Balletti news aprile 2015

Page 1

ANNO 1

NUMERO 4

APRILE 2015

SOMMARIO:

Pillole di storia • Pillole di storia: 25

Successe 70 anni fa -1945-

APRILE • Accoglienza scuola primaria

Tappe: •

• Associazioni volontariato • Progetti legalità • Brevi dalla scuola:

• Parsifal • Incontro con Stefano Cenci- regista • Torneo di miny volley • Strisce di poesie

25 luglio 1943 il Gran Consiglio del fascismo esprime sfiducia a Mussolini: fine del regime fascista. 8 Settembre 1943 IL Governo Badoglio firma l’armistizio con gli angloamericani. Occupazione tedesca dell’Italia settentrionale e centrale. L’Italia è divisa in due:

Al nord - Repubblica sociale italiana fondata da Mussolini sotto la protezione tedesca. Guerra partigiana contro tedeschi e fascisti di Salò Al sud- Regno del Sud sotto Vittorio Emanuele III con il controllo degli alleati. Gli angloamericani risalgono verso il nord sino alla linea gotica. Spontaneamente uomini e donne di età differenti e di diversa esperienza si riunirono per cercare di reagire all’occupazione tedesca e al ritorno del fascismo. Si formarono così le prime bande partigiane,che diventarono con il tempo un grande movimento popolare, passan-

do da 9-10.000 uomini nell’inverno del 1943 a 120/130.000 uomini agli inizi del 1945. Dal 1943 i gruppi antifascisti avevano ripreso l’attività politica dando vita al C.L.N (Comitato di liberazione nazionale formato da: Partito comunista,socialista, repubblicano,liberale,partito d’azione e i democratici cristiani. Il C.L.N. cercò di coordinare l’azione dei partigiani. I partigiani agivano con sabotaggi, azioni di disturbo, attentati a cui i tedeschi e i fascisti spesso rispondevano con feroci rappresaglie, cioè con vendette, con feroci esecuzioni; non riuscendo a distruggere la resistenza: massacrarono persone e interi paesi considerati di essere collaboratori con i partigiani, esempi sono: Sant’Anna di Stazzema (Lucca, dove vennero uccisi 560 civili), Marzabotto, Fosse Ardeatine Roma. Dopo la liberazione di Roma e di Firenze l’avanzata degli alleati fu bloccata dai tedeschi lungo la linea gotica (Appennino tosco emiliano) per tutto l’inverno 1944-45; per le formazioni partigiane fu un periodo durissimo, il

freddo intenso rese impossibile la vita in alta montagna, mentre nelle vallate le repressioni nazifasciste imperversavano più aspre che mai. Con la primavera del 1945 la situazione migliorò e le brigate partigiane si prepararono all’insurrezione generale contro i nazifascisti. Molte città si liberarono prima dell’arrivo delle truppe anglo-americane per iniziativa dei partigiani. Tra queste Milano e Genova che scacciarono i tedeschi. La data del 25 aprile è la festa che ricorda la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista e la fine della seconda guerra mondiale.

25 APRILE 1945: FESTA DELLA LIBERTA’


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.