Manifestazioni del mese di Maggio 2015 21/3-17/5 Aldo Volpini. Maestro scalpellino e artista poliedrico La mostra intende ricordare la figura del nostro concittadino Aldo Volpini, artista eclettico e ultimo illustre esponente della nostra più antica e autentica tradizione di lapicidi. In esposizione le sue opere scultoree, a tutto tondo e in bassorilievo, eseguite in pietra e in gesso e destinate alla committenza pubblica e privata, che costituiscono solo una parte della sua vasta produzione artistico-artigianale eseguita in quasi 40 anni di attività. Fra queste segnaliamo due grandi statue in gesso, un “San Marino tagliapietre” e una “Pietà” che gli eredi intendono donare allo Stato. In concomitanza con la esposizione si terrà un laboratorio didattico incentrato sulla lavorazione della pietra, rivolto agli alunni delle Scuole d’Infanzia, Elementari e Medie. Curato e condotto dalla Associazione storico-culturale “I fanciulli e la corte di Olnano”, il laboratorio si propone di far avvicinare le giovani generazioni a questo antico mestiere, e di far riscoprire il valore e il fascino di una tradizione secolare profondamente radicata nella cultura della nostra comunità e del nostro territorio. Palazzo Graziani e Ridotto del Teatro Titano, San Marino Città Orario: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 17.00 Info: tel. 0549 882670 segreteria.museidistato@pa.sm 23/3-3/5 "Il cibo nelle mani". Mostra fotografica di Giancarlo Frisoni. Nei cinquantasei scatti di Frisoni emerge la voglia di recuperare valori sopiti o perduti, come la forza della famiglia, il bisogno di ritrovarsi tutti attorno a un tavolo, di ascoltare la bellezza delle parole. La cultura sapiente degli alimenti di stagione. La dedizione e il tempo per preparare i piatti. L'amore, la cura e l'attesa dei frutti della terra, il piacere di gustarne l'aroma e il sapore. Palazzo Graziani, Città di San Marino Orario: tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 4/4-3/5 Mutoid.sm Mostra d'arte di artisti Mutoid. I mutoidi, circa 20 opere create dagli artisti Lupan e Wrekon dislocate in tutto il Centro Storico, altro non sono che gigantesche sculture saldate frutto del recupero e del riadattamento di materiali, per lo più ferrosi, che nascono come esseri umani ricondizionati a cui era stata rimossa la personalità. La APP MUTOID.sm, disponibile gratuitamente sia su iOS che su Google Play e realizzata in collaborazione con Kreosoft, consentirà ai visitatori di entrare nel mondo dei Mutoidi conoscendo gli artisti e le opere. La mappa agevolerà l'individuazione dei vari punti in cui le installazioni sono collocate. I contenuti sono fruibili anche offline. Centro Storico, San Marino info@ilgarage.org www.ilgarage.org
1/6