Infrarail Firenze S.r.l. a socio unico
SISTEMA DI GESTIONE: QUALITA , AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA Nel novembre 2020, Infrarail Firenze, a seguito della positiva conclusione dell iter di certificazione, rinnovo ed estensione tecnica del certificato Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 (certificato N. IT17/0838 SGS/Accredia settori EA: 28,34), si era proposta di conseguire, entro il mese di novembre 2021, la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001, relativa ai sistemi di gestione ambientale, e la certificazione secondo la norma UNI ISO 45001, relativa ai sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, oltre che il mantenimento della certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001, relativa ai sistemi di gestione qualità. Tale obiettivo è stato pienamente centrato a seguito dell audit per il mantenimento della certificazione UNI EN ISO 9001 e per le certificazioni UNI EN ISO 14001 e UNI ISO 45001 svolto dall ente di certificazione SGS Italia S.p.A. nelle giornate dal 22 al 24 novembre 2021. In data 24 novembre 2021, è stato emesso il rapporto di Audit, da parte dell ente di certificazione attestante il mantenimento della certificazione UNI EN ISO 9001 e la certificazione del sistema integrato secondo le norme UNI EN ISO 14001 e UNI ISO 45001. In data 27/12/2021 sono stati emessi i certificati relativi alla UNI EN ISO 14001 (certificato N. IT21/1176 SGS/Accredia settori IAF: 28,34) ed alla UNI ISO 45001 (certificato N. IT21/1177 SGS/Accredia settori IAF: 28,34) da parte dell ente di certificazione SGS Italia S.p.A. A seguito della strutturazione, nel corso del 2021, della componente ambientale del Sistema di Gestione integrato (di seguito SGI), del conseguimento della certificazione UNI EN ISO 14001, del continuo miglioramento ed affinamento delle procedure, IFR registrerà, nei prossimi anni, non soltanto benefici organizzativi e un miglioramento delle performance ambientali, ma anche vantaggi economici, che vanno dalla riduzione dei costi a una maggiore competitività. Più dettagliatamente, IFR godrà in maniera crescente, a seguito dell efficace implementazione del SGI, dei seguenti principali benefici: Ottimizzazione del consumo delle risorse naturali e dell energia e prevenzione dell inquinamento; Conformità alla legislazione ambientale vigente; Maggiore credibilità e miglioramento dell immagine verso tutti gli
;
Miglioramento delle relazioni con le istituzioni nazionali e locali; Riduzione dei controlli e facilitazioni nell ottenimento di autorizzazioni amministrative; Motivazione e coinvolgimento del personale riguardo le tematiche ambientali. A seguito della strutturazione nel corso del 2021, della componente salute e sicurezza del SGI, del conseguimento della certificazione UNI ISO 45001, del continuo miglioramento ed affinamento delle procedure, IFR gioverà sempre più, nei prossimi anni, col crescere della cultura della sicurezza aziendale, di un approccio sistemico e partecipato alla prevenzione dei rischi, ben integrando la cultura della sicurezza nei lavoratori e la prevenzione come valore aziendale. Tutto ciò consente, altresì, ad IFR di conseguire autorevolezza e affidabilità nei confronti di tutti gli
, di ridurre i costi e migliorare le
prestazioni in materia di sicurezza e di immagine aziendale. In particolate, a seguito dell implementazione del SGI, IFR potrà conseguire, nella componente salute e sicurezza, i seguenti benefici: Riduzione della probabilità di infortuni sul lavoro, quasi incidenti, comportamenti non sicuri e di malattie professionali;
Bilancio di esercizio 2021
20