copertina T11 31-01-2005 8:39 Pagina 1
T.01 Tecnologie delle produzioni pulite per l’efficienza ambientale dell’attività alberghiera. marzo 2001
T.06 I sistemi di gestione ambientale per gli alberghi. Linee guida per un approccio semplificato. giugno 2003
T.02 Ospitare i cicloturisti. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare il segmento dei cicloturisti. giugno 2001
T.07
T.03 Turismo e Web. Guida alla progettazione e realizzazione di un sito di qualità. ottobre 2001
T.08 Organizzare l’albergo per il mercato d’affari. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare la clientela business. ottobre 2003
T.04 Acquisti ecologici per gli alberghi. Linee guida, criteri e consigli per la scelta dei prodotti da utilizzare negli hotel. dicembre 2002 T.05 L’Ecolabel Europeo per il servizio di ricettività turistica. Linee guida per l’applicazione e rassegna delle esperienze esistenti. giugno 2003
Il marketing passaparola nel turismo. Manuale per gli operatori dell’ospitalità. luglio 2003
T.09 L’albergo eco-sensibile. Manuale di marketing per realizzare un’ospitalità attenta all’ambiente. novembre 2003 T.10
Gestire le relazioni nel turismo. Una nuova cultura di marketing per Enti e destinazioni. aprile 2004
Numerose ricerche comportamentali hanno evidenziato come le persone sentano la necessità di fare parte di un gruppo, di una tribù nata sulle fondamenta di un interesse comune che spinge individui anche molto diversi tra loro a cercarsi, trovarsi, a condividere un’esperienza. Il legame alla base di questa aggregazione sociale può essere la passione per la collezione di un oggetto, la pratica di uno sport, lo studio di un argomento (dalla storia medievale, alle orchidee, ai personaggi di fantascienza...). Ed è da questo legame che può nascere la scelta della vacanza, nella quale il tempo sia interamente dedicato al proprio hobby e condiviso con altri individui che provino lo stesso entusiasmo. Da tempo sono state proposte e sperimentate con successo le vacanze per cicloturisti, motociclisti, ecologisti. Ma il mondo delle passioni è infinito ed è proprio a questo mondo che si dedica il manuale per introdurre e presentare al lettore le possibili nicchie a cui un albergatore può rivolgersi attraverso associazioni, club, circoli, in cui gli appassionati si incontrano e diventano un gruppo. Solo capendo davvero le motivazioni di chi dedica tempo e anche denaro al proprio hobby si può pensare alla creazione di un hotel di nicchia. Il volume, nella seconda parte, si concentra poi sul vademecum per gli albergatori che si avvicineranno a questa nuova tipologia di turismo e di turisti: come scegliere la nicchia più proficua e adatta alla propria offerta alberghiera, quali canali utilizzare per stabilire i primi contatti strategici, in che modo organizzare i servizi e le attrezzature dell’albergo e quali eventi ed occasioni di intrattenimento organizzare per i propri ospiti. Tra spunti, idee originali e case histories di successo, si ricorda inoltre all’albergatore che alcuni dei vantaggi del marketing di nicchia sono la destagionalizzazione di arrivi e presenze, la conquista di nuovi bacini di clientela, la fidelizzazione di quelli già conquistati, il passaparola positivo e l’occasione per creare un business nuovo e di successo.
Provincia di Rimini Assessorato al Turismo
Colori compositi
Y
CM
MY
CY CMY
K
Piazza Malatesta 28 47900 Rimini tel. 0541 716380 fax 0541 783808
11
Marketing di nicchia: manuale per conquistare nuovi segmenti di mercato.
T.11
Collana Manuali operativi per imprese turistiche
M
T.11
C
Marketing di nicchia: manuale per conquistare nuovi segmenti di mercato.
manuali operativi per imprese turistiche
turismo@provincia.rimini.it www.turismo.provincia.rimini.it
Provincia di Rimini Assessorato al Turismo
11 – febbraio 2005