T:15

Page 1

copertina T15 5.03.2007 8:56 Pagina 1

T.01 Tecnologie delle produzioni pulite per l’efficienza ambientale dell’attività alberghiera. marzo 2001 T.02 Ospitare i cicloturisti. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare il segmento dei cicloturisti. giugno 2001 T.03 Turismo e Web. Guida alla progettazione e realizzazione di un sito di qualità. ottobre 2001 T.04 Acquisti ecologici per gli alberghi. Linee guida, criteri e consigli per la scelta dei prodotti da utilizzare negli hotel. dicembre 2002 T.05 L’Ecolabel Europeo per il servizio di ricettività turistica. Linee guida per l’applicazione e rassegna delle esperienze esistenti. giugno 2003 T.06 I sistemi di gestione ambientale per gli alberghi. Linee guida per un approccio semplificato. giugno 2003

T.08 Organizzare l’albergo per il mercato d’affari. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare la clientela business. ottobre 2003 T.09 L’albergo eco-sensibile. Manuale di marketing per realizzare un’ospitalità attenta all’ambiente. novembre 2003 T.10

Gestire le relazioni nel turismo. Una nuova cultura di marketing per Enti e destinazioni. aprile 2004

T.11

Marketing di nicchia: manuale per conquistare nuovi segmenti di mercato. febbraio 2005

T.12

Club di prodotto. Manuale di marketing per un club di successo. aprile 2006

T.13

Privacy e marketing. Manuale per la tutela dei dati personali nel marketing alberghiero. giugno 2006

T.14

Il centro benessere in albergo. Progettazione e manuale della qualità. ottobre 2006

Da diverso tempo molte attività legate al settore turistico stanno conoscendo nuove opportunità di sviluppo, determinate in gran parte dalla crescita del mercato costituito da clienti con bisogni “speciali”. Le nuove opportunità richiedono però una maggiore attenzione alla qualità del servizio erogato piuttosto che alla quantità; questa esigenza pone l’operatore turistico in una condizione di “riqualificazione” (in alcuni casi) della propria attività attraverso piccole soluzioni e/o atteggiamenti che rendono, al nostro cliente tipo, la vacanza davvero speciale. Le modalità per migliorare il servizio turistico sono davvero tante e questa pubblicazione non ha la presunzione di affrontarle tutte. Sicuramente ci sono alcuni aspetti che in genere non si valutano o addirittura non si conoscono: ci riferiamo all’accessibilità delle strutture, ad un management più attento ed alle modalità relazionali con i clienti. Crediamo quindi che un sistema ospitale non si realizzi solo attraverso un miglioramento dei requisiti tecnici, ma anche con la capacità di coniugare il comfort ambientale con una gestione accurata dei servizi ed una maggiore attenzione nei confronti dei clienti che esprimono nuove esigenze turistiche. Con questa pubblicazione dunque, il nostro compito è di spingere ed orientare verso una più elevata sensibilità e aggiungere, di conseguenza, “valore” al sistema ospitale esistente.

T.07 Il marketing passaparola nel turismo. Manuale per gli operatori dell’ospitalità. luglio 2003

Provincia di Rimini Assessorato al Turismo

Colori compositi

Y

CM

MY

CY CMY

K

Piazza Malatesta 28 47900 Rimini tel. 0541 716380 fax 0541 783808

Turismo eccellente. Managerialità, progettualità e aspetti relazionali: un mix di attenzioni per un turismo ospitale.

T.15

Collana Manuali operativi per imprese turistiche

M

T.15

C

15 Turismo eccellente. Managerialità, progettualità e aspetti relazionali: un mix di attenzioni per un turismo ospitale.

manuali operativi per imprese turistiche

turismo@provincia.rimini.it www.riviera.rimini.it

Provincia di Rimini Assessorato al Turismo

15 – marzo 2007


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.