Programma elettorale lagonegro

Page 1

Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

PROGRAMMA Amministrativo per le elezioni del Candidato Sindaco Pasquale Mitidieri Collegato alla Lista Civica contraddistinta dal contrassegno

A

“RIVIVI MO Lagonegro” 2016-2021


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

PREMESSA …i nostri valori Il progetto “RIVIVIAMO Lagonegro” 2016-2021 nasce dall’esigenza di promuovere ed adottare politiche e scelte strategiche concrete per il territorio di Lagonegro, ispirate al benessere collettivo ed al principio di equità sociale, basate su un reale, proficuo e costante confronto con i cittadini atto a stimolare riflessioni, impegno ed azioni di rinnovamento alla ricerca di idee convergenti verso obiettivi comuni. La nostra mission pone il cittadino al centro dell’azione politica amministrativa rendendolo protagonista di un progetto di qualità, proiettato verso un futuro innovativo caratterizzato dal potenziamento delle politiche di welfare,dalla promozione e valorizzazione dell’educazione, della cultura, della memoria e delle risorse naturali, dal sostegno ed incentivazione dello sviluppo sostenibile e dalla crescita socio-economica del territorio, beni comuni che rappresentano il patrimonio da consegnare alle prossime generazioni.

 Dimostreremo coerenza, serietà, impegno, capacità e concretezza nel realizzare i programmi e raggiungere gli obiettivi;  Dimostreremo ragionevolezza e saggezza nel prendere le decisioni;  Dimostreremo capacità di ascolto verso i nostri cittadini ed opereremo per poterli aiutare e sostenere  Dimostreremo amore per il nostro territorio ed umiltà nel metterci al servizio di una comunità intera.

“Il nostro impegno per lo sviluppo di Lagonegro”


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

IL CITTADINO: LA RISORSA PIU’ PREZIOSA Le forme innovative di partecipazione alla vita comunitaria, da parte di giovani, adulti e terza età, forgerà nei cittadini un solido senso civico ed un profonda consapevolezza politica e sociale in cui tutti si sentano parte integrante dello sviluppo del territorio. All’insegna di questo principio, nei prossimi 5 anni, “RIVIVIAMO Lagonegro” 2016-2021 promuoverà la partecipazione delle persone alla vita istituzionale, politica e sociale della città, perché il coinvolgimento diretto della persona‐cittadino è il metodo migliore per dare risposta alle aspettative, ai bisogni e alle speranze della comunità. Per fare questo, si dovrà facilitare l’accesso alle informazioni in senso bi‐univoco (cittadino – comune – cittadino) fornendo guide ai servizi, offrendo ai cittadini la possibilità di esprimere i propri fabbisogni, mettendo a disposizione vari punti di ascolto per il cittadino, che deve e vuole essere ascoltato dal suo sindaco e dagli amministratori che ha eletto. Ciò utilizzando in modo sistematico le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione in cui il cittadino sarà sempre in grado di dialogare – anche on‐line ‐ con i servizi comunali dedicati. Un impegno quindi, basato sulla volontà e capacità di rinnovamento che vuole rappresentare soprattutto un atto di stima e di fiducia nei confronti dei nostri cittadini.

La partecipazione deve essere il fulcro per porre in essere decisioni condivise e per governare in modo trasparente e democratico.

“Lagonegro: Comune open”


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

LE POLITICHE DI SVILUPPO TERRITORIALI Compito della prossima amministrazione deve essere quello di impegnarsi su strategie di miglioramento e di sviluppo affinchè, in futuro, Lagonegro, i suoi cittadini, soprattutto i giovani, possano trovare costantemente i motivi, gli stimoli per viverci e per svolgervi le loro attività economiche, sociali e culturali. Si tratta di una sfida importante: mettere in atto strategie, azioni ed iniziative volte a migliorare la qualità della vita, ad innovare ed ottimizzare i servizi pubblici, a sostenere l’attività economica, a incrementare l’occupazione, a sviluppare l’attrattività del territorio, in un’ottica di crescita sostenibile, mettendo in stretta relazione infrastrutture materiali, capitale umano, intellettuale e sociale dei suoi abitanti. La nostra è una realtà contrassegnata dalla presenza e dalla vivacità di una comunità sempre più sostenibile e responsabile che, con tenacia, desidera costruire un futuro sul proprio territorio.

La prospettiva di uno sviluppo equilibrato, armonioso e rispettoso di tutto quello che di “buono” c’è già, ispirato ad una serie di idee e progetti in grado di stimolare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

“Lagonegro: Comune di servizi intelligente, sostenibile ed inclusivo”


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

LE OPPORTUNITA’ PER IL FUTURO Unione Europea e Fondi Strutturali Nella nuova programmazione 2014‐2020 l'Europa ha stanziato 960 miliardi di cui i Fondi Strutturali (quelli gestiti da Regioni e Ministeri) sono il 33%. Per accedere ai restanti fondi agricoli e fondi diretti (quelli gestiti dalla Commissione Europea) è richiesta progettualità e collaborazione tra diversi soggetti. “RIVIVIAMO Lagonegro” 2016-2021 intende porre le basi per sfruttare al meglio tali opportunità promuovendo azioni di collaborazione tra Istituzioni, imprese ed associazioni presenti sul nostro territorio, con l’obiettivo di attivare progetti di cooperazione nazionale ed internazionale in grado di apportare risorse economiche aggiuntive, qualità, sviluppo e crescita.

 Mettersi in gioco, instaurando rapporti con altre realtà europee che presentano le nostre stesse caratteristiche e peculiarità al fine di scambiare esperienze, in un’ottica di crescita comune;

 Insegnare ai nostri giovani l’importanza della conoscenza di almeno una lingua straniera utile al loro futuro lavorativo e stimolante per vivere esperienze al di fuori dell’Italia (si pensi agli scambi culturali a partire dalle scuole superiori);

 Essere europei e sentirsi parte integrante dei 505 milioni di abitanti dell’Europa.

“Lagonegro: un Comune dalla dimensione europea”


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

LINEE PROGRAMMATICHE 1. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI COMUNALI 2. AMBIENTE E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO 3. URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI 4. VIABILITÀ E MOBILITÀ 5. REALIZZAZIONE DELL’OSPEDALE UNICO 6. CULTURA E PROMOZIONE TERRITORIALE 7. SCUOLA E FORMAZIONE 8. POLITICHE SOCIALI 9. ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TURISMO 10.

SPORT E PROTEZIONE CIVILE


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

1. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI COMUNALI Obiettivi principali del prossimo quinquennio sono:  la riorganizzazione della macchina amministrativa attraverso l’adozione di una politica del personale dinamica e l’opportuna valorizzazione delle professionalità a servizio dell’Ente;  il risanamento finanziario dell’Ente attraverso l’adozione di politiche gestionali volte all’utilizzo razionale ed efficiente delle risorse disponibili ed alla riduzione degli sprechi;  la completa informatizzazione dei servizi comunali attraverso l’utilizzo delle giuste architetture hardware e software per offrire più servizi ai cittadini e formare i propri dipendenti in modo da incrementare l’attività amministrativa;  l’Istituzione dell’Ufficio Europa finalizzato a fornire informazioni e supporto con riferimento alle varie opportunità comunitarie.

Le azioni Riorganizzazione della macchina amministrativa  scegliere un Segretario Generale motivato, di elevata professionalità e che si dedichi prioritariamente a Lagonegro;  sostenere i dipendenti in servizio, che noi consideriamo la prima risorsa dell’Ente, con continue azioni di aggiornamento e di formazione professionale;  adottare regolamenti interni che disciplinino le funzioni e le competenze di ciascuno e i protocolli per la comunicazione tra i vari Uffici; Bilancio Comunale e Spending Review  rimettere ordine nella politica del bilancio e costruendo in modo condiviso e partecipato gli obiettivi di bilancio, voce per voce, al fine di comprendere realmente quali sono le spese necessarie ed indispensabili a garantire i servizi ai cittadini;  istituzionalizzare la sessione annuale di Bilancio sociale, quale momento di verifica sull’operato concreto, sulle attività realizzate, sui risultati conseguiti, sulle criticità registrate, assumendo il punto di vista della cittadinanza quale ottica dirimente;  definizione dei criteri e delle condizioni per il cd. baratto amministrativo, previsto dall’articolo 24 della legge n. 164/2014, ossia dell’agevolazione o dell’esenzione dal pagamento dei tributi locali (IMU, Tasi, Tari, Cosap ecc) a fronte di servizi resi all’Amministrazione. Con questo istituto intendiamo promuovere concretamente la realizzazione di interventi di pulizia, manutenzione, abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati ed in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o extraurbano sulla base di progetti presentati da cittadini singoli o associati a fronte di riduzioni o esenzioni di tributi, per un periodo limitato e definito, in ragione dell'esercizio sussidiario dell'attività posta in essere  nuova e puntuale ricognizione del patrimonio immobiliare di proprietà comunale, con successiva approvazione di un piano delle alienazioni immobiliari, sostenibile e


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016 realizzabile, indicante i beni destinati alle attività istituzionali e quelli destinabili alle attività di promozione sociale e culturale;  miglior utilizzo del patrimonio comunale da mettere a disposizione per la realizzazione di attività imprenditoriali locali, in collaborazione con gli enti pubblici sovracomunali competenti da coinvolgere. Informatizzazione dei servizi comunali  gestione informatica dei documenti, intesa come “insieme delle attività finalizzate alla registrazione e segnatura di protocollo, nonché alla dematerializzazione, alla classificazione, organizzazione, assegnazione, reperimento e conservazione amministrativo-giuridica dei documenti informatici e dei documenti informatici amministrativi formati o acquisiti dalle amministrazioni, nell’ambito del sistema di classificazione d’archivio adottato, effettuate mediante sistemi informatici”;  potenziamento delle applicazioni web con la finalità di garantire trasparenza ed accesso ai cittadini. Realizzare un sistema web che rilasci credenziali di accesso in modo da effettuare visure legate a pagamento Ici, Tarsu, e tributi vari, rilascio di certificazione del settore edilizio rilascio di certificati anagrafici ecc;  realizzazione del progetto “A cielo aperto”: creare aree a connessione wi-fi libera nel centro del paese per garantire un accesso ad internet sia ai cittadini che ai turisti;  realizzazione del progetto “Lagonegro SMS”: servizio di informazione ai cittadini e ai turisti su eventi, manifestazioni, scadenze, news locali, etc.. Istituzione dell’Ufficio Europa Attraverso tale ufficio, si vuole dare notevole impulso alla promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale volto all’attivazione di canali informativi e di supporto relativi alle opportunità comunitarie. Si intende quindi attivare uno strumento operativo che mette in relazione le opportunità comunitarie con le concrete esigenze del nostro territorio per la presentazione delle richieste di finanziamento di progetti. L’Ufficio avrà diversi ambiti di azione e il suo scopo principale sarà quello di collegare cittadinanza, amministrazioni locali e istituzioni europee attraverso specifiche azioni informative: − azioni mirate di sensibilizzazione sulle tematiche europee; − organizzazione di incontri, conferenze e seminari; − elaborazione e diffusione di newsletter o bollettini informativi disponibili online.


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

2. AMBIENTE E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO L’ ambiente e la sua salvaguardia sono obiettivi strategici per il nostro avvenire. Il Piano regionale di gestione dei rifiuti sarà presto ammodernato, dopo anni di inerzia e di indifferenza della politica regionale: dovremo “prendere questo treno” per riorganizzare funzionalmente ed efficacemente il nostro servizio di raccolta e conferimento in discarica e per investire sul riciclaggio.

Le azioni  Potenziamento ed innovazione del sistema di raccolta differenziata, investendo sulla generosa collaborazione dei cittadini. Si prevede l’adozione del metodo evoluto di premialità e sanzioni: chi produce meno rifiuti pagherà di meno e i virtuosi saranno premiati con sconti sulla tariffa; chi sbaglia a differenziare sarà multato. Ciò sarà possibile attraverso l’implementazione di un apposito sistema elettronico di registrazione del “prodotto rifiuto” associabile ad ogni cittadino/cliente;  realizzazione di un centro di stoccaggio per i rifiuti inerti, che creerebbe valore per la comunità oltre ad una sensibile economia di gestione per le imprese che devono smaltire gli inerti;  potenziamento degli investimenti sul fotovoltaico da parte del Comune a cominciare dagli edifici comunali e dalle scuole di proprietà; utilizzare le altre fonti rinnovabili di energia. Bisogna puntare sui concetti di ECO, EQUO e BIO (anche in strutture comunali quali le mense scolastiche), evitando gli sprechi e, dove possibile, valutando un sistema di recupero del cibo non consumato (come già si usa fare in altri Comuni)  adozione del Piano di Azione per l’energia sostenibile, quale fondamentale strumento con il quale l’Amministrazione Comunale intende definire la propria politica energetica, al fine di contribuire fortemente, per quanto di sua competenza, alla riduzione delle emissioni climalteranti e alla diffusione di una cultura dell’etica ambientale, intervenendo con azioni di risparmio ed efficientamento energetico nei più disparati settori: edifici, infrastrutture e illuminazione pubblici; trasporti e mobilità; edilizia residenziale (comprese le nuove costruzioni, le riqualificazioni e le ristrutturazioni) e pianificazione territoriale; economia (industria, agricoltura, terziario). In tal modo, il Comune darà il suo piccolo ma fondamentale contributo alla prevenzione dei rischi ambientali, al miglioramento della salute dei cittadini e all’abbattimento dei costi pubblici e privati connessi direttamente e indirettamente alla produzione e al consumo di energia.  recuperare manufatti e siti idonei allo sviluppo di un “centro studi universitario dell’Ambiente”, alla luce delle peculiari ed esclusive caratteristiche geologiche – botaniche del nostro territorio (Parco geologico – botanico del fiume Serra; valorizzazione del fiume Noce);  rendere stabili le iniziative di mobilitazione civica per il cleaning day, in collaborazione con i gruppi di volontari e con le associazioni di volontariato locali, organizzate con l’impulso e la fattiva collaborazione dell’Amministrazione, al fine di ripulire muri e vie del paese;  aderire a “Puliamo il Mondo” (annualmente a fine settembre), la più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia, al fine di contribuire a rendere migliore il nostro territorio e la qualità dell’ambiente per restituire alla comunità aree attualmente inagibili;


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

3. URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI Per quanto attiene all’Urbanistica, occorre valorizzare le originali caratteristiche ambientali, naturalistiche e paesaggistiche ed utilizzare le insite potenzialità energetiche e agricole del nostro territorio. Nelle linee di sviluppo del Regolamento Urbanistico, e dei relativi Piani Operativi o di Dettaglio, che si dovranno adottare, è necessario prevedere un giusto “riequilibrio” tra Centro Storico e Centro Urbano, zone di ampliamento-completamento e zone periurbane; tale riequilibrio è necessario sia per il recupero delle volumetrie esistenti e sia per creare o razionalizzare spazi di uso pubblico ed assi di collegamento più funzionali. Particolare importanza ed attenzione verrà riservata all’attività di rinnovo dell’arredo urbano (aree verdi, panchine, fioriere, pavimentazione, illuminazione pubblica) in modo da consentire oltre una vivibilità della città anche la valorizzazione del centro abitato e la riqualificazione delle piazze e dei quartieri.

Le azioni  recupero e la riqualificazione del Borgo Antico costituisce certamente un’esigenza fondamentale, perno del Regolamento Urbanistico da adottare, perseguibile attraverso il riutilizzo delle volumetrie esistenti per residenza, integrata da piccole attività produttive e di servizio, nonché tramite interventi su alcuni comparti da parte dell’Ater (Azienda per l’edilizia residenziale pubblica). Particolare attenzione sarà posta sulla riqualificazione dei quartieri della “zona alta” del paese per farli uscire da una condizione ultradecennale di “quartieri dormitorio”;  la razionalizzazione degli spazi pubblici funzionali, verde e parcheggi del “Chiano” (Viale Roma- Piazza Sant’Anna);  nelle “zone periurbane” , nate come nuclei rurali di edilizia sparsa, dovranno essere previsti, con idonea pianificazione, i necessari spazi pubblici ed attrezzature di servizio e più funzionali assi stradali di collegamento;  prevedere un’area attrezzata per il mercato ortofrutticolo, mercato generale e fiere facilmente accessibile, anche pedonalmente, e limitrofa al centro urbano;  incentivare attività produttive e di servizio lungo un “asse attrezzato” sulla S.S. 585 dallo svincolo “Carconi” al Ponte Picardi;  realizzazione di interventi mirati alla corretta manutenzione per il riutilizzo dei manufatti esistenti: ex Casa Comunale, Palazzo Corrado, Parcheggio Pluripiano, plessi scolastici ed annessi spazi pubblici, zona ex ferrovia, recupero culmine e lato sud “rocca del Castello”;  effettiva implementazione dell’attività di prevenzione del dissesto idrogeologico e ogni altra azione rivolta al presidio del suolo. Tutte le attività poste in essere dall’Amministrazione comunale per intercettare ogni forma di contribuzione europea e regionale volta a sostenere progetti mirati alla prevenzione ed alla riduzione delle condizioni di dissesto idrogeologico sul vasto territorio comunale costituiscono obbligo morale e civico per la salvaguardia del tessuto urbano e dell’incolumità pubblica.


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

4. VIABILITÀ E MOBILITÀ Per quanto attiene la viabilità, uno dei principali problemi avvertiti dalla nostra comunità, per la realizzazione degli interventi previsti è necessario impegnarsi per concertare con Europa, Stato (Anas) e Regione ad individuare risorse finanziare aggiuntive onde evitare che siano i cittadini a pagarne le conseguenze, tanto in termini di tasse quanto di qualità della vita.

Le azioni  reperire risorse finanziarie eccezionali rivolte ad un’opera diffusa di ri-pavimentazione delle arterie comunali;  rendere pulite, sicure e transitabili le stradine interne del paese;  garantire requisiti di sicurezza per la viabilità della terza zona, inclusa quella pedonale; realizzazione di interventi migliorativi per la “viabilità rionale” e per la viabilità rurale (che nonostante gli ultimi lavori eseguiti grazie ai fondi PIOT, continua a presentare disagi);  riaprire “lo stretto di Via Napoli” in entrambi i sensi di marcia, regolando il flusso con i semafori, nell’ottica della razionalizzazione dell’area del “Chiano”;  migliorare la segnaletica stradale, non solo con l’indicazione del nome di tutte le strade ma con il ripristino della segnaletica verticale e orizzontale, mancante in tutto il paese anche nei punti particolarmente pericolosi e/o nevralgici;  incentivare il trasporto pubblico locale, continuando a garantire il servizio “carta d’argento” (l’esenzione al trasporto urbano per gli ultra 75enni e il servizio gratuito per le fasce disagiate)  migliorare i collegamenti delle aree rurali con il centro del paese;  migliorare l’organizzazione dei parcheggi.

5. REALIZZAZIONE DELL’OSPEDALE UNICO L’Amministrazione Comunale dovrà esigere la realizzazione dell’opera, anche sostenendo con convinzione i comitati civici che si stanno impegnando per ridurre i tempi di inizio dei lavori. L’amministrazione comunale dovrà vigilare perché l’impatto ambientale sui luoghi oggetto degli stessi sia il minore possibile, perché il paesaggio non venga deturpato oltre l’indispensabile all’esecuzione delle opere, perché tutte le opere accessorie temporanee necessarie alla esecuzione dei lavori vengano rimosse alla fine degli stessi con ripristino totale ed ottimale del suolo stesso.


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

6. CULTURA E PROMOZIONE TERRITORIALE Il patrimonio culturale di una comunità locale costituisce una delle “risorse strategiche” principali per lo sviluppo; così inteso tale settore può costituire una fondamentale risorsa per il territorio attraverso la creazione di industrie culturali e la promozione del turismo culturale ed ecologico sostenibile. La lista “RIVIVIAMO Lagonegro” 2016-2021 si farà promotrice di diffondere la conoscenza della cultura e della storia locale a tutti i livelli, di sostenere il volontariato culturale per la promozione turistica e di stimolare l’identità territoriale intergenerazionale. Le iniziative di promozione sociale e culturale vanno messe in rete e rese funzionali ad una strategia unitaria di valorizzazione del territorio coordinata da una cabina di regia da istituire su input dell’Amministrazione comunale.

Le azioni  Sfruttare al meglio la collaborazione con APT e GAL “La Cittadella del Sapere” al fine di: - valorizzare il ruolo della Biblioteca Civica “Giuseppe De Lorenzo”; - istituire un centro studi culturale; - potenziare le attività del Monna Lisa Museum e destinare esclusivamente alle attività culturali di tutto il lagonegrese il suggestivo e meraviglioso Palazzo Corrado; - promuovere la cultura musicale con l’apertura di una scuola civica di musica, destinando adeguati spazi comunali alla creazione di attrezzate sale prove, nelle quali favorire l’aggregazione giovanile e lo scambio generazionale; - istituire un’estemporanea di pittura dedicata a “Enzo De Filippo” e far convergere a Lagonegro gli artisti che colorano per abbellire i muri della città;  intitolare gli “spazi di aggregazione istituzionale”, come ad esempio la sala del Consiglio, la sala della Giunta, la biblioteca ecc. a nostri concittadini scomparsi che si sono contraddistinti nel campo artistico, sociale, politico e culturale;  istituire il Premio “Pino Mango”: proporremo alla sua famiglia di patrocinare l’istituzione di un premio artistico in sua memoria che possa degnamente rammentare il messaggero dell’arte e della cultura lagonegrese nel mondo;  mattere a punto micro-progetti ed iniziative locali volti a valorizzare le componenti del patrimonio identitario verso l’interno (l’intera comunità) e verso l’esterno (i visitatori, i cittadini temporanei, ecc.);  sviluppare reti lunghe con altre comunità e territori per creare processi di condivisione e azioni comuni in materia di risorse omogenee e quindi facilitarne il valore aggiunto;  Organizzare convegni su tematiche funzionali allo sviluppo del paese (Sostegno agli incontri letterari, artistici e scientifici; valorizzazione delle manifestazioni culturali; sostegno alle iniziative giornalistiche ed editoriali locali);  Convocazione di un tavolo programmatico – a cadenza periodica ‐con tutte le associazioni culturali del territorio per proposte e programmi condivisi a breve‐medio termine;  Realizzazione di attività di marketing e promozione territoriale;  Creare nuove opportunità legate ai percorsi formativi, borse lavoro, tirocini attivati dal Comune in collaborazione con le varie risorse territoriali, contratti di apprendistato e altre forme contrattuali in imprese locali, agriturismi, associazioni, etc.


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

7. SCUOLA E FORMAZIONE La scuola rappresenta il nodo centrale per la ripresa culturale ed economica del nostro paese e del nostro territorio. L’istruzione e la formazione sono aspetti fondamentali per garantire un “progetto di futuro” alle nuove generazioni e un modello di sviluppo qualitativo capace di promuovere la costruzione della società della conoscenza, garantire l’acquisizione delle competenze di cittadinanza per il pieno esercizio della funzione civica e sociale, favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, costruire una scuola fondata sull’accoglienza, l’inclusione e la piena integrazione delle diversità. E’ tuttavia importante ricordare che il decennio appena trascorso è stato caratterizzato da un depotenziamento del sistema scolastico di Lagonegro con la perdita di alcuni indirizzi. Si pone, dunque, un’esigenza complessiva di consolidamento e qualificazione del servizio scolastico.

Le azioni  accelerare il percorso – proposto dal Collegio di Docenti e deliberato il 28/11/2014 dall’amministrazione in scadenza, – per l’istituzione dell’indirizzo musicale presso il Liceo De Sarlo-De Lorenzo;  conseguire gli obiettivi di sicurezza strutturale degli edifici scolastici in linea con gli standard europei, di funzionalità ed accessibilità, di decoro architettonico e di efficienza energetica;  praticare condizioni di favore e di accoglienza degli studenti tali da garantire l’appetibilità dell’offerta scolastica di Lagonegro e il consequenziale aumento della popolazione studentesca;  favorire l’applicazione pratica delle competenze scolastiche acquisite dagli studenti, ad esempio, affidando la gestione, la manutenzione e l’abbellimento del verde pubblico alla sede di Lagonegro dell’Istituto Agrario;  Per quanto concerne la mensa scolastica occorre: - reintrodurre il meccanismo delle fasce di esenzione ed i buoni della mensa debbono essere acquisitati a prezzi variabili in base all’ISEE; - concepire il bando di gara con la formula dell’economicamente vantaggioso (e non al massimo ribasso) al fine di previlegiare la qualità del servizio offerto e per tutelare la dignità e la sicurezza dei lavoratori addetti al servizio; - coinvolgere concretamente il comitato mensa , composto dagli stessi genitori, insegnanti e rappresentanti di maggioranza e di minoranza dell’Amministrazione, nelle decisioni e nelle attività che concernono la mensa scolastica.  Attuare progetti formativi con i giovani, la scuola, le associazioni presenti sul territorio, le imprese e il personale amministrativo;  Promuovere percorsi formativi nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sui beni artistici, storici e culturali di Lagonegro nonché sull’artigianato locale con la creazione anche di appositi laboratori;  Borse di studio agli alunni (che realizzano lavori didattici) e agli studenti universitari (che si laureano con tesi) che valorizzano l’identità e lo sviluppo del nostro paese;


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016  prevenire la dispersione scolastica: l’Amministrazione dovrà concorrere a collaborare con le istituzioni scolastiche per favorire un’efficace integrazione dei giovani in grado di motivarli e sostenerli nel loro percorso di studio attraverso l'offerta di percorsi di sostegno didattico pomeridiano, attività laboratoriali, per il recupero e il potenziamento di saperi e competenze;  Sperimentazione del PEDIBUS, cioè di percorsi a piedi casa‐scuola che possono essere svolti dagli alunni della primaria senza i genitori, ma in gruppetti, sotto l’attenta sorveglianza di volontari; naturalmente può interessare soltanto coloro che abitano abbastanza vicino all’edificio scolastico (esistono già realtà di questo tipo in molti paesi); Maggiore attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con Handicap: la scuola deve rappresentare il luogo per eccellenza dell’INTEGRAZIONE e dell’ACCOGLIENZA NELLA NORMALITA’.

8. POLITICHE SOCIALI La lista “RIVIVIAMO Lagonegro” 2016-2021 rivolge grande attenzione al settore dei servizi sociali. Passione, Impegno e Volontà di non lasciare ai margini della comunità i più bisognosi. Intende introdurre un nuovo ed innovativo apporto a questo settore, che racchiude in sè non una mera e tecnica erogazione di servizi, ma un processo ben più ampio di obiettivi, azioni e risultati indirizzati al soddisfacimento dei bisogni della comunità, alla promozione ed alla cura e del “benessere”. L’intento è creare una sorta di “filiera del sociale” che opera attraverso una serie di interventi che coinvolgono e mobilitano risorse diverse (pubbliche, del terzo settore, della solidarietà spontanea e non organizzata, private, ecc.), in un’ottica di integrazione delle politiche sociali con le politiche sanitarie, con le politiche ambientali, urbanistiche, abitative, formative, occupazionali e culturali. Punti di forza delle politiche sociali saranno, da un lato, la qualificazione dei servizi sociali, dall’altro, la capacità di saper ascoltare le persone, le famiglie, l’intera comunità lagonegrese, i loro bisogni, le loro necessità, il loro vissuto. Di qui l’obiettivo di promuovere un modello di welfare locale, integrato e partecipativo, che, rafforzando i rapporti tra ente locale e cittadini, garantisce maggiore partecipazione, soggettività e protagonismo della comunità civile nel rispetto dei valori di solidarietà, uguaglianza, coesione sociale e del bene comune. Con idonee e corrette politiche sociali ci impegniamo a garantire e tutelare i diritti della persona: salute e miglioramento della qualità della vita.

Le azioni Area Anziani  realizzazione di strutture per il tempo libero di anziani (es. campo di bocce);  sviluppo dei servizi domiciliari (sociali e sanitari) e ai percorsi di formazione e inserimento nelle famiglie delle assistenti familiari/badanti, con il ricorso a fondi regionali;  Attuazione del progetto “AnzianiLab”: laboratori di cultura, arte ed informatica per gli over 65, in ottica di apprendimento continuo, informazione e socializzazione;  Creazione dell’ “Orto Sociale”, ovvero di specifiche aree di proprietà comunale suddivise


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016 in appezzamenti di terreno da adibire ad uso ortivo ed assegnate in concessione ad uso gratuito, al fine di stimolare ed agevolare l’impiego del tempo libero della popolazione in età pensionabile in attività ricreative volte a favorire la socializzazione, nonché la diffusione e la conservazione di pratiche sociali e formative tipiche della vita rurale;  Promozione ed attuazione del Progetto “Ritorno all’Infanzia”. Riconoscendo la centralità educativa e di sostegno alla famiglia da parte dei nonni. Questi ultimi come volontari e diretti da figure specializzate, attraverso adeguata formazione, avranno la possibilità di offrire il loro tempo libero per accudire i bambini;  Attuazione del progetto “Wellness over 65”: organizzazione ed attivazione di corsi finalizzati a favorire l’attività motoria degli over 65 e promozione di vacanze benessere (Terme) per anziani attraverso una scelta condivisa dei luoghi. Area Diversamente Abili  Completo abbattimento delle barriere architettoniche per l’accesso e la fruizione dei locali aperti al pubblico, sulla base delle normative vigenti;  Favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità nell’ambito della realtà lagonegrese;  Attuazione del progetto “Diversamente Agile”: percorsi sportivi ed attività motorie creati ad hoc per persone con problemi di disabilità volti ad attuare processi di riabilitazione e socializzazione (pet therapy, fisioterapia, danzability, ippoterapia, ecc.); Creazione di laboratori di educazione alla teatralità, all’arte, all’utilizzo di computer quali importanti forme di espressione e comunicazione per i soggetti con disabilità fisiche ed intellettivo-relazionali.

Area Famiglia  Creazione di uno Sportello della Famiglia finalizzato a: - dare ascolto, risposte e servizi alle famiglie; - offrire consulenze in ambito sanitario, psicologico, nutrizionale, pensionistico, finanziario, legale, ecc.; - ascoltare quelle famiglie che hanno nel proprio nucleo soggetti con problemi di droga, alcool, gioco d’azzardo ecc.  Organizzazione di incontri per le famiglie al cui interno vi sono soggetti con problemi di disabilità, alcool, droga e gioco d’azzardo al fine di supportarle e sostenerle nel loro percorso di vita quotidiana con la possibilità di usufruire gratuitamente di incontri con psicologi o altro personale specializzato. Area Minori, Adolescenti e Giovani  promuovere accordi con dentisti ed oculisti al fine di garantire che la prima visita di controllo sia gratuita per i ragazzi fino ai 18 anni;  realizzazione di strutture per il tempo libero di bambini (aree attrezzate per i giochi all’aperto);  Potenziamento del progetto “Estate…in gioco”: organizzazione ed attivazione di Centri Ricreativi Estivi per bambini con età compresa tra i 24-36 mesi, 3-12 anni;  Organizzazione di eventi/corsi volti a stimolare il piacere della lettura e della scrittura sin da piccoli, a favorire la pratica di attività motorie, in un’ottica di divertimento e socializzazione;  Organizzazione di colonie estive per bambini da 6 a 14 anni;  Collocamento diffuso nell’aree verdi del paese di giochi per bambini;  Organizzazione della Giornata dedicata all’Infanzia;  Realizzazione di attività/eventi di prevenzione alle dipendenze (droga, alcool e gioco) ed attivazione di specifici percorsi di recupero per giovani tossicodipendenti ed alcolisti con l’ausilio di figure specializzate;  Attuazione del progetto “Studiamo Insieme”: il Comune organizzerà corsi di recupero di


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016 varie materie per ragazzi disagiati le cui famiglie versano in difficoltà economica;  Sostegno e supporto a tutte le iniziative (culturali, artistici, sportivi, musicali) promosse sul territorio in cui i giovani abbiano la possibilità di esibire le proprie doti e le proprie capacità con l’opportunità per i più talentuosi di poter usufruire di borse di studio per la formazione in appositi istituti o centri di formazione specialistica. Area Immigrati Lagonegro è una comunità aperta ed accogliente, che non dimentica di essere stata terra di emigranti e che guarda agli immigrati non solo con occhi solidali ma anche con la lungimiranza di chi vede in loro occasione di contaminazione culturale positiva. Il Comune, dal canto suo, deve svolgere una doppia azione: da un lato aiutare queste famiglie ad integrarsi ed ad essere accettate (e non odiate e viste come una minaccia) ma, allo stesso tempo, adoperarsi perché ci sia più legalità e maggiore sicurezza nelle case e per le strade. Area Volontariato Le Associazioni di Volontariato costituiscono una realtà importante per Lagonegro e l’Amministrazione comunale dovrà impegnarsi per favorirne il ruolo e la funzione, garantendo loro un sistema di certezza delle regole nei rapporti di servizio con la Pubblica Amministrazione. E’ fondamentale, inoltre, fornire alle associazioni presenti sul territorio strutture idonee affinché possano operare, coltivando gli interessi dei cittadini, favorendo la socializzazione ed il dialogo, superando l’isolamento e l’individualismo della società moderna. Sarà quindi assicurata la partecipazione dei cittadini e delle associazioni attraverso: - l’effettiva messa a disposizione di strutture e spazi idonei; - ricorso abituale a percorsi partecipativi con indizione di forum, convegni e seminari.


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

9. ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TURISMO La Lista “RIVIVIAMO Lagonegro” 2016-2021 per quanto attiene il settore delle Attività produttive sosterrà le attività economiche presenti sul territorio e promuoverà la nascita di nuove attività produttive( artigianali, agricole, industriali e commerciali) approvando un apposito piano di incentivi in collaborazione con Sviluppo Basilicata, Camera di Commercio e Regione Basilicata. Occorrerà, altresì, pianificare la nascita di nuove “aree artigianali/industriali” in zone maggiormente fruibili e servite dignitosamente da servizi moderni. Tali nuovi insediamenti, correttamente collegati e muniti di idonei spazi, potranno incentivare altri tipi di attività economiche e l’asse attrezzato potrà creare settori di servizio ai flussi di traffico da e per la Calabria. Nel 2016 non è tollerabile che giovani imprenditori debbano essere costretti ad impiantare attività produttive fuori dai confini comunali oppure essere mortificati dagli strumenti di incentivazione nazionale e regionale perché non adeguatamente sostenuti dall’Amministrazione comunale. Ci sono esempi notevoli di start-up o di imprese manifatturiere nel settore alimentare che hanno coniato marchi diventati di qualità, ideati da lagonegresi costretti ad impiantare stabilimenti nei comuni limitrofi. Bisogna evitare che in futuro si ripresentino situazioni di tal genere, ponendo i giusti presupposti che consentano ai professionisti di operare nel proprio territorio. Molti giovani riconoscono nell’artigianato, patrimonio comune della nostra storia, un’occasione per manifestare in modo sano se stessi. L’artigiano è una figura professionale, purtroppo in via d’ estinzione, che può aiutare, se favorita, ad affrontare il problema della disoccupazione. Pertanto occorre diffondere una cultura dell’artigianato nuova, moderna, capace di intercettare le sovvenzioni comunitarie, nella consapevolezza che un artigiano di qualità vale quanto un professionista intellettuale. Il Turismo è uno dei settori sui quali concentrare l’azione amministrativa. Occorrerà incentivare gli investimenti in tale settore, favorendo la riconversione, la ristrutturazione e l' ammodernamento dell'esistente, indirizzandosi verso un offerta turistica allargata. L’afflusso turistico necessita di essere veicolato con un'offerta di servizi non esclusivi ma molto qualificati creando sinergie con tutti i soggetti deputati. Proseguirà l’impegno di massima valorizzazione e tutela del patrimonio storico-architettonico ed artistico di Lagonegro. Sarà necessario rafforzare la collaborazione con tutte le istituzioni locali e gli operatori del settore anche attraverso campagne pubblicitarie al fine di inserire l’offerta turistica all’interno di circuiti nazionali e internazionali, soprattutto in vista di Matera2019. Altra azione prioritaria è quella di spingere sulla qualità dell'accoglienza: vuol dire cercare di attrarre tutte le potenzialità e le tipologie di turismo, dal turismo storico culturale a quello legato agli affari, sportivo, di famiglia, giovanile. Il nostro obiettivo è quello di trasformare l’enorme potenziale del territorio in opportunità di sviluppo e di lavoro.


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

Le azioni Attività Produttive  valorizzazione turistica delle aree naturalistiche nel rispetto dell’ambiente: si pensi Sirino ed al Parco Giada, all’ex Stazione Ferroviaria;  valorizzazione del Castello – Centro Storico attraverso la nascita di un borgo artigianale (organizzazione di fiere e mercatini espositivi ripetuti in vari momenti dell’anno);  la formazione, vale a dire il ripristino delle “scuole di arti e mestieri” che, da sempre, rappresentano il sostegno all’economia ed alla crescita culturale e sociale del Paese;  pianificare la nascita di nuove “aree artigianali/industriali” in zone maggiormente fruibili e servite dignitosamente da servizi moderni;  promuovere la commercializzazione dei prodotti dell’allevamento e dell’agricoltura locali, in opportune aree dedicate a questo scopo;  Incentivare gli orti famigliari che producono alimenti tradizionali di elevata qualità e tipicità con ricadute positive sulla microeconomia e sul presidio del territorio e del suo sviluppo rurale;  Promuovere la moderna agricoltura multifunzionale dove l’azienda agricola non produce soltanto cibo ma offre servizi secondari utili a tutti, quali l’agriturismo, la vendita diretta, l’agri-didattica, la cura del verde, garantendo il mantenimento della biodiversità e l’inserimento lavorativo di persone con disabilità;  sviluppo di sinergie tra turismo e agricoltura con riferimento alla promozione del territorio e dei prodotti e alla valorizzazione dell’ambiente - investiremo sui percorsi di orticoltura – i sentieri dell’orto per migliorare la qualità ambientale in collaborazione con le scuole e le associazioni di volontariato;  L’Amministrazione comunale concederà incentivi, intesi come riduzione delle tasse di competenza comunale per chi intenda aprire nuovi esercizi commerciali, di somministrazione e di artigianato tipico nel centro storico cittadino;  Promuovere l’utilizzo dei Fondi Strutturali europei e di tutti i Fondi reperibili a livello regionale per incrementare l’occupazione; Incentivare il ritorno dei giovani alla terra migliorando gli incentivi specifici ed i fondi strutturali europei (vedi PAC 2014‐2020) e regionali;  Promuovere tavoli congiunti tra locali imprenditori e lavoratori per l’individuazione di proposte per insediamenti artigianali e industriali nel territorio al fine di inserimenti lavorativi;  Promuovere la costituzione e lo sviluppo di filiere corte (con un numero circoscritto di intermediari commerciali tra il produttore e il consumatore), che facilitino la commercializzazione in loco dei prodotti tipici;  Incentivare le imprese innovative e di minor impatto ambientale che riducono il consumo di energia e si impegnano nel recupero e riutilizzo. Turismo  valorizzazione in un’ottica turistica del Borgo antico;  promuovere il turismo di comunità come strumento di sviluppo sostenibile: coinvolgere la collettività nella promozione sinergica e partecipata del territorio, è una forma di ospitalità originale, in cui la comunità conduce il visitatore in un percorso di conoscenza, condivisione della città, offrendo esperienza, competenza e testimonianza della cultura materiale e immateriale del luogo, dai vecchi mestieri alle tradizioni, dalle innovazioni alla gastronomia


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016     

tipica per finire alle produzioni locali di qualità all’artigianato tradizionale; promuovere la carta dei diritti del turista; favorire la certificazione delle attività turistiche; sostenere la vendita di prodotti tipici all’interno della filiera corta; incentivare il turismo sociale e assistito creando un tessuto di strutture dedicate ai diversamente abili; porre in essere azioni per accrescere il potenziale generativo di valore delle imprese agrituristiche, degli alberghi diffusi e della recettività tutta al fine di rendere più appetibile il sistema turistico locale; incentivare la creazione di mercatini zonali per valorizzare tutto il territorio.

10. SPORT E PROTEZIONE CIVILE Lagonegro è da sempre città di sport e di sportivi. Il nostro obiettivo è garantire un’offerta sempre più qualificata e fruibile, attraverso un processo di concertazione con gli operatori e gli utenti. Sarà prioritario continuare il rapporto sinergico con le Associazioni sportive. Le associazioni sportive presenti sul territorio costituiscono un grande patrimonio e la loro ricca ed estesa rete consente sia convivenza civile che una socializzazione capillare per i giovani e per le loro famiglie. Molto va fatto per migliorare e rafforzare i servizi per lo sport ed il tempo libero. L’utilizzo degli spazi ad oggi disponibili deve essere riorganizzato poiché l’equazione “più sport = meno emarginazione sociale” è determinante per creare un sistema atto ad assicurare lo sport per tutti.

Le azioni  pensare seriamente al completamento del campo di calcetto di Parco Fossatello con la realizzazione di spogliatoi e docce;  rifacimento della pista di atletica nello Stadio comunale “G. Rossi;  dare risposta all’esigenza della costruzione di un nuovo, moderno, più grande Palasport sia per ospitare la Serie A della Volley sia per sfruttare ogni altra manifestazione sportiva o ludico-ricreativa che si potrebbe svolgere a Lagonegro. Tale ambizioso progetto dovrà essere attentamente vagliato in termini di compatibilità finanziaria e rispetto delle norme in materia di edilizia ed ambiente, non potendo, comunque, prescindere da un contributo straordinario della Regione né dall’incrociare fondi comunitari e agevolazioni in materia di credito sportivo.


Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016

CONCLUSIONI La storia del nostro paese è giunta ad un momento cruciale. L’invecchiamento della popolazione, la emigrazione dei giovani, l’esiguità delle risorse di cui oggi dispongono gli Enti Locali a causa dei tagli nazionali degli ultimi anni, le incertezze istituzionali determinate dalla soppressione delle Province hanno contribuito in maniera negativa a limitare la spesa dei Comuni, ivi compreso quello di Lagonegro, non favorendo appieno la crescita dei servizi locali proporzionalmente all’aumento dei bisogni dei cittadini. Nonostante le tante difficoltà, l’obiettivo che ci si pone è integrare, razionalizzare, qualificare, rendere efficiente l’offerta dei servizi pubblici comunali in una logica di rete e di contenimento dei costi. Il nostro “sogno” è che Lagonegro torni ad essere un bellissimo paese, nella speranza che i giovani non siano più costretti ad andarsene altrove per costruire il loro futuro. Lo sforzo deve essere teso a ricercare un nuovo patto tra le generazioni che consenta di riassorbire la divaricazione tra diritti e doveri e riscoprire il valore dell’interesse generale. Vogliamo che Lagonegro torni ad essere centrale nella vita politica, economica, socio-culturale del territorio e dell’intera Regione. Dobbiamo lavorare INSIEME, per la nostra città e per il nostro futuro!!! Riprendiamoci la voglia di autonomia, favoriamo un reale percorso di promozione sociale perché se vogliamo disegnare e costruire il nostro futuro è questo il momento per farlo, e, per farlo bisogna “sapere” perché la “conoscenza” è l’unico percorso atto a spezzare le catene di quei politici che costruiscono le loro carriere politiche e le loro fortune economiche sulla nostra indifferenza e sulla nostra ignoranza delle cose. Noi lagonegresi dobbiamo bandire la coltivazione del disimpegno, non possiamo delegare sempre ad altri i nostri compiti: ORA è la nuova stagione dei doveri personali e collettivi. Francesco Saverio Nitti lo ripeteva spesso: “…la questione meridionale è senz’altro una questione economica, ma è anche una questione di educazione e di morale. E allora impariamo dalla natura: ricominciamo a piantare gli ulivi che i nostri nonni mettevano a dimora non solo per se stessi, ma per i figli e per i figli dei propri figli”. Questo è il programma per obiettivi prioritari e flessibile che sottoponiamo ai cittadini di Lagonegro. E’ una programmazione concreta che si apre a integrazioni, precisazioni, aggiornamenti ed ai nuovi temi che potrebbero nascere. Dobbiamo tutti insieme lavorare per una Lagonegro BELLA, EFFICIENTE, SOSTENIBILE ED INCLUSIVA. Una sfida che ci chiama tutti in gioco e ci vede tutti protagonisti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.