Rugby Rovigo News - Progetto ideato e ralizzato da Digital Ink srl - via Giovanni Miani, 62 - 45100 Rovigo
supplemento a RovigoOggi.it Aut. Trib. Rovigo n° 06/08 Reg. Stampa del 07/08/2008 - direttore responsabile Irene Lissandrin
RUGBY ROVIGO
News
La Vea FemiCz Rovigo vince contro I Cavalieri Prato e il Marchiol Mogliano e si rilancia in pieno per la corsa play-off. Più forte della sfortuna i rossoblu tirano fuori gli attributi tipici dei Bersaglieri.
n.4 - 8 novembre 2012
Rugby Rovigo – Reggio Emilia - domenica 11 novembre ore 15,00
La rinascita
Pag. 2
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Luke Mahoney, il guerriero buono della Vea FemiCz Rovigo, ha ricevuto numerose testimonianze d‘affetto
L’IMPRESA
A Parma la consacrazione
Rovigo non dimentica Q
uegli interminabili secondi al Quaggia durante la metà del secondo tempo nel match tra Marchiol Mogliano e la Vea FemiCz Rovigo, i tifosi rossoblu se li ricorderanno per un pezzo. Steso a terra c’è il vice capitano Luke Mahoney, un silenzio surreale avvolge il piccolo ed accogliente stadio. A bordo campo, ammassati sulle staccionate che delimitano il terreno di gioco, i tifosi si mettono le mani nei capelli, l’unica voce che si sente è quella di dolore del neozelandese che a fatica si muove. Un colpo fortuito al volto durante un placcaggio, non un gesto volontario, un incidente come tanti, ma Luke ci è già passato, il leone della prima linea che qualcuno aveva anche proposto come sindaco ha già avuto modo di provare quel dolore lancinante che sabato 3 novembre lo ha messo ko per chissà quanto tempo. Giovedì l’operazione allo zigomo sinistro, poi il lungo cammino del recupero che non sarà semplice, ma con la forza dell’amore dei tifosi rossoblu il vice-capitano tornerà più forte di prima, ne siamo convinti. Forza Luke!
Elvis Seveali’i e Rayno Gerber
Bollettino medico rossoblu Matteo Ferro ha tolto il tutore ed ha cominciato la riabilitazione e le terapie al ginocchio infortunato. Rayno Gerber ha fatto una visita di controllo e cambiato il tutore. Sebastiano Folla continua l’attività atletica. Tommaso Reato sta lavorando bene. Mattia Merlo si avvicina la momento del rientro. Elvis Seveali’i è in buon recupero e potrebbe ritornare per la trasferta a Viadana.
La partita che fece entrare nei cuori dei tifosi Luke Mahoney è senza ombra di dubbio la semifinale scudetto contro il Parma nel campionato 2010-2011. Uscito e rientrato per infortunio più volte durante lo stesso incontro, infiamma il popolo rossoblu con una partita tutto orgoglio. Guadagna i gradi di capitano nella stagione 2011-2012 e la consacrazione che spetta solo ai leader.
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
4
Rugby Rovigo News - Progetto ideato e ralizzato da Digital Ink srl - via Giovanni Miani, 62 - 45100 Rovigo
supplemento a RovigoOggi.it Aut. Trib. Rovigo n° 06/08 Reg. Stampa del 07/08/2008 - direttore responsabile Irene Lissandrin
RUGBY
ECCELLENZA Il punto sul campionato
ROVIGO
News
8
6
IL FILM Marchiol Mogliano Rugby Rovigo
GLI AVVERSARI Il Reggio Emilia
10
IL POSTER Jeff Montauriol RUGBY GIOVANILE La Monti Rovigo cede al Benetton Treviso
16
14
Rugby Internazionale Al via i test match degli azzurri SERIE A Il Badia vola al terzo posto
20
La Vea FemiCz Rovigo vince contro I Cavalieri Prato e il Marchiol Mogliano e si rilancia in pieno per la corsa play-off. Più forte della sfortuna i rossoblu tirano fuori gli attributi tipici dei Bersaglieri.
n.4 - 8 novembre 2012
Rugby Rovigo – Reggio Emilia - domenica 11 novembre ore 15,00
RUGBY ROVIGO La rosa dei Bersaglieri
12
Pag. 3
18
SERIE B Il Villadose vince e convince RUGBY SERIE C E SPECIALE merchandising
22
La rinascita
Digital Ink è lieta di riproporre ai lettori del proprio quotidiano RovigoOggi.it il supplemento interamente dedicato al rugby giocato della provincia di Rovigo ed al panorama internazionale. Il format dell’e-Magazine, già sperimentato con successo ed esteso al calcio, è interamente sostenuto dagli inserzionisti pubblicitari a cui va il nostro più sincero ringraziamento per aver creduto nell’iniziativa capace di offrire in termini di visibilità un ritorno ben maggiore rispetto alla versione stampata. La divisione dei contenuti proposti mantiene la tradizione degli scorsi anni: in primis lo spazio dedicato ai nostri Bersaglieri, poi il rugby internazionale, la serie A con il Badia, la serie B con il Villadose, la C con il Frassinelle ed il Lendinara. In chiusura, ma con ampio spazio, il movimento giovanile dei futuri campioni di domani. Internet è la risposta alle richieste dei nostri lettori: un giornale ricco di contenuti di qualità, una visione a 360° sul movimento di tifosi e sportivi della palla ovale in Polesine, immagini capaci di raccontare azioni, passione, gioie e delusioni, fruibile sempre e comunque, 24 ore al giorno e per sempre, sfogliabile e scaricabile per la lettura off-line. Buon divertimento info: redazione@rovigooggi.it
Pag. 4
ECCELLENZA
Dopo i brillanti successi contro I Cavalieri Prato e il Marchiol Mogliano i rossoblu non devono assolutamente distrarsi
Massima attenzione I n due settimane il Rovigo ha gettato le basi per fare una grande stagione da protagonista. Aver vinto sia il confronto interno con i Cavalieri Prato e aver conquistato i quattro punti a Mogliano permette ai rossoblu di poter costruire le prossime partite con massima serenità. Polla Roux con la sua dedizione e il lavoro costante al fianco dei suoi ragazzi (a bordo campo
mente alle chiamate del coach e soprattutto dei tifosi. L’assenza di Luke Mahoney per squalifica aveva permesso a Nicola Gatto di dimostrare tutto il suo carattere già contro il Prato, ora dovrà continuare sino a quando Luke non sarà guarito dall’infortunio di Mogliano. Jack Jones a vent’anni non ha fatto sentire la mancanza del capitano Tommaso Reato o di Jeff Montauriol. Stesso paragone per Francesco Menon che ha saputo rimpiazzare il coriaceo
Roberto Pedrazzi
anche durante le partite, ndr) ha permesso di ottenere qul valore in più a tutti i player che sono chiamati a scendere in campo. La Vea non è più una squadra formata da pochi giocatori definiti inamovibili ma da un collettivo che sa rispondere positiva-
Joe Van Niekerk e il figiano Elvis Seveali’i. Sia contro il Prato che contro il Mogliano il Rovigo ha dimostrato una disciplina straordinaria. Rispettati alla lettera i tempi di gioco studiati da Polla Roux. Contro i Toscani i rossoblu han-
no dominato la partita in tutti i sensi, concedendo pochissimo, per non dire nulla, agli uomini di Andrea De Rossi. A Mogliano a vincere è stata l’asfissiante difesa con constante raddoppio di marcatura su portatore di palla. Per Umberto Casellato non c’è stato nulla da fare il muro rossoblu è stato costruito con fondamenta solidissime e non è mai crollato. Non aver subito mete per due incontri la dice lunga sul lavoro che settimanalmente lo staff tecnico sta svolgendo e probabilmente aver subito 200 punti in tre partite è servito a far scattare qualcosa che nella testa dei giocatori. La storia insegna però che il Rovigo è molto abile a complicarsi la vita da sola. domenica al Battaglini arriva la “cenerentola” del campionato, il Reggio Emilia, ultima della classe con zero punti all’attivo. Tutti i pronostici fanno pensare ad una vittoria agevole per non dire di larga misura sugli emiliani, ma in questi anni i rossoblu, in diverse occasioni, hanno dimostrato di sottovalutare troppo questi incontri e di faticare non poco per vincerli. Un match su tutti il 6 gennaio 2010 il Veneziamestre di Alejandro Canale, ultimo in classifica e alla fine retrocesso, vinse al Battaglini per 12 a 16. Errare è umano, perseverare è diabolico
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012 ECCELLENZA 5 giornata 3-4/11/12 - 15:00 Estra I Cavalieri Prato v Cammi Calvisano 14 – 03 (4-0) Fiamme Oro Roma v Rugby Reggio 29 - 15 (5-0) Marchiol Mogliano v Vea-FemiCZ Rovigo 15 – 29 (0-4) Rugby Viadana v L’Aquila Rugby 45 – 03 (5-0) Crociati Rugby v Mantovani Lazio 16 - 17 (1-4) Petrarca Padova v M-Three San Donà 38 – 12 (5-0) PROSSIMO TURNO 6 giornata 11/11/12 - 15:00 Cammi Calvisano – Marchiol Mogliano Rugby M-Three San Donà – Rugby Viadana Crociati Rfc – Estra I Cavalieri Prato Mantovani Lazio – Petrarca Padova Vea- Femi Cz Rovigo Delta – Rugby Reggio L’Aquila Rugby 1936 – Fiamme oro Roma. CLASSIFICA CAMPIONATO DI ECCELLENZA Rugby Viadana 25 Mantovani Lazio Petrarca Padova 23 M-Three San Donà 20 Fiamme Oro Roma I Cavalieri Prato Cammi Calvisano 19 L’Aquila Rugby Vea Femi Cz Rovigo 17 Crociati Rfc Marchiol Mogliano 14 Rugby Reggio
10 9 6 1 1 0
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Jeff Montauriol in touche
Pag. 5
2 DATOLA 1 QUAGLIO 3 LOMBARDI 4 TUMIATI 5 MONTAURIOL 6 PERSICO 7 ciochina 8 DE MARCHI 9 CALABRESE 10 DUCA 11 BACCHETTI 12 VAN NIEKERK 13 PEDRAZZI 14 LUBIAN L. 15 BASSON
Tutti i Giovedì sera è in programma, su TV7 Sport ch 212 alle ore 22.00, Rugby House. Ospiti della serata: Jeff Montauriol, l’inglese Ben Davey, n. 8 dello Zhermack Badia, e Mirko Monti delle Posse Rossoblu. Interviste post partita a Stefan Basson, Giuseppe Datola, Francesco Zambelli e Umberto Casellato. Interviste pre match a Sandro Manghi (all. Rugby Reggio) e Cristian Bezzi (seconda linea Rugby Reggio).
Il probabile Xv che scenderà in campo contro il Reggio Emilia domenica 11 novembre alle ore 15 allo stadio Mario Battaglini.
L’ASSEMBLEA
Ennesimo sforzo economico del presidente L’ARBITRO DI DOMENICA
arb. Roscini (Milano) g.d.l. Russo (Milano), Borsetto (Castellanza, Varese) quarto uomo: Filizzola
Rovigo - Il presidente Francesco Zambelli, in virtù degli ultimi risultati, ha fatto uno sforzo ulteriore in termini economici e con una iniezione di oltre 40mila euro, ha permesso di chiudere il bilancio dello scorso anno in sostanziale pareggio. 1.993.294,00 è la cifra che i 21 soci (8 deleghe, ndr) presenti hanno approvato all’unanimità, per un totale di 185mila quote su 300mila complessive. Durante l’assemblea il presidente Francesco Zambelli ha chiesto a Giorgio Panin, patron della Vea title sponsor, se volesse inserire come nuovo consigliere il fratello Paolo Panin, la risposta il consiglio l’avrà tra pochi giorni. “Oltre all’impegno di fare tutti gli sforzi compatibili con le risorse per mettere la prima squadra in condizione di puntare serenamente ai migliori traguardi sportivi, rimane la determinazione di favorire lo sviluppo del rugby per garantire l’inserimento di un numero sempre maggiore di giocatori polesani nella rosa di Eccellenza - afferma il presidente Zambelli - l’equilibrio economico odierno è di per sé un grande risultato, ma riuscire anche a coniugarlo poi con una maggiore rodiginità in campo darà ai promotori della Rovigo Delta la gioia di aver avuto ragione nel sostenere la rifondazione del rugby rossoblù”. La dirigenza continua ad onorare il proprio impegno garantendo la copertura economica necessaria nel permettere a tutta la struttura di poter operare il più serenamente possibile. Nell’approvare i conti i soci hanno chiesto al presidente ma più direttamente al coach Roux di poter riconfermare le performance viste al Battaglini contro i Cavalieri Prato.
Pag. 6
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Vea FemiCz R
Campionato d’Ecce
Digitalink 2012
In piedi da sinistra: Fabrizio Vicariotto (accompagnatore), Corrado Gaeta, Nicola Gasparetto, Andrea Bacchetti, Pet Sebastiano Folla, Saif Edine Mhadhbi, Alessio Ceglie, Nicola Gatto, Luca Gabban (team manager). Nella fila centrale da sini Filippo Cecchetti, Edoardo Lubian, Matteo Ferro, Aaron Persico, Davide Duca, Nicola Quaglio, Otis Lombardi, Roberto Pedra Seduti da sinistra: Iginio Bagatello (massaggiatore), Carlo Bovolenta, Lorenzo Lubian, Mattia Merlo, Michele Zanirato, Joe Mc Fabio Coppo (direttore sportivo), Giorgio Da Lozzo (preparatore atletico), Albe
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Rugby Rovigo
ellenza 2012-2013
ter Pavanello, Nicola Perini, Matteo Maran, Jack Jones, Jean Francois Montauriol, Daniele Tumiati, Stefan Ciochina, istra: Nicola Azzi, Rayno Gerber, Joe Van Niekerk, Elvis Jluly Seveali’i, Rhys Lenarduzzi, Younes Anouer, Francesco Menon, azzi, Michael Wilson, Giovanni Greggio (medico sociale), Alessia Targa (fisioterapista), Pierpaolo Modonesi (ufficio stampa); c Donnell (assistant coach), Polla Roux (coach), Tommaso Reato (capitano), Francesco Zambelli (presidente), Luke Mahoney, erto Zorzi, Andrea De Marchi, Giuseppe Datola, Stefan Basson, Adriano Gaeta
Pag. 7
Pag. 8
Stefan Basson al suo centesimo gettone in maglia rossoblu apre le marcature, 3-0
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Alejandro Canale risponde al piede e alla mano aprendo ogni pallone possibile, alla fine sbaglierà due penalty
MARCHIOL MOGLIANO 15 VEA FEMICZ ROVIGO 29 (PT 12-16) Marcatori: p.t.: 3’ min cp Basson (Rovigo) (3-3), 5’ cp Canale (Mogliano)(3-3) 10’min cp Canale(Mogliano) (6-3) 14’min cp Basson (Rovigo) 22’ meta Duca (Rovigo) (3-11) trasf Basson (Rovigo) (3 -13) 28’min cp Canale (Mogliano) (913), 32’min cp Basson (Rovigo) (9-16) 40’min cp Canale (Mogliano) (12-16) s.t.: 7’ cp Canale (Mogliano) 17’ cp Duca (Rovigo) 26’ cp Basson (Rovigo) 37’ meta tecnica (Rovigo) trasf Basson (Rovigo) (15-29) Marchiol Mogliano: Candiago Vittorio, Onori, Ceccato Enrico, Cerioni, Guarducci, Canale (39’ st Padovani), Lucchese (39’ st Endrizzi), Candiago Edoardo, Barbini, Swanepoel, Pavanello, Maso (21’ pt Corbanese), Ravalle (21’ pt Ceccato), Gianesini (12’ st. Cenada), Allori a disp.: Ceccato Andrea, Naka, Ceneda, Corbanese, Endrizzi, Padovani, Benvenuti, Gilbert All.: Casellato, Properzi Vea-Femi CZ Rovigo : Basson; Lubian L.(26’ st. Calabrese), Van Niekerk (Menon 33’ st), Pedrazzi, Bacchetti; Duca, Wilson; De Marchi, Ciochina (12’ st. Jones), Persico; Mountariol, Tumiati (33’ st Anouer); Lombardi (Ceglie), Gatto (7’p.t. Mahoney, 17’ st. Datola), Quaglio. a disp.: Mahoney, Datola, Ceglie, Anouer, Menon, Calabrese, Lenarduzzi, Jones. All.: Polla Roux
Intercetto! Davide Duca si ritrova la palla in mano e vola verso la meta che segna tutta la partita
il film
arb.: Falzone (Padova) g.d.l.: Tomò (Roma), Lento (Udine) quarto uomo: Crivellini (Udine) Cartellini: Giallo Tumiati (Rovigo), Rosso Onori (Mogliano) Man of the match: Stefan Basson (Rovigo) Calciatori: Canale 5/7 (Mogliano); Basson 6/6 (Rovigo): Duca 1/1(Rovigo)
Colpo fortuito che costa caro a Luke Mahoney, è frattura
Jeff Montauriol con una caviglia fuori uso gioca per 80 minuti dando tutto il suo prezioso contributo
Mancano due minuti alla fine, calcio di punizione per il Rovigo che potrebbe andare in touche invece vuole la mischia. Meta tecnica
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Joe Van Niekerk rientra dopo l’infortunio al ginocchio, gioca quasi tutto il match con grinta e spirito di sacrificio
Pag. 9
Nicola Gatto si infortuna e lascia il posto a Luke Mahoney al rientro dalla squalifica
E’ finita, Polla Roux abbracciato da Stefan Ciochina libera tutta la sua gioia, dopo Prato è la seconda impresa
Rossoblu sotto la tribuna gremita, il presidente Francesco Zambelli esulta, il Rovigo c’è
Mogliano (Tv) - Il Rovigo c’è, la vittoria esterna contro il Mogliano dell’ex Casellato consegna alla città i Bersaglieri in formato corsari. “Due feriti gravi” e un successo tutto orgoglio e disciplina che rilancia in pieno la Vea FemiCz Rovigo nella corsa play-off, la vittoria del carattere con i rossoblù “placca tutto” a difendere le folate offensive dei trevigiani che alla fine subiscono anche “l’onta” di una sacrosanta meta tecnica conquistata con il pack. La cronaca è impietosa, dal primo minuto di gioco il Mogliano attacca la linea mettendo in difficoltà il Rovigo, ma la difesa asfissiante e il raddoppio costante sul portatore di palla impedisce ai padroni di casa di gestire l’ovale con la tranquillità necessaria. E’ proprio il Rovigo ad andare in vantaggio con Stefan Basson con un agevole calcio di punizione al centro dei pali, poco dopo al 5’ risponde Canale. Il Rovigo, con uno stoico Jeff Montauriol con evidenti problemi alla caviglia ed Andrea De Marchi febbricitante, non concede nulla, e quando gli uomini di Casellato hanno la possibilità di sfondare non concretizzano sbagliando per troppa frenesia. Fuori Gatto per un sospetto stiramento dopo pochi minuti, dentro Luke Mahoney. La musica non cambia, i trevigiani provano a sfondare il muro dei Bersaglieri, passano in vantaggio con il piede meno magico del solito di Canale (due errori per lui quest’oggi, ndr), ma Basson risponde. Sul 6 pari al 22’ l’errore che costa il match al Mogliano, una trasmissione errata dell’ovale permette a Duca di involarsi indisturbato in meta, il morale dei padroni di casa subisce un duro colpo. Sul 13-3 per i ragazzi di Polla Roux, la veemente reazione dei padroni di casa che, sfruttando qualche punizione generosa del direttore di gara Falzone di Padova, si riportano sotto grazie al piede di Alejandro Canale. Si va al riposo sul 1216. Nella ripresa il Mogliano continua ad aggredire i Bersaglieri, sempre Canale avvicina ulteriormente i trevigiani, ma Davide Duca si ricorda di saper anche metterla dentro e risponde. Al 17’ Luke Mahoney viene a contatto con Swanepoel, l’incidente è assolutamente fortuito, ma al neozelandese costa la probabile frattura dello zigomo e una parziale perdita di memoria, al suo posto entra Datola, alla fine il suo contributo sarà rilevante. Il rosso diretto per le reiterate proteste a Onori è la goccia che fa traboccare il vaso, il Rovigo ha ancora la forza per spingere con un ritrovato Joe Van Niekerk ed un pack mai così solido. A due minuti dalla fine, con i Bersaglieri in attacco sulla linea dei cinque metri, il direttore di gara fischia una punizione. La prima linea chiede la mischia, Ceglie e compagni vogliono la meta della consacrazione, il pack del Mogliano si scioglie come neve al sole, Falzone non può fare altro che assegnare la meta tecnica, il Rovigo è tornato a far paura. Finale 15-29.
DA TENERE D’OCCHIO
Pag. 10
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Alessandro Castagnoli Ruolo: Centro - Estremo Data di Nascita: 3/1/88 Città: Parma Altezza: 192 Peso: 80
German Fontana Ruolo: Pilone Data di Nascita: 7/16/78 Città: Rosario (Arg.) Altezza: 183 Peso: 110
gli avversari
S
econda stagione in Eccelleza per il club di Reggio Emilia che però non ha iniziato nei migliori dei modi la stagione: cinque match disputati ed altrettante sconfitte riportate. Sandro Ghini, coach dei diavoli rossoneri, è conscio che nelle gambe dei suoi giocatori ci sono le potenzialità di ripetere le performance dell’anno scorso: con cinque vittorie e 24 punti totalizzati il Reggio si è piazzato al settimo posto in classifica. Non sarà di certo una passeggiata la sta-
Antonio Mannato Ruolo: 3° linea Data di Nascita: 6/6/81 Città: Varese Altezza: 180 Peso: 101 Honours: Sevens
FRANCESCA SOLI - FOTO VESCUSIO
Arriva il Reggio Emilia
www.sportreggio.it
gione 2012/13 ma dai risultati ottenuti sino ad oggi il Reggio Emilia dimostra una buona competitività, vendendo cara la pelle sempre. Il peggior passivo vi stagione l’ha subito all’esordio in trasferta a Viadana, 45 punti, poi col Prato 38 punti. Lo scorso weekend sembra aver giocato un brutto scherzo agli uomini di Sandro Ghini, che impegnati nello scontro salvezza contro le Fiamme Oro, non sono riusciti ad impostare la partita ed hanno subito 3 mete nella prima frazione. “Il secondo siamo stati capaci di lottare alla pari, di tenere il pack rivale inchiodato sulla linea di
meta per lunghi minuti (e da una di queste azioni è scaturita la meta tecnica, ndr) e di segnare più punti nella frazione di gioco. E non mi si venga a dire che il tutto è dovuto a un ipotetico, comprensibile rilassamento degli avversari, perché sappiamo benissimo che nel rugby nessuno subisce mete a cuor leggero. Dunque il problema è solo nostro; anzi mio, che di questo gruppo sono il primo responsabile: dovremo imparare a essere con la testa in partita per tutti gli 80 minuti di gioco”. Il nocciolo del problema il coach lo ha analizzato e sicuramente al Battaglini si vedrà un Reggio Emilia diverso ed affamato di ottenere i primi punti salvezza: “chi ci affiancava nelle acque basse della classifica, come i Crociati Parma, è riuscito a far punti, e ora siamo proprio gli ultimi della classifica”, spiega Ghini. Quindi domenica in campo sembra che scenderà in campo un Reggio Emilia che non avrà nulla da perdere, anzi potrà permettersi il lusso di giocare per divertirsi per ottenere i primi punti in classifica. Nello scontro salvezza con le Fiamme Oro la tensione era troppo forte, probabilmente al Battaglini col Rovigo non sarà così alta.
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Bruno Mantovani Ruolo: Centro - estr. Data di Nascita: 10/3/86 Città: Bahia Blanca Ar Altezza: 184 Peso: 88
Giacomo Torri Ruolo: Apertura Data di Nascita: 4/8/93 Città: Parma Altezza: 178 Peso: 85
Pag. 11
DA TENERE D’OCCHIO
Cristian Rizzelli Ruolo: Pilone Data di Nascita: 4/10/85 Città: Parma Altezza: 180 Peso: 115
POSSE ROSSOBLU
I
l Rugby Reggio nasce nel 1946 quando un gruppo di pionieri della palla ovale reggiana fonda la “Sempre Avanti”. Vive sette stagioni tra mille difficoltà, poi nel 1953 deve arrendersi. Ma il seme e’ gettato e nel 1960, per volontà di alcuni di quegli ex-giocatori, Ovilio Montanari in primis (che è tuttora segretario generale del club), si ridà vita ad una nuova società che muove i primi passi sotto le insegne della Us La Torre. E ancora, nel 1970, il volo verso l’effettiva autonomia con la denominazione di Rugby Reggio, quella attuale. Questi 41 anni di campionati consecutivi non sono stati tutte rose e fiori; si sono alternati a momenti di buoni successi, che hanno portato il club agli alti livelli nazionali, altri periodi più opachi. Ma quel che conta e’ che il Rugby Reggio è andato rafforzandosi di anno in anno sotto il profilo societario, condizione indispensabile per pensare ad un buon futuro, arrivando oggi a contare sulla certezza di un pool di sponsor che crede nella serietà e nei programmi di questa dirigenza. “Il Rugby Reggio nel giugno 2011 firma una pagina di storia: giocherà in Eccellenza nella stagione 2011/2012 e quella attuale. Per la palla ovale reggiana sarà il debutto assoluto nella massima categoria
nazionale. La formazione seniores del Rugby Reggio, è stata protagonista di una stagione davvero esaltante. Dopo aver conquistato la Serie A2, da neopromossa ha disputato una stagione sorprendente, vincendo praticamente tutte le partite, mantenendo l’imbattibilità nelle gare casalinghe e conquistando con ben 5 giornate di anticipo la promozione in A1. La stagione regolare è proseguita con il sogno dei play-off, con la lotta per la conquista del titolo Italiano e di un posto in Eccellenza. Il lavoro impostato da uno staff tecnico di qualità ha permesso di creare il giusto mix di giocatori giovani ed esperti, trovando il giusto equilibrio tra entusiasmo e esperienza, agevolando la crescita a livello qualitativo di tutta la rosa. La grande forza della squadra, oltre alla tecnica e alla fiducia in se stessi, è infusa dallo staff tecnico e dirigenziale. Il Rugby Reggio ha dimostrato, con ottimi risultati di credere ed investire nei giovani del territorio, linfa vitale di questa squadra. E’ cresciuto l’interesse di tutta la città, sia degli sportivi che delle aziende, una bella realtà che in questo momento però sta vivendo un momento difficile con risultati al di sotto delle aspettative, ma il campionato è ancora lungo.
Tutti a Viadana a sostegno dei Bersaglieri Il Rugby Club Posse Rossoblu comunica che in occasione della partita Rugby Viadana - Vea Femi-CZ Rugby Rovigo Delta di domenica 25 novembre 2012, 7^ Giornata del girone di Andata del Campionato d’Eccellenza 2012/13, si organizza la trasferta a sostegno dei Bersaglieri. Il costo della trasferta, aperta ai Soci del Club, è di Euro 10 (per chi non è socio il costo rimane identico ma è fatto obbligo il tesseramento al costo di ulteriori Euro 10) comprensivi di: • Pullman gran turismo; • Buffet dopo la partita. Il ritrovo per la partenza è fissato per le ore 11.30 agli ingressi di Viale Vittorio Alfieri dello Stadio M. Battaglini. Le adesioni potranno essere comunicate domenica 11/11/2012 allo stadio (Tribuna Est “Doro Quaglio”), in occasione del match casalingo contro il Rugby Reggio, oppure presso la sede del Club (nei giorni di apertura, martedì e giovedì, dalle 18.00 alle 19.30). Si ricorda inoltre che da quest’anno la quota di adesione dovrà sempre essere versata contestualmete all’iscrizione (quindi non più sul pullman come nelle passate stagioni).
Pag. 12
Digitalink 2012
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Pag. 13
Jeff Montauriol, il leader PiĂš maturo, consapevole dei propri mezzi e punto di riferimento di una squadra e di una societĂ che lo ha aspettato e fortemente voluto. A Mogliano gioca con una caviglia malconcia, stoico.
Pag. 14
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
rugby giovanile
tutto per il rugby official rugby rovigo merchandising
Marco Ferro Monti Rugby Rovigo Junior Under 20
Antonio Romeo
Benetton troppo forte, per ora M
onti Rovigo Junior Under 20 Rossa - Benetton 6-17 I rossoblù di Romeo e Peliello non ce la fanno contro il Benetton. Le due squadre erano entrambe in testa al girone, dopo il match i trevigiani hanno superato il Rovigo. Inizio subito effervescente, le due formazioni sono piuttosto equilibrate. Il Benetton riesce a realizzare una meta dopo touche del Rovigo (10’ min 7-0). Si evidenziano subito le caratteristiche di un gioco veloce e preciso alla mano da entrambi i lati, i vantaggi sono apportati solo da errori reciproci che esaltano l’equilibrio delle due formazioni. Un errore del Benetton fa guadagnare un penalty ai rossoblù, realizzato da
Lucchin. Motivati dai punti guadagnati i bersaglieri strutturano azioni offensive nella metà campo avversaria, il Benetton cerca di contrastare rubando il vantaggio, rovinando tutto con un avanti. Il primo tempo termina 7-3 per gli avversari, buona la percentuale di possesso dei bersaglieri. Alla ripresa del secondo tempo il Rovigo domina, mischia sui 22 avversari ma il Benetton contrasta l’offensiva. Un errore dei Leoni e Lucchin realizza un altro piazzato, fermando il punteggio 6-7. I trevigiani riorganizzano il gioco e cominciano a mantenere il possesso lasciando meno spazio ai rossoblù, che perdono la continuità. Tanto che realizzano due mete (non trasformate) prima del fischio finale e conquistando la vittoria e la leadership del campionato. Match davvero
entusiasmante, due squadre che condurranno i giochi del campionato. Gli avversari schieravano in campo 7 atleti provenienti dall’Accademia di Mogliano, il Rovigo due (Lucchin e Ferro ‘95). Per i rossoblù è stata un’ottima prova, nonostante la sconfitta, organizzazione offensiva e buona difesa in campo. Ora si guarda avanti: il match contro Tarvisum li aspetta. Marcatori: due piazzati per Lucchin. Gli atleti: Paluello, Albertin, Lucchin, Ferro Marco ‘94, Prearo, Rossetto, Patrian, Ferro A, freddo, Fornasiero, Andriotto, Cominato, Bellettato, Ferro ‘95, Parolo, Pasquin, Sisto, Nezzo, Formanton, Pasini, Bendin, Zulato. Allenatori: Antonio Romeo e Vladimiro Pellielo. Note: tribuna gremita nonostante le av-
verse condizioni atmosferiche. Under 20 Blu - Altovicentino 52-0 Ottima prova per la formazione blu della Rugby Rovigo. Nella trasferta a Thiene contro l’Altovicentino i rossoblù hanno portato a casa ben 52 punti. Le condizioni meteo proibitive non fermano i bersaglieri che concludono il primo tempo in vantaggio per 26 a 0. Nel secondo tempo raddoppiano la lunghezza senza cedere un punto agli avversari. Ottima performance per tutta la formazione, in particolare per le prime linee. Marcatori: Franchin (3), Gaeta, Chimera, Brombin, Orlando, Aggio. Trasformazioni: Pellegrini (4), Nicoli, Brombin. Sono scesi in campo: Orlando, Macrì, Ballarin, Armani U, Baioccato, Pellegrini, Nicoli, Chimera, Bassora, Franchin,
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Pag. 15
tutto per il rugby official rugby rovigo merchandising
Andrea Patrian Monti Rugby Rovigo Junior Under 20
I Leoni del Benetton Treviso vincono lo scontro al vertice contro la Monti Rovigo Junior Under 20 per 17-6. Risultato in bilico per tutto il primo tempo, nella ripresa gli ospiti hanno sfruttato tutte le occasioni che gli errori rossoblù gli hanno offerto. La seconda selezione invece è tornata a casa da Thiene con un ottimo 52-0 ai danni dell’Altovicentino. Una vittoria ed una sconfitta per l’Under 14 contro il Valsugana. Enrico Lucchin prova a sfondare più volte ma trova la dfesa trevigiana pronta ed attenta Tosato, Zerbinati, Brombin, Falletti, Gaeta, Aretusini, Azzalin, Papa, Bolognesi, Macrì L, Baretta. Allenatore: Giovanni Chimera. Sabato al Battaglini le due formazioni under 14 hanno giocato contro il Valsugana. Under 14 Rossa vs Valsugana1 26 - 12. Con una prova di carattere e concentrazione l’under 14 Rossa ha vinto meritatamente contro il Valsugana 1. Gli avversari partono forte e si portano in vantaggio 12 a 0. Sul finire del primo tempo i piccoli bersaglieri segnano una meta e accorciano la distanza. Il secondo tempo é tutto rodigino, con una grande pressione i
rossoblú hanno messo in crisi il bel gioco degli avversari costringendoli nella loro metà campo e segnando tre mete. Entusiasmo sulle gradinate gremite, presente la dirigenza della Monti Junior. Una vera impresa per questa formazione, gli avversari rappresentano una delle squadre più temibili del Triveneto. Ottimi margini di miglioramento. Sono scesi in campo per l’ under 14 rossa (del 2000): Biondi R., Milan, Biondi A., Tellarini, Marra, Moscardi, Visentin A., Lugarini, Vegro, Visentin G., Casna, Romanato, Tamassia, Di Tempora, Gasparetto, Lugato. All. Mazzucato.
Under 14 B -Valsugana 0 - 40. Il secondo match della giornata è andato meno bene: sconfitta per l’under 14 Blu, contro un avversario molto forte. I rossoblù hanno resistito un tempo subendo due mete allo scadere dei primi 25 minuti. Nel secondo tempo il Valsugana non ha lasciato spazio al Rovigo, che ha concluso la partita subendo senza riuscire a segnare. I bersaglieri in campo: Padovan, Farinatti, Teneggi, Modena, Nasonio, Bonatti, Nicoli, Borile, Chiarello, Scalabrin, Scarparo, Borile, Bellettato, Manfrinato, Scalabrin, Mazzetto. All. Visentin
Pag. 16
RUGBY INTERNAZIONALE
L’
autunno del rugby somiglia molto a un campionato del mondo virtuale, giocato su campi diversi tra squadre che si guardano da lontano. E’ una tradizione che non eguali negli altri sport: da quasi un secolo, all’inizio di novembre le grandi nazionali del sud del Pacifico sbarcano in Europa per misurare i propri muscoli con i rivali del Vecchio Continente. Ne scaturisce una serie di sfide che ridisegnano il ranking internazionale e decidono, anno dopo anno, chi è la squadra più forte del mondo. Non la squadra campione, perché quel titolo si assegna ogni quattro anni, ma certo alla fine di ogni autunno tutti sanno chi sono i più forti. Gli All Blacks, per esempio: in tour in Europa (a parte il quarto di finale della Coppa del Mondo del 2007, ma quelli erano i mondiali, appunto), non perdono dal novembre del 2002, contro l’Inghilterra. E intendono anche quest’anno conservare la loro imbattibilità, che dura al momento, da 17 partite. L’Italia li affronterà a Roma, dopo aver giocato con Tonga: è quella con gli isolani la vera partita che darà il “la” alla nostra stagione internazionale: con Nuova Zelanda e Australia ci sono in ballo la gloria, la coreografia, la grande attenzione dei media. Contro Tonga ci giochiamo il posto nel ranking internazionale (noi undicesimi, loro dodicesimi) e anche un pezzo della nostra credibilità sportiva: Jacques Brunel ha fatto di uno slogan, “imporre, non opporre” , la filosofia del suo gioco. Contro gli All Blacks e gli Wallabies misureremo quello che sappiamo fare, contro Tonga dobbiaJaques Brunel tecnico della Nazionale di rugby, mo dimostrare di saper vinceil nuovo presidente Fir Alfredo Gavazzi re, che nello sport, qualche volta e il capitano Sergio Parisse è la squadra più importante. con la nuova muta dell’Adidas Simone Favaro e Antonio Pavanello sono i due rovigoti del branco azzurro, una squadra con molti veterani (ci sono sette reduci dal Mondiale del 2003: Parisse, Castrogiovanni, Lo Cicero, Canale, Mauro e Mirco Bergamasco, Masi) e altrettanta giovani (Minto, Morisi, Iannone, De Marchi, Furno. Brunel lavora per il rpesente, senza dimenticare il futuro. A Brescia, l’Italia misurerà il suo valore agonistico, a Roma (con la Nuova Zelanda) e a Firenze (con l’Australia) il nostro spessore tecnico. Speriamo di divertirci.
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Pag. 17
A cura di Gianluca Barca
Mirco Bergamasco
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Contro Tonga ci giochiamo il posto nel ranking internazionale (noi undicesimi, loro dodicesimi) e anche un pezzo della nostra credibilità sportiva
E’ arrivato novembre e con le convocazioni della Nazionale è arrivato anche il periodo più difficile per le due franchigie, ma soprattutto per il Treviso che al gruppo azzurro da quasi venti giocatori. Contro il Connacht nelle file della Benetton si sono visti finalmente Fuser, Esposito Andrea Pratichetti, insieme a Brendan Williams, al nuovo arrivato Loamanu e a Andy Vilk e Ezio Galon, in prestito rispettivamente dal Calvisano e dal Mogliano. Lo stesso problema si ripeterà verosimilmente per i bianco verdi il 23 novembre contro l’Ulster, Contro il Connacht la Benetton ha perso 3-18, mentre le Zebre hanno ceduto agli Scarlets, 13-22. Quando giocano le Nazionali, le Zebre, che hanno solo cinque azzurri accorciano il gap con gli avversari, mentre il Treviso soffre, forse più di quello che dovrebbe.
Pag. 18
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
SERIE a
Foto 1, 2, 3 e 4 Michele Tinazzo regala il successo ai compagni con una meta di forza a tempo scaduto
il tecnico
Lotta e fisicità le armi del secondo tempo del Badia Contro il Cus Torino la Zhermack ha giocato un pessimo primo tempo, poi nella ripresa, complice la carica degli allenatori, Spaccamonte e Dardani, e il cambio di mediana hanno permesso di cambiare approccio alla partita che è stata vinta. “Non so che cosa sia scattato nella testa dei giocatori nel secondo tempo - afferma Vincenzo Spaccamonte - si è iniziato a lottare e a metterci della fisicità nell’uno contro uno. Nel primo tempo abbiamo commesso diversi errori che ci sono costati tre mete, ma il Cus Torino non ha concretizzato il suo gioco e questo ha giocato a nostro favore nella ripresa”. Dopo i primi venti minuti passati in attacco il Badia ha perso lucidità e con tre banalità si è trovato sotto di 19 punti. “In alcuni momenti non siamo una squadra matura, non riusciamo a giocare ottanta minuti nel modo che vogliamo - prosegue Spaccamonte - Cambiando l’assetto della squadra abbiamo velocizzato il gioco, anziché allargare il gioco lo abbiamo verticalizzato per mantener il possesso”. Flagiello si è dimostrato più determinante di Boscolo nel ruolo di mediano di mischia, il cambio ha permesso di infondere maggiore fiducia in tutta la squadra che man mano che passano i minuti prendeva maggiore confidenza col gioco e con l’avversario. “Sbagliamo le touches ed è un problema, in attacco non possiamo fare questi errori e non è ammissibile sbagliare cinque rimesse nei attacco - La prossima sfida non è impossibile, a Parma dobbiamo ripetere il secondo tempo che abbiamo fatto col Cus Torino e rimanere concentrati sino alla fine”.
1
Impresa del Badia contro la capolista L a Zhermack conquista una vittoria fondamentale contro il Cus Torino che chiude la partita con il risultato di 25 a 22. Il break decisivo nella seconda frazione di gioco, i coach Spaccamonte e Dardani, cambiamo l’assetto della squadra con il cambio di mediano di mischia e la partita ha cominciato a girare per il verso giusto. I badiesi hanno compiuto un vero miracolo ribaltando il parziale del primo tempo che vedeva gli ospiti piemontesi in vantaggio per 19 a 0. Il primo parziale di gioco ha visto la squadra di casa proporre un gran volume di gioco ma sempre sciupato per errori nel possesso palla. Il Cus Torino ha aspettato i momenti di defiance badiese per marcare meta, la prima non coprendo il lato chiuso del campo e lasciando il canale libero al mediano di mischia Jaluf, la seconda da rolling maul ed infine da un pallone perso in attacco e calciato sino in meta dall’ala Tinebra. All’intervallo lavaggio di capo a tutti i giocatori da parte dei coach Spaccamonte e Dardani, hanno poi incoraggiato i loro ragazzi a essere più impattanti nell’uno contro uno. La ripresa inizia bene per il Badia che inizia a giocare più di fisico che con schemi. Il Cus Torino inizia a sentire i colpi e la difesa è iniziata a mancare. Il Badia vuole ribaltare il risultato e ci prova in tutte le maniere. Nei primi 15 minuti sono cinque i calci che decide di giocare in tuoche anziché trasformare per i pali. Al decimo Frattini marca i primi tre punti con un piazzato. L’unica azione in attacco del Torino si concretizza con un piazzato ai quaranta metri. Poi la partita è tutta in mano al Badia che attacca a tutto campo e costringe per più di venticinque minuti gli ospiti a difendersi. La prima marcatura badiese arriva per mano di Frattini che finalizza un azione multifase. AL 36esimo la meta in bandierina di Giolo da speranza al Badia di poter vincere la partita. Il Torino perde per somma di ammonizione il proprio pilone e è costretta a giocare il recupero in inferiorità numerica. Il Badia dai propri 22 gioca alla mano risalendo il campo. I Lombardi provano in tutte le maniera a disturbare l’azione dei padroni di casa che continuano a martellare azioni prorompenti. Saranno cinque i calci di punizione che il Badia giocherà alla mano sino all’ultima azione al 49esimo. Flagello da ruck apre palla a Frattini che raddoppia con Zarattini ed infine serve l’ariete Tinazzo che con tre uomini attaccati riesce comunque a segnare la meta della vittoria.
2
Nicolò Fratini e Michele Tinazzo protagonisti dell’incontro
SERIE A 5 giornata 4/11/12 - 14:30 RUGBY COLORNO – AMATORI PARMA 31 – 03 (4-0) NOVACO ALGHERO - CAPOTERRA 14 – 11 (4-1) CLUB AM. SPORT CATANIA – PAESE 38 – 00 (5-0) ZHERMACK BADIA – CUS TORINO 25 – 22 (4-1) RANGERS VICENZA– C.U.S. PADOVA 26 – 13 (4-0) CLUB VALPOLICELLA – AVEZZANO 51 – 03 (5-0) SERIE A CLASSIFICA Colorno 19 Cus Torino 15 Badia 14 Vicenza 14 Amatori Catania 14 Valpolicella 13
Paese Alghero Capoterra Cus Padova Amatori Parma Avezzano punti
PROSSIMO TURNO 4 giornata 11/11/12 - 14:30 Ce.s.In. CUS Torino - Amatori Catania CUS Padova ASD - Rugby Colorno FC Autosonia Avezzano - Rangers Vicenza Amatori R. Capoterra - Valpolicella Amatori Parma Rugby - Zhermack Badia Gruppo Padana Paese - Novaco Alghero
10 9 7 6 5 4
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
3
Pag. 19
4 La squadra c’è e se non avesse gettato al vento un paio di risultati utili sarebbe prima in classifica a punteggio pieno
Benjamin Devey
ZHERMACK RUGBY BADIA 25 CUS TORINO RUGBY 22 (00-19) Marcatori: 6’ m Jaluf - tf D’Angelo (0-7); 23’ m Lo Faro (0 - 12); 34’ m Tinebra - tf D’Angelo (0 - 19). St 7’ cp Fratini (3 - 19); 10 ‘ cp Fratini (6-19); 13’ cp D’Angelo (6 - 22); 21’ m Fratini - tf Fratini (13 22); 36’ m Giolo (18 - 22); 49’ m Tinazzo - tf Fratini (25 - 22). Zhermack Badia Polesine: Flagiello, Sgarbi Tinazzo, Aretusini, Zarattini, Fratini, Boscolo (St 1’ Giolo), Davey, Candian, Chimera, Fabio Michelotto (St 31’ Avanzi), Diego Michelotto, Bezuidenhout (St 27’ Tellarini), Masiero (St 17’ Fanchin), Tellarini (St 6’ Colombo). All Dardani – Spaccamonte Cesin Cus Torino: Baire, Musso (St 31’ Civita), Heymans, D’Angelo, Tinebra, Forte, Jaluf, Merlino, Clyde, Alparone, Narcisi, Bandieri (St 31’ Amadio), Iacob, Lo Faro (St 24’ Martina), Modonutto. All Sue Regan Errol Arbitro: Leonadro Masini di Santa Marinella Gdl: Ferdinando Cusano di Vicenza e Alfonso Poggipolini di Bologna
Note - cartellino giallo: St 8’ Iacob, allo stesso giocatore secondo giallo al 47’ ed espulsione
Grande festa finale per la Zhermack Badia che si porta al terzo posto in classifica
Il Badia ribalta una partita che era destinata ad essere persa. Dopo aver concesso tre mete nel primo tempo agli avversari nella ripresa è avvenuto il miracolo. Altrettante marcature di cui una in pieno recupero hanno permesso alla squadra di Spaccamonte e Dardani di vincere il confronto contro il Cus Torino per 25 a 22
Pag. 20
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Il tecnico Lodi
SERIE b
Il Fulvia Tour Villadose vince contro lo Jesolo per 14-0 in un match sofferto e con una grande difesa.
Orgoglio neroverde
Serviva la vittoria al Fulvia Tour Villadose per ritrovare la fiducia e cambiare rotta. Una difesa arcigna ed asfissiante, un po’ di lucidità in più in fase d’attacco, e i neroverdi vincono contro lo Jesolo per 14-0 di fronte al pubblico amico. Soddisfatto coach Lodi: “Una partita decisamente dura, ma lo sapevamo. Complimenti ai ragazzi per la fase difensiva, non abbiamo lasciato segnare nessun punto”.
B
Davide Pultrone al 36’ del primo tempo schiaccia in meta
ella prova di carattere per il Villadose di Alessandro Lodi che affronta un determinato Jesolo Rugby su un terreno di gioco particolarmente viscido ed impreciso. Due formazioni pronte al riscatto, i padroni di casa vogliosi di lasciarsi alle spalle il 18-0 patito la scorsa settimana contro il Villorba e gli ospiti pronti a risalire la classifica dal -4 di inizio stagione al -1 attuale. un perentorio 14-0 e 4 punti conquistati per i padroni di casa che lasciano ben sperare per il futuro anche se si sono viste sofferenze e aree di miglioramento per le prossime gare. Il Villadose ha mancato di lucidità in molte fasi offensive perdendo la possibilità di segnare almeno altre 2 mete, la mischia ha subito sia il peso che la malizia degli avversari, la precisione di calci e passaggi non è di quelle da ricordare. “Una partita decisamente dura, ma lo sapevamo” commenta il coach Alessandro Lodi “bene la difesa, non abbiamo lasciato segnare nessun punto”. Un primo tempo godibile, terminato 11-0, un secondo tempo confuso, condito da falli da entrambe le parti, ma con la serenità dei punti in classifica si riuscirà di certo a lavorare più tranquilli, per oggi l’importante era la vittoria.
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012 SERIE B 4 giornata 4/11/12 - 14:30 VILLADOSE - ASD JESOLo VENEZIAMESTRE – B.B.M. BASSANO DOPLA CASALE – R. TARVISIUM MIRANO 1957 – TXT CUS FERRARA BASSA BRESCIANA - VALSUGANA VILLORBA RUGBY – CONEGLIANO SERIE B CLASSIFICA Venezia Mestre Valsugana Mirano Villorba Tarvisium Casale
24 24 14 13 13 11
14 – 00 (4-0) 52 – 00 (5-0) 16 – 21 (1-4) 32 – 06 (5-0) 07 – 24 (0-5) 13 – 10 (4-1)
Bassa Bresciana 10 10 Conegliano Bassano 9 Villadose 9 Cus Ferrara 4 -1 Jesolo
SERIE B 5 giornata 11/11/12 - 14:30 Valsugana PD - Fulvia Tour Villadose TXT CUS Ferrara - Lyons R. Veneziamestre Dopla Rugby Casale - Bassa Bresciana Leno Volteco Ruggers Tarvisium - Mirano 1957 ASD Jesolo Rugby - Rugby Conegliano B.B.M. Rugby Bassano - Villorba Rugby
Paolo Battilana svetta in touche
Fulvia Tour Rugby Villadose 14 Asd Jesolo Rugby 0 Marcatori: 1’ c.p. Matteo Borsetto, 30’ c.p. Borsetto, 36’ meta Davide Pultrone non trasformata da Borsetto. St: 29’ c.p. Borsetto. Fulvia Tour Rugby Villadose: Alberto Pagliarini, Davide Pultrone, Francesco Callegaro, Pietro Aggio, Matteo Borsetto, cap. Emanuel Pellegrini, Marco Davin, Marco Barion, Christian Visentin (10’ st Cappellini), Augustin Ramirez Quiroga, Pietro Ottoboni (25’ st Simone Borsetto), Paolo Battilana, Alessandro Marangoni (25’ 1t Fabbian, 15’ st Marangoni), Juan Cruz Ramirez, Enrico Ruzza. A disposizione: Andrea Fabbian, Simone Borsetto, Stefano Cappellini, Luca Bressello, Lorenzo Melarato. Allenatore Alessandro Lodi Asd Jesolo Rugby: Alessandro Franzo, Diego Luis Bressan, Nicola Ciottolo Borin, Riccardo Buratto, Dario Fogagnoli, Andrea Serafin, Giordano Zanet, Andrea Costantin, Pier Davide Serafin, Marco Martinello, Matteo Bernardi, Luca Masari, Ronald Garcia Wachsmann, Aldo Bincoletto, Alessandro Conte (cap.). A disposizione: Matteo Rossetto, Mattia Mazzola, Michele Vazzola, Filippo Rinaldi, Giacoma Camata, Edoardo Boer, Daniele Gambarotto.Allenatore Diego Luis Bressan Arbitro: Chiarioni di Città di Castello (PG) Cartellini: giallo al 26”pt a Ronald Garcia Wachsmann per Jesolo, al 32”st a Callegaro del Villadose Note: cielo coperto, campo scivoloso, spettatori 220.
Matteo Borsetto implacabile dalla piazzola
Pag. 21
Pag. 22
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
SERIE C
Vittoria importante
LENDINARA
Prova di maturità dei biancorossi
Vittoria con bonus
sul Sudtirolo per 38-0 Lendinara - Il Sudtirolo Rugby è stato travolto dal Rugby Lendinara, la partita finisce 38 a 0, ed i padroni di casa si aggiudicano anche il bonus. Baccaglini (cap), Cervato, Chinaglia, Vanzan, Toso, Somaggio, Pavanello E., Buratto, Zamana, Valentini, Carriero, Nicoletti, Zanetti, D’Auria, Ottoboni P., Destro, Cicconi, Guarnieri, Ottoboni N., Drago, Pasquali, Pavanello A. Nel primo tempo il Lendinara va subito in vantaggio, al 10’ Pavanello va in meta e Chinaglia la trasforma. Al 25’ è Buratto ad andare in meta, ma Chinaglia non la trasforma. Di nuovo meta per il Lendinara al 30’, questa volta è Vanzan a schiacciare l’ovale oltre la linea e Chinaglia la trasforma. Dopo pochi minuti Chinaglia sceglie ancora i pali e porta il parziale sul 22 a 0. Al 46’ del secondo tempo è D’Auria ad andare in meta, mentre il piede cecchino di Chinaglia la trasforma. È di nuovo piazzato per il Lendinara, Chinaglia calcia e porta il risultato 32 a 0. Al 70’ ed al 79 è sempre Chinaglia a trovare i pali aggiungendo altri 6 punti al risultato finale.
per i
U
galletti
n raggio di sole nel grigio pomeriggio di Frassinelle; i padroni di casa ottengono una fantastica vittoria contro il Leonorso Udine, squadra prima in classifica fino alla partita odierna. E’ stata una partita molto combattuta da parte di entrambe le compagini, ma la squadra di casa non ha mai dato segno di cedimento. Partita che nei primi minuti
con un calcio di Piscopo, 8 a 5, con cui si chiude il primo tempo. Si ritorna in campo con le stesse due formazioni d’inizio, la compagine friulana attacca e i Puma difendono con ordine e gli ospiti non trovano varchi. A metà primo tempo in entrambe le squadre cala il ritmo e si assiste a ripetute ruck e incursioni per sfondare il muro avversario, ma i ragazzi di capitan Romani, che solo per oggi potremmo definire eroi, vanno nuovamente oltre la linea di meta con Marchetto per il 15 a 8; Piscopo realizza. La partita sembra finire ma una meta degli ospiti li fa avvicinare al punteggio dei padroni di casa per 15 a 12. Finalmente l’arbitro fischia la fine e la gioia tra i galletti esplode per la bellissima vittoria ottenuta. Cuore e spirito di sacrificio hanno portato a questa meritata supremazia. Va ricordato che gli ospiti venivano da quattro successi consecutivi, ma grazie ai gialloblù questo trend è stato interrotto.
Marco Zeng (Frassinelle) ristagna al centrocampo, i Puma resistono alla corazzata friulana e giocano bene, con l’attitudine e la cattiveria giusta. Il Leonorso sembra patire per il buon avvio della squadra dei coach Zanconato-Pasquin e, meritatamente, il Rugby Frassinelle sfonda la linea di meta con Marchetto; il risultato si muove e va sul 5 a 0. Gli ospiti escono allora allo scoperto e riescono a pareggiare grazie ad una meta dell’ala che riporta i leoni, dopo una serie di ripetuti attacchi, al 5 a 5. Il match si fa molto interessante con ripetute azioni da parte delle due squadre, ma a riportarsi in vantaggio sono sempre i galletti
Partita Rugby Frassinelle 15 Rugby Leonorso Udine 12
Rugby Frassinelle: Zeng, Pasello, Baccaro, Verzola, Franco, Piscopo, Greggio, Arziliero, Argenton, Romani, Marchetto ( 72’ Buoso), Raboni, Mortella, Ferron, Polo A disp.: Garonzi, Buoso, Calzavarini, Moronato, Cantarello, Magri, Bianchini. All. : Zanconato Denis - Pasquin Andrea Rugby Leonorso Udine: Turello, Milani, Narduzzi, Zampa, Gobessi, Panariello, Burei, Colabelli, Vigna, Bernabei, Dreina, Del Zotto, Manzato, Peresano, Salviato A disp. Rocca, Casella, Dolzan, Cengarle, Saro, Rizzi. All. Vigna Pierlpaolo Marcatori: 15’ M. Marchetto, n.t; 28’ M.Narduzzi, n.t; 35’ C. Piscopo; 75’ M.Marchetto, t. Piscopo; 40’ M.Narduzzi t. Narduzzi.
Rugby Rovigo News - n 4 dell’8 novembre 2012
Pag. 23
Una vecchia maglia della gloriosa Sanson Rovigo
All’estero è la seconda maglia ad essere la più venduta
La Vea FemiCz Rovigo è l’unica società polesana ad avere un merchandising completo. Lo scopo è fidelizzare i propri tifosi con prodotti che identifichino la passione con un’unico brand
A dicembre arrivano le nuove maglie
S
I palloni personalizzati sono già disponibili e sono partite le prime consegne delle prenotazioni estive
Polo pantaloncini e bermuda a prezzi accessibili
Per il periodo invernale il nuovo merchandising prevede anche una felpa, ovviamente di colore rosso o blu e una cappello in pile per le temperature più rigide
ono i finiti i tempi in cui i tifosi rossoblù attendevano la fine della stagione per scavalcare il muro di cinta per infilarsi negli spogliatoi dello stadio Battaglini per strappare di dosso l’oggetto del desiderio di una stagione. Un pantaloncino sporco di fango, un calzettone rossoblù o la maglia di “cotone ruvido” con il numero oramai scucito era ed è il sogno di ogni appassionato, una reliquia da appendere in soggiorno, un cimelio da sfoggiare dopo cena con gli amici. Ma i tempi cambiano, le società cercano di fidelizzare i propri tifosi con prodotti che identifichino la passione con un’unico brand, e da qualche anno a questa parte il merchandising ha fatto breccia anche nel rugby, prima con
La polo da passeggio del coach e dei giocatori alla portata di tutti, un modo per sentirsi parte della squadra
la Nazionale e poi con i club. La Vea FemiCz Rovigo, entrata in questa ottica, ha cercato con lo sponsor tecnico di dare sfogo alla fantasia dei supporter rendendo disponibili i capi di rappresentanza ed ovviamente le maglie da gioco. Diverse le novità di quest’anno, dalle polo per la primavera estate alle felpe tecniche e da passeggio ai cappellini in pile per l’inverno. Il pezzo forte e più richiesto rimane ovviamente la maglia da gioco, ma tra le curiosità c’è da segnalare il boom della seconda muta, quelle con le rose per intenderci, che sta riscuotendo un successo clamoroso nel Regno Unito per la gioia di Stefano Pellegrini titolare dell’Engage di via Miani. Una commercializzazione on line che permette ai rodigini sparsi nel mondo di poter sfoggiare la maglia rossoblù
anche all’estero, un modo per sentirsi ancora Bersagliere nonostante la lontananza da casa. Da questa settimana sono arrivati inoltre i palloni ufficiali della Vea FemiCz Rovigo, una novità assoluta per il panorama ovale di Eccellenza, un gadget che può essere acquistato nella versione mini, quella da comodino per intenderci, oltre a quella classica da gioco. Il Natale si avvicina, come anche l’arrivo della nuova maglia che dopo aver fatto l’esordio sul campo, arriverà anche sugli scaffali. Per gli amanti delle personalizzazioni, con l’aggiunta di cinque euro, c’è anche la possibilità di stampare il numero sul retro, e per i fanatici anche il nome del giocatore preferito per una fidelizzazione completa.
FOR RUGBY
I volti della passione rossoblu