1
Classiquinte.net N
Maggio 2015 NUMERO SPECIALE
Cosa puoi trovare nel nostro giornalino •
Chi siamo
• Le attività che abbiamo svolto nel corso dell‟anno • Poesie…locali, dialettali e scritte dal noi sul nostro paese Un po‟ del nostro passato, presente, futuro...... UN PO‟ DI NOI!
Una breve presentazione per spiegare a tutti chi siamo e di cosa parleremo…
Giornalisti/apprendisti all‟opera…..
Ci presentiamo… Siamo gli alunni della classe 5B e 5A della scuola primaria “G. Marconi” di Vezzano Sul Crostolo.Questo è il nostro giornalino, che parla del percorso intrapreso in classe quinta . L‟idea del giornalino è partita, in verità, da una nostra compagna di classe ,e questa idea è stata
su Vezzano ,frazioni e altro….. :“Questo è l‟ultimo anno di scuola primaria , tutto ciò ci mancherà, le maestre ,le gite e credo che portereremo tutto nel cuore e con questo giornalino ci sarà più facile ricordare tante cose impossibili da dimenticare.” Alex, Maria, Manuel
IN GITA CON FRANCESCA : un viaggio soggettivo alla scoperta di Vezzano… Tutto è cominciato così: Vezzano 18 febbraio 2015, Oggi è stata una giornata speciale: siamo andati insieme alla 5A con il pulmino in biblioteca. Lì c‟erano Francesca, che è una mamma , e Ilenia Rocchi, vicesindaco e Assessore della scuola, oltre che maestra della Vecchia. Faceva molto freddo, e nel poco tempo che siamo stati lì ci hanno detto tante cose e tante le abbiamo scoperte con loro. Abbiamo visto il mulino Boni, che era coperto da tende, perchè lo stanno ristrutturando. All‟ interno del mulino c‟erano due macine, che servivano per
Marnicq
apprezzata e valutata da tutti noi;da qui poi ,sono uscite tante belle idee così ,infine è saltato fuori un fantastico giornalino. Metteremo foto e disegni per rendere il testo più colorato. Parleremo di musica , mondine , antichi mestieri,calanchi, giornalisti ,del nostro Sindaco, del progetto
3 lavori: la prima macina serviva per macinare il grano e le olive . La seconda serviva per fare la tintoria: questo mulino risale al „ 500. Tanti anni fa, la biblioteca era una stalla per i maiali . Poi siamo ritornati sul pulmino e dopo aver passato Sedrio (detto anche Costa del Sole) siamo arrivati a Pecorile. Qui un signore, Amedeo ha dato a tutti 2 cartoline . Tornati sul pulmino siamo andati verso Paderna e abbiamo visto i calanchi, poi siamo andati a Montalto, vicino alla Vecchia dove abbiamo visto 13 pozzi e 7 case a torre. Ci siamo poi recati a Montalto, chiamato
così per la presenza del Monte Duro. Abbiamo visto la chiesa e il cimitero di Montalto . Poi siamo tornati a Vezzano e ci siamo fermati davanti alla fornace e qualcuno ha raccolto alcune cose che lo ispiravano. Poi siamo tornati sul pulmino e siamo andati a scuola . A noi è piaciuto fare la gita perché abbiamo scoperto cose nuove di Vezzano. Sarah, Selma, Tommi,Marnicq
Lorena
1