5 minute read
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio tutti i soci dell ' A.N.M.I. gli uomm1 m uniforme della Marina Militare e l'Ufficio Storico della Marina per la collaborazione che hanno offerto a questo lavoro e soprattutto esprimo gratitudine all'ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa per la presentazione, anche se le prime tre o quattro righe dedicate al sottoscritto - che apprezzo tantissimo - sarebbero da cassare. Desidero ringraziare inoltre i figli del comandante Luigi Angelo Longanesi Cattani, Francesco, Giulia e Roberto, nati anch ' essi nel dopoguerra, per avermi permesso di accedere all'archivio di famiglia per documentare al meglio il mio racconto su quel periodo di vita in Atlantico del loro padre. Ho apprezzato tantissimo il silente e complice incoraggiamento avuto da un altro gentiluomo romagnolo anche lui cinquantenne. Mi riferisco ad Angelo Bartolotti , avvocato marinaio di Lugo che ha dato il via al libro il quale, attraverso l' A.N .M.I. ha sempre onorato il padre addetto alle mitragliere contraeree nella R.N. Calliop e, destinata alla scorta dei convogli di navi che, sfidando la Mediterranean Fleet con base a Malta, navigavano nelle terribili acque del Canale di Sicilia per portare viveri e munizioni all'Esercito Italiano in Libia. Su quella che è stata la ricerca sulla romagnolità di Longanesi Cattani mi ha illuminato Italo Graziani, raffinato agricoltore di Bagnacavallo della gens dei Zizarè che mi ha fatto conoscere e incontrare suo padre I gnazio, coltivatore diretto, confinante e confidente esperto del comandante quando, da ammiraglio, si è ritirato a fare l'agricoltore nella sua Bagnacavallo durante gli ultimi anni della propria vita . Con loro tiro in ballo un altro romagnolo, il caro amico Alessandro Ronconi, ammiraglio del genio navale in pensione, che ha cucito pazientemente una tela come faceva suo padre, abile sarto in Faenza, affinché accettassi di cimentarmi su questo lavoro assieme all'ammiraglio in ausiliaria Paolo Pagnottella, che da leale sommergibilista qual è stato mi rimbrotta di averlo chiamato in causa solo a cose fatte. Ma è stato lui che qualche anno fa mi ha fatto conoscere, per la prima volta, l'universo dei sommergibilisti attraverso una sua preziosa conferenza tenuta alla sede A.N .M.I. di Lugo per me diventata una lezione sulla vita di mare a bordo dei sommergibili che non ho più dimenticato. Per quelle strane alchimie del destino mi sono trovato a raccontare la storia di un vero sommergibilista italiano nella terra di Romagna, fra Bagnacavallo, Port o Corsini e Marina di Ravenna. In quei luoghi a me cari tutto è cominciato davvero nel giugno del 2007 mentre camminavo sulla battigia a fianco della donna che amo, mia moglie Antonietta, allorquando un le ttino da spiaggia, abbandonato e galleggiante fra le onde, ha condotto il mio senso etico a recuperarlo e a consegnarlo allo stabilimento balneare che sta di fronte al luogo del ritrovamento. Con grande sorpresa ho letto A.N.M.I. sezione estiva di Ravenna dedicata a Luigi Angelo Longanesi Cattani. Ho subito chiesto ospitalità a quei marinai e ho scoperto che il loro presidente era Italo Caricato, anche lui ammiraglio in pensione e mio sodale nell' Assonautica Italiana . Incredibile, era destino! Mi ha accolto nella sede estiva dei Marinai d'Italia e fatto sentire uno di loro. Come a casa mia. E ho "lavorato" con la mente al libro guardando il mare Adriatico.
Mi sia infine consentito ringraziare il comandante di Marina Sergio Nesi, un galantuomo bolognese, scrittore e memoria storica della X · MAS il quale nell'estate del 2008 aveva trasformato i propri figli in veloci staffette a cui affidare gli appunti destinati alla supervisione del racconto affinché mi giungessero in tempo dalla Sardegna dove si trovava in vacanza. Una sua lunghissima lettera che conserverò gelosamente chiude così: «Una domanda: perché ti sei fermato all'8 settembre, con Longanesi Cattani capitano di corvetta , quando diventa ammiraglio di Squadra?» .
Advertisement
La storia di Luigi Angelo Longanesi Cattani non si conclude certo con questo racconto.
Bibliografia
AA.VV., Almanacco Storico delle Navi Militari Italiane (1861 -1975 ), Ufficio Storico della Marina Militare, 1979.
AA .VV., Attività in Mar Nero e Lago Ladoga, Ufficio Storico dell a Ma r ina Militare, 197 2 .
AA.VV., Dal Mediterraneo altAtlantico, Tormenia Editore, 1993.
AA.VV., La Resistenza Monarchica in Italia (19431945), Guida Editori, 1985 .
AA .VV., Le Forze Armate nella Resistenza, I stituto Storico della Resistenza Savona, Atti del Convegno, 2004.
AA .VV., Navi e marinai, Compagnia Generale E ditoriale, 197 9.
AA.VV., Rapidi e invisibili, Il Saggiatore, 2007.
AA.VV., Ricordati degli uomini in mare, Itinera Progetti, 2005.
AA.VV., Storia delle Campagn e Oceaniche della Marina Militare, Ufficio Storico della Marina Militare, 1960.
Antonellini Mauro, Salvat Ubi Lucit, Casanova Editore, 2008.
Bagnasco Erminio, I sommergibili della seconda guerra mondiale, Albertelli, 1973.
Bargoni Franco, Tutte le navi militari d'Italia, Ufficio Storico della Marina Militare, 1987.
Bernotti Romeo, Storia della guerra sul Mediterraneo (1943 - 1945), Bianco, 1960.
Bertoldi Silvio, Aosta gli altri Savoia, Rizzoli, 1987.
Bertoldi Silvio, Sangue sul mare, Rizzoli , 2006 .
Bordogna Mario, ]unzò Valerio Borghese e la X · Flottiglia MAS, Mursia, 1995.
Borghese Junio Valerio, Decima Flottiglia Mas, Garzanti, 1954 .
Bradford Ernle, Mediterranean. Portrait o/ a sea, Penguin Books, 1971.
Bragadin Mare' Antonio, Il dramma della Marina Italiana, Mondadori, 1968.
Chevallard Carlo, Diario 1942-1945, Cronache del tempo di Guerra, Blu Edizioni, 2005.
Churchill Winston, La seconda guerra mondiale, Mondadori, 1966.
Cipolla Carlo Maria, Vele e cannoni, Il Mulino, 1999.
Ciuni Roberto, I..:Italia di Badoglio, Rizzoli, 1993.
Costa Piergiorgio, Bagnacavallo nella Storia. Potere senza Potenti', Il Ponte Vecchio, 2006.
D e Courten Raffaele, Memorie, Ufficio Storico della Marina Militare, 1993.
Di Capua Giovanni, Il biennio cruciale (1943 - 1945), Rubettino Editore , 2005.
Donitz Karl, Ten Years and Twenty Days, Greenhill Books, 1990.
Elliot Peter, The Cross and the Ensign, HarperCollins, 1994.
Filippi Daniele, Giuseppe Bartolotti il percorso di una vita, Edit, 2004.
Fiornai Flavio, Storia Illustrata della Seconda guerra mondiale, Giunti, 2000.
Freund René, La magia e la svastica, Lindau Editore, 2006 .
Ghetti Walter, Storia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale, De Vecchi Editore, 1974.
Giorgerini Giorgio, Attacco dal mare, Mondadori, 2007.
Giorgerini Giorgio, Da Matapan al Gol/o Persico, Mondadori, 2003.
Giorgerini Giorgio, La guerra italiana sul mare, Mondadori, 2001.
Giorgerini Giorgio, Uomini sul fondo, Mondadori, 2008 .
Grandi Dino, Il mio Paese. Ricordi autobiografici, Il Mulino, 1985.
Gurioli Enrico, Vespucci la nave più bella del mondo, De Agostini, 2006.
Heeres Jacques, I Barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Salerno Editrice, 1989.
Iachino Angelo, Il tramonto di una grande Marina, Mondadori, 1959.
Manuele Pierangelo, Piemonte sul mare, L'Arciere, 1997.
Nlartinelli Franco, Breve sogno, Liguori Editore, 2005.
Mercieca Simon, Mediterranean Seascapes, Malta University, 2004 .
Montanelli Indro, !}Italia in Camicia Nera, Rizzoli, 1977.
Navone Mauro , Andrea D oria ed E manuele Filiberto di Savoia, Se Book, 2005.
Nesi Serg io , D ecima Flottiglia nostra ... , Lo Scarabeo, 2008.
Nesi Sergio, Rivisitando storie già note di una nota flottiglia, Lo Scarabeo , 2000.
Rocco Gius e ppe , I: organizzazione militare della R.S.I. , Gr ec o&Greco Edit ori , 1998.
Rast elli Achille, Carlo Fecia di Cossato, Mursia , 20 01.
Santini Aldo, L ivorno Ammiraglia, Belforte Editore, 1981.
Trizzano Antonino, Settembre n ero , Long an es i&C, 1968.
Trojani F elice, La coda di Minosse, Mursia, 2 007.
Za char i as Elias M., Secret Mission: the S tory of an Intelligence Officer, Paperbook , 2 003 .