Rugby Rovigo News

Page 1

Opera ideata e realizzata da Digital Ink srl. Supplemento stampato della testata “RovigoOggi.it”. Aut. Trib. di Rovigo n° 6/08 Reg. Stampa del 07/08/2008 - Direttore Responsabile: Irene Lissandrin

FemiCz Rugby Rovigo Delta vs Mantovani Lazio - Sab. 23 Apr 2011 ore 15.00 - Stadio “Mario Battaglini” di Rovigo

Rugby Rovigo NEWS RUGBY ECCELLENZA

VIETATO

NASCONDERSI conti fatti la formazione rossoblu è la migliore del campionato non solo per la classifica ma soprattutto per il temperamento dimostrato più in trasferta che tra le mura amiche. Dopo la scorpacciata contro L’Aquila e Venezia la Rugby Rovigo Delta ospita la Mantovani Lazio, un avversario da non sottovalutare anche perchè al Battaglini non verranno da semplici turisti. Siamo agli sgoccioli della regular season e probabilemte Polla Roux darà spazio a giocatori più freschi e poco utilizzati durante la stagione prima dello sprint finale. La città attende da molti anni il massimo titolo Italiano, forza Bersaglieri.

A

Edoardo Lubian, man of the match in meta contro L’Aquila Rugby


2

ECCELLENZA

Rugby Rovigo NEWS

NESSUN SCONTO. DUE VITTORIE ANCORA PER LA TRUPPA DI POLLA ROUX L’appetito vien mangiando e sulla scorta del detto popolare, il XV di Polla Roux è diventato ingordo, non si accontenta mai. E dopo le dodici vittorie consecutive vuole finire in bellezza allungando ulteriormente. Lo stesso vogliono fare i meta man di casa per impinguare il bagaglio personale e proporsi, soprattutto, per le scelte della prossima stagione. Di fronte una Mantovani Lazio che torna a Rovigo dopo 33 anni. i ricomincia da capo dopo il giorno di pausa. Sabato al Battaglini c’è la Mantovani Lazio e lo staff valuta i tempi ristretti per non rimanere “imballati” a livello fisico. Due giorni di allenamenti prima del riposo di giovedì, rifinitura venerdì. Ma com’è l’umore dopo la “sbornia” di successi? “Molto buono - spiega Polla Rouxquando si continua a vincere ci si carica interiormente. Mi sono stancato di ripetere che bisogna rimanere coi piedi per terra, ma penso che i ragazzi l’abbiano recepito. Sono maturi in vista dell’epilogo finale e me lo conferma la serenità del gruppo. Lo percepisco nell’autostima a livello psicologico”. Come una specie di lente che ingigantisca le risorse dei rossoblu decisi ad esaltarsi contro i biancocelesti, 30 punti in classifica rispetto ai 63 dei Bersaglieri che vantano il miglio attacco e la miglior difesa con solo due gare perse contro le nove sconfitte dei laziali. Un match scontato in partenza- si potrebbe dire- ma il

S

coach rossoblu non si fida In crescita di nesMarko suno, Stanojevic a

Anouer Younes in evidenza nella trasferta di Venezia (foto Stocco)

maggior riguardo di chi è dato per sconfitto in partenza. “Tornare a giocare a Rovigo è un grande onore ed una straordinaria occasione per i nostri ragazzi: vivere un ambiente che trasuda rugby. L’ultimo incontro risale a 33 anni fa”. Il rugby è anche fatto di ricordi, ma per un ex rugbista come il presidente laziale Alfredo Biagini, non si torna a

Rovigo per una passeggiata o per visitare il Delta del Po. “ No di sicuro - prosegue il presidente - la mia squadra ha disputato le gare migliori contro le più forti. Mi aspetto quindi un buon incontro anche se purtroppo i miei, già salvi, sono di carattere

“umorali”. Su un campo importante come il Battaglini mi attendo una buona prestazione. Non aggiungo altro, la classifica è quella che è, ma cercheremo di dare il meglio”. Ovvero, la Mantovani vorrà fare bella figura. Piergiorgio Callegari


3 rit. 02.04.11 h. 16.00 L’Aquila Rugby v Mantovani Lazio 31-24 Futura Park Roma v I Cavalieri Prato 25-34 Petrarca Padova v Mogliano 14-13 Parma Crociati v HBS GranDucato 16-14 Casinò di Venezia v Femi-CZ Rovigo 13-54

Fiocco azzurro per Polla Roux che sia di buon auspicio?

CAMPIONATO ITALIANO D’ECCELLENZA Femi-CZ Rovigo Delta 63

Futura Park R.Roma

Estra I Cavalieri Prato

57

Mantovani Lazio 1927 30

Petrarca Padova

53

Marchiol Mogliano

Parma Crociati

48

L'Aquila Rugby 1936

20

Casinò di Venezia

0

HBS GranDucato Parma 40

33 30

rit. 23.04.11 h. 16.00 Marchiol Mogliano - L’Aquila Rugby Futura Park Rugby Roma - Casinò di Venezia Gran Ducato Parma - Petrarca Padova Estra I Cavalieri Prato - Crociati Rugby Delta Rugby Rovigo - Mantovani Lazio

Atteso il grande pubblico per l’ultima partita casalinga prima dei play-off

D Tumiatti in meta a Venezia

OCCHI PUNTATI SU: GRANDUCATO-PETRARCA E CAVALIERI-CROCIATI

iciassettesima giornata di campionato. Si inizia venerdì sera alle ore 20.00 dallo stadio “XXV Aprile” di Parma, per un match decisivo in chiave play-off: l’HBS GranDucato (5) sfida il Petrarca Padova (3). La compagine guidata dal duo De Marigny e Prestera ospita la terza forza del campionato; i ragazzi di Pasquale Presutti devono ancora somatizzare la pesante sconfitta casalinga di quindici giorni fa contro il Rovigo, gli strascichi si sono visti sabato scorso contro il Mogliano che per un punto hanno mancato la vittoria. Per gli emiliani obiettivo minimo la vittoria se vogliono ancora sperare nei playoff. Dirige Pennè di Milano. Gli altri incontri si svolgeranno sabato pomeriggio alle ore 16: prima sfida tra Estra I Cavalieri Prato e BancaMonteParma Crociati, a sua volta decisiva per determinare le prime quattro piazze e la griglia di semifinale e, nel caso dei gialloblù, per provare a garantirsi la matematica qualificazione ai playoff per il titolo. L’incontro verrà

trasmesso in diretta su Rai Sport 2 ed in streaming sul portale www.raisport.rai.it, direzione di gara affidata a Mancini di Frascati. Match sulla carta abbordabile per la Femi-CZ Rovigo, che riceve al Battaglini la Mantovani Lazio e vincendo può garantirsi aritmeticamente la prima posizione con ottanta minuti di anticipo sulla fine della stagione regolare. Arbitra Falzone di Padova. Sfida di centro classifica a Mogliano, dove i padroni di casa del Marchiol – settimi insieme alla Lazio e da tempo salvi – ospitano L’Aquila, a sua volta certa della permanenza nel massimo campionato. Dirige Bertelli di Ferrara. Infine, gara ininfluente per le sorti del campionato nella Capitale, dove la Futura Park Rugby Roma ospita al “Tre Fontane” il Casinò di Venezia, già retrocesso. Per i romani, però, l’obiettivo è duplice: non concedere ai lagunari la prima vittoria stagionale e guardarsi dal tentativo di ritorno dei cugini della Lazio e del Mogliano, staccati di soli tre punti. Arbitra Castagnoli di Livorno.

Rugby Rovigo NEWS


4

Rugby Rovigo NEWS

Anouer Younes 1984 - 3a linea

Andrea Bacchetti 1988 - Ala

Niccolò Badocchi 1982 - 2a linea

Jacopo Badocchi 1990 - Utility back

Simone Baraco 1992 - Apertura

Giammarco Canato 1991 - Ala

Flavio Damiano 1980 - Pilone/Tall

Luca Gabban Team Manager

Alejandro Canale Direttore Sportivo

Polla Roux Allenatore

Marcello De Gasperi 1988 - Centro/Ala

Andrea De Marchi 1992 - 3a linea

Rick Dolcetto 1979 - Pilone

Juan Cruz Legora 1976 - M. mischia

Edoardo Lubian 1990 - 3a linea

Lorenzo Lubian 1991 - Centro/Ala

Luigi Milani 1984 - pilone

Jean-Francois Montauriol 1983 - 2/3a linea

Samuele Pace 1980 - Centro

CAMPIONATO ITALIA

STAGIONE

Massimiliano Ravalle 1988 - Pilone

Tommaso Reato 1984 - 2a linea

Marko Stanojevic 1979 - Ala

Daniele Tumiati 1979 - 2a linea


5

Marco Barion 1975 - 2a/3a linea

Stefan Basson 1982 - Estremo

Giovanni Boccalon 1972 - Pilone

German Bustos 1977 - Apertura

Pablo Calanchini 1974 - Ala/Estremo

Alessandro Coppo vice allenatore

Matteo Foschi 1977 - 2a linea

Fabrizio Viccariotto Accompagnatore

Pierpaolo Modonesi Addetto Stampa

Giuseppe Datola 1990 - Pilone

Davide Duca 1987 - Apertura

Matteo Foschi 1977 - 2a linea

Josè Agustin Guzman 1984 - 3a linea

Alberto Lunardon 1990 - Centro

Luke Mahoney 1980 - Tallonatore

Nicola Marzola 1991 - Tallonatore

Roberto Pedrazzi 1976 - Centro/Ala

Aaron Persico 1978 - 3a linea

Nicola Quaglio 1991 - Pilone

Michele Zanirato 1986 - M.mischia

Francesco Zarattini 1984 - Centro

Alberto Zorzi 1990 - Ala

ANO D’ECCELLENZA

E 2010-2011

Joe Van Niekerk 1989 - Centro

Rugby Rovigo NEWS


6

Rugby Rovigo NEWS

foto digitalink 2010


7

Rugby Rovigo NEWS


8

Rugby Rovigo NEWS

Roberto Pedrazzi

Samuele Pace inarrestabile

Daniele Tumiati in gran spolvero contro i nero-verdi

German Bustos

Marko Stanojevic


9

Rugby Rovigo NEWS

Edoardo Lubian, in meta contro l’Aquila Rugby

Aaron Persico, difesa perfetta

La prima linea rossoblu

Luke Mahoney a segno anche dopo il derby

Massimiliano Ravalle partecipa alla festa


10

Rugby Rovigo NEWS

CAMPIONATO ITALIANO ECCELLENZA CALENDARIO 2010-2011 and. 12.09.10 h. 16.00 / rit. 29.01.11 h. 15.00 L’Aquila Rugby v Gran Ducato Parma Casinò di Venezia v Estra I Cavalieri Prato Delta Rugby Rovigo v Marchiol Mogliano Mantovani Lazio v Petrarca Padova Crociati Rugby v Futura Park Rugby Roma and. 19.09.10 h. 16.00 / rit. 12.03.11 h. 15.00 Futura Park Rugby Roma v L’Aquila Rugby Petrarca Padova v Casinò di Venezia Gran Ducato Parma v Delta Rugby Rovigo Estra I Cavalieri Prato v Mantovani Lazio Marchiol Mogliano v Crociati Rugby and. 25.09.10 h. 16.00 / rit. 19.03.11 h. 15.00 L’Aquila Rugby v Petrarca Padova Crociati Rugby v Casinò di Venezia Marchiol Mogliano v Gran Ducato Parma Delta Rugby Rovigo v Estra I Cavalieri Prato Mantovani Lazio v Futura Park Rugby Roma and. 02.10.10 h. 16.00 / rit. 26.03.11 h. 16.00 Casinò di Venezia v L’Aquila Rugby Gran Ducato Parma v Mantovani Lazio Estra I Cavalieri Prato v Marchiol Mogliano Futura Park R. Roma v Delta Rugby Rovigo Petrarca Padova v Crociati Rugby and. 23.10.10 h. 16.00 / rit. 02.04.11 h. 16.00 Crociati Rugby v L’Aquila Rugby Mantovani Lazio v Casinò di Venezia Estra I Cavalieri Prato v Gran Ducato Parma Delta Rugby Rovigo v Petrarca Padova Marchiol Mogliano v Futura Park Rugby Roma

Edoardo Lubian man of the match in Femi Cz Rugby Rovigo Delta Vs L'Aquila Rugby 1936 premiato dal presidente onorario Francesco Zambelli


11

Rugby Rovigo NEWS

and. 30.10.10 h. 16.00 / rit. 9.04.11 L’Aquila Rugby v Delta Rugby Rovigo Casinò di Venezia v Marchiol Mogliano Futura Park Rugby Roma v Gran Ducato Parma Petrarca Padova v Estra I Cavalieri Prato Crociati Rugby v Mantovani Lazio and. 20.11.10 h. 15.00 / rit. 16.04.11 h. 16.00 Mantovani Lazio v L’Aquila Rugby Delta Rugby Rovigo v Casinò di Venezia Gran Ducato Parma v Crociati Rugby Estra I Cavalieri Prato v Futura Park Rugby Roma Marchiol Mogliano v Petrarca Padova and. 04.12.10 h. 15.00 / rit. 23.04.11 h. 16.00 L’Aquila Rugby v Marchiol Mogliano Casinò di Venezia v Futura Park Rugby Roma Petrarca Padova v Gran Ducato Parma Crociati Rugby v Estra I Cavalieri Prato Mantovani Lazio v Delta Rugby Rovigo and. 08.01.11 h. 15.00 / rit. 31.04.11 h. 16.00 Estra I Cavalieri Prato v L’Aquila Rugby Gran Ducato Parma v Casinò di Venezia Delta Rugby Rovigo v Crociati Rugby Marchiol Mogliano v Mantovani Lazio Futura Park Rugby Roma v Petrarca Padova

Semifinali: andata 15 maggio ritorno 22 maggio Finale: 29 maggio


12

Rugby Rovigo NEWS

UNA FOTO SPECIALE PER UNA PARTITA PARTICOLARE


13 Pubblico in piedi per gli abbruzzesi per un applauso che onora lo sport

Rugby Rovigo NEWS

RUGBY ROVIGO L’AQUILA RUGBY

36 0


14

GLI AVVERSARI

Rugby Rovigo NEWS

MANTOVANI LAZIO: L’ALTRA FACCIA DELLA ROMA OVALE A nni dopo anni, ma sempre in meta Quando il 12 febbraio 1929 iniziò il primo campionato nazionale di rugby, 6 squadre in due gironi, i bianco celesti della S.S. Lazio Rugby di Roma sconfissero tutti gli avversari del proprio girone arrivando in finale contro l’Ambrosiana Milano. Vinsero all’andata per 5 a 0 con una meta di Vinci III trasformata da Bigi, mentre al ritorno all’Arena di Milano vennero sconfitti 10 a 3. La terza partita in campo neutro al Motovelodromo di Bologna vide i meneghini imporsi 3 a 0. Passano gli anni e dopo l’Amatori Lazio (1945), nel 1951 la S.S. Lazio Rugby si ricostituì per volere di Francesco Vinci continuando l’attività agonistica fino al 1992 giocando spesso in Serie A. Nel 1951 i biancocelesti vincono il campionato di Serie C superando in finale la Veneziana con due mete del giovane Mario Ricciardi, per molti anni presidente della Società. In quel periodo i giocatori più famosi sono Da Luca Buroni e Miloni insieme a Ugo Granfie che in seguito diventerà direttore sportivo. Negli anni ’60 spiccano i nomi di Guglielmo Colussi, Ivo Mazzuc-

chelli, Mario “Polifemo” Di Tommaso; John Coots, sacerdote australiano (prima c a m pione del

mondo di rugby a 13 e poi cantante rock): sarà lui a portare nel 1966 la Lazio in serie A. Il periodo migliore del club è caratterizzato dagli anni ‘70 e per diverse stagioni la S.S. Lazio Rugby resterà nella massima serie. Lça nazionale “vede” alcuni giovani e li convoca: sono Ancilotti, Bernabò, Cinti, Luchini e Paganelli. Fabio Gianni è capitano nella nazionale Under 15 con 9 giocatori della Lazio allenata da Alberto Raimondi. È poi la

volta di Rik Greenwood, ex nazionale inglese e poi Allenatore del XV della Rosa. Siamo nel 1978 e la Lazio compete con le migliori espressioni del rugby italiano, Treviso, Petrarca, Rovigo, L'Aquila e Rugby Roma. L’anno dopo è un disastro e retrocede in serie B ed è la fine di un ciclo che porterà i bianco celesti addirittura in Serie C. Risorge dalle ceneri grazie alla struttura portante della giovanile vice campione d’Italia dove militano David Franco, Lorenzo Franco, Mazzetti, Mizzulinich, Pe-

ruzza, Vitellozzi. Assieme ai veterani Giancarlo Gìanni, Franco Paganelli, Oliviero Albini e Alfredo Biagíni, nel 1984 la S.S. Lazio Rugby tornerà in A1: sono bastati solo due anni con Ivo Mazzucchelli e Pierluigi Bernabò alla guida, sponsor la Birra Peroni. A complicare le vicende, una profonda crisi dirigenziale, la retrocessione in A2 e quindi in serie B. Si è promossi poi in A2 e nel 1992 con Zinzan Brooke e il giovane capitano Cristiano Ricciardi, per la Lazio c’è la poule promozione. Per motivi economici (estate 1992) la Società è cassata dalla Serie A2 svolgendo


IL PRESIDENTE

solo attività di minirugby. Solo qualche mese e a settembre, grazie ad alcuni ex giocatori, nascerà la Lazio Rugby Club (campionato di C2 e attività di propaganda, mentre nel 19931994 la Lazio riprenderà l’attività seniores. Parte dalla C2 e in due anni di seguito vince i campionati di categoria battendo la Lazio Club. Dopo le polemiche intercorse tra la due Società, nell’ottobre 1988 viene sancita l’unificazione dei due club. L’ing. Renzo Nostini è ricordato come l’illuminato presidente della squadra che tenne in mano fino alla sua scomparsa, a 91 anni, avvenuta il 1°ottobre 2005. Nel luglio

2006 gli succede l’avv. Alfredo Biagini ex rugbista e con la stagione di rugby di Serie A 20062007 viene ripristinato il nome originale Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927. I bianco celesti hanno militato in Serie A, 20092010, con la denominazione Mantovani Pol. Lazio 1927 e in quella stagione si qualificano per il terzo anno consecutivo ai play off battendo il Mogliano nel doppio confronto e qualificandosi per la finale di Prato contro il Rugby Noceto che sarà sconfitto 43 a 6 (6 mete a zero). La Lazio Rugby, campione d’Italia Serie A 20092010, accede al Campionato di Eccellenza (ex Super 10). Colori sociali: Bianco e celeste Anno di fondazione 1927. Attuale presidente: Alfredo Bigini. Coach: Victor Jimenez e Alfredo De Angeli. Capitano: Claudio Mannucci. Piergiorgio Callegari

Tornare a giocare a Rovigo è Polisportiva Lazio fondata nel un grande onore ed una stra- 1900, la più grande d’Europa ordinaria occasione per i no- addirittura più consistente del stri ragazzi: vivere un Barcellona e del Real Madrid ambiente che trasuda rugby. (ovviamente come numero di L’ultimo incontro risale a 33 sezioni rappresentative di alanni fa. trettante discipline sportive e Di quella squadra biancocele- non certo dal punto di vista del ste facevano parte molti dei palmares). dirigenti di oggi, tra questi an- Questa tradizione è stata rinch’io. verdita nel rugby da un Avevo 19 anni e, da allora, ho gruppo di atleti che gioca inserbato un ricordo straordina- sieme da anni (dai campionati rio di quella trasferta non più giovanili) e che nelle ultime 4 ripetuta perché negli anni suc- stagioni si è guadagnato il dicessivi il campionato diviso in ritto di partecipare al campiogironi e, quindi, poule scu- nato di Eccellenza prodetto e poule retrocessione, venendo dalla serie A2. non permise che la sfida si ri- Un gruppo di atleti che propetesse. vengono per lo più dal vivaio Poi la lunga assenza della della Lazio cui sono stati agLazio dalla 1^ serie ha fatto il giunti 4 stranieri ed un roresto. mano d’adozione, il veneto Di quella trasferta ricordo Car- Marco Pellizzari, ex Benetton. wyn James che il sabato sera Abbiamo raggiunto i nostri (si giocava di domenica) ci obiettivi: la salvezza facendo fece visita all’hotel Cristallo; le maturare esperienza ai nostri formazioni affisse in apposite atleti anche quelli più giovani bacheche nella piazza princi- (ben 10 Under 20 hanno pale della città; esordito quenon solo quella st’anno nella masdella 1^ squadra sima serie e si ma tutte quelle accingono a dispuche avrebbero tare la 3^ semifirappresentato Ronale consecutiva vigo dall’Under 19 del campionato di in giù; l’omaggio al categoria). monumento del Il fascino di giocare mitico “Maci Battaa Rovigo è sentito glini” poco prima da tutti noi e sodella partita. prattutto dai nostri Ricordo, per la veatleti che, sono siAlfredo Biagini rità, anche la nebcuro, così come bia (che oggi è un fenomeno nella partita di andata, faquasi scomparso) e la sor- ranno di tutto per onorare l’impresa di Gary Pearse, uno pegno e contrastare il Rovigo dei nostri (2 questo all’epoca in questa Sua stagione straera il limite) stranieri, nazio- ordinaria. nale australiano che aveva Non voglio augurare al miconosciuto il fenomeno cli- gliore di vincere perché in una matico solo nei libri. sana ambizione sportiva in L’atmosfera era fantastica! fondo al cuore alberga semPenso che Rovigo sia un pre la speranza che l’impossigioiello del nostro movi- bile si verifichi. mento con la sua storia, le Mi sento, però, di fare un sue tradizioni, i suoi trofei e grande in bocca al lupo al Rofasti del passato oggi rinno- vigo ed alla città per il prosievati. guo del campionato che dal La Lazio è una società an- 1° maggio entrerà nel vivo. tica, la più antica d’Italia, fon- Un saluto a tutti nell’auspicio data nel 1927, un anno prima di assistere ad una bella pardella FIR, che fa parte della tita.

15

Rugby Rovigo NEWS


16

MAGNERS LEAGUE E HEINEKEN CUP

Rugby Rovigo NEWS

TRASFERTA INSIDIOSA PER LA SQUADRA DI SMITH È partita alla volta di Cardiff la compagine del Benetton Rugby, impegnata giovedì sera nella capitale gallese nell'ultima trasferta stagionale di Magners League contro i Blues. La formazione avversaria è in piena corsa per uno dei quattro posti nei play-off della competizione celtica, mentre

i Leoni partono con l'intento di cercare di ottenere la tanto agognata vittoria esterna, ma soprattutto con la volontà di continuare a costruire un importante bagaglio di esperienza, in vista anche della

prossima stagione. Franco Smith ha, così, deciso di operare ben otto cambi nella formazione di partenza, rispetto al XV che ha sconfitto i Glasgow Warriors sabato scorso a Monigo, nell'ottava vittoria stagionale dei biancoverdi. Il tecnico sudafricano lascia a riposo Brendan Williams e ripropone Joe Maddock ad estremo, confermando poi

nel triangolo allargato Ludovico Nitoglia e riproponendo anche il giovane Tommaso Benvenuti. Ai centri, Alberto

Sgarbi viene spostato a primo, con l'inserimento di Ezio Galon a secondo, mentre la mediana resta inalterata con Fabio Semenzato a far coppia con il man of the match della scorsa settimana: Willem De Waal. Ben cinque le novità in mischia, dove restano dal primo minuto Paul Derbyshire ed Alessandro

Zanni in terza linea e Leonardo Ghiraldini al tallonaggio, che prende anche i gradi di capitano. Con lui davanti ci saranno Lorenzo Cittadini ed Augusto Allori, mentre Manoa Vosawai partirà come flanker. Assolutamente inedita la coppia di saltatori in seconda, con Valerio Bernabò che giocherà assieme a Francesco Minto. In panchina si rivedono Franco Sbaraglini, Benjamin Vermaak ed Andy Vilk. Questa la formazione scelta: 15 Joseph Maddock 14 Tommaso Benvenuti 13 Ezio Galon 12 Alberto Sgarbi 11 Ludovico Nitoglia 10 Willem De Waal 9 Fabio Semenzato 8 Paul Derbyshire 7 Alessandro Zanni 6 Manoa Vosawai 5 Valerio Bernabò 4 Francesco Minto 3 Lorenzo Cittadini 2 Leonardo Ghiraldini 1 Augusto Allori A disposizione: 16 Franco Sbaraglini 17 Michele Rizzo 18 Ignacio Fernandez Rouyet 19 Benjamin Vermaak 20 Robert Barbieri 21 Simon Picon 22 Andrew Vilk 23 Luke McLean Head Coach: Franco Smith.


17

Rugby Rovigo NEWS

Abbonati subito....

SFIDA DIFFICILE PER I TUTTI NERI

S

abato alle 14,30 allo Zaffanella contro il Leinster, seconda formazione di Magners League a e semifinalista di Heineken Cup. Una partita sulla carta sicuramente difficile contro il Leinster che oltre a Isa Nacewa (man of the match nel confronto d'andata a Dublino due mesi fa) questa volta potrà contare anche su tutti i suoi nazionali, guidati da Brian O'Driscoll, Jonathan Sexton, Jamie Heaslip, Cian Healy, Leo Cullen e Rob Kearney tra gli altri. La buona prova del primo confronto, oltre ai punti conquistati nelle ultime gare interne con la vittoria contro Connacht e la sconfitta di un punto

contro Glasgow, danno però un'ulteriore spinta agli Aironi. Sempre sabato sarà l'occasione per gli Aironi per accogliere l'ingresso di un nuovo socio fiancheggiatore. Prima della partita, infatti, i rappresentanti del VII° Rugby Torino di Settimo Torinese e la dirigenza degli Aironi firmeranno l'accordo di collaborazione, che aggiunge così un nuovo importante tassello alla crescita della franchigia. Il VII° Rugby Torino si va ad aggiungere a Rugby Monza, Salento 12 Trepuzzi, Union Rugby Cagliari, Caimani del Secchia, Rugby Fiorenzuola, Alessandria Rugby e i brasiliani del Cascavel

Ricordate che il modo più semplice e pratico di avere ALLRUGBY ovunque è quello di abbonarsi. Al prezzo di 40 euro (70 per l'estero) per 11 numeri al costo di 10. Abbonarsi online è facile e sicuro su www.allrugby.it Oppure, ci si può abbonare anche con il tradizionale bollettino postale, versamento sul cc postale n. 000005142981 intestato a Ruck and Mole scrl,


18

SERIE A

Rugby Rovigo NEWS

BADIA A MILANO PER VINCERE T

urno favorevole a Cammi Calvisano e San Gregorio Catania. I primi della classe battono in trasferta l’Udine per 36-20, mentre i siciliani fanno solo quattro punti contro il Brescia, battuto tuttavia per 30-10. Ottimo successo per le Fiamme Oro Roma che in casa superano il san Donà per 30-19. Non ha giocato il Consiel Firenze a causa del mancato arrivo del direttore di gara. Per la Zhermack Badia salvezza ancora

possibile, gli uomini di Bordon stanno lavorando duro per trovare il giusto guizzo per scavalcare il Livorno fuori dalla zona playout. Domenica la più ghiotta occasione per i badiesi, la trasferta di Milano contro l’ultima della classe potrebbe essere l’ultima occasione per salvare il campionato. Il Livorno in casa ospita le Fiamme Oro terza forza del campionato. Tutte le componenti per scavalcare i toscani ci sono e i giocatori biancazzurri lo sanno bene...

In alto Emanuele Brancalion In basso Diego Michelotto


19 In basso Stefano Bordon tecnico del Badia

Pablo Daher Comoglio

9° GIORNATA Ritorno: 17-04-2011 R. Banco di Brescia - San Gr Catania R. Med Italia Pro Recco - Am. R. Milano 2008 ST Udine Rugby F.C. - Cammi Calvisano CUS Verona - Livorno Rugby ssd Consiel Firenze R. 1931 - Zhermack Badia Fiamme Oro Roma - Three R. San Donà

10-30 22-0 20-36 29-0 rinv 30-19

10° GIORNATA Ritorno: 01-05-2011 San Gregorio Catania - Firenze Rugby 1931 Amatori Rugby Milano 2008 - Rugby Badia Amatori Rugby San Dona' - Udine Rugby Fc Cammi Rugby Calvisano - Rugby Banco Di Brescia Cus Verona Rugby - Pro Recco Rugby Rugby Livorno - Fiamme Oro Roma CLASSIFICA SERIE A CALVISANO CATANIA R. FIAMME ORO FIRENZE R. 1931 SAN DONÀ VERONA

87 76 69 65 62 60

PRO RECCO UDINE BRESCIA LIVORNO BADIA R. MILANO 2008

38 30 28 21 18 13

Rugby Rovigo NEWS


20

Rugby Rovigo NEWS

SERIE B

BUIO PESTO PER IL VILLADOSE I neroverdi tornano a casa con una sconfitta che si ricorderà a lungo. La compagine dell'Unione Bolognese vende cara la pelle e fa pagare dazio alla formazione di Brizzante. Il Coach a fine partita molto severo con i suoi giocatori

“V

illadose inguardabile!”. Così definisce la propria squadra Flaviano Brizzante, allenatore del Fulvia Tour Rugby Villadose 1976 sceso a Pieve di Cento con propositi di vittoria e invece bastonato senza remissione di peccato dall'Unione Rugby Bolognese. Cinque mete subite, di cui due nei primi due minuti hanno spianato la strada alla vittoria salvezza dei verdeblu emiliani, allenati in passato dal “Brizz”. Una terza meta nei primi quindici minuti sanciva un parziale di 17-0, solco troppo profondo da colmare. Il Fulvia Tour, rivoluzionato da Brizzante anche a causa degli acciachi dell'ultimo momento di Paluello e Perazzo, è sceso in campo deconcentrato e fin dal primo placcaggio verdeblu viene perso un pallone giocato in corridoio sul lato chiuso, assist di capitan Vedrani per Bertuzzi che schiaccia. Neanche il tempo di rifiatare: schema otto-nove da mischia ordinata, buco di Bettini e riciclo vincente per Sca-

fidi. Sembra il solito inizio abulico del Villadose, i neroverdi cominciano a macinare gioco col pacchetto di mischia ma sprecano tanti, troppi palloni. Due mete del pack riportano sotto nel punteggio i polesani e qualche cambio operato da Brizzante illudono per la realizzazione della rimonta. Nel secondo tempo Lodi & co. arrivano ad un passo dalla meta, sembra fatta per il pareggio, invece i bolognesi rubano palla, contrattaccano al largo e marcano in mezzo ai pali con Sacchetti. E' il colpo del ko perchè da quel momento è una sequenza lunghissima di generosi attacchi del Fulvia Tour infarciti però di una valanga di errori. L'Unione Rugby Bolognese dilaga e solo l'orgoglio di portare a casa almeno il punto di bonus fa sì che prima una meta tecnica assegnata dall'arbitro Muscio per i reiterati falli emiliani nei raggruppamenti e una orgogliosa meta di Ruzza in spinta, rendono meno amara l'amarezza dei giocatori del Villadose. “Onore ai vincitori – ha commentato Flaviano Brizzante


21

Rugby Rovigo NEWS

L’ex rossoblu Diego Furin utentica spina nel fianco della difesa neroverde nell’incontro casalingo contro il Casale

Unione R. Bolognese - Fulvia Tour Villadose

attorniato dai vecchi amici del Pieve – però non trovo giusto che si facciano i conti senza l'oste. Così si paga un conto molto salato. Il rugby è fatto di disciplina, umiltà e voglia di uscire dal campo a testa alta. Altrimenti sembra che siamo Flaviano venuti a fare una gita” Brizzante GIORNATA 9 Ritorno: 17/04/2011 – Ore 15.30 Casale – Dak Rugby Mantova Villorba Rugby – Rugby Belluno Cus Padova Rugby – Rugby Paese Ruggers Tarvisium – BBM Rugby Bassano Rugby Mirano 1957 – Montebelluna Rugby Unione Rugby Bolognese – Fulvia Tour Villadose

26-14 (4-0) 10-17 (1-4) 22-20 (5-1) 22-15 (4-1) 35-13 (5-0) 32-22 (5-1)

GIORNATA 10 Ritorno: 01/05/2011 – Ore 15.30 Rugby Mantova Asd - Rugby Mirano 1957 Asd R. Villadose 1976 - Cus Padova Rugby Montebelluna R. 1977 – Asd Rugby Belluno Asd Rugby Paese - Rugby Casale Asd Ruggers Tarvisium - Asd Villorba Rugby Rugby Bassano Asd - Unione R. Bolognese CLASSIFICA CAMPIONATO SERIE B PAESE 82 MIRANO CASALE 72 RUGGERS TARVISIUM VILLADOSE 63 UNIONE BOLOGNESE CUS PADOVA 62 BELLUNO DAK MANTOVA 54 BASSANO VILLORBA 47 MONTEBELLUNA *Villadose 4 (quattro) punti di penalizzazione.

32-22

Unione Rugby Bolognese: Frangulea; Natale, Cerza, Cavedale, Cossarini; Sacchetti, Bettini; Scafidi, Balboni (20' st Rossi), Vedrani (cap.); Pancaldi (37' st Graziosi), Monticelli; De Simone, Bertuzzi, Cludi (10' pt Luzi). A disposizione: Pizza, Tassinari, Callegaro. Allenatore: Claudio Menozzi. Fulvia Tour Villadose Rugby 1976: Melotto; Melarato (1' st Filipovic), Bovolenta (10' st Perazzo), Alberto Aggio, Franchin (33' st Fonso); Pellegrini, Lodi; Brizzante (cap.), Pietro Aggio, Paluello (14' pt Alberto Previato); Masiero, Bressello (39' pt Cappellini); Barbujani (20' pt Ruzza), Juan Cruz Ramirez, Casello. A disposizione: Bianchini. Allenatore: Massimiliano Marzanati. Arbitro: signor Muscio di Prato. Cartellini gialli: 24' pt Vedrani; 30' pt De Simone; 38' pt Masiero Marcatori. Pt: 1' meta Bertuzzi tr. Frangulea; 2' meta Scafidi; 16' meta Sacchetti; 26' meta Masiero; 32' meta Masiero. St: 3' meta Sacchetti tr. Frangulea; meta Natale; 24' meta tecnica Villadose tr. Lodi; 36' cp Frangulea; 39' meta Ruzza

42 38 36 27 26 23


22

RUGBY GIOVANILE

Rugby Rovigo NEWS

L’UNDER 20 PROMOSSA IN ELITE Vittoria schiacciante dei ragazzi di Coppo contro il Tarvisium per 69 a 3 na domenica speciale per i colori rossoblu, dopo 3 anni di assenza l'Under 20 della Rugby Rovigo centra l'obiettivo Elite battendo in casa con un sonoro 69 a 3 il pari età del Tarvi-

U

sium. Prossimo incontro contro i tutti-ner del Petrarca Padova in un barrage che può garantire l'accesso alle semifinali Nazionali Rovigo - Esaltante domenica di rugby al Battaglini. Nel campo centrale, i ragazzi di Coppo e

Frezzato hanno sconfitto gli avversari del Tarvisium 69-3 accedendo di diritto al girone Elite del campionato. Ora il gioco si complica, l’1 maggio infatti la Rugby Rovigo Under 20 accederà alla fase di barrage contro il Petrarca per cercare di accedere alle semifinali Nazionali. Una strada in salita da affrontare con entusiasmo, orgogliosi di essere rientrati

tempo 22-3. L’ottima organizzazione di gioco non ha lasciato respiro agli avversari che si sono dovuti arrendere alla pesante offensiva rossoblu. Marcatori del match: Pavanello 4, Cecchetti, Quaglio, Ferro, Buoso, Maran, Datola, Giolo. Cinque trasformazioni di Baracco, una di Pavanello e Giolo. Sono scesi in campo Badocchi, Lubian, Lubian, Lunar-

nel rugby che conta dopo 3 anni di assenza, a dimostrazione che i sacrifici portano a grandi soddisfazioni. Giornata gloriosa sotto tutti i punti di vista, il match è stato condotto dai bersaglieri per tutta la partita, gli avversari sono riusciti a segnare solo un penalty all’inizio del primo tempo, unico momento di incertezza per i rossoblu. Parziale del primo

don, Pavanello, Baracco, Arduin, Ferro, Cecchetti, De Marchi, Ghirotti, Maran, Datola, Marzolla, Quaglio, Marangoni, Gaeta, Balboni, Maccan, Marchetto, Giolo, Sacchetto. Il prossimo week end pausa Pasquale per tutte le squadre, ripresa il 1 maggio con Under16A e Under 20 contro il Petrarca e Under18 contro il Valpolocella.



F O R

R U G B Y


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.