T:14

Page 1

copertina T14 4.10.2006 10:12 Pagina 1

T.01 Tecnologie delle produzioni pulite per l’efficienza ambientale dell’attività alberghiera. marzo 2001

T.07

T.02 Ospitare i cicloturisti. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare il segmento dei cicloturisti. giugno 2001

T.08 Organizzare l’albergo per il mercato d’affari. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare la clientela business. ottobre 2003

T.03 Turismo e Web. Guida alla progettazione e realizzazione di un sito di qualità. ottobre 2001 T.04 Acquisti ecologici per gli alberghi. Linee guida, criteri e consigli per la scelta dei prodotti da utilizzare negli hotel. dicembre 2002 T.05 L’Ecolabel Europeo per il servizio di ricettività turistica. Linee guida per l’applicazione e rassegna delle esperienze esistenti. giugno 2003 T.06 I sistemi di gestione ambientale per gli alberghi. Linee guida per un approccio semplificato. giugno 2003

Il marketing passaparola nel turismo. Manuale per gli operatori dell’ospitalità. luglio 2003

T.09 L’albergo eco-sensibile. Manuale di marketing per realizzare un’ospitalità attenta all’ambiente. novembre 2003 T.10

Gestire le relazioni nel turismo. Una nuova cultura di marketing per Enti e destinazioni. aprile 2004

T.11

Marketing di nicchia: manuale per conquistare nuovi segmenti di mercato. febbraio 2005

T.12

Club di prodotto. Manuale di marketing per un club di successo. aprile 2006

T.13

Privacy e marketing. Manuale per la tutela dei dati personali nel marketing alberghiero. giugno 2006

Questa guida non parla solo del benessere dei vostri clienti, ma anche di quello dei vostri alberghi. Il benessere è il valore culturale e simbolico che condurrà a innalzare la qualità dei servizi, un valore guida dei nuovi investimenti nella riqualificazione delle strutture. I servizi di questo reparto saranno lo standard di tutti i resort 4-5 stelle e un eccellente plus per i migliori 3 stelle. La presenza del centro benessere in hotel, gestito in modo professionale, garantirà un pieno vantaggio competitivo, confermando che la qualità del comfort e dell’accoglienza sono il parametro di riferimento per stare sul mercato. Per questo il manuale vi conduce passo dopo passo a prendere visione dei valori che orientano le scelte di soggiorno della clientela e a controllare quello che gli alberghi più moderni hanno cominciato a realizzare in questo campo. Vengono presentati i criteri per progettare l’investimento, con un’analisi dei fattori critici, dei costi e della redditività attesa. Alcuni layout pubblicati nel volume suggeriscono idee e modelli di centri benessere, sono illustrati gli equipaggiamenti e le attrezzature di cui dovrebbero disporre le strutture, i trattamenti che possono essere effettuati e i pacchetti turistici da presentare al cliente. Realizzare un centro benessere non è un intervento di ordinaria manutenzione. Richiede investimenti considerevoli e un business plan di lungo termine. Richiede soprattutto uno spirito di dedizione molto risoluto. Senza un vostro coinvolgimento diretto personale, emotivo e culturale o dei vostri soci/familiari non risulterà vincente neppure il centro più elegante o lussuoso. Anche in questa occasione la qualità fa perno sul vostro capitale umano, sulla componente di servizio e di cultura dell’ospitalità. Il vantaggio si riflette in modo evidente sulla vendita dei soggiorni alberghieri. Il centro benessere costituisce un asset strategico e non accessorio ed esprime il forte orientamento marketing dell’impresa, un posizionamento di mercato storicamente più moderno e avanzato, corrispondente alle più attuali esigenze della domanda.

Provincia di Rimini Assessorato al Turismo

Colori compositi

Y

CM

MY

CY CMY

K

Piazza Malatesta 28 47900 Rimini tel. 0541 716380 fax 0541 783808

14

Il centro benessere in albergo. Progettazione e manuale della qualità.

T.14

Collana Manuali operativi per imprese turistiche

M

T.14

C

Il centro benessere in albergo. Progettazione e manuale della qualità.

manuali operativi per imprese turistiche

turismo@provincia.rimini.it www.turismo.provincia.rimini.it

Provincia di Rimini Assessorato al Turismo

14 – ottobre 2006


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
T:14 by Provincia di Rimini - Assessorato al Turismo - Issuu