Didattica interattiva con la LIM

Page 1

Corso

Didattica Interattiva con la LIM Uso consapevole dello strumento per i processi di apprendimento

Formatore: prof. Angelo Rizzo


Corso

Gli argomenti dell'incontro:

• • • • • •

La LIM ‐ Perchè? Definizione e caratteristiche Lo stile della comunicazione La psicologia dei colori Tipologie di lezione con la LIM Il Software della LIM: Smart Notebook (vendor) Open Sankorè (not vendor) • Configurazione del Sw • Uso degli strumenti

...ma prima...


Corso

LPIM La PearĂ Interattiva Multimediale


Corso

Preparazione Ingredienti 300 g di pane raffermo 1,6 l brodo di carne (manzo, gallina) 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva sale qb pepe nero qb

La pentola ideale per la preparazione della pearà è quella tipica in coccio, perché la salsa va cotta molto lentamente per un paio d'ore mescolandola con un cucchiaio di legno senza però mai grattare il fondo.

Fondamentale, prima di iniziare a cuocere la pearà, è preparare un buon brodo di carne, in genere di manzo e gallina in quanto la carne usata per fare il brodo va poi servita con la salsa stessa. Si deve grattugiare il pane raffermo e farlo tostare per una decina di minuti con l'olio extravergine nella pentola. Eseguita questa operazione si aggiunge un po' alla volta il brodo caldo facendo cuocere a lungo. In genere a metà cottura assaggio pepo e aggiusto di sale. Va servita calda e mangiata assieme alla carne.


Corso

Parafrasi Per preparare una buona LEZIONE alla LIM, la cosa fondamentale è la giusta scelta degli ingredienti: • la connessione, per dare “sapore” alle: ­ immagini ­ ai video ­ ai link • definizione dei contenuti e delle metodologie che devono essere sempre relazionate al: ­ target ­ agli obiettivi • la capacità dell’insegnante di progettare un ambiente di apprendimento in cui la LIM è solo uno tra gli strumenti a supporto della didattica ordinaria.


Corso

L'adozione della LIM ha permesso: • la trasformazione dell'ambiente di apprendimento; • la individualizzazione e/o personalizzazione delle strategie didattiche; • il miglioramento degli apprendimenti disciplinari e delle competenze trasversali; • lo sviluppo di competenze digitali.


Corso

Caratteristiche della LIM E' un dispositivo elettronico che ha le dimensioni di una tradizionale lavagna d'ardesia sulla cui superficie è possibile scrivere, gestire immagini, riprodurre file video, consultare risorse web [..].

In commercio dal 1991, la lavagna digitale si è inizialmente diffusa nelle scuole del Nord America e di lì soprattutto in Gran Bretagna, dove è stata favorita una sua introduzione massiccia nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. I punti di vista sul suo impiego a scopo formativo sono tanti e vari ma tutti accomunati dal riconoscerne il potenziale in termini di apprendimento e di partecipazione da parte degli studenti.

La LIM è: • Multimediale, perché permette di utilizzare più media contemporaneamente

“Queste caratteristiche rendono la lavagna un oggetto molto vicino a tutti quegli strumenti […] con i quali i giovani interagiscono quotidianamente e che sono parte integrante della loro cultura”

• Interattiva, perché si adatta agli input degli utenti.

Fonte: Marean G., La Lavagna Interattiva Multimediale, in Guerra L. ﴾A cura di﴿, Tecnologie dell’educazione e innovazione didattica, Junior, Parma 2010.


Corso

Cosa usare?

Ardesia

LIM


Corso

LAVAGNA DI ARDESIA • Sollecita un modello quasi esclusivamente trasmissivo: oltre che scrivere, cancellare, riscrivere, scrivere a più mani (non molte) non è possibile fare.

• Non permette di salvare il lavoro e di riprenderlo.

LAVAGNA INTERATTIVA • Supporta modelli trasmissivi e cooperativi • Utilizza diversi linguaggi ipermediali (attenzione alla prospettiva inclusiva)

Dispone di strumenti che permettono l’interazione simultanea di più utenti

• Permette funzioni di salvataggio e ripresa del lavoro • Contiene repository di materiali digitali per la didattica (immagini, audio, esercitazioni, ecc.)

• Permette di collegarsi (quando la connessione è disponibile) e fruire di risorse digitali esterne (www, ecc.)


Corso

Analogie & Differenze

LAVAGNA DI ARDESIA

LAVAGNA INTERATTIVA

• • • • •

• quando è piena si cambia pagina • conservabile • condivisibile • riutilizzabile • progettabile

quando è piena si cancella labile non condivisibile non riutilizzabile estemporanea


Corso

l'esperienza genera apprendimento Il pedagogista americano Edgar Dale, constatò come la nostra memoria sia profondamente influenzata dalle nostre esperienze: più sono nuove, particolari e ricche di emozioni, più le ricorderemo con facilità. Dai suoi studi emerse il famoso "Cono dell'apprendimento"


Corso

La Lezione con la LIM La LIM può facilitare la COMPRENSIONE e la MOTIVAZIONE quando viene direttamente utilizzata dagli alunni discendente • Un’esperienza curricolare costruita solo sull’analisi dei saperi (contenuti e relativi obiettivi) che devono essere trasferiti all’alunno. • L’alunno deve limitarsi in sostanza a riprodurre il sapere proposto.

ascendente • Esperienza curricolare costruita a partire dall’analisi dei bisogni e delle risorse dell’alunno.

• L’alunno viene chiamato(secondo modalità sia individuali sia di gruppo) a partecipare direttamente alla costruzione della sua conoscenza.


Corso

Potenzialità della LIM Usare la LIM offre un valore aggiunto alla normale didattica d'aula Documentazione e trasferibilità • documentazione didattica • riutilizzo dei contenuti • condivisione

Leggibilità e gestione del tempo • materiale sempre aggiornato • più tempo alle attività didattiche • fruibilità e chiarezza dei contenuti

Uso di Software e connettività

Studio e metacognizione

• distribuzione attività svolta facilita sia lo studio domestico sia la metacognizione (l'alunno rivede i passaggi delle attività realizzate a scuola) • favorisce l'attenzione al processo di costruzione dei significati • restituzione di feedback immediato • uso dei media facilita la comprensione a chi ha intelligenze diverse (H. Gardner) e privilegia stili cognitivi differenti (dal linguistico al matematico)


Corso

Evoluzione dell'Homo


Corso

Evoluzione dell'Homo

Wim Veen


Corso

Diverso stile cognitivo


Corso

Tipologie di lezione con la LIM Frontale contenuto disciplinare erogato nelle direzioni dell'apprendimento 'ordinario' disciplinare e interdisciplinare, del recupero, dell'approfondimento)

Cooperativa direzioni: individuale, di coppia e gruppale della esercitazione, cooperazione, discussione, creazione)

Estesa contenuto erogato esterno, condivisione/revisione (cloud), discussione/creazione

Restitutiva • strutturata: workshop • non strutturata: bar camp

(Il BarCamp è una non­conferenza collaborativa, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi...*)


Corso

La LIM come tavolo di montaggio

L'uso della LIM deve essere considerato non come la mera somma algebrica di persone strutture conoscenze informatica presente e quindi SW e HW , ma dobbiamo ricostruire il tutto come se fosse una mappa integrata, Infatti, la LIM si configura come un vero e proprio tavolo di montaggio della conoscenza, gli elementi che sono presenti nella didattica permettano una negoziazione dialogica dei contenuti: didattica costruttivistica con docente e studenti che si attivano ed interagiscono per produrre nuona conoscenza e magari condividerla in rete e con altre classi


Corso

Lo stile della

comunicazione iniziamo!!!


Corso

Usare tipi di carattere che siano:

1. adatti al livello scolastico

tirare 2. facili da vedere

tirare 3. coerenti in tutta la lezione

tirare


Corso

Tipi di carattere suggeriti per la loro chiarezza: Times New Roman

Arial

...e il naufragar m'è dolce in questo mare ...e il naufragar m'è dolce in questo mare

Verdana

...e il naufragar m'è dolce in questo mare

Tahoma

...e il naufragar m'è dolce in questo mare

������ ����

������������ ��� ����������������������� �


Corso

Non concentrare tutti i contenuti su di una pagina sola.

Nel software Notebook si possono aggiungere quante pagine si vogliono e, così facendo, i contenuti vengono esposti in modo più chiaro!


Corso

Esempio 1:

clicca qui

LE CAUSE DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE: * Cause sociali: la società francese era suddivisa in tre ordini: Aristocrazia, Clero e Terzo Stato. Più del 95% della popolazione era però costituito dal Terzo Stato e vi era di conseguenza un forte squilibrio numerico. Le classi erano inoltre eterogenee: in ognuna c'erano sia individui ricchi che individui poveri, poiché ogni persona era classificata in base ad un titolo. Vennero così a formarsi delle alleanze "trasversali" e censuarie tra persone di diverse classi. * Cause politiche: dal punto di vista della politica estera, la Rivoluzione Americana, avvenuta prima di quella francese, fece da modello di ribellione ai cittadini francesi. Dal punto di vista della politica interna, l'incapacità di governare dei successori di Luigi XIV, ovvero Luigi XV e in particolar modo Luigi XVI, fece nascere l'ostilità del popolo. Essi non ebbero né la forza né il carisma per sostenere le loro posizioni; inoltre lo scontento aumentò grazie alla presenza impopolare di Maria Antonietta, moglie di Luigi XVI, la quale era troppo legata alla sua patria austriaca. * Cause culturali: in Francia, soprattutto, si sviluppò una nuova cultura, l'Illuminismo, che poi si diffuse nel resto dell'Europa. Era basata su tre principi fondamentali: Razionalismo, Egualitarismo e Contrattualismo (corrente di pensiero portata dal rifiuto per l'Assolutismo, basata su un contratto posto tra popolo e chi lo governa). * Cause economiche: la rivoluzione riguardò sia la microeconomia francese sia la macroeconomia. I raccolti andati a male, le carestie ed il clima avverso portarono ad una forte inflazione. Le tasse elevate pesavano sul Terzo Stato (il quale era l'unico a pagarle) e, dato che non produceva più beni commerciabili, lo Stato non riusciva ad arricchirsi attraverso la tassazione.


Corso

Esempio 2:

clicca qui

Perchè la Rivoluzione Francese fu importante? • Portò il popolo ad interessarsi della politica • Fu da modello per le rivoluzioni successive • Cambiò per sempre la mappa politica dell'Europa Cause della Rivoluzione Francese (cliccare sui rettangoli)

• Sociali

• Politiche

• Intellettuali


Corso

Considerazioni sui colori da usare

I colori accesi possono distrarre.

I colori accesi affaticano la vista.

Il bianco o i colori pastello permettono di evidenziare alcuni contenuti o parole chiave con colori accesi.

Se nella classe si riscontra il problema del riflesso, i colori chiari si adattano meglio per prevenire questo inconveniente.


Corso

Per impostare il colore di sfondo, basta cliccare il tasto destro sulla pagina Notebook e poi scegliere "Imposta colore di sfondo"


Corso

Considerazioni sul colore: Il colore usato per la scrittura deve contrastare con il colore di sfondo.

Il colore usato per la scrittura deve contrastare con il colore di sfondo.


Corso

Considerazioni sul colore:

I colori stonano e sono Non difficilimescolare! da leggere. (il 5­8% degli uomini è daltonico)

I colori sembrano Non mescolare!

mescolarsi l'uno con l'altro

Alcune combinazioni Non mescolare! mancano di contrasto


Corso

Una lezione creata in questo modo risulta poco chiara e non differisce molto da una pagina del libro di testo. Le informazioni sono concentrate e poco schematizzate, dunque difficili da ricordare


Corso

Una lezione creata in questo modo risulta molto più efficace in quanto:

1. i concetti sono sintetizzati 2. sono stati inseriti degli oggetti interattivi (animati) 3. i contenuti sono esposti in modo chiaro


Corso

Creare le lezioni interattive con il software Notebook 10/11.. • Configurazione del Sw • Uso degli strumenti


Corso

Quale metodologia usare per la creazione delle lezioni interattive con il software Notebook 10 ......alle prossima lezione


Corso


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.