
1 minute read
Stazione italiane diottrica fissa di grande po tenza »
a forma cilindrica allungata, colle estremità a punta, di tipo Ressi bile. Distrutto da un incendio, il Piccoli costrusse un secondo esemplare, cui dette il nome di « Ausonia bis >> che no·n fu usato dall'Amministrazione Militare.
Il dirigibile « U » ideato e studiato da Celestino Usuelli nel 1909, era a sistema « deformabile » ed aveva esso pure forma pressochè cilindrica, colle estremità appuntite. L'involucro era attaccato ad una lunga trave armata, nel cui mezzo era appesa la navicella. Un primo viaggio Torino-Milano fu compiuto dall'Usuelli il 14 novembre 1911 ; e presso l'autore fu poi distaccato il cap. Luigi Mina, che diresse la costruzione di altri esemplari, uno dei quali - l'U 5 - prese parte alla guerra europea in servizio della R. Marina.
Advertisement
Aerosta ve Bertelli. Era un tipo originale di veli volo che stava fra il più pesante ed il più leggero, ed era composto di ali curve da aeroplani e piani stabilizza tori, cui sovrasta va un globo aerostatico di forma ovoide di 90 m. c. di capacità, che, secondo l'autore, avrebbe dovuto fornire all'apparecchio forza di sostentazione, mentre sarebbe avanzato nell'aria per mezzo di un'elica azionata da motore. Lo studio cominciò nel 1903 ; nel 1905 fu pronto un primo esemplare che doveva essere pilotato dall'allora maggiore Cordero di Montezemolo. Egli suggerì modificazioni (fu tolto il piccolo pallone e vi fu sostituita una tela rigidamente tesa sul cerchio di appoggio del pallone) e furono fatti esperimenti in piazza d'armi a Roma, ma l'esito non fu convincente e l'apparecchio fu abbandonato.
Aeroplani. Si indicano ora i tipi di aeroplani costrutti da italiani negli anni prima della gurra mondiale e 'che dettero buoni risultati.
Tipo Asteria degli ingegneri Darbesio ed Arigoni (1910) ( un eS'emplare fu acquistato nel 1912 dal Ministero della Gue1:ra per essere mandato in Africa).; Tipo Chiribiri della fabbrica Chiribiri di Torino (1911); Tipo Filiasi (1910) a tipo militare ed a tipo civile; Tipo F accioli (1909); Tipo Marra Artieri (1 909);