Bollettino finale Distretto Rotaract 2110 Sicilia-Malta A.S. 2019/2020

Page 1

Bollettino Distrettuale Anno Sociale 2019/2020 RRD Carla Ceresia

Un anno di servizio e di amicizia nel Distretto e nei Club


Sommario Introduzione RRD Carla Ceresia Past RRD Pasquale Pillitteri RRD Incoming Giorgia Cicero Commissione Rotary per il Rotaract Azione Internazionale ed ERIC Handicamp Winter School Tunisia Aid Tour Zona Aetna Acireale Catania Catania Est Catania Etna Centenario Catania Nord Catania Ovest Paternò Alto Simeto Zona Draepanum Alcamo Castelvetrano Valle del Belice Marsala Mazara del Vallo Trapani Trapani Erice Zona Halykos Agrigento Bivona Montagna delle Rose Menfi Belice Carboj Mussomeli Valle del Platani Zona Iblea Augusta Modica Noto Terra di Eloro Pozzallo Ispica Ragusa Siracusa Siracusa Monti Climiti

3 4 7 7 8 9 10 12 14

Siracusa Ortigia Vittoria Zona Panormus Bagheria Costa Gaia Palermo Palermo Agorà Palermo Est Palermo Lercara Friddi Palermo Mediterranea Palermo Mondello Palermo Monreale Palermo Montepellegrino Palermo Nord Palermo Ovest Palermo Parco delle Madonie Palermo Sud Palermo Teatro del Sole Zona Persefone Caltagirone Caltanissetta Enna Gela Nicosia Niscemi Piazza Armerina Zona Valdemone Barcellona Pozzo di Gotto Messina Peloro Milazzo Sant’Agata di Militello Stretto di Messina Appendice Organigramma Distrettuale I Presidenti dei Club del Distretto

16 18 20 22 24 25 27 29 31 32 34 35 37 39 41 43 45 46 48 50 52 53 54 55

2

56 57 59 61 64 66 68 70 72 74 76 78 81 83 85 87 89 91 92 94 96 98 100 102 104 106 108 110 111 114 116


Introduzione Il compito della Commissione Distrettuale Comunicazione è tenere sempre aggiornati il sito web, la pagina Facebook e il profilo Instagram del nostro Distretto, oltre che il Bollettino on line costituito dai comunicati dei Club sulle loro attività, sicché chiunque visiti questi luoghi virtuali possa sempre avere un’idea chiara e precisa dell’identità e della missione di servizio e di amicizia del Rotaract nella sua quadruplice dimensione locale, regionale, nazionale e internazionale, molto più forte e vera degli stereotipi delle cene eleganti e delle cerimonie dentro i quali spesso noi stessi - sia pacifico confessarlo con umiltà - siamo i primi a ingabbiarci con i nostri gesti e con i modi mediante i quali li condividiamo nell’agorà dei social network. A conclusione dell’anno sociale 2019/2020 la nostra Commissione ha deciso di redigere un Bollettino in formato pdf, da sfogliare come una rivista e da custodire fra i propri ricordi, per raccontare e celebrare l’impegno energico e instancabile di ogni singolo Club del Distretto, dal più grande al più piccolo, dal più antico al più moderno, dal più conosciuto al meno conosciuto, nel proprio territorio di appartenenza a favore della comunità, specialmente nei mesi in cui è scoppiata la pandemia di Covid-19, la quale ha costretto tutti noi a sperimentare un modo di fare Rotaract diverso dal modo a cui ci eravamo felicemente abituati. Grazie a tutti i Club che hanno contribuito alla realizzazione di questo Bollettino con i loro resoconti sulle svariate e interessanti iniziative portate a termine con successo, con la speranza che tale Bollettino possa fornire a ogni Club degli spunti validi per attività sempre più accattivanti e che possa ispirare in ogni Club una comunicazione sempre più puntuale ed efficace nel far conoscere la bellezza del nostro mondo e delle nostre azioni, senza la quale un’attività risulta infruttuosa come se non fosse mai stata organizzata! Grazie a tutte le persone, con in testa la nostra Rappresentante Distrettuale Carla Ceresia, che hanno sempre avuto piena fiducia nell’operato della nostra Commissione! Buona lettura!

Angelo Ligotti Zona Persefone presidente

La Commissione Distrettuale Comunicazione

Manuela Vultaggio Zona Draepanum

Donata Bonaccorso Zona Aetna

Ginevra Boncoraglio Zona Iblea

Francesco Satariano Zona Panormus

3

Francesca Bucceri Zona Halykos

Francesco Bertè Zona Valdemone


Carla Ceresia

Rappresentante Distrettuale Gli infiniti modi di fare Servizio

La I Assemblea Distrettuale si è svolta a Caltagirone nel mese di settembre, dove si sono presentati nello specifico i temi dell’anno ed i progetti diCarissimi Soci, con non poca emozione scrivo queste parole al ter- strettuali e nazionali. mine di un anno sociale a dir poco imprevedibile, tuttavia ricco di Servizio e di vero spirito rotaractiano.

Ma cominciamo dall’inizio... Il 1° luglio 2019 il Distretto Rotaract 2110 Sicilia e Malta risultava formato da 58 club e da 860 soci. Durante il corso dell’anno sono stati ricostituiti 2 club e dunque attualmente il distretto consta di 60 club e circa 900 soci. Numeri che mostrano l’ottimo stato di salute del nostro distretto. Numerosi sono stati i momenti istituzionali come i Congressi e le Assemblee Distrettuali, ed i momenti di servizio legati ai progetti distrettuali. Si è partiti prima dell’inizio ufficiale dell’anno sociale con il S.I.D.E. (Seminario Informativo Direttivi Eletti) organizzato a maggio 2019 e che ha registrato un elevatissimo numero di soci partecipanti. Questo importante momento formativo si è svolto, come da consuetudine, nella città in cui insiste il club di appartenenza del Rappresentante Distrettuale, in questo caso Acireale.

Il Congresso Distrettuale di apertura dell’anno sociale si è svolto a Ragusa ed ha visto il passaggio del collare da parte dell’RD 2018/2019 Pasquale Pillitteri. Anch’esso evento partecipatissimo, ha dato l’avvio ai tanti progetti e programmi del nuovo anno sociale.

A sei mesi dall’inizio dell’anno sociale, la suggestiva cornice di Castiglione di Sicilia, comune situato all’interno del Parco dell’Etna, ha poi ospitato la II Assemblea Distrettuale che, segnando il giro di boa, è servita come aggiornamento sul lavoro delle Zone e dei Club del Distretto e per scambiare gli auguri di Natale. Durante la stessa assemblea si è svolta la presentazione dei candidati alla carica di Rappresentante Distrettuale per l’anno 2021/2022. Nella stessa occasione, grazie ad alcuni fondi residui del precedente anno sociale e dall’anno sociale 2017/2018, è stato possibile istituire il “Fondo Farò” destinato al supporto di progetti meritevoli presentati da club del Distretto. Nei mesi successivi, la somma totale di €7.000,00 è stata assegnata a 16 club dietro presentazione di una proposta di progetto destinata al territorio.

Nel mese di febbraio, ospitati dal Club di Milazzo, è stata organizzata la III Assemblea Distrettuale che, oltre ai vari punti all’ordine del giorno relativi alla progettualità del distretto e dei club, ha visto l’elezione del Rappresentante Distrettuale per l’anno sociale 2021/2022 Aurelia Brancato del Rotaract Club Ragusa.

4


A giugno, infine, si è svolta ad Enna la IV Assemblea Distrettuale che, convocata per approvare gli adattamenti del nostro regolamento distrettuale alla nuova normativa internazionale “Elevate Rotaract”, è servita anche come chiusura dell’anno sociale e per dare conclusione ai progetti distrettuali. Il nostro distretto ha inoltre avuto l’onore di ospitare a novembre a Palermo un evento nazionale, il S.I.R.D.E. 2019 (Seminario Informativo Rappresentanti Distrettuali Eletti). Abbiamo accolto tantissimi soci provenienti da tutta Italia ed abbiamo avuto la possibilità di mostrar loro le bellezze della nostra terra.

Durante gli appuntamenti istituzionali (Assemblee e Congressi) non sono mancati i momenti di servizio, come il “Pranzo nel Bosco” insieme ai ragazzi dell’Handicamp che è stato svolto a Dicembre in una baita sull’Etna, ed il pomeriggio trascorso a Febbraio al Castello di Milazzo in compagnia dei ragazzi diversamente abili di un’associazione locale.

Il motto di questo anno sociale è “Operare, Servire, Crescere” ed ha accompagnato club e soci tutti nella realizzazione dei progetti distrettuali dell’anno. I progetti si sono concentrati su 3 tematiche: disturbi del comportamento alimentare con il progetto “La Felicità non ha Peso”, integrazione dei ragazzi diversamente abili con il progetto “Handicamp” e formazione & soft skills con il progetto “Winter School”. “La Felicità non ha Peso” è il progetto cardine dell’anno e ha previsto una prima fase di sensibilizzazione sul tema tramite conferenze, convegni, incontri nelle scuole. Durante tale fase numerose e lodevoli sono state le iniziative di ogni tipo organizzate dai club e dalle zone, che hanno contribuito ad aumentare la consapevolezza delle comunità relativamente a questi disturbi molto spesso sottovalutati. La seconda ha previsto una raccolta fondi da parte dei club e delle zone tramite le loro atti-

vità, grazie ai cui proventi saranno acquistati due macchinari per due ospedali siciliani (uno a Catania e l’altro a Palermo) che trattano disturbi del comportamento alimentare e della prevenzione di tali disturbi.

Il progetto “Handicamp”, fiore all’occhiello del distretto da molti anni, si articola in un campo vacanza di 5 giorni dedicato ai ragazzi diversamente abili. I soci rotaractiani trascorrono insieme a loro giornate spensierate all’insegna dell’amicizia più pura, prendendosene cura in ogni aspetto della vita quotidiana. Il campo, inizialmente previsto tra aprile e maggio 2020, è stato purtroppo annullato a causa dell’emergenza sanitaria relativa al Covid19. La “Winter School”, giunta già alla sua terza edizione, consente a ragazzi rotaractiani e non di partecipare a una full immersion di 5 giorni per migliorare le proprie capacità personali definite appunto “soft skills”. Public speaking, comunicazione efficace, redazione di un curriculum vitae, sono solo alcuni degli argomenti affrontati. Anche la Winter School, originariamente prevista per il mese di marzo, è stata rimandata ma non annullata. Sono stati proposti il 2 e 3 Maggio su piattaforma online in diretta sulla pagina Facebook del distretto alcuni degli incontri programmati per la Winter School con il nuovo titolo “Pillole di Winter School 3.0”. L’evento è stato seguito da un folto numero di spettatori, interessati e partecipi. Purtroppo, l’emergenza sanitaria ha costretto i distretti ed i club a rimodulare, e a volte purtroppo ad annullare, attività e progetti già in cantiere. Ciò non ha demoralizzato i soci, ma li ha spinti a contribuire sempre più al benessere delle proprie comunità. Il Distretto Rotaract 2110 Sicilia e Malta ha lanciato, in collaborazione con altre associazioni, una campagna di raccolta fondi online destinata a supportare sia ospedali del sud Italia che si trovano in difficoltà a causa del Coronavirus, sia strutture nate durante l’emergenza e che ospitano soltanto pazienti affetti da Covid-19. Grazie alla generosità dei club e ad un contributo del distretto stesso, è stato possibile possibile devolvere circa €6.000,00 euro a 5 strutture che si trovano in provincia di Palermo, Messina, Catania ed Agrigento.

5


nonostante le difficoltà sono riusciti a far emergere il vero spirito del Rotaract; va a tutti i Soci del nostro splendido distretto che con il loro lavoro contribuiscono a rendere grande la nostra associazione.

Vi abbraccio tutti affettuosamente sperando di poter continuare ad Operare, Servire e Crescere insieme. Carla Sempre per far fronte all’emergenza Covid, il distretto ha ideato l’iniziativa #SOSpesa per dare supporto a quelle famiglie che, oltre all’emergenza sanitaria, devono far fronte alla forte emergenza sociale nel nostro Paese. L’iniziativa è di semplice realizzazione, poiché ogni persona che si reca al supermercato può acquistare prodotti in eccedenza e lasciarli presso lo stesso punto vendita chiedendo che tali prodotti vengano “aggiunti” alla spesa di coloro che usufruiscono dei buoni spesa dello Stato Italiano. Un piccolo gesto individuale che può aiutare molte persone in difficoltà. Tantissimi club e singoli soci hanno aderito all’iniziativa ed hanno postato le foto sui social network con gli hastag #SOSpesa e #distrettorotaract2110.

L’emergenza vissuta negli ultimi mesi di questo anno sociale ci ha insegnato che esistono infiniti modi di fare servizio presso le nostre comunità. Ci ha insegnato il valore di un gesto semplice e quello di un sorriso (anche se attraverso uno schermo). Tutti insieme i soci sono riusciti a veicolare il messaggio che il Rotaract fa servizio in tutte le situazioni. Anche in quelle più difficili. Il mio ringraziamento personale va al Governatore Rotary Valerio Cimino ed al Presidente della Commissione Distrettuale Rotary per il Rotaract Adriano Parisi Asaro, i quali non hanno mai fatto mancare il loro supporto; va a tutti i membri del Consiglio e dell’Esecutivo Distrettuale, instancabili collaboratori ed amici; va ai Presidenti dei club che

6


Pasquale Pillitteri

Past Rappresentante Distrettuale

Alla fine dello scorso anno sociale mi sono trovato, insieme all’allora tesoriere distrettuale Gaetano Avellone, a stilare un bilancio dell’andamento economico delle casse distrettuali. Seppur l’anno fosse stato intenso e ricco di attività di servizio avevamo cercato di ridurre al minimo le spese superflue cercando sponsor per i più grandi eventi distrettuali e chiudendo in attivo ogni singola attività. Chiusi tutti i progetti economici e saldate tutte le spese, l’attenzione che avevamo tenuto ci aveva concesso di mettere da parte una somma cospicua. Abbiamo iniziato a immaginare una distribuzione in service della cifra tra progetti già conosciuti ed idee nuove. In quel momento è nata l’idea del “fondo farò”, subito condivisa da Carla e poi approvata dalla assemblea, con lo scopo di contribuire all’impegno sociale dei club del nostro territorio. Così 6 mila euro, più mille provenienti dal bilancio di Giovanni D’Antoni, sono diventati 16 assegni da assegnare ai progetti dei Club del distretto attraverso un bando interno. Le richieste di finanziamento pervenute vertevano su ogni ambito del servizio rotaractiano e grande è stato l’orgoglio di sapere che questi soldi sono stati e verranno impiegati per finanziare nobili progetti. Degna di nota è la scelta di alcuni club della zona Panormus di devolvere parte o tutta la cifra a loro attribuita per far fronte all’emergenza corona virus che ha colpito l’Italia nei mesi scorsi attraverso l’acquisto di un macchinario da donare al Covid Hospital di Partinico. Il service è lo strumento più importante che abbiamo per rifocalizzare la nostra attenzione sui veri valori della vita ed il Rotaract, come un faro davanti le onde, ci aiuta a mantenere la rotta. Pasquale

Giorgia Cicero

Rappresentante Distrettuale Incoming Dal particolare all’universale

L’unicità dell’uomo sta nelle singole scelte, uniche irripetibili, chiave del successo. Il coraggio di intraprendere il percorso che ci si prospetta davanti è dato da coloro che incontriamo durante il sentiero, moltitudini di viandanti che intrecciano il nostro cammino, spesso solo per istanti, capaci di stravolgerne l’intero percorso. Le imperfezioni delle singole scelte possono erroneamente trarre in inganno un osservatore disattento, portandolo a dubitare sul percorso in atto; solo una visione globale, indotta dal confronto di chi si interpone tra noi ed il nostro obiettivo potrà arricchire il percorso di crescita del singolo, portando così la visione dal particolare all’universale. L’unione del pensiero di ogni singolo socio del nostro distretto, gli ideali che ognuno di noi porta con sé come bagaglio di esperienza personale sorreggono la nostra associazione, da sempre contraddistinta per i progetti di service portati avanti che hanno inciso sul miglioramento della società. Volgendo al passato non possiamo che apprendere da chi ci ha preceduti, ringraziandoli per averci spronato la strada, per averci trasmesso i giusti valori, tra i quali l’orgoglio e il senso di appartenenza al nostro club, alla nostra associazione. I Presidenti ed i club, i veri leader del distretto. Semplicemente unendo cuore, trasformazione, comunicazione, solidarietà e intelletto possiamo proiettarci al successo. Volgendo al presente non possiamo che fronteggiare insieme le difficoltà che questo 2020 ha portato, provando a reinventarci, tenendo a mente che oggi più che mai, dobbiamo fronteggiare le avversità, soffermandoci su come intervenire. Volgendo al futuro proietto l’idea di un distretto che agisce in sinergia, sicura che insieme passeremo un anno unico sorretti dalla voglia di fare insieme. Sono certa che l’anno che condivideremo sarà impegnativo e allo stesso tempo ricco di emozioni, passioni. In fine, voglio ringraziare ogni singolo socio per le esperienze di ieri, di oggi e per il domani che abbiamo deciso di condividere insieme. Con affetto, Giorgia

7


Adriano Parisi Asaro

Commissione Rotary per il Rotaract Rotaract 2.0

A meno di 15 giorni dalla conclusione di questo anno rotariano, nonostante la pandemia abbia fortemente segnato le attività programmate per il secondo semestre, il Rotaract non si ferma. E il nostro Rotaract, scusate la presunzione ma dopo un anno di seguirvi da vicino con rispettosa distanza lo sento certamente anche un po’ mio, si è adattato a questa imprevedibile situazione ed ha comunque portato a termine pregevoli attività di servizio progettate in emergenza e realizzate con la tempestività richiesta in questi casi. Come se ciò non bastasse, ci si è preparati al cambiamento che il consiglio di legislazione ha deliberato per l’attuazione del progetto “Elevate Rotaract”. In quest’ottica il Distretto 2110 è stato sicuramente “avanti”, applicando nella forma e nello spirito tanti dettami contenuti in questa che potremmo sicuramente definire una riforma non solo del Rotaract, ma del Rotary International tutto. La commissione che ho presieduto insieme a Carla, di fatto, è stata una anticipazione di quanto è stato sancito dalle modifiche apportate dal consiglio di legislazione. Lo spirito di collaborazione tra Rotary e Rotaract, fortemente auspicato dal nostro Governatore Valerio Cimino, incarna in pieno il principio che dal 1° Luglio 2020 il Rotaract non sarà più un progetto del Rotary International, bensì un componente a tutti gli effetti, con onori ed oneri che questo comporterà. I Rotaractiani acquisiranno sicuramente maggiore autonomia, nella consapevolezza che continueranno a riconoscere nella figura del governatore del Distretto Rotary, l’autorità del Rotary International, esattamente per come avviene peraltro per i Rotariani. Non mi dilungo sui singoli punti oggetto di variazione che interesseranno il Rotaract e che sicuramente ciascuno di voi avrà avuto modo di vagliare. Colgo piuttosto l’occasione per ringraziare quanti hanno riposto in me la loro fiducia, manifestandomi apprezzamento e approvazione. Spero di aver svolto il mio ruolo così per come l’ho inteso da quando Valerio mi ha comunicato che voleva affidarmi questo incarico :essere uno spettatore discreto che con occhio assolutamente benevolo osservasse amici più giovani , ma sicuramente non meno esperti nelle attività di servizio, mentre portavano avanti i loro progetti, pronto a dare il mio contributo laddove mi venisse richiesto, con l’intento di smussare qualche eventuale difficoltà. Il presidente della Commissione Rotary per il Rotaract Adriano Parisi Asaro

8


Tiziana Tasca

Azione Internazionale ed ERIC L’acronimo E.R.I.C. sta per “European Rotaract Information Centre”, esso costituisce l’organizzazione multidistrettuale europea del Rotaract, di cui fanno parte 138 Distretti, provenienti da 46 paesi europei, per un totale di oltre 20.000 rotaractiani, che hanno l’opportunità di incontrarsi e cooperare in tre diversi incontri organizzati a cadenza annuale, due Rotaract European Meeting (REM) e l’European Convention (EuCo), ai quali partecipano rotaractiani provenienti da tutta Europa. Durante l’anno sociale 2019/2020 il Distretto Rotaract 2110 ha avuto il piacere di partecipare al Rem Autumn 2019 Vesuvius express, Napoli & Caserta, 24-27/10/2019. Il Rem Vesuvius per il social project dell’evento ha scelto di collaborare con l’organizzazione no profit “Terre des Hommes”, che promuove il miglioramento delle condizioni di vita delle ragazze in India, sono stati raccolti fondi per il progetto “India Reception Homes” che mira a fornire rifugio a ragazze o donne che hanno bisogno di cure e protezione.

Il Distretto 2110 ha inoltre partecipato al Winter REM 2020, Lisbon 16-19/01/20 , il social Project del Rem Lisbon ha permesso una partnership con l’organizzazione no profit “From kibera with love” che si occupa di aiutare i bambini di una delle periferie più povere del Kenia.

L’insorgere della complessa situazione pandemica ha impedito ai rotaractiani di tutto il mondo di partecipare fisicamente all’EUCO Bordeaux 2020, ma ciò non ha scoraggiato l’hoc team di eucoBordeaux2020 che ha improntato un’organizzazione telematica dell’annuale evento internazionale, che ha permesso la partecipazione di centinaia di ragazzi da tutto il mondo tra i quali anche i ragazzi del nostro distretto 2110. Sulla stessa linea dell’Euco Bordeaux, è stato organizzato anche l’e-Medicon2020 (che fisicamente si sarebbe dovuto tenere a Valencia) il 12 e 13 giugno 2020, evento al quale hanno partecipato più di 400 ragazzi provenienti da 66 diversi paesi. I rotaract club del distretto 2110 hanno partecipato attivamente a supporto di popolazione e aziende sanitarie nella lotta contro questo insidioso nemico invisibile che é il SARS-CoV-2, sono state dunque raccolte dai delegati internazionali Med dei vari distretti italiani, in due articoli, informazioni su tutto il magnifico lavoro svolto dai nostri club, i due articoli sono stati poi pubblicati sul MedTimes, una pagina Internazionale del multidistretto MED MDIO (Rotract Mediterranean Multidistrict Information Organization). La pubblicazione di questi articoli, ha dato ai nostri club l’opportunità di dimostrare ancora una volta come l’Italia e il nostro Distretto, siano riusciti a rispondere attivamente, reagendo in maniera propositiva all’emergenza, in un periodo in cui tutto il mondo guardava all’Italia con apprensione ma sopratutto con ammirazione per la grande forza d’animo che ha dimostrato. Il delegato per l’ERIC e l’Azione Internazionale Tiziana Tasca

9


Francesco Battaglia

Handicamp Qualcosa finisce, qualcosa inizia “Porto dentro quei sorrisi, le parole Gli sguardi, i visi E qualcuno ancora si stupisce Del fuoco sacro che ci unisce Scosse forti all'anima che nessuno scorderà più” Con queste parole i Negrita lanciano un inno alla "Gioia Infinita", parlando di un viaggio finito, ritrovandosi sulla via del ritorno ma ricordando che "quei sorrisi" incontrati durante il loro percorso li accompagneranno per tutta la vita. Con i versi di spensierata felicità, ho il piacere di condividere con voi il percorso di questo anno rotaractiano, con la speranza di rivedervi presto. Da anni il nostro Distretto Rotaract, grazie ad una splendida realtà, condivide le medesime sensazioni ed emozioni, con l'unica differenza che è un viaggio che avrà sempre un nuovo inizio, una nuova "Gioia Infinita": l'Handicamp. Quest’anno, in sinergia con la squadra che mi onoro di presiedere, formata da: Federica Ferrara, Ylenia Leanza, Stefano Vitale, Giorgia Fiorenza, Sonia Mattina, Rino Lo Piparo e Alessandro Murania, abbiamo intrapreso un viaggio fantastico, spinti dalla stessa voglia di regalare felicità e spensieratezza. Ci tengo a ringraziare ancora una volta il nostro RRD Carla Ceresia per avermi dato l’incarico quest’anno. La scelta del tema di quest’anno è stata condivisa all’unisono con lo scopo di voler trasmettere e diffondere messaggi spesso dimenticati quali diversità, resilienza, accettazione, fiducia; per questo la scelta è ricaduta sul film di animazione “Kung Fu Panda”, che richiama le sensazioni descritte. Abbiamo iniziato a progettare e lavorare in sinergia per le raccolte fondi a sostegno del progetto, facendo realizzare delle tazze con il logo “Handicamp 2020”; la vendita dei simpatici gadget ha ulteriormente avvicinato i club al progetto, senza i quali non avremmo raggiunto gli obiettivi tanto sperati, senza i quali, qualora fosse stato possibile, non avremmo potuto realizzare il campo. Un grandissimo GRAZIE da tutta la commissione!

La seconda attività, tenutasi in occasione della II Assemblea Distrettuale, presso lo chalet “Clan dei ragazzi” di Linguaglossa il 21 Dicembre 2019, dove è stato organizzato il “Pranzo nel Bosco” realizzato in collaborazione all’ Esecutivo Distrettuale, ha visto la partecipazione di molti amici Rotaractiani e immancabilmente dei nostri amici catanesi che da tempo ci accompagnano nel percorso dell’Handicamp. La giornata è passata andando alla ricerca di Babbo Natale il quale ha portato dei doni ai nostri amici, in seguito, nel post pranzo, un turbinio di attività, tra le quali incartare le tazze e balli goliardici hanno accompagnato la conclusione della giornata.

La prima attività realizzata, affiancandoci all’organizzazione dei soci della zona Persefone è stato l’Handiday a Caltagirone, tenutosi il 15 Settembre 2019. In questa occasione abbiamo dato modo ai nostri amati ragazzi di passare una giornata all’insegna di canti, balli, risa e attività di vario genere quali impastare il pane, disegnare e colorarci.

10


A causa dell’emergenza Covid-19 le attività prefissate nei primi mesi del 2020 non si sono potute concretizzare, tra queste la realizzazione del nostro campo, tarpando le ali a noi Rotaractiani che trepidavamo all’arrivo del fatidico primo giorno di campo che avrebbe preannunciato la splendida settimana in compagnia dei ragazzi che tanto adoriamo, perché in fin dei conti il campo serve anche a questo, a ritrovarci, a rinnovare momenti nostalgici che nonostante la stanchezza e le innumerevoli ore di sonno mancate, non cesseremo mai di attendere. Come è lecito qualcosa finisce, qualcosa inizia ed è proprio per questo motivo che vi ringrazio per l’infinito supporto donatoci ogni giorno! Infine, un ringraziamento particolare al nostro caro RRDI Giorgia Cicero la quale, riconfermandomi nel ruolo di Presidente della Commissione Handicamp del Distretto Rotaract, mi ha dato la possibilità di completare un viaggio iniziato con la migliore ambizione e interrotto bruscamente, sicuro che l’anno che si accinge ad iniziare ci vedrà più forti, più preparati e motivati che mai! Qualcosa finisce, qualcosa inizia… Il presidente della Commissione Handicamp Francesco Battaglia

11


Mariabeatrice D’Andrea

Winter School “Winter School: Soft skills e capacità personali" è uno dei progetti cardine promosso da tre anni a questa parte dal Distretto Rotaract 2110 Sicilia e Malta Esso, prevede la realizzazione di un corso formativo rivolto a studenti, neolaureati e giovani professionisti della fascia di età 18-30 anni ed oltre, sia Rotaractiani sia ancora esterni. Oggetto dell'apprendimento sono le c.d. soft skills, ossia capacità e abilità trasversali (ad es. redazione di un CV efficace, public speaking, simulazioni di colloqui di lavoro, tecniche di apprendimento rapido, gestione del tempo…); che i partecipanti potranno sfruttare indipendentemente dal proprio settore di competenza ed aggiungere alla propria specifica preparazione settoriale. La commissione ad hoc per l’A.S. 2019/2020, presieduta da Mariabeatrice D’Andrea (Rotaract Club Messina), e composta dai soci Ilena Ficili (Rotaract Club Milazzo), Fiorenza Fondacaro (Rotaract Club Mazara del Vallo), Maria Paola Pinacchi (Rotaract Club Augusta), Vitaliano Bonavita (Rotaract Club Piazza Armerina), Stefano Privitera (Rotaract Club Catania Est), Massimo Mancino (Rotaract Club Palermo Est), aveva previsto lo svolgimento dell’evento a Messina dal 18 al 22 marzo 2020, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, settimana pianificata intensa di lavori ed articolata in insegnamenti frontali, workshop ed attività extra-curriculari. Con lo scoppio improvviso della pandemia da Covid-19 (corona virus) a fine dello scorso febbraio ed il conseguente lockdown dei mesi di marzo ed aprile, l’evento come era stata pensato originariamente non si è potuto tenere. La commissione non si è demoralizzata e ha sfruttato questa situazione per sperimentare il canale telematico per poter comunque garantire il servizio, molto apprezzato e richiesto da un numero consistente di rotaractiani e non. Ecco la trasformazione in “Pillole di Winter School: Soft skills e capacità personali” articolato in due giorni di lezioni frontali. In particolare, tra i vari topic previsti nell’evento canonico, si è scelto di approfondire quegli argomenti inerenti alla gestione delle tecniche di comunicazione socio polita, che hanno caratterizzato ed influenzato la vita dei cittadini costretti in casa, e consigliare agli studenti potenziali strumenti di apprendimento per agevolare le loro ore di studio. Sabato 2 maggio 2020 alle ore 10:00 si sono aperti i lavori con la prima lezione: “COMUNICAZIONE POLITICA IN TEMPO DI CRISI” che ha visto come relatori la Dott.ssa Eleonora Urzì Mondo, Consulente di marketing e comunicazione politica e aziendale, assistente parlamentare e giornalista pubblicista, fondatrice, nel 2014, di SUM Communication&Marketing, studio associato di professionisti che operano nel settore della comunicazione integrata ed il Dott. Simone Dei Pieri, Amministratore Delegato A.I.M s.r.l.s., rispettivamente leader nel settore della comunicazione politica. Nello

specifico la Dott.ssa Eleonora Urzì Mondo si è soffermata sul concetto di crisi reputazionale e danno di immagine, mentre il Dott. Simone Dei Pieri ha chiarito alcuni aspetti del marketing politico sui social media.

Domenica 3 maggio 2020 alle ore 10:00 la seconda lezione si è tenuta su due argomenti molto sentiti sia dagli studenti che dai giovani professionisti moderni, ovvero le importanti “CAPACITA’ COGNITIVE E VALORE DEL TEMPO”. Al riguardo, abbiamo avuto il piacere di avere come relatori la Dott.ssa in Giurisprudenza Loredana Siracusano, tiene corsi su “soft skills e gestione team” ed il Dott. in Giurisprudenza Gabriele Giacoletti, appassionato di corsi su tecniche e metodi di apprendimento veloce. Entrambi i relatori hanno dato delle nozioni di base dei rispettivi ambiti, cercando si spronare la curiosità degli ascoltatori. In particolare, il Dott. Giacoletti ha mostrato varie tipologie di apprendimento, come la tecnica del pomodoro, la memorizzazione con il metodo P.A.V., soffermandosi sui pro ed i contro dell’uso della sottolineatura; la Dott.ssa Siracusano, invece, puntualizzando il concetto di soft skills (competenze trasversali) unite alle c.d. hard skills (competenze tecniche), ha spiegato quali siano le vie più efficaci per poter gestire il proprio tempo al meglio, senza ridursi a fare le cose all’ultimo

12


momento ed evitando di far nascere emozioni negative come lo stress e l’ansia, suggerendo anche la tecnica del saper dire di “no”.

Le lezioni si sono tenute in diretta streaming sulla pagina Facebook del Distretto 2110 Sicilia e Malta, scelta appropriata che ha consentito la partecipazione di oltre 150 persone, che hanno potuto interagire con i relatori tramite commenti in direct. Consapevoli di non avere deluso le aspettative e di avere dato il meglio delle proprie capacità, offrendo un servizio congruo ai valori rotaractiani, la commissione ringrazia il Distretto Rotaract 2110 Sicilia Malta per la fiducia concessa. Il presidente della Commissione Winter School Mariabeatrice D’Andrea

13


Vito Amato

Tunisia Aid Tour 2019 “Service above self“: credo non ci sia frase più vera per descrivere quanto trascorso durante questa edizione del Tunisia Aid tour. Il nobile progetto è stato ideato ed organizzato dal Socio del Rotary Club Palermo Agorà Carlo Melloni, con l’intento di fornire assistenza medica, tecnica ed umanitaria ai villaggi più poveri e isolati della Tunisia. Da quest’anno a partecipare all’iniziativa la neo costituita Rotary 4x4 fellowship capeggiata dal Rotariano, nonché assistente del Governatore per l’Anno Sociale 2019/2020 Eusebio Mirone. Imbarcati nel porto di Palermo, a darci il benvenuto sulla nave parte dei partecipanti alla spedizione provenienti dallo “stivale”. Passate le 13 lunghe e stancanti ore di viaggio finalmente arriviamo a Tunisi. I controlli doganali e le domande circa il contenuto dei pacchi da consegnare alla Croissant Rouge di Mareth sembrano non finire più. Superati i controlli ci dirigiamo verso l’hotel per riprenderci dalla stancante giornata.

mente fatiscente e le condizioni igienico sanitarie sono esasperatamente scarse. Consegniamo altro materiale sanitario e finalmente andiamo a pranzare. Siamo ospiti della Croissant Rouge che ha organizzato un favoloso pranzo all’interno di una meravigliosa oasi.

Subito dopo il tramonto, a malincuore, salutiamo tutti i volontari e proseguiamo verso Matmata, la città famosa per il set di Star Wars ma soprattutto per le abitazioni berbere scavate nella roccia.

L’indomani, partiti da Tunisi in 22 e trasportati da 7 fuoristrada ci dirigiamo verso sud. Le corsie di emergenza delle strade di scorrimento pullulano di mercanti dalla merce più inconsueta, era possibile imbattersi in rivenditori di camaleonti, di conigli, di lumache ma soprattutto di datteri. La prima fermata del nostro lungo viaggio è Thysdrus, odierna El Jem. Cittadina di origine punica conquistata dai Romani durante la terza Guerra Punica, la città ospita uno dei più grandi anfiteatri Romani. Ad El Jem incontriamo il presidente del Rotary Club Tunis-Medina che dopo una visita all’anfiteatro ci invita a pranzare insieme. Il sole sta per tramontare e la strada per Mareth è ancora molta, il tempo di qualche foto ricordo e di corsa in auto. È ormai sera e mancano solo 50 km per Mareth, decidiamo di fermarci in un hotel lungo strada. Dopo aver cenato con le autorità locali ci dirigiamo verso le nostre camere. Finalmente è arrivato il grande giorno, siamo a Mareth! Scortati dalla polizia locale arriviamo al governatorato con un’accoglienza inimmaginabile da parte dei volontari della Croissant Rouge. Dopo i ringraziamenti del Governatore ci spostiamo verso la sede della Croissant Rouge, scarichiamo i numerosi pacchi dalle nostre auto e ci dirigiamo verso l’istituto Utaim Mareth per disabili ed orfani. L’accoglienza è ancora una volta incredibile, i bambini ci intrattengono con un piccolo spettacolo, noi li ringraziamo con giochi, materiale scolastico e vestiti. Le nostre auto non sono totalmente libere dai numerosi pacchi, è arrivato il momento di andare a visionare l’ospedale di Mareth. La struttura è total-

Dopo aver pernottato in un suggestivo albergo scavato nella gialla arenaria è arrivato il momento di incontrare la nostra guida Mokhtar. Facciamo il pieno ai fuoristrada ed ai serbatoi di riserva e ci spostiamo per un po’ di meritato riposo verso le acque termali dell’oasi Ksar Ghilane.

14


Il viaggio attraverso le dune del Sahara è appena Inoltrati nell’entroterra ci fermiamo presso qualiniziato. L’adrenalina è al massimo, il paesaggio è che villaggio per consegnare giocattoli, vestiti e mozzafiato, le dune sono sempre più alte. Le gior- caramelle ai bambini ed alle madri. nate si concludevano sempre qualche minuto prima del tramonto. Montate le tende raccoglievamo qualche rovo per accendere un fuoco date le temperature rigide della sera. Dopo un’ abbondante cena con l’immancabile pane cotto nella sabbia ed il concentratissimo the Beduino ci raccoglievamo attorno al fuoco per scherzare ed ammirare lo spettacolo che il firmamento ci regalava.

La strada sembra non finire mai, anche se le pietre miliari sul ciglio ci rasserenano. A buon punto decidiamo di fermarci mezz’ora ad Hammamet per acquistare qualche cadeau. Arrivati a Tunisi ad augurarci il buon viaggio è il presidente Rotary Club Tunis Medina. la nostra incredibile avventura è giunta alla fine. Ci salutiamo a malincuore, con il pegno di Abbiamo vissuto il deserto a 360 gradi con pioggia, rincontrarci. nebbia e brina sulle dune. L’ultimo giorno di Sahara, svegliati presto ci dirigiamo verso Tembaine, un costone di arenaria stratificata nei secoli, la vista è mozzafiato e come per il mare, il deserto sembra non avere una fine. pranzo veloce, è arrivato il momento di proseguire il viaggio verso nord.

Un sentito ringraziamento a Carlo per aver reso possibile tutto ciò, a mio Padre e mio Fratello che hanno voluto condividere con me questa incredibile avventura, ai miei compagni di viaggio che l’hanno resa indimenticabile. Vito Amato Arrivati a Douz salutiamo la nostra guida e di fretta continuiamo il viaggio nella speranza di riuscire a vedere il tramonto sul lago salato di Chott El Jerid. Dopo molte ore di viaggio finalmente decidiamo di pernottare a Tozeur. Arrivati in albergo il primo pensiero è quello di assalire le docce. È l’ultima notte in Tunisia, malinconici andiamo a dormire. Sveglia alle prime ore del giorno, dobbiamo rientrare a Tunisi e bisogna ancora attraversare metà Tunisia.

15


Zona Aetna

Rotaract Club Acireale L’anno sociale 2019/2020 è stato per il Rotaract Club Acireale denso di attività e importanti appuntamenti che hanno in vario modo contribuito alla crescita del club. Dal passaggio di campana del 27 Luglio 2019 è seguito un ricco calendario.

Il 18 agosto 2019 il Rotaract Club Acireale ha presenziato l’attività del nostro Rotary Club Acireale, “Un bagno di beneficenza”. Il 29 Agosto 2019 presso “l’Hotel Horizzonte” di Acireale ha avuto luogo l’incontro con il governatore dell’anno sociale 2019/2020 Valerio Cimino. Il club è stato presente alle diverse attività di zona quali: il “White party” e una serata di formazione tenuta dal dott. Roberto Lo Nigro, avvenute rispettivamente il 7 Settembre e il 4 Ottobre 2019.

In data 19 ottobre 2019 il Club si è recato a Mazara del Vallo in occasione dell’interclub con diversi club del distretto per l’evento “Blue Sea Land”, organizzato dal Distretto della Pesca e della Crescita Blu di Mazara del Vallo. Il 23 Ottobre 2019 si è svolto l’interclub con il nostro interact. Un pomeriggio di giochi e tanto divertimento trascorso con i bambini ospiti dell‘associazione “Madonna della Tenda di Cristo” in Acireale, una comunità di accoglienza per famiglie disagiate . A conclusione della serata, la cena con Suor Rosalba che gestisce la struttura.

L’attività svoltasi giorno 7 Novembre 2019 ha visto ancora una volta, dopo lo scorso anno, la conferma di un grande successo per “Bowling mania 2.0”. La serata è trascorsa in un connubio di allegria, spensierata e sana competizione presso il Bowling Center di Catania.

In continuità con il progetto distrettuale è stata la conferenza tenutasi il 14 Novembre 2019, organizzata con i Rotaract Club Catania, Nicosia e Siracusa Monti Climiti incentrata sul tema dell’alimentazione. Altro interessante momento è stato quello condiviso con i Rotaract Club Catania Ovest e Catania Nord. In data 6 Dicembre 2019 presso i locali del Liceo Scientifico “Leonardo” di Giarre si è tenuta la conferenza dal titolo “I GIOVANI E LE NUOVE DIPENDENZE”. Ad illustrare magistralmente le varie tematiche sono stati i vari relatori intervenuti quali la Prof.ssa Tiziana D'Anna - DS Liceo Scientifico “Leonardo” di Giarre, la Dott.ssa Beatrice Corbopsichiatra, la Dott.ssa Teresa Barbera - psicologa.

16


In data 17 Dicembre 2019 si è svolta presso la chiesa S. Giovanni Apostolo del Villaggio Dusmet, la distribuzione dei pasti organizzata dall’ente Caritas, che ha visto la collaborazione di tutti i club della zona Etna in un clima di solidarietà e amicizia. A ridosso delle festività natalizie, giorno 20 Dicembre 2019, insieme agli altri Club della zona Aetna, abbiamo trascorso una piacevole serata scambiando gli auguri. Il secondo interclub organizzato con l’interact Acireale si è svolto il 29 Dicembre 2019. Una serata all’insegna del divertimento con i tipici giochi natalizi da tavola.

L’attuale emergenza sanitaria e le disposizioni ministeriali dettate per contenere la pandemia di Covid-19 hanno ridisegnato anche lo svolgimento delle attività di Club. La riunione elettiva del nostro Direttivo per l’anno sociale 2020/2021 dunque si è tenuta in modalità telematica sulla piattaforma Zoom. Il Rotaract Club Acireale ha voluto essere parte attiva nell’ambito delle iniziative di carattere solidale promosse dinanzi all’emergenza per il Covid-19, destinando il 25 Aprile c. a., la somma di €400 alla società Onlus “San Vicenzo de Paoli” per l’acquisto di generi di prima necessità. In data 23 Maggio c.a. il Rotaract Club Acireale ha preso parte al Forum informativo Distrettuale, organizzato dall’RRD incoming Giorgia Cicero, sulla piattaforma Zoom. Numerose sono state le attività annullate a causa della pandemia in corso. Il Rotaract Club Acireale in questo particolare momento ha comunque continuato la sua attività di service e solidarietà, in attesa di poter tornare presto alla normalità. Il prefetto Donata Maddalena Bonaccorso

A segnare l’inizio del nuovo anno è stata “La cena al buio” in occasione del 48° compleanno del Club. I festeggiamenti si sono svolti la sera del 3 Gennaio 2020 presso il ristorante "La conchiglia“. Come nel precedente compleanno, l'evento si è ripetuto in un clima di continuità, una sorta di sodalizio che esiste con "l’Associazione 104 Orizzontale Onlus".

17


Zona Aetna

Rotaract Club Catania Il Rotaract Club Catania ha inaugurato il suo cinquantunesimo anno con la tradizionale cerimonia del Passaggio della Campana, avvenuta il 26 luglio presso il “Giardino di Olèa”.

Il mese di novembre è stato inaugurato con un convegno in interclub con i Rotaract club Acireale, Nicosia e Siracusa Monti Climiti nell’ambito del progetto distrettuale “La felicità non ha peso” dal titolo: “Fame Nervosa: perché̀ mangiamo anche Dopo la breve pausa estiva, il club ha ufficialmente quando non abbiamo fame”. L’intero incasso della dato avvio all’anno sociale con la I assemblea dei serata è stato devoluto per il progetto distrettuale. soci, nella quale il presidente Valentina Fallico ha illustrato i progetti del club e accolto le iniziative da parte dei soci. Successivamente i soci hanno partecipato alla formazione di club, insieme ai club della zona Aetna, con Roberto Lo Nigro, assistente del Governatore Rotary Distretto 2110 per l’A.S. 2019/2020.

Attenti alle tematiche che riguardano l’intero pianeta, il club ha aderito all’interclub nazionale “Rotaract for Sustainable Future” prendendo parte il 19 Ottobre a Mazara del Vallo al convegno “Generazione 2030: progetti e prospettive sulla sostenibilità̀ nel Mediterraneo” sui temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite in concomitanza con il Blue Sea Land-Expo dei Cluster del Mediterraneo, Africa e Medioriente. Qualche giorno, il club, insieme al Rotary padrino, ha preso parte ad un convegno presso un liceo di Catania sul progetto “Plastic free Waters” sulla tematica della minaccia della plastica dei nostri mari. Il 24 ottobre, presso la nostra sede, si è svolta la tradizionale “Gara Gastronomica” che ha visto la partecipazione di numerosi soci ed amici. Il ricavato della serata è stato devoluto ad “EndPolioNow”.

La splendida cornice del Palazzo Biscari di Catania ha ospitato il 30 novembre i festeggiamenti per il cinquantunesimo compleanno del club. Durante la serata, animata dal Presidente in carica Valentina Fallico e presenziata da numerosi past president, dai rappresentanti del Rotary Club padrino “Catania”, da soci ed amici, ha visto significativo ed emozionante il momento della stipula del patto di gemellaggio con due club: il Rotaract Palermo Sud, presieduto da Valeria Sapienza, e il Rotaract Marsala, presieduto da Marco Martinico, con lo scambio dei gagliardetti e dell’attestato e il consolidamento di uno stretto legame di amicizia e stima tra i Club Service. Il mese di dicembre è stato inaugurato con un’attività in interclub con il Rotary padrino dal titolo: “Il Rotaract si racconta”. Qualche giorno dopo ci siamo dedicati ai più bisognosi con un’attività di service in collaborazione con la Caritas che ci ha visti impegnati, insieme ai soci dei club della zona, alla distribuzione di dolci e bevande ricordando il valore solidale del Natale.

18


da". Concluderemo il mese di giugno con tre attività in interclub con il nostro Rotary padrino dal titolo “Il Rotary che verrà”, “Elevate Rotaract: presente e futuro” e, in occasione della giornata mondiale del donatore Avis, con la donazione del sangue. Infine, i soci del club saluteranno l’anno appena trascorso una serata di affiatamento. Il presidente Valentina Fallico

Infine, ospiti del presidente Valentina Fallico, i soci del club si sono riuniti per la cena degli auguri di Natale, preceduta dalla visita amministrativa del Rappresentante Distrettuale Carla Ceresia.

Giorno 14, in interclub con il nostro Rotary, abbiamo preso parte ad un incontro dal titolo “Il cigno e l’elefante: nuovo connubio tra il Teatro Massimo Bellini e la Città di Catania” con la Relazione del Sovrintendente, socio del nostro Rotary, Giovanni Cultrera. Abbiamo inaugurato il mese di febbraio con l’Assemblea dei Soci per l’elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo del Club per l’Anno Sociale 2020/2021 che si è svolta il 5 febbraio presso l'Ostello degli Elefanti e proseguito la serata con la tradizionale attività̀ in occasione della festa di Sant'Agata, patrona della città, per assistere insieme al passaggio della Santa. Il mese di marzo ci ha visti fermi a causa del dilagarsi della pandemia globale ma il club non ha mai mollato attrezzandosi con le piattaforme digitali organizzando il 9 aprile un incontro online dal titolo “Come restare mentalmente sani durante la quarantena, parola allo psicologo”, approfondendo la conoscenza sugli effetti psicologi della quarantena, grazie alla relazione di uno psicologo. Abbiamo inaugurato maggio con il secondo incontro online dal titolo “Cibo e Psiche, attrazione fatale”, con l’obiettivo approfondire lo stretto legame tra alimentazione e psiche con l’intervento di una psicologa e di un food blogger. Giorno 26 abbiamo chiuso il mese in interclub con gli amici del Rotaract Club Milano Duomo, con il terzo incontro online dal titolo “La seconda vita delle arance: dalle bucce ai tessuti per la mo-

19


Zona Aetna

Rotaract Club Catania Est Si chiude un anno sociale alquanto surreale, sconquassato da una pandemia globale che ha fermato il mondo intero e limitato, a sua volta, molto di quello che ha sempre contraddistinto i valori rotaractiani e in particolari quelli del Rotaract Club Catania Est.

È stato sì un anno sociale molto complicato e atipico, ma pur con tutte le limitazioni giunte in primavera il Catania Est ha lasciato il segno, come ogni anno, in molte sue attività che ci hanno accompagnato dagli inizi di settembre fino alla fine dell’anno sociale, mettendo sempre in prima linea lo spirito rotaractiano, la voglia di fare gruppo, creare momenti di convivialità e, naturalmente, di fare service. Con attività quali il Rotaract Beer (f)Est e il Nutella Party (quest’ultima ormai attività a cadenza annuale) il nostro Club cerca sempre di proporre delle serate semplici ma piacevoli e divertenti, all’insegna della convivialità e del buon cibo, una realtà come la nostra cerca sempre di valorizzare l’importanza dei rapporti sociali cercando di coinvolgere più persone possibili, mettendo sempre in prima linea ciò che più contraddistingue una realtà rotaractiana (il service) ma allo stesso tempo offrendo un piacevole momento di svago.

Degna di menzione è naturalmente la collaborazione con l’associazione “Mettiamoci in Gioco”, nei mesi di novembre e dicembre il Catania Est ha promosso due attività insieme ai ragazzi dell’associazione: La Pasticceria del Sorriso e Non è la Carmen. Nella prima, i ragazzi dell’associazione di volontariato si sono messi a disposizione in una bellissima serata condita da buon cibo, bevande

calde e pasticcini fatti a mano, mettendo in risalto tutta la loro bravura e soprattutto il loro amore e impegno; nella seconda attività, i ragazzi dell’associazione hanno messo in scena lo spettacolo “Non è la Carmen”, un commovente spettacolo frutto di mesi di duro lavoro e impegno, andato in scena nella loro struttura sita a Sant’Agata Li Battiati. Lo spettacolo è stato meraviglioso, ennesima dimostrazione della bravura e passione di questi ragazzi che hanno dimostrato ancora una volta di poter essere in grado di fare qualsiasi cosa.

Il Rotaract Club Catania Est dà anche spazio alla cultura, non a caso propone per il secondo anno di fila quella che ormai si candida a essere una delle nuove tradizioni del nostro Club, ovvero L’Asta Letteraria – Atto II. Gli oggetti all’asta, ovvero i libri, vengono battuti a una divertente asta nel quale l’acquirente si aggiudica il premio a scatola chiusa, senza conoscere il titolo del libro. Serata divertente e allegra, all’insegna della cultura e condita anche da un servizio di stuzzichini durante l’asta seguita poi da un buffet conviviale.

Come detto prima, la pandemia ha sconvolto il mondo e allo stesso tempo la realtà rotaractiana, il nostro Club tuttavia seppur in un momento così difficile e di grandi restrizioni non ha fatto mancare il suo apporto e ha cercato di esprimersi al massimo delle sue possibilità, nel pieno rispetto dei principi e dei valori rotaractiani. Il nostro Club, insieme agli altri della Zona Aetna del Distretto 2110 Sicilia-Malta, ha aderito a una raccolta fondi volta all’acquisto di alimenti e beni di prima necessità destinati a comunità catanesi che accolgono vittime di violenza domestica. In un periodo di emergenza sanitaria il nostro Club, così come tutti

20


quelli della zona e del Distretto, non ha fatto mancare il proprio apporto sottolineando ulteriormente il valore della realtà rotaractiana, ogni momento è buono per fare del service e seppur con tutte le limitazioni del caso siamo riusciti a fare qualcosa di positivo in un momento così drammatico per tutto il mondo. Un ringraziamento caloroso per tale iniziativa va anche e soprattutto al delegato di Zona Aetna (nonché nostra socia) Nancy Cannizzo, così come a tutti gli altri Club della zona che insieme a noi non hanno mancato di ricordare cosa voglia dire davvero essere parte del Rotaract.

Il prefetto Stefano Privitera

21


Zona Aetna

Rotaract Club Catania Etna Centenario

Il 2019/20 è stato un anno frizzante, intenso e ca- nazione dei propri soci ed amici durante tutto ratterizzato dall’impegno e dal service per il Rota- l’anno. ract Club Catania Etna Centenario. Fin dal passaggio di campana, avvenuto presso la sede sociale del Club dell’Hotel Nettuno di Catania, si ha avuto un sostanziale incremento dell’organico con l’ingresso dei fisici nucleari Carlo Spampinato e Nancy Martorana, dell’ingegnere biomedico Salvandrea Di Salvo e dell’economista Boris Santarsiero, ai quali si è poi aggiunto lo studente di medicina Simone Fiume. Grande energia e passione è poi giunta dall’arrivo degli incoming Francesco Cocuccio e Carla Cutuli. In uno spirito di unione e connessione tipicamente Rotaractiano e Rotariano il Club ha aderito durante Rotaract for Sustainable Future, sponsorizzando un evento tenutosi presso il di Marsala, firmando un protocollo di impegno sostenibile alle proprie attività ed al proprio focus di impegno. Su tale progetto il presidente Cesare Scalia ha poi firmato un gemellaggio con il Rotaract Club Brescia Franciacorta del Distretto Rotaract 2050, presieduto dal dottor Raimondo Vella, durante la seconda distrettuale dell’RRD Alberto Pesce. Service principale dell’anno sociale è stato il supporto del centro Villa Santa Maria Degli Angeli, realtà operante nel sociale a Catania che offre supporto a comunità di donne che hanno subito violenza ed ai loro figli. Il Club ha cercato di aiutare tramite la fornitura di spesa alimentare durante l’anno sociale e cercando di dare un momento di svago e di felicità ai bambini in un periodo, quale quello natalizio, in cui ogni bambino deve essere libero di poter giocare e vivere in modo spensierato. Per tale motivo giorno 23 dicembre è stato organizzato presso l’associazione il LEGORACT in collaborazione con l’associazione Sicilia Bricks, presieduta da Carlo Bentivegna, in cui i bambini hanno potuto dare sfogo alla propria fan- Non sono mancate divertenti attività di raccolta tasia tramite i lego, in un momento di svago insie- fondi. Settembre ha visto l’organizzazione della me a Babbo Natale, impersonato dal socio Boris. ‘pizza con delitto’ in cui i numerosi partecipanti si sono potuti dilettare nel coinvolgente gioco inventato per l’occasione dal tesoriere Francesco Andronico, che ha ospitato l’evento presso la propria abitazione. Novembre è stato invece il mese della riuscitissima ‘grigliata d’autunno’ in cui gli ospiti hanno potuto degustare formaggi e carne presso l’abitazione della vice presidente Ginevra Bonafede, un simpatico clima conviviale tipico delle attività sponsorizzate dal Club. Dicembre ha invece visto lo svolgersi del tradizionale evento sweet Christmas ospitato presso l’abitazione del socio Simone Fiume in cui i partecipanti hanno potuto L’anno sociale è stato inoltre caratterizzato dalla degustare ottimi dolci preparati e forniti dai soci e forte collaborazione con l’associazione di donatori giocare a divertenti giochi quali Lupus in Fabula. del sangue AVIS. A tal proposito il club è interve- Da menzionare inoltre puri momenti di amicizia e nuto organizzando l’evento DONARACT in un me- convivialità quale ad esempio la cena per gli auguse, quale quello di agosto, in cui caldo e vacanze ri di Natale, gentilmente ospitata dal prefetto riducono il numero di donazioni e favorendo la do- Francesca Dolej.

22


I fondi raccolti hanno permesso al club di finanziare sia il service principale che diverse altre attività, tra le quali la tradizionale adozione a distanza di un bambino indiano tramite l’associazione VIDA Onlus operante a Calcutta e di intervenire in sinergia con il Rotary Padrino durante l’emergenza Covid, acquistando buoni spesa consegnati alle suore paoline e fornendo materiale sanitario all’associazione le Aquile.

La collaborazione ed amicizia con il Club del distretto e della zona Aetna hanno inoltre permesso di organizzare con successo attività di zona quale il White Party e di poter supportare insieme realtà operanti nel territorio come la caritas.

Il segretario Boris Vincenzo Santarsiero

23


Zona Aetna

Rotaract Club Catania Nord Nel corso dell’A.S. 2019/2020 il Rotaract Catania Nord: il 5 settembre ha contribuito a organizzare la manifestazione “Artisti per un respiro”, in collaborazione con la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica ONLUS, presso l’anfiteatro comunale di Gravina di Catania, per finanziare la ricerca scientifica; il 27 settembre ha organizzato la presentazione dell’ultimo libro del Prof. Pietro Massimo Busetta, consigliere di amministrazione della SVIMEZ e ordinario di economia presso l’Università degli Studi di Palermo, con la partecipazione dell’Avv. Francesco Attaguile, già Sindaco di Catania e Presidente del GECT Archimed delle isole del Mediterraneo. Nel corso dell’incontro i relatori moderati dal presidente del Club hanno affrontato i temi relativi allo sviluppo economico del Mezzogiorno, formulando alcune possibili soluzioni;

il 20 ottobre ha partecipato a uno dei tavoli sulla sostenibilità ambientale organizzati nell’ambito di Blu Sea Land a Mazara del Vallo; il 30 novembre ha partecipato insieme al Leo Club di Giarre alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare organizzata dal Banco Alimentare;

il 4 dicembre insieme ai Club Rotary Catania Nord e al Paternò Alto Simeto ha contribuito a organizzare una serata di approfondimento con la partecipazione del Sovrintendente del Teatro Massimo Bellini di Catania M. Giovanni Cultrera; il 6 dicembre ha organizzato una conferenza di sensibilizzazione sul tema delle dipendenze presso il Liceo Scientifico Leonardo di Giarre, insieme ai Club Rotaract Acireale e Catania Ovest.

Il presidente Elia Torrisi

24


Zona Aetna

Rotaract Club Catania Ovest In data 30 Luglio 2019 ha avuto luogo, presso la Piazza Duomo di Giarre, il nostro Primo Evento Sociale in collaborazione con RadioUniversalTv: la Terza edizione del Gran Galà. L’evento, totalmente gratuito, è stato un vivaio di talenti: condotto da Salvo La Rosa e Flaminia Belfiore, ha avuto L'ARTE come tematica centrale, esplicata attraverso le abilità canore dei Babil on suite, la travolgente ironia dei comici del Gatto Blu, e un meraviglioso Show-Cooking con degustazione di Gabriella Comis (C&G). A concludere l’evento, una elegantissima sfilata di alta moda.

In data 27 Ottobre 2019 si è svolto il nostro annuale Oktoberfest a casa dei soci Bellia, con birra e stuzzichini vari. La quota di partecipazione ha avuto un costo di 10€ e il ricavato è stato destinato alle casse del Club. In data 01 Novembre 2019 si è svolta una conferenza a scopo motivazionale sulle esperienze di vita della Dr. Corinne Devin. La vita della Dottoressa, infatti, è stata illuminata dalle luci del successo: eletta Miss Nevada International nel 2008, laureata in Odontoiatria nel 2012, anno in cui ha ottenuto altresì il titolo di Miss Stati Uniti, eletta Miss Galassia nel 2014, nel 2018 Miss Terra, e per ultimo – ma non per importanza - divenuta Tenente Comandante presso la base americana della Marina Militare di Sigonella. L’incontro, promosso dal Dr. Alberto Lunetta, Responsabile delle Relazioni Esterne della base militare di Sigonella, è stato organizzato congiuntamente da Rotary, Rotaract e Interact. Giorno 14 Novembre 2019, presso l’Hotel Four Points Sheraton Catania ha avuto luogo l’incontro con il Governatore dell’anno sociale 2019/2020 Valerio Cimino. Alla conferenza erano presenti altresì il Dott. Roberto D’Amelio, la Dott.ssa Bertolino, la Dott.ssa Caltabiano e i Dott. D’agrò.

Il 17 Novembre 2019 si è svolto, presso la nostra sede, il Cineforum avente ad oggetto il film “La pazza gioia”, organizzato in collaborazione con il Leo Club Catania Gioieni, il Leo Club Catania Alcantara, e il Leo Club Catania Host.

In data 28 Novembre 2019, la nostra sede ha ospitato l’evento organizzato dal Catania Book Days avente ad oggetto la presentazione del libro del Professore Vincenzo Vitale: “L’esperienza giuridica del silenzio”. In data 15 Dicembre 2019 è stato organizzato un interclub con il nostro Interact: Tombola di Natale Christmas Edition. Sono state stabilite due modalità di accesso all’evento: portare un panettone o un pandoro in vista della distribuzione pasti organizzata dalla Caritas e dalla nostra Zona Etna presso il Villaggio Dusmet + la quota di 5€ da destinare alle casse del Club; portare un gioco del prezzo di 10€ da sorteggiare alla tombola. In data 17 Dicembre 2019 si è svolta la distribuzione dei pasti organizzata dall’Ente Caritas in collaborazione con i Club della Zona Etna presso la chiesa di San Giovanni Apostolo del Villaggio Dusmet.

Il 22 Gennaio 2020 si è svolto un aperitivo di raccolta fondi, presso il locale Student Lab, finalizzato al supporto del progetto di restauro forestale avviato dal WWF (World Wide Fund for nature) Australia. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con le seguenti Associazioni: ATLAS, Catania Care, Nike, Arcadia, We love Unict e Siamo Futuro. Il coinvolgimento del Catania Ovest è avvenuto su iniziativa di Angelo Pettinato, in quanto membro ATLAS e Past President del nostro Interact. In data 15 Marzo 2020 - ai sensi dell’art 1 comma 2 del DPCM 09-03-20, recante nuove misure contenitive in merito alla pandemia di Covid-19, che

25


predispone il divieto “di assembramenti di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico sull’intero territorio nazionale” (puniti ex art. 650 c.p.) - si è svolta, mediante videochiamata Skype, l’elezione del nostro Direttivo per l’anno sociale 2020/2021. Il Rotaract Club Catania Ovest presenta il seguente direttivo:  Elia Ciancio come Presidente;  Laura Prestipino come Past President;  Alessandra Bellia come Vicepresidente;  Alessandra Pennisi ed Eleonora Bellia come Segretari;  Tiziana Bella e Cristina Gorgone come Tesorieri;  Davide Pellegrino come Prefetto;  Enrico Fiasco, Roberta Cosentino e Giuseppe Marletta come Consiglieri;  Michele Pennisi come Delegato Rotaract per il Rotary;  Vincenzo Bellia come Delegato Rotaract per l’Interact;  Carola Carnazza come Delegato per l’immagine pubblica e le pubbliche relazioni;  Roberta Foti come Effettivo.

In data 05 Giugno 2020 si è svolta la riunione d’ingresso dei nostri soci incoming presso la piattaforma Zoom. È stato un momento particolarmente significativo e toccante, poiché ciascun membro del Club ha preso parola al fine di illustrare i momenti maggiormente significativi che sono stati vissuti durante gli anni di esperienza al Rotaract.

In data 23 Aprile 2020 il Rotaract Club Catania Ovest ha effettuato - al fine di fornire un supporto economico in vista delle notevoli difficoltà sopraggiunte a causa della pandemia di Covid-19 - una donazione di 250€ all’azienda Sicil Food S.r.l., la quale si occupa di fornire beni di prima necessità al centro accoglienza “La Locanda del Samaritano”. Il delegato per l’immagine pubblica e le pubbliche relazioni Carola Carnazza

In data 23 Maggio 2020 il Rotaract Club Catania Ovest si è riunito per esaminare le modifiche agli articoli del Regolamento Distrettuale Rotaract, e successivamente ha preso parte al Forum Distrettuale organizzato dall’RRD Incoming Giorgia Cicero sulla piattaforma Zoom in luogo del SIDE 2020 (che non ha avuto luogo a causa della pandemia).

26


Zona Aetna

Rotaract Club Paternò Alto Simeto 

Concerto di beneficienza con musica classica. Il ricavato è destinato ai progetti di Club.

Presentazione libro “I templari e l’ordine monastico di Santa Maria della valle di Josaphat” a cura dell’Arch. Finocchiaro, presidente dell’archeoclub Italia. Cura del verde pubblico e dell’aiuola affidata al Rotaract Club di Paternò alto Simeto.

Visita guidata presso cantine Nicosia + degustazione vini. Il ricavato è destinato ai progetti di Club.

27

Produzione e vendita delle tradizionali cartoline di Natale “Limited edition” a cura del socio Maestro di Arte Piermanuel Cartalemi. Il ricavato è destinato ai progetti di Club.


Il presidente Salvatore Giuseppe Saverino

Attività di Gemellaggio Con i Club di Noto e Modica su piattaforma zoom. Conferenza su tre figure storiche che hanno lasciato un segno nelle rispettive comunità. Donazione buoni spesa alla mensa di beneficienza “la bisaccia del pellegrino” di Paternò.

28


Zona Draepanum

Rotaract Club Alcamo Il Rotaract club di Alcamo nel corso dell'Anno sociale 2019/2020, che ha visto RD Carla Ceresia e presidente del club cittadino Giuseppe Messina, è notevolmente cresciuto, incrementando di molto il numero dei soci. La prima attività del club risale a prima del passaggio di campana, ed esattamente al 4 luglio 2019 quando i soci, armati di buona volontà e assieme al Rotary ed all'Interact locali, hanno ripulito un tratto della spiaggia di Alcamo Marina.

Il 30 novembre è stata inaugurato il ciclo di conferenzale dal titolo "Alcamo - dalle origini ai giorni nostri" con la prima conferenza. La prestigiosa sede del Rotary Club di Alcamo era colma di ospiti che hanno attentamente assistito allo studio, relazionato dell'illustre storico e socio onorario Roberto Calia. Grande affluenza alla cerimonia del Passaggio di campana del 23 luglio 2019 presso la terrazza dell'Hotel Centrale, occasione della quale il presidente Giuseppe Messina ha delineato le parole chiave del suo programma: servizio verso la comunità e valorizzazione della storia locale. Nel corso della cerimonia sono stati nominati quattro soci onorari: Mons. Leonardo Giordano, arciprete di Alcamo, il Prof. Roberto Calia, storico ed etnoantropologo, il Comm. Pierfrancesco Mistretta, giornalista e il Dott. Maurizio Bambina, presidente del Rotary Padrino e già rotaractiano.

Il mese di dicembre, per la presenza del Natale, rende tutti più buoni ed infatti il club di Alcamo si è impegnato in due attività di servizio: la prima è stata la consegna di doni agli adolescenti e ai bambini dell'Ipab San Pietro di Alcamo in data 21 dicembre 2019, la seconda è stata una mattinata al servizio della Caritas assieme all'Interact ed alla Consulta giovanile di Alcamo.

La calura estiva non ha fermato i soci del club locale che i primi di settembre hanno avuto un incontro con una socia del Rotary club di Büdingen. Il mese di settembre ha visto i soci impegnarsi in una fruttuosa spesa solidale dalla quale sono emersi circa 130 pacchi di pasta ed innumerevoli beni di prima necessità, spontaneamente donati dagli avventori del supermercato ov'erano appostati i soci e prontamente donati alla Chiesa Madre di Alcamo perché i beni potessero essere direttamente consegnati ai meno fortunati della comunità locale.

29


Il 14 febbraio si è svolta la seconda conferenza del ciclo "Alcamo - dalle origini ai nostri giorni" che ha attratto numerosi cittadini. Qualche giorno dopo il presidente Messina è stato intervistato dall'emittente locale Alpa1.

L'imperversare delle situazioni e l'emergenza Covid - 19 hanno interrotto l'organizzazione di una serie di attivitĂ che erano in programma ma non hanno spento l'animo rotaractiano e dedito al servizio dei soci del club che, in ossequio alla legge, sono rimasti a casa. Il Rotaract club di Alcamo nel corso dell'Anno Sociale 2019/2020, trentanovesimo dalla sua fondazione, ha visto l'entrata di numerosi soci che hanno stabilizzato il club. Il presidente Giuseppe Messina

30


Zona Draepanum

Rotaract Club Castelvetrano Valle Del Belice L’anno sociale 2019/2020 per il RAC di Castelvetrano, sotto la guida del presidente Francesco Lisciandra, si è aperto con una cena, in data 26 Luglio, per omaggiare i ragazzi del Summercamp, ospiti a Castelvetrano, seguita dall’evento “ Mare di Vino”, svoltosi in data 7 Agosto preso i locali del Longue Bar Voglimi, in Selinunte. La serata ha previsto un’apericena con degustazione dei vini del territorio. Il ricavato del sunset di vino, pari a 363,00€, è stato devoluto a favore al progetto distrettuale “ Handicamp. In data 23 Agosto è iniziata la settimana dell’Handicamp, presso l’Agriturismo Campoallegro, che come da tradizione ha visto riunita gran parte della famiglia rotariana castelvetranese. In questa occasione, il club RAC ha organizzato una serata con una Band Disney. Successivamente, il Club ha preso parte alla visita distrettuale della RD a.s. 2019/2020, Carla Ceresia, in data 20 Ottobre a Mazara del Vallo. Nella giornata del 31 Ottobre, il Rotaract Club di Castelvetrano Valle del Belice ha festeggiato il suo 40esimo anno dalla fondazione, riunendo amici e soci presso i locali di Palazzo al Carmine. Il ricavato della serata è stato di 150€, destinati al progetto distrettuale “ La felicità non ha peso”. Oltre ai soci RAC, tra gli ospiti della serata ci sono stati i soci del Rotary e Interact Club di Castelvetrano e i ragazzi partecipanti all’Handicamp con le loro famiglie.

In data 16 Novembre, si è tenuto un interclub con il RAC Palermo Costa Gaia, presso le Cantine Pellegrino, in Marsala. L’attività è consistita in una degustazione vini con visita alla Cantina, il cui ricavato di euro 140,00 è stato devoluto ai progetti nazionali.

Nel mese di Dicembre, i soci RAC hanno partecipato prima al Concerto di Natale, promosso dal loro Rotary Club padrino, e poi alla tradizionale Cena degli Auguri di Natale. Al termine della cena, è stata organizzata una lotteria, il cui ricavato pari ad euro 405,20 è stato devoluto alla Caritas di Castelvetrano, per l’acquisto di beni di prima necessità per le famiglie bisognose del territorio. La donazione alla Caritas si è concretizzata giorno 29 Gennaio, momento in cui è avvenuta anche la consegna dei pacchi alimentari ai bisognosi. In data 28 Dicembre, si è svolta la Tombola di Natale con i ragazzi dell’Handicamp, presso i locali della Chiesa Santa Lucia, in Castelvetrano. A causa dell’emergenza COVID-19, il Club ha dovuto sospendere le sue attività, pur continuando a fare regolarmente le riunioni mensili via social media. Per dare il proprio contributo e far sentire la propria vicinanza alle famiglie castelvetranesi in difficoltà, il RAC Castelvetrano ha organizzato in collaborazione con la sezione della Croce Rossa di Castelvetrano l’acquisto e la donazione di 143 box cibo, che sono stati effettuati giorno 3 Aprile, nel pieno rispetto della normativa sanitaria nazionale vigente.

Domenica 19 Aprile, si è svolto il Forum Distrettuale sulle Nuove Generazioni “Elevate Rotaract”, mediante piattaforma on line, cui alcuni soci hanno preso parte. In data 2/3 Maggio, il Club ha partecipato alla Winter School 3.0, dal titolo “ Comunicazione Politica in tempo di crisi” e “ Capacità cognitive e valore del tempo”. Si è concluso così l’a.s. 2019/2020.

31

Il segretario Paoletta Messina


Zona Draepanum

Rotaract Club Marsala Il Rotaract Marsala e l’amore per la sua città Dal giorno 24 agosto 2019, nel quale è avvenuto il passaggio della campana tra il presidente uscente Grazia Lombardo e quello entrante Marco Martinico, il Club si è subito profuso per la collaborazione col Rotary padrino partecipando ad una cena, il 2 settembre che aveva lo scopo di acquistare una barca a vela utilizzabile in sedia a rotelle. L’8 settembre il Club ha ospitato la prima attività della zona Drepanum, facendo visitare ai ragazzi dell’intera provincia di Trapani l’isola di Mothia e l’ivi sussistente Giovinetto. Il secondo weekend di settembre abbiamo partecipato alle Vie dei Tesori nella figura del vice-presidente Massimo Silvano, il quale ha avuto una menzione per essersi distinto come ottima guida alla scoperta delle meraviglie della città.

Lo storico partenariato con l’associazione “Diamanti Blu” e “Movimento per la Vita” ci ha visto vendere delle scatole di dolciumi per la prima e organizzare una cena sushi per la seconda, il tutto nella prima metà di dicembre, in vista dell’evento di punta del Club il giorno 20 dello stesso mese, il WineAct, dove il club è riuscito a raccogliere 2000€ per destinarli al Handicamp distrettuale. Ma con l’emergenza sanitaria scoppiata a causa della Sars-Cov2, il Club si è fatto promotore di una raccolta fondi in favore dell’ospedale Borsellino di Marsala, designato tra l’altro come Covid Hospital, riuscendo a racimolare 37000€ca che, al giorno 8 aprile, si sono materializzati in 1000 mascherine, 373 tute, 12000 guanti e 10 occhiali di protezione per il personale sanitario che fronteggia i pazienti affetti dalla temibile malattia.

Il 5 ottobre abbiamo collaborato con l’organizzazione del “Stand up against poverty”, uno spettacolo gospel i cui ricavati andavano a riempire in una delle mense fraterne più tristemente frequentate del territorio lilybetano. Aderendo al progetto Rac4Future, il club si è visto portavoce e organizzatore, insieme al Rotaract Club Mazara del Vallo e alla figura di Marco Leonardo Tumbiolo, del convegno “Generazione 2030: progetti e prospettive sulla sostenibilità del Mediterraneo”, il quale ha visto la partecipazione di 42 club Rotaract del nostro distretto. Il 26 novembre si è svolto un “happening teatrale” attorno ad una panchina del centro della città dipinta coi colori del rosso e dell’arcobaleno per dare un segnale alla cittadinanza sull’universalità dell’amore e sull’importanza del tema della violenza contro le donne.

Essendo questa situazione emergenziale “limitata” in provincia nella sua pericolosità, il Club ha deciso, in concerto con vari reparti dell’ospedale, di acquistare determinate apparecchiature medicali quali un ecografo, un monitor multiparametrico ed altre attrezzature, pensate per colmare una mancanza o sopperire con strumentazione tecnologicamente più avanzata. Abbiamo tutti vissuto una parte dell’anno molto ambigua per gli operati dei Club, dato che la socievolezza e la disponibilità fisica sono venute meno a furia di situazioni contingenti che hanno precluso attività più naturali per un Rotaract, quale il puro servizio nei confronti dei cittadini. Abbiamo voluto evitare l’organizzazione di eventi telematici perché vedono la perdita del valore a noi più caro nello svolgimento delle attività: il calore umano.

32


Abbiamo cercato di essere normali eccezionalmente, con menti assopite attratte da luci blu che vagano alla ricerca del potenzialmente pericoloso contatto; visi tendenti al sorriso su innumerevoli distrattori che si celano dietro lo schermo; cuori che non vedono l’ora di toccarsi e gioire per l’affetto e la carità ricevute, minacciati alla lontananza. Ora che questa pandemia sembra finalmente iniziare ad allontanarsi, ci auguriamo di poter tornare a confortare il prossimo, suscitare emozioni, regalare sorrisi. Il presidente Marco Martinico

33


Zona Draepanum

Rotaract Club Mazara del Vallo Generazione 2030: progetti e prospettive sulla sostenibilità nel Mediterraneo Sabato 19 Ottobre, il nostro club ha ospitato un importante convegno promosso in occasione del progetto “Rotaract for Sustainable Future”a cui hanno partecipato diverse delegazioni del distretto 2110. Al termine del convegno è stato firmato un protocollo di intesa che mira alla realizzazione di alcuni punti presenti all’interno di “Agenda 2030” quali: la lotta ai cambiamenti climatici, una più facile accessibilità alle risorse idriche, fornire opportunità di apprendimento.

Progetto Talete “il mare in tasca” Giovedì 21 Dicembre 2019, all’interno dell’aula consiliare di Mazara del Vallo, è stato presentato il “Progetto Talete”. L’iniziativa punta a ridurre l’ utilizzo scorretto della plastica e l’ abbandono dei rifiuti in mare e a favorire l’utilizzo consapevole dell’acqua.

Il segretario Riccardo Pizzo

34


Zona Draepanum

Rotaract Club Trapani Il Rotaract Club Trapani ha vissuto un anno importante, raggiungendo il 50esimo anniversario della consegna della Carta Costitutiva. Il club ha iniziato il proprio anno sociale il 24 agosto con il consueto “Passaggio della Campana” tra il presidente uscente Alessandro Mangione e il neopresidente Vito Fabio Saccà, tenutosi insieme al Rotaract Club Marsala e al Rotaract Club Mazara del Vallo. In tale data, inoltre, sono entrate a far parte della famiglia Rotaractiana le socie Alessandra Agate e Bianca Pugliese.

Il 25 agosto sì è svolta la prima parte dell'attività di gemellaggio con il Rotaract Nicosia: “Come le culture e le tradizioni si incontrano a tavola”, firmato alla presenza della nostra RRD Carla Ceresia, il cui filo conduttore è la valorizzazione delle tradizioni culturali di due località lontane e proseguita, poi, Il 1° Settembre con "Wiki gita: Rac in Rumble 4.0”, durante la quale i partecipanti hanno percorso il centro di Nicosia alla scoperta dei suoi monumenti e dei suoi sapori.

Il 13 settembre Il Rotaract Trapani ha contribuito, per il secondo anno di fila, al supporto della manifestazione "Le Vie dei Tesori" organizzata dall'associazione Agorà Trapani. Il 19 ottobre il club ha preso parte al workshop “Generazione 2030: progetti e prospettive sostenibili nel Mediterraneo. Rotaract for Sustainable Future”, tenutosi a Mazara del Vallo presso il Centro Culturale Auditorium Mario Caruso. Il 25 ottobre, in collaborazione con il Rotaract Club Trapani Erice, il club ha aderito al progetto “Rotary Aid Tunisia” promosso dal dott. Carlo Melloni con una conferenza informativa. Il progetto ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni delle popolazioni in difficoltà, fornendo materiale sanitario, didattico ed aiuti umanitari. Il 26 ottobre, con un’attività presso il Museo delle Illusioni di Trapani, è stato suggellato il gemellaggio con il Rotaract Club Bagheria. Il 3 novembre il Rotaract Club Trapani ha ricevuto la visita istituzionale del Governatore Valerio Cimino, presso la sede del Rotary padrino. Il 23 novembre segna il raggiungimento di un traguardo molto importante, in quanto il Rotaract Club Trapani ha celebrato il 50esimo Anniversario della Consegna della Carta Costitutiva presso la Sala Sodano di Palazzo D'Alì alla presenza dei soci e dei Past President del club. Il 29 novembre il club ha preso parte al caminetto “SOCIAL MEDIA, innovation marketing e strategie digitali”, tenutosi presso la sede del Rotary padrino.

Il 7 settembre il club ha partecipato alla prima attività della Zona Draepanum “Sali in Canoa” alla scoperta dell'isola di Mothia, per poi ammirare le acrobazie dei kite surfers al Naish ProCenter e concludere la giornata con una suggestiva lezione di yoga al tramonto, con vista sullo Stagnone di Marsala, tenuta dall’insegnante Lucia Campanella.

35


Il 23 dicembre si è tenuto il consueto “portateco” per lo scambio degli auguri natalizi ed il 28 dicembre, insieme al Rotaract Club Trapani Erice è stato organizzato il Pranzo di Auguri della Zona Draepanum. Il 4 gennaio il club ha trascorso la giornata pranzando e giocando insieme ai bambini della "Casa Famiglia Francesco", portando loro dei doni e dei beni di alimentari e di prima necessità.

Il 7 gennaio è stato eletto il nuovo presidente per l'a.s 2020/2021 Alberto Buscaino, al quale auguriamo il meglio per l’anno sociale che verrà. Il 5 aprile il Rotaract Club Trapani, per fronteggiare i disagi causati dall’emergenza Covid-19, ha contribuito alla raccolta di alimenti della CRI per le famiglie in difficoltà con alcune cassette di arance, raccolte per motivi di sicurezza soltanto dal presidente Vito Fabio Saccà.

Inoltre, Il 15 aprile il club, rappresentato dal presidente incoming Alberto Buscaino, ha donato beni alimentari all'associazione "Mangiamone tutti", la quale provvede alla ridistribuzione presso le famiglie più in difficoltà della città, sempre a causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito la popolazione.

36

Il co-segretario Alessandra Agate


Zona Draepanum

Rotaract Club Trapani Erice Mercoledì 24 luglio: si è svolto il consueto passaggio di campana durante il quale è stata riconfermata per il secondo anno consecutivo la presidente Giusy Poma;

Venerdì 25 ottobre: il nostro Club ha aderito al progetto Rotary Aid Tunisia, volto a migliorare le aree più povere a Sud della Tunisia. Il Dott. Carlo Melloni ha condiviso la sua significativa esperienza con noi. Abbiamo donato un borsone del primo soccorso e materiale utile alla missione;

Venerdì 16 agosto: Un calice di luci - la prima attività del nostro club. Abbiamo navigato di sera lungo la costa ammirando la città dal mare e i gio- Venerdì 15 novembre: A cena con il dottore – per chi pirotecnici in onore della Madonna co-patrona il progetto distrettuale “La felicità non ha peso” il della città. nostro Club ha organizzato un’attività con la dott.ssa Giovanna Tranchida – biologa e specialista in Scienze dell’alimentazione – che ha relazionato sul tema dell’educazione alimentare e sui disturbi comportamentali;

Sabato 19 ottobre:  alle ore 15:00 presso il Centro interculturale auditorium Mario Caruso di Mazara dl Vallo si è tenuto il convegno “Generazione 2030: progetti sulla sostenibilità nel Mediterraneo” nell’ambito nell’interclub nazionale “Rotaract for Sustainable Future” a cui il nostro Club ha aderito;  alle ore 17:00 a Mazara si è svolta la visita del RRD Carla Ceresia al nostro Club;

Venerdì 13 dicembre: si è svolta la conviviale di Natale che ha visto insieme riunita tutta la famiglia rotariana del Club Trapani-Erice; Sabato 28 dicembre: in occasione dell’attività di zona natalizia abbiamo organizzato un pranzo di auguri con la zona draepanum con l’obiettivo di devolvere il ricavato al progetto distrettuale “la felicità non ha peso”;

37


Lunedì 13 gennaio: insieme con la scuola di danza Alma Dance Studio abbiamo ballato con gli amici dell’associazione “Voglia di vivere”;

Venerdì 17 aprile: abbiamo aderito al progetto “Aggiungi un posto a tavola” dell’associazione San Giuseppe Lavoratore dando loro un buono spesa. Inoltre abbiamo lasciato un contributo economico presso la Farmacia Venza a favore delle persone più bisognose per l’acquisto di beni di prima necessità per bambini. Il segretario Martina Manzo

38


Zona Halykos

Rotaract Club Agrigento “Nella vita abbiamo sempre due scelte, sta a noi decidere: accettiamo le condizioni in cui viviamo o ci assumiamo la responsabilità di cambiarle?” Questo il tema sul quale è stato improntato l’anno sociale 2019/2020 del Rotaract Club Agrigento. Il Club, sin dagli esordi ha avviato un appassionato anno ricco di progetti di service. Subito dopo il Passaggio delle Consegne, svoltosi il 10 agosto, i soci hanno organizzato la prima attività della Zona Halykos: una gara di pedalò nella spiaggia di San Leone, il cui ricavato è stato interamente devoluto al progetto distrettuale “La Felicità non ha Peso”.

Intensa la collaborazione e la sinergia con il Rotary padrino, insieme al quale sono state realizzate numerose iniziative, tra cui l’attività “Una giornata alla Valle” in cui i soci del club, unitamente agli alunni del liceo classico e scientifico della città, hanno girato un cortometraggio sulla procedura di primo soccorso e sulle tecniche di rianimazione cardiopolmonare, diffuso in rete e sui social.

Alla fine dello stesso mese il Club ha organizzato un seminario informativo con i ragazzi outbound del progetto RYE, per poi ospitare nel mese di ottobre i ragazzi inbound.

“Liberamente Donna” è il nome di uno dei diversi progetti portati avanti nel corso dell’anno dal Club. Il progetto ha avuto inizio il 25 novembre con la realizzazione di un cortometraggio, dal titolo “Storia di Sempre”, contro la violenza sulle donne. A gennaio i soci hanno portato in scena la tragica vicenda della baronessa di Carini, destinandone il ricavato al centro antiviolenza “Telefono Aiuto” di Agrigento. Lo stesso progetto è terminato a maggio Nel mese di settembre si è svolta l’attività “Ti rega- con la pubblicazione di un numero unico sulle figure lo un Sorriso”: una giornata ludico-ricreativa dedi- femminili siciliane di maggior rilievo, accompagnato cata ai bambini della casa famiglia “Figlie di S. Vin- da una raccolta di poesie. cenzo” di Agrigento. Ad ottobre il Club ha aderito al progetto nazionale “Rotaract for Sustainable Future”, sottoscrivendo, insieme ad altri 42 club del Distretto, un protocollo d’intesa con l’obbligo di orientare il proprio operato verso un futuro più sostenibile. Proprio in linea con tale progetto, il Club ha inaugurato il 21 dicembre l’albero della sostenibilità, allestito interamente con addobbi ecosostenibili realizzati dagli stessi soci.

39


Un altro importante progetto che ha impegnato i soci durante tutto l’anno è stato il concorso artistico-letterario “Sulle spalle del Telamone: Agrigento celebra la sua storia”. L’iniziativa rivolta alle scuole secondarie di secondo grado della città allo scopo di celebrare i 2600 anni della nascita di Agrigento, si è articolata in una serie di incontri didattici presso gli istituti aderenti ed è terminata a marzo con la premiazione dei vincitori. Il 30 novembre il Club ha organizzato un convegno su un tema significativo e sempre attuale: il linguaggio verbale e paraverbale.

Nel mese di dicembre si colloca l’attività intitolata “Rota Christmas”. I soci hanno riservato una mattinata ai bambini del reparto di pediatria dell’ospedale “S. Giovanni di Dio”, portando loro doni e tanta gioia grazie alla presenza di Minnie e Topolino.

Svolti nel mese di febbraio ben due incontri con le quinte classi del liceo scientifico Politi sulle Malattie Sessualmente Trasmissibili. Il presidente Giorgia Contino

40


Zona Halykos

Rotaract Club Bivona Montagna delle Rose L’anno sociale 2019/2020 è stato un tumulto di eventi mai visti e di azioni spontanee ma dal grande valore. Tra le priorità che abbiamo individuato per questo anno sociale, il tema della qualità e dell’efficienza della vita tanto per i più piccoli che per i più grandi ha assunto un ruolo preponderante, nella consapevolezza che attraverso un migliore utilizzo delle risorse naturali e umane si possa ritrovare la strada di una crescita elevata e sostenibile per la nostra tanto amata terra. Abbiamo deciso di dare il ruolo da protagonisti ai bambini, categoria debole ma dalla forza inarrestabile, cercando di fare qualcosa per quei bambini che si ritrovano a dover passare le giornate in stanze d’ospedale, tra flebo e barelle, in modo da rendere questa loro degenza un poco meno pesante ed, in particolare, si è deciso di dare maggiore risalto ai piccoli degenti della vicina struttura ospedaliera “San Giovanni di Dio” in Agrigento. Durante la prima attività di piazza, che è stata compiuta nel mese di luglio a Cianciana (AG), ha visto un sinergico lavoro tra Rotaract e Rotary, è stata raccolta una considerevole cifra, che al netto delle spese è servita per l’acquisto di una mini car elettrica, fulcro del nostro progetto di club. Il progetto “UN AUTO IN CORSIA”, infatti, è stato sognato, ideato ed infine realizzato nel tempo di un battito d’ali. Nel nostro immaginario la mini car rosso fiammante doveva servire per accompagnare i bambini giocando dalle sale di degenza alle sale operatorie o alle visite specialistiche, distraendo i bambini con un gioco per vivere i giorni di degenza in maniera meno traumatica sia per i bambini che per i genitori, già provati dal dover stare in ospedale con il proprio bambino. La mini car è stata consegnata insieme a dei lettini pediatrici donanti da diversi Club Rotary tra cui figura anche il nostro Rotary padrino, ed in tale occasione insieme al piccolo coro Santa Rosalia di Bivona abbiamo augurato ai piccoli ed ai loro genitori un felice Natale.

Non abbiamo fatto in tempo a riprenderci dagli esami che il CORONAVIRUS è piombato senza preavviso sulle nostre vite. Avevamo tanti progetti, dalla giornata del rene volta alla sensibilizzazione dei ragazzi dei licei sulle malattie nefrologiche, alla giornata mondiale della terra dove, in collaborazione con il Corpo Forestale e con l’associazione primavera onlus, avevamo in cantiere di piantare diversi alberi nel parco della pace di Bivona, ma ahimè tutti questi meravigliosi progetti sono stati posticipati al 2021. Nessuno era pronto a dover affrontare una pandemia, lo stare a casa era pesante per noi figuriamoci per i bambini e per i genitori che in smart working e senza babysitter si sono ritrovati a dover far fronte a nuove esigenze. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio rimanendo a casa, dato vita alla “LUDORACT” una ludoteca digitale fatta di storie lavoretti e cibi prelibati dove ogni socio ha dato il suo contributo, chi leggendo, chi sfogliando le pagine di una fiaba, chi cucinando e chi facendo lavoretti a tema.

Grazie alla ludoract siamo riusciti ad entrare nelle case di questi bambini, giocare con loro, ridere e passare un poco di tempo insieme liberando per un po i genitori.

41


Tutto questo lavoro, ha visto l’avvicinarsi al mondo rotaractiano di tanti ragazzi che si sono voluti mettere in gioco insieme a noi. Il coronavirus non ci ha fermati ed abbiamo continuato a portare alti i principi del Rotaract in modo un poco unconventional, abbiamo chiesto alle amministrazioni comunali ed alla Caritas locale come potevamo essere d’aiuto. In occasione della Pasqua abbiamo deciso di donare per ogni paese ove insiste il nostro club dei colori e degli album da colorare per tutti quei bambini le cui famiglie si trovavano in difficoltà , abbiamo consegnato farmaci e spesa a tutti coloro ne avessero bisogno, ma abbiamo deciso di farlo in silenzio per rispettare la dignità di tutti coloro i quali abbiamo, anche solo con un sorriso celato sotto una mascherina, aiutato.

Il segretario Serena Petruzzelli

42


Zona Halykos

Rotaract Club Menfi Belice Carboj JOB DA MARE – “Consegna di una carrozzina per persone diversamente abili” 7 agosto 2019, il Rotaract Club Menfi Belice Carboj insieme al nostro Rotary Club padrino, abbiamo consegnato una carrozzina per la balneazione di persone con disabilità, presso Lido Sirenetta, nella spiaggia di Porto Palo di Menfi.

UNA SCELTA IN COMUNE – “Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti” 3 gennaio 2020, presso l’auditorium biblioteca comunale di Menfi, il Rotaract Club Menfi Belice Carboj ha consegnato nei comuni di Menfi, Santa Margherita, Montevago e Sambuca delle targhe da affiggere negli uffici anagrafe per sensibilizzare la ROSA RACCONTA ROSA – “Se si può fare si può so- donazione degli organi e tessuti, evento in collabognare” 1522 Stop alla Violenza! razione con AIDO (Agrigento e Menfi). 23, novembre 2019, in occasione della ricorrenza della giornata internazionale per la lotta contro la violenza sulle donne, la Consulta delle Donne di Menfi, l’ass. Culturale Volipindarici e il Rotaract Club Menfi Belice Carboj hanno partecipato al Memorial su Rosa Balistreri con parole, immagini e canzoni popolari.

FARMACO SOLIDALE – “AIUTACI AD AIUTARE” Visto il momento difficile causa Covid 19, il Rotaract Club Menfi Belice Carboj insieme al nostro Rotary Club padrino e Interact, abbiamo promosso un importante progetto in aiuto delle nuove famiglie bisognose, mettendo a disposizione di chiunque ne avesse bisogno, farmaci urgenti, latte per neonati COLLETTA ALIMENTARE –. “Giornata Nazionale del- o qualsiasi altro bene di prima necessità acquistala Colletta Alimentare” bile presso la farmacia Sant’Antonio Menfi. 30 novembre 2019, il Rotaract Club Menfi Belice Carboj ha partecipato alla XXIII edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, che ha visto la partecipazione di oltre 13.000 supermercati e 145.000 volontari per donare alimenti a lunga conservazione che nei mesi successivi sono stati distribuiti a 7.569 strutture caritative che aiutano a più di 1.500.000 persone bisognose in Italia.

43


SOSPESA – “INIZIATIVA SPESA SOLIDALE” 7 aprile 2020, il Rotaract Club Menfi Belice Carboj ha consegnato alla Protezione Civile Sambuca di Sicilia derrate alimentari da destinare alle persone in difficoltà nel Comune di Sambuca di Sicilia, in questo momento non soltanto di emergenza sanitaria, ma anche economica, causa Covid 19.

L’addetto stampa Martina Ardizzone

44


Zona Halykos

Rotaract Club Mussomeli Valle del Platani Il Rotaract Club Mussomeli Valle del Platani ha  inaugurato l’anno sociale 2019/2020 con la Cerimonia del Passaggio della Campana, tenutasi il 30 Agosto 2019, che ha visto l’ingresso di 3 nuovi soci. 

Il 17 dicembre abbiamo organizzato la Visita ai Qanat con la collaborazione dell’associazione Acli Terra; Mensilmente abbiamo fatto visita e svolto attività insieme ai ragazzi della Comunità Alloggio “Vanessa”, andando insieme al cinema e festeggiando i compleanni dei ragazzi ospiti della struttura;  Il 21 febbraio abbiamo organizzato un caminetto informativo per i soci incoming “Il valore delle idee: storie e progettualità del Rotaract Club Mussomeli V.d.P.” Con nostro grande rammarico, causa Covid19, non abbiamo potuto portare a compimento molte delle attività che avevano già pronte per la stagione primaverile, periodo dell’anno che, viste le condizioni climatiche poco favorevoli durante l’inverno della nostra zona, ogni anno ci vede sempre molto impegnati a partire dalla nostra attività di punta, il RiFin da subito il club si è attivato realizzando diver- cottaract. Siamo sicuri che nel nuovo anno sociale avremo modo di recuperare e realizzare quante più se attività: attività possibili, divertendoci insieme all’insegna  Il 10 settembre insieme ai ragazzi dell’Inte- dei valori rotaractiani che ci guidano da sempre. ract abbiamo svolto l’attività “Una fetta di beneficenza” vendendo dolci fatti in casa da Il presidente noi, il cui ricavato è stato utilizzato per acAlessandro Mingoia quistare un kit di sutura e un frigorifero per l’Ospedale di Mussomeli “Maria Immacolata Longo”;

Il 13 ottobre insieme al Rotaract Club di Caltanissetta e al “Circolo dell’antico pistone” abbiamo organizzato un Corso Base TeoricoPratico su “La regolarità per auto storiche”;

45


Zona Iblea

Rotaract Club Augusta

Presentazione libro “La mia terra, luogo dell’ani- raccontare le numerose iniziative ed attività svolte ma” dai vari club nel corso di questi anni. Organizzata insieme ad Interact e Rotary, occasione di condivisione e arricchimento durante la quale cultura, emozione e sentimento hanno animato l’attività di presentazione dell’opera di Virgilio Perna. “Rotaract for sustainable future” e “BICIRACT” Insieme ad altri 133 club abbiamo aderito al progetto per la sensibilizzazione e realizzazione dei 17 goals dell’Agenda 2030 svolgendo anche, insieme ad altri club della nostra zona, un’attività in linea con l’11esimo obiettivo volto alla mobilità ecosostenibile svoltasi ad Ortigia. “La conquista della donna ieri, oggi... domani?” Insieme all’Interact, al centro antiviolenza Nesea, alla Croce Rossa, al Lions e all’Inner Wheel in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne abbiamo donato delle panchine rosse a tutti gli istituti comprensivi e licei di Augusta. Il tutto si è concluso con una conferenza volto alla sensibilizzazione della violenza nei confronti delle donne. Per ultimo, abbiamo preso parte come primi del distretto e 2° in tutta Italia all’iniziativa “posto occupato” “SUN RACT” Pool party estivo svolto all’insegna del sano divertimento e dell’allegria. L’attività ha visto la partecipazione di 40 soci con un ricavato di ben 600€ donati interamente al progetto distrettuale dell’A.S 2019/2020 “La felicità non ha peso”. “Sporchiamoci le mani” Presentazione del nostro progetto di club portato avanti insieme all’Interact e Rotary consistente in un supporto attivo ed economico dei progetti realizzati dall’associazione “I bambini delle fate” volti all’inclusione sociale di ragazzi e bambini affetti da autismo ed altre tipologie di disabilità mentali e fisiche.

“40° fiera del dolce” Attività storica consistente nella vendita di dolci durante il periodo natalizio L’intero ricavato dell’attività è stato donato al progetto di club “Sporchiamoci le mani”.

40° compleanno del Club Evento svolto insieme all’Interact club di Augusta, il quale ha festeggiato il 25° compleanno dalla fondazione. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ex soci interactiani e rotaractiani che hanno potuto

46


Tombolata di fine anno insieme ai ragazzi facenti parte del progetto “Sporchiamoci le mani”. “Sorrisi in ospedale” Attività di service volta alla visita di pazienti ricoverati in alcuni reparti dell’ospedale Muscatello di Augusta, durante la quale, oltre a dei sorrisi, abbiamo regalato degli angioletti realizzati interamente dai ragazzi dell’Interact.

Incontri e Interclub su “Zoom” dove il tema “leadership” è stato il soggetto predominante. Elezione di Rossella Messina come Presidente Incoming. Donazione di materiale sanitario a tutte le strutture RSA di Augusta. Presentazione dei progetti di candidatura per Donazione generi alimentari alle famiglie meno RRD abbienti. Incontro di Zona tenutosi ad Augusta con la partecipazione dei due candidati a RRD per l’a.s Il segretario 2021/2022 Giovanni Carlisi e Aurelia Brancato. Serena Sarcià Adozione di un koala Quest’anno specialmente gli incendi in Australia sono stati devastanti portando alla distruzione di gran parte delle foreste. Oltre il 95% dei koala sono rimasti uccisi dalle fiamme. Abbiamo così scelto di sostenere il WWF adottando a distanza un koala. Adesione alla campagna “Crowdfunding, aiutiamo gli ospedali del Sud”, volta all’aiuto economico di ospedali e ASP del Sud Italia. Donazione pasquale In ricorrenza della Santa Pasqua, quest’anno un po’ particolare, abbiamo voluto regalare qualche momento di spensieratezza a chi ne aveva maggiormente bisogno, regalando uova di cioccolato e colombe. Abbiamo scelto le uova dell’Unitalsi svolgendo così una doppia azione di service! Partecipazione alle attività di zona Giocando in casa, abbiamo voluto supportare al 100% la nostra delegata di zona Lavinia Pitari, nonché socia del nostro club, partecipando a tutte le attività di zona organizzate e riuscite nel migliore dei modi.

47


Zona Iblea

Rotaract Club Modica  

Amico Mare (7/7/19): service con lo scopo di sensibilizzare grandi e piccini sul tema della sicurezza in mare e del rispetto dell’ambiente marino.

End Polio (24/10/19): raccolta fondi organizzata insieme al Rotary Modica al fine di combattere la Poliomelite. Sensibilizzazione contro la violenza sulle donne (22/11 e 25/11/19): seminari sul tema con la collaborazione dell’associazione “Fuori dall’Ombra”. Cena con Delitto (28/11/19): cena con spettacolo interattivo per raccogliere fondi per la donazione di una lavatrice per la “Casa di Toti”.

Conferenza sulla Costituzione Italiana (30/11/19): spiegazione dei principi fondamentali della Costituzione in collaborazione col Prof. F. Milazzo e col Rotary Club Modica.

Festa di Mezza Estate (14/08/19): raccolta fondi organizzata con i Rotary Club di Modica, Ragusa, Ragusa Hybla Hereae, PozzalloIspica e con i RAC di Noto, Comiso, Ragusa e Pozzallo-Ispica; Visita guidata alle miniere di pietra pece (6/10/19): svoltasi sotto guida esperta, ha rappresentato un’occasione per approfondire la conoscenza del nostro territorio; con il ricavato dell’attività il Club ha effettuato una  donazione all’Ospedale Maggiore di Modica in data 24/12/19.

Giornata di Formazione (2/01/20): giornata di formazione con il past RRD Giovanni Adamo e ingresso di 4 nuove socie.

Biciract – RAC for sustainable future  (20/10/19): svoltasi a Siracusa in collaborazione con i RAC di Siracusa, Siracusa Ortigia, Noto e Augusta per promuovere la mobilità  ecosostenibile.

Lo scontrino sospeso (28/03/20): adesione all’iniziativa per l’emergenza COVID-19. Raccolta fondi (4/04/20): con il ricavato, insieme ad altre associazioni del territorio, so-

48


  

no state donate varie barelle all’Ospedale Maggiore di Modica per l’emergenza COVID19. Interclub online col Rotary Modica (2/05/20): “Fatturato delle imprese, bilancio dello stato, coronavirus: qual è la vera emergenza?” con il Prof. Galloni. Interclub online col Rotary Modica (12/05/20): “Ri-partire. Costruire una nuova fiducia per una nuova impresa” con lo psicologo A. Sales. Celebrazione dei 50 anni dalla consegna della carta costitutiva del RAC Modica (21/05/20): per onorare l’evento è stato pubblicato su RadioRTM l’articolo che riporta la storia del Club. Videoconferenza con il Rotary Modica (21/05/20): “Fase 2: la nuova sfida del COVID -19 alla sanità”. Donazione di mascherine alle forze dell’ordine (29/05/20): le mascherine sono state consegnate alle forze dell’ordine. Gemellaggio con il RAC di Noto Terra di Eloro e il RAC di Paternò Alto Simeto (31/05/20): l’incontro online ha permesso di valorizzare il territorio attraverso figure iconiche dei tre luoghi gemellati.

Il RAC Modica ha partecipato attivamente a tutte le attività di Zona. L’addetto stampa Arianna Ruta

49


Zona Iblea

Rotaract Club Noto Terra di Eloro Giorno 5 Luglio 2019 si è tenuto il consueto passaggio delle consegne tra il presidente uscente Giuseppe Puzzo e il presidente entrante Lorenzo Gallo il quale ha presentato durante il suo intervento i progetti che verranno messi in atto durante il suo mandato tra cui l’adesione al progetto “Rotaract for Sustainable Future” per la sensibilizzazione e realizzazione dei 17 Goals dell’Agenda 2030 e il progetto dell’adozione a distanza di un bimbo ospite del centro “Cité des Jeunes de Nazareth” in Rwanda che il Rotaract di Noto porta avanti da diversi anni e presentando poi il suo direttivo. Il 4 Agosto 2019 viene messa in atto la prima attività che consiste in un giro in barca presso le bellissime coste di Marzamemi con aperitivo a base di prodotti tipici di tonnara e vini pregiati del Val di Noto e il cui ricavato è stato devoluto al progetto dell’adozione a distanza!

Giorno 17 Novembre 2019 viene svolta un'altra attività con ricavato sempre devoluto a favore dell’adozione a distanza e scegliendo come tema un tour con contest fotografico tra le bellezze naturali e monumentali di Noto e, con le illustrazione della guida turistica, la mattina si è tenuto un tour presso la riserva naturale di Vendicari, mentre nel pomeriggio presso il centro storico di Noto: il cibo avanzato del ricco aperitivo finale è stato confezionato dai soci e donato a fine giornata alla Mensa dei poveri “San Corrado”.

Il 14 Agosto organizza, assieme a numerosissimi club Rotary, Rotaract e Interact, l’evento “Festa di Mezza Estate” presso la splendida location di Villa Anna. Giorno 4 Ottobre 2019 una delegazione, composta dal Vice Presidente e dal Consigliere e Delegato del Progetto "Rotaract for sustainable future", si reca a Roma alla Presentazione del Rapporto ASviS Il 29 Dicembre il Rotaract di Noto ospita nella pro2019, con la presenza del Presidente della Repub- pria città l’attività di Zona presso la Mensa "San blica e di numerose personalità. Corrado" di Noto, la quale si occupa di donare un pasto caldo ai meno fortunati, dove tutti i soci hanno portato il pranzo e lo hanno distribuito a quanti giornalmente accedono al refettorio, banchettando assieme a loro, intrattenendoli con giri di Tombola che prevedevano la vincita di panettoni e donando ai responsabili dei buoni pasto per l'acquisto di beni di prima necessità. Durante l’epidemia del Coronavirus il club ha voluto dare il suo contributo per sostenere le famiglie in difficoltà economiche messe in ginocchio dalla pandemia e risponde così all'iniziativa promossa dalla Rappresentante Distrettuale Carla Ceresia #SOSpesa scegliendo come riferimento territoriale la Bottega Solidale di Noto, sostenuta dal Comune e dal Vicariato e dove le famiglie con necessità Nello stesso mese il club ha infatti organizzato as- possono effettuare la spesa attraverso una "social sieme ad altri club della Zona Iblea l’evento card" che funziona a punti, acquistando beni di pri“BiciRac For Sustainable Future” il quale consiste- ma necessità e consegnandoli presso la sede di va in un tour in bici per le vie storiche dell'incante- questa realtà. vole isola di Ortigia, al fine di sensibilizzare alla mobilità sostenibile e per rendere le città e gli insediamenti umani duraturi e sostenibili, e il cui ricavato è stato devoluto a Greenpeace.

50


Giorno 31 Maggio 2020 il Rotaract di Noto stringerà il contatto con il Club di Modica e un gemellaggio con il Club di Paternò organizzando, assieme ai due club della Sicilia Orientale, un’attività online intitolata “Historact” poiché il tema riguarderà la valorizzazione storica delle rispettive città, attraverso l’esame di personaggi noti che hanno apportato grandi contributi alla società: il Rotaract di Noto illustrerà la poetessa Mariannina Coffa!

Durante l’anno sociale il vice presidente, la segretaria e il prefetto entrano a far parte anche del Rotary Club Padrino “Noto – Terra di Eloro”. Oltre ad altre iniziative come il sostegno del WWF per proteggere le specie in via di estinzione attraverso l’adozione di un Koala e la partecipazione a tante attività e iniziative di tanti altri club della Zona Iblea e non, il Rotaract Club “Noto Terra di Eloro” è sempre stato puntualmente presente, oltre all’evento nazionale del S.I.R.D.E., a tutti gli eventi di Zona e del Distretto 2110 Sicila – Malta.

Il vicepresidente e past president Giuseppe Puzzo

51


Zona Iblea

Rotaract Club Pozzallo Ispica Il Rotaract Club Pozzallo-Ispica tramonta a Marzo 2020, nonostante il delicato periodo che ha attraversato l’Italia, ha cercato di portarsi comunque avanti avviando un’iniziativa chiamata la “RACCOLTA DEL FARMACO”.

A fronte delle restrizioni dovute al lock down, il Rotaract Club Pozzallo-Ispica ha reagito in modo propositivo ed è pronto a ripartire con nuove iniziative di cui presto vi terrà informati.

La raccolta si è svolta seguendo le disposizioni igieniche disposte dal governo. Essa ha avuto come punti di riferimento le farmacie e parafarmacie di Ispica e di Pozzallo e grazie alla loro disponibilità e alla grande partecipazione dei cittadini pozzallesi ed ispicesi, gli articoli raccolti sono stati numerevoli: prodotti per l’igiene del bambino, farmaci da banco e alimenti per il bambino. Al termine della raccolta, iniziata a Maggio e conclusa la fine del mese stesso, tutti gli articoli sono stati disposti presso le Chiese di Ispica (Basilica Santa Maria Maggiore, Basilica della SS. Annunziata e Madonna Delle Grazie) e di Pozzallo (Santa Maria di Portosalvo) in modo che saranno i cittadini stessi a richiedere il necessario.

52

L’addetto stampa Mariagiovanna Barone


Zona Iblea

Rotaract Club Ragusa Il Rotaract Club Ragusa ha inaugurato l’anno sociale 2019/2020 ospitando l’XI Congresso Distrettuale il 20 e 21 luglio. Il 9 agosto, in collaborazione con i Club Rotaract di Comiso e Vittoria e con l’Interact Club Vittoria, si è svolto il passaggio di consegne tra il presidente uscente Cesare Di Fini e la presidente entrante Cristina Arezzo.

Il 6 gennaio abbiamo svolto l’attività “ColoriAmo Raggio di Sole” presso la sede dell’Associazione Onlus Raggio di Sole, che si occupa di ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico. Insieme agli amici dell’Associazione abbiamo dipinto delle tele e trascorso una divertente mattinata insieme. L’8 settembre il Club, in collaborazione con il SERT (servizio per le tossicodipendenze) dell’ASP di Ragusa, ha svolto un’attività di sensibilizzazione per la prevenzione dell’abuso di alcol, somministrando in maniera gratuita e anonima alcoltest in occasione del “Birrocco”, un festival della birra organizzato nel centro storico della città.

Il 31 ottobre, in occasione della ricorrenza di Halloween, il Club ha organizzato un “Ghost Tour”. È stato un evento da “brividi” dove abbiamo ascoltato le misteriose storie raccontate da Gianni Dimartino passeggiando tra le vie più segrete ed insolite di Ragusa Ibla. Il ricavato della serata è stato destinato al progetto di Club intitolato “TocchiAmo la Cultura con mano”, che prevede l’istallazione di due plastici tattili presso due importanti monumenti cittadini.

Durante la III Assemblea Distrettuale, il Segretario del Club, Aurelia Brancato è stata eletta Rappresentante Distrettuale per l’anno sociale 2020/2021. Le rinnoviamo i complimenti e il nostro in bocca al lupo per questo importante incarico. Il Club aveva in progetto altre attività da svolgere durante gli ultimi mesi dell’anno sociale, ma il 9 marzo 2020 è stato emanato il DPCM per il contenimento del Covid-19. Nonostante non potessimo più vederci di presenza abbiamo deciso di dare il nostro contributo. Nel periodo dell’emergenza sanitaria, il Club ha aderito con una donazione all’iniziativa promossa dal Distretto “Aiutiamo gli Ospedali del Sud”. Per fronteggiare anche l’emergenza economica conseguente a quella sanitaria il Club, insieme ai Rotary dell’Area Iblea e al Rotaract Club Comiso, ha deciso di acquistare dei buoni spesa. Abbiamo successivamente donato i buoni spesa al Comune di Ragusa per aiutare le famiglie indigenti della città. Il presidente Cristina Arezzo

53


Zona Iblea

Rotaract Club Siracusa Durante l’anno sociale 19/20 il Rotaract club Siracusa ha sviluppato progetti e attività improntati molto sul service e sulla sensibilizzazione. Il progetto di club nominato “Diamo il meglio”, si basa sulla sensibilizzazione riguardo la tematica della donazione degli organi al quale si è affiancata anche l’associazione AIDO.

Le attività in programma per il periodo primaverile non sono state portate avanti causa emergenza Covid-19, ma il club ha continuato le sue attività di sensibilizzazione attraverso i canali social.

Il club oltre alla donazione degli organi ha aiutato associazioni per disabili quali ANGSA e Diversamente partecipando e offrendo loro aiuto per i loro progetti e attività sociali.

Inoltre ha aderito al Rotaract for sostenable future organizzando con i club della Zona Iblea una passeggiata in bicicletta per le vie dell’isola di Ortigia nel periodo autunnale.

54

Il presidente Alberto Francica Nava


Zona Iblea

Rotaract Club Siracusa Monti Climiti In data 27 luglio 2019, presso il ristorante “Punta Maddalena”, si è tenuto come da tradizione il Passaggio della Campana, per la prima volta condiviso, nello spirito e nella forma, con i Club Rotaract Siracusa e Siracusa Ortigia. A succedere al Past President Vincenzo Loris Monca, è stato il neo Presidente Giulio Ragusa.

Sempre nel mese di novembre, vi è stata la consueta visita amministrativa con il Governatore Valerio Cimino con cui il Club ha avuto il piacere di confrontarsi circa le attività già svolte e quelle in programma per i mesi successivi. Il mese di dicembre ha visto il Club prendere parte alla tradizionale conviviale natalizia, in cui i soci del Rotary e del Rotaract si sono scambiati gli auguri di un felice e sereno Natale. Con l’inizio del nuovo anno, precisamente in data 5 gennaio, il Club ha partecipato alla presentazione dei progetti dei candidati a Rappresentante Rotaract Distrettuale per l’anno sociale 2021/2022, ovvero Giovanni Carlisi e Aurelia Brancato. Club ospitante l’attività è stato il Rotaract Augusta. Il nostro Club padrino, di concerto con il nostro Rotaract, in data 7 febbraio, ha ospitato il Sig. Giovanni Romano, Presidente de “L'Arcolaio Coop. Sociale” e il Sig. Maksim Coshman, socio lavoratore e responsabile del laboratorio di Canicattini della Cooperativa stessa. Ascoltare la testimonianza del signor Maksim ha ricordato a tutti i presenti che il valore rieducativo della pena non è solo una frase della Costituzione, ma un cardine importante dello Stato e della società. Il 1 marzo 2020, in occasione di una riunione di zona, il Club si è recato nel Comune di Sortino, in cui, al termine dei lavori, si è pranzato a base di “pizzolo”, specialità tipica del luogo. A seguito della pandemia da Covid-19, sebbene formalmente gli incontri di Club fossero stati sospesi, la passione e il service sono rimasti vivi nei cuori dei nostri soci.

In data 22 agosto 2019, si è svolta la prima attività della Zona Iblea. Un al Circolo Velico “Kaukana”, dedicato all’avvicinamento alla vela, al mare e al divertimento. Il nostro Rotaract insieme al Rotary Padrino, al gruppo Mamme e con il supporto di diversi sponsor, hanno annunciato che la città di Siracusa potrà vantare la prima “Banca del Latte” umano donato, diventando anche punto di riferimento per la Sicilia orientale. In data 14 novembre 2019, si è svolto un Interclub con i Rotaract Catania, Acireale e Nicosia. Sarebbe stato un convegno, con a tema la fame nervosa, dal titolo: “Perché mangiamo anche quando non abbiamo fame?” Tuttavia, a causa dell’assenza del relatore per un improvviso impedimento, l’attività si è convertita in un momento di affiatamento tra i Club presso la sede storica del Rotary Catania. In data 20 novembre 2019, insieme al nostro Rotary Padrino, una parte del Club si è recata presso una farmacia siracusana per partecipare alla raccolta di farmaci da donare in occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia. Per la giornata nazionale della Colletta Alimentare, in data 30 novembre 2019, il Club non ha fatto mancare la propria presenza, insieme al nostro Ro- Grazie al suggerimento e al supporto di Padre Lo tary ed Interact, raccogliendo circa 500 chili di ali- Bello, da sempre impegnato in cause di beneficenmenti presso un alimentare locale. za, il Club ha potuto contribuire fattivamente ai bisogni della comunità siracusana, devolvendo tutte le mensilità sociali ricadenti nei mesi della quarantena alla realizzazione di buoni spesa da destinare alle famiglie più bisognose. Un altro piccolo contributo abbiamo scelto di darlo all’ospedale della nostra città partecipando alla raccolta soldi organizzata dalla Confcommercio e Federpreziosi.

Il segretario Chiara Pino

55


Zona Iblea

Rotaract Club Siracusa Ortigia Il Rotaract Club Siracusa Ortigia ha svolto le seguenti attività nell’anno sociale 2019/2020: 1) il 20 ottobre 2019 il “BiciRac”, una passeggiata in bicicletta tra le vie del centro storico di Ortigia, volta a sensibilizzare i concittadini all’uso della stessa. L’iniziativa traeva origine dalla partecipazione al progetto Agenda 2020 che ha coinvolto 133 club di tutta Italia.

4) il 29.12.2019 si è svolto a Noto il pranzo di inclusione organizzato dai Rotaract Club della zona Iblea presso la Mensa di San Corrado, un momento di grande condivisione e crescenti emozioni.

5) il 31.1.2020 si è svolto presso il Gran Hotel Alfeo in Ortigia il caminetto congiunto Rotary-Rotaract Siracusa Ortigia sui disturbi alimentari, il quale ha tratto origine dal progetto distrettuale “La felicità non ha peso”, ed ha visto la partecipazione di una bravissima psicologa e psicoterapeuta la dott.ssa 2) il 3 novembre 2019 si è svolta la visita guidata Letizia Lampo. presso la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo nel cuore del centro storico di Ortigia. Giornata all’insegna della cultura il cui ricavato è stato interamente devoluto al progetto interno di Club di riqualificazione del Parco della Neapolis di Siracusa.

3) il 29 dicembre 2019 si è svolto il “Christmas Party” presso il Residence Isabella di Castiglia in Ortigia, una splendida serata all’insegna dell’amicizia, trascorsa tra l’ascolto di buona musica e una tombolata. Tutto il ricavo della serata è stato devoluto al progetto interno di Club.

6) durante il periodo di lockdown, causato dal Covid 19, abbiamo aderito ad una campagna di crowdfunding partecipata dal distretto Rotaract 2110 “Aiutiamo gli ospedali del sud”. 7) il 2 maggio 2020 si è svolto un interessante Interclub attraverso la piattaforma zoom su iniziativa del Rotary Modica, che ha coinvolto diversi club di tutta Italia, sul “fatturato delle imprese e bilancio dello Stato” con la partecipazione del professore Nino Galloni. 8) il 12 maggio 2020 ha aderito all’interclub realizzato dal Rotary Modica sulla piattaforma Zoom dal tema “ripartire e costruire una nuova fiducia per una nuova impresa” con la partecipazione di Andrea Sales. 9) il 14 maggio 2020 è stato realizzato un interessante incontro sulla piattaforma Zoom che ha coinvolto tutti i club della Zona Iblea dal titolo “Coronavirus, tra la sindrome del sequestro e la sindrome della Capanna”, un momento di confronto e di riflessione su come affrontare il difficile periodo di isolamento sociale dovuto al Covid 19 con la partecipazione della dott.ssa Graziana Busso, psicologa e psicoterapeuta. Il presidente Giulia Campisi

56


Zona Iblea

Rotaract Club Vittoria Il 9 Agosto il Rotaract Club di Vittoria insieme ai Clubs Comiso e Ragusa organizza il consueto passaggio di campana, all'insegna dell'amicizia.

Questo non lo ha distratto dal dare il proprio contributo anche a progetti distrettuali, infatti il 29 Agosto organizza un aperitivo devolvendo il ricavato all'Handicamp.

Nel periodo natalizio come ormai da tradizione, il 24 Dicembre, il Club si è recato al reparto di pediatria della nostra Città portando dei piccoli doni a quei pochi pazienti costretti a trascorrere il Natale in ospedale.

Sin da subito si pone come obiettivo la realizzazione di un progetto molto ambizioso : "Un'altalena per volare", il quale prevede l'acquisto di un'altalena per bambini diversamente abili e successivamente donarla a un'associazione che da sempre, nel nostro territorio, dedica anima e corpo a queste bellissime realtĂ .

57


Il 27 Dicembre organizza il "Silent Night", una serata ludica, il cui ricavato è stato devoluto interamente per il progetto interno di Club.

Nonostante il momento ostico, il Club non ha perso mai di vista le necessitĂ di coloro che hanno bisogno di un sostegno, decidendo di acquistare 25 buoni spesa. Il presidente Matilde Cannata

58


Zona Panormus

Rotaract Club Bagheria

L’anno 2019-2020 è stato ricco di attività per il Rotaract Club Bagheria, che ha riproposto molte attività passate e si è speso ancor di più per il proprio territorio, specialmente durante l’emergenza Covid, evidenziando come il “fare service” sia l’asse portante del Club. Come ogni anno, i Soci hanno trascorso un pomeriggio o una sera di ogni mese, in compagnia dei loro piccoli amici della Casa Famiglia Hansel e Graetel, regalando loro un sorriso. In prossimità dell’inizio delle scuole, i Soci hanno così organizzato una raccolta di materiale scolastico che è stato distribuito, non solo alla Casa Famiglia sopracitata, ma anche all’oratorio Padre Pino Puglisi che, da anni ormai, accompagna nella vita scolastica 60-70 bambini, di molte famiglie bisognose del territorio. Attraverso una raccolta tappi, il Club ha aderito all’iniziativa di una sua concittadina, promuovendo e raccogliendo tappi di plastica per il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco, il quale costruisce pozzi e acquedotti nelle regioni aride della Tanzania. Per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Club si è impegnato nella verniciatura di una panchina con il colore arancio, colore ufficiale della campagna, aggiungendo la scritta “la violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”.

Anche quest’anno il Club ha aderito alla consueta vendita delle mele AISM, per finanziare la ricerca sulla sclerosi multipla.

Il tema dell’ambiente è stato molto caro al Club, il quale ha aderito al progetto “Rotaract for sustainable future”, partecipando ad iniziative di bonifica di alcuni luoghi, piantumando alberi lungo le vie principali della Città e firmando un protocollo d’intesa affinché ogni Club si impegni sui temi dell’agenda 2030 e, in modo particolare, sulla sostenibilità. Abbiamo, dunque, organizzato un aperitivo plastic free, utilizzando solo materiale ecosostenibile ed invitando le Associazioni locali ad intervenire per un confronto sul tema dell’ambiente.

Non sono mancate le attività organizzate con il Rotary padrino, come il trascorrere una giornata a mare in compagnia di alcune persone diversamente abili o attività di sensibilizzazione sul bisogno di porre fine alla polio. Molte sono state le attività organizzate con la Zona Panormus come: il pool party (donando il ricavato al progetto distrettuale “la felicità non ha peso”), raccolta alimentare, l’incontro con i ragazzi dell’handicamp, la donazione del videolaringoscopio all’ospedale di Partinico. Presenti anche le attività organizzate con alcuni Club del Distretto, come l’attività di sensibilizzazione sulle malattie sessualmente trasmissibili organizzata con il Rotaract Club Nicosia, e la visita guidata al museo dell’illusionismo con il Rotaract Club di Trapani. Un’altra delle attività portate avanti è stata la degustazione del prodotto tipico dello “sfincione”, organizzata insieme al Rotaract Club Palermo- Parco delle Madonie. I Soci hanno contribuito all’organizzazione di un torneo di calcio con le associazioni locali, devolvendo il ricavato per la manutenzione e la sistemazione di un campo di calcio regolamentare in una zona periferica e degradata della Città. Molte anche le campagne lanciate online, special-

59


mente durante il periodo Covid, come la campagna sul Revenge Porn o la realizzazione di un video per la giornata della Poesia. Per fronteggiare l’emergenza Covid, il Club è sceso in prima linea, fornendo mascherine alla Caritas Cittadina e acquistando e distribuendo beni alimentari per bambini, alle famiglie bisognose del territorio.

Piccoli gesti, attraverso i quali, abbiamo condiviso positività e abbiamo dato un contributo concreto alla nostra comunità. Ci attende un altro anno ricco di service! Il segretario Sofia Bruno Il co-segretario Michele Trupiano

60


Zona Panormus

Rotaract Club Costa Gaia Tunisia Aid Tour 2019 - Fornire assistenza medica, aiuti umanitari e service attivo nei confronti della comunità tunisina. Date del progetto: Inizio: 31 luglio 2019 - Fine: 31 luglio 2019 . Il Club Costa Gaia nei mesi passati ha aderito all'iniziativa Tunisia Aid Tour, un progetto che si propone di fornire assistenza medica, aiuti umanitari e service attivo nei confronti della comunità tunisina. Il Rotary ha donato alla Croissant Rouge di Mareth apparecchiature e strumentazioni medico sanitarie utili affinché tale ente possa operare in maniera più efficace Il Rotaract Costa Gaia ha deciso di aderire a tale iniziativa acquistando e donando un proiettore che verrà impiegato nella formazione del personale medico sanitario Tramite Carlo Melloni, ideatore dell'iniziativa riceviamo una targa da parte della Croissant Rouge per il nostro contributo Ringraziamo Carlo Melloni per averci coinvolto in questa lodevole iniziativa oltre a ringraziare la Croissant Rouge per il gradito omaggio e per il loro costante operato.

#Humanity - Pubblicazioni periodiche dei temi trattati dal Rotary nel mondo Date del progetto: Tutto l’anno. #humanity è una rubrica settimanale che affronta i temi del Rotary e la sua azione nel mondo con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica su temi e problemi che colpiscono l'umanità. Un pianeta, il nostro, che ha sempre più bisogno di una umanità attenta e coesa, soprattutto ai bisogni dell'uomo stesso. Una responsabilità, dunque, tutta umana, che obbliga le nostre coscienze, stimola la nostra sensibilità e impegna le nostre energie e risorse nella costruzione di un futuro migliore per noi, e per il nostro pianeta. We Love The Sea - Clean-up spiagge e sensibilizzazione ambientale Se in spiaggia vi dovesse capitare di vedere una bottiglia abbandonata, un sacchetto o altro, non voltatevi dall'altra parte, raccoglietela. Ieri i volontari del Rotaract Costa Gaia hanno pulito parte della spiaggia San Cataldo di Trappeto. Una spiaggia definita "la gemella dello zingaro" Dove chilometri di sassolini e di mare cristallino purtroppo hanno ben poco di incontaminato. Una lingua di costa che racconta molto del nostro passaggio distruttivo e delle nostre cattive abitudini. Un gesto simbolico, che vuole richiamare senza dubbio l'attenzione della collettività verso questi luoghi di importantissimo valore paesaggistico e che serve a ricordarci che la pulizia degli ambienti naturali è una responsabilità anche nostra. Molta della plastica raccolta proviene dal mare, e questo ci ha fatto riflettere su quanto sia importante modificare le nostre abitudini e ridurre i consumi di materiali plastici. Il pianeta terra è la nostra casa, non voltiamoci dall'altra parte.

Storici Mercoledi' Vintage - DANCE E MUSICA Date del progetto: Inizio: 21 agosto 2019 - Fine: 21 agosto 2019. Ieri sera in tanti al Baia le Grotte, scegliendo il Privè Rotaract in spiaggia, avete deciso di sostenere le attività benefiche del nostro club, in particolar modo il ricavato servirà per finanziare l'acquisto di una JOB (scelto come progetto dell'anno). Un ringraziamento speciale va alla location Baia Le Grotte per l'opportunità concessa al nostro club e per la sensibilità che mostra sempre nei confronti delle nostre attività. Alla scoperta della riserva naturale Capo Rama - Passeggiata naturalistica Date del progetto: Data d'inizio: 06 settembre 2019 Data finale: 06 settembre 2019. *Conoscere il nostro territorio per amarlo e rispettarlo* Tra le più suggestive aree costiere della nostra zona, la prima attività in interclub ROTARACT COSTA GAIA e ROTARACT PALERMO LERCARA FRIDDI, ha avuto come scenario la riserva orientata di CAPO RAMA, un area naturale ricadente nel territorio del comune di Terrasini e gestita dal WWF Italia. Nella riserva sono visibili molte grotte di di origine carsica e rocce calcaree risalenti al Mesozoico. Tali rocce conservano al loro interno molti fossili, tra cui gusci di megalodonti, e resti di fondali corallini. A ridosso del litorale si sviluppa un piano dominato dalla macchia mediterranea. L'attività ha avuto un notevole successo dal punto di vista della promozione di un territorio ancora vergine e suggestivo. Grazie a tutti i rotaractiani e non che insieme a noi hanno voluto scoprire questo angolo della nostra terra, contribuendo a finanziare i progetti di club. Rotaract for Sustainable Future - Giorni di service, seminari, conferenze, dibattiti riguardanti l'ambiente e la sostenibilità a 360° Date del progetto: Inizio: 18 ottobre 2019 - Fine: 20 ottobre 2019 - Sustainable Future Weekend: tre giorni di service, seminari, conferenze, dibattiti riguardanti l'ambiente e la sostenibilità a 360°. Dal 18 al 20 Ottobre 133 Rotaract Club scenderanno in campo per diffondere e attuare i 17 punti dell'Agenda ONU 2030.

61


Rotaract for Sustainable Future - Generazione 2030: progetti e prospettive sostenibili nel Mediterraneo Date del progetto: Inizio: 19 ottobre 2019 Fine: 19 ottobre 2019 - Anche il Club Costa Gaia firma il protocollo d'intesa sulla sostenibilità .Lo sviluppo sostenibile è un obiettivo globale che mira a rispondere alle attuali esigenze del pianeta senza compromettere le capacità delle generazioni future di soddisfare i proprio bisogni. Appare oggi chiaro a tutta la società civile, e non più solo agli addetti ai lavori, il bisogno di cambiare i modelli di produzione e di consumo e di migliorare la gestione delle risorse naturali al fine di tutelare e di consentire uno sviluppo economico sociale sostenibile e salvaguardare la salute globale. In quest'ottica le esigenze di ogni territorio, diverse e particolari, devono essere correttamente interpretate per delineare una strategia attuabile ed efficace. Al termine della conferenza tutti i club aderenti saranno chiamati a sottoscrivere un protocollo d’intesa da loro redatto, tramite il quale prendono l’impegno morale di orientare il proprio operato verso un futuro sostenibile.

PARITÀ DI GENERE* (punto 5 dell'agenda ONU 2030) Rotaract for Sustanaible Future Date del progetto: Inizio: 18 ottobre 2019 - Fine: 18 ottobre 2019 - Presso l'I.T.G. Carlo Alberto Dalla Chiesa di Partinico, si è svolta la giornata di sensibilizzazione sulla *PARITÀ DI GENERE* (punto 5 dell'agenda ONU 2030). Il club rotaract Costa Gaia ha deciso di aderire al progetto nazionale *Rotaract for Sustainable Future*. Il RSF è un progetto realizzato dal Rotaract che ha come scopo quello di promuovere i 17 goal dell’ *Agenda ONU 2030* riguardanti lo sviluppo sostenibile nel mondo, una sostenibilità di cui non si parla più solo con riferimento all'ambiente, ma in tutte le attività dell’ uomo. Il progetto vede il coinvolgimento di 133 Rotaract Club aderenti in tutta italia, tra i quali anche il nostro.Qual è lo scopo oggi attraverso il nostro operato? Quello di contribuire attraverso campagne di sensibilizzazione, al raggiungimento dell’uguaglianza di genere ed emancipazione delle donne. Salvadanai per raccolta fondi "Polio and Now" - Giornata mondiale della lotta alla Polio Date del progetto: Inizio: 24 ottobre 2019 - Fine: 07 febbraio 2020 - 24 Ottobre 2019 Giornata mondiale della lotta alla Polio A partire da oggi il nostro Club distribuirà in alcune attività commerciali del nostro comprensorio dei salvadanai appositamente realizzati per dare inizio ad una raccolta fondi il cui ricavato sarà destinato ad iniziative volte all' eradicazione della poliomielite nel mondo. Manca poco per raggiungere questo traguardo, fai anche tu la tua parte e dona qualche euro quando vedrai i nostri salvadanai!

Teatro per raccolta fondi "Polio and Now" - 24 Ottobre 2019 - Giornata mondiale della lotta alla Polio Date del progetto: Inizio: 24 ottobre 2019 - Fine: 24 ottobre 2019 - 24 Ottobre 2019 Giornata mondiale della lotta alla Polio il nostro Club ha contribuito alla raccolta fondi per la Polio attraverso l'acquisto di 14 biglietti per il teatro. Gioca & Divertiti - Donazione di giocattoli ai bambini dell'Oratorio centro Polivalente Paolo VI Date del progetto: Inizio: 16 novembre 2019 - Fine: 16 novembre 2019 - "Quando un bambino gioca il suo gioco riempie l’universo intero. Noi non siamo più capaci di giocare così." Con grande piacere sono stati donati ieri dei giocattoli per i bambini del centro polivalente Paolo VI di Partinico. I giocattoli sono stati acquistati grazie alla donazione fatta dal DJ Domenico Barbici in seguito ad una sua serata dove parte del ricavato è stato destinato alla realizzazione di questa iniziativa, inoltre l'attività commerciale Profumi e Balocchi ha deciso di donare un calcio balilla contribuendo al progetto. Ringraziamo Domenico Barbici e Profumi e Balocchi per la loro sensibilità oltre a ringraziare i responsabili del centro Polivalente Paolo VI per il loro lavoro quotidiano nel nostro territorio.

Visita guidata nel cuore del Marsala - Viaggio tra centinaia di antiche botti alla scoperta del vino siciliano Date del progetto: Inizio: 16 novembre 2019 - Fine: 16 novembre 2019 - I Rotaract Costa Gaia & Rotaract Castelvetrano - valle del Belìce hanno avuto il piacere di organizzare un interclub all’insegna dell’AMICIZIA , attraverso un viaggio multisensoriale tra centinaia di antiche botti alla scoperta del più pregiato vino siciliano. Il percorso si è svolto all’interno delle Cantine Pellegrino Storiche, prevedendo una degustazione di tre marsala spillati direttamente dalle botti, dove un esperto della cantina (sommelier Francesco Lisciandra) ha descritto le tecniche produttive di ogni singolo vino, le relative note sensoriali e le caratteristiche pedoclimatiche del territorio di provenienza. Il percorso all’interno delle Cantine Storiche si è concluso con una degustazione di specialità territoriali (olive, insalata pantesca,pane cunzato, formaggi,bruschette). Grazie a tutti per la consistente partecipazione, e per aver contribuito a sostenere i nostri progetti di club per l'acquisto della carrozzina disabili JOB. Visita guidata oleificio - Alla scoperta dei processi di lavorazione dell'oliva e della produzione dell'olio Date del progetto: Inizio: 23 novembre 2019 - Fine: 23 novembre 2019 - I Rotaract Costa Gaia & Rotaract Palermo Sud hanno avuto il piacere di organizzare un interclub all’insegna dell’AMICIZIA , ma non solo…In questa iniziativa abbiamo scelto di trattare l’argomento riguardante “ LA VITA SULLA TERRA - punto 15”. Qual è stato il nostro scopo? Oltre ad aver dato visibilità al nostro territorio e alle aziende locali, oltre aver dato degli spunti di cultura agraria per quanto riguarda i processi di lavorazione dell’oliva e della produzione dell’olio, con il workshop “sulla concorrenza sleale dei produttori agricoli extraeuropei e l’uso dei fitofarmaci” abbiamo voluto informare e sensibilizzare la comunità, al fine che ciascuno di noi possa contribuire al miglioramento della qualità della vita sulla terra.

62


Presepe di Natale - Collaborazione nel montaggio del presepe natalizio presso l'Oratorio Date del progetto: Inizio: 01 dicembre 2019 - Fine: 08 dicembre 2019 - A partire da giorno 1 dicembre i ragazzi del Rotaract Club Costa Gaia, hanno collaborato al montaggio del presepe natalizio, presso il Centro Pastorale Polivalente San Paolo VI. Il presepe è stato inaugurato giorno 08.12.2019. Handiday natalizio - Giornata di gioco e svago in compagnia con i nostri amici disabili Date del progetto: Inizio: 29 dicembre 2019 - Fine: 29 dicembre 2019 - presso il Centro Pastorale Polivalente San Paolo VI si è tenuta una giornata di service, dove in collaborazione con i club Rotaract Palermo Monreale e Palermo Agorà.

Acquista la tazza e finanzia l'Handicamp - Progetto per finanziare l'handicamp attraverso la vendita di tazze Date del progetto: Inizio: 22 dicembre 2019 - Fine: 22 dicembre 2019 - Anche il Rotaract Costa Gaia e il Rotaract Palermo contribuiscono all’Handicamp distrettuale con l’acquisto delle splendide tazze Handicamp 2020. Raccolta Fondi Distrettuale per acquistare mascherine durante emergenza Covid-19 Il club Rotaract Costa Gaia aderisce all'iniziativa promossa dal Distretto Rotaract 2110, che ha previsto una raccolta fondi destinata ad aiutare gli ospedali del sud Italia, tramite l’acquisto di mascherine, guanti e prodotti per la prevenzione COvid-19. Raccolta Fondi di Zona per acquistare un Videolaringoscopio per supportare il personale medico durante l’emergenza Covid-19, ma anche per dopo. I Club della Zona Panormus hanno deciso acquistare un videolaringoscipio per l'Ospedale civico di Partinico, in prima linea nella lotta al Coronavirus quale Covid Hospital siciliano. La donazione è stata possibile grazie al non indifferente impegno economico dei Club, che sono riusciti grazie all'impegno di tutti a mobilitare una cifra pari a circa 4100€. La restante parte della somma è stata ottenuta grazie ad una campagna di raccolta fondi promossa dal Dottor Luca Giovanni D'Agostino. Conferenza sul tema: “Leader si nasce o si diventa?” In sinergia con il Rotary padrino, abbiamo organizzato una conferenza sulla leadershio (in videocall) aperta a tutti i soci rotariani, rotarctiani e famiglie, con la presenza del past governatore Giovanni Vaccaro, che ci racconta anche le sue esperizìenze. Evento B|E|SAFE e Gemellaggio Multidistrettuale I Distretti Rotaract 2100, 2041, 2080, 2090, 2110 e 2120

sono lieti di invitarvi all’evento B|E|SAFE che vedrà la partecipazione di esperti del mondo digitale introducendoci alle problematiche derivanti dall'abuso di social network, per un utilizzo sano e consapevole. Con la sempre più crescente intrusione dei social networks nella vita dei giovani d’oggi, emergono chiaramente anche tutte le criticità ed i rischi connessi al mondo virtuale, soprattutto per le fasce d’età adolescenziali. E’ notizia recente, diffusa nel mese di aprile, che più di 50.000 uomini attraverso una chat Telegram hanno scambiato e diffuso foto intime di bambine e giovani donne (sconosciute, fidanzate, mogli, figlie, ex) per puro autocompiacimento personale e di genere, trattandole come puri oggetti. In alcuni casi più gravi sono state addirittura diffuse le generalità ed i dati sensibili delle ignare vittime. Conferenza informativa sui punti del “Decreto Rilancio” Il Rotaract Costa Gaia promuove un’attività informativa sui punti più importanti del “Decreto Rilancio”, avvalendosi della professionalità dei propri soci. L’evento è aperto a tutti i soci Rotary, Rotaract, amici dei club e familiari. Progetto di club da realizzare a fine anno sociale (dopo emergenza covid-19) “Liberi di andare al mare” JoB "Jamme 'o bagno" - Il mare è una gioia che merita di essere accessibile a tutti, è un diritto che troppo spesso a tanti disabili viene negato. Eppure servirebbe solo un po' d'attenzione, basterebbe una JoB! La JoB è una carrozzina che permette di spostarsi sulla spiaggia e arrivare fin dentro l'acqua. Le sue particolari ruote le permettono di muoversi su fondi difficili come la sabbia. JoB è l'acronimo di "Jamme 'o bagno" (un invito accattivante in dialetto napoletano a fare un bagno in mare). Il Rotaract Costa Gaia ha deciso di far fronte a questo problema, ed ecco che come progetto per l' anno 2019/20 si è posto l'obiettivo di acquistare questa speciale sedia in modo da rendere accessibile una delle nostre spiagge. Partecipare alle attività del nostro club ci aiuterà a reperire i fondi necessari per portare a termine il progetto, siamo sicuri che la vostra sensibilità ci permetterà di raggiungere il nostro obiettivo.Ringraziamo tutte quelle persone che hanno già iniziato a sostenerci insieme al Rotary.

63

Il presidente Ottavio Palumbo


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo I soci del Rotaract Palermo, anche in questo cinquantunesimo anno di attività, si sono impegnati nel sostenere i più deboli con numerose iniziative. Come da molti anni, innanzitutto, in svariate occasioni sono state organizzate le consuete visite presso la Casa Famiglia “La Fraternità”, che ospita anziani affetti da disabilità psico-fisiche, a cui sono stati donati anche computer e stampanti per il loro laboratorio creativo. Durante la pandemia, purtroppo, è stato necessario sospendere le visite, ma in prossimità della Pasqua i soci del Club hanno provveduto ad inviare al Centro un piccolo rifornimento di colori di vario tipo e pasta da modellare, per consentire loro di trascorrere il tempo.

le canzoni Disney eseguite dalla band “Zero to Hero”. Importante anche l’impegno a tutela dell’ambiente: con l’intera Zona Panormus il gruppo ha partecipato alla pulizia di una spiaggia palermitana ed alle riunioni ha utilizzato piatti e bicchieri non di plastica ma biodegradabili, in ossequio agli obiettivi dell’Agenda 2030 sottoscritti dal Club con il progetto “Rotaract for Sustenable Future” in occasione dell’evento Blue Sea Land tenutosi a Mazara del Vallo. Il progetto di tutela dell’ambiente è stato anche l’oggetto del nuovo gemellaggio sottoscritto quest’anno con il Club turco di Antalya Kaleici.

Per i bambini di una scuola elementare sita nel dificile quartiere del Capo, invece, è stata organizzata una colorata visita presso la “Casa delle Farfalle”, dove i piccoli hanno scoperto con entusiasmo centinaia di farfalle ed insetti. Inoltre, è stata proseguita la collaborazione, iniziata lo scorso anno, con la Casa Famiglia delle Suore Missionarie della Misericordia, che ospita minori in attesa di provvedimenti del Tribunale dei minori, i quali non possono stare con le proprie famiglie.

Sempre in tema di disabilità, il Club ha anche trascorso alcune serate, in collaborazione con altri Club palermitani, insieme ai ragazzi dell’Handicamp. A settembre, è stata organizzata una serata bowling in pizzeria; a gennaio, invece, una serata all’insegna della musica, ascoltando tutti insieme

All’inizio di ottobre, i soci hanno trascorso una “giornata dei colori” dipingendo tutti insieme delle magliette da indossare. A febbraio, invece, è stato organizzato un “Horse Therapy Day” in collaborazione con il Parco Fondo Badia. Durante la mattinata, i bambini hanno conosciuto meglio il mondo dei cavalli, imparando a prendersene cura e facendo il loro primo giro in sella. Il contatto con essi, infatti, ha grandi effetti benefici sull’emotività delle persone, in particolare quelle più sensibili ed eventualmente traumatizzate da esperienze delpassato. I bambini sono il futuro del mondo: trasmettere loro l’amore ed il rispetto per la natura intorno a sè è fondamentale.

64


Il quarto mercoledì di ogni mese, inoltre, i soci del Club insieme al Rotary Padrino hanno effettuato la ronda serale per la distribuzione di pasti caldi ai clochard della città, anche dopo lo scoppio della la pandemia del Coronavirus.

Durante la quarantena, pur a distanza non si è fermata la solidarietà. Oltre alle donazioni a vari ospedali, alla Casa Famiglia di cui sopra sono state inviate uova di Pasqua per tutti ed un rifornimento di pannolini e salviettine per gli ospiti più piccoli. Inoltre il Club ha scelto di effettuare la spesa ogni settimana, per i mesi di aprile e maggio, per una delle Mense Caritas cittadine, con l’aiuto del Rotary Club Padrino; e di sostenere l’acquisto di farmaci e di articoli per neonati, per le famiglie bisognose del difficile quartiere ZEN. Infine, il 31 maggio, sulla piattaforma Zoom è stato organizzato un concerto intitolato “Musica è Vita” insieme al Club Stretto di Messina, con cui è stato intrapreso un nuovo rapporto di gemellaggio. In questa occasione, è stato ricordato il compianto compositore Ezio Bosso, grazie all’esibizione del giovane e talentuoso pianista Antonino Leandro Martorana. Il presidente Serena Sabatino

65


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo Agorà Il Rotaract Palermo Agorà per l’A.S. 2019/20 come presidente Giuseppe Palazzotto, coadiuvato da Conny Catalano (vice presidente e segretario), Gianluca Candido (tesoriere), Claudia Candido (prefetto) e dall’immancabile Giorgio Cefalia che, seppur senza carica in quanto nel suo 31° anno di età, ha dato un forte aiuto per portare avanti i progetti. Il club quest’anno si è concentrato sul progetto pluriennale “Santa Chiara” e sul far conoscere il Rotaract all’esterno in modo da aumentare l’effettivo. Nonostante l’emergenza Covid-19, che ha impedito il normale svolgimento delle attività “de visu” del secondo semestre del club, siamo riusciti a concretizzare tanti obiettivi: Progetto “Prato Verde”: insieme al nostro Rotary Padrino abbiamo potuto donare un trattore tagliaerba al Parco Uditore. L’iniziativa aveva come scopo l’aiutare concretamente i volontari per far sì che Palermo continui ad avere un luogo in cui adulti e bambini possano trascorrere il tempo libero all’aria aperta. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di laboratori dedicati ai più piccoli sulla coltivazione delle piante e la creazione di un piccolo orto didattico. Rotary e Rotaract non sono nuovi a queste iniziative. In passato, infatti, il nostro club Rotaract ha regalato al parco una scacchiera gigante ed una biblioteca eco-solidale.

Donazione agli ospedali Covid-19: durante l’emergenza il club ed i soci si sono mossi per ridestinare alcuni fondi agli ospedali che ne avevano più bisogno. In particolare, l’Agorà ha contribuito alla raccolta fondi per il Gruppo Ospedaliero “Villa Sofia-Cervello” di Palermo e, successivamente, insieme ad altri club della Zona Panormus, ha donato un videolaringoscopio all’Ospedale Civico di Partinico – nuovo POLO COVID della provincia di Palermo. Attività di raccolta fondi, sensibilizzazione e diffusione delle attività del club: il nostro club durante l’anno sociale ha realizzato varie attività di raccolta fondi, come ad esempio un “Aperitivo solidale” e il “Sushiract”, attività di sensibilizzazione sull’alimentazione sana come “Un dolce con la nutrizionista”, attività in interclub come “Bowling Night” insieme al Rotaract Palermo Mondello e “BiscottaRact” insieme al Rotaract Palermo Est dove i soci, insieme ai ragazzi del progetto “Neverland”, hanno preparato dei biscotti ed, infine, caminetti culturali come “Star Wars dalle origine all'ultimo film”.

Progetto “Santa Chiara”: Il Rotaract Club Palermo Agorà sostiene già da 7 anni la comunità dell’Oratorio Salesiano Santa Chiara con varie attività di service, come raccolta alimentare, dopo scuola, raccolte fondi e tanto altro. Quest’anno, in particolare, il club ha deciso di appoggiare il progetto “Casa delle Donne”, ideato dalla comunità con l’obiettivo di raggiungere la piena inclusione sociale di giovani donne disagiate, favorendole nel processo di inserimento lavorativo e sociale. Il club sta donando il materiale necessario per la realizzazione del progetto: elettrodomestici, attrezzature, arredamento e utensili da cucina.

66


Le attività svolte dal club hanno portato ad avvicinarsi alla nostra realtà 5 nuovi soci che, con le loro competenze, potranno migliorare l’apporto del club sul territorio e continuare l’azione negli anni futuri. Si conclude l’anno con un grande in bocca al lupo a Gianmarco Pani, presidente incoming, sicuri che saprà portare nuova linfa al club e proporre tante attività ed iniziative.

Il presidente Giuseppe Palazzotto

67


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo Est    

 

Cerimonia del Passaggio di Campana (Sabato 13 Luglio – Tonnara Florio) Uscita Progetto Clochard (Mercoledì 21 Agosto) Pool Party di Zona (Sabato 31 Agosto) Incontro col Governatore del Distretto Rotary 2110, Valerio Cimino (Sabato 21 Settembre)

One Hour For Europe. Evento informativo sui cambiamenti climatici svolto in collaborazione con ESN ( Giovedì 26 Settembre)

51° Compleanno di club (Lunedì 18 Novembre)

Banco Alimentare a sostegno delle famiglie del quartiere Noce (Sabato 23 Novembre)

We Love The Sea. Attività di Beach cleaning di Zona alla Bandita ( Domenica 29 Settembre)

Oktoberfest (Venerdì 18 Ottobre). Evento di raccolta fondi in interclub con il Rotaract Club Palermo Teatro del Sole e col Rotaract Club Palermo Monreale Blue Sea Land (Sabato 19 Ottobre). Un’Expo del mediterraneo con partecipanti provenienti da tutti i paesi affacciati sul Mare Nostrum Laboratorio coi ragazzi del Neverland a tema  Halloween (Domenica 27 Ottobre) 

68

Uscita di Zona coi ragazzi del Progetto Handicamp. ( Sabato 23 Novembre, Oasi Verde) Teatro di Zona (Domenica 24 Novembre)


 

Aperitivo Vicolo del Pallone, sede del progetto dell’A.S. 2018/2019 (Sabato 30 Novembre) Corso “Conosciamo il Mondo Cinofilo”, inserito nell’ambito del progetto di Club per l’A.S. 2019/2020 (Domenica 1 Dicembre)

  

  

“Emozioni Colorate”, personale di Marco Previti, nell’ambito del progetto Neverland (Sabato 8 Febbraio) Uscita clochard ( 18 Marzo 2020 ) Donazione di Zona per acquistare 1 Videolaringoscopio all’Ospedale Civico di Partinico – nuovo POLO COVID della Provincia di Palermo ( Aprile 2020 ) Uscita clochard ( 15 Aprile 2020 ) Raccolta alimentare a sostegno delle famiglie del quartiere Noce assistite dal Collegio San Vincenzo di Palermo ( 23 Maggio 2020 ) Raccolta alimentare a sostegno dell’Associazione “Cammino d’Amore” di Palermo ( 29 Maggio 2020 )

Smoke on the water, attività di autofinanziamento in interclub con il Rotaract Club Lercara Friddi (Giovedì 12 Dicembre)

Il presidente Federico Punzi

 

  

Formazione di Zona (Venerdì 13 Dicembre) Raccolta e donazione di alimenti per gatti e cani, nell’ambito della Fiera “Un Natale bestiale” ( Sabato 14 e Domenica 15 Dicembre, Cantieri Culturali della Zisa) Conviviale degli Auguri di Natale (Martedì 17 Dicembre) Uscita Clochard ( Mercoledì 18 Dicembre) Spettacolo Teatrale “Costruire i fili della vita”, in interclub con il Rotaract Club Stretto di Messina (Venerdì 20 Dicembre, Teatro Annibale di Francia, Messina)

69


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo Lercara Friddi Durante l’anno sociale 2019-2020 il Rotaract Club Palermo Lercara Friddi ha svolto numerose attività di raccolta fondi e di service sia a Palermo che a Lercara Friddi. Le attività di raccolta fondi che il Club ha svolto durante quest’anno sociale sono state: giorno 6 settembre 2019 si è svolta la prima attività “Alla scoperta della riserva naturale orientata di Capo Rama” sita a Terrasini, in Interclub con il Rotaract Club Costa Gaia. L'attività consisteva in una passeggiata, accompagnati dalle guide del WWF, tra le meraviglie naturali della riserva di Capo Rama; giorno 20 ottobre 2019 si è svolta l'attività “Rotafit”, presso il Foro Italico, incentrata su una lezione di Body Cardio/Tono tenuta da un’istruttrice della palestra "Body Studio Center". L'attività era, altresì, in collaborazione con il progetto umanitario portato avanti dall'acqua WAMI, che è stata distribuita ai partecipanti dell’attività. La bottiglietta di acqua WAMI è 100% riciclabile e composta per il 50% da plastica rigenerata R-PET. Inoltre, all'acquisto ogni bottiglia d’acqua WAMI, vengono donati 100 LITRI d’acqua potabile a comunità bisognose nei paesi Africani, attraverso la realizzazione di progetti idrici; giorno 12 dicembre 2019, si è svolto l’interclub “Smoke on the Water” giunto alla terza edizione, con il Rotaract Club Palermo Est, presso il locale "Sabir". Si è trattata di una serata culturale con tema Narghilè, che ha dato la possibilità di degustarne varie tipologie e scoprirne la storia; giorno 3 gennaio 2020, si è svolta la “Christmas Charity Night”, attività tenutasi nel nostro territorio di appartenenza, Lercara Friddi, a Palazzo Sartorio. Si è trattato di uno spettacolo musicale in cui si è esibita il segretario del Club, Roberta Pecoraro, accompagnata da due musicisti, e si è svolta presentazione di un libro della scrittrice Sara Favarò; inoltre, nel corso della stessa attività, si è tenuta l'estrazione di una cesta di prodotti tipici di Lercara Friddi e a tema natalizio. Giorno 1 febbraio 2020, si è svolto il “Vernissage in Act”, attività consistente in una mostra fotografica, sita a Palazzo delle Aquile, guidata dall’artista Gugliemo Brancato.

Le attività di service svolte dal Club durante questo anno sociale, invece, sono state: le attività settimanali al Centro Parrocchiale Padre Nostro della Parrocchia di San Gaetano e Maria Santissima del Divino Amore, sita a Brancaccio, dedicate agli adolescenti, frequentatori del Centro, seguiti da due volontari del gruppo “ICare”, che ci hanno accompagnato durante questo percorso. Gli incontri iniziavano con un momento di preghiera e la recita dell’Angelus, proseguendo poi con un dibattito volto alla formazione e alla sensibilizzazione su un tema educativo e di attualità, diverso ogni settimana, e terminavano con un momento ludico. A causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19, gli incontri sono continuati tramite via telematica, cercando di ricreare sia la parte educativa che la parte ludica degli incontri fisici al Centro;

70


il 29 settembre 2019, il Club ha aderito all’iniziativa “We Love The Sea” consistente nella pulizia di un lido locale. Insieme agli altri Rotaract Club della Zona Panormus abbiamo ripulito un tratto della spiaggia di Via Messina Marine; in due occasioni, durante l’anno, il Club ha organizzato, insieme ad altri Club della Zona Panormus, delle uscite con i ragazzi dell’Handycamp, portandoli al bowling nella prima uscita e ad assistere ad un tributo Disney nella seconda; nel periodo natalizio, giorno 20 dicembre 2019, il club ha organizzato una tombolata, insieme agli adolescenti del Centro.

Infine, nel periodo di emergenza sanitaria dovuto alla diffusione del Covid-19, il club ha effettuato una donazione per l’Ospedale Cervello di Palermo e, insieme agli altri Rotaract Club della Zona Panormus, il Club ha partecipato all’acquisto del videolaringoscipio per l’Ospedale civico di Partinico, convertito in Ospedale Covid-19. Il Club ha, inoltre, aderito all’iniziativa SOSpesa, lanciata dal Distretto Rotaract 2110, in seguito all'emergenza sanitaria, acquistando carne per alcune famiglie, che più versavano in gravi condizioni economiche, degli adolescenti del Centro Parrocchiale Padre Nostro. Inoltre, giorno 10 gennaio 2020, il club ha deciso di adottare due Koala, specie in via di estinzione, tramite il WWF, a sostegno dell’Australia. Il club ha, altresì, svolto attività di service insieme al Rotary padrino, il Rotary Club Lercara Friddi, come la tombolata natalizia, svoltasi il 29 dicembre 2019, a Lercara Friddi, presso la casa di riposo “Sant’Alfonso”;

e giorno 5 gennaio 2020, il pomeriggio trascorso presso la casa di riposo dell’Istituto delle Suore Cappuccine dell’Immacolata sita a Lercara Friddi.

71

Il prefetto Alessia Tralongo


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo Mediterranea 7 settembre 2019 – Bauwatch - Salvataggio a 4 zampe Giorno 7 settembre si è svolta presso Il Clubino del Mare asd, la prima attività di club “Bauwatch- Salvataggio a 4 zampe” che ha previsto alcune dimostrazioni di salvataggio in mare da parte delle U.C. dell’ACS Rescue Dog di Palermo, con a seguire un pranzo stile street food. Il ricavato è stato destinato al progetto di Club, una Biblioteca Solidale, che verrà donata alla scuola elementare Direzione Didattica Ettore Arculeo di Palermo. L' obiettivo di tale progetto è quello di donare libri di narrativa, romanzi, racconti e materiale per bambini con BES per far sì che possano sviluppare, attraverso la lettura, la loro personalità, sensibilità ed immaginazione.

19 ottobre 2019 - Colletta alimentare in interclub In data 19 ottobre, presso i supermercati Prezzemolo & Vitale di via noto e via di marzo, i Rotaract Club Rotaract Palermo Mediterranea, Rotaract Club Bagheria, Rotaract Club Palermo Montepellegrino, Rotaract Palermo Monreale hanno organizzato una colletta alimentare in favore della Caritas di Palermo e di Bagheria nell'ambito del progetto in interclub Rotaract for Sustainable Future. 30 novembre 2019 – Gioco con Thè Giorno 30 novembre 2019, si è svolta, presso la ludoteca D20 ludopub games e drinks, la IV edizione del Gioco con Thè, un pomeriggio trascorso in allegria tra giochi da tavola e video games, accompagnati da una golosa merenda. Il ricavato è stato devoluto al progetto di club.

29 settembre, 27 ottobre e 17 novembre 2019, 19 gennaio e 16 febbraio 2020 - Pomeriggio di Service presso l’Isola della Carità Domenica 29 settembre pomeriggio i ragazzi del Rotaract Club Palermo Mediterranea si sono recati alla casa famiglia "Isola della carità" per condividere con i suoi piccoli ospiti una merenda e tanti sorrisi. 11 ottobre 2019 - Birraract Vol III – Birre al Massimo… Venerdì 11 ottobre 2019, presso il Caffè del Teatro Massimo, si è svolta la Terza edizione del Birraract, che quest'anno ha coinvolto le birre artigianali siciliane prodotte dalla BeerFirm Kimiya accompagnate da un'esperienza gastronomica gourmet!

8 dicembre 2019 – Pranzo dell’Immacolata Giorno 8 dicembre, presso la Caritas Diocesana di Palermo, il Rotaract Palermo Mediterranea, ha partecipato al consueto pranzo dell' Immacolata organizzato per le persone più bisognose dal proprio Rotary padrino, il Rotary Club Palermo Mediterranea.

15 dicembre 2019 – Vendita di torte presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria di Monserrato Giorno 15 dicembre 2019 i ragazzi del Rotaract Club Palermo Mediterranea hanno organizzato una vendita di torte presso la chiesa di Via delle Croci 53, il ricavato è stato devoluto al progetto di club.

72


Donazioni ad ospedali, enti, casa famiglia durante il periodo di quarantena causa Covid-19  Ospedale Cervello di Palermo recentemente diventato polo per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19;  Associazione Francesca Morvillo Onlus che si occupa dell’organizzazione del progetto “clochard” (donazione effettuata insieme ai soci del Rotary e dell’Interact Palermo Mediterranea);  Associazione “Apriti Cuore”, di cui fa parte Casa Federica, casa-famiglia con la quale abbiamo collaborato durante i precedenti anni sociali;  Nuovo Covid Hospital di Partinico (donazione 15 dicembre 2019 – Festa di natale in casa famieffettuata insieme ai soci dei Rotaract Clubs glia della Zona Panormus per dotare il polo ospeGiorno 15 dicembre 2019 i ragazzi del Rotaract daliero di un videolaringoscopio). club Palermo Mediterranea hanno organizzato una bellissima festa di natale per i piccoli ospiti della casa famiglia ’Isola della Carità. Il presidente Laura Calcara

9 febbraio 2020 – A cena con il nutrizionista: piatti vegani e cucina ecosostenibile Il 9 febbraio 2020 i soci del Rotaract Club Palermo Mediterranea hanno organizzato l'evento: “A cena con il nutrizionista" una cena a tema "piatti vegani e cucina ecosostenibile” presso Flower Burger, in via Isidoro La Lumia 3, a Palermo. Abbiamo spiegato i benefici di un'alimentazione vegana e smentito alcuni falsi miti, facendo chiarezza su uno stile alimentare troppo spesso criticato ingiustamente.

73


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo Mondello L'anno sociale 2019/2020 del Rotaract Club Palermo-Mondello ha avuto inizio ufficialmente con il passaggio delle consegne, svoltosi nel mese di luglio nella suggestiva location della Tonnara Florio a Palermo, che ha visto Giusy Schillaci assumere le vesti di presidente.

Nel medesimo mese ha, inoltre, firmato a Mazara del Vallo il protocollo d'intesa sulla sostenibilità, con il quale i club aderenti si sono impegnati moralmente ad orientare il loro operato verso un futuro sostenibile. Il Club ha avviato sin da subito le sue attività di service, portando avanti il progetto " Quattro Zampe per un sorriso”: un corso di ippoterapia e pet therapy rivolto ai ragazzini diversamente abili del centro “Corradini” di Palermo.

Nel mese di Novembre, presso la suggestiva location di Palazzo Asmundo, è stata organizzata l'attività "Rotabakeoff- Una sfida in cucina": una divertente gara culinaria nella quale i partecipanti, divisi in squadre, si sono sfidati preparando degli squisiti buccellati per conquistare il palato dei membri della giuria. Per quanto riguarda le attività di raccolta fondi, la prima è stata quella del “Granita Party”, tenutasi nel mese di Settembre presso l'abitazione del presidente Giusy Schillaci: un'attività all'insegna di musica, danza e karaoke, accompagnata da ottime granite.

Non è di certo mancato l'impegno che i soci hanno manifestato a livello di zona partecipando: alle uscite serali organizzate dai club della zona Panormus con i ragazzi dell'Handicamp distrettuale, Nel mese di ottobre, e per tutto il corso dell’anno all'attività di pulizia del tratto di spiaggia della Cosociale, i nostri soci hanno organizzato delle uscite sta Sud, incanalato nell'ambito del progetto "We con i ragazzi della “Casa Famiglia Rosatea”,che il love the sea", al Teatro di Zona per raccogliere club ha l’onore di seguire già da diversi anni. fondi a favore del progetto distrettuale “La felicità

74


non ha peso” e per l’Handicamp distrettuale. Non sono mancate anche le partecipazioni del club alle Assemblee Distrettuali: in occasione della III tenutasi a Milazzo, è stato inoltre rinnovato il gemellaggio con gli amici del Rotaract Stretto di Messina. Il Club ha inoltre ha preso parte alla consueta Conviviale degli auguri di Natale insieme agli altri club della Zona Panormus. Nel mese di gennaio con grande gioia ha festeggiato il suo ottavo compleanno dal ricevimento della carta costitutiva presso il “Graal Club Wine Bar”. Nel medesimo mese, con lo spirito dell’amicizia che ci contraddistingue, il club ha organizzato un divertentissimo torneo di bowling insieme al Rotaract Palermo Agorà e, nel mese di Febbraio, l’attività del “Cineforum” insieme agli amici del Rotaract Palermo Monreale nella quale i partecipanti, dopo la visione del film " Il verdetto", hanno preso parte ad un interessante dibattito. Il Club non è rimasto indifferente alla situazione di emergenza causata dal Covid-19 e ha deciso, non molto tempo dopo l'inizio del lockdown, di avviare una raccolta fondi destinata ad aiutare tutte le famiglie che durante la quarantena hanno avuto difficoltà economiche per aiutarle nell'acquisto dei beni di prima necessità e ha sostenuto anche il Distretto 2110 in una campagna di raccolta fondi a favore degli ospedali siciliani alle prese con la lotta contro il Covid-19. Il club ha, inoltre, contribuito insieme ai club della zona ad acquistare un videolaringoscopio per l’ospedale di Partinico (diventato centro Covid-19). Il Club ha, infine, organizzato un ciclo di incontri intitolato " Come evitare un quarantena…di chili!", destinato ad approfondire le conseguenze che la quarantena ha avuto sul nostro modo di vivere e sulle nostre abitudini alimentari. Ha attivamente aderito al progetto lanciato dal Distretto “SOSpesa”,avente come obiettivo l’acquisto di beni di prima necessità per le famiglie più bisognose, e alla promozione del fantastico progetto “Trovamascherine.org”, ideato da alcuni giovani professionisti siciliani che permette con un semplice click di trovare mascherine e altre tipologie di DPI nelle farmacie a noi più vicine. L’anno sociale 2019/2020 è stato un anno ricco di attività, improntato allo spirito di partecipazione, di amicizia e al service, che ha arricchito di esperienze positive i nostri soci, contribuendo a fortificare ancor di più il legame che li unisce. Ci auguriamo allo stesso modo un futuro che, proseguendo su questo cammino, sia sempre più prospero. Il presidente Giusy Schillaci

75


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo Monreale

Tutti uguali sulla giostra della vita giochi di gruppo per gli ospiti della struttura. Il È il progetto che il Club ha deciso di portare avanti club ha inoltre fornito alla struttura libri, quaderni per il corrente anno sociale. Villa Nave è un centro e materiale scolastico. che offre un servizio semiresidenziale, domiciliare e ambulatoriale ai propri utenti, affetti da differenti disabilità. Nel corso dell’anno i soci del club hanno fornito un supporto di servizio e di assistenza nelle forme del volontariato, recandosi al centro Villa Nave, suddivisi in piccoli gruppi, ogni sabato mattina e organizzando laboratori e feste tematiche per gli ospiti. Al termine dell’anno, il Club si impegna ad acquistare una giostra inclusiva da installare nell’ampio giardino del centro.

Oktoberfest - 18 ottobre In interclub con i Rotaract Club Palermo Est e Palermo Teatro del Sole ha avuto luogo una serata a tema Oktoberfest, nel corso della quale è stata offerta una degustazione di birre e di hot-dog.

“All you need is blood” I soci del Club, in collaborazione con l’associazione “Thalassa”, hanno portato avanti una campagna di donazione di sangue. La prima donazione, avvenuta nel mese di settembre, ha avuto luogo tramite un’autoemoteca nella piazza principale del Comune di Monreale. La seconda, nel mese di dicembre e la terza nel mese di aprile sono state fatte presso uno dei centri Thalassa della città.

Colletta alimentare – Rotaract For Sustainable Future – 19 ottobre I soci del club, insieme ai soci dei Rotaract Club Palermo Mediterranea, Palermo Montepellegrino e Bagheria hanno organizzato una colletta alimentare presso alcuni supermercati della città. Il ricavato della giornata è stato consegnato alla Caritas di Palermo e di Bagheria. Giancarlo’s Strike- 16 novembre In sinergia con il Rotary Club Palermo Monreale, i soci del club si sono recati con gli amici della casafamiglia “Casa di Giancarlo”, conosciuti in occasio“Literacy 4 Change” – Interclub Internazionale - ne dell’attività “Literacy 4 Change”, presso una 28 settembre sala bowling della città per un pomeriggio all’inseIl Club ha aderito all'iniziativa internazionale pro- gna del divertimento e dell’amicizia. mossa dal Rotaract Club di Islamabad, RID 3282, Bangladesh insieme a oltre 94 club di più di 23 Caminetto informativo: “Fake news” - 24 nopaesi nel mondo. I soci del club si sono recati preso vembre una casa-famiglia della città e sono stati impegnati I soci del club hanno organizzato un caminetto inin attività volte alla promozione della lettura. formativo sul tema delle fake news. Sono state inoltre organizzate attività ricreative e All’intervento del relatore, Dott. Roberto Lo Nigro,

76


assistente del Governatore del Rotary Distretto 2110, è seguito un ampio dibattito. Apericena con delitto Vol. IV - 3 dicembre In interclub con il Rotaract Club Palermo Nord, i soci hanno allestito una serata dal titolo “Apericena con delitto”. La serata è stata incentrata su una rappresentazione in cui i soci dei Club hanno messo in scena un delitto sul quale, durante la cena, gli ospiti hanno dovuto investigare fino a giungere all’esatta individuazione del colpevole e delle modalità di commissione del crimine.

Ronda Clochard Insieme ad altri club dell’Area Panormus, il Club si è occupato della preparazione e della distribuzione di pasti per i senzatetto della città. Il presidente Giuseppe Dell’Oglio Il segretario Francesco Satariano

“Un pallone per il sorriso” - 29 dicembre Il Rotaract Club Palermo Monreale in interclub con il Rotaract Club Palermo Ovest ha organizzato un quadrangolare di calcetto di beneficenza. Al torneo hanno partecipato quattro squadre, una composta dall’Ordine degli Avvocati di Palermo, una dall’Ordine dei Medici di Palermo e due composte da soci di vari Rotaract Club.

Cineforum - 7 febbraio Insieme al Rotaract Club Palermo Mondello, il Club ha organizzato una serata Cineforum sul tema della giustizia. Il film scelto è stato “Il Verdetto – The Children Act”. A seguire è stato avviato un ampio dibattito sul tema trattato.

77


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo Montepellegrino RIFUGIO MINIMO Il progetto “RIFUGIO MINIMO” nasce dalla necessità di offrire un rifugio, un riparo dalle dimensioni contenute ai senzatetto che si trovano sul territorio cittadino. E’ un modulo costituito da tre pezzi, facilmente trasportabile, realizzato in cartone strutturato tipo “vulcano” con una buona resistenza agli agenti atmosferici. I punti di forza del progetto sono la trasportabilità e la replicabilità a costi contenuti.

MONTE UP & DOWN Abbiamo organizzato la consueta “acchianata” al santuario di Santa Rosalia, dove abbiamo potuto ammirare le bellezze del luogo in un clima di gioia e amicizia. Tutto ciò, accompagnato da un ottimo street food. Armati di buona volontà, voglia d'avventura e tanti sorrisi abbiamo affrontato (e vinto!) insieme la sfida del Monte Pellegrino, simbolo del nostro club.

“COLLETTA ALIMENTARE - RAC FOR A SUSTAINABLE FUTURE” La colletta è stata organizzata insieme ai RAC Bagheria, Palermo Monreale e Palermo Mediterranea al fine di contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi di AGENDA 2030. Il ricavato è stato donato alla Caritas di Palermo e di Bagheria.

TORNEO DI PING PONG Un semplice torneo di ping -pong, che però ci ha permesso non soltanto di dare linfa ai nostri progetti di service, ma soprattutto di stare insieme a tanti amici, consolidandone i rapporti.

FESTA DI NATALE COI BIMBI DELLA PIA OPERA “INFERMI E POVERI” Abbiamo festeggiato e giocato insieme ai bambini della Pia Opera "Infermi po“UN BAMBINO CHE LEGGE SARA’ UN ADULTO CHE veri", donando loro non solo tanti giochi, merende PENSA” Grazie alla generosità degli amici e dei e simpatiche animazioni ma anche, e soprattutto, soci del Club, abbiamo effettuato una donazione di un prezioso sorriso. circa 120 libri, per bambini e adulti, alla biblioteca Giufà, situata nel quartiere ZEN 2, gestita dai giovani dell'Associazione Zen Insieme. Il centro ha in carico più di trecento minori coinvolti in attività di doposcuola, laboratoriali, didattiche, culturali, sportive, ricreative.

A SCUOLA DI RICICLO Insieme al nostro club padrino e in collaborazione con l’Assessorato Territorio E Ambiente, l’Assessorato Istruzione, la RAP, Comieco e Come una marea Onlus, abbiamo organizzato un’ attività di sensibilizzazione al tema del riciclo, in particolar modo quello di carta e cartone. Siamo andati in giro per le scuole elementari di Palermo tenendo dei veri e propri incontri con i bambini in cui abbiamo spiegato loro l’importanza del riciclo e del concetto di economia circolare.

78


Sempre al nostro fianco, la mascotte “Rotaryciclo”, un pupazzo fatto interamente da materiale riciclato. L’attività inoltre, ha previsto la donazione a tali istituti di campane per la raccolta di carta e cartone al fine di partecipare ad una sfida in cui vince la scuola più virtuosa e che ha raccolto il maggior quantitativo di carta. Cosa vince? Tanto materiale interamente derivato da materiale riciclato da usare a scuola, al fine di far comprendere come da un ipotetico rifiuto possa STREAMIXOLOGY EXPERIENCE E chi ha detto che nascere qualcosa di nuovo, riutilizzabile per tanti nonostante il distanziamento sociale non ci si possa divertire e fare esperienze? altri scopi. Streamixology experience è stata un’attività ideata dal nostro Club, con la collaborazione di Goccio L'arte del miscelare, noto locale a Palermo. Siamo riusciti a consegnare direttamente a casa dei circa 50 partecipanti i cocktails e, insieme, abbiamo seguito un percorso di degustazione, sotto la guida esperta dei bartender. Tutto ciò, accompagnati dal dj set, anch’esso online. Una attività che ci ha permesso, almeno per una sera, di scordarci del periodo nero di quarantena. PULIZIA LARGO PAUL HARRIS Insieme al nostro Ro tary Club, ci siamo occupati della manutenzione del largo Paul Harris, una zona di verde pubblico di Palermo dedicata proprio dal nostro club padrino al fondatore del Rotary. Un piccolo gesto che migliora l’ambiente in cui vivono tanti.

UN AIUTO ALIMENTARE PER I PICCOLI IN CASA FAMIGLIA Con questa raccolta fondi (arrivata a più di 1300,00 euro) è stato possibile aiutare circa 80 bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e 17 anni, che vivono in alcune delle case-famiglia della nostra città. La generosità delle persone è stata tantissima e solo grazie a loro abbiamo potuto ottenere questo magnifico risultato. Le case-famiglia individuate sono:  Casa Federica;  Ragazzi della via Pal;  Comunità Tartaruga;  L’abbraccio;  Il piccolo principe;  Piccoli passi;  La culla di spago. Tutti i bambini sono speciali e tutti hanno bisogno di attenzioni. La nostra azione è stata rivolta a tutti i bambini e ragazzi presenti in queste comunità dai più piccoli ai più grandi.

PASSEGGIATA STORICA NEL REGNO DELLE DUE SICILIE Insieme al RAC Pozzuoli ed al RAC Catanzaro abbiamo organizzato una passeggiata virtuale nella storia dei nostri territori . Siamo andati indietro nel tempo, scoprendo le meraviglie e i primati del Regnodelle due Sicilie. In questa passeggiata siamo stati accompagnati dal Prof. Gennaro De Crescenzo che ci ha illustrato la cultura, la vita sociale e l'economia dei nostri territori nel XIX secolo. Un webinar che ci ha permesso di estendere i nostri orizzonti e che ci ha fatto conoscere tantissime persone splendide, con cui abbiamo instaurato un sincero legame di amicizia rotaractiana.

79


RISTRUTTURAZIONE LABORATORIO PER BAMBINI A inizio giugno, sono iniziati i lavori di ristrutturazione, insieme al nostro Club padrino, di una aula laboratorio in concessione a “Come una marea Onlus”, una associazione che, all’interno dell’Istituto Comprensivo Karol Wojtyla, porta avanti attività extra scolastiche insieme agli studenti del plesso.

rendine all’interno del meraviglioso Parco Fondo Badia;

Donazione all’Ospedale Cervello e agli ospedali del sud, per fronteggiare l’emergenza COVID-19;

"Il trapasso dell'acino in vino", spettacolo teatrale della Zona Panormus il cui ricavato è stato destinato al sostegno dei due progetti distrettuali: "Handicamp 2019/2020” e "La felicità non ha peso”.

Queste rappresentano tutte le attività che il club ha organizzato singolarmente. Chiaramente non sono state citate altre attività che ci hanno visto pienamente coinvolti, quali:  Donazione video laringoscopio al COVID Hospital di Partinico, grazie al contributo dei club della Zona Panormus;

“We Love The Sea”, per la quale abbiamo, insieme ad altri club della Zona Panormus, pulito un tratto di spiaggia della Costa Sud, liberandola da spazzatura e rifiuti ingombranti. Una mano data da ciascuno che ha portato ad un grande risultato;

Il presidente Daniele Proietti

Giornata in fattoria insieme a ragazzi diversamente abili, con cui abbiamo condiviso, insieme al RAC Palermo Parco delle Madonie, RAC Palermo Ovest e RAC Palermo Nord, una bellissima giornata tra animali, giochi e me-

80


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo Nord Il Rotaract Club Palermo Nord ha iniziato quest’anno sociale il 13 luglio con il consueto Passaggio delle Consegne di Zona.

In agosto non è mancata la presenza del club all’attività “Pool party di Zona”, attività di raccolta fondi per progetti distrettuali che ha permesso ai soci dei club partecipanti di conoscersi meglio. Ritenendo fondamentali le attività di service, vi abbiamo dedicato l’intero mese di settembre, svolgendo le attività “Giocando si impara” e “We love the sea”. La prima attività ha visto la promozione della cultura, il rispetto della propria persona e dell’ambiente, attraverso delle lezioni organizzate dai soci per i bambini della comunità alloggio “La Gabbianella”, mentre ripulire il litorale di Via Messina Marine a Palermo è stato l’obiettivo della seconda attività. Ottobre ci vede protagonisti (in collaborazione con AISM) della vendita di mele, il quale ricavato sarebbe andato a sostegno della ricerca contro la sclerosi multipla, e del consueto appuntamento con l’Handicamp distrettuale.

Il 20 Novembre abbiamo coorganizzato insieme al nostro Rotary Padrino un incontro dibattito dal titolo “I professionisti dell’antimafia ieri ed oggi”, in commemorazione del trentennale della morte di Leonardo Sciascia e, lo stesso giorno, abbiamo preparato dei pasti che successivamente abbiamo distribuito ai clochard della città di Palermo, svolgendo la cosiddetta “Ronda clochard”( Attività che abbiamo ripetuto anche il 19 febbraio).

Pochi giorni dopo, insieme agli altri club della Zona Panormus, abbiamo partecipato all’attività “Teatro di Zona”, attività volta al raccoglimento di fondi da destinare ai progetti distrettuali del corrente anno sociale. Dicembre ci vede collaborare con il Rotaract Club Palermo Monreale nell’organizzazione dell’attività “Apericena con delitto vol. IV – Misteract”, attività ludica il cui scopo è stato quello di raccogliere fondi per i progetti dei club organizzatori.

Il Natale si sa, dovrebbe essere un giorno e /o un periodo di amore e unità familiare, motivo per il quale, il 27 Dicembre abbiamo svolto il secondo incontro con i ragazzi della comunità alloggio “La gabbianella” e successivamente, abbiamo organizzato un altro incontro a fine gennaio, dove i ragazzi hanno creato un cartellone con le nozioni di educazione civica e hanni imparato i diritti fondamentali dell’uomo attraverso diversi giochi organizzati dai soci.

81


Il presidente Nicol Ferrara

Il 21 Febbraio abbiamo collaborato all’organizzazione dell’incontro dibattito “End Polio Now – Campagna di Vaccinazione e Salute Pubblica” organizzato dal nostro Rotary Padrino. Da quest’ultima attività, come tutti gli altri club, siamo stati costretti a fermarci a causa della pandemia da COVID -19. Nonostante le attività fisiche si fossero fermate, abbiamo comunque affermato la nostra presenza aiutando i più bisognosi attraverso donazioni agli ospedali che accoglievano i soggetti affetti da COVID-19, partecipato a tre principali raccolte fondi: “Aiutiamo gli ospedali del Sud” (raccolta fondi portata avanti da tutto il Distretto 2110 Sicilia-Malta), “Donazione per l’ospedale Cervello” e “Acquisto video laringoscopio per l’ospedale di Partinico” (portata avanti da tutta la Zona Panormus). Essendo impossibilitati allo svolgimento fisico di attività, Il 15 maggio abbiamo organizzato un’attività di club online (tramite la piattaforma Zoom) il “Torneo di Skribbl.io”, un gioco online in cui devi far indovinare alle persone che stanno giocando con te cosa stai disegnando. Questa attività ci ha permesso di giocare e divertirci con i nostri amici rotaractiani e non.

Il 20 maggio abbiamo partecipato all’attività “Ronda Clochard” utilizzando i dispositivi di protezione individuale. In conclusione, domenica 7 Giugno abbiamo partecipato all’organizzazione dell’attività di Zona “Incontro informativo sui Disturbi del comportamento alimentare”. L’attività è rientrata nella fase divulgativa del progetto distrettuale “La felicità non ha peso”.

82


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo Ovest

Oggi "VELA raccontiamo noi" (21/07/2019): veleg- organizzate dai gestori del Fondo, con il coinvolgigiata nel Golfo di Palermo, in compagnia dei ragaz- mento degli animali del luogo. zi della U.O.C. Di Onco-Ematologia Pediatrica dell'Ospedale Civico di Palermo, insieme al Direttore Prof. Paolo D'Angelo.

Incontro con il Governatore Valerio Cimino (02/08/2019): il Governatore Valerio Cimino effettua la visita amministrativa presso il Mondello Palace Hotel con i soci del Rotary Palermo Ovest e del Rotaract omonimo, per aggiornamenti sullo stato del club e delle loro attività.

Pool Party della Zona Panormus (31/08/2019): festeggiamento collettivo da parte dei club della Zona della fine della stagione estiva. Open Day Rotaract (21/09/2019): il Rotaract Palermo Ovest, riunitosi presso il ristorante Oceania, apre le proprie porte al pubblico, per far conoscere le proprie attività, gli obiettivi programmati per il futuro e per favorire l'ingresso di nuovi soci. Il calcio nella "rete" dell'emergenza cardiologica (22/09/2019): presso il campo di calcio "Pietro Pisani", ha luogo la manifestazione sportiva per la raccolta fondi destinata all'acquisto di defibrillatori per prevenzione della morte improvvisa; il Rotary e il Rotaract Palermo Ovest promuovono congiuntamente l'iniziativa, cui partecipa l'Associazione Medici Palermo, l'Unione Stampa Sportiva Italiana, una delegazione della Croce Rossa Italiana per l'assistenza sanitaria e il Centro Emodialitico Siciliano. Incontro di Zona con gli amici dell'Handicamp Distrettuale (26/10/2019): presso il Fondo Badia, insieme ai club Rotaract Palermo Montepellegrino, Parco delle Madonie e Palermo Nord ha luogo il secondo incontro con i ragazzi dell'Handicamp Distrettuale; l'evento prevede una serie di attività

Spettacolo teatrale di Zona (24/11/2019): presso il Teatro Golden di Palermo, si tiene il consueto spettacolo promosso dalla Zona Panormus, il cui ricavato viene destinato al progetto distrettuale "La felicità non ha peso" della RRD Carla Ceresia e al progetto "Handicamp Distrettuale". Gemellaggio fra il Rotaract Club Palermo Ovest e il Rotaract Club Bari (29-30/11/2019), per cui presenziano il Presidente Giovanni Mistretta, il Segretario Francesco Paci e il Consigliere Tommaso Di Matteo.

Quadrangolare Rotaract "Un pallone per il sorriso" (29/12/2019): i Rotaract Club Palermo Ovest e Palermo Monreale organizzano una triangolare di calcetto, il cui ricavato viene devoluto ai progetti annuali dei rispettivi club – successivamente destinati alla Protezione Civile per l'acquisto di beni di prima necessità per i bambini, in risposta all'emergenza COVID-19.

83


Il futuro del Terzo Settore tra riforme e Social Digital Innovation (30/01/2020): caminetto Rotary e Rotaract sulla riforma del Terzo Settore, in collaborazione con l'azienda TechSoup e il Direttore per l'Italia Davide Minelli. Incontro con la RRD Carla Ceresia (11/04/2020) per la consueta visita amministrativa annuale. • Incontro con il Governatore uscente Valerio Cimino e il Governatore entrante Alfio Di Costa (17(04/2020). la partecipazione dei soci alle ronde Clochard (18 Settembre, 15 Gennaio e 18 Marzo); la partecipazione alla donazione da parte della Zona Panormus di fondi per l'acquisto di un videolaringoscopio per l'Ospedale Civico di Palermo, POLO COVID della provincia; lla consegna del progetto degli anni sociali 2018/19 e 2019/20 "Spazio Cooking" – che ha subìto ritardi, causa problemi logistici con la struttura di riferimento - dona una struttura per la preparazione di pasti di ogni genere ad uso gratuito della cittadinanza.

il progetto dell'a.s. in corso, relativo alle borse di studio previste per studenti meritevoli di diversi istituti scolastici palermitani, sarà probabilmente sospeso a causa dell'emergenza COVID-19 e della conseguente chiusura delle scuole. Il segretario Francesco Paci

84


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo Parco delle Madonie L’anno sociale del Rotaract Palermo Parco delle Madonie ha iniziato sin da subito a muovere i suoi passi, cercando di consolidare sempre più i rapporti di collaborazione e di servizio che da anni ci legano con una comunità di assistenza a ragazzi con disabilità del comprensorio madonita. Nei mesi di agosto e settembre, infatti, alcuni soci del Club hanno trascorso qualche giorno in compagnia dei nostri amici, facendo rivivere le bellissime sensazioni ed emozioni che lo storico Progetto di Club ha prodotto in ciascun anno di realizzazione. Da anni, infatti, il Rotaract Club Palermo Parco delle Madonie, con il costante supporto del Rotary Club Palermo Parco delle Madonie, all’interno del suo territorio di appartenenza quale appunto le Madonie, “mette le mani in campo” per la realizzazione del Progetto di Club “Handicamp”, il quale nasce dalla storica iniziativa dei Club di Castelvetrano, assumendo una configurazione sicuramente diversa.

Infatti, i partecipanti del progetto, ospiti del club, provengono da una comunità di Geraci Siculo, che ogni anno ci dà modo di realizzare un piccolo sogno dei ragazzi mediante la realizzazione di questo “campo” che permette loro di uscire dalla routine quotidiana caratterizzate dalle giornate trascorse all’interno della struttura protetta. Il progetto di club si esplica nell’offerta di un soggiorno “alternativo” programmato in ogni minimo dettaglio, secondo le specifiche esigenze e caratteristiche del gruppo partecipante. Le attività sono le più disparate e ognuno dei partecipanti viene affidato alle cure di due tutor rotaractiani che li accompagneranno in ogni tappa di questo percorso. Ciò al fine di permettere ai ragazzi di vivere un’esperienza che lasci loro emozioni e ricordi indelebili. La massima espressione del campo è data dalla messa in opera di una recita in occasione della giornata conclusiva del progetto, dove sono invitati anche gli esterni al campo, la cui realizzazione della scenografia e dei costumi si concretizza durante il soggiorno coinvolgendo i tutor e i ragazzi. Per avviare la campagna di raccolta fondi finalizzata alla realizzazione del progetto suddetto, ad Ottobre ha avviato il ciclo di attività “Rotafood in trip”, esperienze culinarie tipiche dei paesi esteri non dimenticando la tipicità dei prodotti del nostro territorio, con l’obiettivo di coniugare la convivialità degli amici del Club con la realizzazione del progetto. Il viaggio culinario ci ha portato negli

States e in Germania, prima di subire l’interruzione delle attività a causa dell’emergenza sanitaria.

Accanto al progetto centrale del Club, si è accostata anche l’organizzazione di laboratori ludicoricreativo creati all’interno dei reparti dell’Ospedale G. Di Cristina di Palermo. A partire dal mese di Gennaio, infatti, si è rinnovata la collaborazione con la struttura sanitaria al fine di rendere meno difficili i momenti trascorsi dai piccoli pazienti in cura presso l’ospedale.

Inoltre, alle singole iniziative del Club si affiancano tutte le attività di service promosse dalla Zona Panormus in cui lo stesso si è trovato in prima linea a collaborare per la sua realizzazione. Fra queste meritano menzione l’iniziativa di ripulitura di un tratto della spiaggia della Costa Sud della città di Palermo in occasione del progetto internazionale “We love the sea”, i periodici incontri con i ragazzi dell’Handicap distrettuale nonché la realizzazione del tradizionale “Teatro di Zona”. Purtroppo la complessa situazione dovuta all’emergenza sanitaria che in questo momento storico tutto il mondo ha e continua a fronteggiare così come le nostre comunità, hanno reso necessaria una rimodulazione progettuale al fine di adeguarsi alle disposizioni normative, nonché di garantire e tutelare l’incolumità di tutti i soggetti coinvolti nei vari progetti. A tal fine, infatti, sono stati sospesi i laboratori presso l’Ospedale G. Di Cristina e la VII edizione dell’Handicamp del Rotaract Palermo Parco delle Madonie, che si sarebbe dovuto svolgere durante il mese di maggio, è stata annullata. Ma i risultati fin qui raggiunti dal Club, hanno fatto

85


sì che lo stesso possa essere in grado di dimostrare la propria vicinanza alla comunità in questo momento così difficile, sia da un punto di vista sociale sia da un punto di vista sanitario. Ciò si è tradotto nell’importante collaborazione dei Rotaract Club della Zona Panormus, realizzatasi con una donazione di attrezzature sanitarie ad uno dei Covid Hospital della Provincia di Palermo, l’Ospedale Civico di Partinico. Nel frattempo, non manca la vicinanza ai più deboli e a coloro i quali si sono trovati spiazzati da questa crisi di immani proporzioni. Per questo il Club ha deciso di fornire beni alimentari e di prima necessità a favore della Missione S. Francesco dei Frati Cappuccini di Palermo.

Tutto ciò testimonia che il piccolo contributo di ciascuno di noi può consentire la realizzazione di progetti e azioni volti a sostenere la comunità. Rimarcando, infatti, il motto di quest’anno sociale “Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo [cit. H.Ford]”, perché è solo con lo spirito giusto e il lavoro di squadra che si riescono a perseguire grandi obiettivi.

Il presidente Viviana Giordano

86


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo Sud Dona Il tuo sangue Salva una vita: nei giorni 11 e 18 ottobre 2019 è stata svolta un’attività in cui il club in collaborazione con l’associazione “Thalassa” ha cercato di coinvolgere e sensibilizzare rotaractiani e partecipanti esterni all’importantissima pratica della donazione del sangue. Giorno 11 ottobre, tramite l’autoemoteca che quel giorno si trovava presso l’istituto Gonzaga chi era già donatore presso l’associazione ha potuto effettuare direttamente la donazione mentre tutti coloro che erano nuovi a questa pratica avrebbero fatto una pre donazione per poi effettuare la donazione completa giorno 18 ottobre presso il centro Enrico Albanese sito a Palermo in via Papa Sergio I n.5.

Lene Thun Foundation Night: giorno 15 dicembre 2019 si è svolta un iniziativa, in collaborazione con la fondazione Lene Thun, consistente in un apericena solidale presso il locale “Treska” sito a Palermo in Via Petrarca n.19, con una lotteria finale in cui sono estratti 3 premi Thun. Il ricavato è stato interamente devoluto alla fondazione Lene Thun per il finanziamento dei corsi di ceramicoterapia organizzati da essa.

Interclub - Visita Guidata Oleificio: Il Rotaract Palermo Sud in collaborazione con il Rotaract Costa Gaia ha organizzato un’attività presso l’oleificio “Olearia San Giuseppe” presso Contrada Mortilli, San Giuseppe Jato giorno 23 novembre 2019. L’iniziativa consisteva in una degustazione di vini e gastronomia locale accompagnata da un workshop informativo sulla concorrenza sleale.

87


Spesa Solidale: il club, per far fronte all’emergenza relativa al covid-19 nel mese di aprile, ha organizzato un’attività di raccolta di beni per l’igiene personale. I partecipanti avrebbero potuto singolarmente recarsi nei due negozi “blù centro detersivi” in Via Dante n.206 e “Acqua e Sapone” in Via Empedocle Restivo n.49 per poter decidere tramite una lista pre approvata dal club quali beni per l’igiene personale acquistare. I beni raccolti sono stati donati per la successiva distribuzione all’ente ANPAS giorno 4 maggio e vista la grande quantità di beni raccolti si è deciso di estendere l’iniziativa fino a fine maggio, per poi poter effettuare una seconda raccolta nella prima metà di giugno.

Il segretario Ignazio Vacante

88


Zona Panormus

Rotaract Club Palermo Teatro del Sole Il Rotaract Club Palermo Teatro del Sole, durante l’A.S. 2019-2020, giunto al terzo anno di vita a seguito della Ricostituzione, si è dedicato al service su base locale, nonché al consolidamento del legame tra i consociati.

Nel mese di novembre, oltre ad aver ricevuto la Visita del Governatore Cimino, il Club ha organizzato in sinergia, con gli amici del Palermo Mediterranea, Bagheria e Palermo Est, un pomeriggio di spensieratezza insieme agli ospiti dell’Handicamp Distrettuale residenti nella provincia di Palermo. Nel mese di dicembre ci siamo recati presso l’Ospedale dei Bambini ‘’De Cristina’’, mascherati di tutto punto, per strappare un sorriso ai piccoli pazienti dei vari reparti.

Nei mesi di settembre, dicembre, aprile e giugno il Club è stato impegnato nella consueta ‘’Ronda Clochard’’: abbiamo preparato da noi pasti completi da consegnare ai meno fortunati della città di Palermo. Nel mese di ottobre abbiamo realizzato la nostra prima attività di raccolta fondi con una se- A causa dei vari impegni associazionistici, non siarata a tema ‘’Oktoberfest’’, in collaborazione con mo riusciti ad organizzare una merenda a tema nagli amici dei club Palermo Est e Palermo Monreale. talizio presso il Centro Ubuntu, ma non per questo è mancato il nostro sostegno in periodo festivo! Abbiamo tentato di sopperire fornendo al Centro i generi alimentari di cui necessitava. A cavallo tra febbraio e marzo abbiamo invece organizzato una seconda attività di raccolta fondi, ‘’La Domenica del Cinemaniaco’’, ciclo in incontri dedicati al maestro Martin Scorsese. A causa dell’emergenza Covid19, siamo arrivati a realizzare con successo il primo appuntamento, in cui è stato proiettato il film ‘’The Goodfellas’’.

Appena due giorni dopo, il Club ha partecipato al ‘’Defilèe d’Amour’’, annuale appuntamento realizzato dal Rotary Palermo Teatro del Sole a favore del progetto End Polio Now. Per la prima volta, ci ha visti partner sia nella realizzazione dell’evento che nella sponsorizzazione dello stesso. A fine mese ci siamo poi recati presso il Centro Internazionale delle Culture Ubuntu, per allietare i piccoli ospiti con una merenda a tema Halloween.

Durante lo sfortunato periodo del lockdown, il service del nostro club non si è fermato: abbiamo contribuito ad una raccolta fondi a favore dell’Ospedale Cervello di Palermo; abbiamo donato, insieme a tutti gli altri club della Zona Panormus, un videolaringoscopio (strumento fondamentale durante l’emergenza) all’Ospedale Covid di Partinico; abbiamo infine donato generi alimentari di prima necessità al Centro SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) di Palermo. Non sono mancati sostegno e partecipazione alle attività promosse dalla Zona Panormus. Ricordiamo: il Passaggio di Campana del 13 luglio, il Pool Party del

89


31 agosto e la Conviviale degli auguri di Natale del 17 dicembre, tutto a favore del progetto distrettuale ‘’La Felicità non ha Peso’’; l’attività We Love The Sea, svolta il 29 settembre, con la quale abbiamo ripulito un tratto del lungomare della Costa Sud di Palermo; ultimo, sicuramente non per importanza, il Teatro di Zona, realizzato a novembre, pro Handicamp Distrettuale e ‘’La felicità non ha Peso’’.

Il presidente Tatiana Fauci

90


Zona Persefone

Rotaract Club Caltagirone “Be combative” è lo slogan che ha accompagnato il Rotaract Club Caltagirone per l’anno sociale che volge al termine e che richiama lo spirito audace dei suoi soci. La presenza e l’attività svolta dal club sul territorio è stata, ancora una volta, molto sentita dalla cittadinanza. Lo dimostrano l’attività di pulizia della Scalinata Santa Maria del Monte, simbolo per eccellenza della città di Caltagirone, in collaborazione con il comitato cittadino “Attiviamoci” svoltasi il 22 Luglio 2019 e, a seguire, l’attività “Aperilluminiamo”, un aperitivo sociale con amici Rotaractiani e non rotaractiani, svoltasi il 25 Luglio 2019 in occasione della festa patronale in onore di San Giacomo.

Inoltre, giorno 14 Dicembre i soci sono stati chiamati a dare il proprio contributo nell’organizzazione della diciassettesima spesa del cuore, in collaborazione con l’associazione Attiviamoci, AVIS e CNGEI, contributo particolarmente apprezzato dalla comunità soprattutto in prossimità delle festività natalizie. Non può non considerarsi come singolare e atipico l’anno trascorso e che ha visto tutti i club pronti ad adattare la propria attività di service ai mezzi informatici posti a disposizione, nonostante i limiti ai quali questi mezzi andassero incontro. Eppure, i club del Distretto Sicilia-Malta 2110 hanno mostrato, ancora una volta, una grande flessibilità e capacità di adattamento alle circostanze avverse. Durante il lockdown, il Rotaract non si è fermato ma ha continuato a far sentire la propria presenza grazie ai canali di comunicazione che hanno consentito l’organizzazione di convegni e dibattiti ed è proprio grazie a questi che i club hanno potuto continuare a rimanere, pur se distanti, sempre uniti. Il vicepresidente Alessandra Cosentino

Quanto raccolto durante quest’ultima attività è stato interamente destinato alla raccolta fondi promossa dal Distretto 2110 durante l’emergenza sanitaria del mese di Marzo, dovuta alla diffusione del Covid-19, e che ha richiamato il senso di solidarietà di tutti i club onde sostenere gli ospedali del Sud Italia maggiormente in difficoltà. Come di consueto, giorno 15 settembre, il club ha ospitato la Sesta edizione dell’Handy day, attività che vede impegnati tutti i club della Zona Persefone nella programmazione di una giornata all’insegna del service, dell’amicizia e del divertimento presso la struttura “L’incanto nel bosco”, predisposta proprio per accogliere i ragazzi diversamente abili insieme alla propria famiglia.

91


Zona Persefone

Rotaract Club Caltanissetta Il rintocco della campana segna l’inizio di un nuovo percorso rotaractiano, è l’impegno che le nuove cariche assumono dinnanzi ai valori pragmatici dell’essere rotariani, ma è soprattutto un percorso formativo, volto al servizio, “Service above self”. L’ anno rotaractiano corrente è stato incentrato sulla necessità di servire il proprio territorio, mescolando l’impegno sociale alle attività culturali per una perfetta sinossi rotariana.

Mantenendoci sui binari del Progetto Distrettuale, accanto al concreto aiuto delle raccolte alimentari, i seminari del 7 Settembre “Rotaract in food” e del 15 ottobre “Frutta martorana tra tradizione ed innovazione” hanno delineato un chiaro solco praticabile: scegliere prodotti nostrani per favorire non solo il processo economico, ma altresì, il processo di conoscenze delle prelibatezze del nostro territorio, dalle quali poi produrre dolci che superino le barriere alimentari, garantendo anche a coloro che soffrono di intolleranza o allergie, la possibilità di godere appieno del gusto del dolce stesso. Parallelamente il seminario il cui tema focale è la frutta martorana, intende sottolineare l’importanza fondamentale delle radici come tradizioni che non vuole essere in perenne conflitto con le innovazioni, ma che vuole affermarci come possessori di una identità.

Volgendo lo sguardo ad attività di carattere sociale, il 19 Settembre e il 15 Dicembre, le attività concernenti i più piccoli ci hanno coinvolti in prima persona presso la comunità ecclesiastica di San Giuseppe nella quale abbiamo realizzato, con l’ausilio di professionisti, uno spettacolo di magia.

Accanto a tale attività, la realizzazione della raccolta “Articoli per la Scuola” ha premiato il finanziamento di materiale scolastico: non solo le fasce più vicine a noi, anche gli anziani, hanno rappresentato una tematica di interesse attivo come testimoniato dalla attività del 23 Dicembre “Nipoti in Tour” il cui scopo principale è stato quello di regalare un momento di condivisione che racchiudesse il vero spirito natalizio, oltre la mera monotonia delle giornate nei centri di riposo.

L’impegno sociale, tuttavia non può solamente attestarsi alle categorie per così dire più “bisognose” della presenza della comunità, ma deve continuamente attenzionare le problematiche che affliggono le nostre vite sociali: per questo motivo il “Rotaract in Rosa” ha promosso nelle giornate del 23 e 29 novembre e del 1 Dicembre, una triade di interventi riguardanti la piaga della violenza contro le donne, in particolare, il seminario introduttivo del 23 ha fatto da apripista all’attività del 29 concernete l’inaugurazione di una panchina appositamente tinta di rosso, per le segnalazioni di abusi subiti, e all’attività

92


del 1 Dicembre concernente la possibilità di partecipare ad una lezione di tecniche di autodifesa. L’inaugurazione l’8 Dicembre del centro Caritas a San Cataldo per la raccolta dei vestiti culmina la nostra instancabile voglia di servizio, e ci prepara ad affrontare il futuro consapevoli che il meglio deve essere ancora compiuto.

Non solo ciò che riguarda l’uomo, anche gli animali, come membri della società, necessitano tutela, e proprio questo ci ha spinto attraverso l’attività “Osso Sospeso” a riscoprire la bellezza dei nostri amici a quattro zampe e l’instancabile supporto di coloro che se ne occupano 24 ore su 24. La cultura salvifica è stato poi il filo conduttore che ha legato le attività, per farci riscoprire non solo la bellezza architettonica della nostra realtà, come nel caso della “Caltanissetta Svelata”, o la bellezza delle macchine d’epoca che travalica i secoli, “Regolarità per l’auto storiche”, ma più in generale il linguaggio silenzioso dell’arte, “Rotarart”, che nello sfregio di una quarantena straziante ci ricorda cosa ci attende una volta tornati alla normalità: La Vita! Quarantena nella quale abbiamo sostenuto attivamente due farmacie del territorio finanziando in modo anonimo l'acquisto di farmaci per componenti familiari in disagiata situazione economica. Infine, accanto all’attività internazionale della battaglia contro la Poliomielite, il nostro club ha festeggiato 50 anni di storia, cultura, servizio, instancabile presente nel territorio. Buon Rotaract e che la campana continui a rintoccare! Il segretario e vicepresidente Lorenzo Ambra

93


Zona Persefone

Rotaract Club Enna Per quanto l’anno sociale 2019/2020 risulti piuttosto anomalo tante sono state le attività svolte e l’impegno profuso nel sociale del Rotaract club di Enna. Il 15 luglio, con il passaggio di campana tra il presidente uscente, Angelo Callerame, e il nuovo presidente, Giuseppe Di Maria, si inaugura l’anno del nostro club. Domenica 15 settembre 2019 si apre l’anno sociale della zona Persefone con la VI edizione del “HandyDay” presso Caltagirone, prima attività di service ricca di gioia, colori e musica alla quale il nostro club ha partecipato attivamente. L’attività aveva come obiettivo la raccolta di fondi per l’HandyCamp che si svolge annualmente nel nostro distretto.

Nello stesso giorno, si è svolto un evento di formazione di club sulla storia del Rotary, la sua nascita, il suo sviluppo e gli obiettivi che da sempre persegue con il Past RRD Pasquale Pillitteri. Domenica 10 novembre, in collaborazione con il Rotary club di Enna, si è svolta la prima giornata di un progetto che puntava alla riscoperta del passato per comprendere meglio il presente. Una sorta di trapasso di nozioni che ci avrebbe visti più consapevoli nell’affrontare il futuro. In tale occasione abbiamo avuto l’opportunità di vedere all’opera un casaro e un apicoltore. In occasione delle festività natalizie abbiamo organizzato una giornata di service presso la struttura “Boccone del Povero” di Calascibetta. Con la voglia di darsi che contraddistingue il nostro club abCome ormai da consuetudine, domenica 6 ottobre biamo portato un po’ di gioia ai residenti della 2019, in occasione della sagra della pesca tardiva struttura con balli e canti. di Leonforte, si è svolta la VII edizione del Pescaract. Durante l’evento è stato possibile visitare l’azienda agricola Samperi, il centro storico di Leonforte e la sagra.

Venerdì 24 gennaio presso il locale Sciapò di Enna si è svolta l’attività “Rac in Wine” II edizione. Per l’occasione è avvenuta una degustazione dei vini delle cantine Orestiadi di Gibellina accompagnati da prodotti tipici del territorio con l’obiettivo della valorizzazione del KM0 e delle nostre eccellenAltro evento importante per il club e per Enna si è ze. svolto domenica 13 ottobre 2019 presso il campo di atletica leggera “Tino Pregadio”. Per l’occasione è stato inaugurato il percorso vita, progetto annuale del presidente uscente Angelo Callerame che prevedeva l’istallazione di attrezzi per esercizi a corpo libero.

94


L’impegno nel sociale del nostro Club non si è fermato neanche durante l’emergenza dettata dal SARS-CoV-2. Per l’appunto da lunedì 6 aprile, in collaborazione con il comune di Enna, con la protezione civile e con altre associazioni di volontariato del territorio, il nostro club ha risposto positivamente alla chiamata di servizio che ci ha visti impegnati, lungo i mesi di aprile e maggio, nella distribuzione di beni di prima necessità e di mascherine per i cittadini ennesi.

Durante il corso dell’anno i soci hanno tutti partecipato attivamente alle attività proposte dalla zona e dal distretto, sia in presenza, prima dell’emergenza, che online, durante l’emergenza.

L’addetto stampa Ludovica Di Maria

95


Zona Persefone

Rotaract Club Gela «Cambiare il mondo a colpi di poesia. Non era questo il vostro motto?». Se si dovesse scegliere di riassumere nel giro di poche parole l’idea di service che anima lo spirito del Rotaract Club di Gela, si potrebbe far uso, agevolmente, dell’espressione menzionata, che deriva da una pagina di Letteratura Contemporanea. La parola ultima, definitiva, che colora l’operato del club vuole essere una parola poetica in grado di abbattere la prosa ruvida, spesso grossolana e approssimativa del nostro mondo contemporaneo, nel segno di un impegno concreto a favore della divulgazione e promozione, anzitutto, di luoghi culturali e, di conseguenza, di corretti stili di vita.

Osservando la realtà da questa particolare prospettiva, s’impongono, quali premesse necessarie, la riflessione su ciò che costituisce una barriera materiale e immateriale, che impedisce l’integrazione nel tessuto sociale, e la diffusione della cultura dell’accettazione e dell’accoglienza dell’altro, mediante il raggiungimento e la valorizzazione delle periferie esistenziali e sociali del territorio gelese. Con la seconda edizione del programma “Dicembre di solidarietà” i soci del Rotaract Club di Gela hanno replicato una serie di iniziative che, svolte nel mese del Natale, hanno lo scopo di visitare i luoghi periferici della città, offrendo, a quanti li abitano, la possibilità di esprimere una parola di accoglienza, mediante il gesto delle braccia aperte dell’amicizia e del calore della condivisione e della festa. Nel corso dei cinque appuntamenti natalizi gli anziani, i meno abbienti, i bambini ospiti dei centri di accoglienza per minori sono divenuti gli interlocutori di un significativo dialogo sociale fatto di giochi e piccoli regali, strette di mano e sorrisi, memorie e calorosi abbracci.

La stessa preoccupazione, sempre tesa a individuare le difficili condizioni di vita delle periferie sociali del territorio, ha animato diverse altre attività del club gelese: in primo luogo, pare opportuno menzionare, le giornate di studio, con la presenza delle scuole di Gela, dedicate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e gli appuntamenti in occasione della Giornata contro la violenza di genere, che, organizzati insieme con diverse altre realtà associative della città, hanno avuto lo scopo di opporre all’irrazionalità della violenza la cultura del rispetto e dell’accettazione, per scongiurare un male, quello del femminicidio, che, spesso, nel silenzio, spezza numerose e floride vite. Se bisogna scontrarsi contro la prosa approssimativa del nostro mondo contemporaneo, non si può tralasciare la circostanza, per cui, negli ultimi anni, sono tornate ideologie che fomentano l’odio razziale e la pulizia etnica, sia nel Vecchio che nel Nuovo Mondo. Per dare una svolta decisiva a questo antico

96


problema di superiorità della razza e di esclusione, per naturale conseguenza, di quanti sono reputati inferiori, si è ideata una installazione cittadina in occasione della Giornata della Memoria per commemorare uomini, donne e bambini, che, nel corso degli avvenimenti della prima metà del Novecento, sono caduti a causa dei regimi totalitaristici e per ricordare che l’ombra nera di tali avvenimenti è sempre pronta ad attaccare con violenza e fagocitare con voracità l’umanità intera.

Intercettando alcuni problemi di natura sociale e volendo ancora abitare le periferie della città, il Rotaract di Gela ha promosso delle azioni di sensibilizzazione contro il problema dell’abbandono degli animali e, in seguito, all’emergenza sanitaria ed economica causata dalla diffusione del Covid-19, ha operato scelte di condivisione di beni di prima necessità, indumenti e materiale sanitario da destinare ai meno fortunati. Scegliere di promuovere l’accoglienza e l’accettazione del diverso è tutto un movimento, che, inizia da un profondo cambiamento culturale, e, a tal scopo, non sono mai mancati interventi di ordine letterario e storico per riflettere sulle mafie, sulle relazioni in epoca storica dei popoli che abitano il Mediterraneo e sulle vicende di una Sicilia, che, spesso, per contrastare il male dilagante di un modus cogitandi prepotente e non equo, ha bisogno di riscoprire se stessa e i colori della propria poesia.

Il presidente Gianni Battista Cauchi

97


Zona Persefone

Rotaract Club Nicosia Questo è stato sicuramente un anno particolare e che resterà impresso nella memoria collettiva anche per ciò che il Covid-19 ha causato. Esso ci ha fatto fare i conti con le nostre forze e i nostri limiti. Qualunque risultato raggiunto è stato comunque un successo. Un successo perché è stata occasione di metterci alla prova e, in un modo o nell’altro, tutti noi siamo riusciti a scoprire in noi stessi risorse che non credevamo di possedere. Abbiamo riscoperti valori coperti dalla frenesia di un mondo globalizzato. Il Rotaract di Nicosia, in questo suo anno, ha contribuito nel suo piccolo e a suo modo in tutti questi aspetti. È stato dato un contributo molto importante al territorio di Nicosia. Diverse sono state le attività effettuate che qui vi elenchiamo: il tutto cominciando con l’inaugurazione della nuova sede del Rotaract e dell’Interact di Nicosia alla presenza, tra gli altri, del Governatore Cimino e del DGE Di Costa.

Attività dettate dall’amicizia e dal comune spirito di servizio con altri club del Distretto: ad esempio con il gemellaggio in sinergia con il Rotaract di Trapani dal titolo ‘Come la cultura e le tradizioni si incontrano a tavola’ e il ‘Rac in Ramble’;

l’adesione all’evento ‘Generazione 2030’ con l’interclub, insieme ad altri 28 clubs del Distretto, a Mazara del Vallo per il progetto di interclub nazionale ‘Rac for Future’; la cena di raccolta fondi per i progetti distrettuali in interclub con i Rotaract di Acireale, Catania e Siracusa Monti Climiti;

la campagna di sensibilizzazione per il primo anno dei licei di Nicosia insieme a Rotary e Interact sulle malattie sessualmente trasmissibili, stesso tema che ha permesso il rinnovo del gemellaggio con il Rotaract club di Bagheria con una campagna di sensibilizzazione per i giovani della movida nicosiana e bagherese attraverso dépliant informativi e la distribuzione gratuita di profilattici;

l’organizzazione di una cena a tema orientale di raccolta fondi per il progetto ‘Rotary aid Tunisia’, sposato da molti clubs del Distretto;

l’interclub online con il prof Antonino Galloni dal tema ‘Fatturato delle imprese, bilancio, coronavirus: qual é la vera emergenza?’ insieme ad altri 61 clubs Rotary e Rotaract di tutta Italia. E l’unione anche con altre associazioni nicosiane attraverso

98


attività come: la tombolata per ragazzi e il cineforum sulla shoah con le associazioni giovanili Student Zone e Acgc. Non è mancato un occhio di riguardo alla cultura, attraverso iniziative come: l’adesione al progetto culturale ‘Nataleggiamo – un libro sotto l’albero’; la ‘Rac Nicosia challenge’ promossa sui social in occasione della giornata mondiale del Libro; ‘i meeting ai tempi del covid’ in diretta Instagram con il dottor Gaetano Galesi sul tema della psiche e della fame. Si è continuato con attività di servizio, il quale ha sempre distinto il club di Nicosia, come: la campagna di sensibilizzazione per ‘End polio now’; la raccolta del materiale scolastico con l’Interact per la casa famiglia ‘Maria di Nazareth’ e per la cooperativa sociale ‘L’orto delle idee’; ‘il Natale all’orto delle idee’ con Rotary, Interact e Kiwanis, dove i soci dei 4 clubs hanno trascorso un pomeriggio in compagnia degli ospiti e delle famiglie della cooperativa sociale;

la tombolata annuale con gli anziani della casa di riposo Bernardo di Falco insieme all’Interact;

la raccolta dei tappi di plastica per il CMSR che li riciclerà per produrre altri oggetti e il ricavo di questa vendita servirà per costruire pozzi in Tanzania; l’acquisto di beni di prima necessità per la croce rossa di Nicosia che ha distribuito e distribuirà alle famiglie bisognose ed infine il progetto dell’anno, ovvero l’acquisto dispositivi di protezione individuale per i commercianti di Nicosia. Un anno che si conclude quindi da dove si è cominciato, ovvero dalla terra natia, sempre dimostrando che il punto di partenza ovvero le proprie origini devono sempre avere una particolare attenzione da tutti noi.

99

Il consigliere Alain Calò


Zona Persefone

Rotaract Club Niscemi 

Il 2 ottobre “Festa dei Nonni” presso la casa di riposo di Niscemi, i soci del club hanno  trascorso una giornata di svago con l’affetto degli anziani, ospiti della struttura.

Il 13 ottobre partecipa insieme ad altre associazioni della città alla “GIORNATA ECOLOGICA”. Il 19 ottobre ha partecipato al “Rotaract for Sustainable Future”, insieme ad altri 42 club del nostro distretto, con l’obiettivo di orientare il proprio operato verso un futuro sostenibile. Nel mese di Novembre, Inaugura il Parco del Sorriso, il club dona alla collettività una giostra per disabili, un progetto portato avanti dall’anno sociale precedente 2018/2019.

Sempre nel mese di novembre, organizza un attività,”Street Workout“ una giornata dedi-

100

cata allo sport e alla cura del proprio corpo. Nel mese di Gennaio insieme al Club Rotary Padrino viene inaugurata, la Casa del Rotary con la presenza del Governatore Valerio Cimino.

Il 28 febbraio il Rotaract club Niscemi compie 10 anni, durante l’evento il club accoglie una nuova Socia.


  

Durante l’emergenza causata dal Covid 19, il club ha partecipato alla raccolta fondi, “AIUTIAMO GLI OSPEDALI DEL SUD” Aderito all’iniziativa Spesa Sospesa. Donazione al Comune, con lo scopo di aiutare le famiglie indigenti della città.

Il vicepresidente Filippo Chiantia

101


Zona Persefone

Rotaract Club Piazza Armerina Il 22 agosto abbiamo passato una serata di affiatamento con la socia Concetta Suriana del Rotaract Velletri, originaria di Piazza Armerina e scesa in Sicilia per la villeggiatura estiva, e con il nostro socio amico Vincenzino Gagliano, che abbiamo imparato ad amare grazie all’Handicamp.

Il 7 settembre e il 15 dicembre ci siamo recati presso la casa famiglia Nike, visitata varie volte sin dalla fondazione del nostro club nell’anno sociale 2012/2013, per fare merenda, giocare e ballare con i bambini e i ragazzini. Nella prima circostanza abbiamo donato ai nostri piccoli amici delle borracce salva-pianeta comperate nell’anno sociale precedente a conclusione del nostro progetto di club sull’eco-sostenibilità ambientale “Piazza Pulita”; invece nella seconda occasione, in compagnia dell’Interact, abbiamo donato loro dei pensierini, oltre ai premi dell’immancabile tombola natalizia.

Il 22 ottobre abbiamo organizzato presso la Sala del libro antico della Biblioteca comunale il seminario di sensibilizzazione “I giovani e l’Europa”. Natascia Arcifa, referente del movimento “One hour for Europe” e della campagna “Stavolta voto”, ha richiamato l’attenzione dei presenti sull’importanza di una partecipazione attiva dei cittadini dell’Unione Europea; Elia Torrisi, presidente del Rotaract Catania Nord, ha tracciato un breve excursus storico delle principali tappe che hanno segnato il processo di integrazione comunitaria; Angelo Alù, presidente onorario di Generazione Ypsilon e consigliere Internet Society Italia, ha sottolineato la necessità di “fare rete” e di sfruttare le innumerevoli opportunità offerte dalla “rivoluzione digitale” nel mondo di oggi.

Il 3 novembre abbiamo organizzato la terza edizione dell’attività di promozione culturale “Alla scoperta di Piazza Armerina”. Il tour è cominciato con la visita alla Villa Romana del Casale, con il Prof. Vittorio Malfa come cicerone. Successivamente si è pranzato presso la Sala Monte Prestami, concessa dal COPAT della Prof.ssa Lucia Giunta. Il giro è ripreso con la visita alla Cattedrale e alla Pinacoteca comunale, dove a fare da guida è stato il direttore di quest’ultima, Prof. Giuseppe Ingaglio. Subito dopo si è saliti al Castello Aragonese, accolti da Giancarlo Scicolone, assistendo allo spettacolo di musica medievale dei Cavalieri della Vittoria. La giornata si è conclusa con la visita al Museo del Palio dei Normanni, gestito dalla Pro Loco Mosaici di Giada Furnari.

Il 23 novembre abbiamo organizzato un incontro di formazione con il Rotaract Gela, nel quale sono intervenuti l’Assistente del Governatore per l’Area Nissena Salvatore Pasqualetto, il nostro Delegato del Rotary per il Rotaract Valter Longobardi e la nostra socia Diletta Balsamo come componente della Commissione distrettuale paritetica RotaryRotaract.

102


Il 14 aprile abbiamo aderito all'iniziativa di solidarietà del Distretto #SOSpesa, acquistando succhi di frutta, tonno, farina, shampoo, bagnoschiuma, tovaglioli e carta igienica per le persone in difficoltà economiche a causa dell’emergenza Covid-19. Inoltre abbiamo mandato ai giovani della casa famiglia Nike delle uova di Pasqua.

Il 24 aprile abbiamo organizzato su Zoom il caminetto “La leadership: aspetti storici e sociali”, contraddistinta dall’esposizione del Governatore nominato, Prof. Gaetano De Bernardis. Inoltre abbiamo aderito a 2 conferenze virtuali promosse dal Rotary e dal Rotaract Modica e a una promossa dai Rotary Firenze Granducato e Napoli Parthenope, tutte incentrate su molteplici aspetti dell’emergenza Covid-19.

Il past president Angelo Ligotti

103


Zona Valdemone

Rotaract Club Barcellona Pozzo di Gotto L’A.S. 2019/2020 è iniziato con la consueta Cerimonia del Passaggio della Campana, svoltasi giorno 28 Luglio 2019 presso il ristorante “Il Poggio del Tempo Perduto”, tra il presidente uscente per l’A.S. 2018/2019 Fabio Sindoni ed il presidente entrante Carmelo Sacco. Le parole chiave di questo anno sociale appena terminato, presentate nel corso della Cerimonia, sono state: Amicizia, Service, Territorio e Comunicazione.

Come da tradizione, giorno 03 agosto si è tenuto, all’insegna del divertimento e dell’amicizia, il Pool Party di zona presso una Villa Privata a Milazzo. La prima attività dell’anno è stata, in occasione della celeberrima “Notte di San Lorenzo”, l’Interclub “Sotto le Stelle” organizzato in collaborazione con il Rotaract Club di Milazzo presso la Spiaggia nella località di Spinesante, il quale è stato definito “un momento di aggregazione eccezionale, volto all’amicizia ed al service”. Come seconda attività non poteva mancare, presso il Parco Maggiore La Rosa, la “Cena in Bianco 3.0” che, giunta ormai alla terza edizione, è diventata un “must” di inizio settembre per la comunità Barcellonese. Il club si è impegnato per la sponsorizzazione del progetto “Rotaract For Sustainable Future”, basato sulla risoluzione delle Nazioni Unite “Trasformare il nostro mondo. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, attraverso la pubblicazione di un banco letterario rivolto alle Scuole d’Istruzione Secondaria del territorio al fine di sensibilizzare i ragazzi ad un utilizzo più responsabile delle risorse e ad un maggiore rispetto per il Pianeta Terra. Il tutto è stato possibile grazie all’impegno dei soci ed alla collaborazione straordinaria degli Istituti Scolastici. Strutturata in 4 incontri è stata definita da molti come “Attività estremamente formativa, lungimirante e degna di lode”. Nel mese di novembre ha preso vita, in collaborazione con il Leo Club di Barcellona Pozzo di Gotto, la seconda edizione del “Wine LeoRact”.

L’evento, che ha visto il coinvolgimento di un vasto gruppo di persone, è stato un'occasione imperdibile per condividere e degustare i migliori vini delle Cantine Cambria accompagnati da svariati piatti tipici preparati dai soci dei Club a cui hanno seguito, immancabili, le caldarroste. I ricavati della prima, promossa dall’allora Presidente Fabio Sindoni, e della seconda edizione dell’evento appena citato hanno permesso di donare un defibrillatore semi automatico alla Parrocchia di Santa Maria Assunta. La donazione ha rappresentato un evidente segno di partecipazione allo sviluppo del territorio locale da parte di entrambi i Club che in tal modo hanno voluto aderire al progetto di rendere la città cardio protetta ed al medesimo tempo è stata una occasione per sensibilizzare tutti al tema della prevenzione e del soccorso tempestivo.

Dicembre si è aperto con l’Interclub “Pizzata di Natale”, organizzato in collaborazione con i Club Rotaract Milazzo e Messina Peloro presso la pizzeria “La Luna Rossa” sita in Piazza delle Ancore a Barcellona Pozzo di Gotto, è stato, proprio come detta lo slogan, “un’occasione per stare insieme, in occasione delle festività natalizie, ai nostri amici della Casa Famiglia!” e per citare le parole dei Presidenti organizzanti “Siamo entusiasti della serata, momento che ha regalato gioia ed armonia a dei bambini meno fortunati e di aver potuto promuovere questa attività con i nostri amici degli altri club” Il “mese delle Festività Natalizie” si conclude con una tombolata di beneficenza, l’Interclub “Apettando il nuovo anno in compagnia” in collaborazione con il Rotaract Club di Milazzo. Durante la serata i partecipanti si sono dilettati con mol-

104


ti giochi da tavola oltre alla classica tombola e, infine, per i più coraggiosi, è stato possibile sfoggiare le proprie doti canore partecipando al karaoke. Il nuovo anno ha dato alla luce una nuova collaborazione con l’AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla che è sfociata nell’attività “Senti come mi sento” tenutasi a febbraio presso il Castello di Milazzo grazie anche all’amichevole ed ormai stabile collaborazione con il Rotaract Club di Milazzo. Nonostante le molteplici attività programmate, a causa della situazione pandemica mondiale che si è andata delineando dal mese di febbraio in poi, è stato necessario annullare molti eventi ma l’intero Club non si è perso d’animo ed anzi si è sempre posto in prima linea, con l’appoggio economico e morale del Rotaract di Milazzo, a supporto delle strutture sanitarie locali, in particolare all’ospedale di Barcellona P.G., divenuto Covid Hospital, con la donazione di oltre 100 tute di protezione e accessori vari, quali occhiali, elmetti e visiere.

Tirando le somme è stato un anno travagliato ma proficuo. La situazione pandemica ha dato modo di trovare nuovi spunti e nuove possibilità, tutto questo in primis grazie agli enormi sforzi portati avanti dal Presidente, dal suo direttivo ed anche grazie al costante supporto di tutti i soci del club.

In una situazione storica come quella che ancora stiamo vivendo il Club ha deciso di continuare a porsi al servizio della comunità proponendo una rubrica settimanale, attraverso i social, di consigli “per non sentirsi soli” durante il lockdown. L’impegno, lo spirito di Club e l’amicizia non sono venuti meno e proprio per questo le attività sono continuate virtualmente grazie alla tecnologia. Ne sono esempio: l’Interclub “COVID-19 e rientro a lavoro in sicurezza: Istruzioni per l’uso”, promosso dal Rotaract Club Roma LUISS Guido Carli in collaborazione con il nostro Club, con lo scopo di presentare un “vademecum” a cui le aziende ma anche gli artigiani e le piccole e medie imprese dovrebbero attenersi in modo tale da poter garantire un rientro a lavoro sicuro sia per i dipendenti che per i clienti, e l’interclub “Economia e mercato nel post coranavirus” in collaborazione con il Rotary Club Padrino di Barcellona Pozzo di Gotto.

105

Il presidente Carmelo Sacco


Zona Valdemone

Rotaract Club Messina Peloro Il nostro anno Sociale si apre con l’annuale Passaggio di Campana svoltosi il 31 Luglio 2019 tra il Presidente uscente Aurelio Spartà e il Presidente entrante Giulia Di Bernardo!

La Zona Valdemone in data 3 Agosto 2020 organizza la sua prima attività di Zona, Il famigerato Pool Party” Il cospicuo ricavato della serata è stato devoluto ai progetti distrettuali “Handicamp” e ‘”La felicità non ha peso”. Giorno 28 Agosto si è svolta la nostra prima attività di club che nasce per finanziare il progetto distrettuale “La Felicità non ha peso”, si tratta di una serata di cinema all’aperto con proiezione di un film tratto da un libro di Andrea Camilleri ‘’La mossa del Cavallo” e a seguire un’apericena, il tutto ospitato al Circolo della Motonautica!

Il 29 settembre 2019 abbiamo organizzato ‘’La vendemmia con Picnic’’ nella splendida campagna del Past President Aurelio Spartà! Una giornata tra amici, immersi nella natura!

Il 18 Ottobre 2019 abbiamo effettuato una Pulizia delle Spiagge di Zona portando a compimento uno degli step previsti dal progetto Agenda 2030 al quale tutti i Club della Zona Valdemone hanno preso parte! Nella stessa giornata abbiamo partecipato alla seconda edizione del premio ‘’L’albero della Musica’’ attività patrocinata dal nostro Rotary Padrino. Domenica 27 ottobre 2019 ci siamo impegnati nella nostra terza attività di Zona! Un torneo di Calcetto il cui ricavato è servito a finanziare i progetti Distrettuali ‘’Hyggeract’’ e ‘’Casa Maria’’. In occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, 30 Novembre 2019, ci siamo uniti al Leo Club Messina Peloro e insieme abbiamo raccolto alimenti da destinare ai più bisognosi!

Il 7 Dicembre 2019 siamo andati a far visita, come di consueto, al ‘’Rifugio Don Blasco’’ canile Messinese interamente gestito e finanziato da Volontari. Come ogni anno abbiamo donato loro cibo in scatola, croccantini e coperte!

106


Il 18 Dicembre abbiamo fatto un Interclub con il club Rotaract Milazzo e il Club Rotaract Barcellona. Una tombolata in Pizzeria con i ragazzini di una casa famiglia del Milazzese!

Il 20 Dicembre il nostro Rotary Padrino ci invita alla consueta attività ‘’Un pony in corsia’’. Condividiamo ogni anno con grande gioia a questo splendido evento in cui un pony viene accompagnato nelle stanze del reparto pediatrico del Policlinico di Messina per fare visita ai piccoli pazienti! Finalmente il nostro Compleanno!!! Giorno 30 Gennaio abbiamo festeggiato otto anni in compagnia di tutti i nostri amici Rotaractiani e non!

Nei giorni del 22 e 23 Febbraio la Zona Valdemone ha avuto l’immenso piacere di ospitare la “III Assemblea Distrettuale” nella suggestiva Milazzo. Non sono mancati momenti di service e divertimento grazie all’incontro con i ragazzi diversamente abili dell’associazione “Musica e Mente”. Infine a causa dell’emergenza Covid19 nei mesi di Aprile e Maggio abbiamo deciso di destinare parte del nostro ricavato annuale all’associazione ‘’Anymore’’ e alla Caritas della parrocchia di San Domenico di Messina che si occupano di fornire alimenti alle famiglie in difficoltà in questo periodo di grave crisi! Il segretario Alessandro Scarfone

107


Zona Valdemone

Rotaract Club Milazzo Il Rotaract Club Milazzo ha iniziato l’anno sociale con il consueto passaggio di campana che si è tenuto il 26 luglio presso la sala ricevimenti ‘’Horizon’’ di Milazzo. In quella data abbiamo presentato ai numerosissimi presenti il nuovo direttivo.

Il presidente ha esposto i progetti che il club avrebbe portato avanti durante l’anno, tra cui abbiamo il WeekHandy che si sarebbe dovuto svolgere nella nostra cittadina durante il mese di aprile in sinergia con l’Hanicamp distrettuale ma, in seguito all’emergenza sanitaria che il nostro paese sta vivendo, siamo stati costretti a cancellare. Un secondo progetto che il club ha portato avanti è stato ‘’Il libro – strumento per sognare e volare’’. Sono stati raccolti dei fondi per donare due librerie una da destinare al reparto pediatrico dell’Ospedale di Milazzo e l’altra all’istituto carcerario di Barcellona Pozzo di Gotto. Un modo per poter unire e trovare nel libro uno strumento di svago. Durante l’anno il club abbiamo organizzato svariate attività tra cui ricordiamo il Pool Party della Zona Valdemone che si è svolto proprio nella nostra città il 3 agosto, da sempre un momento molto atteso da tutti i soci. Sempre ad agosto abbiamo organizzato con il club di Barcellona Pozzo di Gotto l’Interclub sotto le stelle in occasione della notte di San Lorenzo e poi il 29 agosto abbiamo ideato il 60’s Party, l’annuale cena di beneficenza del nostro Club. La location è stata la bellissima ‘’Villa Vaccarino’’ il tema della serata, gli anni 60, si rispecchiava nell’atmosfera divertente creata dalla band di musicisti che ci accompagnava. Nei primi giorni di settembre abbiamo preso parte alla seconda edizione del Parolimparty presso il lido ‘’Open Sea AISM’’ di Milazzo dove alcuni dei nostri soci si sono cimentati in un torneo di ‘’Sitting Volley’’, inoltre siamo stati presenti anche all’Open Day del centro polieducativo ‘Ci sono anche io’ che si occupa di moltissimi progetti tra cui l’integrazione di bimbi diversamente abili aiutati da un team di pedagogisti. Nel mese di Ottobre abbiamo donato durante una conferenza medica un defibrillatore per sostenere il progetto cittadino ‘’Milazzo cardio-protetta’’ , durante la cerimonia sono intervenuti medici, cardiologi e del personale istruito per il BLSD che hanno dato una dimostrazione pratica delle tecniche da svolgere per il primo soccorso.

Il 27 ottobre il nostro Club e tutta la Zona Valdemone hanno un torneo di calcetto a 5 che si è tenuto nei campetti della città di Messina. Il Club di Milazzo è uno dei 133 club aderenti al progetto ‘’Rotaract for sustainable future’’ che promuove l’Agenda 2030, e nella data del 19 ottobre si è svolta la pulizia delle spiagge nella nostra città, insieme ad altri club della Zona.

Il tema ambientale è sempre stato importante per il nostro club e proprio per questo alcuni soci hanno deciso di promuovere principalmente tra i giovani la cultura del ‘plastic-free’ donando ad alcune scuole delle borracce in alluminio che quindi possono essere riutilizzate. Il 30 Novembre i soci del Rotaract insieme al presidente Rotary e ai nuovi ragazzi dell’Interact hanno partecipato alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Il nostro club collabora ormai da diversi anni con la sezione locale del Banco Alimentare, ogni anno ci viene affidata la completa gestione di un supermercato locale.

Il 13 dicembre il Club ha organizzato il Mercatino di Natale in una delle vie principali della città, dove sono stati venduti oggettini natalizi fatti a mano dai nostri soci, come le famose palline di Natale realizzate dal nostro presidente. Un modo per unire la creatività e il service.

108


città. Durante la distrettuale abbiamo voluto far conoscere ai soci del distretto gli amici dell’associazione ‘’Sostegno’’, le cui attività abbiamo sostenuto per tutto l’anno sociale. A inizio febbraio con la sezione AISM di Milazzo abbiamo partecipato insieme al Barcellona Pozzo di Gotto all’incontro ‘’Senti come mi sento‘’ , primo incontro nell’ottica di una collaborazione che si sarebbe dovuta concludere con una donazione per il lido Open Sea di Milazzo. Agli inizi di marzo, a causa dell’emergenza sanitaria che ha coinvolto il paese, il nostro club e il club di Barcellona Pozzo di Gotto hanno deciso di unire le proprie forze per contribuire alla lotta contro la diffusione del Coronavirus; sostenendo il personale sanitario del comprensorio. Sono stati donati dispostivi di protezione individuale tra cui tute di protezione, occhiali, elmetti e visiere.

Il 18 dicembre i nostri soci insieme al club di Barcellona Pozzo di Gotto e al Messina Peloro hanno trascorso una serata in pizzeria con i nostri piccoli amici della casa famiglia di Milazzo. E’ stata una serata natalizia accompagnata da tanti giochi, la classica tombolata e tante piccole sorprese. Per festeggiare insieme e trascorrere un’altra serata all’insegna dello spirito natalizio abbiamo organizzato con il club di Barcellona Pozzo di Gotto una Tombolata di Natale presso l’Antico Casale a Pace del Mela. Durante la serata i nostri soci e amici hanno potuto sfidarsi a numerosissimi giochi da tavola e alcuni hanno deciso di intrattenerci con le loro abilità al karaoke. Il 26 Gennaio il Club ha festeggiato il 51esimo compleanno presso il ristorante Degus situato nei pressi dell’Antico Borgo, una delle zone più caratteristiche della città. Abbiamo potuto festeggiare con tutti i soci, alcuni soci del Rotary padrino, amici provenienti da tutta la Sicilia e abbiamo ‘’spillato’’ Il nostro club, in questa situazione di emergenza, la nostra socia Claudia La Fauci che è entrata uffi- ha deciso di utilizzare i fondi del progetto cialmente nel club. WeekHandy per aiutare in modo attivo gli operatori sanitari, con ulteriori donazioni dpi e le famiglie milazzesi. Abbiamo consegnato alla Croce Rossa della città sostanziose derrate alimentari, come olio di oliva, tonno, biscotti e altri prodotti richiesti. Non avremmo mai pensato di dover affrontare una situazione del genere, dovendo ridefinire molti progetti che avevamo già in cantiere, ma nel nostro piccolo abbiamo voluto dare una mano per essere sempre a servizio dei cittadini.

Anche in quest’occasione non ci siamo dimenticati del service, infatti in mattinata ci siamo recati presso la parrocchia del Sacro Cuore di Milazzo dove abbiamo consegnato alla Caritas una raccolta di generi alimentari per le famiglie bisognose. Il club ha poi avuto l’onore di ospitare nella splendida cornice del Castello di Milazzo a febbraio la III Assemblea Distruttale. I lavori si sono svolti presso la sala conferenze dell’Hotel Eolian Inn, mentre la cena di gala la sera prima presso il ristorante ‘’Villa Hera’’ , famoso per la splendida vista sulla

109

Il presidente Enea Miraglia


Zona Valdemone

Rotaract Club Sant’Agata di Militello Donazione “Pesci mangia-plastica” Il 10 Agosto 2019 il Rotaract club di Sant’Agata di Militello, in collaborazione col Rotary padirno, ha donato alla comunità di Sant’Agata di Militello due “pesci mangia-plastica”, che sono stati installati il giorno stesso in due punti strategici delle spiagge del paese. Si tratta di contenitori in ferro battuto per la raccolta differenziata della plastica, lunghi circa 2 m, a forma di pesce. L’iniziativa ha lo scopo di dissuadere gli utenti delle spiagge dal gettare a terra rifiuti plastici che facilmente potrebbero raggiungere il mare e, al tempo stesso, sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale, del riciclo e della riduzione dell’inquinamento.

Spesa solidale La tragedia del Covid-19 non si limita alle persone che, sfortunatamente, sono state contagiate: purtroppo si allarga a macchia d’olio creando nuove povertà e peggiorando quelle già esistenti. È con l’obiettivo di aiutare, se pur con un piccolo gesto, queste famiglie bisognose, che il 4 Maggio 2020 il Rotaract di Sant’Agata di Militello ha donato loro beni alimentari di prima necessità.

Tombolata natalizia con Unitalsi Il 28 Dicembre 2019 il Rotaract club di Sant’Agata di Militello ha organizzato l’ormai consueta tombolata natalizia con le ragazze e i ragazzi disabili dell’Unitalsi di Sant’Agata di Militello. In questo pomeriggio di festa si sono susseguiti delle tombolate con premi simbolici offerti dai soci del club e dei momenti di convivialità con musica dal vivo offerta dall’associazione musicale “Giuseppe Verdi”. È grazie a questi momenti che riusciamo a far sorridere e divertire, anche se solo per qualche ora, persone meno fortunate di noi, purtroppo troppo spesso emarginate dalla società per via delle loro disabilità.

110

Il co-segretario Vincenzo Antonio Lo Bianco


Zona Valdemone

Rotaract Club Stretto di Messina 25 luglio 2019 - Il passaggio di consegne tra il nostro Presidente uscente Gloria Franchina e il nostro Presidente entrante Antonino Arena. Dopo il passaggio, Antonino Arena, partendo dal nuovo logo con l'annesso motto "La bellezza di essere percepiti", ha illustrato per grandi linee gli obiettivi del suo mandato, che, in continuità con il passato, saranno rivolti al territorio nostrano, ai meno fortunati, all'informazione, attraverso apposite conference aventi ad oggetto temi di estrema attualità.

19 ottobre - Il nostro Club, insieme agli altri Club della Zona Valdemone (Messina - Messina Peloro Milazzo - Barcellona Pozzo di Gotto - Sant'Agata di Militello), ha proceduto, nell'ambito del progetto Agenda 2030 indetto dalle Nazioni Unite, obiettivi 14 e 15, alla pulizia di un litorale siculo. L'ambiente è importante e se nessuno inizia a sporcarsi le mani non si farà mai nulla di buono. 27 ottobre - Presso i Campetti di Granatari si è svolto un torneo di calcetto solidale organizzato dai Rotaract Club della provincia di Messina. L'incontro si colloca nel contesto di una serie di iniziative benefiche portate avanti dai vari Club di Mes3 agosto - Nella splendida Villa Mezzanares della sina, Milazzo, Barcellona P.G. e Sant'Agata di Milinostra socia amica Elena Mezzanares, si è svolto il tello. consueto pool party di zona. Evento clou della nostra splendida Zona Valdemone, organizzato dalla 31 ottobre - In occasione della festa di Halloween, collaborazione di tutti i club di zona. il club ha speso un pomeriggio all’interno del reparto pediatrico del Policlinico di Messina, tentan27 agosto - Immersi nella splendida location dello do di regalare ai bambini li ricoverati un piccolo stretto si è svolta la III edizione dell'eye contact momento di felicità. experiment, divenuta ormai attività tipica del nostro Club. 6 dicembre – Il club, insieme alla Comunità di Sant'Egidio, ha proceduto alla preparazione dei panini e poi alla successiva distribuzione a quelle persone il cui tutto, purtroppo, è la strada. 10 dicembre - Quest'anno, insieme a parecchi altri sponsor cittadini che hanno sposato la causa, abbiamo contribuito nel realizzare il calendario del Rifugio Don Blasco. Un rifugio in cui trovano "casa" i nostri amici a quattro zampe, cani e gatti, abbandonati e di cui un pugno di ragazze se ne prende cura da tempo immemore. 21 settembre - Il nostro Club, insieme alle associazioni Vento dello Stretto, Fare Verde, Pro Loco Il Casale del Faro, Progetto Sperone ed insieme agli amici Giovanni Carlisi del Rotaract Club Nicosia e Maria Beatrice D'Andrea del Rotaract Club Messina, ha proceduto alla pulizia straordinaria della villetta di Faro superiore. Un vero e proprio diamante lasciato all'incuria e al degrado.

12 dicembre – Il club è stato al CIRS di Messina per trascorrere un pomeriggio con i bambini e le mamme accolte nella struttura. Tutti insieme abbiamo realizzato l'albero di Natale e fatto una splendida merenda a base di bocconcini con la Nutella, crostate ed una torta preparate dalle mamme.

111


27 febbraio - In occasione della riunione di giovedì sera il Club ha proceduto alla formazione del nuovo direttivo. Tutto il club è lieto di fare i complimenti alla nostra Alice Severo per avere ottenuto all'unanimità la carica di Presidente per l'anno sociale 2020/2021.

14 dicembre - All'Irish pub, abbiamo festeggiato il compleanno di club, 14 anni dalla fondazione. Periodo in cui si sono susseguite varie generazioni di ragazzi pronti e disposti a mettersi in gioco per qualcosa di importante, il service. Un service a 360 gradi, fatto di vari e diversi progetti, fatto di tradizioni che di anno in anno si cerca di mantenere. Un club in cui l'amicizia è l'ingrediente più importante.

29 febbraio - il Club ha ricevuto la consueta visita della nostra Rappresentante Distrettuale Carla Ceresia accompagnata dal Segretario Distrettuale Nicolò Mazzeo e dal Consigliere Distrettuale Roberto Castellaneta.

20 dicembre - Unitamente al Rotaract Club Palermo Est abbiamo realizzato uno spettacolo, intitolato “Costruire i fili della vita” il cui ricavato verrà devoluto interamente a Paolo Chillè, esempio di vita, un vero e proprio inno alla vita, un inno a non fermarsi mai e continuare a vivere. 11 aprile – In occasione delle feste pasquali abbiamo provveduto ad effettuare una donazione alla Protezione Civile di Messina. Abbiamo acquistato beni di prima necessità (100 pacchi di pasta da un chilo, 40 sacchi di farina per pizza e/o focaccia e 20 colombe pasquali) e li abbiamo portati alla sede della Protezione Civile affinché gli stessi vengano consegnati alle famiglie più in difficoltà.

21 dicembre - Come da tradizione il club ha proceduto alla realizzazione di cestini di Natale da donare alle persone meno fortunate di noi. 23 dicembre - L'ultimo "impegno" rotaractiano, di questo intenso e lungo 2019, è stato un partecipato aperitivo organizzato da tutti e tre i club di Messina. Un’occasione per trascorrere insieme una serata e un modo per scambiarci gli auguri di Natale.

18 aprile – Il Club ha partecipato al Forum distrettuale sulle Nuove generazioni del Distretto Rotary 2110, dal tema "Elevate Rotaract". Il DG Valerio Cimino, il DGE Alfio di Costa, l'RRD Carla Ceresia, l'RRD incoming Giorgia Cicero, il Presidente della Commissione Distrettuale Rotary per il Rotaract Adriano Parisi Asaro, il Segretario Distrettuale Rotary Fausto Assennato e il Board Director del Rotary International Francesco Arezzo di Trifiletti hanno spiegato e chiarito ai numerosi Rotariani e Rotaractiani del Distretto che hanno assistito alla diretta le molteplici e importanti riforme apportate di recente dal Rotary International al Rotaract, riassumibili nella frase "Elevate Rotaract". Il convegno è stato inoltre arricchito dal messaggio di saluto del Presidente del Rotary International Mark Maloney.

30 aprile - Il nostro Presidente ha preso parte al meeting organizzato dagli amici del Rotaract Palermo Mondello, tramite piattaforma Zoom, dal titolo “Come evitare una quarantena...di chili!”. Abbiamo avuto il piacere di ascoltare il dott. Francesco Centineo, che ci ha dato dei preziosissimi consigli su come seguire una sana e corretta ali22 febbraio – Il club è stato ospite alla "Casa Noe- mentazione, soprattutto in un periodo particolare mi", un centro che ospita minori non accompagnati come quello che stiamo vivendo. sbarcati nelle coste italiane. Abbiamo portato beni di prima necessità e numerosi panini al burro colmi 2 maggio - Il nostro Club unitamente ai Rotaract di Nutella per fare una merenda tutti insieme. Club Acireale, Augusta, Caltagirone, Caltanissetta, Castelvetrano Valle del Belice, Enna, Gela, Marsala, 11 gennaio 2020 - insieme agli amici di ArcheoMe e dell'associazione Panathlon, il club ha proceduto alla pulizia del sito archeologico di Palazzo Zanca, sede del Comune di Messina.

112


Menfi Belice Carboj, Modica, Nicosia, Niscemi, Noto Terra di Eloro, Palermo Lercara Friddi, Palermo Mondello, Palermo Montepellegrino, Paternò Alto Simeto, Piazza Armerina, Ribera, Siracusa, Siracusa Monti Climiti, Siracusa Ortigia e Trapani è stato fra i 61 club Rotary e Rotaract di vari Distretti italiani che hanno preso parte alla conferenza su Zoom "Fatturato delle imprese, bilancio dello Stato, Coronavirus: qual è la vera emergenza?", promossa e "ospitata" dal Rotary Club Modica e dal Rotaract Club Modica, nella quale Giovanni Criscione ha intervistato il prof. Nino Galloni sui temi economici e finanziari attinenti all'emergenza Covid-19. Un tema ed un problema fortemente attuale data la crisi economica causata dall'emergenza Covid-19. A completamento dell'interessante convegno, si è provveduto ad uno scambio simbolico dei gagliardetti dei vari club intervenuti. 8 maggio - Il nostro Presidente ha partecipato, tramite la piattaforma Zoom, ad un incontro online dal titolo “Cibo e Psiche, attrazione fatale” che visto come Relatori la dott.ssa Graziella Trovato, psicologa e psicoterapeuta e Dario Bellanuova, Digital Strategist e Ceo&Founder di Giromangiando. L’obiettivo dell'incontro è stato quello di approfondire lo stretto legame tra alimentazione e psiche, tema che, specialmente in questo periodo, trova maggiore concretezza. L'incontro è stato organizzato dal Rotaract Club Catania dell'amica Valentina Fallico.

23 maggio – Il nostro Club ha partecipato al “Forum informativo distrettuale” enuto dalla nostra RRD incoming Giorgia Cicero. Il nuovo anno sociale si appresta ad arrivare e questo è un momento estremamente importanti specie per i dirigenti di domani. 30 maggio - La nostra Presidente incoming Alice Severo ha preso parte alla versione online del Ryla 2020 sulla piattaforma zoom organizzato dal @rotarydistretto2110.official. Questa edizione, dal titolo “Esercitare la leadership nella società liquida”, ha visto come relatori il PDG John de Giorgio e l'Assistente del Governatore Roberto Lo Nigro. Il Governatore Valerio Cimino ha aperto e moderato il seminario, mentre la Rappresentante Distrettuale Carla Ceresia ha portato i saluti del Rotaract, che come al solito ha costituito una cospicua fetta dei partecipanti. Il PDG John De Giorgio ha approfondito la capacità evolutiva che il leader deve sviluppare durante i periodi di crisi, mentre il DGA Roberto Lo Nigro ha effettuato un excursus tra le varie modalità di esercizio della leadership. Il dibattito che è seguito alle due relazioni è stato estremamente serrato e pieno di spunti.

31 maggio – Il club, insieme al Rotaract Palermo dell'amica Serena Sabatino, ha organizzato il concerto "Musica è vita" in onore del compianto Maestro Ezio Bosso. Il concerto è stato realizzato dal pianista Antonino Leandro Martorana che a soli 17 12 maggio – “RiPartire. Costruire una nuova fidu- anni è un pianista e compositore eccellente. i due cia per una nuova impresa” Club attraverso questa attività hanno stretto un Su proposta del Rotary Club di Modica, il Rotaract rapporto di gemellaggio, inizio di una lunga ed imClub Stretto di Messina ha partecipato insieme con portante amicizia. altri 20 club del Distretto 2110, d'Italia ed esteri (in particolare il Rotary Tirana) ad un interessante interclub che ha visto come relatore il Dott. Andrea Sales. È stato un piacevole momento di confronto con Sales, esperto psicologo, su come il Covid-19 ha modificato radicalmente i rapporti sociali, economici e su cosa dobbiamo aspettarci nei giorni avvenire. 19 maggio – Il Rotaract non si è fermato neanche durante la piena pandemia, neanche nel momento l'umanità ha affrontato e sta affrontando una battaglia difficile ma non impossibile. Non abbiamo potuto svolgere le nostre attività di service a favore della società ma nonostante tutto abbiamo lo stesso dato qualcosa. Ecco perché il nostro Club ha aderito alla raccolta fondi destinata proprio agli ospedali del sud lanciata da Eleonora Carla Torre e fatta propria dall'intero Distretto Rotaract 2110. E così grazie al prezioso ed instancabile impegno del nostro Distretto, guidato ottimamente dalla nostra Carla Ceresia, e grazie anche alla generosità dei club, abbiamo proceduto alla consegna di materiale sanitario e DPI al Policlinico di Messina.

16 giugno – È stato portato a termine il progetto annuale del club intitolato “Un battito di cuore ai miei piedi” pensato e realizzato al fine di donare “libertà” a quelle persone cui la vita ha tolto un bene prezioso, la vista. Il progetto ha previsto l’acquisto, unitariamente al Centro Helen Keller, di un cane guida.

22 maggio - Il nostro Presidente ha partecipato alla conferenza, organizzata dai Rotaract Club della Zona Iblea, su Zoom “Coronavirus: dalla sindrome del sequestro alla sindrome della capanna”, nella quale è intervenuta la Dott.ssa Graziana Busso.

113

L’addetto stampa Francesco Bertè


Organigramma Distrettuale Esecutivo Distrettuale Rappresentante Distrettuale Past Rappresentante Distrettuale Rappresentante Distrettuale Incoming Vice Rappresentante Distrettuale Vice Rappresentante Distrettuale Segretario Distrettuale Segretario Distrettuale Tesoriere Distrettuale Prefetto Distrettuale Prefetto Distrettuale Consigliere Distrettuale Consigliere Distrettuale Consigliere Distrettuale Consigliere Distrettuale Delegato della Zona Aetna Delegato della Zona Draepanum Delegato della Zona Halykos Delegato della Zona Iblea Delegato della Zona Panormus Delegato della Zona Persefone Delegato della Zona Valdemone Co-delegato della Zona Persefone

Carla Ceresia Pasquale Pillitteri Giorgia Cicero Elena Garau Serena Petruzzelli Ettore Calabrò Niccolò Mazzeo Ruggero Fichera Veronica Bonaccorso Giulia Laneri Maria Andrea Cannata Roberto Castellaneta Alessandro Mangione Filippo Millitarì Nancy Cannizzo Grazia Lombardo Carmelo Mattina Lavinia Pitari Luca Randazzo Angelo Callerame Francesca Di Bernardo Vito Amato

Acireale Palermo Mediterranea Mussomeli Valle del Platani Bagheria Bivona Montagna delle Rose Palermo Mondello Barcellona Pozzo di Gotto Catania Est Palermo Monreale Catania Vittoria Milazzo Trapani Niscemi Catania Est Marsala Mussomeli Valle del Platani Augusta Palermo Est Enna Messina Peloro Caltagirone

Delegati del Rappresentante Distrettuale Azione Internazionale ed ERIC Progetto Nazionale Apriamo con voi Progetto Nazionale Casa Maria Progetto Nazionale Domani è oggi Progetto Nazionale Hygge-Ract Progetto Nazionale Noemi SIRDE

Tiziana Tasca Gaetano Brunetti Baldi Rosa Chiantia Alessandra Maria Bellia Aurelio Spartà Valentina La Rocca Veronica Bonaccorso

Ragusa Siracusa Monti Climiti Niscemi Catania Ovest Messina Peloro Castelvetrano Valle del Belice Palermo Monreale

Azione Interna Presidente Componente Componente Componente Componente Componente

Gloria Franchina Tiziana Bella Mariagrazia Cartabellotta Alessandra Cosentino Marina Maltese Giuseppe Seminerio

Stretto di Messina Catania Ovest Palermo Caltagirone Trapani Erice Agrigento

Azione Professionale - Area Occidentale Presidente Componente Componente Componente

Tiziana Di Trapani Leonardo D’Asaro Fulvia Giannola Dario Inglima

Palermo Mediterranea Costa Gaia Alcamo Agrigento

Azione Professionale - Area Orientale Presidente Componente Componente Componente

Lydia Broccio Andrea Altamore Lorenzo Di Mari Fabrizio Fronterrè

Messina Gela Siracusa Ortigia Catania

Comunicazione Presidente Componente Componente Componente Componente Componente Componente

Angelo Ligotti Francesco Bertè Donata Bonaccorso Ginevra Boncoraglio Francesca Bucceri Francesco Satariano Manuela Vultaggio

Piazza Armerina Stretto di Messina Acireale Modica Menfi Belice Carboj Palermo Monreale Trapani

Commissioni Distrettuali

114


Handicamp Presidente Componente Componente Componente Componente Componente Componente Componente

Francesco Battaglia Federica Ferrara Giorgia Fiorenza Ylenia Leanza Calogero Lo Piparo Sonia Mattina Alessandro Murania Stefano Vitale

Castelvetrano Valle del Belice Palermo Nord Catania Ovest Augusta Sant’Agata di Militello Mussomeli Valle del Platani Castelvetrano Valle del Belice Piazza Armerina

Progetto Distrettuale La felicità non ha Presidente Componente Componente Componente

peso - Area Occidentale Fausta Lo Giudice Eleonora Delia Silvia Ganduscio Federica Passafiume

Trapani Erice Palermo Monreale Ribera Palermo Est

Progetto Distrettuale La felicità non ha Presidente Componente Componente Componente

peso - Area Orientale Rosalba Maio Lorenzo Ambra Teresa Barbera Salvatore Martinez

Barcellona Pozzo di Gotto Caltanissetta Catania Nord Vittoria

Pubblico Interesse Presidente Componente Componente

Alain Calò Giuseppe Puzzo Ignazio Spadaro

Nicosia Noto Terra di Eloro Catania Etna Centenario

RYLA Presidente Componente Componente Componente Componente

Alessandro Fricano Giuseppe Culcasi Andrea Di Francesco Giorgio Sanfilippo Vittorio Lorenzo Tumeo

Palermo Monreale Trapani Palermo Montepellegrino Acireale Messina

Winter School Presidente Componente Componente Componente Componente Componente Componente

Mariabeatrice D’Andrea Vitaliano Bonavita Ilenia Ficili Fiorenza Fiondacaro Massimo Mancino Maria Paola Pinnacchi Stefano Privitera

Messina Piazza Armerina Milazzo Mazara del Vallo Palermo Est Augusta Catania Est

Rotary per il Rotaract Presidente Presidente Componente Componente Componente Componente Componente Componente

Adriano Parisi Asaro Carla Ceresia Tina Alfieri Maria Ludovica Carerj Gaetano Contorno Pamela Cosenza Pietro Nastasi Pasquale Saetta

Rotary Partanna Rotaract Acireale Rotary Modica Rotaract Messina Rotaract Palermo Rotary Trapani Rotary Castelvetrano Rotaract Siracusa Monti Climiti

115


I Presidenti dei Club del Distretto Zona Aetna Acireale Catania Catania Est Catania Etna Centenario Catania Nord Catania Ovest Paternò Alto Simeto

Martina Borzì Valentina Fallico Claudio Torre Cesare Scalia Elia Torrisi Laura Prestipino Salvatore Giuseppe Saverino

Zona Draepanum Alcamo Castelvetrano Valle del Belice Marsala Mazara del Vallo Salemi Trapani Trapani Erice

Giuseppe Messina Francesco Lisciandra Marco Martinico Marco Leonardo Tumbiolo Vito Ippolito Vito Fabio Saccà Giusy Poma

Zona Halykos Agrigento Bivona Montagna delle Rose Menfi Belice Carboj Mussomeli Valle del Platani Ribera

Giorgia Contino Dario Bellomo Alessio Cinao Alessandro Mingoia Giuseppe Distefano

Zona Iblea Augusta Comiso Lentini Modica Noto Terra di Eloro Pozzallo Ispica Ragusa Siracusa Siracusa Monti Climiti Siracusa Ortigia Vittoria

Paola Baio Giuseppe Biagio Elia Giovanni Chiarenza Alice Monaco Lorenzo Gallo Saveria Figura Cristina Arezzo Alberto Francica Nava Giulio Ragusa Giulia Campisi Matilde Cannata

Zona Panormus Bagheria Costa Gaia Palermo Palermo Agorà Palermo Est Palermo Lercara Friddi Palermo Mediterranea Palermo Mondello Palermo Monreale Palermo Montepellegrino Palermo Nord Palermo Ovest Palermo Parco delle Madonie Palermo Sud Palermo Teatro del Sole

Roberto Sparacino Ottavio Palumbo Serena Sabatino Giuseppe Palazzotto Federico Punzi Alessia Carcara Laura Calcara Giusy Schillaci Giuseppe Dell’Oglio Daniele Proietti Nicol Ferrara Giovanni Mistretta Viviana Giordano Sara Valeria Sapienza Tatiana Fauci

116


Zona Persefone Caltagirone Caltanissetta Enna Gela Nicosia Niscemi Piazza Armerina

Marta Conti Marco MiccichĂŠ Giuseppe Di Maria Gianni Battista Cauchi Irene La Porta Francesco Callari Diletta Balsamo

Zona Valdemone Barcellona Pozzo di Gotto Messina Messina Peloro Milazzo Sant’Agata di Militello Stretto di Messina

Carmelo Sacco Violetta Squadrito Giulia Di Bernardo Enea Miraglia Giuseppe Cardia Antonio Arena

117


“Il nostro aiuto, per quanto piccolo possa sembrare, può fare tanto per tante persone!â€?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.