FOTO DI: CORRADO COSTARELLA
Indice 1. Saluti dal Rappresentante Distrettuale Tommaso Giuga 2. News: Commissione Rotary per il Rotaract 4. ZONA AETNA
5. Rotaract Club Catania Est 6. Rotaract Club Catania Ovest
8. ZONA DRAEPANUM
9. Rotaract Club Castelvetrano 10. Rotaract Club Trapani
11. ZONA HALYKOS
12. Rotaract Club Mussomeli Valle del Platani 13. Rotaract Club Ribera
14. ZONA IBLEA
15. Rotaract Club Comiso 16. Rotaract Club Siracusa Monti Climiti 18. Rotaract Club Vittoria
19. ZONA PANORMUS
20. Rotaract Club Bagheria 21. Rotaract Club Corleone 23. Rotaract Club Costa Gaia 24. Rotaract Club Palermo Agorà 25. Rotaract Club Palermo Est 26. Rotaract Club Palermo Monreale 27. Rotaract Club Palermo Mondello 28. Rotaract Club Palermo Ovest 29. Rotaract Club Palermo Parco delle Madonie 30. Rotaract Club Palermo Sud 31. Rotaract Club Termini Imerese
32. ZONA PERSEFONE
33. Rotaract Club Niscemi 36. Rotaract Club Piazza Armerina
37. ZONA VALDEMONE
38. Rotaract Club Milazzo 39. Rotaract Club Sant’Agata di Militello 40. Rotaract Club Stretto di Messina
Bollettino di Dicembre n°5 A.R. 2014/2015 a cura della Commissione Comunicazione Distretto Rotaract 2110 – Sicilia & Malta - Rotary International. Presidente: Marta Carbone Componenti: Marta Carbone, Irene Damiani, Rosita Di Pasquale, Giovanni Messina, Pietro Pecorino, Giovanni Raineri. [Progetto Grafico di Marta Carbone - Copertina realizzata da Irene Damiani] Sito Web Distretto Rotaract 2110° Sicilia & Malta R.I. : www.rotaract2110.it Email: comunicazionedistretto2110@gmail.com rotaract2110
@Distretto2110
Rotaract Club Distretto 2110
RRD T
Saluti RRD Tommaso Giuga o Giuga mas m o
Cari soci, Eccoci arrivati al giro di boa di quest’anno rotaractiano. I primi sei mesi di questa avventura sono culminati nel Primo Congresso distrettuale di Palermo, un momento che rimarrà impresso a lungo nella mia mente grazie alla vostra straordinaria partecipazione e alla quantità e qualità di argomenti trattati durante i lavori.
Abbiamo tratto le somme del lavoro fin oggi svolto da noi tutti e dei grandi risultati ottenuti in favore del Progetto distrettuale “Con lo sguardo al futuro” e del Progetto multi distrettuale sviluppato insieme ai centri clinici NEMO; si è discusso di Handicamp, del progetto “Casa Maria” e dell’importanza della donazione del sangue. Per tutto ciò non posso che ringraziare voi tutti e coloro che mi hanno aiutato nella preparazione e nella realizzazione, a cominciare dal mio Esecutivo distrettuale. Nonostante i successi ottenuti in così poco tempo, non abbiate però l’impressione che il lavoro sia già concluso. L’Handicamp distrettuale, i progetti nazionali “Casa Maria” e “Uniti nelle eccellenze” necessitano ancora dei nostri sforzi e del sostegno dei vostri Club. Le Zone sono già al lavoro proprio in questa direzione a dimostrazione che le nostre energie sono ancora al massimo. Per questo motivo vi invito a partecipare numerosi agli eventi dei prossimi mesi, in particolare sottolineo l’importanza della giornata di premiazione degli studenti ciechi ed ipovedenti che hanno già aderito numerosi al concorso di lettura in Braille indetto quest’anno dal nostro Distretto a conclusione del progetto distrettuale. La premiazione si terrà a fine Febbraio e sarà nostra cura darvi maggiori informazioni appena possibile. Anche sul fronte delle visite ai vostri Club l’impegno mio, dei segretari distrettuali e dei delegati di zona rimane massimo. Dopo averne visitato quasi un terzo, possiamo affermare di aver trovato Club generalmente in buono stato di salute, con un sufficiente effettivo di soci e soci incoming e con un’ottima media di attività mensili. Sarà nostra cura evidenziare e cercare di risolvere ogni criticità riscontrata tanto in ciascun Club quanto nella nostra gestione del Distretto. Infatti, non ci stancheremo mai di ripeterlo, la visita del RRD non è un test da superare ma un reciproco scambio di idee sul Rotaract e sul futuro del nostro Distretto. Colgo quest’occasione per fare a tutti voi i miei auguri per un felice anno nuovo, Il Rappresentante Distrettuale Tommaso Giuga
1
NEWS: Commissione Rotary per il Rotaract Cari ragazzi, reduce dalla partecipazione al vostro riuscitissimo 1° Congresso, svoltosi a Palermo lo scorso 20 Dicembre, ed in considerazione dell’opportunità che mi si concede di scrivere sul bollettino RotarAction, ritengo opportuno ribadire alcuni concetti del mio intervento, anche a beneficio di coloro che non erano presenti.
cio Puc so
te Comm. Rot ary den i s re
otaract Tom m r il R a pe
Vice P
Vi dico subito che l’esperienza dei primi sei mesi in Commissione Rotary per il Rotaract mi ha soddisfatto perché mi ha permesso di conoscere meglio il mondo del Rotaract più di quanto avessi fatto prima e di avere conferma che le nuove generazioni non siete senza idee, senza valori come alcuni vi dipingono ….infatti in voi ho riscontrato il senso dell’amicizia, della solidarietà, la voglia di fare – E’ importante agire, operare nella società come fate voi con l’azione di servizio che decidete di sposare, non occorre andare alla ricerca della perfezione, nessuno di noi lo è. Qualche invito l’ho ricevuto in questi mesi e ringrazio chi graziosamente mi ha chiamato, mi è sembrato di ritornare al periodo universitario con l’entusiasmo e l’energia di quegli anni e spero vivamente poter partecipare ad almeno un evento nelle altre zone. Ricordo con emozione la breve partecipazione all’Handicamp di Settembre a Castelvetrano, farò di tutto per esserci a quello distrettuale di Pozzallo, ci tengo ancor più dopo avere ascoltato le testimonianze toccanti delle mamme di alcuni disabili intervenute al congresso. A proposito di questi primi mesi vi ringrazio a nome del Governatore Giovanni Vaccaro per la partecipazione numerosa agli eventi distrettuali di Palermo con Noà, di Marsala e ai concerti di Catania e Palermo per chi era presente a questi ultimi, d’altronde non si poteva pretendere di più visto che siete già impegnati nelle mille vostre attività. Ripeto, come fatto al Congresso, il ringraziamento a Marta Carbone per l’efficienza con il suo gruppo nel divulgare questi eventi ed i vostri e nel redigere con puntualità il bollettino, è un piacere averla conosciuta. Fausto proprio nell’ultimo bollettino vi ha indicato alcuni chiarimenti sulla formazione di zona e di club e a tal proposito siamo a disposizione per coloro che non hanno ancora provveduto ….se avete necessità di nominativi di rotariani e non possiamo esservi di aiuto, così come lo siamo per suggerimenti in merito ad eventi, convegni che avete in mente di organizzare. Sapete che ho sempre consigliato iniziative nelle scuole e ho visto con piacere che alcuni di voi hanno svolto eventi nei licei, ricordo una lettura di Dante a Siracusa (chi l’ha detto che queste cose le fa solo Roberto Benigni) o all’Università e sono stato per esempio ad un incontro sul virus Ebola all’ateneo di Palermo con 300 e più ragazzi di medicina nel quale il club organizzatore non ha esitato a seguire il cerimoniale alla perfezione e a spiegare brevemente le finalità del Rotaract. Non dimenticate che da queste occasioni possono derivare contatti per possibili incoming. Come avete visto non siamo stati organo di controllo, certo alcune cose storte ogni tanto le 2
NEWS: Commissione Rotary per il Rotaract vediamo, tipo il logo Rotaract affiancato a cose strane ma alla fine l’importante è il risultato finale con magari un obiettivo di raccolta o di diffusione della conoscenza del vostro club service. Riprendiamo con il nuovo anno gli incontri nelle zone anche perché ci siamo più volte dispiaciuti nel sentire di comportamenti di club padrini che remano contro, che fanno blitz, ….forse alcuni amici rotariani dimenticano che il Rotaract è una loro creatura….mica nasce da solo ….lo hanno voluto loro e allora il dialogo non deve mai mancare ….. Vi invito tra l’altro a seguire i Club Interact perché sono i ragazzi che poi confluiranno nelle vostre fila, anche lì qualcuno si perde per strada, sono minorenni che vanno guidati e consigliati, sono il vostro vivaio!! Una cosina ve la devo chiedere da componente del FAI e cioè di fare qualche piccola attività per racimolare quei 100 euro che possono servire a mantenere le aree verdi che avete creato con il progetto Verde-Città dell’anno scorso in modo da far si che non si perdano …sarebbe veramente un peccato …. Vi anticipo che non sarò con voi l’anno prossimo anche se avrò il piacere di presiedere una Commissione che si riferisce sempre alle nuove generazioni, quindi “sfruttatemi” pure, sono al vostro servizio. Così come sono a disposizione, oltre Fausto, anche Mattia che ringrazio sempre per le news, Giuseppe Taibi, Roberta Tranchida, Barbara Barone ed anche i rotaractiani in commissione vale a dire Gioia Arnone e Alessandro D’Aveni che possono essere un tramite per voi. Auguri sinceri di Buon Anno a voi ed alle vostre famiglie e sono convinto che farete tante altre attività interessanti, di spessore ….ma anche tante iniziative per far conoscere i vostri splendidi territori nel prossimo semestre. Chiudo riportando un messaggio che vi ho trasmesso alla fine del mio intervento al Congresso e che ho ascoltato dalla viva voce, mesi oro sono, del Campione del mondo di Rugby nel 1995 Francois Pienaar , sudafricano che diede questa grande gioia a Nelson Mandela, il quale parlando a giovani professionisti disse: “sono padrone del mio destino, il padrone della mia anima, ricordate che il successo dipende da voi, basta volerlo”. Questo il mio augurio per il vostro futuro. Con affetto,
Tommaso Puccio Vice Presidente Commissione Rotary per il Rotaract Distretto 2110
3
ZONA
Aetna
4
Catania Est Uniti con sollievo Quaranta, Bar Trento, Pasticceria Ernesto, Pasticceria Francalanza e molti altri – che hanno contribuito alla realizzazione attraverso consistenti donazioni dolciarie. Promossa anche da Radio Fantastica Catania e dalla stampa locale, la vendita dei dolciumi a libera offerta ha contribuito a ricavare un cospicuo provento per il completamento del progetto iniziato qualche mese fa mediante altre iniziative solidaristiche. “Servire al di sopra di ogni interesse personale” . Recita queste parole uno dei primi slogan rotariani, pensato per esprimere al meglio i principi solidaristici propri dell’associazione. In una società sempre più distante dai valori collettivi e vicina a quelli individualisti, i soci del Rotaract Club Catania Est, da sempre vicini alle politiche volontaristiche, hanno organizzato durante il finesettimana del 15 e 16 Novembre una fiera del dolce di beneficienza. L’attività, svoltasi presso i locali del Parco Commerciale “Le Zagare” sito a San Giovanni La Punta - Catania -, ha permesso la raccolta di fondi per donazioni economiche a distanza da destinare alla Comunità Sollievo Yahweh di Medjugorje, la cui collaborazione avviene a seguito di un’esperienza vissuta da una delegazione del club presso i locali della stessa, comprendendo il reale stato di bisogno. L’Organizzazione Umanitaria nasce a Padova nel 2006 e opera in Paesi in via di sviluppo come Bosnia Erzegovina, Guinea Bissau e Congo e si impegna a promuovere la crescita socio-culturale e lo sviluppo economico-finanziario degli stessi, contribuendo attivamente alla realizzazione di progetti in ambito sanitario e scolastico. A testimonianza della passione con cui i giovani rotaractiani hanno promosso l’iniziativa, essa ha ricevuto numerosi consensi anche da parte di affermati esercizi commerciali catanesi – Pasticceria 5
Lo spirito di service profuso per la realizzazione di manifestazioni volontaristiche adotta a pieno quella filosofia di club per cui “Chi serve gli altri ottiene i migliori profitti”.
Valentina Manuele Segretario Rotaract Club Catania Est
Catania Ovest Visita Polo Tattile Multimedia
Sabato 13 Dicembre 2014, si è svolta la visita del Polo Tattile Multimediale di Catania da parte dei ragazzi del Rotaract Catania Ovest. Quest’attività rientra nel progetto del club di sensibilizzazione e integrazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti. Accompagnati dal Dott.Luca Grasso, socio del Rotary Club Catania Nord e sono onorario del Rotaract Club Catania Nord, abbiamo avuto il piacere di visitare uno Showroom di articoli tiflotecnici e tifloinformatici unico in Italia, un Museo Tattile arricchito da riproduzioni di sculture e modelli architettonici tridimensionali, un Bar al Buio dove il non vedente diventa accompagnatore e guida del vedente, e un Giardino Sensoriale ricco di profumi ed essenze tipiche della Sicilia. Inaugurato nel mese
di marzo 2008 all’interno di un Palazzo del 1700 totalmente ristrutturato, il Polo Tattile Multimediale rappresenta un punto di riferimento per tantissimi non vedenti ed ipovedenti, e ogni settimana numerose scolaresche e gruppi organizzati giungono da tutte le parti della Sicilia per visitare la struttura e avvicinarsi così al mondo della cecità e delle sue problematiche. Polo Tattile Multimediale Via Etnea, 602, 95128 Catania CT 095 500177 Martina Vilardo Segretario Rotaract Club Catania Ovest
6
Catania Ovest Gemellaggio tra il Rotaract Club Catania Ovest e il Rotaract Club Palermo Est
Nella splendida cornice del centro storico di Palermo, sabato 20 dicembre 2014 si è svolto il gemellaggio tra il Rotaract Club Catania Ovest e il Rotaract Club Palermo Est. Alla presenza dei due presidenti, Federico Scalisi ed Alessandro Ciaccio, e di altri soci, i due club hanno siglato un gemellaggio che rappresenta il valore dell’amicizia e della collaborazione rotaractiana. Infatti, i due club condivideranno nei prossimi mesi il progetto di sensibilizzazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti inerente al progetto “Con lo Sguardo al Futuro”. Martina Vilardo Segretario Rotaract Club Catania Ovest
7
ZONA
Draepanum
8
Castelvetrano I CAMINETTO DI FORMAZIONE della commissione. Giorni di lavoro per ideare domande, per creare il tabellone e le regole. Tre squadre, un dado e tante prove: personaggi da imitare, canzoni da intonare, disegni ad occhi chiusi ed occhi aperti, rompicapi da risolvere… Ovviamente tutto a tema Rotaract. Inutile dire che ci siamo trattenuti fino a tarda notte, questo perché non importa dove siamo, non importa cosa facciamo, vogliamo conoscere e vogliamo divertirci con la nostra storia, vogliamo stare insieme… Perché siamo una famiglia… E come Castelvetrano, sabato 15 novembre: ci siamo detti scritto su una bottiglia di Coca Cola particolarmente che ovunque andiamo e qualsiasi cosa facciamo è rappresentativa della serata, perché “siamo il Club”. bello purché siamo insieme. Paola Caruso Ed è con questo spirito che la commissione formazione, con la collaborazione del direttivo e dei soci del club, ha organizzato il primo caminetto di questo anno sociale. In linea con le direttive distrettuali, sono intervenuti tre rotariani da noi individuati non esclusivamente per le competenze circa la tematica da trattare, ma perchè membri importanti della famiglia di cui facciamo parte: -l’avv. Giuseppe Pantaleo, past president del Rotary, past president fondatore e oggi socio onorario del Rotaract Club di Castelvetrano, è intervenuto sulla storia del club e della nostra attività più rinomata, l’Handicamp; -l’avv. Marco Campagna, delegato Rotary per il Rotaract e vicesindaco della città, ha trattato il rapporto con la cittadinanza menzionando alcune delle importanti attività svolte su e per il territorio; -Chiara Cirrincione, past president del Rotaract Club Castelvetrano e delegato Rotary per l’Interact, è intervenuta sull’organizzazione del club e del distretto. La partecipazione all’evento è stata importante e il livello di attenzione elevato. E questo è stato un bene perché, dopo la cena, i partecipanti si sono sfidati in un esilarante e assolutamente nuovo gioco da tavolo, ideato dai membri
9
Trapani Attività con i bambini dell'istituto "Villa Speranza"- Marausa
Venerdì 19 Dicembre il Rotaract di Trapani ha trascorso un pomeriggio con i bimbi di Villa Speranza a Marausa. Abbiamo organizzato vari giochi con i nostri piccoli amici e dopo la meritata merenda, abbiamo distribuito i regali di Natale. Tra entusiasmo e risate, questa senza dubbio rimane per noi soci la migliore espressione di service, il nostro miglior "progetto". Il presidente Alberto Raffa ha infatti proposto di impegnarci affinché diventi un appuntamento sempre più frequente. Regalare un sorriso e qualche ora di spensieratezza è impagabile.
10
ZONA
Halykos
11
Mussomeli Valle del Platani Conferenza Rotaract a Mussomeli, il sociologo Pira al Virgilio: “Gli adolescenti sui Social Network trasformano l’identità personale in una rappresentazione pubblica”
“L’identità personale degli adolescenti che passa dal web è concepita come una rappresentazione pubblica che fa parte dell’immagine online. Può essere un’identità esterna con uno scarso legame con il senso del sé interiore”. Lo ha detto il sociologo e docente dell’Università di Messina, professor Francesco Pira intervenendo giovedi mattina 4 dicembre a Mussomeli ad una conferenza organizzata dal Rotaract Club all’Istituto Virgilio. Ad aprire i lavori, dopo il saluto del professor Celestino Saia in rappresentanza della Dirigente Scolastica professoressa Rina Genco, l’ingegnere Giulia Territo, Presidente del Rotaract Mussomeli Valle del Platani che ha spiegato i valori che ispirano il club e la forte presenza sul territorio confermata da attività come quella nelle scuole o di carattere sociale. Molto attenti gli oltre 350 studenti delle terze, quarte e delle quinte dell’Istituto che hanno affollato l’auditorium e hanno applaudito più volte l’intervento del relatore. Presenti anche esponenti del Rotary Club di Mussomeli e molti docenti dell’Istituto. “Generazione App, vivere social tra opportunità e rischi” questo il tema dell’incontro. Il professor Pira ha parlato delle tre I: senso dell’identità personale, relazioni d’intimità con altre persone, creatività e immaginazione che possono svilupparsi attraverso le nuove tecnologie. “Non ci sono rischi se l’uso è consapevole – ha concluso il docente universitario Pira – anzi c’è un forte stimolo alla creatività. Ma per usarli bene significa conoscerli. Ed anche gli adulti migranti digitali
devono conoscerli per comprendere il mondo che vivono i loro figli in maniera virtuale. Facebook ad esempio viene vissuto come strumento per il rafforzamento dello status sociale”. Al termine dei lavori ampia soddisfazione è stata espressa alla Presidente del Rotaract Giulia Territo e da tutti i giovani del club presenti. “Un momento di confronto importante – ha sottolineato la Presidente Territo – necessario non soltanto per gli studenti del Virgilio ma anche per noi. Come ha sottolineato il professore Pira durante il convegno, fondamentale è la modalità con cui ci rapportiamo alle nuove tecnologie. Diventa allora decisivo il tema dell'educazione, da qui quindi il motivo per il quale il Rotaract ha voluto organizzare il convegno di oggi. Un grazie sincero alla Dirigente Scolastica, al professore Saia che ha presenziato ai lavori ed al professor Pira per la relazione che tutti i presenti abbiamo apprezzato”.
12
Ribera “Sfila per Voi”
Serata di beneficenza promossa dal Rotarct Club Ribera che ha sposato e realizzato il progetto distrettuale dal titolo “Con lo sguardo al futuro”. La manifestazione si è svolta all’interno della sala ricevimenti “Villa Parlapiano” dove alla sfilata di moda hanno partecipato ben 30 bambini di ambo i sessi e 10 ragazzi di età compresa tra i 16 e i 20 anni. Madrina ed ospite speciale della serata Miss Italia 2014, Clarissa Marchese. All’iniziativa, dal sapore prettamente sociale e culturale, hanno preso parte ben 300 riberesi che hanno voluto contribuire con il prezzo di un modico e accessibile biglietto di ingresso. La sfilata giovanile ha visto la partecipazione di alcuni artisti locali. Erano presenti inoltre i rappresentanti di una decina di ditte locali d’abbigliamento, i quali hanno fornito gratuitamente i capi indossati dai modelli e dai bambini. Per loro, i dirigenti dell’associazione hanno avuto parole di sentito ringraziamento finalizzato alla realizzazione del momento di natura benefica.
13
ZONA
Iblea
14
Comiso RAC Comiso è Banco alimentare!
Il Rotaract club di Comiso in data 29/11/2014 ha partecipato alla diciottesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare evento promosso dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e sostenuto da vari gruppi a sfondo umanitario e assistenziale. Il coinvolgimento della famiglia Rotariana non è un caso.
per dare il loro contributo ricoprendo l'intero orario di apertura dei supermercati invogliando l'acquisto e la donazione di beni di prima necessità e facendo una spesa di club. In un periodo di forte crisi economica e sociale tali iniziative risultano lodevoli in quanto cercano di ovviare ad un problema sempre più dilagante che consiste nell'insufficienza o meglio nell'impossibilità a soddisfare bisogni primari quali il cibarsi e il vestirsi. Il club Rotaract di Comiso è orgoglioso di essersi speso per tale iniziativa in quanto nel suo piccolo ha certamente donato un sorriso a qualche famiglia meno fortunata di noi.
Da sempre il Rotary, il Rotaract e l'Interact si prefiggono scopi benevoli volti a migliorare la personalità dei suoi componenti ed anche la situazione della società in generale. I soci hanno colto l'occasione 15
Siracusa Monti Climiti Rotaract e mamme raccolgono fondi per i più piccoli
Domenica 7 dicembre 2014, il Rotaract Club Siracusa Monti Climiti e il gruppo “Mamme a Siracusa”, insieme ad altri gruppi e associazioni, hanno organizzato una cena di beneficenza allo scopo di raccogliere fondi per l'acquisto di defibrillatori da donare alle scuole siracusane. “Il Ruotapizza di Natale” è stata l’occasione per trascorrere una serata in allegria, con ben 250 partecipanti, tra grandi e piccini. Così, in base agli ultimi dati pervenuti, al termine dell'iniziativa sono stati raccolti 2.900 euro. Sperando che la cifra possa crescere ulteriormente. Ad aprire l’evento è stato Biagio Fidone, che ha spiegato le modalità di funzionamento del defibrillatore, dando anche una dimostrazione pratica. Il progetto punta ad una maggiore conoscenza da parte di insegnanti e genitori degli strumenti per liberare le vie respiratorie dei bambini, che, secondo alcune statistiche, potrebbero salvare più di 50 vite l’anno.
Al termine della dimostrazione, è stato dato ampio spazio per il divertimento dei più piccoli intrattenuti in aree allestite allo scopo, ma anche tante risate per i più grandi.
16
Siracusa Monti Climiti Cena degli auguri con il Rotary e ingresso nuovi soci
Giorno 18 dicembre alle ore 20:00, presso la sala ricevimenti dell'hotel “Parco delle Fontane” di Siracusa, si è svolta in occasione del Natale, la cena augurale del Rotary, Rotaract e Interact Club Siracusa Monti Climiti. Numerosa la partecipazione dei soci del Club che si sono intrattenuti piacevolmente in un clima di serenità e di sincera amicizia. Durante la serata è stato
proclamato l'ingresso nel Rotaract di tre soci incoming. Il Presidente Pasquale Saetta, dopo le letture dei curriculum di Gabriele Massimiliano Ragusa, Elia Gugliotta e Nicolò Saetta ha dato loro il benvenuto ufficiale nel Club. La cerimonia è proseguita con la cena e si è conclusa con i saluti e con gli auguri di Buon Natale.
17
Vittoria Fiera del dolce e tanti regali distribuiti all’Ospedale Guzzardi di Vittoria
Il Rotaract Club di Vittoria, giorno 20 Dicembre alle ore 18:00, ha svolto la sua terza attività di club, come da tradizione, la tanto attesa Fiera del dolce, con la collaborazione dell’Interact Club di Vittoria. Grazie alla sinergia che ci unisce sin dall’inizio dell’anno sociale, siamo riusciti a trascorrere un pomeriggio all’insegna del service e dell’entusiasmo che da sempre ci contraddistingue.
Dal ricavato di questa attività siamo riusciti a dare forma al nostro consueto incontro con i piccoli pazienti del reparto di pediatria dell’Ospedale Guzzardi di Vittoria, consegnando dei regali in occasione della Vigilia di Natale. Nonostante l’aria un po’ pesante che arieggiava nelle camere dell’ospedale, per lo scontento di non poter condividere tale festività in compagnia di tutti i famigliari, anche se solo per poco siamo riusciti a portare un po’ di allegria, grazie all’iniziativa dei ragazzi dell’Interact che si sono travestiti da personaggi dei cartoni animati maggiormente conosciuti al momento come Peppa Pig, il fratellino George e per ultimo siamo riusciti per sino a invitare il noto Babbo Natale che ci ha aiutati nella distribuzione dei regali. Quando si svolgono attività di questo genere il primo pensiero che viene a galla è che loro abbiano davvero bisogno di noi, ma ogni qual volta che svolgiamo attività di questo genere, una volta usciti da quel reparto siamo noi ad aver imparato qualcosa e soprattutto ad aver bisogno di loro. I loro sorrisi e le loro risa sono quel carburante che mantengono in moto la nostra voglia di voler continuare a fare service, i loro baci e il loro tenderci la mano per ringraziarci sono quell’input per dire "Ne è valsa davvero la pena".
18
ZONA
Panormus
19
Bagheria Natale a Casa Amaltea
Il 22 Dicembre 2014 il Rotaract Club Bagheria, come di consueto,ha organizzato una serata speciale per i piccoli amici di Casa Famiglia Amaltea all’insegna del divertimento e dell’allegria in prossimità delle festività natalizie. I soci hanno cenato insieme ai bambini con pizze familiari di vari gusti e hanno tenuto loro compagnia per tutta la sera, facendoli giocare e ridere. In sintonia con lo spirito natalizio inoltre il Club ha pensato ad una sorpresa particolare: consegnare i doni natalizi ai bambini per mezzo di un vero Babbo Natale!! Nei giorni precedenti i soci hanno redatto una lista
di giocattoli e oggetti che desideravano i bimbi della casa famiglia e li hanno comprati. Il socio Vincenzo Matrone si è travestito e si è completamente immerso nei panni di Babbo Natale, quindi entrando in casa durante la serata, ha recitato la parte con l’aiuto e la complicità degli altri soci e ha donato i giochi tanto desiderati ai bambini, che vedendolo hanno riso divertiti e felici di abbracciare il loro amato Babbo Natale. La soddisfazione dei soci nel vedere i volti gioiosi dei bambini è stata grandissima e la serata si è rivelata ancora una volta un’esperienza di crescita formativa per il Club, di apertura disinteressata verso il prossimo, che può ricambiare l’affetto ricevuto semplicemente con un sorriso. Altre serate e altre attività saranno organizzate nei mesi prossimi a favore della Casa Famiglia Amaltea, intanto i soci hanno chiuso la serata pre-natalizia con gli auguri ai bambini di un sereno Natale e di un nuovo anno da passare insieme a loro per accompagnarli lungo il loro percorso di crescita.
20
Antonio Gulotta Commissione Azione interesse pubblico a.s. 2014/2015
Corleone Aria invernale e natalizia
Anche l'aria invernale ha portato le sue idee e le sue opportunità per noi ragazzi del club Rotaract di Corleone; tutte attività di impronta diversa mirate ad offrire servizi alla comunità di cui facciamo parte ma anche mirate a trascorrere momenti insieme ai soci degli altri club e a consolidare i nostri obiettivi e i valori che ci uniscono. Ne sono un esempio la vendita delle mele per l'AISM, associazione che da anni combatte contro la sclerosi multipla finanzionado la ricerca,che si è svolta in piazza Falcone e Borsellino e la vendita delle torte ai piedi della Chiesa del Crocifisso a Prizzi i cui fondi sono stati devoluti al progetto distrettuale Nemo Sud. Inoltre abbiamo avuto l'opportunità di collaborare con delle associazioni impegnate nell'integrazione dei ragazzi di colore che nell'ultimo anno hanno popolato il nostro paese, vittime di guerra, in cerca di pace e di un futuro migliore. In una domenica d'autunno si è svolta una maratona in cui hanno partecipato sia i corloenesi, tra cui i nostri soci, e i nostri amici africani. Nonostante la perdita è stato un
pomeriggio all'insegna della solidarietà e della comprensione nei confronti di chi è stato meno fortunato di noi nella vita ma che comunque va avanti con il sorriso e con tanta forza. Un pomeriggio per dire NO a tutte le discriminazioni e i razzismi e per favorire l'integrazione di coloro che possono avere anche molto da dare, da raccontare e da insegnarci. Un pomeriggio da dedicare a coloro che hanno portato anche un pò di spirito e di diversità nella nostra cittadina,a coloro che ci hanno anche dimostrato il loro affetto, partecipando ad altre diverse attività organizzate, e soprattutto il loro rispetto e la loro riconoscenza. Un pomeriggio per dimostrare che i nostri giovani e i nostri bambini hanno superato alcuni falsi limiti etici e sociali. Le tranquille domeniche autunnali sono state di spunto anche per proporre una passeggiata nel Bosco di Ficuzza, infatti la frazione di Corleone non offre soltanto beni architettonici ma anche e soprattutto bellezze naturali. Dobbiamo ammettere che, anche se siamo corleonesi e dovremmo conoscere
21
Corleone
bene il nostro territorio, non avevamo mai colto questa sfumatura del Bosco di Ficuzza e, quella che sarebbe potuta sembrare una passeggiata noiosa tra gli alberi secolari del bosco, si è trasformata in una sorta di avventura. L'addentrarsi in un luogo quasi ancora intoccato dall'intervento umano apre nuove prospettive, fa quasi precipitare in un altro mondo di cui noi ragazzi del 2014 a volte non conosciamo l'esistenza. Alla visita hanno partecipato anche amici e soci di altri club e sotto la guida esperta di Chiara Di Leo e del suo assistente Alessandro abbiamo iniziato a conoscere le cose più strane che il bosco e la natura nascondono all'occhio umano; ed è incredibile quanti meccanismi la natura metta in atto per la sua sopravvivenza e come fauna e flora convivano in un equilibrio perfetto tale da farci sentire quasi degli ospiti a cui rivelare tutta la loro bellezza e oserei dire intelligenza. I sentieri si aprono di fronte a noi come un sipario da cui ammirare uno spettacolo: in particolare siamo arrivati su uno dei punti più alti da cui si godeva di un magnifico panorama verde da cui sbucava, a volte, qualche animale. Il bosco oltre alla sua incontestabile bellezza naturale è anche testimone della storia che racconta la stessa Ficuzza, essendo la meta preferita per la caccia del re Federico di Borbone; infatti abbiamo potuto amminare una sorta di trono scavato nella roccia per consentire al re una degna collocazione durante la “sua” caccia. Grazie alle nostre guide la passeggiata non è stata soltanto un momento di fusione con la natura e sua ammirazione ma è anche stato un momento di apprendimento su uno dei regni più strani che ci sia in questo mondo: i funghi.Abbiamo imparato a conoscerli, ad individuarli anche se,ovviamente, è una conoscenza superficiale che sarebbe interessante approfondire. Queste sono solo alcune delle tante esperienze che inseriremo nell'album ricordo della nostra mente e
in quello del club. Abbiamo voluto chiudere l'anno dedicandoci a quelli che sono gli obiettivi principali del Rotaract, dedicandoci al service con la visita all' “Istituto Sacro Cuore” di Corleone. Abbiamo provato a rallegrare le giornate delle anziane con canti natalizi, distribuendo qualche panettone e facendo finta di non essere influenzati dal tempo che corre e dal tempo anagrafico in un'atmosfera diversa da quella a cui siamo abituati a vivere noi giovani. Siamo andati via con la consapevolezza di aver regalato una giornata diversa e una bella esperienza non solo a loro ma soprattutto a noi: quegli abbracci, quelle chiome bianche che ci hanno fatto ricordare i nostri nonni e il loro amore incondizionato, quei racconti che ci trasportano in un'altra epoca e quei sorrisi che ci riempiono il cuore di gioia sono la dimostrazione che il Natale vero sta soprattutto in queste piccole cose. Non poteva mancare poi la tradizionale giocata a carte tra i soci del club,leccornie e risate. Appuntamento annuale che dimostra che il Rotaract Club, prima di essere formato da soci,è formato da amici e, questa atmosfera natalizia e serena, la voglia di tracorrere con gli altri soci il proprio tempo libero e di poter condividere sentimenti profondi e sinceri,non fanno altro che indurci ad un maggiore impegno verso gli altri e e per il miglior funzionamento del club ideando nuovi propositi per il 2015. Fra qualche giorno il 2014 sarà l'anno dei ricordi e brinderemo all'anno che verrà e, ripercorrendo tutte le esperienze belle e anche tutte le “difficoltà” che a volte si presentano in ogni club, possiamo dire di essere abbastanza soddisfatti per come queste siano state superate e anche per come alcuni momenti rimarranno per sempre impressi nel nostro cuore, nella nostra mente e anche nel nostro bagaglio culturale. Angela Rizzotto Rotaract Club Corleone
22
Costa Gaia Siamo parte dello stesso mondo conoscenza e al volta al divertimento dei nostri piccoli amici. Ma un articolo che tratta questa tematica non può non trasformarsi in una riflessione, tanto il loro contatto con noi ha inciso profondamente il nostro modo di vedere le cose. Bambini autistici con un età compresa tra i due e i tredici anni, animati dalla luce e dalla curiosità tipica di ogni bambino che hanno segnato il nostro percorso, e che per un attimo ci hanno aperto il loro mondo permettendoci di imparare da loro. Bambini che concedono soltanto a pochi fortunati di accostarsi a loro e di imparare a vedere le cose con gli occhi della curiosità spontanea e della meraviglia. Molte le attrattive e i giochi che ci hanno permesso di interagire con loro, dalla corsa con ostacoli ai giochi con la palla, dai canti e balli alle merende, dalla pittura allo scambio dei doni con la distribuzione dei presenti da parte di un Babbo Natale singolaAnche il mese di dicembre ha visto il calendario del re (a dire di tutti davvero credibile, il nostro presiCosta Gaia saturo di appuntamenti, portati a termi- dente G. Moavero !) ne con la consueta voglia di fare ed entusiasmo ormai tipici di questo affiatato gruppo. Informazione servizio ed umanità gli ingredienti dei progetti svolti individualmente o con l’aiuto del preziosissimo e promettente interact Costa Gaia. Da sempre sensibile alle tematiche concernenti i bambini, per e con essi si è accostato ad una tematica che scandalosamente ha ancora poco eco : “l’autismo”. Un tabù che nelle realtà di paese è ancora fortemente sentito. Da qui Sorprendente la sinergia tra Interact e Rotaract l’idea di informare i citta- Costa Gaia che anche in questa occasione hanno dini e di imparare noi dimostrato che davvero “SIAMO TUTTI PARTE DELLO stessi regalando a questi STESSO MONDO”. piccoli bambini nulla se Una giornata che si è conclusa tra i plausi dei genitonon un po’ del nostro ri e cosa più importante tra i sorrisi appena accennatempo e del nostro ti dei bambini. Consapevoli di non aver fatto la diffecalore. renza nelle vite di questi bambini ma orgogliosi di Con il titolo di “siamo aver regalato loro un timido barlume di contentezparte dello stesso mondo” il progetto si è snodato in za. due giornate, esattamente il 12 e il 14 Dicembre, la La Mantia Federica Emanuela prima delle quali è stata informativa , un caminetto svolto alla Cantina Borbonica e che ha visto la partecipazione di psicologi e volontari che da tempo si occupano di questa realtà, e la seconda svolta presso una palestra, interamente dedicata alla 23
Palermo Agorà Beneficenza e Cabaret, si può?
Sì, perché il Teatro, ha detto Ernesto Maria Ponte nel suo spettacolo-monologo ''Il meglio di'', una parodia dedicata alla tecnologia, è l’unica cosa viva che ci resta, in quanto concretizza lo svolgimento di un evento dal vivo. E ha detto bene. Ormai siamo tutti distratti dai monitor dei Pc, Tablet, Smartphone e altri strumenti tecnologici, e spesso trascuriamo di parlarci e guardarci negli occhi; e di scrutare nel profondo dei nostri sentimenti, lasciando che la vita scorra nella più totale esteriorità. Ma l’essere umano non è un robot, non è una macchina precisa, non è perfetto, tutt’altro! É soprattutto creativo. A farcelo ricordare la magnifica serata di beneficenza ad opera dall'Associazione Giuridica Jus ed il Rotaract Club Palermo Agorà presieduta dal Presidente Filippo Accardo, che ha ben coniugato il valore di produrre bene attraverso un brillante ed esilarante cabaret di scontati rituali, che però fanno parte della nostra quotidianità e addirittura ne caratterizzano l’esistenza. Al Teatro don Bosco Ranchibile di Palermo un importante pubblico ha realizzato la sua partecipazione con applausi e sincere risate e tutta la più viva palermitanità. Si, perché il cabaret si è incentrato soprattutto sulle caratteristiche del palermitano doc, uno strano "soggetto" marcato dalla mimica, e non solo, delle contraddizioni: sarà colpa delle svariate dominazioni? Mi sono chiesto, ad un certo punto del divertente ma al contempo profondo cabaret, quale significato ne avrebbe potuto coglie-
re uno spettatore di Milano, così come spesso nominato dallo stesso Ernesto Maria Ponte, che ha celebrato, tra il serio e il faceto, il tempo della giovinezza, spesso sottovalutato; il tempo delle sincere risate e delle piccole gioie fra amici… unendo il teatro della vita, che riflette i nostri sogni e le nostre più belle aspettative, alla realtà che ci porta talvolta a sfiorare le illusioni e a vivere di contro le amare disillusioni. Una rappresentazione teatrale, anche se comica, anche se a tratti esilarante, è il miglior mezzo per fare veicolare informazioni che evocano le emozioni del dolore; perché la vita è fatta principalmente di queste realtà. Aver fatto beneficenza è una cosa meravigliosa, straordinaria la partecipazione di Radio LCS Lab che alla fine dello spettacolo ha dedicato una canzone al Giudice Di Matteo, e di Gerardo Di Liberto con alcuni spunti del suo spettacolo “Tascio è bello Revolution”.
Il ricavato della serata sarà devoluto in favore del Centro Clinico Nemo Sud del Policlinico di Messina, unico centro del Sud Italia specializzato nell'assistenza e la cura dei pazienti affetti da malattie neuromuscolari quali SMA, SLA e ogni altra malattia degenerativa neuromuscolare.
24
Palermo Est Rotaract Palermo Est consegna il materiale didattico e partecipa alla merenda di Natale con i bimbi della comunità di S. Egidio di Palermo Nel mese di Novembre, i soci Incoming hanno acquistato materiale didattico da destinare alle attività di doposcuola rivolte ai bambini della zona, di età compresa tra i dodici e i quindici anni, tra cui libri, cancelleria, giochi di società al fine di incoraggiare lo svolgimento di attività formative e di gruppo. Contemporaneamente è stata affiancata anche una raccolta mirata di indumenti invernali. Il 22 Dicembre, in prospettiva delle festività natalizie, presso la Cappella della Chiesa di Santa Maria dei Cancelli in Piazza Beati Paoli, è stata organizzata per i bambini una "Merenda di Natale" durante la quale i soci hanno contribuito a distribuire, a seguito della consueta preghiera di Natale e di una tombolata di gruppo, pandori, bevande e doni precedentemente acquistati per l'occasione.
La comunità di Sant'Egidio, situata presso piazza Beati Paoli n.10, è da anni attiva sul territorio di Palermo per sostenere le zone più disagiate della città, con particolare attenzione nei confronti delle realtà più bisognose della zona del Capo. I soci del Rotaract Club Palermo Est hanno ideato e avviato un progetto di supporto e affiancamento ai volontari operanti presso la comunità, pianificando interventi diversificati nell'arco del trimestre Ottobre, Novembre, Dicembre. Grazie alle informazioni e al contributo offerto dai volontari, le attività sono state programmate sulla base delle richieste mirate e puntuali pervenute a seconda delle necessità di volta in volta manifestatesi.
Quest'esperienza ha consentito ai soci coinvolti di conoscere e affrontare in maniera diretta queste realtà sempre presenti e troppo spesso drammaticamente ignorate, incoraggiandoli a proseguire lo sviluppo del progetto con una serie di attività frontali, supportando i volontari nello svolgimento del doposcuola per combattere il rischio della dispersione scolastica. Si prevede anche, nel corso del prossimo mese, una colletta alimentare al fine di reperire generi alimentari a lunga conservazione per far fronte alle necessità della stagione invernale. Alessia Mormile Federico Punzi Rotaract Palermo Est
25
Palermo Monreale Attività di service presso il centro Oasi Verde - Palermo
Giorno 14 dicembre ’14 il Rotaract Club Palermo Monreale ha svolto un’ attività di service presso il centro “OASI VERDE”, che è un luogo di accoglienza e cura di disabili con bisogni sanitari e assistenziali diversificati. Il Club ha organizzato lì una piccola festicciola di natale portando loro in regalo una radio e stando in loro compagnia per il pranzo e offrendo loro pizza e torta, dando loro anche assistenza per pranzare. Il centro è una struttura per disabili, non autosufficienti, non assistibili a domicilio, bisognosi di trattamenti continui e persistenti, finalizzata a fornire accoglienza ed erogazione di prestazioni: sanitarie, assistenziali, di recupero funzionale e sociale. La Comunità ospita fino ad un massimo di 20 disabili in accoglienza residenziale, 10 uomini e 10 donne, per i quali è stato necessario un distacco dalla famiglia a causa del progressivo invecchiamento delle figure genitoriali o per mancanza del nucleo familiare, o per difficoltà insorte nella famiglia nell’accudimento del congiunto con disabilità. L’OASI VERDE è caratterizzata dalla presenza di volontari che assumono nei confronti degli ospiti una funzione omologa a quella parentale, garantendo in tal modo una risposta di accoglienza di tipo familiare. Rosa Facella
26
Palermo Mondello CoralMente
Martedì 23 Dicembre, presso la biblioteca della succursale dell’Istituto “Seneca” di Palermo, si è tenuto l’evento “CORALMENTE”, patrocinato dal Rotaract Club Palermo Mondello e dal gruppo polifonico CoralMente. CoralMente è un coro polifonico nato nel 2003, da un’idea del medico psichiatra dott. Giuseppe Romano e sotto la guida del maestro Livio Girgenti, nell’ambito delle attività riabilitative promosse dal Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’ASP di Palermo. In seguito ad un momento di considerazioni riflessive da parte dello stesso dott. Giuseppe Romano e di Fabrizio Adragna, presidente del Rotaract Club Palermo Mondello, il coro si è esibito nell’esecuzione dei loro pezzi migliori - natalizi e non -, tra cui “Il pescatore” di Fabrizio De André e il celebre coro gospel “Oh Happy Day”. La riuscita dell’evento, sottolineata dai lunghi applausi che
tiani, ossia di combattere e sconfiggere lo stigma e il pregiudizio della popolazione generale nei confronti della malattia mentale e la conseguente emarginazione dei portatori del disagio e dei loro familiari, e di creare reti di integrazione, di solidarietà e di sostegno volte a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di queste persone. Il RAC Palermo Mondello entusiasta dell’evento sicuramente ne riproporrà in seguito un secondo, e aspettando tale giorno augura a tutti i Rotariani e i Rotaractiani tanti auguri per un felice natale e un anno nuovo pieno di gioie e soddisfazioni.
Rotaract Club Palermo Mondello
hanno accompagnato gli intervalli tra un brano e l’altro e da attimi di vera commozione che hanno colto gli animi del pubblico, ha reso onore alle finalità del gruppo CoralMente, care anche a noi Rotarac27
Palermo Ovest Tra i veli danzanti del Palermo Ovest raccogliere fondi per i progetti di club e, nonostante la giornata festiva, l’obiettivo è stato felicemente raggiunto. Tutti hanno partecipato e si sono messi in gioco provando una disciplina che è sconosciuta ai più. Anche questa volta, è stata realizzata una piacevole serata in un clima familiare dove è più facile mettersi in gioco vincendo, anche, una comprensibile timidezza. Ma il Service è anche questo, decidere di mettersi in gioco e provare a superare i propri limiti per realizzare uno scopo superiore e certamente meritevole di tali sforzi. Con dicembre e il Natale alle porte, arrivano anche le grandi mangiate e, il Rotaract Club Palermo Ovest, ha inaugurato anch’esso il mese organizzando - in pieno stile natalizio - un aperitivo per l’immacolata. Invece della consueta giocata, il club ha proposto un dopo cena dal sapore orientale. Per realizzare lo spettacolo, è stata fondamentale la disponibilità dell’unica socia del club che praticasse quest’arte, la quale ha danzato sulle note di musiche Salomoniche esibendosi in una coreografia di danza del ventre con velo. Al termine dell’esibizione sia le altre socie del club, sia alcune delle ragazze presenti sono state invitate a mettersi in gioco al fine di sperimentare alcuni movimenti di questa famosa danza. Quindi, hanno avuto luogo tre gare. Al fine di metterle a loro agio, la prima prova ha visto le partecipanti coinvolte nel gioco del limbo mentre, nelle gare successive, le varie partecipanti si sono trovate a dover replicare i movimenti orientali mostrati dalla ballerina. Così, tra un movimento di serpente e un indrop ed un cammello si è svolta questa insolita competizione. Come tutte le competizioni, ovviamente, ci sono state delle vincitrici. La giuria ha tenuto conto della simpatia delle concorrenti nonché della loro abilità nei movimenti. Anche i premi sono stati rigorosamente a tema orientale. Come sempre, lo scopo della serata era finalizzato a 28
Gabriella Di Francesco Rotaract Club Palermo Ovest
Palermo Parco delle Madonie Concerto di Solidarietà sala del Circolo gremita di partecipanti passando da brani di musica leggera contemporanei ai più classici canti natalizi che hanno visto la partecipazione anche dei piccoli musicisti dell’associazione. Alla fine del concerto è stato offerto ai partecipanti un ricco aperitivo cogliendo l’occasione per scambiarsi gli auguri in prossimità delle imminenti festività. L’importante partecipazione all’evento denota come si dimostrino sempre più rilevanti per la nostra società le attività di assistenza dedicate alle Venerdì 12 dicembre 2014, all’interno della splendi- famiglie che spesso in presenza di particolari eventi da cornice del Circolo Ufficiali di Palermo, si è svolto che le colpiscono si trovano disorientate nella il Concerto di Solidarietà, organizzato dal Forum gestione degli stessi. delle Associazioni Familiari della prov. di Palermo, finalizzato alla raccolta di fondi a favore dell’Associazione NEAVA Onlus. Tale evento, patrocinato dal Rotaract Club Palermo Parco delle Madonie, l’Inner Wheel Palermo Centro e l’Azienda Ospedaliera “Ospedale Riuniti Villa Sofia – Cervello”, nasce con l’obiettivo di promuovere la nascita di un progetto pilota volto alla fornitura di assistenza domiciliare a pazienti affetti da malattie oncologiche in cura presso l’Unità di Oncologia Medica dell’Ospedale Villa Sofia – Cervello diretta dal dott. Francesco Verderame. Ed è proprio il dott. Verderame, unitamente ai responsabili dell’Associazione NEAVA e al dott. Pietro Genovese, presidente del Forum organizzativo nonché direttore finanziario dell’Ospedale Villa Sofia - Cervello, ad illustrare le metodologie di assistenza e la profonda importanza della finalità del progetto che andrebbe ad alleviare le difficoltà fisiche, economiche ma soprattutto psicologiche che si trova ad affrontare un malato oncologico e conseguentemente tutta la sua famiglia. Viviana Giordano Durante la serata si sono esibiti giovanissimi talenti Rotaract Club Palermo Parco delle Madonie dell’Associazione Musicale Erato e la giovane rockband di Sciacca “Firefox”, i quali hanno allietato la 29
Palermo Sud L'azzardo della beneficenza terno di una suggestiva location aperta all'uopo per la prima volta, in via stazione di San Lorenzo. In palio una moltitudine di premi messi a disposizione da venticinque sponsor, imprese locali, che si sono rivelate sensibili all'iniziativa.
Il 27 dicembre Il Rotaract Palermo Sud insieme al SIGM, Studenti Universitari e Laboratorio AMU, con il patrocinio dell'Ordine dei Medici, ha organizzato un grande evento per sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche riguardanti soggetti affetti da serie psicopatie.
Obiettivo della serata è stato quello di raccogliere fondi per l'associazione Albatro che si occupa di progetti riabilitativi rivolti a soggetti affetti da importanti psicopatie. L'associazione, che si autofinanzia, necessitava di fondi per la seconda edizione di un progetto dai risvolti scientifici e terapeutici importanti: monitorare la qualità e la quantità delle interazioni dei pazienti all'interno di un medesimo contesto abitativo.
La serata ha centrato appieno l'obiettivo prefissato, Grazie all'aiuto della Scuola di Croupier di Palermo è grazie ad un incasso, subito devoluto, di oltre 2000 stata realizzata una vera e propria serata Casino: euro ed ha garantito qualche ora di divertimento e Roulette, Blackjack, Poker, questi i giochi ai quali di adrenalina ai partecipanti. oltre duecento partecipanti si sono alternati, all'in-
30
Termini Imerese “Pesca di Beneficenza”
Il Rotaract Club Termini Imerese, il 21 Dicembre, in Piazza Duomo , dalle ore 16:00 in poi, ha organizzato una "Pesca di Beneficenza” a Termini Imerese. I ragazzi hanno allestito un tavolo con delle ceste, piene di svariati oggetti, che sono state messe a disposizione di coloro che avessero voluto aderire all’iniziativa. Le persone che hanno fatto un offerta sono tornate a casa con un regalo in più da mettere sotto l’albero con un significato particolare : aiutare il Prossimo. Il 23 dicembre, il giorno prima della vigilia di Natale , il Club ha provveduto a consegnare al Parroco della Chiesa Madonna della Consolazione, Padre Giorgio Scimeca, beni di prima necessità, comprati con il ricavato della Pesca di beneficenza, per un ammontare di 300 kg circa di alimenti.
31
ZONA
Persefone
32
Niscemi Allestimento albero di Natale Inner Wheel Club allestiscono infatti l’albero di Natale in una piazza della città, un vero abete addobbato di luci che illuminano per queste feste la nostra città. Un gesto importante per i Clubs che hanno voluto dare un segno tangibile e concreto della loro presenza presso la comunità, volto a sottolineare che i Clubs service nel territorio funzionano e hanno tanto da dare. Giorno 21 dicembre la “consegna” ufficiale del dono natalizio al SindaCome da tradizione, anche quest’anno il Rotaract co, il quale entusiasta ha accolto e lodato l’iniziativa Club Niscemi insieme con la famiglia Rotariana dei Clubs. tutta, contribuisce a rendere più natalizia Martina Giugno l’atmosfera della città. Rotaract Club, Rotary Club e
33
Niscemi Auguri di Natale insieme ai bambini di Niscemi
“Adozione vicina” è il progetto di Club che vede lo stesso impegnato da anni nell’aiuto materiale a bambini di famiglie indigenti del territorio, ma l’adozione non si ferma qui, e continua con incontri tra i soci del Club e i bambini che ci permettono di donare loro e ricevere da loro, anche solo per poche ore, qualche sorriso in più. Giorno 15 dicembre infatti il Club è andato a trovare i bambini presso la sede della Cooperativa cui fanno riferimento, e ha trascorso con loro un pomeriggio a dir poco “natalizio” con tanto di Babbo Natale con il sacco pieno di caramelle e cioccolatini. Il momento più bello della giornata è stato vedere le loro facce sorprese e divertite quando hanno visto entrare lo “zampognaro” della città che suonava motivi natalizi e girava intorno a loro per fargli vedere da vicino quello strano strumento musicale. Dopo aver fatto merenda insieme a loro a base di caramelle e pandoro, i soci hanno salutato i bambini augurando loro un natale sereno e ricco di speranza. Inutile dire che per tutti noi trascorrere qualche momento con loro è il regalo più bello che potevamo aspettarci da questo Natale. Martina Giugno
34
Niscemi Rocktaract III edizione
Il Rotaract Club Niscemi chiude il 2014 con una serata rock all’insegna della buona musica, del’amicizia e della solidarietĂ Giorno 26 Dicembre si è svolta infatti la III edizione del Rocktaract, attivitĂ ormai consolidata negli anni che vede esibire gruppi locali e non in una serata che ha coinvolto moltissimi ragazzi niscemesi e un consistente gruppo di soci di altri club della zona. Quattro gruppi carichi e grintosi hanno travolto i quasi 300 partecipanti, un’atmosfera di festa che ci ha resi orgogliosi e soddisfatti. Il ricavato sarĂ destinato al centro disabili del nostro paese, il quale si spende ogni giorno per tantissimi bambini e ragazzi. “Penso che la musica contenga una libertĂ , piĂš di qualsiasi altra arte, non limitandosi solo alla riproduzione esatta della natura, ma ai legami misteriosi tra la natura e l’immaginazione.â€? (Claude Debussy) Martina Giugno
35
Piazza Armerina La solidarietà… è dolce!
Domenica 14 dicembre noi giovani del Rotaract Club di Piazza Armerina ci siamo radunati in piazza Generale Ciancio per la terza edizione della raccolta fondi “La solidarietà… è dolce!”. Anche quest’anno, in quello che è diventato ormai un irrinunciabile classico delle festività natalizie del nostro club, abbiamo allestito un gazebo ricco di muffin, torte, crostate, ciambelle che noi stessi abbiamo provveduto a realizzare e confezionare; in più, come novità, abbiamo preparato dei bicchierini di “cuccìa”, dolce tipico siciliano a base di grano bollito e ricotta o crema di latte e guarnito con cannella e gocce di cioccolato che si consuma il 13 dicembre, per la festa di Santa Lucia. Il ricavato della raccolta fondi sarà devoluto al nostro progetto distrettuale “Con lo sguardo al futuro”, basato sulla collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti-Sicilia e volto all'integrazione dei minorati della vista nella società e alla diffusione della cultura della prevenzione della
cecità evitabile; grazie a questo progetto saranno finanziati ausili didattici specificatamente concepiti per l'integrazione scolastica dei giovani con deficit visivi. Noi rotaractiani ci riteniamo soddisfatti per l’esito fruttuoso dell’attività e ringraziamo la cittadinanza per la sensibilità mostrata anche in questa circostanza.
36
Angelo Ligotti
ZONA
Valdemone
37
Milazzo Il Presidente “spacciatore” di cioccolata
Il Rotaract Club di Milazzo, dal mese di Aprile 2014, ha intrapreso una collaborazione con l’Associazione Siciliana Leucemia Onlus (ASL.), anche grazie all’impegno, preso in prima persona da quello che è oggi il Presidente del Club. La ASL., sorta nel 1997 da un’iniziativa dei genitori di bambini malati di leucemia e tumori, oggi è un’associazione molto presente e attiva nel nostro territorio. Negli oltre tredici anni di attività, l’ASL ha operato a sostegno del centro onco-ematologico dell’Ospedale dei bambini di Palermo. Inoltre grazie alla collaborazione e la bontà di numerose persone sono stati raggiunti obiettivi, quali l’istituzione di borse di studio, acquisto materiale sanitario, assegnazione di sussidi a famiglie siciliane bisognose e destinazione di fondi per la ricerca. <<Prima di me, era stata Fiorella Milioti a collaborare con questa Associazione, già nel 2008>> queste le parole del Presidente Emanuele Basilio << io, ho voluto riallacciare questa collaborazione, non solo per i nobili fini perseguiti dalla ASL, ma anche perché conosco in prima persona alcuni dei componenti dell’Associazione, e so quanto amore, dedizione e passione mettono in ciò che fanno, cercando di aiutare nel loro piccolo i bimbi malati>>. Continua poi il Presidente spiegandoci che ogni anno la ASL, nel periodo natalizio e pasquale, tramite anche la vendita di squisiti prodotti dolciari ( made in Sicily) , quali babbi natali e uova pasquali di cioccolata, centinaia di volontari raccolgono fondi, destinati ai vari progetti dell’Associazione. Quest’anno purtrop-
po non ha avuto il sostegno sperato, ma nonostante ciò nel giro di 4 giorni è riuscito a vendere tutti i prodotti, permettendo alla ASL di ricevere ben 500 euro. Il solo dispiacere è che se ad un solo uomo, che ha ottenuto tal risultato nel giro di qualche giorno, se ne fosse aggiunto un altro e poi un altro ancora andando via via ampliando “il bacino di donatori” si sarebbe certamente potuto raccogliere di più, magari regalando un sorriso in più ad un bimbo, ed un po’ di ottima cioccolata siciliana a noi golosoni.<< Ringrazio chi ha sostenuto me e la ASL, perché ha sostenuto una Associazione che da anni lotta per migliorare la vita di chi è meno fortunato di noi, ed in questo caso si tratta di bambini. Mi dispiace solo che certi elementi non abbiamo capito il valore dell’attività, e che se un solo uomo non può fare un club, almeno un solo uomo, questa volta, è riuscito a donare una piccola speranza a quegli angeli indifesi. Spero che si ravvedano in futuro e che la collaborazione con la ASL possa continuare nel futuro.>> Queste le ultime parole del Presidente Rotaract Milazzo.
38
Sant’Agata di Militello Al Birrificio Irias per “Casa Maria”
Sabato 15 novembre presso il Birrificio Irias, Torrenova, a Messina, il Rotaract Sant'Agata si riunisce per degustare una ricca selezione di birre artigianali con apericena a base di specialità tipiche del territorio. Ogni assaggio è preceduto da un attento esame delle caratteristiche organolettiche e delle tecniche di lavorazione del prodotto. La serata rientra nel circuito di attività pensate dalla commissione distrettuale Casa Maria, che si occupa di sviluppare il progetto nazionale Rotaract per l'A.S. 2014/15. L'obiettivo è contribuire a finanziare una struttura che accoglie orfani e bambini di strada situata a 'Ndaragwa, un piccolo villaggio a nord di Nairobi (Kenya)"
39
Stretto di Messina Realizzazione e consegna dei cesti di Natale Un dono per un sorriso Club, che lo replica annualmente con immutata passione, abnegazione e generosità. Certo, prodigarsi per chi vive in situazioni di difficoltà non è mai abbastanza; ma nulla ripaga più di un sorriso da parte del prossimo che soffre. La gratitudine di chi riceve anche solo un minimo aiuto serve, infatti, a renderci migliori, più felici e comunque, sempre, emotivamente più ricchi. Così è stato per tutti i ragazzi del nostro Club, ai quali tanto è bastato per ripagare ogni singolo attimo di lavoro impiegato nella progettazione e realizzazione di questo intenso Natale rotaractiano. Anche quest’anno il nostro Rotaract Club ha voluto “Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceessere vicino alle persone meno fortunate, con un ano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno.” piccolo ma concreto contributo. Giorno 22 Dicem(Madre Teresa di Calcutta) bre, una nutrita rappresentanza di soci del nostro Club, capeggiata dal presidente Valerio Scarcella, ha provveduto all’acquisto di generi alimentari presso alcuni supermercati della nostra città: beni di prima necessità e, perché no, anche panettoni e pandori, alimenti tipicamente natalizi con cui assaporare un po’ di spirito festivo. Con tali prodotti sono stati poi confezionati ben dieci cesti natalizi, donati nella stessa giornata alla Caritas parrocchiale della Chiesa di Santa Caterina di Messina, gestita da Mons. Mario Di Pietro. Tutto ciò al fine di consentire di trascorrere un Natale più sereno alle famiglie particolarmente disagiate e alle persone più povere della nostra comunità: poveri che non si identificano soltanto con i meno abbienti o gli indigenti, ma con tutti coloro che soffrono situazioni di disagio e di emarginazione. La crisi economica, la disoccupazione, la precarizzazione delle situazioni di lavoro e la contrazione dei consumi che stanno attanagliando il nostro Paese, hanno esposto, infatti, sempre più individui ad una condizione di vulnerabilità, povertà ed esclusione sociale. Il Segretario, Quello della realizzazione dei cesti natalizi per i più bisognosi è in realtà un progetto di vecchia data, un Francesco Sarà appuntamento fisso ed irrinunciabile del nostro
40
Auguri di
Buon Natale e Felice anno nuovo dal Rotaract Distretto 2110 a.s.2014/2015 RRD
Tommaso Giuga