Didattica del linguaggio 2013

Page 1

PROGETTI INTERCULTURA 2013/2014

LA DIDATTICA DEL LINGUAGGIO Progetti: Gestione dei conflitti; Facciamo pace; La cultura cinematografica e audiovisiva nelle scuole.

Premessa Cari colleghi, la realizzazione di un progetto cinematografico sul disagio scolastico potrebbe rappresentare un valido documento informativo (da visionare insieme ai ragazzi) su quel fenomeno complesso legato sì alla scuola ma anche a variabili personali e sociali, come le caratteristiche psicologiche e caratteriali da una parte e il contesto familiare/culturale dall’altra. Un disagio che si esprime in una grande varietà di situazioni problematiche, che espongono lo studente al rischio di insuccesso e di manifestare problemi comportamentali. I problemi scolastici sono di tipo diverso e presentano diversi livelli di gravità, spesso non sono la conseguenza di una specifica causa, ma sono dovute al concorso di molti fattori che riguardano sia lo studente, sia il contesto in cui egli viene a trovarsi (ambiente socioculturale, clima familiare, qualità dell’istituzione scolastica e degli insegnanti). Alcune ricerche condotte negli ultimi anni su scala nazionale dal sistema "istruzione" hanno dimostrato che i nostri ragazzi risultano efficacemente coinvolti in esperienze didattiche che si servono di una pluralità di linguaggi. Non è difficile pensare a come la soglia d'attenzione si sposta continuamente in funzione del tema trattato, del metodo di lavoro oltre che naturalmente dalle condizioni soggettive dello studente; sta alle capacità del docente di impiegare forme diverse di comunicazione.

Articolazione del progetto Il progetto prevede due fasi di realizzazione: nella prima fase gli alunni delle classi 1D e 3C discuteranno con gli esperti di alcune tematiche sul disagio scolastico facendo particolare riferimento a episodi di bullismo, accoglienza della diversità razziale, sessuale o religiosa, e prendendo coscienza degli argomenti trattati trarre dei suggerimenti utili a evitare, risolvere o meglio ancora prevenire il sorgere di tali situazione; nella seconda fase verrà realizzato un cortometraggio con personaggi fittizi interpretati dai nostri alunni (non è obbligatorio coinvolgere gli allievi delle classi interessati alla fase prima) in cui vengono tratte le tematiche suddette. L'indirizzo musicale sarà coinvolto in questo progetto proponendo alcune musiche come colonna sonora e proponendo la musica come filo conduttore delle storie e dei personaggi del corto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.