signoria_IT x web:signoria_IT
5
5-05-2008
10:59
Pagina 1
Castelli in collina
Questo itinerario tocca una parte particolarmente nobile del territorio malatestiano, un insieme di belle colline su cui sono nati grandi castelli divenuti poi ricchi paesi al confine con le terre dei Montefeltro. Ancora oggi tra le vie e i palazzi di questi curati centri storici si respira un’atmosfera particolare.
SALUDECIO RIMINI
KM
la dolce vita delle colline riminesi
31 RICCIONE 20 BELLARIA 43 CATTOLICA 15
MISANO
19
Aperto tutto l’anno
Rimini
SALUDECIO > MONDAINO > MONTEGRIDOLFO
Marina Centro Piazzale F. Fellini, 3 Tel. 0541 56902 Fax 0541 56598 marinacentro@riminireservation.it
Saludecio
Viserba Viale G. Dati, 180/a Tel/Fax 0541 738115 viserba@riminireservation.it Miramare Viale Martinelli, 11/a Tel/Fax 0541 372112 miramare@riminireservation.it Aeroporto (all’arrivo dei voli) Via Flaminia, 409 - Miramare Tel/Fax 0541 378731 airport@riminireservation.it Fiera (nei giorni di fiera) Via Emilia, 155 Tel. 0541 744768 / 0541 53399 fiera@riminireservation.it Palazzo dei Congressi (in occasione di congressi) Via della Fiera, 52 Tel. 0541 53399
Saluserbe (aprile) Ottocento Festival (agosto)
Riccione Piazzale Ceccarini, 11 Tel. 0541 693302 / 0541 605627 Fax 0541 605752 iat@comune.riccione.rn.it
Mondaino si raggiunge in 5 minuti d’auto e ci si ritrova in un altro vivace e suggestivo centro storico che può vantare oltre ad una bella rocca anche la piazza forse più singolare della Signoria. Mondaino colpisce anche per i bei vicoli, gli edifici e per il particolare stile di vita che si percepisce.
Stazione Ferroviaria Tel. 0541 606984 Via Verdi, 27 Tel. 0541 691382
Bellaria Igea Marina Bellaria Viale L. da Vinci, 2 Tel. 0541 344108 Fax 0541 345491 iat@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
Porta Marina: potente architettura militare che si fa risalire ai tempi di Sigismondo Malatesta, immette direttamente nel cuore del paese rappresentato dalla bella Piazza Maggiore, di forma semicircolare con un porticato risalente al 1800. La Rocca che ospita il municipio e le istituzioni culturali è un ben conservato esempio della migliore architettura militare malatestiana. Interessantissimo il Museo Paleontologico dove si espongono rari ed importanti fossili locali. Notevole anche la collezione di maioliche rinascimentali. Sono da visitare anche la Chiesa di S. Michele Arcangelo con bei quadri e paliotti decorati, e il Convento delle Clarisse aperto solo in occasioni particolari. Particolare attenzione meritano i vicoli del centro storico.
Igea Marina Viale Pinzon, 196 Tel/Fax 0541 333119 iatim@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
Cattolica Piazza Roosevelt, 5 Tel. 0541 966697 / 0541 966621 Fax 0541 966695 iat@cattolica.net Piazzale 1° Maggio Tel. 0541 966687
Misano Adriatico
Latinus Ludus (aprile - maggio) Sagra Musicale (luglio) Palio del Daino (agosto)
Viale Platani, 22 Tel. 0541 615520 Fax 0541 613295 iat@comune.misano-adriatico.rn.it Portoverde Via Lungodarsena Tel/Fax 0541 612429
Montegridolfo un borgo restaurato minuziosamente in tutte le sue parti, che oggi si presenta come un esempio di insediamento di origine malatestiana particolarmente ben conservato che guarda al turismo per il proprio futuro.
Santarcangelo di Romagna Via C. Battisti, 5 Tel. 0541 624270 Fax 0541 622570 iat@comune.santarcangelo.rn.it
Consigliamo una visita completa al centro storico a partire dall’unica porta di accesso che presenta una bella torre e le tracce del ponte levatoio. I principali edifici sono il palazzo municipale e Palazzo Viviani oggi adibito a prestigiosa struttura turistica e di ristorazione. Da vedere anche la Chiesa di San Rocco del sec. XIV con alcune opere antiche all’interno e la Chiesa di S. Pietro.
Verucchio Piazza Malatesta, 20 Tel. 0541 670222 Fax 0541 673266 iat.verucchio@iper.net
Coriano Piazza Mazzini, 10 Tel/Fax 0541 656255 info@prolococoriano.it www.prolococoriano.it
Gemmano / Onferno
Processione della Via Crucis (Venerdì Santo) Un castello di voci (luglio - agosto) L’Olio novello in tavola (dicembre)
Centro visite della Riserva Naturale Tel/Fax 0541 984694 museorno@tin.it
Montefiore Conca Dall’alto
Via Roma, 3 Tel. 0541 980035 Fax 0541 980206 utribmontefiore@email.it
Porta Marina di Saludecio Cerreto Palio del Daino
Montegridolfo
Porta Marina di Mondaino
Via Borgo, 2 Tel/Fax 0541 855067 iat_montegridolfo@virgilio.it
Montegridolfo veduta aerea Palazzo Viviani
Saludecio Per proseguire negli itinerari della Signoria Torriana > 5 km
Igea Marina Santarcangelo Poggio Berni
Rimini
Piazza Beato Amato Ronconi Tel. 0541 981757 iat.saludecio@libero.it
San Giovanni in Marignano
Torriana Montebello
Piazza Silvagni Tel. 0541 828119 Fax 0541 828182
Verucchio
Riccione S.MARINO
Coriano Montecolombo San Montescudo Clemente
Misano Adriatico
Cattolica
Fi Co um nc e a
Morciano Gemmano Montefiore
S. Giovanni in Marignano Saludecio
Montegridolfo Mondaino
3
Torre Pedrera Viale S. Salvador, 65/d Tel/Fax 0541 720182 torrepedrera@riminireservation.it
Porta Marina: è la quattrocentesca porta di ingresso al paese che presenta una bella torre sovrastante. Proprio accanto alla porta si trova la Chiesa Parrocchiale di S. Biagio che ospita anche il Santuario del Beato Amato e il Museo di Saludecio e del Beato Amato. La chiesa, davvero preziosa e di notevoli dimensioni, è stata definita giustamente una “piccola cattedrale”, ricca di opere d’arte e famosa per il culto del Beato Amato Ronconi, importante figura storica e religiosa. Il bel museo a lui dedicato, a cui non può mancare una visita, raccoglie oggetti d’arte sacra di pregio e di notevole interesse storico. Sono anche da vedere: Palazzo Albini, la Torre Civica, la Chiesa e il Convento dei Gerolimini, la Porta Montanara, il Giardino dei Profumi, i vicoli con i murales e, nelle campagne i borghi fortificati di Meleto e Cerreto.
Bellaria
2
Stazione Ferroviaria Piazzale Cesare Battisti Tel. 0541 51331 Fax 0541 27927 stazione@riminireservation.it
ha avuto un ruolo di notevole importanza in tutta la vallata a partire dal 1500 fino al 1800; di questo suo passato restano segni nella bella struttura urbana che si sviluppa tutta lungo la sommità di una collina in un intreccio di vicoli che si fiancheggiano e si intersecano con l’elegante via centrale. Chiese, palazzi e casupole di borgo formano un insieme armonioso e ordinato.
ia e m cch Fiu are M
1
Informazione Turistiche
Per tutte le informazioni sulla Signoria dei Malatesta www.riviera.rimini.it
4 5
signoria_IT x web:signoria_IT
5-05-2008
10:59
Pagina 6
2
1 Una città, una terra e le sue tradizioni
Dall’alto delle Rocche
SANTARCANGELO KM RIMINI 10 RICCIONE 22 BELLARIA 11 CATTOLICA 30 MISANO 26
TORRIANA
RIMINI 20
KM
Questo itinerario tocca tre potenti castelli che sorgono sugli aspri speroni di roccia che caratterizzano la Valmarecchia. La storia, soprattutto quella medioevale e rinascimentale ma anche quella più antica, ha lasciato in questi paesi segni indelebili e di grande raffinatezza. Il percorso si sviluppa lungo un efficiente sistema difensivo e tocca alcune tra le più belle rocche della Signoria dei Malatesta, fortissimi baluardi, ai cui piedi si sono sviluppati interi paesi, posti a guardia del confine con le rivali terre del Montefeltro.
Questo itinerario porta alla visita della parte pianeggiante della Valle del Marecchia, toccando il suo principale centro Santarcangelo di Romagna e le vicine campagne di Poggio Berni. Un itinerario che a poca distanza dalle città di costa (Rimini, Bellaria Igea Marina) già consente di scoprire il particolare stile di vita delle cittadine e delle campagne di questa parte di Romagna.
Festival Santarcangelo dei Teatri (luglio) Fiera di S. Michele (29 settembre) Fiera di San Martino (11 novembre)
SANTARCANGELO > POGGIO BERNI
dista circa 5 km da Santarcangelo, nelle sue fertili campagne sor-
Verucchio può essere raggiunta da Montebello in appena 10 minuti d’auto spostandosi esattamente sull’altro lato della vallata. La cittadina, anch’essa posta su un alto masso di viva roccia, è una delle capitali malatestiane, forse la più antica, sicuramente quella che ha dato origine e potere ai personaggi che hanno conquistato la vicina Rimini. Verucchio ha un grande centro storico dominato da ben due fortezze, di cui una, quella "del Sasso" è oggi uno degli edifici malatestiani più importanti e significativi. Ma a Verucchio, oltre a tanti monumenti medioevali e rinascimentali, troviamo le splendide testimonianze di una particolarissima civiltà sviluppatasi in queste terre tra il IX e VII secolo avanti Cristo, oggi raccolte in un museo di importanza internazionale.
Poggio Berni
TORRIANA > MONTEBELLO > VERUCCHIO
gono numerosi palazzi appartenuti ad antiche famiglie ed interessanti edifici popolari, ricchi di riferimenti alla cultura tradizio-
Torriana
cittadina bella e importante, con un cuore nobile e popolare allo stesso tempo, una città che ha saputo mantenere, senza interruzioni, un forte legame con il proprio passato e le proprie tradizioni. Tutto il centro storico è vivo, fatto di case e palazzi ben curati, ottimi ristoranti e osterie, scalinate e viuzze che conducono a piazze sempre animate. L'atmosfera è quella di un grande borgo che vive con i ritmi giusti, custode geloso dei propri patrimoni di cultura e umanità.
nale di questi luoghi.
domina un ampio tratto della vallata, non molto resta dell'antico borgo chiamato un tempo "Scorticata", ma alcuni monumenti rendono ancora bene l'idea della sua importanza strategica.
Museo Civico Archeologico (Via S. Agostino, tel. 0541 670222): solo una visita può rendere l'idea della raffinatezza degli oggetti raccolti provenienti dagli scavi delle necropoli verucchiesi: gioielli, vasellame, rarissimi oggetti in legno e altrettanto rare stoffe formano uno dei tesori archeologici più preziosi di tutta questa parte d'Italia, custodito per giunta in uno splendido ex convento. Visite d'obbligo sono quelle alla Rocca Malatestiana o Rocca del Sasso (tel. 0541 670222) che rappresenta un luogo fondamentale per la storia dei Malatesta, ma anche quella alla porta e alla Rocca di Passerello (l'altra fortezza di Verucchio), alle Mura del Fossato, alla Chiesa Collegiata, con due bei crocefissi dipinti dei sec. XIV e XV, e, appena fuori il paese alla Pieve (sec. X) e al Convento francescano fondato nel 1215, dove si trova un enorme cipresso che vanta la bellezza di 700 anni di vita.
alcuni dei quali oggi utilizzati come strutture turistiche e quinVisita ai resti della torre di origine duecentesca e alle strutture esterne della Rocca.
di visitabili ed altri invece ancora privati e non facilmente accessibili. Palazzo Marcosanti sec. XIII (Via Ripabianca 441 tel. 0541 629522) sede di una prestigiosa struttura di ristorazione e ospitalità, Palazzo Astolfi sec. XVIII (Piazza S. Rocco) in cui è stato ricavato un elegante ristorante. Interessante la visita al Molino Moroni (tel. 0541 629701) dove sono illustrate, in un ambiente perfettamente conservato, le tradizioni e le tecniche di lavoro dei mulini
Montebello distante qualche minuto d'auto da Torriana è uno dei castelli meglio conservati della Signoria: intatto il borgo e mirabilmente integra la Rocca dei Guidi al cui interno sono custodite preziose testimonianze storiche e artistiche di varie epoche.
della Valmarecchia. Sagra del Lunedì di Pasqua Rassegna Favole d’agosto Bellaria Igea Marina Santarcangelo Poggio Berni
Rimini
Torriana Montebello Verucchio
ia e m cch Fiu are M
Riccione
Dall’alto
Da sinistra
Palazzo Astolfi
Rocca di Santarcangelo
Mulino Moroni
Stampa su tela
Grotte tufacee
Palazzo Marcosanti
Coriano Montecolombo San Montescudo Clemente
Bellaria
Verucchio Festival (luglio) Feste dei Malatesta (agosto) Fiera di Quatorg (settembre)
Igea Marina Santarcangelo Poggio Berni
Rimini
Torriana Montebello Verucchio
ia e m cch Fiu are M
Riccione Misano Adriatico
S.MARINO
Misano Adriatico
S.MARINO
Cattolica
Morciano S. Giovanni in Marignano
Gemmano Montefiore
Il Borgo si visita tutto a piedi in una ventina di minuti, ben più tempo richiede la visita alla splendida Rocca (tel. 0541 675180) che presenta strutture architettoniche di diverse epoche a partire dal primo nucleo dell’anno 1000. Tesori e misteri sono custoditi tra le mura del maniero, compreso quello del fantasma di una bambina di nome Azzurrina che ogni tanto fa parlare di sè. Diversi sentieri partono tra Torriana e Montebello: uno di questi porta al singolare Santuario della Madonna di Saiano.
Saludecio
Per proseguire negli itinerari della Signoria Torriana > 5 km
Montegridolfo Mondaino
Dall’alto
Da sinistra
Rocca di Torriana
Rocca di Verucchio
Veduta da Verucchio
Santuario di Saiano
Gioielli del Museo Archeologico
Rocca di Montebello
Coriano Montecolombo San Clemente Montescudo
Cattolica
Per proseguire negli itinerari della Signoria Si può raggiungere Coriano (circa 20 minuti), attraverso una strada che si inoltra sulle colline partendo da Villa Verucchio.
Morciano Fi Co um nc e a
Da visitare con attenzione tutta la parte alta delle "contrade" dominata dalla torre del "Campanone" (sec. XIX). In questa parte del centro storico si incontrano Piazza delle Monache e Piazzetta Galassi, la Porta Cervese (sec. XIV - XV), e la Rocca Malatestiana (sec. XIV) visitabile solo su prenotazione. Accanto alla rocca si trova il Convento dei Cappuccini. Assolutamente da non perdere, sempre nel centro storico, la Chiesa della Collegiata, che custodisce preziose opere, il Laboratorio Marchi (Via C. Battisti 15) dove si realizzano le tradizionali stoffe stampate e le misteriose Grotte Tufacee (Via Ruggeri), un complesso sotterraneo che si estende sotto tutta la città di cui ancor oggi poco si conosce. All'ingresso della città da notare l'Arco Trionfale Ganganelli del 1777. Una visita tutta particolare merita il Museo Etnografico (Via Montevecchi 41 - tel. 0541 624703) un’istituzione di importanza nazionale, un'occasione per conoscere le tradizioni popolari della Romagna meridionale. Appena fuori il paese si trova la Pieve di San Michele Arcangelo risalente ai sec. VI - VII.
Sono davvero molti i palazzi nobiliari sparsi nelle campagne,
Fi Co um nc e a
La mappa
Santarcangelo di Romagna
RICCIONE 32 BELLARIA 22 CATTOLICA 40 MISANO 37
S. Giovanni in Marignano
Gemmano Montefiore
Saludecio
Montegridolfo Mondaino
Carta del territorio e itinerari consigliati
Chi siamo Siamo una delle più importanti e meno conosciute regioni storiche italiane, il cuore degli antichi possedimenti della famiglia Malatesta, potente Signoria che ha segnato la storia nei secoli tra Medioevo e Rinascimento. Siamo una parte di Romagna fatta di colline, città, paesi e borghi custodi di un ricco patrimonio d’arte e cultura e attraversata da due vallate, quelle del Marecchia e del Conca, che conservano sorprendenti campagne e paesaggi. Siamo una terra tra il mare e i primi monti, un luogo dove l’ospitalità è nel carattere della gente e la vita sa ancora essere dolce.
Borghi, paesi e campagne
SAN GIOVANNI
RIMINI 20
KM
Questo itinerario copre una parte consistente della Valle del Conca toccando i suoi centri più popolosi e alcuni castelli che hanno conservato intatta la struttura di borghi fortificati nata proprio nel periodo malatestiano.
Le terre della Signoria dei Malatesta corrispondono al territorio della Provincia di Rimini che segna il confine tra Emilia Romagna e Marche, quindi tra Italia Settentrionale e Italia Centrale. Tutti i centri collinari della Signoria si raggiungono facilmente, essendo direttamente collegati alla pianura e alle spiagge delle città balneari più famose d’Europa (Rimini, Riccione, Bellaria Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico). EMILIA L’autostrada di riferimento, Rimini ROMAGNA quella che arriva da Bologna, è la A14, per chi arriva dall’interno le vallate della Signoria si raggiungono attraverso le strade che vengono da Arezzo e da Urbino.
in 5 minuti d’auto. Si possono scegliere diverse strade, tutte molto belle per il paesaggio agricolo che offrono, dove si scorgono anche i resti di antiche fattorie fortificate d’epoca malatestiana come Agello e Castelleale. Coriano è il principale centro della piccola valle del Marano, è una cittadina particolarmente vivace, attivissima nella organizzazione di feste popolari ed eventi. Non mancano le testimonianze del suo passato legato alla Signoria di cui rappresentava un importante centro produttivo. Da visitare i resti (muri ed archi) del piccolo Castello Malatestiano, le chiese del centro storico e delle frazioni, la Pieve di Montetauro. Piacevole una passeggiata lungo il Parco attrezzato del Marano. Anche a Coriano si ha un’ottima produzione vinicola e d’olio: a questi prodotti sono dedicate due importanti fiere autunnali. Molto interessante dal punto di vista paesaggistico la strada di crinale che da Coriano porta a
San Giovanni in Marignano raggiungibile in pochi minuti d’auto da Cattolica, Misano e Riccione, è un importante centro nella zona pianeggiante della Signoria e un tempo era significativamente indicato come “il granaio dei Malatesta”. Ancor oggi si coglie la fertilità delle sue campagne ed è facile rintracciare nel centro storico tratti di mura ed edifici antichi riadattati tra Ottocento e Novecento.
Montecolombo e Montescudo paesi davvero vicinissimi tra loro che dominano il versante sinistro della media Valconca. Qui si scoprono due borghi circondati dalle campagne che mostrano nella struttura e in diversi monumenti tutta la loro ascendenza malatestiana e l’impronta medioevale - rinascimentale.
Da notare la Porta - Torre di ingresso alla via principale ed alcune chiese del centro storico. Il momento più “magico” per visitare San Giovanni è sicuramente quello intorno al 24 giugno in cui si rievocano tradizioni e malie legate alla “notte delle streghe”. Da San Giovanni si raggiunge, seguendo praticamente il corso del fiume Conca
Prima di arrivare a Montecolombo si incontra il piccolo Castello di S. Savino, un bel borgo con mura storiche e qualche edificio di pregio. A Montecolombo si attraversa una bella Porta di ingresso fortificata e si scopre un centro storico decisamente armonioso tutto chiuso da mura di cinta malatestiane. In tre minuti si raggiunge Montescudo; nel centro storico da visitare la Torre civica, l’antica ghiacciaia e il Museo etnografico (aperto su prenotazione tel. 0541 864010). Nelle belle campagne circostanti si trovano il suggestivo borgo/castello di Albereto, il Santuario di Valliano con importanti affreschi quattrocenteschi e la Chiesa della Pace di Trarivi accanto alla quale è allestito un museo che raccoglie documenti e reperti relativi alle battaglie locali della Seconda Guerra Mondiale.
Morciano di Romagna
Trovi un circuito di castelli e borghi dove la visita alle rocche, ai centri storici, alle chiese e ai musei ti fa scoprire un pezzo di storia d’Italia. Trovi un paesaggio fatto di colline dove gli ulivi e le vigne lasciano spesso posto a piccole valli che mai si immaginano così selvatiche, solitarie, ricche di vegetazione e di fauna. Trovi ristoranti, agriturismi, locande, alberghi capaci di soddisfare ogni esigenza in ogni momento dell’anno. Trovi una cucina generosa di soddisfazioni, trovi da mangiare e da bere bene, con un circuito enogastronomico dove la qualità è un requisito comune e indispensabile. Trovi la possibilità di rimanere tranquillo e quella di non annoiarti mai partecipando alla vita, agli spettacoli, alle feste, agli incontri di paesi che non stanno mai fermi. Trovi artigiani che hanno l’orgoglio delle tradizioni secolari. Trovi il mare a pochi passi. Soprattutto trovi un modo nuovo di mettere insieme tutto questo ed offrirtelo come ad un ospite di riguardo.
info 0541 716380 - turismo@provincia.rimini.it www.riviera.rimini.it
in collaborazione con
la capitale commerciale della valle, il centro più moderno che mantiene una singolare struttura “novecentesca” e offre interessanti appuntamenti con il suo grande mercato settimanale (giovedì) ed una delle più antiche e frequentate fiere della Romagna, quella di S. Gregorio che si tiene il 12 marzo. Si prende poi la strada per
Bellaria Igea Marina Santarcangelo
San Clemente attraversando colline ancora ben coltivate ricche di ottimi vigneti (non a caso San Clemente è una “Città del Vino”) e si scopre un piccolo centro storico dove la struttura difensiva è ancora molto evidente. Si raggiunge >
Poggio Berni
Rimini
Torriana Montebello ia e m cch Fiu are M
Verucchio
Riccione
Dall’alto
Da sinistra
Montescudo
Mercato a Morciano
Coriano
San Giovanni in Marignano
San Clemente
Chiesa della Pace di Trarivi
Coriano Montecolombo Montescudo
4
Tesori della storia e della natura
San Clemente
Cattolica
S. Giovanni Gemmano Morciano in Marignano Montefiore Saludecio Montegridolfo Mondaino
GEMMANO
RIMINI 25
KM
Con questo itinerario scopriamo uno dei territori più integri della Signoria dei Malatesta sia sotto il profilo naturale che sotto il profilo storico. Un territorio omogeneo e sorprendente dal punto di vista paesaggistico, dove la campagna coltivata si fonde con ampi tratti di campagna selvatica e incolta, dove i panorami abbracciano tutta la costa romagnola e i primi monti dell’Appennino. Sulle colline più alte, immersi tra querce, ulivi e castagni si trovano i borghi di Montefiore e Gemmano (circa 25 minuti d’auto da Cattolica e Riccione) che in modi diversi rappresentano due “eccellenze” che non possono mancare nella visita alle terre della Signoria.
non a caso fa parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia”: il centro storico testimonia il suo ruolo di capitale medioevale della Valconca e tutta l’importanza militare e civile che rivestiva all’interno della Signoria malatestiana. La sua imponente rocca si scorge sin da Rimini, i suoi vicoli sono tra i più suggestivi e panoramici della Romagna e i suoi boschi di castagni rappresentano una vera rarità naturale. Rocca Maltestiana. È uno dei simboli del potere malatestiano, tenuta in gran considerazione da Sigismondo Malatesta da tutti i membri della famiglia è già nel 1337 un importante complesso difensivo e residenziale. Tra le sue imprendibili mura trovarono ospitalità principi e papi e non mancano preziose testimonianze artistiche come quella offerta dai rari affreschi trecenteschi di Jacopo Avanzi. Dal suo terrazzo si scorge la costa da Ravenna a Fano e qualcuno sostiene che si possa addirittura vedere la Dalmazia. Molto gradevole il giardino posto ai piedi della fortezza. Chiesa di S. Paolo: è la chiesa parrocchiale e custodisce opere d’arte importanti, tra cui un crocifisso ligneo della Scuola Riminese del Trecento. Porta Curina: è la bella porta di accesso al borgo chiuso fra le mura fregiata da un bello stemma nobiliare. Bottega del Vasaio: la più tradizionale bottega di terrecotte di tutta la Romagna; forme, colori, metodi di lavorazione sono rimasti quelli di un tempo. Giro delle mura: un bel percorso pedonale immerso nel verde che costeggia tutta la cinta muraria esterna. Chiesa dell’Ospedale: vi si trovano affreschi cinquecenteschi. Santuario di Bonora: uno dei luoghi di fede più famosi della Signoria.
Gemmano il borgo sede del capoluogo presenta scarse testimonianze storiche in quanto è stato purtroppo ampiamente distrutto da una furiosa battaglia svoltasi su queste colline durante la Seconda Guerra Mondiale: ma se la storia ha tolto qualcosa la natura ha ampiamente ripagato Gemmano regalandole uno dei patrimoni naturali più interessanti di tutta l’Emilia Romagna. In una località distante qualche chilometro dal paese troviamo infatti le Grotte di Onferno, un complesso carsico oggi inserito in una riserva naturale che offre la possibilità di scoprire un ambiente sorprendente, difficilmente immaginabile a così poca distanza dal mare e dalla pianura. Grotte di Onferno (tel. 0541 984694). Un fiume sotterraneo ha scavato le rocce gessose dando luogo a cunicoli, stanze, anfratti che si sviluppano nel sottosuolo per circa 750 metri complessivi. Al pubblico sono aperti circa 400 metri di percorso spettacolare: grandi stanze con rare conformazioni e ampi corridoi che ospitano una interessante colonia di pipistrelli. Suggestivo tutto il percorso sotterraneo che dura circa un’ora e di uguale fascino l’ambiente all’uscita fatto di rocce, acqua, piccole cavità e splendida vegetazione. Museo della Riserva Naturale. Piccolo museo destinato soprattutto ad attività didattiche. Riserva naturale orientata: si tratta di 123 ettari tutelati per il loro indubbio valore naturalistico dato da un particolare paesaggio e da una rara vegetazione e fauna.
Presepe vivente (periodo natalizio) Processione in costume del Venerdì Santo Rocca di luna (eventi e intrattenimenti nel plenilunio di luglio) Sagra della castagna (ottobre)
Bellaria Igea Marina Santarcangelo Poggio Berni
Rimini
Torriana Montebello ia e m cch Fiu are M
Verucchio
Riccione Misano Adriatico
S.MARINO
Per proseguire negli itinerari della Signoria
Dall’alto
Da sinistra
Si può raggiungere Gemmano (circa 20 minuti), scendendo nel fondovalle e imboccando la strada che risale l’altro versante. Da Morciano ci si può collegare agli altri itinerari attraverso Montefiore e Saludecio.
Ex voto al Santuario di Bonora
le Grotte di Onfermo
Rocca di Montefiore
la Valle del Ventena
escursioni a Gemmano
Rocca di Montefiore
RICCIONE 20 BELLARIA 30 CATTOLICA 20 MISANO 20
Montefiore Conca
GEMMANO > MONTEFIORE
Misano Adriatico
S.MARINO
Fi Co um nc e a
Cosa trovi
MISANO 7
Coriano
SAN GIOVANNI > MORCIANO > SAN CLEMENTE > CORIANO > MONTECOLOMBO > MONTESCUDO
Dove siamo
RICCIONE 10 BELLARIA 32 CATTOLICA 3
Coriano Montecolombo Montescudo
San Clemente
Cattolica
Morciano Fi Co um nc e a
3
Gemmano Montefiore
S. Giovanni in Marignano Saludecio
Montegridolfo Mondaino
Per proseguire negli itinerari della Signoria Si può raggiungere Mondaino via Tavoleto (circa 20 minuti), oppure scendere a Morciano e salire a Saludecio.