1 minute read

Aspetti medici

Il termine «reumatismo», originario del greco antico, significa «flusso» o «scorrimento» e indica la tendenza dei sintomi r eumatici, in particolare del dolore, a inte ressare diverse aree del corpo durante il decorso della malattia.

Le malattie reumatiche attaccano prevalentemente il tessuto connettivo e di sostegno dell’apparato locomotore, ovvero le ossa, le articolazioni e i tessuti molli (muscoli, tendini, borse sinoviali, ecc.). Di rado sono coinvolti anche altri organi. Si distingue tra più di 200 forme di malattie reumatiche. I disturbi reumatici possono essere causati da sforzi eccessivi (per es. i reumatismi extra-articolari, come il gomito del tennista), fenomeni degenerativi (ad.es. l’artrosi), agenti patogeni (ad.es. la borreliosi) o anche da disturbi metabolici (ad.es. la gotta). Le malattie reumatiche possono avere un carattere ereditario o derivare da una

This article is from: