Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016
PROGRAMMA Amministrativo per le elezioni del Candidato Sindaco dott. Pasquale Mitidieri Collegato alla Lista Civica contraddistinta dal contrassegno
A
“RIVIVI MO Lagonegro” 2016-2021 …i nostri valori Il progetto “RIVIVIAMO Lagonegro” 2016-2021 nasce dall’esigenza di promuovere ed adottare politiche e scelte strategiche concrete per il territorio di Lagonegro, ispirate al benessere collettivo ed al principio di equità sociale, basate su un reale, proficuo e costante confronto con i cittadini atto a stimolare riflessioni, impegno ed azioni di rinnovamento alla ricerca di idee convergenti verso obiettivi comuni. La nostra mission pone il cittadino al centro dell’azione politica amministrativa rendendolo protagonista di un progetto di qualità, proiettato verso un futuro innovativo caratterizzato dal potenziamento delle politiche di welfare, dalla valorizzazione dell’educazione, della cultura, della memoria e delle risorse naturali, dallo sviluppo sostenibile e dalla crescita socioeconomica del territorio, beni comuni che rappresentano il patrimonio da consegnare alle prossime generazioni. Dimostreremo coerenza, serietà, impegno, capacità e concretezza nel realizzare i programmi e raggiungere gli obiettivi; Dimostreremo ragionevolezza e saggezza nel prendere le decisioni; Dimostreremo capacità di ascolto verso i nostri cittadini ed opereremo per poterli aiutare e sostenere.
“Il nostro impegno per lo sviluppo di Lagonegro”
Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016
LE LINEE PROGRAMMATICHE
PUBBLICA AMMINISTRAZI ONE E SERVIZI COMUNALI
AMBIENTE E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO
URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI
Riorganizzazione della macchina amministrativa Scegliere un Segretario Generale motivato; Selezionare con procedure ad evidenza pubblica giovani titolati e meritevoli per qualificare Uffici Comunali; Prevedere continue azioni di aggiornamento e formazione per i dipendenti comunali; Adottare regolamenti che disciplinino le singole funzioni e competenze. Bilancio Comunale e Spending Review Ordinare la politica di bilancio al fine di individuare le risorse necessarie ed indispensabili per garantire i servizi ai cittadini, azzerando gli sprechi; Predisporre annualmente il Bilancio sociale quale attività di verifica delle attività realizzate e dei risultati conseguiti; Introdurre il c.d. Baratto amministrativo: ossia concessioni di agevolazioni o esenzioni dal pagamento dei tributi locali a fronte di servizi resi all’Amministrazione; nuova e puntuale ricognizione del patrimonio immobiliare di proprietà comunale, con possibilità di utilizzo da parte di attività imprenditoriali locali. Informatizzazione dei servizi comunali gestione informatica dei documenti; potenziamento applicazioni web (rilascio credenziali accesso per effettuare visure legate al pagamento dei tributi comunali); progetto “a cielo aperto”: creare aree a connessione wi-fi libera nel centro del paese; progetto “Lagonegro sms”: servizio di informazione ai cittadini e ai turisti su eventi, manifestazioni, scadenze, news locali, etc. Istituzione dell’Ufficio Europa strumento operativo che mette in relazione le opportunità comunitarie con le concrete esigenze del nostro territorio per la presentazione delle richieste di finanziamento di progetti. Potenziamento ed innovazione del sistema di raccolta differenziata (l’adozione del metodo evoluto di premialità e sanzioni: chi produce meno rifiuti pagherà di meno e i virtuosi saranno premiati con sconti sulla tariffa); Realizzazione centro di stoccaggio per rifiuti inerti in Contrada Monticello; potenziamento degli investimenti sul fotovoltaico da parte del Comune a cominciare dagli edifici comunali e dalle scuole di proprietà, con adozione del Piano di Azione per l’energia sostenibile; sviluppo di un “centro studi universitario dell’Ambiente” alla luce delle peculiari ed esclusive caratteristiche geologiche – botaniche del nostro territorio (Parco geologico botanico del fiume Serra; valorizzazione del fiume Noce); rendere stabili le iniziative di mobilitazione civica per il cleaning day (pulizia muri e vie del paese); aderire a “Puliamo il Mondo”: la più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia; bonificare i luoghi in cui insistono gli ecomostri del nostro paese recupero e la riqualificazione del Borgo Antico con particolare attenzione ai quartieri della “zona alta” del paese; razionalizzazione degli spazi pubblici funzionali, verde e parcheggi del “Chiano” (Viale Roma- Piazza Sant’Anna); Previsione di spazi pubblici ed attrezzature di servizio nelle zone periurbane; prevedere un’area attrezzata per il mercato ortofrutticolo, mercato generale e fiere facilmente accessibile, anche pedonalmente; incentivare attività produttive e di servizio lungo un “asse attrezzato” sulla S.S. 585 dallo svincolo “Carconi” al Ponte Picardi; corretta manutenzione per il riutilizzo dei manufatti esistenti: ex Casa Comunale, Palazzo Corrado, Parcheggio Pluripiano, plessi scolastici ed annessi spazi pubblici, zona ex ferrovia, recupero culmine e lato sud “rocca del Castello”; effettiva implementazione dell’attività di prevenzione del dissesto idrogeologico.
Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016
VIABILITÀ E MOBILITÀ
REALIZZAZIONE OSPEDALE UNICO CULTURA E PROMOZIONE TERRITORIALE
SCUOLA E FORMAZIONE
reperire risorse finanziarie eccezionali per ri-pavimentazione delle arterie comunali; rendere pulite, sicure e transitabili le stradine interne del paese; garantire requisiti di sicurezza per la viabilità della terza zona, inclusa quella pedonale; realizzazione di interventi migliorativi per la “viabilità rionale” e per la viabilità rurale; riaprire “lo stretto di Via Napoli” in entrambi i sensi di marcia, regolando il flusso con i semafori, nell’ottica della razionalizzazione dell’area del “Chiano”; migliorare la segnaletica stradale, sia orizzontale che verticale; incentivare il trasporto pubblico locale: garantire l’esenzione al trasporto urbano per gli ultra 75enni e il servizio gratuito per le fasce disagiate; migliorare i collegamenti delle aree rurali con il centro del paese; migliorare l’organizzazione dei parcheggi. Esigere realizzazione dell’opera, sostenendo i comitati civici. Nel caso di inizio dei lavori vigilare affinchè non vi siano fenomeni di deturpazione ambientale. sfruttare al meglio la collaborazione con APT e GAL “La Cittadella del Sapere” per la valorizzazione del ruolo della Biblioteca Civica “Giuseppe De Lorenzo”, l’istituzione di un centro studi culturale, il potenziamento delle attività del Monna Lisa Museum, la promozione della cultura musicale con l’apertura di una scuola civica di musica; l’istituzione di un’estemporanea di pittura dedicata a “Enzo De Filippo”; intitolare gli “spazi di aggregazione istituzionale” a nostri concittadini scomparsi che si sono contraddistinti nel campo artistico, sociale, politico e culturale; istituire il Premio “Pino Mango; mattere a punto micro-progetti ed iniziative locali volti a valorizzare le componenti del patrimonio identitario lagonegrese; sviluppare reti lunghe con altre comunità e territori per creare processi di condivisione e azioni comuni; Organizzare convegni su tematiche funzionali allo sviluppo del paese; Convocazione di un tavolo programmatico con tutte le associazioni culturali del territorio per proposte e programmi condivisi a breve‐medio termine; Realizzazione di attività di marketing e promozione territoriale; Creare nuove opportunità legate ai percorsi formativi, borse lavoro, tirocini attivati dal Comune in collaborazione con le varie risorse territoriali. accelerare il percorso per l’istituzione dell’indirizzo musicale presso il Liceo De Sarlo-De Lorenzo; conseguire gli obiettivi di sicurezza strutturale degli edifici scolastici in linea con gli standard europei; praticare condizioni di favore e di accoglienza degli studenti tali da garantire l’appetibilità dell’offerta scolastica di Lagonegro; affidare la gestione, la manutenzione e l’abbellimento del verde pubblico alla sede di Lagonegro dell’Istituto Agrario; Mensa scolastica: reintrodurre il meccanismo delle fasce di esenzione ed acquisto buoni mensa in base all’ISEE; concepire il bando di gara con la formula dell’economicamente vantaggioso (e non al massimo ribasso); coinvolgere concretamente il comitato mensa; Attuare progetti formativi con i giovani, la scuola, le associazioni presenti sul territorio, le imprese e il personale amministrativo; Promuovere percorsi formativi nelle istituzioni scolastiche sui beni artistici, storici e culturali nonché sull’artigianato locale con la creazione anche di appositi laboratori; Borse di studio agli alunni ed agli studenti universitari che valorizzano l’identità e lo sviluppo del nostro paese; prevenire la dispersione scolastica attraverso l'offerta di percorsi di sostegno didattico pomeridiano, attività laboratoriali, per il recupero e il potenziamento di saperi e competenze); Sperimentazione del PEDIBUS, cioè di percorsi a piedi casa‐scuola; Maggiore attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con Handicap.
Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016
POLITICHE SOCIALI
ATTIVITA’ PRODUTTIVE E TURISMO
Area Anziani Realizzazione strutture per il tempo libero (es. campo di bocce); Sviluppo servizi domiciliari (sociali e sanitari) con ricorso a fondi regionali; Progetto “AnzianiLab”: laboratori di cultura, arte ed informatica per gli over 65; Creazione dell’”Orto Sociale”: terreni di proprietà comunale da adibire ad uso ortivo ed assegnate a titolo gratuito; Progetto “Ritorno all’infanzia”: i nonni diretti da figure specializzate accudiranno i bambini; Progetto “Welness over 65”: attivazione di corsi finalizzati a favorire l’attività motoria degli over 65 ed organizzazione di vacanze benessere (terme). Area Diversamente Abili Completo abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi pubblici; Favorire inserimento lavorativo di persone con disabilità; Progetto “Diversamente Agile”: percorsi sportivi ed attività motorie creati ad hoc per favorire processi di riabilitazione e socializzazione; Creazione di laboratori di educazione alla teatralità, all’arte, all’utilizzo di computer quali importanti forme di espressione e comunicazione. Area Famiglia Creazione di uno Sportello della Famiglia (ascolto e consulenze varie); Organizzazione di incontri per le famiglie con particolari disagi e problemi fornendo loro supporto ed aiuto. Area Minori, Adolescenti e Giovani Prima visita da oculisti e dentisti gratuita per i ragazzi fino ai 18 anni; Realizzazione di strutture per il tempo libero per bambini (aree gioco attrezzate); Progetto “Estate…in gioco”: attivazione Centri Estivi per bambini con età compresa tra i 24-36 mesi, 3-12 anni; Organizzazione di eventi/corsi volti a stimolare il piacere della lettura e della scrittura; Organizzazione di colonie estive per bambini da 6 a 14 anni; Collocamento diffuso nell’aree verdi del paese di giochi per bambini; Organizzazione della Giornata dedicata all’Infanzia; Realizzazione di attività/eventi di prevenzione alle dipendenze (droga, alcool e gioco); Progetto “Studiamo Insieme”: corsi di recupero per ragazzi le cui famiglie versnao in difficoltà economica; Promozione di iniziative culturali, artistiche, sportive e musicali che prevedono per i giovani più talentuosi borse di studio in appositi Istituti o Centri di formazione. Area Immigrati Promuove attività di integrazione sociale ed adoperarsi affinchè vi siano legalità e sicurezza. Area Volontariato Garantire un sistema di certezza delle regole nei rapporti di servizio con la PA; Fornire alle associazioni strutture idonee per operare nei propri ambiti di appartenenza. Attività produttive Valorizzazione turistica aree naturalistiche (Sirino, Parco Giada, ex Stazione Ferroviaria); valorizzazione del Castello – Centro Storico attraverso la nascita di un borgo artigianale; promuovere il ripristino delle “scuole di arti e mestieri”; pianificare la nascita di nuove “aree artigianali/industriali”; promuovere in opportune aree la commercializzazione dei prodotti dell’allevamento e dell’agricoltura locali; Incentivare gli orti famigliari che producono alimenti tradizionali di elevata qualità; Promuovere la moderna agricoltura multifunzionale che offre servizi secondari utili a tutti (quali l’agriturismo, la vendita diretta, l’agri-didattica, la cura del verde) e garantisce l’inserimento lavorativo di persone con disabilità; investire sui percorsi di orticoltura – i sentieri dell’orto in collaborazione con le scuole e le associazioni di volontariato; concedere incentivi a chi intende aprire nuove attività commerciali, di somministrazione e di artigianato tipico;
Programma Elettorale – Elezioni amministrative 5 giugno 2016
SPORT
Promuovere l’utilizzo dei Fondi Strutturali europei e di tutti i Fondi reperibili a livello regionale per incrementare l’occupazione; Promuovere tavoli congiunti tra locali imprenditori e lavoratori per l’individuazione di proposte per insediamenti artigianali e industriali nel territorio; Promuovere la costituzione e lo sviluppo di filiere corte che facilitino la commercializzazione in loco dei prodotti tipici; Incentivare le imprese innovative e di minor impatto ambientale. Turismo valorizzazione in un’ottica turistica del Borgo antico; promuovere il turismo di comunità come strumento di sviluppo sostenibile; promuovere la carta dei diritti del turista; favorire la certificazione delle attività turistiche; sostenere la vendita di prodotti tipici all’interno della filiera corta; incentivare il turismo sociale e assistito creando un tessuto di strutture dedicate ai diversamente abili; porre in essere azioni per accrescere il potenziale generativo di valore delle imprese agrituristiche, degli alberghi diffusi e della recettività tutta al fine di rendere più appetibile il sistema turistico locale; incentivare la creazione di mercatini zonali per valorizzare tutto il territorio. pensare seriamente al completamento del campo di calcetto di Parco Fossatello con la realizzazione di spogliatoi e docce; rifacimento della pista di atletica nello Stadio comunale “G. Rossi; dare risposta all’esigenza della costruzione di un nuovo, moderno, più grande Palasport sia per ospitare la Serie A della Volley sia per sfruttare ogni altra manifestazione sportiva o ludico-ricreativa che si potrebbe svolgere a Lagonegro, attraverso l’utilizzo di contributi regionali, fondi comunitari ed agevolazioni in materia di credito sportivo.
Questo è il programma per obiettivi prioritari e flessibile che sottoponiamo ai cittadini di Lagonegro. E’ una programmazione concreta che si apre a integrazioni, precisazioni, aggiornamenti ed ai nuovi temi che potrebbero nascere. Dobbiamo tutti insieme lavorare per una Lagonegro BELLA, EFFICIENTE,SOSTENIBILE ED INCLUSIVA. Una sfida che ci chiama tutti in gioco e ci vede tutti protagonisti.