Eutopian Osservatorio europeo sull’innovazione democratica
eProcurement governance i nodi da sciogliere Roberto Reale, 7 maggio 2020
The European Union has been an economic success because it has provided an environment in which the energies of its citizens have created widespread and lasting prosperity founded on the Single Market and protected by the single currency. The last decade has dramatically highlighted the shortcomings of national policies and the need for cooperation to evolve both within the EU and beyond.
Speech by Mario Draghi, President of the ECB, on the award of Laurea honoris causa in law from UniversitĂ degli Studi di Bologna, Bologna, 22 February 2019
Incertezza normativa Secondo DG GROW, l’Italia è tra i Paesi con il maggiore grado di automazione (capabilities)
A livello di governance nazionale è prevista l’istituzione di una Cabina di Regia responsabile per l’attuazione della strategia di eProcurement (art. 212, decreto legislativo n.50/2016) con la partecipazione degli stakeholder principali
Criticità: incertezza normativa causata dai frequenti cambiamenti a cui il Codice dei Contratti pubblici (e decreti attuativi) è soggetto
Once Only Principle Integrazione dell’ESPD (European Single Procurement Document) con eCertis e i registri di base nazionali A fine 2019, 17 Stati Membri hanno integrato eCertis con il servizio di ESPD (Italia inclusa)
Secondo un sondaggio dalla DG GROW, l’integrazione dell’ESPD con altri sistemi è il principale Critical Success Factor In attesa introduzione della BDOE (Banca dati operatori economici) ex art. 81 del Codice Necessaria piena integrazione tra tutti i registri pubblici regionali, nazionali ed europei: eCertis, BDNCP, SIOPE+, SDI, PCC, SGPA, PDND, TED...
eProcurement Ontology
In carico al Publications Office EU Formalizzazione dell’intero dominio eProcurement
Revisione della versione 2.0.1 Impostazione top-down Mappatura con eForms https://github.com/eprocurementontology/
eProcurement Analytics ▪
▪
▪
▪
L’Agenzia per l’Italia digitale ha ottenuto nel 2020 l’inserimento nel programma ISA² del progetto “European public procurement interoperability – eProcurement Analytics” che permetterà di analizzare i dati relativi agli appalti pubblici per migliorare le strategie pubbliche in questo settore Il programma finanzierà un’infrastruttura tecnologica e strumenti open source di data analytics che potranno essere utilizzati a livello europeo, nazionale e regionale per svolgere analisi specifiche L’infrastruttura esporrà le informazioni rilevanti sugli appalti pubblici in Europa come linked open data, sulla base di una struttura comune che utilizza l’eProcurement Ontology sviluppata dal Publications Office, e riutilizzerà i dati dei nuovi formulari elettronici (eForms) La DG GROW G4 ha istituito un gruppo di lavoro – "eProcurement Analytics" – all’interno dell’EXEP (European Multi-Stakeholders Expert Group on eProcurement) dedicato al progetto per coinvolgere i rappresentanti degli altri Stati Membri
eProcurement Analytics: Indicatori Procurement procedures for each sector, period, typology, region with corresponding amounts Procurement procedures for each kind of contracting authorities Aggregate trends for public expenditures Whether the prices are lower for purchases made through central purchasing bodies as opposed to single contracting authorities
The volume of public expenditure managed through electronic procurement versus traditional procurement Fonte: ANAC
The size of cross-border purchases The average number of bidders per bid
eForms
•
Commission Implementing Regulation (EU) 2019/1780 of 23 September 2019
•
e-Procurement Ontology
e-SENDER Standard Forms
TOOP – Core Vocabularies -
OCDS Data
OCDS
Open Data
e-SENDER (e-Notification with Standard Forms)
•
2020
Implementazioni nazionali
2021 2023
eForms National Profile for post –award Complete adoption of data collection eForms Agreement with E-Notification Regional level National Ontology Simog evolution Publication in e-Forms
roberto@reale.me / info@eutopian.eu