
2 minute read
R. Arsenale militare marittimo della Spezia J> 145. R. Arsenale militare marittimo di Taranto
per tiro a pistola (fìg. 139). Trasformato poi successivamente in tiro a segno permanente, ora fa parte del grande poligono . per educazione fìsica.
Fig. 139 Tiro a se~no alla Farnesina ( Roma) (da modello del Museo del Genio)
Advertisement
Costruzioni varie. Ristauro dei monumenti. In pressochè · tutti i coman~i dei corpi d'armata sono stati sistemati gli uffici · riducendo molte volte fabbricati di importanza . storica · ed archeologica; ed ancora hanno avuto talvolta decorosa e ·ricca sistemazione i circoli militari e si ricordano quello di Verona nel castello degli Scàligeri e quello di Roma in uno dei palazzi Colonna (che faceva parte d~ll~ex convento annesso -alla chiesa dei SS. Apostoli). A Roma è stato costruito un grande palazzo per Mini·-stero della guerra; è stato adattato con notevole spesa il palaz::zo Salviati per sede del Collegio militare.
Ancora a Roma il Castello Sant'Angelo, che era una brut· .ta caserma e prigione militare, è stato ridotto, sotto gli au-
spici del Ministero della Guerra e con molta azione militare, a Museo militare e d'arte (1).
Fra le costruzioni varie si può citare la grande lavanderia meccanica militare a Mestre, terminata durante la guerra ; ,ed il grande aeroscalo di Campalton presso Mestre (gli aeroscali furono poi molti plica ti per tutta I tali a durante e dopo Ja guerra del 1915-18).
A Messina fu costrutto nel 1880, con spesa che superò il miliòne di lire un grande fabbricato per Collegio mili tare (2) ; -cadde in rovina col terremoto del 1908, come cadde la maggior ·parte dei fabbricati militari; furono costrutti grandi baraccamenti, e poscia poco per volta rifatti fabbricati per alloggi, comandi, caserme, magazzini e simili di cemento armato (costruzioni antisismiche) tanta a Messina come a Reggio Calabria.
A Palermo con alto sentimento estetico fu ristaurata nel 1816 la facciata sud del Palazzo Sclafani, bell'opera del :Medioevo siciliano C).
In Sar~egna furono fatte costruzioni importanti all'infuori dalle caserme e forti; così : stazioni semaforiche, palazzi

(1) M. BoRGATTI. Castel S. Angelo a Roma (in. Riv. d'art. e genio 1889 Voi. Il, III e IV). Mentre si scrivono queste note (1930) in Castel· -Sant'Angelo vi sono due musei importanti. Nel piazzale (ora giardino) racchiu:so fra il Castello centrale ed il recinto pentagonale di Paolo IV e Pio IV vi è il Museo del genio e nel Castello propriamente detto (maschio coi bastioni .angolari S. Giovanni, S. Luca, S. Marco· e S. Matteo) vi è un Museo di .storia militare (contenente, cioè, i principali cimeli di storia dell'esercito) ·e che è contemporaneamente un Museo d'arte (v. ancora BoRGATTI, Castello .Sant'Angelo di Roma ed. 1930). e) V. CANINO. Cenni descrittivi del Collegio Militare di Messina in Riv. ·d'art. e genio, 1887 (IV, 20). (3) v. G. BRINI. Ristauro della Facciata sud del palazzo Scia/ani mo11ume11• lo medioevale eseguito dalla dire.z ione del Genio militare di Palermo. In Riv. d'art. -e genio 1885 (I I, 451 ).