Romagna Da Vivere e dintorni NOV. 2016 - nr. 10
Tutto su spettacoli, cultura ed eventi
www.romagnadavivereedintorni.it
Sommario... Cogito Ergo Sum ......................pag. 3 “Premio Artusi 2016” ...............pag. 4 Il Vivo da Vevere ..................pag. 6 Il Personaggio ........................pag. 10 In Giro per Mostre ..................pag. 16 “Sapori di Puglia a Ravenna” ...pag. 18 “Vegani o Tradizionali” ............pag. 20 Consigli per la Lettura ............ pag. 22 Consigli per l’Ascolto .............. pag. 26
PROPRIETA STUDIO MP Marketing & Pubblicità IMPAGINAZIONE GRAFICA Romina Rinaldi STAMPATO PRESSO Maggioli Editore via Del Carpino, 8 Santarcangelo di Romagna (RN) Hanno collaborato: Alessandra Maltoni Elisabetta Boninsegna Si ringrazianano per la realizzazione di questo numero Comuni, uffici stampa, Associazioni e inserzionisti. Per la vostra pubblicità STUDIO MP Marketing & Pubblicità Via A. Dante, 18 47814 Bellaria Igea M. (RN) Tel. 377.9917339 email: studiomp.bellaria@gmail.com email: romagnadavivere2011@gmail.com
Inserto pubblicitario al Blog: www.romagnadavivereedintorni.it
Benessere.............................pag. 28
Seguici su: Romagna da vivere e dintorni
Per gli altri eventi e spettacoli consultare: www.romagnadavivereedintorni.it 2
Cogito Ergo Sum...
questo fiore che ho scelto te lo lascerò lì sotto un cielo coperto mentre guardo lassù
In questo numero vogliamo, vi-
sta passando novembre
sto il mese che ricorda i defunti,
e tu hai vent’anni
ricordare soprattutto quei giovani
per sempre... ora che...
che non sono più con noi, gio-
puoi prendere per
vani che per qualsiasi motivo
la coda una cometa
hanno perso la vita.
e girando per l’universo
Lo vogliamo fare pubblicando
te ne vai
una canzone di Eros Ramazzotti
puoi raggiungere forse
una canzone che sicuramente,
se io avessi saputo
rileggendola entrerà nel cuore
t’avrei dato un aiuto
e farà riflettere, riflettere chi
ma che importa oramai
ha perso una persona amata,
ora che...
un amico o chi ha solo saputo
puoi prendere per
tramite notizie....
la coda una cometa
STA PASSANDO NOVEMBRE
te ne vai
è per te
puoi raggiungere forse
questo bacio nel vento
adesso la tua meta
te lo manderò lì
quel mondo diverso che
con almeno altri cento
non trovavi mai
è per te
solo che non doveva
forse non sarà molto
andar così, solo che
la tua storia lo so
tutti ora siamo un pò
meritava più ascolto
più soli qui
e magari chissà
è per te
e girando per l’universo
adesso la tua meta quel mondo diverso che non trovavi mai... non trovavi mai... puoi raggiungere forse adesso la tua meta quel mondo diverso che non trovavi mai... solo che non doveva andar così, solo che tutti ora siamo un pò più soli qui tutti ora siamo un pò più soli qui... è per te... CALMA APPARENTE (2005) Eros Ramazzotti
ROMAGNA DA VIVERE E DINTORNI E’ una pubblicazione di carattere informativo distribuito gratuitamente per Ravenna e provincia, Forlì Cesena e provincia, Rimini e provincia. La redazione declina ogni responsabilità per errori relativi a date, orario e prezzi. Pertanto si consiglia di verificare sempre presso gli organizzatori delle singole attività o gli enti interessati.
3
Il Premio “Artusi 2016 a Carlo Petrini FORLIMPOPOLI: Non è amato da tutti perché
icate preferisce dedicare il suo impegno sociale
alcuni lo considerano della sinistra chic, uno
all’enogastronomia. Insieme a Stefano Bonilli
che ha preferito fondare un’università privata
fonda Gambero Rosso, l’inserto sul Manifesto e
(Università degli studi di Scienze Gastronomiche
nel 1986 fonda l’ArciGola, “madre” putativa di
di Pollenzo)
Slow Food. I suoi obiettivi sono: la salvaguar-
invece di raffor-
dia della biodiversità, la conservazione delle
zare la scuola
tradizioni culinarie, la promozione di tecniche
pubblica.
agricole non invasive e abitudini come il rispetto
Ma il non es-
dei tempi naturali, dell’ambiente e della salute
sere amato da
dei consumatori. In sintesi, un nuovo modello di
tutti è il prezzo
abitudini alimentari. È l’ideatore di Terra Madre,
che devono pagare le persone famose, e Carlo
la rete di oltre 2000 comunità del cibo, che
Petrini, detto Carlin, famoso lo è.
riunisce contadini, allevatori, casari, pescatori da
Le basi sono solide: madre ortolana cattolica e
tutto il mondo.
padre ferroviere comunista. Petrini si è formato
Da maggio 2016 è Ambasciatore speciale della
all’Università di Sociologia di Trento; quella, per
Fao in Europa per Fame Zero, un ruolo delicato e
intenderci, in cui qualche anno prima aveva
cruciale con il quale Petrini si impegna a lavorare
studiato anche Renato Curcio iniziando a spe-
affinché tutti abbiano accesso a cibo buono,
rimentare le sue idee estremiste. Anche Petrini
pulito ed equo.
sperimenta, ma non solo politicamente e forse
Sabato 29 ottobre a Casa Artusi gli è stato conse-
senza tutta quella rabbia. E’ uomo di terra, con-
gnato “Il Premio Artusi 2016”, prestigioso ricono-
creto. Ama le vigne, il vino, il duro lavoro della
scimento internazionale assegnato a coloro che si
campagna e i suoi frutti. Così nel 1977 alle bar-
distinguono per l’originale contributo dato alla ri-
4
flessione sui rapporti fra l’uomo e il cibo. Questa la motivazione:
“Il
Premio
Artusi 2016” a Carlo Petrini per l’impegno titanico svolto con coerenza ed efficacia a favore della difesa delle colture in via d’estinzione e della biodiversità che l’ha condotto, fra l’altro, a fondare Slow Food, la prima
lo e buono di artusiana memoria”. Il nome di Carlo Petrini è stato scelto dal Comita-
università di Scien-
to scientifico di Casa Artusi, e fa seguito a prestigiose personalità negli anni passati
ze
gastronomiche
tributate dal riconoscimento. Per citare alcuni nomi: Wendell Berry (2008), Serge
e la rete mondia-
Latouche (2009), Don Luigi Ciotti (2010), Oscar Farinetti (2011), Andrea Segrè
le di contadini di
(2012), Mary Ann Esposito (2013), Enzo Bianchi (2014) Alberto Alessi (2015).
Terra Madre. Giusto, oltreché bel-
Elisabetta Boninsegna
5
Il Vivo ... Da Vivere... Il Vivo da vivere, continua la rubrica interamen-
al Tribeca Luonge Cafè a Ravenna
tee dedicata agli appassionati di musiva live nei
SMOOTH SUEDE
migliori locali del territorio e per chi, per curiosità
Lorenzo Mercuriali, percussioni
si avvicinerà ad essa.
Marco Trezza, basso Max Ferro, chitarra
Lunedì 14 novembre, ore 21.30 al Jazz Club di Ferrara
Venerdì 18 novembre, ore 19,30
OPENING ACT
al Ristorante La Vecchia Officina di Gatteo
Selezione musicale curata da DJ Andreino + Alice
I FUORITEMPO
Ricciardi – Pietro Lussu Duo Alice Ricciardi, voce;
Venerdì 18 novembre, ore 21.30
Pietro Lussu, pianoforte
In collaborazione con Bologna Jazz Festival JULIAN LAGE TRIO
Martedì 15 novembre, 22,15
Julian Lage, chitarra;
al Bravo Caffè a Bologna
Jorge Roeder, contrabbasso;
AZYMUTH “FENIX”
Eric Doob, batteria
ALEX MALHEIROS - basso IVAN MAMAO CONTI - batteria
Sabato 19 novembre, ore 21.30
KIKO CONTINENTINO - tastiere
Al Jazz Club di Ferrara
Ingresso gratuito
JOHN DE LEO “IL GRANDE ABARASSE”
John De Leo, voce; Mercoledì 16 novembre, ore 19,00
6
Fabrizio Tarroni, chitarra semiacustica;
Enrico Zanisi, pianoforte; Matteo Bortone, contrabbasso; Stefano Tamborrino, batteria; Mercoledì 23 novembre, ore 19,00 al Tribeca Lounge Cafè a Ravenna HAIR LONG ACUSTIC
Max Ferri, chitarra Riccardo Segurini, basso Daniele Bruni, batteria Mercoledì 23 novembre, ore 21.30 al Freakout di Bologna STONED JESUS, 5R6, MONOLITH Ingresso: €. 10
Franco Naddei, chitarra elettrica; Giulia Barba, clarinetto basso, sax baritono; Piero Bittolo Bon, clarinetto basso, sax baritono; Dimitri Sillato, violino e pianoforte; Valeria Sturba, violino e theremin; Paolo Baldani, violoncello; Silvia Valtieri, fisarmonica e pianoforte. Lunedì 21 novembre, ore 21.30 OPENING ACT Selezione musicale curata da Willygroove DJ + Vernissage Inscritta nel progetto regionale “Intrecciare cultura” sostenuto da Endas Emilia-Romagna in collaborazione con Regione Emilia-Romagna. Michele Bordoni “Note in bianco e nero” + Mat-
Mercoledì 23 novembre, ore 22,00 al Sidro Club di Savignano sul Rubicone (FC) ROLANDO BRUNO SU Orquesta MIDI Ingresso gratuito
Giovedì 24 novembre, 21,30 all’Osteria Passatelli a Ravenna RICKY PORTERA TRISSS
Ricky Portera, chitarra e voce Gigi Puzzo, basso e voce Roby Granito, batteria e voce Sabato 26 novembre, 21,30 al Gasoline Road Bar a Ravenna HERNANDEZ & SAMPEDRO Per info e prenotazione 366.5946593
teo Bortone ClarOscuro
7
Sabato 26 novembre, ore 21.30
Antonio Casalino, batteria;
Jazz Club di Ferrara
Chiara Carolina Casadio, basso.
KURT ROSENWINKEL “CAIPI”
Kurt Rosenwinkel, chitarra, tastiere e voce;
Venerdì 2 dicembre, ore 21.30
Pedro Martins, chitarra, tastiere e voce;
al Jazz Club di Ferrara
Olivia Trummer, pianoforte, tastiere e voce;
CAMILLA BATTAGLIA QUARTET FEAT.
Frederico Heliodoro, contrabbasso, voce;
DAVE BINNEY
Antonio Loureiro, percussioni, voce;
Camilla Battaglia, voce;
Bill Campbell, batteria
Dave Binney, sax alto; Andrea Lombardini, basso elettrico;
Domenica 27 novembre, 21,00
Bernardo Guerra, batteria
al Freakout a Bologna GOOCH PALMS, UNKLE FUNKLE
Sabato 3 dicembre, ore 21.30
Ingresso gratuito
al Jazz Club di Ferrara LOUEKE - CECCHETTO - WAITS TRIO
Lunedì 28 novembre, ore 21.30
Lionel Loueke, chitarra;
al Jazz Club di Ferrara
Roberto Cecchetto, chitarra;
OPENING ACT Selezione musicale curata da DJ France +
Andrea Ayassot Quartet Andrea Ayassot, sassofoni; Alfonso Santimone, pianoforte; Giulio Corini, contrabbasso; Nelide Bandello, batteria Martedì 29 novembre, ore 21,00 al Bronson a Ravenna CHEENA Incresso: €. 2 + ddp (Vivaticket) Cassa: €. 5,00.
Mercoleì 30 novembre, ore 19,00 REI DI NULLA
Thomas Montalti, chitarra e voce;
8
Nasheet Waits, batteria
Ingresso: €. 15,00.
Sabato 3 Dicembre 2016
Venerdì 9 dicembre, ore 21.30
all’Estragon di Bologna
al Jazz Club di Ferrara
ALBOROSIE & SHENGEN CLAN
SIMONA SEVERINI
special guest: GENTLEMAN & BOOMDABASH
Simona Severini, voce e chitarra
+ ospiti a sorpresa dal nuovo album THE ROCKERS
Sabato 10 dicembre, ore 21.30
biglietto 26 € (+ddp)
al Jazz Club di Ferrara
prevendita Ticketone.it
FRANCO D’ANDREA TRIO
Franco D’Andrea, pianoforte; Lunedì 5 dicembre, ore 21.30
Aldo Mella, contrabbasso;
al Jazz Club di Ferrara
Zeno De Rossi, batteria
OPENING ACT Selezione musicale curata da DJ France + Die
Lunedì 12 dicembre, ore 21.30
Hochstapler
al Jazz Club di Ferrara
Louis Laurain, tromba;
OPENING ACT
Pierre Borel, sax alto;
Selezione musicale curata da Willygroove DJ +
Antonio Borghini, contrabbasso;
Malkuth
Hannes Lingens, batteria
Mirko Cisilino, tromba; Filippo Orefice, sax tenore;
Mercoledì 7 dicembre, ore
Filippo Vignato, trombone;
21,00
Mattia Magatelli, contrabbasso;
al Teatro E. Novelli a
Alessandro Mansutti, batteria;
Rimini VIVA LA VIDA
a cura della Redazione
ANTONELLA RUGGIERO IN CONCERTO
Per gli altri eventi consultare: www.romagnadavivereedintorni.it 9
IL PERSONAGGIO Nicola Valentini: Un ravennate ...alla conquista di Firenze Nicola Valentini, giovane ravennate, martedì otto
laborando pure
novembre è stato protagonista al terzo appun-
alla realizzazione
tamento del ciclo Mozart con l’orchestra del
di concerti, inci-
Maggio Musicale Fiorentino, alla sala bianca di
sioni, oratori e
Palazzo Pitti, con la Sinfonia n. 3 in mi bemolle
soprattutto ope-
maggiore K 18, composta da Karl Friedrich Abel,
re quali Olim-
importante compositore del primo classicismo,
piadi e Flaminio
e copiata a mano da Mozart all’età di otto anni
di Pergolesi,
durante il suo tour a Londra del 1764, ma con
Così fan tutte,
alcune variazioni come gli oboi sostituiti con i
La Clemenza di
clarinetti. Il proseguo del programma la “Sinfo-
Tito di Mozart e
nia n.52 in do minore” di Franz Joseph Haydn e
tante altre...
“Sinfonia in sol maggiore KV 45a (Anh. 221)” di
Grazie sempre a Ottavio Dantone, di cui è stato
Wolfgang Amadeus Mozart.
assistente ha partecipato anche ad importanti
Nicola, il cui incontro con Ottavio Dantone e
produzioni al Teatro alla Scala di Milano, La Fe-
l’esperienza dell’esemble di musica antica “Ac-
nice di Venezia, Teatro Comunale di Ferrara, Te-
cademia Bizantina” ha segnato fortemente il suo
atro Alighieri di Ravenna, Teatro Verdi di Trieste,
percorso intrapreso i giovane eta, si è diplomato
Metropole di Lausanne, Opéra National du Rhin
in violoncello al Conservatorio di Parma e pa-
di Strasburgo, Palau de Les Arts di Valencia,
rallelamente agli studi di composizione e di di-
Teatro Campoamor di Oviedo e al prestigioso
rezione ha approfondito, grazie alla guida dello
Festival di Glyndebourne.
stesso Ottavio Dantone, l’interpretazione del re-
Nel 2010
pertorio vocale e strumentale del 600 e 700 col-
da de La Grande Orchestra di Faenza che lo ha
10
ha debuttato con successo alla gui-
portato sucessivamente sui palocoscenici nazionali e internazionali diventando prima, nel 2014 assistente del Maestro Stefano Ranzani al Teatro Comunale di Piacenza, per la messa in scena di Elisir D’amore di G.Donizzetti e poi nel 2016 è stato
fontatori di Dolce Concento, ensemble con strumenti antichi volto all’esecuzio-
assistente al Festi-
ne non soltanto del repertorio barocco ma anche di quello classico e romantico
val di Salisburgo
che gli portano grande favore di critica e di pubblico, segnalandolo a livello
in Austria.
internazionale.
Nel 2014 è tra i
R.R.
Via Circ. Rotonda 7 ai Goti, 15/A Ravenna Tel. 0544.455621 11
Per gli altri eventi consultare: www.romagnadavivereedintorni.it
12
AGENDA
Dal 5 novembre al 3 dicembre LABORATORI DI LETTURA ESPRESSIVA con Angelo Trezza. Nelle domeniche 15 e 22 novembre FOSSA, TARTUFO E VENERE a Mondaino (RN) Dal 14 novembre SANTA CLAUS VILLAGE a Cesenatico Venerdi 18 novembre MINIMA ANIMALIA al Teatro Astra di Bellaria con Elio e Roberto Prosseda. Venerdì 18 novembre ALMAFEST 2016 all’Onyx Club di Godo (RA) Venerdì 18 novembre
Venerdì 18 novembre
OPEN YOUR MIND: OPEN YOUR MIC!
INAUGURAZIONE INVERNALE
EDIZIONE AUTUNNO 2016
DEL REBEL CLUB
CAPITOLO UNICO
a Pinarella di Cervia
al C.S.A. Spartaco, via Chiavica Romea - Ravenna.
Dal 21 novembre Villaggio Christmas a Riccione 13 13
Malosti Il 22 novembre
regia di Valter Malosti
CAMMINATA POETICA a Cesenatico
Dal 3 dicembre all’ 8 gennaio
camminata contro
IL PRESEPE
la violenza sulle donne
DELLA MARINERIA Il presepe allestito sulle barche
Giovedì 24 novembre
del Museo della Marineria
A TUTTA PAGINA
a Cesenatico.
Club di Lettura per i giovani “leggi, scopri e inventa”
Il 3 e 4 dicembre 7° Edizione
Dal 24 al 27 novembre
di Forlive Comics and Games
L’Edizione Winter 2016
alla Fiera di Forlì.
di Mondo Creativo il salone del Hobbistica a Bologna.
Domenica 4 dicembre Sognare, creare, esplorare,
Sabato 26 novembre
immaginare
E PER TE
La Mappa della visione di Tutta
Rimini in cammino
un’Altra Vita
contro la violenza sulle donne
a Bellaria Igea Marina, presso Ges
i piazza Cavour a Rimini.
srl , via Aldo Moro, 3
Sabato 26 novembre, ore 11,00
Domenica 11 dicembre
al Palazzo dei Congressi a Ravenna
CAMMINATA FOTOGRAFICA
Presentazione del Ravenna Festival.
tra i presepi di Longiano.
Venerdì 2 dicembre 2016, ore 21.15
Giovedì 15 dicembre
SABRINA IMPACCIATORE, VALTER
STREET & SCREEN: THE WARRIORS
MALOSTI
I GUERRIERI DELLA NOTTE
VENERE IN PELLICCIA
al Cisim , via G. Parini
di David Ives
a Lido Adriano (RA).
con Sabrina Impacciatore, Valter 14
I Gusti di Romagna...
Ristorante Ca’ Rossa Via delle Industrie, 9, Ravenna Tel. 0544.451278
Agriturismo Villa Mami Via Roversano, 4840 - Cesena Tel. 0547.661412
TRATTORIA I MACERI Via Roversano, 579 - Cesena Tel. 0547.331606. CHIUSO IL MERCOLEDÌ E SABATO A PRANZO
Via Roversano, 6086 - Cesena Tel. 0547.663769 Aperto tutti i giorni a pranzo e cena CHIUSO IL LUNEDI
Viale Mazzini, 43 - Cesenatico Tel. 338.3969700 - 0547.75144 www.piccolacortecesenatico.com CHIUSO IL MARTEDI
Per gli altri eventi e spettacoli, Osterie e Ristoranti consultare: www.romagnadavivereedintorni.it 15
In giro per mostre... IL VILLAGGIO DI CHAGALL CENTO INCISIONI DA ‘LE ANIME MORTE’ Dal17 settembre al 4 dicembre al Museo Civico delle Capuccine a Bagnacavallo. Mostra a cura di Diego Galizzi e Michele Tavola Lo straordinario genio immaginifico di Marc Chagall incontra la verve narrativa di Gogol’ in questa mostra che presenta al pubblico l’intero ciclo illustrativo del romanzo “Le anime morte” composto da un centinaio di incisioni originali e autografe realizzate dal grande maestro russo tra il 1923 e il 1927. Attraverso le avventure di Cìcikov, protagonista del romanzo, Chagall restituisce – in quelle che sono considerate il vertice assoluto della sua attività grafica – la degenerazione morale, le miserie e i paradossi della società russa del tempo, descritta da Gogol’ con ironia mista a rassegnazione. Per Chagall è un’occasione unica, non solo per svelare l’essenza del popolo russo, ma anche per tornare con la mente ai panorami della sua terra, ammantandoli di lirismo, sogno e nostalgia. La mostra è curata da Diego Galizzi, direttore del Museo Civico delle Cappuccine, e Michele Tavola, storico dell’arte e giornalista. Orari mostra: Martedì e mercoledì, 15.00 - 18.00; giovedì, 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00; da venerdì a domenica, 10.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00. Chiuso il lunedì e i post - festivi. Ingresso gratuito.
MOSTRA OPIEMME VORTEX
a Palazzo Rasponi 2 fino al 5 dicembre. (ex Tribunale, via Massimo D’Azeglio, 2) Promossa dall’assessorato politiche giovanili e a cura di Elena Paloscia. L’esposizione è l’occasione per riflettere su un lavoro che Opiemme porta avanti ormai da alcuni anni sul progetto Vortex, ispirato alla lettura del testo L’alfabeto scende dalle stelle, sull’origine della scrittura, del genetista Giuseppe Sermonti.
16
LA CASA DI NOSTRA DONNA MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna - via di Roma, 13 Dal 05/11/2016 al 08/01/2017, ad esclusione del 25/12/2016 e del 01/01/2017. Giorno di chiusura: lunedì Orario: 9.00 - 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30) Aperture Speciali: giovedì 8 e lunedì 26 dicembre, venerdì 6 gennaio 2017 Dal 5 novembre all’8 gennaio 2017 il Mar - Museo d’Arte della città di Ravenna presenta la mostra temporanea dal titolo La Casa di Nostra Donna, dedicata all’antica chiesa di Santa Maria in Porto Fuori distrutta dai bombardamenti durante la 2° Guerra Mondiale. IL FILO, CHE NON VEDO Palazzo Rasponi dalle Teste - via Luca Longhi, 9 Dal 15/10/2016 al 06/11/2016, ad esclusione del 02/11/2016 Giorno di chiusura: lunedì Orario: 15.00 - 18.00 Con la partecipazione di Angela Staude, moglie di Tiziano Terzani. Dal 15 ottobre al 6 novembre Palazzo Rasponi dalle Teste ospita Il filo, che non vedo una mostra fotografica dedicata al noto giornalista e scrittore Tiziano Terzani, scomparso nell’ormai lontano 2004. Quaranta fotografie rappresentanti la sua vita e gli oggetti legati a essa: i primi scatti ripresi durante la presentazione del libro “Lettere contro la guerra” avvenuta a Mezzano e a Ravenna nel 2002; i restanti durante una visita fatta a Firenze, a casa sua, qualche tempo più tardi. Al centro i libri che lo avevano ispirato e il luogo dove tornava sempre dopo i suoi lunghi viaggi. Ingresso gratuito La via Ravegnana è la strada che collega le città di Ravenna e Forlì. Nella mostra fotografica “Ravegnana e dintorni”, inaugurata domenica, 13 novembre, alle 10.30 nella sala espositiva comunale di viale Berlinguer 11, è rappresentato l’incontro a metà percorso fra i club gemellati Circolo fotografico ravennate e Foto cine club Forlì.In esposizione 80 immagini di grande formato, realizzate da 33 fotografi dei due club. La mostra rappresenta la naturale prosecuzione della precedente collettiva “Reciproche vedute”, nata dalla stretta collaborazione fra i due storici club della Romagna. Sarà visitabile fino al 2 dicembre dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18, il venerdì dalle 9 alle 13. L’ingresso è libero.
17
Sapori di Puglia a Ravenna ... Da musicista sulle navi da crociera a proprietario di un piccolo e grazioso bar, Tipico Cafè, a pochi passi dal centro di Ravenna. Questo è l’identikit di Fabio, giovane di trentasei anni originario di Puglia e più precisamente di Foggia, amante della buona musica e dei sapori della sua terra, in un momento in cui ci sono aziende che chiudono ha deciso di mettersi in gioco rilevando l’attività e creando un piccolo e grazioso ritrovo dove gustarsi una buona pausa caffè, una pausa pranzo magari, assaporando quei gusti tipici del territorio pugliese e magari sussessivamente acquistandoli e portarseli a casa o per regalarli e tramandare il buon gusto gastronomico italiano, il tutto condito da un’atmosfera creata grazie alla buona musica in sottofondo.
Via Boezio,37 48123 Ravenna (RA) Tel. 339.2314932
18
Giro del mondo in due settimane ... per l’Accademia Bizantina BAGNACAVALLO: Dal Canada
un programma dedicato a
agli Stati Uniti fino alla Cina, l’en-
Johann Sebastian Bach e in
semble è in partenza per un tour
particolare ai suoi concerti
mondiale. Sette concerti in due
per violino, da sempre uno
settimane, partiti venerdì 11 no-
dei compositori prediletti
vembre da Montreal, in Canada,
da Accademia Bizantina e
si sono spostati poi a Kingston
dal suo direttore. La stessa
(12 novembre) e Toronto (13
Viktoria Mullova, violino
novembre), passando per la
solista in questo tour, ha
prestigiosissima Carnegie Hall di
definito Ottavio Dantone «il
New York (15 novembre), fino ad
più bravo musicista che esi-
arrivare il 20, 22 e 25 novembre
sta per la musica di Bach»
in Cina per la prima volta in as-
affermando di aver ricevuto
soluto. È questo il tour mondiale
da lui un insegnamento che le
novembre) e Guangzhou
che Accademia Bizantina sta per
ha aperto nuove prospettive
(25 novembre). Qui, per
intraprendere accompagnata
anche sulla musica successiva al
la prima volta nella sua
dalla violinista russa di fama
barocco, come quella di Mozart e
lunga attività concertistica,
internazionale Viktoria Mullova.
Beethoven.
l’ensemble si esibirà in un
Nella prima parte del tour
Accademia Bizantina e Viktoria
programma con musiche
mondiale l’ensemble sarà diretto
Mullova si sposteranno poi in
di Bach e Vivaldi, sempre
al clavicembalo dal Maestro
Cina per altri tre concerti a Pechi-
affiancato dalla violinista
Ottavio Dantone e presenterà
no (20 novembre), Shanghai (22
russa.
Per gli altri eventi consultare: www.romagnadavivereedintorni.it 19
Vegani o tradizionali? ...Ma perché non portiamo in tavola il buonsenso? La carne è il demonio, la verdura il paradiso.
senza denti, essere sinonimo di aggressività? E
Ma visto che un po’ di proteine servono per
la classica scaloppina, sfiziosa e un po’ bugiar-
sostenersi, da un po’ di tempo la soia e tutti i
da, intenta a spargere veleno ovunque passa.
suoi derivati sono diventati la salvezza. Ormai è
Per non parlare della cotoletta, che se è fatta di
questa la nuova filosofia dell’alimentazione: viva
carne t’ammazza, se è di soia ti cura. Ma sarà
il veg (vegano), abbasso il trad (tradizionale).
tutto vero quello che ci vogliono far credere in
Ma ve l’immaginate voi un bel piatto di bollito,
questi ultimi anni?
col suo sapore di casa e di feste, essere preso a
Nei supermercati c’è sempre più gente che ac-
rappresentante della quintessenza del male? O
quista a occhi chiusi impanate di spinaci e tofu,
l’antica polpetta, piatto da servire anche ai nonni
dure come suole di scarpe, cotolette di pomodori
20
secchi e soia, dal colore improbabile, polpette di
perplessità. La prima è di gusto: secondo me,
seitan con curcuma e rosmarino, più belle da
alla lunga, hanno tutte lo stesso sapore e non
vedere che buone da mangiare. E parlo così con
sono buone. La seconda è di natura salutistica:
cognizione di causa, perché ogni tanto anche
ma perché è meglio la soia (che dal 40 al 100%
a me è capitato di acquistarli e mangiarli. Ma,
del totale è geneticamente modificata) di una
come ho detto, ogni tanto. Essendo terribilmente
profumata fetta di formaggio, magari prodotta
curiosa mi piace provare tutto quello che non co-
dal contadino? O di una fuori moda fetta di
nosco, restando però sempre fedele al principio
carne di bovino? La soia, ho letto in vari articoli
del buonsenso, che tra le sue migliori compagne
scientifici, contiene delle sostanze che posso-
di viaggio ha la varietà.
no interferire con la funzionalità della tiroide
Mangio di tutto, a secondo della giornata e dello
(causando ipotiroidismo) e il consumo giorna-
stato d’animo. Generalmente propendo per
liero di soia e derivati ha aumentato in modo
un’alimentazione varia a maggioranza di verdu-
esponenziale le allergie e le intolleranze. C’è chi
re, legumi e pesce, ma non disdegno nemmeno
dice che, in grandi quantità, sia tossica. Invece
carne e formaggi. Mi piacciono i cereali (miglio,
di rimpinzarsi di questi prodotti già preparati,
farro, quinoa, riso integrale, couscous…) ma
non sarebbe meglio ridurre in generale l’apporto
anche un bel piatto di pasta condito.
giornaliero di cibo e mangiare un po’ di tutto,
Davanti al maggiore gradimento da parte del
guardando di più alla provenienza e alla qualità
consumatore medio per quei prodotti precotti di
dei prodotti che al vegano a tutti i costi? Secon-
cui ho parlato prima (polpette di seitan, cotolette
do me ne guadagneremmo in felicità, gusto e
di soia, al quale molti aggiungono anche latte di
salute. Ma, forse, sono io che sono irrimediabil-
soia, burro di soia, gelato di soia. Ma mai, mi
mente trad.
raccomando, olio di palma…) mi sorgono due
WoodstoCK
” ub ! P “Il ia !! no é sto
Birreria o Pub o con Cucina
Ravenna
il .. . e
Via Porto Coriandro, 7/D aperto tutti i giorni
dalle ore 18,00 alle ore 5,00
re
Elisabetta Boninsegna
Bier Haus Via Piero Maroncelli, 5 (Vicino alla Stazione) Siamo aperti dalle ore 18,00 alle ore 03,00 21
... e Consigli per la Lettura... In questo numero vogliamo consigliare il libro di Granfranco Miro Gori, recentemente presentato alla Biblioteca Panzini di Bellaria Igea Marina, un libro che racconta le immagini e i suoni (sì, anche i suoni, essendone egli un fastoso creatore) di questa storia che trova il suo apice in Amarcord, scritto con un altro romagnolo Tonino Guerra, ma si spande in tutta, o quasi, la filmografia del regista.
SINOSSI Federico Fellini, l’artista italiano del Novecento, se non più importante più famoso nel mondo, lascia la piccola patria (Rimini e più in generale la Romagna) alla fine degli anni Trenta, quando non ha ancora compiuto vent’annì. Intende dedicarsi al giornalismo, alla scrittura. Diventa, invece, il favoloso regista amato dai critici più sofisticati e dal pubblico comune.
Per gli altri eventi e spettacoli, consultare: www.romagnadavivereedintorni.it 22
Capire la sordità attraverso i segni ... dei segni LIS, allo scopo di far acquisire le basi per una
Corso di 10 ore in 4 incontri. A conoscenza degli udenti: le regole per una buona comunicazione con una persona sorda, brevi cenni teorici per conoscere un po’ meglio la comunità sorda e la LIS, segni legati alla sfera quotidiana Il corso parte il 15 Novembre 2016. 10 ore in 4 incontri: 15, 16, 22,23 Novembre ore 15/17.30 Aperte iscrizioni Tel 0544.1672153 email serviziculturali1@libero.it.
Alessandra Maltoni la Menzione d’onore - Opera
Alessandra Maltoni (Centro ser-
sordità, inserendo una parte pratica nella produzione
con l’utenza sorda .
la Ginestra alla ravennate
grafica e diploma, alla ravennate
Il corso intende presentare all’utenza il tema della
quotidiana comunicazione
Premio letterario
vizi Culturali) per il suo racconto inedito ambientato in un Lido Sud ravennate: “ Il lido del mosaico e del ballo”, il racconto verrà pubblicato nel 2017 La cerimonia di premiazione a Novembre 2016, presso l’auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze , alla presenza dei componenti della Giuria e dei rappresentanti del mondo artistico e letterario italiano. Alla Maltoni vivissime congratulazioni dal tutta la redazione Romagna da Vivere e dai tanti amici che la stimano.
Lezioni private di tutte le materie, corsi vari a piccoli gruppi, dopo scuola per bambini delle scuole elementari e ragazzi delle scuole medie
Via Magazzini Anteriori, 57 Ravenna (RA) Tel 0544 1672153 23
Appuntamenti con lo scrittore... Giovedì 10 Novembre 2016 verrà presentato al bar centrale di Russi la sesta edizione del Concorso Nazionale “ Poesia al Bar”, saranno lette alcune liriche della quinta edizione del Concorso a cura di Giovanna Vigilanti e Cesare Flamigni, i partecipanti potranno diventare attivi e leggere una poesia premiata nella quinta edizione. Possono partecipare tutti i poeti o aspiranti, il concorso è aperto a tutti, basta leggere il bando e rispettare il regolamento. Vi aspettiamo numerossimi al bar centrale di Russi. Inoltre verrà regalato il libro “I ragazzi delle scuole raccontano” acquistabile anche alla Feltrinelli, liberamente, Longo, Momo, librerie Coop Esp Ravenna.
Il concorso è organizzato da Centro Servizi Culturali. per informazioni Tel 0544 1672153 oppure inviare email: serviziculturali1@libero.it
Speciale Libro&Stampe a Cesena C’ERA UNA VOLTA ...IL LIBRO FA IL BIS Dopo la scommessa vinta dalla prima edizione che, lo scorso febbraio, ha portato nella città malatestiana 57 espositori – tra librerie antiquarie ed operatori specializzati - provenienti da tutta Italia e oltre 8000 visitatori, la caccia all’affare, quello fatto di carta e inchiostro, torna ad invadere i rinnovati padiglioni di Cesena Fiera con una kermesse che si è affermata fin da subito come una delle principali del panorama italiano. L’evento è rivolto ad appassionati, collezionisti e curiosi di: - Rarità bibliografiche dal ‘500 alla metà del XX sec. - Stampe - Cartografie antiche Con la collaborazione di: Maremagnum.it , Abebooks.it, Copernicum.it
Scopri di più http://www.ceraunavoltantiquariato. it/2015/11/02/libro/
Per gli altri eventi consultare: www.romagnadavivereedintorni.it
24
Aperitivi al Bar Dove & Quando
Via Trieste, 90 - Ravenna Tel. 0544.422516
Via A.Meucci, 11 - Ravenna Tel. 0544.404935
Dal 1987
CaffÊ Dell’Antica Zecca
in viale Paolo Guidi 45 a Bellaria Igea Marina
Via Antica Zecca, 14/16 - Rav enna Tel. 0544.37484.
Tel. 324.8090499
Per gli altri eventi e spettacoli, consultare: www.romagnadavivereedintorni.it 25
... e Consigli per l’Ascolto ... SIMONE ZANCHINI
certa diffidenza dai puristi jazz, perchè legato
“DON’T TRY THIS ANYWHERE”
ancora (nell’immaginario collettivo) allo stereoti-
In + Out - Egea
po che lo colloca in ambiti folkloristico popolari
Simone Zanchini si è appassionato al suo
(leggi: canzone francese e corsa, tango argenti-
strumento, la fisarmonica, probabilmente fin
no, fado portoghese, musiche gitane, folclore dei
da quando ha avuto la capacità di maneggiarla
balcani, liscio romagnolo etc. etc. etc.) nono-
(poteva avere sette/otto anni...chissà?) fatto stà
stante non manchino esempi di qualità in ambiti
che, da quel tempo, non ha mai smesso di eser-
jazzistici o comunque (limitrofi) vicini al jazz
citarsi per imparare a suonarla
e personaggi di levatura
nel miglior modo possibile - e
indiscutibile, spegialisti della
nel contempo a studiarne le
fisarmonica e/o del bando-
caratteristiche fisiche e tecniche
neon.
per sfruttarne al massimo po-
Il suo ultimo lavoro “Don’t
tenzialità timbriche e cromatiche
try
(prima tutte quelle “al naturale”
essere (già nel titolo) un ri-
poi, negli ultimi anni, quanto si
conoscente (quanto umile)
this
anywhere”
vuole
ottiene con l’uso (anche combinato) di effetti
omaggio alla parabola artistica e umana di Mi-
elettronici - applicati alla maniera dei chitarristi
chael Brecker figura che più di altre ha contri-
(vedi pedaliere e quant’altro).
buito alla sua formazione di musicita a tutto
Nella sua produzione discografica due CD (uno
tondo (vi ricordo che Brecker suonava sassofoni
recente) sono per sola fisarmonica - una sorta
- tenore in primis - ma erano solo il mezzo col
di bignami di tutto quel che si può “cavar dal-
quale dar vita al proprio universo musicale in-
lo stromento” strumento visto ancora con una
teriore; Zanchini lo fà con la fisarmonica (ma è
26
all’innata curiosita che lo ha portato a frequentare ambiti e ambienti musicali diversi e via via sempre più “colti” ed impegnativi sotto il profilo tecnico strumentale interpretativo (vedi ad esempio i due lavori di ambito classico contemporaneo con un folto gruppo (“ensamble”) di musicisti dell’orchestra solo un dettaglio è l’approccio che conta) a dargli man forte - le chitarre di Ratko Zjaca (già suo pard su “The way walk” e in “Beyond the lines” a nome ZZ quartet (Zanchini - Zjaca) - Adam Nussbaum alla batteria, già presente su “The way walk” e su decine e decine di dischi al fianco dei grandi del jazz contemporaneo - John Patitucci (nuovo innesto extralusso) ai bassi (ha dato del tù a Chick Corea e tuttora a Wayne Shorter) solo per citare due dei tanti grandi con i quali ha suonato in carriera - buon ultimo (col gravoso compito di dar voce allo strumento di Michael Bre-
del teatro alla Scala di Milano). Nel disco si alternano: la quiete ciondolante di “Catch the shadow” - l’astratta e metafisica “Seven snakes” dall’evolversi solo apperentemente casuale - la foga di “Custom setup by myself” un po’ blues un po’ no - il tema dal titolo del CD, arrembante ma condotto “a redini tirate” (per citarne alcune) - in chiusura “Ultimo atto” un saggio ben “assemblato” di suoni del pianeta fisarmonica. Chapeau! (giù il cappello) - onori al cuoco: menù eccellente da gustare senza pregiudizi. (se ne hai - fatti tuoi!). J. V.
cker) al sax tenore Stefano Bedetti, musicista con basi molto solide, che non ha paura di “buttar la palla oltre il muro” lui lo scavalca senza indugio. La sezione ritmica è da cinque stelle sotto tutti i punti di vista (non ultimi versatilità e facilità di empatia con chiunque) e di questo trae vantaggio tutto il disco assemblato con pezzi di diversa provenienza stilistica opportunamente “trattati” fino a dar coerenza all’intero lavoro. Zanchini, che musicalmente viene da lontano, ha fatto
Down town
Pub
Slowfood & Beet store 19.30 - 2.30 CHIUSO IL LUNEDI Via Oriani, 38/40 Ravenna Centro
Come in ...
negli anni un lungo percorso evolutivo grazie
27
BENESSERE
Aspettando l’inverno ... Rinforza le tue difese !!! Pronti per l’inverno? Pronti per combat-
molteplici attività e campi d’impiego durante
tere virus e batteri anche
la stagione fredda per
quest’anno?
favorire le difese organiche
Allora non dimenticare che è
e contrastare i disturbi da
importante sostenere le fisio-
raffreddamento.
logiche difese organiche per
Per una migliore pre-
far fronte al freddo. Ma una
parazione alla stagione
domanda c sorge spontanea:
fredda bisogna ricordarsi
come fare? La natura ci può
di effettuare una integra-
dare una mano con l’Astragolo e l’Echinaceo,
zione probiotica visto che il 70% delle nostre
per esempio, utili per la loro azione immunosti-
cellule immunitarie risiedono nell’intestino.
molante e quindi preventiva. Anche la Vitami-
I probiotici contribuiscono ad una migliore
na C gioca un ruolo importante per il
difensiva del sistema
buon funzionamento del nostro siste-
immunitario a livello
ma immunitario; l’Acerola e l’Olivel-
intestinale, contrat-
lo spinoso ne sono fonti naturalmente
tando l’adesione
ricche. Inoltre non bisgna dimenticare
di batteri patogeni
la “regina dell’inverno” come la Propo-
sulla mucosa. Infine
li, che pero ha bisigno i una opportuna
vi è la vitamina D e
decerazione e purificazione per ren-
il Magnesio, di cui
derla adatta all’impiego umano. La Propoli è descritta dalla letteratura scentifica per le sue
28
parte della popolazione è carente.
Probiotici ? Scacco matto ai disturbi intestinali L’equlibrio della flora intestinale è di
indispensabile in questi casi assumere integratori
fondamentale importanza
alimentari a base di fermenti lattici
per garantire non solo il
probiotici vivi ed attivi, in associa-
benessere intestinale, ma
zione a fibre vegetali prebiotiche
di tutto l’organismo.
come i gruttoligosaccaridi a corta
La flora batterica infatti ha
catena, Pappa reale fresca, Carota
anche una importante fun-
e Vitamine.
zione barriera contro i patogeni, contribuisce a proteggere il nostro organismo e a sostenere le fisiologiche difese immunitarie. Situazioni particlari con trattamenti antibiotici, alimentazione non equilibrata, disturbi da intolleranse alimentari, viaggi in paesi caldi e dove le condizioni igienico sanitarie non sono ottimali, stress... possono
tuttavia
compromette-
re questo importante equilibrio. E’
Erboristeria
LE RADICI di Daniele Monti
Via Mar Adriatico, 20 - Bellaria (RN) Tel. 0541.349349 - email: leradicibellaria@yahoo.it 29
Il Teatro delle Emozioni... Teatro Laboratorio:
consapevolezza del proprio corpo attraverso lo
“IL TEATRO DELLE EMOZIONI”
studio del movimento nello spazio scenico e del
26-27 Novembre - Russi (RA)
linguaggio teatrale; di inviduare la relazione tra
Per info: https://www.facebook.com/
mente e corpo, conoscere le emozione e appren-
teatrolaboratorio/ Cell. 347 6894066
derne i meccanismi di regolazione per contenere
(un progetto di Maria Chiara Giordani e Fran-
paure e ansie, incrementando l’equilibrio e il
cesco M. Paolucci)*
benessere interiore; recuperare la propriaautenti-
Il Teatro delle Emozioni è un laboratorio inten-
cità, la libertà di “esprimere se stessi”, superando
sivo, un contesto formativo APERTO A TUTTI
inibizioni e condizionamenti attraverso l’arte e la
che si svolge in due giornate. Attraverso il Te-
creatività; migliorare le capacità relazionali svi-
atro, gli strumenti della Psicologia e la Musica,
luppando nuovi modi di comunicare attraverso lo
abbiamo realizzato un PERCORSO GUIDATO
studio del linguaggio e l’improvvisazione.
DI CRESCITA PERSONALE E RISTRUTTURAZIONE INTERIORE che permette di: acquisire
30
Per gli altri eventi e spettacoli, consultare: www.romagnadavivereedintorni.it
MorriRefrigerazioni Celle - Condizionamento Vendita - Assistenza e-mail: morrifrigerazioni@alice.it 366.426341 - 334.9026342 Via Plauto, 7 - Igea Marina 31