T:10

Page 1

copertina T10 9-04-2004 14:45 Pagina 1

T.01 Tecnologie delle produzioni pulite per l’efficienza ambientale dell’attività alberghiera. marzo 2001

T.06 I sistemi di gestione ambientale per gli alberghi. Linee guida per un approccio semplificato. giugno 2003

T.02 Ospitare i cicloturisti. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare il segmento dei cicloturisti. giugno 2001

T.07

T.03 Turismo e Web. Guida alla progettazione e realizzazione di un sito di qualità. ottobre 2001

T.08 Organizzare l’albergo per il mercato d’affari. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare la clientela business. ottobre 2003

T.04 Acquisti ecologici per gli alberghi. Linee guida, criteri e consigli per la scelta dei prodotti da utilizzare negli hotel. dicembre 2002

Il marketing passaparola nel turismo. Manuale per gli operatori dell’ospitalità. luglio 2003

T.09 L’albergo eco-sensibile. Manuale di marketing per realizzare un’ospitalità attenta all’ambiente. novembre 2003

Nel turismo, nonostante le dichiarazioni di principio per le quali al primo posto ci dovrebbe essere la soddisfazione dei bisogni dei consumatori, ogni sforzo è ancora largamente proteso a vendere quel che si produce. Nel sistema dell’ospitalità turistica l’atteggiamento dominante vede ancora un utilizzo semplicistico e per certi versi primitivo del marketing. Si potrebbe parlare a questo proposito di un approccio al mercato ancora molto “intuitivo”, o meglio “spontaneo”. Da parte delle imprese, ed anche da parte degli Enti Pubblici che pure esercitano un ruolo importante nell’arena del turismo, ci si interroga poco sui reali bisogni delle persone alle quali ci si rivolge, sulle modalità più corrette per comunicare con loro. Molte conoscenze vengono date per scontate, per acquisite una volta per tutte, e si tende a ripetere quanto è stato già sperimentato, con alcuni aggiustamenti frutto dell’esperienza o dell’imitazione dei concorrenti. Nel parere di Giancarlo Dall’Ara, autore di questo volume, il marketing non può essere ridotto solo ad una questione di comunicazione pubblicitaria, di promozione o di tecniche e di tattiche. Il consumatore attuale, il cliente, è a disagio nel vedere i suoi bisogni omologati a quelli degli altri, ed esige un rapporto ben diverso. Il contenuto di questo volume testimonia l’importanza delle relazioni nel contesto delle problematiche dello sviluppo turistico, e spinge a riscoprire una delle chiavi tradizionali del successo dell’offerta turistica romagnola, alla luce delle nuove teorie ed ipotesi di marketing.

T.05 L’Ecolabel Europeo per il servizio di ricettività turistica. Linee guida per l’applicazione e rassegna delle esperienze esistenti. giugno 2003

Provincia di Rimini Assessorato al Turismo

Colori compositi

Y

CM

MY

CY CMY

K

Piazza Malatesta 28 47900 Rimini tel. 0541 716380 fax 0541 783808

10

Gestire le relazioni nel turismo. Una nuova cultura di marketing per Enti e destinazioni.

T.10

Collana Manuali operativi per imprese turistiche

M

T.10

C

Gestire le relazioni nel turismo. Una nuova cultura di marketing per Enti e destinazioni.

manuali operativi per imprese turistiche

turismo@provincia.rimini.it www.turismo.provincia.rimini.it

Provincia di Rimini Assessorato al Turismo

10 – aprile 2004


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
T:10 by Provincia di Rimini - Assessorato al Turismo - Issuu