Magazinerotaraction n 6 gennaio 2015

Page 1

FOTO DI: CORRADO COSTARELLA


Indice 1. Saluti dal Rappresentante Distrettuale Tommaso Giuga 2. Notizie dalle Commissioni Distrettuali 3. ZONA AETNA 4. Rotaract Club Acireale

6. ZONA HALYKOS 7. Rotaract Club Mussomeli Valle del Platani

8. ZONA IBLEA 9. Rotaract Club Comiso 10. Rotaract Club Siracusa Monti Climiti 11. Rotaract Club Vittoria

12. ZONA PANORMUS 13. Rotaract Club Palermo Mondello 14. Rotaract Club Palermo Sud

15. ZONA PERSEFONE 17. Rotaract Club Caltagirone 18. Rotaract Club Caltanissetta 19. Rotaract Club Nicosia 20. Rotaract Club Piazza Armerina

22. ZONA VALDEMONE 24. Rotaract Club Messina Peloro

Bollettino di Gennaio n°6 A.R. 2014/2015 a cura della Commissione Comunicazione Distretto Rotaract 2110 – Sicilia & Malta - Rotary International. Presidente: Marta Carbone Componenti: Marta Carbone, Irene Damiani, Rosita Di Pasquale, Giovanni Messina, Pietro Pecorino, Giovanni Raineri. [Progetto Grafico di Marta Carbone - Copertina realizzata da Irene Damiani] Sito Web Distretto Rotaract 2110° Sicilia & Malta R.I. : www.rotaract2110.it Email: comunicazionedistretto2110@gmail.com rotaract2110

@Distretto2110

Rotaract Club Distretto 2110


RRD T

Saluti RRD Tommaso Giuga o Giuga mas m o

Cari soci, Gli ottimi risultati raggiunti ad oggi, la conclusione del Progetto distrettuale “Con lo sguardo al futuro” e il raggiungimento dell’obbiettivo di base del progetto NEMO, hanno aperto la strada alla seconda metà del percorso di questo Anno Sociale. Il nostro Distretto non è rimasto immobile nell’ultimo mese ma si è rivolto verso nuovi ambiziosi obbiettivi.

Pochi giorni fa, insieme al Delegato per il Progetto distrettuale Manuela Leonardi e al componente della Commissione distrettuale Azione Carla Ceresia, abbiamo preso parte alla selezione dei cinque vincitori del concorso di lettura Braille. La commissione giudicante, composta da tre rotaractiani e quattro componenti dell’Unione italiana Ciechi, ha assistito alle prove di lettura di studenti e studentesse delle scuole di ogni grado, dalle elementari all’Università. I premi stanziati ammontano ad un totale di dodicimila euro e serviranno a garantire migliori condizioni di studio, e dunque, migliori condizioni di vita, non solamente ai vincitori ma anche a tutti gli altri partecipanti. La premiazione si terrà giorno 1 Marzo presso la Stamperia regionale Braille di Catania ed è mio desiderio che quanti più Rotaractiani possibile presenziassero alla conclusione di questo progetto. Il merito di quanto potrete vedere in quest’occasione sarà solamente Vostro. Durante il mese di Gennaio le Zone del nostro Distretto hanno contribuito prevalentemente a sostegno dell’Handicamp Distrettuale allo scopo di garantire l’ambizioso obbiettivo prefissato per qest’anno: un Campo a costo quanto più possibile vicino allo zero per tutti i partecipanti. Abbiamo infatti ritenuto di raggiungere in questo modo due scopi: una partecipazione maggiore ad un’attività che solo la lunga esperienza del Distretto Rotaract 2110 può garantire e l’eliminazione alla radice di ogni difficoltà riguardo il pagamento della quota di partecipazione. Il nostro Distretto può e deve raggiungere entrambi questi obbiettivi ed il lavoro delle Zone e della Commissione Handicamp di quest’anno lo stanno ampiamente dimostrando. Di tutto ciò Vi forniremo maggiori dettagli nel corso della prossima Assemblea Distrettuale giorno 21 febbraio a Zafferana, un’occasione doppiamente importante sia per gli argomenti da trattare che per l’appuntamento elettorale che ogni anno garantisce la continuità della nostra Associazione. Inoltre, Domenica 22 si terrà l’appuntamento di formazione distrettuale organizzato di concerto con Fausto Assennato e la Commissione Rotary per il Rotaract. Dunque, un motivo in più per partecipare numerosi. Questa terza Assemblea inizierà direttamente dal sabato per andare incontro all’esigenza che molti Club hanno rappresentato all’Esecutivo nel corso delle visite: un minor costo dei pacchetti e una maggior attenzione verso i contenuti dei momenti assembleari. Ciò rappresenta un esperimento attraverso il quale speriamo di aprire ancora di più questi importanti momenti di incontro a quanti più soci possibile. Per questo spero di incontrarvi numerosi sabato e domenica 21 e 22 febbraio a Zafferana Etnea. A presto, Il Rappresentante Distrettuale Tommaso Giuga 1


Notizie dalle Commissioni Distrettuali Commissione Progetto Distrettuale “Azione” Si è svolta sabato 31 gennaio presso la Sede del Museo Tattile Multimediale a Catania la selezione dei vincitori del progetto Distrettuale “Con lo sguardo al futuro". La Commissione giudicante regionale, composta da quattro esperti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e da tre rappresentanti Rotaract, tra cui l’RRD Tommaso Giuga, il Delegato per il progetto Distrettuale Manuela Leonardi e il componente della Commissione Progetto Distrettuale “Azione” Carla Ceresia, si è riunita alle prime ore del mattino per potere al meglio valutare la preparazione dei circa 20 ragazzi finalisti, precedentemente selezionati da tutte le provincie siciliane. Al fine di effettuare questa selezione si sono susseguite durante la mattinata una serie di prove volte ad accertare la capacità di lettura ad alta voce, la fluidità, l’espressività e la correttezza su un testo di carattere non scolastico non conosciuto dai partecipanti. Al concorso sono stati destinati 12.400 euro, raccolti da tutte le Zone del Distretto dall’inizio di questo anno sociale rotaractiano. Sono stati conferiti ai cinque vincitori, due della scuola primaria, due della scuola secondaria ed un universitario, rispettivamente 650,00, 850,00 e 1.000,00 euro. Sono stati inoltre premiati con la somma di 400 euro tutti i partecipanti al concorso non risultanti vincitori. Grazie alla considerevole somma raccolta, avremo la possibilità di collaborare attivamente ad un altro progetto portato avanti dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. La Premiazione ufficiale dei cinque vincitori del progetto “Con lo sguardo al futuro” si terrà a Catania in occasione della celebrazione della VIII° Giornata Nazionale del Braille 2015, che si svolgerà il primo di Marzo e per la quale raccomandiamo caldamente una massiccia presenza da parte di tutti i Soci del Distretto Rotaract 2110. Elisabetta Li Voti

2


ZONA

Aetna

3


Acireale Una tombola di solidarietà

na, cinquina..tombola” il pomeriggio è volato via, come quando si sta bene e il tempo vola. Poi alla fine della tombola oltre alle foto ricordo e agli immancabili selfie, tutti insieme hanno apparecchiato la tavola e tra torte, pizze e panettoni si è festeggiato il Natale. Lodevole l’iniziativa del Rotaract di Acireale che continua nel sostenere questo progetto legato ai ragazzi disabili di Bottega dell’Arte. “Siamo felici poter continuare a regalare delle giornate diverse a questi meravigliosi ragazzi – ha detto la presidente del Rotaract di Acireale, Silvia Spina – e nello stesso tempo noi ci arricchiamo di tutto quello che loro danno a noi in questi incontri”.

Una tombola di solidarietà. Così il Rotaract di Acireale ha voluto finire il 2014. Una tombola organizzata a Giarre presso la Bottega dell’Arte, l’associazione che aiuta numerosi ragazzi con disabilità. Così con in testa la presidente acese Silvia Spina, e con la partecipazione di tutti i soci del club rotaractiano i dieci ragazzi di Bottega dell’Arte hanno trascorso un pomeriggio all’insegna della serenità e del buonumore. Regali per tutti, dalle matite colorate alle cornici, ai pennelli, insomma tutto il necessario per disegnare altre bellissime pagine della loro vita. Ma la cosa più importante è stata vedere i sorrisi dei ragazzi di Bottega dell’Arte, che si sono davvero divertiti. Così tra la curiosità di scoprire i numeri chiamati, fino all’urlo di gioia nel gridare “ambo, terna, quater-

Andrea Cataldo

4


Acireale Beneficenza nel centro barocco di Acireale ragazzi di Bottega dell’Arte, coordinati dalla responsabile Mary Nocifora, che hanno collaborato alla vendita divertendosi e trascorrendo una giornata all’insegna del buon umore. Il Rotaract Club Acireale e la sua Presidente Silvia Spina hanno deciso di devolvere il ricavato della vendita all’associazione, che utilizzerà i fondi per portare avanti i propri progetti che vedono coinvolti numerosi ragazzi diversamente abili.

Oltre ai Soci del club acese Carla Ceresia, Alessia Cozzubbo, Pia Maccarrone, Giulia Musmeci, Rosaura Spina e Andrea Cataldo, al socio del Rotary Acireale Alessandro Pistarà, ai generosi cittadini che hanno contribuito alla causa, e ai ragazzi della Bottega dell'Arte, a sorpresa ha partecipato alla vendita anche il Sindaco di Acireale Roberto Barbagallo, che si è mostrato entusiasta della manifestazione e ha fatto i suoi complimenti per la lodevole iniziativa.

Beneficenza nel centro barocco di Acireale. Meravigliosa l’iniziativa che i ragazzi del Rotaract di Acireale, presieduto da Silvia Spina, hanno organizzato giorni fa in Piazza Duomo ad Acireale. Hanno deciso di portare nel centro storico acese una graziosa “Ape Piaggio” contenente oltre 70 cassette in legno con dentro della frutta biologica e di venderle al pubblico. Le cassette erano state decorate a mano con fantasie diverse dai ragazzi di “Bottega dell’Arte” di Giarre, un’associazione che da anni si occupa di disabilità. Le cassette, confezionate come fossero degli originali pacchi natalizi, contenevano al loro interno della frutta biologica. La vendita è stata un successone. I cittadini acesi si sono dimostrati sensibili all’iniziativa e le cassette in poche ore sono andate esaurite. La giornata è stata una vera e propria festa con tutti i soci del club acese impegnati nell’iniziativa, e i

“Siamo felici perché è stata una giornata entusiasmante – ha detto la Presidente del Rotaract Acireale Silvia Spina – ci siamo molo divertiti e abbiamo fatto beneficenza. Il primo passo è stato compiuto, ma non finiranno qui le nostre iniziative a favore dell’associazione Bottega dell’Arte”. Andrea Cataldo

5


ZONA

Halykos

6


Mussomeli Valle del Platani Visita al presepe di Sutera Il 4 gennaio il Rotaract Mussomeli Valle del Platani ha organizzato la visita al "Presepe Vivente di Sutera" per rivivere la nascita di Gesù in una suggestiva atmosfera di calde luci ed antichi suoni. Entrare nel Presepe vivente di Sutera, significa abbandonarsi alla magia di un mondo ormai lontano da noi. Un mondo in cui l’uomo ritorna, con la sua semplicità, ai suoi veri valori. Lo spettacolo che si vive è così emozionante e carico di sentimenti, da farci credere quasi di ritrovarsi nel passato. Gli scenari, le case, i tipici costumi e le strette vie del Rabato si animano di voci e tradizioni della civiltà contadina dei primi del '900. I sapori e i profumi hanno accarezzato il palato di tutti i visitatori, attraverso varie e molteplici degustazioni di piatti tipici di un tempo. Ovviamente accompagnati da allegria e tanta amicizia. Dopo l'entusiasmante esperienza, i ragazzi del Rotaract hanno concluso la serata con un giro pizza! Il Prefetto, Giorgia Cicero

7


ZONA

Iblea

8


Comiso Tornei Natalizi spettacolo attraverso le capacità tecniche dei giocatori. Infine un giorno è stato dedicato ai giochi della tombola e del mercante in fiera dunque fruibili da un pubblico più esteso. L'occasione è stata lieta non solo per trascorrere piacevolmente dei momenti in compagnia ma anche per compiere un gesto di solidarietà. Infatti in concomitanza dei giochi è stata effettuata una raccolta di abiti usati che sono stati poi donati all'associazione San Vincenzo di Comiso. Inoltre il ricavato dell'attività è stato per la maggior parte investito nella manutenzione dell'area verde prevista nel progetto Verde Città e realizzata sotto la presidenza del Dott. Coltello.

Il Rotaract Club di Comiso nei giorni 2/3/4 Gennaio 2015 ha rinnovato il consueto appuntamento dei giochi natalizi. Si sono disputati due tornei: uno di tennis tavolo e l'altro di Poker Texas Hold'em di cui il primo ha visto

La realizzazione di questo duplice obiettivo che da un lato prevede la continuazione di un progetto che è stato molto a cuore al club e dall'altro donare un sorriso a chi è certamente meno fortunato di noi non può che essere motivo di orgoglio. Il club si è mosso bene sia per promuovere l'iniziativa quanto nella partecipazione della medesima e si augura che questa scia di positività continui nelle prossime occasioni.

la partecipazione dell'associazione sportiva dilettantistica tennis tavolo Gela che oltre ad alzare sensibilmente il livello di gioco ha sicuramente dato 9


Siracusa Monti Climiti Tombolata pro Rotary Foundation e ingresso nuovi soci

Giorno 4 gennaio alle ore 18:00 nei locali del Jolly Hotel di Siracusa, si è svolta la tombolata pro Rotary Foundation alla quale hanno partecipato il Rotary, Rotaract e Interact Club Siracusa Monti Climiti. I presenti si sono scambiati gli auguri per il nuovo anno auspicando una intensa e proficua attività di Club. È stato proclamato l'ingresso nel Rotaract Club Siracusa Monti Climiti di due soci incoming.

Il Presidente Pasquale Saetta, dopo aver letto i curriculum di Leonardo Brunetti Baldi e di Marzia Midolo, ha dato loro il benvenuto ufficiale nel Club. La tombolata di beneficenza è proseguita in un clima di serenità e di sincera amicizia con l'assegnazione di premi fra i vari partecipanti. Gesto simbolico per rafforzare lo spirito di service tra i soci.

10


Vittoria Tombola Natalizia, Mercante in Fiera e due importanti concorsi: “Il viaggio - L'incanto della piccola principessa “ e “Uguali nella vita attraverso la matita” collegamenti ipertestuali, suoni, animazioni, musica), ispirata alle sensazioni e alle emozioni provate a seguito della lettura del romanzo autobiografico “Il viaggio – L’incanto della piccola principessa”, edito da Albatros, scritto dall’autore vittoriese Giorgio Giurdanella. Al concorso partecipano gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che consegnano i propri elaborati ogni sabato del mese di Gennaio dalle 16:00 alle 18:00 presso la sede del Rotary International. Il concorso artistico-letterario scadrà il 31/01/2015 e la premiazione è prevista per il 18/04/2015.

Il Rotaract Club Vittoria, giorno 5 Gennaio alle ore 19:00, ha svolto, come da tradizione, la "Tombola Natalizia" e "Mercante in Fiera", presso la sede del Rotary Club Vittoria in via Principe Umberto 119. Insieme a tanti amici è stato possibile trascorrere una piacevole serata ed il ricavato verrà devoluto in progetti di service. Quest’anno sociale vede il Rotaract Club di Vittoria promotore di due importanti concorsi: “Il viaggio L'incanto della piccola principessa “ e “Uguali nella vita attraverso la matita”. Il primo, con il patrocinio dell’Università degli Studi “Gabriele D’annunzio” di ChietiPescara, con il patrocinio del Comune di Vittoria e del Comune di Comiso, è un concorso artistico e letterario. E’ riservato ai giovani desiderosi di esternare le proprie doti attraverso la rappresentazione di opera letteraria (commento o poesia), o artistica (disegno, dipinto) di paesaggi, di simboli, di valori o anche in forma multimediale (di qualsiasi tipo: testo, immagine, video,

Il secondo concorso, intitolato “Uguali nella vita attraverso la matita”, in collaborazione con l’Interact Club di Vittoria, ha avuto come obiettivo la produzione grafica di un fumetto sul tema “L'amicizia”. Il concorso è stato rivolto agli studenti di scuola media di Vittoria e Scoglitti, hanno aderito la Scuola Media “Vittoria Colonna” e “L. Sciascia”. Su questa prima tematica sono stati selezionati 17 ragazzi che hanno partecipato ad un Workshop della durata di due giorni tenuto dal fumettista Salvatore Giommarresi. A fine corso è stata data la seconda ed ultima tematica che vedrà coinvolti gli studenti nella realizzazione di un nuovo fumetto. La premiazione si terrà giorno 11/04/2015.

11


ZONA

Panormus

12


Palermo Mondello Secondo Anniversario del Rotaract Club Palermo Mondello

In data 24 Gennaio 2015 presso il bar Caflisch, si é svolto il secondo compleanno del Rotaract Club Palermo Mondello. Occasione di rinnovo del momento di fondazione che ha visto coinvolto il club nella sua interezza con grande partecipazione di un gran numero di soci di tutta la Zona Panormus. La serata é iniziata con l'intervento del Rotary club Palermo Mondello, che ha fatto sentire il suo sostegno per i soci e per il club, ponendo ringraziamenti, saluti e rinnovando la partecipazione alle attività del Rotaract club omonimo. Successivamente il presidente Fabrizio Adragna si é impegnato nella presen-

tazione dei nuovi soci del club rappresentati da: Manuel de Luca, Maria La Mantia, Gaia Pinetti e Maria Clara Ilardi, che hanno avuto l'onore di entrare a far parte della grande famiglia del Palermo Mondello. La serata si é conclusa per il meglio davanti a ottimo cibo e una torta mirata al festeggiamento di un momento unico e da ricordare, in compagnia di grandi amicizie nate sulla scorta dello spirito rotaractiano.

13

Il Rotaract Club Palermo Mondello


Palermo Sud Progetto Orti Urbani!

Il RAC Palermo Sud, a Gennaio, ha dato concretezza ad uno dei progetti in cantiere per l’anno sociale in corso: il progetto Orti Urbani! Abbiamo individuato un nucleo familiare, composto da sei persone, che vive in una condizione di disagio economico ed abbiamo provveduto, tramite specifica Convenzione con l’Associazione Culturale Orti delle Fate, ad affittare per un anno solare un orto di 50mq presso via Portello, a Palermo, dove da qualche anno è partito, con notevole successo, il progetto degli orti urbani. Lo scopo dell’attività è duplice: da un canto, pur con tutti gli evidenti limiti, si è voluto dare una possibilità di impegno concreto ad una famiglia afflitta dal dramma della disoccupazione e, fattore probabilmente più importante, si sono create le condizioni per l’inserimento di questa famiglia all’interno di un contesto sociale nuovo, dinamico e variegato.

14


ZONA

Persefone

15


ZONA PERSEFONE “PERSEFONE D’AZZARDO” Per la Zona Persefone il nuovo anno si è aperto con la famosa “Persefone D’Azzardo” che si è tenuta il 4 Gennaio 2015. Dopo le vacanze di Natale e il Capodanno, la Zona Persefone ha avuto il piacere di rivedersi ed iniziare un nuovo anno tutti insieme. Il Club di Niscemi ha ospitato la Zona e i suoi amici presso la campagna di un socio dello stesso club.

La sorpresa della serata è stata la presenza non solo dei soci della stessa zona, ma soprattutto i numerosi amici che hanno partecipato e giocando con noi hanno contribuito al nostro progetto. La serata si è svolta con una cena e dopo i semplici tavoli d’appoggio si sono trasformati in veri e propri tavoli da gioco. La serata ha visto tanta allegria e anche alcuni piccoli scherzetti avvenuti nei tavoli da gioco, in cui alcune carte sono state sostituite con carte e fiches firmate “Zona Persefone”. La Zona Persefone ha contribuito a inizio anno sociale alla raccolta fondi per l’Handicamp tramite l’Handy Day. Con la Persefone D’Azzardo abbiamo voluto dare un ulteriore e significativo contribuito al Progetto del Nostro Distretto che è appunto l’Handicamp. Il ricavato della serata è stato di euro 400.00 . Siamo stati davvero felici del successo che abbiamo

ottenuto e ringraziamo soprattutto gli amici che hanno voluto contribuire. Non posso non ringraziare sempre i Presidenti della Zona Persefone e i loro soci non solo per il sostegno che nel corso del tempo continuano a darmi, ma

soprattutto perché è grazie ai loro sorrisi e al loro affetto che tutto quello che facciamo insieme diventa più bello. Ci rivediamo presto…. Un caloroso abbraccio dalla pazza Persefone,

16

Il Delegato della Zona Persefone Aurora Blancato


Caltagirone Compleanno nell’eccellenza

Domenica 18 gennaio il Rotaract Club di Caltagirone, nell’ambito del progetto “Uniti nelle eccellenze”, ha trascorso una giornata all’insegna dell’arte ceramica, cogliendo altresì l’occasione per festeggiare il 37° compleanno del club. L’attività ha permesso di scoprire le tecniche di lavorazione della ceramica grazie alla famiglia Navanzino che ci ha ospitato presso i propri laboratori. Il Prof. Antonino Navanzino ha catturato l’attenzione dei presenti ripercorrendo la storia della ceramica calatina elogiandone le peculiarità e illustrandone le tecniche di lavorazione. Successivamente, il gruppo dei presenti si è recato presso la mostra di opere ceramiche organizzata dal Rotary Club di Caltagirone in memoria del Maestro Antonino Ragona. La mostra, allestita presso la curia vescovile di Caltagirone, è alla sua seconda edizione e ha avuto il piacere di ospitare circa 120 opere realizzate non soltanto da ceramisti caltagironesi

ma anche da artigiani provenienti da numerose parti d’Italia. Passeggiare tra queste opere di notevole bellezza ha permesso di mettere a confronto le diverse tecniche di lavorazione della terracotta alla luce delle tradizioni locali di ciascun paese d’origine. La mattinata all’insegna della tradizione ceramica si è conclusa con il pranzo durante il quale abbiamo avuto il piacere e l’onore di festeggiare i 37 anni di service del nostro club, rinnovando l’impegno a servire con dedizione al di sopra di ogni interesse personale.

17

Francesca Sagone Prefetto del Rotaract Club di Caltagirone


Caltanissetta “I NOSTRI OCCHI PER VOI” VERAMENTE SODDISFATTI E FELICI!!!!! ....Il Progetto ha visto la collaborazione di tantissimi partner quali: MIUR ( Ministero Istruzione Università e Ricerca) , Regione Sicilia, Provveditorato agli studi , GLIP , Comune di Caltanissetta, Consorzio Universitario di Caltanissetta, Rotary Club di Caltanissetta, Inner Wheel di Caltanissetta, Interact Club di Caltanissetta, Edizioni Lussografica e SIAE....Ringrazio tutte le persone che hanno creduto alla realizzazione dei 3 AUDIOLIBRI (UNICI) Che saranno distribuiti a tutti i 748 Bambini Non Vedenti ed Ipovedenti della Regione Sicilia facenti parte della Scuola Primaria Secondaria di Primo e Secondo Grado...Il Progetto è stato inoltre presentato per il BESP(Best European ServiceProject) …Il Progetto si concluderà con il Concerto del M°Luigi Mariani ( pianista di chiara fama e non vedente al 100%) Sabato 28 Marzo 2015 alle ore 20.30 presso il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta… E' STATO APPENA PRESENTATO al Rotary International per la valutazione Mondiale dei Progetti Rota- Rotaractianamente ract Eccezionali, il Progetto del Rotaract Club di Il Presidente, Caltanissetta "I NOSTRI OCCHI PER VOI" ..SIAMO

18

Mirko Gangi


Nicosia A Natale non ci fermiamo! Non si fermano le attività di carattere sociale del Rotaract di Nicosia. Il club, che nell’ultimo anno ha visto aumentare il numero degli associati, è stato molto attivo nel periodo natalizio e le attività hanno portato al raggiungimento di importanti obiettivi, rivolti, sempre, all’aiuto alla della comunità come nella migliore tradizione del Rotary.

Giorno 21 dicembre 2014 si è svolta una tradizionale cena di auguri tra gli associati. Il ristorante “La Vigneta” è stato il palcoscenico perfetto per riunire il club, che ha ospitato anche membri del Rotaract di altri paesi, consolidando l’ottimo rapporto tra gli associati e rafforzando l’intesa per la realizzazione dei progetti futuri, soprattutto in vista del Natale. Uno di questi, è stato la “Tombolata di beneficenza”

Nicosia. L’iniziativa della vigilia di Natale ha portato molti sorrisi dentro la casa di riposo ed è stata accolta piacevolmente dagli ospiti. Quando i giovani dedicano con entusiasmo il proprio tempo alle persone anziane, il risultato non potrà che essere positivo. Giocare a tombola tutti insieme ha divertito molto tutti gli ospiti, che sono rimasti piacevolmente sorpresi anche dal ricevere piccoli doni, offerti dal club per il Natale. Tutti i ragazzi del club concordano che regalare un sorriso a persone che spesso passano la vigilia in solitudine è una cosa che non ha prezzo!

Un impegno diverso, ma che ha portato sempre al raggiungimento di uno straordinario risultato è stato il “Rac Saturday Night”, una serata danzante i cui ricavi sono serviti per l’acquisto di un defibrillatore. La serata si è svolta presso il pub Sottovoce, il 27 Dicembre 2014. La sala piena, un ottimo numero d’ingressi, la partecipazione di giovani nicosiani e di altri paesi, è la dimostrazione dell’impegno e del lavoro dei ragazzi del Rotaract, che inaspettatamente e oltre ogni migliore aspettativa hanno raggiunto la quota per l’acquisto del defibrillatore con relativi corsi di formazione per l’utilizzo dell’apparecchio, che verrà collocato nella zona di Santa Maria di Gesù. Un Natale dal resoconto senza dubbio positivo per i ragazzi per Rotaract club di Nicosia, che con impegno, inventiva e spirito di sacrificio, stanno facendo veramente un ottimo lavoro, raggiungendo risultati inaspettati che assumo sempre maggiore peso nella vita sociale della nostra comunità.

presso la Casa di riposo Bernardo Di Falco, a cui hanno partecipato anche i ragazzi dell’Interact di 19

Vincenzo Lo Votrico


Piazza Armerina II compleanno Rotaract Club Piazza Armerina

Martedì 6 gennaio si è tenuto nel locale “Ottantasette” il II compleanno del Rotaract Club di Piazza Armerina, avente per presidente Giada Mulè, alla presenza dell’RRD Tommaso Giuga, del presidente del Rotary Club padrino Valter Longobardi, del delegato del Rotary Club padrino per il Rotaract Giuseppe Macaluso. Nel suo breve intervento la Mulè ha fatto il punto della situazione sui progetti distrettuali e nazionali ai quali ha il Club ha prontamente aderito, ha ricapitolato le numerose attività di service condotte dal Club nel primo semestre dell’anno sociale 20142015, e ha presentato i progetti in cantiere, su cui primeggia la II edizione del concorso letterario “Libri per le superiori”, in sinergia con l’Interact Club di Piazza Armerina. In seguito la Mulè ha consegnato a Maria Grasso e Lorenzo Naso, rispettivamente presidenti di “Donne insieme - Sandra Crescimanno” e AIAS , il ricavato delle precedenti attività, a sostegno dei progetti solidali promossi dalle due onlus; inoltre ha ringraziato i fotografi partecipanti al concorso fotografico “FotografiAMO Piazza Armerina” e ha donato loro una copia del calendario sociale del Club, costituito

dalle foto vincitrici del suddetto concorso. La cerimonia si è conclusa con l’ingresso ufficiale nel Club service armerino dei tre soci incoming Rossella Di Maria, Valentina Nicotra e Tiziano Raffaele. I soci del Rotaract ringraziano tutti gli intervenuti per l’affettuosa e costante vicinanza manifestata nei primi due anni di vita del Club, e augurano un lieto e prospero 2015.

20

Angelo Ligotti


Piazza Armerina Tombolata con i bambini e i ragazzi della casa famiglia “Nike”

Giovedì 8 gennaio noi ragazzi del Rotaract Club di Piazza Armerina abbiamo fatto visita presso la casa famiglia “Nike”. Il nostro è stato un gradito ritorno, giacché il nostro progetto di Club dell’anno sociale 2012/2013 era incentrato proprio sul servizio a cadenza mensile presso la suddetta casa famiglia. Appena arrivati, col fine di favorire l’aggregazione, abbiamo fatto una partita a tombola con i bambini e i ragazzi della comunità alloggio, mettendo in palio per l’ambo, la terna, la quaterna e la cinquina piccoli ma significativi premi come braccialetti, cuffie, auricolari, monopod, calcolatrici, palloni di calcio, e per la tombola un gioco da tavolo; in seguito, sulla scia della festa della Befana, abbiamo consegnato a tutti gli ospiti delle calze rosse contenenti caramelle, cioccolatini e altri giocattolini. Anche stavolta noi rotaractiani abbiamo provato una grande gioia e una sincera empatia nel giocare, nello scherzare e nel passare il tempo con questi bambini e ragazzi dalla situazione familiare indubbiamente problematica, ma non per questo rassegnati a un presente di amarezza, anzi sempre solari e tenaci, sempre pronti a cimentarsi in nuove avven-

ture come i loro coetanei più fortunati; inoltre abbiamo compreso di aver tratto anche noi, insieme con loro, un forte giovamento da questo servizio. Perciò, congedatici dagli ospiti della casa famiglia, abbiamo promesso loro di venire a trovarli più frequentemente in futuro, per consolidare l’affetto che ci unisce a loro.

21

Angelo Ligotti


ZONA

Valdemone

22


ZONA VALDEMONE Il ritmo della solidarietà

Giorno 5 gennaio il Teatro Annibale Maria di Francia ha ospitato il concerto organizzato dalla zona Valdemone dal titolo “Il ritmo della solidarietà”, evento che ha coinvolto i sei club di Messina e provincia e che ha permesso di parlare, ancora una volta, di tematiche molto care al distretto 2110. Infatti, l’intero ricavato della serata ottenuto dai 250 biglietti venduti, è stato destinato interamente al progetto distrettuale “Centro Clinico Nemo Sud”, una realtà peraltro molto sentita dalla città dello stretto e viva nelle coscienze dei suoi cittadini. Durante la serata, vero connubio di musica e danza, intrattenimento e arte, si sono alternati sul palco diversi artisti, non solo messinesi ma anche provenienti da altre città, come Catania e Reggio Calabria, a dimostrazione della forza del messaggio sociale che il Rotaract ha voluto mandare in occasione del concerto dal titolo “Il ritmo della Solidarietà”. La solidarietà, del resto, è stata la vera e indiscussa protagonista: tra un’esibizione e un’altra sul palcoscenico del teatro si è dato spazio alla lettura di numerose testimonianze rilasciate dagli ospiti del centro Nemo Sud, testimonianze toccanti ed emozionanti non solo per il loro contenuto effettivo quanto soprattutto per la forza vitale che esse hanno sprigionato in tutti i presenti in platea. Grazie alla presenza della dott.ssa Letizia Bucalo, costantemente in prima fila per il centro clinico Nemo Sud e grazie anche all’apporto dato dai giornalisti- ai quali è stata conferita una targa di merito per la vicinanza al Centro e ai suoi ospiti- e dagli organizzatori tutti – sempre pronti a spendersi quando si parla di Nemo Sud- , la serata è stato un vero successo. Gli artisti coinvolti hanno saputo

esprimere il senso dell’evento con la loro professionalità e gentilezza, mettendosi al servizio della causa per la quale il Distretto guidato da Tommaso Giuga si sta spendendo proficuamente già da mesi: aiutare i pazienti del centro ad avere la vita più normale possibile. Un ringraziamento particolare va al delegato della zona Valdemone Marilù Verzera, la quale ha coordinato in maniera eccelsa tutti i presidenti della zona senza trascurare alcun aspetto gestionale e facendo in modo che il concerto potesse essere la miglior conclusione di queste feste natalizie. Un festa, in fondo, si è rivelato essere il concerto: festa di cuori e tripudio di sensibilità al servizio del Centro Clinico Nemo sud, come tradizione rotaractiana vuole e come si spera di continuare a sostenere.

23

Anna Vassallo Rotaract club Messina Peloro


Messina Peloro La Dolce Vita del Rotaract Messina Peloro

Ha spento la sua terza candelina giorno 24 Gennaio uno dei club più giovani del Distretto, il Rotaract Messina Peloro, capitanato da un “vulcanico” Mario Samperi (per citare testualmente le parole del presidente del Rotary padrino Pippo Rao) insieme ai suoi soci che di anno in anno crescono in numero e in entusiasmo. I festeggiamenti per il compleanno numero tre si sono svolti presso il locale “La dolce vita”, a Messina, in una location d’eccezione: il Duomo infatti sovrastava l’ingresso al locale e ha incantato tutti i presenti messinesi e non. Tra i presenti anche il Rappresentate Distrettuale Tommaso Giuga che non ha saputo resistere, come del resto gli altri ospiti, al richiamo degli anni Sessanta: lasciandosi ispirare dal nome del locale scelto, i “pelorini” hanno dato come tema della serata proprio i fantastici anni Sessanta, rivisitati sotto la luce chic e bonton del film di Fellini. A tal proposito i soci del Messina Peloro hanno confezionato uno per uno ben 30 papillon offerti come omaggio ai presenti e ben 30 braccialetti per le signore, tutte molto eleganti in pieno stile Audrey Hepburn. Oltre al momento goliardico garantito da buon cibo, buon vino – ed è d’obbligo un ringraziamento al caro delegato Rotary per il Rotaract Francesco Carrozza che l’ha gentilmente offerto- e buona

musica (sapientemente raccolta dagli stessi soci del club in una playlist rigorosamente “sixties”), il presidente Mario Samperi ha voluto creare anche un momento più formale ringraziando tutti i presenti e soprattutto il suo club per le grandi soddisfazioni ricevute negli ultimi mesi e più in generale per i traguardi raggiunti negli ultimi anni. Il Club Messina Peloro è indubbiamente un club in crescita, in parte dovuto alla giovane età dei singoli soci che permettono di mantenere il gruppo attivo e in fermento, in parte grazie alla presenza degli “anziani”, per così dire, che sanno sempre guidare e consigliare il gruppo al meglio. Hanno preso la parola anche la dott.ssa Letizia Bucalo, il dott. Francesco Carrozza, il presidente incoming del rotary Messina Peloro dott. De Luca, il dott. Giannetto, la past president Anna Lisi Benecchi e l’RD Tommaso Giuga; hanno tutti voluto esprimere la propria contentezza per essere presenti alla serata augurando un buon proseguimento dei lavori per le future attività del club. Del resto, il Messina Peloro è una continua sorpresa e certamente non smetterà di sorprendere da ora in avanti. Provare per credere.

24

Anna Vassallo



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.