Questo volume è nato per suggerire, indicare, consigliare coloro che in qualità di operatori del turismo accolgono gente da tutto il mondo e non possono esimersi dall’offrire bellezza e, nell’intimità dei loro alberghi e/o ristoranti, o agriturismi, o altro ancora, mettere a disposizione una particolare cura dei propri ambienti, capaci di far ritornare chi è capitato una prima volta. Più che esplicativo l’avviso che il maestro Guerra scrisse trent’anni or sono a tal proposito: “Il turista è sempre qualcuno che vive lontano da casa e così ha bisogno di sentirsi confortato perfino dai mobili e dai muri che lo circondano”. Lo spunto da cui ha avuto origine il lavoro si discosta dai precedenti, non per gli obiettivi che restano gli stessi, bensì per lo spirito che lo anima: uno spirito poetico fatto di suggestioni, idee, indicazioni, strutturate solo apparentemente di leggerezza perché possiedono la profondità che caratterizza la poesia: universalità e atemporalità.
Pillole di bellezza per chi fa turismo
manuali operativi per imprese turistiche Provincia di Rimini Assessorato al Turismo
19 – maggio 2009