Bilancio 2021 IFR

Page 15

Infrarail Firenze S.r.l. a socio unico

AVANZAMENTO ATTIVITA Generalità sul Progetto Il nuovo passante AV di Firenze si compone di due gallerie parallele a singolo binario che, da Nord verso Sud, partendo dai pressi della stazione di Firenze Castello terminano in prossimità della stazione di Firenze Campo di Marte sottoattraversando per circa 6 km il tratto urbano della città. In località Belfiore, il passante è interrotto, per una lunghezza di circa 450 metri, dalla presenza della nuova stazione AV. Completano il sottoattraversamento una serie di opere accessorie, quali pozzi di ventilazione e di aggottamento,

di collegamento tra le due gallerie parallele e il raddoppio della sede del torrente

Mugnone che sottopassa il fascio binari della stazione di S. Maria Novella. Nei tratti iniziali per una lunghezza di circa 800 metri a Nord e di circa 400 metri a Sud, le due gallerie sono realizzate con tecniche tradizionali a cielo aperto, mentre le tratte centrali, per circa 5.000 metri, saranno realizzate con l uso di una TBM-EPB (

), cioè un

sistema meccanizzato che controbilancia il fronte di scavo, esercitando una spinta di contrasto grazie all aiuto di un fango pesante, creato con lo stesso materiale di scavo, che genera la pressione di stabilizzazione sul fronte di avanzamento. Le due gallerie parallele corrono ad un interassedi circa 2 diametri, ovvero di circa 20 metri. I

che

collegano le due gallerie sono posti ad una distanza di circa 400 metri l uno dall altro. L accesso al tratto in sotterraneo avviene attraverso trincee protette da muri laterali che gradualmente permettono al piano rotabile di raggiungere la quota del piano campagna, dove sono posti i binari esistenti, ai quali verranno allacciati i binari del passante.

Stato dei lavori del Passante e della nuova stazione AV di Belfiore Il lavoro, fin dalle sue fasi iniziali, è stato suddiviso in due lotti ed appaltato con la formula del Contrente Generale. Il primo lotto che comprendeva essenzialmente l esecuzione della galleria artificiale dell imbocco Nord, per mezzo della quale è stato possibile attivare il cosiddetto scavalco dei binari AV, si è concluso nel 2011. Sulle opere eseguite non è stato ad oggi effettuato il collaudo Tecnico-Amministrativo, anche per la presenza di gravi Non Conformità , accertate nella realizzazione della galleria artificiale, ad oggi non ancora risolte e comunque non rientranti nella sfera di competenze di Infrarail Firenze. Il secondo lotto comprende, invece, il resto delle opere e degli impianti; le più importanti riguardano il passante in sotterraneo, la nuova stazione AV di Belfiore e il raddoppio del sottopasso del torrente Mugnone. Nel 2014 l appalto è stato caratterizzato dall acquisizione da parte dell impresa Ergon di tutte le quote di partecipazione dell impresa Coopsette , diventando così unico Socio attivo della Società di progetto Nodavia . A seguito della richiesta di ammissione al concordato preventivo, presentata in data 04/04/2018 da Condotte S.p.A., società controllante di Ergon, i lavori hanno subito una sostanziale sospensione. A tale data, erano stati realizzati i diaframmi perimetrali del corpo stazione, il cosiddetto solaio livello 00 (il

Bilancio di esercizio 2021

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.