Rugby Academy Rovigo
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ROVIGO
REGIONE DEL VENETO
COMUNE DI ROVIGO Assessorato al Turismo - Sport
Assessorato allo Sport e Tempo Libero
ENTE PARCO DELTA DEL PO
Edizione 2012
38° TORNEO INTERNAZIONALETorneo“ALDO MILANI” Federale d’Elite Under 16 Media Partner
Digital Ink srl 2012
www.torneoaldomilani.it
21-22 aprile 2012 - stadio comunale Mario Battaglini - Rovigo
800 10 03 09
1975 La città in mischia dedica ad Aldo Milani il torneo
Il torneo internazionale di rugby giovanile più antico d’Italia
Presenze illustri del passato rossoblu: Al centro Carwin James
38 anni di Storia del Rugby
Un giovane Mirco Bergamasco al Torneo Aldo Milani
www.torneoaldomilani.it
Il saluto del presidente di Rugby Academy Rovigo
C
ari Ragazzi, il 38° Torneo Internazionale “ A. Milani “ è pronto al via. A tutti i giovani atleti che saranno presenti allo Stadio Battaglini di Rovigo per dare vita al 38° torneo Internazionale “ A. Milani “ un cordialissimo benvenuto. Ai ragazzi , ai tecnici e ai dirigenti che hanno avuto modo di conoscerci e a quelli che per la prima volta partecipano alla nostra festa del Rugby, l’augurio che, qualunque possa essere il risultato della loro squadra, sappiano godere in questi due giorni di festa al campo , ciò che il Rugby trasmette sempre : la bellezza di stare insieme , di faticare per ottenere il miglior risultato , di confrontarsi a viso aperto con gli avversari senza avere timori reverenziali ma avere nello stesso tempo l’umiltà necessaria nel riconoscere la superiorità degli altri. Ai collaboratori, agli amici che ogni anno offrono il loro aiuto per questa manifestazione, alla FIR alle Autorità Regionali, Provinciali e Cittadine, che non ci fanno mancare il loro appoggio ed il loro contributo, agli Sponsor come sempre sono in prima linea per permetterci di poter lavorare sempre al meglio. A tutti voi i ringraziamenti non sono mai abbastanza Roberto Aggio Presidente Rugby Academy Rovigo
Il saluto del presidente F.I.R.
P
untuale come sempre, il Torneo “Aldo Milani” porta in campo anche quest’anno le migliori realtà della categoria Under 16, aprendo ancora una volte le porte anche a squadre provenienti da fuori confine, testimonianza del prestigio che questa competizione, organizzata ininterrottamente da trentotto anni, ha acquisito nel panorama rugbistico giovanile in Italia ed all’estero. Come Presidente della Federazione Italiana Rugby è con grande senso di partecipazione che rivolgo il mio caloroso saluto, e quello di tutta la FIR, a tutti i giovani atleti che scenderanno in campo nel Milani, ai loro genitori, tecnici, accompagnatori ed agli organizzatori di questa manifestazione. A tutti voi, un sincero grazie per contribuire in modo tanto importante allo sviluppo del nostro sport e il più classico degli “in bocca al lupo”. Giancarlo Dondi Presidente Federazione Italiana Rugby
A
Rovigo il 21 e 22 aprile p.v. si svolge la festa del Rugby per eccellenza. Vi partecipano atleti provenienti da tutta europa , nulla di piu’ bello stimolante per chi concepisce lo sport come educazione , confronto e strumento di crescita morale e sociale .
Il saluto del presidente del comitato interregionale delle Venezie
Auguro a tutti , atleti dirigenti , il migliore successo della manifestazione sperando che tutti trascorrano una giornata di serenità e di gioioso confronto. Un elogio particolare alla Società organizzatrice che con impegmo encomiabile permette ai nostri giovani atleti di vivere un’esperienza unica , bagaglio di crescita e maturità che permetterà loro di cogliere le future e ambite mete , con la gioia e la consapevolezza dei grandi atleti. Buon divertimento a tutti. Roberto Bortolato Presidente del CIV
Il saluto dell’Onorevole Marino Zorzato
è
alle porte l’avvio di un dei più blasonati tornei di rugby di livello internazionale. Nei giorni 21 e 22 aprile, la 38^ edizione del Torneo Milani porterà a Rovigo le migliori squadre nazionali e tre formazioni straniere di grande tradizione sportiva. Tra le compagini italiane troveremo le più importanti società, quali il Benetton, il Rovigo, la Capitolina, il San Donà e la vincitrice della scorsa edizione, Il Valsugana Padova. La nuova formula prevede, inoltre, la presenza delle selezioni nazionali ASA, nord-est, nord-ovest e centro-sud. In tutto 21 formazioni agguerrite ed intenzionate a portarsi a casa il titolo. Si tratta, quindi, di un evento di altissimo contenuto tecnico agonistico, che porta i migliori giocatori della categoria Under 16 sui campi del Battaglini. Per i giovani rugbysti sarà un’occasione per misurarsi in una manifestazione che potrà portarli alla ribalta della scena sportiva nazionale e dalla quale sono usciti in passato i nostri migliori giocatori della nazionale. Mi è perciò gradito portare a questi futuri campioni il saluto della Regione del Veneto ed il mio personale plauso per il loro impegno agonistico. Agli organizzatori, ai volontari, agli accompagnatori ed a quanti si sono adoperati per la perfetta riuscita dell’evento, rivolgo un sentito grazie, con l’augurio di proseguire con successo nella pratica di questo sport. On. Marino Zorzato Vice Presidente – Assessore allo Sport Regione del Veneto
è
Il saluto dell’amministazione comunale e del Coni
con orgoglio che ospitiamo questa nuova edizione del torneo “A. Milani”. Un evento che fa ormai parte della storia sportiva della nostra città. Il successo degli anni passati è un preciso segnale del gradimento che la manifestazione riscuote, offrendo sempre nuovi stimoli per continuare quanto avviato. La carica di entusiasmo e la voglia di confrontarsi nel rispetto dell’altro che i giovani atleti metteranno in campo, siano di esempio a tutto il mondo sportivo, a partire dai più grandi. Rivolgo un ringraziamento agli organizzatori e a chi ha collaborato per la buona riuscita dell’evento, con l’auspicio che tutti possano conservare un grande ricordo di questa esperienza sportiva e della nostra città che sarà teatro della manifestazione. Rivolgo un sincero in bocca al lupo a tutti i protagonisti del Torneo. Bruno Piva Sindaco di Rovigo presidente del Coni Rovigo
U
n saluto a tutti gli atleti e dirigenti ed un grazie alla tante persone che con il loro impegno e volontà permettono la realizzazione di questa manifestazione che vedo crescere di anno in anno. Siamo arrivati alla 38sima edizione ed ancora la macchina organizzativa riserva sorprese e innovazioni all’interno della due giorni dedicata al rugby giovanile. Alle squadre italiane e a quelle straniere l’augurio di vivere questa esperienza polesana all’insegna del rispetto delle regole, del sacrificio, ma anche del divertimento, perché lo sport, soprattutto se giovanile, è anche questo. Per la nostra provincia il rugby non è solo una disciplina sportiva, è tradizione, è il racconto di un passato fatto di uomini che hanno creduto in qualcosa di più grande, di incontro di culture diverse, di occasione per esportare la bontà delle nostre genti e promuovere un territorio unico. Con l’auspicio che mondo dello sport ed istituzioni continuino in queste proficue collaborazioni, con simpatia Tiziana Virgili Presidente Provincia Rovigo
Il saluto dell’amministazione provinciale
S
i rinnova l’appuntamento con il rugby giovanile e con
Il saluto la tradizione. Il Torneo A. Milani, rappresenta un momento tutti atteso, sia per il grande coinvolgimento che riesce a dell’assessore da creare, sia per l’aspetto ludico-formativo-aggregativo che gli organizzatori hanno saputo dare alla manifestazione. allo sport Tanti giovani, provenienti da realtà diverse, che hanno del comune modo di incontrarsi e scambiarsi esperienze, maturando la consapevolezza di quanto lo sport, e in particolare il rugby, sia di Rovigo
fondamentale nella crescita personale di ognuno. Ringrazio chi, ogni anno, con rinnovato entusiasmo e sempre maggiore impegno, fa in modo che questo evento possa svolgersi nel modo migliore. Auguro a tutti, che sui campi del Battaglini, al di là dello spirito agonistico, prevalgono i valori di amicizia, solidarietà e soprattutto rispetto, valori che sono caratteristici del rugby. Buona gara a tutti! Andrea Bimbatti Assessore allo sport del Comune di Rovigo
E Il saluto dell’assessore allo sport della provincia di Rovigo
ccoci di nuovo a portare i saluti a una manifestazione storica e importante come il torneo di rugby “Aldo Milani”, un’occasione in grado di portare a Rovigo giovani talenti e squadre di storia e tradizioni consolidate. Il territorio polesano vive di rugby, una passione che non riempie soltanto gli stadi e le tribune, ma anche i cuori di molti sportivi. Il rugby fa parte di noi, del nostro modo di essere, della nostra cultura ed è giusto che il rugby venga divulgato, coi suoi valori sani, alle giovani generazioni che approcciano alle discipline sportive, per farne conoscere il significato profondo. L’amministrazione provinciale cerca sempre di essere al fianco di chi intende farsi ambasciatore di questi valori, un ruolo che la Rugby Academy Rovigo svolge con passione da molti anni e di cui non possiamo che essere grati. Faccio pertanto a tutti gli atleti a tutte le squadre e i partecipanti, il migliore in bocca al lupo per uno spettacolo che sarà senz’altro all’altezza. Leonardi Raito Assessore Provinciale allo sport
I
Il saluto del presidente del Panathlon di Rovigo
l Panathlon Club Rovigo porge un vivace saluto ed un segno di benvenuto a tutti i partecipanti al Torneo “A. Milani”. L’atteso classico appuntamento internazionale del rugby giovanile under 16 rappresenta una tappa importante per la crescita sportiva ed educativa degli atleti partecipanti. Un cenno di gratitudine agli organizzatori che con il loro impegno garantiscono continuità alla prestigiosa manifestazione giunta al prestigioso traguardo della 38^ edizione. Come è ormai tradizione il Panathlon Club Rovigo sarà presente con il suo Premio Fair Play “Antonio Ricchieri”, arrivato alla 15^ assegnazione. Si auspica che anche questa edizione del torneo sia contrassegnata da un clima di valori di etica sportiva, che caratterizzano da sempre questo meeting giovanile. L’impegno dei giocatori, nella fatica sportiva, possa essere premiato con la soddisfazione della vittoria e comunque nell’orgoglio della partecipazione. Per tutti: atleti organizzatori e pubblico, auspico giornate di sana competizione sportiva che generino divertimento e amicizia. A tutti i rugbysti in gara “in bocca al lupo”. Vincenzo Altieri Presidente Panathlon Club Rovigo
La storia del torneo S
ui libri di Rugby dedicati a Rovigo: “Una città in mischia” e “Rovigo Rugby Capitale” le notizie su Aldo Milani sono scarse, a volte contraddittorie. Sui registri dell’anagrafe cittadine risulta nato il 1° maggio 1922, ma, sempre in Comune, sulle schede personali, risulta addirittura nato in settembre, mentre sulla sua lapide la data incisa è il 23/04/1922.
fisica atletica, la componente agonistica era insita nel suo carattere. Nelle fotografie e articoli precedenti al 1950 (anno del matrimonio di sua madre e del suo riconoscimento) è segnalato
Già queste prime contraddittorie notizie ne fanno un personaggio. E’ certo che visse a S.Bortolo, nella “corte delle pignatte”, che per i rodigini puro sangue di una certa età significa certamente qualcosa. Era soprannominato “topa” forse per qualche somiglianza fisica o caratteriale con i ratti. E’ così descritto: “Ossuto, tutto spigoli, si veste con eleganza come può, piace alle donne. Nel periodo anteguerra con la G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio) si è distinto anche in altri sport: nuoto e box”. Il che sta a significare che, oltre ad una struttura
come Aldo Cecchetto e nel libro di G.Tognetti “50 anni di speranza”, dove sono riportati in ordine alfabetico i nomi di tutti i giocatori che hanno rivestito la maglia azzurra, lo troviamo sotto il Cecchetto Milani Aldo: 3 presenze in Nazionale tutte nel 1952, anno del secondo scudetto del Rovigo, l’inizio del periodo leggendario della squadra dei “bersaglieri”. Del suo modo di giocare si dice: “del ruolo di mediano di mischia Topa offre una interpretazione tutta personale, moderna per quei tempi. Non è un trasmettitore, è un nono
avanti. Le sue partenze attorno alla mischia sono inarrestabili. Calcia bene con entrambi i piedi, mette a segno penalty e drop. Non sono pochi tra i suoi ex compagni di quei tempi a dichiarare, pur con tutta l’ammirazione per “Maci” Battaglini,
che la classe di Aldo Milani non ha più avuto riscontro a Rovigo. E anche a Treviso (dove ha vinto lo scudetto nel 1956) e a Venezia, dove ha allenato, i giudizi sono unanimi: un grande giocatore.
che non ci stava a perdere, che lottava fino in fondo per la vittoria, ma che già averlo in squadra era una garanzia, perchè alcune sue invenzioni risultavano micidiali per l’avversario. Sulla mischia a 5 metri era pericolosissimo. Con l’aiuto e la protezione delle terze linee era sempre una meta sicura. Guandalini srotola i suoi ricordi con più pacatezza, senza emozioni, con una sorta di distacco, con una certa ritrosia. Quasi che quei ricordi siano solo suoi. Forse bisogna trovare la chiave giusta per aprire uno scrigno che raccoglie 20 anni di sport, amicizie e sano antagonismo.
Quello che si legge sui libri ci sembra troppo poco, molto riduttivo rispetto all’impronta che il giocatore e l’uomo hanno lasciato. Abbiamo quindi sentito alcuni ex compagni di gioco. Tra gli allievi della sua “Giovanile” ha dato il suo contributo Pier Giorgio Callegari. Il poco che siamo riusciti a raccogliere, nel breve tempo che ci era concesso, lo vogliamo trasmettere ai giovani che partecipano ogni anno al Torneo a Lui dedicato. Augusto Sallustri, giocatore negli anni 50, quando gli abbiamo chiesto qualche ricordo personale di Aldo Milani, ha avuto un attimo di esitazione e subito si è schernito, dicendo che lui non è stato un grande come gli altri giocatori con cui ha avuto la fortuna di giocare, ma, sollecitato a rivangare i ricordi sull’amico, all’esitazione ha fatto subentrare la commozione. E ci ha raccontato del Torneo di Reggio Emilia, nel 1951 o 1952. Sallustri ricorda: “Fu tremendo, partecipavamo noi di Rovigo, il Parma, avversario classico di quel periodo, l’Ambrosiana di Milano, già in un momento d’ombra, e una squadra francese che naturalmente toccò a noi nel primo turno. Ne uscimmo pestati a sangue e il giorno dopo ci toccò il Parma. Il mio avversario diretto era Mancini, tallonatore della Nazionale, uomo
poderoso dal collo taurino. Alla prima mischia chiusa Milani mi disse: “Toso, ‘desso se vede se te si un zogatore” e con le parole e con i gesti dava una carica che riusciva a galvanizzare la squadra. Anche Luigi Guandalini conferma che Milani era un uomo
Arturo Zucchello, tra i protagonisti dello scudetto vinto dal Treviso nel 1956 (non dimentichiamo che il vecchio campo della squadra trevigiana fu dedicato ad Aldo Milani) ci dice: “Era un giocatore eccezionale, un uomo che sapeva infondere lo spirito vincente nella sua squadra, senza la sua lezione nè io, nè Sartorato saremmo mai approdati alla Nazionale. Probabilmente la vocazione trevigiana al gioco aperto ci viene proprio da lui. Ha impregnato della sua personalità tutto l’ambiente e come giocatore era un istintivo, cioè un “animale da rugby”, riusciva a inventare delle soluzioni che nessuno si sarebbe
Lo stadio Mario Battaglini il teatro natuale e il palcoscenico ideale per il torneo internazionale più importante ed antico d’Italia sognato di praticare e che lasciavano di stucco gli avversari. Ricordo una meta segnata al Parma con una giocata alla mano quando tutti si aspettavano la trasformazione di un calcio piazzato. Restarono tutti imbambolati, arbitro compreso, ma non ci riuscì più di ripetere quella azione perchè da quel momento in poi nessuna squadra si lasciò più sorprendere”. Piccoli flash, brevi ricordi, raccolti in poco spazio, ma che lasciano in chi racconta e in chi ascolta la voglia di fare di più, di non permettere che il tempo, assieme agli uomini, si porti via anche il ricordo di quello che hanno significato per un ambiente, per uno sport che non si riduce a pura pratica agonistica.
L’albo d’oro del torneo
l ° Trofeo 26/1/75 2° Trofeo 29/2/76 3° Trofeo 06/3/77 4° Trofeo 23/4/78 5° Trofeo 22/4/79 6° Trofeo 01/5/80 7° Trofeo 25/4/81 8° Trofeo 25/4/82 9° Trofeo 21-22/5/83 10° Trofeo 07-08/4/84 Il ° Trofeo 20-21/4/85 12° Trofeo 03-04/5/86 13° Trofeo 04-05/4/87 14° Trofeo 30/4 - 01/5/88 15° Trofeo 15-16/4/89 16° Trofeo 30/4 - 01/5/90 17° Trofeo 30/4 - 01/5/91 18° Trofeo 01-02/5/92 19° Trofeo 01-02/5/93 20° Trofeo 30/4 - 01/5/94 21 ° Trofeo 30/4 - 01/5/95 22° Trofeo 04-05/5/96 23° Trofeo 02-03/5/97 24° Trofeo 01 -02/5/98 25° Trofeo 01-02/5/99 26° Trofeo 30/4-01/5/2000 27° Trofeo 29-30/4/2001 28° Trofeo 04-05/5/2002 29° Trofeo 26-27/04/2003 30° Trofeo 01-02/5/2004 31 ° Trofeo 30/4 - 01/5/2005 32° Trofeo 30/4 - 01/5/2006 33° Trofeo 30/4 - 01/5/2007 34° Trofeo 17 - 18/5/2008 35° Trofeo 25 - 26/4/2009 36° Trofeo 17 - 18/4/2010 37° Trofeo 30/4/2011 - 1/5/2011
cat. under 13, 15 cat. under 13 cat. under 11 cat. under 13 cat. under 15 cat. under 11 cat. under 13 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 15 cat. under 16 cat. under 16 cat. under 16 cat. under 16 cat. under 16 cat. under 16 cat. under 16 cat. under 16 cat. under 15 cat. under 17 cat. under 17 cat. under 17 cat. under 17 cat. under 17 cat. under 17 cat. under 16 cat. under 16
L. Monti Rovigo L. Monti Rovigo R. Tarvisium L. Monti Rovigo L. Monti Rovigo L. Monti Rovigo L. Monti Rovigo L. Monti Rovigo SS Primavera Roma SS Primavera Roma L. Monti Rovigo L. Monti Rovigo CUS L’ Aquila Rugby CUS L’ Aquila Rugby L. Monti Rovigo L. Monti Rovigo Venezia-Mestre R. Benetton Rugby Treviso Partenore Naroli R.F.C. Taiwan Stadoceste Tarbais (Francia) Northamrtonshire S. (Ingh.) Mitou Tainan (Taiwan) Ynjsawdre S. (Galles) Northamrtonshire S. (Ingh.) W. Care Education (S.A.) Wes Kaar (Sud Africa) Wes Kaar (Sud Africa) Northamrtonshire S. (Ingh.) Northamrtonshire S. (Ingh.) Nazionale Italiana Comité d’Armagnac Bigorre East Midland (Ingh.) Benetton Rugby Treviso East Midland (Ingh.l R. Academy Rovigo Scuola C.A.L. Scuola C.A.L. Selezione Asa Nord Est Valsugana Rugby
Carta dei diritti del ragazzo nello Sport - Diritto di divertirmi e di giocare. - Diritto di fare dello Sport - Diritto di beneficiare di un ambiente sano - Diritto di essere trattato con dignità - Diritto di essere circondato e allenato da persone competenti - Diritto di seguire allenamenti adeguati ai miei ritmi - Diritto di misurarmi con giovani che abbiano le medesime probabilità di successo - Diritto di partecipare a competizioni adatte alla mia età - Diritto di praticare il mio Sport in assoluta sicurezza - Diritto di avere giusti tempi di riposo - Diritto di non essere un campione
Charter for Children’s Sporting rights - The right to enjoy myself and play - The right to practce sports - The right to benefit from a sound enviroment - The right to be treated with dignity - The right to be surrounded and trined by competent persons - The right to attend trining sessions adequate to my rhythms - The right to confront myself with young people having the same opportunity of success - The right to partecipate in competitions adequate for my age - The right to pratice my sport in absolutely safe consitions - The right to have resting periods - The right not to be a champion
Charte des droits de l’enfant dans le Sport - Droit de faire du Sport - Droit de s’amuser et de jouer comme des enfants - Droit de bénéficier d’un milieu sain - Droit d’étre traité avec dignité - Droit d’étre antouré et antraìné par des personne compétentes - Droit de suivre des antrainements adaptés aux rythmes individuels - Droit de se mesurer à des jeunes qui ont les mémes probabilités de succés - Droit de pratiquer son sport en toute sécurité - Droit d’avoir des temps de repos - Droit de ne pas étre un champion
www.torneoaldomilani.it
Il comitato d’onore
Tiziana Virgili Bruno Piva On. Marino Zorzato Andrea Bimbatti Leonardo Raito Vincenzo Altieri Giancarlo Dondi Roberto Bortolato Roberto Aggio Bruno Piva Francesco Zambelli Luigi Costato Andrea Previati Mauro Siligardi Comitato Organizzatore Roberto Aggio Vitalino Belloni Mario Bonvento Silvia Moretto Giorgio Brazzorotto Fabrizio Aggio Saverio Girotto Fabio Finotti Enrica Quaglio Federico Andriolli Giorgio Panagin Walter Turcato Fausto Forzato
Presidente Amministrazione Provinciale Sindaco Del Comune Di Rovigo Assessore Allo Sport Regione Veneto Aassessore Allo Sport Del Comune Di Rovigo Assessore Allo Sport Provincia Di Rovigo Presidente Panathlon Rovigo Presidente Federazione Italiana Rugby Presidente Del Comitato Interregionale Delle Venezie Fiduciario Provinciale Fir Presidente Provinciale Del Coni Presidente S.S Rugby Rovigo Delta Presidente S:s: Rugby Rovigo Junior Presidente S:s: Monti Rugby Rovigo Presidente Provinciale Gruppo Arbitri Rugby Presidente Rugby Academy Rovigo
Le Rose Rovigo Presidente Posse RossoblĂš Presidente I Veci Del Rugby Rovigo Presidente Rugby Frassinelle Club House Stadio Battaglini
Direttore Del Torneo Michela Zanoli Con La Collaborazione Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ente Parco Delta Del Po Federazione Italiana Rugby Asm Set C.I.V. Comitato Interregionale Delle Venezie I Veci Del Rugby Rovigo Regione Veneto Rugby Delta Rovigo Amministrazione Provinciale Di Rovigo Junior Rugby Rovigo Amministrazione Comunale Di Rovigo
38° Torneo Internazionale “ A. MILANI” Under 16
21 aprile 2012 Dalle ore Dalle ore Ore Ore
11,00 12,30 13,30 19,30
Pranzo al campo (hanno la precedenza le squadre che giocano per prime). Presentazione liste giocatori; Inizio incontri di qualificazione; Termine gare di qualificazione e definizione programma della 2^ giornata.
22 aprile 2012 Ore Ore Dalle ore alle ore Ore Ore Ore Ore
08.30 13,00 11,00 13,00 14,00 15,30 16,10 17,00
Inizio incontri di quarto di finale e semifinale; Termine delle gare di quarto di finale e semifinale; Pranzo al campo a cura del R.C. Aldo Milani; Inizio incontri di finale; Sul campo n. 1 finale per il 1°/2° posto del torneo “A. Milani” con tempi di 15’. Sul Campo n. 1 incontro di finale del torneo Federale d’élite con tempi di 15’ Sul campo n. 1 premiazioni di tutte le squadre e di tutti gli atleti partecipanti.
Il sorteggio dei gironi e dei campi di gioco della prima giornata verrà effettuato, alla presenza di Dirigenti rappresentanti la Federazione Italiana Rugby e del Comitato Interregionale delle Venezie entro il 25 marzo e comunicato con tempestività agli interessati. Tutti gli incontri verranno disputati sui 3 campi dello Stadio Battaglini di Via Alfieri. Il primo giorno le 27 formazioni partecipanti saranno suddivise in 9 gironi di 3 squadre ciascuno. I primi due gironi saranno composti da 3 squadre straniere e da 3 selezioni presentate dalla F.I.R. le quali disputeranno un torneo federale d’élite. Le altre 21 squadre iscritte disputeranno il Torneo “A. Milani” vero e proprio. Tutte le 27 formazioni il primo giorno disputeranno due incontri con tempi di 15’ ed intervallo di 5’. La seconda giornata disputeranno invece tre incontri con tempi di 10’ ed intervallo di 5’ (solo gli incontri di finale per l’assegnazione dei due trofei avranno tempi di 15’ con intervallo di 5’), secondo un programma dettagliato che vi verrà inviato dopo il sorteggio del 25 marzo. N.B.: Qualora, per qualsivoglia necessità, il numero delle squadre partecipanti dovesse variare, anche il programma subirà un adeguamento alle necessità del momento. Viale Alfieri 46 – 45100 Rovigo tel e fax 0425/31213 P. Iva 091307370294
Il programma
21-22 aprile 2012 - stadio comunale Mario Battaglini - Rovigo
Il regolamento del torneo
Art. 1 – La Società Rugby Academy Rovigo organizza la manifestazione sportiva denominata: 38° Trofeo Aldo Milani - 26^ Targa Vittorio Bordon. Art. 2 - Il Torneo è a carattere Internazionale e ad invito. Parteciperanno 3 Selezioni Straniere e 3 Selezioni della FIR. Art. 3 - Al Torneo possono partecipare gli atleti nati dal 01.1.1996 al 31.12.1997, in possesso della tessera della propria Federazione e muniti di un documento di riconoscimento con fotografia, non scaduto di validità. Art. 4 - Ad eccezione di quanto previsto al successivo Art. 8, il Torneo si svolgerà in conformità delle norme e regolamento F.I.R., ivi compresi eventuali provvedimenti da assumere in caso di infrazioni o non rispetto delle norme stesse. Per questa manifestazione sportiva non è prevista l’applicazione della norma riguardante l’espulsione temporanea. Oltre all’ammonizione è prevista l’espulsione dal terreno di gioco, a seguito della quale, il giocatore allontanato non potrà prendere parte all’incontro successivo. Tutti i casi non contemplati nel presente Regolamento, oltrechè reclami e/o contestazioni che venissero a sorgere prima e durante lo svolgimento del Torneo, saranno discusse dalla apposita COMMISSIONE TECNICO SPORTIVA costituita in seno al Comitato Organizzatore e composta dal Presidente della Rugby Academy Rovigo, dal Direttore del Torneo e dal Coordinatore degli Arbitri, cui viene, sin d’ora, riconosciuta l’autorità di assumere decisioni in merito. LE DECISIONI DI DETTA COMMISSIONE SONO INAPPELLABILI. Art. 5 - In ogni fase del Torneo: qualificazioni, semifinali e finali, in caso di parità di punteggio, la classifica verrà redatta tenendo conto delle norme F.I.R., e precisamente l’Art. 104 del Regolamento Organico. Art. 6 - Il sorteggio dei gironi e dei campi di gioco della prima giornata di gare sarà effettuato entro il 21 marzo 2012, alla presenza di un rappresentante della F.I.R., e comunicato tempestivamente agli interessati. Art. 7 - Il primo giorno ogni squadra disputerà 2 incontri con tempi di 15’ ed intervalli di 5’.Nella1° giornata del Toneo dovranno essere effettuata la sostituzione di tutti i giocatori in panchina (11 giocatori). La lista dei giocatori, da presentare prima dell’inizio del Torneo, dovrà comprendere un massimo di 26 atleti. Nella seconda giornata ogni squadra disputerà 2 partite con tempi di 10’ ed intervalli di 5’. Negli incontri di finale vi saranno due tempi di 15’con intervalo di 5’. Art. 8 - Rugby Academy Rovigo assicura la costante presenza di medici qualificati e di mezzi di pronto soccorso. Declina peraltro, sin d’ora, qualsiasi responsabilità per incidenti e danni a persone e cose che avessero a verificarsi durante il Torneo o nei trasferimenti.
www.torneoaldomilani.it
www.errepisas.it/
www.errepisas.it/
Gli altri premi
26^ TARGA “VITTORIO BORDON (BISO)”
Vittorio Bordon, detto Biso, è stato per molti anni giocatore della Rugby Rovigo e compagno di squadra di Aldo Milani
13^ TARGA “PAOLO CESARO” (al miglior numero 8 del Torneo) Il Premio, offerto dal Rugby Club “Bersaglieri” S.Sisto, è dedicato ad un supertifoso della Rugby Rovigo il quale, pur abitando in provincia di Treviso, non ha mai perso una trasferta con il Club a seguito della squadra del Cuore.
18^ TARGA “STEFANO CASOTTI” alla squadra migliore realizzatrice
(ossia la formazione che durante il torneo ha realizzato le mete di migliore qualità tecnica.) Come a ogni edizione gli amici di Stefano, desiderano rendere omaggio al loro grande amico assegnando questo premio sportivo a un club intero per rendere vivo il ricordo dei sentimenti di amicizia che lo legavano ai compagni di squadra e agli amici.
12° TROFEO “ANDREA DAL MARTELLO” FOTO TORNEO ALDO MILANI 2011 - DIGITAL INK ROVIGO
(al miglior trequarti ala) Gli amici, compagni di squadra, con questo trofeo vogliono ricordare la sua giovinezza stroncata.
4^ EDIZIONE TARGA CIAR (giocatore più giovane del torneo)
8° TROFEO “LE FELCI D’ORO” (alla squadra miglior realizzatrice)
15° TROFEO FAIR PLAY - PANATHLON
Il Club Le Felci d’Oro di Rovigo (ex rugbisti appartenenti alle forze di Polizia) consegnerà il trofeo alla squadra che segna più mete. I risultati e classifica sul sito: www.felcidoro.it
(alla squadra o alla persona autore di un gesto degno del miglior fair play) Il premio, istituito dal Panathlon di Rovigo, viene intitolato al Dott. Antonio Ricchieri, indimenticato Presidente del Panathlon Club cittadino.
www.torneoaldomilani.it
Le squadre partecipanti 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 21) 1) 2) 3) 4) 5) 6)
Torneo Internazionale Aldo Milani Under 16
Rugby Brescia Rugby Settimo Torinese Rugby Appia Roma Rugby Cus Verona Rugby Cus Savona Rugby Junior Rovigo Rugby Capitolina Roma Rugby Reggio Emilia Rugby Benetton Rugby Educativo San Donà Rugby Paese Rugby Lyons Piacenza Rugby Prato Rugby Valsugana Rugby Junior Modena Rugby Cau Valencia Spagna Rugby Junior Mirano 1957 Rugby Parma Rugby Milano Rugby Lions Cus Pisa Selezione Adige Euganea
Capitolina Roma
Cus Savona
Cus Verona
Torneo Federale d’Elite Under 16
?????????????? Selezione Asa Nordest Selezione Asa Nordovest Selezione Asa Centrosud Comitè D’Armagnac Northamptonshire Barbarians Munster
Reggio Emilia
FOR
RUGBY
Le squadre partecipanti
Lions Cus Pisa
Settimo Torinese
Lions Piacenza Appia Roma
Modena Rugby
Cau Rugby Valencia
Paese Rugby Rugby Valsugana
Rugby Mirano
Prato Rugby
Junior
La Under 16
www.torneoaldomilani.it
Viale Achille Grandi, 12 - 45100 ROVIGO (RO) - tel. 0425396311
37^
La edizione
n successo annunciato quello dell’Aldo Milani targato Rugby Academy, 500 atleti impegnati da tutta Italia con 20 squadre partecipanti con una rappresentativa spagnola e rumena. Un’organizzazione perfetta, tratti di bel gioco e vero agonismo; molte novità e sorprese tra cui il rugby spumeggiante del Cau Valencia giunto quarto e il gioco concreto ed incisivo del Valsugana che battendo il San Donà per 31 a 7 si è aggiudicata la 37^ edizione del torneo.
Gli altri premi assegnati: 25^ targa Vittorio Bordon al Valsugana, 17^ targa Stefano Casotti alla formazione che realizza le mete di migliore qualità tecnica al Valsugana, 14° trofeo fair play – Panathlon alla squadra e ai tecnici del Valencia, 11° trofeo Andrea Dal Martello al miglior trequarti ala Davide Fortin del Valsugana, 7° trofeo Le Felci d’oro alla squadra miglior realizzatrice al Cau Valencia, 12^ targa Paolo Cesaro al miglior numero 8 Matteo Dalsie del San Donà, 3^ targa Ciar al giocatore più giovane a Marcello Matteozzi e targa Ciar al gruppo arbitri. La classifica finale: 1) Rugby Valsugana; 2) Rugby Educativo San Dona’; 3) Rugby Benetton; 4) Rugby Cau Valencia; 5) Rugby Cus Verona; 6) Rugby Brescia; 7) Rugby Villorba; 8) Rugby Amatori Genova; 9) Rugby Formiche Pesaro; 10) Rugby Frascati; 11) Rugby Firenze 1931; 12) Rugby Lyons Piacenza; 13) Rugby Etna Rebels; 14) Rugby Academy Rovigo; 15) Rugby Modena; 16) Rugby Leonorso Udine; 17) Rugby Club Euganei, 18) Rugby Appia Roma
FOTO TORNEO ALDO MILANI 2011 - DIGITAL INK ROVIGO
U
Rugby Valsugana vincitrice della 37^ edizione 2011 dell’Aldo Milani Le partite di qualificazione Girone A: Club Euganei – Etna Rebels Rugby Benetton – Rugby Brescia Rugby Benetton – Club Euganei Rugby Brescia – Etna Rebels Rugby Benetton – Etna Rebels Rugby Brescia – Club Euganei
10-12 5-0 21-7 14-5 10-7 17-12
Girone B: Firenze 1931 - Rugby Frascati Rugby Valsugana – Leonorso Ud. Rugby Valsugana – Firenze 1931 Rugby Frascati – Leonorso Ud. Rugby Valsugana – Rugby Frascati Leonorso Ud. – Firenze 1931
5-7 0-0 5-0 0-3 7-5 0-7
Girone C: Villorba – Appia Roma San Dona’ – Rugby Modena San Dona’ – Villorba Modena – Appia Roma San Dona’ – Appia Roma Modena – Villorba
19-7 12-0 5-5 0-7 26-0 0-8
Girone D: R.Fermo – Cau Valencia R.Academy – A. Genova R. Academy – A. Fermo A. Genova – Cau Valencia R. Academy – Cau Valencia A. Genova – A. Fermo
0-33 0-7 26-5 0-10 0-26 24-7
Girone E: Selezione Transilvania – F. Pesaro Cus Verona – L. Piacenza Selezione Transilvania – Cus Verona F. Pesaro – L . Piacenza F. Pesaro – Cus Verona Selezione Transilvania– L. Piacenza
0-17 19-0 0-19 3-7 0-17 5-0.
Finali: 1°/2° Rugby Valsugana - Rugby San Dona’ 31-7 3°/4° Rugby Benetton - Cau Valencia 22-7