Edizione

Page 1

S.E.C. SPA - ANNO XI - N. 36 - SUPPLEMENTO AL NUMERO 262 DEL 22 SETTEMBRE 2012 DE «LA PROVINCIA» - P.T. Italiane Sped. in A.P. D.L. 353/03 (L. 46/04) Art. 1 C. 1 - Cremona

GUIDA PROGRAMMI TV da sabato 22 settembre a venerdì 28 settembre 2012

Le sei bellezze dell’estate cremonese

Miss e Mister Piscina IN MOSTRA A MILANO

CA’ DE’ SOMENZI

ITINERARI E LUOGHI

pag. 32

pag. 12

pag. 66

Opere e installazioni della cremonese Gabriella Benedini

Mondomusica e Cremona Pianoforte Il Salone al via

In bicicletta lungo l’antica via Postumia


I corsi d’inglese inizieranno dal 1 ottobre LAURA VIRGILIO

ANDREW McEWEN

Iscriviti adesso English School Cremona Vedi www.inglesecremona.it per tutti i corsi, orari, giorni e prezzi • Solo SEI iscritti in ogni classe • Organizzazione flessibile: l’impegno è solo per 3 mesi, non per un anno, e c’è un sistema di recuperi gratuiti; • Corsi a tutti i livelli da principianti ad avanzato, più corsi di conversazione; • METODO moderno (Task-Based Learning), • INSEGNANTI MADRELINGUA in tutti i corsi bisettimanali; • tutti gli insegnanti sono SPECIFICAMENTE QUALIFICATI per l’insegnamento dell’inglese con molti anni di esperienza; • “TEAM TEACHING” in tutti i corsi bisettimanali (il tuo corso avrà DUE INSEGNANTI con accenti diversi); • ATTESTATO di frequenza con indicazione del livello raggiunto; • preparazione per esami Cambridge e TOEFL. • CORSI alle 17.00, alle 19.00 e alle 20.30 con scelta di giorni. La English School propone un test gratuito per stabilire il tuo livello attuale di inglese, e poi una lezione di prova senza impegno. L’iscrizione avviene solo dopo aver trovato il corso giusto per te. Costi (invariati rispetto all’anno scorso): due lezioni la settimana, 22 lezioni, per un totale di 33 ore, € 360 IVA compresa per corsi prima delle 19,00, oppure € 420 dopo le 19,00. Una lezione la settimana, serale: €294 IVA compresa (16,5 ore). Materiali didattici: €35. (Vedere sito internet per elenco prezzi completo). Pagamento anche in rate Orari per informazioni, colloqui ed iscrizioni: dalle 9,00 alle 12,30 e alle 17,00 alle 20,30 da lunedì a venerdì. Sabato mattina: dalle 9,00 alle 12,30. Lista completa di corsi e prezzi disponibile a richiesta (anche per posta elettronica, oppure sul sito). Tel: 0372-39301/57428/55101. Posta elettronica info@inglesecremona.it English School: Corso V. Emanuele 55, Cremona (poco lontano dal teatro, accanto alla gelateria, al primo piano).


EDITORIALE

Irene Greci, Christian Compagnoni, Gloria Spoldi, Thomas Pizzini, Stefania Lazzari e George Matei

Bella gioventù cremonese La serata finale di Miss e Mister Piscina 2012 allo Sporting Club di Daniele Duchi

D

omenica scorsa nell’incantevole scenario della piscina esterna dello Sporting Club Cremona di Costa Sant’Abramo si è consumato l’atto conclusivo di Miss e Mister La Provincia 2012, il gioco ideato dal nostro quotidiano e che ha riscosso un grande successo numerico in fatto di coupon consegnati e clic totalizzati sul web. Sei i vincitori, sei i bellissimi della gioventù cremonese che hanno indossato l’ambita fascia: Gloria Spoldi e Thomas Pizzini grazie alla votazione della commissione tecnica; Stefania Lazzari e George Matei supergettonati dai lettori e dai coupon; Irene Greci e Christian Compagnoni cliccatissimi sul web. Grazie all’ottima organizzazione di PubliAEventi e alla conduzione professionale (e perfetta) di Eleonora

Busi e Charly Bocchi, la serata è filata via liscia e la gente si è lasciata contagiare dall’alto livello dei 35 contendenti (18 ragazze e 17 ragazzi) che hanno sfilato tra ironia, tensione ed emozione. Ai bellissimi di bordo vasca sono dedicati la copertina e il servizio di apertura. In questo numero, però, presentiamo anche la 25ª edizione di Mondomusica, salone internazionale degli strumenti musicali di alto artigianato che si terrà — in contemporanea con la rassegna Cremona Pianoforte — dal 28 al 30 settembre nel polo fieristico di Ca’ de’ Somenzi. Altro argomento di rilievo, nella rubrica dell’Arte, è la mostra ‘Non si riposa il mare’ che lo spazio Oberdan di Milano dedica alle opere polimateriche della serie ‘Costellazioni’, ‘Arpe’ e ‘Navigazioni’ dell’artista cremonese Gabriella Benedini. © RIPRODUZIONE RISERVATA

3


In questo numero

In copertina i sei vincitori di Miss e Mister Piscina 2012 www.piuonline.it e-mail: piu@cremonaonline.it Supplemento al quotidiano

OROSCOPO di Redazione Più 6 Vergine, tutto è perfetto. Tempesta d’amore per l’Ariete PRIMO PIANO 7 I belli dell’estate in passerella. Con ‘Miss e Mister Piscina 2012’ di Redazione Più 12 «A volte parlo con il Bechstein» di Roberto Codazzi 13 25˚ salone Mondomusica di Roberto Codazzi 18 Gara a sedile fisso. Il fascino del Po di Fulvio Stumpo 20 Equipaggi in voga per il ‘Padre Po’ di Fulvio Stumpo ECONOMIA di Andrea Gandolfi 23 Imprese, continua la ‘caccia’ ad economisti e ingegneri 25 Fragranze, boom in Brasile ESTERI di Massimo Schettino 26 Accusato di stupro, crocifisso 29 Massacro di elefanti ARTE di Mariagrazia Teschi 30 Il Diotti è ‘Padiglione Tibet’ 31 Ferro e legno: sculture 31 Artisti dell’incisione 31 ‘Ego contra me ipsum’. Dina Privitera a Crema 32 Il mare non si riposa mai LA NOSTRA STORIA di Fulvio Stumpo 34 I nobili e le regole... mascherate

Direttore responsabile: Vittoriano Zanolli

MUSICA di Roberto Codazzi 36 Variazioni sul tema Stradivari

A cura di: Daniele Duchi Hanno collaborato: Nicola Arrigoni, Fabrizio Barbieri, Giorgio Barbieri, Simone Biazzi, Barbara Caffi, Elisa Calamari, Paolo Capelli, Roberto Codazzi, Cinzia Franciò, Andrea Gandolfi, Riccardo Maruti, Luca Puerari, Paolo Reale, Federico Rosa, Massimo Schettino, Fulvio Stumpo, Mariagrazia Teschi Progetto grafico: Servis via delle Industrie, 2 - Cremona Fotocomposizione: SEC via delle Industrie, 2 - Cremona Servis via delle Industrie, 2 - Cremona Pubblicità: PubliA l.go P. Sarpi, 19 - Cremona Stampa: Sel via de’ Berenzani - Cremona Chiuso in redazione il 19/9/12 Reg. Tribunale n. 382/2002 del 13/4/02

DISCHI di Daniele Duchi 38 Il top del jazz italiano targato Abeat Records 39 Le sfumature dell’amore nell’ultimo album di Pink A TAVOLA di Tullio Vincenzi 41 Cucina anti crisi 42 Crostata di porri e ricotta di pecora 43 Ecco le specialità della ‘zia’ 44 7˚ Festival della lumaca tra buona tavola e cultura 45 L’etichetta Golf & Wine spopola tra moda e vip SALUTE di Luca Puerari 56 Carne rossa, occhio alla quantità 58 Frontiera Alzheimer 59 Contro il rischio trombosi attività fisica e dieta sana

BELLEZZA di Cinzia Franciò 60 ‘Fame’: è di Lady Gaga il primo profumo nero AMICI ANIMALI di Federico Rosa 62 Cucciolo, consigli educativi TURISMO di Cinzia Franciò 64 Vienna, Bratislava e Praga 65 Gropparello. ‘Alla tavola dei re’ ITINERARI E LUOGHI di Paolo Reale 66 In bici lungo l’antica via Postumia LIBRI di Barbara Caffi 68 Se l’amore viene rubato FILATELIA di Giorgio Barbieri 71 Quattro chiudilettera originali TECNOLOGIA di Ivan Ghigi 72 Android sistema vulnerabile 73 iPhone 5, giorni d’attesa. Ecco le principali novità 74 In Italia arriva la nuova Wii U CINEMA di Riccardo Maruti 76 Scuola, si può ancora sperare DISCOTECHE di Riccardo Maruti 78 Il Coloniale riparte questa sera SPETTACOLI di Roberto Codazzi 80 Quando il silenzio si fa teatro AUTO E MOTORI di Paolo Capelli 92 MINI Countryman JCW 93 Nissan X-Trail MY DART di Fabrizio Barbieri 94 Pokermania, gran successo BORSINO di Redazione Più 98 L’assessore... meccanico. Giorgio, sei un cattivone!

PAG. 47 INSERTO TELEVISIONE Tutti i programmi dal 22 al 28 settembre 2012

m

an do Ro ta

Quando è l’ora del piumino, scegli lo specialista:

t. by dot

ORARI:

Ar

• MATTINO: dalle 9 alle 12 da martedì a venerdì • POMERIGGIO: dalle 16 alle 19 da lunedì a venerdì • SABATO: dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 19,00

SPACCIO AZIENDALE

NUOVE COLLEZIONI AUTUNNO-INVERNO 2012/2013 PIUMONI SFILABILI - TRAPUNTE PREGIATE IN PIUMINO D’OCA GUANCIALI, CUSCINI - BIANCHERIA DA LETTO (tutto anche su misura)

IMPRESA STORICA D’ITALIA

SERVIZIO RIFACIMENTO PIUMONI DEL CLIENTE

ABBIGLIAMENTO IN PIUMINO D’OCA: VASTO ASSORTIMENTO PER UOMO - DONNA - BAMBINO PIUMINI D’OCA D’ALTA MODA - PIUMINI TAGLIE GRANDI

SPACCIO RETI, MATERASSI ED ACCESSORI

C ICOGNOLO - Via Papa Giovanni XXIII, 2 - Tel. e fax 0372 835665 - www.rotapiume.it

L’unico piumificio in Provincia di Cremona e tra i pochi in Italia 4





PRIMO PIANO

Giuria tecnica 8

Gloria Spoldi, futuro medico con il pallino per i viaggi

Thomas Pizzini, lo sportivissimo che aspira al mondo della moda

Gloria Spoldi, 19 anni, vive a Ripalta Cremasca e frequenta la facoltà di Biotecnologie Mediche all’università di Milano. Nel tempo libero ama leggere, viaggiare e — doverosamente — fare shopping. Solare, autoironica e intelligente, si considera una buona amica in grado di ascoltare i problemi degli altri per aiutare a risolverli. Dice, però, anche di essere lunatica e testarda: nessuno riesce a farle cambiare idea. Il suo sogno è quello di viaggiare il più possibile e, naturalmente, realizzarsi a livello professionale.

Ha 19 anni ed è di Borgo San Giacomo, nel vicino Bresciano, il re delle piscine: Thomas Pizzini dedica anima e corpo alle sue grandi passioni, ovvero la palestra, il nuoto e il motocross. Attualmente è alla ricerca di un lavoro come barman. È molto preciso in tutto ciò che fa, ma perde la pazienza molto facilmente, soprattutto nel rapporto con gli altri (sostiene lui). La sua ambizione è quella di poter sfilare, un giorno, per un noto marchio di moda. Secondo i giurati di «Miss e Mister Piscina» è già pronto a coronare il suo sogno.


PRIMO PIANO

Thomas macho nostrano In gara per ‘Mister Italia’ Grazie alla corona di «Mister Piscina 2012» conquistata sulla passerella dello Sporting Club Cremona, Thomas Pizzini ha ottenuto anche la fascia di «Mister Italia La Provincia» che corrisponde al lasciapassare per la finale nazionale di Mister Italia, prestigioso concorso di bellezza organizzato dalla International Events al quale sono ammessi ragazzi di età compresa tra i 16 e i 28 anni. Nella speciale graduatoria stilata dagli esperti, lo staff del concorso Mister Italia ha assegnato un riconoscimento anche al secondo e al terzo classificato, ovvero George Matei e Simone Tosi. L’assegnazione delle fasce è stata resa possibile dalla partnership stretta fra PubliAEventi e International Events in modo da offrire ai ragazzi un’ulteriore vetrina. Con l’obiettivo di ‘esportare’ la bellezza del nostro territorio.

Giuria popolare

Stefania Lazzari, la più votata Sogna un futuro da architetto

George Matei, il romantico Tra studio, musica e piscina

La più votata dai lettori del quotidiano ‘La Provincia’ ha soltanto 15 anni: Stefania Lazzari vive a Cremona, dove frequenta il liceo artistico ‘Bruno Munari’. Nel tempo libero pratica il nuoto. Si definisce generosa, fine e simpatica, ma afferma di essere anche molto timida. Di certo — aggiungiamo noi — è una ragazza molto popolare: lo testimoniano gli oltre 5mila voti ottenuti nell’arco di «Miss e Mister Piscina 2012». Il suo sogno è quello di diventare architetto. Insomma: bella e anche creativa.

George Matei ha 18 anni, vive a Cremona ed è studente al liceo ‘Sofonisba Anguissola’; nei ritagli di tempo svolge anche l’attività di assistente bagnanti. Ragazzo cordiale e affabile, ama uscire con gli amici ed è un grande appassionato di musica. Afferma di essere molto disponibile e di mettere sempre tutto se stesso in ciò che fa e in cui crede. Si ritiene, però anche orgoglioso e, spesso, troppo schietto. E senz’altro è un romantico: il suo sogno nel cassetto, infatti, è quello di vivere felice con la donna che ama.

9


PRIMO PIANO

In queste immagini alcuni momenti salienti della serata finale di Miss e Mister Piscina 2012

10


PRIMO PIANO

Irene Greci a passo di danza Christian Compagnoni, Mr. web Socievole ma un po’ vanitosa Il party-boy ‘studia’ da modello

I più ‘cliccati’

Irene Greci ha 19 anni e vive a Pontevico, in provincia di Brescia. Ha da poco conseguito la maturità linguistica e, attualmente, è in cerca di lavoro. Il ballo è la sua vera passione: da sempre, infatti, studia danza e sogna, un giorno, di poter aprire una scuola tutta sua. Il pubblico ha potuto ammirare le sue movenze seducenti a bordo-vasca durante la coreografia d’apertura. Si definisce molto solare e socievole, ma tra i difetti ammette di essere molto disordinata e — secondo i suoi amici — anche un po’ vanitosa.

Christian Compagnoni ha collezionato un migliaio di ‘clic’ sul sito Internet www.laprovinciadicremona.it: il 19enne di Isola Dovarese frequenta il quarto anno dell’istituto per ragionieri e nel free time si dedica alle ‘scorribande’ festaiole con gli amici: per lui la parola d’ordine è «divertirsi». Si considera un ragazzo simpatico e solare, anche se piuttosto testardo. La sua più grande aspirazione è diventare un modello: la strada verso il successo è cominciata sulla passerella di «Miss e Mister Piscina».

11


PRIMO PIANO

Paolo Jannacci è uno degli ospiti di punta della prima giornata dei saloni ‘Mondomusica’ e ‘Cremona Pianoforte’

«A volte parlo con il Bechstein» Jannacci jr racconta il suo rapporto con lo strumento a tastiera

P Incontro con Daverio Viaggio tra musica e arte Mondomusica è anche un laboratorio di incontri originali. Come quello in programma venerdì 28 settembre alle 17 con il noto critico d’arte Philippe Daverio (nella foto), improntato su L’evoluzione degli strumenti ad arco nel XVI secolo. Un viaggio tra musica e arte figurativa alla ricerca di nuovi spazi per la divulgazione culturale in Italia. Durante l’incontro verrà presentato il libro di Daverio Il Museo Immaginato con la collaborazione di Adriano Primo Baldi, presidente Adac (Associazione diffusione Arte Cultura). Figlio di padre italiano e madre alsaziana, Daverio ha frequentato la prestigiosa università Bocconi di Milano per poi avvicinarsi al campo dell’arte.

12

aolo Jannacci sarà protagonista venerdì 28 settembre alle 17.15 in Sala Eventi a Cremona Pianoforte con l’intervista-concerto, organizzata da CremonaFiere, che sarà condotta dal giornalista di Repubblica Angelo Foletto. Jannacci pianista, compositore, arrangiatore, autore di colonne sonore, attore, bassista, fisarmonicista, nonostante la giovane età ha alle spalle un curriculum vastissimo che lo ha portato ad affrontare gli impegni musicali più diversi. «Per me — afferma — la musica è musica e per sua natura è per tutti. Quando è buona la riconosce sia il mercante d’arte, sia l’uomo che è costretto a lavorare in miniera. Un po’ come la differenza tra un Van Gogh e una crosta orribile: è la stessa per il commercialista e per l’agricoltore». Jannacci, lei è figlio d’arte, il papà Enzo rappresenta un’icona della cultura musicale italiana, quanto ha inciso nelle sue scelte professionali questo aspetto? «Essere figlio d’arte significa un confronto con un genitore più o meno importante, io ho scelto una strada

diversa: quella del musicista a tutto tondo, con una specializzazione nell’arrangiamento e nelle performance dal vivo, utilizzando l’espressione musicale moderna più alta nella storia del Novecento e cioè il jazz. Non come un canone stereotipato, ma come esteriorizzazione della propria soggettività. Il Jazz permette la visione di un’immagine o di un pensiero tramite la musica: il suono giallo di Kandinskij». La sua formazione musicale non ha rispettato i canoni tradizionali. «Non mi sono mai diplomato ma ho sempre studiato. Prima con mio padre, poi il pianoforte con Lina Mar-


PRIMO PIANO

25˚ salone Mondomusica Dal 28 al 30 settembre il polo di Ca’ de’ Somenzi ospita la fiera musicale e ‘Cremona Pianoforte’ di Roberto Codazzi

U

n cartellone degno di una rassegna che festeggia le nozze d’argento e che è considerata la numero uno al mondo, nel suo settore. Dal 28 al 30 settembre CremonaFiere ospita la 25esima edizione di Mondomusica, il salone degli strumenti musicali di alto artigianato che rappresenta al meglio la tradizione liutaria della città, ma non solo. Parallelamente va in scena la seconda edizione di Cremona Pianoforte, il salone dedicato allo strumento a tastiera più diffuso e amato del mondo, la cui prima edizione ha registrato un successo superiore a ogni aspettativa. Come sempre il momento espositivo è predominante ma le due mostre sa-

zotto Pollini, Davide Tai, con Paolo Tomelleri, a cui sono immensamente affezionato, teoria e arrangiamento. Ancora pianoforte con Ilario Nicotra alla scuola musicale di Milano e ultimamente presso il Conservatorio di Como con Carlo Morena pianoforte jazz e armonia». A proposito di jazz, come e quando ha iniziato ad amarlo? «Non mi sono avvicinato a un genere, ma alla musica. Già da quando ero piccolo avevo la curiosità di capire come si potevano creare certe sonorità. Suonare il basso elettrico mi ha influenzato molto, perché ogni strumento ha una sua logica e in-

ranno scandite da momenti di spettacolo a getto continuo, oltre che da incontri e presentazioni. Solo per considerare il carnet di venerdì 28 (il programma del 29 e 30 sarà illustrato nel dettaglio sul prossimo numero di ‘Più’), alle 10.30 il calendario prevede il convegno su un tema di grande attualità: Investire in cultura musicale, investire nel futuro. La spesa culturale in Italia 2012, oltre al seminario su Il tecnico accordatore per la felicità dei patiti del pianoforte. A mezzogiorno l’inaugurazione ufficiale del salone con il concerto del Trio di Parma (nella foto in alto), uno dei migliori ensemble cameristici italiani. Alle 15 la consulta di direttori e presidi dei Conservatori italiani. Alle 17.15 l’intervista concerto con Paolo Jannacci sul tema Il Jazz e il Piano, sicuramente da sold out. © RIPRODUZIONE RISERVATA

fluenza il modo di pensare. Poi però mi sono concentrato sul pianoforte e ho usato quello per continuare a fare le mie ricerche». Quale musica ascolta? «Non ci sono generi. Amo più la poliritmia e l’influsso afroamericano nella cultura occidentale. Anche se sono ignorante di musica orientale, mi affascina molto. Debussy è il mio compositore e maestro preferito. Bill Evans il pianista che mi fa emozionare, e che considero il musicista più completo, con molte più cose da dire, insieme a Herbie Hankock; all’inizio adoravo Chick Corea: idee, tecnica, timing; ora non lo seguo

più, è cambiato. La black music degli Earth Wind & Fire mi carica molto e il rock and roll degli AC/DC mi eccita». Qual è il suo rapporto con il pianoforte, e come ha scelto questo strumento? «L’ho scelto per caso. E’ stato il primo strumento con il quale mi sono rapportato. Papà diceva che ero portato e che facevo delle belle contromelodie. Il mio rapporto con questo strumento è ovviamente di odio e amore, ma fondamentalmente di rispetto; a volte parlo con il mio Bechstein». Che consigli si sente di dare ad un giovane studente di pianoforte sia per gli studi, che per la futura attività professionale? «Non fossilizzarsi su un solo genere o un solo autore. Non rinchiudersi in casa buttando la giovinezza studiando Grieg o Rachmaninov (quelli erano casi a sé, credo che non si potranno mai eguagliare) lo studio tecnico è perpetuo e ogni pianista è diverso dall’altro. Sviluppare quindi una propria personalità studiando molto bene il tempo metronomico, il rapporto con altri musicisti e la lettura, io per esempio sono scarso in lettura ed è stato e sarà sempre il mio tallone d’Achille». La sua intervista-concerto a Cremona Pianoforte quali temi toccherà? «Potrei sviluppare sia il tema dell’accordatura con strumenti a pizzico, quanto incide la liuteria e la qualità del legno e dei particolari, e ovviamente la dimostrazione dell’interplay (azione-reazione) tra due strumenti conduttori (piano e chitarra). Sarò accompagnato da Luca Meneghello, chitarrista componente del Paolo Jannacci String Quartet, che ho trovato a Zelig, ho suonato con lui tre anni in televisione, ha nelle sue mani un caleidoscopio di sonorità ricchissimo». Che importanza ha, secondo lei, una manifestazione come Cremona Pianoforte? «Ci devono essere manifestazioni così, dove la cultura viene esposta, le novità raccontate. Sono stimoli per gli addetti ai lavori, ma soprattutto per un neofita che vuole cominciare». © RIPRODUZIONE RISERVATA

13


Scuola

Rivoluzione web in cattedra «Il docente del futuro gestore di sistemi di conoscenza» Il ministro Profumo guarda al domani: «La scuola diventerà un hub di servizi e la Rete ne diverrà il centro focale»

A

ddio alle vecchie cattedre: la scuola si prepara a cambiare grazie al Web per vivere una rivoluzione pari a quella nata con l’invenzione della stampa e la diffusione dei libri. È lo scenario indicato dal ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca Francesco Profumo durante la presentazione del canale Ansa Scienza e Tecnica, presso l’Accademia dei Lincei. «La scuola con aule e corridoi non ha più senso — ha rilevato il mi-

14

nistro —. La scuola deve guardare avanti. Probabilmente diventerà un hub di servizi e la rete diverrà il centro di questa nostra scuola, dove il docente farà trasferimento tradizionale della conoscenza soltanto per una percentuale molto limitata di studenti. Il docente del futuro sarà sempre più un gestore di sistemi di conoscenza». Si prepara, quindi, una rivoluzione radicale come quella della stampa. «Con l’invenzione di Gutenberg — ha detto Profumo —


Scuola

Nelle immagini due esempi della trasformazione digitale della scuola: le nuove tecnologie dettano la rivoluzione non solo tra i banchi ma anche in cattedra

la grande rivoluzione del libro ha cambiato il mondo perché ha consentito di passare dal trasferimento della conoscenza da uno a pochi verso un sistema che ha consentito di trasferire la conoscenza da uno a molti attraverso le biblioteche, ossia luoghi in cui

conoscenza organizzata era a disposizione di tutti». È stata una rivoluzione che ha investito in pieno le scuole, che «prima di Gutenberg erano per pochissimi». Nel modello tradizionale di scuola «esistono una cattedra, docenti e discenti, tra i quali quasi sempre la relazione è di tipo unidire-

zionale: chi parla — ha detto ancora Profumo — trasferisce conoscenza. Oggi è in atto una seconda rivoluzione di Gutenberg, dove la novità è il dialogo, con persone che domandano e rispondono». In questo modello, ha osservato, «i docenti dovranno scendere dalla cattedra e an-

dare dall’altra parte». È questa la direzione verso la quale sta andando la comunicazione della scienza e a questo proposito il ministro ha ringraziato l’agenzia Ansa «per aver pensato al canale Scienza e tecnica, uno strumento incredibile di trasferimento delle conoscenze».

15


Scuola

«Lavoro, più integrazione» La richiesta del 41% dei giovani interpellati da Studenti.it Il 33% vorrebbe scuole più tecnologiche e il 12% chiede infrastrutture migliori Tra le aspettative più frequenti c’è anche un ringiovanimento del corpo docente

C

he cosa chiedono gli studenti alla scuola del tempo presente? In periodo di crisi non sorprende che al primo posto i giovani mettano una maggiore integrazione con il mondo del lavoro. È infatti questa la richiesta del 41% degli studenti interpellati dalla redazione di Studenti.it, che ha chiesto a oltre 1.000 ragazzi come vorrebbero che fosse la scuola. Il 33% degli interpellati la vorrebbe più tecnologica mentre il 12% chiede infrastrutture migliori; una percentuale analoga, inoltre, si

16

aspetterebbe professori più giovani. «Il ministro Profumo — commenta l’associazione studentesca riferendosi alle novità per la scuola digitale presentate dal titolare del dicastero di viale Trastevere — ha saputo interpretare le esigenze dei giovani e della società. La sua volontà di ‘riusare’ in tutto il paese le idee migliori e i successi delle singole scuole in termini di digitalizzazione non sono soltanto un progetto ma, grazie ai cospicui stanziamenti finanziari, una realtà che si avvicina sempre più alle esigenze concrete degli studenti».


IL TUO BAMBINO IN MANI ESPERTE E SICURE Asilo nido

“Il nido di Gaia” Via Capuccini, 22 - CREMA (CR) Tel./Fax 0373.31670 www.babyworld.it e-mail: nidodigaia@gmail.com


PRIMO PIANO

IL GRANDE FIUME Equipaggi di tutte le canottieri, iole e venete si sono sfidate nel campionato provinciale

di Fulvio Stumpo

Gara a sedile fisso Il fascino del Po

Nelle belle foto equipaggi, vincitori e classificati alle gare per il campionato provinciale canottaggio a sedile fisso organizzato dal presidente Armando Catullo e dai suoi collaboratori L’edizione è stata da record il Po è stato solcato da decine di imbarcazioni e da vogatori di tutte le età

18

E’

stato un grande successo: il campionato provinciale di voga organizzato dalla Federazione di canottaggio a sedile fisso ha registrato un’edizione da record. Il presidente Armando Catullo e i suoi collaboratori, ma, occorre dire, con l’appoggio di tutte le società canottieri, anche quelle piacentine, hanno organizzato le cose alla grande. Alle gare hanno partecipato equipaggi di tutte le società e di tutte le età, vogatori esperti e meno esperti, ma tutti con una gran voglia di partecipare. Sugli scudi nella veneta singola Francesco Zilioli, della Flora, nella veneta a due vincono padre e figlio: Osvaldo e Massimiliano Bellini, della Bissolati. Successo bissato anche nella veneta a quattro con a completare l’equipaggio Giorgio Superti e Italo Fornasari, sempre della Bissolati (al secondo posto la Flora). Bellissime anche le gare delle iole: nelle singole ha vinto Massimo Varesi, della Bissolati e secondo Alessandro Corni della Flora, terzo Tito Magri, Bissolati, e quarto Lorenzo Lazzarinetti. Nella iole doppia vittoria Tito Magri e Massimiliano Varesi ancora della Bissolati. Nell’intermezzo delle gare è stata data la possibilità di partecipare ai ragazzi a bordo degli skif Flora e Baldesio, alla fine rinfresco per tutti offerto dalla Baldesio. «Sono molto soddisfatto di come sono andate le gare — spiega il presidente Catullo — c’è stato grande agonismo ma anche tanta correttezza, una vera festa dello sport. Ringrazio tutti per la splendida riuscita della manifestazione».


PRIMO PIANO

19


PRIMO PIANO

Equipaggi in voga per il ‘Padre Po’ Domani la manifestazione Aics

D

omani la regata dalla Flora fino alla Punta Cristo che chiuderà la Festa del padre Po: è la 21ª edizione di una manifestazione che non passa mai di moda. La tradizionale regata di fine estate è organizzata come sempre dall’Aics (Associazione italiana cultura e sport) di Cremona, guidata dal presidente Renato Bandera, in collaborazione con la canottieri Flora. parteciperanno equipaggi di tutte le società canottieri, cremonesi e non, ma anche semplici appassionati. L’iniziativa è caratterizzata da due aspetti, quello culturale e quello sportivo-ecologico. Per quanto riguarda la cultura, sono in programma una serie di conversazioni sulle tematiche legate al fiume Po. Ma non solo: è stata allestita una mostra di pittura, di scultura e di opere grafiche, per una interessante esposizione di opere sul Po dal titolo ‘Luci e ombre del Grande Fiume’. Infine verrà assegnato un premio speciale a una personalità che ha saputo distinguersi per l’impegno nella promozione e nella diffusione delle tematiche del fiume Po. Passando invece all’aspetto sportivo-ecologico, la manifestazione vedrà appunto una vogata per barche a remi fino alla Punta del Cristo a Spinadesco, dove monsignor Vincenzo Rini benedirà i barcaioli e le loro imbarcazioni. Poi le barche scenderanno fino a Punta Bellaria, dove i partecipanti potranno gustare specialità cremonesi e saranno allietati dalla musica, per una grande chiusura all’insegna del divertimento e dell’amicizia.

Con il nonno in canoa I super risultati di Lucini Paioni e Rota Buon sangue non mente: il nonno, Enzo Stroppi, è uno dei più grandi appassionati di canoa, il nipote 16enne è superlanciato. Gianmraco Lucini Paioni, della Bissolati, è in grande forma, e assieme a Davide Rota ha sbaragliato gli avversari durante il campionato italiano di canottaggio all’Idroscalo di milano, diventando campione sui 500 metri. Il risultato dei due ragazzi è eccezionale e mette in evidenza ancora una volta l’eccellenza della Bissolati in questo settore (anche la Baldesio con tre

20

argento non è da meno). Risultati che inorgogliscono le società canottieri ma soprattutto Enzo Stroppi che è stato il primo ‘allenatore’ di Gianmarco al quale ha passato prima di tutto la grande passione della canoa e per il Po. Nonno Enzo coglie l’occasione per raccontare i due ragazzi e il nipote: «Nel fare gli auguri a Gianmarco (il 29 compierà 16 anni ndr) sottolineo che questi due ragazzi, hanno prima di tutto hanno una grande passione per il nostro grande Po».


PRIMO PIANO

Dalle Canottieri San Daniele, serata culturale al museo Paleontologico

All’Ongina sempre aggiornati Sulla ‘Cicogna’ tra natura Sviluppata App per iPhone e cucina fino all’Isola Gerola

A San Daniele Po il Museo Paleoantropologico organizza una serata culturale fissata per venerdì 5 ottobre, con la presentazione del volume ‘Natura Cremonese’ di Sergio Mantovani, ricco di fotografie e testi sulla natura del territorio. L’evento è organizzato in collaborazione con il gruppo naturalistico paleontofilo di San Daniele e si svolgerà alle 21 nella sede del museo guidato dal direttore Simone Ravara.

La Società canottieri Ongina di Monticelli è sempre più tecnologica. E’ stata infatti sviluppata, da Igor Antonacci, una nuova applicazione per iPhone che permette di essere costantemente aggiornati sulle attività e di ricevere in tempo reale informazioni utili agli iscritti. Può essere scaricata accedendo al sito web della società (www.canottieriongina.net) e cliccando poi sull’apposito link in basso a destra.

Domani alle ore 15 dal pontile di Largo Marinai d'Italia, i soci dell’associazione Eridano partiranno con la motonave Cicogna, al completo dei posti disponibili, per navigare sul Po fino all’Isola Giarola, nel comune di Villanova sull'Arda. Una delle oasi sul Po più belle e incontaminate. La gita si concluderà presso il ristorante ‘La Chiatta’ per un Happy hour.

Alla società Flora gli incontri della canottieri Il tennis protagonista, tornei ‘tirati’ ma tecnici La soddisfazione del consigliere Alloni Si sono conclusi i tornei di tennis della Flora. Il singolare maschile agonisti ha visto vincente, agevolmente, Massimo Motti su Alberto Marson; mentre per gli amatori Fausto Ronda ha fatto ancora una volta la parte del leone contro Dossena. Nel doppio a coppie precostituite, la coppia Roberto Bodini-Aristide Arcari si è imposta su Alberto Cicognini-Alessandro Dossena; mentre nel doppio Giallo, a sorpresa, gli over Marino Maffini-Andrea Borghesi hanno sconfitto la coppia Raffaele Chiodelli-Matteo Alloni junior. Il tutto è stato organizzato dal consigliere del settore Tennis Alloni Fabio coadiuvato dal socio Roberto Bodini.

Nelle foto: i finalisti dei tornei di tennis disputati alla canottieri Flora e il consigliere del settore Fabio Alloni che, sostenuto dai suoi collaboratori, ha portato il tennis della società a ottimi livelli, tecnici e quantitativi

21



ECONOMIA

Imprese, continua la ‘caccia’ ad economisti e ingegneri Medici e paramedici rimangono tra i laureati più richiesti dal mercato del lavoro per l’anno in corso, insieme ad economisti e ingegneri

di Andrea Gandolfi

I titoli di studio più richiesti nell’indagine di Unioncamere La laurea resiste meglio alla crisi: incide di più sulle assunzioni anche se tra il 2011 e il 2012 otterranno un lavoro 15.000 ‘dottori’ in meno

E

conomisti, ingegneri, medici e paramedici tra i laureati. Ragionieri, meccanici e specializzati nell’indirizzo turistico-alberghiero tra i diplomati. E’ a questi titoli di studio che le imprese guardano con maggior attenzione, programmando le assunzioni da effettuare nell’arco del 2012. Anno nel corso del quale, come mostra il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, l’inasprimento della competizione legato alla crisi porterà molte imprese a investire nell’accrescimento della qualità dei prodotti e servizi da immettere sul mercato, determinando come conseguenza un più consistente peso dei laureati sul totale delle assunzioni programmate: il 14,5% quest’anno, 2 punti percentuali in più rispetto al 2011. Ma la sensibile riduzione delle assunzioni complessive non stagionali previste dalle imprese dell’industria e

dei servizi (quelle non stagionali saranno 407mila contro le 595mila programmate nel 2011) non risparmierà nemmeno i ‘dottori’, che, alla fine, potrebbero essere 15mila in meno di quelli preventivati lo scorso anno. «Pur in un momento difficile come quello che stiamo vivendo — evidenzia il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello — tante imprese mostrano di voler continuare a puntare sulla qualità. Senza l’apporto di risorse umane competenti, infatti, è difficile innovare, accrescere la produttività, essere competitivi. Ciò conferma — e anche la tipologia di contratti offerti lo dimostra, con il tempo indeterminato che cresce percentualmente nei casi dei profili più elevati e più difficili da trovare — che studiare continua ad essere l’investimento più importante per i giovani per contrastare disoccupazione e precariato». segue a pag. 24 h 23


ECONOMIA

g continua da pag. 23

Alimentare, Italia leader per Dop e Igp in Europa Anche nel 2011 l’Italia si è confermata al top tra i Paesi Ue per riconoscimenti nel settore alimentare: 239 (233 attivi) i prodotti Dop, Igp e Stg riconosciuti al 31 dicembre 2011 (20 in più sul 2010). I settori con più riconoscimenti sono ortofrutticoli e cereali (94 prodotti), poi formaggi (43), oli extravergine di oliva (42), carni (36).

Mercato auto, tra i big siamo fanalino di coda Tra i cinque principali mercati europei dell’auto, l’Italia rimane fanalino di coda sia a luglio che ad agosto, segnando rispettivamente un calo nelle vendite del 21% a 109.452 unità, e del 20,2% a 56.447. La migliore performance estiva tra i 'big' l’ha segnata la Gran Bretagna, con un incremento delle immatricolazioni a luglio del 9,3% (143.884) ed un agosto stabile (+0,1%, 59.433).

24

Il quadro generale. Le 407mila assunzioni a carattere non stagionale programmate dalle imprese interesseranno quasi 59mila laureati (il 14,5% del totale), 166mila diplomati (il 40,9%), 50mila qualifiche professionali (il 12,3%) e circa 132mila persone prive di un titolo di studio specifico (il 32,3%). Rispetto allo scorso anno, l’incremento della quota di laureati ricercati di 2 punti percentuali andrà a discapito soprattutto delle qualifiche professionali (in diminuzione di 1,2 punti) e delle persone prive di formazione specifica (in diminuzione relativa di 7 decimi di punto). Prossima al risultato dello scorso anno, invece, la quota di diplomati richiesti (che nel 2011 era pari al 41%). Fermo restando la ricomposizione dei titoli di studio rispetto allo scorso anno, il minor assorbimento di personale che, purtroppo, caratterizza i programmi di assunzione delle imprese si tradurrà in un calo consistente e generalizzato che, in valori assoluti, colpirà soprattutto i diplomati (78mila in meno quelli richiesti quest’anno rispetto al 2011), le persone prive di formazione specifica (-65mila), quindi le qualifiche professionali (-30mila) e gli stessi laureati (15mila in meno). Economisti, ingegneri, medici e paramedici i più richiesti. Resta anche quest’anno saldamente nelle mani dei laureati in Economia il primo posto della classifica delle assunzioni non stagionali di personale con titolo uni-

versitario previste dalle imprese. A questi ‘Dottori’ le imprese intendono riservare oltre 17mila posti di lavoro. In seconda posizione si collocano i laureati in Ingegneria elettronica e dell’informazione (7mila i posti di lavoro previsti). Occorre aggiungere, comunque, che i diversi indirizzi di Ingegneria, presi nel loro complesso, superano le 15mila richieste, poco al di sotto, quindi, della richiesta di laureati in indirizzo economico. In terza posizione si incontrano poi i laureati con indirizzo sanitario e paramedico (con 5mila assunzioni non stagionali previste) e, a brevissima distanza, quelli con indirizzo Insegnamento e formazione, in aumento anche in termini assoluti rispetto alle previsioni dello scorso anno. Il 51,4% dei laureati neo-assunti potrà, secondo le imprese, essere un giovane appena uscito dal sistema formativo, ma le percentuali diventano decisamente più consistenti nel caso di alcuni neo ‘Dottori’, soprattutto medici e paramedici (che nel 66,3% potranno essere alla loro prima esperienza di lavoro) e insegnanti (69,5%). Al 51,7% dei laureati le imprese intendono offrire un contratto a tempo indeterminato, mentre all’apprendistato di alta formazione recentemente riformato le imprese faranno ricorso per il 7,7% delle assunzioni di laureati. Per una quota minima, pari al 2,9%, si ricorrerà poi al contratto di inserimento, mentre il 36,7% dei laureati sarà inquadrato con un contratto a tempo determinato.


ECONOMIA

I settori del turismo e delle officine meccaniche (foto nella pagina a lato) mantengono grande vitalità sul versante della domanda occupazionale; in ogni caso la preparazione resta fondamentale, e studiare continua ad essere un ottimo investimento

La classifica dei diplomi. Anche per i diplomati, la classifica 2012 conferma, nelle tre prime posizioni, gli indirizzi amministrativo-commerciale (quasi 40mila posti di lavoro messi a disposizione dalle imprese), meccanico (più di 15mila) e turistico-alberghiero (oltre 9mila). In salita quello socio-sanitario (quasi 7mila assunzioni previste, mille in più del 2011), che ‘scalza’ l’informatico (4.600) e l’elettrotecnico

(oltre 4mila). Il 50,9% dei diplomati che verranno assunti potrà essere un giovane che abbia appena conseguito il titolo di studio, ma la disponibilità delle imprese ad assumere persone prive di esperienza oscilla da un massimo del 60,5% per l’indirizzo socio-sanitario a un minimo del 37,3% (informatico). Nel 39,7% dei casi i diplomati saranno assunti a tempo indeterminato, mentre l’apprendistato interes-

serà il 12,3% delle assunzioni, l’inserimento l’1,8% e il tempo determinato il 43,8% dei neo assunti con un titolo di studio secondario. Le qualifiche professionali. Con oltre 10mila assunzioni, l’indirizzo turistico-alberghiero conquista la prima posizione delle qualifiche professionali richieste, risalendo di quattro posizioni a discapito dell’indirizzo socio-sanitario (richiesto per circa 8.500 posti di lavoro), di quello meccanico (7.600) e di quello edile (5.500). Minori, rispetto a laureati e diplomati, le opportunità offerte ai giovani in uscita dal sistema formativo (il 36,2% delle 50mila assunzioni previste per questo titolo di studio), ad eccezione dell’indirizzo socio-sanitario per il quale le imprese sono disponibili ad assumere, nel 63,9% dei casi, giovani privi di esperienza. Alle persone in possesso di qualifica o diploma professionale, il sistema privato offrirà, nel 40,4% dei casi, contratti a tempo indeterminato, nel 12% di apprendistato e nello 0,6% di inserimento. Il 43,8% dei rapporti di lavoro, invece, sarà a tempo determinato.

Fragranze, boom in Brasile Calano i consumi in Italia e nell’area mediterranea Cambia la geografia dei consumi nel mondo delle fragranze; se fino a qualche anno fa il mercato dei profumi veniva definito Euro-centrico, oggi va chiamato ‘policentrico’. Il consumo si è allargato anche ai paesi emergenti, tra cui il Brasile, che si classifica come il primo paese al mondo nel consumo di fragranze. Secondo l’istituto International Flavors & Fragrance (IFF), che la scorsa settimana ha presentato al salone fiorentino Fragranze una ricerca sui trend del settore analizzando i dati Euromonitor e NPD, nel 2011 i consumi brasiliani sono cresciuti del +13,4% (ovvero 6,760 miliardi di dollari), con tre gruppi dominanti: i brasiliani Natura e Boticario e l’americana Avon. Il mercato brasiliano è seguito da quello statuniten-

se, che precede l’Europa. All’interno dell’Europa c’è poi tutta l’area mediterranea che patisce la crisi economica e subisce un calo nei consumi. Ad esempio, se la Francia resta stabile, l’Italia, che ha chiuso il 2011 a 1,517 miliardi di dollari (+1,8%), nel 2012 ha già cambiato di passo registrando nel primo semestre un calo del -4,5% (pari a 0,316 miliardi di euro). Ma non è soltanto la geografia dei consumi a cambiare, anche i gusti si modificano. In Brasile piacciono le acque profumate, mentre in India si vendono soprattutto i deodoranti (rappresentano il 55% del mercato) perché gran parte della popolazione non può permettersi un profumo. Il classico deo viene usato al posto del profumo, secondo quello che l’IFF chiama ‘effetto

Axe’. In Italia invece il gusto dei consumatori si è evoluto verso note fruttate e agrumate, ed è cresciuta la richiesta dei profumi di nicchia, che rappresentano il 20% del mercato. C’è poi il capitolo-comunicazione: tra i vip che lanciano le proprie etichette, internet e i social media, oggi è facile conquistare nuovi target. Ad esempio la fragranza del cantante pop Justin Bieber in tre settimane ha venduto in un solo negozio di New York per circa 3 milioni di dollari. (Ansa)

25


ESTERI

Accusato di stupro, crocifisso Escalation di violenze, settembre nero nel Messico dei narcos

Dopo l’arresto del boss, un ex poliziotto, il Cartello del Golfo decimato dai Los Zetas Nel 2011 assassinate 27.199 persone, il 5,6% in più del 2010. Dal 2006 60mila vittime di Massimo Schettino

S

e ad agosto nella narco-guerra in corso in Messico dal 2006 ci si è avvicinati con 1.400 al record di vittime (1.630) dell’aprile 2011, tutto fa supporre che questo settembre, sarà di gran lunga il mese più nero. Secondo El Universal almeno 8 grandi cartelli che, ultimamente, hanno diversificato le loro attività (contrabbando d’armi, traffico di emigranti, riciclaggio di denaro, sequestri, furti di auto e combustibile) con specialisti per ogni operazione, si stanno disputando come non mai gran parte del Paese. In particolare, dopo il recente arresto del

26

boss del Cartello del Golfo Jorge Eduardo Costilla, gli Zetas, pur se impegnati in una lotta interna, ne stanno assassinando i membri per appropriarsi della sua area. E il numero di omicidi commessi in Messico nel 2011 (27.199) supera del 5,6% il totale del 2010 (25.757). Secondo stime indipendenti, circa 60mila persone sono morte in Messico dal 2006 per le violenze legate al traffico di droga. Domenica scorsa i corpi di 17 uomini seminudi, uno sull’altro e ammanettati con catene e corde, sono stati trovati lungo una strada dello Stato di Jalisco a ridosso della fontiera con quello di Michoacan, zona centrale del Paese. Ma l’immagine più raccapricciante è quella del cadavere mutilato di un uo-

mo crocefisso su un cartello stradale con un messaggio minatorio dei narcos inchiodato al corpo. Il cadavere crocifisso è stato ritrovato nei dintorni della località di Contepec, al limite fra lo Stato Michocan e il Distretto Federale messicano: il corpo dell’uomo, un presunto stupratore, portava segni di tortura ed era stato parzialmente castrato. Sul cartello che portava appeso si poteva leggere uno degli abituali slogan minacciosi che lasciano i narcos per firmare i loro crimini: «Questo mi è successo perché sono uno stupratore e la stessa cosa succederà a tutti i pettegoli, delatori e traditori. Sappiatelo, questo non è un gioco». A volte questi messaggi si limitano a poche sigle, che identificano una del-


ESTERI

Preso sicario 16enne coinvolto in 50 omicidi Ha confessato, ma rischia al massimo sette anni

Nella pagina accanto: il boss del Cartello del Golfo Jorge Eduardo Costilla dopo l’arresto Sopra: l'uomo accusato di stupro che è stato sequestrato, torturato e ucciso, e il cui cadavere è stato poi appeso crocefisso ad un cartello A lato: alcuni dei 16 corpi trovati in un camion nello Stato di Guerrero

le numerose bande armate attive nelle diverse regioni del Paese: lunedì 10, il furgone dentro al quale erano stati abbandonati 16 cadaveri di uomini crivellati di colpi, legati e con segni di tortura a Coyuca de Catalan, nel meridionale Stato di Guerrero, era coperto di sigle della Familia Michiocana, una organizzazione di narcotrafficanti del vicino Stato di Michoacan. Non che la Familia Michoacana non avesse già annunciato il suo arrivo nel territorio vicino. Lo scorso 26 agosto, infatti, 11 cadaveri — tutti uomini, torturati, legati e con gli occhi bendati — sono stati gettati sulla cosiddetta Autostrada del Secolo XXI, che porta appunto da Michoacan a Guerrero. Le autorità locali hanno dovuto ammettere che il macabro ritrovamento dimostrava che l’operazione «Guerrero Sicuro» lanciata l’anno scorso non ha prodotto l’atteso risultato: il massacro indica infatti che oltre alle due bande di narcos già presenti nello Stato, i Cavalieri Templari e il cartello Jalisco Nueva Generaciòn, adesso anche la Familia Michoacana è entrata in lizza per controllare il territorio. La violenza narco si concentra nei due

Stati considerati i più pericolosi del Paese, Chihuahua (nord) e Sinaloa (costa del Pacifico), mentre i due gruppi narco più sanguinari sono gli Zetas e il Cartello di Sinaloa. A Tamaulipas (nordest) dove si fronteggiano gli Zetas e il Cartello del Golfo, sette uomini armati sono morti nei giorni scorsi durante una sparatoria scoppiata in pieno centro di Ciudad Victoria, la capitale dello Stato. Sempre nello Stato di Taumalipas venerdì scorso nove cadaveri, con segni di torture, sono stati trovati in un passaggio pedonale della città di Nuevo Laredo: 5 di essi appesi per i piedi al ponte e 4 stesi sul pavimento. Presumibilmente, gli autori dell’ennesima strage sono membri del Cartello dei Los Zetas che puntano ad estendere il loro controllo dopo la cattura di due capi del Cartello del Golfo: prima Mario Cardenas, detto ‘El Gordo’ e poi, pochi giorni dopo, il boss Costilla, uno dei narcotrafficanti più ricercati del Paese, catturato dalla Marina militare. Costilla — alias «El Coss», «Costi», «George XX» e «Sombra» — ha 41 anni ed è un ex poliziotto che fu reclutato dai narcotrafficanti negli anni ‘90. (Ansa)

Con tanto di pistola calibro 38 alla cintola, è stato arrestato il 16enne Francisco Miguel ‘N’ che la polizia ritiene coinvolto in almeno 50 omicidi nello Stato di Sinaloa, nel nord del Paese. Lo ha reso noto nei giorni scorsi il procuratore della giustizia locale, Marco Higuera Gomez precisando che il ragazzo ha presumibilmente fatto parte di un commando che, recentemente, ha teso un’imboscata ad un convoglio di poliziotti ministeriali, uccidendone 7 a colpi di fucili mitragliatori Barret, montati a bordo di camioncini blindati. Il magistrato ha anche assicurato che ci sono forti indizi secondo i quali, Francisco, originario di Tijuana, Bassa California, ha partecipato all’uccisione e alla sepoltura di 7 persone a ridosso con la frontiera dello Stato di Sonora e al massacro di 7 proprietari terrieri della stessa zona. Il 16enne faceva parte del gruppo di killer ‘Los Mazatlecos’, che operava per conto delle narcobande dello Stato di Sinaloa, ed i cui membri sono stati per lo più uccisi o catturati. Il ragazzo ha confessato di aver preso parte all’uccisione di agenti di polizia, agricoltori e persino un musicista, a partire dal febbraio scorso. Il 16enne, il cui soprannome era ‘El Nino’ ha detto di aver ricevuto un fucile AK-47 e una pistola per eseguire i vari omicidi a Sinaloa, lo stato costiero con una lunga tradizione nel traffico di stupefacenti. Nonostante le sue efferatezze, Francisco Miguel, a norma di legge, potrà essere condannato ad un massimo di 7 anni di pena. È appunto questo uno dei principali motivi che spingono i narcotrafficanti a reclutare i loro membri tra i giovanissimi delle classi povere, attirandoli in riunioni o feste con costosi regali e offrendo poi loro un lavoro, o come spie ed informatori delle bande rivali o, appunto, come killer. Secondo la Rete dei diritti per l’infanzia del Messico (Redim) sono almeno 30.000 i minorenni reclutati, la cui età media è attorno ai 13 anni. Per l’organismo il loro numero è in aumento, come lo dimostra il fatto che sono sempre più numerosi i cadaveri di ragazzi che, con segni di torture o decapitati, ormai quasi ogni giorno, vengono rintracciati un po’ in tutto il Paese insieme a cadaveri di adulti.

27


LA FOTO della settimana Uccellini giocattolo in vendita a Nuova Delhi, in India, sotto un tendone dentro il quale i passanti cercano riparo dalle piogge monsoniche (Ansa/Anindito Mukherjee)


ESTERI

Massacro di elefanti Impennata del prezzo dell’avorio e il traffico finisce per finanziare milizie ed eserciti in Africa

Zanne sequestrate ai bracconieri in Sudafrica Sopra: due elefanti si affrontano nel parco Chobe in Botswana

I

n Africa è in corso un massacro di elefanti «epico». Decine di migliaia ogni anno, mai così tanti negli ultimi vent’anni: e questo perchè le loro zanne sono diventate come i «diamanti di sangue», ovvero oro bianco, denaro facile che finisce nelle casse di sanguinarie milizie e anche eserciti regolari, e alimenta traffico d’armi e conflitti. La denuncia è del New York Times, che documenta come le tracce di bracconieri sempre più agguerriti e militarizzati portino fino al Lord’s Resistance Army la milizia cristiana del famigerato Joseph Kony, che si nasconde nella Repubblica Centrafricana, agli shabab islamici della Somalia, che si ispirano ad al Qaida, alle milizie arabe Janjaweed, responsabili degli episodi più cruenti nel Darfur. Ma anche all’esercito congolese, quello ugandese, quello del Sud Sudan. L’impennata del traffico è tale che anche la gente comune si cimenta nel massacro, considerando che in diversi Paesi africani una sola zanna di un elefante adulto può arrivare a valere fino a dieci volte il salario medio annuo. Nel 2011 nel mondo sono state sequestrate 38,8 tonnellate d’avorio, ovvero le zanne di oltre 4.000 elefanti uccisi. È stato un record, ma probabilmente una minima parte ri-

spetto a quello che invece viene contrabbandato attraverso le labili frontiere di Stati in conflitto o grazie a funzionari corrotti dei Paesi delle regioni subsahariane. La gran parte dell’avorio ricavato dal massacro, fino al 70%, affermano gli esperti, finisce in Cina dove, con il boom economico, in tanti se lo possono permettere. Nelle strade di Pechino i prezzi, con l’aumento della domanda, sono schizzati fino ad oltre 2mila dollari al chilo. E in questo senso, è indicativo che solo lo scorso anno oltre 150 cittadini cinesi sono stati arrestati in Africa per traffico d’avorio. «La Cina è l’epicentro della domanda», afferma Robert Hormats, un alto funzionario del Dipartimento di Stato Usa, sottolineando che Hillary Clinton, sta affrontando con i cinesi «al massimo livello» la questione dell’avorio, a cui «intende dedicare una considerevole quantità di tempo». La questione preoccupa molti esperti, che arrivano a vedere a rischio la stessa sopravvivenza di diverse specie. L’uccisione di massa, affermano, è simile e anche peggio a quella avvenuta negli anni ‘80, quando i bracconieri eliminarono oltre la metà degli elefanti africani, prima che il commercio d’avorio venisse messo al bando in tutto il mondo.

Flash dal Mondo Addio alle bibite extralarge New York approva il bando

Scuola di gomme minacciata La giustizia israeliana non decide

In Francia cala l’uso della pillola Prima volta dalla legalizzazione

Addio bibite extralarge. La città di New York ha approvato la legge che le mette definitivamente al bando. Un provvedimento senza precedenti negli Usa e una vittoria per il sindaco Michael Bloomberg nella sua battaglia contro l’obesità e le cattive abitudini alimentari dei newyorkesi e degli americani. Secondo la nuova legge, in vigore dal prossimo marzo, nella Grande Mela sarà proibito vendere bibite gassate, caffè, succhi zuccherati, soft drink sia in bottiglia che alla spina in contenitori al di sopra del mezzo litro.

Ancora nessuna decisione sulla Scuola di gomme (Più nov. 2009), una struttura realizzata dalla ong italiana Vento di Terra con oltre 2000 pneumatici per aggirare il divieto israeliano di costruzioni in cemento e frequentata a Khan al Ahmar (Cisgiordania) da 100 bambini beduini Jahalin. La Corte suprema israeliana nei giorni scorsi non ha infatti emesso alcun provvedimento pro o contro lo demolizione della scuola, intimata dalle forze israeliane nei Territori occupati su richiesta del coloni. La Corte ha poi rinviato il procedimento a una fase ulteriore.

Per la prima volta dalla sua legalizzazione in Francia nel 1967, l’uso della pillola contraccettiva subisce un calo del 4,6% in media in tutte le fasce d’età in parte per colpa della crisi: è quanto emerge dal primo studio sulla contraccezione realizzato negli ultimi dieci anni dall’Istituto nazionale della sanità e dell’Istituto nazionale di studi demografici su un campione di 5.275 donne tra i 15 e i 49 anni e 1.011 medici. La pillola resta comunque il metodo contraccettivo più diffuso (ne fa ricorso il 50% delle donne) ma perde terreno di fronte ai nuovi metodi e al preservativo.

29


ARTE

Il Diotti è ‘Padiglione Tibet’ Dopo la Biennale l’installazione collettiva approda a Casalmaggiore Anche un progetto artistico può mettere in luce la dignità di un popolo Inaugurazione oggi alle 17 Fra gli artisti Tiziana Priori Dario Fo, Dario Ballantini

di Mariagrazia Teschi

T

ibet: un Paese che da sempre evoca un sentimento religioso, mistico, di pace. Un Paese oppresso, la cui stessa cultura, la propria lingua rischiano di essere perdute per sempre. Dalla Biennale di Venezia che l’ha recentemente ospitato, il progetto ‘Padiglione Tibet’, ideato e curato da Ruggero Maggi con la partecipazione di noti artisti contemporanei italiani approda oggi al Museo Diotti di Casalmaggiore (Inaugurazione oggi alle 17). L’installazione collettiva racchiude opere mul-

RISERVATO ALLE AZIENDE

timediali site-specific dedicate al Tibet ed una grande rassegna di opere realizzate direttamente sulla Khata, la tipica sciarpa che in Tibet i monaci usano come forma di saluto. Partecipano Dario Ballantini, Piergiorgio Baroldi, Donatella Baruzzi, Luisa Bergamini, Rosaspina B. Canosburi, Nirvana Bussadori, Capiluppi Silvia, Angela Maria Capozzi, Tamding Choephel, Romana Corradini, Marzia Corteggiani, G. Luca Cupisti, Teo De Palma, Anna Maria Di Ciommo, Laura Di Fazio, Marcello Diotallevi, Luigi Filograno, Roberto

Franzoni, Fernando Garbellotto, Ferruccio Gard, Annamaria Gelmi, Luciano G. Gerini, Isa Gorini, Franca Lanni – Renata Petti, Bruno Larini, Pino Lia – Celina Spelta, Oronzo Liuzzi, Ruggero Maggi, Fabrizio Martinelli, Gianni Marussi – Alessandra Finzi, Renato Mertens, Simona Morani, Paolo Nutarelli, Clara Paci, Marisa Pezzoli, Benedetto Predazzi, Tiziana Priori, Antonella P. Giurleo, Dorjee Sangpo, Sergio Sansevrino, Roberto Scala, Gianni Sedda, Roberto Testori, topylabrys, Micaela Tornaghi, Monika Wolf.

Quando serve una comunicazione più diretta e personalizzata è il momento di poter contare su una struttura professionale di

Telemarketing

Promozioni commerciali Informazioni dirette ai clienti Comunicazione e ricordo di eventi commerciali Convegni e Meeting

Per informazioni più dettagliate telefonare allo

0372.404526 telemarketingpublia@publia.it

La nuova linea di servizi dinamici offerta alle aziende

Cremona, Largo Paolo Sarpi, 19 - Tel. 0372.404511 Crema, Via Cavour, 53 - Tel. 0373.82709 Casalmaggiore, Via Pozzi, 15 - Tel. 0375.200493

30


ARTE

‘Ego contra me ipsum’ Dina Privitera a Crema Ferro e legno: sculture

Artisti dell’incisione

Giancarlo Lattarini

CasaStampatori Soncino

Se un artista, per essere considerato tale, dev’essere un creativo, allora Giancarlo Lattarini è un artista nel senso più alto del termine. Nel suo sudio-atelier di Cortetano (via dei Tigli 15) dove espone i suoi lavori recenti fino al 30 settembre, egli dà vita a creazioni che nascono da un’irrefrenabile desiderio di plasmare la materia, senza snaturarla. «Ed è qui, spiega Simone Fappanni, il senso più profondo che sta alla base del modus operandi di questo eclettico autore: ogni elemento che utilizza, spesso di recupero, non viene modificato, anzi, è il punto di partenza. Oltre al metallo, Lattarini ama moltissimo il legno, anzi i legni, di cui è profondo conoscitore. Li forgia con passione, lasciandosi trasportare dalla loro essenza, dalla loro fisicità a volte irregolare, ma proprio per questo ricca di fascino, giungendo a dare alla materia una seconda vita. E ciò vale sia per gli oggetti quotidiani sia per lavori di grandi dimensioni o a tema sacro, che Lattarini realizza con identica passione.

Pressioni che portano sui fogli brandelli di nero. Brandelli di neri che raccontano di possibilità espressive diverse, quasi complementari tra loro, che ci restituiscono dimensioni ‘altre’ della realtà: spoglia, delicata, rivissuta cruda. Umanità possibili che si chiudono in segni isolati, gridati, taciuti, forse persi. Segni risparmiati dalle lame, ceduti al legno e al nero per segnare carte. Architetture disegni, minute residenze delle sguardo, rigorose, equilibrate, disabitate. Corpi che esprimono rapporti spaziali e che diventano essi stessi porzioni di spazio. Nell’ambito del programma espositivo promosso da CasaStampatori di Soncino, il museo della Stampa di via Lanfranco ospita la collettiva di incisione ‘Impressioni - Espressioni’ a cui partecipano gli artisti Federica Frati, Giuseppe Agosti, Antonio Cavalli, Marzia Sartori. Inaugurazione oggi 22 settembre alle 17,30, la mostra chiude il 14 ottobre. Per informazioni www.prolocosoncino.it

Sette grandi opere

Presso i chiostri del teatro San Domenico di via Verdelli è allestita fino a domani (orari 10-12 e 17-19 ingresso libero) la mostra ‘Ego contra me ipsum, Combattimento Spirituale’ di Dina Privitera. Il percorso espositivo è incentrato su sette grandi opere: sette ‘stazioni’, come le chiama Privitera, intrise di spiritualità e significati religiosi ma visivamente molto legate alla fisicità dei corpi ritratti. Chiude il ciclo l’analogia ‘Pietà-salvezza’, una doppia opera ispirata alla crocifissione. Per Dina Privitera, diplomata all’accademia di Belle Arti di Bologna e con alle spalle diverse esposizioni in Italia e all’estero, è la terza mostra a Crema.

LE MOSTRE ■ CREMONA GALLERIA IMMAGINI - via Beltrami - L’attualità trova l’astrazione, collettiva. ASSOCIAZIONE CULTURALE ERIDANO — corso Vittorio Emanuele 48 - Mostra di terrecotte, fino al 13 ottobre.

— ‘Dina Privitera. Ego contra me ipsum, Combattimento Spirituale’. Fino a domani. ■ CORTE DE FRATI SALA POLIVALENTE — ‘Mostra personale di Nicoletta Reinach Astori’. Fino al 2 ottobre.

MUSEO LAURETANO DI S. ABBONDIO — Ogni seconda domenica del mese aperto dalle 15,30 alle 18,30. Possibilità di visite guidate.

■ CASTELLEONE TEATRO LEONE — via Garibaldi 27 - Per la rassegna ‘Pittori Castelleonesi’ espongono Aldo Antonini e Lorenzo Bocca fino al 23 settembre.

■ CORTETANO STUDIO ATELIER via dei Tigli, 15 Personale di Giancarlo Lattarini: sculture. Fino al 30 settembre.

■ CASALMAGGIORE MUSEO DIOTTI — via Formis, 17 L’atelier dello scultore, omaggio a Ercole Priori. Permanente.

■ CREMA FONDAZIONE SAN DOMENICO

MUSEO DIOTTI — via Formis, 17 Padiglione Tibet. Collettiva. Inaugurazione oggi alle 17.

■ SONCINO CASASTAMPATORI-MUSEO DELLA STAMPA — Federica Frati, Giuseppe Agosti, Antonio Cavalli, Marzia Sartori: Impressioni Espressioni. Inaugurazione oggi alle 17,30. Fino al 14 ottobre ■ PIACENZA GALLERIA IL LEPRE — via Frasi, 20 - Brunivo Buttarelli: taurus in terra.

PINACOTECA DI BRERA — Credit Suisse per Brera: il restauro di Cristo e l’Adultera di Agostino Carracci. FONDAZIONE STELLINE — Opere dalla collezione Alessandro Grassi: pittura europea dagli anni ’80 ad oggi. Fino al 31 dicembre. CASTELLO SFORZESCO-SALA DEL TESORO — Bramantino a Milano. Fino al 25 settembre.

■ BRESCIA MUSEO DIOCESANO — ‘L’Età del rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Otzi’. Fino al 15 maggio 2013.

■ VIAREGGIO CENTRO MATTEUCCI PER L'ARTE MODERNA ‘Borrani al di là della macchia. Opere celebri e riscoperte’. Fino al 4 novembre.

■ MILANO PINACOTECA DI BRERA — SPAZIO OBERDAN - ‘Gabriella Benedini. Non si riposa il mare’.

■ LUGAGNANO-VELEIA (PC) GALLERIA COMUNALE - ‘Voci dal tempo. Colloquio materico fra artisti contemporanei e resti archeologici’. Fino al 30/9.

31


ARTE

Il mare non si riposa mai A Milano le opere polimateriche della ‘nostra’ Gabriella Benedini

A

Milano lavora da 50 anni, nel segno della più grande riservatezza. Ora Milano, città che la accolse e la ‘adottò’ nei primi anni Sessanta, dedica a Gabriella Benedini un’importante personale presso lo spazio Oberdan (viale Vittorio Veneto, 2) con una cinquantina fra le opere più recenti della sua vasta produzione polimaterica appartenenti alle serie delle ‘Costellazioni’, ‘Arpe’ e ‘Navigazioni’: tutti lavori creati con materiali di recupero, raccolti pazientemente sulle spiagge della Liguria, ai quali l’artista offre una seconda possibilità di vita. Arricchiscono la rassegna tre grandi installazioni cosiddette site-specific, cioè concepite appositamente per quello spazio espositivo, dal titolo Costellazioni, Arpa Marina e Bibliotheca. Un universo, quello di Benedini, ispirato dalla metafora del viaggio, della navigazione, del viaggio, dell’emisfero celeste: elemento dialettico di orientamento e di relazione, ma anche e soprattutto di emozione e di fascino irresistibile per gli uomini di tutte le epoche. ‘Non si riposa il mare’ è il titolo della mostra (aperta fino al 4 novembre tutti i giorni eccetto lunedì, curatrice è Martina Corgnati, catalogo Skira. Per info www.provincia.milano.it/cultura); l’idea del viaggio è infatti uno dei fili conduttori dell’opera dell’artista cremonese, in un percorso che unisce terra e mare, strette in un grande abbraccio dalla musica sottile e delicata delle arpe. ‘Ritorno a Itaca’ è stato

32

invece il suggestivo titolo che la stessa Benedini scelse per la mostra allestita al museo civico di Cremona nel 2006. A indicare non soltanto il legame dell’artista con la città natale, ma soprattutto «il ritorno al luogo originario at-

traverso «la sintesi delle molteplici avventure del suo percorso creativo». Non a caso l’esperienza del navigare è legata ad alcune iconografie ricorrenti nei lavori dell’artista: agli archi e alle arpe, alle vele e al vento, dalla clessidra all’astrolabio. Viaggi vissuti per davvero, niente affatto immaginari, occasioni per conoscere altri mondi e altre culture «come strumenti per conoscere se stessa». «I miei lavori — spiega l’artista — sono racconti del mondo, racconti che passano da superficie a superficie, da forma a forma in un infinito numero di variazioni dello stesso racconto». Quello di ‘Non si riposa il mare’ getta dapprima lo sguardo su due grandi arpe, due eleganti gusci verticali concavi e convessi, bianchi e neri, che con il loro suono annunciano al visitatore


ARTE

L’Autobiografia Nella foto in alto: Gabriella Benedini al museo civico di Cremona nel 2006 A sinistra: al lavoro nel suo studio milanese e, sotto, al mare in Liguria Le opere sono, da sinistra, Arpa Marina (1998), Canoa lunare (1995), Vele (1996) e Costellazioni (1991)

l’inizio di un viaggio tutto interiore: dalle ‘Costellazioni’, installazioni in legno sulla cui superficie affiorano e affondano piccole candide presenze di plastica e lacerti al ‘Relitto’, grande frammento calcificato di un’antica imbarcazione, all’‘Arpa Marina’, do-

Cremona e la guerra

dici grandi vele pendenti con incise mappe astrali. «I suoi ingredienti sono vecchi ferri arrugginiti, legni e cartoni che incontrano corde flessibili e invitanti, come radici aeree», scrive Martina Corgnati. «Perchè il viaggio è nell’opera, l’opera è il viaggio».

Che poesia nei libri polimaterici dedicati a Maria Luisa Spaziani

In ‘Bibliotheca’

L’installazione Bibliotheca — un vero e proprio ambiente costituito da una serie di scaffalature interrotte da false ‘porte’, ciascuna delle quali introduce virtualmente alle diverse discipline del quadrivium medioevale — raccoglie un libro polimaterico realizzato da Benedini a tiratura limitata, libera e poetica interpretazione della raccolta di liriche inedite di Maria Luisa Spaziani dal titolo ‘Non si riposa il mare’. Il libro di poesie verrà presentato il 9 ottobre (ore 18,30) all’interno della mostra presso lo stesso spazio Oberdan.

Sono nata nel 1932 a Cremona, il resto il più tardi possibile. Questo vuol dire che posso ricordare il rombo dei bombardamenti, i muri crepati, i fumi degli incendi e la voce di mia madre che mi rassicurava con la sua calma. Coprivo le pareti di casa di piccole pitture che altri bambini mi pregavano di fare anche a casa loro, così ebbi le mie prime committenze. Vivevamo di tessera annonaria, questa è la guerra. Una biografia non è fatta solo di date, preferisco attraversarla con le immagini: fatica di frequentare regolarmente le scuole e orientarsi. Tutto era possibile, fuorché pensare di fare l’artista, altre strade premevano, quelle che avrebbero risolto il problema dell’indigenza. Ho dato lezioni di matematica e francese, ho fatto decorazioni per un cartolaio cremonese e in seguito illustrazioni di libri per bambini. Ho cominciato ad esporre a Milano nel 1962. Lavoro, illustrazioni e mostre di pittura. Secondo matrimonio e molti viaggi avventurosi: ci spingeva la curiosità, l’interesse per i luoghi allora attraversabili e la sfida. E’ passato. Sono sola da tempo. Credo che aver visto gente e culture diverse mi abbia liberato da schemi e condizionamenti. Per questo il viaggio, la navigazione, i giorni, le arpe, l’astrolabio, il tempo. Il fare arte è ancora l’incontro con l’imprevisto in un luogo dove le tracce e i segni sono riconoscibili solo attraverso la passione e, riconoscendoli, esistono.

33


LA NOSTRA STORIA

I nobili e le regole...mascherate Nel ’700 balli di carnevale: abiti diversi per ogni classe sociale

di Fulvio Stumpo

In una ricerca di Fabrizio Superti i regolamenti delle feste al teatro Nazzari di Cremona Le restrizioni per i poveri

34

D

immi quali abiti indossi a carnevale e ti dirò a quale classe sociale appartieni. E’ più o meno quello che avveniva durante gli spettacoli settecenteschi al teatro Nazzari di Cremona, dove esisteva un regolamento preciso sul tipo di abbigliamento e di maschere che dovevano essere indossati dagli spettatori che assistevano alle messe in scena organizzate in teatro durante il periodo carnevalesco. Lo testimonia uno studio realizzato dall’appassionato di storia cremonese e vice sindaco di Persico Dosimo Fabrizio Superti, che durante una delle sue tante ricerche storiche sulla città e i paesi del territorio si è imbattuto in un interessante documento risalente al 1767, in cui la congre-

gazione di nobili che era alla guida del teatro fissava delle regole su come gli spettatori, che in alcune parti degli spettacoli potevano anche partecipare ai balli, doveva vestirsi in occasione delle recite e dei festeggiamenti carnevaleschi al Nazzari. La stesura di questo documento, secondo gli studi portati avanti da Superti, fu resa necessaria dall’emissione, proprio nello stesso periodo, di un decreto da parte del governo austriaco in cui venivano fissate regole molto più elastiche sulle modalità di partecipazione agli spettacoli teatrali durante il periodo del carnevale. I nobili della congregazione, dunque, per non stravolgere troppo le abitudini consolidate in città, dove in occasione del carnevale erano già previsti abbigliamenti e maschere ben distinti a seconda della classe sociale a cui si apparteneva, si riunirono per stilare appunto un regolamento che fosse a metà strada tra le usanze cremonesi del tempo e i nuovi dettami contenuti nel decreto austriaco. La riunione si tenne nella sfarzosa abitazione del marchese don Giuseppe Manfredi, vicino alla parrocchia dei Santi Nazaro e Celso, e vi parteciparono il marchese don Giuseppe Maria Lodi Mora, il marchese Manfredo Gaspare Trecchi e il conte Giuseppe Offredi, membri della congregazione alla guida del teatro. Al termine del confronto fu deciso che gli esponenti delle famiglie nobili avrebbero potuto intervenire e ballare con la maschera sul cappello, senza l’obbligo di metterla in faccia e senza la necessità di indossare particolari abiti carnevaleschi. Leggermente diverse le regole per la classe ascendente della borghesia, i cui esponenti potevano lasciare la maschera sul cappello ma dovevano indossare almeno un indumento chiamato ‘bavutta’.


LA NOSTRA STORIA

Nelle foto: alcuni documenti di spettacoli carnevaleschi a Cremona e alcune maschere di nobili

I meno abbienti, infine, erano obbligati a presentarsi ‘decentemente mascherati’ e a tenere la maschera sulla faccia durante i balli. La divisione, ovviamente, riguardava anche i posti che gli spettatori occupavano in teatro: i nobili sedevano nei tre ordini dei palchi, mentre le classi più povere dovevano assistere agli spettacoli dalla platea. «Questo documento — spiega Superti — è un chiaro esempio di come le divisioni sociali del tempo si riversassero persino sui festeggiamenti del carnevale. L’emissione del decreto austriaco, infatti, concedendo maggiore libertà nell’abbigliamento in occasione delle feste del carnevale, spinse i nobili a redigere questo regolamento per trovare una via dimezzo tra la restrizioni passate e l’apertura mostrata nel nuovo decreto». Simone Biazzi

La curiosità

Sempre nel 1767 la congregazione dei nobili ai vertici del Nazzari affidò l’organizzazione degli spettacoli per il carnevale dell’anno successivo a un impresario di nome Puttini, che era alla guida di una compagnia d’opera. Tra dicembre e febbraio del 1768, così, furono messe in scena 38 repliche di due opere: l’Olimpiade e l’Alessandro nelle Indie. La compagnia messa a disposizione da Puttini era formata da attori e ballerini provenienti dalle principali città d'Italia, tra cui Milano, Bologna, Torino, Roma e Firenze. Due i cremonesi: i ballerini Francesca Perez e Gabriele Schiroli. Il compositore dei balli e primo ballerino, invece, era Carlo Finetti di Milano. Furono fissati anche i prezzi per il pubblico: i proprietari dei palchi dovevano sborsare cinque zecchini e mezzo, mentre i proprietari dei palchi del terzo ordine dovevano pagare un quarto di quella cifra. I meno abbienti infine dovevano sborsare una lira per un posto in platea.

35


MUSICA

Variazioni sul tema Stradivari Mostre, concerti e incontri nel nome del sommo liutaio Corso Garibaldi a Cremona diventa un laboratorio di eventi fino al 7 ottobre tra esibizioni di fuoriclasse del violino e abbinamenti all’insegna dell’originalità

di Roberto Codazzi

S

tradivariazioni, è questo il suggestivo titolo della neonata iniziativa promossa dai commercianti di corso Garibaldi a Cremona nel periodo dell’anno tradizionalmente dedicato alla liuteria, quello d’inizio autunno. Perno della manifestazione è Casa Stradivari, la prima casa bottega del sommo liutaio, situata al civico 57 del corso. Qui, da oggi (sabato 22 settembre) al 6 ottobre è allestita una mostra di liuteria contempora-

Sulle note 36

nea di questi maestri: Elena Bardella, Borja Bernabeu, Roberto Cavagnoli, Carlo Chiesa, Daniele Ciaccio, Michele Dobner, Sibylle Fehr Borchardt, Ivo Iuliano, Marianne Jost, Barbara Piccinotti, Arturo Ponce, Sebastian Ribes. Tutto il periodo dell’esposizione sarà scandito da momenti musicali con artisti di primo piano. Si parte questa sera alle 21 nella chiesa di Sant’Agata con il concerto del noto violinista Cristiano Rossi affiancato dall’ensemble composto

da Carlotta Conrado (violino), Alessandro Conrado (violino), Laura Riccardi (viola), Antonio Visioli (violoncello), Giorgio Galvan (contrabbasso). Domenica 29 settembre alle 20.45 a Casa Stradivari il famoso violinista Pavel Berman suonerà a Casa Stradivari due violini stradivariani dal valore milionario di proprietà della fondazione ProCanale: il Conte de Fontana 1702 e il Maréchal Berthier 1716. Il 30 settembre alle 16, sempre a Casa Stradivari, momento dedica-

Lirica benefica al Comunale con D’Avossa e Binda-Braga

Ensemble Salieri in concerto nella chiesa di Ponteterra

Arie di solidarietà domenica 30 settembre alle 21 al Teatro Comunale di Casalmaggiore, dove si terrà un concerto lirico a favore dell’associazione ‘Cremona for Kenya onlus’. Alla ribalta il soprano Mimma D’Avossa (nella foto), che nella sua performance sarà accompagnata dal duo di chitarre formato da Lino Binda e Corrado Braga. In programma arie d’opera, romanze da camera e canzoni napoletane. Il biglietto d’ingresso costa 10 euro.

Domenica 30 settembre alle 15.30 avrà luogo un concerto nella chiesa parrocchiale di Ponteterra, frazione di Sabbioneta, per la chiusura della sagra dedicata al patrono. L’ensemble Salieri diretto da Fabio Fava eseguirà musiche di Vivaldi, Salieri, il celebre Adagio per archi di Samuel Barber e il quartetto, in origine per oboe e archi, trascritto per clarinetto e fiati da Mozart e caratterizzato dal numero d’opera K 370. L’ingresso è libero.


MUSICA

Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, chiuderà la rassegna il 7 ottobre Nella pagina a fianco: Pavel Berman

to ai più piccoli con ‘La storia del violoncello Marcello’ raccontata e suonata dal violoncellista Marco Ravasio. Il 2 ottobre in Sant’Agata altro nome di punta del panorama violinistico, Luca Fanfoni, alle prese con un recital per violino solo. Il 6 ottobre alle 20.45 in Sant’Agata l’ensemble Freude suonerà brani di Luca Natali Stradivari, giovane compositore cremonese dal cognome importante, recentemente premiato negli Stati Uniti per una sua composizione originale. L’ensemble si presenterà in questa formazione: Daniela Sangalli (violino), Enrico Mazzuca (violino), Laura Riccardi (viola), Fausto Solci (violoncello), Massimiliano Confalonieri (contrabbasso). Gran finale il 7 ottobre con un evento originale intitolato ‘Musica, Poesia e quant’altro’: alle 20.45 a Casa Stradivari si verificherà l’inedito incontro tra Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, e gli Archimia, il noto quartetto d’archi classicissimo nella composizione ma che interpreta brani del repertorio pop e rock. Completa il carnet un incontro, il 28 settembre alle 11.30 a Casa Stradivari, con il liutaio Giorgio Cè, vincitore della prima Triennale nel ’76.

I CD PIÙ VENDUTI

E pensare che Nesli è l’anagramma di Lines, nota marca di pannolini, nomignolo scherzoso con il quale il fratello maggiore, il più famoso Fabri Fibra, era solito chiamarlo da piccolo. Ora però Francesco Tarducci è cresciuto e sta quasi insidiando lo scettro del famoso fratellone.

Il nuovo album di Nesli, intitolato Nesliving vol. 3, entra in classifica direttamente al primo posto, davvero una bella performance per il rapper e cantautore di Senigallia. Al secondo posto si colloca un senatore del rock internazionale, Mark Knopfler, con il suo nuovo album Privateering.

1

Nesli

Nesliving vol. 3

Carosello/Carosello 20.50

2

Mark Knopfler

Privateering

Mercury/ Universal Music

20.50

3

Biagio Antonacci

Sapessi dire no

Iris/Sony

20.50

4

Emma

Sarò libera

Universal/ Universal Music

20.50

5

Alanis Morissette

Havoc and brights lights

Columbia/Sony

20.50

6

Tiziano Ferro

L’amore è una cosa semplice

Capitol/Emi

20.50

7

Alessandra Amoroso

Ancora di più

Columbia/Sony

20.50

8

Adele

21

XL Recordings/ Self

20.50

9

Il Cile

Siamo morti a vent’anni

Universal/ Universal Music

20.50

Coldplay

Mylo Xyloto

Capitol/Emi

20.50

10

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scala, la stagione sinfonica inizia sulle ali dei Romantici

Munier poeta del mandolino Al Filo la ‘vernice’ del libro

‘Ernani’, si cercano comparse per l’opera di Giuseppe Verdi

Questa sera (sabato 22 settembre) si apre la nuova stagione sinfonica del Teatro alla Scala di Milano. Un musicista di alto rango, Christoph von Dohnányi, dirige il primo dei sei programmi che compongono l’offerta 2012-2013; e in locandina sono affiancati due autori e due partiture del repertorio nobile dell’Ottocento: Schumann con la Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 e Brahms con la Sinfonia n.1 in do minore op. 68. Infotel 02 72003744.

Domenica 30 settembre alle ore 18 al Teatro Filo di Cremona avrà luogo la presentazione del libro Carlo Munier - Il Poeta del mandolino, a cura di Ugo Orlandi. Oltre all’autore sarà presente la chitarrista Luisella Conter. Vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, Munier è stato uno dei più grandi mandolinisti del suo tempo ed ebbe rapporti anche con Cremona, che all’epoca era una piccola capitale del mandolino.

Il teatro Ponchielli di Cremona cerca figuranti per la stagione lirica, in particolare per l’Ernani di Giuseppe Verdi in scena a novembre e dicembre sul palcoscenico cremonese e negli altri teatri del Circuito Lirico Lombardo per la regia di Andrea Cigni (nella foto). La selezione è prevista martedì 25 settembre alle 17 in teatro. Si cercano 6 figuranti uomini in età compresa tra i 18 e i 40 anni, fisico atletico, altezza di circa 1,80 metri.

37


DISCHI

Il top del jazz italiano targato Abeat Records Tre nuove proposte per l’etichetta varesina In alto a sinistra: la copertina dell’album ‘Eden’ del pianista livornese Mauro Grossi Qui a fianco: le cover di ‘Places’ della vocalist milanese Eva Simontacchi e, sotto, del Cd ‘Aprile’ del chitarrista barese Davide Di Chio

La Casa di Solbiate Olona pubblica gli ultimi lavori della vocalist Simontacchi col ‘nostro’ Roberto Cipelli, il pianista Mauro Grossi e il chitarrista Davide Di Chio

co e mediterraneo e dal gusto armonico raffinato. Il disco si caratterizza per l’estrema cantabilità delle melodie, per la cura del suono (gioia per i palati audiofili). Con il supporto di eccellenti musicisti (Francesco Lomangino a sax e flauto, Andrea Gallo al contrabbasso e Gianlivio Liberti alla batteria), Aprile rappresenta una via italiana al jazz dove lirismo e melodia si fondono magistralmente grazie anche a degli arrangiamenti curatissimi. Grande piacevolezza per una musica elegante e mai banale.

di Daniele Duchi

T

re novità di grande interesse per l’etichetta indipendente Abeat Records di Solbiate Olona (Varese), da tempo impegnata — sulla spinta del patron Mario Caccia — con tutte le proprie forze a mantenere alta la bandiera del jazz italiano e di quei moltissimi musicisti nostrani che nulla hanno da invidiare ai colleghi europei o d’oltreoceano. ✔ Eva Simontacchi, Places. Una voce straordinaria, dal timbro suadente e caldo, un ensemble che prevede pesi massimi del panorama jazz italiano ed internazionale, la tromba suggestiva di Tom Harrell, uno degli interpreti più affascinanti della nostra storia recente. Questi sono gli ingredienti di una grande produzione italiana dove tradizione, modernità stilistica, freschezza negli arrangiamenti, intensità espressiva si mescolano sapientemente. Repertorio che attinge alla tradizione degli standard americani. «Una meravigliosa registrazione per una affascinante cantante» ha detto la grande Sheila Jordan di Eva Simontacchi, in questo al38

bum accompagnata dal pianista cremonese Roberto Cipelli, dal contrabbassista Attilio Zanchi, dal batterista Massimo Manzi e, in veste di guest star, dal trombettista Tom Harrell. Eva Simontacchi ha già inciso album con l’E.S.P. Trio di Cipelli, Zanchi e Gianni Cazzola. ✔ Davide Di Chio, Aprile. Il chitarrista barese Davide Di Chio propone 11 brani, quasi tutti di sua composizione, dal sound tipicamente acusti-

✔ Mauro Grossi, Eden. Concept album ispirato alla/dalla celeberrima canzone Nature boy di Eden Ahbez. Eden è una sorta di “Opera Omnia” in cui il pianista Mauro Grossi, uno dei più grandi talenti del nostro paese, in compagnia di alcuni fra i migliori performers italiani (Andrea Dulbecco al vibrafono, Nico Gori a clarino e sax soprano, Ares Tavolazzi al contrabbasso, Walter Paoli alla batteria, Claudia Tellini alla voce e l’orchestra d’archi B Natural), dà vita ad un disco memorabile dove tutta la sua storia personale artistica e di vita si cristallizza attorno ad un lavoro pensato e realizzato finalmente in un arco temporale di circa 10 anni. «Raramente mi sono imbattuto in un ‘opera così complessa, articolata ed al tempo stesso meravigliosa e realizzata senza risparmio di energia e passione. Nulla è lasciato al caso...», ha dichiarato Mario Caccia, uno che se ne intende, eccome.


DISCHI

Le novità Musica classica Le arie e cantate di Girolamo Crescentini Nelle due versioni standard e deluxe

Le sfumature dell’amore nell’ultimo album di Pink

D

opo aver preso una pausa dal mondo dello spettacolo per dedicarsi alla famiglia, Pink torna con il nuovo album The Truth About Love (Sony Music), disponibile nelle versioni standard e deluxe con quattro brani inediti. Il disco è una presa di coscienza di Pink sulle diverse sfumature dell'amore: il buio, la luce, la felicità e la tristezza. In questo suo sesto album troviamo per la prima volta il produttore Greg Kurstin (Lily Allen, Red Hot Chili Peppers, Foster The People & The Shins) che, insieme ai suoi soliti collaboratori — Max Martin e Shellback, Billy Mann e Butch Walker — e al cantautore/produttore Dan Wilson hanno realizzato l'album. Il primo singolo Blow Me (One Last Kiss), scritto da Pink insie-

me al produttore Greg Kurstin, è già una hit in tutto il mondo grazie al successo radiofonico . Dal suo debutto nel 2000, Pink (Alecia Moore) ha pubblicato sei album (Can’t Take Me Home, M!ssundaztood, Try This, I’m Not Dead, Funhouse, Greatest Hits So Far!!!), venduto oltre 30 milioni di album, 65 milioni di singoli (quasi 20 milioni di brani digitali), oltre 1 milione di Dvd in tutto il mondo e ha avuto ben 11 singoli nella top 10 della classifica Hot 100 di Billboard. Inoltre, 15 dei singoli di Pink hanno raggiunto la prima posizione nelle classifiche di almeno uno o più Paesi del mondo. È vincitrice di 3 Grammy Awards, 2 Billboard Music Awards, 5 MTV Video Music Awards, 2 MTV Europe Awards, 2 People’s Choice Awards e molti altri premi.

Girolamo Crescentini fu un personaggio noto nel ’700. La sua carriera era iniziata come cantante evirato, ma già agli inizi dell’800 egli era diventato maestro di canto della famiglia imperiale a Parigi. Questo cd di Tactus contiene una raccolta monografica di sue Cantate e arie interpretate dal mezzosoprano Marina Comparato.

Musica classica Le opere pianistiche di Gino Marinuzzi jr Figlio del famoso direttore d’orchestra e compositore, Gino Marinuzzi jr nasce a New York nel 1920, durante una tournée del padre. Ottimo pianista e brillante studente, egli iniziò componendo principalmente musica per pianoforte, a cui è dedicato questo cd di Tactus. Ne sono interpreti le pianiste Martina Colli e Rossella Rubini.

Gli esordi tribolati di Luigi Tenco

L’angolo del collezionista di Meo Mola

Gli esordi del cantautore Luigi Tenco sono tribolati come tutta la sua carriera di artista fino al suicidio in quel maledetto Sanremo del ’67. Il primo contratto con la Ricordi risale al ’59 con il gruppo I Cavalieri assieme a Gianfranco Reverberi, Paolo Tommelleri, Enzo Jannacci e Nando De Luca: il complesso incide l’Ep Mai/Giurami tu/Mi chiedi solo amore/Senza parole (too closet o me). Il disco è introvabile e ha quotazioni di notevole valore. Sempre del ’59 è un altro Ep inciso con lo pseudonimo Gigi Mai: Amore/Non so ancora/Vorrei sapere perché/Ieri, anche questo con quotazioni stratosferiche. Il primo 45 giri a nome Luigi Tenco è del 61 (I

miei perduti/Il mio regno), mentre il primo 33 giri si intitola Luigi Tenco (61) e contiene la famosissima Mi sono innamorato di te (il 45 giri omonimo del 62 ha come lato b Angela). Prima (per motivi politici) utilizza altri pseudonimi come Dick Ventuno e Gordon Cliff. Mentre il 45 giri ha una quotazione ‘normale’, il 33 giri edito dalla Ricordi Special è ricercatissimo. Di Mi sono innamorato di te vi è una interpretazione di Augusto Daolio nel Tributo ad Augusto (uscito postumo) da far accapponare la pelle. Produzione notevole, nonostante la breve carriera del cantautore, con molte chicche introvabili che fanno salire le quotazioni del vinile.

39


COMUNE DI CREMONA


A TAVOLA

Cucina anti crisi Ricette e consigli per evitare gli sprechi

B La copertina del libro ‘Cucinare senza sprechi’

di Tullio Vincenzi

Andrea Segrè, docente universitario e vincitore del Premio Artusi 2012, nel suo libro in vendita da ottobre ‘Cucinare senza sprechi’ ci insegna come risparmiare senza sacrificare il gusto limitando gli scarti

ucce di patata, insalata appassita, gambi di spinaci, latte cagliato, teste di pesce... questo elenco di ingredienti, che potrebbe continuare a lungo, suona un po’ come quello di una ricetta magica, e in un certo senso lo è, per due ragioni. La prima: perché gli scarti di cucina possono trasformarsi in squisitezze, basta conoscere la formula, cioè le tante, buonissime e sorprendenti ricette di un libro che uscirà ad ottobre: Cucinare senza sprechi di Andrea Segrè (pagine 152 euro 14,00) vincitore del Premio Artusi 2012. Contro lo spreco alimentare: riflessioni e ricette. La seconda: perché usandoli non solo ci trattiamo meglio, ma trattiamo meglio il mondo. Come ci spiega con competenza e dovizia di argomenti Andrea Segrè, ridurre gli sprechi in cucina, a tavola e prima ancora facendo la spesa, è un atteggiamento vantaggioso e insieme responsabile, un modo per guardare al cibo come risultato e parte di un processo globale che coinvolge il suolo, l’acqua, le risorse energetiche e quelle umane, e rispettarlo come si faceva nelle cucine dei nostri

nonni. Dove i torsoli di pera e il pane raffermo, i noccioli di prugna e gli ossi della carne erano ingredienti a pieno titolo, e non andavano sprecati. L’autore, Andrea Segrè (Trieste 1961) è direttore del Dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna, fondatore e presidente di Last Minute Market, lo spin off accademico diventato laboratorio di riferimento europeo per la riduzione e il recupero a fini solidali degli sprechi alimentari. È anche l’ideatore della campagna europea ‘Un anno contro lo spreco’. Partita nel 2010 con lo spreco di cibo, l’acqua nel 2011 e l’energia nel 2012, ha portato il parlamento europeo in seduta plenaria a votare una risoluzione per dimezzare gli sprechi entro il 2025 e richiedere la proclamazione dell’Anno europeo contro lo spreco alimentare nel 2014. Il 29 settembre al Salone europeo dell’innovazione e della ricerca scientifica di Trieste si terrà la prima giornata contro lo spreco 2012. Centro sindaci del nordest e dell’euroregione firmeranno la Carta Nordest spreco zero contro lo spreco alimentare.

41


A TAVOLA

Crostata di porri e ricotta di pecora LA RICETTA di Tullio Vincenzi

INGREDIENTI (dosi per 6 persone) Pasta frolla ✔ 200 g farina e un po' per la spianatoia ✔ 60 g burro ✔ un uovo ✔ lievito in polvere ✔ maggiorana ✔ sale Farcitura ✔ 120 g ricotta dura di pecora ✔ 100 g panna fresca ✔ 4 porri ✔ 2 uova ✔ alloro ✔ olio extravergine d'oliva ✔ sale ✔ pepe

42

V

ersate la farina sulla spianatoia, ponete al centro il burro, morbido, a fiocchetti, l'uovo, un cucchiaio di maggiorana tritata finemente, un pizzico di sale e una punta di lievito. Impastate velocemente gli ingredienti con un goccio di acqua ottenendo un composto omogeneo. Raccoglietelo a palla, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per 30' circa. Riducete i porri a rondelle, sciacquateli, scolateli e saltateli in padella con un velo di olio, una foglia di alloro, sale e pepe per 20 minuti. Una volta trascorso questo tempo, sulla spianatoia infarinata stendete la pasta a 3-4 millimetri di spessore e con essa rivestite una tortiera quadrata bassa con bordo scannellato di 24 centimetri di lato. Riempitela di legumi secchi e infornatela a 200 ˚C per 25 minuti circa. Sfornatela, liberatela dai legumi, distribuitevi sopra le uova, mescolate con la panna, la ricotta grattugiata e sale, poi completate con i porri. Infornate nuovamente la crostata a 200 ˚C per altri 25 minuti circa.

Il vino Bianco Nosiola Fanti del Trentino Delizioso mix di sapori per una torta salata di facile realizzazione ma di sicuro gradimento. Saporita quanto basta per richiamare l'attenzione, direi che il vino giusto per accompagnarla è sicuramente un bianco di buon corpo e avvolgente come la Nosiola di Fanti, un bravissimo vignaiolo del Trentino. La Nosiola è una varietà autoctona che si trova solo in Trentino. Ha origine dall'omonimo vitigno, allevato sulle colline di Pressano. La bassa resa per ceppo (circa 1 kg) è il presupposto fondamentale per fare delle brevi macerazioni sulle bucce, fermentazioni sia in legno (circa un 35%) sia in acciaio e comunque lunghi periodi di affinamento sul lievito (circa nove mesi). Da queste scelte nasce una Nosiola colore giallo paglierino, dal profumo fresco, balsamico e persistente, consistente, lungo e netto al palato, vagamente amarognolo, tanto da ricordare la nocciola (da cui probabilmente il nome), accompagnato da sentore di fiori di campo in primavera. Il vino dà il meglio di sé dopo almeno un anno di affinamento in bottiglia; è completamente secco e in continua evoluzione. Andiamo così a competere con il vegetale dei porri e il sapido della ricotta di pecora; in alternativa, ottimo anche un classico spumante: propenderei per un Pinot Nero dell’Oltrepo Pavese, recentemente assai valorizzato da alcuni produttori di buona affidabilità. Patrizia Signorini


A TAVOLA

La titolare Marzia Rossi con Antonella Mancin al bancone della Salsamenteria Il Tagliere di Cortemaggiore. Sotto: una sala del locale

Ecco le specialità della ‘zia’ Salsamenteria Il Tagliere (Cortemaggiore), non solo piatti piacentini

IL RISTORANTE di Vittoriano Zanolli

LA SCHEDA NOME Salsamenteria Il Tagliere INDIRIZZO Via Torricella 5/B Cortemaggiore (Piacenza) Telefono 339 1823665 CARATTERISTICHE Cucina tradizionale piacentina CHIUSURA Lunedì PATRON Marzia Rossi

LA PAGELLA CUCINA CANTINA SERVIZIO LOCALE PREZZO MEDIO

23/30 21/30 14/20 15/20 25 euro

P

er chi vuole saziarsi assaggiando tante specialità in una volta sola, la Salsamenteria Il Tagliere di Cortemaggiore è il posto giusto. Marzia Rossi, aiutata da Antonella Mancin che per tutti è semplicemente ‘la zia’, prepara gustose giardiniere, crostini con verdure e funghi, salse e sughi con una tale varietà da avere l’imbarazzo della scelta. Non a caso il piatto tipico di questo ristorante, che si presenta con suggestivi trompe-l’oeil alle pareti e arredi in legno, si chiama ‘Il Tagliere’ ed è una perfetta sintesi di tutto il meglio che il locale ha da offrire. Ci sono i salumi tipici piacentini, le verdure sott’olio, la croccante polenta servita con il gorgonzola, creme di formaggio, le bruschette aglio-rosmarino-pancetta e tanti altri manicaretti difficilmente imitabili. Si tratta di un antipasto davvero abbondante. E abbondanti sono anche i primi piatti: pisarei e fasò piacentini, tortelli con la coda (si possono scegliere quelli con il ripieno di zucca o quelli alle erbette), tagliatelle ai funghi o al ragù di cacciagione, gnocchi alla crema di gorgonzola e anolini in brodo. Per chi non fosse ancora sazio, ecco i secondi, ancora una volta nel segno del-

la tradizione piacentina: mariola, ‘cappello del prete’, piccola di cavallo, trippa alla piacentina e cotechini cotti. Un’altra ‘chicca’ della salsamenteria è il dessert. Anche in questo caso, per permettere di assaggiare tutte le gustose specialità preparate da Marzia, è possibile chiedere un tagliere di dolci misti. Spiccano torte fatte in casa, con ricette talvolta originali come quella della crostata preparata utilizzando il pane grattugiato al posto della farina. Per quanto riguarda i vini, c’è un’ampia scelta di etichette locali, in arrivo dai colli piacentini, e per chiudere la cena liquori e distillati della casa. La salsamenteria, che conta al massimo 45 coperti garantendo quindi un ambiente famigliare e intimo, è stata nel corso degli anni visitata anche da parecchi personaggi famosi. Ai tavoli del locale si sono ad esempio seduti Francesco De Gregori, la band Negramaro, la mitica Pfm e il campione di pugilato Nino Benvenuti. Prossimamente al Tagliere arriverà anche una novità che sarà senza dubbio di richiamo per molte persone: da novembre, al giovedì sera, sarà preparato un menu vegano, per andare incontro ai tanti che praticano questo stile alimentare. 43


A TAVOLA

Dal 28 settembre al 1˚ ottobre a Cherasco in provincia di Cuneo Tra gli ospiti interverrà Edoardo Raspelli conduttore di Melaverde di Tullio Vincenzi

7˚ Festival della lumaca tra buona tavola e cultura Ristoranti della zona con menù tematici

N

el lontano 1972 si teneva a Cherasco, cittadina del Basso Piemonte in provincia di Cuneo, il primo incontro di persone che volevano dedicarsi alla produzione in cattività delle lumache di terra Helix. Da allora, ogni anno senza interruzione si svolge questo incontro che attira un numero crescente di partecipanti. A Cherasco dal 28 settembre al primo ottobre, si troveranno gli allevatori italiani e soprattutto esteri provenienti da molte nazioni e si incontreranno per discutere i loro prodotti e cercare le soluzioni per il migliore sviluppo di questa attività. Presenteranno le loro esperienze e le loro realtà, tutte collegate al sistema di pro-

Chiuso il martedì www.latavolarotonda.info

duzione italiano, con utilizzo di sola alimentazione vegetale, senza mangimi industriali. Negli ultimi anni l’incontro di elicicoltura di Cherasco è diventato la più importante manifestazione internazionale riguardante l’allevamento a ciclo completo, il mercato e la gastronomia legati a questo straordinario mollusco. Nella quattro giorni piemontese si mescolano buona tavola, folklore, spettacolo e cultura. Il menù del Festival che verrà servito nel padiglione della Fiera (500 coperti) è il seguente: frittatina di Helix con pomodorini, spiedino tiepido di Helix, lumachine con guscio in salsa mediterranea, risottino alle lumache Helix lesse al naturale con salse varie, luma-

che vignaiole Helix Aspersa alla maniera di Segno (Savona), insalata di patatine, macedonia di frutta fresca, pane, coperto, vino e acqua minerale a 22 euro. La rassegna gastronomica nei ristoranti di Cherasco si svolgerà nei locali: La Lumaca, La Rosa Rossa, La Torre, Operti 1772 da Fausto, Osteria Umberto, Pane & Vino, Vecchia Italia, Vittorio Veneto, La Locanda del Prof. Dmenica 30 settembre, il Marachella Ristorante di Cherasco organizza un pranzo-degustazione che è un inno al gasteropode: antipasto ‘Le mie Lumache alla Bourguignonne’, risotto alle lumache con ortiche selvatiche e infine Lumache al sale grosso con funghi in frittura. Vini in abbinamento: Montenisa Brut, Sauvignon Abbazia di Novacella, Moscato passito Terre da Vino. Ospite d’eccezione il cronista gastronomico Edoardo Raspelli, conduttore di Melaverde (tutte le domenica alle 11.50 su Canale 5). Sarà lui a svelare i segreti della lumaca, insieme a Lanfranco Cavallo, vice presidente dell’Associazione Nazionale Elicicoltori, Simone Sampò, esperto di marketing, e Luciano Scarzello, giornalista gastronomico.

ALLA PIZZERIA nelle antiche scuderie del castello MENÙ PIACENTINO (bevande incluse) € 25,00 MENÙ DI PESCE (bevande incluse) € 28,00 da Lun. a Ven. GIROPIZZA a volontà con bibite e caffè € 12,00

Per info e prenotazioni: 0523 836884 - Via Piacenza, 35 - Loc. Chiavenna Landi - Cortemaggiore (PC) 44


A TAVOLA

L’etichetta Golf & Wine spopola tra moda e vip I vini dell’azienda pavese di Antonio Faravelli alla Fashion's Night Out

Due momenti del Fashion's Night Out di Milano e, in alto a destra, Marco Berry con Antonio Faravelli

I

l marchio Golf & Wine dell’azienda vinicola pavese Loglio di Sopra di Montù Beccaria e che fa capo ad Antonio Faravelli, è diventato partner ufficiale di Assomoda (associazione italiana degli agenti e distributori della moda e dello sport) in diverse importanti iniziative. Come quella del Fashion's Night Out di Milano che si è tenuto lo scorso 6 settembre e nel quale i giovani stilisti di Assomoda hanno organizzato un momento espositivo e di vendita in via della Spiga, nella location Spigatree, uno spazio temporary molto conosciuto nell’ambito della moda, inserito nel circuito milanese di Assotemporary. Proprio le sinergie costanti tra Assomoda ed Assotemporary garantiscono un servizio innovativo per i giovani talenti che possono trovare location importanti per attività di comunicazione e di vendita. Circa una dozzina di designer, espressione dei diversi settori merceologici — abbigliamento, pelletteria, bigiotteria e gioielleria — hanno aderito all’evento che si presenta come un’importante opportunità per far conoscere ed affermare new brands, alcuni dei quali peraltro già inseriti in agenzie commerciali associate ad Assomoda. E bella mo-

OSTERIA DI MUR DOLO A È GRADITA LA PRENOTAZIONE Osteria di Muradolo Via Papa Giovanni XXIII, 33 CAORSO (PC) Tel. 0523 822593

stra facevano anche i vini e gli spumanti Golf & Wine, che grazie alla loro alta qualità sono ormai immancabili sui tavoli dei più importanti golf club del Nord Italia; in particolare, meritano una citazione il Bonarda (dal colore rosso rubino, profumo intenso e piacevole, sapore pieno e aromatico), la Barbera (caratterizzata da una solida struttura tannica), il Riesling, il Pinot Nero. E le bottiglie con la caratteristica etichetta con stampata in primo piano una pallina da golf che sta per essere colpita da un Drive, hanno lasciato il segno anche nell’ex Iena Marco Berry: il popolare personaggio televisivo di Mediaset è stato protagonista, insieme ad alcuni amici, del Ticino Golf Challenge, una originale competizione di golf ‘sull’acqua’ che si è tenuta a Sesto Calende, dove i professionisti di vari circoli del golf della provincia di Varese dovevano sfidarsi su una serie di green allestiti sul fiume Ticino. Anche in questo caso, sulle tavole del Golf Club in occasione della cena di gala erano presenti i vini del marchio Golf & Wine. L’azienda Loglio di Sopra unisce la consolidata esperienza generazionale alle più moderne tecnologie vitivinicole e chi assapora questi vini ne resta assolutamente affascinato.

SABATO 22 E DOMENICA 23 SETTEMBRE

INSALATA DI FUNGHI PORCINI FUNGHI AL FORNO GRATIN DI FUNGHI PORCINI DOLCE DELLA CASA TAGLIATELLE CON FUNGHI PORCINI VINO E ACQUA

LA RASSEGNA DEDICATA AI FUNGHI PORCINI CONTINUA PER TUTTI I FINE SETTIMANA DI SETTEMBRE E OTTOBRE

29 EURO TUTTO COMPRESO 45


RISTORANTE

“LA CLOCHETTE” Solarolo Rainerio (Cr)

Domenica 23 settembre a pranzo e a cena Menù Degustazione Spalla cotta calda Salame nostrano con torta fritta

Sabato 29 settembre Domenica 30 settembre Menù Degustazione Autunnale Salumi tradizionali con focaccia al rosmarino Risotto con zucca e salsiccia

Stracotto d’asino con polenta

Costolette del norcino alle erbe aromatiche Patate prezzemolate

Dessert della casa

Dessert della casa

Caffè

Caffè

Bevande incluse

Bevande incluse

€ 25,00 a persona

€ 30,00 a persona

INFO E PRENOTAZIONI 0375 91010


Canale 5 domenica 23 alle 21.15 con Fabio De Luigi

La peggior settimana...

Da sabato 22 settembre a venerdì 28 settembre

Sabato 22

Domenica 23

Martedì 25

Giovedì 27

Canale 5, ore 21.10 Maria De Filippi C’è posta per te

Raidue, ore 21.05 Mark Harmon NCIS

Raiuno, ore 21.10 Francesca Chillemi Sposami

Raitre, ore 21.05 Daniel Craig Casino Royale


SABATO 22 SETTEMBRE

SABATO

Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari

Raiuno ore 21,10

Raitre ore 21

Italia uno ore 23

Ti lascio una canzone

007 – La morte può attendere

La leggenda di Beowulf

Torna il mini-talent show di Antonella Clerici (nella foto). Per la prima volta infatti ‘Ti lascio una canzone’ diventerà un vero e proprio talent show con i bambini protagonisti in gara. I cantanti saranno valutati da 3 giudici e dal pubblico a casa tramite il televoto. Tra le novità, la scenografia in stile sanremese ed alcuni filmati che riguarderanno la vita dei piccoli protagonisti.

RAIUNO 6,00 EURONEWS Attualità 6,10 DA DA DA IN MUSICA Varietà 6,30 UNOMATTINA IN FAMIGIA Varietà 9,05 TG1 / DIALOGO 9,30 TG1 LIS 10,50 APRIRAI Attualità 11,05 NOSTRA MADRE TERRA Attualità 12,00 LA PROVA DEL CUOCO Varietà 13,30 TG1 TELEGIORNALE 14,30 LINEA BLU Attualità 15,30 LE AMICHE DEL SABATO Attualità 17,00 TG1 - CHE TEMPO FA 17,15 A SUA IMMAGINE Attualità 17,45 PASSAGGIO A NORD OVEST Documenti 18,50 L’EREDITÀ Game show con Carlo Conti 20,00 TG1 Notiziario / TG SPORT 20,35 AFFARI TUOI Game show con Max Giusti 21,10 TI LASCIO UNA CANZONE Talent. Con Antonella Clerici 0,35 TG1 NOTTE / CHE TEMPO FA 0,50 CINEMATOGRAFO 1,50 BALIA Film (Drammatico, Italia 1999). D. M. Bellocchio con V. Bruni Tedeschi, F. Bentivoglio 3,35 IL CIELO TRA LE MANI Film Tv (Drammatico, Italia 2000). Di S. Martino con A. Fattori, G. Bianchi

RAIDUE 6,00 LA COMPLICATA VITA DI CHRISTINE Telefilm 6,30 REAL SCHOOL Attualità 7,00 CURIOSO COME GEORGE 8,30 NEW ART ATTACK 9,20 THE LATEST BUZZ Telefilm 9,40 ELEPHANT PRINCESS Telefilm 10,15 SULLA VIA DI DAMASCO Attualità 10,50 LA NAVE DEI SOGNI OCEANO INDIANO Film Tv (Drammatico, Germania 2008) 13,00 TG2 GIORNO Notiziario 13,25 DRIBBLING Sport 14,00 PECHINO EXPRESS BACKSTAGE Reality 14,45 PIT LANE Sport con Franco Lauro 16,30 BEAUTY AND ME Attualità 17,10 SERENO VARIABILE Attualità 18,00 TG2 LIS Notiziario 18,05 CRAZY PARADE Attualità 18,35 SEA PATROL Telefilm 19,30 IL CLOWN Telefilm 20,25 ESTRAZIONI DEL LOTTO 20,30 TG2 NOTIZIE 21,05 CASTLE Telefilm 21,50 BODY OF PROOF Telefilm 22,35 TG2 NOTIZIE 22,50 SABATO SPRINT Sport 23,45 TG2 DOSSIER Documenti 0,30 TG2 STORIE Documenti 1,10 TG2 MIZAR Documenti 1,35 TG2 SÌ, VIAGGIARE

CANALE 5 6,00 7,55 8,00 8,50 11,00

13,00 13,40 15,30

18,50 20,00 20,40 21,10 0,30 1,20 1,50 2,30

PRIMA PAGINA Attualità TRAFFICO - METEO 5 TG5 MATTINA Notiziario CIRCLE OF LIFE Sitcom RAVANELLO PALLIDO Film (Commedia, Italia 2001). Con Luciana Littizzetto. Di Gianni Costantino TG5 - METEO 5 Notiziario SCHERZI D’AMORE Film Tv (Drammatico, Usa 2004) VERISSIMO Attualità Al via la nuova stagione del talk show, ancora condotto da Silvia Toffanin. Confermata la partecipazione di Alvin, per il mondo della musica, Jonathan, per quello del look, e Daniele Bossari per le nuove tecnologie. AVANTI UN ALTRO! Game show con Paolo Bonolis TG5 - METEO 5 Notiziario VELINE Varietà con Ezio Greggio C’È POSTA PER TE Varietà con Maria De Filippi AVVOCATI A NEW YORK Telefilm TG5 NOTTE Notiziario VELINE Varietà (R) PROFESSIONE FANTASMA: FANTASMA PER CASO Film Tv (Commedia, Italia 1997) con Massimo Lopez, Edy Angelillo

RETE 4 6,55 8,05 8,55 9,50 10,50 11,30 12,00 12,55 14,00 14,45 15,10 17,05 18,00 18,55 19,35 21,10 23,00 24,00

1,55 2,25

TG4 NIGHT NEWS PACIFIC BLUE Telefilm HUNTER Telefilm CARABINIERI 5 Fiction RICETTE DI FAMIGLIA Attualità. Con Davide Mengacci TG4 TELEGIORNALE / METEO UN DETECTIVE IN CORSIA Telefilm LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm TG4 TELEGIORNALE LO SPORTELLO DI FORUM Attualità PERRY MASON - ARRINGA FINALE Film Tv (Giallo, Usa 1989). Con Raymond Burr MONK Telefilm PIANETA MARE Attualità TG4 TELEGIORNALE TEMPESTA D’AMORE Soap LAW & ORDER. UNITÀ SPECIALE Telefilm LAW & ORDER. LOS ANGELES Telefilm NUCLEAR TARGET Film Tv (Azione, Usa 2005) con Wesley Snipes Una donna, appartenente a un gruppo di esaltati attivi negli anni ’70, viene uccisa poco dopo aver scontato trent’anni di carcere TG4 NIGHT NEWS IERI E OGGI IN TV SPECIAL

James Bond (Pierce Brosnan, nella foto) è nella zona smilitarizzata che separa le due Coree. Da Hong Kong a Cuba, fino a Londra, James Bond farà il giro del mondo, impegnato a smascherare un traditore e prevenire così un conflitto dalle conseguenze catastrofiche. Sulla sua strada, Bond incontra Jinx (Halle Berry) e Miranda Frost.

RAITRE 6,00 FUORI ORARIO COSE MAI VISTE 7,00 WIND AT MY BACK Telefilm 7,45 L’ARCIERE DI FUOCO Film (Avventura, Italia 1971). Con Giuliano Gemma, Mark Damon 9,25 DIO, COME TI AMO Film (Commedia, Italia 1966) 11,10 AGENTE PEPPER Telefilm 12,00 TG3 - SPORT - METEO 3 12,25 TGR L’ITALIA DE IL SETTIMANALE Attualità 12,55 KILIMANGIARO ALBUM Doc. 13,10 14˚ DISTRETTO Telefilm 14,00 TG REGIONE - METEO 14,20 TG3 Notiziario 14,55 TV TALK Attualità con Massimo Bernardini 17,00 FAR WEST Film (Western, Usa 1964) con Troy Donahue 18,55 METEO / TG3 Notiziario 19,30 TG3 REGIONE - METEO 20,00 BLOB THE BESTIAL Attualità 20,15 I MISTERI DI MURDOCH Tf. 21,05 007 - LA MORTE PUÒ ATTENDERE Film (Spionaggio, G. B., 2002) con Pierce Brosnan 23,20 TG3 / TG REGIONE 23,40 UN GIORNO IN PRETURA Att. 0,40 TG3 / AGENDA DEL MONDO / TG3 SABATO NOTTE 0,50 AGENDA DEL MONDO Attualità 1,05 TG3 SABATO NOTTE 1,25 FUORI ORARIO 1,30 LA PROMESSA

RAI 4 21,10 SKY CINEMA 1 - CONAN THE BARBARIAN Film (Avventura, Usa 2011) con Jason Momoa 21,00 SKY CINEMA MAX FANTASMI DA MARTE Film (Fantascienza, Usa 2011) con N. Henstridge 21,00 SKY CINEMA COMEDY PALLE AL BALZO Film (Commedia, Usa 2004) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS DON CAMILLO E L’ONOREVOLE PEPPONE Film (Commedia, Italia 1955) 21,00 SKY CINEMA FAMILY - LA BELLA E LA BESTIA Film (Animazione, Can./Usa 1997) 21,10 SKY CINEMA HITS - TRUST Film (Drammatico, Usa 2010). AMICI MIEI Documenti Con C. Owen DAVID LETTERMAN SHOW 23,10 SKY CINEMA 1 - DIARIO DI Attualità UNA SCHIAPPA Film TOUS LES HABITS DU (Commedia, Usa 2010) con Z. MONDE Doc. «Giappone» Gordon GORDON RAMSAY’S 22,20 SKY CINEMA FAMILY - IL F-WORLD Talent JAMES MAY, LE GRANDI MISTERO DELLE PAGINE IDEE DEL XX SECOLO PERDUTE Film (Avventura, Usa Documenti 2007) COME L’ARTE HA CREATO IL 22,45 SKY CINEMA MAX - DYLAN MONDO Documenti DOG - IL FILM ROMA: LA STORIA Film (Thriller, Usa 2010) con DELL’ARTE Documenti Brandon Routh ’O TUONO E MARZO Prosa 22,55 SKY CULT - IL CIGNO NERO DAVID LETTERMAN SHOW Film (Thriller, Usa 2010) Attualità

8,35 DESPERATE HOUSEWIVES Telefilm 10,05 HOME OF THE BRAVE - EROI SENZA GLORIA Film (Drammatico, Usa 2006) 13,20 STREGHE Telefilm 14,05 THE ORDER Film (Azione, Usa 2001) 15,35 WONDERLAND Attualità 15,50 EUREKA Telefilm 16,35 STREGHE Telefilm 17,20 HAVEN Telefilm 18,10 ALPHAS Telefilm 19,40 WAREHOUSE Telefilm 21,10 DESPERATE HOUSEWIVES Telefilm 22,40 L’ELETTO Film (Thriller, Francia 2006) 0,20 I SOPRANO Telefilm

RAI 5

15,05 16,30 17,25 17,50 18,45 19,45 20,40 21,15 23,30

ITALIA 1 6,10 ZACK & CODY AL GRAND HOTEL Sitcom 7,20 WILL COYOTE Cartoni 7,35 JETSONS Cartoni 8,00 GORMITI Cartoni 8,25 BATMAN THE BRAVE AND THE BOLD Cartoni 9,15 BEN 10 Cartoni 10,05 POWER RANGERS SAMURAI 10,30 NARUTO SHIPPUDEN 11,00 SUPERMAN - BATMAN: APOCALYPSE Film (Animazione, Usa 2010) 12,25 STUDIO APERTO 13,05 SPORT MEDIASET Sport 13,40 QUESTA NOTTE È ANCORA NOSTRA Film (Commedia, Italia 2008) 15,40 LEMONADE MOUTH Film Tv (Musicale, Usa 2011) 17,55 MAGAZINE CHAMPIONS LEAGUE Sport 18,30 STUDIO APERTO / METEO 19,00 BUGS BUNNY Cartoni 19,15 ERAGON Film (Fantastico, Usa 2006) 21,10 DRAGON TRAINER Film (Animazione, Usa 2010) 23,00 LA LEGGENDA DI BEOWULF Film (Fantastico, Usa 2007) di Robert Zemeckis 1,10 POKER1MANIA Varietà 2,05 STUDIO APERTO Notiziario

Tratto dal poema della letteratura tedesca, Beowulf, nipote del re dei Geati, in un’epica battaglia, sconfigge il temibile demone Grendel ma dovrà fare i conti con la forza e la furia della seducente madre del mostro (Angelina Jolie, nella foto) che grida vendetta. La battaglia che si sviluppa, renderà il nome del guerriero immortale per sempre... Regia di Robert Zemeckis.

RAI MOVIE

7,00 OMNIBUS Attualità All’interno: (7,30) TG LA7 Not. 10,40 G.P. DEL PORTOGALLO Superbike 11,45 AGENTE SPECIALE SUE THOMAS Telefilm (3ª stagione) 12,30 L’ERBA DEL VICINO / TG LA7 14,05 CAROVANA DI FUOCO Film (Western, Usa 1957) con John Wayne 16,00 GRAN PREMIO DEL PORTOGALLO Superbike superpole 18,00 L’ISPETTORE BARNABY Telefilm «Omicidi su misura» 20,00 TG LA7 Notiziario 20,30 IN ONDA Attualità. Con Nicola AL DI LÀ DEL LAGO Telefilm Porro, Luca Telese. La trasmissione giornalistica del fine NON DITELO ALLA SPOSA settimana si può seguire anche AMICI DI MARIA TOUR all’indirizzo www.inonda.la7.it. SPOSE EXTRALARGE Sono disponibili i video dei GIROGIROBIMBO Attualità momenti salienti del programma CHE TRUCCO e le repliche integrali delle ELISA DI RIVOMBROSA Fiction puntate. COSÌ FAN TUTTE Sitcom 22,35 THE UNSAID - SOTTO CONSIGLI D’AMORE SILENZIO Film (Commedia, Usa 2009) con Film (Thriller, Usa/Canada 2000). Nikki Boyer, Beau Clark Con Andy Garcia MOONLIGHT Telefilm 0,40 OMNIBUS NOTTE IL BELLO DELLE DONNE 2 Fiction Attualità

12,35 LA RAGAZZA DEL METRÒ Film (Drammatico, Italia 1988) 14,10 PREMONITION Film (Drammatico, Usa 2007) 14,10 PREMONITION Film (Drammatico, Usa 2007) 15,45 UN MEDICO, UN UOMO Film (Drammatico, Usa 1991) 17,50 SHE’S THE MAN Film (Commedia, Usa 2006) 19,35 BLOOD E WINE Film (Thriller, Usa 1996) 21,15 ROB ROY Film (Avv., G. B. 1994) 23,30 LA BANDA DI HARRY SPIKES Film (Western, Usa 1974)

LA 5

11,15 13,10 14,10 15,45 16,25 17,00 18,40 20,25 21,10 22,55 0,15

LA 7


Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari

DOMENICA

DOMENICA 23 SETTEMBRE

Raiuno ore 21,20

Canale 5 ore 21,15

Caruso – La voce dell’amore

La peggior settimana della mia vita Missione Natura

La vita del tenore Enrico Caruso (Gianluca Terranova), da garzone in una fonderia alle grandi ribalte internazionali della lirica. Notato da un maestro di musica, ottiene una parte nella ‘Bohème’ di Puccini, al fianco della celebre Ada Giacchetti (Vanessa Incontrada, nella foto), prima mito e poi grande amore del tenore. Domani la seconda e ultima parte.

RAIUNO 6,00 DA DA DA Varietà 6,30 UNOMATTINA IN FAMIGLIA Varietà 9,55 LINEA VERDE ORIZZONTI ESTATE Attualità 10,55 S. MESSA Attualità 12,20 LINEA VERDE ESTATE Attualità 13,10 POLE POSITION Sport 14,00 G.P. DI SINGAPORE Automobilismo 115,45 POLE POSITION / CHE TEMPO FA 16,35 PAPA’ PER DUE Film tv (Commedia, Usa, 2010) con David James Elliott 18,00 IL COMMISSARIO REX Telefilm 18,50 L’EREDITA’ Game show con Carlo Conti 20,00 TG1 TELEGIORNALE Notiziario 20,35 RAI TG SPORT 20,40 AFFARI TUOI Game show con Max Giusti 21,20 CARUSO-LA VOCE DELL’AMORE Fiction con Gianluca Terranova, Vanessa Incontrada 23,30 L’ITALIA E’ UN PREMIO-PRIX ITALIA 2012 Attualità 0,35 TG1 NOTTE Attualità 0,45 CHE TEMPO FA 1,00 APPLAUSI Attualità 2,15 SETTE NOTE Rubrica 2,35 SOTTOVOCE Attualità

CANALE 5 6,00 7,55 8,00 8,50 9,40 11,50 13,00 14,10 17,00 18,50 20,00 21,15

23,15

2,05

4,15

PRIMA PAGINA Attualità TRAFFICO News - METEO 5 TG5 - MATTINA Notiziario BELLI DENTRO Sitcom IL MIO CAMPIONE Film (Drammatico, Usa, 1998) MELAVERDE Attualità TG5 - METEO 5 Notiziario I PONTI DI MADISON COUNTY Film (Drammatico, Usa 1995) MIRACOLO A NOVEMBRE Film (Drammatico, Usa, 2010) AVANTI UN ALTRO! Con Paolo Bonolis TG5 - METEO 5 Notiziario LA PEGGIOR SETTIMANA DELLA MIA VITA Film (Commedia, Italia 2011) con Fabio De Luigi, Cristiana Capotondi. Paolo sta finalmente per sposarsi con Margherita, la donna che ama. Solo una settimana lo separa dal giorno che lui considera il più bello della sua vita... LA PRIMA COSA BELLA Film (Commedia, Italia 2010) con Stefania Sandrelli, Valerio Mastandrea. Bruno torna a Livorno per riabbracciare sua madre, malata terminale. Il ritorno in famiglia riaprirà vecchie ferite e rancori mai superati ARLINGTON ROAD L’INGANNO Film (Drammatico, Usa/Bg 1999) con Jeff Bridges, Tim Robbins TELEFILM

RAIDUE 6,00 LA COMPLICATA VITA DI CHRISTINE Telefilm 6,30 REAL SCHOOL 7,00 CURIOSO COME GEORGE Ragazzi 8,55 BATTLE DANCE Talent 9,50 NUMERO 1 GP Sport 9,55 GP DI SINGAPORE Automobilismo Gara 11,30 LA NAVE DEI SOGNI SHANGHAI Film Tv (Drammatico, Germania 2008). Con Siegfried Rauch, Heide Keller 13,45 QUELLI CHE ASPETTANO Varietà 15,40 QUELLI CHE Varietà con Victoria Cabello 17,10 STADIO SPRINT Sport con Stefano Mattei 18,10 90˚ MINUTO Sport con Franco Lauro 19,35 IL CLOWN Telefilm «Amnesia» 20,30 TG2 NOTIZIE 21,05 NCIS Telefilm «Tutta la vita davanti agli occhi». Con Mark Harmon 21,45 HAWAII FIVE-O Telefilm «Crudeli speculazioni» 22,35 LA DOMENICA SPORTIVA Sport con Paola Ferrari 1,00 TG2 NOTIZIE 1,20 PROTESTANTESIMO Rubrica 2,00 IL CLUB DELLE VEDOVE Film (Commedia, Usa, 1993) con E. Burstyn, O. Dukakis 3,40 VIDEOCOMIC 4,10 UNIVERSITÀ TELEMATICA INTERNAZIONALE

RETE 4 7,25 VITA DA STREGA Sitcom 8,20 TARZAN L’UOMO SCIMMIA Film (Avventura, Usa, 1959) 9,55 LA VITA DEI MAMMIFERI Documenti 11,00 SANTA MESSA 12,45 PIANETA MARE Attualità con Tessa Gelisio 13,10 DONNAVVENTURA Attualità 14,00 TG4 TELEGIORNALE 14,40 PADRE PIO Fiction 17,55 MONK Telefilm 18,55 TG4 TELEGIORNALE 19,35 TEMPESTA D’AMORE Soap 21,30 TIERRA DE LOBOS L’AMORE E IL CORAGGIO Fiction. Roman ha uno scontro con Fidel al bordello e lo umilia davanti ad Antonio. Intanto Sebastian, per lavorare alle dipendenze del potente Lobo, decide di fare la spia: gli rivela che i fratelli Bravo stanno per partire verso il passo... 23,30 ELIZABETH: THE GOLDEN AGE Film (Storico, G. B., 2007). Di Shekhar Kapur con Cate Blanchett, Jordi Mollà. Elisabetta I si scontra con Filippo II di Spagna, che vorrebbe sul trono d’Inghilterra la cattolica Maria Stuarda. La presenza a corte di un avventuriero complica però le cose... 1,30 TG4 NIGHT NEWS 1,55 CHIARO DI DONNA Film (Drammatico, Francia, 1979) con Yves Montand, Romy Schneider

La7 ore 21,10

Paolo (Fabio De Luigi) sta finalmente per sposarsi con Margherita (Cristiana Capotondi, nella foto), la donna che ama. Solo una settimana lo separa dal giorno che lui considera il più bello della sua vita. Ma tutto comincia ad andare storto: a causa di un amico sconsiderato, una collega che gli fa la corte e di un padre sopra le righe, Fabio vivrà la peggiore settimana della sua vita...

RAITRE 6,00 FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE 7,00 WIND AT MY BACK Telefilm 7,50 LA FONTE MERAVIGLIOSA Film (Drammatico, Usa 1949) 9,35 CAMPO DE’ FIORI Film (Commedia, Italia 1943) 11,10 AGENTE PEPPER Telefilm 12,00 TG3 - INFORMA / PERSONE / METEO 3 12,25 TELECAMERE SALUTE Attualità 12,55 PRIMA DELLA PRIMA Musicale 13,25 PASSEPARTOUT Attualità 14,00 TG REGIONE / TG3 Notizie 14,30 MONDIALI SU STRADA Ciclismo. Corsa in linea, categoria uomini élite 17,25 AMARSI PUO’ DARSI Film (Commedia, Italia, 2001) 19,00 TG3 / TG REGIONE 20,00 BLOB Varietà 20,20 PRONTO ELISIR Attualità con Michele Mirabella 21,00 LUCARELLI RACCONTA Documenti, con Carlo Lucarelli «Ladri di futuro» 22,50 TG3 / TG REGIONE 23,05 BORIS Attualità «La mia Africa» 23,55 TG3/METEO 0,05 TELECAMERE SALUTE Attualità 0,50 FUORI ORARIO - COSE (MAI) VISTE 1,00 CINECALENDARIO DI STATO Film (Documentario, Russia 1923)

ITALIA 1 7,40 GORMITI Cartoni 8,15 BEN 10 Cartoni 9,10 POWER RANGERS SAMURAI Cartoni 9,40 NARUTO SHIPPUDEN Cartoni 10,00 LEXI E IL PROFESSORE SCOMPARSO Film (Commedia, Usa, 2001) con Lindsay Lohan 12,25 STUDIO APERTO / METEO 13,00 SPORT MEDIASET - XXL 14,00 BARBIE IN LE DODICI PRINCIPESSE DANZANTI Film (Animazione, Usa, 2006) 15,50 HAIRSPRAY - GRASSO E’ BELLO! Film (Commedia, Usa/Gb, 2007) 17,55 TUTTO IN FAMIGLIA Telefim 18,30 STUDIO APERTO/METEO 19,00 BUGS BUNNY Cartoni 19,15 YES MAN Film (Commedia, Usa/Australia 2008). Con Jim Carrey 21,15 CSI: NY Telefilm con Gary Sinise 22,15 PERSON OF INTEREST Telefilm «Il reduce» 0,10 SEX CRIMES - GIOCHI PERICOLOSI Film (Thriller, Usa 1998) con Kevin Bacon 2,15 POKER1MANIA 3,40 PROVINCIA MECCANICA Film (Drammatico, Italia, 2004) 5,35 PRISON BREAK Telefilm

Preparatevi a un arrivederci col botto: Vincenzo Venuto (nella foto), l’Indiana Jones di La7, chiude la settima stagione del suo programma sulla natura con una puntata girata in Vietnam. Le ragioni di tanto successo? Il coraggio del mettersi sempre in gioco, la semplicità del suo modo di raccontare e la capacità di trasmettere al pubblico il proprio entusiasmo. E non è poco.

RAI 4 10,20 PRIMEVAL Telefilm 11,05 SANCTUARY Telefilm 11,50 THE HARD COPS Film (Azione, Usa,2006) 13,55 STAR SYSTEM - SE NON CI SEI NON ESISTI Film (Commedia, GB, 2008) 15,50 STREGHE Telefilm 16,35 MURDER ROOMS Telefilm 18,10 FLASHPOINT Telefilm 19,40 DESPERATE HOUSEWIVES Telefilm 21,10 I SOPRANO Telefilm 23,00 MAINSTREAM Attualità 23,20 SINISTRE OSSESSIONI Film (Thriller, GB, 1995) 1,00 U-TURN - INVERSIONE DI MARCIA Film (Thriller, Usa, 1997)

21,10 SKY CINEMA FAMILY FACCIA A FACCIA Film (Commedia, Usa 2000) 21,00 SKY CINEMA PASSION ALFIE Film (Commedia, Usa 2004) 21,00 SKY CINEMA MAX - KICK-ASS Film (Azione, Usa/Gb 2010) con Aaron Johnson 21,00 SKY CINEMA COMEDY - A SPASSO NEL TEMPO Film (Commedia, Italia 1996) con Massimo Boldi 21,00 SKY CINEMA CLASSICS NICK MANO FREDDA Film (Drammatico, Usa 1967). Con Paul Newman 22,45 SKY CINEMA 1 - SEVEN Film (Thriller, Usa 1995) 21,10 SKY CINEMA HITS - FAIR GAME Film (Azione, Usa, 2010) DAVID LETTERMAN SHOW con Naomi Watts, Sean Penn SE COLLEZIONANDO Doc. 0,55 SKY CINEMA 1 - VACANZE DI SHORELINE, SUDAFRICA Documenti NATALE ’90 Film (Commedia, Q.B. ALLESTERO QUANTO Italia, 1990) con Christian De BASTA Documenti Sica CON I TUOI OCCHI Doc. LA TERRA VISTA DAL CIELO 23,05 SKY CINEMA MAX - 9 SETTIMANE E 1/2-LA Documenti CONCLUSIONE Film MILANO FASHION SHOW TOUS LES HABITS DU (Drammatico, Gb/Fr 1997) con MONDE Mickey Rourke FACING ALI Film 22,55 SKY CINEMA CLASSICS (Documentario, Usa, 2009) L’UOMO CHE UCCISE INCONTRI RAVVICINATI Doc. LIBERTY VALANCE Film QUATTRO MINUTI (Western, Usa, 1962) con John Film (Drammatico, Germania Wayne, James Stewart 2006)

RAI 5

16,15 17,10 17,40 18,30 19,05 19,35 20,30 20,45 21,15 23,00 23,35

RAI MOVIE

LA 7

7,00 OMNIBUS / TG LA7 Notizie 10,00 L’AMARO SAPORE DEL POTERE Film (Drammatico, Usa, 1964) con Henry Fonda 12,15 GP DEL PORTOGALLO Superbike Gara 1 13,50 TG LA7 Notiziario 14,25 E’ ARRIVATO MIO FRATELLO Film (Commedia, Italia, 1985). Con Renato Pozzetto 16,15 GP DEL PORTOGALLO Superbike Gara 2 17,25 GP DEL PORTOGALLO Superbike Sintesi Gara 1 18,00 L’ISPETTORE BARNABY Telefilm «Matrimonio con la morte» 20,00 TG LA 7 Notiziario 12,50 EXTREME MAKEOVER HOME EDITION Reality 20,30 IN ONDA 13,30 MODAMIA Attualità Attualità 14,15 ROYAL PAINS Telefilm 21,10 MISSIONE NATURA 15,50 AMICI DI MARIA ’10 TOUR Documenti. «Vietnam» Musicale Vincenzo Venuto è in Vietnam 17,30 UOMINI E DONNE Talk per esplorare il fiume sotterraneo 18,40 EXTREME MAKEOVER HOME più lungo della Terra: In chiusura, EDITION Reality vanno in onda alcune divertenti 20,25 COSÌ FAN TUTTE Sitcom scene inedite tratte dai viaggi del conduttore 20,50 LOVE BUGS Sitcom 21,10 ROYAL PAINS Film 23,35 MADAMA PALAZZO Attualità 23,00 NON DITELO ALLA SPOSA 0,10 OMNIBUS NOTTE Attualità 23,55 UOMINI E DONNE Talk 1,15 TG LA7 SPORT 10,10 PANE, AMORE E... Film (Commedia, Italia, 1955) 11,45 QUELL’ULTIMO PONTE Film (Guerra, Usa, 1977) 14,05 LA MACCHIA UMANA Film (Drammatico, Usa 2003) 15,50 MISS MARPLE: GIOCHI DI PRESTIGIO Film Tv (Drammatico, Gb, 2009) 17,30 LA RAGAZZA DI NASHVILLE Film (Musicale, Usa 1980) 19,35 SUPER MARIO BROS Film (Fantastico, Usa, 1993) 21,15 TRAPPOLA ESPLOSIVA Film (Azione, Usa, 1999) 22,50 LA RIVINCITA DEL CAMPIONE Film (Drammatico, Usa, 2007)

LA 5


LUNEDÌ 24 SETTEMBRE

Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari

LUNEDI

Canale 5 ore 20,40

Raitre ore 21,05

Raidue ore 21,50

Striscia la notizia

Il viaggio

Blue Bloods

Visti i tempi di crisi, la nuova edizione del telegiornale satirico di Antonio Ricci, al via stasera, non poteva che chiamarsi ‘La voce dell’insolvenza’. E ingiustizie e soprusi saranno ancora di più presenti. Al timone, la collaudata coppia di Ezio Greggio e Michelle Hunziker (nella foto), mentre siamo curiosi di vedere in azione le due nuove Veline. Appuntamento da non perdere.

RAIUNO 6,00 6,10 6,30 6,45 10,00 10,25 11,05 12,00 13,30 14,00 14,10 15,15 16,50 17,00 18,50 20,00 20,30 20,35 21,10 23,30 1,05 1,45 2,15 2,40

EURONEWS Attualità UNOMATTINA CAFFÈ Attualità TG1 Notiziario UNOMATTINA ESTATE Attualità All’interno: (7-8-9) TG1 UNOMATTINA VERDE UNOMATTINA ROSA UNOMATTINA STORIE VERE LA PROVA DEL CUOCO Varietà con Antonella Clerici TELEGIORNALE Notiziario TG1 ECONOMIA Attualità VERDETTO FINALE Attualità LA VITA IN DIRETTA Attualità con Mara Venier, Marco Liorni RAI PARLAMENTO TG1 TELEGIORNALE L’EREDITÀ Game show con Carlo Conti TELEGIORNALE Notiziario QUI RADIO LONDRA Attualità AFFARI TUOI Game Show con Max Giusti CARUSO: LA VOCE DELL’AMORE Fiction PORTA A PORTA Attualità con Bruno Vespa TG1 NOTTE SOTTOVOCE Attualità con Gigi Marzullo RAI EDUCATIONAL REAL SCHOOL Attualità GIURAMENTO Film (Drammatico, Italia 1982) con M. Merola

CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA Attualità 7,55 TRAFFICO News / METEO 5 BORSA E MONETE Attualità 8,00 TG5 MATTINA Notiziario 8,40 LA TELEFONATA DI BELPIETRO Attualità 8,50 MATTINO CINQUE Attualità 11,00 FORUM Attualità 13,00 TG5 - METEO 5 Notiziario 13,40 BEAUTIFUL Soap opera 14,10 CENTOVETRINE Soap opera 14,45 UOMINI E DONNE Talk show con Maria De Filippi 16,20 POMERIGGIO CINQUE Attualità con Barbara D’Urso 18,50 AVANTI UN ALTRO! Quiz 20,00 TG5 - METEO 5 Notiziario 20,40 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL’INSOLENZA Varietà. Prende il via questa sera la 25ª edizione del telegiornale satirico di Antonio Ricci. La prima coppia di conduttori della stagione è composta, per la 9ª volta, dall’immancabile Ezio Greggio e Michelle Hunziker 21,20 SQUADRA ANTIMAFIA 4 PALERMO OGGI Fiction 23,40 THE SIXTH SENSE - IL SESTO SENSO Film (Thriller, Usa 1999) con Bruce Willis, Haòey Joel Osment 1,40 TG5 NOTTE Notiziario 2,10 STRISCIA LA NOTIZIA Varietà 3,05 UOMINI E DONNE

RAIDUE 6,00 TOP SECRET Telefilm 6,40 CLASSICI DISNEY Cartoni 8,00 IL NOSTRO AMICO CHARLY Telefilm 9,30 PROTESTANTESIMO Attualità 10,00 TG2 INSIEME Attualità 11,00 I FATTI VOSTRI Attualità con Giancarlo Magalli, Adriana Volpe 13,00 TG2 - GIORNO Notiziario 13,30 TG2 COSTUME E SOCIETÀ 13,50 TG2 MEDICINA 33 14,00 PARLIAMONE IN FAMIGLIA Attualità 16,15 LA SIGNORA DEL WEST Telefilm 17,00 DANCE! - LA FORZA DELLA PASSIONE Telefilm 17,50 TG2 SPORT / TG NOTIZIE2 18,35 COLD CASE Telefilm 19,45 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 Telefilm 20,30 TG2 NOTIZIE 21,05 PECHINO ESPRESSO Reality 21,10 NCIS - LOS ANGELES Telefilm 21,55 BLUE BLOODS Telefilm 22,45 GOOD WIFE Telefilm 23,30 TG2 NOTIZIE 23,45 ALMOST TRUE Documenti 0,40 PARLAMENTO Rubrica 0,50 SORGENTE DI VITA 1,20 CLOSE TO HOME Telefilm 2,10 DOPPIO INGANNO Film (Thriller, Usa 1991)

RETE 4 6,50 MAGNUM P.I. Telefilm 7,45 PACIFIC BLUE Telefilm 8,40 HUNTER Telefilm 9,50 CARABINIERI 5 Telefilm 10,50 RICETTE DI FAMIGLIA Attualità 11,30 TG4 TELEGIORNALE - METEO 12,00 UN DETECTIVE IN CORSIA Telefilm 12,55 LA SIGNORA IN GIALLO Tf. 14,00 TG4 TELEGIORNALE 14,45 LO SPORTELLO DI FORUM 15,30 HAMBURG DISTRETTO 21 Telefilm 16,35 MY LIFE - SEGRETI E PASSIONI Soap opera 16,50 IL COMANDANTE FLORENT: CACCIA GROSSA Film Tv (Thriller, Francia, 1998) con Corinne Touzet 18,55 TG4 TELEGIORNALE / METEO 19,35 TEMPESTA D’AMORE Soap 20,10 SISKA Telefilm 21,10 QUINTA COLONNA Attualità con Paolo Del Debbio 24,00 LE REGOLE DEL GIOCO Film (Commedia, Usa/Australia2007) con Eric Bana, Drew Barrymore 2,30 PIANETA MARE 3,20 LA LUCIANA Film (Drammatico, Italia 1954) con Rita Rosa, Corrado D’Alba 4,40 MEDIASHOPPING 5,00 ZIG ZAG

Agli appassionati dei reportage on the road e a chi ama conoscere personaggi, arte e storie del nostro Paese ricordiamo che stasera va in onda l’ultima puntata del programma di Pippo Baudo (nella foto). Che torna in Toscana per incontrare Gianna Nannini, il vignettista satirico Emilio Giannelli, il fantino del Palio Aceto, il filosofo Giulio Giorello e la casa di Puccini a Torre del Lago.

RAITRE 6,00 RAI NEWS 24 - MORNING NEWS - IL CAFFÈ DI CORRADINO MINEO 7,00 BUONGIORNO ITALIA / BUONGIORNO REGIONE 8,00 AGORÀ Attualità, regia di Maurizio Malabruzzi con Andrea Vianello 9,00 AGORÀ - BRONTOLO 10,00 LA STORIA SIAMO NOI Documenti 11,00 CODICE A BARRE Attualità 12,00 TG3 - METEO3 12,45 LE STORIE - DIARIO ITALIANO Attualità 13,10 LA STRADA PER LA FELICITÀ Soap opera 14,00 TG REGIONE - METEO 14,20 TG3 - METEO 3 14,50 TGR PIAZZA AFFARI 14,55 TGR PULIAMO IL MONDO 15,15 LA CASA NELLA PRATERIA Telefilm 16,05 COSE DELL’ALTRO GEO Attualità con Massimo Ossini 17,40 GEO & GEODocumenti 19,00 TG3 Notiziario 19,30 TG3 REGIONE Attualità 20,00 BLOB Varietà 20,10 COMICHE ALL’ITALIANA: FRANCO FRANCHI E CICCIO INGRASSIA Documenti 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap 21,05 IL VIAGGIO Attualità con Pippo Baudo 23,00 HOTEL PATRIA Attualità 24,00 TG LINEA NOTTE ESTATE / METEO 3 1,15 INQUIÉTUDE - INQUIETUDINE Film (Drammatico, Portogallo 1998) 3,00 RAINEWS 24 News

RAI 4 9,45 10,30 11,15 12,00 12,45 13,30 14,15 15,00 15,45 16,30 17,15 18,05 18,50 19,35 20,20 21,10 23,00 1,10

DEAD ZONE Telefilm FARSCAPE Telefilm STREGHE Telefilm SUPERNATURAL Telefilm WATCH OVER ME Telefilm MEDIUM Telefilm VERONICA MARS Telefilm 90210 Telefilm ONE TREE HILL Telefilm EUREKA Telefilm DEAD ZONE Telefilm FARSCAPETelefilm VERONICA MARS Telefilm SANCTUARY Telefilm MEDIUM Telefilm THE ITALIAN JOB Film I SOPRANO Telefilm SPIRITI NELLE TENEBRE Film (Avventura, Usa 1996)

RAI 5 13,15 13,45 14,35 15,30 16,25 17,20 18,15 19,15 19,45 20,40 21,15 22,10 23,05

ITALIA 1 6,20 MEDIASHOPPING Telenovela 6,40 CARTONI ANIMATI 8,45 E.R. - MEDICI IN PRIMA LINEA Telefilm 10,35 GREY’S ANATOMY Telefilm 12,25 STUDIO APERTO 13,05 SPORT MEDIASET 13,40 FUTURAMA Cartoni 14,10 I SIMPSON Cartoni 14,35 DRAGON BALL GT Cartoni 15,00 FRINGE Telefilm 16,00 SMALVILLE Telefilm 16,50 MERLIN Telefilm 17,45 TRASFORMAT Quiz con Enrico Papi 18,30 STUDIO APERTO - METEO 19,20 CSI: SCENA DEL CRIMINE Telefilm 21,10 COLORADO Varietà con Belen Rodriguez, Paolo Ruffini 1ª puntata 23,45 ZELIG OFF Varietà Secondo appuntamento con lo show condotto da Katia Follesa e Davide Paniate. Quest’ultimo ha fondato nel 2010 il trio comico Boiler, assieme a Gianni Cinelli e Federico Basso 1,00 NIP/TUCK Telefilm 1,50 RESCUE ME Telefilm 2,35 STUDIO APERTO 3,05 IN PRINCIPIO ERANO LE MUTANDE Film (Commedia, Italia 1999) con Teresa Saponangelo 4,45 IL MONDO DI PATTY TELEN

Settimana dopo settimana, il telefilm che ha riportato Tom Selleck (nella foto) sul piccolo schermo in un ruolo fisso diventa sempre più avvincente. Si tratta di un poliziesco con poca azione, molto dramma e tanto sentimento. Nell’episodio di stasera Frank è alle prese con un dilemma, mentre suo figlio indaga sull’omicidio di una donna.

ROADBOOK Documenti GLOBE TREKKER Documenti GLOBAL FOOD DOC. AD PERSUASION Attualità DAVID LETTERMAN SHOW GLOBE TREKKER Documenti AD PERSUASION Documenti ROADBOOK Documenti GLOBE TREKKER Documenti PASSEPARTOUT Attualità GORDON RAMSAY’S F WORDS Talent AMICI MIEI Documenti FACING ALI Film (Documentario, Usa 2009)

RAI MOVIE 11,20 LA DISCOTECA Film (Commedia, Italia 1983) 12,45 PURPLE VIOLETS Film (Commedia, Usa 2007) 14,30 TI AMERÒ SEMPRE Film (Drammatico, Francia 2008) 16,25 TUCK EVERLASTING Film (Fantastico, Usa 2003) 18,00 CI STA UN FRANCESE, UN INGLESE E UN NAPOLETANO Film (Commedia, Italia 2008) 19,35 OLTRE I CONFINI DEL WEST Film (Drammatico, Usa 1997) 21,15 DUELLO AL SOLE Film (Western, Usa 1946) 23,35 DRUGSTORE Attualità 0,05 HARDCORE Film (Drammatico, Usa 1978)

14,50 15,45 16,30 17,00 17,50 18,35 19,40 20,25 21,10 23,05 0,15

LA 7

6,00 TG LA7 - METEO OROSCOPO - TRAFFICO 7,00 OMNIBUS Attualità 7,30 TG LA7 9,55 COFFEE BREAK Attualità 11,05 L’ARIA CHE TIRA Attualità 12,30 I MENU DI BENEDETTA Conduce Benedetta Parodi 13,30 TG LA7 Notiziario 14,05 CRISTINA PARODI LIVE 15,55 IL COMMISSARIO CORDIER Telefilm 17,55 CRISTINA PARODI COVER Attualità 18,25 I MENÙ DI BENEDETTA 19,20 G’ DAY Varietà con Geppi Cucciari 20,00 TG LA7 Notiziario 20,30 OTTO E MEZZO Attualità UNA MAMMA PER AMICA 21,10 L’INFEDELE Attualità con Gad Telefilm Lerner Nuovo appuntamento con DIRTY SEXY MONEY Telefilm Gad Lerner e la grande attualità. THE O.C. Telefilm Sul sito internet del programma: ICARLY Sit com www.la7.it/infedele/index.html è SAMANTHA CHI? Telefilm possibile segnalare alla LA TATA Sitcom redazione un tema che vorreste EXTREME MAKEOVER HOME venisse trattato durante la EDITION trasmissione THE O.C. 23,45 OMNIBUS NOTTE Attualità Telefilm 0,50 TG LA7 SPORT UNA MAMMA PER AMICA 0,55 MADAMA PALAZZO Attualità Telefilm PERCHÉ TE LO DICE MAMMA 1,35 CHIAMATA D’EMERGENZA Telefilm Film (Commedia, Usa 2007) 2,35 G’ DAY Varietà UOMINI E DONNE Talk CHARM SCHOOL Reality 3,20 OTTO E MEZZO Attualità

LA 5

14,00

21,10 SKY CINEMA1 - L’ALBA DEL PIANETA DELLE SCIMMIE Film (Fant., Usa 2011) 21,10 SKY CINEMA HITS SVALVOLATI ON THE ROAD Film (Commedia, Usa 2007) 21,00 SKY CINEMA FAMILY GARFIELD - IL FILM Film (Commedia, Usa, 2004) 21,00 SKY CINEMA PASSION - UN GIORNO... PER CASO Film (Commedia, Usa 1996) 21,00 SKY CINEMA MAX - THE TOURIST Film (Thriller, Usa 2010) 21,00 SKY CINEMA COMEDY GRANDI MAGAZZINI Film (Commedia, Italia 1986) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS SALVATORE GIULIANO Film (Drammatico, Italia 1961) 21,00 SKY CINEMA CULT ANOTHER HAPPY DAY Film (Drammatico, Usa 2011) 23,00 SKY CINEMA1 - L’AMORE ALL’IMPROVVISO Film (Commedia, Usa 2011) 22,55 SKY CINEMA HITS - STUDIO ’54 Film (Drammatico, Usa 1998) 22,25 SKY CINEMA FAMILY - PESI MASSIMI Film (Commedia, Usa 1995) 22,55 SKY CINEMA PASSION PIOVUTA DAL CIELO Film (Commedia, Usa 1999) 22,50 SKY CINEMA MAX - SHARK NIGHT Film (Orrore, Usa 2011)


Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari

MARTEDÌ 25 SETTEMBRE

MARTEDI

Raitre ore 21,05

Rete 4 ore 23,35

Canale 5 ore 23,40

Ballarò

Fuga per la vittoria

Nemiche amiche

Giovanni Floris (nella foto) conduce la terza puntata del programma. Si confrontano sull’attualità politica, giornalisti, politici, sindacalisti, imprenditori. Ma il momento imperdibile è la copertina satirica di Maurizio Crozza. Nessuno come lui riesce a cogliere il personaggio del momento, come nella puntata d’esordio con una formidabile parodia di Gianroberto Casaleggio.

RAIUNO 6,10 UNOMATTINA CAFFE’ Attualità 6,30 TG1 Notiziario 6,45 UNOMATTINA Attualità - TG1 MATTINA (ore 7-8-9) - TG1 L.IS. (ore 7.30) -TG1 FLASH (ore 9,30) 10,00 UNOMATTINA VERDE 10,55 CHE TEMPO FA 11,00 TG1 Notiziario 12,00 LA PROVA DEL CUOCO Varietà. Con Antonella Clerici 13,30 TELEGIORNALE Notiziario 14,00 TG1 ECONOMIA Notiziario 14,10 VERDETTO FINALE Attualità 15,15 LA VITA IN DIRETTA Attualità 17,00 TUTTI A SCUOLA Attualità 18,50 L’EREDITÀ Game show con Carlo Conti 20,00 TG1 TELEGIORNALE 20,30 QUI RADIO LONDRA Attualità. Con G. Ferrara 21,10 SPOSAMI Fiction 23,20 PORTA A PORTA Attualità regia di Marco Aleotti con Bruno Vespa 0,55 TG1 NOTTE Notiziario 1,25 CHE TEMPO FA 1,35 SOTTOVOCE 2,05 RAI EDUCATIONAL

RAIDUE 6,00 TOP SECRET Telefilm 6,40 CARTONI ANIMATI 8,15 IL MIO AMICO CHARLY Telefilm 9,00 DANCE! - LA FORZA DELLA PASSIONE Telefilm 9,40 SABRINA, VITA DA STREGA Telefilm 10,00 TG2 INSIEME ESTATE Attualità 11,00 I FATTI VOSTRI Attualità 13,00 TG2 - GIORNO Notiziario 13,30 TG2 E... STATE CON COSTUME 13,50 TG2 MEDICINA 33 14,00 PARLIAMONE IN FAMIGLIA 16,15 LA SIGNORA DEL WEST Telefilm 17,00 DANCE! - LA FORZA DLELA PASSIONE Telefilm 17,45 TG2 FLASH L.I.S. 17,50 TG SPORT/TG2 NOTIZIE 18,45 COLD CASE - DELITTI IRRISOLTI Telefilm 19,35 SQUADRA SPECIALE COBRA Telefilm 20,30 TG2 NOTIZIE 21,05 PECHINO ESPRESSO Reality 21,10 CRMINAL MINDS Telefilm 23,45 90˚ MINUTO SERIE B Sport 1,00 PARLAMENTO Attualità 1,10 CLOSE TO HOME Telefilm 2,05 LOST Telefilm

CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA Attualità 7,55 TRAFFICO / METEO 5 News BORSA E MONETE Attualità 8,00 TG5 MATTINA Notiziario 8,40 LA TELEFONATA DI BELPIETRO Attualità 8,50 MATTINO CINQUE Attualità con Federica Panicucci, Paolo Del Debbio 11,00 FORUM Attualità con Rita Dalla Chiesa 13,00 TG5 / METEO 5 13,40 BEAUTIFUL Soap opera 14,10 CENTOVETRINE Soap opera 14,45 UOMINI E DONNE Talk Show 16,20 POMERIGGIO CINQUE Attualità con Barbara D’Urso 18,50 AVANTI UN ALTRO Quiz 20,00 TG5 - METEO 5 20,40 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL’INSOLVENZA Varietà 21,10 L’ONORE E IL RISPETTO PARTE TERZA Fiction. Regia di Luigi Parisi, con Gabriel Garko, Giuliana De Sio 23,40 NEMICHEAMICHE Film (Drammatico, Usa 1998). Con Susan Sarandon, Julia Roberts 2,00 TG5 NOTTE - METEO 5

RETE 4 6,50 7,45 8,40 9,50 10,50 11,30 12,00 12,55 14,00 14,45 15,30 16,35 16,50 18,55 19,35 20,10 21,10

23,35

2,25

MAGNUM P.I. Telefilm PACIFIC BLUE Telefilm HUNTER Telefilm CARABINIERI 5 Fiction RICETTE DI FAMIGLIA Attualità con Davide Mengacci TG4 - METEO / VIE D’ITALIA UN DETECTIVE IN CORSIA Telefilm «Prova inconfutabile» LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm «Questa è Hollywood» TG4 TELEGIORNALE LO SPORTELLO DI FORUM Attualità HAMBURG DISTRETTO 21 Telefilm MY LIFE - SEGRETI E PASSIONI Soap TEXAS OLTRE IL FIUME Film (Western, Usa 1956) con Dean Martin, Alain Delon TG4 TELEGIORNALE - METEO TEMPESTA D’AMORE Soap opera SISKA Telefilm DON CAMILLO Film (Commedia, Italia/Francia 1952). Con Gino Cervi, Fernandel FUGA PER LA VITTORIA Film (Drammatico, Usa 1981). Con Sylvester Stallone e Michael Caine NELLA CITTÀ DELL’INFERNO Film (Drammatico, Italia 1958). Con Anna Magnani

In un campo di prigionia tedesco, un gruppo di detenuti allenati da John Colby (Michael Caine, nella foto), famoso giocatore della nazionale inglese, viene sfidato da un ufficiale delle truppe naziste a giocare una partita di calcio fra prigionieri alleati e soldati tedeschi. Si decide di giocare la partita in un importante stadio della Parigi occupata e di renderla un grande evento di propaganda.

RAITRE 6,00 RAI NEWS 24 - MORNING NEWS - IL CAFFE’ DI CORRADINO MINEO (ore 6.30) 7,00 TGR BUONGIORNO ITALIA BUON GIORNO REGIONE 8,00 AGORÀ Attualità 10,00 LA STORIA SIAMO NOI Documenti con Giovanni Minoli 11,00 CODICE A BARRE Attualità All’int. TG3 MINUTI (11,10) / TG3 - SPORT - METEO 3 (12,00) 12,45 LE STORIE - DIARIO ITALIANO Attualità 13,10 LA STRADA PER LA FELICITÀ Soap opera 14,00 TG REGIONE / TG3 14,50 TGR PIAZZA AFFARI 15,15 LA CASA NELLA PRATERIA Telefilm 16,05 COSE DELL’ALTRO GEO Attualità 17,40 GEO & GEO Documenti 19,00 METEO / TG3 / TG REGIONE / METEO 20,00 BLOB Varietà 20,10 COMICHE ALL’ITALIANA: FRANCO FRANCHI E CICCIO INGRASSIA Documenti 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap 21,05 BALLARÒ Attualità. Con Giovanni Floris 23,20 TG REGIONE 24,00 CORREVA L’ANNO Documenti 0,10 TG REGIONE/METEO 3 1,05 RAI EDUCATIONAL

RAI 4 11,15 12,00 12,45 13,30 14,15 15,00 16,35 17,25 18,10 19,40 20,25

STREGHE Telefilm SANCTUARY Telefilm WATCH OVER ME Telefilm MEDIUM Telefilm VERONICA MARS Telefilm 90210 Telefilm HAVEN Telefilm DEAD ZONE Telefilm FARSCAPE Telefim SANCTUARY Telefilm MEDIUM Telefilm 21,10 DETECTIVE DEE E IL MISTERO DELLA FIAMMA FANTASTICA Film (Azione, Cina/Hong Kong, 2010). 23,00 THE KILLING Telefilm

RAI 5 15,30 AD PERSUASION Documenti 16,25 DAVID LETTERMAN SHOW 17,20 GLOBE TREKKER Documenti 18,40 ECOTRIP Documenti 19,15 ROADBOOK Documenti 20,40 PASSEPARTOUT Attualità 21,15 NORTH FACE-UNA STORIA VERA Film (Drammatico, Ger/Austria/Svizz., 2008). Con Monica Bleibtreu 23,10 DAVID LETTERMAN SHOW

ITALIA 1 6,40 CARTONI ANIMATI 8,45 E.R. MEDICI IN FAMIGLIA Telefilm 10,35 GREY’S ANATOMY Telefilm 12,25 STUDIO APERTO - METEO 13,05 SPORT MEDIASET 13,40 FUTURAMA Cartoni 14,10 I SIMPSON Cartoni 14,35 DRAGON BALL GT Cartoni animati 15,00 FRINGE Telefilm 16,00 SMALVILLE Telefilm «Furia esplosiva» 17,45 TRASFORMAT Quiz. Con Enrico Papi 18,30 STUDIO APERTO - STUDIO SPORT 19,20 CSI: SCENA DEL CRIMINE Telefilm 21,10 L’ERA GLACIALE Film (Animazione, Usa 2002). Di Chris Wedge 22,50 SPECIALE STUDIO APERTO EMERGENZA DROGA A MILANO Attualità 23,30 SBIRRI Film (Drammatico, Italia 2009) con Raoul Bova, Luca Angeletti 1,50 RESCUE ME Telefilm 3,20 STUDIO APERTO - LA GIORNATA

Il matrimonio tra Jackie (Susan Sarandon, nella foto) e Luke è fallito tra ostilità e rancori. Luke si innamora di Isabel (Julia Roberts), giovane fotografa che si impegna per restare simpatica ai due figli del compagno. Obiettivo arduo, reso proibitivo dalla madre dei due ragazzi, che cerca in tutti i modi di metterle i bastoni tra le ruote sfruttando il suo naturale ascendente verso i figli.

RAI MOVIE 11,10 YOU STUPID MAN Film (Commedia, Germania 2002) 12,45 PULSE Film (Orrore, Usa 2006) 14,15 THE CLAN Film (Commedia, Italia 2005) 17,30 THE GREAT DEBATERS Film (Drammatico, Usa 2007) 19,30 LADIES IN LAVENDER Film (Drammatico, G.B. 2004) 21,15 ALFIE Film (commedia, Usa 2004) 23,10 THE SHOCK LABYRINTH Film (Orrore, Giappone 2009)

14,50 15,45 16,55 17,50 18,45 19,30 20,25 21,10

LA 7

6,00 TG LA7 Notiziario - METEO - OROSCOPO - TRAFFICO 7,00 OMNIBUS Attualità All’interno: (7,30) TG LA7 Notizie 9,55 COFEE BREAK Attualità 11,05 L’ARIA CHE TIRA Attualità 12,30 I MENU DI BENEDETTA Con Benedetta Parodi 13,30 TG LA7 Notiziario 14,05 CRISTINA PARODI LIVE 15,55 IL COMMISSARIO CORDIER UNA MAMMA PER AMICA Telefilm Telefilm 17,55 CRISTINA PARODI COVER DIRTY SEXY MONEY Telefilm 18,25 I MENÙ DI BENEDETTA THE O.C. Telefilm 19,20 G DAY Varietà SAMANTHA CHI? Telefilm 20,00 TG LA7 Notiziario LA TATA Sitcom 20,30 OTTO E MEZZO Attualità EXTREME MAKEOVER HOME 21,10 S.O.S. TATA Reality EDITION Reality 0,10 OMNIBUS NOTTE THE O.C. Telefilm UNA MAMMA PER AMICA Attualità Telefilm 1,15 TG LA7 SPORT LOL Film (Commedia, Francia 2009). 1,25 CHIAMATA D’EMERGENZA Con S. Marceau 2,25 G DAY Varietà

LA 5

14,00

21,10 SKY CINEMA 1 ANONYMOUS Film (Thriller, Ger./Gb, 2011). Con Jim Carrey 21,10 SKY CINEMA HITS - A NATALE MI SPOSO Film (Commedia, Italia 2010). Di Paolo Costella con Massimo Boldi 21,00 SKY CINEMA FAMILY - THE IS BEAT - SFIDA DI BALLO Film (Musicale, Canada 2011). Di Robert Adetuyl con Chase Armitage 21,00 SKY CINEMA PASSION FRENCH KISS Film (Commedia, Usa, 1995). Con Meg Ryan, Kevin Kline 21,10 SKY CINEMA MAX TERMINATOR 3: LE MACCHINE RIBELLI Film (Fantascienza, Usa/Gb/Germania 2003). Con K. Loken, A. Schwarzenegger 21,00 SKY CINEMA COMEDY SCARY MOVIE 3 Film (Commedia, Usa 2003). Anna Fans, Leslie Nielsen 21,00 SKY CINEMA CLASSICS SERPICO Film (Poliziesco, Usa 1973). Con Al Pacino, John Randolph 21,00 SKY CULT - WALL STREET IL DENARO NON DORME MAI Film (Drammatico, Usa 2010). Con M. Douglas, Shina Labeouf


MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE

MERCOLEDI

Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari

Raidue ore 21,05

Rete 4 ore 21,10

Italia 1 ore 21,10

Once upon a time

The Missing

L’era glaciale 3 – L’alba dei dinosauri

Nel primo dei due episodi in onda stasera ci si concentra sul Grillo Parlante (Raphael Sbarge), lo stimato psichiatra del paese... Henry parla con Hopper delle sue fantasie. Nel mondo delle fiabe Emma (Jennifer Morrison, nella foto) scatena inavvertitamente un terremoto che riapre le vecchie miniere. Regina (Lana Parrilla) vorrebbe distruggerle, ma Henry è contrario.

RAIUNO 6,00 6,10 6,30 6,45 9,35 10,00 10,25 11,00 11,05 12,00 13,30 14,00 14,10 15,15 16,50 17,00 18,50 20,00 20,30 20,35 21,10 23,20 0,55 1,30 1,35 2,05

EURONEWS Attualità UNOMATTINA CAFFÈ Attualità TG1 TELEGIORNALE / CCISS UNOMATTINA Attualità LINEA VERDE-METEO VERDE UNOMATTINA VERDE Attualità UNOMATTINA ROSA Attualità TG1 TELEGIORNALE Notiziario UNOMATTINA STORIE VERE Attualità LA PROVA DEL CUOCO Varietà, con A. Clerici e C. Lippi TG1 TELEGIORNALE Notiziario TG1 ECONOMIA Attualità VERDETTO FINALE Attualità, conduce Veronica Maya, giudice De Bonis LA VITA IN DIRETTA Attualità, con Mara Venier e Marco Liorni RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE TG1 / CHE TEMPO FA L’EREDITÀ Game show TELEGIORNALE Notiziario QUI RADIO LONDRA Attualità con Giuliano Ferrara AFFARI TUOI Game show con Max Giusti PER TUTTA LA VITA Varietà con Fabrizio Frizzi, Natasha Stefanenko. 2ª puntata PORTA A PORTA Attualità con Bruno Vespa TG1 NOTTE / CHE TEMPO FA QUI RADIO LONDRA Attualità SOTTOVOCE Attualità RAI EDUCATIONAL MAGAZZINI EINSTEIN Attualità

RAIDUE 6,00 TOP SECRET Telefilm 6,40 CLASSICI DISNEY Cartoni 8,15 IL NOSTRO AMICO CHARLY Telefilm 9,00 DANCE! - LA FORZA DELLA PASSIONE Telefilm 9,40 SABRINA, VITA DA STREGA Telefilm 10,00 TG2 INSIEME ESTATE 11,00 I FATTI VOSTRI Attualità con G. Magalli, A. Volpe 13,00 TG2 GIORNO Notiziario 13,30 TG2 E...STATE CON COSTUME 13,50 TG2 MEDICINA 33 14,00 PARLIAMONE IN FAMIGLIA Attualità 16,15 ARMY WIVES Telefilm 16,55 LA SIGNORA DEL WEST Telefilm 17,50 TG SPORT 18,15 TG2 NOTIZIE 18,45 COLD CASE - DELITTI IRRISOLTI Telefilm 19,35 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 Telefilm 20,30 TG2 NOTIZIE Notiziario 21,05 PECHINO ESPRESSO reality con E. Filiberto 21,10 ONCE UPON A TIME Telefilm 22,45 90˚ MINUTO SERIE A Sport con Franco Lauro 0,50 TG2 NOTIZIE 1,10 PARLAMENTO 1,25 LOST Telefilm 3,25 VIDEOCOMIC 4,10 UNIVERSITA’ TELEMATICA INTERNAZIONALE

CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA Attualità 7,55 TRAFFICO News / METEO 5 BORSA E MONETE Attualità 8,00 TG5 MATTINA Notiziario 8,40 LA TELEFONATA DI BELPIETRO Attualità 8,50 MATTINO CINQUE Attualità con Federica Panicucci, Paolo Del Debbio Nel corso del programma: TG5 - ORE 10 Notizie 11,00 FORUM Attualità con Rita Dalla Chiesa 13,00 TG5 - METEO 5 Notiziario 13,40 BEAUTIFUL Soap opera 14,10 CENTOVETRINE Soap con Roberto Alpi, Daniela Fazzolari, Luca Capuano, Marianna De Micheli 14,45 UOMINI E DONNE Talk show 16,20 POMERIGGIO CINQUE Attualità con Barbara D’Urso Nel corso del programma: TG5 - 5 MINUTI 18,50 AVANTI UN ALTRO! Quiz con Paolo Bonolis 20,00 TG5 - METEO 5 Notiziario 20,40 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL’INSOLVENZA Varietà con E. Greggio e M. Huzinker 21,20 L’ONORE E IL RISPETTO PARTE TERZA Fiction con Gabriel Garco, Giuliana De Sio 23,40 I CERCHI NELL’ACQUA Fiction con Alessio Boni, Vanessa Incontrada 1,30 TG5 NOTTE / METEO 5 2,00 STRISCIA LA NOTIZIA Varietà 2,55 UOMINI E DONNE Talk show

RETE 4 6,50 7,45 8,40 9,50 10,50 11,30 12,00 12,55 14,00 14,45 15,30 16,30 18,55 19,35 20,10 21,10

23,55 1,55 2,20 2,50

4,40

MAGNUM P.I. Telefilm PACIFIC BLUE Telefilm HUNTER Telefilm CARABINIERI 5 Fiction RICETTE DI FAMIGLIA Attualità con Davide Mengacci TG4 / METEO UN DETECTIVE IN CORSIA Telefilm LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm con Angela Lansbury TG4 TELEGIORNALE / METEO LO SPORTELLO DI FORUM Attualità HAMBURG DISTRETTO 21 Telefilm LE ALI DELLE AQUILE Film (Biografico, Usa 1957) con John Waine. Dan Dailey TG4 TELEGIORNALE - METEO TEMPESTA D’AMORE Soap SISKA Telefilm THE MISSING Film (Western, Usa 2003) con Tommy Lee Jones, Cate Blanchett SILVER Film (Giallo, Usa 1993) con S. Stone, W. Baldwin TG4 NIGHT NEWS MODAMANIA ATTENTI AL BUFFONE Film (Drammatico, Italia 1976) con Nino Manfredi, Mariangela Melato MEDIASHOPPING

A fine ‘800, tra le terre selvagge e desolate del sud est americano, Maggie (Cate Blanchett, nella foto) vive sola con i figli da quando il padre (Tommy Lee Jones) l’ha abbandonata per andare a vivere con una tribù di apaches e la madre è morta. Quando un killer psicopatico con perverse inclinazioni, con l’ausilio di brutali riti magici, rapisce uno dei figli, Maggie deve ricucire il rapporto col padre...

RAITRE 6,00 RAI NEWS 24 - MORNING NEWS Attualità 6,30 IL CAFFÈ DI CORRADINO MINEO Attualità 7,00 TGR BUONGIORNO ITALIA 7,30 BUONGIORNO REGIONE 8,00 AGORÀ Attualità con Andrea Vianello 10,00 LA STORIA SIAMO NOI Documenti con G. Minoli 11,00 CODICE A BARRE Attualità con Elsa Di Gatti 12,00 TG3 - SPORT - METEO 3 13,10 LA STRADA PER LA FELICITÀ Soap 14,00 TG REGIONE / TG3 / METEO 14,20 TG3 - METEO 3 Notiziaro 14,50 TGR PIAZZA AFFARI Attualità 14,55 TGR PULIAMO IL MONDO 15,15 LA CASA NELLA PRATERIA Telefilm 16,05 COSE DELL’ALTRO GEO Attualità con M. Ossini 17,40 GEO & GEO Documenti con Sveva Sagramola 19,00 TG3 / TG REGIONE - METEO 20,00 BLOB Varietà 20,10 COMICHE ALL’ITALIANA: FRANCO FRANCHI E CICCIO INGRASSIA Documenti 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap 21,05 CHI L’HA VISTO? Attualità con Federica Sciarelli 23,15 DOC 3 Attualità con A. Robecchi 24,00 TG3 LINEA NOTTE 1,05 RAI EDUCATIONAL - REWIND - VISIONI PRIVATE 1,35 FUORI ORARIO 1,40 SCHEGGE TV

ITALIA 1 6,05 IL MONDO DI PATTY Telenovela 6,40 PICCHIARELLO 6,55 POKÉMON 7,25 DRAGON BALL 7,55 GEORGIE 8,20 HEIDI 8,45 E.R. - MEDICI IN PRIMA LINEA Telefilm 10,35 GREY’S ANATOMY Telefilm 12,25 STUDIO APERTO - METEO 13,05 SPORT MEDIASET News 13,40 FUTURAMA Cartoni 14,10 I SIMPSON Cartoni 14,35 DRAGON BALL GT Cartoni 15,00 FRINGE Telefilm 16,00 SMALVILLE Telefilm 16,50 MERLIN Telefilm 17,45 TRASFORMAT Quiz con Enrico Papi 18,30 STUDIO APERTO - METEO 19,20 CSI: SCENA DEL CRIMINE Telefilm 21,10 L’ERA GLACIALE 3 - L’ALBA DEI DINOSAURI Film (Anomazione, Usa 2009) di Carkis Sakdabha 23,00 TIMELINE - AI CONFINI DEL TEMPO Film (Fantastico, Usa 2003) 1,00 NIP/TUCK Telefilm 2,05 RESCUE ME Telefilm 2,50 STUDIO APERTO 3,05 MEDIASHOPPING 3,20 UNA SQUADRA PER BRANDO Film (Avventura, Italia 1970) con Paul Winston

Manny e Ellie hanno avuto un cucciolo. Diego sente di non avere più lo smalto di una volta mentre Sid desidera sperimentare la ‘maternità’ a tutti i costi, anche se si tratta di dover badare a tre cuccioli di dinosauro nati da uova trovate per caso. Una nuova avventura al salvataggio proprio di Sid e l’incontro con un nuovo personaggio, Buck, serviranno a riunire il branco.

RAI 4 12,45 13,30 14,15 15,00 15,50 16,35 17,25 18,10 18,55 19,40 20,25 21,10

21,10 SKY CINEMA UNO MATRIMONIO A PARIGI Film (Commedia, Italia 2011) con Massimo Boldi, Paola Minaccioni 21,00 SKY CINEMA CLASSICS LORD JIM Film (Avventura, Gb/Usa 1965) con Peter O’Toole 21,00 SKY CINEMA MAX - AMICI PER LA MORTE Film (Azione, Australia/Usa 2003) con Jet Li 21,10 SKY CINEMA PASSION BEAUTY SHOP Film (Commedia, Usa 2005) con Queen Latifah 21,00 SKY CINEMA COMEDY L’AEREO PIÙ PAZZO DEL MONDO... SEMPRE PIU’ PAZZO Film (Commedia, Usa 1982) con ECOTRIP R. Hays Attualità 21,00 SKY HORROR CHANNEL - LA DAVID LETTERMAN SHOW MALEDIZIONE DI KOMODO Varietà Film (Orrore, Usa 2004) PAUL MERTON IN EUROPA 21,00 SKY CULT - CRIMEN Documenti PERFECTO AD PERSUASION Documenti Film (Commedia, Spagna/Italia ROADBOOK Documenti 2004) con Guillermo Toledo PAUL MERTON IN EUROPA Documenti 21,00 SKY CINEMA FAMILY - RIO PASSEPARTOUT Attualità Film (Animazione, JAMES MAY, LE GRANDI Usa/Canada/Brasile 2011) di IDEE DEL XX SECOLO Carlos Saldanha Documenti 21,10 SKY CINEMA HITS LA TERRA VISTA DAL CIELO INNOCENTI BUGIE Documenti Film (Azione, Usa 2010) con DAVID LETTERMAN SHOW Cameron Diaz, Tom Cruise Varietà

MEDIUM Telefilm PRIVATE PRACTICE Telefilm VERONICA MARS Telefilm 90210 Telefilm ONE TREE HILL Telefilm ALPHA Telefilm DEAD ZONE Telefilm FARSCAPE Telefilm VERONICA MARS Telefilm SUPERNATURAL Telefilm MEDIUM Telefilm HOMELAND SECURITY Film (Commedia, Germania/Usa 2008) con Antonio Banderas 22,50 THE MATADOR Film (Commedia, Usa 2005) con P. Brosnan, G. Kinnear

RAI 5

16,00 16,30 17,20 18,15 19,15 19,50 20,40 21,15 22,15 23,15

RAI MOVIE 11,45 CI STA UN FRANCESE, UN INGLESE E UN NAPOLETANO Film (Commedia, Italia 2008) 12,25 DOPPIO INGANNO Film (Thriller, Usa 1991) 15,10 GRIDO DI LIBERTA’ Film (Drammatico, Gb 1987) 17,45 UN MEDICO, UN UOMO Film (Drammatico, Usa 1991) 19,45 DETECTIVE COI TACCHI A SPILLO Film (Poliziesco, Usa 1991) 21,15 MISS MARPLE: POLVERE NEGLI OCCHI Film Tv (Giallo, Gb 2008) con Joan Hickson 22,55 CASH TRUCK Film (Thriller, Francia 2004) 0,25 DRUGSTORE Attualità

LA 7

6,00 TG LA7 - METEO OROSCOPO - TRAFFICO 7,00 OMNIBUS Attualità / TG LA7 Notizie 9,55 COFFEE BREAK Attualità con Tiziana Panella 11,05 L’ARIA CHE TIRA Attualità 12,30 I MENÙ DI BENEDETTA Varietà con Benedetta Parodi 13,30 TG LA7 Notiziario 14,05 CRISTINA PARODI LIVE Attualità 15,55 IL COMMISSARIO CORDIER Telefilm 17,55 CRISTINA PARODI COVER Attualità 18,25 I MENU DI BENEDETTA con Benedetta Parodi 19,20 G’DAY Varietà 20,00 TG LA7 Notiziario 20,30 OTTO E MEZZO Attualità 14,00 UNA MAMMA PER AMICA Tf. 21,10 SE STASERA SONO QUI con Teresa Mannino 14,50 DIRTY SEXY MONEY Telefilm Politica, religione, costume: il 15,45 THE O.C. Telefilm programma di Teresa Mannino 16,30 ICARLY Sitcom scorre su un doppio binario, tra 16,55 SAMANTHA CHI? Telefilm momenti seri e satira. Tra gli 17,50 LA TATA Sitcom ospiti, il comico milanese Gianluca De Angelis, noto per le 18,45 EXTREME MAKEOVER HOME sue partecipazioni a EDITION Reality "Scatafascio" e "Zelig Off". 19,30 UGLY BETTY Telefilm 20,25 UNA MAMMA PER AMICA Tf. 23,05 NON DITELO ALLA SPOSA 0,05 OMNIBUS NOTTE 21,10 IL BACIO CHE ASPETTAVO Attualità Film (Drammatico, Usa 2006) 1,10 Tg LA7 SPORT con Adam Boody 1,20 CHIAMATA D’EMERGENZA 23,00 UOMINI E DONNE Talk show Telefilm 0,10 CHARM SCHOOL Reality 2,20 G’DAY Varietà

LA 5


Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari

GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE

GIOVEDI

Raitre ore 21,05

Italia 1 ore 21,10

Rete 4 ore 21,10

007 Casino Royale

Inception

The Mentalist

Nella sua prima missione da 007, Bond (Daniel Craig, nella foto) deve confrontarsi con Le Chiffre, banchiere delle organizzazioni terroristiche mondiali. Il piano di Bond per fermarlo e smantellare la rete terroristica a lui collegata, è quello di battere Le Chiffre in un torneo di poker milionario al Casino Royale. All’agente viene affiancata una bellissima burocrate del Tesoro, Vesper Lynd.

RAIUNO 6,10 UNOMATTINA CAFFÈ Attualità 6,30 TG1 TELEGIORNALE / CCISS 6,45 UNOMATTINA Attualità All’interno: Tg1 (7-8-9) 7,30 TG1 LIS 7,35 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE 9,30 TG1 FLASH 10,00 UNOMATTINA VERDE 10,55 CHE TEMPO FA 11,00 TG1 11,05 UNOMATTINA STORIE VERE 12,00 LA PROVA DEL CUOCO Var. Con A. Clerici 13,30 TG1 TELEGIORNALE 14,00 TG1 ECONOMIA Rb 14,10 VERDETTO FINALE Attualità con V. Maya 15,15 LA VITA IN DIRETTA Attualità 16,50 RAI PARLAMENTO TELEGIORNALE 17,00 TG1 Telegiornale 17,10 CHE TEMPO FA 18,50 L’EREDITÀ Game Show con Carlo Conti 20,00 TG1 TELEGIORNALE 20,35 AFFARI TUOI Game Show 21,10 IL COMMISSARIO NARDONE Fiction 1ª Tv. con Sergio Assisi, Anna Safroncik 23,15 PORTA A PORTA Attualità 0,50 TG1 NOTTE 1,30 SOTTOVOCE 2,00 RAI EDUCATIONAL - IN ITALIA LE TASSE 2,30 ALI IN ACTION

CANALE 5 6,00 PRIMA PAGINA Attualità 7,55 TRAFFICO News / METEO 5 BORSA E MONETE Rubrica 8,00 TG5 - MATTINA 8,40 LA TELEFONATA DI BELPIETRO Attualità 8,50 MATTINO CINQUE Attualità. Con Federica Panicucci, Paolo Del Debbio. Nel corso del programma: TG5 - ORE 10 11,00 FORUM Attualità con Rita Dalla Chiesa, Fabrizio Bracconieri 13,00 TG5 - METEO 5 Notiziario 13,40 BEAUTIFUL Soap opera 14,10 CENTOVETRINE Soap 14,45 UOMINI E DONNE Talk show 16,20 POMERIGGIO CINQUE Attualità con Barbara D’Urso Nel corso del programma: TG5 - 5 MINUTI 18,50 AVANTI UN ALTRO Quiz con Paolo Bonolis 20,00 TG5 - METEO 5 Notiziario 20,40 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL’INSOLVENZA Varietà con Ezio Greggio, M. Hunziker 21,40 LO SHOW DEI RECORD Varietà con Teo Mammucari 24,40 IL DIARIO DI BRIDGE JONES Film (Commedia, Usa/G.B., Francia, 2001) con Renée Zellweger, Colin Firth 1,30 TG NOTTE/METEO 5 2,00 STRISCIA LA NOTIZIA (R)

RAIDUE 6,00 6,45 7,05 7,35 7,50 8,15 9,00 9,40 10,00 11,00 13,00 13,30 13,50 14,00 16,15 17,00 17,50 18,45 19,35 20,25 20,30 21,05 23,20 23,35 0,50 1,00 1,50

TOP SECRET Tf. PHINEAS AND FERB MIA AND ME L’APE MAIA KUNG FU PANDA 1ª tv IL NOSTRO AMICO CHARLY Telefilm DANCE! - LA FORZA DELLA PASSIONE Telefilm «Una lezione per Gala» SABRINA, VITA DA STREGA Telefilm TG2 INSIEME ESTATE Attualità I FATTI VOSTRI Attualità TG2 GIORNO TG2 COSTUME E SOCIETÀ Rb MEDICINA 33 Attualità PARLIAMONE IN FAMIGLIA Attualità LA SIGNORA DEL WEST Telefilm DANCE - LA FORZA DELLA PASSIONE Telefilm «Una proposta importante» TG SPORT - TG2 NOTIZIE COLD CASE Telefilm SQUADRA SPECIALE COBRA 11 Telefilm ESTRAZIONI DEL LOTTO TG2 NOTIZIE PECHINO EXPRESS Reality TG2 NOTIZIE WIKITALY Attualità PARLAMENTO Attualità CLOSE HOME Tf. SU E GIÙ PER BEVERLY HILLS Film (Commedia, Usa, ’86)

RETE 4 6,50 MAGNUM P.I. «L’eredità» Telefilm 7,45 PACIFIC BLUE «Dollaro d’argento» Telefilm 8,40 HUNTER «La quinta vittima» Telefilm 9,50 CARABINIERI 5 Fiction 10,50 RICETTE DI FAMIGLIA con D. Mengacci 11,30 TG4 / TELEGIORNALE 12,00 UN DETECTIVE IN CORSIA Telefilm 12,55 LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm 14,00 TG4 TELEGIORNALE 14,45 LO SPORTELLO DI FORUM Attualità 15,30 HAMBURG DISTRETTO 21 «Paura all’asilo» Tf.. 16,50 MANI DI VELLUTO Film (Commedia, It., ’79) con A. Celentano 18,55 TG4 TELEGIORNALE 19,35 TEMPESTA D’AMORE Soap 20,10 SISKA Tf. «Primo anniversario» 21,10 THE MENTALIST «Sabbia rossa» - «Il filo rosso verso Carmine O’Brien» Telefilm 23,10 THE CLOSER Tf. 0,50 TG4 NIGHT NEWS 1,15 IERI E OGGI IN TV SPECIALE FRITTO MISTO 1978-1979 3,00 METTI, UNA SERA A CENA Film (Dramm., It., ’69) con J. Trintignant 5,10 ZIG ZAG

Dominic Cobb (Leonardo Di Caprio, nella foto) è una sorta di spia in grado di capire i segreti della mente delle persone mentre dormono. Quando però si cimenta nell’impresa opposta, cercando cioè di inserire un’idea nel cervello di un industriale molto facoltoso, le cose si complicano maledettamente. Quattro premi Oscar per la pellicola diretta da Christopher Nolan.

RAITRE 6,00 RAI NEWS 24 - MORNING NEWS - IL CAFFÈ DI CORRADINO MINEO (ore 6,30) 7,00 TGR BUONGIORNO ITALIA 8,00 AGORÀ Attualità con A. Vianello 10,00 LA STORIA SIAMO NOI Documenti. Con Giovanni Minoli 11,00 CODICE A BARRE Attualità. Con Elsa Do Gati Nel corso del programma TG3 MINUTI / TG3 SPORT METEO 3 12,25 TG FUORI TG 12,45 LE STORIE - DIARIO ITALIANO Attualità 13,10 LA STRADA PER LA FELICITÀ Soap opera 14,00 TG3 REGIONE 14,20 TG3 - METEO 3 14,50 TGR PIAZZA AFFARI Attualità 14,55 TGR PULIAMO IL MONDO Att. 15,15 LA CASA NELLA PRATERIA Telefilm 16,05 COSE DELL’ALTRO GEO Attualità con M. Ossini 17,40 GEO & GEO con S. Sagramola 19,00 TG3 - TG REGIONE - METEO 20,00 BLOB Varietà 20,10 COMICHE ALL’ITALIANA: FRANCO FRANCHI, CICCIO INGRASSIA Documenti 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap 21,05 CASINO ROYALE Film (Spionaggio, Usa, 2006) con Daniel Craig, Eva Green 23,35 CORREVA L’ANNO «Poveri ma belli. I giovani negli anni ’50» Documenti 24,00 TG3 LINEA NOTTE ESTATE / METEO 3 1,05 RAI EDUCATIONAL SCRITTORI PER UN ANNO Att.

ITALIA 1 6,05 IL MONDO DI PATTY «La nuova Patty» Telen. 6,40 PICCHIARELLO / POKÉMON / DRAGON BALL / GEORGIE / HEIDI Cartoni 8,45 E.R. - MEDICI IN PRIMA LINEA «È di nuovo Er» - «Emergenza di fine estate» Tf. 10,35 GREY’S ANATOMY «A proposito di dipendenza» «Lascia che la verità venga a galla» Tf. 12,25 STUDIO APERTO / METEO 13,00 SPORT MEDIASET 13,40 FUTURAMA Cartoni 14,10 I SIMPSON Cartoni 14,35 DRAGON BALL GT Cartoni 15,00 FRINGE «L’equazione» Tf. 16,00 SMALLVILLE Tf. 16,50 MERLIN Tf. 17,45 TRASFORMAT Con E. Papi 18,30 STUDIO APERTO - METEO 19,00 STUDIO SPORT News 19,20 CSI: SCENA DEL CRIMINE Telefilm 21,10 INCEPTION Film 1ª tv (Thriller, Usa/Gran Bretagna, 2010) con Leonardo Di Caprio 0,05 REPO MAN - IL RECUPERATORE Film 1ª tv (Commedia, Usa, 1984) di Alex Cox con Harry Dean Stanton 2,10 RESCUE ME Telefilm 2,50 STUDIO APERTO - LA GIORNATA

In ‘Sabbia Rossa’, il CBI indaga sull'omicidio di una donna il cui cadavere è stato rinvenuto su una spiaggia di un’isola al largo della costa della California. In ‘Filo rosso verso Carmine O’Brien’, durante le indagine dell’omicidio di un capo della polizia, Lisbon (Robin Tunney, nella foto) si imbatte nel fratello minore Tommy, che per mestiere sta facendo il cacciatore di taglie.

RAI 4 10,30 11,15 12,00 12,45 13,30 14,15 15,00 15,45 16,30 17,20 18,10 18,50 19,35 20,25 21,10 22,40

21,00 SKY CINEMA FAMILY - UNA PAZZA GIORNATA A NEW YORK Film (Commedia, Usa, 2004) 21,00 SKY CINEMA PASSION EMMA Film (Drammatico, G.B./Usa, 1996) 21,00 SKY CINEMA MAX - SPIRALE DELLA VENDETTA Film (Azione, Usa, ’97) 21,00 SKY CINEMA COMEDY - MIA MOGLIE PER FINTA Film (Commedia, Usa, 2010) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS - IL MIGLIORE Film (Dramm., Usa, 1983) 21,10 SKY CINEMA HITS - THE GREEN HORNET Film (Azione, Usa, 2010) 21,10 SKY CINEMA1 - MILLENNIUM: UOMINI CHE ODIANO LE ROADBOOK Documenti DONNE Film (Thriller, Usa, ’11) PAUL MERTON IN EUROPA 22,35 SKY CINEMA FAMILY GLOBAL DRINKS Documenti STREET DANCE 3D Film AD PERSUASION Doc. (Musicale, G.B., ’10) ECOTRIP Documenti 22,50 SKY CINEMA MAX - ZOMBIE DAVID LETTERMAN SHOW APOCALYPSE Film Tv (Orrore, RAI NEWS - GIORNO Usa, 2011) AD PERSUASION Doc. 23,00 SKY CINEMA COMEDY - É ROADBOOK ARRIVATO MIO FRATELLO PAUL MERTON IN EUROPA Film (Commedia, It., 1985) PASSEPARTOUT Attualità 23,55 SKY CINEMA 1 - CANI DI COME L’ARTE HA CREATO IL PAGLIA Film MONDO: VISIONI Doc. (Thriller, Usa, 2011) SE COLLEZIONANDO Doc. 0,25 SKY CINEMA MAX - HOSTEL: UBIQ Documenti PART III Film Tv (Orrore, Usa, ’11) DAVID LETTERMAN SHOW FARSCAPE Tf. STREGHE Tf. SANCTUARY Tf. MEDIUM Tf. PRIVATE PRACTICE Tf. VERONICA MARS Tf. 90210 Tf. ONE THREE HILL Tf. WAREHOUSE 13 Tf. THE DEAD ZONE - LA ZONA MORTA Tf. FARSCAPE Tf. VERONICA MARS Tf. SUPERNATURAL Tf. MEDIUM Tf. SUPERNATURAL Telefilm PLANETS Cartoni

RAI 5

13,25 13,55 14,45 15,40 15,55 16,35 17,25 18,20 19,15 19,50 20,40 21,15 22,10 22,40 23,10

RAI MOVIE

LA 7

6,00 TG LA 7 - METEO OROSCOPO - TRAFFICO 7,00 OMNIBUS Attualità TG LA7 Notiziario 9,55 COFFEE BREAK Attualità 11,05 L’ARIA CHE TIRA Attualità 12,30 I MENU DI BENEDETTA Varietà. Con B. Parodi (R) 13,30 TG/CRISTINA PADODI LIVE 15,55 IL COMMISSARIO CORDIER «Un avvocato scomodo» Telefilm 17,55 CRISTINA PARODI COVER 18,25 I MENU DI BENEDETTA 19,20 G DAY Varietà. Con G. Cucciari 20,00 TG LA7 Notiziario 20,30 OTTO E MEZZO Attualità 13,05 EXTREME MAKEOVER HOME 21,10 PIAZZA PULITA Con Corrado Formigli EDITION Reality 14,00 UNA MAMMA PER AMICA Tf. Prima di approdare a La7, il 14,50 DIRTY SEXY MONEY Tf. giornalista napoletano è stato 15,45 THE O.C. Tf. collaboratore di Michele Santoro 16,30 ICARLY Sitcom dal 1996 al 2011. Dal 2006 al 16,55 SAMANTHA CHI? Tf. 2008 ha invece condotto il 17,50 LA TATA Sit com programma «La Zanzara» su 18,45 EXTREME MAKEOVER HOME Radio 24. EDITION Reality 23,45 OMINBUS NOTTE 19,30 UGLY BETTY Telefilm Attualità 20,25 UNA MAMMA PER AMICA Tf. 0,50 TG LA7 SPORT 21,10 EL INTERNADO «Vedere per 1,00 CHIAMATA D’EMERGENZA. credere» Telefilm «Fra le nuvole» - «Il rancore di 22,45 UOMINI E DONNE Talk un’amate» Telefilm 11,25 CRONISTI D’ASSALTO Film (Commedia, Usa, 1994) con Michael Keaton 13,10 PORGI L’ALTRA GUANCIA Film (Commedia, Ita., 1974) con Terence Hill 14,40 FUGA DAL MATRIMONIO Film (Comm., Usa, ’06) con E. Burns 16,15 DETECTIVE COI TACCHI A SPILLO Film (Poliz., Usa, 1991) 17,50 LAST MINUTE MAROCCO Film (Commedia, Ita., ’06). Con M. G. Cucinotta 19,20 LA RIVINCITA DEL CAMPIONE Film (Drammatico, Usa, 2007) 21,15 FARSI NOTARE Film (Azione, Usa, 1996) 23,25 CARRIE - LO SGUARDO DI SATANA (Orrore, Usa, 1976)

LA 5


VENERDÌ 28 SETTEMBRE

Più declina ogni responsabilità per eventuali variazioni all’ultimo momento nei programmi e negli orari

VENERDI

Canale 5 ore 21,10

Rete 4 ore 24

Raitre ore 21,05

I Cesaroni

Insomnia

Happy family

Tra le sedici puntate della nuova stagione quella di stasera prevede ospite Gigi Proietti. L’episodio è incentrato sull’apertura di un Roma Club. I proprietari non potevano che essere Giulio (Claudio Amendola, nella foto), Cesare (Antonello Fassari) ed Ezio (Max Tortora). Peccato per loro che Stefania (Elda Alvigni) e Lucia (Elena Sofia Ricci) si mettano di mezzo.

RAIUNO 6,10 UNOMATTINA CAFFÈ Attualità 6,30 TG1 Notiziario 6,45 UNOMATTINAAttualità All’interno: (7-8-9) TG1 10,00 UNOMATTINA VERDE 10,25 UNOMATTINA ROSA 11,05 UNOMATTINA STORIE VERE Lo spazio tratta di un tema scottante tramite le vicende di gente comune commentate da esperti e pubblico 12,00 LA PROVA DEL CUOCO Varietà con Antonella Clerici 13,30 TG1 TELEGIORNALE 14,00 TG1 ECONOMIA 14,10 VERDETTO FINALE Attualità 15,15 LA VITA IN DIRETTA Attualità con Mara Venier, Marco Liorni 17,00 TG1 TELEGIORNALE 18,50 L’EREDITÀ Game Show con Carlo Conti 20,00 TELEGIORNALE 20,30 QUI RADIO LONDRA Attualità con Giuliano Ferrara 20,35 AFFARI TUOI Game Show con Max Giusti 21,10 TALE E QUALE SHOW Varietà con Carlo Conti 23,25 TV 7 Attualità 0,25 L’APPUNTAMENTO Attualità con Gigi Marzullo 0,55 TG1 NOTTE 1,25 CHE TEMPO FA 1,35 SOTTOVOCE Attualità con Gigi Marzullo 2,05 RAI EDUCATIONAL Attualità 2,35 LA SERVA AMOROSA Prosa

CANALE 5 6,00 TG5 - PRIMA PAGINA Attualità 7,55 TRAFFICO News - METEO 5 BORSA E MONETE Rubrica 8,00 TG5 MATTINA Notiziario 8,40 LA TELEFONATA DI BELPIETRO Att. 8,50 MATTINO CINQUE Attualità con Federica Panicucci, Paolo Del Debbio 11,00 FORUM Attualità 13,00 TG5 - METEO 5 Notiziario 13,40 BEAUTIFUL Soap opera «I Forrester affrontano Beverly e la accusano di aver rubato i modelli e di averli venduti alla Jackie M. Alcuni sono certi della sua colpevolezza ma la ragazza aveva iniziato lo stage da una sola settimana e Jackie non avrebbe avuto il tempo materiale per realizzarli in tempo per la sfilata». 14,10 CENTOVETRINE Soap 14,45 UOMINI E DONNE Talk Show 16,20 POMERIGGIO CINQUE Attualità 17,30 TG5 - 5 MINUTI / METEO 5 18,50 AVANTI UN ALTRO Quiz con Paolo Bonolis 20,00 TG5 - METEO 5 Notiziario 20,40 STRISCIA LA NOTIZIA Varietà con E. Greggio, M. Hunziker 21,10 I CESARONI 5 Fiction con Claudio Amendola, Elena Sofia Ricci 23,40 SUPERCINEMA Attualità 1,05 TG5 NOTTE Notiziario 1,35 STRISCIA LA NOTIZIA Varietà (R)

RAIDUE 8,30 SCRITTRICE PER CASO Film tv commedia 9,35 SABRINA, VITA DA STREGA Telefilm 10,35 TG2 INSIEME ESTATE Attualità 11,20 IL NOSTRO AMICO CHARLY Telefilm 12,10 LA NOSTRA AMICA ROBBIE Telefilm 13,00 TG2 GIORNO 13,30 TG2 EAT PARADE 13,50 TG2 SÌ, VIAGGIARE Attualità 14,00 PARLIAMONE IN FAMIGLIA Attualità 16,15 LA SIGNORA DEL WEST Telefilm L’origine dell’uomo. Micaela, chiamata a sostituire l’insegnante ammalato, spiega agli studenti la teoria evoluzionistica di Darwin. I genitori del ragazzi non sono però d’accordo. 17,50 TG2 SPORT - TG NOTIZIE 18,45 COLD CASE Telefilm «Rock and roll» 19,35 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 Telefilm 20,30 TG2 NOTIZIE 21,05 VOYAGER Documenti «Indagare per conoscere» con Roberto Giacobbo 23,15 TG2 NOTIZIE 23,30 L’ULTIMA PAROLA Attualità con Gianluigi Paragone 1,00 PARLAMENTO Attualità 1,05 CLOSE TO HOME Telefilm 1,45 QUALCUNO NEL BUIO Film thriller con C. Howell 3,30 VIDEOCOMIC Attualità. Passerella di comici in tv

RETE 4 6,20 MEDIASHOPPING 6,50 MAGNUM P.I. Telefilm 7,45 PACIFIC BLUE Telefilm «Una pioggia di cristalli» 8,40 HUNTER Telefilm 9,50 CARABINIERI 5 Telefilm 10,50 RICETTE DI FAMIGLIA Att. 11,30 TG4 - TELEGIORNALE METEO 12,00 UN DETECTIVE IN CORSIA Telefilm 12,55 LA SIGNORA IN GIALLO Telefilm 14,05 TG4 TELEGIORNALE 14,45 SPORTELLO DI FORUM Attualità 15,45 SUPERNOVA Film tv (Avventura, Usa 2005) con Luke Perry, Eliza Bennett 18,55 TG4 - TELEGIORNALE 19,35 TEMPESTA D’AMORE Soap 20,10 SISKA Telefilm «Dennis Breul viene trovato morto al 14˚ piano della sua azienda farmaceutica. Siska indaga su possibili vendette tra industrie rivali....» 21,10 QUARTO GRADO Attualità con Salvo Sottile 24,00 INSOMNIA Film (Thriller, Usa 2002) 2,20 MURDEROCK UCCIDE A PASSO DI DANZA Film (Thriller, Italia 1983). Con Olga Karlatos, Ray Lovelock 4,10 ZIG ZAG

L’agente Dormer (Al Pacino) del dipartimento di Los Angeles viene chiamato in un paese dell’Alaska per indagare sulla morte di una ragazza. Collabora con lui la giovane poliziotta locale Ellie (Hilary Swank, nella foto). Rincorrendo nella nebbia l’assassino, Dormer uccide accidentalmente il collega e, invece di ammettere la sua colpa, si costruisce un alibi. Regia di Christopher Nolan.

RAITRE 8,00 AGORÀ Attualità con Andrea Vianello 10,00 LA STORIA SIAMO NOI Doc. 11,00 CODICE A BARRE Attualità 12,00 TG3 - SPORT - METEO 13,10 LA STRADA PER LA FELICITÀ Soap opera 14,00 TG REGIONE - TG3 Notiziari 14,50 TGR PIAZZA AFFARI 14,55 TGR PULIAMO IL MONDO 15,15 LA CASA NELLA PRATERIA Telefilm 16,05 COSE DELL’ALTRO GEO Attualità 17,40 GEO & GEPO Attualità 19,00 TG3 - TG REGIONE Notiziari 20,00 BLOB Varietà 20,10 COMICHE ALL’ITALIANA Franco Franchi e Ciccio Ingrassia 20,35 UN POSTO AL SOLE Soap «Sconvolto dall’annuncio che Greta partirà con la figlia per raggiungere la madre, Roberto cerca di fermarla» 21,05 HAPPY FAMILY Film (Commedia, Italia, 2010) di Gabriele Salvatores, con Fabio De Luigi 22,25 PERCORSI Attualità 1,10 RAI EDUCATIONAL - ZETTEL LA FILOSOFIA IN MOVIMENTO Documenti 1,40 APRIRAI 1,50 FUORI ORARIO 1,55 SCHEGGE TV E NON

ITALIA 1 6,40 CARTONI ANIMATI 8,45 E.R. - MEDICI IN PRIMA LINEA Telefilm 10,35 GREY’S ANATOMY Telefilm 12,25 STUDIO APERTO / METEO 13,05 SPORT MEDIASET 13,40 FUTURAMA 14,10 I SIMPSON Cartoni 14,35 DRAGON BALL GT Cartoni 15,00 FRINGE Telefilm 16,00 SMALVILLE Telefilm 16,50 MERLIN Telefilm 17,45 TRASFORMAT Quiz con Papi 18,30 STUDIO APERTO 19,20 CSI: SCENA DEL CRIMINE Telefilm «Un mostro dal passato» 21,10 CSI: MIAMI Telefilm «Poker e morte» Quando viene ritrovato un cadavere senza occhi, Caine sospetta che il serial killer chiamato «Il Mostro» sia ritornato in città. 23,05 TRUE JUSTICE Film (TV, Azione, Can. 2011) con Steven Seagal 0,55 NIP/TUCK Telefilm 1,55 RESCUE ME Telefilm 3,05 STUDIO APERTO 3,10 L’ONOREVOLE CON L’AMANTE SOTTO IL LETTO Film (Comico, Ita., 1981) con Lino Banfi

Due famiglie incrociano i destini a causa dei figli sedicenni caparbiamente decisi a sposarsi. Un banale incidente stradale catapulta il protagonista-narratore Ezio (Fabio De Luigi, nella foto) al centro di questo microcosmo, nel quale i genitori possono essere saggi, ma anche più sballati dei figli, le madri nevrotiche e coraggiose, le nonne inevitabilmente svampite, le figlie bellissime.

RAI 4 10,30 11,15 12,00 12,45 13,30 14,15 15,00 15,45 17,15 18,05 18,50 19,35 20,20 21,10 23,25

21,10 SKY CINEMA 1 - VACANZE DI NATALE ’91 Film (Commedia, Italia 1991) Con Christian De Sica 21,10 SKY CINEMA HITS - LE CRONACHE DI NARNIA - IL VIAGGIO DEL VELIERO Film (Fantastico, Gb 2010) 21,00 SKY CINEMA FAMILY - TEEN SPIRIT Film (Drammatico, Usa 2011) 21,00 SKY CINEMA PASSION - LA MIA VITA A GARDEN STATE Film (Commedia, Usa ,2004) 21,00 SKY CINEMA MAX - BURIED ALIVE Film (Orrore, Usa 2007) 21,00 SKY CINEMA COMEDY - CHE BELLA GIORNATA Film (Commedia, Italia, 2010) 21,00 SKY CINEMA CLASSICS GLOBAL FOOD Documenti ALESSANDRO IL GRANDE DAVID LETTERMAN SHOW Film (Storico, Usa 1956 ) GLOBE TREKKER Documenti 21,00 SKY CULT - CARNAGE Film GRANDI IDEE PER UN (Drammatico, Sp 2011) PICCOLO PIANETA Documenti 21,00 SKY HORROR CHANNEL ROADBOOK Documenti. MANIAC COP 2 Film (Thriller., PAUL MERTON IN EUROPA Usa 1990) Documenti 23,05 SKY CINEMA 1 - ITALIANS PASSEPARTOUT Attualità Film (Commedia, Usa 2008) SHORELINE, SUDAFRICA CON I TUOI OCCHI Documenti 23,10 SKY CINEMA HITS REAZIONE A CATENA Film «La Lapponia» (Azione, Usa 1996) Q.B. ALL’ESTERO QUANTO 22,30 SKY CINEMA FAMILY BASTA SUPERCUCCIOLI A CACCIA Documenti «Strasburgo» DI TESORI Film (Comm., Usa DAVID LETTERMAN SHOW Attualità 2012) FARSCAPE Telefilm STREGHE Telefilm SUPERNATURAL Telefilm MEDIUM Telefilm PRIVATE PRACTICE Telefilm VERONICA MARS Telefilm 90210 Telefilm ON TREE HILL Telefilm DEAD ZONE Telefilm FARSCAPE Telefilm VERONICA MARS Telefilm SUPERNATURAL Telefilm MEDIUM Telefilm KRABAT E IL MULINO DEI DODICI CORVI Film (Fantastico, Ger. 2008) THE FALL Film (Avventura Usa/India, 2006) con C. Untaru

RAI 5

14,35 16,25 17,20 18,15 19,10 19,50 20,40 21,15 22,05 22,35 23,05

RAI MOVIE 12,55 DUE BIANCHI NELL’AFRICA NERA Film (Com., Italia 1970) 14,30 OLTRE I CONFINI DEL WEST Film (Drammatico, Usa 1997) Con Dana Delany 16,10 FINCHE DURA SIAMO A GALLA Film (Comm., Usa 1992) 17,55 TUCK EVERLASTING Film (Fantastico, Usa 2003) Con William Hurt 19,25 LA COLLERA DI DIO Film (Avventura, Usa 1972) Con Robert Mitchum 21,15 LA STANZA DI MARVIN Film (Dramm., Usa 1996) con Meryl Streep, Diane Keaton 22,50 K-PAX DA UN ALTRO MONDO Film (Fantascienza, Usa 2001) con Kevin Spacey

LA 5 13,05 EXTREME MAKOVER HOME EDITION Reality 14,00 UNA MAMMA PER AMICA Tf. 14,50 DIRTY SEXY MONEY Telefilm 15,40 THE O.C. Telefilm 16,55 LE COSE CHE AMO DI TE Telefilm 17,50 LA TATA Sit Com 18,45 EXTREME MAKOVER HOME EDITION Reality 19,30 UGLY BETTY Telefilm 20,25 UNA MAMMA PER AMICA Telefilm 21,10 THE TUDORS Telefilm 22,50 UOMINI E DONNE Talk 24,00 CHARM SCHOOL Reality 1,00 LA TATA Sitcom

LA 7 7,00 OMNIBUS Attualità. All’interno: (7,30) TG LA7 Notiziario 9,55 COFFEE BREAK Attualità 11,05 L’ARIA CHE TIRA Attualità 12,30 I MENU DI BENEDETTA Varietà. Con Benedetta Parodi 13,30 TG LA7 Notiziario 14,05 CRISTINA PARODI LIVE Attualità 15,55 IL COMMISSARIO CORDIER Telefilm «Il supplente» 17,55 CRISTINA PARODI COVER 18,25 I MENU DI BENEDETTA 19,20 G’ DAY Varietà con G. Cucciari 20,00 TG LA7 Notiziario 20,30 OTTO E MEZZO Attualità 21,10 IL COMMISSARIO CORDIER Telefilm «Armonia mortale» «Cordier è alle prese con il brutale omicidio di una giovane neurologa, Juliette Garcin. Tra i sospettati c’è un paziente della vittima, che è stato visto fuggire dal luogo del delitto. 23,10 PRIME SUSPECT Telefilm 24,00 OMNIBUS NOTTE Attualità 1,00 TG LA 7 SPORT 1,10 SOTTO CANESTRO Telefilm 1,45 CHIAMATA D’EMERGENZA Telefilm



SALUTE

Cosa vedi? Dipende dagli ormoni Le donne vedono meglio i colori, gli uomini i movimenti I rispettivi centri visivi del cervello funzionano in modo diverso tra i due sessi e il ruolo decisivo è legato in modo particolare al testosterone

di Luca Puerari

C

he donne e uomini abbiano visioni diverse è un dato conosciuto e acquisito da tutti praticamente da sempre. Uno studio scientifico ce lo conferma: vedono le cose in maniera differente, anche se, per ora, la spiegazione riguarda solo la differenza di funzionamento dei centri visivi del cervello di maschi e femmine. Gli uomini, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Biology of Sex Differences della City University of New York, hanno una sensibilità maggiore verso i detta-

gli e per i soggetti in movimento, mentre le donne vedono meglio i colori. Uomini e donne vedono in modo diverso e tutto sarebbe dovuto agli ormoni maschili, in prima file il testosterone. Nel cervello, spiegano i ricercatori, vi sono alte concentrazioni di recettori di ormoni maschili, specialmente nell’area della corteccia che è responsabile di processare le immagini. Questi ormoni, e in particolare il testosterone, sono anche responsabili di controllare lo sviluppo dei neuroni nella

corteccia durante la formazione dell’embrione, con la conseguenza che i maschi avrebbero il 25% in più di questi neuroni rispetto alle femmine. Per tale ragione, i rispettivi centri visivi del cervello funzionano in modo diverso. Per arrivare a tale conclusione, i ricercatori hanno confrontato il sistema visivo di ragazzi e ragazze dell’età di 16 anni e con una vista normale. Ai volontari sono state sottoposte immagini colorate ed è stato chiesto loro di descrivere i colori che vedevano, in tutto lo spettro visivo.

Antidolorifici pericolosi per chi ha avuto un infarto Attenzione agli antidolorifici comuni come l’ibuprofene e in generale a tutti gli antifiammatori non steroidei, i cosiddetti Fans, se avete avuto un infarto: secondo una ricerca del Copenaghen University Hospital Gentofte pubblicata sulla rivista ‘Circulation’, infatti, possono aumentare sia il rischio di morte sia quello di avere un secondo attacco cardiaco nel giro di cinque anni. I ricercatori hanno studiato circa 100mila persone sopra i 30 anni che avevano avuto un primo attacco di cuore tra il 1997 e il

56

2009, alla metà delle quali dopo l’infarto era stato prescritto almeno una volta un Fans: ne è emerso che il rischio di morte aumentava del 59% dopo il primo anno dall’infarto e del 63% dopo cinque anni. Anche il pericolo di avere un altro attacco di cuore o di sviluppare una malattia coronarica è risultato in crescita: del 30% dopo il primo anno e del 41% dopo cinque. Secondo la dottoressa Anne-Marie Schjerning Olsen, che ha guidato la ricerca, «la disponibilità diffusa di ibuprofene in farma-

cia è preoccupante. È importante — ha aggiunto — far passare il messaggio che per i pazienti con malattie cardiovascolari i Fans sono dannosi, anche diversi anni dopo un attacco di cuore. Permettere la vendita di un farmaco senza ricetta deve essere percepito dal pubblico come un forte segnale di sicurezza, ma in questo caso può essere sbagliato». Lo studio non ha riguardato l'aspirina, che è spesso raccomandata dai medici ai sopravvissuti a un infarto.


AUT. PUBBLICITÀ SANITARIA N. 12 (PROT. N. 61171/04)

Legge 4 agosto 2006 n. 248, e in particolare l’articolo 2, comma 1, lett. b), che testualmente sancisce: “Sono abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività libero professionali e intellettuali il divieto, anche parziale, di svolgere pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto è verificato dall’Ordine”;

Per la pubblicità in questa rubrica: Largo P.Sarpi, 19 Cremona 0372.404505 380.3412620 Via Cavour, 53 - Crema - Tel. 0373.82709


SALUTE

Un momento della ‘Festa di fine estate’ a Fondazione Sospiro, occasione per illustrare il nuovo progetto terapeutico

Frontiera Alzheimer Perdere la memoria stimola l’immaginazione A Fondazione Sospiro una nuova modalità di cura della malattia: a partire dalla visione di una fotografia, si va a stimolare le emozioni

N

ei giorni scorsi presso il giardino Alzheimer della Geriatria B di Fondazione Sospiro si è svolta ‘La festa di fine estate’. L’evento è stata l’occasione per presentare un progetto che ha visto protagonista l’animatrice Elena Azzini della Cooperativa Altana insieme all’equipe del Nucleo Alzheimer con l’educatrice Anna Mantovani, la caposala Maria Cristina Viola, la dottoressa Maria Chiara Ubezio e otto ospiti ricoverati nella struttura. Si tratta di un lavoro altamente innovativo che rientra a pieno titolo nell’ambito delle terapie non farmacologiche per la cura del morbo di Alzheimer. Come ci spiega Elena Azzini, conduttrice del gruppo, il progetto si rivolge alle persone affette da questa malattia in fase moderata e grave e riesce a migliorarne la qualità della vita, facendole sentire accolte e gratificate. A partire dalla visione di una fotografia, si va a stimolare il linguaggio delle emozioni, attraverso la rievocazione

58

anche di vissuti personali. Tutto questo permette, trascrivendo fedelmente tutto quanto espresso e condiviso dai partecipanti, il nascere di una storia. Il progetto di ideazione e narrazione creativa intrapreso a Fondazione Sospiro è un qualcosa di molto importante che si distingue dalle poche altre esperienze attuate in Italia per un grande lavoro di raccolta dati che in modo oggettivo ha permesso di evidenziare la validità di questa nuova opportunità nell’ambito del prendersi cura della persona affetta da demenza. «Durante il processo creativo, il malato riesce a riaffermare il suo essere persona. Attraverso le relazioni che si stabiliscono con gli operatori, i familiari e gli amici, gli viene restituito un ruolo sociale che sembra aver perduto con la malattia e a noi viene offerta la possibilità di comprendere il suo mondo. E’ per questo motivo che abbiamo appoggiato questa iniziativa di Fondazione Sospiro», spiega Loriana Poli, presidente dell’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer di Cremona, onlus che ha patrocinato il progetto. Ai presenti è stato mostrato il video dal titolo ‘C’era una volta e... sempre ci sarà!’ con i momenti del percorso che si è svolto da maggio ad agosto all’interno del Nucleo Alzheimer di Fondazione Sospiro. Le storie create dai malati sono state lette e drammatizzate dagli attori Roberta Taino e Massimiliano Pegorini.

Lavorare più di 8 ore aumenta il rischio infarti Fare gli straordinari al lavoro non solo spesso non comporta vantaggi economici, ma rischia anche di essere un problema molto serio per la salute. Lo rivela una ricerca finlandese, secondo cui lavorare più di otto ore al giorno aumenta il rischio di avere attacchi cardiaci o ictus fino all’80%. Secondo gli autori della ricerca gli effetti potrebbero essere collegati a una prolungata esposizione allo stress, oltre che alle cattive abitudini alimentari e alla mancanza di esercizio fisico dovuta al poco tempo. Lo stesso team aveva scoperto che lavorare molte ore aumenta il rischio di demenza senile.

Sonniferi inefficaci in quattro casi su dieci Circa un terzo degli inglesi soffre di problemi di insonnia e i sonniferi non risultano efficaci in quattro casi su dieci. È quanto emerge dal Great British sleep survey, un sondaggio sul sonno che è stato condotto su 20mila persone dalla Mental Health Foundation. A una persona su 10 che soffre di insonnia, spiegano gli studiosi, è stata prescritta una pillola sedativa, per un totale complessivo di 10 milioni all’anno: in molti casi però questa prescrizione si è rivelata essere inefficace, anzi circa il 42% dei pazienti dopo aver assunto i sonniferi ha riferito di aver dormito poco e male.


SALUTE

Contro il rischio trombosi attività fisica e dieta sana Dall’associazione Alt un decalogo di regole per la prevenzione al femminile Una delle spie da valutare è il grasso sull’addome

L

e gravi malattie legate alla trombosi, come l’infarto, l’ictus o l’embolia, si possono evitare. Basta fare una costante e corretta prevenzione. «In Europa 55 donne su 100 muoiono per malattie cardiovascolari — spiega Lidia Rota Vender, presidente di Alt (Associazione lotta alla trombosi) — eppure solo il 13% considera le malattie da trombosi come un nemico da

combattere. La trombosi è invece la minaccia più grave per la qualità e per la durata della loro vita futura. Le donne, credendo di essere protette, fanno meno attività fisica, mangiano troppi grassi, hanno imparato a fumare e non vogliono smettere, sono sovrappeso e non se ne curano». Il grasso sull’addome equivale al grasso sul cuore. Fare almeno 40 minuti di attività fisica al giorno. Bere due litri d’acqua e consumare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno. Sono queste alcune delle dieci regole del manifesto della salute realizzato da Alt. Il primo consiglio è quello di guardarsi allo specchio: il grasso sull’addome corrisponde a quello intorno al cuore. Capire poi quali sono i propri ‘avversari’: fumo, cibi grassi, vita sedentaria, alcol, e fissare la strategia per combatterli. E partire all’attacco, con intensità e

costanza: ogni giorno fare almeno 40 minuti di attività fisica, che funziona quando si inizia a sudare. Poi alimentarsi correttamente: ogni giorno cinque porzioni di frutta e verdura, due litri d’acqua, un cucchiaino di sale, preferire carni bianche e fare scorta di omega3. Come nello sport di squadra, coinvolgere gli amici, raccontargli i risultati e sfidarli a fare meglio. Solo dopo qualche giorno di attività fisica si iniziano a sentire i muscoli più in forma e ci si affatica meno. L’allenamento aiuta a conoscere meglio il proprio corpo, e quindi bisogna imparare a consumare solo le calorie necessarie. Le ‘tattiche’ per muoversi ogni giorno sono tante, dal ballare in compagnia al salire le scale invece di usare l’ascensore, o scendere un paio di fermate prima dall’autobus e andare in bicicletta se si può.

59


BELLEZZA

‘Fame’: è di Lady Gaga il primo profumo nero A contatto con la pelle diventa invisibile Presentato al Guggenheim Museum di NY di Cinzia Franciò

E’

nero, ma non macchia. Si chiama ‘Fame’, come il suo primo disco. Lady Gaga presenta il suo primo profumo. E lo fa al Guggenheim Museum di New York (nella foto in alto l’allestimento della presentazione), uscendo dalla bottiglietta di profumo dove per una ventina minuti ha dormito (nella foto a destra). Tutta in nero, con un abito di pizzo e paillettes e poi una pelliccia, anche questa nera, rossetto rosso, Lady Gaga indossa una parrucca dai lunghi capelli castani, ornata con una fascia dorata. Come sempre stupisce. Prima c’è la proiezione, la prima, del video integrale di ‘Fame’, della durata di cinque minuti e prodotto da Steven Klein, nel quale la cantante appare nuda, coperta solo da molti piccoli uomini. Quindi Lady Gaga compare all’interno della riproduzione della bottiglietta di profumo, munita di un apposito buco, dal quale gli invitati alla presentazione possono toccare la mano della star ‘dormiente’, con lunghe unghie a punta. Decine di persone si succedono per toccarla. Poi lei si alza e da diva esce dalla bottiglietta. A guardarla anche molti vip, dallo stilista Marc Jacobs a Paris Hilton, da Lindsay Lohan a Yoko Ono, passando per il padre della star, Joe Germanotta. Ma Lady Gaga non finisce di stupire: fra le maschere o i cappelli d’obbli60

go (erano richiesti nell’invito, chi voleva poteva indossare un’aragosta), la star mostra la sua nuova capigliatura: testa rasata dietro, dove spunta un tatuaggio. Il profumo ‘Fame’ è in linea con la star: il primo profumo nero al mon-

do, che a contatto con la pelle diventa invisibile. La fragranza è stata realizzata in collaborazione con Coty, la famosa casa che collabora con molte star per i profumi, da Jennifer Lopez a Beyoncè. Una collaborazione nata nel 2010 e di cui ‘Fame’ è il primo prodotto.


Fragranze

Dalla Galilea il sapone di vip e star Nasce in Galilea, nel piccolo villaggio di Peq'in dove ha sede la fontana della kabbalah, il sapone 100% vegetale amato dalle star di Hollywood, da Madonna a Demi Moore, da Angelina Jolie a Justin Timberlake. L'idea è di Gamila Hiar (nella foto), l'alchimista creatrice del sapone più naturale al mond. Gamila nasce a Peq'in, un villaggio dove convivono cristiani, ebrei, musulmani, drusi. È proprio la comunità dei drusi a formare il carattere e le credenze di Gamila, che già a 15 anni inizia a credere fermamente nel potere curativo delle erbe, concentrando le sue ricerche nella realizzazione di un mix perfetto per curare la pelle. Gamila conosce le materie prime, le assaggia e poi le seleziona. «Se tu non lo puoi mangiare — spiega — perché la tua pelle dovrebbe farlo?» La ricetta perfetta, il cosiddetto segreto di Gamila, viene sviluppato dopo 40 anni di ricerche. Si tratta di una miscela di 15 erbe (tra cui l’olio d’oliva), cotte per 48 ore e lasciate essiccare dai 6 ai 9 mesi. Questa formulazione si concretizza in una linea di 10 saponi, un olio da viso, crema mani e piedi. In poco tempo nella sua terra Gamila diventa una star, una curatrice, chiamata addirittura ‘Santa’. Il pellegrinaggio continuo nel suo piccolo laboratorio attira l’attenzione dei tanti vip che hanno iniziato a frequentare il villaggio per via della kabbalah. Oggi Gamila ha 73 anni, cinque anni fa ha incontrario un imprenditore olandese, Robin Bravenboer, che l’ha aiutata a sviluppare il suo marchio Gamila Secret e ha ingrandito il suo laboratorio in Galilea, dove lavorano 40 donne di diverse religioni (druse, cattoliche, arabe ed ebree). Nel magazzino ci sono 300.000 saponi ad essiccare, pronti per esser spediti in tutto il mondo.

Che cosa sapere Aloe, attenti agli effetti collaterali Occorre fare chiarezza sull’aloe, uno dei rimedi naturali per la pelle più discussi. Molti siti internet ne decantano le qualità e sostengono che sia una panacea per tutti i mali. In realtà l’Aloe Vera (nota anche come Aloe Barbadiensis), una pianta conosciuta fin dall’antichità dagli Egizi, dai Maya e dai Cinesi, viene spesso mitizzata, senza tenere conto che può presentare anche effetti collaterali. <Bisogna preferire il gel (che si ottiene dalla polpa) evitando il succo condensato che si ottiene dalla parte esterna delle foglie, ricca di antrachinoni, tra cui l’aloina, in grado di scatenare disturbi gastrointestinali — dice Luca Avoledo, naturopata ed esperto di ecologia a Milano —. Poi è necessario controllare sull’etichetta la quantità effettiva dei principi attivi presenti nel prodotto».

STUDIO DENTISTICO

DR SAVERIO FERRARI PARABITA BRESCIA . Via Milano, 2

SERVIZIO DI QUALITÀ A PREZZI SOSTENIBILI IN MODERNA STRUTTURA ODONTOIATRICA Esempio prezzi all inclusive SBIANCAMENTO LAMPADA BEYOND + IGIENE 350 400 IMPIANTO ENDOSSEO DA 350 CORONA PROTESICA ESTETICA DA 1.500 PROTESI MOBILE O SCHELETRICA DA 5.900 ARCATA FISSA ESTETICA SU IMPIANTI DA Certificazione e garanzia scritta - Importo finanziabile Prenota la tua visita:

+39 030 2943504

www.saverioferrariparabita.it Informazione sanitaria ai sensi Legge 248 (Legge Bersani del 04-08-2006)

Legge 4 agosto 2006 n. 248, e in particolare l’articolo 2, comma 1, lett. b), che testualmente sancisce: “Sono abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività libero professionali e intellettuali il divieto, anche parziale, di svolgere pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto è verificato dall’Ordine”;

Per la pubblicità in questa rubrica: Largo P.Sarpi, 19 Cremona 0372.404505 380.3412620 61


AMICI ANIMALI

Cucciolo, consigli educativi Va iniziato un programma di addestramento fin da piccolo Ecco alcune importanti regole da seguire quando in casa arriva un pet Fondamentale saperlo educare adeguatamente di Federico Rosa*

I

l cane è probabilmente l’unico animale sulla terra capace di amare incondizionatamente con tutto il suo cuore, corpo e anima; sono molte le storie di cani che salvano vite umane, che intuiscono pericoli imminenti o sembrano sapere quando i loro padroni sono malati o in difficoltà. Quando arriva un cucciolo in casa, arriva un amico leale che godrà della nostra compagnia, che sarà sempre al nostro fianco, ma bisognerà anche saperlo educare adeguatamente, cominciando con un programma di addestramento quando è ancora piccolo. Se il cucciolo ha un luogo comodo per stare, è meno probabile che voglia occupare il vostro; i cani giovani sono particolarmente esuberanti e non esiteranno a dimostrarlo. Quando salta su di voi o su qualunque altra persona, bisogna prendergli le zampe anteriori e posarlo a terra, dicendogli contemporaneamente ”No”. Un deciso diniego accompagnato da un battito delle mani gli indicherà il suo errore, basta insistere e il cucciolo imparerà rapidamente. Se il cucciolo abbaia in vostra assenza, i vicini di casa ben presto ve lo faranno sapere, le loro lamentele saranno più che giustificate; bisogna cercare di togliere questa brutta abitudine finché si è in tempo di farlo. Bisogna fingere di uscire restando in silenzio fuori dalla porta, 62

molto probabilmente il cucciolo comincerà ad abbaiare e ululare non appena crede di essere rimasto solo. Bisogna gridare “No” per farlo tornare rapidamente al suo posto, rimproverandolo e dimostrando grandi segni di disapprovazione. Poche lezioni come questa, prima che questa abitudine si consolidi, gli faranno capire che l’unico risultato che può ottenere abbaiando è un padrone arrabbiato. Un cucciolo si sente ansioso di provare i suoi nuovi denti su qualsiasi cosa e se morde un oggetto che non gli è permesso mordere, bisogna mostrare immediatamente la nostra disapprovazione dicendo fermamente “No”, togliendogli l’oggetto proibito. La cosa migliore per soddisfare questa necessità di mordere è dargli un oggetto adeguato; nei negozi di animali si possono trovare prodotti di materiali vari, progettati per soddisfare la necessità di mordere, sono sicuri ed efficaci, in una gran varietà di forme e dimensioni, per il divertimento del cucciolo. Quando il cucciolo morde i suoi oggetti va accarezzato e lodato ripetutamente. Importante, inoltre, insegnare al cucciolo come comportarsi quando cammina con un guinzaglio, dovrebbe portare sempre il collare, anche dentro casa, in modo che quando uscirà per fare il giretto, non lo trovi come qualcosa di strano. In casa, come esercizio, si lega il guinzaglio al collare e si lascia abituare il cucciolo, che lo trascina per la casa, ci gioca, in modo che non lo veda come un elemento fastidioso o strano, ma come un gioco divertente. Quando poi arriva il momento di uscire a passeggio, non bisogna dimenticare di varcare la soglia di uscita prima del cane, per confermare il ruolo di leader del branco, poi si dovrà camminare insieme sempre vicini. Non permettere che tiri il guinzaglio e quando lo fa richiamarlo con fermezza, fermarsi e accor-

ciarlo, in modo che non abbia molto margine per muoversi. Col tempo il cane imparerà anche senza guinzaglio rimanendo vicino ovunque si vada. Successivamente è possibile usare un guinzaglio allungabile di alcuni metri e far si che il cucciolo si diverta andando in giro, per poi chiamarlo: se risponde va accarezzato e premiato con uno snack o con qualcosa a lui gradito, per poi farlo tornare a giocherellare ripetendo la chiamata a intervalli. Se rifiuta di obbedire al richiamo, bisogna ripetere l’ordine e dare una buona tirata al guinzaglio e se tenterà di resistere, continuare a ripetere

l’ordine fino a convincerlo ad avvicinarsi e qui va premiato. Per male che si comporti il cucciolo non va mai sgridato quando si avvicina, in quanto deve pensare che ogni volta che gli si dice “Qui”, gli succederà qualcosa di buono. *Medico veterinario - Cremona


La razza canina

Puli ungherese Cane di nazionalità ungherese, originario dell’Asia, arrivato al di qua del Caucaso fino a giungere, in Ungheria, con i pastori nomadi mille anni fa. Conserva affinità con il Terrier Tibetano, mentre taluni lo fanno discendere da un non ben definito Pastore Persiano. Nei secoli scorsi era impiegato anche per la caccia in cui eccelleva, specialmente per il riporto in acqua, tanto è vero che viene definito anche Cane da acqua ungherese. Vivace, intelligente, agile, senza particolari esigenze, di mole media, tarchiato, si adatta bene dappertutto, è un cane da guardia e da compagnia, con un caratteristico mantello cordato che, lunghissimo tocca il suolo e lo ricopre totalmente, testa compresa. Il Puli è un cane allegro e molto legato al suo padrone e agli altri componenti della famiglia, la loro innata intelligenza permette di addestrarli facilmente ma al contempo hanno uno spiccato senso d’indipendenza. Sono molto adatti all'agility, all'obbedienza e alle sfilate in mostre, si presentano prudenti nei confronti di sconosciuti ma mai aggressivi, possono abbaiare e ringhiare se capiscono che il loro padrone è minacciato e in pericolo. Il Puli non è adatto a bambini particolarmente piccoli ma se cresciuti insieme non ci saranno problemi. Il Puli si adatta a qualsiasi ambiente e clima, vive bene sia in appartamento sia in campagna, amano l’acqua e sono dei nuotatori provetti. Le corde tipiche del loro mantello cominciano a formarsi intorno ai sei mesi, non perde mai il pelo, la pelle è color grigio ardesia, il mantello è nero oppure nero con sfumature rossastre, ammesse anche le diverse gradazioni di grigio e di bianco. L’altezza al garrese nei maschi è di 40-45 centimetri con un peso di 13-15 chilogrammi, nelle femmine 37-41 di altezza e 10-13 di peso. La vita media è di 12-14 anni.

INGROSSO E DETTAGLIO FARMACI, ALIMENTI, ACCESSORI PER PICCOLI E GRANDI ANIMALI

Monoproteico Cosmesi & to Abbigliamen Umido

Abbigliamento imbottito

Shampoo e Balsamo P RO

DOTTO EC OLO E GICO NATURAL

Tante occasioni ! da non perdere

FARMAZOO RMAZO Z O SNC

TEL. 0372 431331 FAX. 0372 597424 www.farmazoocremona.com om

VIEN E PO RTA CO NI A TR O VARCI TE RICEVER AI U NQUESTA PA GIN A SIMPATICO

OMA G GIO!

63


TURISMO

Vienna, Bratislava e Praga Tre destinazioni per i ‘city trotter’, alla scoperta del fascino urbano di Cinzia Franciò

O

gni città ha il suo fascino, la sua magia ed il suo ritmo individuale, caratteristiche che si possono cogliere solo dopo un po’ di tempo che si vive, via dopo via, un determinato contesto. Un’atmosfera che i ‘city trotters’ (viaggiatori amanti delle città) hanno fretta di conoscere per poter assaporare quanto prima la vita particolare di un contesto urbano. Qualche spunto? Fare un brunch al Kunsthistorisches Museum di Vienna, andare all’Opera a Bratislava cenando in un ristorante a 95 metri di altezza e andare a ritroso nel tempo a Praga (nella foto). Vienna è una delle città europee che meritano di essere visitate almeno una volta nella vita. Il Falkensteiner Hotel Am Schottenfeld di Vienna, nel 7˚ distretto, propone un pacchetto di due notti valido fino al 30 novembre, è offerto a partire da 299 euro per la camera doppia (info: tel. 0043/(0) 1/526 51 81- 150; www.falkensteiner.com/it/hotel/schottenfeld; www.schottenfeld.falkensteiner.com). Se c’è una linea che unisce idealmen-

Last Minute 64

te Vienna e Bratislava, quella passa senza dubbio attraverso l’Opera. Il Falkensteiner Hotel Bratislava, fino al 29 dicembre, offre un’opportunità unica per assistere ad uno spettacolo del programma del Teatro Nazionale della Slovacchia. L’hotel consiglia inoltre di condire l’esperienza dell’Opera con un pranzo o una cena da vertigini nel ristorante Ufo (info: per informazioni e preno-

tazioni tel.00421/(0)2/59236100; www.falkensteiner.com/bratislava). L’altra metà di quella che una volta si chiamava Cecoslovacchia ha in Praga il primo e principale motivo per spingersi verso est. L’Hotel Maria Praga propone il pacchetto Explore the City 2012, valido fino al 27 dicembre (info: tel: 00420/222/211 229; www.falkensteiner.com/it/hotel/prag/; www.prag.falkensteiner.com).

Storia, cultura e archeologia Autunno in Giordania

Venezuela: a Los Roques dove continua l’estate

Autunno in Giordania, una terra antica su cui è passata la storia, con un patrimonio culturale e archeologico di rara suggestione. Dall’Italia ad Amman, la capitale, e da qui subito a Jerash, la Pompei delMedio Oriente (templi, teatri e terme del periodo romano) prima di raggiungere Petra che festeggia i suoi 200 anni di scoperta. Costo del pacchetto di 8 giorni-7 notti proposto da Porta d’Oriente (info: tel. 011-9642331; www.portadoriente.it) 1.370 a persona. Volo da Milano, trasferimenti e mezza pensione. Partenze: 7 e 21 ottobre.

Soggiorni tutto sole e mate a Los Roques, l’arcipelago parco-nazionale al largo della costa del Venezuela, dove continua l’estate. Un buen retiro per appassionati subacquei, di vela, del relax e ben s’intende della tintarella, con spiagge mozzafiato affacciate su un mare stupendo dai fondali fantastici ricchi di pesci multicolori. Tour 2000 Go SudAmerica (info: tel. 011-5172748; 071-2803752; www.tour2000.it) propone 9 giorni-7 notti (valida fino a novembre) a 1.950 euro a persona.


TURISMO

Proposte

Gropparello ‘Alla tavola dei re’ La macchina del tempo non è ancora stata inventata, ma ci sono molti altri modi per scoprire dal vivo usi e costumi dei nostri antenati, immergendosi nelle atmosfere di un tempo. Al Castello di Gropparello il 14 ottobre sarà possibile carpire i segreti dei cuochi di un tempo. ‘Alla tavola dei re’ è un evento dove viandanti e pellegrini fanno un tuffo nelle pratiche culinarie della Corte, dall’arrivo dei cibi al castello fino alla preparazione delle pietanze e all’allestimento delle tavole imbandite. Si assiste e si vive in questo modo una grande coreografia, che permette di conoscere da vicino i sistemi di approvvigionamento, la preparazione dei cibi, le antiche varietà di frutta e l’allestimento del banchetto nei sec. XIII e XIV. Sarà un viaggio tra i colori, i sapori, i profumi e la fantasia. Dopo questo tour gastronomico nel tempo, ci si potrà sedere al desco di Amelia alla Taverna Medievale, per degustare zuppe, paste fatte a mano. Nel Loco di Ristoro sarà possibile acquistare e provare i piatti tradizionali e le prelibatezze di casa, preparati in occasione della Festa apposta per accompagnare gli ospiti golosamente verso l’autunno. Il tutto avrà inizio alle ore 10. Il biglietto d’ingresso costa 17,50 euro per gli adulti e 13,50 euro per i bambini e comprende anche la visita al Castello e al Parco delle Fiabe con avventura in costume per i piccoli (info: tel. 0523-855814; www.castellodigropparello.it; www.castellodigropparello.com).

Gardaland, il 6 ottobre ‘flash mob’ da paura Gardaland ha lanciato il primo flash mob ‘da paura’ per inaugurare il più spaventoso e orripilante evento dell’autunno: Gardaland Magic Halloween. Per prendere parte a questo straordinario evento basterà indossare, dalla testa ai piedi, il costume più terrificante del proprio guardaroba, imparare i passi grazie ai due video tutorial realizzati dal coreografo del Parco, sulle note del famoso spettacolo teatrale ‘The Rocky Horror Picture Show’, presentarsi sabato 6 ottobre alle ore 11.30 davanti al castello di Mago Merlino di Gardaland. Il risultato sarà il flash mob più mostruosamente divertente di questo e dell'Altro Mondo! Ma non finisce qui. Il 6 ottobre chi si presenterà vestito da mostro potrà accedere a Gardaland allo speciale prezzo di 10 euro (info: www.gardaland.it).

Roma, fuga romantica in piazza Navona Voglia di una fuga romantica ‘a cinque stelle’? Destinazione Roma, Piazza Navona. Una delle piazze più belle e vistate al mondo, nel cuore della ‘città eterna’. Location: Navona Luxury Suite. Il luogo ideale per una deliziosa e indimenticabile vacanza a due, l’ideale per coloro che cercano il lusso in una posizione strategica: una struttura dove gli arredi e gli oggetti glamour dal design italiano si combinano in un particolare merge di modernità grazie al lavoro dell’architetto Danilo Maglio. La proposta viene offerta a partire da 409 euro a persona, in camera junior suite ed è valida fino al 30 novembre. All’interno della camera vasca idromassaggio, sauna e bagno turco. Una bottiglia di champagne, frutta fresca e fiori completeranno il quadro. E per coccolare i prorpri ospiti ancora il pacchetto di BONSAhI prevede un romantico giro in carrozza e una cena a lume di candela in un ristorante del centro storico.

Pellegrini

gioielli e argenti

d’epoca...dal 1986

Corso Cavour, 5 c/o Galleria XXV Aprile CREMONA

ACQUISTIAMO GIOIELLI, ARGENTERIA, DIAMANTI, MONETE E OROLOGI

fissa il tuo miglior prezzo al numero 0372.32519 - ACQUISTIAMO

IL TUO ORO

V E R I F I C A L E Q U O TA Z I O N I A G G I O R N AT E I N T E M P O R E A L E S U L S I TO w w w. g i o i e l l i p e l l e g r i n i . i t www.gioiellipellegrini.it - info@gioiellipellegrini.it 65


ITINERARI E LUOGHI

In bici lungo l’antica via Postumia Digressioni turistiche per le strette provinciali di campagna

di Paolo Reale

L

e antiche ‘viae’ sono le importanti strade di comunicazione che i Romani iniziarono a costruire per scopi militari quando il loro dominio si estese oltre i confini dell’Italia centrale. Il nome delle ‘viae’ era inizialmente legato alla destinazione (come la via Ardeatina, tracciata verso Ardea) o alla funzione del tracciato (via Salaria, ad esempio) mentre dal IV secolo a.C. prese piede l’idea di legare il nome della strada a quello del politico che ne aveva curato la progettazione e la realizzazione. Così è il console Postumio Albino a dare il nome alla strada voluta per mettere in comunicazione due mari e due porti del Nord Italia: Genova ed Aquileia. Attorno alla nostra città, la ‘via Postumia’ corre ancora oggi lungo l’antico tracciato uscendo da Cremona in dire66

zione di Malagnino e Pieve San Giacomo. Dove oggi sorge Calvatone un tempo si trovava Bedriacum, punto di superamento del fiume Oglio: qui sono stati ritrovati reperti preistorici ed anche tracce di battaglie di epoca romana. La recente pista ciclabile che affianca la Postumia (oggi SP27) offre una piacevole possibilità per pedalare in sicurezza e tranquillità attraverso la campagna ad est della città. In circa dodici chilometri si arriva a Pieve San Giacomo e poi, volendo, si pedala per altri tre chilometri sulla carreggiata principale fino al Santuario della Madonna della Parola Divina, in località Ca’ de Cervi. Questo edificio sacro ha tre secoli di storia e ricorda una prodigiosa apparizione della Madonna che guarì una bambina sordomuta. Il tracciato principale può essere visto non solo come un percorso da effettuarsi ‘andata e ritorno’ ma anche, e forse soprattutto, come l’asse portante

di una serie di divagazioni lungo le piccole provinciali che conducono ai tanti tesori architettonici della nostra pianura. Dal santuario, infatti, si può pedalare verso Isolello e Vigozzolo avvicinandosi a Cicognolo (8.5 km), impreziosito dall’elegante mole di Castel Manfredi, antico maniero rivisitato nell’Ottocento da Luigi Voghera. Oppure si possono raggiungere, in circa nove chilometri, Torre de’ Picenardi, dove s’incontra la caratteristica villa Sommi Picenardi, circondata da un ampio fossato e da un rigoglioso giardino, e la frazione San Lorenzo, per ammirare il monumentale castello. A sud di via Postumia si può invece pedalare alla volta di Cella Dati (6 km): qui spicca l’antica villa dei marchesi Dati, famiglia da cui il paese ha derivato il nome. Il palazzo ha origine secentesca anche se, nel corso dei decenni, ha subito diverse rivisitazioni per adeguarne lo stile ai gusti delle diverse epoche.


ITINERARI E LUOGHI

Fattoria didattica Più golosa e curiosa può essere la deviazione che da Malagnino lungo la SP26 conduce alla azienda agricola di Ca’ de Alemanni. In meno di un chilometro si raggiunge una cascina che, oltre alla produzione di formaggi e latticini da agricoltura biologica ed alla funzione di ‘fattoria didattica’, regala agli appassionati una birra artigianale di qualità. Una produzione davvero insolita per il nostro territorio. Tre le varianti, tutte crude e non pastorizzate: una birra chiara (‘Marylin’), una rossa (‘Ciliegia’) e un'altra chiara (‘Robinia’) ai 4 cereali, in omaggio alla tradizione della campagna cremonese.

Nella pagina a sinistra: la villa Sommi Picenardi Dall’alto: il castello di Cicognolo, pedalando lungo la ciclabile di via Postumia, il municipio nell’antica Villa Dati di Cella Dati, il castello di San Lorenzo Qui a destra: in bicicletta in cascina a Ca' de Alemanni

67


LIBRI

Se l’amore viene rubato

di Barbara Caffi

In otto racconti, Dacia Maraini squarcia il muro di silenzio sull’ordinaria violenza contro le donne

L’amore rubato di Dacia Maraini pagine 204, euro 15, Rizzoli

U

sa una lingua affilata e ruvida al tempo stesso, Dacia Maraini, per raccontare otto storie di donne picchiate, violentate, addirittura uccise. Ne L’amore rubato le protagoniste sembrano uscite da pagine di cronaca nera: pagine, purtroppo, che pur essendo frequenti non hanno ancora del tutto scalfito le coscienze. In questi racconti — che è possibile definire militanti — ciò che emerge è la banalità del male, la facilità con cui le storie di coppia si avvitano in una spirale di violenza. La gelosia sempre più morbosa, l’amore trasformato in possesso, lo schiaffo che diventa pugno, cinghiata, coltellata, quasi che molti uomini siano incapaci di reagire se non con la forza ai tentativi di autonomia delle loro compagne. Compagne che sono vittime, ma allo stesso

complici nell’incapacità di reagire e di denunciare, nel restare innamorate e succubi dei loro carnefici. E complici sono anche gli amici, i parenti, i medici: tutti coloro che non vogliono o non possono vedere e capire, che per indifferenza o eccessiva riservatezza preferiscono non guardare. Maraini, invece, queste storie di ordinaria violenza sulle donne le racconta senza indulgenza, costringendo il lettore a confrontarsi con una realtà scomoda. Perché sarà pure narrazione, ma quelle raccontate da Dacia Maraini sono storie dannatamente vere. Le cronache rilanciano uno stillicidio di episodi analoghi, più o meno gravi, e molti altri c’è da supporre siano sottaciuti e ignorati, non denunciati dalle stesse vittime. C’è Marina, che abita a piano terra, ma che al pronto soccorso giustifica

lividi e fratture dicendo di essere caduta dalle scale, c’è Carmelina che scopre che il suo nuovo compagno abusa delle figlie bambine, c’è Ale che decide di non far nascere il figlio frutto di uno stupro, c’è Giorgia che accetta il passaggio di un ferroviere gentile e finisce con l’essere violentata, c’è Francesca che ha solo 13 anni quando i compagni di scuola la stuprano e nessuno in paese prende le sue difese, c’è Anna che si innamora di un artista e che finirà ammazzata. C’è una distorta idea dell’amore sotto queste storie, quasi che non sia una relazione tra pari ma una questione di sopraffazione e sottomissione. Mentre Adorno ricordava che «ti ama solo colui davanti al quale puoi mostrarti debole senza provocare forza». © RIPRODUZIONE RISERVATA

La libreria dei ragazzi Geni, pannocchie e premi Nobel la storia di Barbara McClintock

Pannocchie da Nobel, di Cristiana Pulcinelli e Allegra Agliardi, pagine 75, euro 12, Editoriale Scienza

68

Donne nella Scienza — la collana tutta al femminile (ma pensata non solo per piccole lettrici) di Editoriale Scienza — ci racconta la vita di Barbara McClintock, la biologa statunitense che grazie ad alcuni esperimenti sulle pannocchie riuscì a scoprire porzioni di DNA in grado di spostarsi da un cromosoma all’altro. La lunga strada verso la scoperta dei trasposoni è narrata da Cristiana Pulcinelli in

un libro illustrato da Alessandra Arrigoni. Pannocchie da Nobel è la straordinaria vicenda di una donna che, prima di eccellere nelle scienze, si trova ad abbattere il muro del pregiudizio: «Più probabilmente la loro mente era chiusa, non potevano accettare che qualcosa andasse contro ciò che avevano imparato e che credevano di sapere: i geni non se ne vanno a saltellare in giro, cara McClintock!». Un libro che dimostra come la storia della scienza possa essere raccontata tendendo il lettore incollato alla pagina.


LIBRI

Scaffale

I titoli più venduti in Italia.... 1

James Cinquanta sfumature di grigio Mondadori - e14,90

2

James Cinquanta sfumature di nero Mondadori - e14,90

3

James Cinquanta sfumature di rosso Mondadori - e14,90

4

Abate La collina del vento Mondadori - e17,50

5

AA. VV. One Direction. The official annual 2013 L’Ippocampo - e12

6

Gramellini Fai bei sogni Longanesi - e14,90

7

Augias I segreti d’Italia Rizzoli - e19

8

Casati Modignani Il diavolo e la rossumata Mondadori/Electa - e14,90

9

Harmel Finché le stelle saranno in cielo Garzanti - e16,40

L’America post moderna di Bender Acclamatissima durante il suo recente tour italiano, Aimee Bender è la scrittrice del momento: La ragazza con la gonna in fiamme è una raccolta di racconti che narrano dell’amore, del sesso, dell’amicizia e del rapporto madre e figlia tramite storie che incrociano la realtà alla fantasia. Associata spesso a Calvino come a Carver, Bender racconta di figlie che partoriscono le proprie madri, delinquenti tormentati dalla propria bruttezza, folletti innamorati di sirene in una America post-moderna. La ragazza con la gonna in fiamme, di Aimee Bender, traduzione di Martina Testa, pagine 172, euro 14, minimum fax

Woody Guthrie, l’attivista con la chitarra Arcana torna sulle orme di uno dei padri della canzone folk americana e della canzone di protesta. La leggenda di Woody Guthrie rivive in Woody Guthrie. American radical, il libro di Will Kaufman, professore di letteratura americana all’università inglese del Lancashire, è una delle opere più illuminanti dedicate all’attivista con la chitarra. L’uomo che, dai tempi delle Dust Bowl Ballads, ha influenzato movimenti di ieri e di oggi come Occupy Wall Street e autori come Dylan, Springsteen e Wilco.

10

Agassi Open. La mia storia Einaudi - e20 Fonte: www.ibuk.it

Woody Guthrie. American radical, di Will Kaufman, traduzione di Sebastiano Pezzani, pagine 330, euro 22, Arcana

e a Cremona.... 1

James Cinquanta sfumature di grigio Mondadori - e14,90

2

James Cinquanta sfumature di nero Mondadori - e14,90

3

James Cinquanta sfumature di rosso Mondadori - e14,90

4

Follett L’inverno del mondo Mondadori - e25

La Commedia di Dante, a cura di Vittorio Sermonti, box composto da 3 volumi, 3 compact disc, 1 DVD, euro 39,90, Giunti

5

Calabrò 50 sbavature di Gigio Sperling & Kupfer - e10

La rivoluzione negli occhi di Némirovsky

6

Casati Modignani Il diavolo e la rossumata Mondadori - e14,90

7

Segal La cugina americana Bollati Boringhieri - e17,50

8

Cussler Il cacciatore Longanesi - e17,60

9

Harmel Finché le stelle saranno in cielo Garzanti - e16,40

10

D’Achille Peppa Pig. Una gita nel bosco GiuntiKids - e 4,50

Vittorio Sermonti dà voce a Dante La Commedia di Dante sembra godere da qualche tempo di una seconda giovinezza fra il grande pubblico. Giunti pubblica infatti un corposo cofanetto in cui Vittorio Sermonti — scrittore, traduttore di teatro e di poesia — racconta e rilegge il capolavoro della letteratura italiana. Il box contiene i tre volumi con Inferno, Purgatorio e Paradiso, una confezione cartonata con tre compact disc con le letture e un DVD. Le registrazioni sono quelle che Sermonti tenne 25 anni fa per i microfoni della Rai.

Mai come nel 2012 una parola che sembrava relegata ai libri di storia è tornata sulla bocca di giornalisti, intellettuali e scrittori: ’rivoluzione’. Forse anche per questo motivo Castelvecchi ripubblica Nascita di una rivoluzione, il libro di Irène Némirovsky, la scrittrice russa naturalizzata francese morta nel 1942 ad Auschwitz. Némirovsky si trova a San Pietroburgo nel 1917, allo scoppiare dei primi disordini. Nel 1918 è in Finlandia, mentre scoppia la guerra civile. La Nascita è memoria viva di quella Russia. Nascita di una rivoluzione, di Irène Némirovsky, traduzione di Monica Capuani, pagine 60, euro 7,50, Castelvecchi

Fonte: Giunti, centro comm. CremonaPo

69



FILATELIA

Quattro chiudilettera originali Emessi nel 1928 e timbrati a Cremona nel ’78 per la conquista dei Poli Li ha trovati Pietro Dolara Il timbro per l’esposizione di storia postale polare a commemorare l’impresa di Nobile 50 anni dopo di Giorgio Barbieri

U

n paio di numeri fa abbiamo presentato la cartolina con annullo speciale del Circolo Filatelico Numismatico Cremonese realizzata nel 1978 in occasione delle esposizione di storia postale dal titolo‘La conquista dei Poli’ e per celebrare i 50 anni della impresa del dirigibile Italia progettato da Umberto Nobile. Una mostra che si tenne al Centro Culturale ‘Città di Cremona’ dal 4 al 19 marzo di quell’anno. Ebbene, il collezionista cremonese Pietro Dolara che ci segue sempre con attenzione in questi giorni ci ha portato una vera e propria rarità legata a quella manifestazione. Si tratta di quattro chiudilettera originali del 1928 stampati a Napoli con sovraimpresso l’annullo speciale della mostra filatelica. Si tratta di quattro esemplari di colore verde, arancio, marrone e grigio che hanno nel disegno una faccina di Umberto Nobile, il dirigibile Italia e sotto una calotta terrestre con in bella vista il Polo. In alto la scritta ‘Umberto Nobile’ e sotto la dicitura ‘Spedizione polare 1928’. Sul timbro invece la scritta ‘Esposizione di storia postale polare, Cremona 4-5 marzo 1978’. E in mezzo il dirigibile Italia e la scritta ‘1928-1978’. Pezzi rari che Pietro Dolara ha recuperato in uno dei frequenti raid sui

I quattro chiudilettera stampati a Napoli nel 1928 con sopra il timbro di Cremona del 1978, in occasione della esposizione di storia postale polare che si è tenuta il 4 e 5 marzo al Centro Culturale ‘Città di Cremona’

mercatini dell’antiquariato che si svolgono alla domenica dalle nostre parti. «Forse li ho trovati a Caorso — ci ha detto - Ma io e alcuni amici appassionati di filatelia ci dividiamo i compiti alla domenica. C’è chi va a Castelleone, chi a Fiorenzuola, chi a Pizzighettone, chi a Verolanuova e in

altre località vicine. Si trova sempre qualcosa di interessante, soprattutto nel settore dei documenti antichi, delle cartoline e dei chiudilettera». Non si conosce il valore di questa serie, ma certamente in Italia non ce ne sono molte in perfette condizioni come quella che ci ha portato Dolara. 71


TECNOLOGIA

Android sistema vulnerabile Duo Security: senza le patch, i rischi di attacchi restano elevati di IVAN GHIGI

A

ndroid, la piattafoprma di Google, da tempo ha la nomea di essere quella più esposta a minacce di attacchi informatici. Adesso è arrivato uno studio che testimonia quanto la piattaforma sia davvero vulnerabile. Ad occuparsi del problema è stata la società specializzata Duo Security, a cui si deve lo sviluppo di X-Ray, applicazione per scovare le vulnerabilità su Android. Ebbene dallo studio è emerso che oltre la metà di smartphone e tablet che montano il sistema operativo di Mountain View presenta falle (a livello di singole app o di script) in cui gli hacker possono infilare malware e simili per prendere il controllo del device. Secondo il Chief technology officer di Duo Security, Jon Oberheide, la spiegazione di questa ‘debolezza’ e vulnerabilità del sistema ha un’origine ben precisa e sarebbe l’assoluta mancanza di patch. I dati raccolti con X-Ray su oltre 20mila dispositivi permette a Oberheide di formulare un’accusa ben precisa: i sistemi Android sono

72

esposti a vulnerabilità giudicate gravi e comunque non risolte da misure correttive che potrebbero essere sfruttate dai cyber criminali. Il tutto però all’insaputa dell’utente perché i "bug" (o bachi) del sistema in questione possono restare silenti nei dispositivi Android per mesi o anche per anni: questo perché produttori e carrier dimostrano al momento una certa reticenza nel rendere disponibili gli aggiornamenti necessari a risolverli (sviluppare, testare e rilasciare patch ha un costo significativo) poiché l’aggiornamento dei catalo-

ghi avviene a ritmi talmente veloci da rendere poco o nulla conveniente investire sui prodotti destinati all’obsolescenza. La considerazione di Oberheid si aggiunge ad una seconda nota criticità ossia l’eccessiva frammentazione dell’universo androide: decine di differenti modelli di telefonini e tablet, tante configurazioni e personalizzazioni. E una patch devono essere adeguatamente testate affinché non vengano distribuiti aggiornamenti (difettosi) capaci di mettere fuori uso i terminali di milioni di utenti.

Zuckerberg: «Escluso un telefono di Fb»

La nanotecnologia fa un passo avanti

Usa, boom iPhone 5 Già 2milioni di ordini

Il «mobile offre grandi opportunità» ma Facebook non sta realizzando un cellulare, la strategia è «costruire un sistema il più integrato possibile in tutti i maggiori dispositivi che la gente vuole usare». Lo afferma l’amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, sottolineando che realizzare un proprio telefono cellulare sarebbe una strategia sbagliata.

Miliardi di nanocomponenti in pochi millimetri quadrati di silicone. La nanotecnologia si prepara ad accrescere enormemente la capacità di creare enormi flussi di dati, trasmessi alla velocità della luce, in una società sempre più smart, secondo quanto emerge da The future of science, conferenza mondiale sulle nanotecnologie svoltasi a Venezia.

Più di due milioni di ordini in 24 ore. Per il nuovo iPhone 5 della Apple è già un grande successo. Lo rende noto la Casa di Cupertino, sottolineando come gli ordini on line, partiti la scorsa settimana, sono raddoppiati rispetto a quando era in uscita il precedente iPhone 4S. «Una risposta fenomenale» esultano dalla Apple «la richiesta oltrepassa l’offerta iniziale».


TECNOLOGIA

Motore di ricerca

iPhone 5, giorni d’attesa Ecco le principali novità Il quinto melafonino non è il più sottile al mondo In Italia da venerdì prossimo ma si può già prenotare

L’

iPhone 5 ha già fatto centro. Negli Stati Uniti sono decollate le prenotazioni, ben oltre le scorte predisposte per gli Apple Store, in borsa Apple vola con le proprie azioni. Recensioni, test, foto: tutti in questi giorni hanno voluto provare e verificare la potenza e la versatilità dell’iPhone 5, ma l’attesa in Italia durerà ancora qualche giorno. Ecco tutto quello che c’è da sapere riguardo alla quinta generazione del telefono di Cupertino. Innanzi tutto l’iPhone 5 non è lo smartphone più sottile al mondo: secondo la società Strategy Analytics altre aziende high tech sono state in grado di andare oltre lo spessore di 7,6 millimetri dell’ultimo arrivato in casa Apple. In Giappone, ad esempio, il Fujitsu Arrows ES IS12F misura 6,70 millimetri ed è disponibile nei confini nipponici. Oppure, il Pantech Vega S5 arriva a 6,89 millimetri: risulta in vendita in Corea del Sud, con gli operatori telefonici Kt e Sk Telecom. Inoltre almeno tre modelli di Motorola strappano il primato a Apple. In particolare, raggiungono i 7,1 millimetri il Motorola Razr XT910, accessibile anche in Italia, oltre al Motorola Razr XT909 e al Motorola Droid Razr Cdma, entrambi già sul mercato negli Stati Uniti. In Italia l’iPhone 5 arriverà venerdì prossimo ma da ieri è disponibile in

Usa, Canada, Gran Bretagna, Francia, Germania e altri paesi. Nello stivale per adesso si può solo preordinarlo. Negli Usa e in Gran Bretagna è in vendita allo stesso prezzo del 4s ma dipende dal contratto che l’utente sottoscrive con l’operatore telefonico. In Italia non è stato ancora annunciato, ma dovrebbe sostanzialmente ricalcare il prezzo dell’iPhone 4S, che invece verrà commercializzato assieme all’iPhone 4 in versione 8 Giga di memoria a prezzi molto ridotti. Chi acquisterà l’iPhone 5 conosce già quali differenza si troverà di fronte. Il telefono sfrutta la banda LTE universale (in Italia arriverà tra almeno un anno e mezzo, forse due), monta una nuova fotocamera iSight da 8 Megapixel e un nuovo processore A6. Il tutto controllato dal sistema operativo iOS 6. Per quanto riguarda la parte esterna troviamo il retro in alluminio satinato per un peso e uno spessore diminuiti sensibilmente. Il displayu è più grande da 3,5 pollici a 4. Identica la larghezza. Le nuove app sfrutteranno l’intero display, quelle vecchie presenteranno invece bande nere ai lati. Infine il connettore da 23 pin va in pensione perché arriva quello da 8 pin tutto digitale più piccolo. Ci sarà anche un adattatore per usare l’iPhone 5 con gli accessori precedenti come speaker e sistemi audio da auto.

Il Vdsl parla pisano, perché è proprio nella città toscana che i ricercatori di Telecom e Fastweb hanno lavorato per sviluppare le reti in fibra ottica di ultima generazione a banda larga. Le nuove modalità operative consentono collegamenti a internet ultraveloci, fino a 100 megabit al secondo capaci di scaricare film ad alta definizione continuando a usare pc, smartphone e tablet. La sperimentazione pisana è stata talmente soddisfacente che si è subito trasformata in un progetto che consentirà a Telecom di coprire con la cosiddetta ‘ultra broadband’ 100 città entro il 2014 e Pisa ovviamente sarà tra queste, mentre Fastweb grazie al Vdsl darà il via al piano nazionale per la diffusione della banda larga. Il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi ha commentato che Pisa sia una delle capitali nazionali ed europee dell'informatica e dell'ict.

Hi-flash Samsung, arriva l’app Zara per gli amanti della moda Samsung Electronics lancia l’App Zara, sviluppata in partnership con Inditex Group. Per la prima volta le collezioni Zara saranno consultabili da smartphone Android, gli amanti della moda potranno così scoprire i nuovi must have di stagione, acquistarli anche in mobilità e usufruire di un servizio di assistenza unico, il tutto tramite un’unica App. L’App Zara è scaricabile gratuitamente dallo store Samsung Apps. Grazie ad un’interfaccia intuitiva ed elegante, è estremamente semplice navigare attraverso le collezioni Zara Woman, TRF, Men e KIDS.

I parchi dello Stato di NY sono concentrati in un’app I parchi dello Stato di New York si dotano di un’app per aiutare turisti e visitatori a ottenere informazioni su eventi e luoghi di interesse. L’app, che si chiama ‘Oh Ranger! NY State Parks’, è al momento disponibile per l’iPhone e presto lo sarà anche per i cellulari Android. L’applicazione è disponibile per oltre 200 parchi dello stato di New York e include siti storici, corsi di golf e campeggi.

73


TECNOLOGIA

Disponibile nei negozi dalla fine di novembre Venti volte più potente Previste le due versioni ‘Basic’ e ‘Premium’

In Italia arriva la nuova Wii U Grafica Hd, controller nuovo

A

rriverà presto la nuova console Nintendo chiamata Wii U che segna l’ingresso di Nintendo nel settore dei tablet, ma non solo: la console prevede un utilizzo anche come gestore di contenuti, non diversamente da Google Tv, Apple Tv e tutti i nuovi innesti dei servizi web nel salotto di casa. La Wii U avrà una grafica in alta definizione e caratteristiche tecniche che la avvicinano alle console più potenti di Sony e Microsoft. Nintendo Wii U supporterà i controller di precedente generazione, ma ne avrà uno tutto nuovo con schermo touch (display da 6 pollici) che amplia l’esperienza di gioco offrendo altre funzionalità come quella di essere utilizzabile nel caso in cui la tv di casa sia già impegnata. Come dire che sarà possibile giocare anche quando la tv in salotto

Codemasters fa ancora centro F1 2012, il circus di F1 con nuove modalità eccitanti E’ arrivato Formula 1 2012 che si presenta subito come un gioco molto diverso dal precedente. Grande novità quella delle modalità di gioco. Non c’è più Gran Premio: accanto alla Carriera, alla gara veloce, a tempo e contro il tempo, troviamo ‘test per giovani piloti’ (un buon tutorial), la modalità Campione e la sfida Campionato.

74

Quest’ultima offre tutto il brivido delle gare ma senza le lungaggini della Carriera. La modalità Campione invece offre una serie di scenari particolarmente complessi che buttano nella mischia imprevisti come decadimento pneumatici, pioggia, safety car e molto altro. Si entra quindi nel bel mezzo della competizione, lottando

contro situazioni particolarmente avverse. Si inizia subito forte: nei panni di Romain Grosjean, nel tempio della Formula 1 di Spa, dobbiamo tentare di superare il compagno di scuderia Kimi Raikkonen, con a disposizione gli ultimi tre giri e un bel gruppetto davanti a noi a rallentarci ulteriormente. Gli avversari sono discretamente aggressivi.


TECNOLOGIA

Scaffale Demon’s Score, musica contro i demoni

sarà utilizzata per guardare il telegiornale. La Wii U sarà venduta in due edizioni: il "Basic Pack" conterrà il dispositivo centrale, con memoria interna da 8 giga e un Wii U GamePad, il controller-tablet. Colore bianco lucido come la ‘vecchia’ Nintendo Wii. La seconda edizione si chiamerà "Premium Pack" e conterrà una macchina con memoria più capiente, pari a 32 giga, il controller e vari accessori tra cui un supporto per il tablet e uno stand di ricarica con due basi di appoggio. Il Premium Pack avrà invece il colore nero. Wii U sbarcherà prima negli Usa dove sarà in vendita a partire dal 18 novembre, per poi arrivare in Europa il 30 novembre al prezzo di 260 euro nella versione "basic set" da 8Gb e di 315 euro in quella di "premium set" da 32Gb. In Giappone sarà nei negozi solo dall’8 dicembre. «È venti volte più potente della Wii», ha assicurato in il numero uno del leader mondiale dei videogame, Satoru Iwata. Nintendo sarà accompagnato da titoli simbolo della società di Kyoto, in versione dedicata "U": "New Super Mario Bros. U", disponibile al prezzo di 59 euro, insieme ad altri pezzi come 'Nintendo Land'.

Videogiochi Sony ha annunciato la nuova PlayStation 3 Slim, una versione più piccola e leggera rispetto alla Slim che già conosciamo. In Italia la console sarà disponibile a partire dal 28 settembre nella versione da 500 GB al prezzo di 299 euro e dal 12 ottobre nella versione con memoria flash da 12 GB al prezzo di 229 euro. La versione con memoria da 12 GB sarà disponibile solo in Europa e Hong Kong.

Sviluppato da Square Enix, Demon’s Score è un gioco particolare. Siamo nei panni di Serenity, una giovane ragazza che insegue dei demoni che hanno rapito suo padre. Pr combatterli useremo armi da fuoco, musica e di un orsetto di peluche allucinato e parlante. Dovremo eseguire vari movimenti con le dita sul touch screen cercando di mantenere il ritmo con la musica, mentre Serenity combatte contro i demoni: il risultato della battaglia, ovviamente, dipende dalla nostra performance musicale. Demon’s Score è un gioco action, rhythm. Sviluppato da Square Enix. Pubblicato da Square Enix. Distribuito da Apple. Disponibile per iPhone, iPad e Android

Jet Set Radio, sui pattini per la città Jet Set Radio sembra un platform, ma è qualcosa di più. Lo scopo è pattinare per le strade per mettere la nostra firma in varie parti della città. Jet Set Radio è stato uno dei primi titoli ad utilizzare la tecnica grafica in cel-shading che si è poi diffusa a macchia d’olio nell’industria videoludica. Il gioco Sega è rimasto decisamente originale nel tempo: si tratta di un action game nel quale controlliamo vari personaggi dotati di pattini, intenti a ribellarsi contro il regime vigente eseguendo trick in giro per Tokyo e coprendo i muri di graffiti. Jet Set Radio è un platform. Sviluppato da Smilebit. Pubblicato da SEGA. Per Xbox, Pc, PsVita, iPhone, iPad, Android, Ps3, Gba

Sesame Street Tv, si balla e si impara I personaggi del popolare show televisivo Sesame Street tornano su Xbox 360 con Kinect Sesame Street TV. Il gioco consiste in una serie di sfide di vario genere, da sostenere magari con tutti i componenti della famiglia, per imparare assieme nuove nozioni di matematica, geometria e storia, divertendosi con gli amici di Sesame Street. Non mancheranno però sessioni più prettamente ludiche, come quelle legate al disegno libero, al ballo e al canto, con la possibilità di danzare e cantare le canzoni più belle del programma televisivo. Kinect Sesame Street TV è un gioco casual, educational. Sviluppato, pubblicato e distribuito da Microsoft. Disponibile per Xbox con Kinect

WRC: The Game, il rally sul nostro telefono WRC: The Game è un adattamento "mobile" della simulazione di rally sviluppata dal team milanese. In preparazione al lancio di WRC 3, dunque, WRC: The Game offre una versione leggera e veloce della simulazione automobilistica con una particolare modalità di gioco e 4 auto della categoria ufficiale WRC - tra cui la nuova VoksWagen Polo R WRC Test Car - 14 team ufficiali e 4 Rally (Rally Sweden, Rally de France, Neste Oil Rally Finland e ADAC Rally Deutschland). WRC: The Game è un gioco di guida. Sviluppato e Pubblicato da Milestone. Distribuito da Apple. Disponibile per iPhone e iPad

75


CINEMA

Riccardo Scamarcio, il regista Giuseppe Piccioni, Margherita Buy e Roberto Herlitzka

Scuola, si può ancora sperare ‘Il rosso e il blu’ di Piccioni un atto di fiducia e di amore di Nicola Arrigoni

L

a scuola vista da Giuseppe Piccioni all’inizio sembra inutile, vuota, senza speranza, ma alla fine, redime. Anche troppo. Il rosso e il blu insomma mette in campo tutta una serie di personaggi che intendono la scuola in modo diverso. Due su tutti. Il cinico e anziano prof. Fiorito (Roberto Herliztzka) che ha smesso di insegnare storia dell’arte per troppa sfiducia negli studenti e nell'umanità tutta, e poi il prof. Prezioso (Riccardo Scamarcio), entusiasta supplente d’italiano invece animato da una giovanile voglia di poter cambiare cose e uomini. A completare il quadro Margherita Buy nei panni della preside Giuliana, una donna apparentemente fredda, ma con una forte vocazione a

76

una maternità da lei mai vissuta. Tratto dal libro omonimo di Marco Lodoli, il film racconta, in chiave di commedia, le vicende di una classe di liceo dove ogni ragazzo cerca di relazionarsi alla scuola a modo suo e dove il canale di relazione tra il mondo degli adulti e quello dei ragazzi sembra irreparabilmente interrotto. «Non è un film politico sulla scuola — ci tiene a dire il regista —. Avevo solo il desiderio di raccontare aspettative, disillusioni, e soprattutto quel crocevia difficile che c’è tra adolescenti e adulti. Raccontare una scuola normale, quella scuola pubblica che, al di la dei disagi, va difesa. Dove si può sempre trovare un filo di speranza». ● IL ROSSO E IL BLU, regia di Giuseppe Piccioni, con Riccardo Scamarcio, Margherita Bui, Roberto Herliztzka.


CINEMA

FILM & DVD TO ROME WITH LOVE LA CITTÀ ETERNA DI ALLEN To Rome with Love è una commedia spensierata, un film caleidoscopico ambientato in una delle città più affascinanti al mondo. Il film mette in contatto con un architetto americano molto noto che rivive la sua gioventù, un borghese romano qualunque che si trova ad essere la massima celebrità di Roma. TO ROME WITH LOVE, regia di Woody Allen, con Ellen Page, Penelope Cruz, Woody Allen, Alec Baldwin, Roberto Benigni.

SPIDER-MAN VA IN CERCA DELLE PROPRIE ORIGINI The Amazing Spider-Man è la storia di Peter Parker (Garfield), un liceale emarginato che è stato abbandonato da piccolo dai genitori e affidato allo zio Ben (Sheen) e alla zia May (Field). Come la maggior parte degli adolescenti, Peter cerca di capire chi è e come è diventato la persona che è adesso. THE AMAZING SPIDER-MAN, regia di Marc Webb, con Andrew Garfield, Emma Stone, Martin Sheen, Rhys Ifans, Sally Field.

SE LA CROCIERA DIVENTA TEATRO DI VENDETTA Isabelle (Valérie Lemercier) ha probabilmente commesso uno sbaglio diventando l’amante del suo capo. Prima di imbarcarsi per la crociera inaugurale della nave ammiraglia della compagnia, viene mollata e per vendicarsi assume Rémy (Franck Dubosc, Asterix alle Olimpiadi), un improbabile animatore. BENVENUTO A BORDO, regia di Eric Lavaine, con Franck Dubosc, Valérie Lemercier, Gérard Darmon, Luisa Ranieri, Lionnel Astier.

LA CLASSIFICA DEI DVD PIÙ NOLEGGIATI DELLA SETTIMANA Con Will Smith, Tommy Lee Jones, Josh Brolin, Jemaine Clement, Rip Torn, Alice Eve. Regia di Barry Sonnenfeld

1

Mib Men in Black 3

2

Operazione vacanze Pannofino, Maurizio Mattioli, M. Ceccherini

3

Special Forces Liberate l’ostaggio

Con Diane Kruger, Dijmon Hounsou, Benoit Magimel. Regia di Stephane Ryboiad

4

James Bond 007 Cofanetto

Con artisti vari. Regia di Terence Young, Lewis Gilbert, Petere R. Hunt, Guy Hamilton, John Glen e altri

5

Eddie Murphy, Kerry Washington, Una bugia di troppo Con Emanuele Ragsdale, Jill Basey

6

Bel Ami

Con Robert Pattison, Uma Thurman, Kristin Scott Thomas, Christina Ricci. Regia di Declan Donnellan, Nick Omerod

7

Il serpente di fuoco

Con Jackl Nicholson, Dennis Hooper, Peter Fonda, Susan Strasberg. Regia di Roger Corman

8

In time

Con Justin Timberlake, Amanda Seyfried, Olivia Wilde, Alex Pettyfer, Johnny Galecki. Regia di Andrew Niccol

9

American Pie Ancora insieme

Con Alyson Hannigna, Seann William Scott, Tara Reid, Jason Biggs, Mena Suvari. Regia di John Hurwitz, Hauden Schlossberg

Da morire

Con Nicole Kidman, Matt Dillon, Joaquin Phoenix, Casey Affleck, Alison Folland. Regia di Gus Van Sant

10

Con Jerry Calà, Enzo Salvi, Francesco Regia di Claudio Fragasso

Prime visioni SPAZIOCINEMA (c/o CremonaPo, Cremona): Candidato a sorpresa; Una donna per la vita; Che cosa aspettarsi quando si aspetta; Il cavaliere Oscuro; Madagascar 3; Magic Mike; The Brave; The words; Prometheus 3D; Una donna per la vita; Step Up 4; Revolution 3D. CHAPLIN (via Antiche Fornaci, Cremona): Il rosso e il ble, regia di Giuseppe Piccioni, con Riccardo Scamarcio, Margherita Buy, Roberto Herliztzka. FILO (piazza Filodrammatici, Cremona): chiusura estiva

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 120/10 della società TOP BETON s.r.l.

BANDO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI QUARTO ESPERIMENTO Il sottoscritto Dott. Andrea Astori, Curatore del fallimento in epigrafe è stato autorizzato alla vendita degli immobili di proprietà della procedura come di seguito individuati: lotto 1: piena proprietà degli immobili siti nel Comune di Corte Dè Cortesi con Cignone (CR), via Giuseppe Garibaldi n.61, appartamento sviluppantesi ai piani terra e primo con autorimessa al piano terra, oltre a corte esclusiva. Prezzo di vendita: € 39.656; Cauzione: 10% dell’offerta; Fondo spese: € 2.000 lotto 2: piena proprietà degli immobili siti in Comune di Pieve San Giacomo (CR), via Postumia angolo via Patrioti, negozio al piano terra con cantina e posto auto scoperto. Prezzo di vendita: € 36.112; Cauzione: 10% dell’offerta; Fondo spese: € 2.000 Il tutto come meglio descritto nella perizia estimativa redatta dall’Architetto Eugenio Acchiappati (cui si fa espresso riferimento) consultabile, unitamente alle condizioni di gara, sui siti www.astegiudiziarie.it, www.bresciaonline.it e www.lostudiotelematico.it Ulteriori informazioni presso il Curatore Fallimentare Dr. Andrea Astori Tel. 0302425912 - Fax 0305531255 E-mail: info@lostudiotelematico.it

77


DISCOTECHE

Il Coloniale riparte questa sera Via alla programmazione della disco per antonomasia di Cremona di Riccardo Maruti

78

L’

inaugurazione è fissata per questa sera, sabato 22 settembre: Il Coloniale, la discoteca per antonomasia di Cremona, è pronta a ripartire con una programmazione che garantisce serate al top nell’accostamento fra musica dal vivo e dj-set a 360 gradi, in un mix di hit attuali e successi di un passato ‘sempreverde’. Il pubblico ritroverà intatta la splendida location, immersa nel verde del parco delle ex Colonie Padane. E all’interno del «Live & Glam Theatre» — fra il dancefloor, il palcoscenico e i banconi dei bar — sarà subito grande festa. Ad animare il primo party sta-

gionale toccherà ai Deja Vu (nella foto), cover band fedelissima al Coloniale e tra le più blasonate dell’intero Stivale: da dieci anni a questa parte, infatti, i Deja Vu sono una delle realtà più attive del panorama cover, con una media di 150 concerti annuali. Questa sera il il quintetto presenterà il progetto intitolato ‘Mash-up’, che applica alla dimensione live un concept molto noto tra i dj e che consiste nel miscelare testo e musica di due canzoni differenti sovrapponendole. Lo show è inoltre supportato dalla presenza sul palco dei relativi video musicali e da scenografie coreografiche con l’ausilio di schermi Lcd.


DISCOTECHE

GLI APPUNTAMENTI ■ BABALULA via Diaz, 6 - Crema (CR) Stasera 22 settembre - Vinile (rap’n’roll) + Fairy Taste + dj Italoschi Venerdì 28 - Dream Company (Bon Jovi tribute) + Ungryheart + dj Juri ■ BELLA GENTE! c/o Corte dei Monaci, via Mantova - Cremona - 342-0918427 Mercoledì 26 settembre - Dalle 20 aperitivo, finger food buffet e cena; dalle 23 Sox dj set e animazione. ■ CAFÈ SOIRÉE via Milano 6 - Cremona Stasera 22 settembre - Selezione musicale ■ CHOCONIGHT C/O Aeroporto Migliaro - via Bergamo - Info: 3313508320 Stasera 22 settembre — Happy hour, cena, e after dinner con dj set Domenica 23 — Happy hour, cena, e after dinner con dj set ■ FILLMORE via Matteotti, 2 - Cortemaggiore (PC)

Riapertura 6 ottobre ■ GARDEN PARTY c/o ristorante Il Fontanile, Izano (CR) - 3467131082 Stasera 22 settembre - Musica house e commerciale, bar e stuzzicheria ■ IL COLONIALE via del Sale 60 - Cremona, www.ilcoloniale.com Stasera 22 settembre Deja Vu ■ I’M LIFESTYLE via Tirone, Offanengo (CR) 347/1649679 - 338/8343670 Domenica 23 settembre - Dalle 19 aperitivo & music fino alle 2 con dj Mizzo Mercoledì 26 - Noche latino-americana con dj Mario. ■ LA TERRAZZA c/o ristorante Dal Capitano, via Pradone 6, Cremosano (CR) - zona industriale Domenica 16 settembre - ‘Roof top party’ - musica a 360˚ Venerdì 28 - Dancefloor ■ LOFT via delle Industrie, Cremona

Loft, nuova stagione al via stasera E il sabato notte ritrova il divertimento

Il sabato sera ritrova uno dei suoi templi: il Loft di via delle Industrie, a Cremona, inaugura la nuova annata con un esclusivo ‘Opening Party’. L’appuntamento è per questa sera, sabato 22 settembre. La formula è quella di sempre, a base di buona musica, cocktails e tanto divertimento; rinnovato è lo spirito, che rilancia in uno dei più bei locali della città la voglia di aggregazione e di intrattenimento.

Al Mr. Time di viale Po ogni venerdì si balla latino-americano con la «Noche latina»

E’ ripartito uno degli appuntamenti fissi della stagione indoor per gli amanti dei balli latino-americani, a base di ritmi travolgenti e serate calienti: ogni venerdì al Mr. Time di viale Po, a Cremona, va in scena la ‘Noche Latina’. E il dancefloor si scalda per trasformarsi in un’oasi tutta sudamericana. Parallelamente, prosegue la one night domenicale della Smash Generation: un ‘must’ per gli appassionati del revival.

Stasera 22 settembre— Opening Party ■ MAGIKA S.s. Paullese - Bagnolo (CR) www.magikadisco.com Stasera 22 settembre — Nella sala classic: Soleado; happy music con Mc Luca; sala passion: revival con dj Ago; sala emotion: house con A. Lenoir & Mr. Gio Easter. Lunedì 24 — Nella sala classic: Pietro Galassi; sala passion: dagli Anni ‘80 a oggi con dj Ago; sala emotion: latino con dj El Negrito. Venerdì 21 — Nella sala classic: orchestra; sala passion: latino con dj Angelyto; sala emotion: house e commerciale con A. Lenoir, Mr. Gio Easter, Mc Luca. ■ MIDIAN Via delle Industrie, 24 - Cremona www.myspace.com/midianpub Stasera 22 settembre — Hammers (tributo Motorhead) + Dirty Heaven (heavy metal) Venerdì 29 — Contest ‘Arch Enemy’ ■ MR. TIME Viale Po 129/d - Cremona, www.mr-time.it - www.nottepra-

ga.com - info@nottepraga.com 3493763150 – 0372410798 Domenica 23 settembre - Domenica Smash Venerdì 28 - Noche latina Sabato 29 - Inaugurazione ‘Notte Praga’ ■ RED CARPET Cà de’ Somenzi, Cremona 3355460254 - 349-6653287 Chiusura estiva ■ RIVER CLUB Via Brescia, Soncino - (CR), info 0374/85441 www.riverclubdisco.it Stasera 22 settembre - Discoteca e animazione Domenica 23 - Happy hour con cena a buffet Venerdì 28 - Discoteca e animazione; FloDisco Restorant ■ ZANG CLUB Via della Fiera, 9 - Crema (CR) info 3383911419 - 3356440221 335218802 3356059932, www.zang.it Chiusura estiva ■ ZANZIBAR Via Miglioli, Crema (CR) Chiusura estiva

79


SPETTACOLI

Quando il silenzio si fa teatro In scena gli ultimi due tasselli della trilogia di Alessandro Serra Il Teatro Comunale di Casalmaggiore ospita i momenti di chiusura del festival estivo ‘L’Opera Galleggiante’

di Roberto Codazzi

I

l festival teatrale L’Opera Galleggiante si conclude con due spettacoli che suggellano la cosiddetta ‘Trilogia del silenzio’, per la regia di Alessandro Serra, entrambi in scena al Comunale di Casalmaggiore. Il primo è Aure, mercoledì 26 settembre alle 21, il secondo è Trattato dei Manichini (sopra una foto di scena Angelo Maggio), venerdì 28. Aure si ispira all’opera di Marcel Proust Alla ricerca del tempo perduto, un fiume placido e solenne di parole, ma soprattutto, un capolavoro pittorico. In Proust tutto trasfigura, si agita, fluttua, deambula con una qualità sonnambulica in un mondo che è quello reale, ma è spinto come da un afflato che appartiene all’altra sfera. Così come il sogno si compie in una dimensione che non è la realtà ma che dalla realtà trae nutrimento, rubandone le immagini. Nel suo quieto incedere la recherche si sfalda, il naturalismo si rompe, tutto evapora, rendendo indistinti oggetti e paesaggi. L’anima stessa è rivestita da un involucro corporeo. Aure, indicibili aloni di vita che ammantano ogni cosa, dice Elemire Zolla. Non c’è storia né personaggi, solo figure e un luogo, la stanza della memoria, più volte descritta da Proust come una specie di secondo appartamen80

to, quello del sonno. Come in un teatro di marionette «così riposante per chi ha preso in disgusto la lingua parlata. Terra quasi edenica dove il suono non è stato ancora creato». Autore dello spazio e delle figure Vilhelm Hammershoi, pittore danese del silenzio, capace di permeare la scena di tempo. Nei suoi interni, cui lo spettacolo si ispira, il tempo fluisce come fatto luminoso, tutto è al contempo immobile e vibrante: i tavoli e le sedie sembrano pronti a piroettare, gli oggetti a librarsi in volo, le numerose porte sempre sul punto di schiudersi, rivelando presenze taciute e stanze della memoria involontaria. Nella camera oscura interiore si accende una speciale luce: il corpo dell’attore che, come la luce, non si vede, ma fa vedere. Ecco allora che un piccolo gesto si ripercuote in noi ed echeggia, risvegliando un fatto dimenticato, che ci sembrava misero e non degno di nota. La vita vivente di contro la vita vissuta. In modo tale che ciò che si vede incorniciato nell’arco scenico non sia altro che un fondale dipinto, cioè la vita. E se questo fondale un giorno crollasse, «cadrà nell’universo magico, senza che la caduta delle sue pesanti pietre offuschi con la volgarità d’un solo rumore la castità del silenzio». © RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via ‘Il Sipario’ Teatro, danza e musical Tanto teatro di prosa ma anche una serata dedicata alla danza con la scuola Dancenter (nella foto) diretta da Anna Soldi. Prende il via questa sera (sabato 22 settembre) alle 21 al Teatro Primo Ferrari di Castelverde l’ottava edizione della rassegna Il Sipario dedicata alle compagnie amatoriali. Lo spettacolo inaugurale è imperniato sul teatro dialettale, che ha una sua nutrita nicchia di estimatori, con la compagnia I Malgiòst alle prese con Vurìse bèn l’è na gràn bèla ròba per la regia di Massimo Iazzi. Si racconta la vicenda di una famiglia di agricoltori tra varie peripezie, fino a quando l’arrivo inaspettato di uno zio miliardario sembra risolvere tutti i problemi e rimettere le cose a posto. Lo spettacolo di Dancenter è sabato 6 ottobre.


SPETTACOLI

Live show

‘Music history’ tutta in una sera Con la voce rock di Elisa Parmigiani Giovedì 27 settembre alle 21 nel cortile Federico II di palazzo Comunale a Cremona si conclude la rassegna Restate in città con il concerto ‘Music history’ della giovane cantante cremonese Elisa Parmigiani (nella foto). Il progetto ‘Music history’ vuole essere un momento in cui generazioni diverse si potranno incontrare e confrontare, nel nome della musica. La scaletta dei brani abbraccia un arco temporale che va dagli anni ’30 del XX secolo fino ai giorni nostri. Lo spettacolo vedrà inoltre l’intervento dell’attore Enrico Tomasoni. Al fianco della vocalist ci sarà la band Xperia, formata da Matteo Chirivì, Giuliano Meli, Simone Rosani e Lucas Decima. I membri del gruppo hanno avuto tutti esperienze diverse. Il gruppo fin da subito ha deciso di concentrarsi sui brani inediti avvicinandosi a un genere tendente al pop rock italiano, benché influenzato da altri stili.

22/9/12 22/9/12

Jazz Messenger Paolo Conte

24/9/12

Joshua Radin

24/9/12 25/9/12 27/9/12 28/9/12 29/9/12 29/9/12

2/10/12 6/10/12

Leonard Cohen Dirotta su Cuba Sarah-Jane Morris Sarah-Jane Morris Cinzia Roncelli Sarah-Jane Morris Sorelle Marinetti Orchestra Maniscalchi Lady Gaga Biagio Antonacci

8/10/12 8/10/12 9/10/12

Adriano Celentano Paradise Lost Adriano Celentano

9/10/12 9/10/12 10/10/12 10/10/12

Bebo Ferra Biagio Antonacci Biagio Antonacci Overkill

11/10/12

Jennifer Lopez

12/10/12 15/10/12 15/10/12

Pino Daniele Anthony Braxton Pino Daniele

30/9/12

Milano Jumpin’ Jazz Milano Arcimboldi Milano Salumeria della Musica Verona Arena Milano Blue Note Milano Blue Note Milano Blue Note Milano Jumpin’ Jazz Milano Blue Note Milano Blue Note Assago (Mi) Forum Parma PalaRaschi Verona Arena Milano Alcatraz Verona Arena

Milano Fermento Assago (Mi) Forum Assago (Mi) Forum Milano Alcatraz Casalecchio di Reno (Bo) Unipol Arena Brescia Teatro Reggio E. T. Ariston Milano Arcimboldi

IN CALENDARIO ■ SABATO 22 MUSICA — Cremona, Chiesa di Sant’Agata, ore 21. «Stradivariazioni», concerto dell’ensemble di Cristiano Rossi. TEATRO — Castelverde, Teatro Primo Ferrari, ore 21. «Il Sipario», rassegna di teatro amatoriale. TEATRO — Bagnolo Cremasco, Cortile Fondazione Crespi, ore 21.15. «L’Isola che non c’è» presenta «La maschera, la voce, la fisarmonica». ■ DOMENICA 23 MUSICA — Cremona, Cortile del Museo, ore 11. Concerto del duo Marco Traverso (viola) e Ninni Saladino (violoncello). TEATRO — Formigara, Piazza del Comune, ore 16. «L’Isola che non c’è» presenta «Cirkus Carousel». MUSICA — Cremona, Chiesa di Sant’Ambrogio, ore 21. «Suoni di fine Estate». ■ LUNEDÌ 24 MUSICA — San Giovanni in Croce,

Piazza, ore 21. Concerto della Banda di Soresina. ■ MERCOLEDÌ 26 TEATRO — Casalmaggiore, Teatro Comunale, ore 21. «L’Opera Galleggiante». ■ GIOVEDÌ 27 MUSICA — Cremona, Teatro Filo, ore 12. «Fuorifestival». MUSICA — Cremona, Teatro Ponchielli, ore 21. Concerto con gli strumenti vincitori del Concorso Triennale. MUSICA — Cremona, Cortile Federico II, ore 21. «Restate in città». ■ VENERDÌ 28 MUSICA — Cremona, Chiesa di San Pietro al Po, ore 21. Concerto del duo Francesco Gibellini (tromba) e Marco Ruggeri (organo). TEATRO — Casalmaggiore, Teatro Comunale, ore 21. «L’Opera Galleggiante».

attenzione!!! ritorna l’agricoltore in musica ristorante l’agricoltore Cremona - Ca’ de’ Somenzi - fronte palazzetto con la sua buona musica da ballo anni 60/70 latino americano con i migliori gruppi ed i suoi famosi risotti •• Sabato 22 settembre ore 21,30 •• “roger la voce del sole” •• Sabato 29 settembre ore 21,30 •• “Sabrina e Maurizio Russo” •• Sabato 6 ottobre ore 21,30 •• “Gianni Dei”

Prenotazioni 0372/453306 - 339/8826589 338/9373316 ampio parcheggio interno In collaborazione con la cooperativa Il palco visitate il nostro sito: www.ilpalco.net 81


Scuole di ballo

«Michael Jackson Style» Numerosi corsi ispirati a passi e movenze del Re del Pop Un viaggio dentro la carriera di MJ dall’era del leggendario album ‘Thriller’ fino al periodo di ‘History’ e ‘This is it’

C

on i suoi passi e le sue movenze ha incantato e influenzato intere generazioni di ballerini: Michael Jackson è un’icona non solo della musica, ma anche della danza. Da sempre studiato e imitato, oggi MJ — a tre anni dalla scomparsa — è oggetto di un vero e proprio culto. E ora la riproposizione del suo modo di ballare ha dato origine ad un vero e proprio filone denominato, semplicemente, Michael Jackson Style: una scuola che prende spunto dalle mosse

82

e dalle evoluzioni del leggendario ‘Re del Pop’ che si è ormai diffusa a macchia d’olio. Sono sempre di più le strutture che propongono corsi specifici che, oltre allo studio dei passi più celebri, indagano la relazione tra musica e danza. Le lezioni sono pensate e predisposte sia per adulti (anche già esperti) che per ragazzi e bambini. L’apprendimento dei passi base e delle sequenze coreografiche si sviluppa seguendo le varie evoluzioni dello stile di MJ, dall’era di ‘Thriller’ fino al periodo di ‘History’ e ‘This is it’, in


Scuole di ballo

Nelle foto: due immagini di Michael Jackson in azione sul palcoscenico

una progressione che procede dal mitico Moonwalk fino allo Spin. Lo stile di Michael Jackson è un connubio di energia e tecnica: MJ ha iniziato ballando il Poppin’ (il ballo ‘robotico’) e il Lockin’ (stile dell’hip-hop old school) ai tempi dei Jackson 5, il gruppo formato insieme ai suoi fratelli. In segui-

to Michael ha fuso i due stili e li ha modificati, dando origine ad un’impronta di ballo assolutamente personale e originale definita, appunto, Jackson Style. Nelle scuole specializzate ogni fase è caratterizzata, generalmente, dallo studio di un pezzo famoso preceduta da un’introduzione specialistica sull’evoluzione attra-

versata in un preciso periodo della carriera. Ad esempio il tipico Moonwalk è stato presentato da MJ ai fan per la prima volta durante lo show del 25esimo anniversario della Motown sulle note di ‘Billie Jean’, singolo di punta appena uscito dall’album ‘Thriller’. Michael, nella sua autobiografia intitolata proprio Moonwalk, sve-

la di non esserne l’inventore, ma di aver ‘semplicemente’ rielaborato, perfezionato e portato sul palco un passo di danza già esistente. Con un valore aggiunto a cui è impossibile non attribuire un peso decisivo: quel mix di eleganza, classe ed esplosività che va categorizzato sotto la voce ‘Michael Jackson Style’.

Attitude a.s.d

CORSI DI DANZA CLASSICA E MODERNA

Palestra comunale di Ostiano (CR) Via S. Vacchelli - Tel. 348 9946665

83


Scuole di ballo

Imparare con la baby dance I corsi seguono precisi progetti di avviamento alla danza I piccoli assumono una corretta postura e acquisiscono una maggiore elasticità attraverso semplici balletti che stimolano i loro sensi a livello logico-motorio

S

embra la versione ‘mini’ dei balli di gruppo ma, in realtà, è un vero e proprio corso di avviamento alla danza: la baby dance impazza in tantissime scuole di ballo in una scatenata onda che coinvolge i più piccoli. Niente a che vedere con le improvvisate serate di animazione da spiaggia in cui i bimbi vengono invitati a dimenarsi sulle note di hit improbabili: la baby dance è al centro di un preciso progetto educativo per giocare e apprendere, scoprire e prendere conoscenza del proprio corpo. Le scuole di ballo strutturano i

SCUOLA DI BALLO da oltre 30 anni a Cremona

STAGIONE 2012/2013

CORSI PER OGNI LIVELLO DI TUTTE LE DISCIPLINE DI BALLO E DANZA DALLA CLASSICA ALLA BREAK DANCE

I NUOV I D CORSI ICI B CARAI IO E LISC

LE NOVITÀ ZUMBA FITNESS MODERN CONTEMPORARY e tante altre!!!

UNA SETTIMANA DI PROVA OMAGGIO Per Info: Tel. 0372 454839 - www.centrodanzavitien.com Via Rialto, 7 - CREMONA 84


Scuole di ballo

Nelle immagini: gruppi di bambini alle prese con alcuni passi dell’incontenibile baby dance

corsi in forma ludica così da permettere ai piccoli, attraverso semplici balletti, di assumere una corretta postura e di acquisire una maggiore elasticità. Questo tipo di approccio propedeutico alla danza stimola i loro sensi a livello logico-motorio e sviluppa il senso del ritmo. Con la baby dance danza e gioco si fondono con il divertimen-

to per scoprire l’equilibrio e per formare il fisico del bambino. Con l’obiettivo, magari, di affrontare in seguito un vero e proprio percorso di danza. La baby dance, oltretutto, allena la mente e insegna a dialogare con il corpo, mediante un preciso progetto di sviluppo motorio e percettivo: le prime impostazioni della danza, infatti, vengono vissute

dai piccoli come un magico viaggio attraverso l’immaginazione. La baby dance adotta un metodo d’insegnamento che ha come scopo quello di aiutare i bambini a scoprire la gioia di danzare. La fantasia, diventa, perciò il veicolo con il quale condurre i baby-allievi alla scoperta delle posizioni di base del balletto: in questa tenera età è importan-

tissimo aiutarli ad accrescere il controllo dei muscoli e ad imparare disciplina. E decretare il successo del fenomeno baby-dance contribuiscono, poi, le melodie di canzoni senza tempo: brani ritmati, coinvolgenti e divertenti che sanno parlare all’infanzia attraverso un linguaggio semplice e immediato.

85


Scuole di ballo

Burlesque, la danza piccante Nata a fine ‘800 è tornata in auge con il boom del vintage Sensualità, femminilità e spirito ironico sono ingredienti di un gioco seducente calato in un’atmosfera dal respiro retrò

S

ensualità, femminilità e ironia sono gli ingredienti del Burlesque, disciplina antica che miscela sex-appeal e autoironia attraverso movimenti sinuosi e passi maliziosi: l’uso di accessori come guanti, ventagli, calze e l’immancabile boa crea un gioco sensuale e divertente rigorosamente calato in un’atmosfera vintage. In tempi recenti il gioco della seduzione e dell’ironia chiamato Burlesque sta incontrando un successo crescente

sia di pubblico e di interpreti: per questo scuole specializzate stanno fiorendo un po’ ovunque. Il termine Burlesque definisce un genere di spettacolo parodistico nato nella seconda metà dell’Ottocento nell’Inghilterra vittoriana ed importato successivamente negli Stati Uniti dove riscosse grande successo soprattutto fra gli strati di società meno abbienti (per questo veniva chiamato ‘the poor man’s folies’, le folies dei poveri). Nonostante

Via LLitta, V itta 44 itt 44 - Cremona C emona mona Cell. 338 6614955

Corsi di danza Mediorientale

pomeridiani e serali per adulti e bambini vari livelli di studio dall’amatoriale all’avanzato seminari - stage - laboratori coreografici presso l’Associazione Sportiva Dilettantistica

1ª Classificata alle “MAGIE D’ORIENTE 2012”

NUOVI CORSI DI: GINNASTICA DOLCE GYROKINESIS T R AT TA M E N T I N AT U R A L I giovedì 27 settembre ore 19,30 LEZIONE DI PROVA GRATUITA APERTA A TUTTI

86

LISCIO - COUNTRY STANDARD - LATINI BOOGIE WOOGIE BALLI DI GRUPPO CARAIBICI CHOREOGRAPHIC DANCE Per informazioni: ogni sera in palestra dalle ore 21

Via G. Pedone, 20

Affiliata A.I.C.S. n. 33242 - Registrata C.O.N.I. n. 70519 Altre sedi in provincia di: Cremona, Lodi, Brescia, Mantova, Parma

tel. 0372.460218 cell. 347.4111699

La segreteria dell’Associazione è aperta dalle 14.30 alle 17.00

25 SETTEMBRE - INIZIO CORSI

Cremona presso palestra Dynamite


Scuole di ballo

Qui a sinistra: la regina del Burlesque Dita Von Teese Nella pagina a fianco: Christina Aguilera nel film ‘Burlesque’

un po’ di scandalo, i primi Burlesque americani di Broadway fecero, per il tempo, numeri da capogiro, divenendo a tutti gli effetti un fenomeno di massa e contribuendo a ‘svezzare’ il pubblico. Negli anni Novanta, sull’onda della moda legata alla cultura vintage, è nato il New-Burlesque: in questa forma contemporanea la caratteristica ironica si è fatta più forte che nel passa-

to. Molte stripteaser si sono affrancate dalle prime esibizioni che copiavano il look e il gusto del passato, aggiungendo tocchi di novità, instaurando dialoghi e giochi di scambi con riferimenti al punk, al gothic e al rockabilly, elaborando i propri striptease e avvicinandoli, talvolta, alle performance degli artisti d’avanguardia. Altra fondamentale differenza rispetto ad un

tempo è che il Burlesque è diventato un mondo dominato dalle donne, e non solo in senso numerico: molte artiste di oggi non si esibiscono per professione, bensì per puro piacere. Quindi, nonostante la superficie sembri la stessa, la sostanza del Burlesque di oggi è decisamente diversa: è divertimento nudo e crudo. Il fenomeno è stato al centro di un’autentica esplosione grazie

al film — ‘Burlesque’, appunto — con Cher e Christina Aguilera. Ma sono tantissime le star — da Lady Gaga e Madonna — che hanno contribuite a riportare in auge la ‘danza piccante’. La vera regina del Burlesque, tuttavia, resta Dita Von Teese, show girl divenuta popolarissima (e chiacchieratissima) per il look da vera pin-up dalla pelle d’avorio: è considerata una fashion icon dallo stile vintage e sofisticato.

87


Scuole di ballo

«Everyday I’m shuffling...» Una danza tribale della Malesia diventata ‘street dance’ La scuola di Melbourne ha sviluppato uno stile originale poi ripreso in tutto il mondo Il verbo ‘shuffle’ che definisce il movimento significa «camminare trascinando i piedi»

N

on è un semplice ballo, ma una vera e propria filosofia di vita nata in Australia alla fine degli anni Ottanta: il Melbourne Shuffle — o, più semplicemente, Shuffle — in origine era una danza tribale della Malesia, adottata progressivamente dai teenager come street dance. Shuffle significa, letteralmente, «camminare trascinando i piedi»: un verbo che inquadra bene il movimento caratteristico di questa danza. Come tutte le tipologie di street dance, lo Shuf-

SCUOLAdiDANZA

Direzione artistica: Laura

Diomede

LEZIONE DI PROVA GRATUITA Corsi di:

CREMONA Via Gaspare Pedone, 20 presso palestra Dynamite (1° piano)

Per info 339.2799601

NOVITÀ 2012 da ottobre 88

• GIOCODANZA per muovere i primi passi (bambini di 4 e 5 anni) • TECNICA PROPEDEUTICA ALLA DANZA • DANZA JAZZ • HIP HOP • BREAK DANCE • CLASSICA • PUNTE • CONTEMPORANEA


Scuole di ballo

Qui a lato: i piedi di alcuni Shuffle dancers Nella pagina accanto: un frame dal video del 2011 dei LMFAO tutto ballato in stile Shuffle

fle è un ballo molto energico, coinvolgente e — ovviamente — scandito da un ritmo elettronico. Nei tardi Eighties, la produzione discografica — sia quella mainstream che quella underground — si è distinta per una notevole quantità di pezzi di successo. Ed è proprio sull’onda del boom

della musica electro che il Melbourne Shuffle si è diffuso fino a diventare un fenomeno globale, tanto che già all’inizio degli anni Novanta la Shuffle dance si era ramificata in molte correnti stilistiche, ognuna associata al nome di uno specifico Paese capace di elaborare singolari variazioni sul tema.

Al classico movimento dei piedi — il Running Man e le varianti del T-step — si sono aggiunti costantemente nuovi trick, eseguiti soprattutto con le mani, che hanno ampliato il ventaglio espressivo e le possibilità spettacolari dello Shuffle: proprio così si sono sviluppati, ad esempio, il Foot dragging e gli Spin. La for-

ma definitiva del Melbourne Shuffle si è cristalizzata verso la fine degli anni Novanta, caratterizzandosi per l’inconfondibile movimento tacco-punta del T-step. Il footwork viene favorito da piccoli accorgimenti come cospargere di talco il pavimento oppure applicare un nastro adesivo sotto le scarpe.

89


Palestre

Tra Zumba e Pole dance Nuove discipline alla moda per tutti gli amanti del fitness In voga anche Body Pump e Striding Obiettivo: dimagrire bruciando calorie senza tralasciare il sano divertimento

L

asciata alle spalle l’estate, il popolo del fitness è pronto a tornare ad invadere le palestre e a riprendere gli allenamenti. Con l’opportunità di iscriversi a corsi inediti e innovativi: l’offerta delle tante strutture, infatti, si è arricchita di proposte alla moda. Questo è senz’altro l’anno dello Zumba: a metà tra ballo e ginnastica, questa disciplina mixa i ritmi caraibici con movimenti tradizionali dell’aerobica, il tutto in una lezione di fitness di gruppo. Il beneficio: permette un alto

consumo calorico senza troppo sforzo, il ritmo del ballo è infatti travolgente e il divertimento supera la fatica. Piace molto anche la Pole dance, uno sport che risale agli inizia del 1900; si pratica utilizzando dei pali e prevede almeno venti minuti di riscaldamento. E’ un allenamento completo, che aiuta a perdere peso, è adatto a tutti comprese le neo mamme. La pole dance riduce gli accumuli di grasso ed esalta il lato sensuale, senza spogliarelli totali. Essa comprende anche eserci-

A SORESINA

FIT-BALL CENTER

Via Antice 43 - Soresina (CR) Info e prenotazioni: Romina Cinquetti Prima lezione 338 76 13 975

CORSI PROPOSTI:

di prova gratuita

Fit-ball Aerobica Principianti Intermedio Avanzato Fit-ball Schiena per la prevenzione dei dolori lombari e cervicali Fit-ball Senior per i meno giovani Fit-ball Bambini un metodo nuovo sotto forma di gioco studiato anche per i bambini Danza Classica (metodo Vaganova) Principianti Intermedio - Avanzato Propedeutica alla danza per i più piccini (dai 4 anni compiuti) Danza di Carattere danze folkloristiche dei vari paesi 90

SONO INIZIATI I NOSTRI CORSI

SALLA ATTREZZI RSI CIRCUITO COR PILATES ZUMBA A GA AG MA KRAV-M GILATO PUG P F T-BOXE FI DANZA DEL VENTRE BALLO COUNTRY LEZIONE DI PROVA GRATU GRATUITA Via Piacenza, 137/139 - Crema (CR) Tel. 0373.85867


Palestre

Qui a fianco: un’affollata lezione di Zumba Fitness Nella pagina accanto: un esempio di Pole dance

zi da svolgere su alti pali, simili a quelli utilizzate dalle ballerine... di lap dance. Entrambe le discipline promettono corpi snelli, maggiore tonicità e sensualità: Zumba fitness e Pole dance rappresentano un modo facile per dimagrire in fretta, esaltando la propria femminilità. Tra le ultime novità in fatto di fit-

lare. Tanti, infine, gli adepti dello Striding che utilizza un tapis roulant meccanico e senza motore, invece della cyclette dello Spinning. La camminata viene svolta in gruppo, in contemporanea con l’esecuzione di alcuni esercizi di tonificazione. Il ritmo varia in base all’intensità della musica: tutta la lezione è movimento

ness non si può non menzionare il Body Pump. Il principio base di questa disciplina consiste nello scolpire ogni singolo muscolo: questa attività si rifà, da un lato, al corpo libero, con esercizi eseguiti con il sovraccarico del bilanciere e dei manubri, dall’altro al Body-Building, dal quale eredita routine e tecniche per ottenere tonicità e volume musco-

e permette di bruciare fino a 400 calorie in un’ora. L’elasticità delle ossa migliora: i benefici sono in una perfetta tonificazione di gambe e braccia e nel miglioramento del sistema cardiovascolare. Una particolarità di questo tipo di allenamento è che può essere praticato da tutti... anche da chi è stato fino ad ora tutt’uno con la poltrona.

OPEN DAeYdì

lun mbre e 24 se 10 - 20 M ore ESS SYSTE FITN AQUA

I nostri servizi: sala attrezzi di 500 mq, attrezzata Technogym

sei spogliatoi, 400 armadietti zona bar e ristorazione per i soci

25 ore di corsi settimanali

AQUAFIT - AQUAZUMBA - AQUAGYM - AQUAEROBICA - AQUAGAG due sale corsi

centro estetico

zona relax di 200 mq attrezzata, sauna, bagno turco, solarium, idromassaggio

piscina coperta 40 ore di corsi settimanali 25 ore di corsi aquafitness

OPEN DAY - PROGRAMMA DELLA GIORNATA LE LEZIONI SONO APERTE A TUTTI E GRATUITE ore 10,00

AQUAFIT

ore 13,00

AQUAZUMBA

ore 18,00

AQUAEROBICA

ore 19,00

AQUAGAG

BUFFET: ORE 11,30 - 14,30 - 19,30

PER INFO: TEL. 0372 437202 Associazione Sportiva Dilettantistica SANI E BELLI, affiliato CONI

Via Antiche Fornaci 10, Cremona- Tel : 0372. 437202 - www.livingsportclub.it 91


AUTO & MOTORI

MINI Countryman JCW Potenza e assetto per un divertimento di guida estremo SCHEDA TECNICA Motore benzina 4 cilindri 1.6 Twin Scroll Turbo - 1598 cc - potenza 218 Cv- coppia 280 Nm (con overboost 300) - Start/Stop-Euro 5 Tassa di possesso 486,00 euro Trasmissione trazione integrale All4 manuale o automatico a 6 rapporti Corpo vettura compatta sportiva a 5 porte e 5 posti - telaio abbassato - sospensioni irrigidite - con DSC - DTC - Sport Button Dimensioni e massa lung. m 4,133 - larg. m 1,789 - alt. m 1,549 - peso 1480 kg Prestazioni velocità max 225 km/h - da 0 a 100 km/h in 7" - percorrenza media 13,5 km/l litro - emissioni CO2 172 g/km Prezzo disponibile al lancio di Paolo Capelli

P

romette divertimento di guida estremo su ogni terreno, la nuova MINI Countryman John Cooper Works. Il sesto modello altamente sportivo della gamma è anche il primo equipaggiato con la trazione integrale All4, a ripartizione continua della coppia motrice tra i due assi ottenuta attraverso un differenziale centrale a funzionamento elettromagnetico, montato su quello posteriore. La potenza è garantita da un nuovo 4 cilindri 1.6 turbo Twin-Scroll a iniezione

diretta di benzina, con comando valvole variabile sviluppato sulla base della tecnologia Valvetronic Bmw, che attinge a 218 Cv. Con impianto di scarico sportivo che assicura un accompagnamento sonoro adeguato alla potenza erogata e cambio a sei rapporti manuale o automatico, quest’ultimo con funzione Steptronic e shift paddles al volante offerti in opzione. Le prestazioni, a fronte di percorrenze medie pari a 13,5 km/litro, sono di tutto rilievo con un crono di appena 7 secondi nell'accelerazione da 0 a 100 km/h e 225 km/h di velocità massima. Molto ricche le dotazioni standard, con controllo dinamico di stabi-

lità e trazione, cerchi dedicati in lega da 18”, impianto frenante potenziato con pinze verniciate in rosso, assetto sportivo abbassato di 10 mm e taratura molto rigida di molle ed ammortizzatori. E per accentuare ulteriormente il piacere di guida, c’è anche l'originale Sport Button che interviene sulla rapidità di risposta del pedale dell'acceleratore, del servosterzo, sul sound del motore e sulla dinamica di cambiata. Il cockpit è in stile John Cooper Works con sedili e volante sportivi, modanature interne in vernice nera da pianoforte, cielo del tetto antracite, tachimetro e contagiri a quadrante scuro. Concessionarie S.r.l

DAL 1905 TI MOTORIZZA MEGLIO

CREMONA Via Dante, 78 Tel. 0372 46.30.00 MADIGNANO Via Oriolo, 41 Tel. 0373 65.82.83 92


AUTO & MOTORI

Nissan X-Trail MY

Outlander PHEV

Gamma rivisitata e ora anche più ricca

Primo Suv ibrido plug-in

N

Al Salone di Parigi (29/9-14/10) Mitsubishi presenterà il primo Suv ibrido plug-in al mondo. E’ l’Outlander PHEV che annuncia prestazioni da veicolo elettrico, autonomia estesa e prestazioni da crossover sia su strada sia in fuoristrada. Utilizza un sistema di trazione 4WD con un 3 cilindri benzina da 1 litro e 2 elettrici indipendenti posti all’anteriore e al posteriore. L’autonomia in modalità elettrica è di 55 km con percorrenze medie di 61 km/l.

issan X-Trail è stato uno dei primi Suv compatti ad abbinare eccellenti livelli di comfort e dinamismo su strada con una grande praticità e ottime capacità nella guida in fuoristrada. Il restyling di appena due anni fa ha introdotto delle modifiche esterne, con anche una nuova griglia, e ridisegnato i contorni dei paraurti anteriori e delle luci di coda a LED. Ora l'intera gamma viene rivisitata introducendo nuove dotazioni che arricchiscono ulteriormente il Suv giapponese, con anche il Nissan

SCHEDA TECNICA Motore diesel 2 litri a iniezione diretta con turbo e intercooler - 1995 cc - potenza max 150 Cv - coppia max 320 Nm - Euro 5 Tassa di possesso 296,70 euro Trasmissione trazione integrale All Mode 4x4 inseribile con 3 modalità - cambio a 6 marce Corpo vettura Suv-fuoristrada a 5 porte e 5 posti - con Nissan Connect - Around Viev Monitor -6 airbag - Abs - Bas - Ebd Dimensione e massa lung. m 4,64 - larg. m 1,79 - h. m 1,70 - peso in o.d.m. kg 1605 Prestazioni velocità max 190 km/h - da 0 a 100 km/h in 11"2 - percorrenza media 18,18 km/litro - emissioni di CO2 168 g/km Prezzo da 29.900 euro

Connect e l'Around View Monitor. Il primo porta su X Trail una tecnologia che comprende un grande schermo a colori e integra avanzati sistemi di navigazione satellitare, comunicazione ed entertainment. L'Around View Monitor, invece, prevede una serie di microcamere montate in diversi punti del perimetro della vettura e sui retrovisori esterni che riproducono sullo schermo un'immagine a 360˚, aggiornata in tempo reale, di tutto quanto avviene attorno alla carrozzeria. La sua utilità si rivela soprattutto in fase di parcheggio e nelle manovre in spazi ristretti. Con l'aggiornamento della gamma è, inoltre, stata introdotta la versione speciale X-Trail n-tec molto ricca di dotazioni. La motorizzazione punta sul 2 litri diesel dCi con turbo e intercooler, capace di 150 Cv, abbinato a trasmissione manuale o automatica sempre a 6 rapporti. La meccanica si avvale dell'ultima generazione della trazione integrale intelligente Nissan All Mode 4x4, con possibilità di scelta tra solo 2 ruote motrici, Automatica o Lock che ripartisce la coppia al 50% tra i due assali.

Scadenza della patente Ora sarà col compleanno Il 9 settembre è entrata in vigore una importante novità che riguarda la patente la cui scadenza di validità, al prossimo rinnovo o al primo rilascio, sarà prorogata fino al giorno e mese di nascita del titolare. Per i rinnovi successivi, la scadenza coinciderà sempre con la data del compleanno del titolare. Lo ha stabilito il ‘decreto semplificazioni’ del 9 febbraio 2012 che conteneva le nuove disposizioni sulla scadenza dei documenti di identità.

93


DART

Pokermania, gran successo Prima piazza nella Cricket Summer Cup categoria Master

di Fabrizio Barbieri

U

n weekend sicuramente positivo quello appena conclusosi, con la disputa della fase finale della "Cricket Summer Cup" e dei Campionati Italiani di Singolo e Doppio presso il Palazzetto dello Sport "Liabel" di Salsomaggiore. Due appuntamenti molto sentiti e di grande impatto per livello di gioco e intensità. Per quanto riguarda le nostre formazioni, risultati di altissimo livello sono stati riportati nella Finale della "Cricket Summer Cup". Nella categoria Master, splendida vittoria e conquista del primo posto per la squadra "Pokermania Dart" del Pokermania di Vicobellignano così come nella categoria Mixed dove, le uniche due squadre che ci rappresentavano, hanno conquistato il primo e se94

condo posto con i "3 Nani" del Bar Centrale di Bonemerse al primo posto e i "Re di Quadri Mix", dell’omonimo Bar Re di Quadri di Cremona al secondo posto. Nella categoria Elite segnaliamo l’ottimo quinto posto per la squadra "The Hammers" del Bar Fiore di San Felice e il nono posto per i "Pisoni Dart Team" del Bar New Garden di Castelvetro Piacentino. Nella categoria Amatori le prime nostre squadre si trovano al diciassettesimo posto e sono i "Marvel" e i "Bull’s Brothers". Per quanto riguarda invece il Campionato Italiano di singolo e doppio registriamo la splendida conquista del titolo di vicecampioni Italiani nella serie B per la coppia "Cremona Gronde" formata da Diego Monza e Hugo Trovato mentre le altre formazioni in classifica si trovano al diciassettesimo posto con "Bormen e Lucio" e "Re di Quadri Dart".

Nella serie A nessuna coppia entra nei primi posti della classifica e la nostra prima formazione occupa il venticinquesimo posto e sono i "CR Team". In serie C sono "I Marvel" la nostra miglior formazione piazzatasi al tredicesimo posto con "Attenti a quei due" e "Bull’s Brothers"in diciassettesima posizione. In serie D la nostra prima apparizione è il ventesimo posto per i "Re di Quadri". Nella categoria Femminile Superiore segnaliamo il nono posato per le "Opere Dart" e il tredicesimo per "Quello che ti viene in mente" mentre nel Femminile D nessuna coppia era presente alla manifestazione. Nel Campionato Italiano di Singolo risultati abbastanza deludenti per i nostri colori dove non troviamo nel maschile nessun nostro giocatore nelle prime sedici posizioni. Una prestazione poco fortunata visto che si sono piazzati tutti dal diciassettesi-


DART

Notizie utili I primi "avvistamenti" dei termini "Dart" e "Darting" si hanno nel "Oxford English Dictionary" del 1314 ma con significati diversi rispetto a quelli assegnati oggi giorno. Stando ad una leggenda popolare sembrerebbe che i primi a praticare un’attività molto simile allo sport delle freccette odierno siano stati i Padri Pellegrini imbarcati sulla Mayflower, la nave inglese diretta negli attuali Stati Uniti nel 1620. Questa abitudine non risulta dai documenti ufficiali, ma lo storico delle freccette Edmund Carl Hady afferma che durante i viaggi verso gli Stati Uniti, i naviganti trascorrevano il tempo libero tirando delle freccette ad un particolare bersaglio occasionale: la base di una botte di legno. Diego Monza e Hugo Trovato vicecampioni di serie B A sinistra il podio della categoria Mixed con al primo posto i "3 Nani" del Bar Centrale di Bonemerse e al secondo posto i "Re di Quadri Mix" del Bar Re di Quadri di Cremona

Roberto Manera vicecampione d’Italia per la categoria Under 16

mo posto in poi, in serie A migliore dei nostri è stato Filippo Mazzini, in B Luca Cavagnoli, in C Emilio Tortolani e in D un terzetto formato dal giovane Roberto Manera, da Giuseppe Monza e da Lorenzo Nespoli. Nel Femminile Superiore invece splendido tredicesimo posto per Federica Ardigò e diciassettesimo per Anna Forcella mentre Alessandra Formica, Valentina Andrico e Elena Andrico occupano la venticinquesima posizione. Segnaliamo con piacere anche il secondo posto e il titolo di vicecampione Italiano per l’Under 16 di Roberto Manera così come il secondo posto conquistato da Giorgia Cervi nel Torneo Open. Per qualsiasi informazione contattare il Comitato Fidart Cremona-Piacenza all’indirizzo e-mail info@fidartcremona.it oppure su Facebook "Comitato Fidart Cr-Pc". 95


DART CRICKET, ELITE 1 2 3 4 5 5 5 5 9 9 9 9 9 9 9 9 17 17

Dragoon pub I nanetti, quello forte The yes man Wienerschnitzel The hammers Team cricket rene' I dominatori di cavalli Double crispy Diva futura Sporthutte 09 Predators Olympia dart boozy Pisoni dart team I mastini deel'hellas New kings Trenta sul campo Suini team Cucu' team

1 2 3 4 5 5 5 5 9 9 9 9 9 9 9 9 17 29 29 29 29

Pokermania darts I tricicoli Io e te 180 sopra il cielo Wallace pub Riky team The king of the mount Quelli della notte Dragoon auti Dart X I super dart For four one Brasserie bellevue Le 2 agate e il bitek The smurfs Asterix 1 Gionni club Re di quadri Bar re di quadri The avengers Amici del pelle Bar cavec

CRICKET, MIXED 1 2 3 4 5 5 5 5 9 9 9 9 13 13 13 13 13 13 13

3 nani Re di quadri mix Hello cricket I dardi ci chiavone Le frecce ingrifate M.d.f. equipe Pirati ader The nightmareberfore d. Gli sdardacchiati Dart’n’roses Io mammeta e tu Angry darts I ciapotoni a oltranza Conder blo Senza n' euro Missione impossibile Stony dart & beer A team darts Pingu team

CRICKET, AMATORI 1 2 3 4 5 5 5 5 9 9 9 9 9 9 9 9 17 17 33 33 33 33 33 48 48

2 a caso Dragoonotti New game Spider dart 2 Don ciccio's Arceri ader The bat ezzo I cavalli di troia Dart fenner Good arrow's Basdarttwo Dart da fa' L'allegra brigata I mia a posso Ricky e i pelati Dart dog I marvel Bull's brothers Bullgog's cricket Pink princess John keating Black frog G.r.team Devil's dart Il caminetto

ITA DOPPIO, SERIE A

ITA DOPPIO, SERIE B

ITA DOPPIO, SERIE C

ITA DOPPIO, SERIE D

1 2 3 4 5 5 7 7 9 9 9 9 13 13 13 13 25 33 33 33 33 45 45 45

1 2 3 4 5 5 7 7 9 9 9 9 13 13 13 13 17 17 25

1 2 3 4 5 5 7 7 9 9 9 9 13 13 13 13 17 17 33

1 2 3 4 5 5 7 7 9 9 9 9 13 13 13 13 20

Dragoon dani zio Nobos Team ucika Effetto serra Gli amici di gigi Olympia dart boozy Team doc Siepi e cacciabeoni Attenti allo scalino I cretini L´uccellino pio Li fan degli occhiali All blacks Double crispy E falso che pigliapoco L´allievo insegna al maestro Cr team Barolo boys Cucu team La ruota e il criceto Speed team I compagni Mea culpa Stracciapölly

ITA DOPPIO, FEMM. + 1 2 3 4 5 5 7 7 9 9 9 9 13 13 13 13 17 17 17

96

CRICKET, MASTER

Bowman darts vr Super chicche pg Le cibattone Las Vegas Lambrusco girls Le ciapa rat Coccobrille bo Le cugine Ahi se ci prendo Angeli ribelli Io scendo e tu chiudi Opere dart Deborah con lácca Di Maio e Ascani Marta Quello che ti viene in mente Sosti molto Le cognac Kiwi e pepe Rossafrecce e la supergnocca

Another step Cremona gronde I love mocassino 1 doppio Banda bassotti b I spinterogeni Dragoon slot I banniti dragonati I balordi Le caravelle trentine Mazza che panza Sambuca team Bucanieri ader Chiusura lampo Cremino e regalino Un nome a caso Börmen e lucio Re di quadri dart I lampi

ITA DOPPIO, FEMM. D 1 2 3 4 5 5 7 7 9 9 9 9 13 13 13 13 13 13 13 13

Le veline terremotate L´abbrciat K2 dart Ecchetelodicoaffare Sambuca e montenegro Scresch dart Io e sordma Le pasquin angels Heidi e clara ap Le comiche Le due senza n´euro Sc crociere Amadeus dart ar Belle che andate Joker del castello Le freccette ciociare Le fuffe Le psichedeliche Le smelle di mamma mia Le teodo´

Super dragonotti I drink team V- power Taralucci e vino All blacks ricky The bat ezzo Fantuzzi team The nickname Altri 2 a caso Arceri ader I dentici Mi e ti Club tng darts of stiledil Fuorezzo I marvel Nini e coco Attenti a quei due The bulls brothers Il caminetto

ITA SINGOLO, SERIE A 1 2 3 4 5 5 7 7 9 9 9 9 13 13 13 13 17 33 49 49 49

Dal Monte Matteo Petri Daniele Bosio Cristian Dolcetti Claudio Tomassetti Stefano Vigato Danilo Apollonio Marco Ceddia Massimiliano Cassetti Simone Fochesato Dario Giacomazzi Enrico Monterubianesi Maurizio Carollo Andrea Giurastante Emilio Lonardi Federico Urbani Lucio Mazzini Filippo Ferrari Michele Ghidetti Luca Tavani Pierluigi Tavani Roberto

Moma I dartonici I dardi di chiavone Oneills I cavalli di troia Toretto Salva lu volpone Un muro Cheila team I cugini di campagna I gatti neri Nisnicams All blacks Campari e sambuca Esso quissi I draghi ciociari Re di quadri

ITA SINGOLO, SERIE B 1 2 3 4 5 5 7 7 9 9 9 9 13 13 13 13 17 25 49 49 49

Cremon Andrea Desiglioli Domenico Labbozzetta Alex Unterthiner Josef Biagetti Elia Marcon Andrea Degan Nicola Piccoli Mattia Cont Valeriano Cruciani Aimon Giacomelli Cristian Mazzaia Andrea Di Michele Tino Felicioni Mirco Pedrazzoli Roberto Terenzi Simone Cavagnoli Luca Capirola Alessandro Catenacci Giovanni Testa Luca Zanazzi Fabio


DART ITA SINGOLO, SERIE C 1 2 3 4 5 5 7 7 9 9 9 9 13 13 13 13 17 25 65 65

D' Amario Domenico Geshten Pjerin Torresi Matteo Guardiani Nicola Furlani Andrea Graziotti Thomas Cantarelli Lorenzo Salvatelli Michele Bonassi Virgilio Delbarba Fabio Silvestri Domenico Troilo Alessandro Manenti Luca Marconi Alessio Medaina Alessio Pezzotti Fulvio Tortolani Emilio Groppi Enrico Guarinoni Amos Volpari Claudio

ITA SINGOLO, FEMM. + 1 2 3 4 5 5 7 7 9 9 9 9 13 13 13 13 17 25 25 25 33

Ariani Laura Pradella Nicole Vankova Alena Poluzzi Doris Bonafini Denise Turrini Sonia Di Fulvio Angelica Giacomozzi Romina Caschera Natascia Galassini Cinzia Geminiani Jenny Petrolli Romina Ardigò Federica Cesetti Simona Galvani Elisa Vanzo Lina Anna Forcella Anna Andrico Elena Formica Alessandra Andrico Valentina Matti Barbara

ITA SINGOLO, SERIE D 1 2 3 4 5 5 7 7 9 9 9 9 13 13 13 13 17 17 17 33 33

Zineddu Patrizio Barbini Fabio Di Palma Roberto Graziotti Sandro Buccella Simone Tamburrini Federico Bandini Giuseppe Di Biase Luca Barbera Antonio Bartolomucci Mauro Medaina Adriano Rossolini Simone Pezzutto Alessandro Pjetri Perparim Radici Guido Salvatore Pietro Manera Roberto Monza Giuseppe Nespoli Lorenzo Bergamaschi Mattia Morandi Giorgio

ITA SINGOLO, FEMM. D 1

Fornaro Chiara

2

Paolelli Elvira

3

Grassi Monia

4

Santarelli Claudia

5

Scalmana Samantha

5 7 7 9 9 9 9

Lupacchini Sabrina Son Valentina Innamorati Mara Milli Tania Pasquini Giulia Terrosi Francesca

13 Bracale Arianna 13 Matuskovicova Lenka 13 Palma Katiuscia 13 Pasqualicchio Daniela

Giorgia Cervi splendido secondo posto nel Torneo Open

97


BORSINO

CHI SALE

L’assessore... meccanico Francesco Bordi L’assessore comunale di Cremona, nell’inedita veste di meccanico, ha installato gratuitamente e personalmente in viale Trento e Trieste i fari sulle biciclette di chi ne era sprovvisto. Così si fa. Aldo Vanoli Il presidente della Guerino Vanoli Basket (serie A) ha accontentato coach Attilio Caja ingaggiando il giocatore della Nazionale italiana Luca Vitali. Un inserimento importante in vista del campionato. Adriana Conti Rinaldi L’amministratore delegato di Saib ha festeggiato i 50 anni della sua azienda con una festa scintillante in cui ha trovato posto il concerto della Camerata diretta da Marco Fracassi. Musicale. Bianca Baruelli Il sindaco di Gombito è riuscita a coinvolgere imprenditori e cittadini che grazie al loro contributo hanno permesso di ridurre del 30% il costo dello scuolabus. Le famiglie degli studenti ringraziano. Bruno Pizzul Il noto telecronista sportivo, voce inconfondibile del calcio italiano, è il vincitore dell’edizione 2012 della ‘Targa Paolo Scorsetti’ messa in palio ogni anno a Crema. Premio davvero meritato.

Pinacoteca dei pensieri L’aforisma della settimana di Roberto Pellegrini

La giovinezza ‘corre’ sempre per linee centrali

Santo Milanesi Il sindaco di Castel Gabbiano ha dovuto lasciare il proprio incarico dopo le dimissioni di massa arrivate dai componenti della sua giunta. Ora in Comune arriva il commissario. Bocciato. Roberto Gandioli L’assessore all’Istruzione di Soncino è finito, insieme al dirigente scolastico Tinelli, nel mirino dei genitori delle elementari che hanno raccolto firme di protesta e scritto al provveditore. Aula che scotta. Francesco Zanibelli Il nuovo sistema dei permessi-auto a pagamento (transito e sosta) nel centro storico di Cremona ha posto l’assessore comunale al centro delle forti proteste che giungono da più parti. Dura la vita. Fabio Germanà Ballerino Il comandante della polizia municipale di Cremona, dopo le accese polemiche in merito alla direttiva sul numero di multe, deve fronteggiare anche la ‘ribellione’ di uno dei suoi vigili. Cartellino rosso. Giorgio Everet Il consigliere comunale di Cremona in quota Pdl, durante la commissione ambiente da lui presieduta ha negato la parola ad Alessia Manfredini del Pd che è andata su tutte le furie. Cattivone.

Giorgio, sei un cattivone!

Ristorante

* Offerta valida per una cena ogni coppia

98

CHI SCENDE

MATRIMONI - HOTEL - SUITE ANNIVERSARI - BATTESIMI COMUNIONI - CRESIME CENE A TEMA - DEGUSTAZIONI CENE NE AZIENDALI - MEETING BUFFET FFET - EVENTI

PROMOZIONE OTTOBRE E NOVEMBRE “MENU COPPIE UNDER 35” Entreé, primo, secondo, dolce, acqua, vino, caffè A soli € 25,00 cad. su prenotazione* via De Gasperi, 17/19 - Corte de’ Cortesi con Cignone (Cr) 06 telefono Villa Belussi: 0372 926003 - sig. Fabio Belussi: 393 9609006 info@villabelussi.it - www.villabelussi.it - www.facebook.com/Villa.Belussi ussssi




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.