T:13

Page 1

T.01 Tecnologie delle produzioni pulite per l’efficienza ambientale dell’attività alberghiera. marzo 2001

T.07

T.02 Ospitare i cicloturisti. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare il segmento dei cicloturisti. giugno 2001

T.08 Organizzare l’albergo per il mercato d’affari. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare la clientela business. ottobre 2003

T.03 Turismo e Web. Guida alla progettazione e realizzazione di un sito di qualità. ottobre 2001 T.04 Acquisti ecologici per gli alberghi. Linee guida, criteri e consigli per la scelta dei prodotti da utilizzare negli hotel. dicembre 2002 T.05 L’Ecolabel Europeo per il servizio di ricettività turistica. Linee guida per l’applicazione e rassegna delle esperienze esistenti. giugno 2003

Il marketing passaparola nel turismo. Manuale per gli operatori dell’ospitalità. luglio 2003

T.09 L’albergo eco-sensibile. Manuale di marketing per realizzare un’ospitalità attenta all’ambiente. novembre 2003 T.10

Gestire le relazioni nel turismo. Una nuova cultura di marketing per Enti e destinazioni. aprile 2004

T.11

Marketing di nicchia: manuale per conquistare nuovi segmenti di mercato. febbraio 2005

T.12

Club di prodotto. Manuale di marketing per un club di successo. aprile 2006

T.13

La tutela dei dati personali offre un reale valore aggiunto alle prestazioni di servizio dell’industria alberghiera. Adeguarsi al Testo Unico sulla privacy non rappresenta appena un adempimento cui attenersi perché richiesto dalla legge, ma permette di anticipare bisogni e aspettative dei clienti rendendo trasparente la gestione delle informazioni che li riguardano. Il settore dell’ospitalità e dei servizi turistici è da sempre un settore produttivo labour intensive, a forte contenuto di servizio, per la quotidiana esperienza di relazione diretta col cliente. Con la crescente rilevanza che sta assumendo il valore della privacy il principio della customer satisfaction acquista nuove valenze e si volge verso nuovi traguardi. I processi formativi per la crescita della cultura della gestione dei dati personali riguardano la conoscenza di metodi e strumenti, di misure procedurali e di standard organizzativi. Queste competenze sono orientate a un più alto grado di efficienza del sistema informativo aziendale e a garantire un più sicuro sistema di tutela dei dati personali. La conoscenza e l’applicazione delle norme del Codice non possono che qualificare la professionalità degli addetti al ricevimento, degli operatori di back office e dell’ufficio commerciale e marketing, sia dell’albergo che di altre imprese turistiche. Il rapporto con il mercato esce rafforzato dall’applicazione di nuove regole e principi per la protezione dei dati personali, per la tutela della riservatezza e dell’identità personale. Sullo sfondo di questi diritti, seppur non nuovi, c’è l’ingresso in una nuova cultura della gestione dei dati per la sicurezza del sistema informativo e ancora una volta per la soddisfazione del cliente.

T.06 I sistemi di gestione ambientale per gli alberghi. Linee guida per un approccio semplificato. giugno 2003

Provincia di Rimini Assessorato al Turismo

Piazza Malatesta 28 47900 Rimini tel. 0541 716380 fax 0541 783808

13

Privacy e marketing. Manuale per la tutela dei dati personali nel marketing alberghiero.

T.13

Collana Manuali operativi per imprese turistiche

Privacy e marketing. Manuale per la tutela dei dati personali nel marketing alberghiero.

manuali operativi per imprese turistiche

turismo@provincia.rimini.it www.turismo.provincia.rimini.it

Provincia di Rimini Assessorato al Turismo

13 – giugno 2006


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.