WORKshop LIGHT&wellness
“syojo to shite ishi ni hi no iru kare no kana.”
“bleak and lonely the sun penetrates the rocks in a withered field.”
“Il sole tramonta solitario su alcune pietre ah! la nuda landa.”
HAIKU
Lo haiku è un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo. Generalmente è composto da tre versi per complessive diciassette more, secondo lo schema 5/7/5.
HAIKU
materials
forms colours
NATURE inspiration
NATURAL STONE\
LIGHT
SHADOWS
WOOD
MEDITATION
_caseSTUDY
STRUCTURE LIGHT SUSPENDED
Poland Pavillion EXPO 2015, Milano
Il padiglione è un solido rettangolare, la cui superficie esterna è delineata da scatole di legno. Tutto l’edificio sarà trattato come una scatola di grandi dimensioni. La struttura traforata rimanda alla forma eco-compatibile e semplice delle scatole di mele.
_caseSTUDY
LIGHT
WINDOWS DAYLIGHT
Cappella di Notre-Dame du Haut Le Corbusier, Ronchamp
La luce entra da decine di aperture delle piÚ varie forme. Feritoie, finestre, vetrate e frangisole che determinano suggestivi effetti di luce valorizzati dal contrasto tra il bianco dell’intonaco ed il grigio sporco del cemento.
_caseSTUDY
STONE HEAVY SCULPTURE
Stonehenge
Amesbury, Inghilterra Stonehenge è un sito neolitico che si trova vicino ad Amesbury. È composto da un insieme circolare di grosse pietre erette, conosciute come megaliti. Ipotizzando che l’attuale allineamento ricalchi il precedente, alcuni sostengono che Stonehenge rappresenti un “antico osservatorio astronomico”.
Meditation Il nostro edificio è pensato come un luogo aperto in cui andare a meditare e a contemplare la bellezza della natura, esaltando al massimo la luce naturale, elemento fondamentale durante l’intera giornata.
HARMONY PURIFICATION
ENERGY
SHARING
relax CALM
REFLECTION
Creando una struttura forata, si riesce a sfruttare a tutte le ore del giorno la luce naturale che attraversando questi buchi va a creare particolari effetti di luci e ombre, sui diversi materiali, che culmineranno all’ora del tramonto, momento in cui la stuttura diventerà una sorta di cornice che andrà ad incorniciare la suggestiva vista. E’ molto interessante notare come ogni giorno ci sia una diversa diffusione naturale della luce, questo non rende mai uguale e banale lo sfruttamento di questo luogo.
shapes
LEAF LIGHT
NATURAL
LIFE SUN Leaves have the naturally adapted shape for the efficient use of sunlight. The natural curve allows the leaves to absorb sunlight even when the sun moves along its path. And through ages of adaptation and evolving the leaves have learnedto vary surface area according ti the climatic condition, heigh of the tree and other contributing factors. This shows leaves are the best example nature can give for sunlight acceptance. They are also porous which help them regulate water and CO2. This technique can be adapted into architecture for regulation of temperatureinside the buildings. The curve allows water to drip down easily and evocate the wind flow more smoothy, which can also lead to temperature regulations.
location
La nostra struttura, in un primo momento pensata in un luogo totalmente incontaminto per richiamare la nuda landa presente nel nostro Haiku, viene ora trasportato in quello che potrebbe essere un ampio giardino privato. Data la fondamentale importanza del tramonto il nostro edificio è esposto ad ovest, cosi da poterlo inquadrare al meglio.
sketch
wood
stone
water
contemplative space
LIGHT
SHADOWS
sketch
sketch
technical drawings
planimetrias
prospettis
technical drawings planimetrias
sezione BB’
sezione AA’
WIND CIRCULATION
HOT AIR
COLD AIR
3D render from 5.00 am to 20.00 pm
3D render
furniture
“luce cremisi ombre mi perseguitano respiro di eternita.” “crimson light falls shadows haunt me breath of eternity.”
HAIKU
new