Rugby Rovigo News - Progetto ideato e ralizzato da Digital Ink srl - via Giovanni Miani, 62 - 45100 Rovigo
supplemento a RovigoOggi.it Aut. Trib. Rovigo n° 06/08 Reg. Stampa del 07/08/2008 - direttore responsabile Irene Lissandrin
Classe 1993 nato a Neath in Galles 197 cm per 100 chili il giovane Jack Jones è tra i migliori dei rossoblu in questo inizio di stagione. Proveniente dagli Ospreys, forte in touche e palla in mano, il gallese è un sicuro talento che ha dimostrato nonostante la giovane età, di essere già maturo per il campionato italiano
RUGBY ROVIGO
News Rugby Rovigo – Bizkaia Gernika - sabato 15 dicembre ore 15,00
GOOD NEWS
Il presidente della Vea FemiCz Rugby Rovigo Delta Francesco Zambelli è stato nominato Commendatore della Repubblica
n.6 - 13 dicembre 2012
Appuntamento da non fallire
R
ivincita immediata per la Vea FemiCz Rovigo che dopo aver perso il match contro il Bizkaia Gernika sabato scorso deve fare risultato al Battaglini per smuovere la casella delle vittorie in Amlin Challenge Cup. Questa è l’ultima possibilità per salvare l’onore in campo europeo e non cadere in un vortice depressivo che potrebbe compromettere la stagione.
Pag. 2
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
Tutto rinviato
AMARCORD
Cuore rossoblu
Il presidente del Cr Veneto, considerate le precipitazioni nevose che hanno colpito la nostra regione, nonché la previsione di temperature al di sotto dello zero, ha deliberato il rinvio a data da destinarsi di tutte le gare gestite direttamente, dalla serie C a tutte le giovanili fino all’Under 6, la Coppa Italia a 7 e il trofeo interregionale Under 16 femminle. Tutti i match della Monti Rugby Rovigo Junior che si dovevano disputaretra l’8 e il 9 dicembre sono stati rinviati a data da destinarsi.
Non è tutto da buttare
Il calendario sorride ai rossoblu, ma prima bisogna superare l’ostacolo della sfiducia
Rovigo - Gli amici del Cafè Miani non mollano, dopo il dvd celebrativo sugli atleti argentini che hanno militato con la maglia dei Bersaglieri, si sono inventati un magazine on line sfruttando le potenzialità del celebre social Facebook. L’emblematico nome del giornale è La Gazeta de Las Pampas, e sul primo numero, a firma di nomi di assoluta fantasia ci sono gli interventi di Gabriel Pizarro, Juanchi Legora e German Bustos. Notizie fresche dal fonte occidentale grazie ai prestigiosi contributi di Ascelle Tonante e Gareth Honks, tutto un programma
L’ONORIFICENZA
Il presidente Francesco Zambelli nominato Commendatore
R
ovigo ci è già passata, come ogni anno, quando la squadra non è ai vertici del campionato iniziano i mugugni e l’assalto mediatico al Bersagliere ferito. Una specie di tiro al bersaglio che anche in uno spogliatoio ovale può produrre danni incalcolabili. La piazza rodigina non è mai stata tenera con la Rugby Rovigo, pronti a salire sul carro dei vincitori in un men che non si dica e in prima linea a scagliare la “pietra” dell’indignazione quando le cose non vanno per il verso giusto. C’è chi lo
definisce un limite della città come il ds Fabio Coppo, padovano prestato alla causa rossoblu. Su una cosa ha ragione, i polesani sono abituati a piangersi addosso invocando spesso la sfortuna. Nello sport professionistico però contano i risultati, se negli ultimi due anni i Bersaglieri sono giunti ad un passo dall’obiettivo il merito va ampiamente diviso tra la carenza di avversari (Benetton e Viadana) e gli investimenti sontuosi operati dalla società di via Alfieri. Mentre i giovani rossoblu crescono a vista d’occhio dando enormi soddisfazioni ai tifosi rossoblu, a deludere sono quelli che
dovrebbero fare la differenza, è questa per il momento la fotografia del momento critico dei Bersaglieri. Se è vero che l’unica stecca casalinga è stata compiuta con l’ultima in classifica, bisogna ricordare che nel girone di ritorno, eccezion fatta per il Prato, tutte le big dovranno passare per il Battaglini. I margini di recupero ci sono, in primavera con tutti gli effettivi a disposizione il tecnico Polla Roux potrà optare per soluzioni migliori, intanto bisogna superare l’ostacolo e il nemico numero uno: la sfiducia.
Rovigo - Francesco Zambelli è tra i nove cittadini polesani che, martedì 11 dicembre, sono stati insigniti delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica da parte del prefetto di Rovigo Francesco Provolo. L’imprenditore di successo che tanto ha dato al nostro territorio, non solo in termini di occupazione, ma anche di valori che trovano la giusta espressione nel mondo ovale. Complimenti Commendatore.
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
4
Rugby Rovigo News - Progetto ideato e ralizzato da Digital Ink srl - via Giovanni Miani, 62 - 45100 Rovigo
supplemento a RovigoOggi.it Aut. Trib. Rovigo n° 06/08 Reg. Stampa del 07/08/2008 - direttore responsabile Irene Lissandrin
Classe 1993 nato a Neath in Galles 197 cm per 100 chili il giovane Jack Jones è tra i migliori dei rossoblu in questo inizio di stagione. Proveniente dagli Ospreys, forte in touche e palla in mano, il gallese è un sicuro talento che ha dimostrato nonostante la giovane età, di essere già maturo per il campionato italiano
ECCELLENZA Il punto sul campionato
RUGBY
RUGBY ROVIGO La rosa dei Bersaglieri
8
10
L’AVVERSARIO Bizkaia Gernika
L’INTERVISTA Jack Jones
16
6
IL FILM Rugby Rovigo Fiamme Oro
IL POSTER Gli ex rossoblu
12
Pag. 3
14
HEINEKEN CUP Le italiane prese a bastonate SERIE A-B Il Badia vola, il Villadose deve rifarsi
18
ROVIGO
News Rugby Rovigo – Bizkaia Gernika - sabato 15 dicembre ore 15,00
n.6 - 13 dicembre 2012
Appuntamento da non fallire
R
ivincita immediata per la Vea FemiCz Rovigo che dopo aver perso il match contro il Bizkaia Gernika sabato scorso deve fare risultato al Battaglini per smuovere la casella delle vittorie in Amlin Challenge Cup. Questa è l’ultima possibilità per salvare l’onore in campo europeo e non cadere in un vortice depressivo che potrebbe compromettere la stagione.
GOOD NEWS
Il presidente della Vea FemiCz Rugby Rovigo Delta Francesco Zambelli è stato nominato Commendatore della Repubblica
Digital Ink è lieta di riproporre ai lettori del proprio quotidiano RovigoOggi.it il supplemento interamente dedicato al rugby giocato della provincia di Rovigo ed al panorama internazionale. Il format dell’e-Magazine, già sperimentato con successo ed esteso al calcio, è interamente sostenuto dagli inserzionisti pubblicitari a cui va il nostro più sincero ringraziamento per aver creduto nell’iniziativa capace di offrire in termini di visibilità un ritorno ben maggiore rispetto alla versione stampata. La divisione dei contenuti proposti mantiene la tradizione degli scorsi anni: in primis lo spazio dedicato ai nostri Bersaglieri, poi il rugby internazionale, la serie A con il Badia, la serie B con il Villadose, la C con il Frassinelle ed il Lendinara. In chiusura, ma con ampio spazio, il movimento giovanile dei futuri campioni di domani. Internet è la risposta alle richieste dei nostri lettori: un giornale ricco di contenuti di qualità, una visione a 360° sul movimento di tifosi e sportivi della palla ovale in Polesine, immagini capaci di raccontare azioni, passione, gioie e delusioni, fruibile sempre e comunque, 24 ore al giorno e per sempre, sfogliabile e scaricabile per la lettura off-line. Buon divertimento info: redazione@rovigooggi.it
Pag. 4
ECCELLENZA
amlin challenge cup
Dicembre e gennaio per i rossoblu saranno i mesi decisivi per invertire la rotta e recuperare fiducia
Si può fare! Roberto Pedrazzi capitano in campo di questo inizio stagione è stato tra i più positivi
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012 ECCELLENZA 8 giornata 1/12/12 - 15:00 Crociati Rugby v Petrarca Padova M-Three San Donà v Marchiol Mogliano Mantovani Lazio v Rugby Reggio Estra I Cavalieri Prato v Rugby Viadana Vea-FemiCZ Rovigo v Fiamme Oro Roma Cammi Calvisano v L’Aquila Rugby
06 – 15 03 – 08 12 – 06 13 – 00 23 – 12 69 – 03
(0-4) (1-4) (4-1) (4-0) (4-0) (5-0)
PROSSIMO TURNO 9 giornata 15/12/12 - 15:00 Marchiol Mogliano – Mantovani Lazio Rugby Viadana – Cammi Calvisano Fiamme Oro Roma – Crociati Rfc L’Aquila Rugby 1936 – Vea Femi Cz Rovigo Petrarca Padova – Estra I Cavalieri Prato Rugby Reggio – M-Three San Donà CLASSIFICA CAMPIONATO DI ECCELLENZA Viadana 33 Mantovani Lazio Estra I Cavalieri Prato 33 M-Three San Donà Cammi Calvisano 32 Fiamme Oro Roma Petrarca Padova 31 Rugby Reggio Vea Femi Cz Rovigo 23 L’Aquila Rugby Marchiol Mogliano 23 Crociati Rfc
M
16 15 11 9 2 1
ancano tre giornate al giro di boa di metà stagione, il cammino della Vea FemiCz sino in questo momento è da considerare insufficiente sia in termini di risultati che di prestazione. E’ giusto ricordare che la lunga lista di infortunati ha condizionato sin da agosto lo svolgimento del lavoro tecnico di Polla Roux e di Joe Mc Donnell, ma non può essere la scusa degli scarsi risultati ottenuti sino ad oggi. A Mogliano ed al Battaglini contro il Prato i Bersaglieri hanno vinto due partite “impossibili” con una lista infinita di indisponibili, inspiegabile quindi la sconfitta casalinga contro il Reggio, e la brutta prestazione seppur vittoriosa messa in campo contro le Fiamme Oro. La parentesi di Amlin Cup dovrebbe dare la giusta carica ai rossoblu per le ultime tre partite del girone di andata di Eccellenza. I Bersaglieri, in Spagna a pochi chilometri da Bilbao, falliscono la possibilità di vincere un match internazionale fuori casa, gli spagnoli primi in classifica nel loro campionato nazionale, hanno pagato dazio nelle fasi statiche, il Rovigo si è dimostrato superiore sia in mischia ordinata che in touches eppure i locali hanno vinto la loro prima partita europea entrando nella storia del competizione internazionale. Il Rovigo, sabato al Battaglini nel match di ritorno, dovrebbe ritrovare quella serenità per poter giocare un match senza pensieri, senza dover pensare
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
Pag. 5
2 GATTO 3 CEGLIE 1 QUAGLIO
Andrea Scanavacca
4 TUMIATI 5 MONTAURIOL 7 JONES 6 PERSICO 8 DE MARCHI 9 WILSON 10 DUCA 11 ZORZI 12 VAN NIEKERK 13 SEVEALI’I
Il probabile Xv che scenderà in campo contro le Bizkaia Gernika sabato 15 dicembre alle ore 15 allo stadio Mario Battaglini
14 PEDRAZZI 15 LENARDUZZI
Giovedì sera è in programma, su TV7 Sport ch 212 alle ore 22.00, una nuova grande puntata di Rugby House. Ospiti della serata: Roberto Roversi con Stefano Bettarello e Andrea Scanavacca. Tema della serata, oltre a servizi dedicati al Rovigo dalle coppe europee all’attività giovanile, il ruolo di mediano di apertura. al risultato. Il presidente Zambelli non ha chiesto di diventare campioni d’Europa ma d’Italia, quindi la terzultima giornata di Amlin Cup dovrebbe essere affrontata con serenità, nessuno vuole il risultato ad ogni costo, si può anche perdere, ma bisogna giocare secondo gli schemi in vista delle prossime trasferte di Eccellenza, la vigilia di Natale a L’Aquila e il giorno dell’Epifania a Calvisano. Francesco Zambelli sotto l’abete di Natale non vuole il panettone ma una vittoria di spessore contro L’Aquila e brindare al nuovo anno con la speranza che la sua squadra, il 6 gennaio, possa vincere a Calvisano riacciuffando la zona playoff. Tra la nona e decima giornata di campionato il Rovigo si giocherà l’accesso al paradiso contando che Petrarca Prato e Viadana Calvisano sono i due big match del weekend del 22 dicembre. Il Rovigo deve essere determinato e cinico nel far la corsa sul Calvisano che affronterà a gennaio mettendo pressione ai campioni d’Italia in carica senza timore reverenziale.
LA SCELTA
Davide Duca
Cambiare non è peccato
AMLIN CHALLENGE CUP 1 giornata 13/10/12 - 15:00 Vea FemiCz Rovigo v Perpignan
12-79
2 giornata 20/10/12 - 15:00 Worcester Warriors v Vea FemiCz Rovigo
90-3
3 giornata 8/12/12 - 16:00 Bizkaia Gernika RT v Vea FemiCz Rovigo 4 giornata 15/12/12 - 15:00 Vea FemiCz Rovigo v Bizkiaia RT 5 giornata 10-13/11/13 - 15:00 Vea FemiCz Rovigo v Worcester Warriors 6 giornata 17-20/11/13 - 15:00 Perpignan v Vea FemiCz Rovigo
13-3
La colpa degli scarsi risultati è sempre stata attribuita alla mischia rossoblu: tra mischie perse e touches sbagliate il pallone difficilmente arriva pulito ai trequarti, ma nelle ultime due partite (Bizkaia Gernika e Fiamme Oro, ndr) il pack ha sempre saputo offrire palloni di qualità ai trequarti che hanno sciupato occasioni d’oro per poter bucare le maglie difensive avversarie. Ormai sono diverse le giornate in cui si può constatare che, quando Roux manda sostituisce Duca e schiera mediano d’apertura Michael Wilson e con Michele Zanirato mediano di mischia la squadra inizia ad essere più incisiva perchè la palla circola più velocemente. Il presidente Francesco Zambelli, al termine del match con le Fiamme Oro era inconsolabile per la prestazione della squadra ed in particolar modo dell’apertura, Davide Duca, “Speriamo che superi quanto prima la sua empasse negativa”, purtroppo il lento timing coi compagni di reparto e la scarsa precisione dalla piazzola, non possono essere attributi di un giocatore di Eccellenza. Urgono soluzioni che limitino i danni, con i punti al piede il Rovigo avrebbe vinto a Viadana e contro il Reggio Emilia ed ora staremo qui a parlare di una stagione quasi esaltante.
Pag. 6
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
Vea FemiCz R
Campionato d’Ecc
Digitalink 2012
In piedi da sinistra: Fabrizio Vicariotto (accompagnatore), Corrado Gaeta, Nicola Gasparetto, Andrea Bacchetti, Pet Sebastiano Folla, Saif Edine Mhadhbi, Alessio Ceglie, Nicola Gatto, Luca Gabban (team manager). Nella fila centrale da sini Filippo Cecchetti, Edoardo Lubian, Matteo Ferro, Aaron Persico, Davide Duca, Nicola Quaglio, Otis Lombardi, Roberto Pedra Seduti da sinistra: Iginio Bagatello (massaggiatore), Carlo Bovolenta, Lorenzo Lubian, Mattia Merlo, Michele Zanirato, Joe Mc Fabio Coppo (direttore sportivo), Giorgio Da Lozzo (preparatore atletico), Albe
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
Rugby Rovigo
cellenza 2012-2013
ter Pavanello, Nicola Perini, Matteo Maran, Jack Jones, Jean Francois Montauriol, Daniele Tumiati, Stefan Ciochina, istra: Nicola Azzi, Rayno Gerber, Joe Van Niekerk, Elvis Jluly Seveali’i, Rhys Lenarduzzi, Younes Anouer, Francesco Menon, azzi, Michael Wilson, Giovanni Greggio (medico sociale), Alessia Targa (fisioterapista), Pierpaolo Modonesi (ufficio stampa); c Donnell (assistant coach), Polla Roux (coach), Tommaso Reato (capitano), Francesco Zambelli (presidente), Luke Mahoney, erto Zorzi, Andrea De Marchi, Giuseppe Datola, Stefan Basson, Adriano Gaeta
Pag. 7
Pag. 8
Aaron Persico viene braccato dalla difesa delle Fiamme Oro
VEA FEMI-CZ ROVIGO 23 FIAMME ORO ROMA 12 P.T. (3 - 6)
il film
Marcatori: p.t. 3’ cp Benetti (Fiamme Oro) (0-3); 7’ cp Basson (Vea Femi Cz Rovigo) (3-3); 11’ drop Boarato (Fiamme Oro) (3-6). s.t. 43’ meta Montauriol, tr Basson (10-6); 56’ cp Basson (Vea Femi Cz Rovigo) (13-6); 65’ cp Benetti (Fiamme Oro) (13-9); 71’ cp Basson (Vea Femi Cz Rovigo) (169); 75’ cp Benetti (Fiamme Oro) (16-12); 78’ meta Maran, tr Basson (23-12). Vea-FemiCZ Rovigo Delta: Basson; Pedrazzi (cap.) (56’ Zorzi), Menon (65’ Van Niekerk), Seveali’i, Bacchetti; Duca (65’ Zanirato), Wilson; De Marchi, Jones, Persico (52’ Anouer); Montauriol, Tumiati (74’ Maran); Ceglie (52 ’ Lombardi), Gatto (52’ Datola), Quaglio (79’ Cecchetti). all. Roux Fiamme Oro: Barion; De Gaspari, Sapuppo (61 ’ Massaro), Forcucci, Valcastelli; Boarato (67’ Calandro), Benetti, Balsemin, Vedrani (25’-28’ Zitelli), Favaro (43’ Zitelli), Sutto (65 ’ Cazzola), Galluppi, Di Stefano, Cerqua (cap.) (61’ Vicerè), Cocivera (61’ Gentili). A disposizione: Pettinari e Marinaro. All: Presutti arb. Vivarini (Piove Di Sacco, Padova) g.d.l. Rizzo (Fe), Cusano (Vi) quarto uomo: Crivellini (Ud) Cartellini: 80 ’ giallo Vedrani (Fiamme Oro). Man of the match: Jack Jones (Vea Femi-CZ) Calciatori: Basson (Vea Femi-CZ Rovigo) c.p. 3 /3, tr. 2/2 ; Duca (Vea Femi-CZ Rovigo) c.p. 0/1; Benetti (Fiamme Oro) c.p. 3 /3.
Joe Van Niekerk, ha voglia di dimostrare di essere il solito centro prorompente anche se parte dalla panchina
Negativa la prestazione di Stefan Basson che crea troppo scompiglio alla squadra con in inserimenti in seconda fase
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
Andrea De Marchi, tra i più positivi del match
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
Andrea Bacchetti, di forza non riesce a sfondare
Pag. 9
Jeff Montauriol, vede un varco e ci si tuffa, Meta! Così ai playoff il Rovigo non ci arriverà. Anche se oggi il risultato del campo è stato favorevole ai rossoblu non corrisponde al gioco espresso per ottanta minuti. Il Rovigo ha vinto per due sviste delle Fiamme Oro anche se per lunghi tratti ha padroneggiato il campo, ma senza segnare mete.
Elvis Seveali’i lavora per la squadra, poche le sue azioni palla in mano ma quando mette in movimento fa paura
Alberto Zorzi, pienamente recuperato dopo l’infortunio al ginocchio prova a mettersi in mostra con uno slalom tra gli avversari
Matteo Maran sigla la meta della tranquillità
Giuseppe Datola, ci mette impegno gli errori di inizio stagione lo stanno facendo maturate
Le risposte migliori in questa stagione le stanno dando i giovani
La squadra di Pasquale Presutti ha tenuto sulle corde un Rovigo incapace di costruire azioni offensive pericolose, nella prima frazione di gioco i bersaglieri si sono incaponiti a giocare con il pack di mischia e regolarmente hanno perso il possesso. Fischi a Davide Duca dopo aver sbagliato un calcio di spostamento finito direttamente out, i tifosi hanno iniziato a chiedere il cambio del giocatore, e non è un bel segnale. I fischi sono arrivati anche a fine primo tempo, Duca sbaglia un piazzato dai trentacinque metri e centrale non riuscendo a pareggiare. Il punteggio rimane in favore degli ospiti, 3 a 6. Molti incitamenti sono stati rivolti ai ragazzi rodigini delle Fiamme Oro, Ettore Boarato, Guido Barion e Marcello De Gasperi erano entusiasti di giocare davanti al loro ex pubblico. L’apertura Borato ha fatto rimpiangere la sua partenza per la capitale ai tifosi, all’undicesimo minuto con una fermezza da grande giocatore si è concesso, sotto pressione, di infilare un drop. Nella ripresa Guido Barion ha seminato il panico nella difesa rodigina, quaranta metri di corsa a zig zag prima che i Bersaglieri riuscissero a fermarlo. La cronaca della partita è scarna di azioni interessanti da raccontare, il Rovigo ha cercato di fare la partita sin dal primo minuto ma in attacco ha sempre perso il possesso permettendo di contrattaccare alle Fiamme oro. Le mete nel secondo sono nate da due sviste degli ospiti: la prima a firma di Jeff Montauriol è stata facilitata per il grossolano errore della difesa che non ha lasciato un uomo di guardia nel raggruppamento sulla linea di meta e la seconda linea rossoblu ha solamente fatto la fatica di allungarsi per schiacciare. La seconda marcatura, sempre a firma di una seconda linea, Matteo Maran, è viziata dalla perdita in avanti dell’ovale da parte di Luca Calandro. Il Rovigo ha iniziato a giocare quando Polla Roux ha cambiato la mediana di mischia. Fuori Duca per Michele Zanirato. Con il nuovo assetto Zanirato -Wilson la squadra ha iniziato a giocate più velocemente ed anche la linea arretrata ha avuto occasioni per poter attaccare con palla in avanzamento. Basson, con i suoi inserimenti all’apertura, ha più volte mandato fuori tempo i compagni. In conclusione il Rovigo ha vinto ma non ha ripetuto la prestazione che si è registrata contro il Viadana di sette giorni fa. I problemi di gioco sono seri, touches sbagliate, la mischia non è stabile e spesso ha perso il possesso, anche sulla linea dei 5 metri avversari, i trequarti non hanno una regia adeguata che li sappia dirigere. A fine partita standing ovation per Boarato, Barion e De Gasperi che sono stati acclamati dai supporter rossoblu per il saluto finale.
Pag. 10
Digitalink 2012
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
Pag. 11
Il ritorno a casa Ettore Boarato, Guido Barion e Marcello De Gasperi con la gloriosa maglia delle Fiamme Oro Roma della Polizia di Stato allo stadio Battaglini da avversari proprio contro la squadra che li ha cresciuti
DA TENERE D’OCCHIO
Pag. 12
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
Joe Magunazelaia Ruolo: seconda e terza linea età: 25 anni peso: 96 kg altezza 184 cm
Afaesetiti Amosa Ruolo: numero 8 età: 21 anni peso: 112 kg altezza 187 cm
Arriva il Bizkaia Gernika
I
I Gernika Rugby Taldea è un club giovane, nato esattamente il 18 maggio 1973. È stato il primo club ad essere fondato fuori dal comune di Bilbao e i suoi fautori oltre a costituire una prima squadra hanno immediatamente gettato le basi per la costituzione del settore giovanile. E’ nella storia del club che la squadra trova principalmente la sua forza per affrontare tutte le sfide e nei valori ha affrontato la scorsa settimana la Rugby Rovigo, sconfiggendola davanti al proprio pubblico conquistando la prima vittoria storica in campo internazionale. I giocatori di coach Jorge Jimenz hanno giocato la partita della vita e sono riusciti a scrivere una nuova pagina di storia del club. Seppur inferiore in mischia ordinata ed in
touches, gli spagnoli nell’aggressività e nel sacrificio trovano i punti di forza per sconfiggere i propri avversari. Il gioco applicato contro il Rovigo è stato molto elementare, la mischia si è prodigata a perdere meno palloni possibili e servirli ai trequarti che con le incursione del forte samoano, numero otto, Afa Amosa ha spesso creato il break superando la difesa rossoblu. L’apertura Decal Crusack è entrato a piano titolo nella storia del club basco infilando due penalty dalla piazzola e regalando alla sua squadra lo storico successo. Oscar Astarloa, allenatore e giocatore ha sottolineato che “E ‘stato molto difficile affrontare il Rovigo e abbiamo dovuto lottare fino alla fine, ma il Gernika ora ha ottenuto il suo primo trionfo europeo. Sappiamo che in Italia sarà molto difficile da superare, ma conosciamo i nostri avversari. I gio-
FOTO CREDIT www.gernikarugby.com - Angel Grande
GLI AVVERSARI
catori hanno dato tutto, ci eravamo allenati bene a vincere”. Jon Magunazelaia il capitano è soddisfatto: “vittoria storica per il rugby basco. Abbiamo visto che il Rovigo ha un gioco simile al nostro. La chiave è stata quella di difendere, difendere e difendere, e non perdere mai la testa, in Italia vogliamo ripeterci”. Il Gernika Rugby Taldea è sicuramente galvanizzato dalla prestazione avuta contro il Rovigo. La stagione in corso è molto positiva i risultati che la squadra sta ottenendo sono molto simili a quelli del 1991 quando vinse il campionato battendo in finale il Gexto per 32-15. Attualmente giuda la classifica del suo campionato al primo posto avendo un margine di 8 punti sulla seconda.
Oscar Astarloa Ruolo: seconda linea - vice allenatore età: 38 anni peso: 103 kg altezza 191 cm
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
Andoni Oreja Ruolo: mediano di mischia età: 26 anni peso: 76 kg altezza 171 cm
Pag. 13
DA TENERE D’OCCHIO
Declan Cusack Ruolo: apertura età: 24 anni peso: 97 kg altezza 184 cm
LA META
Alessandro Torres Suar Ruolo: seconda e terza linea età: 23 anni peso: 94 kg altezza 180 cm
Jon Magunazelaia
Il Bizkaia Gernika 2012-2013
L’enfasi dei media spagnoli per la prima vittoria in coppa Europa di un club iberico. Jon Magunazelaia paragonato ad un eroe e il Bizkaia Gernika entra di diritto nella storia ovale nazionale
Una marcatura che rimarrà nella storia del rugby iberico quella della prima vittoria in Amlin
Pag. 14
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
L’INTERVISTA 1 TUTTO PER IL RUGBY OFFICIAL RUGBY ROVIGO MERCHANDISING
2
FOTO 1 Il primo allenamento di Jack Jones al Battaglini FOTO 2 In touche contro il Mogliano
Jack Jones in visita alla nostra redazione
Fisico importante a meno di vent’anni è già una sicurezza per i Bersaglieri
Un ragazzo A dal futuro assicurato Jack Jones arrivato in Italia per fare esperienza si è ritrovato sin da subito titolare inamovibile con maglia del Rovigo
rrivato in via Alfieri per fare esperienza nel massimo campionato italiano, Jack Jones è diventato un punto di riferimento dei rossoblu. Gli infortuni di inizio stagione gli hanno dato immediatamente la possibilità di giocare con la maglia da titolare ed ora sarà quasi impossibile toglierla di dosso. Un ragazzone di quasi due metri di altezza per oltre cento chili di peso, un “marcantonio” direbbero i vecchi saggi che oltre a fare il lavoro sporco non si sottrae ad avanzare con palla in mano e conquistare terreno per la sua squadra. “Non mi aspettavo di giocare immediatamente titolare - afferma Jack Jones - sono arrivato per poter accrescere la mia esperienza per il futuro”. Non ancora ventenne, li compierà il 29 marzo del prossimo anno, il gallese è galvanizzato
dalle sue prestazioni di inizio anno, la sua carriera è solamente all’inizio, ma sicuramente tra i suoi sogni ci saranno gli Ospreys. “Non so cosa mi attenderà in futuro - prosegue - sono certo che ritornerò in Galles in gennaio per il secondo test con la nazionale under 20. Ad ottobre i tecnici sono stati contenti, ora devo lavorare per migliorarmi e magari poter vestire la maglia dei dragoni al Sei nazioni di categoria”, aggiungiamo noi, e a giugno per partecipare ai mondiali under 20. Per Jones la convocazione per il torneo continentale è più complicata rispetto ai sui compagni di Nazionale perchè non appartiene ad una accademia, e quindi i tecnici nazionali non possono monitorare costantemente i miglioramenti del giocatore, ma la maturità che sta dimostrando Jack nell’affrontare le partite con la maglia rossoblu sicuramente gli stanno dando la possibilità di
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
3
4
FOTO 3 Protagonista contro la Mantovani Lazio FOTO 4 L’emozione del Battaglini
Pag. 15
TUTTO PER IL RUGBY OFFICIAL RUGBY ROVIGO MERCHANDISING
A gennaio risponderà presente alla chiamata della Nazionale gallese Under 20 in vista del prossimo Sei Nazioni
maturare velocemente. “Anche quando vestivo la maglia del mio club il Swansea Rfc ero abituato ad avere la responsabilità di vestire la maglia da titolare spiega Jones - quando sono arrivato a Rovigo mi aspettavo di dover fare della panchina ma ero certo di avere degli spazi nelle partite per poter dimostrare le mie capacità. Invece sto giocando tutte le partite e questo mi fa onore”. Il periodo non è certo dei più felici per il club di via Alfieri, il presidente Zambelli vuole lo scudetto ma dal campo le prestazioni tardano ad arrivare. “Quando si pratica - afferma Jones - dello sport bisogna aver la pazienza, tutti i meccanismi devono aggiustarsi. Gli errori che stiamo commettendo sono nelle piccole cose ma sono certo che con il ri-
Jack Jones è di proprietà degli Ospreys gioca seconda linea, ma può essere impiegato anche in terza
entro in campo di Luke Mahoney e Tommaso Reato si migliorerà tutto”. Probabilmente ai rossoblu in questa parte di campionato manca una giuda in campo anche se può contare su giocatori di esperienza come Daniele Tumiati, Jeff Montauriol e Roberto Pedrazzi. “Dobbiamo segnare più mete - afferma Jones - io gioco molto spesso con la testa dentro i raggruppamenti, non capisco che cosa succeda in altre parti del campo, ma sono sicuro che è solamente questione di poco tempo e di dettagli”. La rivincita contro il Bizkaia Gernika è d’obbligo “Poi lavoreremo alle altre partite, una per volta”.
Pag. 16
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
RUGBY
Coppe piene di bastonate A cura di Gianluca Barca
C
oppe di bastoni, anzi coppe piene di bastonate per le squadre italiane che, sia in Amlin Challenge Cup, sia in Heineken Cup hanno perso tutte le partite finora disputate:
dodici su dodici in Challenge, sei su sei in Heineken. Le brutte figure ovviamente hanno gradazioni diverse: la sconfitta del Rovigo in Spagna non ha lo stesso valore tecnico di quella del Treviso a Leicester, tuttavia le statistiche restano impietose:
in Heineken, Treviso e Zebre hanno subito complessivamente 218 punti ( e ne hanno realizzati 104), hanno subito 27 mete e ne hanno messe a segno nove, con un rapporto di una ogni tre delle avversarie. In Challenge le cose vanno mol-
Foto Daniele Resini
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
to peggio: Calvisano, Mogliano, Prato e Rovigo hanno concesso 618 punti, realizzandone, fra tutte e quattro, la miseria di 163. Calvisano è la squadra che ha segnato di più, 69 punti (8 mete). Prato è quella che ha subito meno: 57 punti, 17 mete. Rovigo non ha segnato nemmeno una meta e ne ha subite 26. In Heineken i numeri di Treviso e Zebre si equivalgono, non il valore delle avversarie probabilmente (Ospreys, Toulouse e Tigers per la Benetton, Connacht, Biarritz e Harlequins per le Zebre): 5 mete all’attivo per il Treviso, quattro per le Zebre che ne hanno concesse 15 contro le 12 degli uomini di Smith. Proprio in questi giorni è in discussione la riforma delle coppe europee. Difficile difendere la partecipazione delle formazioni di Eccellenza quando i risultati sono tanto sconfortanti. Fabrizio Gaetaniello e Orazio Arancio, i due rappresentanti italiani nella ERC, si stanno probabilmente battendo per la difesa dello status quo con molto maggior vigore di quanto non facciano la squadre direttamente interessate sul campo. La formula migliore, a questo punto, potrebbe essere: una formazione (la meglio piazzata del Pro 12, oggi è il Treviso) in Heineken Cup, l’altra (le Zebre) in Challenge Cup, un torneo il
cui spessore è ideale per una squadra imbottita di giovani e che ha bisogno di crescere senza troppi scossoni. Infine due parole sui giovani: a Leicester, domenica scorsa, in Tigers-Benetton, si affrontavano, uno di fronte all’altro, due mediani di apertura molto giovani, James Ambrosini, classe 1991, e George Ford, addirittura del 1993. Entrambi avevano fatto parte delle rispettive Nazionali (l’Australia e l’Inghilterra) ai Mondiali U20 del 2011, disputati in Veneto. Eppure che differenza di percorso, tra i due. Ambrosini aveva tutti i (giustificati) tentennamenti del debuttante: è arrivato a Treviso la scorsa estate e, prima di domenica, in Pro12, delle dieci partite finora in calendario aveva giocato soltanto 23 minuti. Ford aveva dalla sua parte, invece, di già, 17 partite di Premiership
Pag. 17
(di cui 11 da titolare) . Per non parlare di Farrell dei Saracens, lui pure del 1991, come Ambrosini: 40 partite in Premiership e 12 con la maglia dell’Inghilterra. Meditate gente, meditate.
Pag. 18
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012
SERIE A
A questo punto nulla è impossibile Sognare non costa nulla, il Badia con un match da recuperare ha messo pressione alle prime tre del campionato
SERIE A 8 giornata 9/12/12 - 14:30 BADIA - NOVACO AMATORI ALGHERO 28 – 17 (4-0) PAESE - RUGBY CLUB VALPOLICELLA 17 – 36 (0-5) CE.S.IN CUS TORINO - VICENZA 17 – 26 (0-4) CLUB AMATORI CATANIA - COLORNO 13 – 18 (1-4) AMATORI CAPOTERRA – AVEZZANO 60 – 05 (5-0) AMATORI PARMA - C.U.S. PADOVA RINV
Benjamin Ben Devey
SERIE A CLASSIFICA COLORNO VICENZA CUS TORINO BADIA VALPOLICELLA CAPOTERRA
D
opo aver battuto il Rugby Alghero tra le mura amiche, la Zhermack Badia sarà impegnata ad affrontare in trasferta il Valpolicella. Una sfida difficile ma non impossibile che potrebbe portare la squadra guidata da Dardani e Spaccamonte al terzo posto della classifica dietro al Colorno primo ed il Vicenza secondo. Le tre settimane di stop dovuto ai test match della nazionale e al ritiro del Catania dal campionato non hanno influito sul ritmo partita dei badiesi che al rientro in campo contro l’Alghero hanno dimostrato un’ottima concentrazione sin dal primo minuto dettata anche dal predominio assoluto della mischia che ha padroneggiato per tutti gli ottanta minuti. Con queste prestazioni il Badia si candida come una delle prime forze del campionato, e può tranquillamente puntare alla prime posizioni della classifica. La formazione di Dardani e Spaccamonte non ha nulla da invidiare alle rivali, anzi nella giovane età della rosa ha costruito il suo punto di forza. Attualmente occupa la quarta posizione ad una lunghezza dal Valpolicella con un partita in meno sul rollino di marcia, questo risultato fa ben sperare sul futuro, Matteo Equisetto domenica scorsa a fine partita ha subito evidenziato che la prestazione contro l’Alghero è stato frutto del lavoro della squadra e non dell’individualità di singoli giocatori, se i ragazzi proseguiranno a giocare con questi ritmi la vetta della classifica è un traguardo raggiungibile.
29 27 19 19 17 17
ALGHERO CUS PADOVA AMATORI CATANIA PAESE AMATORI PARMA AVEZZANO
17 15 15 11 9 4
PROSSIMO TURNO 9 giornata 16/12/12 - 14:30 ALGHERO – AMATORI CATANIA; AVEZZANO – PAESE COLORNO – CUS TORINO CUS PADOVA – CAPOTERRA; VICENZA – AMATORI PARMA VALPOLICELLA – BADIA
ZHERMACK AMATORI RUGBY BADIA 28 NOVACO AMATORI RUGBY ALGHERO 17 P.t. (13-3) Badia: Giolo, Flagiello (St 81 Zarattini), Tinazzo, Aretusini, Sgarbi, Fratini, Zanirato, Davey (St 2’ Avanzi), Chimera, Masiero (St 24’ Colognesi), Fabio Michelotto, Diego Michelotto, Bezuindenhout (St 20’ Colombo), Guglielmo (St 37’ Fanchin), Tellarini (St 31’ Biasioli). All Dardani – Spaccamonte Alghero: Costantini, Solinas, Apikotoa, Toniolo, Lorenzini, Andrea Peana, Daga, Spanu (St 40’ Lombardo), Giacci, Usai, Rancati, Sirbudan, Escobar, Spirito (St 40’ Paddeu), Bonetti. All Gert Peens Marcatori: 17’ cp Apikotoa (0-3); 21’ cp Fratini (3-3); 24’ m Bezuindenhout - tf Fratini (10-3); 35’ cp Fratini (13-3). St: 10’ m Lorenzini - tf Aikotoa (13-10); 23’ m Tinazzo - tf Fratini (20-10); cp Fratini (23-10), 30’ m Sgarbi (28-10); 40’ m Toniolo - tf Costantini (28-17)
Nicolo’ Fratini
Arbitro: Simone Colantonio di Roma Gdl: Gianluca Tavelli e Vittorio Gobbi di Piacenza Note: cartellini gialli per Bezuindenhout (Pt 36’) e Tinazzo (St 43’)
Rugby Rovigo News - n 6 del 13 dicembre 2012 SERIE B 8 giornata 9/12/12 - 14:30 CUS FERRARA - FULVIA T. VILLADOSE 17 – 07 (4-0) RUGBY CASALE - RUGBY MIRANO 10 – 16 (1-4) RUGGERS TARVISIUM - CONEGLIANO 36 – 09 (5-0) JESOLO RUGBY - VILLORBA RUGBY 34 – 08 (5-0) VALSUGANA PADOVA - BASSANO RINV. BASSA BRESCIANA - VENEZIAMESTRE RINV. SERIE B CLASSIFICA VENEZIA MESTRE VALSUGANA TARVISIUM MIRANO CASALE CONEGLIANO
30 29 27 23 17 15
SERIE B
VILLORBA 14 BASSANO 14 VILLADOSE 13 CUS FERRARA 12 JESOLO 12 BASSA BRESCIANA 10
SERIE B 9 giornata 16/12/12 - 14:30 FULVIA TOUR VILLADOSE - RUGGERS TARVISIUM LYONS R. VENEZIAMESTRE - VALSUGANA PD VILLORBA RUGBY - DOPLA RUGBY CASALE B.B.M. RUGBY BASSANO - ASD JESOLO RUGBY MIRANO 1957 - BASSA BRESCIANA LENO RUGBY CONEGLIANO - TXT CUS FERRARA
Pag. 19
Emanuel Pellegrin con Alessandro Lodi tecnico del Fulvia Tour Villadose
Dopo la stonatura di Ferrara, Pellegrini suona la carica: “Valiamo di più rispetto a quanto dice la classifica”
L
a sconfitta con il TxT Cus Ferrara non è proprio andata giù alla Fulvia Tour Rugby Villadose. I neroverdi venivano da un periodo positivo, con due vittorie su tre partite. Con Villorba e Casale i ragazzi di Lodi erano riusciti ad esprimere al meglio il proprio gioco, mentre a Ferrara è arrivato un passo indietro tanto inaspettato quanto doloroso, contro la penultima in classifica. Non si capacita di come è andata la gara il capitano Emanuel Pellegrini: “Abbiamo sbagliato l’approccio mentale. Le condizioni meteo hanno condizionato gli allenamenti in settimana e anche quando siamo arrivati al campo c’era l’incertezza se giocare o meno. Questo ci ha portato a scendere sul terreno di gioco non totalmente pronti sotto il profilo mentale e abbiamo subito l’aggressività del Ferrara, non riuscendo a rientrare in partita in tempo per recuperare. Visto il nostro rendimento nelle gare precedenti c’è il rammarico per i punti persi e per come abbiamo giocato”. Domenica Emanuel Pellegrini e compagni torneranno a giocare davanti al proprio pubblico. L’avversario di turno è il Volteco Ruggers Tarvisium, formazione terza in classifica, in piena lotta per la promozione. Ma i ragazzi del Villadose non partono certo già sconfitti: “C’è tanta voglia di riscatto e di far vedere che valiamo di più rispetto a quello che dice la classifica”. Pellegrini è consapevole che sarà “una partita difficile. Tarvisium è una squadra concreta e aggressiva, che sa far girare molto bene il pallone, soprattutto dietro. Ed è su questo che basa il suo gioco”. Ma in casa Fulvia Tour c’è anche la certezza di potersela giocare: “Con Valsugana e Casale abbiamo dimostrato che possiamo giocarcela alla pari anche con squadre più strutturate. Anzi è proprio in queste occasioni che tiriamo fuori la grinta ed esprimiamo al meglio il nostro gioco. Soprattutto quando le affrontiamo davanti al nostro pubblico”. La squadra si è riunita e ha fatto il punto, tutti hanno ben chiaro cosa servirà domenica per fare bene: “Nel nostro campionato la differenza la fanno l’atteggiamento mentale e l’aggressività. Noi finora siamo stati un po’ un diesel, non entriamo subito in partita, nei primi 20 minuti, solitamente, lasciamo il campo agli avversari, e poi finiamo per pagarla. Col Casale siamo partiti subito a mille e non abbiamo concesso nulla agli avversari per tutti gli 80 minuti. Questa è la squadra che servirà domenica: concentrata e aggressiva fin da subito, quella che ha dimostrato di potersela giocare
Domenica i neroverdi si troveranno di fronte il Tarvisium alla pari con tutti. Dovremo essere anche cinici e sfruttare al meglio ogni occasione che ci capiterà o che sapremo costruirci a ridosso dei loro 22”. Il capitano neroverde, comunque, si dice “fiducioso”. “Se scenderemo in campo con la giusta grinta e determinazione fin dal primo pallone potremo mettere in difficoltà il Tarvisium. E se nella partita seguiremo al meglio il piano di gioco messo a pun-
to, allora arriverà anche il risultato”. Parole che suonano come musica nelle orecchie di coach Lodi che fin da inizio stagione predica aggressività, grinta e disciplina. Quella di Ferrara è stata una stonatura su uno spartito con una buona armonia. Ora c’è da ritrovare subito il ritmo per ‘suonarle’ al Tarvisium e tornare a sentire la melodia dei quattro punti.
FOR RUGBY
Il momento non esaltante dei Bersaglieri incupisce anche il ds Fabio Coppo