Romolo Pranzetti - Scratch
1
http://www.comeweb.it
Scratch, sperimentare la collaborazione animata di Romolo Pranzetti http://www.comeweb.it "Come ogni costruttore, il bambino si appropria, per usarli a modo suo, dei materiali che trova attorno a sé, e soprattutto dei modelli e delle metafore proposte dalla cultura circostante". Lo scriveva già nel 1980, nel volume Mindstorms. Bambini computers e creatività, Seymour Papert, il "padre" del Logo. Da allora, nella scuola, si sono avvicendate diverse versioni di questo linguaggio di programmazione, alcune delle quali multimediali, altre gratuite. Ora si affaccia Scratch, un linguaggio promosso dal MIT, che ha il pregio di rifarsi alle teorie di Papert, e di essere multimediale e gratuito al tempo stesso. Inoltre raccoglie le proposte anche del web 2.0, con una piattaforma che serve allo scambio dei progetti, e all'interazione fra i progettisti. 1. La programmazione e la conoscenza Seymour Papert (ora degente per un incidente occorsogli durante una conferenza internazionale) è stato fortemente impegnato (http://it.wikipedia.org /wiki/Seymour_Papert) nella diffusione degli strumenti informatici nell'istruzione, e soprattutto della cultura informatica; ha creduto negli effetti positivi dei linguaggi di programmazione adeguati alle capacità linguistiche dei bambini: per questo si è impegnato per la diffusione degli strumenti come il Logo e simili, che dovevano fornire stimoli per aumentare le conoscenze, per risolvere i problemi e per incrementare le capacità critiche. Si veda l'attività, riassunta e tratteggiata nel sito: http://el.media.mit.edu/logo-foundation/index.html Il LOGO ha conosciuto un discreto successo in tutto il mondo, Italia compresa, ma dopo lo slancio iniziale, l'attività di progettazione e di programmazione ha ceduto il posto ad altre proposte altrettanto piene dei fascino, come l'ipertesto e la multimedialità. Che il Logo non sia rimasto quello degli inizi, lo si può ancora intuire dalla pagina che riassume le principali forme di apparizione dei pacchetti ispirati più o meno direttamente al linguaggio: http://el.media.mit.edu/logofoundation/products/software.html . Il convegno Eurologo 2007 a Bratislava nel corso dell'estate, intende celebrare i 40 anni di influenza da parte di questo progetto costruttivo (http://www.eurologo2007.org/); attualmente, le versioni che incontrano un vivo successo sono quelle multimediali: Micromondi in diverse versioni, all'efficacia abbastanza condivisa, viene adottato di frequente anche nelle scuole del nostro paese, da insegnanti che desiderano non solo insegnare in maniera più efficace le