INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE
Kragujevac 21 Ottobre 1941
Tommaso Dotti
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
La città I
Kragujevac fu fondata verosimilmente nel XV secolo dai Turchi. Nel periodo 1818-1839 è stata la capitale del Regno di Serbia.
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
La città II 
Dagli anni ottanta del XIX secolo comincia il periodo migliore per Kragujevac. In quegli anni vennero edificati la scuola elementare, l'ospedale militare, la chiesa, la stazione ferroviaria e la Zastava, l’importante fabbrica di armi.
Kragujevac, 21 Ottobre 1941 Durante la Seconda Guerra Mondiale, Kragujevac è stata teatro di una delle piÚ grandi stragi di civili ad opera dell’esercito nazista.
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
Percorsi La situazione politica in Yugoslavia • Operation 25 • I partigiani e la resistenza
21 Ottobre 1941 • La resistenza a Kragujevac • La strage
Fonti • I messaggi dei condannati • Fiaba Cruenta Vai alla bibliografia e ai link…
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
Operation 25
Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale il Regno di Jugoslavia sottoscrive il Patto Tripartito. Incuranti del Patto, le forze dell’Asse invadono la Serbia: inizia l’Operation 25. Il 6 aprile del 1941 Belgrado viene bombardata. Il Regno di Yugoslavia è costretto ad arrendersi e il 12 aprile del 1941 viene diviso tra Germania, Italia, Ungheria e Bulgaria.
torna a Percorsi
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
I partigiani e la resistenza Partizani: esercito popolare guidato dal leader del partito comunista Yosip Broz Tito Per far fronte all’invasione nazista nascono due formazioni partigiane Četnici: organizzazione nazionalista e monarchica guidata da Draža Mihailović torna a Percorsi
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
La resitenza a Kragujevac
Il 28 Settembre 1941 le milizie partigiane catturano una parte del 6° distaccamento del 920° reggimento tedesco.
Durante il combattimento, svoltosi sulla strada che da Kragujevac porta a Milanovac, vengono uccisi 10 soldati nazisti e 26 restano feriti. torna a Percorsi
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
La strage
La repressione all’azione partigiana è durissima. Il maggiore Otto Desh decide di seguire alla lettera le istruzioni ricevute dal Generale Franc Böme. L’attacco in cui“ 10 soldati tedeschi sono stati uccisi e 26 feriti, deve essere punito. Per questa ragione 100 persone saranno fucilate per ogni soldato tedesco ucciso, e per ogni soldato ferito ne saranno fucilati 50 […]”
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
La strage Gli arresti a Kragujevac
Il 20 Ottobre la città di Kragujevac viene circondata e rastrellata. Questo accade anche nei villaggi vicini: Marsic, Meckovac e Grosnica. Vengono arrestati gli uomini e portati nei pressi di Sumarice, una zona boscosa vicino alla città. I nazisti non risparmiano nemmeno i ragazzi: tre classi del Ginnasio di Kragujevac vengono catturate.
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
La strage
I razziati sono quasi 10.000, su meno di 30.000 abitanti che conta la città. Dovevano essere 2300. I tedeschi hanno più che triplicato il “coefficiente dichiarato” di rappresaglia. I tedeschi non hanno tralasciato nemmeno il carcere. Ultimi ad arrivare, i detenuti saranno, con comunisti ed ebrei, i primi ad essere fucilati.
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
La strage Almeno 7300 uomini tra i 16 e i 60 anni hanno perso la vita a Kragujevac. Molti non sono stati nemmeno identificati perché appartenenti a “gruppi etnici” : comunisti, ebrei, omosessuali e zingari.
La fucilazione comincia alle 7 del mattino del 21 ottobre 1941 e finirà solo alle 14 dello stesso giorno.
torna a Percorsi
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
I messaggi dei condannati Molti dei condannati hanno lasciato brevi messaggi di addio ai loro famigliari. Si tratta di fonti preziosissime che hanno permesso di ricostruire il terribile episodio.
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
I messaggi dei condannati
“Addio Mitza, io muoio oggi. Addio mia cara, il mio ultimo pensiero eri tu, si felice anche senza di me. Addio.�
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
I messaggi dei condannati
“Cara Kosa e bambini, sto per morire […] perdonatemi se sono stato crudele e ho offeso qualcuno. Vi scrivo questo cinque minuti prima dell’esecuzione. […]”
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
I messaggi dei condannati
“Bambini vendicate vostro padre Stevan�
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
I messaggi dei condannati
“Non mandatemi del pane domani. Jakov�
torna a Percorsi
Kragujevac, 21 Ottobre 1941
Fiaba Cruenta Un’altra testimonianza della strage di Kragujevac viene dalla poetessa contemporanea Desanka Maksimović che nella sua opera “Fiaba cruenta” racconta quei tragici avvenimenti. Avvenne in un paese di contadini nella Balcania montuosa: una compagnia di alunni in un giorno solo morì di morte gloriosa. […] File intere di ragazzi Si presero per mano e, dall'ultima ora di scuola, si avviarono alla fucilazione calmi, col cuore forte, come se nulla fosse la morte.
torna a Percorsi
Bibliografia e link
“20 ottobre 1941- STERMINIO NAZISTA IN SERBIA” diANTONIO PITAMITZ, articolo tratto da “Storia Illustrata” del gennaio 1979 http://www.lsmetropolis.org/2009/10/20-ottobre1941-sterminio-nazista-in-serbia/
http://en.wikipedia.org/wiki/Operation_25
http://it.wikipedia.org/wiki/Josip_Broz_Tito
http://it.wikipedia.org/wiki/Dra%C5%BEa_Mihailovi%C4%87
http://www.cnj.it/CULTURA/krvavabajka.htm traduzione italiana di “Fiaba Cruenta”
http://www.antiwar.com/orig/savich3.html
http://www.cnj.it/VALORI/Kragujevac/sumarice.htm
http://www.spomenpark.com/engl/ sito web del Museo 20 Ottobre di Kragujevac
“For the living”, 1985, a cura del Museo 20 Ottobre, Kragujevac
Pubblicazione del Museo 20 Ottobre, Stanila Brkic, Kragujevac