Il progetto

Page 1

ISTITUTO COMPRENSIVO QUATTRO CASTELLA - VEZZANO SUL CROSTOLO Dirigenza e Segreteria: Via P. Togliatti, 20/ 2 - 42020 Montecavolo di Quattro Castella (RE)

C.F. 80016950356 - Tel. 0522-886363 – Fax. 0522-889709 - e-mail: reic84400Q@istruzione.it Web:www.ic4cv.gov.it

PROGETTO “LA DIDATTICA DEL LINGUAGGIO” A.S. 2014-2015 “La didattica del linguaggio” nasce come progetto cinematografico per diffondere i valori di non-discriminazione e uguaglianza dei diritti, ma ha vissuto un'evoluzione dei contenuti e della sua portata, divenendo il centro di un percorso più ampio che ha coinvolto, oltre alla scuola, anche l'Amministrazione Comunale e il territorio. La scuola ha un ruolo fondamentale: conoscere è il primo passo verso la consapevolezza. Il sostegno a questo tipo di progetti è stato confermato dall'Amministrazione Comunale, che ha ribadito l'importanza di svolgere attività di ricerca, sperimentazione e documentazione come questa, che contribuiscano a diffondere tra gli adolescenti e la cittadinanza valori così fondamentali e significativi.

In occasione della conferenza stampa organizzata a scuola, abbiamo anche potuto comunicare la nostra partecipazione – con il progetto del cortometraggio – al concorso “Testimoni dei diritti” ed affrontare in modo particolare il discorso legato all'Articolo 2* della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sottolineando come i diritti e le libertà enunciati spettino ad ognuno, senza distinzioni. Spesso nella nostra società questi diritti sono negati, l'offesa e la discriminazione vengono addirittura “spettacolarizzate” dai mass-media e i ragazzi si trovano a subire informazioni e messaggi scorretti e diseducativi, che non riescono ad analizzare in modo critico; per questo si trovano a “scimmiottare” gli adulti imitando comportamenti che non hanno scelto, ma solo assorbito. Nel cortometraggio, come in uno specchio, i ragazzi-attori hanno messo in scena questi comportamenti discriminatori – subdoli e molto diffusi nella nostra società – per poi rifiutarli e dichiarare di non condividerli, di non volersi adeguare, di voler essere liberi di esprimersi. La pluralità che costituisce la ricchezza della scuola, ma anche la sua complessità, ha prodotto uno slogan: SAY NO TO DIVERSITY, SAY YES TO VARIETY!

Coinvolgendo i genitori degli alunni in un confronto e discussione sull'efficacia del progetto, è emerso soprattutto come un linguaggio vicino a quelli multimediali utilizzati


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.