WebSpot - UNA LAMPADA E UN TAVOLO...E COSA C'E' DI STRANO?
05/11/12 12.23
5 novembre 2012 aggiornato alle 13:23
L' editoriale: QUALE MODA? people
cerca nel sito...
fashion & trend
design
hi-tech
design
pet style
white spot
slow life
feel good
31 ottobre 2012
UNA LAMPADA E UN TAVOLO...E COSA C'E' DI STRANO? Passioni e sogni si trasformano in autoproduzioni e minicollezioni Mi piace
65
Invia
FUNK DESIGN/13 di Riccardo Chiozzotto Due storie molto diverse tra loro ma legate da quell'estro creativo che rende ancor più effervescente un patrimonio culturale in continuo updating. La prima degna di far girar la testa a qualsiasi AFOL. Chi è un afol? Tradotto letteralmente dall'inglese è un adulto fan del mattoncino più cult del mondo, il Lego. Tra questi Daniela Pavone e Francesco Marino, entrambi trentenni, la prima avvocato, il secondo si occupa di accoglienza presso siti archeologici. Il loro lavoro li gratifica e soprattutto li fa mangiare, ma non lascia troppo spazio al sogno. Accomunati dalla medesima passione per lo stra-famoso gioco danese, danno vita a ReBrick Design, una piccola collezione di lampade creata da loro mediante l'utilizzo dei mattoncini colorati. Uniche e anche un po' glamour si inseriscono in ogni ambiente regalando atmosfera. L'intento infatti, non si esaurisce solo nella ricerca di un'estetica originale e di impatto, va oltre soffermandosi sulla quantità di luce diffusa. Grazie alle differenti forme e dimensioni delle forature sui lati del cappello, quella che fuoriesce può avere diversa intensità e riflettere nell'ambiente scenari evocativi e storie diverse, Da tavolo o da terra, sorprendono e divertono nelle varie declinazioni: Multicolor, Colorful, Piet Mondrian, Love e Leo&Lea, sono realizzate anche con l'impiego di altri materiali come legno, vetro e metallo. Utilizzano lampade a basso consumo che non danneggiano l'involucro, ogni mattoncino è fissato all'altro mediante un'incollatura speciale poco invasiva e resistente a temperature elevate. La seconda storia è quella di un ingegnere che lavora da anni nel settore automobilistico, Giacomo Mondini, anche lui trent'anni, anche lui mosso da personali passioni inizia a giocare con un pneumatico, lo osserva, lo maneggia, si immagina una nuova dimensione e un nuovo utilizzo. Quanto è iniziato per gioco è oggi una vera e propria autoproduzione.
http://www.web-spot.it/articolo.asp?ID=2639&cat=0
I più cliccati: della settimana | del mese SILVIA ABBATE LE INTERVISTE DEL WEBSPOTQUOTIDIANO
DIRETTORE
DI
I rifiuti diventano gioielli Mostra su www.museodelriciclo.it
VI PIACE TI RICORDI IL VARIETA'? UNA SORPRESA PER I NOSTRI LETTORI
LA MODA? O LA SUA COPIA?
PARIS HILTON TRA NOI EROINE IN TACCHI A SPILLO
Pagina 1 di 3