UN ROMANZO DISEGNATO
B
ye Bye Babylon è la storia di una città – la Beirut massacrata dalla guerra civile iniziata nel 1975 – e un racconto autobiografico: quello dell’autrice, Lamia Ziadé, che fonde i propri ricordi di bambina con le testimonianze del conflitto che ha tenuto in ostaggio il Libano per ben quindici anni. Un album di famiglia, dove la famiglia è una nazione che cade a pezzi; una raccolta di immagini – trasfigurate dai toni accesi dei ricordi d’infanzia – che mostrano il Paese cambiare aspetto da un giorno all’altro, e le meraviglie di Beirut offuscate dal sangue che scorre a fiumi nelle strade. La guerra porta via l’anima stessa della capitale, e la sua bella facciata occidentale fatta di negozi, hotel di lusso, spiagge meravigliose, supermercati ultramoderni crolla rovinosamente, rivelando un Paese piagato dalla violenza e dalla devastazione.
Traduzione di Viola Cagninelli
LAMIA ZIADÉ (Beirut, 1968) si è trasferita a Parigi all’etĂ di 19 anni per studiare arte grafica. Dopo aver firmato svariati libri per bambini, nel 2001 ha pubblicato, su testi di Vincent Ravalec, L’utilisation maximum de la douceur, dedicato alla sessualitĂ e all’autoerotismo. Si è costruita una solida reputazione nel mondo della moda (disegnando, tra gli altri, per Jean-Paul Gaultier e Issey Miyake) e in quello della pubblicitĂ (creando copertine di CD e locandine cinematografiche). Ha inoltre lavorato per importanti giornali e riviste tra cui “Vogueâ€? e “LibĂŠrationâ€?, ed esposto le proprie opere in numerose gallerie.
In copertina: Illustrazioni: Lamia ZiadĂŠ Art Director: Francesca Leoneschi Graphic Designer: Andrea Cavallini / theWorldofDOT
,6%1
ďż˝
“Mentre, con nostra somma gioia, i carrelli e le corsie traboccano degli stessi prodotti da sogno dei supermercati di New York o di Londra, i magazzini delle milizie si riempiono di armi e munizioni di ogni genere. Di ogni tipo, provenienza e calibro. Il Libano è una vera e propria polveriera, che aspetta solo una scintilla.”
U
n intenso lavoro di graphic journalism che testimonia, attraverso il prezioso strumento della memoria, la storia tristemente attuale di un popolo ancora e sempre in lotta per la democrazia e per la libertà: narrato da una spettatrice diretta dell’orrore e della violenza che piagano il mondo arabo oggi come trent’anni fa, Bye Bye Babylon inaugura un nuovo corso, un nuovo genere, una nuova forma di letteratura disegnata.
ISBN 978-88-17-05426-3
9 788817 054263