T:18

Page 1

copertina T18 14-05-2008 15:20 Pagina 1

T.01

Tecnologie delle produzioni pulite per l’efficienza ambientale dell’attività alberghiera. marzo 2001

T.02 Ospitare i cicloturisti. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare il segmento dei cicloturisti. giugno 2001 T.03 Turismo e Web. Guida alla progettazione e realizzazione di un sito di qualità. ottobre 2001 T.04 Acquisti ecologici per gli alberghi. Linee guida, criteri e consigli per la scelta dei prodotti da utilizzare negli hotel. dicembre 2002 T.05 L’Ecolabel Europeo per il servizio di ricettività turistica. Linee guida per l’applicazione e rassegna delle esperienze esistenti. giugno 2003

T.09 L’albergo eco-sensibile. Manuale di marketing per realizzare un’ospitalità attenta all’ambiente. novembre 2003 T.10

Gestire le relazioni nel turismo. Una nuova cultura di marketing per Enti e destinazioni. aprile 2004

T.11

Marketing di nicchia: manuale per conquistare nuovi segmenti di mercato. febbraio 2005

T.12

Club di prodotto. Manuale di marketing per un club di successo. aprile 2006

T.13

Privacy e marketing. Manuale per la tutela dei dati personali nel marketing alberghiero. giugno 2006

T.14

Il centro benessere in albergo. Progettazione e manuale della qualità. ottobre 2006

T.15

Turismo eccellente. Managerialità, progettualità e aspetti relazionali: un mix di attenzioni per un turismo ospitale. marzo 2007

T.16

Dal cameriere al restaurant manager. Manuale pratico per gli operatori della ristorazione. maggio 2007

T.17

Dall’albergo stagionale all’apertura annuale. Manuale per un’ospitalità “full time”. maggio 2008

T.06 I sistemi di gestione ambientale per gli alberghi. Linee guida per un approccio semplificato. giugno 2003 T.07

Il marketing passaparola nel turismo. Manuale per gli operatori dell’ospitalità. luglio 2003

T.08 Organizzare l’albergo per il mercato d’affari. Manuale di marketing per conquistare e fidelizzare la clientela business. ottobre 2003

Colori compositi

Questo manuale parla del benchmarking, ovvero di una tecnica di confronto con le migliori pratiche delle imprese presenti sul mercato al fine di orientare la gestione aziendale al miglioramento continuo, processo che si impone per le strutture ricettive, della ristorazione e balneari che desiderano restare competitive per far fronte con efficacia ad un mercato turistico in continua evoluzione, soprattutto sul lato della domanda. Infatti, negli ultimi anni, il turista è diventato sempre più esigente; non vede più nella vacanza solo un periodo per rilassarsi e riprendere le forze dallo stress lavorativo e dalla frenesia della vita quotidiana, ma al contrario un momento più o meno lungo per fare nuove esperienze, per praticare il suo sport preferito o per impararne uno, per coltivare un hobby, per incontrare nuovi amici con cui fare amicizia, insomma, tutte cose che nella vita di tutti i giorni spesso non è possibile fare agevolmente per la mancanza del tempo e della tranquillità necessari. È per questo motivo che le strutture dell’ospitalità si devono porre come obiettivo, oggi come non mai, quello di stupire il cliente, di anticipare le sue esigenze e di aumentare il suo livello di soddisfazione, specializzando sempre più il servizio e curandone con più attenzione la qualità, così da garantirsi la sua fedeltà nel corso degli anni. Per far questo occorre molta iniziativa e creatività, che spesso è agevolmente possibile ottenere osservando con attenzione quello che fanno i concorrenti, prendendo così spunto dalle loro scelte, attraverso un’attività di benchmarking. È importante sottolineare che quando si parla di benchmarking non ci si riferisce al semplice “copiare” quello che fanno i più bravi, in modo tale da stare al passo con loro, ma al contrario all’adattare le migliori pratiche alla specifica realtà aziendale, con lo scopo di anticipare le loro azioni; ogni struttura è infatti assolutamente unica, sia per filosofia che per organizzazione, ed è per questo motivo che la semplice riproduzione di quello che si osserva porterebbe facilmente ad avere un “effetto boomerang”, con conseguenze addirittura spesso più negative della semplice inerzia. La stessa inefficacia si ottiene se intendiamo questo processo come una pratica da fare una volta ogni tanto, quando abbiamo tempo o quando ci capita, e non al contrario come un metodo di lavoro da implementare in modo sistematico e continuativo. Solo seguendo questo approccio, e unendo la passione che ci contraddistingue, saremo sicuramente in grado di aumentare la nostra competitività e ottenere dalla nostra attività un migliore risultato reddituale.

Provincia di Rimini Assessorato al Turismo

Y

CM

MY

CY CMY

K

Piazza Malatesta 28 47900 Rimini tel. 0541 716380 fax 0541 783808

18

Imparare dai migliori. Best practice e benchmarking nell’ospitalità.

T.18

Collana Manuali operativi per imprese turistiche

M

T.18

C

Imparare dai migliori. Best practice e benchmarking nell’ospitalità.

manuali operativi per imprese turistiche

turismo@provincia.rimini.it www.riviera.rimini.it

Provincia di Rimini Assessorato al Turismo

18 – settembre 2008


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
T:18 by Provincia di Rimini - Assessorato al Turismo - Issuu