SECONDA GUERRA MONDIALE-CORONAVIRUS. DIFFERENZE E ANALOGIE

Page 11

2020 “stop classes but don’t stop learning!” Questa è la frase che ha accomunato tutti gli studenti del mondo, da un giorno all’altro, si sono ritrovati chiusi in casa. Il coronavirus ha portato alla più grave emergenza educativa mondiale del XXI secolo. In 188 paesi le scuole sono chiuse, miliardi gli studenti che non possono frequentare il cosidetto homeschooling. Il rischio è oltre ad un forte rallentamento nell’approfondimento,è che si produca un aumento dell’abbandono scolastico. L’altra faccia della medaglia è data dall’accellerazione digitale che è figlia di questa drammatica pandemia, che si sta dimostrando un ‘occasione per innovare l’educazione, i suoi strumenti e i suoi linguaggi. Le difficoltà sono sempre causate dall’emergenza, molti studenti, ma anche insegnanti, hanno una scarsa connessione wi-fi, pochi dispositivi digitali e questo potrebbe portare ad una disuguaglianza educativa. Per quanto riguarda la mia esperienza la scuola ai tempi del covid è stata una sorpresa. I professori sono tutti ben connessi e anche noi studenti seguiamo quotidianamente le lezioni. Mi posso ritenere fortunato perché grazie al grande lavoro dei miei insegnanti ho portato a termine i programmi di studi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SECONDA GUERRA MONDIALE-CORONAVIRUS. DIFFERENZE E ANALOGIE by Scuolasacrafamiglia - Issuu