9 minute read
Bibliografia e fonti
Sulle bandiere piemontesi esiste un solo testo degno di nota , «Bandiere , Stendardi, Vessilli di Casa Savoia dai Conti di Moriana ai Re di Italia (l 200 1861)» di Carlo Alberto Gerbaix de Sonnaz , pubblicato in due edizioni, la prima del 1896 e la seconda, riveduta e corretta ma soprattutto ampliata, del 1911.
L'opera in questione, pur accurata e corredata da eccellenti disegni , si basa esclusivamente sullo studio dei testi secondo il metodo storiografico dell'epoca.
Advertisement
Oltre all'opera citata esistono alcuni articoli pubblicati qualche anno fa, tutti riferiti alle bandiere sabaude, tra i quali spiccano per accuratezza e validità scientifica:
• «Les drapeaux des règiments suisses au service de Royaume de Sardaigne» a cura di Casimir de Rham e Louis Mulheman, pubblicato nel 1971 su un numero speciale di Armi Antiche (Notiziario dell 'Accademia di San Marciano di Torino) in occasione del quarto Congresso internazionale di vessillologia;
• «Un drapeau colone! du service de Sardaigne a Neuchatel» pure di Casi mir de Rham, pubblicato dalla stessa rivista nel 1973;
• «Bandiere e uniformi del Reggimento di Guardia del Duca di Savoia negli anni 1670» di G. Boeri, estratto da: «Studi Storico-Militari I 993» Stato Maggiore dell'Esercito-Ufficio Storico.
Altra opera consultabile è « Bandiere in Piemonte» pubblicata sempre dall'Accademia di San Marciano nel 1971; si tratta di un lavoro in cui sono riprodotti numerosi disegni ed esemplari di bandiere.
Tra le opere che riguardano gli altri stati le più importanti sono:
Costumi Militari Pontifici, Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento;
Montù Carlo , Storia del l'artiglieria italiana;
Soliani B. Ordinanze e regolamento da osservarsi da ' Reggimenti nazionali dè Stati di Modena, 1740;
Zannoni Mario e Fiorentino Massimo, L'Esercito farnesiano dal J 694 al 1731, Parma, Palatina, 1981 ;
Zannoni Mario e Fiorentino Massimo, Le Reali Truppe Parmensi, Parma, Albertelli, 1984;
Ghisi Enrico, li Tricolore It a lian o, Mi Iano , Rizzoli, 1931 ;
Usai M., La Guardia Palatina d'Onore di Sua Santità, Roma, 1942;
Giorgetti N., Le armi To scane e le occupazioni in Toscana 1537-1860;
Da Mosto Andrea, Milizie dello Stato Romano 1600-1797, in Memorie Storiche Militari 1914, Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito;
Zezon Antonio, Tipi Mii itari dei differenti corpi che compongono iI Reale Esercito e I' Armata di Mare di S. M. il Re del Regno delle Due Sicilie, Napoli, 1853;
Le Gras, Album des Pavillons , Guidons , Flammes de toutes les puissances maritimes, Parigi 1855;
Fiorentino Massimo , L'Esercito delle Due Sicilie 1856/1859, Roma , Rivi sta Militare , 1987;
Ales Stefano, L 'Arma ta Sarda e le riforme Al berti ne 1831-1842, Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, 1987;
Ales Stefano, L' Armata Sarda della Restaurazione 1814-1831, Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito , 1987;
Ales Stefano, Le Regie Truppe Sarde 1773-J 814, Ufficio Storico tato Maggiore Esercito, 1989;
Ales Stefano, DaJl 'Armata Sarda all'Esercito Italiano 1843-1861, Ufficio Storico Stato
Maggiore Esercito, 1990;
Ales Stefano, Le Regie Truppe Sarde 1750-1773, E.M.I. Milano, 1989;
Vigevano Attilio, La fine dell'Esercito Pontificio, Roma 1920;
Ilari Virgilio, Boeri Giancarlo e Paoletti Ciro, Tra i Borbone e gli Asburgo, le armate terrestri e navali italiane nelle guerre del primo settecento 1701-1732, Nuove Ric erche, 1996;
Ilari Virgilio, Giancarlo Boeri, Paol etti Ciro, La Corona di Lombardia , gue rre ed eserciti nell'Italia del medio settecento 1733-1736, Nuove Ricerche , 1997;
Ricchiardi Enrico, Uniformi e bandiere del reggimento Sardegna 1803-1814 in Armi Antiche, Bollettino dell'Accademia di San Marciano, Torino, 1994;
Ilari Virgilio, I tentativi di riforma dell'esercito Pontificio nel 1792-1798, parte I e II, in Memorie Storiche Militari, Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, 1987 -1988;
Ilari Virgilio, Gli antenati della Gendarmeria Pontificia: il Battaglione dè Corsi e poi dè soldati in luo go dè Corsi (1603 -1 798), Memorie Storiche Militari, Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, 1983;
Boeri Giancarlo, Le uniformi dell'esercito della Serenissima Repubblica di Genova nella guerra di successione austriaca in Armi Antiche, bollettino dell'Accademia di San Marciano , Torino, 1988-89;
Boeri Giancarlo, Crociani Piero , L'Esercito Borbonico dal 1789 al 1815, Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, Roma 1989;
Boeri Giancarlo, Croci ani Piero, L'Esercito Borbonico dal 1815 al 1830, Ufficio Storico Stato Ma ggiore Esercito, Roma , 1995 ;
Boeri Giancarlo, Crociani Piero, Fiorentino Massimo, L'Esercito Borbonico dal 1830 al 1861, Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, Roma 1998;
Brancaccio Nicola, L'esercito del vecchio Piemonte, Voi. I e lI e sunti storici dei principali corpi, Roma 1925;
Ricchiardi Enrico, Uniformi e stendardi dei dragoni durante il regno di Carlo Emanuele III (1730-1773) in Anni Antiche, bollettino dell'Accademia di San Marciano, Torino , 1979; fl presente volume è stato realizzato sulla base di documenti d'epoca in gran parte inediti, ossia:
- «L ivre Des Drapeau x d'lnfanterie au se rvice de S.M. Charles Emanuel Roi de Sardaig ne», AS Torino , Biblioteca Antica, I -27-1;
- « Livre des Etèndars des Reg. de Cavallerie et Dra go ns au service de S.M.», AS Torino Biblioteca Antica, H-II -38;
- «Livre des Etèndars de Cavallerie & Dragons au Service de S.M.tè Charles Emanuel Roi de Sardaigne», BR Torino. Ms.Mil 157;
- «Livre de l 'Uniform e de Troupes reglèes de S.M. avec le Drapeaux , Etendars ou Guidons de chaque Corps», AS Torino , Biblioteca Antica, H-VIII -53;
- <<Stendardi vecchi e nuovi uniformi di Infanteria di S.S.R.M il Re di Sardegna» BR Torino , M Mil 134;
- «Livre des Etèndards Des Gardes du Corps, Cavallerie & Dragons au service de S.M. le Roi de Sardaigne». BR Torino, Ms. Mil.147 ;
- «Drapeaux, Etèndards, Guidons, Tabliers de Timbales, Pavillon & Flamme s Gagn ez à la bataille de Senef le 1l aout 1674 & a la guerre avant le Traité de Ryswich >> Parigi, Biblioteca Na- zio n ale, G ab in e tt o delle Stam p e, I d 43;
- « L es T riomphes du Roy L ou is le Grand, 14.e du nom Rèpresentés par les Drapeaux qui o nt été pris sur les Ennemis de Sa M aiesté da ns !es Ba tailles, Rencon t res et Prises de Vi ll es, qui o nt é té apportés en Cèrémonie dans l'Eg l ise de Nos t re Dame de Pa ri s depuis 1674 jusques à la fin de so n R ègne» P a ri gi, Biblioteca Naz i o n ale, Gabinetto delle Stampe, I d.41, I d.42, I d.44, I d.45, I d.46, 1 d.47.
Cappugi 172, B ib li oteca Nazionale di Firenze;
2 . Fonti archivistiche.
• Archivio di S tato di Torino , S ez ioni Riuni te:
- Patenti C on t rollo F inanze, 1671 in 1672, 1673, 1676;
- Art i colo 168, Conti del Tesor iere delle Mili zie;
- A rt ico lo 170, Cont i de l Magazzino delle stoffe per il vest iario delle Truppe di S.M.;
- Uffic io Ge nera le de l Soldo, Ordini Generali Misti e Regolamenti Militari;
- Le ttere cl i S .M. e della regia Segreteria cli Guerra all'Uffic i o Generale de l Soldo;
- U fficio Generale del Soldo, Contratti provviste diverse:
- Stabi l imenti Mili tari;
-Mate r ie M ilita r i;
• Biblioteca Reale di Torino:
- P agan, « Memorie B lasonic h e» St. P. 69 1 ;
• Museo Nazionale del Risor g im e nto di Torino :
- Bi blioteca, SI B la ( 1- 8);
• Archivio di Stato di Cagliari:
Seg reteria di Guerra, reggimento fanteria Sardegna 1741 - 18 J6;
Seg re teria di Guerra, Commissariato di Guerra 1732-1814;
• Archivio di Stato di Geno v a:
Segreto nn.2940-42 Militarium;
Mag is t rato di G uerra e Mar ina;
Mag ist rato di Cors ica;
Senato, Col!egii Diversorum;
• Archivio di Stato di Firenze:
Segre te ri a di G ab i netto ; Segreteria d i G ue rra;
Ap p endice A rchivi Militari;
• Archivio di Stato di Parma:
C ompu t isteria G e nera le; Computisteria Farnesiana;
Colla teri a d i Pa rma e P iacenza;
C arteggio Farnes iano;
• Archivio di Stato di Moden a:
A rc hi vio mili tare E ste nse;
• Archivio Comu nale di Mod e n a :
Cronaca R ovatti;
• Archivio di Stato di Venezia:
Savio di Terraferma alla Scrittura;
Savio d i Te rraferma alle Ordinanze:
Senato Militar deliberazioni; provveditore Generale in Dalmazia;
Provveditore Generale in Terraferma;
Provveditore Generale da Terra e da Mar;
• Archivio di Stato di Roma
Soldatesche e Galere;
Computisteria Reverenda Camera Apostolica;
• Archivio di Stato di Napoli, Sezione Militare Pizzofalcone
Ringraziamenti.
L'autore desidera esprimere la propria gratitudine a tutti coloro, Enti o persone, che hanno fattivamente col1aborato alla realizzazione di questa opera.
La collaborazione di Enti e musei ha infatti permesso di inserirvi una documentazione in massima parte inedita.
In particolare si citano:
- il Museo Nazionale dell'Artiglieria di Torino;
- Il Museo del Risorgimento di Torino;
- il Museo Nazionale della Cavalleria di Pinerolo;
- il Museo dei Granatieri di Sardegna di Roma;
- l'Archivio di Stato di Torino;
- l'Archivio di Stato di Cagliari;
- la Biblioteca Reale di Torino;
- Il Museo di San Martino a Napoli;
- Il Museo di Palazzo Pitti a Firenze;
L'autore desidera rivolgere un ringraziamento particolare agli amici Giancarlo Boeri, forse il massimo esperto di eserciti del XVII e XVIII secolo, in particolare spagnolo e napoletano, e Piero Crociani, insigne storico militare, il cui contributo è stato determinante per la realizzazione di questa opera.
Ringrazia anche gli amici Massimo Fiorentino, Massimo Brandani, Ciro Paoletti, Virgilio Ilari, Ernesto Vitetti e Mario Zannoni per il loro fattivo aiuto.
1671-1848
1734-18 60
1700-1870
1700-1859
1700
1847
700-1797
1700-1797
1700-1859
2. Reggimenti di fanteria d'ordinanza esteri 1774
3. Reggimenti di fanteria provinciale 1774
4. Reggimenti di cavalleria 1774
5. Bandiere Reali dei reggimenti di fanteria d'ordinanza, 1814
6. Bandiere degli omonimi reggimenti di fanteria, 1814
7. Bandiere dei reggimenti di fanteria provinciali 1815
8. Bandiere d'Ordinanza dei reggimenti di fanteria provinciali, 1815
9. Bandiere Reali e d ' Ordinan za delle quattro brigate costituite nel 1821
10. Bandiere di brigata m/1816
11. Fiamme Reali e d'Ordinanza dei corpi Cacciatori 1814
12. Stendardi, cornette e fiamme Reali e d'Ordinanza dei reggimenti dli cavalleria
INDICE DELLE TAVOLE.
Tav. 1 Ducato di Savoia 1673
Tav. 2 Ducato di Savoia 1690-1697
Tav. 3 Ducato di Savoia 1690-1697
Tav. 4 Ducato di Savoia 1690-1697
Tav. 5 Ducato di Savoia 1690-1697
Tav. 6 Ducato di Savoia 1690-1697
Tav. 7 Ducato di Savoia 1704
Tav. 8 Ducato di Savoia 1704
Tav. 9 Ducato di Savoia 1704
Tav. 10 Ducato di Savoia 1704
Tav. 11 Ducato di Savoia 1704
Tav. 12 Ducato di Savoia 1704
Tav. 13 Ducato di Savoia 1704
Tav. 14 Ducato di Savoia 1704
Tav. 15 Ducato di Savoia 1704-1705 e Regno di Sardegna 1713-1730
Tav. 16 Regno di Sardegna 1736
Tav. 17 Regno
Tav. 32 Regno di Sardegna 1750
Tav. 33 Regno di Sardegna 1772-1774
Tav. 34 Regno di Sardegna 1772-1774
Tav. 35 Regno di Sardegna 1733-1774
Tav. 36 Regno di Sardegna, cavalleria 1730
Tav. 37 Regno di Sardegna, cavalleria 1730
Tav. 38 Regno di Sardegna, dragoni 1730
Tav. 39 Regno di Sardegna, dragoni 1730
Tav. 40 Regno di Sardegna 1774-1786
Tav. 41 Regno di Sardegna 1774-1786
Tav. 42 Regno di Sardegna 1774-1786
Tav. 43 Regno di Sardegna 1774-1786
Tav. 44 Regno di Sardegna 1774-1786
Tav. 45 Regno di Sardegna 1786
Tav. 46 Regno di Sardegna 1786
Tav. 47 Regno di Sardegna 1786
Tav. 48 Regno di Sardegna 1786
Tav. 49 Regno di Sardegna 1786
Tav. 50 Regno di Sardegna 1786-1798
Tav. 51 Regno di Sardegna 1786-1798
Tav. 52 Regno di Sardegna 1786-1798
Tav. 53 Regno di Sardegna 1786-1798
Tav. 54 Regno di Sardegna 1786-1798
Tav. 55 Regno di Sardegna 1786-1798
Tav. 56 Regno di Sardegna 1786-1798
Tav. 57 Regno di Sardegna 1786-1798
Tav. 58 Regno di Sardegna 1786-1798
Tav. 59 Regno di Sardegna 1775-1793
Tav. 60 Regno di Sardegna 1775-1793
Tav. 61 Regno di Sardegna 1774-1798
Ta v. 62 Regno di Sardegna 1800-1 814
Tav. 63 Regno di Sardegna 1806-1814
Tav. 64 Regno di Sardegna 1814-1832
Tav. 65 Regno di Sardegna 1814-1832
Tav. 66 Regno di Sardegna 1814-1815
Tav.
Tav. 78 Regno di Sardegna 1815-1831
Tav. 79 Regno di Sardegna 1815-1831
Tav. 80 Regno di Sardegna 1832-1848
Tav. 81 Regno di Sardegna, frecce 1720-1774
Tav. 82 Regno di Sardegna, frecce 1814-1848
Tav. 83 Regno di Napoli 1734-1780
Tav. 84 Regno di Napoli 1760
Tav. 85 Regno di Napoli 1734 - 1735
Tav. 86 Regno di Napoli 1788
Tav. 87 Regno di Napoli 1788
Tav. 88 Regno di Napoli 1788
Tav. 89 Regno di Napoli 1755
Tav. 90 Regno di Napoli 1800-1806
Tav. 9 l Regno di Napoli 1800-1806
Tav. 92 Regno delle Due Sicilie 1815-1860
Tav. 93 Regno delle Due Sicilie 1850
Tav. 94 Regno delle Due Sicilie, cavalleria 1815-1860
Tav. 95 Regno delle Due Sicilie, frecce 1820-1860
Tav. 96 Stati Pontifici 1689-1700
Tav. 97 Stati Pontifici 1708
Tav. 98 Stati Pontifici 1708
Tav. 99 Stati Pontifici 1708
Tav. 100 Stati Pontifici 1708
Tav. 101 Stati Pontifici 1721-1730
Tav. 102 Stati Pontifici 1730-1790
Tav. 103 Stati Pontifici 1740-1774
Tav. 104 Stati Pontifici 1775-1799
Tav. 105 Stati Pontifici 1796
Tav. 106 Stati Pontifici 1814-1831
Tav. l 07 Stati Pontifici I 831-1846
Tav. 108 Stati Pontifici 1823-1846
Tav. 109 Stati Pontifici 1831-1870
Tav. 110 Stati Pontifici 1846-1870
Tav. 1J I Stati Pontifici, cavai Ieri a 1708-1793
Tav. 112 Stati Pontifici, cavalleria 1708-1793
Tav. 113 Stati Pontifici, cavalleria 1829-1870
Tav. 114 Repubblica di Venezia 1720
Tav. 115 Repubblica di Venezia 1717-1719
Ta v. 116 Repubblica cli Venezia 1708-1720
Tav. 117 Repubblica di Venezia 1720
Tav. 118 Repubblica di Venezia J770-1793
Tav. l 19 Repubblica di Venezia 1750
Tav. J 20 Repubblica di Venezia 1790
Tav. 121 Repubblica di Venezia, cavalleria 1750
Tav. 122 Granducato di Toscana e Ducato di Lucca 1730-1847
Tav. 123 Granducato di Toscana 1790-1859
Tav. 124 Ducato di Modena 1740
448