84
IL DISEGNO COME ESPRESSIONE DISTINTIVA
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
85
84
IL DISEGNO COME ESPRESSIONE DISTINTIVA
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
85
88
IL DISEGNO COME ESPRESSIONE DISTINTIVA
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
89
88
IL DISEGNO COME ESPRESSIONE DISTINTIVA
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
89
90
IL DISEGNO COME ESPRESSIONE DISTINTIVA
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
91
90
IL DISEGNO COME ESPRESSIONE DISTINTIVA
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
91
92
IL DISEGNO COME ESPRESSIONE DISTINTIVA
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu
© 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
Nel dicembre 1965 Giugiaro assume la direzione del reparto Stile e Progetti della Ghia, un’impresa dalla lunga tradizione. Il designer dimostra il livello di maestria raggiunto in occasione del Salone dell’Auto di Torino del 1966 con due avveniristiche auto da sogno: la De Tomaso Mangusta e la
sente di dover cambiare strada. Durante la permanenza alla Ghia le sue conoscenze, il suo impeto e la sicurezza di sé si sono comunque affermati in modo decisivo, tanto che nello stesso anno, non ancora trentenne, fonda la sua prima società, l’“Ital Styling”. De Tomaso deve ancora far capo a lui per le
Maserati Ghibli. La prima una coupé da corsa con motore centrale, aggressiva e senza compromessi, la seconda una nervosa e lussuosa GT con motore frontale. Nel 1967 sul trono della Ghia si insedia Alejandro De Tomaso. Il mutevole argentino con una lieve propensione all’egocentrismo e all’assolutismo voleva imbrigliare l’onesto e schietto Giugiaro. Giorgetto
proprie commesse: per Oldsmobile, Iso Rivolta e Maserati. Isuzu e Suzuki si rivolgono direttamente a lui: Giugiaro aveva convinto i giapponesi non solo per la qualità del suo stile ma per la sua capacità di entrare in sintonia con loro, di dimostrarsi ottimo interprete del gusto italiano, per il suo procedere positivo e affidabile e dunque già per la sua competenza imprenditoriale.
93
92
IL DISEGNO COME ESPRESSIONE DISTINTIVA
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu
Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu Feum esto dignim quat utpatue vercin nullu
Nel dicembre 1965 Giugiaro assume la direzione del reparto Stile e Progetti della Ghia, un’impresa dalla lunga tradizione. Il designer dimostra il livello di maestria raggiunto in occasione del Salone dell’Auto di Torino del 1966 con due avveniristiche auto da sogno: la De Tomaso Mangusta e la
sente di dover cambiare strada. Durante la permanenza alla Ghia le sue conoscenze, il suo impeto e la sicurezza di sé si sono comunque affermati in modo decisivo, tanto che nello stesso anno, non ancora trentenne, fonda la sua prima società, l’“Ital Styling”. De Tomaso deve ancora far capo a lui per le
Maserati Ghibli. La prima una coupé da corsa con motore centrale, aggressiva e senza compromessi, la seconda una nervosa e lussuosa GT con motore frontale. Nel 1967 sul trono della Ghia si insedia Alejandro De Tomaso. Il mutevole argentino con una lieve propensione all’egocentrismo e all’assolutismo voleva imbrigliare l’onesto e schietto Giugiaro. Giorgetto
proprie commesse: per Oldsmobile, Iso Rivolta e Maserati. Isuzu e Suzuki si rivolgono direttamente a lui: Giugiaro aveva convinto i giapponesi non solo per la qualità del suo stile ma per la sua capacità di entrare in sintonia con loro, di dimostrarsi ottimo interprete del gusto italiano, per il suo procedere positivo e affidabile e dunque già per la sua competenza imprenditoriale.
© 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
93
172
SOTTO LA PROPRIA BANDIERA
DMC 12 De Lorean
Serien Modell Production Car
1981
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
173
172
SOTTO LA PROPRIA BANDIERA
DMC 12 De Lorean
Serien Modell Production Car
1981
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
173
SOTTO LA PROPRIA BANDIERA
BUCRANE
Daewoo Design Studie Concept Car 1995
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
221
SOTTO LA PROPRIA BANDIERA
BUCRANE
Daewoo Design Studie Concept Car 1995
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
221
274
GALLARDO
Lamborghini Design Studie Concept Car 2003
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
274
GALLARDO
Lamborghini Design Studie Concept Car 2003
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
NEL GRUPPO VOLKSWAGEN
BRIVIDO MARTINI RACING Giugiaro Design Studie Concept Car 2012
AZZURRA SAILING TEAM (UP!) Volkswagen Design Studie Concept Car 2011
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
311
NEL GRUPPO VOLKSWAGEN
BRIVIDO MARTINI RACING Giugiaro Design Studie Concept Car 2012
AZZURRA SAILING TEAM (UP!) Volkswagen Design Studie Concept Car 2011
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
311
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved
Š 2014 Rizzoli International Publications. All Rights Reserved