T:16

Page 1

copertina T16 28.03.2007 8:41 Pagina 1

T.01 Tecnologie delle produzioni pulite per l’efficienza ambientale dell’attività alberghiera. marzo 2001 T.02 Ospitare i cicloturisti. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare il segmento dei cicloturisti. giugno 2001 T.03 Turismo e Web. Guida alla progettazione e realizzazione di un sito di qualità. ottobre 2001 T.04 Acquisti ecologici per gli alberghi. Linee guida, criteri e consigli per la scelta dei prodotti da utilizzare negli hotel. dicembre 2002 T.05 L’Ecolabel Europeo per il servizio di ricettività turistica. Linee guida per l’applicazione e rassegna delle esperienze esistenti. giugno 2003 T.06 I sistemi di gestione ambientale per gli alberghi. Linee guida per un approccio semplificato. giugno 2003 T.07 Il marketing passaparola nel turismo. Manuale per gli operatori dell’ospitalità. luglio 2003

T.08 Organizzare l’albergo per il mercato d’affari. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare la clientela business. ottobre 2003 T.09 L’albergo eco-sensibile. Manuale di marketing per realizzare un’ospitalità attenta all’ambiente. novembre 2003 T.10

Gestire le relazioni nel turismo. Una nuova cultura di marketing per Enti e destinazioni. aprile 2004

T.11

Marketing di nicchia: manuale per conquistare nuovi segmenti di mercato. febbraio 2005

T.12

Club di prodotto. Manuale di marketing per un club di successo. aprile 2006

T.13

Privacy e marketing. Manuale per la tutela dei dati personali nel marketing alberghiero. giugno 2006

T.14

Il centro benessere in albergo. Progettazione e manuale della qualità. ottobre 2006

T.15

Turismo eccellente. Managerialità, progettualità e aspetti relazionali: un mix di attenzioni per un turismo ospitale. marzo 2007

Tutto sta cambiando, dal vino al formaggio dalla piada alla pizza, e per fortuna si mangia sempre meglio. La tecnologia, i controlli, la conservazione con il freddo, il sottovuoto aiutano l’uomo ad alimentarsi in modo sano. Adesso la maggioranza degli italiani apprezza i prodotti freschi, appena confezionati, ovvero prodotti e sfornati da poche ore. Poi i pesci vivi, quasi crudi, le carni dal taglio fresco e la frutta con il bollino di garanzia. Una svolta epocale, che mette in crisi la nostra competenza, che minaccia la cucina della nonna e il racconto delle abbuffate nei ristoranti di campagna. Eppure ci ritorniamo, inseguiamo le tagliatelle per ritrovare le atmosfere familiari della nostra infanzia e gioventù. Ci inventiamo che la vera qualità della ristorazione sta nella piadina, nella pasta fatta in casa. Meglio una grigliata di sardoni di un hamburger. Ma siamo un Paese moderno, dove i gusti non si discutono. La giungla dei gusti complica però la ristorazione, di per sé un’attività impegnativa, difficile e scarsamente remunerativa. Ad esempio l’offerta ristorativa nazionale ora si sta spostando verso gli stili di vita degli italiani nati negli anni ‘70 e questo renderà ancora più complicata la performance dei ristoratori. In tutto questo turbillon di offerte e di domande c’è un polo sicuro, immutabile, corazzato: quello della ristorazione alberghiera. È un simbolo del passato ma anche moderno pilastro del turismo nazionale. Che cosa succede invece sul fronte del servizio? Mancano i camerieri italiani. Non ci sono più persone disponibili a servire gli altri, anche se i salari sono di gran lunga superiori a quelli degli impiegati. Stiamo sostituendo i camerieri italiani con giovani extracomunitari, ma anche i cuochi. La turbolenza è attorno a noi. Questo manuale è un copione di servizio, uno strumento utilizzabile da cuochi e camerieri anche inesperti, forse anche da gestori attenti e innovativi. Contiene consigli e procedure per imparare in fretta, per cambiare il menu, ma soprattutto l’approccio. Speriamo che il teatro della ristorazione, oggi tutto orientato sulla cucina, si accorga presto dell’importanza e della forza del servizio.

Provincia di Rimini Assessorato al Turismo

Colori compositi

Y

CM

MY

CY CMY

K

Piazza Malatesta 28 47900 Rimini tel. 0541 716380 fax 0541 783808

16

Dal cameriere al restaurant manager. Manuale pratico per gli operatori della ristorazione.

T.16

Collana Manuali operativi per imprese turistiche

M

T.16

C

Dal cameriere al restaurant manager. Manuale pratico per gli operatori della ristorazione.

manuali operativi per imprese turistiche

turismo@provincia.rimini.it www.riviera.rimini.it

Provincia di Rimini Assessorato al Turismo

16 – maggio 2007


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
T:16 by Provincia di Rimini - Assessorato al Turismo - Issuu