1 minute read

Magg. Alessandro Rocci

grande comuni~anti fra di loro per un'apertura munita di valvole ; nello scompartimento piccolo si pone una soluzione di soda caustica, ~he poi si fa passare nello scompartimento maggiore, ove si aggi unge polvere di silicio, e così per. reazione chimica si produce il gas H; col generatore si ottengono 120 m. c. di gas all'ora. L'autos.ciutter porta uno scrutter, o torre di lavaggio, attraverso cui deve passare il gas prima di essere mandato nel,.; l'involucro da gonfiare o nei çilindri da riempire. L' autoinvolucro porta 2 involucri (drachen) dei quali uno di riserva. Ogni autocilindri porta 17 cilindri per H compresso. L'autocompressore è munito di un compressore che comprime il gas proveniente dall'autogeneratore e dallo scrutter; con esso si possono comprimere 60 m. c. di gas all'ora a 200 atmosfere.

La sezione aerostatica da fortezza comprendeva personale e materiale, questo era costituito da : 1 carro verricello; 1 carro generatore d'H ; 1 carro scrutter; 1 carro involucri ; 1 carro trasporto ; 7 od 8 carri cilindri. Questi carri hanno le caratteristiche ed il funzionamento come gli ,auto-carri precedentemente detti, meno che sono trascinati da cavalli ; per il che alla sezione aerostatica da fortezza era addetta una sezione di treno composta da uomini e ca valli, questi in N° da 50 e 54 a seconda del numero dei carri cilindri.·

Advertisement

Aeronautica civile. Mentre si sviluppavano gli studi e le esperienze d'aeronautica all'a brigata (poi battaglione) specialisti, anche presso ci vili furono fatti studi ed esperimenti e furono istituite associazioni e scuole; anzi, talvolta, le esperienze ci vili precedettero le mili tari ; e vi fu sempre cordiale scambio di vedute fra le istituzioni.

Si accenna brevemente ai progetti dell 'Angius nel 1854, del Blaserna nel 1870, del Carelli nel 1891, del F rassinetti. nel 1904 ecc. e per magiiori particolari si vegg~: L'aeronautica

This article is from: