Indice 1. Saluti dal Rappresentante Distrettuale Tommaso Giuga 2. News: Commissione Rotary per il Rotaract 3. ZONA AETNA 4. Rotaract Club Catania Est
6. ZONA HALYKOS 8. Rotaract Club Mussomeli Valle del Platani
10. ZONA IBLEA 12. Rotaract Club Comiso 13. Rotaract Club Siracusa Monti Climiti 14. Rotaract Club Vittoria
15. ZONA PANORMUS 17. INTERCLUB (Rotaract Club Bagheria, Rotaract Club Palermo Est, Rotaract Club Palermo Parco delle Madonie) 18. Rotaract Club Bagheria 19. Rotaract Club Costa Gaia 20. Rotaract Club Palermo 21. Rotaract Club Palermo Agorà 22. INTERCLUB (Rotaract Club Palermo Est, Rotaract Club Palermo Mediterranea) 24. Rotaract Club Palermo Ovest 26. Rotaract Club Termini Imerese
27. ZONA PERSEFONE 28. Rotaract Club Caltagirone 29. Rotaract Club Caltanissetta 30. INTERCLUB (Rotaract Club Enna, Rotaract Club Niscemi) 31. Rotaract Club Nicosia
32. ZONA VALDEMONE 33. Rotaract Club Stretto di Messina
Bollettino di Aprile n°9 A.R. 2014/2015 a cura della Commissione Comunicazione Distretto Rotaract 2110 – Sicilia & Malta - Rotary International. Presidente: Marta Carbone Componenti: Marta Carbone, Irene Damiani, Rosita Di Pasquale, Giovanni Messina, Pietro Pecorino, Giovanni Raineri. [Progetto Grafico di Marta Carbone - Copertina realizzata da Irene Damiani]] Sito Web Distretto Rotaract 2110° Sicilia & Malta R.I. : www.rotaract2110.it Email: comunicazionedistretto2110@gmail.com rotaract2110
@Distretto2110
Rotaract Club Distretto 2110
RRD T
Saluti RRD Tommaso Giuga o Giuga mas m o
Cari soci, siamo giunti al penultimo numero di questo bollettino ed è un piacere avviarci verso la conclusione con un altro successo del nostro Distretto: l’Handicamp distrettuale.
Si è chiusa il 3 maggio l’attività che ormai da anni continua a contraddistinguere il nostro modo di servire ed è stato piacevole constatare l’amore e la dedizione con cui voi soci partecipate e contribuite a rendere felici chi dalla vita ha avuto meno. La Commissione distrettuale Handicamp ha dato il massimo in termini di raccolta fondi e di capacità organizzativa ed il Distretto ha potuto garantire in termini economici tutto ciò che è stato necessario per la riuscita dell’attività, in primo luogo grazie alle attività delle Zone. Questa unione e sincronia tra distretto e Commissione ha realizzato tutto ciò che i partecipanti hanno potuto toccare con mano ed è per questo che posso dire senza timore di essere smentito che l’aver dato fiducia ai soci che compongono la Commissione è stata una delle scelte più felici dell’organigramma distrettuale di quest’anno. Con la chiusura dell’Handicamp si avvicina anche il Congresso distrettuale che concluderà il presente anno sociale. Come già, il 6 e 7 Giugno saremo tutti ospiti del Rotaract Club Mazara, che ha predisposto tutto al fine di poterci degnamente salutare. Il distretto avrà il piacere di consegnare ai Presidenti di Club gli attestati di merito e di mostrare tutto il lavoro e i risultati di questo lungo anno rotaractiano. Spero di trovarvi numerosi nonostante i recenti eventi a voi noti che hanno reso ancora più complessa la missione di ogni rotaractiano del nostro distretto: spostarsi per la Sicilia. Arrivederci a Mazara!
Il Rappresentante Distrettuale Tommaso Giuga
1
il er
act Rotar Barbar a
“Congratulazioni Barbara!”…così è iniziato per me l’anno sociale che sta per concludersi e con esso la bellissima esperienza all’interno della Commissione Distrettuale Rotary per il Rotaract. Quando sono entrata a far parte del mondo Rotaract, nel 2007, non avrei mai pensato di innamorarmene..ed eccomi qui oggi a riscrivere sul bollettino distrettuale a distanza più di quattro anni circa.
e ron Ba
missione Rotar yp Com
NEWS: Commissione Rotary per il Rotaract
La mia permanenza nel Rotaract è stata piuttosto breve, ma molto intensa; tutto è iniziato dal RYLA,nel 2007 appunto, a cui ho partecipato da esterna, semplicemente sponsorizzata dal Rotary Bivona-Montagna delle Rose –Magazzolo. All’epoca il RYLA si svolgeva nell’ incantevole cornice di Erice; una settimana intensa, dove ho conosciuto i primi rotaractiani del Distretto 2110, da lì un continuo susseguirsi di esperienze: la nascita del Rotaract di Bivona, il DZ della fantastica Zona Persefone, poi divenuta Halykos…etc.. fino ad arrivare al trenta giugno 2012, quando per i raggiunti limiti di età ho dovuto lasciare quella che per me è stata una palestra di vita, il Rotaract, per passare immediatamente al Rotary. Quando mi è stato comunicato di essere un componente della Commissione Rotary per il Rotaract sono rimasta piacevolmente sorpresa; è stato un modo per tornare indietro nel tempo, rivivere alcune attività, come il Ricottaract degli amici di Mussomeli, e vedere come il Distretto è cambiato in questi tre anni, mantenendo però saldi i principi nei quali tutta la famiglia rotariana crede. Mi è dispiaciuta una sola cosa quest’anno: ritrovare la zona Halykos con pochissimi Club, e senza l’atmosfera che avevo lasciato tre anni fa; mi auguro che i ragazzi, uniti dal vero spirito rotaractiano (che non va mai dimenticato!), riescano a farla rifiorire nel più breve tempo possibile. Un grande in bocca al lupo ad Edoardo che si accinge a prendere le redini del Distretto. Barbara Barone Componente Commissione Rotary per il Rotaract Distretto 2110
2
ZONA
Aetna
3
Catania Est Rotaractianamente EXPOsti nuti e come ha ribadito il presidente del club Rotaract, Giusy D’Antoni, ha fornito molti spunti di riflessione. Il tema trattato durante l’incontro, infatti, sarà protagonista del gemellaggio di amicizia che il Catania Est firmerà Domenica 31 Maggio con un club del capoluogo lombardo, durante la visita dell’Expo. A concludere la serata, una cena preparata a base di alimenti bio, a conferma di come Da sempre oggetto di interesse e di approfondi- attraverso la tavola si possano diffondere sani prinmento, l’attenzione sulle politiche alimentari e nutri- cipi alimentari. zionali appaiono oggigiorno più attuali che mai. I giovani soci del Rotaract Catania Est hanno deciso di affrontare il tema durante un caminetto culturale dal titolo “Parlando di EXPO”, organizzato presso la sede del sopracitato club Martedì 31 Marzo. Come ormai noto, dal 1° Maggio al 31 Ottobre, l’Italia ospiterà l’Esposizione Universale più importante realizzata per confrontarsi su tale tematica. Durante questi sei mesi, Milano diventerà una vetrina mondiale in cui i Paesi aderenti avranno la possibilità di mostrare le tecnologie migliori per cercare di dare risposte concrete a esigenze sempre più imminenti: assicurare uno standard qualitativo di vita e uno quantitativo di generi alimentari alle popolazioni del mondo, rispettando il Pianeta e i Sarebbe auspicabile che tali momenti di riflessione e convivialità, che siamo certi EXPO Milano 2015 suoi equilibri. Relatrici della conferenza sono state la dott.ssa saprà promuovere, contribuiscano concretamente a Nadia La Spina, medico nutrizionista, e la dott.ssa stimolare la fruizione di confronti e soluzioni per un Sonia D'Arrigo, pedagogista e criminologa nonché futuro eco-sostenibile. Valentina Manuele rappresentante dell'Organizzazione Non GovernatiSegretario Rotaract Club Catania Est va COPE, un organismo no profit fondato a Catania nel 1983 che si impegna a promuovere la crescita socio-culturale e lo sviluppo economico-finanziario dei Paesi in via di sviluppo, contribuendo attivamente alla realizzazione di progetti in ambito sanitario e scolastico. L’argomento, pur quanto ampio e complesso, ha suscitato grande interesse fra gli interve4
Catania Est Udienza Papale… W il Papino!!!! e donna sono della stessa sostanza e sono complementari e che hanno anche questa reciprocità. E il fatto che – sempre nella parabola – Dio plasmi la donna mentre l’uomo dorme, sottolinea proprio che lei non è in alcun modo una creatura dell’uomo, ma di Dio. Suggerisce anche un’altra cosa: per trovare la donna - e possiamo dire per trovare l’amore nella donna -, l’uomo prima deve sognarla e poi la trova. Catechesi di questo tipo che possono sembrare già sentite, conosciute, in questa sede, nuovamente ripetute dalla voce del Papa, ci fanno ancora più riflettere sui valori cristiani che tante volte presi dalla quotiUna nutrita rappresentanza del nostro club è parti- dianità, ce ne dimentichiamo!! ta verso la Santa Sede lo scorso 22 aprile, data la bellissima quanto unica occasione presentataci su invito del nostro Rotary padrino per l’udienza Papale in piazza San Pietro insieme a tutto il distretto Rotary 2110 Sicilia-Malta. Abbiamo avuto quasi la possibilità di toccare con mano il nostro amato, benvoluto, solare ed affettuoso Papa Francesco.. La sveglia alle prime luci dell’alba,la corsa a trovare i posti migliori per tentare di averlo il più vicino possibile al suo passaggio, l’attesa di un paio d’ore in piazza sotto il caldo sole primaverile romano, sono stati ricompensati con gioia, e sincera emozione all’arrivo del Santo Padre. Forti sensazioni che possono capitare poche volte nella vita, ma con questo Papa che riesce a trasmettere calore, l’amore di Dio con una semplicità disarmante, ha acquisito ancora un sapore migliore. Ha lasciato una profonda traccia nei nostri cuori la catechesi rivolta alla famiglia ed in particolar modo alla donna, ultimo atto della creazione di Dio. Parole di rispetto, gratitudine per questo essere che Giusy D’Antoni accoglie la vita, dona la vita ed è punto di riferimenPresidente Rotaract Club Catania Est to della famiglia stessa. Lo Spirito Santo, che ha ispirato tutta la Bibbia, suggerisce per un momento l’immagine dell’uomo solo, e Dio vede che questo «non è bene». All’uomo, mancava qualcosa per arrivare alla sua pienezza, gli mancava la reciprocità. L’immagine della “costola” non esprime affatto inferiorità o subordinazione, ma, al contrario, che uomo
5
ZONA
Halykos
6
ZONA HALYKOS “Rotaract in trekking” Riserva naturale Monte Genuardo
Si è svolta sabato 11 Aprile la giornata di Trekking alla riserva naturale orientata Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco, inglobata nel parco dei Monti Sicani, fra i comuni di Contessa Entellina,Giuliana e Sambuca di Sicilia. Una giornata tutta “Green”! lunghe passeggiate alla scoperta di fiumiciattoli e boschi incontaminati, una vera e propria ginnastica a cielo aperto! Grazie alla guida abbiamo scoperto il Bosco del Pomo con la sua Flora e Fauna e le rovine di Adranon, l'antica città che fu un insediamento grecopunico risalente agli inizi del V secolo a.C., ed oggi
uno dei più importanti siti archeologici in Sicilia. Abbiamo camminato fino alla Necropoli dove spicca la monumentale Tomba della Regina, abbiamo oltrepassato la cinta muraria della città-fortezza, salendo sulla cima dove è l'area sacra dell’Acropoli e da li siamo rimasti incantati dal panorama! Un panorama mozzafiato! Che dire, come inizio di primavera non c’è male! La zona Halykos è davvero in ottima forma!Alla prossima! Antonella Casamassima Segretario Distrettuale e Delegato di Zona Halykos
7
Mussomeli Valle del Platani “Quando i Giovani e gli Anziani si incontrano…”
In quel giorno sono emersi racconti di vita e impressioni a confronto. Il nostro club ha puntato proprio su questo! Ricostruire e promuovere i legami intergenerazionali utili sia a favorire la partecipazione attiva degli anziani alla vita sociale, sia lo sviluppo della socialità in età giovanile. I ragazzi continuano con la loro missione offrendo loro uova di Pasqua e colomba Pasquale, cantando insieme le canzoni di un tempo, ballando walzer e balli di gruppo. Tutti questi elementi fantastici trovano concretezza nella parola, nella musica, nel racconto, che hanno sottolineato la narrazione degli avvenimenti più importanti nelle esistenze degli uomini di ogni età, MUSSOMELI – Il Rotaract club Mussomeli Valle del popolo e cultura. Platani, giorno 04/04/2015 ha organizzato una giornata alla casa di riposo “Padre Calà” di Mussomeli, all’insegna della simpatia e dell’affetto. PAROLA D’ORDINE: CONDIVISIONE, CONFRONTO E ALLEGRIA. Anziani e giovani si incontrano per condividere le loro esperienze di vita che, seppur diverse, hanno consentito un confronto aperto e sereno grazie al clima familiare costruito. Ci sono periodi della vita umana in cui le piccole cose, che poi sono le più importanti danno molta gioia. Il Prefetto, Giorgia Cicero I giovani e la terza età sono i momenti più delicati dell’essere umano proprio perché l’una si affaccia alla vita e l’altra la saluta. 8
Mussomeli Valle del Platani RICOTTARACT! dimostrazione di ricotta e degustazione con più di venti gusti diversi di formaggi , tuma e latte crudo. Dopo il “piccolo” spuntino si inizia con il divertimento! Al via quindi con i giochi, Che hanno visto come protagonisti i soci del distretto e i simpatici animali della fattoria. Uno dei giochi più apprezzati è stato quello dove le squadre si sono simpaticamente apprestati nel mungere le caprette. il secondo gioco, ha riportato le squadre indietro nel tempo… all’età del medioevo! Cavalli e destrieri. La gara è stata difficile, la voglia di vincere era tanta, ma solo una squadra è riuscita gloriosamente a portarsi a casa il tanto ambito premio: una mucca per soprammobile! Tra un gioco e l’altro i soci hanno riempito le loro pance con antipasti, salsiccia, patate, porchetta e tanto altro! In occasione di questa giornata, si è rinnovato il gemellaggio con i club: Menfi Carboj, Niscemi e Bivona. Il club di Mussomeli ha voluto ringraziare tutti gli amici che hanno partecipato. Dopo tanta buona musica, un’atmosfera briosa, piena di risate e brindisi vari… non ci resta che augurarci di rivedervi ancora più numerosi il prossimo anno. Il Prefetto, Giorgia Cicero
Il Rotaract club Mussomeli VdP presenta: IL RICOTTARACT! I promotori sono loro, i soci di Mussomeli. Il 25 Aprile hanno organizzato la VI edizione del Ricottaract. Il luogo è sempre quello, l’incantevole cornice di Mussomeli dove gli ospiti sono stati accolti nella splendida struttura quale “Casale Margherita”. L’attività non poteva mancare di goliardia, ciò che contraddistingue il nostro club. La partecipazione è stata numerosa, più di 90 soci provenienti da ogni parte del distretto. Prima di dar il via ai giochi, il club ha organizzato la
9
ZONA
Iblea
10
ZONA IBLEA Una sfida per l’Handycamp
Sorrisi, colori, emozioni.Un’ incontrollabile voglia di scommettersi e di giocare a paintball per vincere la sfida più bella: raccogliere fondi volti a finanziare l’handicamp distrettuale. Sono questi i sentimenti che hanno animato l’attività promossa dalla zona Iblea” Una sfida per l ’handicamp ” che si è svolta lo scorso 19 aprile al Vittoria Paintball. Un gioco quello del paintball capace di aggregare, di creare legami fisici ma anche mentali. Un diletto in cui i colori sono l’unica arma con cui difendersi . Uno sport che invita alla riflessione, perché non esistono ostacoli insormontabili nella vita. Una giornata che ha risvegliato il gaudio nel cuore di ogni partecipante. Un’attività che ha fomentato non solo il nostro autentico desiderio di produrre service, ma anche il nostro senso di appartenenza a una realtà che riempie i nostri giorni. I club della zona Iblea, coordinati dalla Dz Tania Alfieri, hanno egregiamente cooperato per la realizzazione dell’evento. Un grande spirito di coesione e
di amicizia è stato evidente ed è stato fondamentale per la raccolta fondi. Anche da un punto di vista enogastronomico la zona non ha deluso : un sontuoso arrusti e mancia ha fatto da sfondo a un campo da gioco in cui si respiravano sentimenti puri. Per non parlare del buffet di focacce e dolci che hanno incrementato quella sana voglia di fare Rotaract. All’attività hanno aderito circa 50 persone (tra cui i cordialissimi soci della zona Persefone e Panormus). Tutti impavidi spiriti rotaractiani che hanno deciso di trascorrere in una location bucolica una domenica che rimarrà indelebile. Arde già nell’animo degli organizzatori la bramosia di ripetere l’evento, di riprovare quei sentimenti di filantropia e di diffonderli nel tessuto sociale. Rotaract va inteso come modus vivendi e come strategia di metamorfosi sociale. La giornata della zona Iblea ne è stata pienamente un’emblema.
11
Comiso Donazione al Sacro Cuore di Comiso
Il Rotaract Club di Comiso in data 02 Aprile 2015 ha effettuato una donazione nei confronti dell'orfanotrofio Sacro Cuore di Comiso. Conosciuta la Madre Superiora in occasione del 10° compleanno del club padrino, dove si è preparato un pranzo per i ragazzi, seguendo la scia rotariana, il club ha pensato di fare un ulteriore atto di beneficenza donando delle uova di Pasqua. L'orfanotrofio preposto non solo all'accoglienza ma anche centro di istruzione è frequentato e abitato per lo più da bambini che vivono in condizioni di disagio. Compiere un così piccolo gesto ha dato grandi soddisfazioni al club in quanto, rispetto al valore intrinseco delle uova, si è regalato un sorriso. Sono stati momenti di gioia per tutti: suore, familiari e anche i membri del club hanno trascorso questa breve parentesi felici per l'atto che si stava compiendo, il tutto poi coronato da un abbraccio e ringraziamenti sinceri da parte dei bambini. Il club si è mosso bene per far si che l'iniziativa
andasse a buon fine partecipando alla medesima. Il giorno successivo il club è stato anche protagonista di un evento di formazione che si è svolto presso la sede. Il Presidente del Rotary Giovanni Schembari ha moderato l'incontro che ha visto la partecipazione non solo dei componenti del club Rotaract ma anche dell'Interact. L'invito è stato allargato anche ai più piccoli sotto suggerimento del Presidente Marco Aronica in quanto ha ritenuto opportuno conoscere i soci del club che è stato da poco riformato. Inoltre l'occasione era idonea affinché i soci sia dell'Interact che del rotaract fossero sensibilizzati ed istruiti circa le tematiche che sono state affrontate durante l'incontro. E' stata un'occasione per tutti per rispolverare nozioni ed un momento di aggregazione e confronto.
12
Il Presidente, Marco Aronica
Siracusa Monti Climiti Visita del Rappresentante Rotaract Distrettuale Tommaso Giuga te Distrettuale Tommaso Giuga e il Segretario Antonino Valenti. I lavori si sono aperti con il pranzo di rito seguito dagli incontri dei membri dei vai Club con il Rappresentante Distrettuale. Ogni Club, rappresentato da Presidente e Direttivo, ha illustrato il lavoro svolto e i punti del programma da portare a termine. Per il Rotaract Club Siracusa Monti Climiti, il Presidente Pasquale Saetta ha esposto il programma completato grazie alla collaborazione dei vari Soci del Club e ha evidenziato gli ulteriori obbiettivi ancora da portare a termine. Entrambi i componenti dell'Esecutivo Distrettuale si sono congratulati con Presidente e Direttivo del Siracusa Monti Climiti per i successi raggiunti e le Giorno 11 aprile 2015 presso il Jolly Hotel di Siracu- finalità perseguite. Il Presidente, sa, il Rotaract Club Siracusa Monti Climiti insieme a i Pasquale Saetta Rotaract Club di Augusta, Comiso, Noto e Siracusa ha incontrato in una visita ufficiale il Rappresentan-
Voci oltre il silenzio – Rotaract e violenza di genere Giorno 12 aprile 2015 presso il salone CISL di Siracusa, si è svolta la conferenza “Voci oltre il silenzio” organizzata dall'associazione “I colori di Aretusa”. Tra i relatori il Presidente del Rotaract Club Siracusa Monti Climiti, Pasquale Saetta che ha ringraziato la Presidente della suddetta associazione, Maria D'Andrea per avergli dato la possibilità di partecipare all'evento. Il tema della serata è stato “La violenza di genere” che, ha sottolineato Pasquale Saetta,“è importane distinguerla dagli altri numerosi atti di violenza che purtroppo funestano il nostro vivere civile. La violenza di genere è la cruente espressione nella quale si racchiudono tutti quegli atti che determinano un danno fisico, sessuale e psicologico nei confronti di una donna.” Saetta
ha inoltre ricordato che la violenza contro le donne è un problema di tutti e che pertanto ben vengano leggi severe che combattono ignobili reati nel rispetto del diritto alle scelte, delle pari opportunità e della libertà. Parole condivise dagli altri relatori che sulla base delle proprie esperienze di lavoro hanno apportato il loro contributo. Numerose le presenze e interessanti gli interventi che si sono succeduti.
13
Il Presidente, Pasquale Saetta
Vittoria Uguali nella vita attraverso la matita
Giorno 11 Aprile si è svolta la serata di premiazione del Concorso di Fumetti "Uguali nella vita attraverso la matita" progetto ideato dalla collaborazione del Rotaract e Interact Club di Vittoria, destinato alla partecipazione degli studenti frequentanti le scuole secondarie di primo grado " Vittoria Colonna" in Vittoria e "Leonardo Sciascia" in Scoglitti, presso Sala Mazzone di Vittoria. Lo scopo di questo progetto era quello di coinvolgere gli studenti delle scuole ad affrontare una tematica attuale come la diversità e l'amicizia esprimendosi attraverso una tecnica non molto diffusa, ma molto interessante, basata per l'appunto sullo schema dei fumetti. All'interno del progetto sono state individuate due fasi, durante la prima è stata fatta una prima selezione dei partecipanti; dopodiché i ragazzi selezionati hanno avuto la possibilità di partecipare a un work Shop, tenutosi durante le vacanze di Natale nei locali della sede del nostro Rotary padrino, guidati dal professionista Salvatore Giommarresi , che grazie alla sua collaborazione ci ha permesso di modellare e di portare a
termine l'intero progetto. Possiamo dirci soddisfatti e orgogliosi sia dell'affluenza avuta e dell'interesse scaturito negli studenti. Ci auguriamo di essere stati in grado di entusiasmare, ma soprattutto di aver dato quella scarica elettrica tale da lasciare il segno o semplicemente aver seminato una sensibilizzazione che in futuro, con una maggiore consapevolezza, possa dare i frutti sperati: "Un cuore che batte ha lo stesso identico suono, ovunque tu sia e chiunque tu sia".
14
ZONA
Panormus
15
ZONA PANORMUS Progetto “Don-Azione”
capacità di scelta sulla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto e di sensibilizzare quanto più possibile noi giovani siciliani. A illustrare le finalità del progetto e i risultati raggiunti sono stati la Dottoressa Chiara Coticchio e il Dottor Massimo Donzelli, referente per i trapianti presso l'azienda "Cervello -Villa Sofia”, ed il Rotariano Mauro Faso, che ha voluto gentilmente far conoscere a noi ragazzi della Zona questa realtà, coinvolgendoci in questo importante incontro. Seguirà giorno 17 maggio un flash mob presso Piazza san Domenico alle ore 17, che vedrà anche noi ragazzi della Zona protagonisti per sensibilizzare quanto più possibile i cittadini palermitani sull’importanza della donazione. Giorno 16 Aprile 2015, presso il Centro Linguistico D’Ateneo ( C.L.A) di Palermo, La Zona Panormus si è riunita per conoscere il progetto “Don-Azione” a cura del centro Regionale Trapianti in collaborazione con il Rotary Palermo Ovest. Il progetto ha lo scopo di sviluppare una maggiore consapevolezza e, dunque, 16
Maria Giovanna Labisi Delegato Zona Panormus a.s. 2014/2015
INTERCLUB Rotaract Club Bagheria - Palermo Est - Palermo Parco delle Madonie Parco Avventura Madonie a casa al tramonto. E' doveroso sottolineare che nessuno dei partecipanti, trovandosi in un luogo simile, ha avvertito l'esigenza di utilizzare lo smartphone se non per il tempo necessario a scattare foto o video. Un'esperienza eccezionale da ripetere al più presto! Il Segretario del Rotaract Palermo Est Gianluigi Sciabica
In data 19 aprile 2015 si è svolta l'attività gita al Parco avventure delle Madonie organizzata dai Rotaract club Palermo Est, Palermo Parco delle Madonie e Bagheria. Nonostante i recenti problemi delle autostrade siciliane, venti rotaractiani dei club organizzatori e non solo, si sono recati presso questo paradiso cimentandosi, previa imbracatura, nell'affrontare sette percorsi tecnici di graduale difficoltà. Immersi nella natura i partecipanti hanno sorpreso sé stessi e gli altri affrontando prove al limite come camminare su corde molli sospese in aria a diversi metri d'altezza, lanci di diverse decine di metri appesi ad una carrucola, camminare su un altissimo e sottilissimo filo d'acciaio sospeso tra due alberi, arrampicate vertiginose e così via. Un plauso particolare va ai tre soci del Rotaract Palermo Est Federico Ferrara, Vincenzo Anzalone e Alessandro Ciaccio che hanno completato perfino il temibile percorso nero. La giornata è proseguita con un lungo e divertente pic-nic in loco e un felice ritorno
17
Bagheria Alla scoperta degli antichi mestieri Il museo dell’acciuga di Aspra
Il Rotaract Club Bagheria inizia il mese di Maggio con il secondo incontro del progetto “Alla scoperta degli antichi mestieri”, che consiste nella visita al Museo dell’Acciuga di Aspra. L’attività, tenutasi il 3 Maggio 2015, ha visto il coinvolgimento dei soci del club, insieme agli amici di alcuni club della Zona Panormus, in un viaggio straordinario alla scoperta della conservazione dell’acciuga salata e delle tradizioni marinare del piccolo paese di Aspra. I soci hanno visitato il Museo dell’Acciuga, custodito presso la Ditta Balistreri, conosciuta e rinomata per la lavorazione del pescato ed in particolare per la salatura delle acciughe. Il proprietario dell’azienda, il Signor Michelangelo Balistreri, ha guidato i visitatori, mostrando fotografie, materiale e oggetti storici, e ha illustrato le attrezzature per la pesca, la conservazione delle acciughe, il confezionamento, la produzione delle scatole di latta, il loro design, il tutto citando aneddoti con simpatia quasi cabarettistica, recitando poesie in lingua siciliana e cantando canzoni accompagnate da chitarra, che esprimevano il
senso stesso dell’essere siciliano e la bellezza della nostra isola, seppur spesso incompresa da chi non è siciliano, a causa di stereotipi ingiusti. Il messaggio importante, che ha voluto trasmettere il Signor Balistreri alla fine della visita, è stato quello di proteggere e di valorizzare le nostre tradizioni, un patrimonio di inestimabile valore, che le generazioni con il tempo vanno purtroppo perdendo. È il Museo dell’Acciuga stesso che racchiude questo concetto, espressione di uno spaccato della vita siciliana attraverso la testimonianza verbale del Signor Michelangelo e degli oggetti lì presenti, impiegati nella lavorazione di prodotti ittici. L’esperienza è stata occasione di arricchimento culturale per i visitatori e sensibilizzazione al recupero delle tradizioni perché per costruire il futuro, bisogna avere conoscenza del passato, ed è ciò che i soci del club hanno imparato dalla scoperta di questo antico mestiere.
18
Antonio Gulotta Commissione Azione Pubblico Interesse a.s. 2014/2015
Costa Gaia Vagabondi a quattro zampe! gismo e della sterilizzazione. Carezze e croccantini si sono alternati a momenti piĂš seri in cui spunti di riflessione dati dall'associazione animalista palermitana "Amici Degli Animali" e dall'associazione "Adotta Un Cucciolo " sono stati vagliati insieme a proposte concrete per la miglioria delle condizioni dei nostri piccoli animali nei canili municipali all'interno del nostro territorio. Sentita la presenza del pubblico che ha vivamente partecipato allo scambio di idee. Passione, amore e tante idee dietro un'aperitivo. Luogo del confronto? Un pub partinicese che non ha dimenticato di rimpinzare di stuzzichini anche i nostri piccoli compagni. Durante la serata sono stati raccolti 170 euro devoluti alle associazioni. Datato 27 febbraio l'evento a quattro zampe firmato Costa Gaia e Palermo Mondello. Un simpatico interclub /conferenza legata al problema del randa-
La Mantia Federica Emanuela
Doni...Amo. "Donare sangue. Una scelta per gli altri, una scelta per se stessi", questo uno degli slogan, forse il piÚ significativo della benefica associazione di donatori del sangue AVIS. E con l'Avis Partinico il rotaract Costa Gaia ha avuto l'onore di organizzare un incontro informativo in data sette aprile, che ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione di quella fetta di cittadinanza attiva sana e volenterosa, sulla donazione del sangue. Molte le tematiche affrontate : dopo un primo excursus generico, tenuto dal presidente Avis Partinico, Gaetano Sciara a proposito del modus operandi dell'associazione, si è giunti al nodo nevralgico della conferenza, discorso tenuto, stavolta, dal dottor Troia, che ha cercato di rispondere agli innumerevoli quesiti posti e che hanno rivelato una vera e molto spesso confusa ed erronea
conoscenza dell'argomento da parte della cittadinanza. Requisiti per la donazione ed esplicazione step by step degli esami effettuabili non sono stati gli unici punti chiariti, essendo stati esaminati anche i metodi ed in particolare la centrifugazione, per la donazione con plasmaferesi di plasma e piastrine. Messa in luce anche l'attenzione mediatica dei modernissimi programmi d'inchiesta, rivolta alle malattie a trasmissione sessuale l'incontro, ha avuto senza dubbio il risultato atteso, ha offerto spunti di riflessione, strumenti di analisi ed anche la consapevolezza che la vera ricchezza da donare agli altri è NOI STESSI.
19
La Mantia Federica Emanuela
Palermo Liberazione tartaruga caretta caretta Rotaract Palermo
Nella mattinata di giorno 18 aprile 2015, il Rotaract club Palermo in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia hanno reimmesso nel suo habitat naturale un esemplare di tartaruga marina Caretta caretta del peso di circa 20 kg. Al lieto evento hanno partecipato l'Assessore comunale alle coste Giuseppe Gini, i rappresentanti del distretto Rotary 2110 delegato dal Governatore
gastro-enterico conseguente all'ingestione di materiale plastico. A seguito delle relative cure del caso clinico, la tartaruga ha concluso il suo periodo di riabilitazione in vasca con successo riacquistando le sue complete funzioni fisiche grazie anche alla collaborazione dei ragazzi del Rotaract club Palermo. Dall'unione di questi due gruppi nella salvaguardia di questa specie protetta, si è deciso di liberare la tartaruga nelle acque antistanti il golfo di Mondello sperando di sensibilizzare la popolazione locale nel preservare il nostro territorio. La scelta di questo sito è stata fortemente voluta da noi a testimonianza di un avvenimento verificatosi lo scorso anno, quando una tartaruga aveva deposto le sue uova nello stesso sito e rimarcando il fatto che se c'è cura e rispetto per l'ambiente marino e le coste, questi animali possono tornare a popolarle.
Dario Caracappa e Alessandra Ginestra Rotaract Palermo
Giovanni Vaccaro, una rappresentanza del Centro Regionale di Recupero per tartarughe marine ed un folto gruppo di rotariani, di rotaractiani e famiglie che, insieme ai loro bambini, hanno fatto da cornice a questo appuntamento ambientale. L'esemplare é stato recuperato dal personale della Capitaneria di Porto nelle acque antistanti l'isola di Salina e trasferito presso il Centro Regionale di Recupero per le tartarughe marine sito nei locali dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia (IZSSI, Palermo). A seguito di indagini cliniche e strumentali è stata diagnosticata un'occlusione dell'apparato
20
Palermo Agorà Un trattore per Biagio Conte
Lo scorso nove aprile la colta e sottile comicità di Salvo Piparo ha intrattenuto l’auditorio del Teatro Don Bosco Ranchibile raccontando aneddoti sulla nostra bellissima città e sulla storia nascosta dentro le parole del suo colorito dialetto. Occasione di tale esibizione è stato uno spettacolo organizzato dai Club service Palermo Agorà e Palermo Sud con i rispettivi Rotaract, insieme ai Rotary Club Palermo e Palermo Est per raccogliere fondi da destinare all’acquisto dei un trattore per la missione “Speranza e Carità” di Fratel Biagio. Tale donazione, infatti, aiuterà il nostro missionario a coltivare i terreni che ha ricevuto in comodato dalla Curia e ricavare frutta, verdura e ortaggi per sfamare gli ospiti dei suoi tre centri. Graditissimo ospite della serata è stato Biagio Conte che a sorpresa è venuto ad assistere allo spettacolo parlando con il suo solito entusiasmo del progetto che si andava a finanziare e delle difficoltà che ogni giorno affronta per portare avanti la sua meritoria azione. Il progetto portato avanti dai suddetti club durante tutto il corrente anno sociale ha beneficiato delle sovvenzioni distrettuali e a breve si concluderà con la consegna del macchinario agricolo.
Conny Catalano
21
INTERCLUB Rotaract Club Palermo Est - Palermo Mediterranea RotaWine del Rotary “Sapori e Salute”, alla quale hanno partecipato più di 60 Rotaractiani e amici è stata condotta da una simpaticissima Francesca Tamburello, sommelier di riferimento del panorama siculo che ha presentato due ottimi vini siciliani, un rosato biologico ( Perricone ) ed uno rosso nero d’avola ( Entellano ) dei quali Francesca ha spiegato produzione e caratteristiche principali. La serata si è, infine, conclusa con un rinfresco per i presenti.
Ci siamo mai chiesti quando assaggiamo un bicchiere di vino, magari un sabato sera in buona compagnia, se quel bicchiere che abbiamo preso soddisferà il nostro palato al 100% ? Ci siamo mai domandati, ad esempio, sulla storia , sulla produzione, sulle caratteristiche di quel vino? I Rotaract Palermo Mediterranea e Palermo Est, in data 29 aprile 2015, presso l’accogliente atmosfera dei saloni della Class Country del Country Time Club di Mondello, hanno voluto organizzare un caminetto che rispondesse , in pieno, alle domande precedenti poiché sorseggiare un bicchiere di vino non è solo bere un alcolico, bensì di più: terra, storia, passione ed amore per il proprio prodotto. La serata, in linea con il progetto
22
Alessandro Vizzini Rotaract Palermo Mediterranea
INTERCLUB Rotaract Club Palermo Est - Palermo Mediterranea Convegno Università e sviluppo economico promosso dai Rotaract Palermo Est e Palermo Mediterranea
Da sempre i Rotaract Club perseguono l’obiettivo di formare i giovani nella loro globalità, guardando ad un futuro professionale per la classe dirigente del domani. Un impegno costante dei giovani per i giovani, che ha visto i Rotaract Club Palermo Est e Palermo Mediterranea protagonisti del convegno “Università e sviluppo economico – Competenze, etica e legalità” voluto ed ideato in collaborazione con l’università Lumsa. La partecipazione a tale evento è stata fortemente voluta dai due Club, i quali conoscono bene la necessità di accostare competenza, etica e legalità al mondo delle professioni e non solo. Fiore all’occhiello del convegno è stata la Lectio Magistralis del Dr. Salvatore Rossi, Direttore Generale della Banca d’Italia, il quale, con grande pregio morale, ha mirato al cuore dei partecipanti insistendo sulla responsabilità che noi giovani abbiamo di non commettere più gli stessi errori del passato, condividendo i valori che da sempre contraddistinguono ed accomunano i giovani rotaractiani.
Giovanni Di Miceli Rotaract Palermo Mediterranea
23
Palermo Ovest Progetto "CLOCHARD" Le ronde notturne che portano calore si sente chiamare dal delegato alla comunicazione del distretto 2110: il Past President del nostro Rotary padrino Sergio Malizia. Si parte. Con l'auto pervasa dal profumo del cibo ed i cuori curiosi di chi ha voglia di dare. finiamo nel gruppo "a monte": la ronda serale che percorre il centro di Palermo, alla ricerca della povera gente costretta a vivere per strada. Li troviamo in molti luoghi: stazioni, portici, dentro un palazzo diroccato, su un materasso logoro davanti ad un rinomato pub. In quegli stessi luoghi dove passiamo giornalmente, a Mercoledì 08 Aprile, secondo mercoledì del mese. piedi o con l'auto; freneticamente e distrattamente, Appuntamento a Piazza Unità di Italia, Palermo. I accompagnati dalla musica dell'i-pod o dell'autorasoci del Club Rotaract Palermo Ovest e degli altri Rotaract della Zona Panormus si incontrano puntuali. Pronti a vivere un'esperienza unica, che di lì a poco donerà a tutti occhi nuovi, per vedere zone d'ombra, spesso invisibili, della nostra amata Palermo. Siamo tutti, siamo pronti ad iniziare. Si aprono i portabagagli delle auto dei soci Rotaract e Rotary. Già si respira l'odore del buon cibo preparato in casa. Le vaschette monoporzione sono lì, una sopra l'altra e ben distribuite. Casse di bottigliette d'acqua e una montagna di sacchetti bianchi. Cominciamo a smistare. Un primo, un secondo, un contorno. La frutta, il dolce. Un succo e una bottiglietta. Tutti in un sacchetto ben richiuso e pronto da distribuire. Una vera catena di montaggio umana. Arriva anche il furgone. Acquistato dalla associazione ONLUS Francesca Morvillo Rotary International, contiene due docce con acqua calda. Vestiti puliti, coperte ed indumenti. Quegli stessi indumenti che i Club Rotary, Rotaract ed Interact Palermo Ovest hanno provveduto a raccogliere ed ordinare durante la settimana nel grande magazzino di Piazza XIII vittime. "Gruppo a monte? Pronto", "Gruppo a valle? Pronto", 24
Palermo Ovest
dio, con il cellulare in mano; o dove la sera ci soffermiamo attorno ad un tavolino con gli amici e colleghi per sorseggiare buon vino. Lì a pochi metri da noi, sotto i nostri occhi o separati da un muro fatiscente, oppure dentro una roulotte ormai guasta. Lì insieme alla nostra, si svolgono le vite di uomini e donne. Gente che non ha niente, se non la solidarietà ed il rispetto dei pochi. Gente che vive di nulla e se lo fa bastare. Gente che non chiede niente e conosce ancora il sentimento della gratitudine. Che il sistema non ha aiutato, ma che non ha dimenticato cosa vuol dire tendere una mano. Gente che ha visto miseria e desolazione, ma che non ha perso la propria umanità e che ha ancora voglia di fare umorismo. Giovanni, Maria, Carlo e "Tonno Tonno" ci vedono arrivare e si abbottonano la camicia, si sistemano i capelli, ci stringono la mano, ci accolgono con un sorriso. Qualche battuta che rompe l'imbarazzo di noi giovani: "l'acqua va nelle spalle, lui va solo a vino". Risate che servono a non pensare a domande grandi come macigni: quando è successo? Perché? Chi? Quando finirà?
Torniamo a casa con il cuore più gonfio. I sentimenti sono parecchi e contrastanti: fierezza, per avere dato una mano; impotenza, per non avere potuto fare di più; stupore, per non avere mai visto prima; rabbia, perché vogliamo un mondo diverso. Eppure basta poco, per cambiare il mondo. Basta partire da noi. Non guardare inerti, ma agire. E non servono grandi imprese per fare grandi gli uomini. Basta un sorriso donato a chi non ha più nemmeno il calore del proprio corpo con cui riscaldarsi. Forse questo non cambierà il mondo in un giorno, ma può cambiare la giornata di una persona. Noi partiamo da questo, e lo facciamo uniti. Irene Damiani
25
Termini Imerese “Gara del Libro”
libri sono stati letti e studiati per partecipare alla gara. Il 23 Aprile il club si è recato presso la scuola Gardenia dove ad attenderli c’erano le classi IV. In tale giornata i bambini hanno svolto delle attività ludiche, avendo come tema: l'Attenzione, la Memoria, la Velocità, la Curiosità e la Creatività. Alla fine della Gara con i bambini si è cercato di cogliere gli insegnamenti appresi durante le due fasi. Si è imparato a fare uso dei sensi, a fare gioco di squadra e soprattutto a sfruttare al meglio la memoria, la curiosità e la creatività. Ai vincitori della gara è stato consegnato un buono per poter acquistare dei libri che saranno utilizzati dalle classi dei due Plessi Gardenia e Pirandello. A conclusione dell’evento, è seguito un rinfresco offerto dal Club ed è stata scattata una foto di Durante la mattinata il Club ha donato 3 copie del gruppo. libro “ Le avventure di Tom Sawyer” , alla biblioteca Amelia Cecala Liciniana e 2 alle biblioteche dell’istituto I Circolo. I Il Rotaract Club Termini Imerese nel mese di Aprile ha collaborato con la scuola I Circolo di Termini Imerese, organizzando una “Gara del Libro”. Il Club ha suddiviso l’attività in due fasi: La I fase è stata svolta il 10 Aprile con le classi IV della Gardenia e Pirandello. L’incontro si è svolto alla biblioteca Liciniana; i bambini sono andati alla scoperta di un mondo che permette di sognare, accrescere il proprio sapere e dar vita alla creatività. Sono state visitate le stanze riservate ai bambini e quelle dove vi sono varie collezioni di libri antichi. Il presidente assieme ai soci hanno motivato i bambini nel comprendere la magia che sta dietro alla conoscenza, grazie alla lettura di libri, considerato il cattivo uso che oggi si fa della tecnologia che toglie spazio alla lettura.
26
ZONA
Persefone
27
Caltagirone Doniamo per la vita
Sabato 11 Aprile, presso la sede Avis di Caltagirone, si è svolto l'incontro formativo e di sensibilizzazione dal titolo “Doniamo per la Vita”, inserito nell'ambito del progetto multidistrettuale “Io ho quel che ho donato – blood is life”. L'incontro, organizzato dal Rotaract Club di Caltagirone in collaborazione con l'Associazione Volontari Italiani Sangue della città, ha perseguito l'importante obiettivo di promuovere la cultura del dono e l'importanza di gesti di solidarietà come la donazione del sangue. Relatrice dell'incontro la Dott.ssa Santa Mascali, direttrice dell'unità operativa del centro trasfusionale dell'ospedale Gravina di Caltagirone e socia del Rotary di Caltagirone che, con molta chiarezza, ha posto l'attenzione dei presenti sul tema della donazione del sangue, dagli aspetti medico – scientifici alla valenza sociale del gesto che, purtroppo, ancora oggi suscita spesso troppi dubbi ed infondati timori. Donare il sangue è un gesto indispensabile per garantire la vita e permettere la cura di molte persone. L'incontro di formazione e sensibilizzazione ha raggiunto l'obiettivo prefissato: numerosi gli aspiranti donatori che nei giorni successivi si sono sottoposti ai test di idoneità al dono, seguiti dalla vera e propria donazione.
Grazie alla relazione dettagliata e competente della Dott.ssa Mascali e alle ore trascorse presso la sede della sezione locale Avis, ci siamo resi conto che c'è più gioia nel DONARE che nel RICEVERE!Doniamo per la VITA!! Francesca Sagone
28
Caltanissetta Consegna di 20 Buoni Carne a 20 Famiglie indigenti presso la Caritas Diocesana di Caltanissetta Parrocchia San Pio X
Si è svolta Domenica 12 Aprile presso i locali della Caritas Diocesana di Caltanissetta “Parrocchia San Pio X” , la consegna di 20 Buoni Carne a 20 Famiglie indigenti della comunità locale da parte del Rotaract Club di Caltanissetta. “Azione di servizio per la comunità , gesto esemplare dai giovani” queste sono le parole che Padre Alessandro Giambra spende a favore dell’iniziativa del Rotaract. Questi gesti che provengono dai giovani sono veri , autentici e sono esempi da seguire. Il Rotaract Club di Caltanissetta è molto soddisfatto di questa azione di service a favore di queste persone e crede di rinnovarla per il successivo anno sociale.
29
INTERCLUB Rotaract Club Enna - Niscemi Cena al buio
Giorno 24 aprile presso il locale Villa Giulia di pergusa(EN) si è svolta un'attività di service voluta dai club Rotaract di Enna e Niscemi con la collaborazione dell’Unione Ciechi Italiana di Enna. Cena Al Buio questo è il titolo dell'attività. L’evento ha avuto lo scopo di sensibilizzare e rendere partecipe della vita di persone cieche e ipovedenti. I partecipanti hanno cenato nel buio più totale accompagnati ai posti e serviti ai tavoli da membri dell'UICI, i quali hanno agito con una precisione e maestria invidiabile dimostrando le loro abilita nonostante la loro disabilità. Gli stessi partecipanti affidandosi soltanto a suoni, odori, tatto e gusto hanno vissuto così un’esperienza indimenticabile e unica che ha fatto molto riflettere su problematiche spesso dimenticate.
30
Nicosia Uniti nelle eccellenze: il Club di Nicosia festeggia il suo primo anno
Continuano le attività del Rotaract Club di Nicosia, che festeggia il suo primo anno di vita e di impegno. Il 26 Aprile, nel pieno della primavera siciliana si è svolta il progetto “Uniti nelle eccellenze” all’insegna della valorizzazione dei prodotti tipici nicosiani. La giornata è stata caratterizzata da una visita, nella mattinata, dello stabilimento del “Caseificio Albereto”, che da anni ormai produce e esporta una mozzarella di bufala di primissima qualità e conosciuta in tutta la Sicilia. I Ragazzi del Rotaract sia di Nicosia sia di altri paesi, invitati per la giornata, ne hanno potuto assaporare la bontà e la genuinità di questo prodotto d’eccellenza, oltre a poter seguire e capire tutte le fasi della lavorazione, dalla mungitura fino ad arrivare al prodotto finito. Il pranzo è stato accompagnato, oltre che dalla mozzarella, da altri prodotti tipici del Caseificio con salumi e carni varie, e della birra “24 Baroni”, prodotta a Nicosia e altro prodotto di elevatissima qualità ed eccellenza del
territorio, che nei prossimi mesi sarà esposta e presentata all’Expo di Milano. Con questa attività il Club festeggia il suo primo anno di vita (19/04/2014). Si ringraziano tutti i presenti nicosiani sia fuori zona, oltre che le due azione che hanno permesso la riuscita di questa particolare, quanto interessante attività che vuole mettere in luce e far conoscere questi prodotti d’eccellenza, di qualità impareggiabile, che se maggiormente conosciuti e apprezzati potrebbero essere un importante fattore di sviluppo per tutto l’entroterra siciliano. Vincenzo Lo Votrico
31
ZONA
Valdemone
32
Stretto di Messina “Salvatore Pugliatti. I grandi del passato per i messinesi del futuro”. L’incontro-omaggio del Rotaract Club Stretto di Messina per un gigante della cultura
“Salvatore Pugliatti è stato un grande giurista proprio perché non fu solo un giurista, ma un autentico principe della cultura”. Con queste parole il Prof. Antonio La Torre, Primo Presidente Onorario della Suprema Corte di Cassazione, ha regalato un ricordo suggestivo e commosso del proprio maestro al numeroso e attento pubblico che gremiva l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina, in occasione del convegno “Salvatore Pugliatti – I grandi del passato per i messinesi del futuro”, organizzato dal nostro Rotaract Club e svoltosi lunedì 20 Aprile. Ad esso, oltre al sopracitato Prof. La Torre, sono intervenuti in qualità di relatori il Prof. Luigi Ferlazzo Natoli (Emerito di Diritto Tributario nell'Università di Messina), il Prof. Nazareno Saitta (già Professore Ordinario di Diritto Amministrativo nell'Università di Messina), il Prof. Vincenzo Scalisi (Emerito di Diritto Civile nell'Università di Messina), il Dott. Fabio Francesco Pagano (Dottorando di ricerca in Diritto Pubblico presso l’Università “La Sapienza” di Roma) e il Dott. Marco Cesareo. L’incontro è stato moderato dal Prof. Antonio Saitta (Professore Ordinario di Diritto Costituzionale nell'Università di Messina, nonché attuale Prorettore alla Legalità dello stesso Ateneo), e ad esso ha preso parte anche il nostro Presidente di Club, Valerio Scarcella. L’evento in questione, patrocinato dall'Università
degli Studi di Messina, dall'Ordine degli Avvocati di Messina e da AIGA Sezione di Messina, si iscrive nella tradizione del progetto “I grandi del passato per i messinesi del futuro”, promosso dal nostro Rotaract Club e quest’anno giunto alla sua quarta edizione. Si tratta di un’iniziativa fondamentalmente rivolta alle nuove generazioni, atta a far conoscere a queste i messinesi che nel passato, più o meno recente, si sono distinti nei più svariati campi del sapere, divenendo fiore all'occhiello e motivo di orgoglio per la nostra città. Attraverso una stimolazione della curiosità, dell’approfondimento e della riflessione, i giovani hanno così la possibilità di acquisire consapevolezza del glorioso passato di Messina, al fine di galvanizzarli e, in qualche modo, spronarli ad eguagliare, un giorno, la grandezza ed il prestigio di tanti illustri loro concittadini, che hanno contribuito al progresso e allo sviluppo culturale e sociale della città dello Stretto. Nelle passate edizioni ci siamo occupati di personalità come Ettore Castronovo, Uberto Bonino e Tommaso Cannizzaro, riscuotendo sempre grandi consensi ed apprezzamenti. Quest’anno, invece, l’incontro ha avuto come obiettivo la conoscenza del Prof. Salvatore Pugliatti (1903 - 1976), insigne giurista e Rettore dell'Università degli Studi di Messina dal 1957 al 1975, che non solo può essere considerato il fondatore della prolifica ed ammirata
33
Stretto di Messina
scuola giuridica messinese, ma che occupa altresì un posto di primissimo piano nella civilistica italiana del Novecento. Le costruzioni teorico-concettuali di Pugliatti spaziano in ogni campo del sapere giuridico: dai beni alla proprietà, dalla conoscenza alla pubblicità, dal mandato alla rappresentanza, dalle situazioni soggettive alla responsabilità, dagli atti ai negozi, dalla teoria generale del diritto alla metodologia. Un maestro di diritto ineguagliato ed ineguagliabile, insomma: “Se ci fosse stato il Nobel per il diritto, lo avrebbe senz’altro meritato” ha affermato proprio il Prof. La Torre, mentre il Prof. Scalisi nel suo intervento ha definito il pensiero giuridico di Pugliatti come uno di quelli “che dividono il tempo tra un prima e un dopo, creando netta discontinuità con il passato e prospettive nuove per il futuro”. Ma dove la nostra iniziativa ha voluto essere originale è nel punto in cui la figura del Maestro è stata ricordata ed analizzata anche sotto un altro profilo, noto a pochi; Salvatore Pugliatti era infatti dotato di una visione enciclopedica del sapere umano: coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo personalmente e di apprezzarne le eccelse doti raccontano di come egli avesse un’attrazione e una curiosità verso qualunque cosa potesse suscitargli emozioni ed interesse. In particolare, oltre ad essere stato autorevole giurisperito, egli fu anche letterato, musicologo, critico d’arte, cultore di poesia e filosofia, appassionato e instancabile animatore culturale in ogni campo. Come ha sottolineato il Dott. Cesareo nella sua relazione, Pugliatti fu il promotore di
numerose manifestazioni a carattere artistico – culturale, fra cui l’importantissima mostra del 1953 dedicata ad Antonello da Messina, il primo vero omaggio della città al grande pittore rinascimentale; lo stesso Pugliatti fu inoltre grande ed esperto collezionista di reperti archeologici e di opere d’arte di varia datazione. Ancora, il Prof. Saitta ha raccontato di come Pugliatti, oltre a ricoprire la cattedra di Diritto Civile presso l’Università di Messina (dalla giovane età di 28 anni fino a pochi anni prima della morte), fu anche nello stesso Ateneo professore incaricato di Storia della musica per oltre 30 anni, oltreché autore di molteplici scritti musicologici, letterari ed artistici, tutti di altissimo livello e ancora apprezzatissimi. Si è parlato inoltre delle assidue frequentazioni di Pugliatti della libreria dell’”Ospe”, centro nevralgico della vita culturale della Messina dei suoi tempi e punto d'incontro degli intellettuali messinesi e non, che fu fucina di una incredibile serie di iniziative culturali che videro proprio in Pugliatti uno dei protagonisti, e che coinvolsero personalità di spicco come Salvatore Quasimodo e Giorgio La Pira (compagni di scuola ed amici intimi del Maestro). Insomma, con questo evento abbiamo cercato, per quanto possibile, di tracciare un profilo a 360 gradi della poliedrica personalità di Salvatore Pugliatti, con l’intento di consegnare alla cittadinanza messinese il ricordo di un umanista integrale, un gigante della cultura, profondamente legato alle sue radici e alla sua Messina che in vita mai volle abbandonare; come ha ricordato il Prof. Ferlazzo Natoli in chiusura del convegno, “Pugliatti era un messinese autentico che ha voluto donare alla sua città di origine tutti i suoi talenti”.
34
Il Segretario, Francesco Sarà