La conservazione dell'energia

Page 1

LA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA di Balfour Stewart della Società Reale di Londra, Professore di Filosofia naturale al collegio Owen a Manchester Parigi

Libreria Germer Baillière – 1875 traduzione: Gianluigi Trivia

PREFAZIONE Possiamo considerare l'universo come una immensa macchina fisica e le conoscenze che possediamo su questa macchina si dividono in due rami. Uno abbraccia ciò che sappiamo sulla struttura della macchina stessa, l'altro ciò che sappiamo sul metodo che impiega per agire. É parso all'autore che, in un trattato come questo che viene oggi presentato al pubblico, bastava, per quanto possibile, studiare contemporaneamente questi due rami; è per questo motivo che si è sforzato di seguire questo ordine nelle pagine che seguiranno. Ha considerato a guisa di macchina un universo composto di atomi separati da un tipo di mezzo, e le leggi dell'energia come quelle che regolano l'azione di questa macchina. Il primo capitolo riguarda tutto ciò che conosciamo sugli atomi e dà una denizione dell'energia. Poi si enumerano le diverse forze ed energie della natura e si stabiliscono le leggi della conservazione. Seguono poi le diverse trasformazioni dell'energia secondo un elenco di cui l'autore è debitore al professor Tait. Il quinto capitolo ore una rapido sommario storico dell'argomento e termina con le leggi della dissipazione; il sesto e ultimo capitolo cerca di rendere conto del posto occupato dagli esseri viventi in questo universo dell'energia. Balfour Stewart


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.