Rugby Rovigo News

Page 1

Rugby Rovigo News - Progetto ideato e ralizzato da Digital Ink srl - via Giovanni Miani, 62 - 45100 Rovigo

supplemento a RovigoOggi.it Aut. Trib. Rovigo n° 06/08 Reg. Stampa del 07/08/2008 - direttore responsabile Irene Lissandrin

Jeff Montauriol ritrova I Cavalieri Prato e Luca Petillo. L’indulto Fir lo ha riabilitato, ma per i tifosi rossoblu l’italo-francese era innocente

n.3 - 25 ottobre 2012

RUGBY ROVIGO

News Rugby Rovigo – I Cavalieri Prato - sabato 27 ottobre ore 15,00

la foto ufficiale

All’interno il poster della Vea FemiCz Rugby Rovigo stagione 2012-2013

La resa dei conti S

cordiamoci il recente passato e guardiamo avanti, ma la Vea FemiCz Rovigo e Jeff Montauriol non hanno ancora dimenticato i cinque mesi di squalifica che probabilmente sono valsi l’accesso alla finale scudetto. Chissà come sarebbe finito il match di Calvisano con l’italo-francese in campo. Purtroppo nello sport con i se e con i ma non si va da nessuna parte, per cui sabato allo stadio Battaglini contro I Cavalieri Prato i rossoblu hanno la possibilità di ripagare i tifosi che al Plebiscito hanno dovuto soffrire le pene dell’inferno nell’ultimo match di campionato. La festa è finita, la parentesi delle coppe europee non conta, è ora di fare sul serio e tirare fuori tutta la grinta che contraddistingue i Bersaglieri.


Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Foto Getty

Pag. 2

Il Worcester Warriors a passeggio sui rossoblu al Sixways stadium La classifica di Amlin Challenge cup Worcester Warriors 10 Perpignan 10 Bizkaia Gernika RT 0 FemiCz Vea Rovigo 0

Numeri che devono far riflettere AMLIN CHALLENGE CUP 1 giornata 13/10/12 - 15:00 Vea FemiCz Rovigo v Perpignan

2 giornata 20/10/12 - 15:00 Worcester Warriors v Vea FemiCz Rovigo

12 -79

90-3

3 giornata 8/12/12 - 16:00 Bizkaia Gernika RT v Vea FemiCz Rovigo 4 giornata 15/12/12 - 15:00 Vea FemiCz Rovigo v Bizkiaia RT 5 giornata 10-13/11/13 - 15:00 Vea FemiCz Rovigo v Worcester Warriors 6 giornata 17-20/11/13 - 15:00 Perpignan v Vea FemiCz Rovigo

Due sconfitte in altrettanti incontri di Amlin Challenge cup per la Vea FemiCz Rovigo che paga cara un differenza sostanziale di budget rispetto alle compagini straniere

P

erchè scandalizzarsi per una doppia sconfitta in Amlin challenge cup? 169 punti subiti contro Perpignan e Worcester sembrano troppi? Vi siete mai chiesti per quale motivo l’Italia non ha ancora vinto un Sei Nazioni? Le risposte alle vostre domande sono tutte qui, racchiuse in 16o minuti in cui francesi ed inglesi, con una budget dieci volte superiore ad un club di Eccellenza, hanno potuto anche lasciare

in panchina un fuoriclasse come Hook (foto) per per ben 70 minuti. Poco male se I Cavalieri Prato e il Calvisano sono andati vicini al successo nei rispettivi turni di Almin challenge cup, la fotografia della geografia del rugby non cambia con la pubblicità ed il marketing. Dall’ingresso dell’Italia al Sei Nazioni il campionato di Eccllenza invece di guadagnarci in prestigio si è ridotto ad essere l’anticamera delle franchigie o del pensionamento. Una specie di ricovero per giocatori di terza fascia che lottano

e sudano per un tozzo di pane e per la gloria delle ciettà che rappresentano. Una gestione Dondi fallimentare che ha portato benefici nelle casse della Fir ingnorando una progettualità a lunga scadenza ed incamerando oriundi e naturalizzando improbabili “italiani” da schierare in campo nel torneo pià antico al mondo. Non è un caso se le vittorie più belle ed emozionanti portano la firma degli azzurri Troncon e Scanavacca, ragazzi cresciuti con il tricolore cucito sulla pelle.

Dietro di loro il vuoto, una pubblicità Olimpica che mortifica i valori di uno sport antico e un ricambio generazionale affidato ai soliti noti che a forza di riciclarsi sono arrivati alla frutta. Quando la Fir capirà che il futuro del rugby italiano sono i giovani e non i diritti tv e le sponsorizzazioni forse sarà troppo tardi, o quando se ne renderà conto può è essere che la Turchia vinca il prossimo mondiale ovale e il Villadose la prossima Haineken cup. Auguri.


Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

4

Rugby Rovigo News - Progetto ideato e ralizzato da Digital Ink srl - via Giovanni Miani, 62 - 45100 Rovigo

supplemento a RovigoOggi.it Aut. Trib. Rovigo n° 06/08 Reg. Stampa del 07/08/2008 - direttore responsabile Irene Lissandrin

Jeff Montauriol ritrova I Cavalieri Prato e Luca Petillo. L’indulto Fir lo ha riabilitato, ma per i tifosi rossoblu l’italo-francese era innocente

ECCELLENZA Il punto sul campionato

n.3 - 25 ottobre 2012

6

RUGBY ROVIGO La rosa dei Bersaglieri

8

10

IL POSTER Vea FemiCz Rovigo RUGBY GIOVANILE Bene la Monti Junior nell’ultimo weekend

16

14

Heineken Cup Il Benetton Treviso regge solo un tempo SERIE A Il Badia perde l’imbattibilità interna

20

RUGBY ROVIGO

News Rugby Rovigo – I Cavalieri Prato - sabato 27 ottobre ore 15,00

la foto ufficiale

All’interno il poster della Vea FemiCz Rugby Rovigo stagione 2012-2013

IL FILM Rugby Rovigo Perpignan

GLI AVVERSARI I Cavalieri Prato

12

Pag. 3

18

SERIE B Primo acuto stagionale per il Villadose

RUGBY SERIE C E GIOVANILE

22

La resa dei conti S

cordiamoci il recente passato e guardiamo avanti, ma la Vea FemiCz Rovigo e Jeff Montauriol non hanno ancora dimenticato i cinque mesi di squalifica che probabilmente sono valsi l’accesso alla finale scudetto. Chissà come sarebbe finito il match di Calvisano con l’italo-francese in campo. Purtroppo nello sport con i se e con i ma non si va da nessuna parte, per cui sabato allo stadio Battaglini contro I Cavalieri Prato i rossoblu hanno la possibilità di ripagare i tifosi che al Plebiscito hanno dovuto soffrire le pene dell’inferno nell’ultimo match di campionato. La festa è finita, la parentesi delle coppe europee non conta, è ora di fare sul serio e tirare fuori tutta la grinta che contraddistingue i Bersaglieri.

Digital Ink è lieta di riproporre ai lettori del proprio quotidiano RovigoOggi.it il supplemento interamente dedicato al rugby giocato della provincia di Rovigo ed al panorama internazionale. Il format dell’e-Magazine, già sperimentato con successo ed esteso al calcio, è interamente sostenuto dagli inserzionisti pubblicitari a cui va il nostro più sincero ringraziamento per aver creduto nell’iniziativa capace di offrire in termini di visibilità un ritorno ben maggiore rispetto alla versione stampata. La divisione dei contenuti proposti mantiene la tradizione degli scorsi anni: in primis lo spazio dedicato ai nostri Bersaglieri, poi il rugby internazionale, la serie A con il Badia, la serie B con il Villadose, la C con il Frassinelle ed il Lendinara. In chiusura, ma con ampio spazio, il movimento giovanile dei futuri campioni di domani. Internet è la risposta alle richieste dei nostri lettori: un giornale ricco di contenuti di qualità, una visione a 360° sul movimento di tifosi e sportivi della palla ovale in Polesine, immagini capaci di raccontare azioni, passione, gioie e delusioni, fruibile sempre e comunque, 24 ore al giorno e per sempre, sfogliabile e scaricabile per la lettura off-line. Buon divertimento info: redazione@rovigooggi.it


Pag. 4

Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

La festa è finita

ECCELLENZA L’ARBITRO DI SABATO

arb. Blessano (Treviso) g.d.l. Navarra (Udine), Favero (Treviso) quarto uomo: Sibillin (Treviso)

169 punti subiti in due partite sono duri da digerire ma una vittoria contro i Cavalieri Prato li cancellerebbe. I Bersaglieri sabato pomeriggio sono chiamati ad una prova di grande maturità, Polla Roux confida molto nel riscatto e nella prova d’orgoglio di tutta la squadra, sia di chi sarà schierato in campo e sia di chi sarà in tribuna per infortuni o squalifiche

Stefan Basson

ECCELLENZA 3 giornata 6-7/10/12 - 16:00 Petrarca Padova v Vea-FemiCZ Rovigo Marchiol Mogliano – Rugby Reggio Rugby Viadana – Fiamme Oro Roma Crociati Rfc – M-three San Donà Mantovani Lazio – Rugby Calvisano Estra I Cavalieri Prato – Rugby L’Aquila

33 – 09 (4-0) 25 – 11 (5-0) 35 – 06 (5-0) 03 – 14 (0-4) 25 – 30 (1-5) 52 – 06 (5-0)

PROSSIMO TURNO 4 giornata 27/10/12 - 15:00 Fiamme Oro Roma - Marchiol Mogliano Rugby Reggio – Rugby Viadana Cammi Calvisano – Crociati Rfc M-Three San Donà - Mantovani Lazio Vea Femi Cz Rovigo Delta – Estra I Cavalieri Prato L’Aquila Rugby – Petrarca Padova Rugby CLASSIFICA CAMPIONATO DI ECCELLENZA Rugby Viadana 15 Mantovani Lazio Estra I Cavalieri Prato 15 M-Three San Donà Cammi Calvisano 14 L’Aquila Rugby Petrarca Padova 13 Fiamme Oro Roma Vea Femi Cz Rovigo 9 Rugby Reggio Marchiol Mogliano 9 Crociati Rfc punti

6 5 1 1 0 0


Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Pag. 5

2 GATTO 1 QUAGLIO 3 LOMBARDI 4 JONES 5 TUMIATI 7 DE MARCHI 6 PERSICO 8 MONTAURIOL 9 WILSON 10 DUCA 11 BACCHETTI 12 VAN NIEKERK 13 PEDRAZZI 14 LUBIAN L. 15 BASSON

Il probabile Xv che scenderà in campo contro i Cavalieri Prato sabato 27 ottobre alle ore 15 allo stadio Mario Battaglini. Joe Van Niekerk a riposo precauzionale per le coppe sarà regolarmente in campo

Rhys Lenarduzzi partirà dalla panchina contro I Cavalieri Prato

Vietato aver paura, l’obbligo è vincere

A

ggressività, concentrazione e organizzazione, Polla Roux parla direttamente ai suoi giocatori, “sabato contro il Cavalieri Prato non si deve sbagliare l’approccio alla partita, abbiamo la responsabilità di cancellare due sconfitte in coppa battendo nel nostro campo i vice campioni d’Italia”. Qualcosa sta cambiando negli spogliatoi di via Alfieri, il coach sudafricano pretende la maturità dei suoi giocatori, quella che è mancata in Inghilterra con-

tro il Worcester e che per un’ora si era vista contro il Perpignan al Battaglini. “Contro i francesi abbiamo condotto una gara ordinata e per 50/60 minuti abbiamo giocato un buon rugby - analizza Roux - Anche se il fiato è finito comunque l’aggressività e la grinta di non sfigurare davanti al proprio pubblico c’era, mentre contro il Worcester è mancata completamente”. Se dalla coppa europea il Rovigo non ha nessuna pretesa dal punto di vista dei risultati in campionati gli obbiettivi sono molto ambiziosi e contro il Prato

la musica deve cambiare. La quarta giornata di campionato si annuncia una sfida nella sfida. La rivalità coi toscani è massima, e la voglia di riscatto deve essere assoluta, lo scorso anno i bersaglieri hanno perso entrambi i confronti contro gli uomini di Andrea de Rossi, 20 a 23 all’andato dal Battaglini e 27 a 23 al ritorni al Chersoni di Prato. “L’esito della prossima partita è nelle nostre mani - prosegue Roux- contro il Worcester è mancato l’approccio e per fortuna che questo si può cambiare da un giorno all’altro, sarei più preoccupa-

to se avessimo sbagliato tutti i meccanismi di difesa e di attacco”. I piani di gioco ci sono, manca la convinzione giusta nell’affrontare il campo. Lo stratega Roux vuole trasformare i punti deboli in punti di attacco. L’assenza di giocatori importanti come Luke Mahoney per squalifica, Rayno Gerber e Tommaso Reato per infortunio, sono comunque stimoli per i ragazzi che scenderanno in campo, queste sono le occasioni per dimostrare il proprio valore occasioni uniche ed irripetibili.


Pag. 6

Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Francesco Zambelli Presidente

Fabio Coppo Direttore Sportivo

Polla Roux Allenatore

Fabrizio Vicariotto Accompagnatore

Andrea Bacchetti Ala

Stefan Basson Estremo

Carlo Bovolenta Ala

Guido Calabrese Mediano di mischia

Davide Duca Apertura

Matteo Ferro Terza linea

Sebastiano Folla Terza linea

Corrado Gaeta Pilone

Nicola Gasparetto Terza linea

Otis Lombardi Pilone

Edoardo Lubian Terza linea flanker

Lorenzo Lubian Ala

Luke Mahoney Tallonatore - vice capitano

Matteo Davide Maran Seconda linea

Roberto Pedrazzi Centro

Aaron Persico Terza linea flanker

Nicola Quaglio Pilone

Tommaso Reato Seconda linea - capitano

Elvis July Seveali’i Centro


Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Pag. 7

Joe Mc Donnell Assistente Allenatore

Giorgio Da Lozzo Preparatore Atletico

Luca Gabban Team Manager

Filippo Cecchetti Terza linea

Alessio Ceglie Pilone

Stefan Ciochina Seconda - terza linea

Giuseppe Datola Pilone

De Marchi Andrea Terza linea

Nicola Gatto Tallonatore/Pilone

Rayno Gerber Pilone

Alisson Gobbo Estremo

Jack Jones Seconda linea

Rhys Lenarduzzi Centro

Francesco Menon Centro

Mattia Merlo Mediano di mischia

Saif Edine Mhadhbi Terza linea

Jean Franรงois Montauriol Seconda linea

Peter Pavanello Ala

Daniele Tumiati Seconda linea

Joe Van Niekerk Centro

Michael Wilson Mediano di mischia

Michele Zanirato Mediano di mischia

Alberto Zorzi Ala


Pag. 8

Partita difficile per i rossoblu che assaggiano subito la fisicità dei francesi

Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Duello impari in mezzo al campo tra Wilson e Tuilagi

VEA FEMI CZ ROVIGO 12 perpignan 79

Due mete dei francesi regalano agli ospiti un immeritato vantaggio, ma è solo la prima frazione di gioco

Andrea De Marchi lascia il campo per una distorsione al ginocchio, purtroppo il Rovigo non sarà più lo stesso

il film

Marcatori: p.t. 2’ cp Mele (Perpignan) (0-3); 5’ cp Basson (Vea Femi Cz Rovigo) (3-3); 10’ meta Battle tr Mele(Perpignan) (3-10); 13’ cp Basson (Vea Femi Cz Rovigo) (6-10); 19’ cp Basson (Vea Femi Cz Rovigo) (9-10); 21’ cp Mele (Perpignan) (9-13); 26’ cp Basson (Vea Femi Cz Rovigo) (12-13); 30’ meta Battle tr Mele (Perpignan) (12-20); 37’ meta Plante tr Mele (Perpignan) (12-27). S.t. 46’ meta Piukala tr Mele (Perpignan) (12-34); 51’ meta Mafi tr Mele( Perpignan) (12-41); 56’ meta Mafi tr Mele(Perpignan) (12-48); 59’ m.pen. tr Mele (Perpignan) (12-55); 68’ meta Michel (Perpignan) (12-60) ; 74’ m. Vahaamahina tr Mele (Perpignan) (12-67); 76’ m. Vahaamahina tr Mele (Perpignan) (12-74); 78’ meta Michel (Perpignan) (12-79) ; Vea-FemiCZ Rovigo Delta: Basson; Lubian L. ( 52’ Bovolenta), Pedrazzi (67’ Menon) , Lenarduzzi, Bacchetti; Duca ( 41’ Calabrese ), Wilson; Ferro, De Marchi (36’ Ciochina), Persico; Tumiati ( 48’ Jones ), Montauriol (73 ’ Gaeta C.); Ceglie ( 41’ Quaglio), Gatto (76’ Gaeta A.), Lombardi. all. Roux Perpignan : Haughton ( 62’ Hook ); Plante, Mafi, Piukala , Battle (49’ Michel ) ; Bosch (66’ Cazenave), Mele; Tuilagi (cap) ( 51’ Bezian), Leo, Vahaamahina; Taoffifenua (79’ Tchale ), Villaceca ; Cotet (56 ’ David), Terrain (47’ Delonca ), Shuster. A disposizione: Castex All: Delpoux arb. McMenemy (Scozia) g.d.l. Andy Macpherson e Adrian Graves 4° E. Rizzo - 5° F. Mariotti Time Keeper G. Morandin Cartellini: 33’ pt giallo Vilaceca (Perpignan), 54’ Wilson (Ve Femi-CZ Rovigo Delta), 59’ Basson (Vea Femi-CZ Rovigo Delta) Man of the match: Mafi (Perpignan) Calciatori: Basson (Vea Femi-CZ Rovigo) c.p. 4/6; Mele (Perpignan) c.p. 2/2, tr. 9/11.

Gli ospiti prendono il largo salendo in cattedra

Velocità e tecnica superiore, per il Rovigo non c’è storia

Qualche scampolo di partita anche per Hook


Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Pag. 9

Si rivede Jeff Montauriol graziato dalla Fir con l’indulto. L’Italo - francese fa la differenza nel primo tempo

Stefan Basson si ricorda di essere un cecchino e non sbaglia dalla piazzola tenendo in partita i Bersaglieri

A consegnare il premio di man of the match al tre-quarti centro Mafi del Perpignan il presidente rossoblù Francesco Zambelli e l’ex Bersagliere che vestì la maglia del Rovigo alla fine degli anni ‘70 Dries Coetze (scudettato nel 1979) accolto dalla tribuna Lanzoni con un fragoroso applauso.

Rovigo - Chi si aspettava una reazione dei Bersaglieri è stato accontentato, in un match contro una potenza come il Perpignan il Rovigo tira fuori tutto quello che ha e sfodera una prestazione maiuscola. Il risultato finale è figlio di un calo giustificabile della Vea FemiCz che, nel secondo tempo, ha dovuto fare i conti con lo strapotere fisico dei francesi che a tratti si sono trovati addirittura in 15 contro 13 per due gialli discutibili comminati dal signor McMenemy (decisamente in giornata poco felice, ndr). Il rientro di Jeff Montauriol, il migliore dei rossoblù, con uno stoico Alessio Ceglie, ha galvanizzato tutti i compagni che, nei primi trenta minuti di gioco hanno difeso e attaccato con ordine e disciplina. Lo stesso tecnico Delpoux al termine della prima frazione di gioco ha ripreso i suoi giocatori, e negli ultimi quaranta minuti si sono ricordati di essere dei marziani regalando al Battaglini anche l’ingresso in campo del gallese Hook. Tra le buone notizie di giornata possiamo annoverare il ritorno di Stefan Basson agli standard a cui ci aveva abituato mentre, tra quelle meno belle, l’uscita per infortunio di Andrea De Marchi, anche se non desta particolare preoccupazione. Rovigo affronta gli avversari con il giusto approccio, e questo è quello che conta. Proprio al trentesimo i francesi segnano la seconda meta, peccato che il direttore di gara scozzese non vede un clamoroso ostruzionismo su Aaron Persico proprio nel momento più delicato della prima frazione. I francesi hanno, comunque, un altro ritmo e cominciano a dare aria al gioco. La loro capacità di ritrovare l’assetto d’attacco li porta, nel secondo tempo a dilagare agevolati dal fatto che il tecnico Polla Roux, per non rischiare spiacevoli incidenti di gioco, inizia con una girandola di sostituzioni a dare spazio a tutti i convocati. Per il Rovigo una sconfitta pesante dal punto di vista del punteggio, ma la prova della squadra non è stata negativa, anzi. Da rivedere Rhys Lenarduzzi, l’avversario non gli ha permesso di avere molto spazio, e in match di questo livello l’esperienza è importante. Nota di merito per Pedrazzi capitano di giornata, un paio di placcaggi ben fatti e tanta buona volontà contro una saracinesca francese che a tratti è parsa impenetrabile.


DA TENERE D’OCCHIO

Pag. 10

Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Denis Majstorovic Ruolo: Centro Peso: 87 Altezza :185 Data di Nascita :23/06/1989 Stagioni nei Cavalieri: 2010-11 / 2011-12 Altre squadre: 2006-10 Vibu Noceto, Italy U20

Dion Berryman Ruolo: Estremo Peso: 89 kg Altezza: 179 cm Data di Nascita: 20/04/1986 Stagioni nei Cavalieri: 2011-12 Altre squadre: 2010 - 2011 Gordon Highlanders

gli avversari

Arrivano I Cavalieri Prato “S

I precedenti parlano chiaro, gli ospiti sono la bestia nera del Rovigo, l’anno scorso due sconfitte in altrettanti incontri

Per la formazione di De Rossi la preparazioni di coppa Europa è servita per preparare la doppia sfida contro due big team del campionato, prima col Rovigo, poi contro i campioni d’Italia in carica del Calvisano, insomma quindici giorni con l’adrenalina al massimo.

Il gioco dei cavalieri è basato sul possesso di palla con la mischia e repentine aperture coi trequarti che possono Andrea De Rossi tecnico de I Cavalieri Prato

e mettiamo in pratica i miglioramenti che abbiamo fatto in Coppa Europa a Rovigo potremmo fare una buona partita”, modesto come al solito, Andrea De Rossi, coach dei Cavalieri Prato, alla vigilia del match del Battaglini è cauto sa bene che in via Alfieri scottano ancora le due sconfitte dello scorso anno.

“Le Coppe europee servono per confrontarsi con squadre più forti ed aumentare le proprie qualità - spiega De Rossi - se noi scendiamo a Rovigo con il ritmo europeo sono sicuro che potremmo ripetere le prestazioni dello scorso anno”. Sicuramente i Cavalieri Prato possono godere di una formazione titolare al completo, a differenza del Rovigo che soffre l’assenza di molti titolari, ma ugualmente lo staff toscano è cauto e non vuole arrivare in veneto pensando di avere vita facile.

sfruttare i due centri fisici come Ross Mc Cann e Denis Majstorovic, l’inserimento dell’estremo Dion Barryman, vera bestia nera per il Rovigo e le forti ali: Niccolò Tempestini e Billy Ngawini. Insomma una linea arretrata che ha le carte in regola per poter comandare il gioco aperto. La mischia è famosa per l’ottima organizzazione e stabilità nelle fasi statiche, per il Rovigo sarà dura poter avere palloni in avanzamento da mischia chiusa.

Nifo Nifo Ruolo: Terza centro Peso: 120 Altezza: 198 Data di Nascita :25/03/1981 Stagioni nei Cavalieri: 2011-12 Altre squadre: 2003/2007 Warringah (Sidney, AUS) 2006/2007 US Bressan (FRA) 2007 Central Coast Rays (Australian Rugby Championship ARC) 2008/2011 Southern Districts (Sidney, AUS)


Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Pino Patelli Ruolo: Mediano di mischia Peso: 75 Altezza: 175 Data di Nascita: 15/06/1983 Capitano de I Cavalieri per la stagione 2012/13 stagioni nei Cavalieri: 2010-11 / 2011-12 Altre squadre:2009-2010 Rugby Parma F.C.

Pag. 11

DA TENERE D’OCCHIO

Guillermo Roan Ruolo: Pilone Peso: 125 kg Altezza: 192 cm Data di Nascita: 18/06/1988 Squadra di provenienza London Welsh

Una storia recente Ross Mc Cann Ruolo: Centro Peso: 100 kg Altezza: 189 cm Data di Nascita: 24/01/1989 Squadra di provenienza Crociati Parma Stagioni nei Cavalieri: 2012-13 Altre squadre: Crociati

Un crescente entusiasmo ed una quantità di quattrini non indifferente ha fatto fare il salto di qualità alla compagine toscana

I

l Rugby Club I Cavalieri è la sintesi finale della tradizione rugbistica pratese. La società nasce nel 2000 dal progetto del Fiduciario provinciale FIR, dott. Pasquale Petrella, che ha convinto ad unire le loro forze due importanti società rugbystiche pratesi: il Rugby Iolo, che ha ceduto in toto il titolo sportivo, e il Gispi Rugby Prato, che ha mantenuto il suo nome e si occupa prevalentemente dello sviluppo del settore giovanile nell’ottica del proget-

to “Gispi si nasce...Cavalieri si diventa!”. L’esperienza dei Cavalieri nei massimi campionati nazionali parte dall’A2 e nella stagione ‘05/’06 arriva la promozione in A1. Il passaggio alla Super10, il campionato d’Eccellenza, arriva, dopo due campionati persi in finale, al termine della stagione 2008/09. Alla prima esperienza nel massimo campionato nazionale, la squadra ha chiuso al 5º posto, centrando il traguardo della qualificazione alla European Challenge Cup. All’esordio internazionale I Cavalieri vincono contro Connacht 23 - 21, in una giornata storica per il club e per tutto il movimento toscano e italiano. I Cavalieri sono stati l’unica squadra italiana a vincere nel primo giorno delle coppe Europee 2010/11.

Il campionato 2010/2011 ha visto I Cavalieri come protagonista assoluta: arrivati secondi nella regular season, i Cavalieri sono stati sconfitti in semifinale solo dal Petrarca Padova (poi vincitore); conquistando, comunque, un traguardo importante, ossia la qualificazione all’Amlin Challenge Cup. L’ultima stagione si è conclusa con I Cavalieri sconfitti solo in finale dal Cammi Calvisano, al termine di una stagione esaltante, che senza la penalizzazione iniziale ci avrebbe visto affrontare i playoff dal primo posto in regular season. Una stagione che ha contato sull’entusiasmo dei numerosi tifosi che hanno affollato le tribune dello Stadio Chersoni, capace di ospitare più di 2500 persone per la semifinale contro Mogliano e gara1 di finale scudetto contro Calvisano.

POSSE ROSSOBLU

Pranzo pre-evento e trasferta a Mogliano per la tifoseria Il Rugby club Posse Rossoblu ricorda a tutti i Soci che, come da convenzione, sabato 27 ottobre, in occasione della partita contro I Cavalieri Prato, sarà possibile pranzare alla Casetta Rossoblu a partire dalle ore 13.30. Le prenotazioni potranno essere comunicate all’indirizzo email posserossoblu@gmail.com o al numero 348 9251981. Il Rugby Club Posse Rossoblu comunica inoltre che in occasione della partita Marchiol Mogliano - Vea FemiCz Rugby Rovigo Delta di sabato 3 novembre 2012, 5^ Giornata del girone di andata del Campionato d’Eccellenza 2012/13, si organizza la trasferta a sostegno dei Bersaglieri. Il costo della trasferta, aperta ai Soci del Club, è di Euro 10 (per chi non è socio il costo rimane identico ma è fatto obbligo il tesseramento al costo di ulteriori Euro 10) comprensivi di: • pullman gran turismo; • buffet dopo la partita. Il ritrovo per la partenza è fissato per le ore 13.00 agli ingressi di Viale Vittorio Alfieri dello Stadio M. Battaglini. Si ricorda infine che da quest’anno la quota di adesione dovrà sempre essere versata contestualmete all’iscrizione (quindi non più sul pullman come nelle passate stagioni).


Pag. 12

Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Vea FemiCz R

Campionato d’Eccel

Digitalink 2012

In piedi da sinistra: Fabrizio Vicariotto (accompagnatore), Corrado Gaeta, Nicola Gasparetto, Andrea Bacchetti, Pet Sebastiano Folla, Saif Edine Mhadhbi, Alessio Ceglie, Nicola Gatto, Luca Gabban (team manager). Nella fila centrale da sini Filippo Cecchetti, Edoardo Lubian, Matteo Ferro, Aaron Persico, Davide Duca, Nicola Quaglio, Otis Lombardi, Roberto Pedra Seduti da sinistra: Iginio Bagatello (massaggiatore), Carlo Bovolenta, Lorenzo Lubian, Mattia Merlo, Michele Zanirato, Joe Mc Fabio Coppo (direttore sportivo), Giorgio Da Lozzo (preparatore atletico), Albe


Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Rugby Rovigo

llenza 2012-2013

ter Pavanello, Nicola Perini, Matteo Maran, Jack Jones, Jean Francois Montauriol, Daniele Tumiati, Stefan Ciochina, istra: Nicola Azzi, Rayno Gerber, Joe Van Niekerk, Elvis Jluly Seveali’i, Rhys Lenarduzzi, Younes Anouer, Francesco Menon, azzi, Michael Wilson, Giovanni Greggio (medico sociale), Alessia Targa (fisioterapista), Pier Luigi Modonesi (ufficio stampa); c Donnell (assistant coach), Polla Roux (coach), Tommaso Reato (capitano), Francesco Zambelli (presidente), Luke Mahoney, erto Zorzi, Andrea De Marchi, Giuseppe Datola, Stefan Basson, Adriano Gaeta

Pag. 13


Pag. 14

Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

rugby giovanile

tutto per il rugby official rugby rovigo merchandising

UNDER 23 IL POST PARTITA

Larga vittoria rossoblu Vea Femi-CZ Rugby Rovigo Delta 65 Cus Verona 3 Pt. (27 – 0) Formazione: Gobbo A.; Bovolenta C., Panin M. (cap.), Pavanello P., Buoso A.; Zanirato M., Baracco S.; Ciochina S., Cecchetti F., Mhadbhi S.; Sacchetto L., Reale R.; Gasparetto N., Perazzuolo M., Gaeta A. a disposizione Greggio Masin N.. Marcatori: Baracco 1 m. 1 c.p. 2 tr., Bovolenta 3 m., Zanirato 1 m. 3 tr., Gobbo 1 m., Mhadbhi 1 m., Pavanello 1 m 1 tr., Buoso 1 m., Panin 1 m.

Peter Pavanello

U

nder 14 A e B. Sabato è stata disputata la prima giornata di campionato per le squadre di under 14, in trasferta a Badia. Risultati negativi ma buoni miglioramenti.L’under 14 A (del 2000) hanno perso 43-31 ma chiuso in rimonta, una partita pregiudicata da qualche errore specie nelle fasi statiche. Buona la performance del Badia. Da notare che sono stati messi a segno ben 31 punti, un buon risultato nonostante la sconfitta. Bella performance anche per la under 14 B (del 1999), anche se hanno perso di una meta, una partita davvero combattuta fino alla fine. Risultato: 2112 per Badia.

Formazioni. Under 14 A: Biondi R, Milan, Biondi A, Tellarini, Marra, Moscardi, Visentin, Lugarini, Vegro, Gasparetto, Lugato, Romanato, Casna, Di Tempora, Tamassia. Under 14 B: Padovan, Mazzetto, Teneggi, Modena, Nasonio, Bonatti, Nicoli, Chiarello, Indani, Cavallaro, Scarparo, Borile, Bellettato, Manfrinato, Scalabrin, Farinatti.

do in vantaggio. Mete di Ferro Marco ‘95, Lucchin, Fornasiero, Cominato F, Albertin. Una trasformazione di Paluello. Sono scesi in campo: Bendin, Albertin, Lucchin, Ferro Marco ‘94, Prearo, Rossetto, Patrian, Ferro Marco ‘95, Freddo, Fornasiero, Macrì L, Cominato F, Pasquin, Brombin, Parolo, Bellettato, Falletti, Azzalin, Pasini, Paluello, Armani U.

Under 20 A. Vittoria (27-15) in trasferta contro il Villorba, ottima prova per i bersaglieri che hanno saputo gestire sapientemente il match. Dopo l’iniziale svantaggio di una meta hanno recuperato e superato chiudendo il primo tempo con un parziale di 10-5. Nel secondo tempo, i rossoblù hanno condotto interamente il match chiuden-

Under 20 B. L’unico match casalingo del weekend ha dato grandi soddisfazioni. La formazione B dell’under 20 ha battuto i pari età del Villorba per 36-10. Parziale del primo tempo 17-5. Buona performance rossoblù, gioco alla mano ben gestito e possesso per gran parte del match. Valida quindi anche l’organizzazione offensiva. Marcatori: Baioc-

cato (2), Pellegrini (2), Grifò, Paltanin. Due trasformazioni per Pellegrini, una Myrtaj. Sono scesi in campo: Myrtaj, Baioccato, Ballarin, Paltanin, Macrì L, Pellegrini, Armani E, Chimera, Franchin, Bagatella, Tosato, Bolognesi, Sisto, Grifò A, Gaeta, Aretusini, Nicoli, Formenton, Cominato, Bassora P., Osti. Under 16 A. Non ce la fanno i rossoblù contro il Petrarca, sconfitti nel primo derby della stagione per 27-22. Una sola meta di differenza ha segnato le sorti del match. Partenza in svantaggio di tre mete per i bersaglieri, che dopo i primi 10 minuti cercano di recuperare, tant’è che il primo tempo termina 17-10. Secondo tempo ancora combattuto, ma la rimonta non riesce. Una


Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Pag. 15

Domenica positiva per la Monti

con due squadre. Hanno vinto tutti i match dei due gironi, fino ad arrivare a giocare la finale tra loro. L’incontro è stato talmente equilibrato che si è concluso in parità (2-2). Ottima giornata anche per gli under 12 che hanno vinto tutti i match tranne uno. Sono scesi in campo: Bordin, Cogo, Dolcetto, Farinatti, Guarnieri, Isibor, Marzolla A, Marzolla M, Milani, Pierri, Quadri, Quaglio, Rondina, Rubello, Sanatelli, Tobaldo, Toso, Zorzi.

Giovanni Lucchin Rugby Monti Junior Rovigo

sconfitta si, ma il Rovigo ha sempre cercato di tenere testa agli avversari. Marcatori: Andreotti, Lucchin, Franchini. Due trasformazioni per Franchini, Perin e un piazzato realizzato da Franchini. Concentramento di Badia. Le under dalla 8 alla 12 questa domenica si sono spostate a Badia per il primo concentramento ufficiale della stagione. Ottima giornata per le formazioni dei mini bersaglieri. Al concentramento hanno partecipato squadre di Frassinelle, Monselice, Badia, Cus Verona. Gli under 8 hanno giocato contro Monselice, perdendo per 5-7, e Cus Verona, perdendo 3-4. I risultati in queste under si sa che hanno un valore effimero si punta al valore educativo e ludico degli scontri, i rossoblù sono andati a segno e hanno saputo gestire il gioco nel migliore dei modi. Formazione under 8: Bertaglia, Bolognini, Gheller, Rossetto, Teneggi, Viaro, Brizzante, Dolcetto, Khoule, Roversi, Rondina. Gli under 10 hanno partecipato al concentramento

Simone Rossetto Rugby Monti Junior Rovigo

tutto per il rugby official rugby rovigo merchandising

ROSSOBLU ILL’EX POST PARTITA

Orlandi con i Pumas

L’ex pilone rossoblu Juan Pablo Orlandi classe 1983 è stato scelto dal ct della nazionale Argentina per la spedizione del tour europeo. Orlandi, veste la maglia del Racing metro di Parigi che milita nel campionato di Top 12 francese. Nel 2008 il pilone, quando vestiva la maglia del Rovigo, rifiutò la chiamata in azzurro per volare in argentina e vestire la maglia della propria nazionale, un sogno che aveva sin da bambino, da allora vanta 10 caps.


Pag. 16

Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

RUGBY INTERNAZIONALE

A cura di Gianluca Barca

L

a prime due giornate di Heineken Cup hanno avuto un effetto “valium” sulle due franchigie italiane impegnante nel torneo: né Treviso né Zebre hanno subito rovesci pari a quelli delle formazioni che disputano la Amlin Challenge Cup, ma nessuna delle due squadre ha colto quei risultati che in cuor loro, magari senza dirlo, tecnici, giocatori e tifosi speravano. Le Zebre, è inutile nasconderlo, avrebbero voluto cominciare il torneo con una vittoria, in

casa, sul Connacht, la partita più abbordabile di tutto il girone, visto soprattutto come era andata quella di Pro12, disputata all’inizio di settembre. Invece, pur con un mesetto in più di gioco nelle gambe, i parmensi hanno replicato la sconfitta del mese precedente: un’onesta prestazione da parte di entrambi i contendenti, alla fine della quale ha vinto la squadra più squadra e

Un tempo per sognare Dan Parks, esattamente il tipo di giocare che manca alle Zebre, ha fatto al differenza. Il risultato, 10-19 (3-9 all’intervallo) non è di quelli che fanno clamore, e descrive bene la salute delle Zebre: una malessere di gioventù difficile per il momento da scrollarsi di dosso,


Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Pag. 17

Il Benetton Treviso ben figura per 40 minuti contro i campioni di Francia, poi la luce si spegne e il Tolosa illumina il Monigo Luke Mclean (Benetton Treviso vs Tolosa foto Daniele Resini)

che non richiede interventi chirurgici sostanziali, ma debilita. Più nello spirito che nel fisico. Sette giorni dopo a Biarritz, la sconfitta 17-38, è stata archiviata come inevitabile: i francesi hanno raccolto il bottino che volevano, senza sfondare e senza esagerare. Per il momento le Zebre procedono del loro passo, che non è proprio un galoppo e nemmeno un trotto: è un lento avanzare verso una meta che prima o poi arriverà. Speriamo. A Treviso invece, dopo il successo sugli Ospreys, alla prima giornata del Pro12, qualche pensierino di gloria anche per l’Heineken, sia chiaro in segreto, l’avevano senz’altro fatto. Non di vincere il girone, non di passare il turno a spese di squadre che si chiamano Tolosa e Leicester Tigers, ma certo l’auspicio era quello di non trovarsi inchiodati allo zero, dopo due turni del torneo. Se poi si guardano risultati e partite, gli Ospreys in trasferta, il Tolosa al Monigo, il cammino non era di quelli da

concedere molte illusioni. Diciamo che i due incontri sono andati come da pronostico, un pronostico che in cuor loro a Treviso sognavano di sovvertire e invece la sorpresa è durata soltanto un tempo, il primo contro i campioni di Francia. Stop. Negli altri gironi, spiccano in negativo i risultati delle gallesi: una sola vittoria su sei partite (quella degli Ospreys col Treviso) tra Cardiff, Scarlets e Ospreys messe insieme. Un trend che non invoglierà i campioni delle tre formazioni a rimanere nel Principato ancora a lungo, viste le sirene del Top14 francese. Fa paura il Tolone, una specie di Barbarians in versione club, con molti attempati campioni, ma tutta gente che per un’ora può mettere paura a tutti: Hayman, Sheridan, Jenkins, Bakkies Botha, Shaw, Van Niekerk, Masoe, Lobbe, Wilkinson, Giteau, Bastareaud. E gli altri si chiamano Armitage, Palisson, Mermoz… Vi bastano?


Pag. 18

Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

SERIE a

Il giovane sudafricano Eduard Bezuidenhout si è già messo in luce

Lo Zhermack Badia perde tra le mura amiche dopo un’eternità contro un ostico Paese che approfitta di alcune ingenuità dei biancazzurri. Tutto in salita il match della formazione di Spaccamonte e Dardani che perdono in tre minuti Marco Zanirato e Jacopo Badocchi per infortunio. Decisiva la meta di Furlan per gli ospiti che si impongono per 40-36

Vincenzo Spaccamonte tecnico del Badia

Dario Dardani

Operazione riscatto contro gli orsi “Questa settimana stiamo lavorando per recuperare alcune lacune domenica siamo in trasferta contro L’Avezzano, forse la squadra più giovane del torneo e proprio per questo più arrembante”


Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Pag. 19

Acquisti d’oro Ben Davey e Eduard Bezuidenhout innesti fondamentali per la Zhermack rugby badia che grazie al loro lavoro settimanale sta riuscendo non solo a migliorare la qualità dell’organico ma anche a sopperire ai diversi infortuni che hanno fermato molti giocatori in questo avvio si stagione. “Una vera manna” è il commento di Dario Dardani e Vincenzo Spaccamonte nel poter contare su su

giocatori di questo calibro. “Sono entrambi meravoglisi - affermano i coach - non si tirano mai indietro e si vede che il loro livello di gioco è ben superiore rispetto alla nostra categoria. Non sappiamo che cosa riserverà il futuro a questi due ragazzi ma hanno le potenzialità di arrivare a vestire le maglie delle loro nazionali ben presto” SERIE A 3 giornata 21/10/12 - 15:30 Novaco Alghero v Am.Parma 26 – 07 Zhermack Badia v G. Padana Paese 36 – 40 Cus Torino v Amatori Capoterra 34 – 15 Colorno v Rangers Vicenza 32 – 29 Valpolicella v Cus Padova 24 – 23 Amatori Catania v Avezzano 30 – 13 SERIE A CLASSIFICA Cus Torino Colorno Paese Amatori Catania Valpolicella Badia

14 11 10 9 8 6

(4-0) (1-5) (5-0) (5-2) (4-1) (5-0)

Vicenza Capoterra Cus Padova Avezzano Amatori Parma Alghero punti

6 5 5 4 1 1.

PROSSIMO TURNO 4 giornata 28/10/12 - 14:30 Cus Padova – Amatori Alghero Paese – Cus Torino Capoterra – Colorno Amatori Parma – Amatori Catania Vicenza – Valpolicella Avezzano – Badia.

D

ue infortuni a metà del primo tempo hanno condizionato il gioco del Badia che ha pagato dazio contro il Paese pendendo un match equilibrato ma soprattutto l’imbattibilità casalinga che durava da oltre un anno e mezzo. C’è tanto rammarico da parte del tecnico Vincenzo Spaccamonte per aver ceduto il passo nel proprio campo. “Sappiano quanto fondamentali siano le vittorie casalinghe - afferma il coach - Contro il Paese abbiamo condotto un match disciplinato, differenza di sette giorni prima contro il Cus Padova, ma abbiamo peccato in difesa”. E’ mancata la velocità difensiva del Badia per ripiegare agli attacchi del Paese che con giocate al largo, sfruttando la velocità delle ali e l’inserimento dell’estremo, ha bucato più volte la linea difensiva badiese marcando meta. “Questa settimana stiamo lavorando per recuperare queste lacune - spiega Spaccamonte - domenica siamo in trasferta contro L’Avezzano, forse la squadra più giovane del torneo e proprio per questo più arrembante”. Gli abruzzesi venderanno cara la pelle, ma il Badia deve sfruttare la propria espe-

rienza nel conquistare il match. “Sarà una partita dura ed impegnativa - conclude Spaccamonte dovremo giocare con l’esperienza e la maturità che possediamo, solamente così potremmo ottenere la vittoria finale”. Benjamin Davey si è dimostrato il migliore del Xv di Spaccamonte

ZHERMACK BADIA 36 GRUPPO PADANA PAESE 40 PT. (23-17) Zhermack Badia Polesine: Badocchi (Pt 30’ Avanzi), Aretusini, Flagiello, Zarattini, Sgarbi, Fratini, Zanirato (Pt 27’ Tinazzo), Davey, Candian, Chimera, Fabio Michelotto, Diego Michelotto (St 10’ Bonini), Bezuindenhout, Fanchin (Pt 32’ Masiero), Tellarini. All Dario Dardani - Vincenzo Spaccamonte. Gruppo Padana Paese: Andrea Pavin, Agnoletto (Pt 38’ Lubes), Furlan, Moro (St 3’ Bergamo), Casarin, Barzan, Memo, Gigliodoro, Cadorin, Biasin, Secolo, Fornarolo, Berisa (St 41’ Reffo), Codo, Deoni (St 3’ Caeran). All. Mario Pavin Marcatori: 1’ cp Fratini (3-0); 5’ m Casarin (3-5); 6’ cp Fratini (6-5); 13’ m Sgarbi - tf Fratini (11-5); 17’ cp Fratini (16-5); 25’ m Secolo (16-10); 31’ m Furlan - tf Pavin (16-17); 47’ m Chimera - tf Fratini (23-17). St: 9’ cp Pavin (23-20); 15’ m Fornarolo - tf Pavin (23-27); 19’ cp Fratini (26-27); 22’ cp Fratini (29-27); 24’ cp Pavin (29-30); 31’ cp Pavin (29-33); 32’ m Furlan - tf Pavin (29-40); 35’ m Davey - tf Fratini (36-40). Arbitro: Stefano Pennè di Milano Note: Gdl Francesco Lento di Udine e Andrea Laurenti di Bologna


Pag. 20

Prima SERIE b

Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

I Neroverdi ritornano protagonisti rilanciando la corsa verso i piani alti

soddisfazione Matteo Borsetto infallibile al piede nell’ultimo match casalingo

Il Fulvia Tour Villadose batte il Conegliano 27-10 e concretizza il lavoro svolto in settimana con il coach. In meta per i neroverdi Ruzza e Pultrone (2). Entusiasta il presidente Remigio Barbierato: “La squadra è riuscita a esprimere il proprio gioco e ha dimostrato che ci siamo. Mi sono divertito, peccato solo per il bonus che era alla nostra portata. Ma per ora va bene così, sappiamo di essere sulla strada giusta e di avere ampi margini di miglioramento”.

P

rimo urlo di gioia per la Fulvia Tour Rugby Villadose che alla terza giornata sconfigge nettamente il Conegliano, giocando una partita ordinata e aggressiva, riuscendo a far sparire gli avversari dal campo per tutto il secondo tempo. Si parte subito con una serie di mischie che portano il Villadose a commettere fallo nella propria metà campo, l’arbitro assegna un piazzato agli ospiti, ma Chitu grazia i neroverdi. All’8’ Villadose guadagna una touche sui 5 metri avversari e la sfrutta al meglio con Ruzza che di potenza si crea il varco giusto per entrare in meta, Borsetto trasforma per il 7-0. Due minuti dopo Chitu compensa l’errore precedente centrando i pali con il secondo piazzato della gara: 7-3. Villadose schiaccia gli avversari nella propria metà campo, ma nella foga dell’azione il vicecapitano Aggio commette un fallo di antigioco e deve accomodarsi in panchina per scontare il cartellino giallo. Conegliano prova ad approfittare di un errore in fase di recupero dei padroni di casa, ma manca la meta per in avanti. Al 27’ Paluello ferma un avversario lanciato verso l’area di meta con un placcaggio giudicato alto dall’arbitro, che estrae il secondo cartellino giallo per il Villadose. Il direttore di gara, poi, ritarda il rientro di Aggio e il Villadose è costretto a giocare un paio di minuti in 13, resistendo alla prima maul avversaria, ma non alla seconda e Sindoni trova la meta del vantaggio, trasformata da Chitu: 7-10. Il primo tempo si chiude con il piazzato sbagliato del numero 20 trevigiano. Villadose non ci sta e a inizio ripresa rialza subito la testa con Augustin Ramirez che trova un gran varco dopo una touche, viene fermato a due metri dalla meta ma riesce a passare a Pultrone che schiaccia alla sinistra dei pali. Borsetto trasforma per il 14-10. Ora c’è solo Villadose in campo, i neroverdi conquistano un calcio centrale che Borsetto, in versione cecchino, non fallisce per il 17-10. I padroni di casa continuano a spingere, al 19’ calciano in touche una punizione, dalla rimessa laterale si forma una maul dalla quale si stacca Pultrone e scappa in meta. Terza trasformazione di Borsetto per il 24-10. Pellegrini e compagni sono abili a contenere i contrattacchi avversari e al 37’ Borsetto centra ancora una volta i pali da piazzato: 27-10. Al 38’ Lodi perde Pagliarini per un sospetto stiramento, al suo posto Callegaro. Al 40’ Villadose cerca la meta del bonus calciando in touche la punzione per un tenuto avversario, ma l’azione non si concretizza e la partita finisce 27-10 con la Fulvia Tour che può festeggiare il primo successo stagionale.


Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012 SERIE B 3 giornata 21/10/12 - 15:30 Villadose 76 – Conegliano 27 – 10 (4-0) Lyons Veneziamestre – Villorba 24 – 20 (5-1) Dopla Casale – cus Ferrara 29 – 11 (5-0) Ruggers Tarvisium – Valsugana 03 -25 (0-5) Mirano 1957 Asd – Asd Jesolo 17 – 17 (2-2) Bassa Bresciana L. – Bassano 31 – 36 (2-5) SERIE B CLASSIFICA Venezia Mestre Valsugana Conegliano Tarvisium Bassano Casale

15 15 9 9 9 9

Bassa Bresciana 6 Villorba 5 Villadose 5 Mirano 4 Cus Ferrara 0 Jesolo -2

SERIE B 4 giornata 28/10/12 - 14:30 Villorba Rugby - Fulvia Tour Villadose Rugby Conegliano - Lyons R. Veneziamestre Valsugana Rugby PD - Dopla Rugby Casale ASD Jesolo Rugby - Bassa Bresciana Leno CUS Ferrara - Volteco Ruggers Tarvisium B.B.M. Rugby Bassano - Mirano 1957

Enrico Ruzza in meta contro il Conegliano

Pag. 21

FULVIA TOUR RUGBY VILLADOSE 27 RUGBY CONEGLIANO 10 Pt (7-10) FULVIA TOUR RUGBY VILLADOSE: Pagliarini (38’ st Callegaro), Filipovic (24’ st Tamiso), Melarato (10’ st Braghin), Ottoboni, Borsetto, Pellegrini (cap), Pultrone, Aggio, Barion (27’ st Cappellini), Ramirez A. (29’ st Visentin), Paluello, Battilana, Marangoni (38’ st Ceccolin), Ramirez J. (35’ st Grigolato), Ruzza. Allenatore: Alessandro Lodi. RUGBY CONEGLIANO: Cattelan, Martin, Pederiva, Bolla S., Bolla C., Chitu, De Zanet (10’ st Zanatta), Pedron, Pesce, Zannoni, Padoan, Viale, Sindoni, Vecchiato, Mazzon. A disposizione: Bertazzon, Baraziol, Rossetto, Portello, D’Ambros Rosso, Corbanese. Arbitro: Righetti (S. Pietro Incariano, Verona). Marcatori: PT 9’ m Ruzza (5-0) tr Borsetto (7-0), 11’ cp Chitu (7-3), 29’ m Sindoni (7-8) tr Chitu (7-10); ST 2’ m Pultrone (12-10) tr Borsetto (14-10), 13’ cp Borsetto (17-10), 19’ m Pultrone (22-10) tr Borsetto (24-10), 37’ cp Borsetto (27-10). Calci: Borsetto (Villadose) tr 3/3, cp 2/2; Chitu (Conegliano) cp 1/3, tr 1/1. Cartellini: 16’ pt giallo ad Aggio (Villadose), 27’ pt giallo a Paluello (Villadose) Punti conquistati: Fulvia Tour Rugby Villadose 4, Rugby Conegliano 0.

Davide Pultrone autore di due mete ed Emanuel Pellegrini protagonisti di giornata I COMMENTI

Il presidente è raggiante L’allenatore dei neroverdi Alessandro Lodi è estremamente soddisfatto della prestazione della squadra: “Abbiamo fatto un importante passo in avanti sotto il profilo del gioco e, soprattutto, sotto quello dell’attitudine, che un po’ ci era mancata nelle prime due uscite. Ab-

La Fulvia Tour Villadose torna in campo domenica 28 ottobre alle 14 e 30 con il Villorba Rugby

disciplina, però l’unica meta la abbiamo subita quando eravamo in 13, per il resto siamo riusciti a imporci e a contrastare alla grande il Conegliano”. Raggiante il presidente Remigio Barbierato: “La squadra è riuscita a esprimere

Il tecnico Lodi con il presidente Remigio Barbierato biamo espresso un buon rugby e siamo riusciti a centrare quello che era il nostro obiettivo: la vittoria. Per noi conta moltissimo aver vinto, il bonus arriverà. Peccato per i due gialli nel primo tempo, dobbiamo migliorare un po’ sotto l’aspetto della

il proprio gioco e ha dimostrato che ci siamo. Mi sono divertito, peccato solo per il bonus che era alla nostra portata. Ma per ora va bene così, sappiamo di essere sulla strada giusta e di avere ampi margini di miglioramento”.


Pag. 22

Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

L’EVENTO

Un progetto giovane per una città importante RUGBY GIOVANILE

Rugby Frassinelle finalmente rappresentata anche dai più piccoli E’ stata una giornata soprattutto di festa quella che si è svolta domenica mattina ai campi di Via Martiri di Villamarzana a Badia Polesine. Buona la prima direbbe un esperto cronista sportivo; ma non per descrivere una prestazione, bensi’ la prima esperienza di una gara sul campo per i bambini del mini Rugby Frassinelle. Quella che si è consumata ieri è stata la prima giornata all’insegna del divertimento per i piccoli galletti, che hanno potuto mettere in pratica tutto ciò che hanno imparato in questi mesi di preparazione. Un’occasione in cui tutti i genitori, gli allenatori e i dirigenti avevano negli occhi una grande gioia nel vedere la società Rugby Frassinelle finalmente rappresentata anche dai più piccoli. Al concentramento hanno partecipato l’under 8, allenata da Giuseppe Mortella, l’under 10, allenata da Alessandro Raboni, e l’under 12, che ha partecipato giocando insieme all’under 12 del Badia, guidata dall’occhio vigile ed esperto di Mirco Pasquin. Il tutto coordinato da Andrea Pasquin. La festa è poi continuata all’interno degli spogliatoi, dove era stato organizzato un piccolo terzo tempo grazie alla collaborazione del panificio Roversi di Ferrara. L’organizzazione dell’evento è stata ottima da parte di tutto lo staff del Rugby Badia, che si è impegnato affinché questa momento di festa avesse luogo, permettendo a tutti i bambini di assaporare il primo fondamento dello spirito del Rugby, lo stare insieme! Squadra mini Rugby Frassinelle Under 8: All: Giuseppe Mortella Giocatori: Pietro Caniato, Edoardo Cobianco, Lorenzo Crepaldi, Davide Dall’Ara, Gabriele Ferrari, Matteo Ferrari, Mirko Rossi, Daniel Targa, Michael Bellucco, Raffaele Parini. Squadra mini Rugby Frassinelle Under 10: All: Alessandro Raboni Giocatori: Mirko Bassani, Mosè Malaman, Andrea Mancini, Riccardo Mancini, Alberto Pavan, Marco Previato, Davide Salvan, Alice Volpe, Luca Pellielo, Anas Chaffaq. Squadra mini Rugby Frassinelle Under 12: All: Mirco Pasquin Giocatori: Riccardo Borin, Mario Libralon, Anna Volpe, Pietro Maggiolo, Matteo Squizzato.

Presentazione ufficiale della stagione della Junior Lendinara all’Engage di Rovigo con il tecnico Fir Mattia Dolcetto e l’assessore Francesca Zeggio

I

ncontro con giocatori, genitori ed amici del Rugby Lendinara Junior quello che si è svolto sabato pomeriggio, alle 17, presso il negozio Engage di Rovigo. Scopo della giornata quello di presentare la squadra ed il suo progetto per le stagioni future. L’evento si è svolto da Engage in quanto fornitore ufficiale della squadra, ma soprattutto partner e sostenitore di questo progetto. Aldo Borgato, responsabile del settore giovanile,

salutando i presenti ha lasciato subito la parola ad un ospite d’eccezione, il tecnico regionale Fir Mattia Dolcetto. Dolcetto ha espresso il suo entusiasmo per la nascita di una nuova realtà nel panorama del rugby giovanile dato che i ragazzi sono la linfa vitale del rugby. I piccoli club, come quello del Lendinara, secondo il tecnico federale, sono l’essenza del rugby perché ancora basati su valori concreti come il volontariato. Le società piccole sono importanti e con il loro esempio di solidarietà aiutano i genitori nel loro compito di trasmissione dei valori. Dolcetto ha fatto capire ai bambini presenti che il rugby è importante, ma che non devono mai dimenticare che lo studio è la cosa più importante, nel mondo del rugby la cultura è fondamentale per arrivare in alto, “bisogna essere ottimi studenti, e poi ottimi giocatori”. Presente anche l’Assessore allo sport di Lendinara Francesca Zeggio, la quale ha evidenziato come il Rugby Lendinara sia una delle poche realtà sportive che a Lendinara mette al primo posto i ragazzi e la loro formazione. La realtà è quella di un paese, che pur avendo a disposizione più impianti sportivi, si ritrova a vivere una lotta per gli spazi, per questo la speranza dell’Assessore è quella che questa situazione venga risolta e che a tutti sia dato lo spazio adeguato in cui poter lavorare e far crescere lo sport. Stefano Pellegrini, gestore del negozio Engage, ha

Il tecnico Fir Mattia Dolcetto e l’assessore allo sport di Lendinara Francesca Zeggio all’Engage di Rovigo

aderito all’iniziativa per poter conoscere tutti i ragazzi ed i genitori. Ha spiegato poi l’importanza e la funzione di alcuni dispositivi tecnici del gioco, come ad esempio il paradenti. Molti genitori infatti sono neofiti del rugby, per questo ha sentito la necessità di spiegare loro quali siano le attrezzature necessarie e le loro funzioni. Aldo Borgato, responsabile del settore giovanile, ha poi sottolineato come il rugby sia un’attività ricreativa e culturale che, attraverso la socializzazione e la cooperazione, può dare ai ragazzi valori come la lealtà ed il senso di responsabilità, valori che tra i ragazzi sembrano troppo spesso essere andati persi. L’obiettivo del Rugby Lendinara Junior è quello di crescere e di far appassionare sempre più ragazzi a questo sport per poter arrivare con loro ad ottenere ottimi risultati nel prossimo futuro.


Rugby Rovigo News - n 3 del 25 ottobre 2012

Il Frassinelle vince, ma non convince, contro lo Spilimpergo per 29-8. Una vittoria che serve per il morale e per ritrovare fiducia. Meno bene il Lendinara che a Valdagno perde 16-9 conquistando un prezioso punticino ma facendo un passo indietro rispetto a domenica scorsa.

SERIE C

Weekend chairoscuro S ul campo del Valdagno il Rugby Lendinara porta a casa soltanto 1 punto, la partita finisce 16 a 9 . Nel primo tempo il Lendinara si è imposto sulla squadra di casa, mentre nel secondo tempo i giocatori hanno faticato a sfondare la metà campo avversaria. Chinaglia segna i primi 3 punti al quinto minuto di gioco, ma al 10’ i vicentini pareggiano

i conti. Al 12’ il Lendinara incontra di nuovo i pali, il punteggio si porta sul 6 a 3, ma il Valdagno al 16’ va in meta, non trasformata, accorciando il distacco; l’arbitro fa ripetere il calcio vedendo una partenza anticipata del Lendinara, il pallone non entra comunque. Chinaglia, al 20’, con un altro calcio piazzato riporta il Lendinara in vantaggio. Il primo tempo finisce 8 a 9 per il Lendinara. Il secondo tempo inizia, ma il Lendinara

RUGBY frassinelle

Miglioramenti all’orizzonte Giornata nebbiosa al Malin di Frassinelle, la squadra di casa affronta il Rugby Spilimbergo per risollevare il morale dopo le due scorse partite che non hanno molto convinto, sopratutto nel piano di gioco. Anche gli avversari hanno però fame di vittoria e già dai primi minuti si capiva che avrebbero venduto cara la pelle. Inizio ostico per gli uomini di Zanconato che entrano in campo spenti e, infatti, nei primi minuti si vede solo la squadra ospite attaccare. Al 20’ del primo tempo il Puma si sveglia e realizza la meta del vantaggio con un ottimo drive da touche, la metà è segnata da Arziliero ma il merito va a tutta la mischia, che quest’oggi, sopratutto nelle rimesse laterali, sembrava in palla. Il Frassinelle raddoppia il punteggio portandosi sul 10 a 0 sempre con il numero 8 Arziliero, meta trasformata da Piscopo (foto a lato). A questo punto la nebbia sale, ma sembra non salire per i padroni di casa che al 30’ restano in 14 per un giallo preso da Raboni. Il primo tempo finisce 12 a 5 per il Frassinelle. Ripresa con gli ospiti che si riportano sotto break con una punizione, ma sempre con drive da touche, i padroni di casa si mantengono

Pag. 23

a distanza di sicurezza dalla squadra friulana. Il finale ha visto protagonista Argenton, che con la sua meta e la trasformazione dalla linea di touche ad opera di Piscopo, fissa il risultato sul 29 a 8 . Menzione d’onore per la buona partita difensiva di Pasello e l’esordio di Pagliaro e di Calzavarini. Prestazione che è servita al Frassinelle per ritrovare fiducia e portare in classifica 5 punti grazie, al Bonus per le mete realizzate. Rugby Frassinelle: Zeng ( 65 Calzavarini), Pasello, Baccaro (70 Cantarello), Verzola, Bianchini (41 Nico), Piscopo, Greggio, Arziliero, De Togni, Polo, Marchetto (55 Argenton), Raboni, Mortella (65 Garonzi), Romani (65 Ferron), Pagliaro A disposizione: Franco, Ferron, Garonzi, Argenton, Calzavarini, Cantarello, Moronato Rugby Club Spilimbergo: Maga, Faro, Della libera, Marzi, Rossi, Rigutti, Teja, Kericez, Banse, Burrello, Spagnol, De Miguel, Quarimo, Cervesato, Errevere A disposizione: Populin, Candon, Marchesin, Attola

non riesce a trovare il ritmo giusto e gli avversari mantengono quasi inviolata la loro metà campo. Al 47’ ed al 50’ 2 calci piazzati per Chinaglia da oltre la metà campo, il primo sfiora un palo, mentre il secondo non ha la stessa potenza e viene recuperato dal Valdagno. Un piazzato per il Valdagno al 55’ porta in vantaggio i padroni di casa, che riescono anche, al 66’, a segnare la seconda meta, che non viene trasformata. Al 75’

piazzato per il Valdagno che non entra. La partita finisce 16 a 9 ed al Lendinara tocca accontentarsi del gap punti. Per il Lendinara sono scesi in campo: F. Cervato, G. Baccaglini, M. Tenan (Cap), G. Zanetti, M. Toso, L. Carriero, A. Pavanello, D. Destro, V. Buratto, A. Valentini, A. Chinaglia, L. Somaggio, M. Vanzan, G. D’Auria, E. Cicconi, N. Ottoboni, L. Wallerson, S. Rovere, L. Franzon e Guarnieri.


FOR RUGBY


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.