizia) e rispetto al quale, quindi, nessun interesse ad ottenerne la rimozione sarebbe configurabile in capo a chi assume di aver subito il danno”. In tali casi, hanno rilevato i giudici, “la lesione del diritto soggettivo e la relativa fonte di danno scaturiscono non dall’illegittimità della attestazione o della concessione edilizia, ma dal fatto che tali atti siano intervenuti e che altri ne abbiano posto in discussione la legittimità provocandone l’annullamento in sede giurisdizionale, o che la pubblica amministrazione, agendo in autotutela, li abbia annullati (…) Ciò che (…) rileva è l’affidamento riposto dall’interessato sia nell’esattezza della attestazione relativa alla attitudine edificatoria del fondo da lui acquistato – proprio per l’esistenza di tale attestazione –, sia della legittimità della concessione edilizia”. In altri termini, “il provvedimento che aveva concesso il diritto ad edificare e che, perché illegittimo, è stato legittimamente posto nel nulla, rileva per il titolare della ius aedificandi esclusivamente quale mero comportamento degli organi che hanno provveduto al suo rilascio, integrando così, ex Art. 2043


dell’atto abilitativo (oppure la comunicazione di avvio del procedimento di annullamento d’ufficio), il titolare è in grado di valutare l’attendibilità delle contestazioni sollevate, per cui il giudice dovrà stabilire se da quel momento in poi l’affidamento nella legittimità del provvedimento amministrativo possa ancora essere qualificato “incolpevole” oppure no. Da ultimo, tre riflessioni. 8\HU[V KL[[V MPU X\P JVU YPMLYPTLU[V ai titolari di atti abilitativi annullati, dovrebbe valere a maggior ragione per i soggetti che abbiano acquistato la proprietà degli immobili costruiti in forza di tali atti facendo affidamento sulla legittimità degli stessi. 3HKKV]L PS JVT\UL MVZZL [LU\[V H YPsarcire il danno provocato dal rilascio di un atto abilitativo edilizio illegittimo poi annullato, ed in ipotesi il danno consistesse nel pagamento della sanzione pecuniaria prevista dall’Articolo 38 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, il comune stesso da un lato dovrebbe riscuotere tale sanzione dal proprietario dell’edificio abusivo, e dall’altro dovrebbe subito dopo restituire la medesima somma allo stesso proprietario, con la conseguenza che di fatto l’edificio non verrebbe assoggettato ad alcuna sanzione: una ragione di più per dubitare della legittimità costituzionale del citato Articolo 38. 3H *VY[L KP *HZZHaPVUL OH LZHTPUH[V due casi in cui il titolo edilizio rilasciato illegittimamente era stato nel frattempo annullato. Vi possono essere situazioni, però, in cui il titolo edilizio illegittimo non sia stato annullato, e però la sua illegittimità procuri ugualmente un danno al proprietario della costruzione realizzata in forza dello stesso (si pensi, per esempio, ad una casa autorizzata in violazione delle norme sulle distanze, ed alla difficoltà di venderla nonostante che il vicino non abbia ancora sollevato alcuna contestazione): il comune dovrà risarcire anche tale danno? W. F.

Ai sensi dell’Articolo 3 della Legge Regionale 16 luglio 2009 n. 13, è possibile realizzare un intervento di “sostituzione edilizia” costruendo un nuovo edificio in una posizione diversa da quella del fabbricato demolito? Né la Legge Regionale n. 13/2009 né altre leggi regionali lombarde JVU[LUNVUV SH KLÄUPaPVUL KLS JVUcetto di “sostituzione edilizia”, e nel momento in cui si scrive non risultano pubblicate sentenze che abbiano affrontato il problema. Ciò premesso, non sembra comunque che il citato Articolo 3 impediZJH KP JVZ[Y\PYL \U U\V]V LKPÄJPV in posizione diversa da quella del fabbricato demolito (cosa che in certi casi può addirittura rivelarsi ULJLZZHYPH WLY LZLTWPV HS ÄUL KP rispettare le norme sulle distanze), purché ovviamente rimanga all’interno del medesimo lotto.

W. F.

47 PROFESSIONE LEGISLAZIONE

Cod. Civ., gli estremi di un atto illecito per violazione del neminem laedere (…) per avere tale atto, con la sua apparente legittimità, ingenerato nel destinatario l’incolpevole convincimento (fondato sull’affidamento in ordine alla legittimità dell’atto amministrativo e, quindi, sulla correttezza dell’azione amministrativa) di potere legittimamente procedere all’edificazione”. Tali affermazioni tracciano dunque un sentiero al termine del quale la pubblica amministrazione dovrebbe essere condannata a risarcire i danni derivanti dal rilascio di un titolo edilizio illegittimo, e per questo poi annullato. Il condizionale tuttavia è d’obbligo, perché lungo tale sentiero si può inciampare in più di un ostacolo. Anzitutto affinché il giudice possa condannare al risarcimento dei danni è necessario che il comportamento che ha condotto la pubblica amministrazione a rilasciare un titolo edilizio illegittimo sia “doloso o colposo”, cioè sia stato posto in essere proprio allo scopo di danneggiare il titolare di tale titolo (ipotesi alquanto singolare), o quanto meno sia il frutto della negligenza, dell’imperizia o dell’imprudenza del comune. Quest’ultimo potrebbe pertanto andare esente da responsabilità, per esempio, nel caso in cui dimostrasse di aver rilasciato il titolo abilitativo uniformandosi ad un unanime o quanto meno prevalente orientamento interpretativo della giurisprudenza, successivamente fatto oggetto di revisione o comunque non condiviso dall’autorità che tale titolo abbia poi annullato. Secondariamente l’affidamento del titolare dell’atto abilitativo deve essere “incolpevole”, e ciò lascia aperte le porte a più di una discussione. Se è vero infatti che nei casi in esame il comune ha rilasciato il titolo abilitativo illegittimo, è altrettanto vero che il progetto approvato è stato predisposto proprio dal soggetto che si ritiene danneggiato (cioè il titolare dell’atto abilitativo annullato), il quale in questo modo ha quanto meno concorso con la pubblica amministrazione nel verificarsi del fatto dannoso. Non solo, ma una volta ricevuto il ricorso preordinato all’annullamento


a cura di Ilaria Nava

48

Lesioni da vibrazioni L’ambiente oggetto di mutamento ad opera dell’uomo è caratterizzato da un variegato complesso di caratteristiche e forze fisiche. A queste l’architetto pone particolare attenzione in fase di progetto di nuovi manufatti o di valutazione di strutture esistenti. Uno degli elementi di cui tenere conto in fase progettuale è la possibile presenza di effetti vibrazionali dovuti a sorgenti di varia natura: valutare questo elemento è infatti fondamentale ai fini della salute dell’edificio e della sua utenza nel tempo. Le vibrazioni rappresentano l’effetto di forze dinamiche applicate ad un corpo elastico. Nel campo delle costruzioni, nella maggior parte dei casi, tale corpo elastico è da identificarsi nel terreno. Esso è in grado di propagare queste forze in maniera tale da far loro assumere valori tattili e sonori significativi tanto da risultare percepibili e, a volte, causa di disturbo per gli inquilini degli edifici, e da determinare lesioni e fessurazioni di diversa entità negli edifici stessi. Tipologie di vibrazione La vibrazione è un fenomeno che viene applicato ad un corpo elastico da forze dinamiche quali: MVYaL YV[H[P]L JVTL ULS JHZV KP SL]Pgatrici roto orbitali industriali; MVYaL HS[LYUH[P]L KH[L KHP ZPZ[LTP IPLSla-manovella; MVYaL KH[L KHSSH [YHZTPZZPVUL KLS moto, come ruote dentate, giunti; MVYaL THNUL[PJOL JVTL ULS JHZV KP attrezzature elettriche per la diffusione sonora; MVYaL PTWH[[P]L KH[L KH \Y[P JVTL ULS caso di trancerie, palificazioni; MVYaL PTWH[[P]L KH[L KH H[[YP[P Tutte queste si manifestano con intensità e durata differenti a seconda delle attività per cui sono impiegate. Tali forze dinamiche possono anche differenziarsi in relazione alla loro origine, data da caratteristiche impattive generate da traffico stradale su gomma o da traffico ferroviario su ferro. Le prime sono generate dall’interazio-

ne della ruota gommata con la struttura rugosa stradale, creando una serie ripetuta di urti. Maggiore sarà la presenza di asperità, disomogeneità, buche e giunti con salti di livelli sulla struttura e sul manto stradale, maggiore sarà l’aumento di intensità delle vibrazioni. Le vibrazioni da traffico ferroviario sono invece generate dall’interazione meccanica tra ruota e rotaia, dal rotolamento imperfetto della ruota sulla rotaia, dalla presenza di giunti e sconnessioni: in tal modo si genera una vibrazione che dalla rotaia viene poi trasmessa al terreno. Terreni di propagazione Come l’energia e la vibrazione createsi durante l’interazione delle diverse forze arrivano alle strutture edificate? La loro propagazione, come sopra detto, avviene a mezzo del terreno: le onde sismiche di superficie, generate quando un’onda di volume impatta su una superficie libera, si propagano generalmente con fronti d’onda cilindrici paralleli alla stessa superficie libera ed hanno velocità di propagazione dipendente dalla rigidezza del terreno stesso. È però il tipo di terreno a portare all’amplificazione o alla modifica del treno d’onde della vibrazione. L’amplificazione è inversamente proporzionale alla velocità delle onde sismiche, che risulta più alta nella roccia compatta; nei terreni duri (roccia) le onde sismiche sono, quindi, poco amplificate. Nei terreni molli (sedimenti più o meno compatti), invece, l’amplificazione può raggiungere fattori più o meno grandi. Propagazione negli edifici Nel caso in cui le vibrazioni raggiungano un elemento costruito, la loro propagazione all’interno dell’edificio dipende dall’interazione fra fondazioni e terreno e dalla loro trasmissione sulla struttura portante. Si possono ad esempio verificare fenomeni dissipativi dell’energia delle onde nel caso in cui vi sia scarsa solidarietà tra terreno e fondazioni; differente, sarà invece, il caso di fondazioni con ancoraggi molto solidali su terreni

compatti, in cui le vibrazioni avranno maggiore evidenza. Le onde che determinano maggiori effetti sulle strutture per il tramite del terreno sono caratterizzate da basse frequenze. Conoscere la frequenze di disturbo all’interno delle strutture, ovvero, il valore di amplificazione della vibrazione dovuta alla struttura stessa, è di fondamentale importanza per determinarne la via progettuale. Si riportano a titolo di esempio alcuni campi di frequenza: THJJOPUL PUK\Z[YPHSP! % /a [YHMMPJV Z[YHKHSL L MLYYV]PHYPV! /a THJJOPUL KH JHU[PLYL! /a PUMPZZPVUL KP WHSP L JHK\[H KP THNSP! /a LZWSVZPVUP! % /a [LYYLTV[P! /a Effetti delle vibrazioni sul costruito Le lesioni degli edifici, su elementi architettonici o su elementi strutturali, possono essere dovute a fattori quali cedimento/assestamento del terreno, a fenomeni di dilatazione termica, a mancata impermeabilizzazione con conseguente infiltrazione di acqua e umidità, a effetto di vibrazioni determinate da forze esterne. Per imputare lesioni apparenti ad una vibrazione è opportuno misurare (con opportuni velocimetri) una sorgen[L JOL ZPH JVT\UX\L THNNPVYL KP mm/s. In bibliografia si trova una bassa correlazione tra vibrazione emessa da sorgenti meccaniche o infrastrutturali e danni alle strutture degli edifici, sebbene queste possano essere di percezione più che evidente; viene altresì individuata bassa correlazione fra


Conclusioni Quanto sopra indicato è fattore determinante per la qualitĂ dell’ambiente costruito. Ad esempio, sia nel caso di nuovi edifici situati in prossimitĂ di infrastrutture o zone industriali, sia nel caso di costruzione di infrastrutture o di aree industriali in prossimitĂ di aree residenziali, infatti, accurate valutazioni preliminari potrebbero evidenziare l’incompatibilitĂ delle diverse presenze e condurre in maniera risolutiva alla progettazione di strutture antivibranti di differenti tipologia e natura. Effettuare opportune valutazioni in tale ambito, nel caso della presenza di importanti sorgenti di onde di vibrazione nel contesto in cui si operi, assume un’importanza fondamentale non solo per verifiche ad opera finita, ma anche e soprattutto per lo sviluppo di analisi progettuali previsionali. vibrazione e danni lievi (danni di soglia) di effetto estetico come lievi fessurazioni, scrostamento di intonaco o danneggiamenti di elementi architettonici non strutturali. Si può trovare aiuto nella valutazione di quanto sopra nella normativa nazionale, in particolare nella UNI JOL PUKPJH KPMMLYLU[P ]HSVri limite (espressi in velocitĂ di picco della componente puntuale- p.c.p.v) in relazione alla destinazione d’uso dell’edificio (industriale o residenziale) ed alla frequenza delle onde di vibrazione propagate alla struttura. Per azioni di vibrazione di breve durata, si riportano alcuni limiti a titolo indicativo (espressi in mm/s velocitĂ di picco - p.c.p.v.): ‹ misura alle fondazioni tra 10 e 50 HZ *VZ[Y\aPVUP PUK\Z[YPHSP M $ /a Âś M $ /a " ,KPMPJP YLZPKLUaPHSP M $ /a Âś M $ /a " ‹ misura ai piani alti *VZ[Y\aPVUP PUK\Z[YPHSP " ,KPMPJP YLZPKLUaPHSP

Effetti delle vibrazioni sull’uomo Gli impatti da vibrazioni sono elementi da valutare sia per il loro effetto sul dato costruito, sia per il loro effetto sulla fisiologia umana e sull’ambiente di vita, potendo gli stessi risultare causa di patologie e disturbi: le vibrazioni strutturali possono dar luogo a fenomeni come l’inquinamento vibro-tattile e il rumore reirradiato. L’inquinamento vibro-tattile è avvertito dai residenti attraverso la percezione delle vibrazioni da mani, piedi, glutei, schiena in posizione sdraiata, ovvero, con le parti terminali del nostro corpo a contatto con le strutture: generalmente questo tipo di disturbo non risulta dannoso per la salute, ma diventa causa di stati ansiosi. Anche qui la normativa di riferimento SH <50 KL[[H ZWLJPMPJP limiti per la valutazione di questo disturbo e della sua tollerabilitĂ ; essa indica come limite per sollecitazioni in abitazione, costanti e discontinue,

I. N.

49 PROFESSIONE NORME E PROGETTI

i seguenti valori, espressi sotto forma di accelerazione (mm/s ): ‹ VYHYPV UV[[\YUV TT Z ; ‹ VYHYPV KP\YUV TT Z .


50

Ordine di Bergamo tel. 035 219705 www.bg.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettibergamo@archiworld.it Informazioni utenti: infobergamo@archiworld.it Ordine di Brescia tel. 030 3751883 www.bs.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettibrescia@archiworld.it Informazioni utenti: infobrescia@archiworld.it Ordine di Como tel. 031 269800 www.co.archiworld.it Presidenza e segreteria: architetticomo@archiworld.it Informazioni utenti: infocomo@archiworld.it Ordine di Cremona tel. 0372 535422 www.architetticr.it Presidenza e segreteria: segreteria@architetticr.it Ordine di Lecco tel. 0341 287130 www.ordinearchitettilecco.it Presidenza, segreteria, informazioni: ordinearchitettilecco@tin.it Ordine di Lodi tel. 0371 430643 www.lo.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettilodi@archiworld.it Informazioni utenti: infolodi@archiworld.it Ordine di Mantova tel. 0376 328087 www.mn.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettimantova@archiworld.it Informazioni utenti: infomantova@archiworld.it Ordine di Milano tel. 02 625341 www.ordinearchitetti.mi.it Presidenza: consiglio@ordinearchitetti.mi.it Informazioni utenti: segreteria@ordinearchitetti.mi.it Ordine di Monza e della Brianza fax: 039 3309869 www.ordinearchitetti.mb.it Segreteria: segreteria@ordinearchitetti.mb.it Ordine di Pavia tel. 0382 27287 www.ordinearchitettipavia.it Presidenza e segreteria: architettipavia@archiworld.it Informazioni utenti: infopavia@archiworld.it Ordine di Sondrio tel. 0342 514864 www.so.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettisondrio@archiworld.it Informazioni utenti: infosondrio@archiworld.it Ordine di Varese tel. 0332 812601 www.va.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettivarese@archiworld.it Informazioni utenti: infovarese@archiworld.it

Milano

a cura di Laura Truzzi Designazioni ‹ FONDAZIONE ASILO MARIUCCIA ONLUS: richiesta di professionisti per perizia estimativa di unitĂ immobiliare sita in Milano – via Jommelli, 18/20. Sono stati sorteggiati: Romolo BERTANI, Roberta DALLA CIA, Antonino VITALE ‹ POLITECNICO DI MILANO. In seguito ai sorteggi per le nomine dei membri dell’Ordine per le Commissioni di laurea per l’a.a. 2009-10 e HSSH ]LYPĂ„JH KLSSL KPZWVUPIPSP[n sono stati nominati: - per Laurea “Spec. in Architettura Milanoâ€? e “Vecchio Ord.â€? del 1/4/2011, in ordine progressivo di Comm.: Luca MANGONI, Lucia MARZANO, Mauro BERTAME’, Martino ROSTAN, Davide LORENZONI, Giancarlo MARZORATI, Maria A. IZZO, Francesco P. CHIECA, Franco PISTOCCO, Luigi BOSSI, Antonella VASSENA, Marco ROBECCHI. - per Laurea Spec. in P.U.P.T. e P.T.U.A. Vecchio Ord. del 1/4/2011: IÂŞ Comm., Paola PEREGO; IIÂŞ Comm., Enrico PIAZZA. - per Laurea magist. in “Design degli Interniâ€? del 31/3 e 1/4/2011: IIÂŞ sub Comm.: Antonio SACCHETTI; IIIÂŞ sub Comm.: Umberto ROMEO; VÂŞ sub Comm.: Ugo PENNELLA. - per “Laurea Special./Magist. in Architettura e Vecchio Ord.â€? del 31/3 e 1/4/2011: IÂŞ Comm., Francesco COLLINI. - per “Laurea Spec. in Architettura - Architettura delle Costruzioni e Vecchio Ordinamentoâ€? del 31/3 e 1/4/2011: IÂŞ Comm., Giorgio R. RICCADONNA. Convenzioni Sono state stipulate due nuove convenzioni per gli iscritti all’Ordine: ‹ (ZZVJPHaPVUL 4HY]LSPH scuola di vela; ‹ 0*;. Z[Y\[[\YL HSILYNOPLYL Tutte le convenzioni in essere sono elencate sul sito dell’Ordine.

Serate ‹ Giulio Minoletti, architetto e designer all’Ordine 12 aprile 2011 Ha condotto: Maurizio Carones Sono intervenuti: Angelo Torricelli, Letizia Tedeschi, Matilde Baffa, Christian Sumi, Alberto Bassi Presso l’Ordine degli APPC di Milano si è tenuta la conferenza di apertura della mostra Oltre un rettangolo di cielo. Interni milanesi di Giulio Minoletti, a cura di Maria Cristina Loi ed Elena Triunveri, con allestimento di Franco Raggi e Alessandra Messori. L’iniziativa, realizzata con la collaborazione tra il Politecnico di Milano, l’Accademia di Architettura di Mendrisio e l’Ordine degli Architetti PPC di Milano, si inserisce all’interno del progetto “Giulio Minoletti architetto urbanista e designer (19101981)â€? promosso dall’Archivio del Moderno e dall’Accademia di Architettura di Mendrisio, che comprende la catalogazione del fondo donato dalla famiglia Minoletti, la realizzazione di una pubblicazione e l’organizzazione di una giornata di studi. Il ruolo dell’Ordine, all’interno di questo programma, ha compreso l’ospitalitĂ della mostra, della conferenza d’apertura e l’organizzazione di un itinerario durante l’ottava edizione degli “Itinerari di architettura milaneseâ€?. 3H Ă„N\YH KP 4PUVSL[[P u PU[YLJJPH[H a importanti vicende dell’architettura italiana del Novecento: nato nel 1910, si laurea nel 1931 e vive l’impegno professionale abbracciando il razionalismo. La sua attivitĂ spazia dall’urbanistica all’architettura all’industrial design: nel dopoguerra esplora i campi del design di grandi manufatti (treni, navi, aerei), degli LKPĂ„JP SLNH[P HSSÂťPUK\Z[YPH 4LUZH impiegati alla Bicocca, 195557), delle infrastrutture (Stazione Garibaldi, 1957-64) e dell’edilizia prefabbricata (la casa per vacanze Minolina), mantenendo una sorprendente qualitĂ nel passaggio tra le differenti scale di progetto. Negli anni Cinquanta fare architettura – sostiene Angelo Torricelli – implicava essere impegnati nel dibattito sulla cittĂ ; l’impegno civile sulle sorti della

cittĂ sottintendeva la consapevolezza di incidere sui processi di trasformazione, attraverso una concezione del progetto come rottura dell’esistente; un gruppo di architetti, che gravitavano attorno alla “Casabellaâ€? di Pagano e Persico, condivideva l’urgenza di affrontare cosa sarebbe diventata la cittĂ moderna. 0S [LTH KLSSÂťLKPĂ„JPV YLZPKLUaPHSL OH costituito lo strumento privilegiato dei razionalisti per avviare una riforma dei modi di costruzione della cittĂ , esplicati nel progettomanifesto del piano regolatore per la zona Sempione-Fiera, piĂš noto come Milano Verde – pubblicato da “Casabellaâ€? nel 1938 – al quale ha partecipato Minoletti e che, nel rappresentare le aspirazioni del MM, è antagonista alla cittĂ storica. Tuttavia, sottolinea Matilde Baffa, analizzando i suoi progetti all’interno del tessuto storico della cittĂ di Milano, si rintraccia quello che Rogers KLĂ„UPZJL [LTH KLSSL ¸WYLLZPZ[LUze ambientaliâ€?. Anche i progetti per la produzione di manufatti industriali hanno costituito un tema di quegli anni: Minoletti è attivo, ad esempio, con il treno ETR300 Settebello, in cui vengono declinati i temi del disegno degli interni come luoghi dove “abitare il movimentoâ€?, osserva Alberto Bassi. Minoletti ha partecipato al dibattito sull’architettura di quegli anni, nonostante la marginalizzazione da parte della critica e l’impegno professionaSL" SÂťPTWVY[HUaH KLSSH Z\H Ă„N\YH è stata messa in risalto dal contributo di Christian Sumi, che ha proposto una descrizione della sua abitazione-studio agli ultimi due piani del Condominio “a ville sovrapposteâ€? di Porta Romana a Milano, di cui sono stati realizzati – dall’atelier di progetto dell’Accademia di Mendrisio – i modelli esposti nella mostra. Il catalogo della mostra presenta gli interni esposti: appartamentino da scapolo del dottor Hasenmayer a Milano (1936), appartamento per il dottor Alberto Beghè a Milano (1941), casa di Ă„UL ZL[[PTHUH WLY \UV ZJHWVSV a Varenna (1941-45), appartamento Minoletti in via GesĂš a Milano (1954-55) e appartamento Minoletti in Corso di Porta Romana a Milano (1955-59). Alessandro Sartori e Stefano Suriano


Giovedì 14 aprile si è svolto un incontro sulla mostra curata da Denis Santachiara, e voluta da Cosmit per i 50 anni di Salone del Mobile, Principia - Stanze e sostanze delle arti prossime. A parlarne, oltre il curatore e il presidente di Cosmit, Carlo Guglielmi, la critica d’arte Francesca Alfano Miglietti e la scienziata Ludovica Lumer, autrice di C’è da perderci la testa. Scoprire il cervello giocando con l’arte. Daniela Volpi dà il benvenuto ricordando la tradizione del Fuori Salone, che dal ’95 integra la comunicazione commerciale del Salone del Mobile. Tra le iniziative, una spicca per particolarità: la scienza come motore delle opere visive, sonore, materiche, ecc. Da un’idea di Denis Santachiara, otto stanze indicano il percorso di un’opera d’arte. Attraverso modi diversi di differenti artisti si attraversa il rapporto arte/scienza e l’innovazione del linguaggio. -YHUJV 9HNNP KLÄUPZJL *HYSV Guglielmi anomalo perché raramente l’Istituto che presiede l’organizzazione del Salone si è avventurato su fronti così scivolosi. Con Guglielmi, afferma, è calato un velo di sana follia. Da questa mostra si esce con la meraviglia di non aver capito niente. Le innovazioni tecniche in mano agli artisti fanno sognare due volte, permettendo di immaginare un futuro diverso da quello che vivi. Raggi presenta brevemente Denis Santachiara chiedendogli cosa pensava quando ha immaginato di mettere insieme fatti e artisti senza relazione tra loro. Santachiara illustra l’idea iniziale: ci sono modi diversi di raccontare la storia delle arti. Nella storia “umanistica”, l’idea che gli artisti usassero degli strumenti appare secondaria. Ma non lo è per chi la fa: basti pensare alle “vite” del Vasari, o alla centralità del prospettografo

nella produzione di L.B. Alberti. L’idea è stata dunque riscrivere la storia attraverso gli strumenti: camera scura, camera chiara, camera lucida, punto MVJHSL ÄUV HS [\IL[[V KLS JVSVre: un momento di distacco, più nessun assistente necessario a preparare i colori, e possibilità di immergersi nella natura usando il tubetto come un pennarello. La storia dell’arte umanistica va controbilanciata con una storia materiale. Oggi KV]L P WYPUJPWz [LJUV ZJPLU[PÄJP devono confrontarsi con prinJPWz L[PJP V ÄSVZVÄJP JVTL WLY il telefono, siamo assenti o presenti? Da qui la mostra. Per Francesca Alfano Miglietti non c’è risposta, e se ci fosse, l’arte non avrebbe più ragione di esistere. L’arte è la malattia, non la terapia. Santachiara ha la capacità di porre questioni essendo più un artista che un designer. Il mondo è cambiato moltissimo, e l’arte è sempre andata di pari passo alla tecnologia – a partire dalla selce per incidere le caverne. Il rapporto arte e scienza è dunque più complicato di quello con la tecnologia. Non è il tubetto del colore, quanto la macchina fo[VNYHÄJH HK H]LY MH[[V SH YP]VS\zione nell’arte moderna: i ricchi, che sono i committenti dell’arte, non hanno più avuto bisogno di immortalarsi verosimili. Ludovica Lumer manifesta spaesamento dopo tutto quanto detto. Passata la soglia del primo ‘900 - dove attraverso Freud con L’interpretazione dei sogni, la meccanica quantistica e il principio di indeterminazione di Heisenberg, è andato in crisi il principio di causa-effetto - anche il rapporto arte-scienza è PU JVU[PU\H YPKLÄUPaPVUL 4H l’individuo non è solo: l’individualità è necessaria per comprendere la relazione. Accenna ai neuroni-specchio: se qualcuno prende in mano una matita, gli stessi sensori che gli fanno sentire la presenza della matita sono allertati nel soggetto che assiste e comprende questa azione. Oggi ragionare sui “principia” è ragionare sulla probabilità, in cui è intrinseco il concetto di evoluzione: questo è arte. L’arte ispira la scienza e non il contrario. Francesco de Agostini

51

Uomo, città, pianeta 15 aprile 2011 Ha condotto: Franco Raggi Sono intervenuti: Javier Nieto Santa, Josep M. Serra, Giovanni Cutolo 7HYLU[LZP YPÅLZZP]H KLKPJH[H all’Uomo, per il venerdì del Salone all’Ordine, incorniciata dal bel tempo, jazz e buon vino. Ispiratrice della serata è la Santa&Cole, un’azienda spagnola che si occupa di design, editoria e arredo dal 1985, quando fu fondata da Javier Nieto Santa, Gabriel Orteig Cole e Nina Masò. Secondo Giovanni Cutolo, presidente Fondazione ADI, Santa&Cole non è solamente legata al marketing e alle vendite, ma vede la persona, la città e il pianeta come tre versioni diverse della stessa declinazione che vede sempre l’Uomo direttamente implicato. Non si può fare a meno di constatare di come il design italiano sia orientato verso la persona, perché l’Italia è un Paese di individualisti. Un Paese unito da soli 150 anni, al contrario della Spagna che è tale da 500 anni. Infatti, mentre le aziende italiane producono oggetti per la persona, le aziende spagnole producono arredo urbano per spazi collettivi. Franco Raggi interviene: l’arredo urbano in Italia porta nel campo delle procedure dei lavori pubblici, dove purtroppo non esiste la cultura del progetto. Qui non c’è rapporto tra risorsa ed esigenza e tra bello e utile. In Italia si crea una sorta di rapporto malato tra pubblico e privato per il quale poi bisogna quotidianamente fare i conti con gli atti vandalici. Allargando l’argomento alla scala della Città, prende la parola Josep Maria Serra, editore catalogo outdoor Santa&Cole. A Barcellona è stato fatto un grande sforzo quando il sindaco incaricò Bohigas di coordinare gli interventi per le Olimpiadi del 1992: qui tutti i nuovi elementi di arredo urbano sono uguali e riconoscibili. Domanda provocatoria di Raggi a Javier Santa: “QuanKV \U»HaPLUKH W\~ KLÄUPYZP L[Pca?” Breve la risposta: “quan-

do pensa quotidianamente al pianeta e ai suoi cambiamenti”. La Santa&Cole pianta e coltiva alberi visto che poi produce arredo in legno. A proposito di pianeta, Serra allerta tutti sulle rivoluzioni tecnologiche molto rapide da cui bisogna imparare molto rapidamente. Un esempio su tutti u PS JHTIPHTLU[V KLSSH ÄSPLYH della produzione: la vetrina on line permette di non avere più la mediazione tra produttore e acquirente. Per Cutolo, invece, questo non è positivo in quanto gli antichi mercanti (che erano mediatori tra produttori e acquirenti) erano colti e sapevano comprare. Oggi essi sanno solo vendere senza averne la cultura. Il consumismo deve diventare più consapevole. In Italia il problema non è economico, ma è prevalentemente culturale: ben venga, quindi, la crisi ecomonica che risposerà l’attenzione alla crisi culturale. Chiusura di Franco Raggi che analizza l’esempio di “Groupon”: è possibile acquistare su internet a prezzi stracciati qualunque cosa, purchè sia fatto in gruppo. Ci si chede a questo punto come si possa pensare di tornare a un consumismo consapevole… Laura Truzzi

INFORMAZIONE DAGLI ORDINI

Principia: stanze e sostanze delle arti prossime 14 aprile 2011 Ha condotto: Franco Raggi Sono intervenuti: Carlo Guglielmi, Ludovica Lumer, Francesca Alfano Miglietti e Denis Santachiara


A cura di Carlo Lanza (Commissione Tariffe dell’Ordine di Milano)

Variazione Indice Istat per l’adeguamento dei compensi 1) Tariffa Urbanistica Circolare Minist. n° 6679 1.12.1969 Base dell’indice - novembre 1969: 100 Anno

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

2008

52

1660 1670 1680 1690 1700 1690 1680 1660,08 1663,85 1672,64 1676,41 1685,2 1692,73 1700,27 1701,52 1697,76 1697,76 1691,48 1688,97 2009 1690 1700 1685,2 1688,97 1688,97 1692,73 1696,50 1699,01 1699,01 1705,29 1700,27 1701,52 1702,78 1705,29 2010 1720 1710 1730 1720 1730 1707,80 1710,31 1714,08 1720,36 1721,62 1721,62 1727,89 1731,66 1726,64 1730,41 1731,66 1737,94 2011 1760 1740 1750 1744,82 1749,99 1756,89 1765,51 1762,23 n.b. Il valore da applicare, arrotondato alla diecina inferiore, è quello, in grassetto collocato nella parte superiore delle celle, immediatamente precedente al momento dell’assegnazione dell’incarico

2) Tariffa P.P.A. in vigore dal novembre 1978 (si tralascia questo indice in quanto non più applicato)

INDICI E TASSI

3.1) Legge 10/91 (Tariffa Ordine Architetti Milano) Anno

Gennaio

Febbraio

2009 2010 2011

128,79 130,51 133,34

129,07 130,71 133,74

Marzo

Aprile

129,07 130,99 134,26

Maggio

129,36 131,47 134,92

anno 1995: base 100 Giugno

129,65 131,57 135,05

Luglio

129,84 131,57

Agosto

129,84 132,05

130,32 132,34

giugno 1996: 104,2

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

129,94 131,95

130,03 132,24

130,13 132,34

130,32 132,82

3.2) Legge 10/91 (Tariffa Consulta Regionale Lombarda) Pratiche catastali (Tariffa Consulta Regionale Lombarda) anno 2000: base 100 Anno

Gennaio

Febbraio

2009 2010 2011

118,34 119,92 122,53

118,60 120,10 122,88

Marzo

Aprile

118,60 120,37 123,36

Maggio

118,87 120,81 123,97

Giugno

119,13 120,89 124,09

Luglio

119,31 120,89

Agosto

119,31 121,34

4) Collaudi statici (Tariffa Consulta Regionale Lombarda) Anno

Gennaio

Febbraio

2009 2010 2011

124,02 125,69 128,41

124,30 125,87 128,79

Marzo

Aprile

124,30 126,15 129,30

Maggio

124,58 126,61 129,94

Luglio

125,04 126,70

2002 105,42

2003 108,23

2004 110,40

Agosto

125,04 127,17

5) Tariffa Antincendio (Tariffa Ordine Architetti Milano) Indice da applicare per l’anno

Ottobre

Novembre

Dicembre

119,40 121,25

119,48 121,51

119,57 121,60

119,75 122,04

anno 1999: base 100

Giugno

124,86 126,70 130,06

119,75 121,60

dicembre 2000: 113,4

Settembre

2005 112,12

125,50 127,44

Ottobre

Novembre

Dicembre

125,13 127,07

125,23 127,35

125,32 127,44

125,50 127,91

anno 2001: base 100 gennaio 2001: 110,5 2006 2007 2008 2009 2010 2011 114,57 116,28 119,63 121,44 123,07 125,74

6) Tariffa Dlgs 626/94 (Tariffa CNA) Indice da applicare per l’anno

2002 120,07

anno 1995: base 100 2003 2004 2005 2006 123,27 125,74 127,70 130,48

2007 132,44

2008 136,26

7) Tariffa pratiche catastali (Tariffa Ordine Architetti Milano) anno 1997: base 100 Indice da applicare per l’anno dal mese di febbraio

2002 111,12

2003 113,87

2004 116,34

2005 118,15

gennaio 1999: 108,2

Settembre

2006 120,62

2007 122,43

2008 125,95

novembre 1995: 110,6 2009 2010 2011 138,32 140,17 143,21 febbraio 1997: 105,2 2009 2010 2011 127,85 129,46 96,48

8) Tariffa stati di consistenza (in vigore dal dicembre 1982) anno 1982: base 100 Anno

2010

Gennaio

295,12

Febbraio

295,55

Marzo

Aprile

296,21

297,29

Maggio

Giugno

297,51

Luglio

297,51

298,59

Agosto

299,24

Settembre

298,38

Ottobre

299,03

Novembre

299,24

Dicembre

300 300,33

La rivista AL, fondata nel 1970, oggi raggiunge mensilmente tutti i 27.297 architetti iscritti ai 12 Ordini degli Architetti PPC della Lombardia:

2.352 iscritti dell’Ordine di Bergamo; 2.350 iscritti dell’Ordine di Brescia; 1.710 iscritti dell’Ordine di Como; 704 iscritti dell’Ordine di Cremona; 948 iscritti dell’Ordine di Lecco; 403 iscritti dell’Ordine di Lodi: 710 iscritti dell’Ordine di Mantova; 12.035 iscritti dell’Ordine di Milano; 2.532 iscritti dell’Ordine di Monza e della Brianza;

876 iscritti dell’Ordine di Pavia; 371 iscritti dell’Ordine di Sondrio; 2.306 iscritti dell’Ordine di Varese.

301,52 302,41 303,6 305,09 305,39 n.b. I valori da applicare sono quelli in neretto collocati nella parte superiore delle celle

Ricevono inoltre la rivista:

Interessi per ritardato pagamento

90 Ordini degli Architetti PPC

2011

Con riferimento all’art. 9 della Tariffa professionale legge 2.03.49 n° 143, ripubblichiamo l’elenco, relativo agli ultimi anni, dei Provvedimenti della Banca d’Italia che fissano i tassi ufficiali di sconto annuali per i singoli periodi ai quali devono essere ragguagliati gli interessi dovuti ai professionisti a norma del succitato articolo 9 della Tariffa. Dal 2004 determinato dalla Banca Centrale Europea. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E.

7/12/06 8/3/07 6/6/07 3/7/08 8/10/08 6/11/08

dal 13/12/06 dal 14/3/07 dal 13/6/07 dal 9/7/08 dal 15/10/08 dal 12/11/08

3,50% 3,75% 4,00% 4,25% 3,75% 3,25%

Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E. Provv. della B.C.E.

4/12/08 15/1/09 5/3/09 2/4/09 7/5/09 7/4/11

dal 10/12/08 dal 21/1/09 dal 11/3/09 dal 8/4/09 dal 13/5/09 dal 13/4/11

2,50% 2,00% 1,50% 1,25% 1,00% 1,25%

Con riferimento all’art. 5, comma 2 del Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, pubblichiamo i Provvedimenti del Ministro dell’Economia che fissano il “Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali” al quale devono essere ragguagliati gli interessi dovuti ai professionisti a norma del succitato Decreto.

Comunicato (G.U. 11.2.2008 n° 35) dal 1.1.2008 al 30.6.2008

4,20% +7

Comunicato (G.U. 21.7.2008 n° 169)

11,20%

dal 1.7.2008 al 31.12.2008

4,10% +7

11,10%

dal 1.1.2009 al 30.6.2009

2,50% +7

9,50%

dal 1.7.2009 al 31.12.2009

1% +7

8,00%

dal 1.1.2010 al 30.6.2010

1% +7

8,00%

dal 1.7.2010 al 31.12.2010

1% +7

8,00%

Comunicato (G.U. 2.2.2009 n° 26)

Comunicato (G.U. 28.8.2009 n° 199) Comunicato (G.U. 18.2.2010 n° 40)

Comunicato (G.U. 16.8.2010 n° 190)

per valori precedenti consultare il sito internet del proprio Ordine.

Comunicato (G.U. 8.12.2011 n° 31) dal 1.1.2011 al 30.06.2011

1% +7

8,00%

Per quanto riguarda: Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativo al mese di giugno 1996 che si pubblica ai sensi dell’Art. 81 della Legge 27 luglio 1978, n. 392, sulla disciplina delle locazioni di immobili urbani consultare il sito internet dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. Applicazione Legge 415/98 Agli effetti dell’applicazione della Legge 415/98 si segnala che il valore attuale di 200.000 Euro corrisponde a Lit. 394.466.400.

d’Italia;

1.555 Amministrazioni comunali lombarde;

Assessorati al Territorio delle Province lombarde e Uffici tecnici della Regione Lombardia; Federazioni degli architetti e Ordini degli ingegneri; Biblioteche e librerie specializzate; Quotidiani nazionali e Redazioni di riviste degli Ordini degli Architetti PPC nazionali; Università; Istituzioni museali; Riviste di architettura ed Editori.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.